Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.3
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Matale
0
1339
854260
848154
2024-11-17T17:12:48Z
Teseo
3816
854260
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Matale banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Matale Sri Muttumariyamman Kovil.JPG
| Didascalia = Matale: il tempio Sri Muttumariyamman kovil
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Sri Lanka]]
| Stato federato =
| Regione = [[Provincia Centrale (Sri Lanka)|Provincia Centrale]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 36.451 <small>(2001)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = lk
| Lat = 7.47213
| Long = 80.62342
}}
'''Matale''' è un centro nella [[Provincia Centrale (Sri Lanka)|Provincia Centrale]] dello [[Sri Lanka]].
== Da sapere ==
La città ha una cultura mista, il centro della città ha una maggioranza di singalese con una minoranza di musulmani e tamil, molto simile allo Sri Lanka nel suo complesso.
=== Cenni geografici ===
Matale dista 150 km da [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]].
=== Quando andare ===
Matale ha un clima tropicale come il resto del Paese.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 7.47213
| Long= 80.62342
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Matale si trova sull'autostrada A9 che collega [[Kandy]] e [[Jaffna]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La città ha una sola stazione ferroviaria che fa da capolinea per quella tratta. I treni arrivano a Matale da Kandy e Colombo solo.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Matale Sri Muttumariyammankovil 108 feet tower.JPG|thumb|La torre del tempio Sri Muttumariyamman kovil]]
[[File:Matale Muttu Mariyamman Watertank.JPG|thumb|left|Interno del tempio Sri Muttumariyamman]]
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Home Seas Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Rest House Matale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Park Rd , Matale (A-9 road) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+94 66 222-2299 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 camere con aria condizionata e 10 camere con ventilatore.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = Sri Lanka
| Regione nazionale = Provincia Centrale (Sri Lanka)
| Livello = 1
}}
o5et57kaolw39wpvi8lwbn2l09gws86
Cina
0
2813
854278
854171
2024-11-17T20:20:04Z
Codas
10691
/* Rispettare le usanze */
854278
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = China Banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Muro dei nove draghi
| Immagine =Noel 2005 Pékin 031 muraille de chine Mutianyu.jpg
| Localizzazione = China in its region (claimed hatched).svg
| Governo = Repubblica Socialista monopartitica
| Abitanti = 1.400.000 <small>(2021)</small>
| Lingua = [[Cinese]]
| Religione = Ateismo (75%), buddismo (18%), cristianesimo (5%), altro (2%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (prese americana, britannica e cinese)
| Fuso orario = UTC+8
| Prefisso = +86
| TLD = .cn
| Sito = [http://www.cnto.org Ente Turistico Cinese]
| Lat = 35°N
| Long = 103°E
}}
'''Cina''' (in [[cinese]] 中国, ''Zhōngguó'', letteralmente "Impero di mezzo") è un Paese dell'[[Estremo Oriente]].
La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese di ingegneria che rimangono dalle dinastie passate. Oltre alle sue città frenetiche e futuristiche come [[Shanghai]] e [[Shenzhen]], la Cina vanta un'incredibile gamma di meraviglie naturali mozzafiato come i paesaggi carsici di [[Guilin]] e le vette di granito di [[Huangshan]] che hanno ispirato pittori e poeti per generazioni.
In cinese, Cina è ''zhōng guó'', letteralmente "stato centrale", ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altro luogo sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna esterna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a persone bianche o occidentali, e quasi mai a stranieri di origine cinese).
Dopo un tumultuoso XIX e XX secolo, la Cina è riemersa in modo spettacolare come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale. Naturalmente ci sono contrasti sulla crescita quando grattacieli e fabbriche si elevano fino a far impallidire pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se la visitate, potete vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
[[File:China - Location Map (2013) - CHN - UNOCHA.svg|miniatura|sinistra|Mappa della Cina]]
La Cina confina con ben 14 paesi: a nord con [[Russia]] e [[Mongolia]]; a est con la [[Corea del Nord]]; a sud con [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Laos]], [[Bhutan]] e [[Nepal]]; a ovest con [[India]], [[Pakistan]], [[Tagikistan]], [[Kazakistan]], [[Afghanistan]] e [[Kirghizistan]]. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale.
La Cina è divisibile in due regioni geografiche: la [[Cina orientale]], ovvero la Cina propria, e la Cina occidentale, cioè la Cina esterna, meno abitata è più montuosa della Cina orientale. La Cina rivendica la sovranità su [[Taiwan]] e su alcuni tratti del Mar Cinese Meridionale. Con l'eccezione di quest'ultimo, la comunità internazionale accetta di fatto queste rivendicazioni: il [[Tibet]] è sotto tutti gli aspetti considerato una regione della Cina e l'ingresso in Tibet è soggetto al rilascio di un normale visto cinese più un permesso speciale; la situazione di Taiwan è più complessa, perché Taiwan rivendica e mantiene di fatto una certa indipendenza ma la maggior parte degli Stati del mondo - pur accettando i passaporti emessi da Taiwan a condizioni molto più vantaggiose di quelli emessi dalla Cina - non vi intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali (l'[[Italia]] non ha un'ambasciata indipendente né un consolato, ma mantiene un "ufficio di promozione economica, commerciale e culturale" a Taipei che svolge informalmente alcune delle funzioni che normalmente un'ambasciata svolgerebbe in un Paese estero).
La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti al centro e all'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. La regione del delta del Fiume delle Perle intorno a [[Guangzhou]] e [[Hong Kong]] e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai sono importanti potenze economiche mondiali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e al Fiume Giallo. Al confine tra Tibet (la Regione autonoma del Tibet) e [[Nepal]] si trova il [[Monte Everest]], a 8.850 m, il punto più alto della terra. La depressione di Turpan , nello [[Xinjiang]] della Cina nord-occidentale, è il punto più basso della Cina a 154 m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso del mondo dopo il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]].
Nonostante si estenda geograficamente su cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (UTC+8). Tuttavia, nella provincia irrequieta dello [[Xinjiang]], mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri etnici usano il fuso orario UTC+6 per praticità o come segno di sfida a Pechino.
=== Quando andare ===
[[File:Haitang_Bay_in_Sanya.jpg|sinistra|miniatura|Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale. Scattata a Sanya.|400x400px]]
Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali a sud a quelle subartiche a nord. L'isola di [[Hainan]] si trova più o meno alla stessa latitudine della [[Giamaica]], mentre [[Harbin]], una delle città più grandi del nord, si trova più o meno alla stessa latitudine di [[Montreal]] e ha un clima che le si addice. La [[Cina settentrionale]] ha quattro stagioni distinte con estati intensamente calde e inverni gelidi. La Cina meridionale tende a essere più mite e umida. Più si viaggia verso nord e ovest, più il clima è secco. Una volta lasciata la Cina orientale e entrati nelle maestose alture tibetane o nelle vaste steppe e deserti del [[Gansu]], della [[Mongolia Interna]] e dello [[Xinjiang]], le distanze sono enormi e la terra è aspra.
Durante l'era dell'economia pianificata comunista, le regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero riscaldamento in inverno, ma tutto ciò che si trovava a sud non lo riceveva: questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come [[Shanghai]] e [[Nanchino]], che hanno regolarmente temperature sotto lo zero in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili; gli edifici nel nord sono dotati di riscaldamento centralizzato a vapore gratuito dal governo, mentre gli edifici nel sud non lo sono e devono invece fare affidamento su unità di aria condizionata private per il riscaldamento. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano più indumenti caldi rispetto agli occidentali in climi simili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune ma non è utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con finestre e porte aperte.
=== Cenni storici ===
Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire ai '''[[w:Tre_augusti_e_cinque_imperatori|Tre augusti e cinque imperatori]]''' (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni.
La storia registrata della civiltà cinese può essere fatta risalire alla valle del fiume Giallo, che si dice sia la "culla della civiltà cinese". La '''dinastia Xia''' (夏朝, 2070 a.C. - 1600 a. C.) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non è stata trovata alcuna prova indiscutibile della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa.
La '''dinastia Shang''' (商朝, 1600 a.C. - 1046 a. C.), la prima dinastia cinese archeologicamente confermata, governò solo attraverso il bacino del fiume Giallo. C'erano altre civiltà in quella che oggi è la Cina all'incirca nello stesso periodo, almeno la cultura Liangzhu nella regione dello Yangtze inferiore attorno al lago Tai e una più in alto su quel fiume nel [[Sichuan]] il cui sito archeologico principale è a [[Sanxingdui]]. Gli Shang e i Sanxingdu erano culture dell'età del bronzo, mentre Liangzhu aveva l'ultima cultura neolitica nella sua regione.
[[File:Statue of Lao Tzu in Quanzhou.jpg|thumb|Statua di Lao Tzu]]
Gli Shang furono succeduti dalla '''dinastia Zhou''' (周朝, 1046 a.C. - 256 a. C.), che espanse il loro impero verso sud nel bacino del fiume Yangtze. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo; i signori feudali governarono sui loro rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il sovrano simbolico della Cina.
Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina discese in secoli di turbolenze politiche, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in lizza per il potere durante il periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C. - 476 a. C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel periodo degli Stati Combattenti (国国 4, 475 a. C. - 221 a. C.). Questo periodo tumultuoso ha dato vita ai più grandi pensatori cinesi tra cui [[w:Confucio|Confucio]], [[w:Mencio|Mencio]] e [[w:Laozi|Laozi]] (anche scritto Lao-Tzu), che hanno dato un contributo sostanziale al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare [[w:Sun_Tzu|Sun Tzu]], la cui ''arte della guerra'' è studiata fino ad oggi.
====Cina imperiale ====
{{Vedi anche|Sulle tracce di Marco Polo|Cina imperiale}}
La Cina fu unificata nel 221 a.C. sotto '''Qin Shi Huang''', "Primo imperatore di Qin". La sua '''Dinastia Qin''' (秦朝, 221 a.C.—206 a. C.) istituì un sistema centralizzato di governo per la Cina, e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. La '''Dinastia Han''' (汉朝, 206 a.C.—220 d. C.) prese il sopravvento nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolta e guerra civile, inaugurando la prima età d'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la maggior parte della razza cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessi, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 "hànzì") in cinese. La dinastia Han presiedette l'inizio della [[Via della seta|Via della Seta]] e l'invenzione della carta. L'impero si espanse ulteriormente verso sud, incorporando quello che oggi è il [[Fujian]], il [[Guangdong]] e il [[Vietnam settentrionale]].
Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò ad un periodo di tumulto politico e di guerra noto come "'il '''periodo dei Tre Regni'''"' (国国,, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di "'Wei"' (魏, 220-265), "'Shu"' (Sh, 221-263) e "'Wu"' (Wu, 222-280). La '''Dinastia Jin''' (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., anche se la riunificazione fu di breve durata, e la Cina sarebbe rapidamente scesa di nuovo in guerra civile e divisione. Dal 420 al 589 d.C., la Cina fu divisa in due parti, "le dinastie del Sud e del Nord" (南北北). La '''Dinastia Sui''' (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Lungo Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava [[Pechino]] a nord con [[Hangzhou]] a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili.
[[File:Great Wall of China (I) (7183821235).jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|Grande Muraglia]]]]
Nel 618 d. C., i Sui furono soppiantati dalla '''Dinastia Tang''' (唐朝, 618 - 907), inaugurando la seconda età d'oro della civiltà cinese, segnata da una fioritura della poesia cinese, l'ascesa del [[Buddhismo|buddismo]] e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu divisa di nuovo, fino a quando non fu riunificata sotto la '''Dinastia Song''' (宋朝, 960-1279) nel 960 d. C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come i Song meridionali con sede a Linan (L "Linn'ān", l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la Canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che sarebbe stato ineguagliato in Occidente fino alla [[Rivoluzione industriale]]. La '''dinastia Yuan''' (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni dell'[[Impero Mongolo]]) sconfisse gli Jurchen, poi conquistò i Song nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大 大 "Dàdū", l'odierna Pechino).
Dopo aver sconfitto i Mongoli, la '''dinastia Ming''' (明朝, 1368-1644) ristabilì il dominio dell'etnia Han. Il periodo Ming fu noto per il commercio e l'esplorazione, con i numerosi viaggi di [[w:Zheng_He|Zheng He]] verso il Sud-est asiatico, l'[[India]] e il [[Medio Oriente]], raggiungendo anche la costa orientale dell'Africa; vedi la Via della Seta Marittima. Edifici famosi a Pechino, come la [[Città Proibita]] e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, la '''dinastia Qing''' (清朝, 1644-1911), erano di etnia Manciù che ampliò ulteriormente l'impero cinese ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello [[Xinjiang]] e del [[Tibet]].
[[File:Delaval Portrait of Kan Gao.jpg|sinistra|miniatura|Il magua]]
La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiata a pezzi dalle potenze occidentali e dal [[Giappone]], un periodo soprannominato dai cinesi come il "Secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti di trattato a [[Guangzhou]], [[Shanghai]] e [[Tianjin]]. La Cina perse diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui [[Hong Kong]] alla [[Gran Bretagna]] e [[Taiwan]] al [[Giappone]], e perse il controllo dei suoi affluenti, [[Vietnam]], Corea e [[Isole Ryukyu]]. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato dei cinesi, come le trecce, le acconciature manciù e ''il magua'' (un tipo di abbigliamento manciù) si radicò in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di navigazione. I tumulti durante la fine della dinastia Qing e l'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che fondarono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare che emigrarono prima della [[seconda guerra mondiale]] provenivano da [[Fujian]], [[Guangdong]] o [[Hainan]], rendendo quelle province i luoghi naturali in cui andare se si desidera esplorare l'eredità dei [[cinesi d'oltremare]].
==== La Repubblica e la seconda guerra mondiale ====
{{Vedi anche|Destinazioni rivoluzionarie cinesi|Guerra del Pacifico|Lunga marcia}}
Il sistema imperiale, vecchio di 2000 anni, crollò nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la '''Repubblica di Cina'''. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e auto-dichiarato imperatore; la Cina precipitò nell'anarchia, con i signori della guerra che governavano su diverse regioni e combattevano guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini sfavorevoli percepiti del Trattato di [[Versailles]] (dal momento che la Cina aveva partecipato alla [[prima guerra mondiale]] come parte degli alleati) diedero vita al "Movimento del quarto maggio", che abbracciò le riforme della società cinese, come l'uso del vernacolo nella scrittura e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento diede vita al '''Kuomintang''' (KMT) riorganizzato nel 1919 e al '''Partito Comunista Cinese''' (PCC) nel 1921. Ha anche gettato le basi per l'istituzione del mandarino standard come prima forma standard parlata di cinese per l'intero paese.
Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono l'un l'altro, e il PCC fuggì a [[Yan'an]] nello [[Shaanxi]] nell'epica [[Lunga marcia]]. Sebbene [[Shanghai]] sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale durante gli anni '20 e' 30, i problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, estrema povertà, carestie e conflitti con i signori della guerra, sono rimasti.
Il [[Giappone]] istituì uno stato fantoccio del Manciukuo in Manciuria nel 1931 e lanciò un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi implementarono un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di [[Nanchino]] del 1937. Dopo essere fuggito a ovest verso Chongqing, il KMT firmò un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi.
Con la sconfitta del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per le posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. Il Kuomintang fu sconfitto e costretto a ritirarsi a Taiwan dove sperava di ristabilirsi e riconquistare la terraferma un giorno.
====Cina rossa ====
[[File:·˙·ChinaUli2010·.· Beijing - Entrance of the Forbidden Town - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso della città imperiale al giorno d'oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse]]
Il 1º ottobre 1949, [[w:Mao_Zedong|Mao Zedong]] proclamò l'istituzione della '''Repubblica Popolare Cinese''' (中人人国国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di industrializzazione pesante e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società in gran parte agraria.
Massicci esperimenti sociali hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il Grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro vecchi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]] e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale.
Mao morì nel 1976 e nel 1978 [[w:Deng_Xiaoping|Deng Xiaoping]] divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di [[List_of_Chinese_provinces_and_regions # Development_zones|Zone economiche speciali]] con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; queste esistono ancora e sono abbastanza prospere.
La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata un risultato straordinario. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disuguaglianza di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e i conflitti etnici nello [[Xinjiang]] e nel [[Tibet]]. In particolare, la corruzione palese è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa soppressione dei manifestanti nella città di Pechino, spesso conosciuta come il '''Massacro di Tiananmen'''. L'incidente è ancora un argomento sensibile e altamente censurato in Cina.
[[w:Hu_Jintao|Hu Jintao]], che è stato il leader principale dal 2002 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che ha promesso di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare gli investimenti e la prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a rotta di collo dal 1990, e ha superato il Giappone per diventare la seconda più grande economia del mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2010, cementando il suo posto di nuovo come una grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato il suo peso internazionale e divenne una delle principali fonti di investimenti stranieri, in particolare nei paesi meno sviluppati dell'Asia, dell'Africa e sempre più in America Latina, [[Caraibi]] e [[Oceania]]. Il presidente [[w:Xi_Jinping|Xi Jinping]] ha lanciato la ''Belt and Road Initiative'' nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso gli investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso della vecchia [[Via della seta]]. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale di quelle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è espansa considerevolmente sotto di lui e la corruzione palese è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte aree più povere della Cina occidentale che erano state in gran parte lasciate indietro dal boom economico stanno ora iniziando a vedere più investimenti governativi nelle infrastrutture e nella riduzione della povertà. La Cina è oggi un paese a reddito medio-alto.
Due ex colonie, Hong Kong (britannica) e Macao (portoghese), rientrarono in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono [[List_of_Chinese_provinces_and_regions#Province-level_divisions|Regioni Amministrative speciali]] (SARs), gestite in modo diverso sotto lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per scopi pratici di viaggio, funzionano come diversi paesi con i propri visti, valute e leggi.
=== Lingue parlate ===
==== Il cinese standard ====
La lingua ufficiale è il [[cinese mandarino]] noto in cinese come ''Pǔtōnghuà'' (普通话, "lingua comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; il cinese in generale è noto come ''Zhōngwén'' (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Mentre la lingua ufficiale è standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia a seconda della regione. Salvo diversa indicazione, tutti i termini, le ortografie e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali sono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale.
Il cinese è scritto usando '''i caratteri cinesi''' (汉字, ''hànzì'' , lett. "caratteri Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene a prima vista sembrino impenetrabili, c'è un metodo: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (che spesso forniscono indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in [[Giappone]] e Corea con significati solitamente simili, anche se con pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha usato '''caratteri semplificati''', come 龟 invece di 龜, nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti [[cinesi d'oltremare]] usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte sono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, una parola come "banca" sarà scritta 銀行 con lo stesso significato di 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica, e potreste dedurre almeno alcune delle semplificazioni da soli, semplicemente osservandole di frequente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per creare effetti nei loghi, spaziano da "sembra familiare se strizzate gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili".
Il metodo standard per la romanizzazione del mandarino è '''il pinyin''' (汉语拼音 ''hànyǔ pīnyīn''). È un sistema abbastanza logico, anche se presenta alcune idiosincrasie, tra cui l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come ''q'' che è simile all'inglese "ch" e ''x'' che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche '''tonale''', il che significa che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto ( alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro ) per essere compresa; i toni sono contrassegnati in ''pinyin'' utilizzando segni diacritici che imitano graficamente gli schemi dei toni (come in ''mā'' , ''má'' , ''mǎ'' , ''mà'' e ''ma''). Con solo poche ore di pratica, potete imparare a pronunciare correttamente le parole in mandarino utilizzando il ''pinyin''. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il ''pinyin'' è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, dovete usare i caratteri cinesi.
==== Dialetti ====
[[File:Map of sinitic languages-en.svg|miniatura|Mappa dei dialetti cinesi]]
Sebbene il cinese sia ''scritto'' quasi allo stesso modo in tutto il paese, '''il cinese parlato''' ha una vasta gamma di '''dialetti''', di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi tra loro come l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano ,correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non potrebbero sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può sostenere comodamente una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, i giovani hanno più probabilità di parlare mandarino che dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che proibivano l'uso dei dialetti a scuola.
Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarino e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono '''il Wu''' (parlato a [[Shanghai]], [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]] meridionale ) e '''lo Yue''' ([[Guangdong]]), che include '''il cantonese''' (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il gruppo '''Min''' ([[Fujian]]) include '''il Minnan''' (Hokkien, parlato nel [[Fujian]] meridionale e a [[Taiwan]]), '''il dialetto di Fuzhou''' (Foochow o Hokchiu, parlato nei dintorni di [[Fuzhou]]), '''il Teochew''' (Chiuchow, parlato nel [[Chaoshan]] ) e '''l'Hainanese''' (parlato nella provincia insulare di [[Hainan]]). '''L'Hakka''' è parlato in diverse parti della Cina meridionale ma è più correlato ai dialetti settentrionali. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali.
La maggior parte dei cinesi è bilingue o addirittura trilingue, e parla mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Mentre potete cavarvela facilmente nella maggior parte della Cina parlando mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potrebbe farvi ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti.
Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue di minoranze etniche. L'ovest ha '''lingue turche''' come l'uiguro , il kirghiso e il kazako , così come altre lingue come '''il tibetano''' ; il nord e il nord-est hanno il manciù , il mongolo e il coreano ; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano le proprie lingue. Tuttavia, fatta eccezione per alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica rilevante è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue.
'''La lingua dei segni cinese''' (CSL o ZGS, 中国手语 ''Zhōngguó Shǒuyǔ'') è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale della CSL standardizzata dal governo. Esistono anche due dialetti regionali, meridionale (da Shanghai) e settentrionale (da Pechino); questi e la CSL ufficiale sono ampiamente mutuamente intelligibili. La CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, Taiwan o Malesia, né con nessun'altra. '''La lingua dei segni tibetana''' (藏语手语 ''Zàng yǔ shǒuyǔ'' ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con nessun'altra; anch'essa è standardizzata dal governo in base alle lingue dei segni regionali esistenti.
==== Hong Kong e Macao ====
Ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] le lingue ufficiali sono il cantonese e, rispettivamente, l'[[inglese]] e il [[portoghese]]. Le due città-regioni infatti sono state colonie dell'[[Impero britannico]] e dell'[[Impero portoghese]] fino agli anni Novanta. Altre lingue parlate sono: il tibetano in [[Tibet]], lo uiguro nel [[Xinjiang]], il [[mongolo]] nella [[Mongolia Interna]], il [[coreano]] nella parte orientale del [[Jilin (provincia)|Jilin]] (ai confini colla [[Corea del Nord]]) e il mancese in [[Manciuria]]. Il cantonese si parla, oltre che nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao, anche nella regione di [[Canton|Guangzhou]] (conosciuta come Canton dal nome - Guangdong - della regione di cui la città è capoluogo) e in parte della regione di [[Guangxi]]. L'inglese, al di fuori di Hong Kong e (più limitatamente e non come lingua madre) Macao, non è parlato comunemente. È interessante notare che, nonostante il termine, i ''dialetti'' cinesi di solito non sono mutualmente intelligibili. Per esempio, tra mandarino e cantonese c'è di fatto la differenza che ci può essere tra [[tedesco]] e [[svedese]].
A livello di scrittura, tutta la Cina continentale (con cui si denota tipicamente il territorio della Repubblica Popolare Cinese, esclusi [[Taiwan]] e le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao) usa il Cinese semplificato, un sistema di ideogrammi derivato "a tavolino" (cioè imposto per legge dal governo di [[Pechino]]) da forme preesistenti, che sono per lo più confluite nel cosiddetto Cinese tradizionale, usato da Hong Kong, Macao e Taiwan. È da notare che in questo manca una connessione tra lingua scritta e parlata: mentre la Cina continentale parla una varietà di dialetti che vanno dal Mandarino al Cantonese e usa il Cinese semplificato, Hong Kong e Macao parlano Cantonese ma usano il Cinese tradizionale mentre Taiwan parla mandarino ma usa il Cinese tradizionale. I due sistemi di scrittura sono comunque estremamente simili e condividono alcuni ideogrammi, mentre altri sono - per l'appunto - di aspetto più semplice nel Cinese semplificato che nel Cinese tradizionale, ma si può facilmente vedere che la struttura del carattere è la stessa e la differenza può consistere anche sono in un paio di stanghette in meno.
==== Inglese ====
Gli studenti cinesi studiano [[inglese]] dalla scuola elementare al liceo e devono superare un test di inglese per laurearsi all'università. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla grammatica formale e alla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancora meno sul parlato o l'ascolto. Mentre la conoscenza di parole e frasi di base come "hello", "thank you", "OK" e "bye-bye" sembra quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata.
In genere è raro trovare gente del posto che parli inglese. Il personale di aeroporti, hotel e attrazioni turistiche popolari a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria turistica cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non parlare inglese.
Quando usate l'inglese, '''semplificate e parlate lentamente'''. La grammatica cinese è molto più semplice dell'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole sostanzialmente non si declinano affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Give me two beers" sono piuttosto simili al cinese e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Could we have a pair of beers please?".
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|miniatura|Un tipico segno "Chinglish"]]
Sebbene la segnaletica o i menu in inglese siano sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, spesso sono scritti in un inglese scorretto. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché il "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrata. Spesso, le traduzioni sono semplicemente un equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con un po' di riflessione, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante.
Molti posti hanno un '''English Corner''', un incontro informale per praticare l'inglese orale , che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole di inglese, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come festività e festival dei paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale. Tuttavia, questi sono progressivamente scomparsi nell'ultimo decennio a causa del prolifico aumento dello scambio linguistico su Internet in Cina e sono quasi scomparsi nelle città più piccole.
==== Altre lingue straniere ====
Sebbene non siano diffuse quanto l'inglese, in Cina sono utilizzate anche altre lingue straniere. Il [[coreano]] è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre il [[mongolo]] è la lingua madre della comunità etnica mongola nella [[Mongolia Interna]]. Il [[giapponese]] è parlato da alcuni professionisti nelle attività commerciali internazionali. Il [[tedesco]] è una lingua popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sanno parlare [[russo]] . L'[[arabo]] è comunemente studiato tra le comunità musulmane.
=== Cultura e tradizioni ===
{{Vedi anche|Culture minoritarie della Cina}}
Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale. È un luogo eterogeneo con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche forti identità culturali e regionali distinte.
La rivoluzione culturale ha, purtroppo, spazzato via molte tradizioni millenarie cinesi, ma alcune restano vive e floride, come il [[w:Feng_Shui|Feng Shui]], l'antica arte divinatoria cinese, che mira a propiziare il successo professionale e sentimentale tramite la disposizione di edifici e mobili e il bilanciamento degli elementi: la [[Città Proibita]] di [[Pechino]], molti templi, alcuni palazzi di governo e molte abitazioni private sono costruiti seguendo l'allineamento con i punti cardinali ed evitando di far comunicare direttamente (specialmente per le abitazioni private) aree dell'edificio con funzioni diverse. Nel caso dei templi e dei palazzi imperiali, molta attenzione veniva posta nell'uso dei colori, per propiziare le forze benigne ma anche per assicurare il bilanciamento degli elementi naturali.
Un aspetto rimasto vivo della cultura cinese è la coloritura spesso poetica della lingua: la lunga tradizione letteraria cinese non è sempre sopravvissuta alla Rivoluzione Culturale e alle numerose guerre nei tempi dell'Impero, ma è rimasto nell'immaginario collettivo un uso molto romantico della lingua, soprattutto nei nomi propri di persona, che evocano qualità fisiche e morali della persona o elementi naturali. I toponimi fanno spesso riferimento ad animali mitologici dell'immaginario collettivo cinese, come draghi e tigri, o all'astrologia (e astronomia), con gruppi di montagne visti come "la luna circondata da sette stelle". Anche se l'apertura a un timido capitalismo ha favorito la proliferazione di marchi più banali, anche nelle denominazioni commerciali talvolta si può riscontrare questa tendenza. La vicinanza alla natura e ad animali e piante tipici del paesaggio cinese è facile da riscontrare, con il panda presente praticamente ovunque (ma più nella grafica che nei nomi).
La scarsa compatibilità delle lingue occidentali col Cinese ha dato il via a un'interessante pratica: ogni bambino cinese, fin dal primo corso di inglese che segue, si sceglie o si vede assegnato un nome "occidentale" da usare con chi non parla Cinese, e agli occidentali che visitino la Cina per un periodo prolungato viene spesso assegnato, dagli amici cinesi, un nome in Cinese. Questo ha spesso effetti piuttosto esilaranti a causa della barriera culturale: non è infrequente conoscere Cinesi che si presentano come "''Handsome''" o "''Funny''" (normalmente perché il loro nome cinese ha, in un'accezione più poetica, un significato simile), così come i nomi cinesi assegnati agli occidentali hanno connotazioni estremamente poetiche e simboliche che in occidente non siamo abituati a cercare nei nomi di persona. Poiché non si tratta di un nome ufficiale, molti cinesi lo cambiano più volte nel corso della propria vita.
==== Teatro ====
{{Vedi anche|Teatro cinese}}
[[File:35699-Chengdu (49068415847).jpg|miniatura|Teatro cinese]]
Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti performative, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche, e le varie minoranze etniche hanno anche le loro tradizioni uniche. Due generi che sono popolari a livello nazionale, e sono anche regolarmente eseguiti a livello internazionale sono '''l'opera di Pechino''' (京剧 ''jīngjù'') e '''l'opera Yue''' (越剧 ''yuèjù'').
'''La scena della cultura pop''' cinese è esplosa dagli anni 2010 e oggi ha di gran lunga eclissato quella dei centri tradizionali di Hong Kong e Taiwan. La musica pop cinese, i film e i drammi sono un business da grandi soldi che comanda un seguito fedele sia a livello locale che tra le comunità etniche cinesi nel sud-est asiatico e la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong e Taiwan si sono trasferiti nella Cina continentale dove possono guadagnare molto di più. I talent show sono molto popolari in Cina e spesso presentano giovani cantanti aspiranti che vengono istruiti da una superstar veterana.
==== Governo e politica ====
[[File:Xi Jinping in July 2024.jpg|miniatura|Xi Jinping]]
La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il Segretario generale del Partito Comunista, che ricopre diversi altri incarichi, tra cui quello di Presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un organo "di approvazione automatica"; non ha posto il veto su nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere.
La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più autonomia delle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali e festività aggiuntive oltre al mandarino e ad altre festività nazionali. Le municipalità direttamente controllate sono città che non fanno parte di alcuna provincia e invece rispondono direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, le prefetture ((地级)市/自治州/地区), le contee (县/(县级)市/区) e le città (乡/镇/街道) sono una per una subordinate.
Le regioni amministrative speciali (SAR), Hong Kong e Macao, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata. A Hong Kong esiste un movimento indipendentista attivo, ma l'imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020 ha in gran parte spinto il movimento nella clandestinità.
La RPC considera Taiwan una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è completamente separato da quello della Cina continentale dal 1949. Entrambi i governi sulla carta continuano a sostenere di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un significativo sostegno all'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere province e regioni cinesi per maggiori dettagli.
==== Etnie ====
Il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, comprendendo oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molte usanze e divinità sono specifiche di singole regioni e persino villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altre feste nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze relative alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della religione tradizionale cinese e, sebbene sopravviva ancora in una certa misura, la società urbana cinese contemporanea è in gran parte laica e la religione è una corrente sotterranea nella vita quotidiana. Detto questo, c'è stata una rinascita culturale nel XXI secolo, in gran parte guidata dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali.
L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute, le più numerose delle quali sono Zhuang, Manciù, Hui e Miao (Hmong), ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici rispetto alla [[Mongolia]]. Molte minoranze sono state assimilate a vari livelli, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni Han, sebbene tibetani e uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture. In alcune aree, alcune minoranze etniche, come mongoli, kazaki, kirghisi e tibetani, continuano a mantenere il loro tradizionale stile di vita nomade, sebbene ciò stia cambiando poiché le giovani generazioni hanno un migliore accesso all'istruzione e si trasferiscono nelle città per lavori meglio retribuiti, e persino coloro che preservano lo stile di vita nomade spesso adottano numerose comodità moderne, come la sostituzione dei loro cavalli con le motociclette.
==== Economia ====
Il panorama economico è particolarmente diversificato. Le principali città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% del territorio cinese è arabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con lavoro manuale o animali da tiro. Circa 200-300 milioni di ex contadini sono emigrati in città e comuni in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016, la Cina aveva ancora 43 milioni di persone al di sotto della soglia di povertà ufficiale di ¥2.300 (circa 334 $ USA) di reddito annuo. All'altro estremo dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate.
==== Unità di misura ====
Il sistema di misura ufficiale della Cina è il sistema metrico, ma a volte sentirete il sistema di misura tradizionale cinese nell'uso colloquiale. Quello che più probabilmente incontrerete nell'uso quotidiano è l'unità di massa ''jīn'' (斤), oggi pari a 0,5 kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi indicherà il proprio peso in ''jīn'' se richiesto, e i prezzi dei prodotti alimentari nei mercati sono spesso indicati per ''jīn'' . Un ''jīn'' era tradizionalmente diviso in 16 ''liǎng'' (两), ma nella Cina continentale è ora di 10 ''liǎng'' . Le versioni moderne della Cina continentale di queste unità differiscono dalle loro controparti a Taiwan , Hong Kong e Macao , quindi assicuratevi di conoscere le conversioni corrette se provenite da quelle aree.
=== Letture suggerite ===
* Enrica Collotti Pischel, ''Storia della Rivoluzione Cines''e, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1.
* Linda Benson, ''La Cina dal 1949 a oggi'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4.
* Marie-Claire Bergère, ''La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri,'' Bologna, Il Mulino, 1994.
* J.A.G. Roberts, ''Storia della Cina'', 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8.
* Luigi Tomba, ''Storia della Repubblica Popolare Cinese'', Milano, Mondadori, 2002.
* Kai Vogelsang, ''Cina: Una storia millenaria'', Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1.
* Ignazio Musu, ''La Cina contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3.
* Marco Meccarelli, ''Cina Antica, archeologia sulla via del Tao'', 3ª ed., Archeo Monografie, 2014.
* Renata Pisu, ''Cina, Il drago rampante''.
* Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori, 2005.
* Federico Rampini, ''L'impero di Cindia'', Mondadori, 2006.
* Tiziano Terzani, ''La porta proibita'', 1985.
=== Film suggeriti ===
*''[[w:L'ultimo imperatore|L'ultimo imperatore]]'' (1987) di Bernardo Bertolucci.
=== Documentari suggeriti ===
*''[https://www.youtube.com/watch?v=n%20eOF%20VQuL4&list=WL&index=28 Speciale SuperQuark - L’uomo che creò la Cina]'' – Parla dell'imperatore che unificò la Cina e dell'esercito di terracotta
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Cina ha una giurisdizione su 22 '''province''' (省 ''shěng'') (e considera [[Taiwan]] la ventitreesima), 5 '''regioni autonome''' (自治区 ''zìzhìqū''), quattro '''municipalità''' (直辖市 ''zhíxiáshì'') , e due regioni amministrative speciali
{{Regionlist
| regionmap = Map of China_(en).png
| regionmapsize = 400px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =33°13'N
| regionmapLong=103°55'E
| regionmapZoom=3
| region1name = [[Cina del nordest]]
| region1color = #d5dc76
| region1description = Comprende [[Liaoning]], [[Jilin (provincia)|Jilin]], [[Heilongjiang]]. Dōngběi, vaste foreste, influenze russe, coreane, e giapponesi, e lunghi inverni innevati.
| region2name = [[Cina settentrionale]]
| region2color = #b383b3
| region2description = Comprende [[Shandong]], [[Shanxi]], [[Mongolia Interna]], [[Henan]], [[Hebei]], [[Beijing]], [[Tianjin]]. Zona del bacino del fiume Giallo e culla della civiltà della Cina.
| region3name = [[Cina del nordovest]]
| region3color = #71b37b
| region3description = Comprende [[Shaanxi]], [[Gansu]], [[Ningxia]], [[Qinghai]], [[Xinjiang]]. Zona della capitale cinese per 1000 anni, praterie, deserti, montagne, nomadi, e musulmani.
| region4name = [[Cina del sudovest]]
| region4color = #4da9c4
| region4description = Comprende [[Regione Autonoma del Tibet]], [[Yunnan]], [[Guangxi]], [[Guizhou]]. Regione esotica, popoli minoritari, paesaggi spettacolari, e paradiso per chi viaggia con lo zaino in spalla.
| region5name = [[Cina centro-meridionale]]
| region5color = #a78379
| region5description = Comprende [[Anhui]], [[Sichuan]], [[Chongqing]], [[Hubei]], [[Hunan]], [[Jiangxi]]. Zone agricole, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali.
| region6name = [[Cina del sudest]]
| region6color = #ffd0d0
| region6description = Comprende [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Fujian]]. Tradizionale centro di commercio, e patria ancestrale della maggior parte dei cinesi d'oltremare.
| region7name = [[Cina orientale]]
| region7color = #d56d76
| region7description = Comprende [[Jiangsu]], [[Shanghai]], [[Zhejiang]]. La "terra del pesce e del riso" (equivalente cinese della "terra del latte e del miele"), tradizionali città d'acqua, e il nuovo cosmopolita centro economico della Cina.
}}
Le regioni di [[Hong Kong]] e [[Macao]] godono di uno statuto speciale. I viaggi tra due di questi o tra uno di questi e la Cina continentale comporteranno constrolli di frontiera.
{{-}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Pechino]] | alt=北京, ''Beijīng'' | wikidata=Q956 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008.}}
| 2={{Città| nome=[[Chengdu]] | alt=成都 | wikidata=Q30002 | descrizione=Quarta città della Cina per popolazione (20.937.757 abitanti al censimento del 2020), Chengdu è la capitale della provincia di [[Sichuan]] ed è famosa per la riserva dei panda giganti, impossibili da avvistare in libertà. Chengdu costituisce anche la base per magnifiche escursioni nel Sichuan centrale, dai monti ricoperti di rigogliosa vegetazione, al Buddha di Lèshān, la statua più grande del mondo nel suo genere. }}
| 3={{Città| nome=[[Chongqing]] | alt=重庆 | wikidata=Q11725 | descrizione=Con un numero di abitanti che va dagli 8 milioni e mezzo nella zona urbana propriamente detta, ai 32 milioni dell'intera area municipale, Chongqing risulta essere una delle città più popolose del mondo e tra i principali centri economici della Cina ma le sue attrazioni turistiche non passano in secondo piano: memorabile, ad esempio, è la crociera sullo Yangtze, nel tratto in cui il fiume attraversa le Tre Gole.}}
| 4={{Città| nome=[[Canton]] | alt=广州, ''Guǎngzhōu'' | wikidata=Q16572 | descrizione=È la più grande città costiera del sud della Cina.}}
| 5={{Città| nome=[[Guilin]] | alt=桂林, ''Guìlín'' | wikidata=Q189633 | descrizione=Consistentemente tra le prime 5 destinazioni turistiche in Cina, popolarissima anche tra i turisti cinesi. Natura mozzafiato nel mezzo di una città da 5 milioni di abitanti.}}
| 6={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=南京, ''Nánjīng'' | wikidata=Q16666 | descrizione=Importante centro culturale dell'Impero di mezzo, è stata capitale di questo Paese per lungo tempo ed ha ospitato i Giochi olimpici giovanili estivi.}}
| 7={{Città| nome=[[Tsingtao]] | alt=青岛, ''Qīngdǎo'' | wikidata=Q170322 | descrizione=Porto sul mar Giallo e città industriale di 10.000.000 di abitanti, Tsingtao attrae anche un buon numero di turisti, grazie soprattutto alle sue spiagge e a un clima clemente.}}
| 8={{Città| nome=[[Shanghai]] | alt=上海, Sciangai | wikidata=Q8686 | descrizione=Centro economico e finanziario della Cina.}}
| 9={{Città| nome=[[Shenzhen]] | alt=深圳,''Shēnzhèn'' | wikidata=Q15174 | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt=苏州,''Sūzhōu''| wikidata=Q42622 | descrizione=La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica.}}
| 11={{Città| nome=[[Wenzhou]] | alt=温州,''Wēnzhōu''| wikidata=Q42635 | descrizione=La stragrande maggioranza dei cinesi residenti in Italia provengono da questa città.}}
| 12={{Città| nome=[[Xi'an]] | alt=西安,''Xī'ān''| wikidata=Q5826 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Antica capitale della Cina, ricca di antichi monumenti e luogo di riposo dell'Esercito di Terracotta}}
| 13={{Città| nome=[[Pingyao]] | alt= | wikidata=Q500061 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Città che conobbe una straordinaria fioritura durante la dinastia Qing e inserita nel 1997 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}}
| 14={{Città| nome=[[Fenghuang]] | alt= | wikidata=Q664864 | descrizione=Un'antica città, con testimonianze di epoca Ming e Qing, in posizione incantevole sulle rive del fiume Tuojiang.}}
| 15={{Città| nome=[[Wuhan]] | alt= | wikidata=Q11746 | descrizione=Capoluogo dell'[[Hubei]], Wuhan è tristemente nota nel mondo intero per essere stata nel gennaio 2020, il primo focolaio della pandemia da un nuovo ceppo di coronavirus che determina la malattia denominata COVID-19.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Yangshuo]] | alt= |wikidata=Q31358 |descrizione=Paesaggi carsici di eccezionale bellezza facilmente raggiungibili in autobus o in battello dalla vicina città-prefettura di Guilin.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Huangshan]] | alt= | wikidata=Q36034
| descrizione=Letteralmente Huangshan significa "Montagna Gialla". Trattasi di una catena montuosa nella provincia dell'[[Anhui]], famosa per le sue bellezze paesaggistiche. Questi monti sono spesso stati usati come sfondo per dipinti e storie della letteratura cinese e nel 1990 sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valle del Jiuzhaigou]] | alt= |wikidata=Q4111 | descrizione=Bene protetto dall'UNESCO dal 1992, la Valle del Jiuzhaigou è famosa soprattutto per essere l'habitat naturale del panda gigante, per le magnifiche cascate su più livelli e gli spettacolari laghi.}}
|4={{Destinazione| nome=[[Yading]] | alt= |wikidata=Q1059996 | descrizione=Riserva Naturale nel [[Sichuan]] dai magnifici paesaggi alpini e metà di pellegrinaggi degli adepti del buddismo tibetano.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Centro di ricerca sul panda gigante di Chengdu]] | alt= |wikidata=Q1067861 | descrizione=Se vi piacciono i panda, non c'è migliore indirizzo di questo centro del [[Sichuan]]. Diversamente dagli zoo, avrete la possibilità di osservare da vicino queste simpatiche creature nel loro habitat naturale e vederli intenti ai loro giochi nel grande parco della struttura. Sono disponibili visite guidate in lingua inglese. }}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco forestale nazionale Zhangjiajie]] | alt= |wikidata=Q3895620 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Un'area naturale protetta situata nella provincia settentrionale dello [[Hunan]]. Nel 2004 è nell'elenco dei geoparchi mondiali UNESCO. I paesaggi dello Zhangjiajie hanno ispirato le scene del film Avatar di James Cameron (2009).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Gola del Salto della Tigre]] | alt= |wikidata=Q1460797 | descrizione=Impressionante gola sull'alto corso del fiume Yangtze profonda 3900 m. e talmente stretta che, secondo la leggenda, una tigre l'avrebbe superata con due soli balzi. }}
| 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Grotte di Mogao]] | alt= |wikidata=Q43286 | descrizione=Un complesso di 492 templi scavati su un costone roccioso che si sviluppa in lunghezza per 1,6 km. Gli affreschi coprono una superficie di oltre 42.000 metri quadrati.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Grotte di Longmen]] | alt= |wikidata=Q273834 | descrizione=Una serie di santuari rupestri situati 12 chilometri a sud dell'odierna città di [[Luoyang]] (provincia di [[Henan]]).}}
| 10={{Destinazione| nome=[[Jinsha]] | alt= |wikidata=Q217618 | descrizione=Sito archeologico di una città dell'età del bronzo sulle sponde del fiume Modi, nel [[Sichuan]]. Jinsha fiorì attorno al 1000 a.C. e rappresenta un ricollocamento del centro politico dell'antico Regno di Shu.}}
| 11={{Destinazione| nome=[[Grotte di Yungang]] | alt= |wikidata=Q308805 | descrizione=252 caverne affrescate del V secolo d.C. e oltre 51.000 statue del Buddha, delle dimensioni più varie.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:CN-Beijing Tiananmen Gate.jpg|thumb|Poliziotto davanti al ritratto di Mao]]
===Requisiti d'ingresso===
{{Restrizioni sui visti|{{da aggiornare|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso|anno=2026|mese=01}}}}
'''La Cina ha requisiti di visto''' eccezionalmente onerosi. Se non avete diritto a un'esenzione dal visto, leggete attentamente e assicuratevi che tutta la tua documentazione sia in ordine prima di richiedere il visto. Il visto verrà negato se manca anche un solo documento richiesto. [[Hong Kong]] e [[Macao]] hanno i loro requisiti di visto separati; vedere quegli articoli per i dettagli.
=== Ingresso senza visto ===
I cittadini di Albania , Armenia , Bosnia-Erzegovina e San Marino possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 90 giorni, di cui tutti, tranne San Marino, possono usufruire per periodi di 180 giorni.
I cittadini di Mauritius possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 60 giorni.
I cittadini di Antigua e Barbuda (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Bahamas , Barbados , Bielorussia (fino a 90 giorni all'anno), Dominica , Ecuador , Figi , Georgia (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Grenada , Kazakistan (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Maldive , Mongolia , Qatar , Serbia (per un periodo di 60 giorni), Seychelles , Singapore , Suriname, Thailandia (fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni), Tonga ed Emirati Arabi Uniti possono entrare senza visto per un massimo di 30 giorni.
I cittadini del Brunei non hanno bisogno di visto per visitare la Cina continentale per un massimo di 15 giorni. I cittadini di Australia , Austria , Belgio , Francia , Germania , Ungheria , Irlanda , Italia , Lussemburgo , Malesia , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Norvegia , Polonia , Spagna e Svizzera possono anche godere di questo privilegio fino al 31 dicembre 2025.
I cittadini di tutti i paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la RPC possono visitare 10 città nel [[Guangdong]] , vale a dire Shenzhen , Zhuhai , Dongguan , Zhongshan , Guangzhou , Foshan , Jiangmen , Zhaoqing , Huizhou e Shantou , senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato da Hong Kong o Macao e non viaggino oltre queste 10 città.
I cittadini di tutti i paesi [[ASEAN]] possono visitare [[Guilin]] , Yangshuo e Longsheng senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato, entrino e escano dalla Cina continentale tramite l'aeroporto internazionale di Guilin Liangjiang e non viaggino oltre queste 3 città.
I cittadini russi possono visitare la Cina fino a 15 giorni senza visto se si uniscono a un tour di gruppo approvato, con un gruppo di almeno 5 ma non più di 50 persone. Probabilmente, i cittadini di Azerbaigian , Moldavia e Turkmenistan possono visitare fino a 30 giorni senza visto tramite tour di gruppo, sebbene i requisiti per le dimensioni del gruppo non siano chiari.
'''I passeggeri delle navi da crociera''' possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni, a condizione che si uniscano a un tour di gruppo organizzato da un'agenzia di viaggi cinese, entrino attraverso i porti delle navi da crociera di Tianjin , Dalian , Shanghai, Lianyungang, Wenzhou , Zhoushan , Xiamen , Qingdao , Guangzhou, Shenzhen, Beihai, Haikou o Sanya e partano sulla stessa nave da crociera. Possono visitare solo le province costiere (ad esempio Liaoning , Hebei , Tianjin , Shandong, Jiangsu , Shanghai , Zhejiang , Fujian , Guangdong , Guangxi e Hainan ) e Pechino .
I cittadini di Albania , Argentina , Australia , Austria , Belgio , Brasile , Brunei , Bulgaria , Canada , Cile , Croazia , Cipro , Repubblica Ceca , Danimarca , Estonia , Finlandia , Francia , Germania , Grecia , Ungheria , Islanda , Indonesia , Irlanda , Italia , Giappone , Kazakistan , Lettonia , Lituania , Lussemburgo , Malesia , Malta , Messico , Monaco , Montenegro , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Macedonia del Nord , Norvegia , Filippine , Polonia , Portogallo , Romania , Russia , Slovacchia , Slovenia , Corea del Sud , Spagna , Svezia , Svizzera , Thailandia , Ucraina , Regno Unito (solo cittadini britannici) e Stati Uniti possono visitare [[Hainan]] senza visto per un massimo di 30 giorni, a condizione che entrino e escano da Hainan direttamente con un volo internazionale (inclusi i voli da/per Hong Kong, Macao e Taiwan) e non viaggino fuori dalla provincia. Sarà necessario registrarsi presso un'agenzia di viaggi approvata con sede a Hainan almeno 48 ore prima dell'arrivo e inviare i dettagli del passaporto, i biglietti di andata e ritorno, l'itinerario e le prenotazioni alberghiere per ogni notte in cui si prevede di soggiornare a Hainan come parte del processo di registrazione.
I viaggiatori titolari di una APEC Business Travel Card (ABTC) valida, ad ''eccezione'' di quelle emesse da Canada e Stati Uniti, possono visitare la Cina continentale senza visto per un massimo di 60 giorni, a condizione che non lavorino in Cina.
Tutti gli altri necessitano di un visto.
==== Transito senza visto ====
Sono disponibili esenzioni dal visto anche per i cittadini di 54 paesi se transitano in alcune città , per consentire di fare brevi visite in quelle città specifiche. Queste regole sono '''incredibilmente complicate e soggette a cambiamenti improvvisi''' , quindi verificate con la compagnia aerea poco prima di tentare questo metodo di ingresso.
I cittadini dei paesi designati che arrivano in uno degli aeroporti o porti marittimi designati a Pechino , Chengdu , Chongqing , Dalian , Hangzhou , Kunming , Nanchino , Ningbo , Qingdao , Qinhuangdao , Shanghai , Shantou , Shenyang , Shenzhen , Shijiazhuang , Tianjin , Wuhan , Xiamen e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore, nella maggior parte dei casi a condizione che partano da uno degli aeroporti o porti marittimi designati nella stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo di arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il terzo paese o i paesi; Hong Kong, Macao e Taiwan contano come paesi separati per quanto riguarda questo schema. Nel [[Guangdong]] , [[Liaoning]] e [[Shandong]] , i viaggiatori che entrano con questo schema possono visitare l'intera provincia e possono arrivare e partire tramite qualsiasi aeroporto o porto marittimo designato all'interno della provincia (quindi potete volare a Guangzhou e volare fuori da Shenzhen, ad esempio, poiché entrambi sono nel Guangdong). Una politica simile a Guilin , Harbin e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno in genere invitati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione di viaggio dei passeggeri.
Per la città di '''[[Shanghai]]''' e le province limitrofe di '''Jiangsu''' e '''Zhejiang''' , gli ingressi senza visto possono essere effettuati tramite gli aeroporti di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo, nonché tramite il porto marittimo di Shanghai. Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Un accordo simile si applica alla città di '''Pechino''' e alla vicina municipalità di '''[[Tientsin|Tianjin]]''' e alla provincia di '''[[Hebei]]''' , dove l'ingresso senza visto è consentito tramite gli aeroporti di Pechino, Tianjin e Shijiazhuang, nonché tramite i porti marittimi di Tianjin e Qinhuangdao. Come per l'equivalente area di Shanghai, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore.
La Cina non riconosce la doppia cittadinanza, e questo causa problemi in tutte le situazioni in cui sia coinvolto un secondo passaporto, in particolare quando si tratti di ricevere assistenza diplomatica (crucialmente, i cittadini cinesi naturalizzati di altri Paesi non possono ricevere assistenza diplomatica mentre si trovano in Cina). È quasi inutile dire che se avete due passaporti dovrete sempre usare quello per il quale vi è stato rilasciato il visto.
=== Visti ===
{{Nota|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|dim-testo=95%|contenuto=La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi:
* '''Visto L''' - turismo, visite familiari
* '''Visto F''' - viaggi d'affari, tirocini, breve studio
* '''Visto Z''' - lavorativo, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere un permesso di soggiorno
* '''Visto X''' - studio per più di sei mesi
* '''Visto S1''' - familiari a carico di un visto Z (lavoro)
* '''Visto Q1 / Q2''' - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di green card
* '''Visto G''' - transito
Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di visto prima di recarsi in Cina per un determinato periodo di tempo.
Per maggiori dettagli potete contattare [http://www.fmprc.gov.cn/eng/wjb/zwjg/ l'ambasciata o il consolato cinese più vicino].
}}
Se avete bisogno di un visto, nella maggior parte dei casi, dovete ottenerlo da un'ambasciata o un consolato cinese prima della partenza. I visti per Hong Kong o Macao possono essere ottenuti da un'ambasciata o un consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto per la Cina continentale; '''non esiste un visto che serva sia per la Cina continentale che per una di queste aree'''. Un visto per la Cina continentale a ingresso singolo decade se andate a Hong Kong o Macao, quindi assicuratevi di avere un visto a ingressi multipli se avete intenzione di tornare nella Cina continentale.
Le ambasciate e i consolati cinesi rilasciano visti solo ai cittadini e ai residenti legali dei paesi in cui sono accreditati. Se state pianificando un viaggio in Asia orientale visitando più paesi, '''assicuratevi di richiedere il visto cinese nel paese di cittadinanza o residenza''' prima di partire per il viaggio, poiché le ambasciate e i consolati cinesi non rilasciano visti ai visitatori di breve durata nel paese ospitante.
Dovete inviare le tue impronte digitali durante la procedura di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70. Le tue impronte digitali potrebbero essere prese anche quando entri in Cina.
Disposizioni speciali per Hong Kong, Macao e Taiwan:
* I residenti permanenti di nazionalità cinese a Hong Kong e Macao devono presentare domanda al China Travel Service, l'unico agente autorizzato al rilascio, per ottenere un permesso di rientro a casa (回乡证 ''huíxiāngzhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorni illimitati fino a dieci anni senza restrizioni, anche in materia di impiego.
* I residenti permanenti di Hong Kong e Macao senza nazionalità cinese possono richiedere un permesso di ritorno a casa (cittadini non cinesi) valido per cinque anni, che consente loro di rimanere nella Cina continentale per un massimo di 90 giorni ogni volta. Non possono lavorare, studiare o svolgere attività giornalistiche nella Cina continentale.
* I cittadini taiwanesi sono tenuti a ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 ''táibāozhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito, solitamente valido per cinque anni, e possono vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, nemmeno in materia di impiego.
* I passaporti di Hong Kong, Macao e Taiwan non sono validi per l'ingresso nella Cina continentale. Le autorità cinesi non riconoscono i passaporti British National (Overseas) (BNO). I titolari di passaporti BNO devono utilizzare i documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di rientro a casa) per entrare in Cina.
* Contrariamente a quanto si crede, gli stranieri i cui passaporti contengono timbri e visti taiwanesi non hanno ulteriori restrizioni quando visitano la Cina continentale.
==== Tipi di visti ====
Per richiedere un visto turistico, dovrete prima compilare un modulo di domanda online sul sito web '''[https://cova.mfa.gov.cn/ China Online Visa Application]''' . Una volta fatto ciò e inviato il modulo, dovrete fissare un appuntamento con il consolato cinese più vicino per un colloquio di persona e stampare una copia del modulo da portare al colloquio. Prima del colloquio, dovrete aver prenotato un biglietto di andata e ritorno per la Cina e prenotato un hotel per ogni notte in cui intendete soggiornare in Cina. Dovete portare copie stampate dei biglietti aerei, delle prenotazioni alberghiere e un itinerario dettagliato al consolato per il colloquio. Dovrete anche portare due foto per il visto e una fotocopia della pagina dei dati e della pagina della foto del passaporto. Se vi è stato precedentemente rilasciato un visto cinese, dovrete portare il passaporto contenente il visto cinese più recente, nonché fotocopie della sua pagina dei dati e del visto. Se siete un ex cittadino cinese, vi verrà anche richiesto di portare con il passaporto cinese più recente, una fotocopia della pagina dei dati del vostro ex passaporto cinese e del passaporto attuale affiancati sulla stessa pagina, e sia l'originale che una fotocopia del certificato di cittadinanza (del vostro attuale paese di cittadinanza). Se non siete un cittadino del paese in cui state richiedendo il visto cinese, dovrete anche portare una prova di residenza legale nel paese, come il visto di lavoro o studentesco, o la carta di residenza permanente. Il visto verrà negato se uno di questi documenti risulta mancante durante il colloquio.
Per i visti aziendali, oltre ai requisiti di documentazione per il visto turistico, avrete bisogno di una lettera di invito dall'azienda che vi ospiterà in Cina. Per i visti per visite familiari, avrete bisogno di una lettera di invito dal familiare che vi ospiterà, una prova del rapporto familiare con la persona (ad esempio certificati di matrimonio, certificati di nascita, ecc.), nonché una fotocopia della carta d'identità del familiare se è un cittadino cinese, o del passaporto e del permesso di soggiorno se è un residente straniero in Cina.
Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'Entry & Exit Bureau locale o l'Ufficio di Pubblica Sicurezza (公安局 ''Gōng'ānjú'' ) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto valido, modulo di richiesta di estensione del visto con una foto formato tessera, una copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea ricevuto dalla stazione di polizia locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Consultate gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale.
Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entrate in Cina con un visto a ingresso singolo, poi andate a Hong Kong o Macao, avete bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale.
Ottenere un '''visto all'arrivo''' è solitamente possibile solo per le zone economiche speciali di Shenzhen o Zhuhai e solo se si arriva direttamente da Hong Kong o Macao. Tali visti sono limitati alle rispettive aree e viaggiare oltre i rispettivi confini cittadini è severamente vietato. Consultare gli articoli delle rispettive città per i dettagli. Le regole cambiano costantemente e ai cittadini dei paesi in via di sviluppo in particolare viene spesso negato questo visto, quindi si consiglia di ottenere un visto cinese completo nel proprio paese di origine prima del viaggio per sicurezza.
Per informazioni destinate a coloro che desiderano lavorare in Cina e ai loro familiari, consultare [[Lavorare in Cina]].
==== Registrazione della dimora ====
[[File:Longhai_-_Hotel_reception_-_P1260519.JPG|miniatura|Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti]]
La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i loro ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale scannerizzerà il passaporto, inclusi il visto e i timbri d'ingresso. In alcuni posti, il volto potrebbe essere fotografato. Aiutate il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: a volte è noto che gli ufficiali dell'immigrazione apporranno i timbri nell'ordine sbagliato.
Se soggiorni in una residenza privata, siete tenuto a registrare la dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) e 72 ore (campagna) dall'arrivo, sebbene la legge venga applicata in modo incoerente. La polizia vi chiederà una copia della pagina con la fotografia del passaporto, una copia del visto, una copia del timbro di ingresso dell'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o di un altro documento riguardante il luogo in cui soggiornate. Tale contratto potrebbe non essere intestato a voi, ma vi verrà comunque richiesto. In alternativa, è possibile la registrazione online per Pechino e si può completare il processo di registrazione caricando le immagini di questi documenti.
Se vi trovate in Cina con un visto a lungo termine, dovete registrarvi nuovamente se il visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche, come estensioni, o se ottienete un nuovo passaporto. In alcune città, dovete registrarvi nuovamente ogni volta che rientrate nella Cina continentale, anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; verificate con la stazione di polizia locale se è necessario.
===In aereo===
{{Nota|titolo=Transito attraverso Hong Kong e Macao|dim-testo=95%|contenuto=Se si arriva a [[Hong Kong]] o [[Macao]], ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione, come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a [[Shenzhen]], l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove, senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao.
Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove superano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in uno dei due territori per prendere un altro autobus o traghetto per la destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario superare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Zhuhai tramite l'Hong Kong China Ferry Terminal a [[Kowloon]]. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili sul sito web dell'[http://www.hongkongairport.com/eng/index.html aeroporto internazionale di Hong Kong].}}
I principali aeroporti internazionali per la Cina continentale sono [[Pechino]] ({{IATA|PEK}} e {{IATA|PKX}}, per tutti gli aeroporti {{IATA|BJS}}), [[Shanghai]] ({{IATA|PVG}}) e [[Guangzhou]] ({{IATA|CAN}}). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di accessi internazionali per il paese. Anche i governi locali sovvenzionano frequentemente le rotte aeree internazionali che servono le loro città, quindi questi servizi possono essere molto più economici. In particolare, [[Chengdu]] ({{IATA|CTU}}), [[Chongqing]] ({{IATA|CKG}}) e [[Kunming]] ({{IATA|KMG}}) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Oceania]].
I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare nel periodo del Capodanno cinese, delle "settimane d'oro" cinesi e delle festività universitarie.
Se vivete in una città con una numerosa comunità cinese all'estero, controllate i voli low cost con qualcuno di quella comunità o visitate le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o nelle agenzie di viaggio costano notevolmente meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se andate e chiedete, potete ottenere lo stesso prezzo scontato.
A partire da agosto 2024, il governo indiano ha vietato tutti i voli diretti tra la Cina continentale e l'India. Dovete effettuare la coincidenza tramite Hong Kong o un hub del sud-est asiatico come [[Bangkok]], [[Kuala Lumpur]] o [[Singapore]].
==== Compagnie aeree ====
Diverse compagnie del Medio e dell'Estremo Oriente offrono un volo da [[Milano]] e [[Roma]] per una destinazione in Cina (''in genere per [[Hong Kong]]'') e sempre con uno scalo intermedio e talvolta anche più.
#;Da aeroporti italiani:
#* '''[http://www.airchina.com.cn Air China]''' — Da [[Milano]] e [[Roma]] per [[Pechino]]
#* '''[https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines]''' — Da [[Roma]] e [[Milano]]-Malpensa a [[Shanghai]]-Pudong
#* '''[http://www.cathaypacific.com Cathay Pacific]''' — Da [[Milano]]-Malpensa a Hong Kong
#* '''[http://www.rj.com Royal Jordan]''' — Per Hong Kong con scalo intermedio ad Amman
#* '''[http://www.emirates.com Emirates]''' — Piuttosto economica e molto confortevole per il servizio e la gestione della crociera di viaggio è la Emirates, fa scalo a Dubai. In caso lo scalo nell'aeroporto di Dubai sia superiore alle 3-4 ore la compagnia offre ai viaggiatori un pasto nella struttura aeroportuale.
#* {{listing
| nome=Turkish Airline| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Catania]] passando per [[Istanbul]] per [[Pechino]].
}}
#* '''[http://www.thaiairways.com Thai Airways]''' —
#'''Da altri scali europei:'''
#* '''Lufthansa''', '''British Airways''', '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels airlines]'''
=== In auto ===
La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in passi montani remoti, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso ricompensano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con viste panoramiche mozzafiato.
==== [[India]] ====
Il passo Nathu La tra il [[Sikkim]] in India e il [[Tibet]] meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarlo. Il passo è stato riaperto al commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro.
==== [[Myanmar]] (Birmania) ====
L'ingresso in Cina dal Myanmar è possibile al valico di frontiera Ruili (Cina) -Lashio (Myanmar), ma è necessario ottenere i permessi dalle autorità birmane in anticipo. In genere, ciò richiederebbe di unirsi a un tour guidato.
==== [[Vietnam]] ====
[[File:Border_crossing_at_Lao_Cai.png|miniatura|Guardando dal Vietnam alla Cina]]
Per la maggior parte dei viaggiatori, [[Hanoi]] è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre attraversamenti internazionali:
* Da [[Dong Dang]] a [[Pingxiang]] (凭祥)
* Da [[Lao Cai]] a [[Hekou]] (河口)
* Da [[Mong Cai]] a [[Dongxing]] (东兴)
==== [[Laos]] ====
Da [[Luang Namtha]] potete prendere un autobus per [[Mengla]] . Dovete avere un visto cinese in anticipo, perché non c'è modo di ottenerne uno all'arrivo.
Inoltre, c'è un collegamento diretto cinese con autobus cuccetta da [[Luang Prabang]] a [[Kunming]] (circa 32 ore). Potete salire su questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e l'autobus letto si incontrano. Non pagate più di ¥200, però.
==== [[Pakistan]] ====
La [[Strada del Karakorum]] dal Pakistan settentrionale alla Cina occidentale è una delle strade più spettacolari al mondo. È chiusa ai turisti per alcuni mesi in inverno. Attraversare il confine è relativamente veloce a causa dei pochi viaggiatori via terra e delle relazioni amichevoli tra i due paesi. L'ispezione doganale preliminare viene effettuata sul posto, mentre l'ispezione doganale e di immigrazione viene effettuata nella periferia di [[Tashkurgan]] . Un autobus collega [[Kashgar]] (Cina) e [[Sust]] (Pakistan) attraverso il passo del Kunerjab.
==== [[Nepal]] ====
La strada dal Nepal al [[Tibet]] passa vicino al [[Everest|monte Everest]] e attraverso uno scenario montano incredibile. L'ingresso in Tibet dal Nepal è possibile solo per i turisti con pacchetti turistici, ma è possibile viaggiare in Nepal dal Tibet.
==== [[Mongolia]] ====
[[File:Trans_Mongolian_wheel_changing.JPG|miniatura|Viaggiando in treno tra la Mongolia e la Cina, le carrozze avranno bisogno di nuove ruote]]
Ci sono due valichi di frontiera aperti agli stranieri tra la Mongolia e la Cina:
* [[Erenhot]] ([[Mongolia Interna]])/ [[Zamiin Uud]], e
* [[Takashiken]] ([[Xinjiang]])/ [[Bulgan]].
Altri valichi aperti ai cittadini nazionali sono: Zhuen Gadabuqi o Zuun Khatavch (Xilingol, Mongolia Interna), Bichig (Mongolia) e Sheveekhuren - Sekhee.
==== [[Kazakistan]] ====
Il valico di frontiera più vicino ad Almaty è a [[Khorgos]]. Gli autobus partono quasi ogni giorno da Almaty per [[Ürümqi]] e [[Yining]] . Non è disponibile il visto all'arrivo, quindi assicuratevi che sia il visto cinese che quello kazako siano in regola prima di tentare. Un altro valico importante è ad Alashankou (Dostyk sul lato kazako).
==== [[Kirghizistan]] ====
È possibile attraversare il passo di Torugart dal Kirghizistan, ma la strada è dissestata e il passo è aperto solo durante i mesi estivi (giugno-settembre) ogni anno. È possibile organizzare attraversamenti da [[Kashgar]], ma assicuratevi che tutti i vostri visti siano in regola.
In alternativa, sebbene meno panoramico, un attraversamento più agevole è quello a [[Irkeshtam]] , a sud di [[Torugart]].
==== [[Tagikistan]] ====
C'è un unico valico di frontiera tra Cina e Tagikistan a [[Kulma]], aperto nei giorni feriali da maggio a novembre. Un autobus attraversa il confine tra Kashgar nello [[Xinjiang]] e [[Khorog]] in Tagikistan. Assicuratevi che sia il visto cinese che quello tagiko siano in regola prima di tentare questo attraversamento.
==== [[Russia]] ====
Il valico di frontiera più popolare è a [[Manzhouli]] nella [[Mongolia Interna]] . Gli autobus vanno da Manzhouli a [[Zabaikalsk]] in Russia. Ci sono anche traghetti attraverso l'Amur da [[Heihe]] a [[Blagoveshchensk]] e da [[Fuyuan]] a [[Khabarovsk]] . Più a est, ci sono valichi di frontiera terrestri a [[Suifenhe]] , [[Dongning]] e [[Hunchun]]. Assicurateci che sia il visto russo che quello cinese siano in regola prima di tentare l'attraversamento.
==== [[Corea del Nord|Corea del nord]] ====
Attraversare via terra dalla Corea del Nord al valico di frontiera di [[Dandong]] / [[Siniuju]] è abbastanza semplice se lo avete organizzato come parte del tuo tour nordcoreano. Gli altri valichi di frontiera lungo i fiumi Yalu e Tumen potrebbero non essere aperti ai turisti. La compagnia di viaggio deve assicurarsi che i visti cinese e nordcoreano siano in regola prima di tentare questa operazione.
==== [[Hong Kong]] ====
Consultate l'articolo di Hong Kong per maggiori informazioni sugli attraversamenti stradali del confine con la Cina continentale da Hong Kong. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta, ma potete portare una bicicletta attraverso il confine; consultate l'articolo di Hong Kong per i dettagli su come farlo.
Per alcune nazionalità è disponibile un visto all'arrivo al valico di Lok Ma Chau/Huanggang se non si prevede di proseguire oltre [[Shenzhen]], ma per tutti gli altri valichi è necessario ottenere il visto in anticipo.
==== [[Macao]] ====
I tre valichi di frontiera sono a '''Portas do Cerco''' / '''Gongbei''' , il '''Lotus Bridge''' e l''''Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge'''. Un visto all'arrivo può essere ottenuto da alcune nazionalità a Portas do Cerco a condizione che non si viaggi oltre Zhuhai.
==== Altri ====
I viaggiatori non possono attraversare i confini con [[Afghanistan]] e [[Bhutan]].
=== In nave ===
Ci sono diverse imbarcazioni che raggiungono la Cina via mare e via fiume:
* '''Hong Kong e Macao:''' esiste un regolare servizio di traghetti e hovercraft tra Hong Kong e Macao e il resto del Delta del Fiume delle Perle, come Guangzhou, Shenzhen e Zhuhai . I servizi di traghetto dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] consentono ai passeggeri in arrivo di procedere direttamente verso la Cina continentale senza dover superare l'immigrazione e la dogana di Hong Kong.
* '''[[Giappone]]:''' un servizio di traghetto per Shanghai da [[Osaka]] e [[Kobe]] in Giappone. Il servizio è una o due volte alla settimana, a seconda della stagione e dura circa 2 giorni.
* '''[[Corea del Sud]]''': un servizio di traghetto per Shanghai e [[Tianjin]] da [[Incheon]] , un porto vicino a [[Seul|Seoul]] . Un'altra linea è per [[Qingdao]] o [[Weihai]] da Incheon o [[Dalian]] da Incheon.
* '''[[Taiwan]]''' : traghetti ogni ora (18 partenze al giorno) vanno da [[Kinmen]] a [[Xiamen]] , con un tempo di percorrenza di 30 minuti o un'ora a seconda del porto. C'è anche un traghetto regolare tra Kinmen e [[Quanzhou]] con 3 partenze al giorno. Un traghetto due volte al giorno collega [[Matsu]] con [[Fuzhou]] , con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Dall'isola principale di Taiwan, ci sono partenze settimanali da [[Taichung]] e [[Keelung]] a bordo della Cosco Star per [[Xiamen]] e [[Damaiyu]], [[Taizhou]] .
* '''[[Thailandia]]''': la compagnia Golden Peacock Shipping gestisce un motoscafo tre volte a settimana sul fiume Mekong da [[Chiang Saen]] (Thailandia) a [[Jinghong]] nello [[Yunnan]] . I passeggeri non sono tenuti ad avere visti per [[Laos]] o [[Myanmar]], sebbene la maggior parte del viaggio si svolga sul fiume che confina con questi paesi. I biglietti costano ¥650.
* '''Navi da crociera''': in autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi dall'[[Alaska]] all'Asia e in genere si possono trovare buoni collegamenti partendo da [[Anchorage]] , [[Vancouver]] o [[Seattle]].
=== In treno ===
La Cina è raggiungibile in treno da molti dei paesi confinanti e persino dall'Europa.
* '''[[Russia]] e [[Mongolia]]:''' due linee della [[ferrovia Transiberiana]] (Transmongolica e Transmanciuriana) collegano [[Mosca]] e [[Pechino]], fermando in diverse altre città russe e, per la Transmongolica, a [[Ulan Bator]] , in Mongolia.
* '''[[Kazakistan]] e [[Asia centrale]]''' : da [[Almaty]] , Kazakistan, potete viaggiare in treno fino a [[Ürümqi]] nella provincia nord-occidentale dello [[Xinjiang]]. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per il cambio del passo per il binario del paese successivo. Un altro percorso transfrontaliero più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendete un treno notturno kazako da Almaty ad [[Altynkol]], attraversa il confine fino a [[Khorgos]] e poi prendete un treno notturno cinese da Khorgos (o dalla vicina [[Yining]]) per [[Ürümqi|Urumqi]]. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e [[Astana]] (via Khorgos). ([http://news.huochepiao.com/2017-6/2017621404433.htm Dettagli], in cinese)
* '''[[Hong Kong]]''' : diversi [[Alta velocità ferroviaria|servizi ferroviari ad alta velocità]] giornalieri collegano la stazione di West [[Kowloon]] a Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Canton|Guangzhou]], con un servizio giornaliero ciascuno che prosegue per Shanghai e Pechino. Ci sono anche treni notturni ad alta velocità per Shanghai e Pechino quattro volte a settimana. Sia i controlli di immigrazione di Hong Kong che quelli della Cina continentale vengono effettuati alla stazione di West Kowloon, quindi assicuratevi di considerare del tempo extra per loro. I vecchi treni convenzionali da Hung Hom sono terminati. In alternativa, potete prendere la MTR East Rail per Lo Wu o Lok Ma Chau e attraversare il confine a piedi. Entrambi i valichi di confine sono collegati alle stazioni della metropolitana di Shenzhen sul lato cinese continentale; Luohu nel caso di Lo Wu e Futian Checkpoint nel caso di Lok Ma Chau. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu, rendendolo comodo per i trasferimenti sui treni a lunga percorrenza.
* '''[[Vietnam]]''' — dalla stazione di [[Hanoi]] Gia Lam a [[Nanning]] nella provincia di [[Guangxi]], tramite il Friendship Pass. In alternativa, potete prendere un treno da Hanoi a [[Lao Cai]], camminare o prendere un taxi attraverso il confine fino a [[Hekou]] e prendere un treno da Hekou Nord a [[Kunming]].
* '''[[Corea del Nord]]''' : quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana [[Pyongyang]] e Pechino .
* '''[[Laos]]''' : nel 2021 è stata completata una linea da Kunming a [[Vientiane]]. I treni passeggeri transfrontalieri hanno iniziato a funzionare il 13 aprile 2023. Il treno ferma in diverse stazioni lungo il percorso, tra cui [[Vang Vieng]] , [[Luang Prabang]] e [[Boten]] in Laos e [[Mohan]] , [[Jinghong]] e [[Pu'er]] in Cina.
[[Macao]] non è collegata alla rete ferroviaria, ma la stazione ferroviaria di Zhuhai è adiacente al valico di frontiera di Gongbei dalle Portas do Cerco di Macao, ed è in costruzione un'estensione della rete di metropolitana leggera di Macao fino alle Portas do Cerco.<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{Nota|titolo=Permesso per il Tibet|dim-testo=95%|contenuto=I viaggiatori stranieri e taiwanesi che desiderano visitare il Tibet devono ottenere un ''Tibet Entry Permit'' prima del loro viaggio, e questi sono generalmente rilasciati solo per i tour guidati. L'unico modo per sperimentare la cultura tibetana senza unirsi a un tour guidato è esplorare le regioni tibetane di [[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Yunnan]] e [[Gansu]].}}
Nelle grandi città è tipicamente tollerato lasciare il passaporto in albergo e tenere in tasca una fotocopia (per sicurezza si consiglia di fotocopiare anche la pagina su cui è incollato il visto), ma tenete presente che l'unica forma di identificazione valida per uno straniero è il passaporto (munito di visto), per cui senza l'originale non potrete comprare biglietti del treno né fare il check-in in aeroporto, nemmeno per i voli interni.
Google Maps '''non funziona''' in Cina e tende ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se vi si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate per motivi di sicurezza, il che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è '''[https://map.baidu.com/ Baidu Maps],''' sebbene sia disponibile solo in cinese. '''[http://ditu.amap.com/ Amap]''' è il sito per mappe per l'intera Cina ed è possibile scrivere in inglese le località sui dispositivi Apple, ma per il resto utilizza sempre i caratteri cinesi. Maggiori informazioni sul suo utilizzo possono essere trovate [https://english.shanghai.gov.cn/en-UsefulApps/20240223/06d761174b294dad869d395cc3e38382.html qui]. '''Apple Maps''' utilizza i dati di Amap ed è affidabile, sebbene manchi di alcune funzionalità che gli altri offrono. Metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su [[Navigazione GPS]].
'''Ai nomi delle strade lunghe''' viene spesso data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 ''běi''), sud (南 ''nán''), est (东 ''dōng''), ovest (西 ''xī'') o centrale (中 ''zhōng''). Ad esempio, White Horse Street o ''Báimǎ Lù'' (白马路) può essere suddiviso in ''Báimă Běilù'' (白马北路 "White Horse North Street"), ''Báimǎ Nánlù'' (白马南路 "White Horse South Street") e ''Báimǎ Zhōnglù'' (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. A [[Xiamen]], ''Hubin Bei Lu'' e ''Hubin Nan Lu'' (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele, corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. A [[Nanchino]], ''Zhongshan Lu'' , ''Zhongshan Bei Lu'' e ''Zhongshan Dong Lu'' sono tre strade principali distinte.
=== In aereo ===
[[File:Beijing Daxing International Airport 13.jpg|miniatura|Completato nel 2019, l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|aeroporto internazionale di Pechino Daxing]] è uno degli aeroporti di nuova generazione costruiti in Cina]]
La Cina è un paese enorme, quindi, a meno che non stiate pianificando di visitare solo la costa orientale, considerate sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli nazionali che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche.
Sono tre le principali compagnie aeree del paese.
# [http://www.airchina.com.cn/ Air China] - Con base a [[Pechino]], parte dell'alleanza Star Alliance
# [https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines] - Con base a [[Shanghai]], parte dell'alleanza Sky Team
# [https://www.csair.com/en/ China Southern Airlines] - Con base a [[Canton]], parte dell'alleanza Sky Team
Inoltre, [https://www.hainanairlines.com/IT/GB/Home Hainan Airlines], compagnia di dimensioni ridotte con base a [[Haikou]], è recentemente salita all'onore delle cronache come la prima compagnia aerea cinese a ottenere il prestigioso riconoscimento "5 Star Airline" dall'ente certificatore Skytrax: questo riconoscimento indica un livello di servizio eccellente su tutta la rete di collegamenti della compagnia, sia a terra sia in volo, e tiene conto anche delle competenze linguistiche del personale. L'unica pecca è che, non essendo iscritta ad alcuna alleanza, offre una rete di collegamenti internazionali meno sviluppata di quella di altre compagnie.
Compagnie low cost sono:
* [http://www.cu-air.com/ China United]
* [https://www.hkexpress.com/ Hong Kong Express]
* [https://en.ch.com/ Spring Airlines]
I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi, se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è '''molto''' più economico volare da o per [[Shenzhen]] o Zhuhai, appena oltre il confine, o [[Guangzhou]], che è un po' più lontano ma offre voli verso più destinazioni.
I prezzi per i voli nazionali sono stabiliti a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle tratte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli hanno un servizio di biglietteria e potrebbero farvi risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono numerosi in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso.
Per viaggiare all'interno della Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o sui siti web cinesi (che spesso hanno versioni in inglese). Un ottimo sito per prenotare voli aerei dalla Cina (eccelle per le tratte domestiche e internazionali di medio raggio) è [http://english.ctrip.com/ ctrip.com] Innanzi tutto offre prezzi molto bassi, talvolta la metà di quanto offerto dalle compagnie aeree o addirittura da Google Flights e da Expedia. Inoltre, rispetto ad altri siti cinesi, l'intera interfaccia è disponibile in inglese, così come la conferma di prenotazione; permette anche di inserire il nome degli aeroporti "in inglese" (mentre gli aeroporti fuori dalla Cina continentale - come Hong Kong - hanno un nome in mandarino diverso da quello in inglese - Hong Kong è il nome in cantonese e inglese della città, che a Pechino chiamano Xianggang). Ancora, '''è permesso il pagamento con carta di credito dei principali circuiti occidentali''' (tutte le maggiori compagnie aeree e siti internet le accettano, ma in Cina non è così scontato). Se acquistate il biglietto da un venditore cinese, vi contatterà per informarvi delle modifiche al volo. Se avete acquistato il biglietto all'estero, assicuratevi di controllare lo stato del volo un giorno o due prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, dopodiché sono solitamente disponibili grandi sconti, a meno che un volo particolare non sia già stato prenotato in massa.
[[File:B-919A@PEK_(20221226151722).jpg|miniatura|Anche i cinesi stanno progettando nuovi aerei di linea: il Comac C919 rappresenta il loro ultimo successo nello sviluppo di aerei di linea regionali]]
I ritardi inspiegabili dei voli sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno una parte del loro spazio aereo off-limits per l'aviazione civile come la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potreste prendere in considerazione alternative come la [[ferrovia ad alta velocità]]. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare.
Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del XX secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora superbo. Non hanno avuto un incidente mortale grave dal 2010 al 2022 e le autorità di regolamentazione cinesi sono molto pragmatiche quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o problemi di manutenzione.
Assicuratevi inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno confrontate con le etichette del bagaglio prima che vi sia consentito di lasciare la sala ritiro bagagli.
In linea di principio per fare il check-in all'aeroporto è sufficiente recarsi al banco della compagnia aerea e presentare il passaporto: il personale si prenderà cura del resto. In alternativa, alcune compagnie permettono di usare macchinette per il check-in automatico, ma dovrete inserire manualmente i dati del passaporto. I controlli di sicurezza sono approfonditi ma relativamente efficienti.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
In Cina la patente internazionale e le patenti straniere non sono accettate. È necessario prendere una patente cinese, decisamente sconsigliabile per i turisti. Nelle città principali taxi e trasporti pubblici funzionano decentemente e hanno prezzi molto abbordabili, inutile lanciarsi nel traffico cinese senza esserci abituati.
=== In motocicletta ===
I taxi in moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci, ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili.
Le normative per guidare una motocicletta variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori da 50 cc possono essere guidati senza patente di guida, sebbene molte città li abbiano ora vietati o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una motocicletta "vera" è molto più difficile, in parte perché avrete bisogno di una patente cinese, in parte perché sono vietati in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione rivolta ad automobili e scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è da 125 cc, può raggiungere circa 100 km/h ed è un tradizionale stile cruiser. Sono generalmente lente, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma si possono ancora trovare. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato liberamente sulla Honda CN250: è un po' più veloce di un ciclomotore e più comodo sulle lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile gestire il traffico urbano con fermate e partenze.
La maggior parte delle città avrà un mercato di motociclette di qualche tipo e spesso vi venderà una moto economica spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero su una moto è una cosa rara e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle moto "vere" ma facoltativi sugli scooter. Dovete avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per registrare la moto da solo. Le targhe false sono facilmente reperibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiose.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}}
[[File:A_maglev_train_coming_out,_Pudong_International_Airport,_Shanghai.jpg|miniatura|300x300px|Treno Maglev a Shanghai]]
[[File:Rail_map_of_PRC.svg|miniatura|500x500px|Mappa ferroviaria della Cina]]
Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con un'ampia rete di percorsi che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale totale avviene in Cina.
La Cina ha ora la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo (simile al TGV francese, all'ICE tedesco o ai treni proiettile Shinkansen giapponese) chiamata '''China Railway High-speed (CRH)''' , che include gli unici [[Vagoni letto|treni letto]] ad alta velocità del mondo. Se il vostro itinerario e il budget lo consentono, questi sono spesso il modo migliore per spostarsi. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia.
Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati sono in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fate attenzione ai vostri oggetti di valore mentre siete sul treno, perché i furti sui mezzi pubblici sono un problema. Si consigliano pillole contro la cinetosi e tappi per le orecchie.
I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o una carrozza ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa ¥25. Il menu è interamente in cinese. Ci possono essere venditori sulle banchine della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte delle carrozze ferroviarie ha un distributore di acqua calda bollita disponibile, così potete portare tè, zuppe e noodles istantanei.
Non è consentito fumare nelle aree salotto o nelle aree notte, ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è completamente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione, fatta eccezione per le apposite sale fumatori.
Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come gli aeroporti, quindi non contate di prendere un treno all'ultimo minuto: i gate chiudono qualche minuto prima della partenza! Per sicurezza, arrivate almeno 20 minuti prima, o 30 minuti se state entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicuratevi di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti.
Molte città hanno stazioni diverse per treni ordinari e ad alta velocità. I nomi delle stazioni ferroviarie ad alta velocità e delle nuove stazioni di solito sono composti dal nome della città e dal punto cardinale (ad esempio ''Héngyángdōng'' , "Hengyang East") o dal distretto che serve (ad esempio ''Běijīng Fēngtái'' , "Beijing Fengtai").
La Cina ha una discreta rete di collegamenti ad alta velocità. Sono caratterizzati dalle lettere iniziali "C" e "D".
I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche prima del giorno di partenza. Comprare i biglietti in anticipo è fortemente consigliato in alta stagione, per tratte frequentate o se avete poca flessibilità sugli orari. L'acquisto anticipato si può fare in biglietteria fino a 58 giorni prima della partenza (60 prenotando tramite agenzia). Non è possibile prenotarli in anticipo e ritirarli in stazione senza rivolgersi a siti specializzati (e non è proprio prevista la possibilità di stampare il biglietto a casa), i quali ovviamente impongono una commissione che si aggira attorno a CNY 30 - 250: se siete in grado di pronunciare il nome della vostra destinazione (o mostrate un foglio o lo schermo dello smartphone col nome in ideogrammi) e farvi capire sulla data il personale della biglietteria farà il resto e quindi il vantaggio di avere i biglietti già prenotati non rispecchia la commissione pagata. Ancora più semplicemente, scrivete il numero del treno che volete prendere ed eventualmente la data. Il massimo dell'interazione necessaria sarà fornire il vostro passaporto e chiedervi in che classe volete viaggiare. In generale, un minimo di spirito pratico sarà sufficiente per comunicare con l'impiegato e non avrete bisogno di rivolgervi all'agenzia. Tenete presente che sui siti delle agenzie di viaggio i vantaggi di rivolgersi a loro e gli svantaggi di arrangiarsi sono notevolmente ingigantiti, inoltre spesso la (dis)organizzazione cinese fa sì che gli sportelli per il ritiro dei biglietti prenotati siano anche validi per il normale acquisto dei biglietti, quindi in molti casi non si risparmia tempo. L'unico vero vantaggio è che prenotando tramite un sito potrete scegliere i posti, mentre acquistando i biglietti in stazione no.
Si può scegliere fra cinque classi:
* '''Sedili in legno''' (硬座 yìngzuò)
* '''Sedili imbottiti''' (软座 ruǎnzuò)
* '''Cuccette rigide''' (硬卧 yìngwò)
* '''Cuccette imbottite''' (软卧 ruǎnwò)
* '''Posti in piedi''' (无座 wuzuo)
Difficilmente sedili o cuccette in legno vengono assegnati a stranieri.
Siti web utili per programmare un viaggio in treno sono:
* {{en}} [http://www.seat61.com/China.htm The Man in Seat 61] - Contiene importanti informazioni sul sistema ferroviario, compresi alcuni siti molto affidabili per la prenotazione di biglietti
* {{en}} [http://www.chinahighlights.com/china-trains/ China Highlights] - Orari e tariffe (in inglese)
Il sito [http://english.ctrip.com/ ctrip.com,] già citato per i voli aerei, permette di prenotare anche biglietti ferroviari.
=== In autobus ===
Viaggiare con '''gli autobus pubblici urbani''' (公共汽车 ''gōnggòngqìchē'') o gli autobus a lunga percorrenza (长途汽车 ''chángtúqìchē'') è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza.
Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riuscite a capire i percorsi, sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus di solito hanno annunci registrati che dicono la fermata successiva, esempi dei quali potrebbero includere "''xià yí zhàn - zhōng shān lù''" (prossima fermata Zhongshan Road) o "''Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le''" (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - in arrivo). Alcune grandi città come Pechino o [[Hangzhou]] avranno annunci in inglese, almeno su alcune tratte principali. Le tariffe sono di solito circa ¥1-3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassetta di metallo per i contanti accanto all'ingresso dove potete inserire il biglietto (nessun resto - risparmiate le monete da ¥1) o su percorsi più lunghi un controllore che riscuoterà i biglietti ed emetterà il resto. L'autista di solito dà la priorità alla velocità rispetto alla comodità, quindi tenetevi forte.
[[File:Meng_H27360_at_Liuliqiao_Coach_Station_(20210624120340).jpg|miniatura|Un autobus a lunga percorrenza da Pechino a Xilinhot]]
Gli autobus, o '''i bus a lunga percorrenza''', possono essere più pratici dei treni per raggiungere i sobborghi o le città più piccole, sebbene siano fortemente in competizione e spesso superati dai treni. Gli autobus che partono dalle città più grandi sulla costa orientale tendono ad avere aria condizionata e sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree.
[[File:Xiaoxi - Bus no. 2 - DSCF4163.JPG|miniatura|Gli autobus locali nella contea di Pinghe, [[Fujian]] , collegano il capoluogo della contea con le città rurali]]
Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli nella stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa del pullman è stampato sul biglietto, sarà dipinto a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e arrivo programmati sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che a un orario programmato. Spesso, i pullman rurali sono l'unica forma di trasporto in molte aree della Cina e sono solitamente più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se si desidera visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il loro percorso. Per gli autobus autostradali, potrebbe essere necessario contattare l'operatore in anticipo, che potrebbe consentire di salire/scendere ai caselli autostradali. Il prezzo del biglietto per il resto del percorso è negoziabile.
[[File:Qujiang - highway bus stop - DSCF3093.JPG|miniatura|Una fermata dell'autobus autostradale a [[Qujiang]] , contea di Nanjing, Fujian . Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per [[Xiamen]]]]
Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno sportelli che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, il gate di imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Per acquistare un biglietto avete bisogno del passaporto e spesso dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza.
Nelle città della Cina, ora potete spostarvi in Cina utilizzando i trasporti pubblici pagando con '''China T-union''', una carta di trasporto contactless utilizzata in Cina. I titolari della carta possono usarla per pagare le tariffe dei trasporti pubblici in qualsiasi servizio coperto in Cina, inclusi Pechino , Tianjin , Hebei e Shanghai . I biglietti China T-union '''non''' sono validi a Hong Kong , Macao o Taiwan .
=== In metropolitana ===
La maggior parte delle principali città in Cina ora ha sistemi di metropolitana (地铁 ''dìtiě''). Sono in genere moderni, puliti, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno già alcuni dei sistemi più estesi al mondo.
Sulle banchine delle stazioni e sui treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e sui treni sono fatti in mandarino e inglese, e a volte nella lingua locale. Molte mappe (specialmente le versioni in inglese) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cercate online una mappa della metropolitana bilingue che potete portare con voi. Si consiglia di scaricare [https://www.metroman.cn/en/index.html?lang=en l’app MetroMan] che contiene le mappe e il calcolo di percorsi e tariffe di tutte le città cinesi.
Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un posto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove dovete far passare le borse attraverso uno scanner a raggi X. I [[borseggiatori]] hanno più probabilità di colpire durante le fermate della stazione, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali.
Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Exit A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverete che ogni uscita è chiaramente etichettata attorno alla stazione. I cartelli nella stazione facilitano la ricerca dell'uscita.
In molte città, le metropolitane e gli autobus urbani si stanno allontanando dalle tessere di trasporto pubblico e si stanno orientando verso un sistema di pagamento basato su WeChat/Alipay: il sistema di trasporto pubblico di una città avrà la sua "mini-app" all'interno di WeChat e Alipay, che potete usare per scansionare un codice QR per pagare la tariffa. Questo potrebbe essere il modo più semplice per pagare le corse in metropolitana e gli autobus locali per un soggiorno di breve durata. Su Alipay si può '''configurare la vostra tessera trasporti elettronica''' in base alla città che si visita. Andate sulla sezione trasporti e seguite le indicazioni cliccando il tasto trasporti, a quel punto generate il qrcode (bisogna inserire i propri dati e il numero di passaporto oppure eseguire col cellulare la foto del proprio volto) che userete per la scansione ai tornelli della metro, ma anche di altri mezzi pubblici. Il riconoscimento va effettuato una volta, mentre la creazione del qrcode va eseguita in ogni città dove siano presenti sistemi di trasporto. Il base alla città in cui vi trovate l'app vi geolocalizzerà e mostrerà in alto a sinistra la località di riferimento.
=== In taxi ===
I taxi (出租车 ''chūzūchē'' o 的士 ''dīshì'' , pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno prezzi ragionevoli: ¥5-14, tariffa al km ¥2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi è solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono ben accette, soprattutto dopo lunghi viaggi.
I taxi vengono solitamente ordinati tramite un'app '''per telefono''', ed è diventato più difficile chiamare un taxi per strada. L'app più popolare, [http://www.didichuxing.com/en/com/en/ Didi Chuxing], è disponibile anche in inglese. Si può usare anche aprendo Alipay.
I tassisti ambulanti perseguitano i viaggiatori ingenui nei terminal degli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e solitamente faranno pagare 2 o 3 volte la tariffa calcolata con il tassametro. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal degli aeroporti; insistete affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa dovrebbe essere chiaramente indicata sul taxi.
Trovare un taxi nelle ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Lontano dalle ore di punta, specialmente di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20%, specialmente se lo si negozia in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo una ricevuta.
Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se avete difficoltà a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso, vicino al cambio, dove potete vederlo solo dal sedile anteriore. Gli autisti potrebbero iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che gli autisti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera, ma risparmia il tempo di attesa di un taxi vuoto all'ora di punta.
Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non siete in grado di pronunciare bene il mandarino , fatevi scrivere la destinazione ''in caratteri cinesi'' da mostrare all'autista. I biglietti da visita per il vostro hotel e per i ristoranti sono utili a questo scopo. Nelle grandi città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano mandarino ma non il dialetto locale.
La maggior parte degli autisti è onesta e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di usare la tua scarsa conoscenza del cinese a loro vantaggio. La differenza di tariffa sarà solitamente minima. Se pensate di essere stati seriamente imbrogliati durante il tragitto verso il vostro hotel, e questo ha un portiere, potete rivolgervi a lui o al personale della reception per ricevere assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità dell'autista (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere piuttosto efficace.
In alcune città, le compagnie di taxi usano un sistema di valutazione a stelle per gli autisti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta con il nome dell'autista, sul cruscotto di fronte al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo autista, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarvi dove chiedete per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità dell'autista può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero di identificazione dell'autista. Un piccolo numero vi dice che è in giro da molto tempo, e quindi è probabile che conosca meglio la città. Usate le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di autisti disonesti.
I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma una particolare auto non ha necessariamente diritto a quella corsa. È comune che i locali si spostino più avanti nel traffico per intercettare le auto o che vengano spinti via mentre cercano di salire su un taxi. Se ci sono altri nella zona che competono per le corse, siate pronti a raggiungere la vostra auto e a salirci il prima possibile dopo averla fermata. Allacciate sempre la cintura di sicurezza (se riuscite a trovarla).
Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta (高峰 ''gāofēng'').
=== In risciò ===
{{Nota|titolo=Cosa c'è in un nome?|dim-testo=95%|contenuto=I termini risciò e pedicab sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diverse modalità di trasporto, una delle quali non esiste più. Il famigerato risciò era un marchingegno a due ruote con due pali nella parte anteriore, che il conducente teneva mentre portava a piedi o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati entro gli anni '50. I video delle élite occidentali che giocavano a polo su risciò spinti da lavoratori cinesi mostravano la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono con i loro carretti simili a risciò ogni mattina in attesa di lavoro per consegnare materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato in modo molto simile a una bicicletta.|larghezza=450px}}
In alcune città di medie dimensioni, i risciò sono un mezzo molto più comodo per percorrere brevi distanze. I ''sānlúnchē'' (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. È d'obbligo negoziare la tariffa in anticipo.
Le segnalazioni di prezzi eccessivi probabilmente si riferiscono a truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fate attenzione a chiunque venda qualcosa vicino alle trappole per turisti".
Se vedete normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" — ad esempio, mentre viaggiano tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina — allora è sicuro. Non frequentate nessun sanlun che indossa un costume antiquato per attrarre turisti. Cercherà di farvi pagare dieci volte la tariffa corrente.
A Shanghai la maggioranza sembra essere costituita da sanlun elettrificati a tre ruote, sviluppati o convertiti a partire dai risciò.
=== In bicicletta ===
{{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}}
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|miniatura|Una fila di biciclette Mobike senza dock]]
Le biciclette (自行车''zìxíngchē'' ) erano un tempo il mezzo di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate alle bici e alle motociclette elettriche. Le officine di riparazione delle biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali.
'''Le bici senza dock''' nelle città più grandi della Cina funzionano su base ''prendi e rimetti'': usate il cellulare per sbloccare qualsiasi bici disponibile, pagate ¥1-2 ogni 30 minuti mentre le usate e le lasciate praticamente ovunque. Le bici senza dock sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza marce, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico, comodo e piacevole.
'''In Cina i ciclisti''' corrono due grandi pericoli:
* '''Traffico motorizzato'''; auto e motociclette spesso escono senza alcun preavviso e in molte aree i segnali di dare la precedenza e i semafori rossi vengono spesso ignorati, soprattutto da motociclette e ciclomotori elettrici. In Cina, alle auto è anche consentito svoltare a destra con il semaforo rosso.
* '''Il furto di biciclette è un fenomeno dilagante''' in tutte le città della Cina, anche se la situazione è leggermente migliorata con l'installazione diffusa di telecamere di sorveglianza.
La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri delle sfide per pedalare attraverso montagne e deserti. Le biciclette sono vietate sulle autostrade, ma altrimenti è possibile pedalare sulla maggior parte delle strade rurali. È possibile pedalare attraverso il Tibet, ma gli stranieri dovranno prenotare un tour in bicicletta tramite un'agenzia di viaggi locale.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|Parchi nazionali della Cina}}Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrete senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando avete finito con una città, la successiva è solitamente raggiungibile con un breve viaggio in treno.
Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di rilassarvi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto, dalla maestosa [[Città Proibita]] di Pechino, allo scenario mozzafiato di [[Jiuzhaigou]]. Anche se vivete in Cina da molti anni, scoprirete che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprende, date le sue dimensioni e la sua lunga storia, che la Cina abbia il secondo maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO, dopo l'Italia.
La Cina è al confine tra due bioregioni. La fauna selvatica eurasiatica può essere vista a nord e a ovest, mentre quella sudasiatica può essere trovata a sud e a sud-est.
[[File:Diecaishan.jpg|miniatura|Formazioni carsiche, [[Guilin]]]]
=== Paesaggio ===
Le montagne gumdrop e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose favorite dagli artisti tradizionali cinesi non sono una fantasia creativa. Infatti, gran parte della Cina meridionale e sud-occidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come '''carsismo'''. Il carsismo è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in [[Slovenia]]. Mentre gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le sacche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Le grotte si scavano sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nel suo aspetto più insolito, il carsismo si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si può trovare nella Foresta di Pietra (石林 ''Shílín'') vicino a [[Kunming]] nello [[Yunnan]]. Alcune delle aree turistiche più famose in Cina presentano spettacolari paesaggi carsici: [[Guilin]] e [[Yangshuo]] nel [[Guangxi]], [[Zhangjiajie]] nello [[Hunan]] e gran parte della provincia centrale e occidentale del [[Guizhou]].
[[File:LongshengRiceTerrace.jpg|miniatura|Le Risaie di Longji]]
Le '''Risaie di Longji''' (龙脊梯田 - ''Lóngjǐ Tītián'') sono spettacolari terrazzamenti sul fianco della montagna adibiti a risaie. Si trovano nel Sud della Cina, due ore a nord di [[Guilin]], nella regione di [[Guangxi]]. Le risaie di Longji sono il sito più famoso in una regione montuosa celebre per la coltivazione del riso e sono un ottimo luogo per fare una bella passeggiata in montagna godendo di scenari lussureggianti (la regione è nell'umido Sud, che gode di rigogliosa vegetazione anche in inverno). Il sito stesso poi è diviso in tre aree comunicanti tra loro: Ping'an (la più popolare), Jinkeng e Longji Guzhuang. Jinkeng ha una cabinovia che va dal parcheggio fino al Picco del Buddha Dorato, un ottimo punto di osservazione sull'intera valle. In tutto il sito si snodano sentieri ben segnalati e mantenuti che vi permetteranno di raggiungere una serie di punti di osservazione con scenari mozzafiato. Un itinerario un po' più serio è la camminata in salita dal parcheggio al Picco del Buddha Dorato (con un passo ben impostato si impiegano almeno tre ore: il dislivello si aggira sui 400 metri) e la discesa poi con la cabinovia per tornare al parcheggio. Attenzione al fatto che le mappe distribuite lungo il percorso non sono sufficientemente dettagliate ed è possibile sbagliare sentiero così come sottostimare la distanza rimanente. Tutti gli alberghi e gli ostelli di Guilin e Yangshuo permettono di prenotare il viaggio in autobus comprensivo di biglietti d'ingresso nel sito. Si consiglia di dedicare una giornata e di dotarsi di scarpe da montagna o da ginnastica e di uno zaino. Aprile e maggio sono un buon periodo, dato che non fa ancora troppo caldo (ma è opportuno avere adeguate scorte d'acqua).
=== Montagne sacre ===
{{Vedi anche|Luoghi sacri della Cina}}
Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel [[Buddhismo|buddismo]] e nel taoismo cinesi. Queste montagne spesso servono come sfondo popolare nei drammi d'epoca cinesi e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi, queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da sfondi panoramici che attraggono molti turisti nazionali.
==== Cinque grandi montagne ====
Le '''Cinque Grandi Montagne''' (五岳) sono associate ai cinque punti cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese.
* '''[[Monte Heng (Shanxi)|Monte Heng]]''' (恒山), la Montagna Settentrionale (北岳) nella provincia dello [[Shanxi]]. Letteralmente la "montagna eterna".
* '''[[Monte Heng (Hunan)|Monte Heng]]''' (衡山), la Montagna del Sud (南岳) nella provincia di [[Hunan]]. Letteralmente la "montagna in equilibrio".
* '''[[Monte Tai]]''' (泰山), la Montagna Orientale (东岳), nella provincia di [[Shandong]]. Letteralmente la "montagna pacifica".
* '''[[Monte Hua]]''' (华山), la Montagna Occidentale (西岳) nella provincia dello [[Shaanxi]]. Letteralmente la "splendida montagna".
* '''[[Monte Song]]''' (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) nella provincia di [[Henan]]. Sede anche del famoso '''Monastero Shaolin''' (少林寺), storicamente famoso per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna elevata".
==== Quattro montagne sacre del buddismo ====
[[File:Wutai_Shan_temple_grounds.jpg|miniatura|Templi al monte Wutai]]
Le '''Quattro Montagne Sacre del Buddhismo''' (四大佛教名山) sono tradizionalmente associate a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel Buddhismo cinese. Ancora oggi, queste montagne continuano a essere punti panoramici con importanti templi buddisti.
* '''[[Monte Wutai]]''' (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), nella provincia dello [[Shanxi]].
* '''[[Monte Emei]]''' (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨, nella provincia del [[Sichuan]].
* '''[[Monte Putuo]]''' (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel Buddhismo cinese, nella provincia di [[Zhejiang]]. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese.
* '''[[Monte Jiuhua]]''' (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), nella provincia di [[Anhui]].
==== Quattro montagne sacre del taoismo ====
Sebbene vi siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, le '''Quattro Montagne Sacre del Taoismo''' (四大道教名山), insieme alle Cinque Grandi Montagne, sono considerate le più sacre tra queste. Queste continuano a essere punti panoramici che ospitano importanti templi taoisti.
* '''[[Monte Wudang]]''' (武当山), considerato dalla maggior parte dei cinesi il più sacro di tutti i monti sacri per i taoisti, nella provincia di [[Hubei]]. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del monastero Shaolin (anche se amichevole).
* '''[[Monte Longhu]]''' (龙虎山) si trova a 20 chilometri a sud-ovest della città di [[Yingtan]], nella provincia di [[Jiangxi]]. Longhu è l'ottavo sito patrimonio naturale mondiale della Cina, il World Geopark, il National Natural and Cultural Dual Heritage Site, l'attrazione turistica nazionale di grado AAAAA e l'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave. Il monte Longhu è un tipico paesaggio Danxia e un luogo di nascita del taoismo cinese in Cina, ed è entrato a far parte della rete mondiale dei geoparchi nel 2007.
* '''[[Monte Qiyun]]''' (齐云山) nella provincia di [[Anhui]].
* '''[[Monte Qingcheng]]''' (青城山) nella provincia del [[Sichuan]].
=== Fiori ===
{{Vedi anche|Giardini cinesi}}
[[File:Pink_peach_tree_in_blossom_in_Mount_Langya_in_Hebei,_picture2.jpg|miniatura|Fiori di pesco in un parco cinese]]
Mentre i fiori di ciliegio del [[Giappone]] sono forse più noti, '''i fiori di prugna''' (梅花''méi huā'' ) e '''i fiori di pesco''' (桃花''táo huā'' ) della Cina sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in termini di pura bellezza. I prugni tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante le forti nevicate, il che li rende un simbolo di resilienza, e sono il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, d'altra parte, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere ammirati in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche ad altitudini più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi.
Anche la '''peonia''' (牡丹花 ''mǔ dān huā'') è molto venerata e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di prugna e pesco, le peonie crescono sugli arbusti anziché sugli alberi. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate.
=== Architetture ===
[[File:GreatWall 2004 Summer 1A.jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]|sinistra]]
Non si può affrontare un viaggio in Cina senza visitare la '''[[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]''' (万里长城 - ''Wàn Lǐ Cháng Chéng''), la celeberrima opera di architettura militare, costruita e ampliata più volte durante tutte le epoche della civiltà cinese; una leggenda metropolitana vuole che sia l'unica opera dell'uomo visibile dallo spazio, ma è falso. Ne sopravvivono diversi segmenti visitabili, alcuni pesantemente ristrutturati, altri lasciati allo stato originario con un effetto molto poetico. Essendo costruita sul crinale delle montagne, si può godere di un panorama mozzafiato che in ogni stagione offre colori e scenari indimenticabili. Tipicamente alla Muraglia viene dedicata una giornata di giro turistico partendo da [[Pechino]]: i siti più vicini alla capitale sono Badaling, Mutianyu e Simatai. Badaling è stato il primo tratto ristrutturato e aperto al pubblico, seguito da Mutianyu: sono entrambi percorribili a partire dalle vecchie torri-porte, che fungono da punti di accesso. Si tratta di destinazioni turistiche estremamente popolari e molto frequentate: se volete evitare la folla puntate e superate i tratti più ripidi e poi godetevi la solitudine. Simatai è invece uno dei tratti lasciati allo stato originale.
[[File:Dingling01.jpg|miniatura|La Tomba Ding Ling al termine della Via Sacra]]
Sempre a [[Sobborghi settentrionali di Pechino|Pechino]] sono visitabili le '''Tombe dei Ming'''. Questo è il luogo di riposo finale di 13 dei 16 imperatori della dinastia Ming. La più grande, la più impressionante e la meglio conservata di queste è Changling (长陵), la tomba dell'imperatore Yongle (永乐皇帝), il terzo imperatore della dinastia Ming, e colui che ha spostato la capitale da [[Nanchino]] a [[Pechino]]. Un'altra degna di nota è Dingling (定陵), la tomba dell'imperatore Wanli (万历皇帝), e l'unica la cui camera funeraria è stata scavata ed è aperta al pubblico.
[[File:Hangingtemple20190929.jpg|thumb|Tempio sospeso|sinistra]]
Il '''Tempio sospeso''' è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng, nella contea di [[Hunyuan]] della città di [[Datong]], nella provincia cinese dello [[Shanxi]]. Insieme alle grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona.
La '''Oriental Pearl TV Tower''' è stato l'edificio più alto della Cina continentale dal 1994 al 2007, successivamente superato dallo Shanghai World Financial Center nel 2007. L'Oriental Pearl Tower è diventata una delle componenti dello skyline di [[Shanghai]] nel distretto di [[Pudong]] diventando un simbolo cittadino e anche un'attrazione turistica nazionale.
=== Altri siti ===
Potete visitare i luoghi della rivoluzione cinese nel nostro articolo [[Destinazioni della rivoluzione cinese]].
Potete trovare i siti buddisti più significativi in Cina nel nostro articolo sul [[Buddhismo|Buddismo]].
=== Itinerari ===
Alcuni itinerari comprendono viaggi interamente in Cina:
* [[Lungo il fiume Yangtze]]
* [[Lungo il fiume Giallo]]
* [[Lungo il Gran Canale]]
* [[Intorno al lago Erhai in monopattino elettrico]]
* [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]
* [[Lunga marcia]]
* [[Via terra verso il Tibet]]
* [[Ferrovia Qinghai-Tibet]]
* [[Percorso turistico dello Yunnan]]
Altri itinerari sono in parte in Cina:
* [[Via della seta]] - antica via carovaniera dalla Cina all'Europa
* [[Strada del Karakorum]] - dalla Cina occidentale al [[Pakistan]] attraverso l'[[Himalaya]]
* [[Sulle tracce di Marco Polo]]
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Massaggi ===
Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il parrucchiere spesso fa un massaggio alla testa, pulisce il cerume dalle orecchie e massaggia il collo e le braccia. La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 ''zúliáo'') è spesso indicata da un'immagine di un'impronta di piede nudo sul cartello.
Il massaggio completo del corpo è offerto in due varianti: ''ànmó'' (按摩) è un massaggio generale; ''tuīná'' (推拿) si concentra sui meridiani usati nell'agopuntura. Questi tre tipi di massaggio sono spesso mischiati; molti posti li offrono tutti e tre. Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo si trova spesso in piccoli posti isolati con personale non vedente (盲人按摩 ''mángrén ànmó''). I massaggi più esperti si trovano negli ospedali per massaggi o negli ospedali di medicina cinese generale.
Alcuni centri massaggi sono in realtà bordelli. La prostituzione è illegale in Cina, ma è piuttosto comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o saune offrono ''tutti'' i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per rilassarsi. Molti hotel offrono massaggi in camera e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano che è offerto molto di più di un semplice massaggio (''e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio''). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchiere che fungono anche da centri massaggi/bordelli.
I posti senza illuminazione rosa solitamente offrono buoni massaggi e in genere non offrono sesso. Se la struttura pubblicizza massaggi per ciechi, è quasi certamente legittimo.
Per le frasi di base da utilizzare quando si riceve un massaggio, vedere il frasario [[cinese]].
=== Arti tradizionali ===
Quando si pianifica un soggiorno prolungato in Cina, si consideri di imparare alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopotutto un'occasione unica per imparare le basi o perfezionare le competenze già acquisite direttamente dai maestri praticanti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema, poiché si può imparare con l'esempio e l'imitazione. La calligrafia (书法 ''shūfǎ''), un termine che comprende sia la scrittura di caratteri che la pittura di rotoli (ovvero paesaggi classici e simili) rimane un popolare hobby nazionale. Molti calligrafi si esercitano scrivendo all'acqua sui marciapiedi nei parchi cittadini. Altre arti tradizionali che offrono corsi includono imparare a suonare strumenti tradizionali cinesi (informatevi nei negozi che li vendono, poiché molti offrono corsi), cucinare piatti della cucina cinese o persino cantare l'Opera di Pechino (京剧 ''jīngjù'' ). Le tariffe sono solitamente modeste e i materiali necessari non vi prosciugheranno esattamente il conto in banca. L'unico requisito è di stare nello stesso posto per un tempo sufficientemente lungo e mostrare sufficiente rispetto; è meglio non unirsi a queste lezioni come attrazione turistica.
=== Arti marziali ===
{{Vedi anche|Arti marziali}}
Come per le arti culturali tradizionali, chi ha tempo e voglia potrebbe essere interessato a studiare le famose arti marziali cinesi. Alcune, come il '''tai chi''' (太极拳 ''tàijíquán''), possono essere studiate a un livello base semplicemente visitando un parco cittadino al mattino presto e seguendo. Probabilmente troverete molti insegnanti desiderosi. Tuttavia, imparare le arti marziali a un livello che vi consenta di usarle con competenza in un combattimento reale richiede anni di studio e allenamento sotto la guida di un maestro, che spesso deve iniziare fin dall'infanzia.
In italiano, le arti marziali cinesi sono spesso chiamate "kung fu" e noi seguiamo questo uso di seguito. Tuttavia, in cinese, il termine generale per le arti marziali è ''wǔshù'' (武術), mentre ''gōngfu'' (功夫, "kung fu") è il termine per l'abilità o il potere che i praticanti acquisiscono.
Le arti marziali cinesi sono tradizionalmente classificate in stili settentrionali e meridionali, con gli stili settentrionali generalmente noti per enfatizzare colpi potenti con arti completamente estesi, e gli stili meridionali generalmente noti per colpi rapidi vicino al corpo. Le arti marziali cinesi settentrionali sono ulteriormente classificate in due gruppi che prendono il nome da due aree montuose con monasteri che sono centri di kung fu: il tempio Shaolin sul [[monte Song]] e i [[monti Wudang]]. Shaolin sono gli stili duri o esterni che enfatizzano velocità e potenza, mentre Wudang sono gli stili morbidi o interni che enfatizzano controllo del respiro e movimento fluido. Naturalmente non è affatto così semplice; gli esperti Shaolin si muovono anche in modo estremamente fluido e un maestro Wudang ha molta velocità e potenza.
Altri centri noti di kung fu sono lo Shaolin del Sud a [[Quanzhou]] , nel [[Fujian]] , il tempio Wu Wei vicino a [[Dali]] e il Wing Chun (stile di Bruce Lee) a [[Foshan]] , nel [[Guangdong]] .
A [[Shanghai]] si trova un museo di arti marziali presso un'università di educazione fisica.
=== Ballo in piazza ===
[[File:Older_women_practicing_dance_at_Temple_of_Heaven_Park,_Beijing.jpg|destra|miniatura|Ballerini di piazza al Tempio del Cielo a Pechino]]
Nei parchi pubblici, nelle piazze o nelle piazzette, o in qualsiasi altro posto della città che non sia recintato e sia abbastanza grande (come un parcheggio), troverete sempre più spesso, al mattino presto e alla sera tardi, gruppi di (per lo più) donne anziane che fanno quello che sembra un esercizio aerobico a basso impatto con la musica e un ritmo di danza proveniente da un altoparlante portatile nelle vicinanze. Questa attività è chiamata ''guǎngchǎngwǔ'' (广场舞), tradotta approssimativamente in inglese come "square dancing", per via del luogo in cui si svolge (da non confondere con la tradizionale danza popolare americana con lo stesso nome). Ha avuto origine a metà degli anni '90 tra le donne (conosciute come ''dàmā'' (大妈), o "dancing grannies" in inglese) che erano state appena costrette a ritirarsi per mantenersi in forma, socializzare e ricordare la propria giovinezza durante la Rivoluzione Culturale (in effetti, molte delle canzoni utilizzate sono propaganda di quell'epoca o successi pop cinesi attuali). Entro il 2015, i problemi di rumore e spazio avevano provocato violenti scontri in alcune città e avevano portato il governo a introdurre, per poi ritirare frettolosamente, routine di danza standard. È interessante da vedere almeno come un fenomeno folk moderno, e in effetti alcuni gruppi indossano costumi e oggetti di scena per le loro routine.
Alcuni turisti, in particolare russi in visita alle città della Manciuria, si sono uniti a loro. Tuttavia, questo è spesso mal visto, poiché molti ballerini di square dance competono in modo competitivo e si esercitano in pubblico solo a causa della mancanza di spazio per esercitarsi altrimenti. Se siete tentati di farlo, unitevi solo a gruppi che sembrano essere orientati all'informalità (nessuna uniforme da ballo apparente o routine complicate) e andate nella fila posteriore dove i principianti seguono il leader e imparano le mosse. Dovreste evitare, o almeno prestare estrema cautela quando vi unite a diversi gruppi in uno spazio appena sufficiente per tutti loro: è noto che sono iniziate battaglie per il territorio e data la novità di uno straniero che partecipa allo square dancing, potreste essere visti come una provocazione dai membri.
Anche il ballo da sala è piuttosto diffuso; il ballo in piazza in stile occidentale o il ballo in linea sono meno diffusi, ma non sconosciuti.
=== Passatempi tradizionali ===
La Cina ha diversi giochi tradizionali spesso praticati nei giardini del tè, nei parchi pubblici o persino per strada. I giocatori spesso attraggono folle di curiosi.
* '''[[Xiangqi|Gli scacchi cinesi]]''' (象棋 ''xiàngqí'') sono la variante di scacchi più giocata al mondo. Sono simili ma diversi dagli scacchi coreani (in coreano: 장기 ''janggi'' ), ma piuttosto diversi dagli scacchi giapponesi (in giapponese: 将棋 ''shōgi'') e dagli scacchi internazionali , sebbene abbiano tutti abbastanza in comune che un buon giocatore di uno troverà più facile imparare l'altro. È un passatempo molto popolare in Cina e spesso si possono vedere anziani cinesi che giocano tra loro nei parchi. Ci sono anche numerosi tornei nazionali, da quelli scolastici fino a quelli professionistici, e i giocatori migliori spesso diventano grandi celebrità, con grandi premi e numerosi programmi TV sul gioco.
* '''[[Go]]''' (围棋 ''wéiqí'', letteralmente "il gioco circostante") è un gioco da tavolo strategico. I giocatori piazzano le loro pietre per circondare la maggior parte del territorio sul tavolo. Mentre le regole sono semplici, la strategia e le tattiche sono molto complesse. Ci sono giocatori professionisti di Go, alcuni dei quali sono grandi celebrità, tornei con grandi premi e alcuni programmi TV sul gioco.
* '''Il Mahjong''' (麻将 ''májiàng'' ) è popolare e si gioca quasi sempre per soldi. Il Mahjong usa tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano tessere cercando di completare una mano con set particolari di tessere. L'equivalente occidentale più vicino (non molto vicino!) sarebbe un gioco di carte come il rummy o la canasta.
: Sebbene il gioco sia ampiamente simile, le regole del mahjong in Cina differiscono notevolmente tra le regioni e dalle versioni taiwanese e giapponese, il che significa che dovrete imparare nuove regole ovunque andiate. Il mahjong giocato a Hong Kong è il mahjong cantonese, che è lo stesso di quello del Delta del Fiume delle Perle nella provincia del [[Guangdong]] . Il governo cinese ha una forma standardizzata di mahjong ufficialmente sanzionata che viene utilizzata nelle competizioni nazionali e internazionali nel tentativo di essere imparziale nei confronti delle persone che sono cresciute giocando con regole diverse, sebbene questa versione venga raramente giocata al di fuori delle competizioni ufficiali.
Molti cinesi sono abili con '''le carte''' (扑克牌 ''pūkèpái''); Deng Xiaoping era rinomato per il suo amore per il bridge (桥牌 ''qiáopái'').
=== Sport ===
I '''Giochi nazionali della Cina''' (全国运动会) sono un evento multisportivo tra le unità provinciali della Cina, tra cui Hong Kong e Macao. Oltre alle squadre provinciali, ci sono anche squadre che rappresentano l'esercito cinese e vari gruppi industriali cinesi. Qui potete vedere alcuni dei migliori sportivi cinesi in azione, tra cui medaglie d'oro olimpiche, mentre competono per la gloria provinciale. Si tengono ogni quattro anni, l'anno dopo le Olimpiadi estive, e comprendono tutti gli sport olimpici più il wushu. I prossimi Giochi nazionali si terranno dal 9 al 21 novembre 2025 e saranno co-ospitati da [[Guangdong]], Hong Kong e Macao.
=== Imparare ===
{{Vedi anche|Studiare in Cina}}
La cultura tradizionale cinese attribuisce grande importanza all'istruzione, pertanto in Cina non mancano le opzioni per chi desidera ricevere un'istruzione di qualità.
Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi, e alcune di esse sono regolarmente classificate tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di un diploma di scuola superiore per corsi in lingua cinese. Questi corsi durano solitamente 1 o 2 anni. Agli studenti vengono rilasciati dei certificati dopo aver completato il corso. Gli studenti che non parlano cinese e vogliono studiare ulteriormente in Cina sono solitamente tenuti a completare un corso di formazione linguistica.
Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, tra cui corsi universitari e programmi speciali. Potrebbero essere disponibili borse di studio, dal vostro paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una comunità di espatriati considerevole, potete anche trovare lezioni private, che potete seguire parallelamente mentre lavorate in Cina. Sebbene non sia popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche.
=== Lavoro ===
{{Vedi anche|Lavorare in Cina}}
La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia difficile da raggiungere per gli stranieri, ci sono, tuttavia, opportunità significative per coloro che desiderano sperimentare la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o di lavoro e, mentre molti stranieri in passato se la cavavano, il governo cinese sta prendendo provvedimenti severi su questa pratica; dovrete assicurarvi in modo proattivo che il vostro datore di lavoro esegua le procedure appropriate.
Le opportunità di lavoro includono l'insegnamento della lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge cinese sull'immigrazione richiede che gli stranieri abbiano almeno una laurea triennale e 2 anni di esperienza lavorativa prima di poter ottenere un visto di lavoro, e la vostra domanda verrà respinta se non ne avete uno. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese è lo '''yuan cinese''', noto come '''renminbi''' (人民币 ''rénmínbì'' , "Denaro del Popolo"), indicato dal simbolo '''¥''', codice valuta internazionale '''CNY'''. Tutti i prezzi in Cina sono indicati in yuan; il carattere cinese è 元 ( ''yuán'' ), o in contesti finanziari (ad esempio assegni e banconote) 圆. Un prezzo può essere indicato, ad esempio, come 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan o ¥20; qui utilizziamo quest'ultima forma. Nel cinese parlato informale e talvolta nell'inglese parlato, può essere utilizzato al suo posto 块 ( ''kuài'' ), proprio come può essere utilizzato "buck" negli Stati Uniti o "quid" nel Regno Unito. Alcuni software cinesi visualizzeranno un carattere più grande "a larghezza intera" (¥) per differenziarlo dallo yen giapponese, che utilizza lo stesso simbolo.
Lo yuan cinese ''non'' è moneta legale nelle regioni amministrative speciali di [[Hong Kong]] e [[Macao]], che emettono le proprie valute. Tuttavia, molte aziende accetteranno anche la valuta cinese, sebbene a un tasso di cambio sfavorevole.
{{Nota|titolo=Promemoria|dim-testo=95%|contenuto=
*10 ''jiǎo'' è 1 ''yuán'' (元), l'unità base
*''yuán'' è comunemente chiamato ''kuài'' (块)
*''jiǎo'' è comunemente chiamato ''máo'' (毛)
*10 è ''shí'' (十)
*100 è ''bǎi'' (百)
*1.000 è ''qiān'' (千)
*10.000 è ''wàn'' (万)}}
Ci sono 10 ''jiǎo'' (角) in uno yuan. Una moneta del valore di ¥0,1 riporterà quindi 壹角 ("1 jiǎo"), e un prezzo come ¥3,7 verrebbe letto come "3 ''kuài'' 7". Il ''jiǎo'' si sta rapidamente dirigendo verso l'estinzione, anche se riceverete qualche moneta o banconota da 1 o 5 jiao come resto. Nel mandarino parlato , il ''jiǎo'' è solitamente chiamato ''máo'' (毛). Un decimo di ''máo'' è un ''fēn'' (分); potreste vedere questa cifra sui prezzi, ma verrà arrotondata se pagate in contanti.
Nel linguaggio parlato, l'unità finale può essere eliminata. Ad esempio ''wǔ bǎi sān'' , letteralmente "cinquecentotre", significa 530 o "cinquecentotre decine". Il numero 503 verrebbe letto come ''wǔ bǎi líng sān'' , letteralmente "cinquecento zero tre". Allo stesso modo ''yì qiān bā'' , letteralmente "milleotto", significa 1800. Quando si usano numeri più grandi, il cinese ha una parola per diecimila, ''wàn'' (万), e quindi ad esempio 50.000 diventa ''wǔ wàn'' , non ''wǔ shí qiān'' .
[[File:Banknotes YuanRPC.png|350px|miniatura|Banconote cinesi]]
* '''Monete''' : ¥0,1 (1 jiao; argento opaco o argento lucido), ¥0,5 (5 jiao; oro), ¥1 (argento)
* '''Banconote''' : ¥ 0,1 (1 jiao), ¥ 0,5 (5 jiao), ¥ 1, ¥ 5, ¥ 10, ¥ 20, ¥ 50, ¥ 100
Gran parte della valuta cinese sarà sotto forma di banconote , persino spiccioli. Le banconote sono più comuni in alcune aree, le monete in altre, ma entrambe sono accettate ovunque. Anche il jiao, che vale solo un decimo di yuan, esiste sia come banconota (la più piccola) sia come due monete diverse. Al contrario, uno yuan esiste come moneta e come due banconote diverse. Dovreste essere pronti a riconoscere e maneggiare entrambe le versioni.
Sebbene le attività commerciali siano obbligate per legge ad accettare contanti, i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diventati così popolari che sempre più negozi nelle aree urbane non accettano contanti o carte di credito e, anche quelli che accettano contanti, spesso non hanno resto a disposizione.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CNY}}
==== Valuta estera ====
Le valute estere, tra cui il dollaro di Hong Kong o il dollaro statunitense, sono raramente considerate un sostituto dello yuan, tranne che in diversi hotel a cinque stelle, in alcuni negozi al confine tra Hong Kong e Shenzhen e nelle borse. È improbabile che altre valute vengano utilizzate nella maggior parte delle transazioni. Se avete solo dollari in tasca, di solito significa che non avete soldi per pagare il conto senza andare in banca. Molti negozi non lo accettano, non avendo idea del tasso di cambio o di come verificare se le banconote sono false.
==== Contraffazione ====
Con la popolarità delle app di pagamento mobile, le banconote contraffatte sono un problema minore rispetto a prima, ma dovreste comunque stare attenti. Le banconote da ¥20, ¥50 e ¥100 sono i rischi principali. Quando vi viene data una di queste banconote come resto, esaminatela attentamente. L'attenzione principale è sulla consistenza delle diverse parti, sulla linea metallica, sul cambiamento di colore sotto luci diverse. Ognuno ha il suo metodo, quindi chiedete e basta.
Quando pagate con una banconota da ¥50 o ¥100 in un negozio o in un taxi, è socialmente accettato che annotiate le ultime cifre della banconota che state consegnando. Questo nel caso in cui affermino che la banconota è falsa, queste cifre ricordate assicureranno che vi restituiscano la stessa banconota.
Un problema maggiore è costituito dalla contraffazione delle banconote per impedire la quale sono state adottate alcune misure precauzionali come l'immagine in filigrana di Mao, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, la striscia metallica e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY. Se vi trovaste in possesso di una banconota falsa (alcuni tassisti o negozianti più o meno conniventi le usano come resto o, ricevuto come pagamento un pezzo autentico, fingono di restituirvelo - ma vi danno un falso - sostenendo di non avere resto e chiedendovi un taglio più piccolo) sbarazzarvene sarà molto difficile, poiché tutti i negozianti dispongono di apparecchi per il controllo del contante; rivolgervi in banca o alla polizia porterà al sequestro del denaro, quindi neanche in questo caso recupererete il valore. Rivolgitevi a una banca se non avete esperienza nel controllo delle banconote. I principali valichi di frontiera hanno spesso uno sportello di cambio valuta gestito da una delle grandi banche; in genere sono sicuri da usare.
Alcuni cambiavalute senza scrupoli nelle zone di confine cinesi danno banconote false ai viaggiatori. È comune per i cassieri esaminare attentamente le banconote e alcuni dei supermercati più costosi hanno persino delle macchine che possono individuare le contraffazioni. Questa è una pratica standard in Cina e non ci si dovrebbe offendere. Le contraffazioni agli sportelli bancomat non sono comuni, ma alcune persone sono comunque preoccupate. Se siete preoccupati, ritirate i soldi allo sportello della banca e dite "Mi preoccupo per jiǎbì (''contraffazione'')". Il personale della banca è comprensivo in merito.
==== Cambio valuta ====
Sebbene ancora limitato, lo yuan è facilmente convertibile in molti paesi, specialmente in Asia. Il dollaro di Hong Kong, il dollaro statunitense, il dollaro canadese, l'euro, la sterlina, il dollaro australiano, lo yen giapponese, il won sudcoreano e il dollaro di Singapore possono essere facilmente cambiati in Cina. La valuta dovrebbe essere cambiata solo presso le principali banche (in particolare la Banca di Cina) o presso i cambiavalute autorizzati solitamente presenti negli aeroporti o negli hotel di lusso, sebbene questi ultimi di solito offrano tassi di cambio terribili.
Dovreste evitare il mercato nero per il cambio valuta, poiché '''la contraffazione''' è un problema serio, soprattutto per quanto riguarda i cambiavalute nei mercati e nelle grandi banche.
In Cina il cambio valuta è sotto stretto controllo. I cambiavalute privati sono ancora poco comuni in Cina. In una banca, di solito ci vogliono dai 5 ai 60 minuti per elaborare il cambio, a volte un po' più velocemente in un hotel, anche se i tassi negli hotel sono solitamente terribili. Le filiali bancarie nelle principali città di solito conoscono la procedura e sono relativamente veloci, mentre anche le filiali principali nelle città di provincia possono impiegare molto più tempo.
Dovete compilare un modulo e il vostro passaporto verrà fotocopiato e scansionato. Conservate la ricevuta di cambio se avete intenzione di lasciare il paese con una somma di denaro più grande. Non tutte le banche con il logo "Exchange" cambieranno denaro per i non clienti o per tutte le valute in contanti. Ad esempio, Standard Chartered cambierà solo contanti per i suoi clienti e accetterà solo dollari USA e dollari di Hong Kong in contanti (ma aprire un conto è veloce e fattibile anche con un visto turistico e offre un tasso di cambio migliore rispetto alla maggior parte delle banche locali).
Cambiare valuta statunitense in yuan può essere semplice, ma aspettatevi che le banconote vengano attentamente esaminate prima che il cambio venga elaborato. Le opportunità di acquistare yuan prima di entrare in Cina, ad esempio quando si arriva via terra da Hong Kong o dal [[Vietnam]], dovrebbero essere sfruttate, poiché i tassi sono migliori. Lo stesso vale per l'altro lato: vendere appena oltre confine spesso frutterà un tasso più favorevole. È possibile importare o esportare solo un massimo in valuta locale di ¥20.000 in contanti e somme superiori a US$5.000 in contanti in valuta estera richiedono la documentazione.
La maggior parte delle banche internazionali consentirà di ottenere un anticipo di denaro contante tramite carta di debito o di credito presso uno sportello bancomat cinese. Tuttavia, le tariffe per tali azioni sono spesso sfavorevoli e possono includere spese di servizio elevate. È utile portare con sé una valuta internazionale come sterline, dollari USA o yen giapponesi su cui fare affidamento se non si ha accesso a uno sportello bancomat.
Se state pianificando di rimanere a lungo in Cina, ad esempio per lavoro o studio, potreste voler aprire un conto in banca cinese. Consultate [[Lavorare in Cina#Banche]] per maggiori informazioni.
Si ponga attenzione al fatto che il cambio del Renminbi è ancora regolamentato ed è necessario presentare un passaporto sia cambiando dagli Euro ai Renminbi sia dai Renminbi agli Euro. Inoltre, per cambiare dai Renminbi a monete straniere sarà necessario presentare la ricevuta dell'ufficio di cambio originale o la ricevuta di un bancomat. Tutte queste restrizioni sono aggirabili se uscendo dalla Cina si fa tappa a Hong Kong: lì sarà possibile cambiare il denaro in dollari di Hong Kong, che sono liberamente scambiabili e accettati da tutti gli uffici di cambio del mondo.
=== Bancomat ===
Si tenga presente che i pagamenti con carta di credito spesso non sono accettati, e in alcuni casi in cui l'esercente ha il terminale per il pagamento verranno accettate solo carte cinesi del circuito UnionPay. Questo genera la necessità di avere sempre contante con sé, che si può comodamente prelevare da molti sportelli bancomat. Alcune avvertenze:
*Fare attenzione che la macchina esponga il simbolo del circuito cui appartiene la carta utilizzata altrimenti la carta non verrà restituita
*Alcuni ATM pur esponendo il simbolo "Maestro", "Visa" o "Cirrus" non emettono contante a carte non cinesi; molto spesso ci sono sportelli di altre banche nelle vicinanze
*Assicurarsi sempre che lo sportello usato non sia stato manomesso con telecamere o sensori e che non ci siano persone sospette nelle vicinanze. Alcuni ATM sono posti in una cabina dotata di porta, che vi permetterà di mettere al sicuro il contante e la carta senza rischio di venire borseggiati
In generale, gli ATM di Bank of China sono quelli che presentano meno rischi tra quelli elencati, perché accettano tutti i circuiti internazionali e sono decentemente sorvegliati.
Molti bancomat accetteranno solo carte di credito cinesi. I bancomat di tre delle quattro grandi banche accetteranno probabilmente carte straniere (Visa, MasterCard, AmEx, Diners): Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) e China Construction Bank (CCB). Sebbene i bancomat di altre banche siano numerosi, affermino di accettare Visa/MasterCard/Cirrus e abbiano un'opzione in inglese, è improbabile che funzionino con una carta di credito/debito internazionale, a meno che l'operatore del bancomat non sia una grande banca straniera (HSBC, Citibank, Bank of East Asia).
Prima di partire, scoprite se la vostra banca addebita una commissione di conversione valutaria (spesso tra lo 0 e il 3%) su tali transazioni. Vale la pena aprire un conto con commissione di conversione zero in anticipo, se possibile.
Se avete problemi perché l'ATM richiede un PIN di 6 cifre e il tuo PIN ne ha solo quattro, provate ad aggiungere due zeri prima. Se vi trovate in una città con una filiale della Bank of China ma nessun ATM abilitato alla rete internazionale, di solito è possibile ottenere un anticipo in contanti su una carta di credito all'interno della banca per una commissione del 3%. Basta chiedere.
UnionPay, la rete locale di carte bancomat, ha stipulato accordi con varie reti di carte bancomat in tutto il mondo. Se la vostra carta è coperta, qualsiasi bancomat in Cina accetterà prelievi e richieste di saldo dalla vostra carta. Mentre le carte bancomat e/o di debito UnionPay sono ora emesse da banche in diversi paesi, le carte bancomat collegate a NYCE e Pulse in America (vale anche per gli anticipi di contante dalle carte Discover), Interac in Canada e LINK nel Regno Unito sono coperte.
Se la vostra banca fa parte della Global ATM Alliance, China Construction Bank è il partner locale per i prelievi senza commissioni.
=== Carte di credito ===
[[File:Dalian_large_Shopping_Mall_2005.jpg|miniatura|All'interno di un centro commerciale a Dalian]]
Al di fuori degli hotel stellati o delle catene, dei grandi supermercati e dei ristoranti di alta classe, '''le carte di credito straniere come Visa e MasterCard non sono generalmente accettate''' e la maggior parte delle transazioni richiederà pagamenti in contanti o tramite cellulare. Molti grandi magazzini e supermercati hanno terminali POS per carte bancarie cinesi, ma la maggior parte delle carte straniere non è supportata.
La maggior parte delle banche cinesi e molti commercianti utilizzano il sistema UnionPay, quindi una carta estera che supporta UnionPay sarà probabilmente ampiamente accettata. Diversi paesi hanno ora banche che emettono carte di credito UnionPay e UnionPay supporta anche le carte Discover e JCB (Japan Credit Bureau). Visa, MasterCard e American Express nel frattempo sono meno comuni. La maggior parte dei minimarket accetta UnionPay, così come la maggior parte delle catene di ristoranti, negozi che vendono articoli di valore elevato, catene di supermercati e la maggior parte degli sportelli bancomat. Nel 2017, è stato segnalato che le nuove carte Discover con chip avrebbero richiesto più tentativi o non avrebbero funzionato affatto nella maggior parte dei POS. Non fate affidamento sulle carte di credito come unico metodo di pagamento.
Prendete in considerazione l'idea di sottoscrivere una carta internazionale che possa interagire con UnionPay. Se avete un conto bancario a Hong Kong , potreste essere in grado di aprire un conto renminbi aggiuntivo con una carta UnionPay, il che è comodo per viaggiare nella terraferma.
Come per le carte di debito, i commessi cinesi di solito presentano il terminale POS per carte di credito al titolare della carta per l'inserimento di un PIN per le carte chip-and-pin. I visitatori provenienti da paesi in cui è consentito solo il segno devono provare a spiegare questo fatto al commesso (mentre le carte chip-and-sign faranno sì che la maggior parte dei terminali salti automaticamente la richiesta del PIN) e firmare la ricevuta come di consueto.
=== App di pagamento ===
[[File:Alipay_and_WeChat_pay_signs_in_BurgerKing_ZBAA_(20170309123855).jpg|miniatura|Alipay (blu) e WeChat Pay (verde) sono accettati qui]]
I pagamenti basati su codice QR come [https://pay.weixin.qq.com/index.php/public/wechatpay WeChat Pay] (微信支付 ''Wēixìn zhīfù'') e [https://global.alipay.com/ Alipay] (支付宝 ''Zhīfùbǎo'') sono estremamente popolari in Cina. La stragrande maggioranza dei luoghi che accettano piccoli pagamenti, tra cui ristoranti, locali di street food e alcuni mezzi pubblici nelle grandi città, accettano uno o entrambi WeChat Pay e Alipay. '''Pagare in contanti è sempre più scomodo''' in tutti i tipi di attività e alcune non accettano contanti, quindi un viaggio in Cina andrà più agevolmente se riuscite a impostare uno di questi sistemi (o meglio, entrambi). Cercate un codice QR pubblicato con il logo dell'app di WeChat o Alipay per trovare i luoghi che accettano questi tipi di pagamento.
Per pagare con Alipay basta scansionare il qrcode del venditore e digitare la cifra oppure mostrare il vostro qrcode sul tasto “paga e ricevi”, il negoziante effettua la transazione e il risultato arriva subito come notifica sul vostro cellulare. Ovviamente per fare ciò è necessario avere internet attivo, qualora non lo abbiate (mancanza di connessione oppure assenza di sim) il venditore vi fornirà lui stesso la connessione Wi-Fi.
[[File:Alipay app in italian.png|miniatura|sinistra|Schermata di Alipay tradotta in italiano]]
Sfortunatamente per il viaggiatore, entrambi mantengono una rigorosa separazione tra le loro reti cinesi e globali: non potete usare un account globale per effettuare pagamenti in Cina. Essendo l’iscrizione a WeChat non libera ma vincolata all’autorizzazione di un altro utente cinese che abbia l’account da almeno 6 mesi, l’impedimento all’utilizzo per il viaggiatore medio è concreto. Il suggerimento che sentiamo di dare è di chiedere a un amico cinese di autorizzarvi: il che avviene in fase di registrazione quando a un certo punto viene prodotto un QRcode che dovrà essere scansionato dall’utente già in possesso. Per fare ciò potreste creare un print screen del QRcode dal cellulare e inviarlo come immagine, oppure provare a chiedere presso uno dei negozi cinesi presso la vostra città. L’ultima possibilità è che una volta giunti in Cina effettuate sul posto la registrazione, essendo non così vincolata quando si è sul territorio cinese.
Per ottenere l'accesso completo alla rete cinese come straniero è necessario un conto bancario cinese, ma potete usare Alipay '''con una carta di credito estera'''. A partire da marzo 2024, i visitatori stranieri in Cina possono ora spendere fino a $ 2.000 all'anno sull'app Alipay senza registrare il proprio documento d'identità. Coloro che registrano il proprio documento d'identità con Alipay possono usare l'app per singole transazioni fino a $ 5.000. Il limite di transazione annuale per coloro che registrano i propri documenti d'identità è di $ 50.000. C’è da ricordare che '''Alipay applica una spesa di commissione del 3% al superamento delle 200 CMY''', ragione per cui è sempre utile usare questo sistema per pagamenti minori. WeChat accetta anche carte di credito estere per determinate transazioni in-app come ricaricare un saldo telefonico prepagato o ordinare la consegna, ma i requisiti cambiano sempre. Una volta eseguito il primo pagamento si ha la possibilità di effettuare pagamenti senza commissioni per una settimana.
Altri pagamenti mobili basati su NFC, tra cui Apple Pay e Google Pay, non sono accettati nella stragrande maggioranza dei luoghi. I terminali POS NFC/Contactless di solito accettano solo carte Contactless UnionPay. Anche se alcuni negozi nelle grandi città sono etichettati per accettare Apple Pay, Apple Pay con una Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB probabilmente non funzionerebbe affatto in quei negozi poiché nella maggior parte dei casi richiedono anche una carta UnionPay. Google Pay è completamente assente dalla Cina a causa del divieto di Google nella Cina continentale.
=== Costi ===
La Cina è accessibile per i visitatori occidentali, anche se è notevolmente più costosa di gran parte del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. A meno che non siate diretti a Hong Kong o Macao, la Cina è generalmente molto meno costosa, dal punto di vista di un viaggiatore, rispetto ai paesi industrializzati. Se mangiate cibo locale, usate i mezzi pubblici e soggiornate in hotel economici o ostelli, allora ¥200-300 sono un budget giornaliero accettabile per un backpacker. Tuttavia, se volete vivere uno stile di vita stravagante e mangiare solo cibo occidentale e soggiornare in hotel di lusso, allora anche ¥3.000 al giorno non sarebbero sufficienti. Come regola generale, gli articoli di base sono relativamente economici, ma i prezzi degli articoli di lusso sono esorbitanti, persino per gli standard del [[Giappone]] e dei paesi occidentali. In particolare, i prodotti di marca occidentale sono estremamente costosi, a volte più del doppio di quanto paghereste per gli stessi articoli negli Stati Uniti.
C'è un alto grado di variazione nei prezzi a seconda di dove si va. Le grandi città come [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Guangzhou]] in genere costano di più delle città più piccole e delle zone rurali e interne del paese. Anche le città in forte espansione di [[Shenzhen]] e [[Zhuhai]] sono più care della media nazionale. Tuttavia, molti residenti di Hong Kong o Macao (che vivono appena oltre il confine rispettivamente da Shenzhen e Zhuhai e che sono generalmente più ricchi degli abitanti della Cina continentale), spesso vanno in queste città per fare shopping, giocare a golf e usufruire di servizi come i massaggi, poiché i prezzi sono molto più bassi.
=== Mancia ===
Di norma, la mancia non è una pratica comune in Cina. Sebbene la mancia sia raramente considerata un insulto, in alcuni casi una mancia potrebbe essere vista come un suggerimento che una relazione si basa sul denaro, non sull'amicizia. Quando si lascia una mancia sul tavolo, è comune vedere un cameriere rincorrerti per restituirti i soldi che avete "dimenticato" di prendere.
In Cina, i complimenti per il servizio sono solitamente espressi in modo implicito. Se siete un fumatore, ci si aspetta che passiate una sigaretta al personale di servizio o al direttore. Se non lo fate, sarete visto come egoista ed egocentrico. È comune offrire un drink a un barista o al proprietario di un pub.
In un hotel, è consuetudine non lasciare la mancia per il servizio in camera, il servizio aeroportuale, i taxi o qualsiasi altra cosa, sebbene gli hotel che abitualmente accolgono turisti stranieri possano consentire la mancia per le guide turistiche e gli autisti associati. È noto che i massaggiatori in alcune zone come Shenzhen chiedano la mancia. Tuttavia, se diventano insistenti nel chiedere la mancia, la maggior parte dei cinesi la considera un'estorsione e una pratica immorale, quindi siate fermi se non volete darne.
I tassisti apprezzano qualche yuan arrotondato se hanno fatto uno sforzo in più per il vostro viaggio; tuttavia, non è assolutamente obbligatorio.
=== Shopping ===
{{Vedi anche|Shopping in Cina}}{{Nota|titolo=Antichità vietate all'esportazione|dim-testo=95%|contenuto=Il governo cinese ha vietato l'esportazione di antichità antecedenti al 1911, la data della rivoluzione che rovesciò la dinastia Qing. La violazione di questa legge potrebbe comportare pesanti multe e persino la reclusione.}}
Lo shopping è diventato un passatempo nazionale con l'espansione della classe media cinese. Sono disponibili una varietà di beni adatti a qualsiasi tasca.
Nella maggior parte dei negozi di marca, dei centri commerciali di lusso e dei supermercati, i prezzi hanno già l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e qualsiasi imposta sulle vendite inclusa. Quindi, qualsiasi cosa con un prezzo indicato tende a essere venduta a quel prezzo o, forse, leggermente al di sotto, soprattutto se si paga in contanti e non si richiede una ricevuta per l'acquisto. Per i beni non indicati, c'è '''ampio spazio per la [[contrattazione]]'''.
I cinesi effettuano le vendite utilizzando il carattere: 折 (''zhé'') che rappresenta quanti decimi del prezzo originale pagate. Ad esempio, 8折 si riferisce al 20% di sconto e 6,5折 al 35% di sconto.
La Cina eccelle negli articoli fatti a mano, in parte per le lunghe tradizioni di artigianato squisito e in parte perché la manodopera è ancora relativamente poco costosa. La stragrande maggioranza degli articoli "antichi" che vi saranno mostrati sono falsi, non importa quanto sembrino convincenti e non importa cosa dica il venditore.
[[File:China_porcelain.jpg|miniatura|Porcellane al mercato dell'antiquariato di Shanghai]]
* '''Porcellana''': grazie alla lunga tradizione nella produzione di porcellana, la Cina produce ancora oggi ottimi prodotti.
* '''Mobili''' : negli anni '90 e 2000 la Cina è diventata una delle principali fonti di mobili antichi.
* '''Arte e belle arti''': pittura tradizionale, arte moderna e riproduzioni dipinte a mano di grandi opere.
* '''Giada:''' Oggi in Cina ci sono due tipi di giada: un tipo è pallido e quasi incolore ed è ricavato da una varietà di pietre estratte in Cina. L'altro tipo è di colore verde ed è importato dal [[Birmania|Myanmar]] (Birmania) - se autentico!
* '''Tappeti''': la Cina ospita una notevole varietà di tradizioni nella fabbricazione di tappeti, tra cui quelli mongoli, Ningxia, tibetani e moderni.
* '''Perle e gioielli di perle''': le perle Akoya coltivate e le perle d'acqua dolce sono prodotte in serie e vendute nei mercati di tutta la Cina.
* '''Altre arti e mestieri''': cloisonné (smalti colorati su base metallica), lavori di lacca, maschere dell'opera, aquiloni, marionette, manifesti di propaganda socialista-realista, sculture in legno, rocce da studioso (rocce decorative, alcune naturali, altre meno), ritagli di carta e così via.
* '''Abbigliamento''': la Cina è uno dei principali produttori mondiali di abbigliamento, scarpe e accessori. Ci sono sarti a prezzi accessibili ovunque in Cina. C'è anche abbigliamento tradizionale cinese se siete interessati, e un crescente movimento di rinascita. Gli stili con cui gli occidentali hanno più familiarità sono il '''cheongsam''' (长衫 ''chángshān''; ''chèuhng-sāam'' in cantonese) o '''qipao''' (旗袍 ''qípáo'') per le donne, e il '''tangzhuang''' (唐装 ''tángzhuāng'') per gli uomini, che erano basati sull'abbigliamento tradizionale manciù imposto ai cinesi Han durante la dinastia Qing. L'abbigliamento tradizionale cinese Han della dinastia Ming e precedente è noto come '''hanfu''' (汉服''hànfú''); sembra superficialmente simile al kimono giapponese e all'hanbok coreano, e spesso viene scambiato per uno di questi.
* '''Beni di marca''': i beni di marca esteri autentici non saranno più economici che nei paesi occidentali. Ci sono diverse fonti di potenziali imitazioni o falsi beni di marca.
* '''Software, musica e film''': la maggior parte dei CD (musicali o software) e dei DVD in Cina sono copie non autorizzate.
* '''Specie in via di estinzione''': evitate di acquistare — corallo, avorio e parti di specie animali in via di estinzione. Chiunque acquisti tali prodotti rischia multe consistenti e/o carcere, sia quando cerca di lasciare la Cina con essi, sia quando cerca di importarli in un altro paese.
* '''Elettronica''': dagli anni 2010, le aziende cinesi hanno spinto i confini dell'innovazione nell'elettronica di consumo. In particolare, sono diventate leader mondiali nella progettazione e produzione di droni per la fotografia. Shenzhen è particolarmente famosa per i suoi mercati dell'elettronica.
=== Contrattazione ===
[[File:Market_china.jpg|miniatura|Merce in un mercato in Cina]]
La [[contrattazione]] è un passatempo nazionale in Cina. Si può contrattare su quasi tutto e a volte è anche possibile chiedere uno sconto in un ristorante all'ultimo minuto prima di pagare il conto. Molti ristoranti o bar offriranno volentieri uno o due piatti gratuiti (come un piatto di frutta in un KTV) se si è fatto un ordine particolarmente grande. I centri commerciali sono meno propensi a contrattare, ma perché non chiedere "Riceverò un regalo?"
I prezzi sono quasi sempre esposti, ma sono tutti notevolmente maggiorati, normalmente di 2-3 volte. Spesso è meglio acquistare souvenir da qualche parte a pochi isolati di distanza dai luoghi turistici.
È difficile dire quale prezzo offrire quando si iniziano le trattative. A seconda della città, del prodotto o del mercato in questione, è comune che il 5%-50% del prezzo pubblicato o della prima offerta del venditore. Se qualcuno vi offre uno sconto troppo bello per essere vero, potrebbe essere un segno che la merce è di qualità inferiore. La regola empirica è quella di camminare e confrontare. Nei luoghi turistici, è comune chiedere uno sconto del 30-50%, ma in un posto che si rivolge alla gente del posto, chiedere uno sconto del 50% sembra sciocco.
Nei luoghi turistici, non prendete sul serio ciò che dicono i commercianti. Quando chiedete uno sconto del 50%, potrebbero essere inorriditi e mostrare disprezzo; è un dramma preferito.
=== Nozioni di base ===
A meno che non abbiate un supermercato a pochi passi dal vostro hotel (vedere la sezione successiva), l'opzione più comoda per le forniture di base e la spesa sarà quasi sempre un minimarket. Le principali catene in Cina includono Kedi, Alldays, FamilyMart e 7-Eleven. La Cina ha tardivamente recuperato la passione dell'Asia orientale per i minimarket, al punto che le città più grandi come Pechino e Shanghai ne sono diventate sature.
Molti minimarket vendono pacchetti di fazzoletti singoli, che sono una necessità per visitare la Cina, dato che molti bagni pubblici non hanno carta igienica. Sebbene anche i supermercati vendano pacchetti di fazzoletti e carta igienica, tendono a venderli in confezioni da 6 o 10, il che è troppo per i turisti (quelli che vendono confezioni singole le avranno vicino o alle casse).
In Cina, alcuni grandi magazzini discount e di fascia media hanno anche reparti dedicati ai generi alimentari.
=== Beni occidentali ===
Le aree con grandi comunità di espatriati come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno negozi di alimentari specializzati che si rivolgono a queste comunità. Questi spesso non sono più grandi di un 7-Eleven. Di solito hanno snack importati, alcolici e generi alimentari specializzati come carni e formaggi e sono spesso molto costosi. Vedere i singoli articoli per i dettagli.
In Cina sono diffuse diverse catene di supermercati di proprietà occidentale: l'americana Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), la tedesca Metro (麦德龙 Màidélóng) e la francese Carrefour (家乐福 Jiālèfú). Tutte hanno alcuni generi alimentari occidentali, spesso a prezzi elevati. Tuttavia, la disponibilità di prodotti stranieri diminuisce presso le loro filiali a seconda delle dimensioni della città. Metro è probabilmente la migliore tra queste; in particolare, di solito ha una buona selezione di alcolici. Le catene di proprietà asiatica includono la giapponese AEON (永旺 Yǒngwàng), la taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), la sudcoreana LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) e la filippina SM; queste vendono anche prodotti importati. Anche alcune grandi catene cinesi, come Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián), propongono una selezione limitata di prodotti stranieri.
=== Tabacco ===
{{Vedi anche|Tabacco}}
Fumare è piuttosto comune e le sigarette (香烟 xiāngyān) sono generalmente economiche. Le sigarette possono essere acquistate nei piccoli negozi di quartiere, nei minimarket, nei banconi dei supermercati e nei grandi magazzini. Il tabacco da rollare e le cartine sono rari nella Cina urbana. Gli accendini (打火机 dǎhuǒjī) sono solitamente economici (circa ¥1) ma di fattura fragile. Gli Zippo sono disponibili ma costosi.
Fumare è una specie di attività sociale in Cina. In un bar o a cena pochi cinesi accendono una sigaretta senza offrirla al tavolo, o almeno agli uomini, dato che poche donne cinesi fumano; i visitatori dovrebbero fare lo stesso. Avere una marca costosa è uno status symbol.{{-}}
== A tavola ==
{{Vedi anche|Cucina cinese}}[[File:Ducks in macao.jpg|thumb|Anatre appese a [[Macao]]]]
Innanzitutto bisogna avvertire il viaggiatore di dimenticare il cibo cinese a cui si è abituati nel proprio Paese. Ad esempio i cinesi che viaggiano all'estero definiscono il cibo dei ristoranti cinesi negli [[Stati Uniti]] "dolciastro" comparato al loro. Piatti che si ritengono cinesi come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna non sono praticamente conosciuti. Si deve poi tenere presente che la percezione della cucina cinese in molti paesi occidentali è mutuata dalle zone costiere e centro-meridionali della Cina (o addirittura da [[Taiwan]]) da cui ha avuto origine in passato la maggioranza delle ondate migratorie.
Il cibo in Cina varia molto tra le regioni, quindi il termine "cibo cinese" è un termine generico, descrittivo quanto "cibo occidentale". Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali. La gastronomia ha una lunga storia in Cina e i piatti bilanciano sottilmente molti sapori, aromi e colori. Ogni regione ha sviluppato una cucina e tecniche basate sugli ingredienti a portata di mano, quindi troverai piatti speziati pieni di carne nelle regioni interne più fresche, stufati di pesce cotti lentamente a fuoco lento nelle regioni costiere, verdure fresche saltate in padella velocemente nei trafficati porti del sud come [[Guangzhou]] e piatti di carne semplici e sostanziosi nel Nord-est con i suoi inverni notoriamente rigidi. Anche molti cinesi nativi trovano il cibo proveniente da fuori dalla loro regione d'origine "straniero".
[[File:Yangzhou - fish dish - P1070031.JPG|miniatura|Un piatto di pesce in un ristorante di Yangzhou]]
Nella Cina meridionale, '''il riso''' (米饭 ''mǐfàn'') è un alimento base servito con molti pasti, tanto che la sua radice 饭 (''fàn'') significa "pasto" e anche "grano cotto". Può essere servito semplice (mangiato da solo come contorno o usato come letto per assorbire la salsa del piatto principale), saltato in padella con una varietà di ingredienti per fare il '''riso fritto''', un pasto veloce e gustoso da strada e un modo comune per usare gli avanzi a casa, o trasformato in '''congee''' (粥 ''zhōu''), un porridge di riso che è una colazione comune. '''I noodles''' (面 ''miàn'') sono un altro alimento base importante, fatti di riso o grano e serviti in una varietà di metodi. I semi di soia sono usati per fare '''la salsa di soia''', un condimento per eccellenza nella cucina cinese. Vengono anche utilizzati per preparare '''il tofu''' (豆腐 ''dòufu''), che si presenta in molte forme oltre al classico blocco bianco insapore: alcuni possono essere saporiti e croccanti come la carne, altri piuttosto piccanti come il formaggio erborinato.
I buongustai cinesi danno importanza alla '''freschezza''', quindi il vostro pasto sarà cucinato molto probabilmente non appena lo ordinate. I wok roventi su fuochi a carbone o a gas rendono persino il cibo da strada solitamente sicuro da mangiare. In effetti, il cibo da strada preparato al momento è spesso più sicuro del cibo esposto sulle linee del buffet degli hotel a 5 stelle. Tuttavia, usate il buon senso: se è una giornata estiva torrida e il venditore di kebab ha la sua carne cruda esposta non refrigerata sul bancone, potreste voler andare altrove.
Vari tipi di cibo cinese offrono pasti veloci, economici, gustosi e leggeri. Cibo da strada e snack venduti da venditori ambulanti si possono trovare in tutte le città cinesi, buoni per la colazione o come spuntino. E il fast food in stile occidentale è probabilmente popolare quanto la varietà nazionale.
Yelp e TripAdvisor sono praticamente sconosciuti in Cina, mentre la Guida Michelin copre solo Shanghai e Guangzhou e non è presa sul serio dalla maggior parte dei cinesi. Invece, la maggior parte dei cinesi si affida a [https://www.dianping.com/ Dazhong Dianping] per le valutazioni dei ristoranti, ma lo svantaggio è che è disponibile solo in cinese.
Una volta arrivati in Cina ci si accorgerà del fatto che ogni occasione è buona per mangiare, per strada, nei sottopassaggi o rivolgendosi ai carrettini ambulanti! Il cibo e gli odori poi stupiranno: i cinesi mangiano praticamente qualsiasi parte degli animali che cucinano, molti tipi di verdure, spiedini di ogni genere, uova a volontà. La loro alimentazione attuale è comunque molto variegata e influenzata dalle grandi catene di distribuzione.
Consumare un pasto è molto economico e, in base alla regione della Cina in cui ci si trova, ma non è spesso attività consigliabile a stomaci o palati delicati! La cucina tradizionale si è ovviamente sviluppata in secoli in cui l'igiene era un problema, e questo spiega in parte la diffusione dello speziato e del piccante e del bollito e del vapore come metodo di cottura. Oggi le condizioni igieniche sono migliorate rispetto al passato e superiori a molti altri paesi anche asiatici: non sono ancora delle migliori nelle zone rurali mentre in alcune aree urbane sono anche superiori a analoghe zone di paesi come la [[Francia]].
Grandi catene di ristorazione internazionale sono presenti in ogni grande città ma sono mediamente più care della ristorazione locale. I Cinesi hanno acquisito recentemente una forte passione per gli snack di tipo industriale e per i dolci, che sono in genere influenzati dallo stile americano.
Tra le cose da non perdere: l'immancabile anatra laccata, i ''jiaozi'' (ravioli di carne cotti al vapore) e i ''baozi'' (saccottini ripieni di carne, ma la pasta è più soffice dei ''jiaozi''), gli spiedini di pecora cotti alla brace e speziati, le zuppe più o meno speziate ma sempre particolari (con carne, con spaghetti (''mian''), con verdure, arachidi ecc). Il sale praticamente è quasi sempre assente, come anche i formaggi, visto una minore digeribilità! Cipolla e aglio invece non mancano mai!
Chi ha lo stomaco più coraggioso dovrebbe provare le uova centenarie (''pidan''), uova fatte fermentare (altri meno diplomatici dicono "marcire") in una mistura di argilla, cenere, sale, ossido di calcio (''calce viva'') e scarti della lavorazione del riso. Questo processo dissolve il guscio dell'uovo, trasformando poi l'albume in una massa gelatinosa di colore ambrato e il tuorlo in un solido dal colore verdastro. Un'altra prelibatezza è il tofu fermentato (''choudoufu''), dal celebre odore particolarmente forte.
Il riso è fondamentale, ma è forse non iconico come pensa un italiano quando lo associa alla pasta. Mentre per gli italiani la pasta in molte aree è un cibo diffusosi nella dieta quotidiana soprattutto con il benessere del secondo dopoguerra, e di cui fanno un alto consumo, il riso per i cinesi è un cibo associato a una dieta di base (e quindi in linea di massima, anche "povera") fin da sempre. Un alimento di uso quotidiano a base di cereali presente nella dieta anche in passato in Italia è il pane, non la pasta. Difatti il riso in bianco svolge una funzione di riempitivo simile al pane in [[Italia]]; si può andare al ristorante, ordinare molte cose e non mangiare nessun piatto a base di riso, o ordinarlo appunto come si ordinerebbe da noi il pane.
Chi ama i dessert rimarrà piuttosto deluso in Cina: la cucina cinese non ama i piatti dolci, e nemmeno molti degli abbinamenti cui gli occidentali sono abituati nei dessert. Un cavallo di battaglia sono i ''mantou'', delle pagnottelle al vapore simili ai ''baozi'' e sempre al vapore, ma ripieni di una crema molto liquida con vari sapori; sia la pasta sia la crema sono solo leggermente dolci. Ingredienti indispensabili della maggior parte dei dessert cinesi sono il te verde "macha" (che si compra anche separatamente sotto forma di una polverina granulosa verde da sciogliere nell'acqua bollente) e i fagioli rossi: questi ultimi, tuttavia, hanno un normale sapore di fagiolo che alla maggior parte degli occidentali risulta bizzarro - specialmente quando usato in ricette occidentali come i cheesecake. Si tratta comunque di sapori che vale la pena provare almeno una volta, ma che per la loro scarsa varietà rischiano di stufare chi non li abbia come gusti acquisiti dall'infanzia.
Non è detto che al ristorante siano disponibili delle posate su richiesta, ma se pensate di non essere bravi con le bacchette non dovrebbe essere difficile procurarsi un cucchiaio. Meno diffusi che in occidente sono i tovaglioli ed è consigliato portarsi dietro delle salviette, ma è probabile che vi siano offerte dai commensali cinesi con cui vi trovate.
==== Cucine regionali ====
Molte varietà di cibo cinese hanno una popolarità internazionale tale che potreste già riconoscerne alcune:
* '''La cucina cantonese''' (del [[Guangdong]]), è di gran lunga il tipo di cucina cinese più conosciuto all'estero. Né insipida né piccante, la cucina cantonese usa quasi tutto come ingrediente, spesso preservandone la freschezza saltando velocemente in padella in un wok molto caldo o cuocendo a vapore. Dim sum, ''siu mei'' (carni arrosto, tra cui anatra arrosto, maiale arrosto con pelle croccante, ''char siu'' , ecc.), riso in pentola di terracotta con salsiccia cinese e noodles wonton sono tra i piatti cantonesi più famosi.
* '''La cucina Huaiyang''' (dall'area orientale verso [[Shanghai]]) è considerata un buon mix di stili di cucina della Cina settentrionale e meridionale. I piatti tendono a concentrarsi su un ingrediente principale, che spesso è il pesce in questa regione costiera; i sapori sono spesso dolci e quasi mai piccanti. I suoi piatti più famosi includono xiaolongbao (ravioli di zuppa), pancia di maiale brasata rossa, pollo ubriaco e pesce mandarino agrodolce.
* '''La cucina del Sichuan''' o del Szechuan (dell'entroterra occidentale) è popolare tra molti stranieri per i suoi sapori ''málà,'' usando grani di pepe del Sichuan per un intorpidimento formicolante ''( má'' ) e peperoncini piccanti per la piccantezza ( ''là'' ). Utilizzando molta carne, cibi conservati e olio al peperoncino, è famosa per la forma originale del pollo Kung Pao, il tofu mapo, il maiale cotto due volte e i noodles dandan.
* '''La cucina Teochew''' (della regione di [[Chaoshan]] nel [[Guangdong]]) è molto conosciuta a [[Hong Kong]] e in gran parte del Sud-est asiatico. Particolarmente nota per le sue carni brasate e i piatti al vapore.
Altre cucine tradizionali principali includono la profumata e aceta Shandong, la tenera Fujian, la piccante Hunan, l'erboristeria Anhui e la delicata Zhejiang. Le cucine delle minoranze etniche in Cina includono la cucina coreana, uigura, tibetana, mongola e varie cucine dello [[Yunnan]], mentre la cucina cinese nord-orientale è influenzata sia dalla cucina mongola che da quella russa e include piatti come gli gnocchi di patate e un tipo di borscht. C'è persino '''un [[Cibo occidentale in Asia|cibo occidentale]]''' in stile cinese unico che si può trovare a Shanghai e [[Harbin]].
==== Restrizioni dietetiche ====
Le persone con restrizioni alimentari avranno '''difficoltà''' in Cina, in particolare chi non mangia carne, potrebbe trovare difficoltà in Cina: molto spesso chiedere se un certo piatto contiene un ingrediente viene interpretato come chiedere se il piatto è "a base di...", per cui se l'ingrediente in questione è presente nel piatto ma ha un ruolo ancillare o secondario nella ricetta riceverete risposta negativa. Questo è il caso, per esempio, di verdure cotte nel brodo di maiale o dei ''jiaozi'' "ai gamberi" il cui ripieno, però, consiste di una base di maiale macinato con pezzi interi di gambero. Certamente non aiuta il fatto che molti piatti tipici cinesi siano preparati in anticipo e scaldati in seguito al vapore (in particolare quelli che fin dall'inizio sono cotti al vapore): la vostra richiesta di preparare un certo piatto senza un certo ingrediente potrebbe essere accolta con perplessità.
Il cibo '''''halal''''' è difficile da trovare al di fuori delle aree con una significativa popolazione musulmana, ma cercate i ristoranti di noodle di Lanzhou (兰州拉面, ''Lánzhōu lāmiàn''), che potrebbero avere un cartello che pubblicizza "halal" in arabo (حلال) o cinese (清真 ''qīngzhēn''). In alternativa, la cucina uigura sta diventando sempre più popolare e ogni grande città in Cina avrà almeno uno stand di kebab gestito da uiguri che vende kebab di agnello (羊肉串 ''yáng ròu chuàn'') e naan (馕 ''náng''). Se frequentate l'università in Cina, la maggior parte delle principali università cinesi ha mense halal per soddisfare i propri studenti musulmani. Il cibo '''''kosher''''' è quasi sconosciuto e dovrete pianificare in anticipo; ci sono case Chabad nelle principali città cinesi che potete contattare per ricevere assistenza. I ristoranti '''vegetariani''' si trovano spesso vicino ai principali templi buddisti (cerca il carattere 素 ( ''sù'' ) o il simbolo 卍, un simbolo buddista in questo contesto), ma altrove probabilmente dovrete chiedere specificamente e potrebbe non essere sempre disponibile. Latticini e uova sono poco utilizzati nella cucina vegetariana cinese, quindi molti di essi sono adatti ai '''vegani''', ma fate attenzione, soprattutto quando si tratta di dessert. Fate attenzione nei ristoranti comuni, però, poiché i piatti di verdure e tofu possono includere ingredienti non vegetariani come salsa di ostriche, pesce salato, gamberetti essiccati o maiale tritato. La consapevolezza delle '''allergie alimentari''' (食物过敏''shíwù guòmǐn'' ) è limitata e gli alimenti '''senza glutine''' sono praticamente inesistenti.
==== Etichetta ====
La Cina è la culla delle '''bacchette''' (筷子 ''kuàizi''), che vengono utilizzate per la maggior parte del cibo cinese. La cucina cinese si è evoluta per essere mangiata usando le bacchette, con quasi tutto il cibo preparato in pezzi di dimensioni di un boccone o facilmente spezzettato. Mangiare con le bacchette è un'abilità sorprendentemente facile da apprendere, anche se padroneggiarle richiede un po' di tempo. Alcune linee guida sulle bacchette di cui essere a conoscenza:
* '''Non''' mettete o lasciate mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di cibo (ciò ricorda i riti funebri), non passare qualcosa dalle vostre bacchette a quelle di un'altra persona (un altro rito funebre) e non tamburellare con le bacchette nella ciotola (ciò ricorda i mendicanti).
* Usate sempre le bacchette in coppia, come un set di pinze; non usare '''mai''' solo una bacchetta alla volta (né una in ogni mano), tenetele nel pugno come fareste con un coltello o un pugnale, o cercate di "tagliare" il cibo con esse come fareste con un coltello. Infilzare il cibo con le bacchette è generalmente maleducato e dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa.
* È maleducato usare le bacchette per spostare piatti o ciotole.
* Indicare qualcosa con le bacchette è maleducato. (Indicare le persone in generale è maleducato; con le bacchette, lo è ancora di più.) Anche quando appoggiate le bacchette sul tavolo, orientatele in modo che non puntino verso nessuno.
* In generale, cercate di non toccare il cibo con le dita. Anche il pollo fritto viene preso con le bacchette e rosicchiato con cautela, toccandolo il meno possibile. Le ossa piccole dovrebbero essere sputate sul piatto o sulla ciotola, piuttosto che rimosse usando le mani o le bacchette. Per i cibi che vengono mangiati con le mani, potrebbero essere forniti guanti di plastica monouso.
È normale prendere una ciotola di cibo per mangiarla più facilmente, e potete mettere una ciotola di riso direttamente alla bocca per spingere gli ultimi bocconi usando le bacchette. '''I cucchiai''' sono usati per zuppe e porridge, e per aiutare a mangiare i noodles in una zuppa.
Nella cucina tradizionale cinese, i piatti vengono condivisi '''in famiglia''' e, sui tavoli più grandi, solitamente c'è una tavola girevole per far passare i piatti.
* Le bacchette comuni (公筷 ''gōngkuài'') non sono sempre fornite; in caso contrario, usate le bacchette per trasferire il cibo nella ciotola. Non è maleducato chiedere bacchette comuni al ristorante, ma potreste apparire un fanatico della formalità.
* Ogni piatto comune dovrebbe essere servito da una sola persona alla volta. Non allungate la mano per raggiungere un piatto più lontano mentre qualcuno sta servendo; aspettate che abbia finito.
* Una volta che avete messo qualcosa nel piatto, non rimettetelo più. Confucio dice di non lasciare mai a qualcun altro ciò che ''non'' vuoi.
* Non iniziate a mangiare prima che la persona più anziana al tavolo abbia iniziato a mangiare.
Non aspettatevi di trovare un biscotto della fortuna insieme al pasto: è un'usanza prettamente occidentale. (I biscotti della fortuna sono stati inventati in California all'inizio del XX secolo.) La maggior parte dei cinesi non ne ha mai sentito parlare.
=== Bevande ===
I cinesi giovani hanno sviluppato una certa passione per le bibite gassate che sono facili da trovare. Si trovano anche succhi di frutta di produzione locale o importati dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Europa]]. Dal [[Sud-est asiatico]] viene importato il latte di cocco che è abbastanza facile da trovare.
I cinesi sono consumatori abbastanza attenti per le acque minerali, soprattutto per il fatto che l'acqua di rubinetto non è potabile, e stanno sviluppando in merito modelli di consumo simili a francesi e italiani. In ogni caso queste si trovano al supermercato, ma sono relativamente poco diffuse al ristorante, dove si consumano soprattutto bevande calde come tè o a base di frutta. L'acqua frizzante resta per lo più catalogata come ingrediente per cocktail o bibita, quindi è venduta in lattina o bottigliette da massimo mezzo litro.
Gli alcolici sono tipicamente di bassa qualità, ma la birra Tsingtao è più che bevibile. Tenete presente che il 30-40% della popolazione sviluppa reazioni violente alle bevande alcoliche (chi soffre del cosiddetto ''asian blush'' dopo appena un bicchiere assume coloriti dal rosso al violaceo e presenta da subito tutti i sintomi dell'ubriachezza), quindi la cultura del "buon bere" è ancora poco sviluppata e la varietà nell'approvvigionamento degli alcolici è limitata a bar rivolti agli occidentali, con prodotti importati e per questo relativamente costosi. Esistono svariati tipi di liquori di riso, molto forti e dal sapore insolito, che da decenni sono popolari come souvenir.
I cinesi amano bere un goccio, ma a meno che non siate abituati a bere molto, fate attenzione quando bevete con i cinesi. Il liquore cinese ''báijiǔ'' è piuttosto forte (fino al 65% di alcol); spesso viene bevuto in piccoli bicchierini per una buona ragione. Quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, che era un bevitore esperto, anche se un po' leggero, visitò la Cina per la prima volta, il suo staff gli inviò terribili avvertimenti di ''non'' bere in risposta ai brindisi. (Riuscì diplomaticamente a brindare a ogni tavolo del banchetto, prendendo ''piccoli'' sorsi.) La cultura del bere nella Cina settentrionale è significativamente più forte di quella della Cina meridionale.
In Cina non ci sono praticamente leggi sugli alcolici. L'età legale per bere è 18 anni, ma non è praticamente applicata e non dovrai mai mostrare un documento d'identità. L'alcol può essere acquistato ovunque e bevuto ovunque.
==== Alcolici ====
Il termine generico ''jiǔ'' (酒, "alcol") copre una vasta gamma di bevande alcoliche. In generale, il bere pesante è più diffuso nella Cina settentrionale che in quella meridionale.
La '''birra''' (啤酒 ''píjiǔ'') è comune in Cina e viene servita in quasi tutti i ristoranti e venduta in molti supermercati. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 ''Qīngdǎo'') di Qingdao, che un tempo era una concessione tedesca.
'''Il [[vino]] d'uva''' prodotto localmente (葡萄酒 ''pútáojiǔ'') è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo una vaga somiglianza con i vini occidentali. Ai cinesi piacciono i vini rossi e molto dolci, e di solito vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare.
Esistono anche diverse marche e tipi di '''vino di riso'''. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, sono solitamente dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto.
Il '''Baijiu''' (白酒 ''Báijiǔ'') è un liquore distillato, generalmente con una gradazione alcolica dal 40% al 60% in volume, ricavato dal sorgo e talvolta da altri cereali a seconda della regione. Il Maotai o Moutai (茅台 ''Máotái''), dall'omonima città nella provincia di [[Guizhou]], è il liquore nazionale cinese. Il Maotai e i suoi costosi cugini (come il '''Kaoliang''' di [[Kinmen]] a [[Taiwan]]) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori occidentali trasparenti poiché il sapore del sorgo è preservato, in un certo senso.
Il '''brandy''' cinese (白兰地 ''báilándì'') ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, più o meno come il vino. Ci sono diverse marche; sono tutte bevibili e molti visitatori le trovano più gradevoli del baijiu.
I cinesi sono anche grandi fan di vari '''liquori presumibilmente medicinali''', che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella norma e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi neonati. Questi possono essere abbastanza gradevoli al palato, se tendono al dolce. Nota che alcuni liquori medicinali sono destinati solo all'uso esterno.
==== Bar, discoteche e karaoke ====
I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare delle repliche meticolosamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso ospiterà delle cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolge ed è frequentata dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto a quella locale.
Per uscire solo per qualche drink con gli amici, scegliete un ristorante locale e bevete birra a circa ¥5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà una lager cinese, circa il 3% di alcol, con una scelta limitata di marche e potrebbe essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia media e alta avrà piccole suite private per le riunioni (solitamente offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale in genere non cercherà di convincervi ad andare anche se decidete di restare fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 ''shāokǎo'') per una serata piacevole ed economica.
Nelle '''discoteche''' e '''nei bar di lusso''' con intrattenimento, di solito si compra birra a ¥100 alla volta; questo significa che si può avere da 4 birre di marca importata (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) a 10 birre locali. Pochi posti offrono cocktail; meno posti ne hanno di buoni.
Altri drink sono venduti solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso costa tra ¥80 e ¥200 (servito con ghiaccio e Sprite) e i mediocri whisky importati (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; molto raramente single malt) e cognac, ¥300-800. Entrambi sono spesso miscelati con tè verde o rosso in bottiglia. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti "di marca" fasulli sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti la giornata successiva.
Questi posti hanno spesso '''ragazze da bar''', giovani donne che bevono molto e vogliono fare giochi alcolici per farvi bere di più. Ricevono una commissione su qualsiasi cosa compriate. In genere, queste ragazze non se ne andranno dal bar con voi; sono delle civettuole professioniste, non delle prostitute.
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|miniatura|Un locale di karaoke vicino al campus dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong a Wuhan]]
'''Il karaoke''' (卡拉OK ''kǎlā'ōukèi'') è molto diffuso in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è il karaoke box o '''KTV''' senza fronzoli, dove affittate una stanza, portate i vostri amici e la casa vi fornisce un microfono e tv vende alcolici. Molto amato dagli studenti, è economico e divertente con la giusta compagnia, anche se avete bisogno di almeno un paio di persone per una serata memorabile. Portare i propri alcolici può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che beviate solo alcolici che vi hanno venduto.
Piuttosto diverso è il lounge '''KTV speciale''' decisamente più losco, più orientato agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si lasciano andare, dove la casa fornisce qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti (i temi romani ed egiziani esagerati sono standard) sarete raggiunti da ragazze karaoke professioniste con gonne corte, che fanno pagare a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a cantare male e versarvi da bere. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi locali a meno che non siate assolutamente certi che qualcun altro pagherà il conto, che può facilmente arrivare a centinaia di dollari anche se tenete i pantaloni addosso.
Come altrove, non accettare '''mai''' un invito al ristorante o al bar da una donna dall'aria disponibile che vi ha appena rimorchiato per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerite un altro posto. Se rifiuta, lasciatela lì sul posto. Molto probabilmente vi condurrà in un posticino tranquillo con troppi buttafuori e vi ritroverete con un pasto modesto e una birra che vi costeranno ¥1.000 o peggio. E i buttafuori non vi lasceranno andare finché non avrete pagato.
==== Tè ====
La Cina è la culla della cultura del [[tè]] e, a rischio di affermare l'ovvio, c'è molto '''tè''' (茶''c há'') in Cina. Il tè verde (绿茶''l ǜchá'') viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o dietro pagamento di una piccola quota.
I tipi più comunemente serviti sono:
* tè alla polvere da sparo (珠茶 ''zhū chá''): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate utilizzate per prepararlo
* tè al gelsomino (茉莉花茶 ''mòlìhuā chá''): tè verde profumato ai fiori di gelsomino
* oolong (烏龍 ''wūlóng''): tè di montagna semifermentato.
Le sale da tè specializzate servono una vasta gamma di infusi, che vanno dal delicato e pallido tè bianco (白茶 ''báichá'') al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶''pǔ'ěrchá''). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farvi sedere e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale.
I tè cinesi si bevono senza zucchero o latte. Tuttavia, in alcune zone troverete il "tè al latte" (奶茶 ''nǎichá'') in stile Hong Kong o il "tè al burro" tibetano. Anche il bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 ''zhēnzhū nǎichá'') è popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e latte o frutta spesso mescolate.
==== Caffè ====
Il [[caffè]] (咖啡 ''kāfēi'') è popolare nella Cina urbana, anche se può essere piuttosto difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. La catena di caffetterie più popolare in Cina è il marchio locale '''Luckin Coffee''' (瑞幸咖啡), che ha preso d'assalto il paese e ha più filiali di Starbucks in tutta la nazione. Ci sono molte piccole caffetterie indipendenti o catene locali.
==== Bevande fredde ====
Molte bevande che in Occidente vengono solitamente servite fredde o con ghiaccio, in Cina vengono servite a temperatura ambiente. Chiedete birra o soda in un ristorante e potrebbero arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è una buona cosa, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere.
I piccoli supermercati e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il refrigeratore (anche se potrebbe non essere effettivamente freddo). Potete provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. La maggior parte dei piccoli ristoranti non ci farà caso, se non altro se ne accorgerà, e in Cina non esiste una tassa di "tappo". La maggior parte delle persone berrà tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo della bevanda.
È meglio evitare di chiedere ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, dei posti non lo hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e presumibilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano freddo per la [[Diarrea del viaggiatore|diarrea]] .
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia da dormitori condivisi ad hotel di lusso a 5 stelle. Anche '''i treni letto''' possono essere una buona opzione se si programma il viaggio a lunga distanza di notte.
In passato, solo pochi hotel erano autorizzati ad accogliere ospiti stranieri, ma dal 2024 qualsiasi hotel autorizzato in Cina al di fuori delle aree soggette a restrizioni per legge ''deve'' accettare stranieri. In pratica, molti hotel, in particolare quelli più economici o quelli in aree remote, non hanno mai ricevuto la nota, non sanno come usare il sistema di registrazione obbligatoria o semplicemente non vogliono preoccuparsene. Potete tentare la fortuna mostrando loro l'[https://www.gov.cn/hudong/202405/content_6952770.htm annuncio ufficiale in cinese], ma usare un servizio di prenotazione in lingua inglese come Trip.com può aiutarvi a evitare questo fastidio, poiché gli hotel che scelgono di elencarsi lì sono quasi sempre favorevoli agli stranieri.
Ogni hotel che vi accetta richiederà una fotocopia del [[passaporto]], alcuni controlleranno se il tuo [[Visto d'ingresso|visto]] è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del vostro hotel vi accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura.
Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si sta cercando. In generale, né le stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fate delle ricerche prima di prenotare. Se siete disposto a pagare ¥180 o più per una stanza, probabilmente non avrete problemi a trovarne una. Potreste, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di una catena alberghiera elencata sotto "fascia media", determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e poi scriverlo su un biglietto che darete a un tassista. Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione ferroviaria o degli autobus. Se avete intenzione di arrivare in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più gettonati saranno prenotati per la notte. Se non riuscite proprio a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarvi a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte.
'''I prezzi sono spesso negoziabili''' e una forte riduzione rispetto al prezzo esposto sul muro può essere ottenuta, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 ''zuìdī duōshǎo''). Quando si soggiorna per più di qualche giorno, è anche solitamente possibile negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche di negoziazione non funzionano durante le affollate stagioni delle vacanze cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da trovare. Molti hotel, sia catene che strutture individuali, hanno tessere associative che offrono sconti agli ospiti abituali.
Negli hotel di fascia media e superiore, un tempo era piuttosto comune che gli ospiti ricevessero telefonate che offrivano servizi di "massaggi" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro, al punto che gli ospiti maschi si ritrovano con biglietti da visita infilati sotto la porta.
'''Prenotare una stanza su Internet''' con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarvi una stanza quando arrivate a destinazione, e ci sono numerosi siti web che si occupano di questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti, e molti hotel chiedono un deposito cauzionale in contanti di alcune centinaia di yuan in anticipo. Alcuni servizi online consentono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le festività cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa potrebbe essere un'opzione accettabile, ma fuori stagione, le stanze sono abbondanti quasi ovunque e potrebbe essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto prenotarne una su Internet.
In tutta la Cina, il check-out solitamente avviene a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere un check-out alle 18:00.
Per coloro che rimangono in Cina in modo più permanente, l'affitto è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi immobiliari sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando persino quelli di molte grandi città occidentali.
=== Alloggi a basso costo ===
Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori provenienti dai paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di prezzo più economica degli hotel è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore al giorno (有没有二十四个小时的热水 ''yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ''), e controllare se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. Si consiglia inoltre di evitare di fare il check-in in una stanza accanto a una strada trafficata, poiché il traffico potrebbe tenervi svegli fino a tardi e svegliarvi presto.
* '''Gli ostelli (青年旅社)''' sono le opzioni low cost più comode. Solitamente sono adatti agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e offrono trasporti economici e convenienti in città. Alcuni di essi sono persino più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e gustare del cibo occidentale decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile e nelle località turistiche più gettonate ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i backpacker. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovreste sicuramente portare una stampa della conferma poiché non tutti gli ostelli sanno che potete prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli si trovano negli '''hutong''', tradizionali case con cortile in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Sebbene molti degli hutong di Pechino siano stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per i backpacker e di hotel boutique per i viaggiatori di fascia media.
* '''Le camere dormitorio (宿舍)''' si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha una fortuna a macchia di leopardo con i dormitori. È comune avere coinquilini chiassosi o ubriachi, e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non si è abituati ai tradizionali bagni alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, soprattutto in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, le camere dormitorio potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso.
[[File:Yangzhou_-_guesthouse_sign_-_P1080108.JPG|miniatura|Cartello sopra un hotel economico a Yangzhou]]
* '''Zhùsù (住宿)''', che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di sistemazione per dormire, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Le stanze degli zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche decine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è ansioso di avere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli in inglese che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sapete leggere il cinese potreste dover stampare i caratteri per la vostra ricerca. La sicurezza negli zhusu è approssimativa, quindi questa opzione non è consigliata se avete oggetti di valore.
* '''Spa''': i costi delle spa variano ma possono arrivare a ¥25. L'ingresso a una spa è in genere di 24 ore, ma entrare in una spa a tarda notte (dopo l'01:00) e uscire prima di mezzogiorno può farvi ottenere uno sconto del 50%. Le spa forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (ideale se viaggiate leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e i vostri effetti personali – anche i vostri vestiti! – sono riposti in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non fartevi ingannare quando le receptionist cercano di inventare motivi per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero provare a convincervi che le tariffe indicate sono solo per i soci, i locali, le donne, gli uomini o includono solo una parte della spa (ad esempio la doccia, ma niente letto/divano). Per verificare eventuali affermazioni, attaccate bottone con una persona del posto a una buona distanza dalla spa e chiedete informazioni sui prezzi. Non fategli sapere che state controllando le affermazioni della spa. Comportatevi come se state pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di farvi pagare troppo, in genere sosterranno le affermazioni della spa.
* '''Il campeggio''' in Cina è in una zona grigia legale, ma in generale, le autorità non vi impediranno di campeggiare nella natura selvaggia finché rimanete fuori dalle aree vietate e non danneggiate l'ambiente. Cercate di evitare di campeggiare troppo vicino a una città, poiché la polizia tende a essere più nervosa al riguardo e potreste essere costretti a smontare la tenda e a essere scortati in un hotel. I campeggi designati sono ancora una rarità in Cina, ma stanno aumentando di numero man mano che la popolarità del campeggio cresce tra i giovani cinesi della classe media. Anche il campeggio in camper sta diventando sempre più popolare ed è possibile esplorare la Cina in camper con un po' di pianificazione anticipata.
[[File:Yangzhou_-_7_Tian_Liansuo_Jiudian_-_P1070222.JPG|miniatura|Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche incastonate al primo piano]]
Gli hotel di livello successivo, che si rivolgono quasi esclusivamente a clienti cinesi, sono solitamente off-limits per gli stranieri, ma potreste riuscire a convincerli ad accettarvi, soprattutto se parlate un po' di cinese. Come stranieri, siete obbligati a registrare il vostro soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante questo, può offrirvi di lavorare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il vostro soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando [https://www.lostlaowai.com/blog/china-stuff/china-travel/foreigners-allowed-hotel-registration-tutorial/ una delle tante guide online,] ma è importante farlo in un modo che non faccia perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle aree rurali, probabilmente sarà un problema (soprattutto se avete apparecchiature multimediali) e anche se siete registrati come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per prima cosa per mettere in dubbio le vostre intenzioni di soggiornare in una zona rurale e, inoltre, chiedervi di andarvene e trasferirvi in un altro hotel.
La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata '''zhāodàisuǒ''' (招待所). A differenza dello zhusu, si tratta di sistemazioni '''autorizzate''', ma sono ugualmente spartane e funzionali, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel business cinesi possono avere o meno insegne in inglese e solitamente hanno le parole '''lǚguǎn''' (旅馆, che significa "hotel da viaggio"), '''bīnguǎn''' o '''jiǔdiàn''' (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camere in genere includono singole e doppie con bagni annessi e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città, una notte di soggiorno potrebbe costare anche solo ¥25; nelle città più grandi, le camere di solito costano ¥80-120. Un problema di questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi, perché clienti e personale potrebbero urlare l'uno all'altro nei corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con bagno in comune, perché potreste dover aspettare per usare una doccia o un bagno turco che, per giunta, non è in condizioni gradevoli. Negli hotel più piccoli ed economici, la famiglia che gestisce il posto potrebbe semplicemente chiudere a chiave a tarda notte, quando sembra che non arrivino più clienti. Se avete intenzione di arrivare tardi, spiegatelo in anticipo, altrimenti potreste dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare.
=== Hotel di fascia media ===
Di solito sono grandi, puliti e comodi, con camere che vanno da ¥150 a oltre ¥300. Spesso gli stessi hotel hanno anche camere più costose e lussuose. Le doppie sono di solito piuttosto belle e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. Potrebbe essere inclusa una colazione a buffet, oppure è possibile acquistare un buono per la colazione per circa ¥10.
In Cina stanno spuntando numerosi hotel di fascia media di qualità occidentale, tra cui le seguenti catene, tutte dotate di camere con prezzi compresi tra ¥150 e ¥300 e possibilità di prenotazione anticipata online:
* {{sleep
| nome=7 Days Inns | alt=7天连锁酒店 | sito=http://www.7daysinn.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=JinJiang Inns | alt=锦江之星 | sito=http://www.jinjianginns.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Inns | alt=如家快捷酒店 | sito=http://www.homeinns.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Green Tree Inns | alt=格林豪泰酒店 | sito=http://www.998.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Super 8 Motels by Wyndham | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In inglese.
}}
=== Hotel di fascia alta ===
La fascia alta comprende catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e buffet per la colazione occidentale. Ci sono suite a Shanghai, ad esempio, per oltre ¥10.000 a notte. Molte di queste strutture si rivolgono a viaggiatori d'affari con conti spese e fanno pagare di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless), che di solito è gratuito nelle sistemazioni di fascia media, è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta.
Alcuni hotel nella fascia di prezzo ¥400-700 come Ramada o Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari vanno male. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi fissi o offerte migliori per soggiorni di più di 5 giorni. Se venite in Cina con un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarvi una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo di listino.
=== Elettricità ===
[[File:Chinasocket.jpg|miniatura|Una tipica presa a muro cinese]]
'''[[Standard elettrici|L'elettricità]]''' è a 220 volt/50 Hz. In genere sono supportate le spine a due poli europee e nordamericane, nonché le spine a tre poli in stile australiano. Tuttavia, fate attenzione a leggere le informazioni sulla tensione sui vostri dispositivi per assicurarvi che accettino 220 V (il doppio dei 110 V utilizzati in molti paesi) prima di collegarli: potreste causare bruciature e danni permanenti ad alcuni dispositivi come asciugacapelli e rasoi. Spesso vengono utilizzate prolunghe universali che possono gestire una varietà di forme di spina (inclusa quella britannica).
In Cina sono molto diffusi dei totem che distribuiscono power bank dietro il pagamento di un contributo per la carica fornita al cellulare e un deposito temporaneo all’atto del prelievo. Il power bank poi può venire restituito in un altro totem. Per capire tutti i dettagli basta scansionare il QR code che rimanda al sito della società.
=== Lavanderia ===
'''I servizi di lavanderia''' possono essere costosi o difficili da trovare. Negli hotel di lusso, lavare ogni capo di abbigliamento costerà ¥10-30. Gli hotel economici in alcune zone non hanno servizi di lavanderia, anche se in altre zone, come lungo il percorso turistico dello [[Yunnan]], il servizio è comune e spesso gratuito. Nella maggior parte delle zone, ad eccezione delle zone del centro nelle grandi città, potete trovare piccoli negozi che fanno lavanderia. Il '''cartello''' da cercare sulla porta d'ingresso è 洗衣 ( ''xǐyī'' ), oppure individuate i vestiti appesi al soffitto. Il costo è di circa ¥2-5/articolo. Anche nelle città più piccole, i punti vendita '''di lavanderie a secco''' (干洗 ''gānxǐ'')sono comuni e potrebbero essere in grado di lavare i vestiti. Ma in alcune zone sarete costretti a lavare i vestiti a mano, il che richiede tempo ed è noioso, quindi forse dovreste optare per tessuti ad asciugatura rapida come poliestere o seta. Se trovate un hotel che fa la lavanderia, di solito metteranno tutti i vostri vestiti in lavatrice insieme o anche con altri articoli dell'hotel, quindi i colori più chiari sono meglio lavati a mano.{{-}}
== Eventi e feste ==
{{Nota|titolo=Date del capodanno lunare|dim-testo=95%|contenuto=L'anno del ''Drago'' è iniziato il 4 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare è stato il 10 febbraio 2024
*L'anno del ''serpente'' inizierà il 3 febbraio 2025 alle 22:10 e il capodanno lunare sarà il 29 gennaio 2025
*L'anno del ''cavallo'' inizierà il 4 febbraio 2026 alle 4:02 e il capodanno lunare sarà il 17 febbraio 2026
Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, bensì durante il Li Chun (立春 ''lì chūn''), il tradizionale inizio della primavera cinese.}}
La Cina osserva due vacanze di una settimana durante l'anno, chiamate '''[[Settimana d’oro (Cina)|Settimana d’oro]]'''. A inizio luglio, circa 20 milioni di studenti universitari tornano a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Anche strade, ferrovie e aerei sono molto trafficati in questi periodi.
Molte aree o minoranze etniche hanno i loro festival. Per i dettagli, vedere gli elenchi delle singole città. Ecco alcuni altri festival di importanza nazionale:
* '''Festa delle Lanterne''' (元宵节''Yuánxiāo Jié'' o 上元节''Shàngyuán Jié'' ) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo. In alcune città, come [[Quanzhou]], si tratta di una grande festa con elaborate lanterne in tutta la città.
* '''Doppio settimo giorno''' (七夕''Qīxī'' ) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto. Questa festa romantica è simile a San Valentino.
* '''Festa del Doppio Nono''' o Festa di Chongyang (重阳节''Chóngyáng Jié'' ) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre.
* '''Solstizio d'inverno''' (冬至 ''Dōngzhì'' ) — dal 21 al 23 dicembre.
[[File:New Year Scene.jpg|miniatura|Il capodanno cinese]]
Alcune feste occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi, alcuni in inglese, altri in cinese e uno da [[Hong Kong]] che dice "''Lonely, lonely Christmas''". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano anche funzioni e messe in chiese protestanti e cattoliche ufficialmente riconosciute. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali.
Le regioni delle minoranze etniche hanno spesso festività pubbliche aggiuntive che non vengono osservate nel cuore della Cina Han. Ad esempio, entrambi gli Eid sono festività pubbliche nello [[Xinjiang]] e nel [[Ningxia]] , il Losar o Capodanno tibetano è una festività pubblica in [[Tibet]] e nelle contee e prefetture autonome tibetane circostanti, mentre il Songkran, meglio conosciuto in Occidente come Capodanno thailandese, è una festività pubblica nelle aree etniche Dai come [[Xishuangbanna]] e [[Dehong]] .
In prossimità delle festività più lunghe (in particolare le due settimane d’oro e a volte la festa del lavoro), i weekend circostanti potrebbero essere riorganizzati per rendere la festività più lunga. Ciò significa che in prossimità delle festività più importanti, i locali potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi.
=== Festività nazionali ===
Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il calendario gregoriano che il calendario cinese. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Per molti lavoratori cinesi, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno dalle quattro alle sei settimane di vacanza.
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno (元旦 ''Yuándàn'')|Festività internazionale
| | 1° giorno del 1° mese lunare da fine gennaio a metà febbraio|Festa di primavera (春节 ''Chūn Ji''é) meglio noto come Capodanno cinese|Il Capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra. È un periodo tradizionale per visitare la famiglia, e l'intero paese praticamente chiude. Molti negozi e altre attività commerciali chiuderanno per qualche giorno, una settimana o più.
| |15° giorno dall'Equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile |Giorno della pulizia delle tombe (清明节 ''Qīngmíng Jié'')|I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere notevole.
|1|maggio|Festa del Lavoro (劳动节 ''Láodòng Jié'')|
| | 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno |Festa delle barche drago (端午节 ''Duānwǔ Jié'')|Le gare in barca e il consumo di gnocchi di riso (z子 zòngzi, buste al vapore di riso appiccicoso) sono una parte tradizionale della celebrazione.
| | 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre|Festa di metà autunno (中秋节 ''Zhōngqiū Jié'')|Chiamata anche "Festival della torta di luna" per il suo dolcetto tipico, la Torta di luna (月饼 ''yuèbǐng''). Le persone si incontrano all'aperto, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto.
|1|ottobre|Giornata nazionale (国庆节 ''Guóqìng Jié'')|Centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono, godendo di una paga extra). Cercate di evitare di essere sulla strada, sui binari, o in aria durante le principali vacanze. Se dovete viaggiare, pianificate con largo anticipo, specialmente per il trasporto e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e vi costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Le grandi città sono, almeno per quanto riguarda i crimini violenti ai danni dei turisti, più sicure di quel che ci si aspetta. Le cause principali sono:
*politica di tolleranza zero del Governo nei confronti dei crimini contro i turisti
*il terrore del Governo nei confronti del dissenso e il notevole rischio terroristico proveniente da regioni separatiste, per lo più nel Nord-Ovest; le misure di sicurezza messe in atto per arginare questi fenomeni includono tipicamente una presenza capillare della polizia nella maggior parte delle aree frequentate da turisti, il che scoraggia di riflesso la maggior parte dei crimini violenti in queste zone.
Finché vi comportate bene e non vi immischiate in droghe o attività politiche, non dovreste avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza nel caso in cui ci si scontri con il governo.
È importante segnalare che in Cina '''la prostituzione è illegale'''. I cittadini stranieri che vengono colti in flagranza di reato rischiano 5/10 giorni di carcere prima di essere espulsi dal paese.
=== La polizia ===
[[File:Chine_police.JPG|destra|miniatura|Tipici ufficiali di polizia di pubblica sicurezza]]
[[File:P%C3%A9kin,_People's_Armed_Police_at_Tianamen_Square_(1).JPG|destra|miniatura|Un tipico soldato PAP]]
[[File:Shantou,_Guangdong,_China_-_Chengguan_Officials.jpg|destra|miniatura|Ufficiali di Chengguan in uniforme ma senza i loro berretti a visiera]]
La principale agenzia di polizia che incontrerete è la '''polizia di pubblica sicurezza''', spesso abbreviata come pubblica sicurezza (公安, ''gōng'ān''), o polizia civile (民警, ''mínjǐng''). Potete riconoscere gli ufficiali dalle loro uniformi, solitamente composte da camicie azzurre e berretti con visiera blu navy, sebbene la polizia stradale indossi invece berretti con visiera bianchi. Gli ufficiali sono tenuti a portare con sé i loro tesserini identificativi della polizia quando sono in servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. A differenza della maggior parte degli altri paesi, gli ufficiali di polizia civile in Cina in genere non portano armi da fuoco durante le normali pattuglie; gli incidenti che richiedono armi da fuoco sono lasciati alle unità specializzate in armi da fuoco. La maggior parte degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza è professionale e disponibile quando viene contattato, sebbene la barriera linguistica possa essere un problema per i turisti stranieri.
La '''Polizia del popolo armata''' (PAP) (中国人民武装警察部队), spesso abbreviata in polizia armata (武警, ''wǔjǐng'' ), è un ramo dell'esercito cinese con responsabilità di applicazione della legge. È molto probabile che li incontriate a guardia di installazioni chiave come aeroporti, ambasciate ed edifici governativi, o che assistano la polizia civile nel controllo della folla. I loro soldati indossano uniformi militari simili a quelle di altri soldati cinesi con i caratteri 中国武警 in cima alla toppa dell'insegna sulla manica sinistra, e portano con sé tessere di identificazione militare. Come le loro controparti civili, la maggior parte dei soldati PAP sono professionali e disponibili quando vengono avvicinati, ma non dovreste aspettarvi una grande capacità di parlare inglese.
I '''Chengguan''' (城管, ''chéngguǎn'') sono ufficiali di sicurezza impiegati dai rispettivi governi municipali per assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico. Le loro uniformi sono simili a quelle degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, ma in una tonalità di blu leggermente più scura. A differenza degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, non hanno poteri di arresto. Gli ufficiali Chengguan hanno la reputazione di essere scarsamente addestrati, brutali e talvolta corrotti.
Il governo cinese sta prendendo misure severe contro la corruzione, quindi '''non''' dovreste mai offrire una tangente a nessun tipo di agente delle forze dell'ordine, poiché ciò potrebbe comportare conseguenze legali per voi e per la persona che accetta la tangente.
In Cina gli agenti di sicurezza privati vestono in modo simile alla polizia e spesso utilizzano luci e sirene sui loro veicoli, ma non hanno poteri di arresto.
L'approccio verso il pubblico da parte delle autorità di polizia non è ispirato a disponibilità e trasparenza. In alcuni casi viene ritardata la comunicazione dell'arresto alla rispettiva ambasciata, e questo diventa particolarmente vero quando siano coinvolti fenomeni di corruzione (vere e proprie truffe ed estorsioni organizzate come risse sfocianti in un arresto con la connivenza di agenti di polizia). Similmente, se finiste nei guai per reati collegati ad attività politica (che è esplicitamente vietata a tutti gli stranieri come condizione per il rilascio del visto) o qualificabile - secondo regole molto elastiche - come sovversiva, non aspettatevi che le autorità diplomatiche del vostro paese siano avvertite con particolare solerzia: in generale, il minimo che potete aspettarvi è il fermo di polizia, un processo e l'espulsione, ma la situazione può facilmente essere molto meno rosea. Non sono rari i casi di cittadini occidentali detenuti per mesi e mesi in attesa di un processo per attività "sovversive" o "politiche" né è da escludere l'eventualità di una condanna al campo di rieducazione o al carcere duro. In alcuni casi, l'unico modo di ridurre la condanna è accettare di apparire sulla televisione di Stato confessando le proprie colpe (di solito, se si tratta di giornalisti, bisognerà ritrattare ogni scritto contestato e ammettere di aver agito senza basarsi su fatti o dati reali) secondo un copione imposto dalle autorità e contenente critiche di forte contenuto politico alle nazioni occidentali: il tutto è ovviamente organizzato in modo molto teatrale e va in scena in prima serata. Anche se il Governo cerca di non farlo percepire ai turisti, è bene tener presente che la repressione del dissenso è molto dura e non si ferma certamente davanti a un passaporto straniero. Recentemente, ha fatto scalpore il caso di alcuni librai di Hong Kong che sarebbero stati rapiti dalle autorità cinesi (la maggior parte di loro arrestati in territorio cinese, uno rapito dal territorio di Hong Kong, che formalmente ha un corpo di polizia e un sistema giudiziario indipendenti da quelli della Cina continentale) per aver fatto circolare libri critici nei confronti del governo di Pechino. Sono stati liberati qualche tempo dopo, puntualmente in seguito a confessioni televisive; alcuni di loro hanno denunciato, dopo il rilascio, violenze da parte della polizia cinese. Per i turisti "normali", comunque, il rischio di rimanere coinvolti in questi scenari è estremamente contenuto, soprattutto avendo l'accortezza di tenersi alla larga da qualunque assembramento che assomigli a una manifestazione politica ed evitando discussioni politiche eccessivamente animate con i Cinesi.
=== Criminalità ===
I tassi di criminalità variano in questa enorme nazione, ma in generale il tasso è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi occidentali. In genere non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono molto rari, ma le truffe e i furti opportunistici sono più comuni. Finché prendete le solite precauzioni e usate il buonsenso, dovreste stare bene.
In generale, la criminalità è più alta nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, i tassi di criminalità di solito sono favorevoli al confronto con quelli delle città occidentali di dimensioni simili, quindi se evitate le zone malfamate e usate il buon senso, andrà tutto bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune zone rurali. Le telecamere a circuito chiuso sono ben accette dalla polizia, perché gli ufficiali in prima linea sono spesso insufficienti per gestire l'enorme popolazione cinese.
I [[Borseggiatori|borseggi]] sono un problema nei luoghi affollati, anche se molto meno comuni di quanto non fossero in passato, a causa della popolarità delle transazioni senza contanti. Siate particolarmente vigili sui mezzi pubblici nelle ore di punta, poiché forniscono la copertura perfetta per i borseggiatori per scappare dopo aver colpito.
Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in altri posti la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Seguite ciò che fa la gente del posto. Supponete che il vostro costoso lucchetto non vi aiuterà affatto; i ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi lucchetto. In Cina, il parcheggio delle biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se avete una bicicletta elettrica o uno scooter, siate particolarmente cauti perché le batterie o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira. Se possibile, trovate un parcheggio per biciclette monitorato da telecamere a circuito chiuso, poiché ciò renderà più facile per la polizia rintracciare la bicicletta in caso di furto.
Il rischio di truffe e altri crimini minori resta alto: attenzione quindi a borseggi, truffe e piccole rapine (mai prendere taxi abusivi). In alcuni casi (spesso negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie) ci sono bagarini che si offrono di trovarvi un taxi o di prenotarvelo, offrendo l'allettante prospettiva di saltare la fila e di evitare di spiegare al tassista (che tipicamente non parla l'inglese) la vostra destinazione: il minimo che può capitarvi è di trovarvi a pagare un prezzo triplo rispetto a quello del tassametro. Fate la fila e spiegatevi col tassista a gesti (o abbiate la presenza di spirito di stampare l'indirizzo in cinese per mostrarlo al conducente), sono tra i più disponibili a usare forme di comunicazione "alternative".
Sebbene la Cina sia generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema dei '''diritti umani''' è molto controverso. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e di stampa, la libertà di religione e il diritto a un giusto processo. Finché non siete deliberatamente provocatori, è improbabile che la maggior parte di queste cose vi influenzino durante la visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. La Cina è nota per usare la detenzione extragiudiziale, la tortura e la pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'applicazione delle misure sono talvolta intensificate in risposta a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli imprenditori canadesi e americani hanno dovuto affrontare un controllo più approfondito nel 2019. I cittadini cinesi con doppia cittadinanza e le persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", mantenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a collaborare con le indagini governative o fare pressione sui loro parenti affinché tornassero in Cina.
I principali reati per cui gli stranieri finiscono nei guai riguardano l'uso di droghe (incluso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del vostro arrivo: a volte eseguono un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con le conseguenze solitamente di una breve condanna, una multa e l'espulsione. Se siete accusati di un crimine più grave, allora le vostre prime 72 ore di indagini sono critiche. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se siete colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese proibisce al vostro avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il vostro caso va a processo, allora la vostra condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è quello di decidere la vostra condanna. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe un'idea estremamente negativa, soprattutto se non capite cosa state firmando. Dovreste insistere educatamente affinché vi venga concesso l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore.
==== Truffe ====
{{Vedi anche|Truffe comuni}}
I cinesi sono in genere ospitali con gli stranieri e vogliono lasciare una buona impressione sui turisti che visitano il loro paese. Tuttavia, come in qualsiasi altro posto, ci sono anche truffatori che operano nei punti caldi dei turisti, quindi conviene essere prudenti e ricordare che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è.
Prezzi elevati non indicano necessariamente una truffa. In una sala da tè o in un bar, ¥50-200 per una tazza o teiera di tè (inclusi i rifornimenti di acqua calda) e ¥15-60 per una bottiglia di birra non sono rari. Anche le degustazioni di tè possono far pagare prezzi elevati per ogni campione. Le zone turistiche di Pechino e Shanghai sono diventate famose per varie truffe. Se volete evitare di essere truffati, ecco alcune buone regole pratiche:
* È meno probabile che i truffatori operino al di fuori dei soliti luoghi turistici
* Se venite avvicinati in una zona turistica da una persona che sembra ''troppo'' entusiasta di andare in un posto particolare (sala da tè o altro), è probabile che pagherete un extra e forse vi divertirete di più altrove
* Se vi sentite a disagio, '''allontanatevi.'''
* La maggior parte dei cinesi comuni non sa parlare inglese, quindi fate attenzione se qualcuno si avvicina spontaneamente e inizia a parlarvi in inglese.
La polizia è sensibile al fatto che gli stranieri vengano presi di mira in questo modo e che il paese si senta male. In Cina, avete il diritto legale di chiedere una "fa piao" (发票, lett. ricevuta/fattura), che è una fattura di vendita ufficiale emessa dal dipartimento delle imposte. È contro la legge che un proprietario si rifiuti di consegnarvela. Per le truffe, in genere si rifiutano perché è una prova legale del loro prezzo esorbitante.
Anche le truffe sugli incidenti si verificano, e persino i "buoni samaritani" che aiutano persone realmente in difficoltà sono stati citati in giudizio per un risarcimento dalle persone che stavano cercando di aiutare. Queste truffe non vengono tentate troppo spesso contro gli stranieri, ma fate attenzione quando usate un veicolo e registrate sempre il vostro viaggio con una telecamera da cruscotto o da bicicletta.
Se vi accorgete di essere stati truffati, chiamate il 110 e segnalatelo immediatamente. Le telefonate sospette possono essere segnalate tramite il '''96110.''' La polizia può anche avvisarvi se voi o i vostri familiari incontrate possibili truffe tramite questo numero con prefisso (ad esempio 010-96110 se vi trovate a Pechino).
=== Traffico ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
[[File:瀋陽市街地.jpg|miniatura|Traffico a Shenyang]]
Il tasso di mortalità per persona per incidenti automobilistici in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, guidare in Cina può variare da snervante a decisamente spericolato. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono svoltare a destra con il semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale pedonale. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti supponendo di avere tutti la precedenza contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino.
Fuori dai centri urbani l'assenza di traffico incentiva i guidatori a essere poco prudenti: le strade sconnesse e l'ignorare i limiti di velocità portano frequentemente a incidenti. Se pianificate una gita fuori porta, affidatevi a conducenti consigliati dall'albergo.
Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fate come la gente del posto: attraversate la strada con sicurezza, siate consapevoli di ciò che vi circonda, sappiate che auto, bici e scooter tenderanno a proseguire anziché fermarsi.
Per guidare un'auto in Cina è necessaria una patente di guida cinese, e ottenerne una è un processo troppo complesso per il visitatore medio.
=== Terrorismo ===
Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina, soprattutto nello [[Xinjiang]], dove è in corso una rivolta di lunga data da parte dei separatisti islamici uiguri, sebbene si siano verificati anche diversi attacchi di alto profilo al di fuori della provincia. C'è una sicurezza in stile aeroportuale in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. La vostra borsa verrà sottoposta a raggi X e le bottiglie d'acqua verranno tirate fuori dalla borsa per essere scansionate separatamente, ma non è necessario svuotare le tasche.
=== Mendicare ===
I cinesi tradizionalmente disapprovano l'[[accattonaggio]], quindi non è un problema importante nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, non è mai lontano dalla scena ed è particolarmente comune appena fuori dalle principali attrazioni turistiche e nei principali snodi dei trasporti.
Siate consapevoli dei bambini mendicanti che potrebbero essere vittime del traffico di minori. Sebbene stia diventando meno comune, dovreste evitare di dare loro denaro.
In Cina, la gente del posto di solito dà soldi solo a coloro che hanno chiaramente perso la capacità di guadagnare denaro. I mendicanti professionisti hanno evidenti deformità e alcuni gruppi sono noti per aver deliberatamente mutilato i bambini poiché è visto come più efficace nel suscitare pietà. Se avete voglia di dargliene un po', tenete presente che la paga oraria minima varia da ¥11 a ¥24 (2020).
==== Monaci buddisti falsi ====
La presenza di turisti stranieri ignari delle usanze buddiste locali ha anche dato origine a molte truffe, con molti falsi monaci e templi che approfittano di visitatori ignari. Il [[Buddhismo|buddismo]] in Cina segue generalmente la scuola Mahayana, i cui monaci sono tenuti a essere vegetariani e di solito coltivano il proprio cibo nei templi o lo acquistano utilizzando le donazioni. Pertanto, in genere ''non'' vanno in giro per l'elemosina. L'eccezione principale è la minoranza etnica Dai nello [[Yunnan]], che è per lo più composta da buddisti Theravada. Mentre è consuetudine per i monaci buddisti Theravada andare in giro per l'elemosina al mattino (dato che non è loro permesso mangiare dopo mezzogiorno), non è loro permesso accettare o anche solo toccare denaro e le ciotole per l'elemosina servono solo per raccogliere cibo. Se vedete un "monaco" che sollecita donazioni in denaro, è un falso.
I monaci non vendono neanche oggetti religiosi (questi sono venduti dai laici), e non offrono nemmeno la "benedizione del Buddha" in cambio di denaro, né vi minacciano di sfortuna se non donate. La maggior parte dei templi avrà una cassetta delle donazioni nella sala principale dove i devoti possono fare donazioni se lo desiderano, e i monaci non usciranno mai in pubblico per chiedere donazioni. Secondo la filosofia buddista tradizionale, spetta interamente a un individuo decidere se e quanto desidera donare, e i veri templi buddisti non useranno mai tattiche di pressione per sollecitare donazioni, né chiederanno alcuna somma di denaro in cambio di servizi.
=== Natura ===
[[File:Trimeresurus_stejnegeri.jpg|miniatura|La vipera cinese del bambù]]
Essendo un paese grande, la Cina è colpita da una serie di diversi disastri naturali. I [[Ciclone|tifoni]] del Pacifico colpiscono la costa nei mesi estivi e autunnali, portando distruzione fisica e piogge torrenziali. Si verificano anche inondazioni, in particolare attorno ai grandi fiumi. Le parti settentrionali del paese hanno tempeste invernali. Gran parte del paese è soggetta a [[Terremoto|terremoti]] e [[tornado]].
La Cina ha una varietà di '''[[serpenti velenosi]]'''. Fate attenzione quando fate escursioni e cercate cure immediate per qualsiasi morso di serpente. La '''vipera del bambù''' verde brillante ( ''Trimeresurus stejnegeri'' ) è particolarmente nota.
=== Droghe illecite ===
I reati di droga sono trattati severamente in Cina. Le autorità cinesi non distinguono tra droghe leggere (ad esempio marijuana) e pesanti (ad esempio eroina). È un reato risultare positivi al test per la droga, anche se sono stati consumati all'estero, e i test del capello possono risultare positivi anche mesi dopo l'ultimo consumo. Qualsiasi test positivo comporterà probabilmente la detenzione e l'espulsione. Mentre potete farla franca con il possesso di piccole quantità di droga con una detenzione (fino a 15 giorni), una multa e l'espulsione, il traffico di droga è '''punibile con la morte'''. Se avete precedenti di consumo di droga, potreste essere soggetti a retate della polizia. Ci sono anche retate in bar e locali notturni frequentati da stranieri.
I cinesi solitamente associano la droga all'umiliazione nazionale (dovuta all'afflusso illimitato di oppio dopo le guerre dell'oppio); mettere in dubbio pubblicamente la pena di morte per traffico di droga o sostenere la liberalizzazione della droga probabilmente vi farà ricevere critiche pubbliche.
=== Articoli vietati ===
A causa del ritmo veloce dei cambiamenti in Cina, potreste scoprire che alcuni articoli (in particolare i media) continuano a essere vietati dalla dogana, sebbene siano facilmente disponibili per l'acquisto nel paese stesso. La ricerca di oggetti illeciti come quelli di seguito potrebbe potenzialmente verificarsi quando si entra in Cina tramite un aeroporto, sebbene in pratica sia raro al giorno d'oggi.
* I materiali considerati dalle autorità come ''anti-cinesi'' saranno confiscati. Questa ha un'interpretazione piuttosto ampia, ma può includere il Dalai Lama, la bandiera tibetana con il leone-montagna e la letteratura sul gruppo religioso Falun Gong, i movimenti indipendentisti nello [[Xinjiang]], Tibet, [[Hong Kong]] e [[Taiwan]] o le proteste di Piazza Tienanmen. Come regola generale, '''non portate nulla di critico nei confronti del Partito Comunista Cinese'''; se una letteratura si riferisce al governo della RPC come Partito Comunista Cinese (中共), allora proviene da Taiwan (come termine ufficiale locale quando ci si riferisce al governo cinese) e/o è probabile che la sua posizione sia critica nei confronti del partito.
** ''The Epoch Times'' e ''Ming Hui Times'' sono due esempi di letteratura Falun Gong. La setta del Falun Gong è nota per stampare parole di proselitismo sulle banconote in yuan cinesi, quindi considera di controllare le tue fatture per evitare problemi inutili.
* Anche le mappe contrarie alle rivendicazioni territoriali cinesi, come quelle che indicano Taiwan come stato sovrano o distinto dalla Cina continentale, o che indicano l'Arunachal Pradesh (Tibet meridionale) come parte dell'India, vengono controllate e confiscate alla frontiera.
* '''Ogni forma di pornografia''' è punita severamente e le sanzioni vengono calcolate in base al numero di pezzi introdotti nel Paese.
=== Religione ===
La società cinese moderna è in generale piuttosto laica.
I visitatori della Cina raramente finiscono nei guai per aver praticato la loro religione. In quanto paese comunista, la Cina è ufficialmente atea e la religione è vietata alle persone che lavorano in incarichi governativi. Sebbene la religione sia stata presa di mira per lo sterminio durante la Rivoluzione Culturale, in tempi moderni, i visitatori e i cittadini privati sono generalmente liberi di praticare una religione se lo desiderano. Tuttavia, '''il proselitismo è proibito''' e preso molto sul serio dal governo e potrebbe potenzialmente portare all'arresto e alla reclusione, soprattutto se c'è il timore che possa minare l'autorità del governo.
I cattolici in Cina sono divisi tra l'Associazione patriottica cattolica cinese (中国天主教爱国会 ''Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì''), sancita dallo stato, che è gestita separatamente dal [[Vaticano]], e '''le chiese clandestine''' illegali. La situazione è simile per le chiese protestanti. '''Il Falun Gong''' è '''illegale''' e pesantemente censurato in Cina. Sostenerlo visibilmente vi renderà soggetti ad arresto.
=== Razzismo ===
Sebbene gli attacchi razzisti violenti e immotivati siano praticamente inauditi, gli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, spesso subiscono discriminazioni sul lavoro e sono oggetto di stereotipi da parte dei cinesi. Perfino gli stranieri bianchi, che presumibilmente godono di un trattamento significativamente migliore rispetto alla gente del posto, sono stati occasionalmente affrontati dai cinesi durante periodi politicamente sensibili. Il razzismo tende a essere più comune tra le fasce demografiche più anziane e meno istruite e meno comune tra le persone più giovani con un'istruzione universitaria.
A causa delle tensioni geopolitiche con gli [[Stati Uniti]], molti cinesi hanno sviluppato una visione negativa del governo statunitense. Tuttavia, la maggior parte dei cinesi è ancora educata e accogliente nei confronti dei turisti americani, e persino i più intransigenti di solito fanno una distinzione tra i governi stranieri di cui diffidano e i singoli turisti provenienti da quei paesi.
Se il tono della vostra pelle non corrisponde a ciò che le persone pensano di qualcuno del vostro Paese, e in particolar modo se siete di etnia cinese, potreste essere trattati come se il Paese sul vostro passaporto non fosse quello da cui provenite ''realmente''. I visti all'arrivo a volte vengono negati per questo motivo.
I cinesi hanno tradizionalmente tenuto in grande considerazione gli ebrei, ma il sentimento antiebraico è aumentato a seguito della guerra [[Israele]]-Hamas del 2023, a causa del sostegno di lunga data della Cina alla [[Palestina]]. Sostenere pubblicamente Israele probabilmente vi farà criticare duramente. Tuttavia, molestie o violenze non provocate contro gli ebrei in strada rimangono estremamente rare.
=== Viaggiatori LGBT ===
La Cina è generalmente una destinazione sicura per i viaggiatori gay e lesbiche. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Cina, sebbene vi sia una censura sui contenuti a tema omosessuale nei media. Scene e comunità gay si trovano nelle principali città della Cina, ma sono generalmente inesistenti ovunque altrove. La maggior parte dei cinesi è riluttante a parlare della propria sessualità in pubblico, poiché è generalmente considerata una questione personale e l'accettazione dell'omosessualità da parte dei cinesi tende a essere mista. I matrimoni e le unioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti in nessuna parte del paese. Sebbene mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale in pubblico attiri probabilmente sguardi e sussurri, i visitatori gay e lesbiche in genere non dovrebbero incorrere in grossi problemi e la violenza immotivata contro le coppie omosessuali è quasi sconosciuta. In generale, la generazione più giovane nelle principali città tende ad accettare maggiormente l'omosessualità, con [[Chengdu]] in particolare che è popolarmente considerata la capitale gay della Cina.
Il personale di hotel e guesthouse potrebbe supporre che sia stato commesso un errore se una coppia dello stesso sesso ha prenotato una stanza con un letto grande e cercare di spostarvi in un'altra stanza. Tuttavia, in genere faranno marcia indietro se insistete che non è un problema.
=== Numeri di emergenza ===
I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le zone della Cina; chiamarli da un telefono cellulare è gratuito.
* Polizia di pattuglia: '''110'''
* Vigili del fuoco: '''119'''
* (Di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: '''120'''
* (alcune aree sono private) Ambulanza: 999
* Polizia Stradale: 122
* Informazioni di directory: 114
* Tutela del consumatore: 12315
Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale dei servizi di emergenza.
È anche possibile contattare la polizia inviando un messaggio SMS al '''numero 12110XXX''' , dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui vi trovate. Consultate [[wikipedia:Telephone numbers in China|questo elenco]] per maggiori informazioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Igiene personale ===
Fuori dalle grandi città, i bagni pubblici variano da leggermente sgradevoli a completamente ripugnanti. Nelle città, varia da un posto all'altro. Bagni di alta qualità si possono trovare all'interno delle principali attrazioni turistiche, negli hotel internazionali, negli edifici per uffici e nei grandi magazzini di classe superiore. I bagni nelle catene di ristoranti stranieri o in una qualsiasi delle catene di caffè elencate nella sezione bevande sono solitamente più o meno puliti. Mentre quelli nei ristoranti e negli hotel comuni sono appena accettabili, quelli nelle camere d'albergo sono generalmente puliti. Alcuni servizi pubblici sono gratuiti, altri costano da pochi mao fino a ¥2. Sono sempre forniti servizi separati per uomini (男 ''nán'') e donne (女 ''nǚ''), ma a volte non ci sono porte nella parte anteriore dei bagni.
Il water con seduta familiare agli occidentali è raro in Cina nelle aree pubbliche. Gli hotel in genere lo hanno nelle camere, ma nei luoghi in cui gli occidentali sono rari, aspettatevi di trovare più spesso i water alla turca. Molte case private nelle aree urbane ora hanno i water con seduta e uno dei principali vantaggi di avere un ospite locale è che hanno bagni puliti. Come regola generale, un locale occidentale come McDonald's o Starbucks avrà un water occidentale, ma potrebbe non avere la carta igienica.
Portate con voi carta velina (卫生纸 ''wèishēngzhǐ'', o 面纸 ''miànzhǐ'') perché raramente viene fornita. A volte potete comprarla dal cassiere di un bagno pubblico; potete anche comprarla nei bar, ristoranti e Internet café per ¥2. Mettete la carta usata nel secchio accanto al water; non gettatela via perché potrebbe intasare i sistemi idraulici spesso scadenti. Potrebbe non esserci sapone nemmeno nei bagni pubblici.
I cinesi tendono a diffidare della pulizia delle vasche da bagno, e mentre siete in Cina, dovreste farlo anche voi. Negli hotel con vasche da bagno fisse, potrebbero essere forniti rivestimenti monouso in plastica. Se avete voglia di fare un bagno, usateli.
Lavatevi spesso le mani con il sapone, se ne trovate, portate con voi dei fazzoletti disinfettanti monouso (che si trovano in quasi tutti i grandi magazzini o negozi di cosmetici) oppure usate un gel alcolico.
Se si cercano prodotti per disinfettare al supermercato si tenga presente che la candeggina è abbastanza rara e l'alcol ancora di più. Si trovano invece disinfettanti per il bucato, come in altre zone dell'Asia.
=== Cibo e bevande ===
==== Cibo ====
Sebbene vi siano poche normative sanitarie applicate a livello nazionale nei ristoranti, ogni grande città ha un regime di ispezione che richiede a ogni locale di esporre in modo evidente il risultato (buono, mediocre o scarso). È difficile dire quanto sia efficace, ma è un inizio. I ristoranti generalmente preparano cibo caldo quando lo ordinate. Anche nei ristoranti più piccoli, i piatti caldi sono solitamente preparati al momento, anziché riscaldati, e raramente causano problemi di salute.
Una regola pratica per quanto riguarda il cibo da strada è quella di assicurarsi che sia ben cotto mentre lo si guarda; inoltre, è consigliabile visitare le bancarelle frequentate dalla gente del posto e cercare bacchette usa e getta avvolte nella plastica.
Un leggero fastidio allo stomaco può ancora essere avvertito sia con il cibo da strada che con quello da ristorante, ma si dice che passi quando ci si abitua al cibo locale. Lo zenzero può essere efficace contro la nausea.
I venditori di cibo di strada hanno tipicamente bassi standard igienici, per cui è meglio evitarli. In alcuni contesti chiaramente rivolti ai turisti (fiere, mercati di strada ufficiali e molto frequentati) è sicuro mangiare dalle bancarelle. Nelle grandi città sono attivi sistemi di ispezione igienica dei ristoranti, che devono esporre un tabellone con l'esito: informatevi sulla scala di valutazione e cercate il cartellone se non siete sicuri. In generale, l'aspetto dei locali rivolti ai cinesi è abbastanza trasandato, ma questo non sempre si traduce in un rischio per la salute. Da evitare l'acquisto di latte fresco: meglio il latte UHT (a lunga conservazione) d'importazione (tipicamente australiano o europeo).
Le vitamine e gli integratori vitaminici possono contenere aspartame.
==== Bere ====
I cinesi '''non bevono [[acqua]] direttamente dal rubinetto,''' nemmeno nelle grandi città. Tutti gli hotel forniscono un thermos di acqua bollita nella vostra stanza (riempibile dal vostro addetto al piano), un bollitore che potete usare per farlo da soli o una bottiglia di plastica sigillata di acqua minerale commerciale. L'acqua del rubinetto è sicura da bere ''dopo'' essere stata bollita. Tutti gli alberghi mettono a disposizione bottigliette d'acqua minerale e negli edifici pubblici è comune vedere distributori d'acqua o fontanelle la cui acqua è sicura. Nei locali vi verrà spesso servito un bicchiere d'acqua: accertatevi che sia stata preventivamente bollita (nel qual caso è sicura), altrimenti ordinate una bibita.
Alcuni appartamenti e aziende hanno installato filtri per l'acqua piuttosto grandi (che devono essere cambiati due volte l'anno) per migliorare la qualità dell'acqua per cucinare e lavare. Non rende comunque l'acqua potabile dal rubinetto, ma ne migliora notevolmente la qualità.
L'acqua potabile purificata in bottiglia è disponibile ovunque ed è generalmente piuttosto economica. ¥2 è il prezzo normale per una bottiglia piccola. Controllate che il sigillo sul tappo non sia rotto. Anche birra, vino e bibite analcoliche sono economiche e sicure.
Si noti inoltre che gran parte dell'acqua dei fiumi in Cina è contaminata da sostanze chimiche contro cui i filtri non riescono a fare molto, anche se ciò dovrebbe essere pericoloso solo se consumato per un lungo periodo di tempo.
=== Inquinamento ===
{{Nota|titolo=Smog|dim-testo=95%|contenuto=[[File:8210-Cropped.jpg|miniatura|centro|Maschera N95 per combattere lo smog cinese]]La maggior parte delle nubi di smog o foschia sono composte da particelle fini di 2,5 micron o più piccole (PM2,5). '''Le maschere N95''' offrono una buona protezione contro lo smog in quanto sono efficaci almeno al 95% contro le particelle fini di circa 0,1-0,3 micron. Sono efficaci al 99,5% contro le particelle più grandi di 0,75 micron o più. Come per la maggior parte delle cose in Cina, assicuratevi di identificare un marchio affidabile come 3M}}
A causa del rapido tasso di industrializzazione in Cina, [[Inquinamento atmosferico|l'inquinamento e lo smog]] pesante sono purtroppo parte dello stile di vita nella maggior parte delle principali città. Detto questo, leggi più severe sulla protezione ambientale stanno lentamente iniziando a dare i loro frutti, con il risultato che Pechino non è più la città più inquinata al mondo, ma c'è ancora molta strada da fare. Anche la campagna, a seconda della provincia in questione, non è immune.
Gli effetti a lungo termine del particolato dello smog difficilmente avranno un effetto significativo sulla vostra salute se vi trovate in Cina per un breve soggiorno (ad esempio un certo numero di settimane) e non avete problemi respiratori significativi. Se siete preoccupati, parlatene con un medico prima del viaggio.
Luoghi ad altitudini più elevate o pianure come parti dello [[Yunnan]] e del [[Sichuan]], dello [[Xinjiang]], della [[Mongolia Interna]], del [[Tibet]] e isole periferiche come [[Hainan]] hanno solitamente una buona qualità dell'aria. I visitatori devono essere preparati a vedere lo smog, che può essere piuttosto pesante, in quasi tutte le grandi città, comprese quelle sulla costa.
[http://aqicn.org/ Questo sito web] può fornire letture orarie dettagliate dell'inquinamento per la maggior parte delle grandi città.
Sentirete anche molto rumore. La costruzione e la ristrutturazione sono attività a tempo pieno. Le orecchie dei cinesi e dei residenti di lunga data sono adattate a filtrarlo e tollerarlo.
In tutto il nord della Cina i livelli di inquinamento sono regolarmente su livelli due o tre volte maggiori del limite legale posto in Italia per le polveri sottili. Riguardo ai livelli di inquinamento, può essere utile sapere che
*Le precipitazioni ideali per ripulire l'aria sono gli acquazzoni, mentre la pioggerella non aiuta più di tanto
*L'inquinamento è peggiore in inverno, migliora sensibilmente con la primavera
È consigliabile munirsi, prima di partire o appena arrivati, di mascherine con filtro antiparticolato FFP2 (o equivalente): cercate nei negozi di materiale per la manutenzione domestica o nei grandi magazzini di attrezzature industriali, nel settore antinfortunistica. Valutate la possibilità di prendere un modello con la valvola: a fronte di un maggior costo, permettono di respirare più agevolmente, offrono lo stesso livello di protezione e sono ugualmente riutilizzabili per alcuni giorni. In Cina, la maggior parte dei supermercati e dei Seven-Eleven vende le mascherine 3M, che sono di qualità adeguata. È fondamentale ricordare che le mascherine chirurgiche '''non''' proteggono contro le polveri sottili né contro nessun'altra forma di inquinamento. Città come Shanghai e Hong Kong, per quanto densamente popolate e trafficate, non hanno livelli di inquinamento gravi come Pechino.
=== Assistenza sanitaria ===
{{Nota|titolo=Assistenza sanitaria per gli stranieri|dim-testo=95%|contenuto=La maggior parte delle principali città cinesi ha cliniche e ospedali più adatti agli stranieri, con personale di lingua inglese e qualificato in Occidente. Sebbene costosi, vale la pena di identificarli ogni volta che si prevede di soggiornare in una zona per un periodo di tempo significativo. Per cure mediche non urgenti, si potrebbe prendere in considerazione di recarsi a Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud per uno standard di trattamento più elevato che potrebbe non essere particolarmente più costoso.}}
La qualità degli ospedali cinesi per i cinesi non è generalmente all'altezza degli standard occidentali. È noto che i dottori locali prescrivono trattamenti più costosi del necessario; le flebo sono prescrizioni di routine in Cina, anche per disturbi minori come il comune raffreddore, e i dottori hanno la tendenza a prescrivere liberamente antibiotici. La maggior parte della gente del posto va in ospedale anche per i disturbi più lievi, e il concetto di clinica privata non esiste di fatto. Dovreste considerare di tenere una notevole quantità di denaro prontamente disponibile per le emergenze, poiché non essere in grado di pagare in anticipo potrebbe ritardare il trattamento. Molte patologie non gravi sono curate con la medicina tradizionale cinese. Nelle grandi città esistono cliniche private con standard igienici e operativi occidentali che però hanno prezzi piuttosto alti. È consigliabile dotarsi di assicurazione sanitaria con un massimale piuttosto alto e che includa il rimpatrio d'emergenza e in ogni caso fare riferimento alle strutture private. Tenete presente che alcuni anni fa sono stati scoperti (e insabbiati) grossi scandali che collegavano un'epidemia di HIV a protocolli poco rigorosi nelle campagne di donazione del sangue.
I servizi di ambulanza sono costosi, richiedono un pagamento anticipato, non hanno molta priorità sulle strade e quindi non sono particolarmente rapidi. La qualità del servizio di ambulanza varia anche a seconda delle regioni e i paramedici nelle regioni più povere sono spesso scarsamente equipaggiati e formati. Prendere un taxi per l'ospedale in caso di emergenza sarà spesso molto più rapido.
I farmaci terapeutici comuni, come la penicillina o l'insulina, sono generalmente disponibili in farmacia con una ricetta medica e sono notevolmente più economici rispetto ai paesi occidentali. Di solito puoi chiedere di vedere le istruzioni allegate alla scatola. La medicina occidentale è chiamata ''xīyào'' (西药). I farmaci meno comuni sono spesso importati, quindi costosi.
Nelle città più grandi ci sono forti controlli sui farmaci, e persino i farmaci 'standard' per il raffreddore come l'acetaminofene/paracetamolo o il destrometorfano possono richiedere una prescrizione o un passaporto estero. Gli oppiacei richiedono sempre una prescrizione, anche se il Viagra non lo richiede mai.
Nelle città più piccole e nelle zone rurali molti medicinali, tra cui la maggior parte degli antibiotici, sono spesso disponibili senza prescrizione medica.
{{Nota|titolo=Sintomi comuni|dim-testo=95%|contenuto=
* Ho preso un raffreddore: 感冒''gǎnmào''
* Febbre: ''febbre''
* Mal di testa: 头痛''tóutòng''
* Mal di pancia: 肚子痛''dùzitòng''
* Mal di gola: 喉咙痛''hóulóngtòng''
* Tosse: 咳嗽''késòu''
Per ulteriori informazioni, consultare il frasario [[cinese]].}}
La maggior parte dei dottori e degli infermieri cinesi, anche nelle città più grandi, parla poco o niente inglese. Tuttavia, il personale medico è abbondante e i tempi di attesa in ospedale sono generalmente brevi, solitamente meno di 10 minuti nelle cliniche generali (门诊室 ''ménzhěnshì''), e praticamente nessun tempo di attesa nei pronto soccorso (急诊室 ''jízhěnshì'').
Ci sono cliniche e ospedali privati in stile occidentale nella maggior parte delle principali città cinesi che forniscono uno standard di assistenza più elevato a un prezzo molto più alto. I dottori e gli infermieri parleranno inglese (con servizi di interpretariato spesso disponibili per altre lingue straniere) e sono spesso assunti da, o hanno ottenuto le loro qualifiche mediche in paesi occidentali. Questi forniscono un modo facile e comodo per ottenere un trattamento occidentale familiare da dottori qualificati in Occidente, anche se pagherete un premio elevato per questi servizi a partire da ¥ 1.000 solo per la consulenza. Controllate in anticipo per vedere se la vostra assicurazione coprirà tutto o parte questo.
Per qualsiasi intervento chirurgico importante, vale la pena prendere in considerazione un viaggio a Hong Kong, Taiwan o [[Corea del Sud]], poiché lo standard di trattamento e cura è più in linea con gli standard occidentali.
Assicuratevi che gli aghi utilizzati per le iniezioni o qualsiasi altra procedura che richieda la rottura della pelle siano nuovi e inutilizzati: insistete per vedere la confezione aperta. In alcune parti della Cina è accettabile riutilizzare gli aghi, anche se dopo la sterilizzazione.
Per l'agopuntura, sebbene gli aghi monouso siano piuttosto comuni nella Cina continentale, potete portare i vostri aghi se preferite. Il tipo monouso, chiamato aghi per agopuntura sterilizzati (无菌針灸針) di solito costa ¥10-20 per 100 aghi e sono disponibili in molte farmacie. Dovrebbe esserci un sanguinamento minimo o nullo quando l'ago viene inserito e rimosso se l'agopuntore è sufficientemente esperto.
Sebbene la medicina tradizionale cinese sia onnipresente in Cina, la regolamentazione tende a essere lassista e non è raro che i medici cinesi prescrivano erbe che in realtà sono dannose per la salute. Fate delle ricerche e assicuratevi di avere degli amici locali fidati che vi aiutino se desiderate vedere un medico cinese. Potete invece andare a Hong Kong o Taiwan, poiché lì la pratica è meglio regolamentata.
==== Malattie infettive ====
A partire da ottobre 2023, le restrizioni '''per il [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]]''' sono state in gran parte eliminate, ma potrebbero variare notevolmente a seconda delle normative locali. I moduli di dichiarazione sanitaria (noti anche come "codice nero") non sono più necessari per l'immigrazione, a meno che non si presentino sintomi di COVID-19. Le mascherine potrebbero essere ancora richieste in alcune aree.
Se si fa un viaggio in Cina più lungo di un breve periodo, potrebbe essere una buona idea vaccinarsi contro '''l'epatite A e il tifo,''' che possono essere trasmessi tramite cibo contaminato, e contro l'encefalite giapponese, che si trasmette nelle zone rurali.
In alcune zone della Cina meridionale sono presenti [[Proteggersi dai parassiti|zanzare]] che trasmettono '''la [[febbre dengue]].'''
Secondo la stima ufficiale del 2019, in Cina circa 1 milione di persone sono affette da '''HIV/AIDS'''. Nella provincia autonoma del [[Xinjiang]] i casi di infezione da virus HIV sono stimati a 60,000 ma secondo altre stime i numeri devono essere moltiplicati per quattro. [[Kashgar]] è la zona più colpita della regione. Uno su quattro individui infetti non conosce il proprio stato. I lavoratori del sesso, i clienti dei lavoratori del sesso e gli utilizzatori di droghe iniettabili sono i gruppi più infetti.
Nuove malattie sono talvolta una minaccia in Cina, in particolare nelle sue zone più densamente popolate. Ci sono stati casi di '''influenza aviaria''' : evitare pollame o uova poco cotti.
Alcune malattie sono endemiche della regione, ma non ci sono vaccinazioni obbligatorie. A seconda dei programmi di viaggio e di altri fattori di rischio, possono essere opportune vaccinazioni particolari, quindi è sempre bene consultare il medico di base.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{Nota|titolo=Usare i nomi delle persone|dim-testo=95%|contenuto=I nomi possono essere una questione complicata in Cina. Ad eccezione di alcune minoranze etniche, i nomi seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, '''cognome seguito dal nome proprio''' ; questo di solito avviene anche in inglese. Qualcuno chiamato 陈晓明 ( ''Chén Xiǎomíng'' ) ha quindi il cognome "Chen" e il nome proprio "Xiaoming". Molti cinesi acquisiscono nomi inglesi, che potrebbero non avere alcuna relazione con il loro nome cinese (e a volte sono parole piuttosto insolite o non-parole). Quando usano il loro nome inglese, probabilmente cambieranno il loro nome in ordine occidentale (nome proprio seguito dal cognome).
Di solito è accettabile rivolgersi ad amici adulti e bambini con il nome proprio, sebbene sia comune anche usare il loro nome completo. In situazioni formali, l'impostazione predefinita è rivolgersi alle persone usando i loro cognomi con un titolo, o i loro nomi completi con un titolo se necessario per disambiguare. I titoli professionali sono usati anche fuori dal posto di lavoro, quindi un insegnante può essere chiamato "Insegnante Zhang" (张老师''Zhāng Lǎoshī'' ) anche fuori dalla classe, e un manager o un imprenditore può essere chiamato "Capo Huang" (黄老板''Huáng Lǎobǎn'' ). I titoli generici di varia utilità includono ''Xiānshēng'' (先生, "Signor" o "Signore"), ''Tàitai'' (太太, "Signora" o "Signora") e ''Nǚshì'' (女士, "Signorina"). Anche i prefissi informali ''Lǎo-'' (老, "Vecchio" o "Anziano") e ''Xiǎo-'' (小, "Giovane" o "Piccolo") sono comunemente usati, ma dovreste evitare di chiamare qualcuno in questo modo, a meno che non lo conoscete bene.
* Al giorno d'oggi il titolo "compagno" (同志) è raramente utilizzato.
* I monaci e le monache buddisti vengono solitamente chiamati ''Shīfu'' (师父), mentre i sacerdoti taoisti vengono solitamente chiamati ''Dàozhǎng'' (道长).
* Mentre il titolo ''Xiǎojiě'' (小姐) è comunemente usato in [[Taiwan]], [[Malesia]] e [[Singapore]] come equivalente dell'inglese "Miss", nella Cina continentale è un eufemismo per "prostituta" e quindi andrebbe ''evitato''.
I nomi per relazioni familiari (ad esempio sorella maggiore, zio) sono usati frequentemente per conoscenti e persino estranei in base alla loro età rispetto a voi. Di solito sarà chiaro dal contesto, ma in genere quando qualcuno si riferisce a un'altra persona come "fratello Zhang" o "zia Zhang", anche in inglese, probabilmente non intende un membro della famiglia.
Le minoranze etniche hanno spesso le proprie convenzioni di denominazione e modalità di indirizzo, che a volte possono essere molto diverse da quelle della maggioranza Han. Il metodo infallibile è quindi ''chiedere'' a qualcuno come vorrebbe essere chiamato.}}
{{Citazione|Quando entri in un villaggio, segui le usanze.|Proverbio cinese|lingua=cn|lingua2=it|入乡随俗 Rù xiāng suí sú }}
*Mance: non sono necessarie o consigliate. Non c'è bisogno di dare mance ai tassisti. In molti ristoranti se lasciate delle monete, il personale v'inseguirà per restituirvi il denaro che avete "dimenticato".
* '''In Cina, lo spazio interpersonale''' più o meno non esiste. Gli ascensori e gli autobus possono essere molto affollati. È comune e accettabile che qualcuno entri in stretto contatto con voi o vi urti senza dire nulla. Non arrabbiartevi, perché saranno sorpresi e molto probabilmente non capiranno nemmeno perché vi siete offesi.
* Gli oggetti importanti, come biglietti da visita o documenti importanti, vengono dati e ricevuti con '''entrambe le mani'''. '''In particolare, i biglietti da visita''' sono trattati con molto rispetto e formalità. Il modo in cui trattate il biglietto da visita di qualcuno è visto come una rappresentazione del modo in cui tratterete la persona. Quando accettate un biglietto da visita, usate entrambe le mani per prenderlo dagli angoli, fate un leggero inchino con la testa e prendetevi il tempo di leggere il biglietto e confermare come si pronuncia il nome della persona. È irrispettoso scrivere su un biglietto, piegarlo o metterlo nella tasca posteriore (dove ci si siederà sopra!); una bella custodia per conservare i biglietti intatti è preferibile a una tasca. Ma ma non ci sono regole strette come in [[Giappone]].
* '''Fumare''' è sempre meno comune tra i giovani cinesi, ma è ancora molto diffuso, soprattutto tra gli uomini. I cartelli "vietato fumare" vengono regolarmente ignorati in alcune giurisdizioni e non è insolito che qualcuno fumi in un ascensore o persino in ospedale. Alcune città ora proibiscono di fumare nella maggior parte dei ristoranti, ma l'applicazione varia. Pechino ha una delle leggi più severe sul fumo della nazione: non è consentito fumare in nessun posto con un tetto; ancora una volta, l'applicazione è discontinua. I ristoranti occidentali sembrano essere gli unici che applicano costantemente il divieto. Le maschere sarebbero una buona idea per i viaggi in autobus a lunga distanza.
** Se fumate, è sempre considerato educato '''offrire una sigaretta''' a chi incontrate. Questa regola si applica quasi esclusivamente agli uomini, ma in certe circostanze, come in un club, è accettabile offrire sigarette alle donne.
* '''Salvare la faccia''' è un concetto importante nella cultura cinese, e questo concetto si estende oltre l'individuo, alla propria famiglia (inclusa la famiglia allargata) e persino al paese. Far notare direttamente gli errori può causare imbarazzo. Se dovete farlo, chiamate la persona da parte e diteglielo in privato.
** '''L'umiltà''' è molto apprezzata nella cultura tradizionale cinese, e vantarsi dei propri successi non è generalmente ben accetto. È anche consuetudine rifiutare educatamente qualsiasi complimento ricevuto dagli altri; accettare i complimenti con un semplice "Grazie", come è tipico nell'anglosfera, verrà percepito come arrogante in Cina.
** A volte i cinesi criticano il loro stesso Paese, ma è altamente sconsigliato farlo, perché le stesse cose dette da uno straniero tendono a non essere ben accolte.
* '''Gli anziani''' sono tradizionalmente trattati con speciale rispetto nella società cinese. Quando si viaggia sui mezzi pubblici, ci si aspetta che si ceda il posto ai passeggeri anziani; non farlo attirerebbe lo scherno degli altri passeggeri e potrebbe comportare la pubblica vergogna sui social media.
* Le svastiche sono state utilizzate nei templi buddisti fin dal V secolo per rappresentare il Dharma, l'armonia universale e l'equilibrio degli opposti. Come nel caso di altri paesi asiatici, non rappresenta il nazismo.
* Al di fuori del contesto lavorativo, gli abiti casual sono accettabili nella maggior parte dei luoghi, compresi i templi e i ristoranti costosi. I top senza maniche o scollati sono rari e possono risaltare. In spiaggia o in piscina, i costumi da bagno conservativi sono molto più comuni dei bikini. Tuttavia, le donne possono generalmente vestirsi più liberamente in Cina che in Giappone o Corea del Sud.
[[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina|sinistra]]
* Nelle zone rurali, è normale che i santuari e le lapidi erette per i defunti siano vicino alla strada. Non scattate foto di cimiteri o lapidi. Farlo provocherà notevole ostilità se verrete scoperti, poiché si ritiene che porti sfortuna a una comunità e potrebbe comportare l'espulsione immediata dalla zona.
* Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice.
=== Regali e visite ===
Quando si visita la casa di qualcuno, un piccolo regalo è sempre gradito. Vino, frutta o qualche gingillo del vostro paese natale sono comuni. Quando si riceve un regalo, è generalmente maleducato aprirlo di fronte alla persona che te l'ha dato, a meno che non te lo dica espressamente. Aspettate che la persona se ne sia andata e apritelo in privato.
Alcuni oggetti '''non vengono dati in regalo''' per via di associazioni culturali. Ecco alcune cose a cui fare attenzione: il bianco e il nero sono colori importanti nei funerali, forbici o coltelli possono insinuare che volete troncare la vostra relazione con qualcuno e molte persone vedono gli specchi come sfortuna. Altri tabù si basano su omofoni: la parola "quattro" (四''sì'' ) suona come "morte" (死''sǐ'' ), "pera" (梨 lí) e "ombrello" (伞 sǎn) suonano come "separazione" (离 lí, 散sàn), e "dare un orologio" (送钟 sòng zhōng) è un omofono per "partecipare a un funerale" (送终 sòng zhōng). Questi tabù sui regali e altri variano a seconda della regione e della generazione, quindi è una buona idea chiedere consiglio a una persona del posto o almeno cercare su Internet elenchi di regali tabù prima di acquistarne uno.
Nelle case e in alcuni altri edifici, si indossano '''pantofole''' o sandali all'interno. Se i vostri ospiti indossano pantofole a casa, e soprattutto se c'è un tappeto sul pavimento, toglietevi le scarpe e chiedete un paio di pantofole prima di entrare, anche se il vostro ospite dice che non è necessario.
A differenza del [[Giappone]] e della [[Corea del Sud]], dove l'inchino è estremamente comune, in Cina la pratica non è sopravvissuta fino all'era moderna, e ora è usata solo in alcune occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali, rituali religiosi e dagli studenti che salutano gli insegnanti a scuola. Stringete la '''mano''' dolcemente quando salutate qualcuno, che può essere accompagnata da un leggero inchino.
: '''I monaci e le monache buddisti''' devono essere accolti unendo i palmi delle mani all'altezza del petto, con il pollice e le altre dita rivolte verso l'alto (simile al wai thailandese) e chinando leggermente la testa mentre si pronuncia ''Ēmìtuófó'' (阿弥陀佛).
=== Mangiare e bere ===
Mangiare è molto importante nella cultura cinese e '''cenare fuori''' è un modo diffuso per onorare gli ospiti e approfondire le relazioni. I posti a sedere a una cena formale seguono un ordine specifico, con l'ospite o la persona più anziana al centro. Non raccogliete le bacchette finché non lo ha fatto la persona più anziana al tavolo. Le buone maniere a tavola variano da un posto all'altro, tra persone diverse e in scenari diversi. A volte potete vedere i cinesi sputare sul pavimento di un ristorante, stuzzicarsi i denti davanti a voi e urlare mentre cenano, ma non è sempre gradito. Seguite ciò che fanno gli altri. Mai piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso: poiché ricorda la pratica buddista di piantare i bastoncini d'incenso - in particolare durante cerimonie funebri - è considerato fonte di malocchio.
I padroni di casa tendono a ordinare più cibo di quanto voi possiate mangiare perché è considerato vergognoso non riuscire a riempire i propri ospiti. Sebbene vari a seconda della regione, finire il piatto in genere significa che avete ancora fame e potrebbe spingere a ordinare ''altro'' cibo, ma lasciare troppo può implicare che non vi è piaciuto un piatto; lasciare una quantità appropriata di cibo nel piatto è un po' un gioco di equilibri.
Quando vi offrono un drink, aspettate a prenderlo, altrimenti i vostri amici continueranno a insistere. Scuse come "Sto prendendo farmaci" sono meglio di "Non ho voglia di bere". I brindisi sono comuni, ed è generalmente considerato maleducato rifiutare un brindisi (anche se potete fare piccoli sorsi a ogni brindisi).
La Cina ha una forte cultura del bere, soprattutto nel mondo degli affari, e rifiutare l'alcol può a volte risultare offensivo. Tuttavia, agli stranieri potrebbe essere concessa una certa tolleranza in questo. Se il ''baijiu'' duro è troppo per voi, prendete in considerazione l'idea di optare per una birra.
==== Pagare ====
Mentre dividere il conto sta iniziando ad essere accettato dai giovani, '''offrire qualcosa''' è ancora la norma, soprattutto quando le parti appartengono a classi sociali palesemente diverse. Ci si aspetta che gli uomini offrano qualcosa alle donne, gli anziani ai giovani, i ricchi ai poveri, gli ospitanti agli ospiti, la classe operaia alla classe senza reddito (studenti). Gli amici della stessa classe preferiranno solitamente offrire qualcosa a turno piuttosto che dividere il conto.
È comune vedere i cinesi competere intensamente per pagare il conto. Ci si aspetta che voi reagiate e diciate "È il mio turno, la prossima volta mi offri tu". Detto questo, i cinesi tendono a essere molto tolleranti verso gli stranieri. Se avete voglia di fare il portoghese, provateci. Tendono a credere che "tutti gli stranieri preferiscano fare il portoghese".
=== Politica ===
Per la vostra sicurezza, è meglio se '''evitate di essere coinvolti in qualsiasi attività politica''', ed evitate di discutere di politica con i cinesi. La maggior parte dei cinesi è passiva riguardo alla politica del proprio paese e sono generalmente riluttanti a parlarne, e nella maggior parte dei casi, cambieranno argomento di discussione.
* La maggior parte dei cinesi si vergogna del fatto che il loro paese sia stato costretto a stipulare trattati ineguali con il Giappone e le potenze occidentali negli ultimi due secoli, e sono orgogliosi dei progressi compiuti dal loro governo nel XXI secolo nel ripristinare lo status della Cina come grande potenza. Molti cinesi sono anche a conoscenza di opinioni occidentali alternative, ma dovreste procedere con cautela se decidete di discuterne.
* Sostenere i '''movimenti indipendentisti''' del Tibet, dello Xinjiang, di Taiwan o di Hong Kong è illegale, quindi dovreste evitare di parlarne. La maggior parte dei cinesi sostiene la posizione del proprio governo su queste questioni e cercare di sostenere questi movimenti non farà altro che farvi finire nei guai dei tuoi ospiti.
** Non suggerite che Hong Kong e Taiwan non facciano parte della Cina. Assicuratevi di usare il termine "terraferma" (大陆''dàlù'' ) o "Cina continentale" (中国大陆''zhōngguó dàlù'' ) invece di solo "Cina" (中国 ''zhōngguó'') se state cercando di ''escludere'' Hong Kong, Macao e Taiwan. È anche una pratica comune in Cina riferirsi a Taiwan come "Provincia di Taiwan" (台湾省), e Hong Kong e Macao come "Hong Kong, Cina" (中国香港) e "Macao, Cina" (中国澳门).
** Le accuse di genocidio e schiavitù degli uiguri sono questioni delicate che è meglio non discutere con la gente del posto. Sono considerate dalla maggior parte dei cinesi come false accuse inventate dai governi occidentali per ragioni geopolitiche.
* Evitate di discutere di qualsiasi '''disputa territoriale''' in cui è coinvolta la Cina, poiché molti cinesi hanno forti sentimenti su queste questioni. Se venite coinvolti in una di queste discussioni, è meglio restare neutrali.
* Il '''Giappone''' e il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e in altre guerre con la Cina sono una questione delicata ed emotiva che è meglio evitare. In misura minore, anche '''le dispute storiche e culturali''' con entrambe le Coree sono delicate.
** Evitate di esporre simboli culturali giapponesi come abiti in luoghi in cui l'esercito giapponese ha commesso crimini di guerra, in particolare a [[Nanchino]], e in periodi di tese relazioni sino-giapponesi. In particolare, non esponete la bandiera del Sol Levante, poiché è fortemente associata all'imperialismo giapponese ed è l'equivalente di ciò che simboleggia la bandiera nazista in Occidente.
* Grazie al recente sviluppo della Cina, il governo cinese gode di un forte sostegno tra la sua gente nonostante la sua natura autoritaria. Le comuni opinioni occidentali secondo cui "sono stati tutti plagiati" o "hanno semplicemente troppa paura di parlare" semplificano eccessivamente le cose.
** D'altro canto, ci sono sempre dissidenti che vanno dai comunisti anti-revisionisti (che vedono le politiche di riforma e apertura come un'arretratezza capitalista) agli attivisti pro-democrazia che si oppongono al Partito Comunista, ma in genere rimangono poco visibili, a meno che non si verifichi un incidente importante che li metta sotto i riflettori.
* Molti cinesi hanno un forte senso di '''nazionalismo etnico'''. Siate particolarmente cauti se siete di etnia cinese, anche se siete nati e cresciuti all'estero, perché potreste comunque essere tenuti ad allineare le vostre opinioni politiche con quelle del governo cinese, e fare altrimenti potrebbe farvi etichettare come "traditore della razza".
** Le relazioni tra le minoranze etniche della Cina e tra le minoranze e il governo centrale variano ampiamente tra i diversi gruppi minoritari e spesso all'interno di quelle specifiche minoranze. Come turista, vi viene generalmente consigliato di non parlarne con la gente del posto. Tenete presente che essere orgogliosi della propria lingua e cultura minoritaria non implica di per sé il desiderio di indipendenza dalla Cina. In misura simile, questo vale anche per la lingua e la cultura cantonese nel Guangdong.
=== Diverse norme culturali ===
I cinesi a volte sono perplessi quando i visitatori stranieri si lamentano che essi sono maleducati. Molti di loro pensano che in realtà siano gli stranieri a tendere a essere maleducati. Ciò che sta realmente accadendo è che la Cina ha un insieme di costumi e valori diversi dalle comuni culture occidentali: alcuni comportamenti cinesi possono risultare stridenti per gli stranieri e viceversa. Le persone in Cina sono '''amichevoli ''senza'' essere scortesi''' (a differenza di paesi come il [[Regno Unito]], dove le persone possono essere educate senza essere amichevoli). In generale, i cinesi più giovani e istruiti, in particolare quelli delle grandi città, hanno maggiori probabilità di comportarsi in un modo che si conforma più da vicino alle norme culturali occidentali.
[[File:China_no_spitting.jpg|miniatura|194x194px|Per favore non sputare]]
* I cinesi spesso '''ignorano le regole''' che non hanno voglia di seguire, comprese le leggi. Tra le altre cose, questo include '''la guida pericolosa e negligente''' (vedi [[Guidare in Cina]]) come guidare contromano, eccesso di velocità, non usare i fari di notte, non usare gli indicatori di direzione e attraversare la strada imprudentemente.
* '''Sputare''' è comune ovunque, compresi negozi, supermercati, ristoranti, autobus e persino ospedali. La medicina tradizionale cinese ritiene che sia malsano ingoiare catarro. Sebbene il governo abbia fatto grandi sforzi per ridurre questa abitudine alla luce dell'epidemia di SARS e delle Olimpiadi, persiste ancora a vari livelli.
* Molti cinesi non si coprono la bocca quando '''starnutiscono'''. '''Mettersi le dita nel naso''' in pubblico è comune e socialmente accettabile.
* Poiché molte parti della Cina sono etnicamente piuttosto omogenee, le persone visibilmente straniere spesso suscitano chiamate di "ciao" o " ''wàiguórén'' " (外国人 "straniero"); potreste anche sentire ''lǎowài'' (老外), un equivalente colloquiale. Queste chiamate sono onnipresenti al di fuori delle grandi città (e non sono rare nemmeno lì); queste chiamate possono provenire da chiunque, di qualsiasi età, e sono ancora più probabili dai bambini e possono verificarsi molte volte in un dato giorno.
* Allo stesso modo, è piuttosto comune che qualcuno si avvicini e vi '''fissi''' come se stesse guardando la TV. Lo sguardo fisso di solito nasce dalla pura curiosità, quasi mai dall'ostilità.
* Molti cinesi hanno '''conversazioni ad alta voce''' in pubblico, e potrebbe essere una delle prime cose che notate all'arrivo. La Cina è radicata in una cultura basata sulla comunità, e il rumore significa vita; parlare ad alta voce di solito non significa che chi parla sia arrabbiato o impegnato in una discussione (anche se ovviamente può). Potreste voler portare dei tappi per le orecchie per i lunghi viaggi in autobus o in treno.
* Un fenomeno abbastanza recente, tipico della Cina, è '''la rabbia aerea''' : gruppi di passeggeri che si comportano verbalmente e fisicamente in modo aggressivo nei confronti del personale della compagnia aerea ogni volta che c'è un ritardo (il che accade spesso). Questo avviene generalmente per ottenere un risarcimento migliore dalla compagnia.
* Il concetto di '''attesa in fila''' non è stato ancora pienamente adottato in Cina. Dovrete imparare a essere più assertivi per ottenere ciò che volete, e persino a spingere e urtare come fanno gli altri. Se state cercando di prendere un taxi, aspettatevi che le altre persone si spostino più avanti per prenderne uno prima di voi.
* Fate attenzione quando vi trovate dietro alle persone su una '''scala mobile''', perché molte persone guardano non appena scendono, anche quando la scala mobile dietro di loro è piena. I grandi magazzini hanno personale per cercare di prevenire questo comportamento.
* Le persone amano usare '''gli ascensori''' quando possibile, soprattutto in grandi gruppi familiari. Siate particolarmente pazienti se volete andare in giro per un centro commerciale con un passeggino o un bagaglio.
=== Numeri fortunati ===
Molti cinesi amano gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o di cattivo auspicio in base alle rime con altre parole cinesi. '''"Sei"''' è un buon numero per gli affari, suona come "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. '''"Otto"''' suona così vicino alla parola per "prosperare" che è ampiamente considerato di buon auspicio. '''"Nove"''' era associato all'imperatore e suona anche come "di lunga durata".
Nel frattempo, '''"quattro"''' è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina a "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri delle stanze che contengono il numero 4.
=== Brindisi ===
I brindisi si fanno dicendo '''"''gānbēi'' "''' (干杯, lett. "bicchiere asciutto"). Le bevande vengono servite in bicchieri piccoli (anche la birra di solito viene bevuta in bicchierini da shot di grandi dimensioni) e tradizionalmente si dovrebbe svuotare l'intero bicchiere per un brindisi.
I brindisi cinesi sono generalmente uno a uno, non qualcosa che coinvolge l'intero tavolo. Nella maggior parte dei pasti, un ospite può aspettarsi che tutti a tavola gli offrano un brindisi. Gli ospiti dovrebbero anche '''offrire brindisi''' e non solo riceverli. Ciò significa che se siete fuori a cena con una dozzina di persone, vi aspetterete e sarete pressati a bere circa due dozzine di brindisi. Fortunatamente, va bene limitarsi alla birra, e la birra cinese di solito è poco alcolica.
Potrebbe essere considerato maleducato non fare un brindisi a qualcuno ogni volta che bevete qualcosa, almeno all'inizio di un pasto. Lo stesso vale per il fumo; offrite il pacchetto in giro ogni volta che volete accenderne uno.
Se volete prendertela comoda ma essere comunque socievole, dite "''suíbiàn''" (随便) o "''pèngbeī''" (碰杯) prima di fare il brindisi, poi bevete solo una parte del bicchiere. Potrebbe anche essere possibile fare tre brindisi (tradizionalmente a simboleggiare l'amicizia) con l'intera compagnia, anziché un brindisi separato per ogni persona.
===Rapporto con gli stranieri===
Un altro aspetto interessante riguarda i Cinesi delle provincie, con cui avrete facilmente a che fare recandovi nelle mete turistiche più popolari nei periodi di ferie (capodanno cinese in gennaio-febbraio e ponte della festa dei lavoratori, per esempio): in questi periodi Cinesi da tutte le regioni del paese si riversano in poche mete estremamente popolari (la stessa Pechino si svuota di locali e si riempie di turisti), che incidentalmente sono anche gettonate dai turisti occidentali. Immaginate ora, in un Paese la cui popolazione è composta per il 90-95% dalla stessa etnia e in cui l'omogeneità etnica aumenta ancora di più nelle regioni meno urbanizzate, l'effetto che può fare su un turista cinese delle provincie la vista di una famiglia di occidentali. Preparatevi a divertenti scenette in cui famigliole di Cinesi incaricano il figlioletto (tipicamente l'unico che parla [[inglese]]) di chiedervi di fare una foto con loro, che finirà sul davanzale di casa assieme alle foto di famiglia e verrà mostrata orgogliosamente ad amici e parenti come una rarità da collezione.
Gli stranieri sono ancora una specie rara nella maggior parte delle zone della Cina, il che significa che il modo in cui interagite con le persone del posto potrebbe ben influenzare la loro impressione del vostro Paese o persino degli stranieri in generale. Rispettate la legge, siate educati e cercate di lasciare una buona impressione, poiché ciò influisce sulla reputazione generale degli stranieri in Cina.
A causa dell'atteggiamento isolazionista del governo che solo di recente ha iniziato a sciogliersi ma anche a causa di un'omogeneità etnica notevole (il 90-95% della popolazione è di '''etnia Han''') che porta a far risaltare molto chi per nazionalità o etnia è diverso, i Cinesi hanno in generale un approccio chiuso nei confronti degli estranei. Litigi e chiasso sono comuni nelle strade e questo, assieme alla scarsa conoscenza di altre lingue oltre al mandarino e al dialetto locale, rafforza il senso di isolamento e di ostilità. Lo straniero che cerchi di imparare il cinese incontrerà comunque resistenze e difficoltà per il fatto che raramente l'interlocutore adatta il proprio registro alle conoscenze di chi si trova davanti, e quindi spesso esce dall'alveo di frasi fatte e formule cui è abituato con chi ancora ha un livello di lingua elementare. C'è quindi un'evidente barriera linguistica e culturale, che si allenta nei siti più turistici e soprattutto nei campus universitari più prestigiosi: data la scarsità di posti nelle università, vengono ammessi solo gli studenti più competitivi, che tipicamente hanno una conoscenza dell'inglese molto buona e sono molto più aperti nei confronti dell'estero e degli stranieri. In generale, la Cina ha nella propria tradizione la cura per la rete di contatti individuale e questo viene fortemente enfatizzato dalle classi più colte (inclusi gli studenti, per l'appunto), che vedono una conoscenza occidentale come un'occasione di venire a contatto col mondo esterno che per i Cinesi è così distante. Nell'avere a che fare con i Cinesi più istruiti e/o più giovani, quindi, avrete la netta sensazione di essere tenuti in palmo di mano, ma appena tornerete ad avere a che fare con la generalità dei Cinesi sentirete nuovamente la solida consistenza dello scoglio culturale. Va detto che, come per tutti i popoli, quando ci si inizia a conoscere tipicamente la conversazione si scioglie un po' e con essa l'ostilità. Va fatto notare che la logica dei "contatti" tende a far privilegiare i "bianchi" sugli stranieri di altre etnie, che verranno infatti accolti con - se possibile - maggiore ostilità.
=== Fumare ===
[[File:Jianshui_-_old_city_-_P1370481.JPG|miniatura|Pipe tradizionali in vendita]]
'''È vietato fumare''' negli edifici pubblici e sui mezzi pubblici, fatta eccezione per ristoranti e bar (compresi i KTV), molti dei quali sono veri e propri covi di fumo, sebbene molte catene di ristoranti multinazionali vietino il fumo. Questi divieti sono applicati in tutto il paese. In genere, le leggi sul fumo sono più severe a Shanghai e Pechino, mentre altrove sono applicate in modo più leggero. Molti luoghi (in particolare stazioni ferroviarie, ospedali, edifici per uffici e aeroporti) hanno sale fumatori e alcuni treni a lunga percorrenza possono avere aree fumatori alla fine di ogni carrozza. Le strutture per i non fumatori sono spesso scadenti; la maggior parte dei ristoranti, bar e hotel non hanno aree non fumatori, a parte gli stabilimenti di lusso, sebbene molti edifici moderni abbiano sistemi di estrazione del fumo che aspirano il fumo di sigaretta dalla stanza attraverso una presa d'aria sul soffitto, il che significa che il fumo non rimane sospeso nell'aria. La frase cinese per "Posso fumare?" è "''kěyǐ chōuyān ma?''" e "Vietato fumare!" è "''bù kěyǐ chōuyān!''".
{{-}}
== Come restare in contatto ==
===Poste===
[[File:China Post logo with (New) Tai Lü script in Mohan, Yunnan.jpg|miniatura|Logo China Post]]
'''[http://english.chinapost.com.cn/ China Post]''' è l'ente nazionale delle poste che è generalmente affidabile e a volte veloce, ha un'insegna verde con scritte in giallo. Il personale spesso non parla inglese (salvo negli uffici dei grandi aeroporti). Cartoline e lettere da e per l'Europa impiegano regolarmente più di un mese per arrivare.
Ci sono alcune cose a cui dovete adattarvi:
* La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha personale che tradurrà, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%.
* Se non conoscete il codice postale esatto del luogo in cui vive il destinatario, potete compilare le prime due cifre (che corrispondono alla prefettura, città/comune/provincia) e riempire il resto con degli 0. In alternativa, potete cercare il codice postale della vostra destinazione su [http://cpdc.chinapost.com.cn/web/ questo sito web]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
* Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con pacchi o posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti della dogana e della consegna.
* '''Non sigillare i pacchi in uscita''' prima di portarli all'ufficio postale; non li spediranno senza averne ispezionato il contenuto. In genere è meglio acquistare il materiale di imballaggio all'ufficio postale, e quasi tutti gli uffici postali imballeranno il materiale per voi, a un prezzo ragionevole.
* La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere rifiutano di spedire CD o DVD; questo può essere aggirato inserendoli in apposite custodie insieme a tante altre cose e infine riempiendo lo spazio con i vestiti, dando l'impressione di spedire la roba a casa. È anche più facile spedire via mare perché a loro importa meno.
* E’ '''necessario''' il vostro documento d'identità quando inviate pacchi. Quando inviate a livello nazionale, scrivete ''correttamente'' il nome del destinatario; verrà confrontato con il suo documento d'identità, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end.
Hong Kong e Macao gestiscono i propri servizi postali separatamente, pertanto i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong o Macao e viceversa.
=== Telefonia ===
==== Prefissi ====
Il prefisso telefonico nazionale per la Cina continentale è '''86.''' Il prefisso telefonico è '''852''' per Hong Kong, '''853''' per Macao e '''886''' per Taiwan.
* Le città principali con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, [[Pechino]] è (0)10 più un numero a otto cifre. Altri luoghi usano numeri locali a sette o otto cifre e un prefisso a tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per [[Zhuhai]]. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi.
* I normali cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti prefissi aggiuntivi; una buona regola pratica è che un numero di telefono nazionale di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se provi a comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da un telefono fisso, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le chiamate interurbane.
* Ci sono altri due prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è considerato una chiamata locale con relativi costi di chiamata, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma ''non'' può essere composto da telefoni cellulari.
Il servizio telefonico è più un insieme eterogeneo. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e solitamente impossibile senza una scheda telefonica, che spesso può essere acquistata solo localmente. La buona notizia è che queste schede sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercate le '''schede telefoniche IP''', che in genere hanno un valore di ¥100 ma a volte possono essere acquistate per soli ¥25. Le schede hanno istruzioni stampate in cinese, ma dopo aver composto il numero elencato sulla scheda sono disponibili istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina all'Europa dura circa 22 minuti con una scheda da ¥100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate come un ulteriore 20% più economiche.
Se invece finite con una '''IC Telephone Card''', queste sono destinate solo all'uso nei telefoni pubblici. Possono essere vendute con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente sotto il 20% se acquistate per strada. In un telefono pubblico della China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥8/minuto.
Se la vostra linea consente la selezione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è ''00.'' Per effettuare una chiamata all'estero, componi ''00-(prefisso nazionale)-(numero)'' . Le chiamate dalla Cina continentale a Hong Kong e Macao richiedono la selezione internazionale. '''Gli IDD possono essere costosi.''' Chiedete la tariffa prima di chiamare.
==== Telefoni cellulari ====
[[File:ChinaTelecomCustomerOffice.JPG|miniatura|Un negozio di China Telecom]]
I [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono molto diffusi e offrono un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2022, la Cina è uno dei leader mondiali nella tecnologia della telefonia mobile 5G.
La Cina ha utilizzato principalmente lo standard TD-LTE 4G, che è incompatibile con lo standard FD-LTE utilizzato altrove. Alcuni provider cinesi hanno reti FD-LTE fornite come cortesia ai turisti stranieri per scopi di roaming, sebbene la sua copertura non sia buona quanto quella del TD-LTE. Avere un telefono dual-mode FD-LTE/TD-LTE vi garantirà una copertura migliore durante il roaming in Cina, ma tali telefoni tendono a essere costosi.
In Cina, 2G e 3G stanno gradualmente venendo eliminati. China Unicom ha iniziato a chiudere la sua rete 2G nel 2020 e China Telecom si sta preparando a chiudere entrambe le reti 2G e 3G entro il 2024. China Mobile, d'altro canto, non ha ancora annunciato una data per la chiusura della sua rete 2G, sebbene abbia già terminato la chiusura della sua rete 3G.
Se avete già un cellulare compatibile 3G (UMTS/W-CDMA 2100) o 4G, potete effettuare il roaming sulle reti cinesi, soggetto ad accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12–35/min). Prima di partire, verificate con il vostro operatore di casa per esserne certi.
'''I dati in roaming non sono censurati dalle autorità cinesi''', il che significa che potrete mantenere l'accesso a siti Web che altrimenti sarebbero bloccati, senza dovervi occupare di ottenere una VPN separata. Se il vostro provider offre un roaming a prezzi ragionevoli in Cina, dovreste prendere in considerazione di approfittarne. In alternativa, a seconda che stiate transitando da qualche parte prima di arrivare in Cina, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una SIM da lì che effettui il roaming in Cina a un prezzo scontato. C'è un'ampia selezione a Hong Kong, Macao e nei paesi del sud-est asiatico, nonché alcune opzioni convenienti in alcune parti d'Europa (ad esempio, Free Mobile in Francia include 25 GB di roaming in Cina al mese sul loro piano da 20 €).
Se avete bisogno di un telefono, i prezzi partono da circa ¥300 usati o ¥1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzionano con qualsiasi scheda SIM inseriate, ma alcuni telefoni non hanno i servizi Google o Play. Alcuni negozi possono installarli per voi al momento dell'acquisto, quindi potete chiedere. Tuttavia, i servizi Google caricati lateralmente in questo modo potrebbero non essere stabili come quando sono preinstallati come parte del pacchetto di sistema. I telefoni acquistati in Cina sono spesso dotati di un sistema di rilevamento e censura integrato di determinate parole chiave che sono considerate "dannose" per il regime comunista cinese. Il sistema non può essere disinstallato e alcuni governi occidentali consigliano ai propri cittadini di evitare di acquistare questi telefoni.
Se il vostro provider non offre un roaming conveniente, per una '''breve visita''', prendete in considerazione l'idea di noleggiare un telefono cellulare cinese da una società come [http://www.pandaphone.com/china_cell_phone_rental.htm Pandaphone]. Le tariffe sono di circa ¥7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono {{phone|+1-866-574-2050}} negli Stati Uniti o {{phone|+86 400-820-0293}} in Cina. Il telefono può essere consegnato al vostro hotel in Cina prima del vostro arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio, oppure spedito a voi negli Stati Uniti. Quando noleggiate il telefono, vi verrà offerto un codice di accesso per chiamare il vostro Paese, il che è più economico che acquistare una scheda SIM da un rivenditore locale e chiamare direttamente.
Se rimanete per '''più di qualche giorno''', di solito sarà più economico acquistare una SIM cinese prepagata; questa vi dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono a evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata '4', e i venditori saranno spesso felici di cedere queste SIM "invendibili" agli stranieri a un prezzo scontato.
La maggior parte dei negozi che vendono schede SIM richiede una carta d'identità cinese standard strisciabile (una carta d'identità di un cittadino o una carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una scheda SIM. Se volete acquistare una scheda SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, vi potrebbe essere chiesto di recarvi presso l'ufficio principale della compagnia telefonica, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale vi scatterà una fotografia per il loro archivio, insieme alla fotocopia del vostro passaporto.
[[File:ChinaMobileInternationalCanada.jpg|miniatura|China Mobile]]
[[File:China Telecom logotip.png|miniatura|China Telecom]]
I tre grandi operatori cinesi sono [https://www.10086.cn/ China Mobile] (solo in cinese), [http://www.chinaunicom.com/ China Unicom] e [https://www.chinatelecomglobal.com/ China Telecom]. ''La maggior parte'' delle SIM da loro vendute funziona a livello nazionale. I costi di roaming nazionale sono stati in gran parte aboliti, quindi non dovete più preoccuparvi di portare una SIM da una parte all'altra della Cina continentale. Il roaming a Hong Kong, Taiwan o Macao, tuttavia, richiede ancora una fase di attivazione separata e costi aggiuntivi.
'''Le chiamate internazionali''' devono essere '''abilitate separatamente''' richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, anche se entrambi richiedono una richiesta. Di solito ci sarà qualcuno che parla inglese, quindi fategli sapere cosa volete. Chiedete il prefisso "speciale" e, per ¥1/mese in più, vi verrà fornito. Inserite il prefisso, il prefisso del paese, quindi il numero locale e in men che non si dica sarete in grado di parlare a basso costo. Non fatevi ingannare dai negozi di telefonia mobile con la segnaletica China Mobile: assicuratevi di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno un'uniforme blu e ci saranno servizi allo sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia a circa ¥0,4/min. Potete anche usare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e gli addebiti andranno sulla carta telefonica prepagata.
Per ricaricare, recatevi all'ufficio di quartiere del vostro fornitore di servizi mobili, fornite il numero al personale e pagate in contanti per '''ricaricare il vodtro account'''. In alternativa, molti negozi vi venderanno una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere utilizzati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare il denaro sul votro account. Chiamerete un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere modificata in inglese se capite il cinese. Le carte di credito sono vendute in tagli da ¥30, 50 e 100. (Se avete WeChat Pay, questo è un modo più comodo per ricaricare il vostro account e sono accettate carte di credito estere).
Per chi necessita '''di dati mobili''' e sono disposti a sopportare il blocco dei siti web cinesi, i dati mobili sulle SIM locali sono più economici che mai. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥29 per una tariffa bassa di ¥0,10/minuto di voce e 3 GB di dati con dati aggiuntivi che costano solo ¥5/GB (a partire dal 2021). Molti locali hanno accesso a offerte speciali solo online che forniscono una quantità molto grande (o addirittura illimitata) di dati a un costo basso, ma solo alcune di queste sono accessibili agli stranieri; alcune possono essere acquistate in aggiunta a qualsiasi SIM se avwte installato l'app dell'operatore (e riuscite a capire il cinese per usarla), altre richiedono speciali pacchetti di avvio solo online che gli stranieri non possono acquistare a causa dell'obbligo di inviare una foto di una carta d'identità cinese quando si acquistano SIM online. China Mobile utilizza solo le bande di frequenza LTE "standard" di 3 e 8 nelle grandi città e utilizza un diverso set di bande di frequenza per i suoi servizi dati al di fuori delle principali città; se il vostro telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41 e avete intenzione di andare fuori dalle città più grandi, allora vi consigliamo China Unicom o China Telecom.
'''Molte app''' diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere usano app cinesi che a volte sono copie molto simili delle loro equivalenti straniere. La più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto della famosa WhatsApp a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarla è essenziale se si desidera iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un periodo prolungato. L'interfaccia può essere impostata in inglese, cinese o in altre lingue. Il problema di WeChat è che per poter creare un account è necessario ottenere l'autorizzazione da un utente che abbia un account da almeno 6 mesi. Ciò significa che sarà necessario chiedere a qualcuno.
=== Fax ===
I servizi di fax internazionale (传真 ''Chuánzhēn'') sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici in Cina possono essere fatti nelle onnipresenti copisterie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso.
=== Internet ===
[[File:Tongyang - downtown - internet cafe - CIMG9869.JPG|miniatura|All'interno di un Internet café a Tongyang, [[Hubei]]]]
La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e gli Internet café (网吧 ''wǎngbā'') sono abbondanti. La maggior parte è progettata per il gioco online e non sono luoghi comodi per lavorare in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia a seconda della regione. La navigazione delle pagine Internet potrebbe essere monitorata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia).
Per stampare, scansionare, fotocopiare e altri servizi aziendali, recatevi in uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle zone universitarie. Cercate i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". La stampa costa circa ¥2 a pagina e le fotocopie costano ¥0,5 a pagina. Questi negozi potrebbero avere o meno accesso a Internet, quindi portate i vostri materiali su una chiavetta USB.
==== Accesso Wi-Fi ====
Il Wi-Fi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese o con il vostro login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del Wi-Fi non sono proporzionali al provider; ad esempio, il Wi-Fi gratuito del vostro costoso hotel potrebbe non essere neanche lontanamente veloce o più affidabile del Wi-Fi che si trova sull'autobus per il quale avete pagato ¥2.
Molti hotel e alcuni bar e ristoranti offrono Wi-Fi, solitamente gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni bar, soprattutto nelle zone turistiche come [[Yangshuo]], mettono persino a disposizione dei clienti una macchina.
Gli hotel business in genere hanno un servizio Internet cablato per il vostro laptop in ogni stanza: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per comfort e pulizia di fascia media, che offrono costantemente Internet e costano ¥150-200 a notte. Il Wi-Fi può anche essere fornito in camera, forse a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel hanno anche camere con computer più vecchi. Gli hotel migliori hanno spesso la TV satellitare in camera.
==== Sicurezza di Internet ====
Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, presumete che tutto ciò che digitate non sia privato. Non inviate dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare una scheda dati mobile da usare con il vostro computer (queste in genere costano ¥400 e i piani dati costano ¥10-¥200 al mese a seconda dell'utilizzo).
Se vi connettete a Internet con il vostro computer, alcuni siti web in Cina (in particolare quelli dei campus universitari) richiedono di utilizzare Microsoft Internet Explorer e di installare un software dedicato sul vostro sistema e/o di accettare certificati per accedere ai loro siti web.
Sono sempre più numerosi i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie da voi inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle vostre fotocopie. Indicate sempre chiaramente lo scopo delle vostre fotocopie sulle fotocopie, poiché ciò lascia prove a vostro favore qualora dovessero sorgere questioni legali.
==== Censura ====
La censura di Internet è estesa nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, inclusi siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il suo sistema di censura "Golden Shield" (金盾); altri lo chiamano '''Great Firewall of China''', GFW, o semplicemente '''il muro''', mentre aggirare la censura di Internet è spesso definito "scalare il muro" (翻墙).
{{Nota|titolo=Quali siti Internet sono disponibili?|dim-testo=95%|contenuto=L'elenco effettivo dei siti web e dei servizi vietati è segreto, cambia ogni giorno senza preavviso e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che si utilizzi una connessione mobile o WiFi. I siti bloccati generalmente includono:
* Grandi siti '''di social media''' come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram.
* '''Servizi di messaggistica''' come Whatsapp.
* La maggior parte dei '''servizi Google''', tra cui Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps ([https://maps.google.cn/ maps.google.cn] potrebbe ancora funzionare) e Google Traduttore ([https://translate.google.cn/ translate.google.cn] potrebbe ancora funzionare).
Esistono siti web cinesi veloci e reattivi (spesso solo in cinese), come [https://www.baidu.com/ Baidu] per la ricerca, le mappe e altri servizi, [http://www.qq.com/ QQ] e [https://weixin.qq.com/ WeChat] per la messaggistica, [http://weibo.com/ Weibo] per il microblogging in stile Twitter, [http://renren.com/ Renren] per il social networking in stile Facebook e [https://www.bilibili.com/ Bilibili] e [https://ixigua.com/ Xigua Video] per la condivisione di video in stile YouTube.
In alternativa, potreste voler utilizzare un servizio esterno diverso, come [https://www.bing.com/ Bing] per la ricerca e [https://outlook.live.com/ Outlook] per la posta elettronica.
'''Siti di notizie''' straniere come BBC, CNN, Reuters e ''The Economist'' potrebbero essere disponibili o meno. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; ad esempio, ''il New York Times'' è stato bloccato dal 2012, quando ha pubblicato un articolo sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi.
Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia, sono '''bloccati''', tranne sulla rete China Mobile e China Unicom, che blocca solo Wikipedia, Wikinews e Commons.
Oltre ai blocchi effettivi del sito web, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) in entrambe le direzioni e può bloccare qualsiasi cosa non approvi. In casi estremi, la polizia può essere avvisata di individuare e arrestare i sospettati di sovversione. Il sistema si basa sul filtraggio delle parole e sui censori umani che lavorano nelle aziende tecnologiche e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.}}
La censura delle autorità fa sì che Facebook, Twitter e molti motori di ricerca siano inaccessibili in Cina continentale; alcune app di messaggistica e di VoIP (Skype e Viber) funzionano regolarmente, ma non Whatsapp e Telegram. I Cinesi usano piattaforme sociali locali per tenersi in contatto, come QQ e WeChat (che, pur essendo un'app di messaggistica, integra anche alcune funzioni tipiche dei social network come Facebook e alcune funzioni di pagamento). Per accedere ai siti bloccati è possibile usare uno dei molti servizi di Virtual Private Network (VPN) disponibili: è un sistema che ha anche applicazioni aziendali (permette ai dipendenti in viaggio di lavoro di accedere in modo protetto alla rete aziendale per scaricare o inviare documenti) e consiste nel mascherare il traffico internet facendo passare tutti i vostri dati attraverso un server situato in un altro Stato ed eludendo, quindi, la censura e alcune limitazioni geografiche poste dai siti internet. Tipicamente un abbonamento gratuito comprenderà una quantità limitata di traffico mensile, mentre gli abbonamenti a pagamento di solito offrono traffico illimitato, uso contemporaneo su più dispositivi (e sugli smartphone, il che non è scontato), supporto tecnico. '''Tramite SIM o e-SIM se si usa il proprio numero italiano, è possibile aggirare il firewall e utilizzare normalmente tutti i servizi bloccati. Discorso diverso se si utilizza il Wi-Fi. Quindi se restate in Cina come turisti per una decina di giorni non dovreste aver bisogno di VPN, a meno che non necessitate del Wi-Fi.''' Si noti che, nonostante sia un modo relativamente semplice di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale in Cina e (a meno che non lo usiate per compiere reati, in particolare quelli percepiti come "politici" o "sovversivi" dalle autorità) il suo uso non è sanzionato. Ogni tanto accade che la connessione è più lenta o che il server estero cui ci si connettete di solito non è disponibile, perché le autorità scoprono e bloccano alcuni nodi della rete VPN, ma basterà scegliere un nuovo server e tutto tornerà alla normalità.
Per i turisti e i visitatori di breve durata, la soluzione più efficace è semplicemente quella di effettuare il roaming su una SIM non cinese continentale, poiché i dati mobili vengono solitamente instradati tramite gateway stranieri. Esiste un fiorente mercato di provider eSIM che rivendono l'accesso al roaming su varie reti straniere, e i provider di telefonia mobile a Taiwan e Hong Kong commercializzano SIM di roaming "Greater Bay" e Mainland ai viaggiatori che proseguono verso la Cina continentale. 3HK è un popolare provider di SIM di roaming a basso costo di Hong Kong che è amichevole con i clienti stranieri.
Per gli espatriati, il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è usare una '''VPN''' (Virtual Private Network) o '''un proxy V2ray''' che fornisce agli utenti un accesso ''relativamente'' stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno una tariffa mensile di circa 10-30 $; sono disponibili anche VPN gratuite supportate da pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come [http://dit-inc.us/freegate.html Freegate] , [http://tor.eff.org/ Tor] (con un bridge obfs4) e [https://psiphon.ca/ Psiphon]. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Siate consapevoli che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potreste volerne scaricare più di una in modo da avere un backup e preparatevi a molta frustrazione e attesa per il caricamento delle cose. Gli studenti di istituti scolastici stranieri possono provare a usare la loro VPN istituzionale. I viaggiatori con le competenze tecniche sono ben serviti a configurare i propri relay V2ray privati per ridurre al minimo il rischio di rilevamento.
La censura viene spesso inasprita durante periodi delicati, come la riunione annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e anniversari come la festa nazionale a ottobre e il massacro di piazza Tienanmen a giugno.
Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censura. Questi hotel in genere si rivolgono agli stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa possibilità. Provate a navigare su siti noti con restrizioni per vedere se il vostro hotel la supporta.
Le forze dell'ordine cinesi a volte riescono a individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni tramite VPN, soprattutto se vi accedono di frequente. In almeno un'occasione, la polizia ha individuato e multato un netizen che aveva effettuato l'accesso a Wikipedia tramite VPN. Inoltre, caricare e inviare qualsiasi materiale ritenuto sovversivo è un reato. Tuttavia, l'applicazione della legge è sporadica e colpisce principalmente giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo.
Il sito [https://en.greatfire.org/analyzer GreatFire Analyzer] permette di conoscere, anche con dati aggiornati, quali sono i siti bloccati e quali no.
== Tenersi informati ==
{{Nota|titolo=Per favore, sistematelo!|dim-testo=95%|contenuto=China Daily, il quotidiano inglese distribuito a livello nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensate che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere sistemato, considerate di inviare una lettera a letters@chinadaily.com.cn o opinion@chinadaily.com.cn e potrebbe essere pubblicata.}}
I media in Cina si sono diversificati notevolmente dopo Mao, con canali indipendenti che offrono una concorrenza sempre maggiore alle agenzie statali di '''[http://www.news.cn/english Xinhua]''' (agenzia di stampa che pubblica in molti formati), '''[http://www.cctv.cn/ CCTV]''' (oltre 40 canali TV) e il quotidiano '''''[http://en.people.cn/ People's Daily]'''''. Questi media statali tendono a essere accurati in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica.
Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o con stretti legami con il governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto locale o nella lingua delle minoranze etniche.
Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere espresse. Alcuni argomenti sono rigorosamente off-limits (come criticare la rivendicazione di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per gli argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La minaccia più grande per i media controllati dallo Stato è stata l'ascesa degli '''SMS''' e '''delle notizie su Internet''', sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna.
La Cina ha alcuni media locali in lingua inglese. [https://english.cctv.com/ CCTV News Channel] è un canale globale in inglese disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 ha un breve notiziario in inglese ogni giorno.
'''''[http://www.chinadaily.com.cn/ China Daily]''''' (generalmente sommesso, anche se un po' asciutto) e il '''''[http://www.globaltimes.cn/ Global Times]''''' (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due quotidiani statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste in inglese come ''[http://www.chinatoday.com.cn/ctenglish/ China Today]'' e ''21st Century''.
I media più affidabili sono quelli con base a [[Hong Kong]], che gode di una notevole libertà di stampa in Cina. Per esempio, il [https://www.scmp.com/ South China Morning Post] è più aderente agli standard di stampa occidentale, ma ci sono voci che sostengono che anche l'editore del Post subisca pesanti influenze da Pechino. Se non altro pubblica notizie plausibili, a differenza del China Daily. Si trova facilmente in tutta la Cina.
In genere, riviste e quotidiani stranieri non sono disponibili nelle librerie o nelle edicole, fatta eccezione per i migliori hotel.{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Livello = 2
}}
1n478ms4uthrxsf1lcpzsbg5pllxq0w
854279
854278
2024-11-17T20:22:28Z
Codas
10691
/* Mangiare e bere */
854279
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = China Banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Muro dei nove draghi
| Immagine =Noel 2005 Pékin 031 muraille de chine Mutianyu.jpg
| Localizzazione = China in its region (claimed hatched).svg
| Governo = Repubblica Socialista monopartitica
| Abitanti = 1.400.000 <small>(2021)</small>
| Lingua = [[Cinese]]
| Religione = Ateismo (75%), buddismo (18%), cristianesimo (5%), altro (2%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (prese americana, britannica e cinese)
| Fuso orario = UTC+8
| Prefisso = +86
| TLD = .cn
| Sito = [http://www.cnto.org Ente Turistico Cinese]
| Lat = 35°N
| Long = 103°E
}}
'''Cina''' (in [[cinese]] 中国, ''Zhōngguó'', letteralmente "Impero di mezzo") è un Paese dell'[[Estremo Oriente]].
La Cina è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese di ingegneria che rimangono dalle dinastie passate. Oltre alle sue città frenetiche e futuristiche come [[Shanghai]] e [[Shenzhen]], la Cina vanta un'incredibile gamma di meraviglie naturali mozzafiato come i paesaggi carsici di [[Guilin]] e le vette di granito di [[Huangshan]] che hanno ispirato pittori e poeti per generazioni.
In cinese, Cina è ''zhōng guó'', letteralmente "stato centrale", ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altro luogo sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna esterna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a persone bianche o occidentali, e quasi mai a stranieri di origine cinese).
Dopo un tumultuoso XIX e XX secolo, la Cina è riemersa in modo spettacolare come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale. Naturalmente ci sono contrasti sulla crescita quando grattacieli e fabbriche si elevano fino a far impallidire pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se la visitate, potete vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
[[File:China - Location Map (2013) - CHN - UNOCHA.svg|miniatura|sinistra|Mappa della Cina]]
La Cina confina con ben 14 paesi: a nord con [[Russia]] e [[Mongolia]]; a est con la [[Corea del Nord]]; a sud con [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Laos]], [[Bhutan]] e [[Nepal]]; a ovest con [[India]], [[Pakistan]], [[Tagikistan]], [[Kazakistan]], [[Afghanistan]] e [[Kirghizistan]]. Si affaccia inoltre a est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale.
La Cina è divisibile in due regioni geografiche: la [[Cina orientale]], ovvero la Cina propria, e la Cina occidentale, cioè la Cina esterna, meno abitata è più montuosa della Cina orientale. La Cina rivendica la sovranità su [[Taiwan]] e su alcuni tratti del Mar Cinese Meridionale. Con l'eccezione di quest'ultimo, la comunità internazionale accetta di fatto queste rivendicazioni: il [[Tibet]] è sotto tutti gli aspetti considerato una regione della Cina e l'ingresso in Tibet è soggetto al rilascio di un normale visto cinese più un permesso speciale; la situazione di Taiwan è più complessa, perché Taiwan rivendica e mantiene di fatto una certa indipendenza ma la maggior parte degli Stati del mondo - pur accettando i passaporti emessi da Taiwan a condizioni molto più vantaggiose di quelli emessi dalla Cina - non vi intrattiene relazioni diplomatiche ufficiali (l'[[Italia]] non ha un'ambasciata indipendente né un consolato, ma mantiene un "ufficio di promozione economica, commerciale e culturale" a Taipei che svolge informalmente alcune delle funzioni che normalmente un'ambasciata svolgerebbe in un Paese estero).
La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti al centro e all'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. La regione del delta del Fiume delle Perle intorno a [[Guangzhou]] e [[Hong Kong]] e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai sono importanti potenze economiche mondiali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e al Fiume Giallo. Al confine tra Tibet (la Regione autonoma del Tibet) e [[Nepal]] si trova il [[Monte Everest]], a 8.850 m, il punto più alto della terra. La depressione di Turpan , nello [[Xinjiang]] della Cina nord-occidentale, è il punto più basso della Cina a 154 m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso del mondo dopo il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]].
Nonostante si estenda geograficamente su cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (UTC+8). Tuttavia, nella provincia irrequieta dello [[Xinjiang]], mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri etnici usano il fuso orario UTC+6 per praticità o come segno di sfida a Pechino.
=== Quando andare ===
[[File:Haitang_Bay_in_Sanya.jpg|sinistra|miniatura|Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale. Scattata a Sanya.|400x400px]]
Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali a sud a quelle subartiche a nord. L'isola di [[Hainan]] si trova più o meno alla stessa latitudine della [[Giamaica]], mentre [[Harbin]], una delle città più grandi del nord, si trova più o meno alla stessa latitudine di [[Montreal]] e ha un clima che le si addice. La [[Cina settentrionale]] ha quattro stagioni distinte con estati intensamente calde e inverni gelidi. La Cina meridionale tende a essere più mite e umida. Più si viaggia verso nord e ovest, più il clima è secco. Una volta lasciata la Cina orientale e entrati nelle maestose alture tibetane o nelle vaste steppe e deserti del [[Gansu]], della [[Mongolia Interna]] e dello [[Xinjiang]], le distanze sono enormi e la terra è aspra.
Durante l'era dell'economia pianificata comunista, le regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero riscaldamento in inverno, ma tutto ciò che si trovava a sud non lo riceveva: questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come [[Shanghai]] e [[Nanchino]], che hanno regolarmente temperature sotto lo zero in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili; gli edifici nel nord sono dotati di riscaldamento centralizzato a vapore gratuito dal governo, mentre gli edifici nel sud non lo sono e devono invece fare affidamento su unità di aria condizionata private per il riscaldamento. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano più indumenti caldi rispetto agli occidentali in climi simili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune ma non è utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con finestre e porte aperte.
=== Cenni storici ===
Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire ai '''[[w:Tre_augusti_e_cinque_imperatori|Tre augusti e cinque imperatori]]''' (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni.
La storia registrata della civiltà cinese può essere fatta risalire alla valle del fiume Giallo, che si dice sia la "culla della civiltà cinese". La '''dinastia Xia''' (夏朝, 2070 a.C. - 1600 a. C.) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non è stata trovata alcuna prova indiscutibile della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa.
La '''dinastia Shang''' (商朝, 1600 a.C. - 1046 a. C.), la prima dinastia cinese archeologicamente confermata, governò solo attraverso il bacino del fiume Giallo. C'erano altre civiltà in quella che oggi è la Cina all'incirca nello stesso periodo, almeno la cultura Liangzhu nella regione dello Yangtze inferiore attorno al lago Tai e una più in alto su quel fiume nel [[Sichuan]] il cui sito archeologico principale è a [[Sanxingdui]]. Gli Shang e i Sanxingdu erano culture dell'età del bronzo, mentre Liangzhu aveva l'ultima cultura neolitica nella sua regione.
[[File:Statue of Lao Tzu in Quanzhou.jpg|thumb|Statua di Lao Tzu]]
Gli Shang furono succeduti dalla '''dinastia Zhou''' (周朝, 1046 a.C. - 256 a. C.), che espanse il loro impero verso sud nel bacino del fiume Yangtze. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo; i signori feudali governarono sui loro rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il sovrano simbolico della Cina.
Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina discese in secoli di turbolenze politiche, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in lizza per il potere durante il periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C. - 476 a. C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel periodo degli Stati Combattenti (国国 4, 475 a. C. - 221 a. C.). Questo periodo tumultuoso ha dato vita ai più grandi pensatori cinesi tra cui [[w:Confucio|Confucio]], [[w:Mencio|Mencio]] e [[w:Laozi|Laozi]] (anche scritto Lao-Tzu), che hanno dato un contributo sostanziale al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare [[w:Sun_Tzu|Sun Tzu]], la cui ''arte della guerra'' è studiata fino ad oggi.
====Cina imperiale ====
{{Vedi anche|Sulle tracce di Marco Polo|Cina imperiale}}
La Cina fu unificata nel 221 a.C. sotto '''Qin Shi Huang''', "Primo imperatore di Qin". La sua '''Dinastia Qin''' (秦朝, 221 a.C.—206 a. C.) istituì un sistema centralizzato di governo per la Cina, e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. La '''Dinastia Han''' (汉朝, 206 a.C.—220 d. C.) prese il sopravvento nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolta e guerra civile, inaugurando la prima età d'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la maggior parte della razza cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessi, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 "hànzì") in cinese. La dinastia Han presiedette l'inizio della [[Via della seta|Via della Seta]] e l'invenzione della carta. L'impero si espanse ulteriormente verso sud, incorporando quello che oggi è il [[Fujian]], il [[Guangdong]] e il [[Vietnam settentrionale]].
Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò ad un periodo di tumulto politico e di guerra noto come "'il '''periodo dei Tre Regni'''"' (国国,, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di "'Wei"' (魏, 220-265), "'Shu"' (Sh, 221-263) e "'Wu"' (Wu, 222-280). La '''Dinastia Jin''' (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., anche se la riunificazione fu di breve durata, e la Cina sarebbe rapidamente scesa di nuovo in guerra civile e divisione. Dal 420 al 589 d.C., la Cina fu divisa in due parti, "le dinastie del Sud e del Nord" (南北北). La '''Dinastia Sui''' (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Lungo Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava [[Pechino]] a nord con [[Hangzhou]] a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili.
[[File:Great Wall of China (I) (7183821235).jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|Grande Muraglia]]]]
Nel 618 d. C., i Sui furono soppiantati dalla '''Dinastia Tang''' (唐朝, 618 - 907), inaugurando la seconda età d'oro della civiltà cinese, segnata da una fioritura della poesia cinese, l'ascesa del [[Buddhismo|buddismo]] e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu divisa di nuovo, fino a quando non fu riunificata sotto la '''Dinastia Song''' (宋朝, 960-1279) nel 960 d. C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come i Song meridionali con sede a Linan (L "Linn'ān", l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la Canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che sarebbe stato ineguagliato in Occidente fino alla [[Rivoluzione industriale]]. La '''dinastia Yuan''' (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni dell'[[Impero Mongolo]]) sconfisse gli Jurchen, poi conquistò i Song nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大 大 "Dàdū", l'odierna Pechino).
Dopo aver sconfitto i Mongoli, la '''dinastia Ming''' (明朝, 1368-1644) ristabilì il dominio dell'etnia Han. Il periodo Ming fu noto per il commercio e l'esplorazione, con i numerosi viaggi di [[w:Zheng_He|Zheng He]] verso il Sud-est asiatico, l'[[India]] e il [[Medio Oriente]], raggiungendo anche la costa orientale dell'Africa; vedi la Via della Seta Marittima. Edifici famosi a Pechino, come la [[Città Proibita]] e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, la '''dinastia Qing''' (清朝, 1644-1911), erano di etnia Manciù che ampliò ulteriormente l'impero cinese ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello [[Xinjiang]] e del [[Tibet]].
[[File:Delaval Portrait of Kan Gao.jpg|sinistra|miniatura|Il magua]]
La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiata a pezzi dalle potenze occidentali e dal [[Giappone]], un periodo soprannominato dai cinesi come il "Secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti di trattato a [[Guangzhou]], [[Shanghai]] e [[Tianjin]]. La Cina perse diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui [[Hong Kong]] alla [[Gran Bretagna]] e [[Taiwan]] al [[Giappone]], e perse il controllo dei suoi affluenti, [[Vietnam]], Corea e [[Isole Ryukyu]]. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato dei cinesi, come le trecce, le acconciature manciù e ''il magua'' (un tipo di abbigliamento manciù) si radicò in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di navigazione. I tumulti durante la fine della dinastia Qing e l'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che fondarono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare che emigrarono prima della [[seconda guerra mondiale]] provenivano da [[Fujian]], [[Guangdong]] o [[Hainan]], rendendo quelle province i luoghi naturali in cui andare se si desidera esplorare l'eredità dei [[cinesi d'oltremare]].
==== La Repubblica e la seconda guerra mondiale ====
{{Vedi anche|Destinazioni rivoluzionarie cinesi|Guerra del Pacifico|Lunga marcia}}
Il sistema imperiale, vecchio di 2000 anni, crollò nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la '''Repubblica di Cina'''. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e auto-dichiarato imperatore; la Cina precipitò nell'anarchia, con i signori della guerra che governavano su diverse regioni e combattevano guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini sfavorevoli percepiti del Trattato di [[Versailles]] (dal momento che la Cina aveva partecipato alla [[prima guerra mondiale]] come parte degli alleati) diedero vita al "Movimento del quarto maggio", che abbracciò le riforme della società cinese, come l'uso del vernacolo nella scrittura e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento diede vita al '''Kuomintang''' (KMT) riorganizzato nel 1919 e al '''Partito Comunista Cinese''' (PCC) nel 1921. Ha anche gettato le basi per l'istituzione del mandarino standard come prima forma standard parlata di cinese per l'intero paese.
Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono l'un l'altro, e il PCC fuggì a [[Yan'an]] nello [[Shaanxi]] nell'epica [[Lunga marcia]]. Sebbene [[Shanghai]] sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale durante gli anni '20 e' 30, i problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, estrema povertà, carestie e conflitti con i signori della guerra, sono rimasti.
Il [[Giappone]] istituì uno stato fantoccio del Manciukuo in Manciuria nel 1931 e lanciò un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi implementarono un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di [[Nanchino]] del 1937. Dopo essere fuggito a ovest verso Chongqing, il KMT firmò un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi.
Con la sconfitta del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per le posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. Il Kuomintang fu sconfitto e costretto a ritirarsi a Taiwan dove sperava di ristabilirsi e riconquistare la terraferma un giorno.
====Cina rossa ====
[[File:·˙·ChinaUli2010·.· Beijing - Entrance of the Forbidden Town - panoramio.jpg|thumb|L'ingresso della città imperiale al giorno d'oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse]]
Il 1º ottobre 1949, [[w:Mao_Zedong|Mao Zedong]] proclamò l'istituzione della '''Repubblica Popolare Cinese''' (中人人国国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di industrializzazione pesante e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società in gran parte agraria.
Massicci esperimenti sociali hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il Grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro vecchi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il Grande balzo in avanti e la Rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]] e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale.
Mao morì nel 1976 e nel 1978 [[w:Deng_Xiaoping|Deng Xiaoping]] divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di [[List_of_Chinese_provinces_and_regions # Development_zones|Zone economiche speciali]] con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; queste esistono ancora e sono abbastanza prospere.
La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata un risultato straordinario. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disuguaglianza di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e i conflitti etnici nello [[Xinjiang]] e nel [[Tibet]]. In particolare, la corruzione palese è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa soppressione dei manifestanti nella città di Pechino, spesso conosciuta come il '''Massacro di Tiananmen'''. L'incidente è ancora un argomento sensibile e altamente censurato in Cina.
[[w:Hu_Jintao|Hu Jintao]], che è stato il leader principale dal 2002 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che ha promesso di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare gli investimenti e la prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a rotta di collo dal 1990, e ha superato il Giappone per diventare la seconda più grande economia del mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2010, cementando il suo posto di nuovo come una grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato il suo peso internazionale e divenne una delle principali fonti di investimenti stranieri, in particolare nei paesi meno sviluppati dell'Asia, dell'Africa e sempre più in America Latina, [[Caraibi]] e [[Oceania]]. Il presidente [[w:Xi_Jinping|Xi Jinping]] ha lanciato la ''Belt and Road Initiative'' nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso gli investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso della vecchia [[Via della seta]]. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale di quelle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è espansa considerevolmente sotto di lui e la corruzione palese è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte aree più povere della Cina occidentale che erano state in gran parte lasciate indietro dal boom economico stanno ora iniziando a vedere più investimenti governativi nelle infrastrutture e nella riduzione della povertà. La Cina è oggi un paese a reddito medio-alto.
Due ex colonie, Hong Kong (britannica) e Macao (portoghese), rientrarono in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono [[List_of_Chinese_provinces_and_regions#Province-level_divisions|Regioni Amministrative speciali]] (SARs), gestite in modo diverso sotto lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per scopi pratici di viaggio, funzionano come diversi paesi con i propri visti, valute e leggi.
=== Lingue parlate ===
==== Il cinese standard ====
La lingua ufficiale è il [[cinese mandarino]] noto in cinese come ''Pǔtōnghuà'' (普通话, "lingua comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; il cinese in generale è noto come ''Zhōngwén'' (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Mentre la lingua ufficiale è standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia a seconda della regione. Salvo diversa indicazione, tutti i termini, le ortografie e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali sono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale.
Il cinese è scritto usando '''i caratteri cinesi''' (汉字, ''hànzì'' , lett. "caratteri Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene a prima vista sembrino impenetrabili, c'è un metodo: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (che spesso forniscono indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in [[Giappone]] e Corea con significati solitamente simili, anche se con pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha usato '''caratteri semplificati''', come 龟 invece di 龜, nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti [[cinesi d'oltremare]] usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte sono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, una parola come "banca" sarà scritta 銀行 con lo stesso significato di 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica, e potreste dedurre almeno alcune delle semplificazioni da soli, semplicemente osservandole di frequente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per creare effetti nei loghi, spaziano da "sembra familiare se strizzate gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili".
Il metodo standard per la romanizzazione del mandarino è '''il pinyin''' (汉语拼音 ''hànyǔ pīnyīn''). È un sistema abbastanza logico, anche se presenta alcune idiosincrasie, tra cui l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come ''q'' che è simile all'inglese "ch" e ''x'' che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche '''tonale''', il che significa che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto ( alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro ) per essere compresa; i toni sono contrassegnati in ''pinyin'' utilizzando segni diacritici che imitano graficamente gli schemi dei toni (come in ''mā'' , ''má'' , ''mǎ'' , ''mà'' e ''ma''). Con solo poche ore di pratica, potete imparare a pronunciare correttamente le parole in mandarino utilizzando il ''pinyin''. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il ''pinyin'' è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, dovete usare i caratteri cinesi.
==== Dialetti ====
[[File:Map of sinitic languages-en.svg|miniatura|Mappa dei dialetti cinesi]]
Sebbene il cinese sia ''scritto'' quasi allo stesso modo in tutto il paese, '''il cinese parlato''' ha una vasta gamma di '''dialetti''', di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi tra loro come l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano ,correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non potrebbero sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può sostenere comodamente una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, i giovani hanno più probabilità di parlare mandarino che dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che proibivano l'uso dei dialetti a scuola.
Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarino e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono '''il Wu''' (parlato a [[Shanghai]], [[Zhejiang]] e [[Jiangsu]] meridionale ) e '''lo Yue''' ([[Guangdong]]), che include '''il cantonese''' (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il gruppo '''Min''' ([[Fujian]]) include '''il Minnan''' (Hokkien, parlato nel [[Fujian]] meridionale e a [[Taiwan]]), '''il dialetto di Fuzhou''' (Foochow o Hokchiu, parlato nei dintorni di [[Fuzhou]]), '''il Teochew''' (Chiuchow, parlato nel [[Chaoshan]] ) e '''l'Hainanese''' (parlato nella provincia insulare di [[Hainan]]). '''L'Hakka''' è parlato in diverse parti della Cina meridionale ma è più correlato ai dialetti settentrionali. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali.
La maggior parte dei cinesi è bilingue o addirittura trilingue, e parla mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Mentre potete cavarvela facilmente nella maggior parte della Cina parlando mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potrebbe farvi ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti.
Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue di minoranze etniche. L'ovest ha '''lingue turche''' come l'uiguro , il kirghiso e il kazako , così come altre lingue come '''il tibetano''' ; il nord e il nord-est hanno il manciù , il mongolo e il coreano ; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano le proprie lingue. Tuttavia, fatta eccezione per alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica rilevante è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue.
'''La lingua dei segni cinese''' (CSL o ZGS, 中国手语 ''Zhōngguó Shǒuyǔ'') è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale della CSL standardizzata dal governo. Esistono anche due dialetti regionali, meridionale (da Shanghai) e settentrionale (da Pechino); questi e la CSL ufficiale sono ampiamente mutuamente intelligibili. La CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, Taiwan o Malesia, né con nessun'altra. '''La lingua dei segni tibetana''' (藏语手语 ''Zàng yǔ shǒuyǔ'' ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con nessun'altra; anch'essa è standardizzata dal governo in base alle lingue dei segni regionali esistenti.
==== Hong Kong e Macao ====
Ad [[Hong Kong]] e a [[Macao]] le lingue ufficiali sono il cantonese e, rispettivamente, l'[[inglese]] e il [[portoghese]]. Le due città-regioni infatti sono state colonie dell'[[Impero britannico]] e dell'[[Impero portoghese]] fino agli anni Novanta. Altre lingue parlate sono: il tibetano in [[Tibet]], lo uiguro nel [[Xinjiang]], il [[mongolo]] nella [[Mongolia Interna]], il [[coreano]] nella parte orientale del [[Jilin (provincia)|Jilin]] (ai confini colla [[Corea del Nord]]) e il mancese in [[Manciuria]]. Il cantonese si parla, oltre che nelle Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao, anche nella regione di [[Canton|Guangzhou]] (conosciuta come Canton dal nome - Guangdong - della regione di cui la città è capoluogo) e in parte della regione di [[Guangxi]]. L'inglese, al di fuori di Hong Kong e (più limitatamente e non come lingua madre) Macao, non è parlato comunemente. È interessante notare che, nonostante il termine, i ''dialetti'' cinesi di solito non sono mutualmente intelligibili. Per esempio, tra mandarino e cantonese c'è di fatto la differenza che ci può essere tra [[tedesco]] e [[svedese]].
A livello di scrittura, tutta la Cina continentale (con cui si denota tipicamente il territorio della Repubblica Popolare Cinese, esclusi [[Taiwan]] e le Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao) usa il Cinese semplificato, un sistema di ideogrammi derivato "a tavolino" (cioè imposto per legge dal governo di [[Pechino]]) da forme preesistenti, che sono per lo più confluite nel cosiddetto Cinese tradizionale, usato da Hong Kong, Macao e Taiwan. È da notare che in questo manca una connessione tra lingua scritta e parlata: mentre la Cina continentale parla una varietà di dialetti che vanno dal Mandarino al Cantonese e usa il Cinese semplificato, Hong Kong e Macao parlano Cantonese ma usano il Cinese tradizionale mentre Taiwan parla mandarino ma usa il Cinese tradizionale. I due sistemi di scrittura sono comunque estremamente simili e condividono alcuni ideogrammi, mentre altri sono - per l'appunto - di aspetto più semplice nel Cinese semplificato che nel Cinese tradizionale, ma si può facilmente vedere che la struttura del carattere è la stessa e la differenza può consistere anche sono in un paio di stanghette in meno.
==== Inglese ====
Gli studenti cinesi studiano [[inglese]] dalla scuola elementare al liceo e devono superare un test di inglese per laurearsi all'università. Tuttavia, l'attenzione è rivolta principalmente alla grammatica formale e alla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancora meno sul parlato o l'ascolto. Mentre la conoscenza di parole e frasi di base come "hello", "thank you", "OK" e "bye-bye" sembra quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata.
In genere è raro trovare gente del posto che parli inglese. Il personale di aeroporti, hotel e attrazioni turistiche popolari a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria turistica cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non parlare inglese.
Quando usate l'inglese, '''semplificate e parlate lentamente'''. La grammatica cinese è molto più semplice dell'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole sostanzialmente non si declinano affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Give me two beers" sono piuttosto simili al cinese e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Could we have a pair of beers please?".
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Shenzhen_River_chinglish_warning_sign.JPG|miniatura|Un tipico segno "Chinglish"]]
Sebbene la segnaletica o i menu in inglese siano sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, spesso sono scritti in un inglese scorretto. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché il "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrata. Spesso, le traduzioni sono semplicemente un equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con un po' di riflessione, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante.
Molti posti hanno un '''English Corner''', un incontro informale per praticare l'inglese orale , che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole di inglese, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come festività e festival dei paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale. Tuttavia, questi sono progressivamente scomparsi nell'ultimo decennio a causa del prolifico aumento dello scambio linguistico su Internet in Cina e sono quasi scomparsi nelle città più piccole.
==== Altre lingue straniere ====
Sebbene non siano diffuse quanto l'inglese, in Cina sono utilizzate anche altre lingue straniere. Il [[coreano]] è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre il [[mongolo]] è la lingua madre della comunità etnica mongola nella [[Mongolia Interna]]. Il [[giapponese]] è parlato da alcuni professionisti nelle attività commerciali internazionali. Il [[tedesco]] è una lingua popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sanno parlare [[russo]] . L'[[arabo]] è comunemente studiato tra le comunità musulmane.
=== Cultura e tradizioni ===
{{Vedi anche|Culture minoritarie della Cina}}
Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale. È un luogo eterogeneo con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche forti identità culturali e regionali distinte.
La rivoluzione culturale ha, purtroppo, spazzato via molte tradizioni millenarie cinesi, ma alcune restano vive e floride, come il [[w:Feng_Shui|Feng Shui]], l'antica arte divinatoria cinese, che mira a propiziare il successo professionale e sentimentale tramite la disposizione di edifici e mobili e il bilanciamento degli elementi: la [[Città Proibita]] di [[Pechino]], molti templi, alcuni palazzi di governo e molte abitazioni private sono costruiti seguendo l'allineamento con i punti cardinali ed evitando di far comunicare direttamente (specialmente per le abitazioni private) aree dell'edificio con funzioni diverse. Nel caso dei templi e dei palazzi imperiali, molta attenzione veniva posta nell'uso dei colori, per propiziare le forze benigne ma anche per assicurare il bilanciamento degli elementi naturali.
Un aspetto rimasto vivo della cultura cinese è la coloritura spesso poetica della lingua: la lunga tradizione letteraria cinese non è sempre sopravvissuta alla Rivoluzione Culturale e alle numerose guerre nei tempi dell'Impero, ma è rimasto nell'immaginario collettivo un uso molto romantico della lingua, soprattutto nei nomi propri di persona, che evocano qualità fisiche e morali della persona o elementi naturali. I toponimi fanno spesso riferimento ad animali mitologici dell'immaginario collettivo cinese, come draghi e tigri, o all'astrologia (e astronomia), con gruppi di montagne visti come "la luna circondata da sette stelle". Anche se l'apertura a un timido capitalismo ha favorito la proliferazione di marchi più banali, anche nelle denominazioni commerciali talvolta si può riscontrare questa tendenza. La vicinanza alla natura e ad animali e piante tipici del paesaggio cinese è facile da riscontrare, con il panda presente praticamente ovunque (ma più nella grafica che nei nomi).
La scarsa compatibilità delle lingue occidentali col Cinese ha dato il via a un'interessante pratica: ogni bambino cinese, fin dal primo corso di inglese che segue, si sceglie o si vede assegnato un nome "occidentale" da usare con chi non parla Cinese, e agli occidentali che visitino la Cina per un periodo prolungato viene spesso assegnato, dagli amici cinesi, un nome in Cinese. Questo ha spesso effetti piuttosto esilaranti a causa della barriera culturale: non è infrequente conoscere Cinesi che si presentano come "''Handsome''" o "''Funny''" (normalmente perché il loro nome cinese ha, in un'accezione più poetica, un significato simile), così come i nomi cinesi assegnati agli occidentali hanno connotazioni estremamente poetiche e simboliche che in occidente non siamo abituati a cercare nei nomi di persona. Poiché non si tratta di un nome ufficiale, molti cinesi lo cambiano più volte nel corso della propria vita.
==== Teatro ====
{{Vedi anche|Teatro cinese}}
[[File:35699-Chengdu (49068415847).jpg|miniatura|Teatro cinese]]
Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti performative, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche, e le varie minoranze etniche hanno anche le loro tradizioni uniche. Due generi che sono popolari a livello nazionale, e sono anche regolarmente eseguiti a livello internazionale sono '''l'opera di Pechino''' (京剧 ''jīngjù'') e '''l'opera Yue''' (越剧 ''yuèjù'').
'''La scena della cultura pop''' cinese è esplosa dagli anni 2010 e oggi ha di gran lunga eclissato quella dei centri tradizionali di Hong Kong e Taiwan. La musica pop cinese, i film e i drammi sono un business da grandi soldi che comanda un seguito fedele sia a livello locale che tra le comunità etniche cinesi nel sud-est asiatico e la maggior parte dei migliori cantanti e attori di Hong Kong e Taiwan si sono trasferiti nella Cina continentale dove possono guadagnare molto di più. I talent show sono molto popolari in Cina e spesso presentano giovani cantanti aspiranti che vengono istruiti da una superstar veterana.
==== Governo e politica ====
[[File:Xi Jinping in July 2024.jpg|miniatura|Xi Jinping]]
La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il Segretario generale del Partito Comunista, che ricopre diversi altri incarichi, tra cui quello di Presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale Congresso Nazionale del Popolo (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un organo "di approvazione automatica"; non ha posto il veto su nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere.
La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente controllate. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più autonomia delle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali e festività aggiuntive oltre al mandarino e ad altre festività nazionali. Le municipalità direttamente controllate sono città che non fanno parte di alcuna provincia e invece rispondono direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, le prefetture ((地级)市/自治州/地区), le contee (县/(县级)市/区) e le città (乡/镇/街道) sono una per una subordinate.
Le regioni amministrative speciali (SAR), Hong Kong e Macao, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata. A Hong Kong esiste un movimento indipendentista attivo, ma l'imposizione della legge sulla sicurezza nazionale nel 2020 ha in gran parte spinto il movimento nella clandestinità.
La RPC considera Taiwan una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è completamente separato da quello della Cina continentale dal 1949. Entrambi i governi sulla carta continuano a sostenere di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un significativo sostegno all'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere province e regioni cinesi per maggiori dettagli.
==== Etnie ====
Il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, comprendendo oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molte usanze e divinità sono specifiche di singole regioni e persino villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altre feste nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze relative alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della religione tradizionale cinese e, sebbene sopravviva ancora in una certa misura, la società urbana cinese contemporanea è in gran parte laica e la religione è una corrente sotterranea nella vita quotidiana. Detto questo, c'è stata una rinascita culturale nel XXI secolo, in gran parte guidata dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali.
L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute, le più numerose delle quali sono Zhuang, Manciù, Hui e Miao (Hmong), ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici rispetto alla [[Mongolia]]. Molte minoranze sono state assimilate a vari livelli, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni Han, sebbene tibetani e uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture. In alcune aree, alcune minoranze etniche, come mongoli, kazaki, kirghisi e tibetani, continuano a mantenere il loro tradizionale stile di vita nomade, sebbene ciò stia cambiando poiché le giovani generazioni hanno un migliore accesso all'istruzione e si trasferiscono nelle città per lavori meglio retribuiti, e persino coloro che preservano lo stile di vita nomade spesso adottano numerose comodità moderne, come la sostituzione dei loro cavalli con le motociclette.
==== Economia ====
Il panorama economico è particolarmente diversificato. Le principali città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% del territorio cinese è arabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con lavoro manuale o animali da tiro. Circa 200-300 milioni di ex contadini sono emigrati in città e comuni in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016, la Cina aveva ancora 43 milioni di persone al di sotto della soglia di povertà ufficiale di ¥2.300 (circa 334 $ USA) di reddito annuo. All'altro estremo dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate.
==== Unità di misura ====
Il sistema di misura ufficiale della Cina è il sistema metrico, ma a volte sentirete il sistema di misura tradizionale cinese nell'uso colloquiale. Quello che più probabilmente incontrerete nell'uso quotidiano è l'unità di massa ''jīn'' (斤), oggi pari a 0,5 kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi indicherà il proprio peso in ''jīn'' se richiesto, e i prezzi dei prodotti alimentari nei mercati sono spesso indicati per ''jīn'' . Un ''jīn'' era tradizionalmente diviso in 16 ''liǎng'' (两), ma nella Cina continentale è ora di 10 ''liǎng'' . Le versioni moderne della Cina continentale di queste unità differiscono dalle loro controparti a Taiwan , Hong Kong e Macao , quindi assicuratevi di conoscere le conversioni corrette se provenite da quelle aree.
=== Letture suggerite ===
* Enrica Collotti Pischel, ''Storia della Rivoluzione Cines''e, Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1.
* Linda Benson, ''La Cina dal 1949 a oggi'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4.
* Marie-Claire Bergère, ''La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri,'' Bologna, Il Mulino, 1994.
* J.A.G. Roberts, ''Storia della Cina'', 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8.
* Luigi Tomba, ''Storia della Repubblica Popolare Cinese'', Milano, Mondadori, 2002.
* Kai Vogelsang, ''Cina: Una storia millenaria'', Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1.
* Ignazio Musu, ''La Cina contemporanea'', Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3.
* Marco Meccarelli, ''Cina Antica, archeologia sulla via del Tao'', 3ª ed., Archeo Monografie, 2014.
* Renata Pisu, ''Cina, Il drago rampante''.
* Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori, 2005.
* Federico Rampini, ''L'impero di Cindia'', Mondadori, 2006.
* Tiziano Terzani, ''La porta proibita'', 1985.
=== Film suggeriti ===
*''[[w:L'ultimo imperatore|L'ultimo imperatore]]'' (1987) di Bernardo Bertolucci.
=== Documentari suggeriti ===
*''[https://www.youtube.com/watch?v=n%20eOF%20VQuL4&list=WL&index=28 Speciale SuperQuark - L’uomo che creò la Cina]'' – Parla dell'imperatore che unificò la Cina e dell'esercito di terracotta
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Cina ha una giurisdizione su 22 '''province''' (省 ''shěng'') (e considera [[Taiwan]] la ventitreesima), 5 '''regioni autonome''' (自治区 ''zìzhìqū''), quattro '''municipalità''' (直辖市 ''zhíxiáshì'') , e due regioni amministrative speciali
{{Regionlist
| regionmap = Map of China_(en).png
| regionmapsize = 400px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =33°13'N
| regionmapLong=103°55'E
| regionmapZoom=3
| region1name = [[Cina del nordest]]
| region1color = #d5dc76
| region1description = Comprende [[Liaoning]], [[Jilin (provincia)|Jilin]], [[Heilongjiang]]. Dōngběi, vaste foreste, influenze russe, coreane, e giapponesi, e lunghi inverni innevati.
| region2name = [[Cina settentrionale]]
| region2color = #b383b3
| region2description = Comprende [[Shandong]], [[Shanxi]], [[Mongolia Interna]], [[Henan]], [[Hebei]], [[Beijing]], [[Tianjin]]. Zona del bacino del fiume Giallo e culla della civiltà della Cina.
| region3name = [[Cina del nordovest]]
| region3color = #71b37b
| region3description = Comprende [[Shaanxi]], [[Gansu]], [[Ningxia]], [[Qinghai]], [[Xinjiang]]. Zona della capitale cinese per 1000 anni, praterie, deserti, montagne, nomadi, e musulmani.
| region4name = [[Cina del sudovest]]
| region4color = #4da9c4
| region4description = Comprende [[Regione Autonoma del Tibet]], [[Yunnan]], [[Guangxi]], [[Guizhou]]. Regione esotica, popoli minoritari, paesaggi spettacolari, e paradiso per chi viaggia con lo zaino in spalla.
| region5name = [[Cina centro-meridionale]]
| region5color = #a78379
| region5description = Comprende [[Anhui]], [[Sichuan]], [[Chongqing]], [[Hubei]], [[Hunan]], [[Jiangxi]]. Zone agricole, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali.
| region6name = [[Cina del sudest]]
| region6color = #ffd0d0
| region6description = Comprende [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Fujian]]. Tradizionale centro di commercio, e patria ancestrale della maggior parte dei cinesi d'oltremare.
| region7name = [[Cina orientale]]
| region7color = #d56d76
| region7description = Comprende [[Jiangsu]], [[Shanghai]], [[Zhejiang]]. La "terra del pesce e del riso" (equivalente cinese della "terra del latte e del miele"), tradizionali città d'acqua, e il nuovo cosmopolita centro economico della Cina.
}}
Le regioni di [[Hong Kong]] e [[Macao]] godono di uno statuto speciale. I viaggi tra due di questi o tra uno di questi e la Cina continentale comporteranno constrolli di frontiera.
{{-}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Pechino]] | alt=北京, ''Beijīng'' | wikidata=Q956 | descrizione={{Simbolo|unesco}} La capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008.}}
| 2={{Città| nome=[[Chengdu]] | alt=成都 | wikidata=Q30002 | descrizione=Quarta città della Cina per popolazione (20.937.757 abitanti al censimento del 2020), Chengdu è la capitale della provincia di [[Sichuan]] ed è famosa per la riserva dei panda giganti, impossibili da avvistare in libertà. Chengdu costituisce anche la base per magnifiche escursioni nel Sichuan centrale, dai monti ricoperti di rigogliosa vegetazione, al Buddha di Lèshān, la statua più grande del mondo nel suo genere. }}
| 3={{Città| nome=[[Chongqing]] | alt=重庆 | wikidata=Q11725 | descrizione=Con un numero di abitanti che va dagli 8 milioni e mezzo nella zona urbana propriamente detta, ai 32 milioni dell'intera area municipale, Chongqing risulta essere una delle città più popolose del mondo e tra i principali centri economici della Cina ma le sue attrazioni turistiche non passano in secondo piano: memorabile, ad esempio, è la crociera sullo Yangtze, nel tratto in cui il fiume attraversa le Tre Gole.}}
| 4={{Città| nome=[[Canton]] | alt=广州, ''Guǎngzhōu'' | wikidata=Q16572 | descrizione=È la più grande città costiera del sud della Cina.}}
| 5={{Città| nome=[[Guilin]] | alt=桂林, ''Guìlín'' | wikidata=Q189633 | descrizione=Consistentemente tra le prime 5 destinazioni turistiche in Cina, popolarissima anche tra i turisti cinesi. Natura mozzafiato nel mezzo di una città da 5 milioni di abitanti.}}
| 6={{Città| nome=[[Nanchino]] | alt=南京, ''Nánjīng'' | wikidata=Q16666 | descrizione=Importante centro culturale dell'Impero di mezzo, è stata capitale di questo Paese per lungo tempo ed ha ospitato i Giochi olimpici giovanili estivi.}}
| 7={{Città| nome=[[Tsingtao]] | alt=青岛, ''Qīngdǎo'' | wikidata=Q170322 | descrizione=Porto sul mar Giallo e città industriale di 10.000.000 di abitanti, Tsingtao attrae anche un buon numero di turisti, grazie soprattutto alle sue spiagge e a un clima clemente.}}
| 8={{Città| nome=[[Shanghai]] | alt=上海, Sciangai | wikidata=Q8686 | descrizione=Centro economico e finanziario della Cina.}}
| 9={{Città| nome=[[Shenzhen]] | alt=深圳,''Shēnzhèn'' | wikidata=Q15174 | descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Suzhou]] | alt=苏州,''Sūzhōu''| wikidata=Q42622 | descrizione=La città è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono diventati un'importante meta turistica.}}
| 11={{Città| nome=[[Wenzhou]] | alt=温州,''Wēnzhōu''| wikidata=Q42635 | descrizione=La stragrande maggioranza dei cinesi residenti in Italia provengono da questa città.}}
| 12={{Città| nome=[[Xi'an]] | alt=西安,''Xī'ān''| wikidata=Q5826 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Antica capitale della Cina, ricca di antichi monumenti e luogo di riposo dell'Esercito di Terracotta}}
| 13={{Città| nome=[[Pingyao]] | alt= | wikidata=Q500061 | descrizione={{Simbolo|unesco}} Città che conobbe una straordinaria fioritura durante la dinastia Qing e inserita nel 1997 nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.}}
| 14={{Città| nome=[[Fenghuang]] | alt= | wikidata=Q664864 | descrizione=Un'antica città, con testimonianze di epoca Ming e Qing, in posizione incantevole sulle rive del fiume Tuojiang.}}
| 15={{Città| nome=[[Wuhan]] | alt= | wikidata=Q11746 | descrizione=Capoluogo dell'[[Hubei]], Wuhan è tristemente nota nel mondo intero per essere stata nel gennaio 2020, il primo focolaio della pandemia da un nuovo ceppo di coronavirus che determina la malattia denominata COVID-19.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Yangshuo]] | alt= |wikidata=Q31358 |descrizione=Paesaggi carsici di eccezionale bellezza facilmente raggiungibili in autobus o in battello dalla vicina città-prefettura di Guilin.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Huangshan]] | alt= | wikidata=Q36034
| descrizione=Letteralmente Huangshan significa "Montagna Gialla". Trattasi di una catena montuosa nella provincia dell'[[Anhui]], famosa per le sue bellezze paesaggistiche. Questi monti sono spesso stati usati come sfondo per dipinti e storie della letteratura cinese e nel 1990 sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Valle del Jiuzhaigou]] | alt= |wikidata=Q4111 | descrizione=Bene protetto dall'UNESCO dal 1992, la Valle del Jiuzhaigou è famosa soprattutto per essere l'habitat naturale del panda gigante, per le magnifiche cascate su più livelli e gli spettacolari laghi.}}
|4={{Destinazione| nome=[[Yading]] | alt= |wikidata=Q1059996 | descrizione=Riserva Naturale nel [[Sichuan]] dai magnifici paesaggi alpini e metà di pellegrinaggi degli adepti del buddismo tibetano.}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Centro di ricerca sul panda gigante di Chengdu]] | alt= |wikidata=Q1067861 | descrizione=Se vi piacciono i panda, non c'è migliore indirizzo di questo centro del [[Sichuan]]. Diversamente dagli zoo, avrete la possibilità di osservare da vicino queste simpatiche creature nel loro habitat naturale e vederli intenti ai loro giochi nel grande parco della struttura. Sono disponibili visite guidate in lingua inglese. }}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco forestale nazionale Zhangjiajie]] | alt= |wikidata=Q3895620 | descrizione= {{Simbolo|unesco}} Un'area naturale protetta situata nella provincia settentrionale dello [[Hunan]]. Nel 2004 è nell'elenco dei geoparchi mondiali UNESCO. I paesaggi dello Zhangjiajie hanno ispirato le scene del film Avatar di James Cameron (2009).}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Gola del Salto della Tigre]] | alt= |wikidata=Q1460797 | descrizione=Impressionante gola sull'alto corso del fiume Yangtze profonda 3900 m. e talmente stretta che, secondo la leggenda, una tigre l'avrebbe superata con due soli balzi. }}
| 8={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Grotte di Mogao]] | alt= |wikidata=Q43286 | descrizione=Un complesso di 492 templi scavati su un costone roccioso che si sviluppa in lunghezza per 1,6 km. Gli affreschi coprono una superficie di oltre 42.000 metri quadrati.}}
| 9={{Destinazione| nome=[[Grotte di Longmen]] | alt= |wikidata=Q273834 | descrizione=Una serie di santuari rupestri situati 12 chilometri a sud dell'odierna città di [[Luoyang]] (provincia di [[Henan]]).}}
| 10={{Destinazione| nome=[[Jinsha]] | alt= |wikidata=Q217618 | descrizione=Sito archeologico di una città dell'età del bronzo sulle sponde del fiume Modi, nel [[Sichuan]]. Jinsha fiorì attorno al 1000 a.C. e rappresenta un ricollocamento del centro politico dell'antico Regno di Shu.}}
| 11={{Destinazione| nome=[[Grotte di Yungang]] | alt= |wikidata=Q308805 | descrizione=252 caverne affrescate del V secolo d.C. e oltre 51.000 statue del Buddha, delle dimensioni più varie.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:CN-Beijing Tiananmen Gate.jpg|thumb|Poliziotto davanti al ritratto di Mao]]
===Requisiti d'ingresso===
{{Restrizioni sui visti|{{da aggiornare|Dal 1 dicembre 2023 e fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 15 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso|anno=2026|mese=01}}}}
'''La Cina ha requisiti di visto''' eccezionalmente onerosi. Se non avete diritto a un'esenzione dal visto, leggete attentamente e assicuratevi che tutta la tua documentazione sia in ordine prima di richiedere il visto. Il visto verrà negato se manca anche un solo documento richiesto. [[Hong Kong]] e [[Macao]] hanno i loro requisiti di visto separati; vedere quegli articoli per i dettagli.
=== Ingresso senza visto ===
I cittadini di Albania , Armenia , Bosnia-Erzegovina e San Marino possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 90 giorni, di cui tutti, tranne San Marino, possono usufruire per periodi di 180 giorni.
I cittadini di Mauritius possono entrare nel Paese senza visto per un massimo di 60 giorni.
I cittadini di Antigua e Barbuda (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Bahamas , Barbados , Bielorussia (fino a 90 giorni all'anno), Dominica , Ecuador , Figi , Georgia (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Grenada , Kazakistan (fino a 90 giorni per ogni periodo di 180 giorni), Maldive , Mongolia , Qatar , Serbia (per un periodo di 60 giorni), Seychelles , Singapore , Suriname, Thailandia (fino a 90 giorni per un periodo di 180 giorni), Tonga ed Emirati Arabi Uniti possono entrare senza visto per un massimo di 30 giorni.
I cittadini del Brunei non hanno bisogno di visto per visitare la Cina continentale per un massimo di 15 giorni. I cittadini di Australia , Austria , Belgio , Francia , Germania , Ungheria , Irlanda , Italia , Lussemburgo , Malesia , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Norvegia , Polonia , Spagna e Svizzera possono anche godere di questo privilegio fino al 31 dicembre 2025.
I cittadini di tutti i paesi che intrattengono relazioni diplomatiche con la RPC possono visitare 10 città nel [[Guangdong]] , vale a dire Shenzhen , Zhuhai , Dongguan , Zhongshan , Guangzhou , Foshan , Jiangmen , Zhaoqing , Huizhou e Shantou , senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato da Hong Kong o Macao e non viaggino oltre queste 10 città.
I cittadini di tutti i paesi [[ASEAN]] possono visitare [[Guilin]] , Yangshuo e Longsheng senza visto per un massimo di 144 ore (6 giorni), a condizione che si uniscano a un tour di gruppo approvato, entrino e escano dalla Cina continentale tramite l'aeroporto internazionale di Guilin Liangjiang e non viaggino oltre queste 3 città.
I cittadini russi possono visitare la Cina fino a 15 giorni senza visto se si uniscono a un tour di gruppo approvato, con un gruppo di almeno 5 ma non più di 50 persone. Probabilmente, i cittadini di Azerbaigian , Moldavia e Turkmenistan possono visitare fino a 30 giorni senza visto tramite tour di gruppo, sebbene i requisiti per le dimensioni del gruppo non siano chiari.
'''I passeggeri delle navi da crociera''' possono visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni, a condizione che si uniscano a un tour di gruppo organizzato da un'agenzia di viaggi cinese, entrino attraverso i porti delle navi da crociera di Tianjin , Dalian , Shanghai, Lianyungang, Wenzhou , Zhoushan , Xiamen , Qingdao , Guangzhou, Shenzhen, Beihai, Haikou o Sanya e partano sulla stessa nave da crociera. Possono visitare solo le province costiere (ad esempio Liaoning , Hebei , Tianjin , Shandong, Jiangsu , Shanghai , Zhejiang , Fujian , Guangdong , Guangxi e Hainan ) e Pechino .
I cittadini di Albania , Argentina , Australia , Austria , Belgio , Brasile , Brunei , Bulgaria , Canada , Cile , Croazia , Cipro , Repubblica Ceca , Danimarca , Estonia , Finlandia , Francia , Germania , Grecia , Ungheria , Islanda , Indonesia , Irlanda , Italia , Giappone , Kazakistan , Lettonia , Lituania , Lussemburgo , Malesia , Malta , Messico , Monaco , Montenegro , Paesi Bassi , Nuova Zelanda , Macedonia del Nord , Norvegia , Filippine , Polonia , Portogallo , Romania , Russia , Slovacchia , Slovenia , Corea del Sud , Spagna , Svezia , Svizzera , Thailandia , Ucraina , Regno Unito (solo cittadini britannici) e Stati Uniti possono visitare [[Hainan]] senza visto per un massimo di 30 giorni, a condizione che entrino e escano da Hainan direttamente con un volo internazionale (inclusi i voli da/per Hong Kong, Macao e Taiwan) e non viaggino fuori dalla provincia. Sarà necessario registrarsi presso un'agenzia di viaggi approvata con sede a Hainan almeno 48 ore prima dell'arrivo e inviare i dettagli del passaporto, i biglietti di andata e ritorno, l'itinerario e le prenotazioni alberghiere per ogni notte in cui si prevede di soggiornare a Hainan come parte del processo di registrazione.
I viaggiatori titolari di una APEC Business Travel Card (ABTC) valida, ad ''eccezione'' di quelle emesse da Canada e Stati Uniti, possono visitare la Cina continentale senza visto per un massimo di 60 giorni, a condizione che non lavorino in Cina.
Tutti gli altri necessitano di un visto.
==== Transito senza visto ====
Sono disponibili esenzioni dal visto anche per i cittadini di 54 paesi se transitano in alcune città , per consentire di fare brevi visite in quelle città specifiche. Queste regole sono '''incredibilmente complicate e soggette a cambiamenti improvvisi''' , quindi verificate con la compagnia aerea poco prima di tentare questo metodo di ingresso.
I cittadini dei paesi designati che arrivano in uno degli aeroporti o porti marittimi designati a Pechino , Chengdu , Chongqing , Dalian , Hangzhou , Kunming , Nanchino , Ningbo , Qingdao , Qinhuangdao , Shanghai , Shantou , Shenyang , Shenzhen , Shijiazhuang , Tianjin , Wuhan , Xiamen e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore, nella maggior parte dei casi a condizione che partano da uno degli aeroporti o porti marittimi designati nella stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo di arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il terzo paese o i paesi; Hong Kong, Macao e Taiwan contano come paesi separati per quanto riguarda questo schema. Nel [[Guangdong]] , [[Liaoning]] e [[Shandong]] , i viaggiatori che entrano con questo schema possono visitare l'intera provincia e possono arrivare e partire tramite qualsiasi aeroporto o porto marittimo designato all'interno della provincia (quindi potete volare a Guangzhou e volare fuori da Shenzhen, ad esempio, poiché entrambi sono nel Guangdong). Una politica simile a Guilin , Harbin e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno in genere invitati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione di viaggio dei passeggeri.
Per la città di '''[[Shanghai]]''' e le province limitrofe di '''Jiangsu''' e '''Zhejiang''' , gli ingressi senza visto possono essere effettuati tramite gli aeroporti di Shanghai, Nanchino, Hangzhou e Ningbo, nonché tramite il porto marittimo di Shanghai. Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Un accordo simile si applica alla città di '''Pechino''' e alla vicina municipalità di '''[[Tientsin|Tianjin]]''' e alla provincia di '''[[Hebei]]''' , dove l'ingresso senza visto è consentito tramite gli aeroporti di Pechino, Tianjin e Shijiazhuang, nonché tramite i porti marittimi di Tianjin e Qinhuangdao. Come per l'equivalente area di Shanghai, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore.
La Cina non riconosce la doppia cittadinanza, e questo causa problemi in tutte le situazioni in cui sia coinvolto un secondo passaporto, in particolare quando si tratti di ricevere assistenza diplomatica (crucialmente, i cittadini cinesi naturalizzati di altri Paesi non possono ricevere assistenza diplomatica mentre si trovano in Cina). È quasi inutile dire che se avete due passaporti dovrete sempre usare quello per il quale vi è stato rilasciato il visto.
=== Visti ===
{{Nota|titolo=Panoramica sulla politica dei visti|dim-testo=95%|contenuto=La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi:
* '''Visto L''' - turismo, visite familiari
* '''Visto F''' - viaggi d'affari, tirocini, breve studio
* '''Visto Z''' - lavorativo, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere un permesso di soggiorno
* '''Visto X''' - studio per più di sei mesi
* '''Visto S1''' - familiari a carico di un visto Z (lavoro)
* '''Visto Q1 / Q2''' - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di green card
* '''Visto G''' - transito
Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di visto prima di recarsi in Cina per un determinato periodo di tempo.
Per maggiori dettagli potete contattare [http://www.fmprc.gov.cn/eng/wjb/zwjg/ l'ambasciata o il consolato cinese più vicino].
}}
Se avete bisogno di un visto, nella maggior parte dei casi, dovete ottenerlo da un'ambasciata o un consolato cinese prima della partenza. I visti per Hong Kong o Macao possono essere ottenuti da un'ambasciata o un consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto per la Cina continentale; '''non esiste un visto che serva sia per la Cina continentale che per una di queste aree'''. Un visto per la Cina continentale a ingresso singolo decade se andate a Hong Kong o Macao, quindi assicuratevi di avere un visto a ingressi multipli se avete intenzione di tornare nella Cina continentale.
Le ambasciate e i consolati cinesi rilasciano visti solo ai cittadini e ai residenti legali dei paesi in cui sono accreditati. Se state pianificando un viaggio in Asia orientale visitando più paesi, '''assicuratevi di richiedere il visto cinese nel paese di cittadinanza o residenza''' prima di partire per il viaggio, poiché le ambasciate e i consolati cinesi non rilasciano visti ai visitatori di breve durata nel paese ospitante.
Dovete inviare le tue impronte digitali durante la procedura di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70. Le tue impronte digitali potrebbero essere prese anche quando entri in Cina.
Disposizioni speciali per Hong Kong, Macao e Taiwan:
* I residenti permanenti di nazionalità cinese a Hong Kong e Macao devono presentare domanda al China Travel Service, l'unico agente autorizzato al rilascio, per ottenere un permesso di rientro a casa (回乡证 ''huíxiāngzhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorni illimitati fino a dieci anni senza restrizioni, anche in materia di impiego.
* I residenti permanenti di Hong Kong e Macao senza nazionalità cinese possono richiedere un permesso di ritorno a casa (cittadini non cinesi) valido per cinque anni, che consente loro di rimanere nella Cina continentale per un massimo di 90 giorni ogni volta. Non possono lavorare, studiare o svolgere attività giornalistiche nella Cina continentale.
* I cittadini taiwanesi sono tenuti a ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 ''táibāozhèng''), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito, solitamente valido per cinque anni, e possono vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, nemmeno in materia di impiego.
* I passaporti di Hong Kong, Macao e Taiwan non sono validi per l'ingresso nella Cina continentale. Le autorità cinesi non riconoscono i passaporti British National (Overseas) (BNO). I titolari di passaporti BNO devono utilizzare i documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di rientro a casa) per entrare in Cina.
* Contrariamente a quanto si crede, gli stranieri i cui passaporti contengono timbri e visti taiwanesi non hanno ulteriori restrizioni quando visitano la Cina continentale.
==== Tipi di visti ====
Per richiedere un visto turistico, dovrete prima compilare un modulo di domanda online sul sito web '''[https://cova.mfa.gov.cn/ China Online Visa Application]''' . Una volta fatto ciò e inviato il modulo, dovrete fissare un appuntamento con il consolato cinese più vicino per un colloquio di persona e stampare una copia del modulo da portare al colloquio. Prima del colloquio, dovrete aver prenotato un biglietto di andata e ritorno per la Cina e prenotato un hotel per ogni notte in cui intendete soggiornare in Cina. Dovete portare copie stampate dei biglietti aerei, delle prenotazioni alberghiere e un itinerario dettagliato al consolato per il colloquio. Dovrete anche portare due foto per il visto e una fotocopia della pagina dei dati e della pagina della foto del passaporto. Se vi è stato precedentemente rilasciato un visto cinese, dovrete portare il passaporto contenente il visto cinese più recente, nonché fotocopie della sua pagina dei dati e del visto. Se siete un ex cittadino cinese, vi verrà anche richiesto di portare con il passaporto cinese più recente, una fotocopia della pagina dei dati del vostro ex passaporto cinese e del passaporto attuale affiancati sulla stessa pagina, e sia l'originale che una fotocopia del certificato di cittadinanza (del vostro attuale paese di cittadinanza). Se non siete un cittadino del paese in cui state richiedendo il visto cinese, dovrete anche portare una prova di residenza legale nel paese, come il visto di lavoro o studentesco, o la carta di residenza permanente. Il visto verrà negato se uno di questi documenti risulta mancante durante il colloquio.
Per i visti aziendali, oltre ai requisiti di documentazione per il visto turistico, avrete bisogno di una lettera di invito dall'azienda che vi ospiterà in Cina. Per i visti per visite familiari, avrete bisogno di una lettera di invito dal familiare che vi ospiterà, una prova del rapporto familiare con la persona (ad esempio certificati di matrimonio, certificati di nascita, ecc.), nonché una fotocopia della carta d'identità del familiare se è un cittadino cinese, o del passaporto e del permesso di soggiorno se è un residente straniero in Cina.
Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'Entry & Exit Bureau locale o l'Ufficio di Pubblica Sicurezza (公安局 ''Gōng'ānjú'' ) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto valido, modulo di richiesta di estensione del visto con una foto formato tessera, una copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea ricevuto dalla stazione di polizia locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Consultate gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale.
Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entrate in Cina con un visto a ingresso singolo, poi andate a Hong Kong o Macao, avete bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale.
Ottenere un '''visto all'arrivo''' è solitamente possibile solo per le zone economiche speciali di Shenzhen o Zhuhai e solo se si arriva direttamente da Hong Kong o Macao. Tali visti sono limitati alle rispettive aree e viaggiare oltre i rispettivi confini cittadini è severamente vietato. Consultare gli articoli delle rispettive città per i dettagli. Le regole cambiano costantemente e ai cittadini dei paesi in via di sviluppo in particolare viene spesso negato questo visto, quindi si consiglia di ottenere un visto cinese completo nel proprio paese di origine prima del viaggio per sicurezza.
Per informazioni destinate a coloro che desiderano lavorare in Cina e ai loro familiari, consultare [[Lavorare in Cina]].
==== Registrazione della dimora ====
[[File:Longhai_-_Hotel_reception_-_P1260519.JPG|miniatura|Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti]]
La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i loro ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale scannerizzerà il passaporto, inclusi il visto e i timbri d'ingresso. In alcuni posti, il volto potrebbe essere fotografato. Aiutate il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: a volte è noto che gli ufficiali dell'immigrazione apporranno i timbri nell'ordine sbagliato.
Se soggiorni in una residenza privata, siete tenuto a registrare la dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) e 72 ore (campagna) dall'arrivo, sebbene la legge venga applicata in modo incoerente. La polizia vi chiederà una copia della pagina con la fotografia del passaporto, una copia del visto, una copia del timbro di ingresso dell'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o di un altro documento riguardante il luogo in cui soggiornate. Tale contratto potrebbe non essere intestato a voi, ma vi verrà comunque richiesto. In alternativa, è possibile la registrazione online per Pechino e si può completare il processo di registrazione caricando le immagini di questi documenti.
Se vi trovate in Cina con un visto a lungo termine, dovete registrarvi nuovamente se il visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche, come estensioni, o se ottienete un nuovo passaporto. In alcune città, dovete registrarvi nuovamente ogni volta che rientrate nella Cina continentale, anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; verificate con la stazione di polizia locale se è necessario.
===In aereo===
{{Nota|titolo=Transito attraverso Hong Kong e Macao|dim-testo=95%|contenuto=Se si arriva a [[Hong Kong]] o [[Macao]], ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione, come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a [[Shenzhen]], l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove, senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao.
Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove superano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in uno dei due territori per prendere un altro autobus o traghetto per la destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario superare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Zhuhai tramite l'Hong Kong China Ferry Terminal a [[Kowloon]]. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili sul sito web dell'[http://www.hongkongairport.com/eng/index.html aeroporto internazionale di Hong Kong].}}
I principali aeroporti internazionali per la Cina continentale sono [[Pechino]] ({{IATA|PEK}} e {{IATA|PKX}}, per tutti gli aeroporti {{IATA|BJS}}), [[Shanghai]] ({{IATA|PVG}}) e [[Guangzhou]] ({{IATA|CAN}}). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di accessi internazionali per il paese. Anche i governi locali sovvenzionano frequentemente le rotte aeree internazionali che servono le loro città, quindi questi servizi possono essere molto più economici. In particolare, [[Chengdu]] ({{IATA|CTU}}), [[Chongqing]] ({{IATA|CKG}}) e [[Kunming]] ({{IATA|KMG}}) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in [[Nord America]], [[Europa]] e [[Oceania]].
I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare nel periodo del Capodanno cinese, delle "settimane d'oro" cinesi e delle festività universitarie.
Se vivete in una città con una numerosa comunità cinese all'estero, controllate i voli low cost con qualcuno di quella comunità o visitate le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o nelle agenzie di viaggio costano notevolmente meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se andate e chiedete, potete ottenere lo stesso prezzo scontato.
A partire da agosto 2024, il governo indiano ha vietato tutti i voli diretti tra la Cina continentale e l'India. Dovete effettuare la coincidenza tramite Hong Kong o un hub del sud-est asiatico come [[Bangkok]], [[Kuala Lumpur]] o [[Singapore]].
==== Compagnie aeree ====
Diverse compagnie del Medio e dell'Estremo Oriente offrono un volo da [[Milano]] e [[Roma]] per una destinazione in Cina (''in genere per [[Hong Kong]]'') e sempre con uno scalo intermedio e talvolta anche più.
#;Da aeroporti italiani:
#* '''[http://www.airchina.com.cn Air China]''' — Da [[Milano]] e [[Roma]] per [[Pechino]]
#* '''[https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines]''' — Da [[Roma]] e [[Milano]]-Malpensa a [[Shanghai]]-Pudong
#* '''[http://www.cathaypacific.com Cathay Pacific]''' — Da [[Milano]]-Malpensa a Hong Kong
#* '''[http://www.rj.com Royal Jordan]''' — Per Hong Kong con scalo intermedio ad Amman
#* '''[http://www.emirates.com Emirates]''' — Piuttosto economica e molto confortevole per il servizio e la gestione della crociera di viaggio è la Emirates, fa scalo a Dubai. In caso lo scalo nell'aeroporto di Dubai sia superiore alle 3-4 ore la compagnia offre ai viaggiatori un pasto nella struttura aeroportuale.
#* {{listing
| nome=Turkish Airline| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Catania]] passando per [[Istanbul]] per [[Pechino]].
}}
#* '''[http://www.thaiairways.com Thai Airways]''' —
#'''Da altri scali europei:'''
#* '''Lufthansa''', '''British Airways''', '''[https://www.brusselsairlines.com/it/it/homepage Brussels airlines]'''
=== In auto ===
La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in passi montani remoti, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso ricompensano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con viste panoramiche mozzafiato.
==== [[India]] ====
Il passo Nathu La tra il [[Sikkim]] in India e il [[Tibet]] meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarlo. Il passo è stato riaperto al commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro.
==== [[Myanmar]] (Birmania) ====
L'ingresso in Cina dal Myanmar è possibile al valico di frontiera Ruili (Cina) -Lashio (Myanmar), ma è necessario ottenere i permessi dalle autorità birmane in anticipo. In genere, ciò richiederebbe di unirsi a un tour guidato.
==== [[Vietnam]] ====
[[File:Border_crossing_at_Lao_Cai.png|miniatura|Guardando dal Vietnam alla Cina]]
Per la maggior parte dei viaggiatori, [[Hanoi]] è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre attraversamenti internazionali:
* Da [[Dong Dang]] a [[Pingxiang]] (凭祥)
* Da [[Lao Cai]] a [[Hekou]] (河口)
* Da [[Mong Cai]] a [[Dongxing]] (东兴)
==== [[Laos]] ====
Da [[Luang Namtha]] potete prendere un autobus per [[Mengla]] . Dovete avere un visto cinese in anticipo, perché non c'è modo di ottenerne uno all'arrivo.
Inoltre, c'è un collegamento diretto cinese con autobus cuccetta da [[Luang Prabang]] a [[Kunming]] (circa 32 ore). Potete salire su questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e l'autobus letto si incontrano. Non pagate più di ¥200, però.
==== [[Pakistan]] ====
La [[Strada del Karakorum]] dal Pakistan settentrionale alla Cina occidentale è una delle strade più spettacolari al mondo. È chiusa ai turisti per alcuni mesi in inverno. Attraversare il confine è relativamente veloce a causa dei pochi viaggiatori via terra e delle relazioni amichevoli tra i due paesi. L'ispezione doganale preliminare viene effettuata sul posto, mentre l'ispezione doganale e di immigrazione viene effettuata nella periferia di [[Tashkurgan]] . Un autobus collega [[Kashgar]] (Cina) e [[Sust]] (Pakistan) attraverso il passo del Kunerjab.
==== [[Nepal]] ====
La strada dal Nepal al [[Tibet]] passa vicino al [[Everest|monte Everest]] e attraverso uno scenario montano incredibile. L'ingresso in Tibet dal Nepal è possibile solo per i turisti con pacchetti turistici, ma è possibile viaggiare in Nepal dal Tibet.
==== [[Mongolia]] ====
[[File:Trans_Mongolian_wheel_changing.JPG|miniatura|Viaggiando in treno tra la Mongolia e la Cina, le carrozze avranno bisogno di nuove ruote]]
Ci sono due valichi di frontiera aperti agli stranieri tra la Mongolia e la Cina:
* [[Erenhot]] ([[Mongolia Interna]])/ [[Zamiin Uud]], e
* [[Takashiken]] ([[Xinjiang]])/ [[Bulgan]].
Altri valichi aperti ai cittadini nazionali sono: Zhuen Gadabuqi o Zuun Khatavch (Xilingol, Mongolia Interna), Bichig (Mongolia) e Sheveekhuren - Sekhee.
==== [[Kazakistan]] ====
Il valico di frontiera più vicino ad Almaty è a [[Khorgos]]. Gli autobus partono quasi ogni giorno da Almaty per [[Ürümqi]] e [[Yining]] . Non è disponibile il visto all'arrivo, quindi assicuratevi che sia il visto cinese che quello kazako siano in regola prima di tentare. Un altro valico importante è ad Alashankou (Dostyk sul lato kazako).
==== [[Kirghizistan]] ====
È possibile attraversare il passo di Torugart dal Kirghizistan, ma la strada è dissestata e il passo è aperto solo durante i mesi estivi (giugno-settembre) ogni anno. È possibile organizzare attraversamenti da [[Kashgar]], ma assicuratevi che tutti i vostri visti siano in regola.
In alternativa, sebbene meno panoramico, un attraversamento più agevole è quello a [[Irkeshtam]] , a sud di [[Torugart]].
==== [[Tagikistan]] ====
C'è un unico valico di frontiera tra Cina e Tagikistan a [[Kulma]], aperto nei giorni feriali da maggio a novembre. Un autobus attraversa il confine tra Kashgar nello [[Xinjiang]] e [[Khorog]] in Tagikistan. Assicuratevi che sia il visto cinese che quello tagiko siano in regola prima di tentare questo attraversamento.
==== [[Russia]] ====
Il valico di frontiera più popolare è a [[Manzhouli]] nella [[Mongolia Interna]] . Gli autobus vanno da Manzhouli a [[Zabaikalsk]] in Russia. Ci sono anche traghetti attraverso l'Amur da [[Heihe]] a [[Blagoveshchensk]] e da [[Fuyuan]] a [[Khabarovsk]] . Più a est, ci sono valichi di frontiera terrestri a [[Suifenhe]] , [[Dongning]] e [[Hunchun]]. Assicurateci che sia il visto russo che quello cinese siano in regola prima di tentare l'attraversamento.
==== [[Corea del Nord|Corea del nord]] ====
Attraversare via terra dalla Corea del Nord al valico di frontiera di [[Dandong]] / [[Siniuju]] è abbastanza semplice se lo avete organizzato come parte del tuo tour nordcoreano. Gli altri valichi di frontiera lungo i fiumi Yalu e Tumen potrebbero non essere aperti ai turisti. La compagnia di viaggio deve assicurarsi che i visti cinese e nordcoreano siano in regola prima di tentare questa operazione.
==== [[Hong Kong]] ====
Consultate l'articolo di Hong Kong per maggiori informazioni sugli attraversamenti stradali del confine con la Cina continentale da Hong Kong. Non è consentito attraversare il confine in bicicletta, ma potete portare una bicicletta attraverso il confine; consultate l'articolo di Hong Kong per i dettagli su come farlo.
Per alcune nazionalità è disponibile un visto all'arrivo al valico di Lok Ma Chau/Huanggang se non si prevede di proseguire oltre [[Shenzhen]], ma per tutti gli altri valichi è necessario ottenere il visto in anticipo.
==== [[Macao]] ====
I tre valichi di frontiera sono a '''Portas do Cerco''' / '''Gongbei''' , il '''Lotus Bridge''' e l''''Hong Kong–Zhuhai–Macau Bridge'''. Un visto all'arrivo può essere ottenuto da alcune nazionalità a Portas do Cerco a condizione che non si viaggi oltre Zhuhai.
==== Altri ====
I viaggiatori non possono attraversare i confini con [[Afghanistan]] e [[Bhutan]].
=== In nave ===
Ci sono diverse imbarcazioni che raggiungono la Cina via mare e via fiume:
* '''Hong Kong e Macao:''' esiste un regolare servizio di traghetti e hovercraft tra Hong Kong e Macao e il resto del Delta del Fiume delle Perle, come Guangzhou, Shenzhen e Zhuhai . I servizi di traghetto dall'[[Aeroporto Internazionale di Hong Kong|aeroporto internazionale di Hong Kong]] consentono ai passeggeri in arrivo di procedere direttamente verso la Cina continentale senza dover superare l'immigrazione e la dogana di Hong Kong.
* '''[[Giappone]]:''' un servizio di traghetto per Shanghai da [[Osaka]] e [[Kobe]] in Giappone. Il servizio è una o due volte alla settimana, a seconda della stagione e dura circa 2 giorni.
* '''[[Corea del Sud]]''': un servizio di traghetto per Shanghai e [[Tianjin]] da [[Incheon]] , un porto vicino a [[Seul|Seoul]] . Un'altra linea è per [[Qingdao]] o [[Weihai]] da Incheon o [[Dalian]] da Incheon.
* '''[[Taiwan]]''' : traghetti ogni ora (18 partenze al giorno) vanno da [[Kinmen]] a [[Xiamen]] , con un tempo di percorrenza di 30 minuti o un'ora a seconda del porto. C'è anche un traghetto regolare tra Kinmen e [[Quanzhou]] con 3 partenze al giorno. Un traghetto due volte al giorno collega [[Matsu]] con [[Fuzhou]] , con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Dall'isola principale di Taiwan, ci sono partenze settimanali da [[Taichung]] e [[Keelung]] a bordo della Cosco Star per [[Xiamen]] e [[Damaiyu]], [[Taizhou]] .
* '''[[Thailandia]]''': la compagnia Golden Peacock Shipping gestisce un motoscafo tre volte a settimana sul fiume Mekong da [[Chiang Saen]] (Thailandia) a [[Jinghong]] nello [[Yunnan]] . I passeggeri non sono tenuti ad avere visti per [[Laos]] o [[Myanmar]], sebbene la maggior parte del viaggio si svolga sul fiume che confina con questi paesi. I biglietti costano ¥650.
* '''Navi da crociera''': in autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi dall'[[Alaska]] all'Asia e in genere si possono trovare buoni collegamenti partendo da [[Anchorage]] , [[Vancouver]] o [[Seattle]].
=== In treno ===
La Cina è raggiungibile in treno da molti dei paesi confinanti e persino dall'Europa.
* '''[[Russia]] e [[Mongolia]]:''' due linee della [[ferrovia Transiberiana]] (Transmongolica e Transmanciuriana) collegano [[Mosca]] e [[Pechino]], fermando in diverse altre città russe e, per la Transmongolica, a [[Ulan Bator]] , in Mongolia.
* '''[[Kazakistan]] e [[Asia centrale]]''' : da [[Almaty]] , Kazakistan, potete viaggiare in treno fino a [[Ürümqi]] nella provincia nord-occidentale dello [[Xinjiang]]. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per il cambio del passo per il binario del paese successivo. Un altro percorso transfrontaliero più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendete un treno notturno kazako da Almaty ad [[Altynkol]], attraversa il confine fino a [[Khorgos]] e poi prendete un treno notturno cinese da Khorgos (o dalla vicina [[Yining]]) per [[Ürümqi|Urumqi]]. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e [[Astana]] (via Khorgos). ([http://news.huochepiao.com/2017-6/2017621404433.htm Dettagli], in cinese)
* '''[[Hong Kong]]''' : diversi [[Alta velocità ferroviaria|servizi ferroviari ad alta velocità]] giornalieri collegano la stazione di West [[Kowloon]] a Hong Kong con [[Shenzhen]] e [[Canton|Guangzhou]], con un servizio giornaliero ciascuno che prosegue per Shanghai e Pechino. Ci sono anche treni notturni ad alta velocità per Shanghai e Pechino quattro volte a settimana. Sia i controlli di immigrazione di Hong Kong che quelli della Cina continentale vengono effettuati alla stazione di West Kowloon, quindi assicuratevi di considerare del tempo extra per loro. I vecchi treni convenzionali da Hung Hom sono terminati. In alternativa, potete prendere la MTR East Rail per Lo Wu o Lok Ma Chau e attraversare il confine a piedi. Entrambi i valichi di confine sono collegati alle stazioni della metropolitana di Shenzhen sul lato cinese continentale; Luohu nel caso di Lo Wu e Futian Checkpoint nel caso di Lok Ma Chau. La stazione ferroviaria di Shenzhen è adiacente al valico di frontiera di Lo Wu/Luohu, rendendolo comodo per i trasferimenti sui treni a lunga percorrenza.
* '''[[Vietnam]]''' — dalla stazione di [[Hanoi]] Gia Lam a [[Nanning]] nella provincia di [[Guangxi]], tramite il Friendship Pass. In alternativa, potete prendere un treno da Hanoi a [[Lao Cai]], camminare o prendere un taxi attraverso il confine fino a [[Hekou]] e prendere un treno da Hekou Nord a [[Kunming]].
* '''[[Corea del Nord]]''' : quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana [[Pyongyang]] e Pechino .
* '''[[Laos]]''' : nel 2021 è stata completata una linea da Kunming a [[Vientiane]]. I treni passeggeri transfrontalieri hanno iniziato a funzionare il 13 aprile 2023. Il treno ferma in diverse stazioni lungo il percorso, tra cui [[Vang Vieng]] , [[Luang Prabang]] e [[Boten]] in Laos e [[Mohan]] , [[Jinghong]] e [[Pu'er]] in Cina.
[[Macao]] non è collegata alla rete ferroviaria, ma la stazione ferroviaria di Zhuhai è adiacente al valico di frontiera di Gongbei dalle Portas do Cerco di Macao, ed è in costruzione un'estensione della rete di metropolitana leggera di Macao fino alle Portas do Cerco.<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{Nota|titolo=Permesso per il Tibet|dim-testo=95%|contenuto=I viaggiatori stranieri e taiwanesi che desiderano visitare il Tibet devono ottenere un ''Tibet Entry Permit'' prima del loro viaggio, e questi sono generalmente rilasciati solo per i tour guidati. L'unico modo per sperimentare la cultura tibetana senza unirsi a un tour guidato è esplorare le regioni tibetane di [[Qinghai]], [[Sichuan]], [[Yunnan]] e [[Gansu]].}}
Nelle grandi città è tipicamente tollerato lasciare il passaporto in albergo e tenere in tasca una fotocopia (per sicurezza si consiglia di fotocopiare anche la pagina su cui è incollato il visto), ma tenete presente che l'unica forma di identificazione valida per uno straniero è il passaporto (munito di visto), per cui senza l'originale non potrete comprare biglietti del treno né fare il check-in in aeroporto, nemmeno per i voli interni.
Google Maps '''non funziona''' in Cina e tende ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se vi si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate per motivi di sicurezza, il che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è '''[https://map.baidu.com/ Baidu Maps],''' sebbene sia disponibile solo in cinese. '''[http://ditu.amap.com/ Amap]''' è il sito per mappe per l'intera Cina ed è possibile scrivere in inglese le località sui dispositivi Apple, ma per il resto utilizza sempre i caratteri cinesi. Maggiori informazioni sul suo utilizzo possono essere trovate [https://english.shanghai.gov.cn/en-UsefulApps/20240223/06d761174b294dad869d395cc3e38382.html qui]. '''Apple Maps''' utilizza i dati di Amap ed è affidabile, sebbene manchi di alcune funzionalità che gli altri offrono. Metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su [[Navigazione GPS]].
'''Ai nomi delle strade lunghe''' viene spesso data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 ''běi''), sud (南 ''nán''), est (东 ''dōng''), ovest (西 ''xī'') o centrale (中 ''zhōng''). Ad esempio, White Horse Street o ''Báimǎ Lù'' (白马路) può essere suddiviso in ''Báimă Běilù'' (白马北路 "White Horse North Street"), ''Báimǎ Nánlù'' (白马南路 "White Horse South Street") e ''Báimǎ Zhōnglù'' (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. A [[Xiamen]], ''Hubin Bei Lu'' e ''Hubin Nan Lu'' (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele, corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. A [[Nanchino]], ''Zhongshan Lu'' , ''Zhongshan Bei Lu'' e ''Zhongshan Dong Lu'' sono tre strade principali distinte.
=== In aereo ===
[[File:Beijing Daxing International Airport 13.jpg|miniatura|Completato nel 2019, l'[[Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing|aeroporto internazionale di Pechino Daxing]] è uno degli aeroporti di nuova generazione costruiti in Cina]]
La Cina è un paese enorme, quindi, a meno che non stiate pianificando di visitare solo la costa orientale, considerate sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli nazionali che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche.
Sono tre le principali compagnie aeree del paese.
# [http://www.airchina.com.cn/ Air China] - Con base a [[Pechino]], parte dell'alleanza Star Alliance
# [https://global.ceair.com/ China Eastern Airlines] - Con base a [[Shanghai]], parte dell'alleanza Sky Team
# [https://www.csair.com/en/ China Southern Airlines] - Con base a [[Canton]], parte dell'alleanza Sky Team
Inoltre, [https://www.hainanairlines.com/IT/GB/Home Hainan Airlines], compagnia di dimensioni ridotte con base a [[Haikou]], è recentemente salita all'onore delle cronache come la prima compagnia aerea cinese a ottenere il prestigioso riconoscimento "5 Star Airline" dall'ente certificatore Skytrax: questo riconoscimento indica un livello di servizio eccellente su tutta la rete di collegamenti della compagnia, sia a terra sia in volo, e tiene conto anche delle competenze linguistiche del personale. L'unica pecca è che, non essendo iscritta ad alcuna alleanza, offre una rete di collegamenti internazionali meno sviluppata di quella di altre compagnie.
Compagnie low cost sono:
* [http://www.cu-air.com/ China United]
* [https://www.hkexpress.com/ Hong Kong Express]
* [https://en.ch.com/ Spring Airlines]
I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi, se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è '''molto''' più economico volare da o per [[Shenzhen]] o Zhuhai, appena oltre il confine, o [[Guangzhou]], che è un po' più lontano ma offre voli verso più destinazioni.
I prezzi per i voli nazionali sono stabiliti a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle tratte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli hanno un servizio di biglietteria e potrebbero farvi risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono numerosi in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso.
Per viaggiare all'interno della Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o sui siti web cinesi (che spesso hanno versioni in inglese). Un ottimo sito per prenotare voli aerei dalla Cina (eccelle per le tratte domestiche e internazionali di medio raggio) è [http://english.ctrip.com/ ctrip.com] Innanzi tutto offre prezzi molto bassi, talvolta la metà di quanto offerto dalle compagnie aeree o addirittura da Google Flights e da Expedia. Inoltre, rispetto ad altri siti cinesi, l'intera interfaccia è disponibile in inglese, così come la conferma di prenotazione; permette anche di inserire il nome degli aeroporti "in inglese" (mentre gli aeroporti fuori dalla Cina continentale - come Hong Kong - hanno un nome in mandarino diverso da quello in inglese - Hong Kong è il nome in cantonese e inglese della città, che a Pechino chiamano Xianggang). Ancora, '''è permesso il pagamento con carta di credito dei principali circuiti occidentali''' (tutte le maggiori compagnie aeree e siti internet le accettano, ma in Cina non è così scontato). Se acquistate il biglietto da un venditore cinese, vi contatterà per informarvi delle modifiche al volo. Se avete acquistato il biglietto all'estero, assicuratevi di controllare lo stato del volo un giorno o due prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, dopodiché sono solitamente disponibili grandi sconti, a meno che un volo particolare non sia già stato prenotato in massa.
[[File:B-919A@PEK_(20221226151722).jpg|miniatura|Anche i cinesi stanno progettando nuovi aerei di linea: il Comac C919 rappresenta il loro ultimo successo nello sviluppo di aerei di linea regionali]]
I ritardi inspiegabili dei voli sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno una parte del loro spazio aereo off-limits per l'aviazione civile come la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potreste prendere in considerazione alternative come la [[ferrovia ad alta velocità]]. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare.
Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del XX secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora superbo. Non hanno avuto un incidente mortale grave dal 2010 al 2022 e le autorità di regolamentazione cinesi sono molto pragmatiche quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o problemi di manutenzione.
Assicuratevi inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno confrontate con le etichette del bagaglio prima che vi sia consentito di lasciare la sala ritiro bagagli.
In linea di principio per fare il check-in all'aeroporto è sufficiente recarsi al banco della compagnia aerea e presentare il passaporto: il personale si prenderà cura del resto. In alternativa, alcune compagnie permettono di usare macchinette per il check-in automatico, ma dovrete inserire manualmente i dati del passaporto. I controlli di sicurezza sono approfonditi ma relativamente efficienti.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
In Cina la patente internazionale e le patenti straniere non sono accettate. È necessario prendere una patente cinese, decisamente sconsigliabile per i turisti. Nelle città principali taxi e trasporti pubblici funzionano decentemente e hanno prezzi molto abbordabili, inutile lanciarsi nel traffico cinese senza esserci abituati.
=== In motocicletta ===
I taxi in moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci, ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili.
Le normative per guidare una motocicletta variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori da 50 cc possono essere guidati senza patente di guida, sebbene molte città li abbiano ora vietati o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una motocicletta "vera" è molto più difficile, in parte perché avrete bisogno di una patente cinese, in parte perché sono vietati in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione rivolta ad automobili e scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è da 125 cc, può raggiungere circa 100 km/h ed è un tradizionale stile cruiser. Sono generalmente lente, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma si possono ancora trovare. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato liberamente sulla Honda CN250: è un po' più veloce di un ciclomotore e più comodo sulle lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile gestire il traffico urbano con fermate e partenze.
La maggior parte delle città avrà un mercato di motociclette di qualche tipo e spesso vi venderà una moto economica spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero su una moto è una cosa rara e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle moto "vere" ma facoltativi sugli scooter. Dovete avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per registrare la moto da solo. Le targhe false sono facilmente reperibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiose.<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
{{Vedi anche|Viaggiare in treno in Cina}}
[[File:A_maglev_train_coming_out,_Pudong_International_Airport,_Shanghai.jpg|miniatura|300x300px|Treno Maglev a Shanghai]]
[[File:Rail_map_of_PRC.svg|miniatura|500x500px|Mappa ferroviaria della Cina]]
Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con un'ampia rete di percorsi che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale totale avviene in Cina.
La Cina ha ora la rete ferroviaria ad alta velocità più lunga del mondo (simile al TGV francese, all'ICE tedesco o ai treni proiettile Shinkansen giapponese) chiamata '''China Railway High-speed (CRH)''' , che include gli unici [[Vagoni letto|treni letto]] ad alta velocità del mondo. Se il vostro itinerario e il budget lo consentono, questi sono spesso il modo migliore per spostarsi. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia.
Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati sono in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fate attenzione ai vostri oggetti di valore mentre siete sul treno, perché i furti sui mezzi pubblici sono un problema. Si consigliano pillole contro la cinetosi e tappi per le orecchie.
I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o una carrozza ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa ¥25. Il menu è interamente in cinese. Ci possono essere venditori sulle banchine della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte delle carrozze ferroviarie ha un distributore di acqua calda bollita disponibile, così potete portare tè, zuppe e noodles istantanei.
Non è consentito fumare nelle aree salotto o nelle aree notte, ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è completamente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione, fatta eccezione per le apposite sale fumatori.
Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come gli aeroporti, quindi non contate di prendere un treno all'ultimo minuto: i gate chiudono qualche minuto prima della partenza! Per sicurezza, arrivate almeno 20 minuti prima, o 30 minuti se state entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicuratevi di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti.
Molte città hanno stazioni diverse per treni ordinari e ad alta velocità. I nomi delle stazioni ferroviarie ad alta velocità e delle nuove stazioni di solito sono composti dal nome della città e dal punto cardinale (ad esempio ''Héngyángdōng'' , "Hengyang East") o dal distretto che serve (ad esempio ''Běijīng Fēngtái'' , "Beijing Fengtai").
La Cina ha una discreta rete di collegamenti ad alta velocità. Sono caratterizzati dalle lettere iniziali "C" e "D".
I biglietti possono essere acquistati in stazione, anche prima del giorno di partenza. Comprare i biglietti in anticipo è fortemente consigliato in alta stagione, per tratte frequentate o se avete poca flessibilità sugli orari. L'acquisto anticipato si può fare in biglietteria fino a 58 giorni prima della partenza (60 prenotando tramite agenzia). Non è possibile prenotarli in anticipo e ritirarli in stazione senza rivolgersi a siti specializzati (e non è proprio prevista la possibilità di stampare il biglietto a casa), i quali ovviamente impongono una commissione che si aggira attorno a CNY 30 - 250: se siete in grado di pronunciare il nome della vostra destinazione (o mostrate un foglio o lo schermo dello smartphone col nome in ideogrammi) e farvi capire sulla data il personale della biglietteria farà il resto e quindi il vantaggio di avere i biglietti già prenotati non rispecchia la commissione pagata. Ancora più semplicemente, scrivete il numero del treno che volete prendere ed eventualmente la data. Il massimo dell'interazione necessaria sarà fornire il vostro passaporto e chiedervi in che classe volete viaggiare. In generale, un minimo di spirito pratico sarà sufficiente per comunicare con l'impiegato e non avrete bisogno di rivolgervi all'agenzia. Tenete presente che sui siti delle agenzie di viaggio i vantaggi di rivolgersi a loro e gli svantaggi di arrangiarsi sono notevolmente ingigantiti, inoltre spesso la (dis)organizzazione cinese fa sì che gli sportelli per il ritiro dei biglietti prenotati siano anche validi per il normale acquisto dei biglietti, quindi in molti casi non si risparmia tempo. L'unico vero vantaggio è che prenotando tramite un sito potrete scegliere i posti, mentre acquistando i biglietti in stazione no.
Si può scegliere fra cinque classi:
* '''Sedili in legno''' (硬座 yìngzuò)
* '''Sedili imbottiti''' (软座 ruǎnzuò)
* '''Cuccette rigide''' (硬卧 yìngwò)
* '''Cuccette imbottite''' (软卧 ruǎnwò)
* '''Posti in piedi''' (无座 wuzuo)
Difficilmente sedili o cuccette in legno vengono assegnati a stranieri.
Siti web utili per programmare un viaggio in treno sono:
* {{en}} [http://www.seat61.com/China.htm The Man in Seat 61] - Contiene importanti informazioni sul sistema ferroviario, compresi alcuni siti molto affidabili per la prenotazione di biglietti
* {{en}} [http://www.chinahighlights.com/china-trains/ China Highlights] - Orari e tariffe (in inglese)
Il sito [http://english.ctrip.com/ ctrip.com,] già citato per i voli aerei, permette di prenotare anche biglietti ferroviari.
=== In autobus ===
Viaggiare con '''gli autobus pubblici urbani''' (公共汽车 ''gōnggòngqìchē'') o gli autobus a lunga percorrenza (长途汽车 ''chángtúqìchē'') è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza.
Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riuscite a capire i percorsi, sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus di solito hanno annunci registrati che dicono la fermata successiva, esempi dei quali potrebbero includere "''xià yí zhàn - zhōng shān lù''" (prossima fermata Zhongshan Road) o "''Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le''" (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - in arrivo). Alcune grandi città come Pechino o [[Hangzhou]] avranno annunci in inglese, almeno su alcune tratte principali. Le tariffe sono di solito circa ¥1-3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassetta di metallo per i contanti accanto all'ingresso dove potete inserire il biglietto (nessun resto - risparmiate le monete da ¥1) o su percorsi più lunghi un controllore che riscuoterà i biglietti ed emetterà il resto. L'autista di solito dà la priorità alla velocità rispetto alla comodità, quindi tenetevi forte.
[[File:Meng_H27360_at_Liuliqiao_Coach_Station_(20210624120340).jpg|miniatura|Un autobus a lunga percorrenza da Pechino a Xilinhot]]
Gli autobus, o '''i bus a lunga percorrenza''', possono essere più pratici dei treni per raggiungere i sobborghi o le città più piccole, sebbene siano fortemente in competizione e spesso superati dai treni. Gli autobus che partono dalle città più grandi sulla costa orientale tendono ad avere aria condizionata e sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree.
[[File:Xiaoxi - Bus no. 2 - DSCF4163.JPG|miniatura|Gli autobus locali nella contea di Pinghe, [[Fujian]] , collegano il capoluogo della contea con le città rurali]]
Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli nella stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa del pullman è stampato sul biglietto, sarà dipinto a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e arrivo programmati sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che a un orario programmato. Spesso, i pullman rurali sono l'unica forma di trasporto in molte aree della Cina e sono solitamente più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se si desidera visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il loro percorso. Per gli autobus autostradali, potrebbe essere necessario contattare l'operatore in anticipo, che potrebbe consentire di salire/scendere ai caselli autostradali. Il prezzo del biglietto per il resto del percorso è negoziabile.
[[File:Qujiang - highway bus stop - DSCF3093.JPG|miniatura|Una fermata dell'autobus autostradale a [[Qujiang]] , contea di Nanjing, Fujian . Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per [[Xiamen]]]]
Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno sportelli che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, il gate di imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Per acquistare un biglietto avete bisogno del passaporto e spesso dovrete passare attraverso i controlli di sicurezza.
Nelle città della Cina, ora potete spostarvi in Cina utilizzando i trasporti pubblici pagando con '''China T-union''', una carta di trasporto contactless utilizzata in Cina. I titolari della carta possono usarla per pagare le tariffe dei trasporti pubblici in qualsiasi servizio coperto in Cina, inclusi Pechino , Tianjin , Hebei e Shanghai . I biglietti China T-union '''non''' sono validi a Hong Kong , Macao o Taiwan .
=== In metropolitana ===
La maggior parte delle principali città in Cina ora ha sistemi di metropolitana (地铁 ''dìtiě''). Sono in genere moderni, puliti, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno già alcuni dei sistemi più estesi al mondo.
Sulle banchine delle stazioni e sui treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e sui treni sono fatti in mandarino e inglese, e a volte nella lingua locale. Molte mappe (specialmente le versioni in inglese) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cercate online una mappa della metropolitana bilingue che potete portare con voi. Si consiglia di scaricare [https://www.metroman.cn/en/index.html?lang=en l’app MetroMan] che contiene le mappe e il calcolo di percorsi e tariffe di tutte le città cinesi.
Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un posto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove dovete far passare le borse attraverso uno scanner a raggi X. I [[borseggiatori]] hanno più probabilità di colpire durante le fermate della stazione, quindi fate attenzione ai vostri effetti personali.
Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Exit A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverete che ogni uscita è chiaramente etichettata attorno alla stazione. I cartelli nella stazione facilitano la ricerca dell'uscita.
In molte città, le metropolitane e gli autobus urbani si stanno allontanando dalle tessere di trasporto pubblico e si stanno orientando verso un sistema di pagamento basato su WeChat/Alipay: il sistema di trasporto pubblico di una città avrà la sua "mini-app" all'interno di WeChat e Alipay, che potete usare per scansionare un codice QR per pagare la tariffa. Questo potrebbe essere il modo più semplice per pagare le corse in metropolitana e gli autobus locali per un soggiorno di breve durata. Su Alipay si può '''configurare la vostra tessera trasporti elettronica''' in base alla città che si visita. Andate sulla sezione trasporti e seguite le indicazioni cliccando il tasto trasporti, a quel punto generate il qrcode (bisogna inserire i propri dati e il numero di passaporto oppure eseguire col cellulare la foto del proprio volto) che userete per la scansione ai tornelli della metro, ma anche di altri mezzi pubblici. Il riconoscimento va effettuato una volta, mentre la creazione del qrcode va eseguita in ogni città dove siano presenti sistemi di trasporto. Il base alla città in cui vi trovate l'app vi geolocalizzerà e mostrerà in alto a sinistra la località di riferimento.
=== In taxi ===
I taxi (出租车 ''chūzūchē'' o 的士 ''dīshì'' , pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno prezzi ragionevoli: ¥5-14, tariffa al km ¥2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi è solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono ben accette, soprattutto dopo lunghi viaggi.
I taxi vengono solitamente ordinati tramite un'app '''per telefono''', ed è diventato più difficile chiamare un taxi per strada. L'app più popolare, [http://www.didichuxing.com/en/com/en/ Didi Chuxing], è disponibile anche in inglese. Si può usare anche aprendo Alipay.
I tassisti ambulanti perseguitano i viaggiatori ingenui nei terminal degli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e solitamente faranno pagare 2 o 3 volte la tariffa calcolata con il tassametro. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal degli aeroporti; insistete affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa dovrebbe essere chiaramente indicata sul taxi.
Trovare un taxi nelle ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Lontano dalle ore di punta, specialmente di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20%, specialmente se lo si negozia in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo una ricevuta.
Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se avete difficoltà a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso, vicino al cambio, dove potete vederlo solo dal sedile anteriore. Gli autisti potrebbero iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che gli autisti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera, ma risparmia il tempo di attesa di un taxi vuoto all'ora di punta.
Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non siete in grado di pronunciare bene il mandarino , fatevi scrivere la destinazione ''in caratteri cinesi'' da mostrare all'autista. I biglietti da visita per il vostro hotel e per i ristoranti sono utili a questo scopo. Nelle grandi città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano mandarino ma non il dialetto locale.
La maggior parte degli autisti è onesta e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di usare la tua scarsa conoscenza del cinese a loro vantaggio. La differenza di tariffa sarà solitamente minima. Se pensate di essere stati seriamente imbrogliati durante il tragitto verso il vostro hotel, e questo ha un portiere, potete rivolgervi a lui o al personale della reception per ricevere assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità dell'autista (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere piuttosto efficace.
In alcune città, le compagnie di taxi usano un sistema di valutazione a stelle per gli autisti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta con il nome dell'autista, sul cruscotto di fronte al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo autista, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarvi dove chiedete per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità dell'autista può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero di identificazione dell'autista. Un piccolo numero vi dice che è in giro da molto tempo, e quindi è probabile che conosca meglio la città. Usate le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di autisti disonesti.
I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma una particolare auto non ha necessariamente diritto a quella corsa. È comune che i locali si spostino più avanti nel traffico per intercettare le auto o che vengano spinti via mentre cercano di salire su un taxi. Se ci sono altri nella zona che competono per le corse, siate pronti a raggiungere la vostra auto e a salirci il prima possibile dopo averla fermata. Allacciate sempre la cintura di sicurezza (se riuscite a trovarla).
Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta (高峰 ''gāofēng'').
=== In risciò ===
{{Nota|titolo=Cosa c'è in un nome?|dim-testo=95%|contenuto=I termini risciò e pedicab sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diverse modalità di trasporto, una delle quali non esiste più. Il famigerato risciò era un marchingegno a due ruote con due pali nella parte anteriore, che il conducente teneva mentre portava a piedi o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati entro gli anni '50. I video delle élite occidentali che giocavano a polo su risciò spinti da lavoratori cinesi mostravano la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono con i loro carretti simili a risciò ogni mattina in attesa di lavoro per consegnare materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato in modo molto simile a una bicicletta.|larghezza=450px}}
In alcune città di medie dimensioni, i risciò sono un mezzo molto più comodo per percorrere brevi distanze. I ''sānlúnchē'' (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. È d'obbligo negoziare la tariffa in anticipo.
Le segnalazioni di prezzi eccessivi probabilmente si riferiscono a truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fate attenzione a chiunque venda qualcosa vicino alle trappole per turisti".
Se vedete normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" — ad esempio, mentre viaggiano tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina — allora è sicuro. Non frequentate nessun sanlun che indossa un costume antiquato per attrarre turisti. Cercherà di farvi pagare dieci volte la tariffa corrente.
A Shanghai la maggioranza sembra essere costituita da sanlun elettrificati a tre ruote, sviluppati o convertiti a partire dai risciò.
=== In bicicletta ===
{{Vedi anche|Andare in bicicletta in Cina}}
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Mobikes_in_Huangzhou,_Huanggang,_Hubei,_China_3.jpg|miniatura|Una fila di biciclette Mobike senza dock]]
Le biciclette (自行车''zìxíngchē'' ) erano un tempo il mezzo di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate alle bici e alle motociclette elettriche. Le officine di riparazione delle biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali.
'''Le bici senza dock''' nelle città più grandi della Cina funzionano su base ''prendi e rimetti'': usate il cellulare per sbloccare qualsiasi bici disponibile, pagate ¥1-2 ogni 30 minuti mentre le usate e le lasciate praticamente ovunque. Le bici senza dock sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza marce, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico, comodo e piacevole.
'''In Cina i ciclisti''' corrono due grandi pericoli:
* '''Traffico motorizzato'''; auto e motociclette spesso escono senza alcun preavviso e in molte aree i segnali di dare la precedenza e i semafori rossi vengono spesso ignorati, soprattutto da motociclette e ciclomotori elettrici. In Cina, alle auto è anche consentito svoltare a destra con il semaforo rosso.
* '''Il furto di biciclette è un fenomeno dilagante''' in tutte le città della Cina, anche se la situazione è leggermente migliorata con l'installazione diffusa di telecamere di sorveglianza.
La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri delle sfide per pedalare attraverso montagne e deserti. Le biciclette sono vietate sulle autostrade, ma altrimenti è possibile pedalare sulla maggior parte delle strade rurali. È possibile pedalare attraverso il Tibet, ma gli stranieri dovranno prenotare un tour in bicicletta tramite un'agenzia di viaggi locale.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Cina|Parchi nazionali della Cina}}Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrete senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando avete finito con una città, la successiva è solitamente raggiungibile con un breve viaggio in treno.
Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente desiderosi di rilassarvi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto, dalla maestosa [[Città Proibita]] di Pechino, allo scenario mozzafiato di [[Jiuzhaigou]]. Anche se vivete in Cina da molti anni, scoprirete che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprende, date le sue dimensioni e la sua lunga storia, che la Cina abbia il secondo maggior numero di siti patrimonio dell'umanità UNESCO, dopo l'Italia.
La Cina è al confine tra due bioregioni. La fauna selvatica eurasiatica può essere vista a nord e a ovest, mentre quella sudasiatica può essere trovata a sud e a sud-est.
[[File:Diecaishan.jpg|miniatura|Formazioni carsiche, [[Guilin]]]]
=== Paesaggio ===
Le montagne gumdrop e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose favorite dagli artisti tradizionali cinesi non sono una fantasia creativa. Infatti, gran parte della Cina meridionale e sud-occidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come '''carsismo'''. Il carsismo è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in [[Slovenia]]. Mentre gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le sacche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Le grotte si scavano sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nel suo aspetto più insolito, il carsismo si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si può trovare nella Foresta di Pietra (石林 ''Shílín'') vicino a [[Kunming]] nello [[Yunnan]]. Alcune delle aree turistiche più famose in Cina presentano spettacolari paesaggi carsici: [[Guilin]] e [[Yangshuo]] nel [[Guangxi]], [[Zhangjiajie]] nello [[Hunan]] e gran parte della provincia centrale e occidentale del [[Guizhou]].
[[File:LongshengRiceTerrace.jpg|miniatura|Le Risaie di Longji]]
Le '''Risaie di Longji''' (龙脊梯田 - ''Lóngjǐ Tītián'') sono spettacolari terrazzamenti sul fianco della montagna adibiti a risaie. Si trovano nel Sud della Cina, due ore a nord di [[Guilin]], nella regione di [[Guangxi]]. Le risaie di Longji sono il sito più famoso in una regione montuosa celebre per la coltivazione del riso e sono un ottimo luogo per fare una bella passeggiata in montagna godendo di scenari lussureggianti (la regione è nell'umido Sud, che gode di rigogliosa vegetazione anche in inverno). Il sito stesso poi è diviso in tre aree comunicanti tra loro: Ping'an (la più popolare), Jinkeng e Longji Guzhuang. Jinkeng ha una cabinovia che va dal parcheggio fino al Picco del Buddha Dorato, un ottimo punto di osservazione sull'intera valle. In tutto il sito si snodano sentieri ben segnalati e mantenuti che vi permetteranno di raggiungere una serie di punti di osservazione con scenari mozzafiato. Un itinerario un po' più serio è la camminata in salita dal parcheggio al Picco del Buddha Dorato (con un passo ben impostato si impiegano almeno tre ore: il dislivello si aggira sui 400 metri) e la discesa poi con la cabinovia per tornare al parcheggio. Attenzione al fatto che le mappe distribuite lungo il percorso non sono sufficientemente dettagliate ed è possibile sbagliare sentiero così come sottostimare la distanza rimanente. Tutti gli alberghi e gli ostelli di Guilin e Yangshuo permettono di prenotare il viaggio in autobus comprensivo di biglietti d'ingresso nel sito. Si consiglia di dedicare una giornata e di dotarsi di scarpe da montagna o da ginnastica e di uno zaino. Aprile e maggio sono un buon periodo, dato che non fa ancora troppo caldo (ma è opportuno avere adeguate scorte d'acqua).
=== Montagne sacre ===
{{Vedi anche|Luoghi sacri della Cina}}
Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel [[Buddhismo|buddismo]] e nel taoismo cinesi. Queste montagne spesso servono come sfondo popolare nei drammi d'epoca cinesi e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi, queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da sfondi panoramici che attraggono molti turisti nazionali.
==== Cinque grandi montagne ====
Le '''Cinque Grandi Montagne''' (五岳) sono associate ai cinque punti cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese.
* '''[[Monte Heng (Shanxi)|Monte Heng]]''' (恒山), la Montagna Settentrionale (北岳) nella provincia dello [[Shanxi]]. Letteralmente la "montagna eterna".
* '''[[Monte Heng (Hunan)|Monte Heng]]''' (衡山), la Montagna del Sud (南岳) nella provincia di [[Hunan]]. Letteralmente la "montagna in equilibrio".
* '''[[Monte Tai]]''' (泰山), la Montagna Orientale (东岳), nella provincia di [[Shandong]]. Letteralmente la "montagna pacifica".
* '''[[Monte Hua]]''' (华山), la Montagna Occidentale (西岳) nella provincia dello [[Shaanxi]]. Letteralmente la "splendida montagna".
* '''[[Monte Song]]''' (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) nella provincia di [[Henan]]. Sede anche del famoso '''Monastero Shaolin''' (少林寺), storicamente famoso per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna elevata".
==== Quattro montagne sacre del buddismo ====
[[File:Wutai_Shan_temple_grounds.jpg|miniatura|Templi al monte Wutai]]
Le '''Quattro Montagne Sacre del Buddhismo''' (四大佛教名山) sono tradizionalmente associate a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel Buddhismo cinese. Ancora oggi, queste montagne continuano a essere punti panoramici con importanti templi buddisti.
* '''[[Monte Wutai]]''' (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), nella provincia dello [[Shanxi]].
* '''[[Monte Emei]]''' (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨, nella provincia del [[Sichuan]].
* '''[[Monte Putuo]]''' (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel Buddhismo cinese, nella provincia di [[Zhejiang]]. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese.
* '''[[Monte Jiuhua]]''' (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), nella provincia di [[Anhui]].
==== Quattro montagne sacre del taoismo ====
Sebbene vi siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, le '''Quattro Montagne Sacre del Taoismo''' (四大道教名山), insieme alle Cinque Grandi Montagne, sono considerate le più sacre tra queste. Queste continuano a essere punti panoramici che ospitano importanti templi taoisti.
* '''[[Monte Wudang]]''' (武当山), considerato dalla maggior parte dei cinesi il più sacro di tutti i monti sacri per i taoisti, nella provincia di [[Hubei]]. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del monastero Shaolin (anche se amichevole).
* '''[[Monte Longhu]]''' (龙虎山) si trova a 20 chilometri a sud-ovest della città di [[Yingtan]], nella provincia di [[Jiangxi]]. Longhu è l'ottavo sito patrimonio naturale mondiale della Cina, il World Geopark, il National Natural and Cultural Dual Heritage Site, l'attrazione turistica nazionale di grado AAAAA e l'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave. Il monte Longhu è un tipico paesaggio Danxia e un luogo di nascita del taoismo cinese in Cina, ed è entrato a far parte della rete mondiale dei geoparchi nel 2007.
* '''[[Monte Qiyun]]''' (齐云山) nella provincia di [[Anhui]].
* '''[[Monte Qingcheng]]''' (青城山) nella provincia del [[Sichuan]].
=== Fiori ===
{{Vedi anche|Giardini cinesi}}
[[File:Pink_peach_tree_in_blossom_in_Mount_Langya_in_Hebei,_picture2.jpg|miniatura|Fiori di pesco in un parco cinese]]
Mentre i fiori di ciliegio del [[Giappone]] sono forse più noti, '''i fiori di prugna''' (梅花''méi huā'' ) e '''i fiori di pesco''' (桃花''táo huā'' ) della Cina sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in termini di pura bellezza. I prugni tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante le forti nevicate, il che li rende un simbolo di resilienza, e sono il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, d'altra parte, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere ammirati in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche ad altitudini più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi.
Anche la '''peonia''' (牡丹花 ''mǔ dān huā'') è molto venerata e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di prugna e pesco, le peonie crescono sugli arbusti anziché sugli alberi. Di solito fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate.
=== Architetture ===
[[File:GreatWall 2004 Summer 1A.jpg|thumb|La [[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]|sinistra]]
Non si può affrontare un viaggio in Cina senza visitare la '''[[Grande muraglia cinese|grande muraglia]]''' (万里长城 - ''Wàn Lǐ Cháng Chéng''), la celeberrima opera di architettura militare, costruita e ampliata più volte durante tutte le epoche della civiltà cinese; una leggenda metropolitana vuole che sia l'unica opera dell'uomo visibile dallo spazio, ma è falso. Ne sopravvivono diversi segmenti visitabili, alcuni pesantemente ristrutturati, altri lasciati allo stato originario con un effetto molto poetico. Essendo costruita sul crinale delle montagne, si può godere di un panorama mozzafiato che in ogni stagione offre colori e scenari indimenticabili. Tipicamente alla Muraglia viene dedicata una giornata di giro turistico partendo da [[Pechino]]: i siti più vicini alla capitale sono Badaling, Mutianyu e Simatai. Badaling è stato il primo tratto ristrutturato e aperto al pubblico, seguito da Mutianyu: sono entrambi percorribili a partire dalle vecchie torri-porte, che fungono da punti di accesso. Si tratta di destinazioni turistiche estremamente popolari e molto frequentate: se volete evitare la folla puntate e superate i tratti più ripidi e poi godetevi la solitudine. Simatai è invece uno dei tratti lasciati allo stato originale.
[[File:Dingling01.jpg|miniatura|La Tomba Ding Ling al termine della Via Sacra]]
Sempre a [[Sobborghi settentrionali di Pechino|Pechino]] sono visitabili le '''Tombe dei Ming'''. Questo è il luogo di riposo finale di 13 dei 16 imperatori della dinastia Ming. La più grande, la più impressionante e la meglio conservata di queste è Changling (长陵), la tomba dell'imperatore Yongle (永乐皇帝), il terzo imperatore della dinastia Ming, e colui che ha spostato la capitale da [[Nanchino]] a [[Pechino]]. Un'altra degna di nota è Dingling (定陵), la tomba dell'imperatore Wanli (万历皇帝), e l'unica la cui camera funeraria è stata scavata ed è aperta al pubblico.
[[File:Hangingtemple20190929.jpg|thumb|Tempio sospeso|sinistra]]
Il '''Tempio sospeso''' è un tempio costruito su una rupe a 75 metri di altezza, vicino al Monte Heng, nella contea di [[Hunyuan]] della città di [[Datong]], nella provincia cinese dello [[Shanxi]]. Insieme alle grotte di Yungang è una delle maggiori attrazioni turistiche della zona.
La '''Oriental Pearl TV Tower''' è stato l'edificio più alto della Cina continentale dal 1994 al 2007, successivamente superato dallo Shanghai World Financial Center nel 2007. L'Oriental Pearl Tower è diventata una delle componenti dello skyline di [[Shanghai]] nel distretto di [[Pudong]] diventando un simbolo cittadino e anche un'attrazione turistica nazionale.
=== Altri siti ===
Potete visitare i luoghi della rivoluzione cinese nel nostro articolo [[Destinazioni della rivoluzione cinese]].
Potete trovare i siti buddisti più significativi in Cina nel nostro articolo sul [[Buddhismo|Buddismo]].
=== Itinerari ===
Alcuni itinerari comprendono viaggi interamente in Cina:
* [[Lungo il fiume Yangtze]]
* [[Lungo il fiume Giallo]]
* [[Lungo il Gran Canale]]
* [[Intorno al lago Erhai in monopattino elettrico]]
* [[Da Hong Kong a Kunming via terra]]
* [[Lunga marcia]]
* [[Via terra verso il Tibet]]
* [[Ferrovia Qinghai-Tibet]]
* [[Percorso turistico dello Yunnan]]
Altri itinerari sono in parte in Cina:
* [[Via della seta]] - antica via carovaniera dalla Cina all'Europa
* [[Strada del Karakorum]] - dalla Cina occidentale al [[Pakistan]] attraverso l'[[Himalaya]]
* [[Sulle tracce di Marco Polo]]
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Massaggi ===
Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il parrucchiere spesso fa un massaggio alla testa, pulisce il cerume dalle orecchie e massaggia il collo e le braccia. La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 ''zúliáo'') è spesso indicata da un'immagine di un'impronta di piede nudo sul cartello.
Il massaggio completo del corpo è offerto in due varianti: ''ànmó'' (按摩) è un massaggio generale; ''tuīná'' (推拿) si concentra sui meridiani usati nell'agopuntura. Questi tre tipi di massaggio sono spesso mischiati; molti posti li offrono tutti e tre. Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo si trova spesso in piccoli posti isolati con personale non vedente (盲人按摩 ''mángrén ànmó''). I massaggi più esperti si trovano negli ospedali per massaggi o negli ospedali di medicina cinese generale.
Alcuni centri massaggi sono in realtà bordelli. La prostituzione è illegale in Cina, ma è piuttosto comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o saune offrono ''tutti'' i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per rilassarsi. Molti hotel offrono massaggi in camera e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano che è offerto molto di più di un semplice massaggio (''e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio''). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchiere che fungono anche da centri massaggi/bordelli.
I posti senza illuminazione rosa solitamente offrono buoni massaggi e in genere non offrono sesso. Se la struttura pubblicizza massaggi per ciechi, è quasi certamente legittimo.
Per le frasi di base da utilizzare quando si riceve un massaggio, vedere il frasario [[cinese]].
=== Arti tradizionali ===
Quando si pianifica un soggiorno prolungato in Cina, si consideri di imparare alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopotutto un'occasione unica per imparare le basi o perfezionare le competenze già acquisite direttamente dai maestri praticanti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema, poiché si può imparare con l'esempio e l'imitazione. La calligrafia (书法 ''shūfǎ''), un termine che comprende sia la scrittura di caratteri che la pittura di rotoli (ovvero paesaggi classici e simili) rimane un popolare hobby nazionale. Molti calligrafi si esercitano scrivendo all'acqua sui marciapiedi nei parchi cittadini. Altre arti tradizionali che offrono corsi includono imparare a suonare strumenti tradizionali cinesi (informatevi nei negozi che li vendono, poiché molti offrono corsi), cucinare piatti della cucina cinese o persino cantare l'Opera di Pechino (京剧 ''jīngjù'' ). Le tariffe sono solitamente modeste e i materiali necessari non vi prosciugheranno esattamente il conto in banca. L'unico requisito è di stare nello stesso posto per un tempo sufficientemente lungo e mostrare sufficiente rispetto; è meglio non unirsi a queste lezioni come attrazione turistica.
=== Arti marziali ===
{{Vedi anche|Arti marziali}}
Come per le arti culturali tradizionali, chi ha tempo e voglia potrebbe essere interessato a studiare le famose arti marziali cinesi. Alcune, come il '''tai chi''' (太极拳 ''tàijíquán''), possono essere studiate a un livello base semplicemente visitando un parco cittadino al mattino presto e seguendo. Probabilmente troverete molti insegnanti desiderosi. Tuttavia, imparare le arti marziali a un livello che vi consenta di usarle con competenza in un combattimento reale richiede anni di studio e allenamento sotto la guida di un maestro, che spesso deve iniziare fin dall'infanzia.
In italiano, le arti marziali cinesi sono spesso chiamate "kung fu" e noi seguiamo questo uso di seguito. Tuttavia, in cinese, il termine generale per le arti marziali è ''wǔshù'' (武術), mentre ''gōngfu'' (功夫, "kung fu") è il termine per l'abilità o il potere che i praticanti acquisiscono.
Le arti marziali cinesi sono tradizionalmente classificate in stili settentrionali e meridionali, con gli stili settentrionali generalmente noti per enfatizzare colpi potenti con arti completamente estesi, e gli stili meridionali generalmente noti per colpi rapidi vicino al corpo. Le arti marziali cinesi settentrionali sono ulteriormente classificate in due gruppi che prendono il nome da due aree montuose con monasteri che sono centri di kung fu: il tempio Shaolin sul [[monte Song]] e i [[monti Wudang]]. Shaolin sono gli stili duri o esterni che enfatizzano velocità e potenza, mentre Wudang sono gli stili morbidi o interni che enfatizzano controllo del respiro e movimento fluido. Naturalmente non è affatto così semplice; gli esperti Shaolin si muovono anche in modo estremamente fluido e un maestro Wudang ha molta velocità e potenza.
Altri centri noti di kung fu sono lo Shaolin del Sud a [[Quanzhou]] , nel [[Fujian]] , il tempio Wu Wei vicino a [[Dali]] e il Wing Chun (stile di Bruce Lee) a [[Foshan]] , nel [[Guangdong]] .
A [[Shanghai]] si trova un museo di arti marziali presso un'università di educazione fisica.
=== Ballo in piazza ===
[[File:Older_women_practicing_dance_at_Temple_of_Heaven_Park,_Beijing.jpg|destra|miniatura|Ballerini di piazza al Tempio del Cielo a Pechino]]
Nei parchi pubblici, nelle piazze o nelle piazzette, o in qualsiasi altro posto della città che non sia recintato e sia abbastanza grande (come un parcheggio), troverete sempre più spesso, al mattino presto e alla sera tardi, gruppi di (per lo più) donne anziane che fanno quello che sembra un esercizio aerobico a basso impatto con la musica e un ritmo di danza proveniente da un altoparlante portatile nelle vicinanze. Questa attività è chiamata ''guǎngchǎngwǔ'' (广场舞), tradotta approssimativamente in inglese come "square dancing", per via del luogo in cui si svolge (da non confondere con la tradizionale danza popolare americana con lo stesso nome). Ha avuto origine a metà degli anni '90 tra le donne (conosciute come ''dàmā'' (大妈), o "dancing grannies" in inglese) che erano state appena costrette a ritirarsi per mantenersi in forma, socializzare e ricordare la propria giovinezza durante la Rivoluzione Culturale (in effetti, molte delle canzoni utilizzate sono propaganda di quell'epoca o successi pop cinesi attuali). Entro il 2015, i problemi di rumore e spazio avevano provocato violenti scontri in alcune città e avevano portato il governo a introdurre, per poi ritirare frettolosamente, routine di danza standard. È interessante da vedere almeno come un fenomeno folk moderno, e in effetti alcuni gruppi indossano costumi e oggetti di scena per le loro routine.
Alcuni turisti, in particolare russi in visita alle città della Manciuria, si sono uniti a loro. Tuttavia, questo è spesso mal visto, poiché molti ballerini di square dance competono in modo competitivo e si esercitano in pubblico solo a causa della mancanza di spazio per esercitarsi altrimenti. Se siete tentati di farlo, unitevi solo a gruppi che sembrano essere orientati all'informalità (nessuna uniforme da ballo apparente o routine complicate) e andate nella fila posteriore dove i principianti seguono il leader e imparano le mosse. Dovreste evitare, o almeno prestare estrema cautela quando vi unite a diversi gruppi in uno spazio appena sufficiente per tutti loro: è noto che sono iniziate battaglie per il territorio e data la novità di uno straniero che partecipa allo square dancing, potreste essere visti come una provocazione dai membri.
Anche il ballo da sala è piuttosto diffuso; il ballo in piazza in stile occidentale o il ballo in linea sono meno diffusi, ma non sconosciuti.
=== Passatempi tradizionali ===
La Cina ha diversi giochi tradizionali spesso praticati nei giardini del tè, nei parchi pubblici o persino per strada. I giocatori spesso attraggono folle di curiosi.
* '''[[Xiangqi|Gli scacchi cinesi]]''' (象棋 ''xiàngqí'') sono la variante di scacchi più giocata al mondo. Sono simili ma diversi dagli scacchi coreani (in coreano: 장기 ''janggi'' ), ma piuttosto diversi dagli scacchi giapponesi (in giapponese: 将棋 ''shōgi'') e dagli scacchi internazionali , sebbene abbiano tutti abbastanza in comune che un buon giocatore di uno troverà più facile imparare l'altro. È un passatempo molto popolare in Cina e spesso si possono vedere anziani cinesi che giocano tra loro nei parchi. Ci sono anche numerosi tornei nazionali, da quelli scolastici fino a quelli professionistici, e i giocatori migliori spesso diventano grandi celebrità, con grandi premi e numerosi programmi TV sul gioco.
* '''[[Go]]''' (围棋 ''wéiqí'', letteralmente "il gioco circostante") è un gioco da tavolo strategico. I giocatori piazzano le loro pietre per circondare la maggior parte del territorio sul tavolo. Mentre le regole sono semplici, la strategia e le tattiche sono molto complesse. Ci sono giocatori professionisti di Go, alcuni dei quali sono grandi celebrità, tornei con grandi premi e alcuni programmi TV sul gioco.
* '''Il Mahjong''' (麻将 ''májiàng'' ) è popolare e si gioca quasi sempre per soldi. Il Mahjong usa tessere con una varietà di simboli e caratteri cinesi. I giocatori pescano e scartano tessere cercando di completare una mano con set particolari di tessere. L'equivalente occidentale più vicino (non molto vicino!) sarebbe un gioco di carte come il rummy o la canasta.
: Sebbene il gioco sia ampiamente simile, le regole del mahjong in Cina differiscono notevolmente tra le regioni e dalle versioni taiwanese e giapponese, il che significa che dovrete imparare nuove regole ovunque andiate. Il mahjong giocato a Hong Kong è il mahjong cantonese, che è lo stesso di quello del Delta del Fiume delle Perle nella provincia del [[Guangdong]] . Il governo cinese ha una forma standardizzata di mahjong ufficialmente sanzionata che viene utilizzata nelle competizioni nazionali e internazionali nel tentativo di essere imparziale nei confronti delle persone che sono cresciute giocando con regole diverse, sebbene questa versione venga raramente giocata al di fuori delle competizioni ufficiali.
Molti cinesi sono abili con '''le carte''' (扑克牌 ''pūkèpái''); Deng Xiaoping era rinomato per il suo amore per il bridge (桥牌 ''qiáopái'').
=== Sport ===
I '''Giochi nazionali della Cina''' (全国运动会) sono un evento multisportivo tra le unità provinciali della Cina, tra cui Hong Kong e Macao. Oltre alle squadre provinciali, ci sono anche squadre che rappresentano l'esercito cinese e vari gruppi industriali cinesi. Qui potete vedere alcuni dei migliori sportivi cinesi in azione, tra cui medaglie d'oro olimpiche, mentre competono per la gloria provinciale. Si tengono ogni quattro anni, l'anno dopo le Olimpiadi estive, e comprendono tutti gli sport olimpici più il wushu. I prossimi Giochi nazionali si terranno dal 9 al 21 novembre 2025 e saranno co-ospitati da [[Guangdong]], Hong Kong e Macao.
=== Imparare ===
{{Vedi anche|Studiare in Cina}}
La cultura tradizionale cinese attribuisce grande importanza all'istruzione, pertanto in Cina non mancano le opzioni per chi desidera ricevere un'istruzione di qualità.
Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi, e alcune di esse sono regolarmente classificate tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di un diploma di scuola superiore per corsi in lingua cinese. Questi corsi durano solitamente 1 o 2 anni. Agli studenti vengono rilasciati dei certificati dopo aver completato il corso. Gli studenti che non parlano cinese e vogliono studiare ulteriormente in Cina sono solitamente tenuti a completare un corso di formazione linguistica.
Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, tra cui corsi universitari e programmi speciali. Potrebbero essere disponibili borse di studio, dal vostro paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una comunità di espatriati considerevole, potete anche trovare lezioni private, che potete seguire parallelamente mentre lavorate in Cina. Sebbene non sia popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche.
=== Lavoro ===
{{Vedi anche|Lavorare in Cina}}
La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia difficile da raggiungere per gli stranieri, ci sono, tuttavia, opportunità significative per coloro che desiderano sperimentare la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o di lavoro e, mentre molti stranieri in passato se la cavavano, il governo cinese sta prendendo provvedimenti severi su questa pratica; dovrete assicurarvi in modo proattivo che il vostro datore di lavoro esegua le procedure appropriate.
Le opportunità di lavoro includono l'insegnamento della lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge cinese sull'immigrazione richiede che gli stranieri abbiano almeno una laurea triennale e 2 anni di esperienza lavorativa prima di poter ottenere un visto di lavoro, e la vostra domanda verrà respinta se non ne avete uno. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese è lo '''yuan cinese''', noto come '''renminbi''' (人民币 ''rénmínbì'' , "Denaro del Popolo"), indicato dal simbolo '''¥''', codice valuta internazionale '''CNY'''. Tutti i prezzi in Cina sono indicati in yuan; il carattere cinese è 元 ( ''yuán'' ), o in contesti finanziari (ad esempio assegni e banconote) 圆. Un prezzo può essere indicato, ad esempio, come 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan o ¥20; qui utilizziamo quest'ultima forma. Nel cinese parlato informale e talvolta nell'inglese parlato, può essere utilizzato al suo posto 块 ( ''kuài'' ), proprio come può essere utilizzato "buck" negli Stati Uniti o "quid" nel Regno Unito. Alcuni software cinesi visualizzeranno un carattere più grande "a larghezza intera" (¥) per differenziarlo dallo yen giapponese, che utilizza lo stesso simbolo.
Lo yuan cinese ''non'' è moneta legale nelle regioni amministrative speciali di [[Hong Kong]] e [[Macao]], che emettono le proprie valute. Tuttavia, molte aziende accetteranno anche la valuta cinese, sebbene a un tasso di cambio sfavorevole.
{{Nota|titolo=Promemoria|dim-testo=95%|contenuto=
*10 ''jiǎo'' è 1 ''yuán'' (元), l'unità base
*''yuán'' è comunemente chiamato ''kuài'' (块)
*''jiǎo'' è comunemente chiamato ''máo'' (毛)
*10 è ''shí'' (十)
*100 è ''bǎi'' (百)
*1.000 è ''qiān'' (千)
*10.000 è ''wàn'' (万)}}
Ci sono 10 ''jiǎo'' (角) in uno yuan. Una moneta del valore di ¥0,1 riporterà quindi 壹角 ("1 jiǎo"), e un prezzo come ¥3,7 verrebbe letto come "3 ''kuài'' 7". Il ''jiǎo'' si sta rapidamente dirigendo verso l'estinzione, anche se riceverete qualche moneta o banconota da 1 o 5 jiao come resto. Nel mandarino parlato , il ''jiǎo'' è solitamente chiamato ''máo'' (毛). Un decimo di ''máo'' è un ''fēn'' (分); potreste vedere questa cifra sui prezzi, ma verrà arrotondata se pagate in contanti.
Nel linguaggio parlato, l'unità finale può essere eliminata. Ad esempio ''wǔ bǎi sān'' , letteralmente "cinquecentotre", significa 530 o "cinquecentotre decine". Il numero 503 verrebbe letto come ''wǔ bǎi líng sān'' , letteralmente "cinquecento zero tre". Allo stesso modo ''yì qiān bā'' , letteralmente "milleotto", significa 1800. Quando si usano numeri più grandi, il cinese ha una parola per diecimila, ''wàn'' (万), e quindi ad esempio 50.000 diventa ''wǔ wàn'' , non ''wǔ shí qiān'' .
[[File:Banknotes YuanRPC.png|350px|miniatura|Banconote cinesi]]
* '''Monete''' : ¥0,1 (1 jiao; argento opaco o argento lucido), ¥0,5 (5 jiao; oro), ¥1 (argento)
* '''Banconote''' : ¥ 0,1 (1 jiao), ¥ 0,5 (5 jiao), ¥ 1, ¥ 5, ¥ 10, ¥ 20, ¥ 50, ¥ 100
Gran parte della valuta cinese sarà sotto forma di banconote , persino spiccioli. Le banconote sono più comuni in alcune aree, le monete in altre, ma entrambe sono accettate ovunque. Anche il jiao, che vale solo un decimo di yuan, esiste sia come banconota (la più piccola) sia come due monete diverse. Al contrario, uno yuan esiste come moneta e come due banconote diverse. Dovreste essere pronti a riconoscere e maneggiare entrambe le versioni.
Sebbene le attività commerciali siano obbligate per legge ad accettare contanti, i pagamenti tramite dispositivi mobili sono diventati così popolari che sempre più negozi nelle aree urbane non accettano contanti o carte di credito e, anche quelli che accettano contanti, spesso non hanno resto a disposizione.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|CNY}}
==== Valuta estera ====
Le valute estere, tra cui il dollaro di Hong Kong o il dollaro statunitense, sono raramente considerate un sostituto dello yuan, tranne che in diversi hotel a cinque stelle, in alcuni negozi al confine tra Hong Kong e Shenzhen e nelle borse. È improbabile che altre valute vengano utilizzate nella maggior parte delle transazioni. Se avete solo dollari in tasca, di solito significa che non avete soldi per pagare il conto senza andare in banca. Molti negozi non lo accettano, non avendo idea del tasso di cambio o di come verificare se le banconote sono false.
==== Contraffazione ====
Con la popolarità delle app di pagamento mobile, le banconote contraffatte sono un problema minore rispetto a prima, ma dovreste comunque stare attenti. Le banconote da ¥20, ¥50 e ¥100 sono i rischi principali. Quando vi viene data una di queste banconote come resto, esaminatela attentamente. L'attenzione principale è sulla consistenza delle diverse parti, sulla linea metallica, sul cambiamento di colore sotto luci diverse. Ognuno ha il suo metodo, quindi chiedete e basta.
Quando pagate con una banconota da ¥50 o ¥100 in un negozio o in un taxi, è socialmente accettato che annotiate le ultime cifre della banconota che state consegnando. Questo nel caso in cui affermino che la banconota è falsa, queste cifre ricordate assicureranno che vi restituiscano la stessa banconota.
Un problema maggiore è costituito dalla contraffazione delle banconote per impedire la quale sono state adottate alcune misure precauzionali come l'immagine in filigrana di Mao, l'inchiostro con fluorescenza alla luce ultravioletta, la striscia metallica e numeri che cambiano colore a seconda dell'angolo visuale solo per le banconote da 50 CNY e 100 CNY. Se vi trovaste in possesso di una banconota falsa (alcuni tassisti o negozianti più o meno conniventi le usano come resto o, ricevuto come pagamento un pezzo autentico, fingono di restituirvelo - ma vi danno un falso - sostenendo di non avere resto e chiedendovi un taglio più piccolo) sbarazzarvene sarà molto difficile, poiché tutti i negozianti dispongono di apparecchi per il controllo del contante; rivolgervi in banca o alla polizia porterà al sequestro del denaro, quindi neanche in questo caso recupererete il valore. Rivolgitevi a una banca se non avete esperienza nel controllo delle banconote. I principali valichi di frontiera hanno spesso uno sportello di cambio valuta gestito da una delle grandi banche; in genere sono sicuri da usare.
Alcuni cambiavalute senza scrupoli nelle zone di confine cinesi danno banconote false ai viaggiatori. È comune per i cassieri esaminare attentamente le banconote e alcuni dei supermercati più costosi hanno persino delle macchine che possono individuare le contraffazioni. Questa è una pratica standard in Cina e non ci si dovrebbe offendere. Le contraffazioni agli sportelli bancomat non sono comuni, ma alcune persone sono comunque preoccupate. Se siete preoccupati, ritirate i soldi allo sportello della banca e dite "Mi preoccupo per jiǎbì (''contraffazione'')". Il personale della banca è comprensivo in merito.
==== Cambio valuta ====
Sebbene ancora limitato, lo yuan è facilmente convertibile in molti paesi, specialmente in Asia. Il dollaro di Hong Kong, il dollaro statunitense, il dollaro canadese, l'euro, la sterlina, il dollaro australiano, lo yen giapponese, il won sudcoreano e il dollaro di Singapore possono essere facilmente cambiati in Cina. La valuta dovrebbe essere cambiata solo presso le principali banche (in particolare la Banca di Cina) o presso i cambiavalute autorizzati solitamente presenti negli aeroporti o negli hotel di lusso, sebbene questi ultimi di solito offrano tassi di cambio terribili.
Dovreste evitare il mercato nero per il cambio valuta, poiché '''la contraffazione''' è un problema serio, soprattutto per quanto riguarda i cambiavalute nei mercati e nelle grandi banche.
In Cina il cambio valuta è sotto stretto controllo. I cambiavalute privati sono ancora poco comuni in Cina. In una banca, di solito ci vogliono dai 5 ai 60 minuti per elaborare il cambio, a volte un po' più velocemente in un hotel, anche se i tassi negli hotel sono solitamente terribili. Le filiali bancarie nelle principali città di solito conoscono la procedura e sono relativamente veloci, mentre anche le filiali principali nelle città di provincia possono impiegare molto più tempo.
Dovete compilare un modulo e il vostro passaporto verrà fotocopiato e scansionato. Conservate la ricevuta di cambio se avete intenzione di lasciare il paese con una somma di denaro più grande. Non tutte le banche con il logo "Exchange" cambieranno denaro per i non clienti o per tutte le valute in contanti. Ad esempio, Standard Chartered cambierà solo contanti per i suoi clienti e accetterà solo dollari USA e dollari di Hong Kong in contanti (ma aprire un conto è veloce e fattibile anche con un visto turistico e offre un tasso di cambio migliore rispetto alla maggior parte delle banche locali).
Cambiare valuta statunitense in yuan può essere semplice, ma aspettatevi che le banconote vengano attentamente esaminate prima che il cambio venga elaborato. Le opportunità di acquistare yuan prima di entrare in Cina, ad esempio quando si arriva via terra da Hong Kong o dal [[Vietnam]], dovrebbero essere sfruttate, poiché i tassi sono migliori. Lo stesso vale per l'altro lato: vendere appena oltre confine spesso frutterà un tasso più favorevole. È possibile importare o esportare solo un massimo in valuta locale di ¥20.000 in contanti e somme superiori a US$5.000 in contanti in valuta estera richiedono la documentazione.
La maggior parte delle banche internazionali consentirà di ottenere un anticipo di denaro contante tramite carta di debito o di credito presso uno sportello bancomat cinese. Tuttavia, le tariffe per tali azioni sono spesso sfavorevoli e possono includere spese di servizio elevate. È utile portare con sé una valuta internazionale come sterline, dollari USA o yen giapponesi su cui fare affidamento se non si ha accesso a uno sportello bancomat.
Se state pianificando di rimanere a lungo in Cina, ad esempio per lavoro o studio, potreste voler aprire un conto in banca cinese. Consultate [[Lavorare in Cina#Banche]] per maggiori informazioni.
Si ponga attenzione al fatto che il cambio del Renminbi è ancora regolamentato ed è necessario presentare un passaporto sia cambiando dagli Euro ai Renminbi sia dai Renminbi agli Euro. Inoltre, per cambiare dai Renminbi a monete straniere sarà necessario presentare la ricevuta dell'ufficio di cambio originale o la ricevuta di un bancomat. Tutte queste restrizioni sono aggirabili se uscendo dalla Cina si fa tappa a Hong Kong: lì sarà possibile cambiare il denaro in dollari di Hong Kong, che sono liberamente scambiabili e accettati da tutti gli uffici di cambio del mondo.
=== Bancomat ===
Si tenga presente che i pagamenti con carta di credito spesso non sono accettati, e in alcuni casi in cui l'esercente ha il terminale per il pagamento verranno accettate solo carte cinesi del circuito UnionPay. Questo genera la necessità di avere sempre contante con sé, che si può comodamente prelevare da molti sportelli bancomat. Alcune avvertenze:
*Fare attenzione che la macchina esponga il simbolo del circuito cui appartiene la carta utilizzata altrimenti la carta non verrà restituita
*Alcuni ATM pur esponendo il simbolo "Maestro", "Visa" o "Cirrus" non emettono contante a carte non cinesi; molto spesso ci sono sportelli di altre banche nelle vicinanze
*Assicurarsi sempre che lo sportello usato non sia stato manomesso con telecamere o sensori e che non ci siano persone sospette nelle vicinanze. Alcuni ATM sono posti in una cabina dotata di porta, che vi permetterà di mettere al sicuro il contante e la carta senza rischio di venire borseggiati
In generale, gli ATM di Bank of China sono quelli che presentano meno rischi tra quelli elencati, perché accettano tutti i circuiti internazionali e sono decentemente sorvegliati.
Molti bancomat accetteranno solo carte di credito cinesi. I bancomat di tre delle quattro grandi banche accetteranno probabilmente carte straniere (Visa, MasterCard, AmEx, Diners): Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) e China Construction Bank (CCB). Sebbene i bancomat di altre banche siano numerosi, affermino di accettare Visa/MasterCard/Cirrus e abbiano un'opzione in inglese, è improbabile che funzionino con una carta di credito/debito internazionale, a meno che l'operatore del bancomat non sia una grande banca straniera (HSBC, Citibank, Bank of East Asia).
Prima di partire, scoprite se la vostra banca addebita una commissione di conversione valutaria (spesso tra lo 0 e il 3%) su tali transazioni. Vale la pena aprire un conto con commissione di conversione zero in anticipo, se possibile.
Se avete problemi perché l'ATM richiede un PIN di 6 cifre e il tuo PIN ne ha solo quattro, provate ad aggiungere due zeri prima. Se vi trovate in una città con una filiale della Bank of China ma nessun ATM abilitato alla rete internazionale, di solito è possibile ottenere un anticipo in contanti su una carta di credito all'interno della banca per una commissione del 3%. Basta chiedere.
UnionPay, la rete locale di carte bancomat, ha stipulato accordi con varie reti di carte bancomat in tutto il mondo. Se la vostra carta è coperta, qualsiasi bancomat in Cina accetterà prelievi e richieste di saldo dalla vostra carta. Mentre le carte bancomat e/o di debito UnionPay sono ora emesse da banche in diversi paesi, le carte bancomat collegate a NYCE e Pulse in America (vale anche per gli anticipi di contante dalle carte Discover), Interac in Canada e LINK nel Regno Unito sono coperte.
Se la vostra banca fa parte della Global ATM Alliance, China Construction Bank è il partner locale per i prelievi senza commissioni.
=== Carte di credito ===
[[File:Dalian_large_Shopping_Mall_2005.jpg|miniatura|All'interno di un centro commerciale a Dalian]]
Al di fuori degli hotel stellati o delle catene, dei grandi supermercati e dei ristoranti di alta classe, '''le carte di credito straniere come Visa e MasterCard non sono generalmente accettate''' e la maggior parte delle transazioni richiederà pagamenti in contanti o tramite cellulare. Molti grandi magazzini e supermercati hanno terminali POS per carte bancarie cinesi, ma la maggior parte delle carte straniere non è supportata.
La maggior parte delle banche cinesi e molti commercianti utilizzano il sistema UnionPay, quindi una carta estera che supporta UnionPay sarà probabilmente ampiamente accettata. Diversi paesi hanno ora banche che emettono carte di credito UnionPay e UnionPay supporta anche le carte Discover e JCB (Japan Credit Bureau). Visa, MasterCard e American Express nel frattempo sono meno comuni. La maggior parte dei minimarket accetta UnionPay, così come la maggior parte delle catene di ristoranti, negozi che vendono articoli di valore elevato, catene di supermercati e la maggior parte degli sportelli bancomat. Nel 2017, è stato segnalato che le nuove carte Discover con chip avrebbero richiesto più tentativi o non avrebbero funzionato affatto nella maggior parte dei POS. Non fate affidamento sulle carte di credito come unico metodo di pagamento.
Prendete in considerazione l'idea di sottoscrivere una carta internazionale che possa interagire con UnionPay. Se avete un conto bancario a Hong Kong , potreste essere in grado di aprire un conto renminbi aggiuntivo con una carta UnionPay, il che è comodo per viaggiare nella terraferma.
Come per le carte di debito, i commessi cinesi di solito presentano il terminale POS per carte di credito al titolare della carta per l'inserimento di un PIN per le carte chip-and-pin. I visitatori provenienti da paesi in cui è consentito solo il segno devono provare a spiegare questo fatto al commesso (mentre le carte chip-and-sign faranno sì che la maggior parte dei terminali salti automaticamente la richiesta del PIN) e firmare la ricevuta come di consueto.
=== App di pagamento ===
[[File:Alipay_and_WeChat_pay_signs_in_BurgerKing_ZBAA_(20170309123855).jpg|miniatura|Alipay (blu) e WeChat Pay (verde) sono accettati qui]]
I pagamenti basati su codice QR come [https://pay.weixin.qq.com/index.php/public/wechatpay WeChat Pay] (微信支付 ''Wēixìn zhīfù'') e [https://global.alipay.com/ Alipay] (支付宝 ''Zhīfùbǎo'') sono estremamente popolari in Cina. La stragrande maggioranza dei luoghi che accettano piccoli pagamenti, tra cui ristoranti, locali di street food e alcuni mezzi pubblici nelle grandi città, accettano uno o entrambi WeChat Pay e Alipay. '''Pagare in contanti è sempre più scomodo''' in tutti i tipi di attività e alcune non accettano contanti, quindi un viaggio in Cina andrà più agevolmente se riuscite a impostare uno di questi sistemi (o meglio, entrambi). Cercate un codice QR pubblicato con il logo dell'app di WeChat o Alipay per trovare i luoghi che accettano questi tipi di pagamento.
Per pagare con Alipay basta scansionare il qrcode del venditore e digitare la cifra oppure mostrare il vostro qrcode sul tasto “paga e ricevi”, il negoziante effettua la transazione e il risultato arriva subito come notifica sul vostro cellulare. Ovviamente per fare ciò è necessario avere internet attivo, qualora non lo abbiate (mancanza di connessione oppure assenza di sim) il venditore vi fornirà lui stesso la connessione Wi-Fi.
[[File:Alipay app in italian.png|miniatura|sinistra|Schermata di Alipay tradotta in italiano]]
Sfortunatamente per il viaggiatore, entrambi mantengono una rigorosa separazione tra le loro reti cinesi e globali: non potete usare un account globale per effettuare pagamenti in Cina. Essendo l’iscrizione a WeChat non libera ma vincolata all’autorizzazione di un altro utente cinese che abbia l’account da almeno 6 mesi, l’impedimento all’utilizzo per il viaggiatore medio è concreto. Il suggerimento che sentiamo di dare è di chiedere a un amico cinese di autorizzarvi: il che avviene in fase di registrazione quando a un certo punto viene prodotto un QRcode che dovrà essere scansionato dall’utente già in possesso. Per fare ciò potreste creare un print screen del QRcode dal cellulare e inviarlo come immagine, oppure provare a chiedere presso uno dei negozi cinesi presso la vostra città. L’ultima possibilità è che una volta giunti in Cina effettuate sul posto la registrazione, essendo non così vincolata quando si è sul territorio cinese.
Per ottenere l'accesso completo alla rete cinese come straniero è necessario un conto bancario cinese, ma potete usare Alipay '''con una carta di credito estera'''. A partire da marzo 2024, i visitatori stranieri in Cina possono ora spendere fino a $ 2.000 all'anno sull'app Alipay senza registrare il proprio documento d'identità. Coloro che registrano il proprio documento d'identità con Alipay possono usare l'app per singole transazioni fino a $ 5.000. Il limite di transazione annuale per coloro che registrano i propri documenti d'identità è di $ 50.000. C’è da ricordare che '''Alipay applica una spesa di commissione del 3% al superamento delle 200 CMY''', ragione per cui è sempre utile usare questo sistema per pagamenti minori. WeChat accetta anche carte di credito estere per determinate transazioni in-app come ricaricare un saldo telefonico prepagato o ordinare la consegna, ma i requisiti cambiano sempre. Una volta eseguito il primo pagamento si ha la possibilità di effettuare pagamenti senza commissioni per una settimana.
Altri pagamenti mobili basati su NFC, tra cui Apple Pay e Google Pay, non sono accettati nella stragrande maggioranza dei luoghi. I terminali POS NFC/Contactless di solito accettano solo carte Contactless UnionPay. Anche se alcuni negozi nelle grandi città sono etichettati per accettare Apple Pay, Apple Pay con una Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB probabilmente non funzionerebbe affatto in quei negozi poiché nella maggior parte dei casi richiedono anche una carta UnionPay. Google Pay è completamente assente dalla Cina a causa del divieto di Google nella Cina continentale.
=== Costi ===
La Cina è accessibile per i visitatori occidentali, anche se è notevolmente più costosa di gran parte del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. A meno che non siate diretti a Hong Kong o Macao, la Cina è generalmente molto meno costosa, dal punto di vista di un viaggiatore, rispetto ai paesi industrializzati. Se mangiate cibo locale, usate i mezzi pubblici e soggiornate in hotel economici o ostelli, allora ¥200-300 sono un budget giornaliero accettabile per un backpacker. Tuttavia, se volete vivere uno stile di vita stravagante e mangiare solo cibo occidentale e soggiornare in hotel di lusso, allora anche ¥3.000 al giorno non sarebbero sufficienti. Come regola generale, gli articoli di base sono relativamente economici, ma i prezzi degli articoli di lusso sono esorbitanti, persino per gli standard del [[Giappone]] e dei paesi occidentali. In particolare, i prodotti di marca occidentale sono estremamente costosi, a volte più del doppio di quanto paghereste per gli stessi articoli negli Stati Uniti.
C'è un alto grado di variazione nei prezzi a seconda di dove si va. Le grandi città come [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Guangzhou]] in genere costano di più delle città più piccole e delle zone rurali e interne del paese. Anche le città in forte espansione di [[Shenzhen]] e [[Zhuhai]] sono più care della media nazionale. Tuttavia, molti residenti di Hong Kong o Macao (che vivono appena oltre il confine rispettivamente da Shenzhen e Zhuhai e che sono generalmente più ricchi degli abitanti della Cina continentale), spesso vanno in queste città per fare shopping, giocare a golf e usufruire di servizi come i massaggi, poiché i prezzi sono molto più bassi.
=== Mancia ===
Di norma, la mancia non è una pratica comune in Cina. Sebbene la mancia sia raramente considerata un insulto, in alcuni casi una mancia potrebbe essere vista come un suggerimento che una relazione si basa sul denaro, non sull'amicizia. Quando si lascia una mancia sul tavolo, è comune vedere un cameriere rincorrerti per restituirti i soldi che avete "dimenticato" di prendere.
In Cina, i complimenti per il servizio sono solitamente espressi in modo implicito. Se siete un fumatore, ci si aspetta che passiate una sigaretta al personale di servizio o al direttore. Se non lo fate, sarete visto come egoista ed egocentrico. È comune offrire un drink a un barista o al proprietario di un pub.
In un hotel, è consuetudine non lasciare la mancia per il servizio in camera, il servizio aeroportuale, i taxi o qualsiasi altra cosa, sebbene gli hotel che abitualmente accolgono turisti stranieri possano consentire la mancia per le guide turistiche e gli autisti associati. È noto che i massaggiatori in alcune zone come Shenzhen chiedano la mancia. Tuttavia, se diventano insistenti nel chiedere la mancia, la maggior parte dei cinesi la considera un'estorsione e una pratica immorale, quindi siate fermi se non volete darne.
I tassisti apprezzano qualche yuan arrotondato se hanno fatto uno sforzo in più per il vostro viaggio; tuttavia, non è assolutamente obbligatorio.
=== Shopping ===
{{Vedi anche|Shopping in Cina}}{{Nota|titolo=Antichità vietate all'esportazione|dim-testo=95%|contenuto=Il governo cinese ha vietato l'esportazione di antichità antecedenti al 1911, la data della rivoluzione che rovesciò la dinastia Qing. La violazione di questa legge potrebbe comportare pesanti multe e persino la reclusione.}}
Lo shopping è diventato un passatempo nazionale con l'espansione della classe media cinese. Sono disponibili una varietà di beni adatti a qualsiasi tasca.
Nella maggior parte dei negozi di marca, dei centri commerciali di lusso e dei supermercati, i prezzi hanno già l'imposta sul valore aggiunto (IVA) e qualsiasi imposta sulle vendite inclusa. Quindi, qualsiasi cosa con un prezzo indicato tende a essere venduta a quel prezzo o, forse, leggermente al di sotto, soprattutto se si paga in contanti e non si richiede una ricevuta per l'acquisto. Per i beni non indicati, c'è '''ampio spazio per la [[contrattazione]]'''.
I cinesi effettuano le vendite utilizzando il carattere: 折 (''zhé'') che rappresenta quanti decimi del prezzo originale pagate. Ad esempio, 8折 si riferisce al 20% di sconto e 6,5折 al 35% di sconto.
La Cina eccelle negli articoli fatti a mano, in parte per le lunghe tradizioni di artigianato squisito e in parte perché la manodopera è ancora relativamente poco costosa. La stragrande maggioranza degli articoli "antichi" che vi saranno mostrati sono falsi, non importa quanto sembrino convincenti e non importa cosa dica il venditore.
[[File:China_porcelain.jpg|miniatura|Porcellane al mercato dell'antiquariato di Shanghai]]
* '''Porcellana''': grazie alla lunga tradizione nella produzione di porcellana, la Cina produce ancora oggi ottimi prodotti.
* '''Mobili''' : negli anni '90 e 2000 la Cina è diventata una delle principali fonti di mobili antichi.
* '''Arte e belle arti''': pittura tradizionale, arte moderna e riproduzioni dipinte a mano di grandi opere.
* '''Giada:''' Oggi in Cina ci sono due tipi di giada: un tipo è pallido e quasi incolore ed è ricavato da una varietà di pietre estratte in Cina. L'altro tipo è di colore verde ed è importato dal [[Birmania|Myanmar]] (Birmania) - se autentico!
* '''Tappeti''': la Cina ospita una notevole varietà di tradizioni nella fabbricazione di tappeti, tra cui quelli mongoli, Ningxia, tibetani e moderni.
* '''Perle e gioielli di perle''': le perle Akoya coltivate e le perle d'acqua dolce sono prodotte in serie e vendute nei mercati di tutta la Cina.
* '''Altre arti e mestieri''': cloisonné (smalti colorati su base metallica), lavori di lacca, maschere dell'opera, aquiloni, marionette, manifesti di propaganda socialista-realista, sculture in legno, rocce da studioso (rocce decorative, alcune naturali, altre meno), ritagli di carta e così via.
* '''Abbigliamento''': la Cina è uno dei principali produttori mondiali di abbigliamento, scarpe e accessori. Ci sono sarti a prezzi accessibili ovunque in Cina. C'è anche abbigliamento tradizionale cinese se siete interessati, e un crescente movimento di rinascita. Gli stili con cui gli occidentali hanno più familiarità sono il '''cheongsam''' (长衫 ''chángshān''; ''chèuhng-sāam'' in cantonese) o '''qipao''' (旗袍 ''qípáo'') per le donne, e il '''tangzhuang''' (唐装 ''tángzhuāng'') per gli uomini, che erano basati sull'abbigliamento tradizionale manciù imposto ai cinesi Han durante la dinastia Qing. L'abbigliamento tradizionale cinese Han della dinastia Ming e precedente è noto come '''hanfu''' (汉服''hànfú''); sembra superficialmente simile al kimono giapponese e all'hanbok coreano, e spesso viene scambiato per uno di questi.
* '''Beni di marca''': i beni di marca esteri autentici non saranno più economici che nei paesi occidentali. Ci sono diverse fonti di potenziali imitazioni o falsi beni di marca.
* '''Software, musica e film''': la maggior parte dei CD (musicali o software) e dei DVD in Cina sono copie non autorizzate.
* '''Specie in via di estinzione''': evitate di acquistare — corallo, avorio e parti di specie animali in via di estinzione. Chiunque acquisti tali prodotti rischia multe consistenti e/o carcere, sia quando cerca di lasciare la Cina con essi, sia quando cerca di importarli in un altro paese.
* '''Elettronica''': dagli anni 2010, le aziende cinesi hanno spinto i confini dell'innovazione nell'elettronica di consumo. In particolare, sono diventate leader mondiali nella progettazione e produzione di droni per la fotografia. Shenzhen è particolarmente famosa per i suoi mercati dell'elettronica.
=== Contrattazione ===
[[File:Market_china.jpg|miniatura|Merce in un mercato in Cina]]
La [[contrattazione]] è un passatempo nazionale in Cina. Si può contrattare su quasi tutto e a volte è anche possibile chiedere uno sconto in un ristorante all'ultimo minuto prima di pagare il conto. Molti ristoranti o bar offriranno volentieri uno o due piatti gratuiti (come un piatto di frutta in un KTV) se si è fatto un ordine particolarmente grande. I centri commerciali sono meno propensi a contrattare, ma perché non chiedere "Riceverò un regalo?"
I prezzi sono quasi sempre esposti, ma sono tutti notevolmente maggiorati, normalmente di 2-3 volte. Spesso è meglio acquistare souvenir da qualche parte a pochi isolati di distanza dai luoghi turistici.
È difficile dire quale prezzo offrire quando si iniziano le trattative. A seconda della città, del prodotto o del mercato in questione, è comune che il 5%-50% del prezzo pubblicato o della prima offerta del venditore. Se qualcuno vi offre uno sconto troppo bello per essere vero, potrebbe essere un segno che la merce è di qualità inferiore. La regola empirica è quella di camminare e confrontare. Nei luoghi turistici, è comune chiedere uno sconto del 30-50%, ma in un posto che si rivolge alla gente del posto, chiedere uno sconto del 50% sembra sciocco.
Nei luoghi turistici, non prendete sul serio ciò che dicono i commercianti. Quando chiedete uno sconto del 50%, potrebbero essere inorriditi e mostrare disprezzo; è un dramma preferito.
=== Nozioni di base ===
A meno che non abbiate un supermercato a pochi passi dal vostro hotel (vedere la sezione successiva), l'opzione più comoda per le forniture di base e la spesa sarà quasi sempre un minimarket. Le principali catene in Cina includono Kedi, Alldays, FamilyMart e 7-Eleven. La Cina ha tardivamente recuperato la passione dell'Asia orientale per i minimarket, al punto che le città più grandi come Pechino e Shanghai ne sono diventate sature.
Molti minimarket vendono pacchetti di fazzoletti singoli, che sono una necessità per visitare la Cina, dato che molti bagni pubblici non hanno carta igienica. Sebbene anche i supermercati vendano pacchetti di fazzoletti e carta igienica, tendono a venderli in confezioni da 6 o 10, il che è troppo per i turisti (quelli che vendono confezioni singole le avranno vicino o alle casse).
In Cina, alcuni grandi magazzini discount e di fascia media hanno anche reparti dedicati ai generi alimentari.
=== Beni occidentali ===
Le aree con grandi comunità di espatriati come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno negozi di alimentari specializzati che si rivolgono a queste comunità. Questi spesso non sono più grandi di un 7-Eleven. Di solito hanno snack importati, alcolici e generi alimentari specializzati come carni e formaggi e sono spesso molto costosi. Vedere i singoli articoli per i dettagli.
In Cina sono diffuse diverse catene di supermercati di proprietà occidentale: l'americana Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), la tedesca Metro (麦德龙 Màidélóng) e la francese Carrefour (家乐福 Jiālèfú). Tutte hanno alcuni generi alimentari occidentali, spesso a prezzi elevati. Tuttavia, la disponibilità di prodotti stranieri diminuisce presso le loro filiali a seconda delle dimensioni della città. Metro è probabilmente la migliore tra queste; in particolare, di solito ha una buona selezione di alcolici. Le catene di proprietà asiatica includono la giapponese AEON (永旺 Yǒngwàng), la taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), la sudcoreana LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) e la filippina SM; queste vendono anche prodotti importati. Anche alcune grandi catene cinesi, come Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián), propongono una selezione limitata di prodotti stranieri.
=== Tabacco ===
{{Vedi anche|Tabacco}}
Fumare è piuttosto comune e le sigarette (香烟 xiāngyān) sono generalmente economiche. Le sigarette possono essere acquistate nei piccoli negozi di quartiere, nei minimarket, nei banconi dei supermercati e nei grandi magazzini. Il tabacco da rollare e le cartine sono rari nella Cina urbana. Gli accendini (打火机 dǎhuǒjī) sono solitamente economici (circa ¥1) ma di fattura fragile. Gli Zippo sono disponibili ma costosi.
Fumare è una specie di attività sociale in Cina. In un bar o a cena pochi cinesi accendono una sigaretta senza offrirla al tavolo, o almeno agli uomini, dato che poche donne cinesi fumano; i visitatori dovrebbero fare lo stesso. Avere una marca costosa è uno status symbol.{{-}}
== A tavola ==
{{Vedi anche|Cucina cinese}}[[File:Ducks in macao.jpg|thumb|Anatre appese a [[Macao]]]]
Innanzitutto bisogna avvertire il viaggiatore di dimenticare il cibo cinese a cui si è abituati nel proprio Paese. Ad esempio i cinesi che viaggiano all'estero definiscono il cibo dei ristoranti cinesi negli [[Stati Uniti]] "dolciastro" comparato al loro. Piatti che si ritengono cinesi come gli involtini primavera e i biscotti della fortuna non sono praticamente conosciuti. Si deve poi tenere presente che la percezione della cucina cinese in molti paesi occidentali è mutuata dalle zone costiere e centro-meridionali della Cina (o addirittura da [[Taiwan]]) da cui ha avuto origine in passato la maggioranza delle ondate migratorie.
Il cibo in Cina varia molto tra le regioni, quindi il termine "cibo cinese" è un termine generico, descrittivo quanto "cibo occidentale". Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali. La gastronomia ha una lunga storia in Cina e i piatti bilanciano sottilmente molti sapori, aromi e colori. Ogni regione ha sviluppato una cucina e tecniche basate sugli ingredienti a portata di mano, quindi troverai piatti speziati pieni di carne nelle regioni interne più fresche, stufati di pesce cotti lentamente a fuoco lento nelle regioni costiere, verdure fresche saltate in padella velocemente nei trafficati porti del sud come [[Guangzhou]] e piatti di carne semplici e sostanziosi nel Nord-est con i suoi inverni notoriamente rigidi. Anche molti cinesi nativi trovano il cibo proveniente da fuori dalla loro regione d'origine "straniero".
[[File:Yangzhou - fish dish - P1070031.JPG|miniatura|Un piatto di pesce in un ristorante di Yangzhou]]
Nella Cina meridionale, '''il riso''' (米饭 ''mǐfàn'') è un alimento base servito con molti pasti, tanto che la sua radice 饭 (''fàn'') significa "pasto" e anche "grano cotto". Può essere servito semplice (mangiato da solo come contorno o usato come letto per assorbire la salsa del piatto principale), saltato in padella con una varietà di ingredienti per fare il '''riso fritto''', un pasto veloce e gustoso da strada e un modo comune per usare gli avanzi a casa, o trasformato in '''congee''' (粥 ''zhōu''), un porridge di riso che è una colazione comune. '''I noodles''' (面 ''miàn'') sono un altro alimento base importante, fatti di riso o grano e serviti in una varietà di metodi. I semi di soia sono usati per fare '''la salsa di soia''', un condimento per eccellenza nella cucina cinese. Vengono anche utilizzati per preparare '''il tofu''' (豆腐 ''dòufu''), che si presenta in molte forme oltre al classico blocco bianco insapore: alcuni possono essere saporiti e croccanti come la carne, altri piuttosto piccanti come il formaggio erborinato.
I buongustai cinesi danno importanza alla '''freschezza''', quindi il vostro pasto sarà cucinato molto probabilmente non appena lo ordinate. I wok roventi su fuochi a carbone o a gas rendono persino il cibo da strada solitamente sicuro da mangiare. In effetti, il cibo da strada preparato al momento è spesso più sicuro del cibo esposto sulle linee del buffet degli hotel a 5 stelle. Tuttavia, usate il buon senso: se è una giornata estiva torrida e il venditore di kebab ha la sua carne cruda esposta non refrigerata sul bancone, potreste voler andare altrove.
Vari tipi di cibo cinese offrono pasti veloci, economici, gustosi e leggeri. Cibo da strada e snack venduti da venditori ambulanti si possono trovare in tutte le città cinesi, buoni per la colazione o come spuntino. E il fast food in stile occidentale è probabilmente popolare quanto la varietà nazionale.
Yelp e TripAdvisor sono praticamente sconosciuti in Cina, mentre la Guida Michelin copre solo Shanghai e Guangzhou e non è presa sul serio dalla maggior parte dei cinesi. Invece, la maggior parte dei cinesi si affida a [https://www.dianping.com/ Dazhong Dianping] per le valutazioni dei ristoranti, ma lo svantaggio è che è disponibile solo in cinese.
Una volta arrivati in Cina ci si accorgerà del fatto che ogni occasione è buona per mangiare, per strada, nei sottopassaggi o rivolgendosi ai carrettini ambulanti! Il cibo e gli odori poi stupiranno: i cinesi mangiano praticamente qualsiasi parte degli animali che cucinano, molti tipi di verdure, spiedini di ogni genere, uova a volontà. La loro alimentazione attuale è comunque molto variegata e influenzata dalle grandi catene di distribuzione.
Consumare un pasto è molto economico e, in base alla regione della Cina in cui ci si trova, ma non è spesso attività consigliabile a stomaci o palati delicati! La cucina tradizionale si è ovviamente sviluppata in secoli in cui l'igiene era un problema, e questo spiega in parte la diffusione dello speziato e del piccante e del bollito e del vapore come metodo di cottura. Oggi le condizioni igieniche sono migliorate rispetto al passato e superiori a molti altri paesi anche asiatici: non sono ancora delle migliori nelle zone rurali mentre in alcune aree urbane sono anche superiori a analoghe zone di paesi come la [[Francia]].
Grandi catene di ristorazione internazionale sono presenti in ogni grande città ma sono mediamente più care della ristorazione locale. I Cinesi hanno acquisito recentemente una forte passione per gli snack di tipo industriale e per i dolci, che sono in genere influenzati dallo stile americano.
Tra le cose da non perdere: l'immancabile anatra laccata, i ''jiaozi'' (ravioli di carne cotti al vapore) e i ''baozi'' (saccottini ripieni di carne, ma la pasta è più soffice dei ''jiaozi''), gli spiedini di pecora cotti alla brace e speziati, le zuppe più o meno speziate ma sempre particolari (con carne, con spaghetti (''mian''), con verdure, arachidi ecc). Il sale praticamente è quasi sempre assente, come anche i formaggi, visto una minore digeribilità! Cipolla e aglio invece non mancano mai!
Chi ha lo stomaco più coraggioso dovrebbe provare le uova centenarie (''pidan''), uova fatte fermentare (altri meno diplomatici dicono "marcire") in una mistura di argilla, cenere, sale, ossido di calcio (''calce viva'') e scarti della lavorazione del riso. Questo processo dissolve il guscio dell'uovo, trasformando poi l'albume in una massa gelatinosa di colore ambrato e il tuorlo in un solido dal colore verdastro. Un'altra prelibatezza è il tofu fermentato (''choudoufu''), dal celebre odore particolarmente forte.
Il riso è fondamentale, ma è forse non iconico come pensa un italiano quando lo associa alla pasta. Mentre per gli italiani la pasta in molte aree è un cibo diffusosi nella dieta quotidiana soprattutto con il benessere del secondo dopoguerra, e di cui fanno un alto consumo, il riso per i cinesi è un cibo associato a una dieta di base (e quindi in linea di massima, anche "povera") fin da sempre. Un alimento di uso quotidiano a base di cereali presente nella dieta anche in passato in Italia è il pane, non la pasta. Difatti il riso in bianco svolge una funzione di riempitivo simile al pane in [[Italia]]; si può andare al ristorante, ordinare molte cose e non mangiare nessun piatto a base di riso, o ordinarlo appunto come si ordinerebbe da noi il pane.
Chi ama i dessert rimarrà piuttosto deluso in Cina: la cucina cinese non ama i piatti dolci, e nemmeno molti degli abbinamenti cui gli occidentali sono abituati nei dessert. Un cavallo di battaglia sono i ''mantou'', delle pagnottelle al vapore simili ai ''baozi'' e sempre al vapore, ma ripieni di una crema molto liquida con vari sapori; sia la pasta sia la crema sono solo leggermente dolci. Ingredienti indispensabili della maggior parte dei dessert cinesi sono il te verde "macha" (che si compra anche separatamente sotto forma di una polverina granulosa verde da sciogliere nell'acqua bollente) e i fagioli rossi: questi ultimi, tuttavia, hanno un normale sapore di fagiolo che alla maggior parte degli occidentali risulta bizzarro - specialmente quando usato in ricette occidentali come i cheesecake. Si tratta comunque di sapori che vale la pena provare almeno una volta, ma che per la loro scarsa varietà rischiano di stufare chi non li abbia come gusti acquisiti dall'infanzia.
Non è detto che al ristorante siano disponibili delle posate su richiesta, ma se pensate di non essere bravi con le bacchette non dovrebbe essere difficile procurarsi un cucchiaio. Meno diffusi che in occidente sono i tovaglioli ed è consigliato portarsi dietro delle salviette, ma è probabile che vi siano offerte dai commensali cinesi con cui vi trovate.
==== Cucine regionali ====
Molte varietà di cibo cinese hanno una popolarità internazionale tale che potreste già riconoscerne alcune:
* '''La cucina cantonese''' (del [[Guangdong]]), è di gran lunga il tipo di cucina cinese più conosciuto all'estero. Né insipida né piccante, la cucina cantonese usa quasi tutto come ingrediente, spesso preservandone la freschezza saltando velocemente in padella in un wok molto caldo o cuocendo a vapore. Dim sum, ''siu mei'' (carni arrosto, tra cui anatra arrosto, maiale arrosto con pelle croccante, ''char siu'' , ecc.), riso in pentola di terracotta con salsiccia cinese e noodles wonton sono tra i piatti cantonesi più famosi.
* '''La cucina Huaiyang''' (dall'area orientale verso [[Shanghai]]) è considerata un buon mix di stili di cucina della Cina settentrionale e meridionale. I piatti tendono a concentrarsi su un ingrediente principale, che spesso è il pesce in questa regione costiera; i sapori sono spesso dolci e quasi mai piccanti. I suoi piatti più famosi includono xiaolongbao (ravioli di zuppa), pancia di maiale brasata rossa, pollo ubriaco e pesce mandarino agrodolce.
* '''La cucina del Sichuan''' o del Szechuan (dell'entroterra occidentale) è popolare tra molti stranieri per i suoi sapori ''málà,'' usando grani di pepe del Sichuan per un intorpidimento formicolante ''( má'' ) e peperoncini piccanti per la piccantezza ( ''là'' ). Utilizzando molta carne, cibi conservati e olio al peperoncino, è famosa per la forma originale del pollo Kung Pao, il tofu mapo, il maiale cotto due volte e i noodles dandan.
* '''La cucina Teochew''' (della regione di [[Chaoshan]] nel [[Guangdong]]) è molto conosciuta a [[Hong Kong]] e in gran parte del Sud-est asiatico. Particolarmente nota per le sue carni brasate e i piatti al vapore.
Altre cucine tradizionali principali includono la profumata e aceta Shandong, la tenera Fujian, la piccante Hunan, l'erboristeria Anhui e la delicata Zhejiang. Le cucine delle minoranze etniche in Cina includono la cucina coreana, uigura, tibetana, mongola e varie cucine dello [[Yunnan]], mentre la cucina cinese nord-orientale è influenzata sia dalla cucina mongola che da quella russa e include piatti come gli gnocchi di patate e un tipo di borscht. C'è persino '''un [[Cibo occidentale in Asia|cibo occidentale]]''' in stile cinese unico che si può trovare a Shanghai e [[Harbin]].
==== Restrizioni dietetiche ====
Le persone con restrizioni alimentari avranno '''difficoltà''' in Cina, in particolare chi non mangia carne, potrebbe trovare difficoltà in Cina: molto spesso chiedere se un certo piatto contiene un ingrediente viene interpretato come chiedere se il piatto è "a base di...", per cui se l'ingrediente in questione è presente nel piatto ma ha un ruolo ancillare o secondario nella ricetta riceverete risposta negativa. Questo è il caso, per esempio, di verdure cotte nel brodo di maiale o dei ''jiaozi'' "ai gamberi" il cui ripieno, però, consiste di una base di maiale macinato con pezzi interi di gambero. Certamente non aiuta il fatto che molti piatti tipici cinesi siano preparati in anticipo e scaldati in seguito al vapore (in particolare quelli che fin dall'inizio sono cotti al vapore): la vostra richiesta di preparare un certo piatto senza un certo ingrediente potrebbe essere accolta con perplessità.
Il cibo '''''halal''''' è difficile da trovare al di fuori delle aree con una significativa popolazione musulmana, ma cercate i ristoranti di noodle di Lanzhou (兰州拉面, ''Lánzhōu lāmiàn''), che potrebbero avere un cartello che pubblicizza "halal" in arabo (حلال) o cinese (清真 ''qīngzhēn''). In alternativa, la cucina uigura sta diventando sempre più popolare e ogni grande città in Cina avrà almeno uno stand di kebab gestito da uiguri che vende kebab di agnello (羊肉串 ''yáng ròu chuàn'') e naan (馕 ''náng''). Se frequentate l'università in Cina, la maggior parte delle principali università cinesi ha mense halal per soddisfare i propri studenti musulmani. Il cibo '''''kosher''''' è quasi sconosciuto e dovrete pianificare in anticipo; ci sono case Chabad nelle principali città cinesi che potete contattare per ricevere assistenza. I ristoranti '''vegetariani''' si trovano spesso vicino ai principali templi buddisti (cerca il carattere 素 ( ''sù'' ) o il simbolo 卍, un simbolo buddista in questo contesto), ma altrove probabilmente dovrete chiedere specificamente e potrebbe non essere sempre disponibile. Latticini e uova sono poco utilizzati nella cucina vegetariana cinese, quindi molti di essi sono adatti ai '''vegani''', ma fate attenzione, soprattutto quando si tratta di dessert. Fate attenzione nei ristoranti comuni, però, poiché i piatti di verdure e tofu possono includere ingredienti non vegetariani come salsa di ostriche, pesce salato, gamberetti essiccati o maiale tritato. La consapevolezza delle '''allergie alimentari''' (食物过敏''shíwù guòmǐn'' ) è limitata e gli alimenti '''senza glutine''' sono praticamente inesistenti.
==== Etichetta ====
La Cina è la culla delle '''bacchette''' (筷子 ''kuàizi''), che vengono utilizzate per la maggior parte del cibo cinese. La cucina cinese si è evoluta per essere mangiata usando le bacchette, con quasi tutto il cibo preparato in pezzi di dimensioni di un boccone o facilmente spezzettato. Mangiare con le bacchette è un'abilità sorprendentemente facile da apprendere, anche se padroneggiarle richiede un po' di tempo. Alcune linee guida sulle bacchette di cui essere a conoscenza:
* '''Non''' mettete o lasciate mai le bacchette in posizione verticale in una ciotola di cibo (ciò ricorda i riti funebri), non passare qualcosa dalle vostre bacchette a quelle di un'altra persona (un altro rito funebre) e non tamburellare con le bacchette nella ciotola (ciò ricorda i mendicanti).
* Usate sempre le bacchette in coppia, come un set di pinze; non usare '''mai''' solo una bacchetta alla volta (né una in ogni mano), tenetele nel pugno come fareste con un coltello o un pugnale, o cercate di "tagliare" il cibo con esse come fareste con un coltello. Infilzare il cibo con le bacchette è generalmente maleducato e dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa.
* È maleducato usare le bacchette per spostare piatti o ciotole.
* Indicare qualcosa con le bacchette è maleducato. (Indicare le persone in generale è maleducato; con le bacchette, lo è ancora di più.) Anche quando appoggiate le bacchette sul tavolo, orientatele in modo che non puntino verso nessuno.
* In generale, cercate di non toccare il cibo con le dita. Anche il pollo fritto viene preso con le bacchette e rosicchiato con cautela, toccandolo il meno possibile. Le ossa piccole dovrebbero essere sputate sul piatto o sulla ciotola, piuttosto che rimosse usando le mani o le bacchette. Per i cibi che vengono mangiati con le mani, potrebbero essere forniti guanti di plastica monouso.
È normale prendere una ciotola di cibo per mangiarla più facilmente, e potete mettere una ciotola di riso direttamente alla bocca per spingere gli ultimi bocconi usando le bacchette. '''I cucchiai''' sono usati per zuppe e porridge, e per aiutare a mangiare i noodles in una zuppa.
Nella cucina tradizionale cinese, i piatti vengono condivisi '''in famiglia''' e, sui tavoli più grandi, solitamente c'è una tavola girevole per far passare i piatti.
* Le bacchette comuni (公筷 ''gōngkuài'') non sono sempre fornite; in caso contrario, usate le bacchette per trasferire il cibo nella ciotola. Non è maleducato chiedere bacchette comuni al ristorante, ma potreste apparire un fanatico della formalità.
* Ogni piatto comune dovrebbe essere servito da una sola persona alla volta. Non allungate la mano per raggiungere un piatto più lontano mentre qualcuno sta servendo; aspettate che abbia finito.
* Una volta che avete messo qualcosa nel piatto, non rimettetelo più. Confucio dice di non lasciare mai a qualcun altro ciò che ''non'' vuoi.
* Non iniziate a mangiare prima che la persona più anziana al tavolo abbia iniziato a mangiare.
Non aspettatevi di trovare un biscotto della fortuna insieme al pasto: è un'usanza prettamente occidentale. (I biscotti della fortuna sono stati inventati in California all'inizio del XX secolo.) La maggior parte dei cinesi non ne ha mai sentito parlare.
=== Bevande ===
I cinesi giovani hanno sviluppato una certa passione per le bibite gassate che sono facili da trovare. Si trovano anche succhi di frutta di produzione locale o importati dalla [[Nuova Zelanda]] o dall'[[Europa]]. Dal [[Sud-est asiatico]] viene importato il latte di cocco che è abbastanza facile da trovare.
I cinesi sono consumatori abbastanza attenti per le acque minerali, soprattutto per il fatto che l'acqua di rubinetto non è potabile, e stanno sviluppando in merito modelli di consumo simili a francesi e italiani. In ogni caso queste si trovano al supermercato, ma sono relativamente poco diffuse al ristorante, dove si consumano soprattutto bevande calde come tè o a base di frutta. L'acqua frizzante resta per lo più catalogata come ingrediente per cocktail o bibita, quindi è venduta in lattina o bottigliette da massimo mezzo litro.
Gli alcolici sono tipicamente di bassa qualità, ma la birra Tsingtao è più che bevibile. Tenete presente che il 30-40% della popolazione sviluppa reazioni violente alle bevande alcoliche (chi soffre del cosiddetto ''asian blush'' dopo appena un bicchiere assume coloriti dal rosso al violaceo e presenta da subito tutti i sintomi dell'ubriachezza), quindi la cultura del "buon bere" è ancora poco sviluppata e la varietà nell'approvvigionamento degli alcolici è limitata a bar rivolti agli occidentali, con prodotti importati e per questo relativamente costosi. Esistono svariati tipi di liquori di riso, molto forti e dal sapore insolito, che da decenni sono popolari come souvenir.
I cinesi amano bere un goccio, ma a meno che non siate abituati a bere molto, fate attenzione quando bevete con i cinesi. Il liquore cinese ''báijiǔ'' è piuttosto forte (fino al 65% di alcol); spesso viene bevuto in piccoli bicchierini per una buona ragione. Quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, che era un bevitore esperto, anche se un po' leggero, visitò la Cina per la prima volta, il suo staff gli inviò terribili avvertimenti di ''non'' bere in risposta ai brindisi. (Riuscì diplomaticamente a brindare a ogni tavolo del banchetto, prendendo ''piccoli'' sorsi.) La cultura del bere nella Cina settentrionale è significativamente più forte di quella della Cina meridionale.
In Cina non ci sono praticamente leggi sugli alcolici. L'età legale per bere è 18 anni, ma non è praticamente applicata e non dovrai mai mostrare un documento d'identità. L'alcol può essere acquistato ovunque e bevuto ovunque.
==== Alcolici ====
Il termine generico ''jiǔ'' (酒, "alcol") copre una vasta gamma di bevande alcoliche. In generale, il bere pesante è più diffuso nella Cina settentrionale che in quella meridionale.
La '''birra''' (啤酒 ''píjiǔ'') è comune in Cina e viene servita in quasi tutti i ristoranti e venduta in molti supermercati. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 ''Qīngdǎo'') di Qingdao, che un tempo era una concessione tedesca.
'''Il [[vino]] d'uva''' prodotto localmente (葡萄酒 ''pútáojiǔ'') è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo una vaga somiglianza con i vini occidentali. Ai cinesi piacciono i vini rossi e molto dolci, e di solito vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare.
Esistono anche diverse marche e tipi di '''vino di riso'''. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, sono solitamente dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto.
Il '''Baijiu''' (白酒 ''Báijiǔ'') è un liquore distillato, generalmente con una gradazione alcolica dal 40% al 60% in volume, ricavato dal sorgo e talvolta da altri cereali a seconda della regione. Il Maotai o Moutai (茅台 ''Máotái''), dall'omonima città nella provincia di [[Guizhou]], è il liquore nazionale cinese. Il Maotai e i suoi costosi cugini (come il '''Kaoliang''' di [[Kinmen]] a [[Taiwan]]) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori occidentali trasparenti poiché il sapore del sorgo è preservato, in un certo senso.
Il '''brandy''' cinese (白兰地 ''báilándì'') ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, più o meno come il vino. Ci sono diverse marche; sono tutte bevibili e molti visitatori le trovano più gradevoli del baijiu.
I cinesi sono anche grandi fan di vari '''liquori presumibilmente medicinali''', che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella norma e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi neonati. Questi possono essere abbastanza gradevoli al palato, se tendono al dolce. Nota che alcuni liquori medicinali sono destinati solo all'uso esterno.
==== Bar, discoteche e karaoke ====
I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare delle repliche meticolosamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso ospiterà delle cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolge ed è frequentata dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto a quella locale.
Per uscire solo per qualche drink con gli amici, scegliete un ristorante locale e bevete birra a circa ¥5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà una lager cinese, circa il 3% di alcol, con una scelta limitata di marche e potrebbe essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia media e alta avrà piccole suite private per le riunioni (solitamente offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale in genere non cercherà di convincervi ad andare anche se decidete di restare fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 ''shāokǎo'') per una serata piacevole ed economica.
Nelle '''discoteche''' e '''nei bar di lusso''' con intrattenimento, di solito si compra birra a ¥100 alla volta; questo significa che si può avere da 4 birre di marca importata (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) a 10 birre locali. Pochi posti offrono cocktail; meno posti ne hanno di buoni.
Altri drink sono venduti solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso costa tra ¥80 e ¥200 (servito con ghiaccio e Sprite) e i mediocri whisky importati (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; molto raramente single malt) e cognac, ¥300-800. Entrambi sono spesso miscelati con tè verde o rosso in bottiglia. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti "di marca" fasulli sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti la giornata successiva.
Questi posti hanno spesso '''ragazze da bar''', giovani donne che bevono molto e vogliono fare giochi alcolici per farvi bere di più. Ricevono una commissione su qualsiasi cosa compriate. In genere, queste ragazze non se ne andranno dal bar con voi; sono delle civettuole professioniste, non delle prostitute.
[[//en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|link=https://en.wikivoyage.org/wiki/File:Wuhan-LuoyuDongLu-karaoke-4108.jpg|miniatura|Un locale di karaoke vicino al campus dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong a Wuhan]]
'''Il karaoke''' (卡拉OK ''kǎlā'ōukèi'') è molto diffuso in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è il karaoke box o '''KTV''' senza fronzoli, dove affittate una stanza, portate i vostri amici e la casa vi fornisce un microfono e tv vende alcolici. Molto amato dagli studenti, è economico e divertente con la giusta compagnia, anche se avete bisogno di almeno un paio di persone per una serata memorabile. Portare i propri alcolici può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che beviate solo alcolici che vi hanno venduto.
Piuttosto diverso è il lounge '''KTV speciale''' decisamente più losco, più orientato agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si lasciano andare, dove la casa fornisce qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti (i temi romani ed egiziani esagerati sono standard) sarete raggiunti da ragazze karaoke professioniste con gonne corte, che fanno pagare a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a cantare male e versarvi da bere. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi locali a meno che non siate assolutamente certi che qualcun altro pagherà il conto, che può facilmente arrivare a centinaia di dollari anche se tenete i pantaloni addosso.
Come altrove, non accettare '''mai''' un invito al ristorante o al bar da una donna dall'aria disponibile che vi ha appena rimorchiato per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerite un altro posto. Se rifiuta, lasciatela lì sul posto. Molto probabilmente vi condurrà in un posticino tranquillo con troppi buttafuori e vi ritroverete con un pasto modesto e una birra che vi costeranno ¥1.000 o peggio. E i buttafuori non vi lasceranno andare finché non avrete pagato.
==== Tè ====
La Cina è la culla della cultura del [[tè]] e, a rischio di affermare l'ovvio, c'è molto '''tè''' (茶''c há'') in Cina. Il tè verde (绿茶''l ǜchá'') viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o dietro pagamento di una piccola quota.
I tipi più comunemente serviti sono:
* tè alla polvere da sparo (珠茶 ''zhū chá''): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate utilizzate per prepararlo
* tè al gelsomino (茉莉花茶 ''mòlìhuā chá''): tè verde profumato ai fiori di gelsomino
* oolong (烏龍 ''wūlóng''): tè di montagna semifermentato.
Le sale da tè specializzate servono una vasta gamma di infusi, che vanno dal delicato e pallido tè bianco (白茶 ''báichá'') al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶''pǔ'ěrchá''). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farvi sedere e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale.
I tè cinesi si bevono senza zucchero o latte. Tuttavia, in alcune zone troverete il "tè al latte" (奶茶 ''nǎichá'') in stile Hong Kong o il "tè al burro" tibetano. Anche il bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 ''zhēnzhū nǎichá'') è popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e latte o frutta spesso mescolate.
==== Caffè ====
Il [[caffè]] (咖啡 ''kāfēi'') è popolare nella Cina urbana, anche se può essere piuttosto difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. La catena di caffetterie più popolare in Cina è il marchio locale '''Luckin Coffee''' (瑞幸咖啡), che ha preso d'assalto il paese e ha più filiali di Starbucks in tutta la nazione. Ci sono molte piccole caffetterie indipendenti o catene locali.
==== Bevande fredde ====
Molte bevande che in Occidente vengono solitamente servite fredde o con ghiaccio, in Cina vengono servite a temperatura ambiente. Chiedete birra o soda in un ristorante e potrebbero arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è una buona cosa, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere.
I piccoli supermercati e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il refrigeratore (anche se potrebbe non essere effettivamente freddo). Potete provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. La maggior parte dei piccoli ristoranti non ci farà caso, se non altro se ne accorgerà, e in Cina non esiste una tassa di "tappo". La maggior parte delle persone berrà tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo della bevanda.
È meglio evitare di chiedere ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, dei posti non lo hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e presumibilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano freddo per la [[Diarrea del viaggiatore|diarrea]] .
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia da dormitori condivisi ad hotel di lusso a 5 stelle. Anche '''i treni letto''' possono essere una buona opzione se si programma il viaggio a lunga distanza di notte.
In passato, solo pochi hotel erano autorizzati ad accogliere ospiti stranieri, ma dal 2024 qualsiasi hotel autorizzato in Cina al di fuori delle aree soggette a restrizioni per legge ''deve'' accettare stranieri. In pratica, molti hotel, in particolare quelli più economici o quelli in aree remote, non hanno mai ricevuto la nota, non sanno come usare il sistema di registrazione obbligatoria o semplicemente non vogliono preoccuparsene. Potete tentare la fortuna mostrando loro l'[https://www.gov.cn/hudong/202405/content_6952770.htm annuncio ufficiale in cinese], ma usare un servizio di prenotazione in lingua inglese come Trip.com può aiutarvi a evitare questo fastidio, poiché gli hotel che scelgono di elencarsi lì sono quasi sempre favorevoli agli stranieri.
Ogni hotel che vi accetta richiederà una fotocopia del [[passaporto]], alcuni controlleranno se il tuo [[Visto d'ingresso|visto]] è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del vostro hotel vi accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura.
Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si sta cercando. In generale, né le stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fate delle ricerche prima di prenotare. Se siete disposto a pagare ¥180 o più per una stanza, probabilmente non avrete problemi a trovarne una. Potreste, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di una catena alberghiera elencata sotto "fascia media", determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e poi scriverlo su un biglietto che darete a un tassista. Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione ferroviaria o degli autobus. Se avete intenzione di arrivare in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più gettonati saranno prenotati per la notte. Se non riuscite proprio a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarvi a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte.
'''I prezzi sono spesso negoziabili''' e una forte riduzione rispetto al prezzo esposto sul muro può essere ottenuta, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 ''zuìdī duōshǎo''). Quando si soggiorna per più di qualche giorno, è anche solitamente possibile negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche di negoziazione non funzionano durante le affollate stagioni delle vacanze cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da trovare. Molti hotel, sia catene che strutture individuali, hanno tessere associative che offrono sconti agli ospiti abituali.
Negli hotel di fascia media e superiore, un tempo era piuttosto comune che gli ospiti ricevessero telefonate che offrivano servizi di "massaggi" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro, al punto che gli ospiti maschi si ritrovano con biglietti da visita infilati sotto la porta.
'''Prenotare una stanza su Internet''' con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarvi una stanza quando arrivate a destinazione, e ci sono numerosi siti web che si occupano di questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti, e molti hotel chiedono un deposito cauzionale in contanti di alcune centinaia di yuan in anticipo. Alcuni servizi online consentono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le festività cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa potrebbe essere un'opzione accettabile, ma fuori stagione, le stanze sono abbondanti quasi ovunque e potrebbe essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto prenotarne una su Internet.
In tutta la Cina, il check-out solitamente avviene a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere un check-out alle 18:00.
Per coloro che rimangono in Cina in modo più permanente, l'affitto è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi immobiliari sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando persino quelli di molte grandi città occidentali.
=== Alloggi a basso costo ===
Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori provenienti dai paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di prezzo più economica degli hotel è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore al giorno (有没有二十四个小时的热水 ''yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ''), e controllare se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. Si consiglia inoltre di evitare di fare il check-in in una stanza accanto a una strada trafficata, poiché il traffico potrebbe tenervi svegli fino a tardi e svegliarvi presto.
* '''Gli ostelli (青年旅社)''' sono le opzioni low cost più comode. Solitamente sono adatti agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e offrono trasporti economici e convenienti in città. Alcuni di essi sono persino più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e gustare del cibo occidentale decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile e nelle località turistiche più gettonate ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i backpacker. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovreste sicuramente portare una stampa della conferma poiché non tutti gli ostelli sanno che potete prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli si trovano negli '''hutong''', tradizionali case con cortile in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Sebbene molti degli hutong di Pechino siano stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per i backpacker e di hotel boutique per i viaggiatori di fascia media.
* '''Le camere dormitorio (宿舍)''' si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha una fortuna a macchia di leopardo con i dormitori. È comune avere coinquilini chiassosi o ubriachi, e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non si è abituati ai tradizionali bagni alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, soprattutto in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, le camere dormitorio potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso.
[[File:Yangzhou_-_guesthouse_sign_-_P1080108.JPG|miniatura|Cartello sopra un hotel economico a Yangzhou]]
* '''Zhùsù (住宿)''', che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di sistemazione per dormire, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Le stanze degli zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche decine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è ansioso di avere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli in inglese che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sapete leggere il cinese potreste dover stampare i caratteri per la vostra ricerca. La sicurezza negli zhusu è approssimativa, quindi questa opzione non è consigliata se avete oggetti di valore.
* '''Spa''': i costi delle spa variano ma possono arrivare a ¥25. L'ingresso a una spa è in genere di 24 ore, ma entrare in una spa a tarda notte (dopo l'01:00) e uscire prima di mezzogiorno può farvi ottenere uno sconto del 50%. Le spa forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (ideale se viaggiate leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e i vostri effetti personali – anche i vostri vestiti! – sono riposti in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non fartevi ingannare quando le receptionist cercano di inventare motivi per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero provare a convincervi che le tariffe indicate sono solo per i soci, i locali, le donne, gli uomini o includono solo una parte della spa (ad esempio la doccia, ma niente letto/divano). Per verificare eventuali affermazioni, attaccate bottone con una persona del posto a una buona distanza dalla spa e chiedete informazioni sui prezzi. Non fategli sapere che state controllando le affermazioni della spa. Comportatevi come se state pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di farvi pagare troppo, in genere sosterranno le affermazioni della spa.
* '''Il campeggio''' in Cina è in una zona grigia legale, ma in generale, le autorità non vi impediranno di campeggiare nella natura selvaggia finché rimanete fuori dalle aree vietate e non danneggiate l'ambiente. Cercate di evitare di campeggiare troppo vicino a una città, poiché la polizia tende a essere più nervosa al riguardo e potreste essere costretti a smontare la tenda e a essere scortati in un hotel. I campeggi designati sono ancora una rarità in Cina, ma stanno aumentando di numero man mano che la popolarità del campeggio cresce tra i giovani cinesi della classe media. Anche il campeggio in camper sta diventando sempre più popolare ed è possibile esplorare la Cina in camper con un po' di pianificazione anticipata.
[[File:Yangzhou_-_7_Tian_Liansuo_Jiudian_-_P1070222.JPG|miniatura|Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche incastonate al primo piano]]
Gli hotel di livello successivo, che si rivolgono quasi esclusivamente a clienti cinesi, sono solitamente off-limits per gli stranieri, ma potreste riuscire a convincerli ad accettarvi, soprattutto se parlate un po' di cinese. Come stranieri, siete obbligati a registrare il vostro soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante questo, può offrirvi di lavorare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il vostro soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando [https://www.lostlaowai.com/blog/china-stuff/china-travel/foreigners-allowed-hotel-registration-tutorial/ una delle tante guide online,] ma è importante farlo in un modo che non faccia perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle aree rurali, probabilmente sarà un problema (soprattutto se avete apparecchiature multimediali) e anche se siete registrati come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per prima cosa per mettere in dubbio le vostre intenzioni di soggiornare in una zona rurale e, inoltre, chiedervi di andarvene e trasferirvi in un altro hotel.
La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata '''zhāodàisuǒ''' (招待所). A differenza dello zhusu, si tratta di sistemazioni '''autorizzate''', ma sono ugualmente spartane e funzionali, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel business cinesi possono avere o meno insegne in inglese e solitamente hanno le parole '''lǚguǎn''' (旅馆, che significa "hotel da viaggio"), '''bīnguǎn''' o '''jiǔdiàn''' (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camere in genere includono singole e doppie con bagni annessi e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città, una notte di soggiorno potrebbe costare anche solo ¥25; nelle città più grandi, le camere di solito costano ¥80-120. Un problema di questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi, perché clienti e personale potrebbero urlare l'uno all'altro nei corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con bagno in comune, perché potreste dover aspettare per usare una doccia o un bagno turco che, per giunta, non è in condizioni gradevoli. Negli hotel più piccoli ed economici, la famiglia che gestisce il posto potrebbe semplicemente chiudere a chiave a tarda notte, quando sembra che non arrivino più clienti. Se avete intenzione di arrivare tardi, spiegatelo in anticipo, altrimenti potreste dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare.
=== Hotel di fascia media ===
Di solito sono grandi, puliti e comodi, con camere che vanno da ¥150 a oltre ¥300. Spesso gli stessi hotel hanno anche camere più costose e lussuose. Le doppie sono di solito piuttosto belle e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. Potrebbe essere inclusa una colazione a buffet, oppure è possibile acquistare un buono per la colazione per circa ¥10.
In Cina stanno spuntando numerosi hotel di fascia media di qualità occidentale, tra cui le seguenti catene, tutte dotate di camere con prezzi compresi tra ¥150 e ¥300 e possibilità di prenotazione anticipata online:
* {{sleep
| nome=7 Days Inns | alt=7天连锁酒店 | sito=http://www.7daysinn.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=JinJiang Inns | alt=锦江之星 | sito=http://www.jinjianginns.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Inns | alt=如家快捷酒店 | sito=http://www.homeinns.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Green Tree Inns | alt=格林豪泰酒店 | sito=http://www.998.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Super 8 Motels by Wyndham | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=In inglese.
}}
=== Hotel di fascia alta ===
La fascia alta comprende catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e buffet per la colazione occidentale. Ci sono suite a Shanghai, ad esempio, per oltre ¥10.000 a notte. Molte di queste strutture si rivolgono a viaggiatori d'affari con conti spese e fanno pagare di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless), che di solito è gratuito nelle sistemazioni di fascia media, è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta.
Alcuni hotel nella fascia di prezzo ¥400-700 come Ramada o Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari vanno male. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi fissi o offerte migliori per soggiorni di più di 5 giorni. Se venite in Cina con un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarvi una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo di listino.
=== Elettricità ===
[[File:Chinasocket.jpg|miniatura|Una tipica presa a muro cinese]]
'''[[Standard elettrici|L'elettricità]]''' è a 220 volt/50 Hz. In genere sono supportate le spine a due poli europee e nordamericane, nonché le spine a tre poli in stile australiano. Tuttavia, fate attenzione a leggere le informazioni sulla tensione sui vostri dispositivi per assicurarvi che accettino 220 V (il doppio dei 110 V utilizzati in molti paesi) prima di collegarli: potreste causare bruciature e danni permanenti ad alcuni dispositivi come asciugacapelli e rasoi. Spesso vengono utilizzate prolunghe universali che possono gestire una varietà di forme di spina (inclusa quella britannica).
In Cina sono molto diffusi dei totem che distribuiscono power bank dietro il pagamento di un contributo per la carica fornita al cellulare e un deposito temporaneo all’atto del prelievo. Il power bank poi può venire restituito in un altro totem. Per capire tutti i dettagli basta scansionare il QR code che rimanda al sito della società.
=== Lavanderia ===
'''I servizi di lavanderia''' possono essere costosi o difficili da trovare. Negli hotel di lusso, lavare ogni capo di abbigliamento costerà ¥10-30. Gli hotel economici in alcune zone non hanno servizi di lavanderia, anche se in altre zone, come lungo il percorso turistico dello [[Yunnan]], il servizio è comune e spesso gratuito. Nella maggior parte delle zone, ad eccezione delle zone del centro nelle grandi città, potete trovare piccoli negozi che fanno lavanderia. Il '''cartello''' da cercare sulla porta d'ingresso è 洗衣 ( ''xǐyī'' ), oppure individuate i vestiti appesi al soffitto. Il costo è di circa ¥2-5/articolo. Anche nelle città più piccole, i punti vendita '''di lavanderie a secco''' (干洗 ''gānxǐ'')sono comuni e potrebbero essere in grado di lavare i vestiti. Ma in alcune zone sarete costretti a lavare i vestiti a mano, il che richiede tempo ed è noioso, quindi forse dovreste optare per tessuti ad asciugatura rapida come poliestere o seta. Se trovate un hotel che fa la lavanderia, di solito metteranno tutti i vostri vestiti in lavatrice insieme o anche con altri articoli dell'hotel, quindi i colori più chiari sono meglio lavati a mano.{{-}}
== Eventi e feste ==
{{Nota|titolo=Date del capodanno lunare|dim-testo=95%|contenuto=L'anno del ''Drago'' è iniziato il 4 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare è stato il 10 febbraio 2024
*L'anno del ''serpente'' inizierà il 3 febbraio 2025 alle 22:10 e il capodanno lunare sarà il 29 gennaio 2025
*L'anno del ''cavallo'' inizierà il 4 febbraio 2026 alle 4:02 e il capodanno lunare sarà il 17 febbraio 2026
Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, bensì durante il Li Chun (立春 ''lì chūn''), il tradizionale inizio della primavera cinese.}}
La Cina osserva due vacanze di una settimana durante l'anno, chiamate '''[[Settimana d’oro (Cina)|Settimana d’oro]]'''. A inizio luglio, circa 20 milioni di studenti universitari tornano a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Anche strade, ferrovie e aerei sono molto trafficati in questi periodi.
Molte aree o minoranze etniche hanno i loro festival. Per i dettagli, vedere gli elenchi delle singole città. Ecco alcuni altri festival di importanza nazionale:
* '''Festa delle Lanterne''' (元宵节''Yuánxiāo Jié'' o 上元节''Shàngyuán Jié'' ) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo. In alcune città, come [[Quanzhou]], si tratta di una grande festa con elaborate lanterne in tutta la città.
* '''Doppio settimo giorno''' (七夕''Qīxī'' ) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto. Questa festa romantica è simile a San Valentino.
* '''Festa del Doppio Nono''' o Festa di Chongyang (重阳节''Chóngyáng Jié'' ) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre.
* '''Solstizio d'inverno''' (冬至 ''Dōngzhì'' ) — dal 21 al 23 dicembre.
[[File:New Year Scene.jpg|miniatura|Il capodanno cinese]]
Alcune feste occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi, alcuni in inglese, altri in cinese e uno da [[Hong Kong]] che dice "''Lonely, lonely Christmas''". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano anche funzioni e messe in chiese protestanti e cattoliche ufficialmente riconosciute. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali.
Le regioni delle minoranze etniche hanno spesso festività pubbliche aggiuntive che non vengono osservate nel cuore della Cina Han. Ad esempio, entrambi gli Eid sono festività pubbliche nello [[Xinjiang]] e nel [[Ningxia]] , il Losar o Capodanno tibetano è una festività pubblica in [[Tibet]] e nelle contee e prefetture autonome tibetane circostanti, mentre il Songkran, meglio conosciuto in Occidente come Capodanno thailandese, è una festività pubblica nelle aree etniche Dai come [[Xishuangbanna]] e [[Dehong]] .
In prossimità delle festività più lunghe (in particolare le due settimane d’oro e a volte la festa del lavoro), i weekend circostanti potrebbero essere riorganizzati per rendere la festività più lunga. Ciò significa che in prossimità delle festività più importanti, i locali potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi.
=== Festività nazionali ===
Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo ad una categoria. Per questo, viene utilizzato sia il calendario gregoriano che il calendario cinese. Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Per molti lavoratori cinesi, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno dalle quattro alle sei settimane di vacanza.
{{Eventlist
| 1 |gennaio |Capodanno (元旦 ''Yuándàn'')|Festività internazionale
| | 1° giorno del 1° mese lunare da fine gennaio a metà febbraio|Festa di primavera (春节 ''Chūn Ji''é) meglio noto come Capodanno cinese|Il Capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra. È un periodo tradizionale per visitare la famiglia, e l'intero paese praticamente chiude. Molti negozi e altre attività commerciali chiuderanno per qualche giorno, una settimana o più.
| |15° giorno dall'Equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile |Giorno della pulizia delle tombe (清明节 ''Qīngmíng Jié'')|I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere notevole.
|1|maggio|Festa del Lavoro (劳动节 ''Láodòng Jié'')|
| | 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno |Festa delle barche drago (端午节 ''Duānwǔ Jié'')|Le gare in barca e il consumo di gnocchi di riso (z子 zòngzi, buste al vapore di riso appiccicoso) sono una parte tradizionale della celebrazione.
| | 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre|Festa di metà autunno (中秋节 ''Zhōngqiū Jié'')|Chiamata anche "Festival della torta di luna" per il suo dolcetto tipico, la Torta di luna (月饼 ''yuèbǐng''). Le persone si incontrano all'aperto, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto.
|1|ottobre|Giornata nazionale (国庆节 ''Guóqìng Jié'')|Centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono, godendo di una paga extra). Cercate di evitare di essere sulla strada, sui binari, o in aria durante le principali vacanze. Se dovete viaggiare, pianificate con largo anticipo, specialmente per il trasporto e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e vi costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Le grandi città sono, almeno per quanto riguarda i crimini violenti ai danni dei turisti, più sicure di quel che ci si aspetta. Le cause principali sono:
*politica di tolleranza zero del Governo nei confronti dei crimini contro i turisti
*il terrore del Governo nei confronti del dissenso e il notevole rischio terroristico proveniente da regioni separatiste, per lo più nel Nord-Ovest; le misure di sicurezza messe in atto per arginare questi fenomeni includono tipicamente una presenza capillare della polizia nella maggior parte delle aree frequentate da turisti, il che scoraggia di riflesso la maggior parte dei crimini violenti in queste zone.
Finché vi comportate bene e non vi immischiate in droghe o attività politiche, non dovreste avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza nel caso in cui ci si scontri con il governo.
È importante segnalare che in Cina '''la prostituzione è illegale'''. I cittadini stranieri che vengono colti in flagranza di reato rischiano 5/10 giorni di carcere prima di essere espulsi dal paese.
=== La polizia ===
[[File:Chine_police.JPG|destra|miniatura|Tipici ufficiali di polizia di pubblica sicurezza]]
[[File:P%C3%A9kin,_People's_Armed_Police_at_Tianamen_Square_(1).JPG|destra|miniatura|Un tipico soldato PAP]]
[[File:Shantou,_Guangdong,_China_-_Chengguan_Officials.jpg|destra|miniatura|Ufficiali di Chengguan in uniforme ma senza i loro berretti a visiera]]
La principale agenzia di polizia che incontrerete è la '''polizia di pubblica sicurezza''', spesso abbreviata come pubblica sicurezza (公安, ''gōng'ān''), o polizia civile (民警, ''mínjǐng''). Potete riconoscere gli ufficiali dalle loro uniformi, solitamente composte da camicie azzurre e berretti con visiera blu navy, sebbene la polizia stradale indossi invece berretti con visiera bianchi. Gli ufficiali sono tenuti a portare con sé i loro tesserini identificativi della polizia quando sono in servizio e devono esibirli ai membri del pubblico su richiesta. A differenza della maggior parte degli altri paesi, gli ufficiali di polizia civile in Cina in genere non portano armi da fuoco durante le normali pattuglie; gli incidenti che richiedono armi da fuoco sono lasciati alle unità specializzate in armi da fuoco. La maggior parte degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza è professionale e disponibile quando viene contattato, sebbene la barriera linguistica possa essere un problema per i turisti stranieri.
La '''Polizia del popolo armata''' (PAP) (中国人民武装警察部队), spesso abbreviata in polizia armata (武警, ''wǔjǐng'' ), è un ramo dell'esercito cinese con responsabilità di applicazione della legge. È molto probabile che li incontriate a guardia di installazioni chiave come aeroporti, ambasciate ed edifici governativi, o che assistano la polizia civile nel controllo della folla. I loro soldati indossano uniformi militari simili a quelle di altri soldati cinesi con i caratteri 中国武警 in cima alla toppa dell'insegna sulla manica sinistra, e portano con sé tessere di identificazione militare. Come le loro controparti civili, la maggior parte dei soldati PAP sono professionali e disponibili quando vengono avvicinati, ma non dovreste aspettarvi una grande capacità di parlare inglese.
I '''Chengguan''' (城管, ''chéngguǎn'') sono ufficiali di sicurezza impiegati dai rispettivi governi municipali per assistere la polizia nel mantenimento dell'ordine pubblico. Le loro uniformi sono simili a quelle degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, ma in una tonalità di blu leggermente più scura. A differenza degli ufficiali di polizia di pubblica sicurezza, non hanno poteri di arresto. Gli ufficiali Chengguan hanno la reputazione di essere scarsamente addestrati, brutali e talvolta corrotti.
Il governo cinese sta prendendo misure severe contro la corruzione, quindi '''non''' dovreste mai offrire una tangente a nessun tipo di agente delle forze dell'ordine, poiché ciò potrebbe comportare conseguenze legali per voi e per la persona che accetta la tangente.
In Cina gli agenti di sicurezza privati vestono in modo simile alla polizia e spesso utilizzano luci e sirene sui loro veicoli, ma non hanno poteri di arresto.
L'approccio verso il pubblico da parte delle autorità di polizia non è ispirato a disponibilità e trasparenza. In alcuni casi viene ritardata la comunicazione dell'arresto alla rispettiva ambasciata, e questo diventa particolarmente vero quando siano coinvolti fenomeni di corruzione (vere e proprie truffe ed estorsioni organizzate come risse sfocianti in un arresto con la connivenza di agenti di polizia). Similmente, se finiste nei guai per reati collegati ad attività politica (che è esplicitamente vietata a tutti gli stranieri come condizione per il rilascio del visto) o qualificabile - secondo regole molto elastiche - come sovversiva, non aspettatevi che le autorità diplomatiche del vostro paese siano avvertite con particolare solerzia: in generale, il minimo che potete aspettarvi è il fermo di polizia, un processo e l'espulsione, ma la situazione può facilmente essere molto meno rosea. Non sono rari i casi di cittadini occidentali detenuti per mesi e mesi in attesa di un processo per attività "sovversive" o "politiche" né è da escludere l'eventualità di una condanna al campo di rieducazione o al carcere duro. In alcuni casi, l'unico modo di ridurre la condanna è accettare di apparire sulla televisione di Stato confessando le proprie colpe (di solito, se si tratta di giornalisti, bisognerà ritrattare ogni scritto contestato e ammettere di aver agito senza basarsi su fatti o dati reali) secondo un copione imposto dalle autorità e contenente critiche di forte contenuto politico alle nazioni occidentali: il tutto è ovviamente organizzato in modo molto teatrale e va in scena in prima serata. Anche se il Governo cerca di non farlo percepire ai turisti, è bene tener presente che la repressione del dissenso è molto dura e non si ferma certamente davanti a un passaporto straniero. Recentemente, ha fatto scalpore il caso di alcuni librai di Hong Kong che sarebbero stati rapiti dalle autorità cinesi (la maggior parte di loro arrestati in territorio cinese, uno rapito dal territorio di Hong Kong, che formalmente ha un corpo di polizia e un sistema giudiziario indipendenti da quelli della Cina continentale) per aver fatto circolare libri critici nei confronti del governo di Pechino. Sono stati liberati qualche tempo dopo, puntualmente in seguito a confessioni televisive; alcuni di loro hanno denunciato, dopo il rilascio, violenze da parte della polizia cinese. Per i turisti "normali", comunque, il rischio di rimanere coinvolti in questi scenari è estremamente contenuto, soprattutto avendo l'accortezza di tenersi alla larga da qualunque assembramento che assomigli a una manifestazione politica ed evitando discussioni politiche eccessivamente animate con i Cinesi.
=== Criminalità ===
I tassi di criminalità variano in questa enorme nazione, ma in generale il tasso è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi occidentali. In genere non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. I crimini violenti sono molto rari, ma le truffe e i furti opportunistici sono più comuni. Finché prendete le solite precauzioni e usate il buonsenso, dovreste stare bene.
In generale, la criminalità è più alta nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, i tassi di criminalità di solito sono favorevoli al confronto con quelli delle città occidentali di dimensioni simili, quindi se evitate le zone malfamate e usate il buon senso, andrà tutto bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune zone rurali. Le telecamere a circuito chiuso sono ben accette dalla polizia, perché gli ufficiali in prima linea sono spesso insufficienti per gestire l'enorme popolazione cinese.
I [[Borseggiatori|borseggi]] sono un problema nei luoghi affollati, anche se molto meno comuni di quanto non fossero in passato, a causa della popolarità delle transazioni senza contanti. Siate particolarmente vigili sui mezzi pubblici nelle ore di punta, poiché forniscono la copertura perfetta per i borseggiatori per scappare dopo aver colpito.
Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in altri posti la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Seguite ciò che fa la gente del posto. Supponete che il vostro costoso lucchetto non vi aiuterà affatto; i ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi lucchetto. In Cina, il parcheggio delle biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se avete una bicicletta elettrica o uno scooter, siate particolarmente cauti perché le batterie o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira. Se possibile, trovate un parcheggio per biciclette monitorato da telecamere a circuito chiuso, poiché ciò renderà più facile per la polizia rintracciare la bicicletta in caso di furto.
Il rischio di truffe e altri crimini minori resta alto: attenzione quindi a borseggi, truffe e piccole rapine (mai prendere taxi abusivi). In alcuni casi (spesso negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie) ci sono bagarini che si offrono di trovarvi un taxi o di prenotarvelo, offrendo l'allettante prospettiva di saltare la fila e di evitare di spiegare al tassista (che tipicamente non parla l'inglese) la vostra destinazione: il minimo che può capitarvi è di trovarvi a pagare un prezzo triplo rispetto a quello del tassametro. Fate la fila e spiegatevi col tassista a gesti (o abbiate la presenza di spirito di stampare l'indirizzo in cinese per mostrarlo al conducente), sono tra i più disponibili a usare forme di comunicazione "alternative".
Sebbene la Cina sia generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema dei '''diritti umani''' è molto controverso. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e di stampa, la libertà di religione e il diritto a un giusto processo. Finché non siete deliberatamente provocatori, è improbabile che la maggior parte di queste cose vi influenzino durante la visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. La Cina è nota per usare la detenzione extragiudiziale, la tortura e la pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'applicazione delle misure sono talvolta intensificate in risposta a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli imprenditori canadesi e americani hanno dovuto affrontare un controllo più approfondito nel 2019. I cittadini cinesi con doppia cittadinanza e le persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", mantenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a collaborare con le indagini governative o fare pressione sui loro parenti affinché tornassero in Cina.
I principali reati per cui gli stranieri finiscono nei guai riguardano l'uso di droghe (incluso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del vostro arrivo: a volte eseguono un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con le conseguenze solitamente di una breve condanna, una multa e l'espulsione. Se siete accusati di un crimine più grave, allora le vostre prime 72 ore di indagini sono critiche. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se siete colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese proibisce al vostro avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il vostro caso va a processo, allora la vostra condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è quello di decidere la vostra condanna. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe un'idea estremamente negativa, soprattutto se non capite cosa state firmando. Dovreste insistere educatamente affinché vi venga concesso l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore.
==== Truffe ====
{{Vedi anche|Truffe comuni}}
I cinesi sono in genere ospitali con gli stranieri e vogliono lasciare una buona impressione sui turisti che visitano il loro paese. Tuttavia, come in qualsiasi altro posto, ci sono anche truffatori che operano nei punti caldi dei turisti, quindi conviene essere prudenti e ricordare che se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, di solito lo è.
Prezzi elevati non indicano necessariamente una truffa. In una sala da tè o in un bar, ¥50-200 per una tazza o teiera di tè (inclusi i rifornimenti di acqua calda) e ¥15-60 per una bottiglia di birra non sono rari. Anche le degustazioni di tè possono far pagare prezzi elevati per ogni campione. Le zone turistiche di Pechino e Shanghai sono diventate famose per varie truffe. Se volete evitare di essere truffati, ecco alcune buone regole pratiche:
* È meno probabile che i truffatori operino al di fuori dei soliti luoghi turistici
* Se venite avvicinati in una zona turistica da una persona che sembra ''troppo'' entusiasta di andare in un posto particolare (sala da tè o altro), è probabile che pagherete un extra e forse vi divertirete di più altrove
* Se vi sentite a disagio, '''allontanatevi.'''
* La maggior parte dei cinesi comuni non sa parlare inglese, quindi fate attenzione se qualcuno si avvicina spontaneamente e inizia a parlarvi in inglese.
La polizia è sensibile al fatto che gli stranieri vengano presi di mira in questo modo e che il paese si senta male. In Cina, avete il diritto legale di chiedere una "fa piao" (发票, lett. ricevuta/fattura), che è una fattura di vendita ufficiale emessa dal dipartimento delle imposte. È contro la legge che un proprietario si rifiuti di consegnarvela. Per le truffe, in genere si rifiutano perché è una prova legale del loro prezzo esorbitante.
Anche le truffe sugli incidenti si verificano, e persino i "buoni samaritani" che aiutano persone realmente in difficoltà sono stati citati in giudizio per un risarcimento dalle persone che stavano cercando di aiutare. Queste truffe non vengono tentate troppo spesso contro gli stranieri, ma fate attenzione quando usate un veicolo e registrate sempre il vostro viaggio con una telecamera da cruscotto o da bicicletta.
Se vi accorgete di essere stati truffati, chiamate il 110 e segnalatelo immediatamente. Le telefonate sospette possono essere segnalate tramite il '''96110.''' La polizia può anche avvisarvi se voi o i vostri familiari incontrate possibili truffe tramite questo numero con prefisso (ad esempio 010-96110 se vi trovate a Pechino).
=== Traffico ===
{{Vedi anche|Guidare in Cina}}
[[File:瀋陽市街地.jpg|miniatura|Traffico a Shenyang]]
Il tasso di mortalità per persona per incidenti automobilistici in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, guidare in Cina può variare da snervante a decisamente spericolato. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono svoltare a destra con il semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale pedonale. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti supponendo di avere tutti la precedenza contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino.
Fuori dai centri urbani l'assenza di traffico incentiva i guidatori a essere poco prudenti: le strade sconnesse e l'ignorare i limiti di velocità portano frequentemente a incidenti. Se pianificate una gita fuori porta, affidatevi a conducenti consigliati dall'albergo.
Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fate come la gente del posto: attraversate la strada con sicurezza, siate consapevoli di ciò che vi circonda, sappiate che auto, bici e scooter tenderanno a proseguire anziché fermarsi.
Per guidare un'auto in Cina è necessaria una patente di guida cinese, e ottenerne una è un processo troppo complesso per il visitatore medio.
=== Terrorismo ===
Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina, soprattutto nello [[Xinjiang]], dove è in corso una rivolta di lunga data da parte dei separatisti islamici uiguri, sebbene si siano verificati anche diversi attacchi di alto profilo al di fuori della provincia. C'è una sicurezza in stile aeroportuale in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. La vostra borsa verrà sottoposta a raggi X e le bottiglie d'acqua verranno tirate fuori dalla borsa per essere scansionate separatamente, ma non è necessario svuotare le tasche.
=== Mendicare ===
I cinesi tradizionalmente disapprovano l'[[accattonaggio]], quindi non è un problema importante nella maggior parte dei luoghi. Tuttavia, non è mai lontano dalla scena ed è particolarmente comune appena fuori dalle principali attrazioni turistiche e nei principali snodi dei trasporti.
Siate consapevoli dei bambini mendicanti che potrebbero essere vittime del traffico di minori. Sebbene stia diventando meno comune, dovreste evitare di dare loro denaro.
In Cina, la gente del posto di solito dà soldi solo a coloro che hanno chiaramente perso la capacità di guadagnare denaro. I mendicanti professionisti hanno evidenti deformità e alcuni gruppi sono noti per aver deliberatamente mutilato i bambini poiché è visto come più efficace nel suscitare pietà. Se avete voglia di dargliene un po', tenete presente che la paga oraria minima varia da ¥11 a ¥24 (2020).
==== Monaci buddisti falsi ====
La presenza di turisti stranieri ignari delle usanze buddiste locali ha anche dato origine a molte truffe, con molti falsi monaci e templi che approfittano di visitatori ignari. Il [[Buddhismo|buddismo]] in Cina segue generalmente la scuola Mahayana, i cui monaci sono tenuti a essere vegetariani e di solito coltivano il proprio cibo nei templi o lo acquistano utilizzando le donazioni. Pertanto, in genere ''non'' vanno in giro per l'elemosina. L'eccezione principale è la minoranza etnica Dai nello [[Yunnan]], che è per lo più composta da buddisti Theravada. Mentre è consuetudine per i monaci buddisti Theravada andare in giro per l'elemosina al mattino (dato che non è loro permesso mangiare dopo mezzogiorno), non è loro permesso accettare o anche solo toccare denaro e le ciotole per l'elemosina servono solo per raccogliere cibo. Se vedete un "monaco" che sollecita donazioni in denaro, è un falso.
I monaci non vendono neanche oggetti religiosi (questi sono venduti dai laici), e non offrono nemmeno la "benedizione del Buddha" in cambio di denaro, né vi minacciano di sfortuna se non donate. La maggior parte dei templi avrà una cassetta delle donazioni nella sala principale dove i devoti possono fare donazioni se lo desiderano, e i monaci non usciranno mai in pubblico per chiedere donazioni. Secondo la filosofia buddista tradizionale, spetta interamente a un individuo decidere se e quanto desidera donare, e i veri templi buddisti non useranno mai tattiche di pressione per sollecitare donazioni, né chiederanno alcuna somma di denaro in cambio di servizi.
=== Natura ===
[[File:Trimeresurus_stejnegeri.jpg|miniatura|La vipera cinese del bambù]]
Essendo un paese grande, la Cina è colpita da una serie di diversi disastri naturali. I [[Ciclone|tifoni]] del Pacifico colpiscono la costa nei mesi estivi e autunnali, portando distruzione fisica e piogge torrenziali. Si verificano anche inondazioni, in particolare attorno ai grandi fiumi. Le parti settentrionali del paese hanno tempeste invernali. Gran parte del paese è soggetta a [[Terremoto|terremoti]] e [[tornado]].
La Cina ha una varietà di '''[[serpenti velenosi]]'''. Fate attenzione quando fate escursioni e cercate cure immediate per qualsiasi morso di serpente. La '''vipera del bambù''' verde brillante ( ''Trimeresurus stejnegeri'' ) è particolarmente nota.
=== Droghe illecite ===
I reati di droga sono trattati severamente in Cina. Le autorità cinesi non distinguono tra droghe leggere (ad esempio marijuana) e pesanti (ad esempio eroina). È un reato risultare positivi al test per la droga, anche se sono stati consumati all'estero, e i test del capello possono risultare positivi anche mesi dopo l'ultimo consumo. Qualsiasi test positivo comporterà probabilmente la detenzione e l'espulsione. Mentre potete farla franca con il possesso di piccole quantità di droga con una detenzione (fino a 15 giorni), una multa e l'espulsione, il traffico di droga è '''punibile con la morte'''. Se avete precedenti di consumo di droga, potreste essere soggetti a retate della polizia. Ci sono anche retate in bar e locali notturni frequentati da stranieri.
I cinesi solitamente associano la droga all'umiliazione nazionale (dovuta all'afflusso illimitato di oppio dopo le guerre dell'oppio); mettere in dubbio pubblicamente la pena di morte per traffico di droga o sostenere la liberalizzazione della droga probabilmente vi farà ricevere critiche pubbliche.
=== Articoli vietati ===
A causa del ritmo veloce dei cambiamenti in Cina, potreste scoprire che alcuni articoli (in particolare i media) continuano a essere vietati dalla dogana, sebbene siano facilmente disponibili per l'acquisto nel paese stesso. La ricerca di oggetti illeciti come quelli di seguito potrebbe potenzialmente verificarsi quando si entra in Cina tramite un aeroporto, sebbene in pratica sia raro al giorno d'oggi.
* I materiali considerati dalle autorità come ''anti-cinesi'' saranno confiscati. Questa ha un'interpretazione piuttosto ampia, ma può includere il Dalai Lama, la bandiera tibetana con il leone-montagna e la letteratura sul gruppo religioso Falun Gong, i movimenti indipendentisti nello [[Xinjiang]], Tibet, [[Hong Kong]] e [[Taiwan]] o le proteste di Piazza Tienanmen. Come regola generale, '''non portate nulla di critico nei confronti del Partito Comunista Cinese'''; se una letteratura si riferisce al governo della RPC come Partito Comunista Cinese (中共), allora proviene da Taiwan (come termine ufficiale locale quando ci si riferisce al governo cinese) e/o è probabile che la sua posizione sia critica nei confronti del partito.
** ''The Epoch Times'' e ''Ming Hui Times'' sono due esempi di letteratura Falun Gong. La setta del Falun Gong è nota per stampare parole di proselitismo sulle banconote in yuan cinesi, quindi considera di controllare le tue fatture per evitare problemi inutili.
* Anche le mappe contrarie alle rivendicazioni territoriali cinesi, come quelle che indicano Taiwan come stato sovrano o distinto dalla Cina continentale, o che indicano l'Arunachal Pradesh (Tibet meridionale) come parte dell'India, vengono controllate e confiscate alla frontiera.
* '''Ogni forma di pornografia''' è punita severamente e le sanzioni vengono calcolate in base al numero di pezzi introdotti nel Paese.
=== Religione ===
La società cinese moderna è in generale piuttosto laica.
I visitatori della Cina raramente finiscono nei guai per aver praticato la loro religione. In quanto paese comunista, la Cina è ufficialmente atea e la religione è vietata alle persone che lavorano in incarichi governativi. Sebbene la religione sia stata presa di mira per lo sterminio durante la Rivoluzione Culturale, in tempi moderni, i visitatori e i cittadini privati sono generalmente liberi di praticare una religione se lo desiderano. Tuttavia, '''il proselitismo è proibito''' e preso molto sul serio dal governo e potrebbe potenzialmente portare all'arresto e alla reclusione, soprattutto se c'è il timore che possa minare l'autorità del governo.
I cattolici in Cina sono divisi tra l'Associazione patriottica cattolica cinese (中国天主教爱国会 ''Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì''), sancita dallo stato, che è gestita separatamente dal [[Vaticano]], e '''le chiese clandestine''' illegali. La situazione è simile per le chiese protestanti. '''Il Falun Gong''' è '''illegale''' e pesantemente censurato in Cina. Sostenerlo visibilmente vi renderà soggetti ad arresto.
=== Razzismo ===
Sebbene gli attacchi razzisti violenti e immotivati siano praticamente inauditi, gli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, spesso subiscono discriminazioni sul lavoro e sono oggetto di stereotipi da parte dei cinesi. Perfino gli stranieri bianchi, che presumibilmente godono di un trattamento significativamente migliore rispetto alla gente del posto, sono stati occasionalmente affrontati dai cinesi durante periodi politicamente sensibili. Il razzismo tende a essere più comune tra le fasce demografiche più anziane e meno istruite e meno comune tra le persone più giovani con un'istruzione universitaria.
A causa delle tensioni geopolitiche con gli [[Stati Uniti]], molti cinesi hanno sviluppato una visione negativa del governo statunitense. Tuttavia, la maggior parte dei cinesi è ancora educata e accogliente nei confronti dei turisti americani, e persino i più intransigenti di solito fanno una distinzione tra i governi stranieri di cui diffidano e i singoli turisti provenienti da quei paesi.
Se il tono della vostra pelle non corrisponde a ciò che le persone pensano di qualcuno del vostro Paese, e in particolar modo se siete di etnia cinese, potreste essere trattati come se il Paese sul vostro passaporto non fosse quello da cui provenite ''realmente''. I visti all'arrivo a volte vengono negati per questo motivo.
I cinesi hanno tradizionalmente tenuto in grande considerazione gli ebrei, ma il sentimento antiebraico è aumentato a seguito della guerra [[Israele]]-Hamas del 2023, a causa del sostegno di lunga data della Cina alla [[Palestina]]. Sostenere pubblicamente Israele probabilmente vi farà criticare duramente. Tuttavia, molestie o violenze non provocate contro gli ebrei in strada rimangono estremamente rare.
=== Viaggiatori LGBT ===
La Cina è generalmente una destinazione sicura per i viaggiatori gay e lesbiche. Non ci sono leggi contro l'omosessualità in Cina, sebbene vi sia una censura sui contenuti a tema omosessuale nei media. Scene e comunità gay si trovano nelle principali città della Cina, ma sono generalmente inesistenti ovunque altrove. La maggior parte dei cinesi è riluttante a parlare della propria sessualità in pubblico, poiché è generalmente considerata una questione personale e l'accettazione dell'omosessualità da parte dei cinesi tende a essere mista. I matrimoni e le unioni tra persone dello stesso sesso non sono riconosciuti in nessuna parte del paese. Sebbene mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale in pubblico attiri probabilmente sguardi e sussurri, i visitatori gay e lesbiche in genere non dovrebbero incorrere in grossi problemi e la violenza immotivata contro le coppie omosessuali è quasi sconosciuta. In generale, la generazione più giovane nelle principali città tende ad accettare maggiormente l'omosessualità, con [[Chengdu]] in particolare che è popolarmente considerata la capitale gay della Cina.
Il personale di hotel e guesthouse potrebbe supporre che sia stato commesso un errore se una coppia dello stesso sesso ha prenotato una stanza con un letto grande e cercare di spostarvi in un'altra stanza. Tuttavia, in genere faranno marcia indietro se insistete che non è un problema.
=== Numeri di emergenza ===
I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le zone della Cina; chiamarli da un telefono cellulare è gratuito.
* Polizia di pattuglia: '''110'''
* Vigili del fuoco: '''119'''
* (Di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: '''120'''
* (alcune aree sono private) Ambulanza: 999
* Polizia Stradale: 122
* Informazioni di directory: 114
* Tutela del consumatore: 12315
Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale dei servizi di emergenza.
È anche possibile contattare la polizia inviando un messaggio SMS al '''numero 12110XXX''' , dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui vi trovate. Consultate [[wikipedia:Telephone numbers in China|questo elenco]] per maggiori informazioni.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
=== Igiene personale ===
Fuori dalle grandi città, i bagni pubblici variano da leggermente sgradevoli a completamente ripugnanti. Nelle città, varia da un posto all'altro. Bagni di alta qualità si possono trovare all'interno delle principali attrazioni turistiche, negli hotel internazionali, negli edifici per uffici e nei grandi magazzini di classe superiore. I bagni nelle catene di ristoranti stranieri o in una qualsiasi delle catene di caffè elencate nella sezione bevande sono solitamente più o meno puliti. Mentre quelli nei ristoranti e negli hotel comuni sono appena accettabili, quelli nelle camere d'albergo sono generalmente puliti. Alcuni servizi pubblici sono gratuiti, altri costano da pochi mao fino a ¥2. Sono sempre forniti servizi separati per uomini (男 ''nán'') e donne (女 ''nǚ''), ma a volte non ci sono porte nella parte anteriore dei bagni.
Il water con seduta familiare agli occidentali è raro in Cina nelle aree pubbliche. Gli hotel in genere lo hanno nelle camere, ma nei luoghi in cui gli occidentali sono rari, aspettatevi di trovare più spesso i water alla turca. Molte case private nelle aree urbane ora hanno i water con seduta e uno dei principali vantaggi di avere un ospite locale è che hanno bagni puliti. Come regola generale, un locale occidentale come McDonald's o Starbucks avrà un water occidentale, ma potrebbe non avere la carta igienica.
Portate con voi carta velina (卫生纸 ''wèishēngzhǐ'', o 面纸 ''miànzhǐ'') perché raramente viene fornita. A volte potete comprarla dal cassiere di un bagno pubblico; potete anche comprarla nei bar, ristoranti e Internet café per ¥2. Mettete la carta usata nel secchio accanto al water; non gettatela via perché potrebbe intasare i sistemi idraulici spesso scadenti. Potrebbe non esserci sapone nemmeno nei bagni pubblici.
I cinesi tendono a diffidare della pulizia delle vasche da bagno, e mentre siete in Cina, dovreste farlo anche voi. Negli hotel con vasche da bagno fisse, potrebbero essere forniti rivestimenti monouso in plastica. Se avete voglia di fare un bagno, usateli.
Lavatevi spesso le mani con il sapone, se ne trovate, portate con voi dei fazzoletti disinfettanti monouso (che si trovano in quasi tutti i grandi magazzini o negozi di cosmetici) oppure usate un gel alcolico.
Se si cercano prodotti per disinfettare al supermercato si tenga presente che la candeggina è abbastanza rara e l'alcol ancora di più. Si trovano invece disinfettanti per il bucato, come in altre zone dell'Asia.
=== Cibo e bevande ===
==== Cibo ====
Sebbene vi siano poche normative sanitarie applicate a livello nazionale nei ristoranti, ogni grande città ha un regime di ispezione che richiede a ogni locale di esporre in modo evidente il risultato (buono, mediocre o scarso). È difficile dire quanto sia efficace, ma è un inizio. I ristoranti generalmente preparano cibo caldo quando lo ordinate. Anche nei ristoranti più piccoli, i piatti caldi sono solitamente preparati al momento, anziché riscaldati, e raramente causano problemi di salute.
Una regola pratica per quanto riguarda il cibo da strada è quella di assicurarsi che sia ben cotto mentre lo si guarda; inoltre, è consigliabile visitare le bancarelle frequentate dalla gente del posto e cercare bacchette usa e getta avvolte nella plastica.
Un leggero fastidio allo stomaco può ancora essere avvertito sia con il cibo da strada che con quello da ristorante, ma si dice che passi quando ci si abitua al cibo locale. Lo zenzero può essere efficace contro la nausea.
I venditori di cibo di strada hanno tipicamente bassi standard igienici, per cui è meglio evitarli. In alcuni contesti chiaramente rivolti ai turisti (fiere, mercati di strada ufficiali e molto frequentati) è sicuro mangiare dalle bancarelle. Nelle grandi città sono attivi sistemi di ispezione igienica dei ristoranti, che devono esporre un tabellone con l'esito: informatevi sulla scala di valutazione e cercate il cartellone se non siete sicuri. In generale, l'aspetto dei locali rivolti ai cinesi è abbastanza trasandato, ma questo non sempre si traduce in un rischio per la salute. Da evitare l'acquisto di latte fresco: meglio il latte UHT (a lunga conservazione) d'importazione (tipicamente australiano o europeo).
Le vitamine e gli integratori vitaminici possono contenere aspartame.
==== Bere ====
I cinesi '''non bevono [[acqua]] direttamente dal rubinetto,''' nemmeno nelle grandi città. Tutti gli hotel forniscono un thermos di acqua bollita nella vostra stanza (riempibile dal vostro addetto al piano), un bollitore che potete usare per farlo da soli o una bottiglia di plastica sigillata di acqua minerale commerciale. L'acqua del rubinetto è sicura da bere ''dopo'' essere stata bollita. Tutti gli alberghi mettono a disposizione bottigliette d'acqua minerale e negli edifici pubblici è comune vedere distributori d'acqua o fontanelle la cui acqua è sicura. Nei locali vi verrà spesso servito un bicchiere d'acqua: accertatevi che sia stata preventivamente bollita (nel qual caso è sicura), altrimenti ordinate una bibita.
Alcuni appartamenti e aziende hanno installato filtri per l'acqua piuttosto grandi (che devono essere cambiati due volte l'anno) per migliorare la qualità dell'acqua per cucinare e lavare. Non rende comunque l'acqua potabile dal rubinetto, ma ne migliora notevolmente la qualità.
L'acqua potabile purificata in bottiglia è disponibile ovunque ed è generalmente piuttosto economica. ¥2 è il prezzo normale per una bottiglia piccola. Controllate che il sigillo sul tappo non sia rotto. Anche birra, vino e bibite analcoliche sono economiche e sicure.
Si noti inoltre che gran parte dell'acqua dei fiumi in Cina è contaminata da sostanze chimiche contro cui i filtri non riescono a fare molto, anche se ciò dovrebbe essere pericoloso solo se consumato per un lungo periodo di tempo.
=== Inquinamento ===
{{Nota|titolo=Smog|dim-testo=95%|contenuto=[[File:8210-Cropped.jpg|miniatura|centro|Maschera N95 per combattere lo smog cinese]]La maggior parte delle nubi di smog o foschia sono composte da particelle fini di 2,5 micron o più piccole (PM2,5). '''Le maschere N95''' offrono una buona protezione contro lo smog in quanto sono efficaci almeno al 95% contro le particelle fini di circa 0,1-0,3 micron. Sono efficaci al 99,5% contro le particelle più grandi di 0,75 micron o più. Come per la maggior parte delle cose in Cina, assicuratevi di identificare un marchio affidabile come 3M}}
A causa del rapido tasso di industrializzazione in Cina, [[Inquinamento atmosferico|l'inquinamento e lo smog]] pesante sono purtroppo parte dello stile di vita nella maggior parte delle principali città. Detto questo, leggi più severe sulla protezione ambientale stanno lentamente iniziando a dare i loro frutti, con il risultato che Pechino non è più la città più inquinata al mondo, ma c'è ancora molta strada da fare. Anche la campagna, a seconda della provincia in questione, non è immune.
Gli effetti a lungo termine del particolato dello smog difficilmente avranno un effetto significativo sulla vostra salute se vi trovate in Cina per un breve soggiorno (ad esempio un certo numero di settimane) e non avete problemi respiratori significativi. Se siete preoccupati, parlatene con un medico prima del viaggio.
Luoghi ad altitudini più elevate o pianure come parti dello [[Yunnan]] e del [[Sichuan]], dello [[Xinjiang]], della [[Mongolia Interna]], del [[Tibet]] e isole periferiche come [[Hainan]] hanno solitamente una buona qualità dell'aria. I visitatori devono essere preparati a vedere lo smog, che può essere piuttosto pesante, in quasi tutte le grandi città, comprese quelle sulla costa.
[http://aqicn.org/ Questo sito web] può fornire letture orarie dettagliate dell'inquinamento per la maggior parte delle grandi città.
Sentirete anche molto rumore. La costruzione e la ristrutturazione sono attività a tempo pieno. Le orecchie dei cinesi e dei residenti di lunga data sono adattate a filtrarlo e tollerarlo.
In tutto il nord della Cina i livelli di inquinamento sono regolarmente su livelli due o tre volte maggiori del limite legale posto in Italia per le polveri sottili. Riguardo ai livelli di inquinamento, può essere utile sapere che
*Le precipitazioni ideali per ripulire l'aria sono gli acquazzoni, mentre la pioggerella non aiuta più di tanto
*L'inquinamento è peggiore in inverno, migliora sensibilmente con la primavera
È consigliabile munirsi, prima di partire o appena arrivati, di mascherine con filtro antiparticolato FFP2 (o equivalente): cercate nei negozi di materiale per la manutenzione domestica o nei grandi magazzini di attrezzature industriali, nel settore antinfortunistica. Valutate la possibilità di prendere un modello con la valvola: a fronte di un maggior costo, permettono di respirare più agevolmente, offrono lo stesso livello di protezione e sono ugualmente riutilizzabili per alcuni giorni. In Cina, la maggior parte dei supermercati e dei Seven-Eleven vende le mascherine 3M, che sono di qualità adeguata. È fondamentale ricordare che le mascherine chirurgiche '''non''' proteggono contro le polveri sottili né contro nessun'altra forma di inquinamento. Città come Shanghai e Hong Kong, per quanto densamente popolate e trafficate, non hanno livelli di inquinamento gravi come Pechino.
=== Assistenza sanitaria ===
{{Nota|titolo=Assistenza sanitaria per gli stranieri|dim-testo=95%|contenuto=La maggior parte delle principali città cinesi ha cliniche e ospedali più adatti agli stranieri, con personale di lingua inglese e qualificato in Occidente. Sebbene costosi, vale la pena di identificarli ogni volta che si prevede di soggiornare in una zona per un periodo di tempo significativo. Per cure mediche non urgenti, si potrebbe prendere in considerazione di recarsi a Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud per uno standard di trattamento più elevato che potrebbe non essere particolarmente più costoso.}}
La qualità degli ospedali cinesi per i cinesi non è generalmente all'altezza degli standard occidentali. È noto che i dottori locali prescrivono trattamenti più costosi del necessario; le flebo sono prescrizioni di routine in Cina, anche per disturbi minori come il comune raffreddore, e i dottori hanno la tendenza a prescrivere liberamente antibiotici. La maggior parte della gente del posto va in ospedale anche per i disturbi più lievi, e il concetto di clinica privata non esiste di fatto. Dovreste considerare di tenere una notevole quantità di denaro prontamente disponibile per le emergenze, poiché non essere in grado di pagare in anticipo potrebbe ritardare il trattamento. Molte patologie non gravi sono curate con la medicina tradizionale cinese. Nelle grandi città esistono cliniche private con standard igienici e operativi occidentali che però hanno prezzi piuttosto alti. È consigliabile dotarsi di assicurazione sanitaria con un massimale piuttosto alto e che includa il rimpatrio d'emergenza e in ogni caso fare riferimento alle strutture private. Tenete presente che alcuni anni fa sono stati scoperti (e insabbiati) grossi scandali che collegavano un'epidemia di HIV a protocolli poco rigorosi nelle campagne di donazione del sangue.
I servizi di ambulanza sono costosi, richiedono un pagamento anticipato, non hanno molta priorità sulle strade e quindi non sono particolarmente rapidi. La qualità del servizio di ambulanza varia anche a seconda delle regioni e i paramedici nelle regioni più povere sono spesso scarsamente equipaggiati e formati. Prendere un taxi per l'ospedale in caso di emergenza sarà spesso molto più rapido.
I farmaci terapeutici comuni, come la penicillina o l'insulina, sono generalmente disponibili in farmacia con una ricetta medica e sono notevolmente più economici rispetto ai paesi occidentali. Di solito puoi chiedere di vedere le istruzioni allegate alla scatola. La medicina occidentale è chiamata ''xīyào'' (西药). I farmaci meno comuni sono spesso importati, quindi costosi.
Nelle città più grandi ci sono forti controlli sui farmaci, e persino i farmaci 'standard' per il raffreddore come l'acetaminofene/paracetamolo o il destrometorfano possono richiedere una prescrizione o un passaporto estero. Gli oppiacei richiedono sempre una prescrizione, anche se il Viagra non lo richiede mai.
Nelle città più piccole e nelle zone rurali molti medicinali, tra cui la maggior parte degli antibiotici, sono spesso disponibili senza prescrizione medica.
{{Nota|titolo=Sintomi comuni|dim-testo=95%|contenuto=
* Ho preso un raffreddore: 感冒''gǎnmào''
* Febbre: ''febbre''
* Mal di testa: 头痛''tóutòng''
* Mal di pancia: 肚子痛''dùzitòng''
* Mal di gola: 喉咙痛''hóulóngtòng''
* Tosse: 咳嗽''késòu''
Per ulteriori informazioni, consultare il frasario [[cinese]].}}
La maggior parte dei dottori e degli infermieri cinesi, anche nelle città più grandi, parla poco o niente inglese. Tuttavia, il personale medico è abbondante e i tempi di attesa in ospedale sono generalmente brevi, solitamente meno di 10 minuti nelle cliniche generali (门诊室 ''ménzhěnshì''), e praticamente nessun tempo di attesa nei pronto soccorso (急诊室 ''jízhěnshì'').
Ci sono cliniche e ospedali privati in stile occidentale nella maggior parte delle principali città cinesi che forniscono uno standard di assistenza più elevato a un prezzo molto più alto. I dottori e gli infermieri parleranno inglese (con servizi di interpretariato spesso disponibili per altre lingue straniere) e sono spesso assunti da, o hanno ottenuto le loro qualifiche mediche in paesi occidentali. Questi forniscono un modo facile e comodo per ottenere un trattamento occidentale familiare da dottori qualificati in Occidente, anche se pagherete un premio elevato per questi servizi a partire da ¥ 1.000 solo per la consulenza. Controllate in anticipo per vedere se la vostra assicurazione coprirà tutto o parte questo.
Per qualsiasi intervento chirurgico importante, vale la pena prendere in considerazione un viaggio a Hong Kong, Taiwan o [[Corea del Sud]], poiché lo standard di trattamento e cura è più in linea con gli standard occidentali.
Assicuratevi che gli aghi utilizzati per le iniezioni o qualsiasi altra procedura che richieda la rottura della pelle siano nuovi e inutilizzati: insistete per vedere la confezione aperta. In alcune parti della Cina è accettabile riutilizzare gli aghi, anche se dopo la sterilizzazione.
Per l'agopuntura, sebbene gli aghi monouso siano piuttosto comuni nella Cina continentale, potete portare i vostri aghi se preferite. Il tipo monouso, chiamato aghi per agopuntura sterilizzati (无菌針灸針) di solito costa ¥10-20 per 100 aghi e sono disponibili in molte farmacie. Dovrebbe esserci un sanguinamento minimo o nullo quando l'ago viene inserito e rimosso se l'agopuntore è sufficientemente esperto.
Sebbene la medicina tradizionale cinese sia onnipresente in Cina, la regolamentazione tende a essere lassista e non è raro che i medici cinesi prescrivano erbe che in realtà sono dannose per la salute. Fate delle ricerche e assicuratevi di avere degli amici locali fidati che vi aiutino se desiderate vedere un medico cinese. Potete invece andare a Hong Kong o Taiwan, poiché lì la pratica è meglio regolamentata.
==== Malattie infettive ====
A partire da ottobre 2023, le restrizioni '''per il [[Pandemia di COVID-19|COVID-19]]''' sono state in gran parte eliminate, ma potrebbero variare notevolmente a seconda delle normative locali. I moduli di dichiarazione sanitaria (noti anche come "codice nero") non sono più necessari per l'immigrazione, a meno che non si presentino sintomi di COVID-19. Le mascherine potrebbero essere ancora richieste in alcune aree.
Se si fa un viaggio in Cina più lungo di un breve periodo, potrebbe essere una buona idea vaccinarsi contro '''l'epatite A e il tifo,''' che possono essere trasmessi tramite cibo contaminato, e contro l'encefalite giapponese, che si trasmette nelle zone rurali.
In alcune zone della Cina meridionale sono presenti [[Proteggersi dai parassiti|zanzare]] che trasmettono '''la [[febbre dengue]].'''
Secondo la stima ufficiale del 2019, in Cina circa 1 milione di persone sono affette da '''HIV/AIDS'''. Nella provincia autonoma del [[Xinjiang]] i casi di infezione da virus HIV sono stimati a 60,000 ma secondo altre stime i numeri devono essere moltiplicati per quattro. [[Kashgar]] è la zona più colpita della regione. Uno su quattro individui infetti non conosce il proprio stato. I lavoratori del sesso, i clienti dei lavoratori del sesso e gli utilizzatori di droghe iniettabili sono i gruppi più infetti.
Nuove malattie sono talvolta una minaccia in Cina, in particolare nelle sue zone più densamente popolate. Ci sono stati casi di '''influenza aviaria''' : evitare pollame o uova poco cotti.
Alcune malattie sono endemiche della regione, ma non ci sono vaccinazioni obbligatorie. A seconda dei programmi di viaggio e di altri fattori di rischio, possono essere opportune vaccinazioni particolari, quindi è sempre bene consultare il medico di base.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{Nota|titolo=Usare i nomi delle persone|dim-testo=95%|contenuto=I nomi possono essere una questione complicata in Cina. Ad eccezione di alcune minoranze etniche, i nomi seguono sempre l'ordine di denominazione dell'Asia orientale, '''cognome seguito dal nome proprio''' ; questo di solito avviene anche in inglese. Qualcuno chiamato 陈晓明 ( ''Chén Xiǎomíng'' ) ha quindi il cognome "Chen" e il nome proprio "Xiaoming". Molti cinesi acquisiscono nomi inglesi, che potrebbero non avere alcuna relazione con il loro nome cinese (e a volte sono parole piuttosto insolite o non-parole). Quando usano il loro nome inglese, probabilmente cambieranno il loro nome in ordine occidentale (nome proprio seguito dal cognome).
Di solito è accettabile rivolgersi ad amici adulti e bambini con il nome proprio, sebbene sia comune anche usare il loro nome completo. In situazioni formali, l'impostazione predefinita è rivolgersi alle persone usando i loro cognomi con un titolo, o i loro nomi completi con un titolo se necessario per disambiguare. I titoli professionali sono usati anche fuori dal posto di lavoro, quindi un insegnante può essere chiamato "Insegnante Zhang" (张老师''Zhāng Lǎoshī'' ) anche fuori dalla classe, e un manager o un imprenditore può essere chiamato "Capo Huang" (黄老板''Huáng Lǎobǎn'' ). I titoli generici di varia utilità includono ''Xiānshēng'' (先生, "Signor" o "Signore"), ''Tàitai'' (太太, "Signora" o "Signora") e ''Nǚshì'' (女士, "Signorina"). Anche i prefissi informali ''Lǎo-'' (老, "Vecchio" o "Anziano") e ''Xiǎo-'' (小, "Giovane" o "Piccolo") sono comunemente usati, ma dovreste evitare di chiamare qualcuno in questo modo, a meno che non lo conoscete bene.
* Al giorno d'oggi il titolo "compagno" (同志) è raramente utilizzato.
* I monaci e le monache buddisti vengono solitamente chiamati ''Shīfu'' (师父), mentre i sacerdoti taoisti vengono solitamente chiamati ''Dàozhǎng'' (道长).
* Mentre il titolo ''Xiǎojiě'' (小姐) è comunemente usato in [[Taiwan]], [[Malesia]] e [[Singapore]] come equivalente dell'inglese "Miss", nella Cina continentale è un eufemismo per "prostituta" e quindi andrebbe ''evitato''.
I nomi per relazioni familiari (ad esempio sorella maggiore, zio) sono usati frequentemente per conoscenti e persino estranei in base alla loro età rispetto a voi. Di solito sarà chiaro dal contesto, ma in genere quando qualcuno si riferisce a un'altra persona come "fratello Zhang" o "zia Zhang", anche in inglese, probabilmente non intende un membro della famiglia.
Le minoranze etniche hanno spesso le proprie convenzioni di denominazione e modalità di indirizzo, che a volte possono essere molto diverse da quelle della maggioranza Han. Il metodo infallibile è quindi ''chiedere'' a qualcuno come vorrebbe essere chiamato.}}
{{Citazione|Quando entri in un villaggio, segui le usanze.|Proverbio cinese|lingua=cn|lingua2=it|入乡随俗 Rù xiāng suí sú }}
*Mance: non sono necessarie o consigliate. Non c'è bisogno di dare mance ai tassisti. In molti ristoranti se lasciate delle monete, il personale v'inseguirà per restituirvi il denaro che avete "dimenticato".
* '''In Cina, lo spazio interpersonale''' più o meno non esiste. Gli ascensori e gli autobus possono essere molto affollati. È comune e accettabile che qualcuno entri in stretto contatto con voi o vi urti senza dire nulla. Non arrabbiartevi, perché saranno sorpresi e molto probabilmente non capiranno nemmeno perché vi siete offesi.
* Gli oggetti importanti, come biglietti da visita o documenti importanti, vengono dati e ricevuti con '''entrambe le mani'''. '''In particolare, i biglietti da visita''' sono trattati con molto rispetto e formalità. Il modo in cui trattate il biglietto da visita di qualcuno è visto come una rappresentazione del modo in cui tratterete la persona. Quando accettate un biglietto da visita, usate entrambe le mani per prenderlo dagli angoli, fate un leggero inchino con la testa e prendetevi il tempo di leggere il biglietto e confermare come si pronuncia il nome della persona. È irrispettoso scrivere su un biglietto, piegarlo o metterlo nella tasca posteriore (dove ci si siederà sopra!); una bella custodia per conservare i biglietti intatti è preferibile a una tasca. Ma ma non ci sono regole strette come in [[Giappone]].
* '''Fumare''' è sempre meno comune tra i giovani cinesi, ma è ancora molto diffuso, soprattutto tra gli uomini. I cartelli "vietato fumare" vengono regolarmente ignorati in alcune giurisdizioni e non è insolito che qualcuno fumi in un ascensore o persino in ospedale. Alcune città ora proibiscono di fumare nella maggior parte dei ristoranti, ma l'applicazione varia. Pechino ha una delle leggi più severe sul fumo della nazione: non è consentito fumare in nessun posto con un tetto; ancora una volta, l'applicazione è discontinua. I ristoranti occidentali sembrano essere gli unici che applicano costantemente il divieto. Le maschere sarebbero una buona idea per i viaggi in autobus a lunga distanza.
** Se fumate, è sempre considerato educato '''offrire una sigaretta''' a chi incontrate. Questa regola si applica quasi esclusivamente agli uomini, ma in certe circostanze, come in un club, è accettabile offrire sigarette alle donne.
* '''Salvare la faccia''' è un concetto importante nella cultura cinese, e questo concetto si estende oltre l'individuo, alla propria famiglia (inclusa la famiglia allargata) e persino al paese. Far notare direttamente gli errori può causare imbarazzo. Se dovete farlo, chiamate la persona da parte e diteglielo in privato.
** '''L'umiltà''' è molto apprezzata nella cultura tradizionale cinese, e vantarsi dei propri successi non è generalmente ben accetto. È anche consuetudine rifiutare educatamente qualsiasi complimento ricevuto dagli altri; accettare i complimenti con un semplice "Grazie", come è tipico nell'anglosfera, verrà percepito come arrogante in Cina.
** A volte i cinesi criticano il loro stesso Paese, ma è altamente sconsigliato farlo, perché le stesse cose dette da uno straniero tendono a non essere ben accolte.
* '''Gli anziani''' sono tradizionalmente trattati con speciale rispetto nella società cinese. Quando si viaggia sui mezzi pubblici, ci si aspetta che si ceda il posto ai passeggeri anziani; non farlo attirerebbe lo scherno degli altri passeggeri e potrebbe comportare la pubblica vergogna sui social media.
* Le svastiche sono state utilizzate nei templi buddisti fin dal V secolo per rappresentare il Dharma, l'armonia universale e l'equilibrio degli opposti. Come nel caso di altri paesi asiatici, non rappresenta il nazismo.
* Al di fuori del contesto lavorativo, gli abiti casual sono accettabili nella maggior parte dei luoghi, compresi i templi e i ristoranti costosi. I top senza maniche o scollati sono rari e possono risaltare. In spiaggia o in piscina, i costumi da bagno conservativi sono molto più comuni dei bikini. Tuttavia, le donne possono generalmente vestirsi più liberamente in Cina che in Giappone o Corea del Sud.
[[File:Counting c3.jpg|miniatura|Indicazione del tre in Cina|sinistra]]
* Nelle zone rurali, è normale che i santuari e le lapidi erette per i defunti siano vicino alla strada. Non scattate foto di cimiteri o lapidi. Farlo provocherà notevole ostilità se verrete scoperti, poiché si ritiene che porti sfortuna a una comunità e potrebbe comportare l'espulsione immediata dalla zona.
* Quando si indica il numero tre (come persone o quantità) è facile cadere in un’incomprensione perché il 3 viene indicato con le tre dita centrali non includendo il pollice.
=== Regali e visite ===
Quando si visita la casa di qualcuno, un piccolo regalo è sempre gradito. Vino, frutta o qualche gingillo del vostro paese natale sono comuni. Quando si riceve un regalo, è generalmente maleducato aprirlo di fronte alla persona che te l'ha dato, a meno che non te lo dica espressamente. Aspettate che la persona se ne sia andata e apritelo in privato.
Alcuni oggetti '''non vengono dati in regalo''' per via di associazioni culturali. Ecco alcune cose a cui fare attenzione: il bianco e il nero sono colori importanti nei funerali, forbici o coltelli possono insinuare che volete troncare la vostra relazione con qualcuno e molte persone vedono gli specchi come sfortuna. Altri tabù si basano su omofoni: la parola "quattro" (四''sì'' ) suona come "morte" (死''sǐ'' ), "pera" (梨 lí) e "ombrello" (伞 sǎn) suonano come "separazione" (离 lí, 散sàn), e "dare un orologio" (送钟 sòng zhōng) è un omofono per "partecipare a un funerale" (送终 sòng zhōng). Questi tabù sui regali e altri variano a seconda della regione e della generazione, quindi è una buona idea chiedere consiglio a una persona del posto o almeno cercare su Internet elenchi di regali tabù prima di acquistarne uno.
Nelle case e in alcuni altri edifici, si indossano '''pantofole''' o sandali all'interno. Se i vostri ospiti indossano pantofole a casa, e soprattutto se c'è un tappeto sul pavimento, toglietevi le scarpe e chiedete un paio di pantofole prima di entrare, anche se il vostro ospite dice che non è necessario.
A differenza del [[Giappone]] e della [[Corea del Sud]], dove l'inchino è estremamente comune, in Cina la pratica non è sopravvissuta fino all'era moderna, e ora è usata solo in alcune occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali, rituali religiosi e dagli studenti che salutano gli insegnanti a scuola. Stringete la '''mano''' dolcemente quando salutate qualcuno, che può essere accompagnata da un leggero inchino.
: '''I monaci e le monache buddisti''' devono essere accolti unendo i palmi delle mani all'altezza del petto, con il pollice e le altre dita rivolte verso l'alto (simile al wai thailandese) e chinando leggermente la testa mentre si pronuncia ''Ēmìtuófó'' (阿弥陀佛).
=== Mangiare e bere ===
Mangiare è molto importante nella cultura cinese e '''cenare fuori''' è un modo diffuso per onorare gli ospiti e approfondire le relazioni. I posti a sedere a una cena formale seguono un ordine specifico, con l'ospite o la persona più anziana al centro. Non raccogliete le bacchette finché non lo ha fatto la persona più anziana al tavolo. Le buone maniere a tavola variano da un posto all'altro, tra persone diverse e in scenari diversi. A volte potete vedere i cinesi sputare sul pavimento di un ristorante, stuzzicarsi i denti davanti a voi e urlare mentre cenano, ma non è sempre gradito. Seguite ciò che fanno gli altri. Mai piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso: poiché ricorda la pratica buddista di piantare i bastoncini d'incenso - in particolare durante cerimonie funebri - è considerato fonte di malocchio.
I padroni di casa tendono a ordinare più cibo di quanto voi possiate mangiare perché è considerato vergognoso non riuscire a riempire i propri ospiti. Sebbene vari a seconda della regione, finire il piatto in genere significa che avete ancora fame e potrebbe spingere a ordinare ''altro'' cibo, ma lasciare troppo può implicare che non vi è piaciuto un piatto; lasciare una quantità appropriata di cibo nel piatto è un po' un gioco di equilibri.
Quando vi offrono un drink, aspettate a prenderlo, altrimenti i vostri amici continueranno a insistere. Scuse come "Sto prendendo farmaci" sono meglio di "Non ho voglia di bere". I brindisi sono comuni, ed è generalmente considerato maleducato rifiutare un brindisi (anche se potete fare piccoli sorsi a ogni brindisi).
La Cina ha una forte cultura del bere, soprattutto nel mondo degli affari, e rifiutare l'alcol può a volte risultare offensivo. Tuttavia, agli stranieri potrebbe essere concessa una certa tolleranza in questo. Se il ''baijiu'' duro è troppo per voi, prendete in considerazione l'idea di optare per una birra.
In tutte le strutture di trasporti, aeroporti e ferrovie (treni compresi) sono presenti dei punti di distribuzione dell'acqua potabile e dell'acqua calda gratuiti. In alcuni casi si possono trovare persino i bicchieri.
==== Pagare ====
Mentre dividere il conto sta iniziando ad essere accettato dai giovani, '''offrire qualcosa''' è ancora la norma, soprattutto quando le parti appartengono a classi sociali palesemente diverse. Ci si aspetta che gli uomini offrano qualcosa alle donne, gli anziani ai giovani, i ricchi ai poveri, gli ospitanti agli ospiti, la classe operaia alla classe senza reddito (studenti). Gli amici della stessa classe preferiranno solitamente offrire qualcosa a turno piuttosto che dividere il conto.
È comune vedere i cinesi competere intensamente per pagare il conto. Ci si aspetta che voi reagiate e diciate "È il mio turno, la prossima volta mi offri tu". Detto questo, i cinesi tendono a essere molto tolleranti verso gli stranieri. Se avete voglia di fare il portoghese, provateci. Tendono a credere che "tutti gli stranieri preferiscano fare il portoghese".
=== Politica ===
Per la vostra sicurezza, è meglio se '''evitate di essere coinvolti in qualsiasi attività politica''', ed evitate di discutere di politica con i cinesi. La maggior parte dei cinesi è passiva riguardo alla politica del proprio paese e sono generalmente riluttanti a parlarne, e nella maggior parte dei casi, cambieranno argomento di discussione.
* La maggior parte dei cinesi si vergogna del fatto che il loro paese sia stato costretto a stipulare trattati ineguali con il Giappone e le potenze occidentali negli ultimi due secoli, e sono orgogliosi dei progressi compiuti dal loro governo nel XXI secolo nel ripristinare lo status della Cina come grande potenza. Molti cinesi sono anche a conoscenza di opinioni occidentali alternative, ma dovreste procedere con cautela se decidete di discuterne.
* Sostenere i '''movimenti indipendentisti''' del Tibet, dello Xinjiang, di Taiwan o di Hong Kong è illegale, quindi dovreste evitare di parlarne. La maggior parte dei cinesi sostiene la posizione del proprio governo su queste questioni e cercare di sostenere questi movimenti non farà altro che farvi finire nei guai dei tuoi ospiti.
** Non suggerite che Hong Kong e Taiwan non facciano parte della Cina. Assicuratevi di usare il termine "terraferma" (大陆''dàlù'' ) o "Cina continentale" (中国大陆''zhōngguó dàlù'' ) invece di solo "Cina" (中国 ''zhōngguó'') se state cercando di ''escludere'' Hong Kong, Macao e Taiwan. È anche una pratica comune in Cina riferirsi a Taiwan come "Provincia di Taiwan" (台湾省), e Hong Kong e Macao come "Hong Kong, Cina" (中国香港) e "Macao, Cina" (中国澳门).
** Le accuse di genocidio e schiavitù degli uiguri sono questioni delicate che è meglio non discutere con la gente del posto. Sono considerate dalla maggior parte dei cinesi come false accuse inventate dai governi occidentali per ragioni geopolitiche.
* Evitate di discutere di qualsiasi '''disputa territoriale''' in cui è coinvolta la Cina, poiché molti cinesi hanno forti sentimenti su queste questioni. Se venite coinvolti in una di queste discussioni, è meglio restare neutrali.
* Il '''Giappone''' e il suo ruolo nella seconda guerra mondiale e in altre guerre con la Cina sono una questione delicata ed emotiva che è meglio evitare. In misura minore, anche '''le dispute storiche e culturali''' con entrambe le Coree sono delicate.
** Evitate di esporre simboli culturali giapponesi come abiti in luoghi in cui l'esercito giapponese ha commesso crimini di guerra, in particolare a [[Nanchino]], e in periodi di tese relazioni sino-giapponesi. In particolare, non esponete la bandiera del Sol Levante, poiché è fortemente associata all'imperialismo giapponese ed è l'equivalente di ciò che simboleggia la bandiera nazista in Occidente.
* Grazie al recente sviluppo della Cina, il governo cinese gode di un forte sostegno tra la sua gente nonostante la sua natura autoritaria. Le comuni opinioni occidentali secondo cui "sono stati tutti plagiati" o "hanno semplicemente troppa paura di parlare" semplificano eccessivamente le cose.
** D'altro canto, ci sono sempre dissidenti che vanno dai comunisti anti-revisionisti (che vedono le politiche di riforma e apertura come un'arretratezza capitalista) agli attivisti pro-democrazia che si oppongono al Partito Comunista, ma in genere rimangono poco visibili, a meno che non si verifichi un incidente importante che li metta sotto i riflettori.
* Molti cinesi hanno un forte senso di '''nazionalismo etnico'''. Siate particolarmente cauti se siete di etnia cinese, anche se siete nati e cresciuti all'estero, perché potreste comunque essere tenuti ad allineare le vostre opinioni politiche con quelle del governo cinese, e fare altrimenti potrebbe farvi etichettare come "traditore della razza".
** Le relazioni tra le minoranze etniche della Cina e tra le minoranze e il governo centrale variano ampiamente tra i diversi gruppi minoritari e spesso all'interno di quelle specifiche minoranze. Come turista, vi viene generalmente consigliato di non parlarne con la gente del posto. Tenete presente che essere orgogliosi della propria lingua e cultura minoritaria non implica di per sé il desiderio di indipendenza dalla Cina. In misura simile, questo vale anche per la lingua e la cultura cantonese nel Guangdong.
=== Diverse norme culturali ===
I cinesi a volte sono perplessi quando i visitatori stranieri si lamentano che essi sono maleducati. Molti di loro pensano che in realtà siano gli stranieri a tendere a essere maleducati. Ciò che sta realmente accadendo è che la Cina ha un insieme di costumi e valori diversi dalle comuni culture occidentali: alcuni comportamenti cinesi possono risultare stridenti per gli stranieri e viceversa. Le persone in Cina sono '''amichevoli ''senza'' essere scortesi''' (a differenza di paesi come il [[Regno Unito]], dove le persone possono essere educate senza essere amichevoli). In generale, i cinesi più giovani e istruiti, in particolare quelli delle grandi città, hanno maggiori probabilità di comportarsi in un modo che si conforma più da vicino alle norme culturali occidentali.
[[File:China_no_spitting.jpg|miniatura|194x194px|Per favore non sputare]]
* I cinesi spesso '''ignorano le regole''' che non hanno voglia di seguire, comprese le leggi. Tra le altre cose, questo include '''la guida pericolosa e negligente''' (vedi [[Guidare in Cina]]) come guidare contromano, eccesso di velocità, non usare i fari di notte, non usare gli indicatori di direzione e attraversare la strada imprudentemente.
* '''Sputare''' è comune ovunque, compresi negozi, supermercati, ristoranti, autobus e persino ospedali. La medicina tradizionale cinese ritiene che sia malsano ingoiare catarro. Sebbene il governo abbia fatto grandi sforzi per ridurre questa abitudine alla luce dell'epidemia di SARS e delle Olimpiadi, persiste ancora a vari livelli.
* Molti cinesi non si coprono la bocca quando '''starnutiscono'''. '''Mettersi le dita nel naso''' in pubblico è comune e socialmente accettabile.
* Poiché molte parti della Cina sono etnicamente piuttosto omogenee, le persone visibilmente straniere spesso suscitano chiamate di "ciao" o " ''wàiguórén'' " (外国人 "straniero"); potreste anche sentire ''lǎowài'' (老外), un equivalente colloquiale. Queste chiamate sono onnipresenti al di fuori delle grandi città (e non sono rare nemmeno lì); queste chiamate possono provenire da chiunque, di qualsiasi età, e sono ancora più probabili dai bambini e possono verificarsi molte volte in un dato giorno.
* Allo stesso modo, è piuttosto comune che qualcuno si avvicini e vi '''fissi''' come se stesse guardando la TV. Lo sguardo fisso di solito nasce dalla pura curiosità, quasi mai dall'ostilità.
* Molti cinesi hanno '''conversazioni ad alta voce''' in pubblico, e potrebbe essere una delle prime cose che notate all'arrivo. La Cina è radicata in una cultura basata sulla comunità, e il rumore significa vita; parlare ad alta voce di solito non significa che chi parla sia arrabbiato o impegnato in una discussione (anche se ovviamente può). Potreste voler portare dei tappi per le orecchie per i lunghi viaggi in autobus o in treno.
* Un fenomeno abbastanza recente, tipico della Cina, è '''la rabbia aerea''' : gruppi di passeggeri che si comportano verbalmente e fisicamente in modo aggressivo nei confronti del personale della compagnia aerea ogni volta che c'è un ritardo (il che accade spesso). Questo avviene generalmente per ottenere un risarcimento migliore dalla compagnia.
* Il concetto di '''attesa in fila''' non è stato ancora pienamente adottato in Cina. Dovrete imparare a essere più assertivi per ottenere ciò che volete, e persino a spingere e urtare come fanno gli altri. Se state cercando di prendere un taxi, aspettatevi che le altre persone si spostino più avanti per prenderne uno prima di voi.
* Fate attenzione quando vi trovate dietro alle persone su una '''scala mobile''', perché molte persone guardano non appena scendono, anche quando la scala mobile dietro di loro è piena. I grandi magazzini hanno personale per cercare di prevenire questo comportamento.
* Le persone amano usare '''gli ascensori''' quando possibile, soprattutto in grandi gruppi familiari. Siate particolarmente pazienti se volete andare in giro per un centro commerciale con un passeggino o un bagaglio.
=== Numeri fortunati ===
Molti cinesi amano gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o di cattivo auspicio in base alle rime con altre parole cinesi. '''"Sei"''' è un buon numero per gli affari, suona come "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. '''"Otto"''' suona così vicino alla parola per "prosperare" che è ampiamente considerato di buon auspicio. '''"Nove"''' era associato all'imperatore e suona anche come "di lunga durata".
Nel frattempo, '''"quattro"''' è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina a "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri delle stanze che contengono il numero 4.
=== Brindisi ===
I brindisi si fanno dicendo '''"''gānbēi'' "''' (干杯, lett. "bicchiere asciutto"). Le bevande vengono servite in bicchieri piccoli (anche la birra di solito viene bevuta in bicchierini da shot di grandi dimensioni) e tradizionalmente si dovrebbe svuotare l'intero bicchiere per un brindisi.
I brindisi cinesi sono generalmente uno a uno, non qualcosa che coinvolge l'intero tavolo. Nella maggior parte dei pasti, un ospite può aspettarsi che tutti a tavola gli offrano un brindisi. Gli ospiti dovrebbero anche '''offrire brindisi''' e non solo riceverli. Ciò significa che se siete fuori a cena con una dozzina di persone, vi aspetterete e sarete pressati a bere circa due dozzine di brindisi. Fortunatamente, va bene limitarsi alla birra, e la birra cinese di solito è poco alcolica.
Potrebbe essere considerato maleducato non fare un brindisi a qualcuno ogni volta che bevete qualcosa, almeno all'inizio di un pasto. Lo stesso vale per il fumo; offrite il pacchetto in giro ogni volta che volete accenderne uno.
Se volete prendertela comoda ma essere comunque socievole, dite "''suíbiàn''" (随便) o "''pèngbeī''" (碰杯) prima di fare il brindisi, poi bevete solo una parte del bicchiere. Potrebbe anche essere possibile fare tre brindisi (tradizionalmente a simboleggiare l'amicizia) con l'intera compagnia, anziché un brindisi separato per ogni persona.
===Rapporto con gli stranieri===
Un altro aspetto interessante riguarda i Cinesi delle provincie, con cui avrete facilmente a che fare recandovi nelle mete turistiche più popolari nei periodi di ferie (capodanno cinese in gennaio-febbraio e ponte della festa dei lavoratori, per esempio): in questi periodi Cinesi da tutte le regioni del paese si riversano in poche mete estremamente popolari (la stessa Pechino si svuota di locali e si riempie di turisti), che incidentalmente sono anche gettonate dai turisti occidentali. Immaginate ora, in un Paese la cui popolazione è composta per il 90-95% dalla stessa etnia e in cui l'omogeneità etnica aumenta ancora di più nelle regioni meno urbanizzate, l'effetto che può fare su un turista cinese delle provincie la vista di una famiglia di occidentali. Preparatevi a divertenti scenette in cui famigliole di Cinesi incaricano il figlioletto (tipicamente l'unico che parla [[inglese]]) di chiedervi di fare una foto con loro, che finirà sul davanzale di casa assieme alle foto di famiglia e verrà mostrata orgogliosamente ad amici e parenti come una rarità da collezione.
Gli stranieri sono ancora una specie rara nella maggior parte delle zone della Cina, il che significa che il modo in cui interagite con le persone del posto potrebbe ben influenzare la loro impressione del vostro Paese o persino degli stranieri in generale. Rispettate la legge, siate educati e cercate di lasciare una buona impressione, poiché ciò influisce sulla reputazione generale degli stranieri in Cina.
A causa dell'atteggiamento isolazionista del governo che solo di recente ha iniziato a sciogliersi ma anche a causa di un'omogeneità etnica notevole (il 90-95% della popolazione è di '''etnia Han''') che porta a far risaltare molto chi per nazionalità o etnia è diverso, i Cinesi hanno in generale un approccio chiuso nei confronti degli estranei. Litigi e chiasso sono comuni nelle strade e questo, assieme alla scarsa conoscenza di altre lingue oltre al mandarino e al dialetto locale, rafforza il senso di isolamento e di ostilità. Lo straniero che cerchi di imparare il cinese incontrerà comunque resistenze e difficoltà per il fatto che raramente l'interlocutore adatta il proprio registro alle conoscenze di chi si trova davanti, e quindi spesso esce dall'alveo di frasi fatte e formule cui è abituato con chi ancora ha un livello di lingua elementare. C'è quindi un'evidente barriera linguistica e culturale, che si allenta nei siti più turistici e soprattutto nei campus universitari più prestigiosi: data la scarsità di posti nelle università, vengono ammessi solo gli studenti più competitivi, che tipicamente hanno una conoscenza dell'inglese molto buona e sono molto più aperti nei confronti dell'estero e degli stranieri. In generale, la Cina ha nella propria tradizione la cura per la rete di contatti individuale e questo viene fortemente enfatizzato dalle classi più colte (inclusi gli studenti, per l'appunto), che vedono una conoscenza occidentale come un'occasione di venire a contatto col mondo esterno che per i Cinesi è così distante. Nell'avere a che fare con i Cinesi più istruiti e/o più giovani, quindi, avrete la netta sensazione di essere tenuti in palmo di mano, ma appena tornerete ad avere a che fare con la generalità dei Cinesi sentirete nuovamente la solida consistenza dello scoglio culturale. Va detto che, come per tutti i popoli, quando ci si inizia a conoscere tipicamente la conversazione si scioglie un po' e con essa l'ostilità. Va fatto notare che la logica dei "contatti" tende a far privilegiare i "bianchi" sugli stranieri di altre etnie, che verranno infatti accolti con - se possibile - maggiore ostilità.
=== Fumare ===
[[File:Jianshui_-_old_city_-_P1370481.JPG|miniatura|Pipe tradizionali in vendita]]
'''È vietato fumare''' negli edifici pubblici e sui mezzi pubblici, fatta eccezione per ristoranti e bar (compresi i KTV), molti dei quali sono veri e propri covi di fumo, sebbene molte catene di ristoranti multinazionali vietino il fumo. Questi divieti sono applicati in tutto il paese. In genere, le leggi sul fumo sono più severe a Shanghai e Pechino, mentre altrove sono applicate in modo più leggero. Molti luoghi (in particolare stazioni ferroviarie, ospedali, edifici per uffici e aeroporti) hanno sale fumatori e alcuni treni a lunga percorrenza possono avere aree fumatori alla fine di ogni carrozza. Le strutture per i non fumatori sono spesso scadenti; la maggior parte dei ristoranti, bar e hotel non hanno aree non fumatori, a parte gli stabilimenti di lusso, sebbene molti edifici moderni abbiano sistemi di estrazione del fumo che aspirano il fumo di sigaretta dalla stanza attraverso una presa d'aria sul soffitto, il che significa che il fumo non rimane sospeso nell'aria. La frase cinese per "Posso fumare?" è "''kěyǐ chōuyān ma?''" e "Vietato fumare!" è "''bù kěyǐ chōuyān!''".
{{-}}
== Come restare in contatto ==
===Poste===
[[File:China Post logo with (New) Tai Lü script in Mohan, Yunnan.jpg|miniatura|Logo China Post]]
'''[http://english.chinapost.com.cn/ China Post]''' è l'ente nazionale delle poste che è generalmente affidabile e a volte veloce, ha un'insegna verde con scritte in giallo. Il personale spesso non parla inglese (salvo negli uffici dei grandi aeroporti). Cartoline e lettere da e per l'Europa impiegano regolarmente più di un mese per arrivare.
Ci sono alcune cose a cui dovete adattarvi:
* La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha personale che tradurrà, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%.
* Se non conoscete il codice postale esatto del luogo in cui vive il destinatario, potete compilare le prime due cifre (che corrispondono alla prefettura, città/comune/provincia) e riempire il resto con degli 0. In alternativa, potete cercare il codice postale della vostra destinazione su [http://cpdc.chinapost.com.cn/web/ questo sito web]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
* Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con pacchi o posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti della dogana e della consegna.
* '''Non sigillare i pacchi in uscita''' prima di portarli all'ufficio postale; non li spediranno senza averne ispezionato il contenuto. In genere è meglio acquistare il materiale di imballaggio all'ufficio postale, e quasi tutti gli uffici postali imballeranno il materiale per voi, a un prezzo ragionevole.
* La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere rifiutano di spedire CD o DVD; questo può essere aggirato inserendoli in apposite custodie insieme a tante altre cose e infine riempiendo lo spazio con i vestiti, dando l'impressione di spedire la roba a casa. È anche più facile spedire via mare perché a loro importa meno.
* E’ '''necessario''' il vostro documento d'identità quando inviate pacchi. Quando inviate a livello nazionale, scrivete ''correttamente'' il nome del destinatario; verrà confrontato con il suo documento d'identità, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end.
Hong Kong e Macao gestiscono i propri servizi postali separatamente, pertanto i francobolli della Cina continentale non possono essere utilizzati per inviare posta da Hong Kong o Macao e viceversa.
=== Telefonia ===
==== Prefissi ====
Il prefisso telefonico nazionale per la Cina continentale è '''86.''' Il prefisso telefonico è '''852''' per Hong Kong, '''853''' per Macao e '''886''' per Taiwan.
* Le città principali con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, [[Pechino]] è (0)10 più un numero a otto cifre. Altri luoghi usano numeri locali a sette o otto cifre e un prefisso a tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per [[Zhuhai]]. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi.
* I normali cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti prefissi aggiuntivi; una buona regola pratica è che un numero di telefono nazionale di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se provi a comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da un telefono fisso, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le chiamate interurbane.
* Ci sono altri due prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è considerato una chiamata locale con relativi costi di chiamata, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma ''non'' può essere composto da telefoni cellulari.
Il servizio telefonico è più un insieme eterogeneo. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e solitamente impossibile senza una scheda telefonica, che spesso può essere acquistata solo localmente. La buona notizia è che queste schede sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercate le '''schede telefoniche IP''', che in genere hanno un valore di ¥100 ma a volte possono essere acquistate per soli ¥25. Le schede hanno istruzioni stampate in cinese, ma dopo aver composto il numero elencato sulla scheda sono disponibili istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina all'Europa dura circa 22 minuti con una scheda da ¥100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate come un ulteriore 20% più economiche.
Se invece finite con una '''IC Telephone Card''', queste sono destinate solo all'uso nei telefoni pubblici. Possono essere vendute con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente sotto il 20% se acquistate per strada. In un telefono pubblico della China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥8/minuto.
Se la vostra linea consente la selezione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è ''00.'' Per effettuare una chiamata all'estero, componi ''00-(prefisso nazionale)-(numero)'' . Le chiamate dalla Cina continentale a Hong Kong e Macao richiedono la selezione internazionale. '''Gli IDD possono essere costosi.''' Chiedete la tariffa prima di chiamare.
==== Telefoni cellulari ====
[[File:ChinaTelecomCustomerOffice.JPG|miniatura|Un negozio di China Telecom]]
I [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] sono molto diffusi e offrono un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2022, la Cina è uno dei leader mondiali nella tecnologia della telefonia mobile 5G.
La Cina ha utilizzato principalmente lo standard TD-LTE 4G, che è incompatibile con lo standard FD-LTE utilizzato altrove. Alcuni provider cinesi hanno reti FD-LTE fornite come cortesia ai turisti stranieri per scopi di roaming, sebbene la sua copertura non sia buona quanto quella del TD-LTE. Avere un telefono dual-mode FD-LTE/TD-LTE vi garantirà una copertura migliore durante il roaming in Cina, ma tali telefoni tendono a essere costosi.
In Cina, 2G e 3G stanno gradualmente venendo eliminati. China Unicom ha iniziato a chiudere la sua rete 2G nel 2020 e China Telecom si sta preparando a chiudere entrambe le reti 2G e 3G entro il 2024. China Mobile, d'altro canto, non ha ancora annunciato una data per la chiusura della sua rete 2G, sebbene abbia già terminato la chiusura della sua rete 3G.
Se avete già un cellulare compatibile 3G (UMTS/W-CDMA 2100) o 4G, potete effettuare il roaming sulle reti cinesi, soggetto ad accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12–35/min). Prima di partire, verificate con il vostro operatore di casa per esserne certi.
'''I dati in roaming non sono censurati dalle autorità cinesi''', il che significa che potrete mantenere l'accesso a siti Web che altrimenti sarebbero bloccati, senza dovervi occupare di ottenere una VPN separata. Se il vostro provider offre un roaming a prezzi ragionevoli in Cina, dovreste prendere in considerazione di approfittarne. In alternativa, a seconda che stiate transitando da qualche parte prima di arrivare in Cina, potreste prendere in considerazione l'acquisto di una SIM da lì che effettui il roaming in Cina a un prezzo scontato. C'è un'ampia selezione a Hong Kong, Macao e nei paesi del sud-est asiatico, nonché alcune opzioni convenienti in alcune parti d'Europa (ad esempio, Free Mobile in Francia include 25 GB di roaming in Cina al mese sul loro piano da 20 €).
Se avete bisogno di un telefono, i prezzi partono da circa ¥300 usati o ¥1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzionano con qualsiasi scheda SIM inseriate, ma alcuni telefoni non hanno i servizi Google o Play. Alcuni negozi possono installarli per voi al momento dell'acquisto, quindi potete chiedere. Tuttavia, i servizi Google caricati lateralmente in questo modo potrebbero non essere stabili come quando sono preinstallati come parte del pacchetto di sistema. I telefoni acquistati in Cina sono spesso dotati di un sistema di rilevamento e censura integrato di determinate parole chiave che sono considerate "dannose" per il regime comunista cinese. Il sistema non può essere disinstallato e alcuni governi occidentali consigliano ai propri cittadini di evitare di acquistare questi telefoni.
Se il vostro provider non offre un roaming conveniente, per una '''breve visita''', prendete in considerazione l'idea di noleggiare un telefono cellulare cinese da una società come [http://www.pandaphone.com/china_cell_phone_rental.htm Pandaphone]. Le tariffe sono di circa ¥7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono {{phone|+1-866-574-2050}} negli Stati Uniti o {{phone|+86 400-820-0293}} in Cina. Il telefono può essere consegnato al vostro hotel in Cina prima del vostro arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio, oppure spedito a voi negli Stati Uniti. Quando noleggiate il telefono, vi verrà offerto un codice di accesso per chiamare il vostro Paese, il che è più economico che acquistare una scheda SIM da un rivenditore locale e chiamare direttamente.
Se rimanete per '''più di qualche giorno''', di solito sarà più economico acquistare una SIM cinese prepagata; questa vi dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono a evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata '4', e i venditori saranno spesso felici di cedere queste SIM "invendibili" agli stranieri a un prezzo scontato.
La maggior parte dei negozi che vendono schede SIM richiede una carta d'identità cinese standard strisciabile (una carta d'identità di un cittadino o una carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una scheda SIM. Se volete acquistare una scheda SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, vi potrebbe essere chiesto di recarvi presso l'ufficio principale della compagnia telefonica, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale vi scatterà una fotografia per il loro archivio, insieme alla fotocopia del vostro passaporto.
[[File:ChinaMobileInternationalCanada.jpg|miniatura|China Mobile]]
[[File:China Telecom logotip.png|miniatura|China Telecom]]
I tre grandi operatori cinesi sono [https://www.10086.cn/ China Mobile] (solo in cinese), [http://www.chinaunicom.com/ China Unicom] e [https://www.chinatelecomglobal.com/ China Telecom]. ''La maggior parte'' delle SIM da loro vendute funziona a livello nazionale. I costi di roaming nazionale sono stati in gran parte aboliti, quindi non dovete più preoccuparvi di portare una SIM da una parte all'altra della Cina continentale. Il roaming a Hong Kong, Taiwan o Macao, tuttavia, richiede ancora una fase di attivazione separata e costi aggiuntivi.
'''Le chiamate internazionali''' devono essere '''abilitate separatamente''' richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, anche se entrambi richiedono una richiesta. Di solito ci sarà qualcuno che parla inglese, quindi fategli sapere cosa volete. Chiedete il prefisso "speciale" e, per ¥1/mese in più, vi verrà fornito. Inserite il prefisso, il prefisso del paese, quindi il numero locale e in men che non si dica sarete in grado di parlare a basso costo. Non fatevi ingannare dai negozi di telefonia mobile con la segnaletica China Mobile: assicuratevi di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno un'uniforme blu e ci saranno servizi allo sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia a circa ¥0,4/min. Potete anche usare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e gli addebiti andranno sulla carta telefonica prepagata.
Per ricaricare, recatevi all'ufficio di quartiere del vostro fornitore di servizi mobili, fornite il numero al personale e pagate in contanti per '''ricaricare il vodtro account'''. In alternativa, molti negozi vi venderanno una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere utilizzati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare il denaro sul votro account. Chiamerete un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere modificata in inglese se capite il cinese. Le carte di credito sono vendute in tagli da ¥30, 50 e 100. (Se avete WeChat Pay, questo è un modo più comodo per ricaricare il vostro account e sono accettate carte di credito estere).
Per chi necessita '''di dati mobili''' e sono disposti a sopportare il blocco dei siti web cinesi, i dati mobili sulle SIM locali sono più economici che mai. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥29 per una tariffa bassa di ¥0,10/minuto di voce e 3 GB di dati con dati aggiuntivi che costano solo ¥5/GB (a partire dal 2021). Molti locali hanno accesso a offerte speciali solo online che forniscono una quantità molto grande (o addirittura illimitata) di dati a un costo basso, ma solo alcune di queste sono accessibili agli stranieri; alcune possono essere acquistate in aggiunta a qualsiasi SIM se avwte installato l'app dell'operatore (e riuscite a capire il cinese per usarla), altre richiedono speciali pacchetti di avvio solo online che gli stranieri non possono acquistare a causa dell'obbligo di inviare una foto di una carta d'identità cinese quando si acquistano SIM online. China Mobile utilizza solo le bande di frequenza LTE "standard" di 3 e 8 nelle grandi città e utilizza un diverso set di bande di frequenza per i suoi servizi dati al di fuori delle principali città; se il vostro telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41 e avete intenzione di andare fuori dalle città più grandi, allora vi consigliamo China Unicom o China Telecom.
'''Molte app''' diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere usano app cinesi che a volte sono copie molto simili delle loro equivalenti straniere. La più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto della famosa WhatsApp a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarla è essenziale se si desidera iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un periodo prolungato. L'interfaccia può essere impostata in inglese, cinese o in altre lingue. Il problema di WeChat è che per poter creare un account è necessario ottenere l'autorizzazione da un utente che abbia un account da almeno 6 mesi. Ciò significa che sarà necessario chiedere a qualcuno.
=== Fax ===
I servizi di fax internazionale (传真 ''Chuánzhēn'') sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici in Cina possono essere fatti nelle onnipresenti copisterie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso.
=== Internet ===
[[File:Tongyang - downtown - internet cafe - CIMG9869.JPG|miniatura|All'interno di un Internet café a Tongyang, [[Hubei]]]]
La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e gli Internet café (网吧 ''wǎngbā'') sono abbondanti. La maggior parte è progettata per il gioco online e non sono luoghi comodi per lavorare in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia a seconda della regione. La navigazione delle pagine Internet potrebbe essere monitorata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia).
Per stampare, scansionare, fotocopiare e altri servizi aziendali, recatevi in uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle zone universitarie. Cercate i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". La stampa costa circa ¥2 a pagina e le fotocopie costano ¥0,5 a pagina. Questi negozi potrebbero avere o meno accesso a Internet, quindi portate i vostri materiali su una chiavetta USB.
==== Accesso Wi-Fi ====
Il Wi-Fi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese o con il vostro login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del Wi-Fi non sono proporzionali al provider; ad esempio, il Wi-Fi gratuito del vostro costoso hotel potrebbe non essere neanche lontanamente veloce o più affidabile del Wi-Fi che si trova sull'autobus per il quale avete pagato ¥2.
Molti hotel e alcuni bar e ristoranti offrono Wi-Fi, solitamente gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni bar, soprattutto nelle zone turistiche come [[Yangshuo]], mettono persino a disposizione dei clienti una macchina.
Gli hotel business in genere hanno un servizio Internet cablato per il vostro laptop in ogni stanza: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per comfort e pulizia di fascia media, che offrono costantemente Internet e costano ¥150-200 a notte. Il Wi-Fi può anche essere fornito in camera, forse a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel hanno anche camere con computer più vecchi. Gli hotel migliori hanno spesso la TV satellitare in camera.
==== Sicurezza di Internet ====
Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, presumete che tutto ciò che digitate non sia privato. Non inviate dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare una scheda dati mobile da usare con il vostro computer (queste in genere costano ¥400 e i piani dati costano ¥10-¥200 al mese a seconda dell'utilizzo).
Se vi connettete a Internet con il vostro computer, alcuni siti web in Cina (in particolare quelli dei campus universitari) richiedono di utilizzare Microsoft Internet Explorer e di installare un software dedicato sul vostro sistema e/o di accettare certificati per accedere ai loro siti web.
Sono sempre più numerosi i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie da voi inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle vostre fotocopie. Indicate sempre chiaramente lo scopo delle vostre fotocopie sulle fotocopie, poiché ciò lascia prove a vostro favore qualora dovessero sorgere questioni legali.
==== Censura ====
La censura di Internet è estesa nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, inclusi siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il suo sistema di censura "Golden Shield" (金盾); altri lo chiamano '''Great Firewall of China''', GFW, o semplicemente '''il muro''', mentre aggirare la censura di Internet è spesso definito "scalare il muro" (翻墙).
{{Nota|titolo=Quali siti Internet sono disponibili?|dim-testo=95%|contenuto=L'elenco effettivo dei siti web e dei servizi vietati è segreto, cambia ogni giorno senza preavviso e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che si utilizzi una connessione mobile o WiFi. I siti bloccati generalmente includono:
* Grandi siti '''di social media''' come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram.
* '''Servizi di messaggistica''' come Whatsapp.
* La maggior parte dei '''servizi Google''', tra cui Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps ([https://maps.google.cn/ maps.google.cn] potrebbe ancora funzionare) e Google Traduttore ([https://translate.google.cn/ translate.google.cn] potrebbe ancora funzionare).
Esistono siti web cinesi veloci e reattivi (spesso solo in cinese), come [https://www.baidu.com/ Baidu] per la ricerca, le mappe e altri servizi, [http://www.qq.com/ QQ] e [https://weixin.qq.com/ WeChat] per la messaggistica, [http://weibo.com/ Weibo] per il microblogging in stile Twitter, [http://renren.com/ Renren] per il social networking in stile Facebook e [https://www.bilibili.com/ Bilibili] e [https://ixigua.com/ Xigua Video] per la condivisione di video in stile YouTube.
In alternativa, potreste voler utilizzare un servizio esterno diverso, come [https://www.bing.com/ Bing] per la ricerca e [https://outlook.live.com/ Outlook] per la posta elettronica.
'''Siti di notizie''' straniere come BBC, CNN, Reuters e ''The Economist'' potrebbero essere disponibili o meno. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; ad esempio, ''il New York Times'' è stato bloccato dal 2012, quando ha pubblicato un articolo sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi.
Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia, sono '''bloccati''', tranne sulla rete China Mobile e China Unicom, che blocca solo Wikipedia, Wikinews e Commons.
Oltre ai blocchi effettivi del sito web, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) in entrambe le direzioni e può bloccare qualsiasi cosa non approvi. In casi estremi, la polizia può essere avvisata di individuare e arrestare i sospettati di sovversione. Il sistema si basa sul filtraggio delle parole e sui censori umani che lavorano nelle aziende tecnologiche e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.}}
La censura delle autorità fa sì che Facebook, Twitter e molti motori di ricerca siano inaccessibili in Cina continentale; alcune app di messaggistica e di VoIP (Skype e Viber) funzionano regolarmente, ma non Whatsapp e Telegram. I Cinesi usano piattaforme sociali locali per tenersi in contatto, come QQ e WeChat (che, pur essendo un'app di messaggistica, integra anche alcune funzioni tipiche dei social network come Facebook e alcune funzioni di pagamento). Per accedere ai siti bloccati è possibile usare uno dei molti servizi di Virtual Private Network (VPN) disponibili: è un sistema che ha anche applicazioni aziendali (permette ai dipendenti in viaggio di lavoro di accedere in modo protetto alla rete aziendale per scaricare o inviare documenti) e consiste nel mascherare il traffico internet facendo passare tutti i vostri dati attraverso un server situato in un altro Stato ed eludendo, quindi, la censura e alcune limitazioni geografiche poste dai siti internet. Tipicamente un abbonamento gratuito comprenderà una quantità limitata di traffico mensile, mentre gli abbonamenti a pagamento di solito offrono traffico illimitato, uso contemporaneo su più dispositivi (e sugli smartphone, il che non è scontato), supporto tecnico. '''Tramite SIM o e-SIM se si usa il proprio numero italiano, è possibile aggirare il firewall e utilizzare normalmente tutti i servizi bloccati. Discorso diverso se si utilizza il Wi-Fi. Quindi se restate in Cina come turisti per una decina di giorni non dovreste aver bisogno di VPN, a meno che non necessitate del Wi-Fi.''' Si noti che, nonostante sia un modo relativamente semplice di eludere la censura, l'uso di VPN non è illegale in Cina e (a meno che non lo usiate per compiere reati, in particolare quelli percepiti come "politici" o "sovversivi" dalle autorità) il suo uso non è sanzionato. Ogni tanto accade che la connessione è più lenta o che il server estero cui ci si connettete di solito non è disponibile, perché le autorità scoprono e bloccano alcuni nodi della rete VPN, ma basterà scegliere un nuovo server e tutto tornerà alla normalità.
Per i turisti e i visitatori di breve durata, la soluzione più efficace è semplicemente quella di effettuare il roaming su una SIM non cinese continentale, poiché i dati mobili vengono solitamente instradati tramite gateway stranieri. Esiste un fiorente mercato di provider eSIM che rivendono l'accesso al roaming su varie reti straniere, e i provider di telefonia mobile a Taiwan e Hong Kong commercializzano SIM di roaming "Greater Bay" e Mainland ai viaggiatori che proseguono verso la Cina continentale. 3HK è un popolare provider di SIM di roaming a basso costo di Hong Kong che è amichevole con i clienti stranieri.
Per gli espatriati, il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è usare una '''VPN''' (Virtual Private Network) o '''un proxy V2ray''' che fornisce agli utenti un accesso ''relativamente'' stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno una tariffa mensile di circa 10-30 $; sono disponibili anche VPN gratuite supportate da pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come [http://dit-inc.us/freegate.html Freegate] , [http://tor.eff.org/ Tor] (con un bridge obfs4) e [https://psiphon.ca/ Psiphon]. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Siate consapevoli che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potreste volerne scaricare più di una in modo da avere un backup e preparatevi a molta frustrazione e attesa per il caricamento delle cose. Gli studenti di istituti scolastici stranieri possono provare a usare la loro VPN istituzionale. I viaggiatori con le competenze tecniche sono ben serviti a configurare i propri relay V2ray privati per ridurre al minimo il rischio di rilevamento.
La censura viene spesso inasprita durante periodi delicati, come la riunione annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e anniversari come la festa nazionale a ottobre e il massacro di piazza Tienanmen a giugno.
Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censura. Questi hotel in genere si rivolgono agli stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa possibilità. Provate a navigare su siti noti con restrizioni per vedere se il vostro hotel la supporta.
Le forze dell'ordine cinesi a volte riescono a individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni tramite VPN, soprattutto se vi accedono di frequente. In almeno un'occasione, la polizia ha individuato e multato un netizen che aveva effettuato l'accesso a Wikipedia tramite VPN. Inoltre, caricare e inviare qualsiasi materiale ritenuto sovversivo è un reato. Tuttavia, l'applicazione della legge è sporadica e colpisce principalmente giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo.
Il sito [https://en.greatfire.org/analyzer GreatFire Analyzer] permette di conoscere, anche con dati aggiornati, quali sono i siti bloccati e quali no.
== Tenersi informati ==
{{Nota|titolo=Per favore, sistematelo!|dim-testo=95%|contenuto=China Daily, il quotidiano inglese distribuito a livello nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensate che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere sistemato, considerate di inviare una lettera a letters@chinadaily.com.cn o opinion@chinadaily.com.cn e potrebbe essere pubblicata.}}
I media in Cina si sono diversificati notevolmente dopo Mao, con canali indipendenti che offrono una concorrenza sempre maggiore alle agenzie statali di '''[http://www.news.cn/english Xinhua]''' (agenzia di stampa che pubblica in molti formati), '''[http://www.cctv.cn/ CCTV]''' (oltre 40 canali TV) e il quotidiano '''''[http://en.people.cn/ People's Daily]'''''. Questi media statali tendono a essere accurati in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica.
Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o con stretti legami con il governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto locale o nella lingua delle minoranze etniche.
Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere espresse. Alcuni argomenti sono rigorosamente off-limits (come criticare la rivendicazione di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per gli argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La minaccia più grande per i media controllati dallo Stato è stata l'ascesa degli '''SMS''' e '''delle notizie su Internet''', sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna.
La Cina ha alcuni media locali in lingua inglese. [https://english.cctv.com/ CCTV News Channel] è un canale globale in inglese disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 ha un breve notiziario in inglese ogni giorno.
'''''[http://www.chinadaily.com.cn/ China Daily]''''' (generalmente sommesso, anche se un po' asciutto) e il '''''[http://www.globaltimes.cn/ Global Times]''''' (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due quotidiani statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste in inglese come ''[http://www.chinatoday.com.cn/ctenglish/ China Today]'' e ''21st Century''.
I media più affidabili sono quelli con base a [[Hong Kong]], che gode di una notevole libertà di stampa in Cina. Per esempio, il [https://www.scmp.com/ South China Morning Post] è più aderente agli standard di stampa occidentale, ma ci sono voci che sostengono che anche l'editore del Post subisca pesanti influenze da Pechino. Se non altro pubblica notizie plausibili, a differenza del China Daily. Si trova facilmente in tutta la Cina.
In genere, riviste e quotidiani stranieri non sono disponibili nelle librerie o nelle edicole, fatta eccezione per i migliori hotel.{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Livello = 2
}}
5pcelf5iozbr7slb90j1jllg8633ozw
Matara (Sri Lanka)
0
2861
854261
848213
2024-11-17T17:14:55Z
Teseo
3816
854261
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Matara banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = M7 811 pulling an express train into Matara Station.jpg
| Didascalia = Matara - Satzione ferroviaria
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Sri Lanka]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 761.400 <small>(2001)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mataracity.com {{dead link|dicembre 2020}}
| Map = lk
| Lat = 5.95163
| Long = 80.54378
}}
'''Matara''' è il capoluogo di uno dei tre distretti in cui è suddivisa la [[Provincia Meridionale (Sri Lanka)|Provincia Meridionale]] di [[Sri Lanka]]. È situata sulle rive del fiume Nilweli (''o Nilwala'') poco prima della sua foce.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 5.95163
| Long= 80.54378
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Matara district.svg|thumb|left|Mappa dello Sri Lanka con il distretto di Matara evidenziato in rosso]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In treno o in autobus da [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]] (160 km) o [[Galle]] (45 km).
=== In autobus ===
Gli autobus sono più frequenti dei treni (ogni mezz'ora circa).
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Star Fort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito dagli nel 1765 su commissione del governatore Redout Van Eat. È situato sulle rive del fiume Nilwala a fianco dell'ospedale. Oggi ospita un museo. Sul portone d'ingresso si legge ancora la sigla "VOC" che stava ad indicare la Compagnia Orientale Olandese.
}}
* {{see
| nome=Fort Matara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vecchio mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa olandese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre dell'Orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St Mary Church | alt= | sito=http://www.stmarychmatara.org {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa cattolica di Matara.
}}
Fuori dal centro:
* {{see
| nome=Crow Island | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una verdissima isoletta al largo della foce del fiume Nilweli, di fronte la spiaggia di Matara.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Polhena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia a 2 km dal centro protetta da una piccola barriera corallina.
}}
* {{see
| nome=Tempio di Veherahena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 2 km dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una statua del Buddha alta 25 m.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Jez Look Batiks | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12, st. Yehiya Mawatha | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha un vasto assortimento di batik e organizza corsi per imparare la tecnica.
}}
* {{buy
| nome=Art Batiks | alt= | sito= | email=
| indirizzo=58/6, Udyana Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio è in una casa, nella quale è possibile ammirare i tessuti con delle splendide decorazioni Batik. I prezzi sono convenienti.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Galle Oriental Barkey Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41, Anagarika Dharmapala Mawatha | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate a partire da 50 Rs
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Stilts fishermen Sri Lanka 02.jpg|thumb|Pescatori a Ahangama]]
*'''Weligama''' — Piccolo centro balneare 15 km a ovest di Matara sulla strada per [[Galle]]
*'''Ahangama''' — Poco oltre Weligama, si estende questo tratto di costa dove gli abitanti praticano un tipo di pesca inusuale standosene appollaiati su un bastone conficcato sul fondo marinoi
*'''[[Riserva Forestale di Sinharaja]]''' (''Sito [[UNESCO]]'') - A 73 km da Matara percorrendo la statale nº 24 che punta all'interno per poi congiungersi alla A17.
=== Itinerari ===
Da Matara percorrendo la litoranea A2 in direzione di [[Hambantota]] si incontrano i centri:
* '''Dondra''' (6 km) — Il punto più a sud dell'isola
* '''Dikwella''' —
* '''Tangalla''' (o Tangalle) — A 195 km da Colombo, è una delle più belle località sulla costa, con un'atmosfera molto rilassante e tranquilla. Tangalla è stata colpita in pieno dallo Tsunami, ma ora (maggio 2008) la ricostruzione è nella maggior parte dei casi terminata.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = Sri Lanka
| Regione nazionale = Provincia Meridionale (Sri Lanka)
| Livello = 1
}}
en7ejklltw9rvjt0n22jn06ur0rvtnx
854262
854261
2024-11-17T17:15:11Z
Teseo
3816
854262
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Matara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Galla road
| Immagine = M7 811 pulling an express train into Matara Station.jpg
| Didascalia = Matara - Satzione ferroviaria
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Sri Lanka]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 761.400 <small>(2001)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.mataracity.com {{dead link|dicembre 2020}}
| Map = lk
| Lat = 5.95163
| Long = 80.54378
}}
'''Matara''' è il capoluogo di uno dei tre distretti in cui è suddivisa la [[Provincia Meridionale (Sri Lanka)|Provincia Meridionale]] di [[Sri Lanka]]. È situata sulle rive del fiume Nilweli (''o Nilwala'') poco prima della sua foce.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 5.95163
| Long= 80.54378
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Matara district.svg|thumb|left|Mappa dello Sri Lanka con il distretto di Matara evidenziato in rosso]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In treno o in autobus da [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]] (160 km) o [[Galle]] (45 km).
=== In autobus ===
Gli autobus sono più frequenti dei treni (ogni mezz'ora circa).
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Star Fort | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito dagli nel 1765 su commissione del governatore Redout Van Eat. È situato sulle rive del fiume Nilwala a fianco dell'ospedale. Oggi ospita un museo. Sul portone d'ingresso si legge ancora la sigla "VOC" che stava ad indicare la Compagnia Orientale Olandese.
}}
* {{see
| nome=Fort Matara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vecchio mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa olandese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre dell'Orologio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St Mary Church | alt= | sito=http://www.stmarychmatara.org {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa cattolica di Matara.
}}
Fuori dal centro:
* {{see
| nome=Crow Island | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una verdissima isoletta al largo della foce del fiume Nilweli, di fronte la spiaggia di Matara.
}}
* {{see
| nome=Spiaggia di Polhena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia a 2 km dal centro protetta da una piccola barriera corallina.
}}
* {{see
| nome=Tempio di Veherahena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 2 km dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una statua del Buddha alta 25 m.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Jez Look Batiks | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12, st. Yehiya Mawatha | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha un vasto assortimento di batik e organizza corsi per imparare la tecnica.
}}
* {{buy
| nome=Art Batiks | alt= | sito= | email=
| indirizzo=58/6, Udyana Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio è in una casa, nella quale è possibile ammirare i tessuti con delle splendide decorazioni Batik. I prezzi sono convenienti.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Galle Oriental Barkey Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41, Anagarika Dharmapala Mawatha | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate a partire da 50 Rs
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Stilts fishermen Sri Lanka 02.jpg|thumb|Pescatori a Ahangama]]
*'''Weligama''' — Piccolo centro balneare 15 km a ovest di Matara sulla strada per [[Galle]]
*'''Ahangama''' — Poco oltre Weligama, si estende questo tratto di costa dove gli abitanti praticano un tipo di pesca inusuale standosene appollaiati su un bastone conficcato sul fondo marinoi
*'''[[Riserva Forestale di Sinharaja]]''' (''Sito [[UNESCO]]'') - A 73 km da Matara percorrendo la statale nº 24 che punta all'interno per poi congiungersi alla A17.
=== Itinerari ===
Da Matara percorrendo la litoranea A2 in direzione di [[Hambantota]] si incontrano i centri:
* '''Dondra''' (6 km) — Il punto più a sud dell'isola
* '''Dikwella''' —
* '''Tangalla''' (o Tangalle) — A 195 km da Colombo, è una delle più belle località sulla costa, con un'atmosfera molto rilassante e tranquilla. Tangalla è stata colpita in pieno dallo Tsunami, ma ora (maggio 2008) la ricostruzione è nella maggior parte dei casi terminata.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = Sri Lanka
| Regione nazionale = Provincia Meridionale (Sri Lanka)
| Livello = 1
}}
1z4079c7esbemonxqj9irmav36157ty
Bologna
0
8326
854307
854163
2024-11-18T01:18:04Z
Avemundi
17440
/* Musei */ refuso
854307
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bologna-banner3.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del santuario della Madonna di San Luca
| Immagine = Bologna-Torre degli Asinelli-Dscn4724.jpg
| Didascalia = Panorama di Bologna dalla Torre degli Asinelli
| Appellativi =La Dotta, la Grassa, la Rossa
| Patrono = San Petronio (4 ottobre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio =
| Superficie = 140,86
| Abitanti = 388.013 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Bolognesi, Felsinei, Petroniani
| Prefisso = +39 051
| CAP = 40121-40141
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolognawelcome.com/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bologna.it/
| Map = it
| Lat = 44.49389
| Long = 11.34278
}}
'''Bologna''' è il capoluogo dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
[[File:Francesco del cossa, pala dei mercanti, col committente alberto de' cattanei, 1474, 03,1.jpg|thumb|left|San Petronio patrono di Bologna in un dipinto di Francesco del Cossa conservato presso la Pinacoteca di Bologna.]]
Ci sono tre parole che vengono usate per descrivere Bologna. Bologna è chiamata la "grassa", per via della sua cultura gastronomica ricca e calorica, la "dotta" per l'antica Università e la "rossa", come il colore dei muri delle sue case. Bologna è una città di medie dimensioni che si trova in una posizione strategica rispetto ad altri centri di interesse turistico, come [[Venezia]], [[Padova]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Modena]], [[Ravenna]] e [[Ferrara]]. La sua posizione la rende una buona base per spostarsi in giornata in tante altre città interessanti.
Presso la maggior parte dei turisti non gode della fama che possono avere altre città d'arte simili per dimensioni come Firenze. Poco è rimasto dell'epoca romana, ma vanta un centro storico molto ben conservato, ricco di palazzi nobiliari del '500, torri medievali, basiliche gotiche, una Pinacoteca di valore nazionale e strade caratteristiche fiancheggiate da portici.
Manca il capolavoro assoluto in grado di attirare il turista "medio", ma per potersi godere le opere d'arte del passato, la vivacità del quotidiano (a cui contribuiscono le decine di migliaia di studenti universitari) e le prelibatezze gastronomiche, una visita deve impegnare alcuni giorni.
=== Cenni geografici ===
Bologna è situata nella Pianura Padana, a ridosso dei colli appenninici, fra lo sbocco della valle del Reno a ovest e quella del Savena a est.
Il territorio provinciale si estende dai margini meridionali della Pianura Padana confinante con Ferrara ai monti dell'Appennino tosco-emiliano, spaziando dai 29 m s.l.m. della frazione Corticella, ai 54 del centro storico del capoluogo, fino ai 300 m s.l.m. di Sabbiuno e del Colle della Guardia (sempre in territorio comunale) ai 1945 m s.l.m. del Corno alle Scale (in territorio provinciale).
=== Quando andare ===
I periodo migliori per visitare Bologna sono la primavera e l'autunno, da un punto di vista climatico.
Durante il periodo estivo, dalla seconda metà di luglio la città inizia a svuotarsi, svariati esercizi commerciali chiudono e il caldo è pesante; l'Università chiude ad agosto, contribuendo a ridurre la vita quotidiana e notturna bolognese. Tante però le iniziative culturali che animano la città nel periodo estivo.
=== Cenni storici ===
Abitata già nell'età del ferro, nel '''X secolo a. C''', urbanizzata dagli Etruschi, fortificata dai Galli Boi, diventata Municipio con i Romani, è stata attraversata da Unni, Goti, Longobardi, Carolingi, Austriaci, Francesi, ognuno dei quali ha lasciato tracce ancora visibili nella città.
Sempre in bilico tra Imperi, Regni, Chiesa ed autonomia; dominata da due Signorie, Pepoli e Bentivoglio, feudo papale, guelfa con animo ghibellino, Bologna è sempre stata in lotta per la libertà. Primo Comune italiano e fra le prime città del mondo, ad approvare un atto che aboliva la servitù: il Liber Paradisus nel 1256; deve la sua grande apertura, in primo luogo, al fermento sorto intorno all'Università: l''''Alma Mater''', la più antica del mondo.
La fondazione è datata '''1088''' e la sua fama ha fatto confluire qui studenti da tutto il mondo.
Bologna dal 2006 è '''Città Creativa della Musica Unesco''' e la musica pulsa in ogni suo angolo: dal '''Teatro Comunale''' all''''Orchestra Mozart''', fondata da Claudio Abbado; dalla musica Jazz dal vivo delle Osterie ai concerti di Piazza; dal Conservatorio alla Scuola dell'Opera per finire con le centinaia di Associazioni musicali presenti sul territorio.
È stata patria di personalità come '''Padre Martini''', personaggio illustre e complesso del settecento musicale europeo, grande erudito e collezionista, compositore e maestro di contrappunto che ebbe tra i suoi allievi anche '''Bach''' e '''Mozart'''. Il '''Museo della Musica''' raccoglie collezioni e testimonianze del tempo. Nell''''800''' i nomi più illustri del tempo: '''Rossini, Verdi, Brahms, Wagner, Puccini, Liszt''', si sono intrecciati con l''''Accademia Filarmonica'''.
La sua storia, la sua vitalità, hanno fatto si che grandi della storia abbiano lasciato qui tracce indelebili, non solo nella musica ma nella scienza, nelle arti, nell'architettura. Scienziati come '''Galvani''' e '''Marconi''', pittori ed artisti come '''Morandi''', '''Guido Reni''', il '''Guercino''', i '''Carracci''', '''Leonardo''', sul quale naturalmente non manca una leggenda che lo vede dipingere qui la ''Monna Lisa''; '''Giotto''', di cui purtroppo i bolognesi in lotta con il Papa hanno distrutto una cappella interamente affrescata che sorgeva nell'area di Piazza XX settembre; '''Cassini''' che ci ha lasciato nella '''Basilica di San Petronio''' la più lunga ed importante meridiana del mondo; '''Michelangelo''' , del quale rimangono diverse sculture, in particolare nella '''Basilica di San Domenico'''; '''Napoleone''', che ha reimpostato urbanisticamente la città, '''Carlo V''' incoronato Imperatore nella Basilica di San Petronio.
Ogni angolo qui testimonia di un passato glorioso, ''“Bologna è tra le città più belle d'Italia e d'Europa. Non esiste città che le assomigli e che possa sostituirla”'' '''Guido Piovene''' in ''Viaggio in Italia''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.49589
| Long= 11.34278
| w = 460 | h = 700 | z = 15
| Didascalia= Bologna centro
}}
=== Centro Storico ===
L'area del centro storico è facilmente riconoscibile: dove prima sorgevano le mura cittadine è ora presente una '''circonvallazione di viali''', intervallati da dodici porte che conducono ad alcune delle strade principali.
Una volta entrati nel centro orientarsi, al contrario, non è così semplice. Dalle vie maggiori si diramano dedali di strade più piccole tra le quali è facile perdersi, anche per l'omogeneità architettonica della città. L'uso di una mappa è particolarmente raccomandato, ma non bisogna disperare: l'area del centro storico non è così estesa, e da qualsiasi punto si può riuscire abbastanza facilmente a raggiungere{{Marker|tipo=see|nome=Piazza Maggiore|lat=44.49367|long=11.34309}}.
Dando le spalle alla stazione centrale si imbocca '''Via Indipendenza''', una delle principali strade del centro. Percorrendola tutta si arriva nel cuore di Bologna: davanti a voi troverete '''Piazza Maggiore''', con l'inconfondibile Fontana del Nettuno, sulla sinistra '''via Rizzoli''' e sulla destra '''via Ugo Bassi''' (queste due formano, insieme a via Indipendenza, la cosiddetta '''zona T''').
Imboccando via Rizzoli si arriva davanti alle '''due torri''', uno dei simboli della città. Da qui si diramano le cinque strade principali della ''zona est'' della città: via Zamboni (che conduce alla zona universitaria), via San Vitale, Strada Maggiore, via Castiglione e, da quest'ultima, via Santo Stefano.
Da via Ugo Bassi ci si sposta verso la ''zona ovest'' della città. Percorrendola tutta arriverete in {{Marker|nome=Piazza Malpighi|tipo=see|lat=44.49391|long=11.33637}} (non fatevi trarre in inganno dal fatto che non sembra una piazza!), da dove si diramano via Marconi (che vi riporterà non troppo distanti dalla stazione), via San Felice, via del Pratello (una delle zone da tenere d'occhio per la vita notturna), via Sant'Isaia e via Nosadella, che conduce al quartiere residenziale Saragozza.
=== Quartieri ===
Bologna è suddivisa in '''6 quartieri''':
* Borgo Panigale - Reno;
* Navile;
* San Donato - San Vitale;
* Savena;
* Santo Stefano;
* Porto - Saragozza.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bologna|aeroporto Guglielmo Marconi]] |lat=44.535444 |long=11.288667}} ({{IATA|BLQ}}) offre collegamenti con le maggiori località europee ed internazionali. Dista circa 6 km dal centro città ed è direttamente collegato alla ''Stazione Centrale'' grazie alla navetta [http://aerobus.bo.it/ Aerobus BLQ]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} al prezzo di 6€ (al gennaio 2018). Per raggiungere la stazione è possibile anche prendere l'[http://www.tper.it/content/linea-81-stazione-centrale-longara-padulle-bagno-di-piano autobus numero 81/91] con direzione ''Stazione Centrale'' alla fermata ''Birra'', distante 950 metri dall'aeroporto, al prezzo di 1,30€ (a febbraio 2018).
L'aeroporto di Bologna è anche un comodo punto di arrivo per visitare [[Firenze]] perché le due città sono collegate direttamente da un comodo servizio navetta che si chiama [http://www.appenninoshuttle.it/ Appennino Shuttle], il quale ha un prezzo competitivo (20€ solo andata a febbraio 2018) rispetto al classico collegamento ferroviario (25€ per il treno più 6€ per l'autobus; sempre a giugno 2013).
=== In treno ===
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing
| nome=Stazione FS di Bologna | alt= | sito=http://www.bolognacentrale.it/it// | email=
| indirizzo=Piazza Medaglie d'Oro | lat=44.5056068 | long=11.342998200000011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A Bologna si fermano i treni provenienti da [[Milano]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] e [[Rimini]].
}}
La ''Stazione Centrale'' di Bologna, nodo di collegamento importante per l'intero sistema ferroviario italiano, è facilmente raggiungibile in quanto offre collegamenti diretti con quasi tutte le più grandi città italiane.
Situata in centro città offre collegamenti con numerose linee bus urbane ed extraurbane.
Bologna è servita dalla linea ferroviaria Alta Velocità. I treni Frecciarossa di Trenitalia la collegano con [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]] e [[Torino]].
I Treni Italo collegano invece Bologna con [[Milano]], [[Firenze]], [[Roma]], e [[Napoli]].
=== In autobus ===
*[[File:Feature suburban buses.svg|18px]] {{listing
| nome=Autostazione di Bologna | alt= | sito=http://www.autostazionebo.it | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre 6| lat=44.50406089999999| long=11.34639500000003| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre numerosi collegamenti autobus nazionali ed internazionali, oltre ad essere capolinea per molte linee bus extraurbane e regionali, nonché di linee urbane scolastiche
}}
I punti principali di partenza delle linee urbane sono la Stazione di Bologna Centrale, Via delle Lame, Via dei Mille e Piazza Cavour. I servizi urbani ed extraurbani sono garantiti da [https://www.tper.it/ Tper].
=== In auto ===
Bologna è un nodo autostradale importantissimo per l'Italia, ed è raggiungibile con molta facilità, in quanto vi partono e vi arrivano diverse strade e autostrade.
;Autostrade
*[[File:Autostrada A1 Italia.svg|27px|A1]] Autostrada '''A1''' [[Milano]]-[[Napoli]]. Chiamata anche ''Autostrada del Sole'' permette di raggiungere [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] percorrendola verso sud, oppure Modena, Piacenza, Milano percorrendola nel verso opposto.
*[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]]. Da Bologna si raggiunge [[Padova]] passando per [[Ferrara]] e [[Rovigo]]., e quindi al resto del Veneto grazie alla A13.
*[[File:Autostrada A14 Italia.svg|27px|A14]] Autostrada '''A14''' [[Bologna]]-[[Taranto]]. Detta anche ''Autostrada Adriatica'' inizia a Bologna e termina a [[Taranto]]: permette di attraversare tutta l'Italia sul lato del Mar Adriatico.
;Carpooling
Molti di coloro che decidono di raggiungere Bologna in auto, optano per il [http://www.passaggio.it/carpooling/0/Bologna.html Carpooling Bologna] {{dead link|dicembre 2020}}.
Un modo innovativo ed ecologico di spostarsi, risparmiando tempo e denaro.
==== Parcheggi ====
A Bologna le strisce bianche non indicano sosta gratuita ma sono riservate ai residenti: si sconsiglia di parcheggiare.
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Apcoa | alt= | sito= https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/piazza-viii-agosto/| email=
| indirizzo=Piazza 8 agosto 33 | lat=44.49975 | long=11.34553 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutto il giorno | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato multipiano a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Apcoa Riva Reno | alt= | sito=https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/riva-reno/ | email=
| indirizzo=Via Azzo Gardino 61b - Via del Rondone 2 | lat=44.50130 | long=11.33620 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Saba S. Orsola | alt= | sito=https://www.sabait.it/it/parcheggio-piazza-maggiore-bologna | email=
| indirizzo=Via Pietro Albertoni 8 | lat=44.48943 | long=11.36314 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano a pagamento.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Staveco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico Panzacchi 10 | lat=44.48551 | long=11.34440 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Tanari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Tanari 17 | lat=44.50656 | long=11.32898 | indicazioni=Vicino alla stazione FS. Decentrato ma collegato al centro con le navette 29 B e con la stazione con la navetta C
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= tariffa è 0,5 €/h (tariffa massima giornaliera 5 €)
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
== Come spostarsi ==
La grande maggioranza dei luoghi interessanti è concentrata all'interno dei viali di circonvallazione, che ricalcano il percorso delle non più esistenti mura medievali; pur non essendo un'area piccola, una visita ideale si svolge a piedi, magari con l'ausilio dei mezzi pubblici.
Dal 12 maggio 2012 ogni weekend - dalle 8,00 di sabato alle 22,00 di domenica - e tutti i giorni festivi - dalle 8,00 alle 22,00 - la zona T (via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi) rimane aperta esclusivamente a pedoni e biciclette, perciò molte linee urbane di bus sono deviate ed effettuano un percorso diverso da quello dal lunedì al venerdì. Durante i [http://www.tdays.bo.it/ T-Days] {{dead link|dicembre 2020}} si accede al centro storico solo tramite le due navette "T1" e "T2", le quali collegano le principali fermate degli autobus arrivando comodamente fino agli ingressi dell'isola pedonale.
Arrivando in auto, considerando che il centro è in parte pedonalizzato o a traffico limitato (con controllo elettronico [http://urp.comune.bologna.it/Mobilita/Mobilita.nsf/sirio_home Sirio] {{dead link|dicembre 2020}} ai varchi di accesso), si può usufruire dei vicini [http://urp.comune.bologna.it/IAT/IAT.nsf/0/700b6c1f3d78332d41256b6800356db9?OpenDocument parcheggi] {{dead link|dicembre 2020}} ben collegati a mezzi pubblici. Alcuni sono gratuiti se si prende l'autobus, il taxi o la bicicletta.
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=TPER | alt= | sito=http://www.atc.bo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 290 290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 € biglietto ordinario (75 minuti), 5 € biglietto giornaliero (area urbana)
| descrizione=L'azienda degli '''autobus''' bolognese offre un servizio capillare con corse frequenti durante l'arco della giornata. Il biglietto si può acquistare anche sull'autobus in area urbana a 2,0 € con validità di 75 minuti, tramite appositi distributori che accettano monete da 10, 20, 50 centesimi, 1 € e 2€ - la macchina non dà resto, premunirsi di spiccioli. Sui mezzi più moderni una voce registrata segnala le fermate durante il tragitto. In ogni caso, se si necessita di chiarimenti gli autisti sono disponibili.
}}
=== In bici===
* {{listing
| nome=Dynamo la velostazione di Bologna | alt= | sito=http://dynamo.bo.it | email=info@dynamo.bo.it
| indirizzo=Via Indipendenza, 71/Z | lat=44.502137 | long=11.344840 | indicazioni=
| tel=+39 051 1990 0462 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 06:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=È possibile noleggiare city-bike, mountain bike e bici per bambini a due passi dall'autostazione e dalla stazione dei treni.
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=C.A.T. Radiotaxi Bologna | alt= | sito=http://www.taxibologna.it/index.php | email=info@taxibologna.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 4590, +39 333 333 0749 (Cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata, mandando un sms con la via e il numero civico in cui ci si trova, oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
* {{listing
| nome=COTABO Taxi Bologna | alt= | sito=http://www.cotabo.it/
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=bologna.airport-rent-car.net - Noleggio di auto low cost a Bologna | sito=http://bologna.airport-rent-car.net/autonoleggiobolognaaeroporto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [http://www.autoeurope.de/go/autonoleggio-bologna/ Qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile vedere tutte le offerte di noleggio auto a Bologna.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro Storico ===
==== Edifici religiosi ====
[[File:Bologna Italy San Petronio from Asinelli.jpg|thumb|left|Basilica di San Petronio]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Petronio | alt= | sito=http://www.basilicadisanpetronio.org | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore | lat=44.4929432 | long=11.3343959 | indicazioni=
| tel=+39 051231415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q810103
| descrizione=Doveva essere la più grande chiesa del mondo e doveva avere la forma di un'enorme croce latina, ma venne completato solo il braccio lungo e non venne portata a termine nemmeno la facciata. La basilica è comunque uno dei più splendidi esempi dello stile gotico italiano ed è uno dei massimi monumenti della città.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santo Stefano | alt= | sito=http://abbaziasstefano.wixsite.com/abbaziasstefano | email=
| indirizzo=Via Santo Stefano 24 | lat=44.4917535 | long=11.348743799999966 | indicazioni=
| tel=+39 051 3209065699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=
}}
==== Edifici civili ====
[[File:Palazzo dei Notai.01.jpg|thumb|Palazzo dei Notai]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Notai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pignattari, 1 | lat=44.493462 | long=11.342507 | indicazioni=Si affaccia direttamente su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=L'interno non è visitabile | prezzo=
| wikidata=Q157818
| descrizione=Eretto nel 1381 dalla "Società dei Notai" allo scopo di farne la propria sede e completamente restaurato nel 1908 da Alfonso Rubbiani. All'interno sono custoditi affreschi quattrocenteschi oltre allo stemma dei Notai, e da ammirare sono le grandi ed eleganti vetrate a rulli, recentemente rimesse a nuovo. Al secondo piano, detto anche piano nobile, vi è una grande Sala denominata Sala dei Notai, usata per diverse iniziative dal Comune di Bologna.
}}
[[File:Bologna - Palazzo d'Accursio - Foto Giovanni Dall'Orto 5-3-2005 2.jpg|thumb|left|Palazzo d'Accursio]]
* {{see
| nome=Palazzo d'Accursio | alt=Palazzo comunale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.493937 | long=11.342396 | indicazioni=Si affaccia su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q2267154
| descrizione=Edificato in diverse fasi tra il XIII e il XVI secolo, subendo rimaneggiamenti e restauri fino alle soglie del XXI secolo. Il Palazzo si presenta come un vasto complesso architettonico che occupa all'incirca 15.000 mq nel pieno del centro storico di Bologna.
La facciata su Piazza Maggiore è quella più riccamente adornata: oltre al maestoso portale cinquecentesco completato nella parte superiore da Domenico Tibaldi, e sopra al quale si trova la statua bronzea di Gregorio XIII realizzata da Alessandro Menganti, si trova quasi di fronte alla Fontana del Nettuno una grande finestra a balcone realizzata dall'Alessi nel 1553; Particolarità è l'inserimento di due aquile in marmo rosso di Verona delle quali una attribuita popolarmente a Michelangelo.
Inoltre il fronte è adornato dalla Madonna di Piazza con Bambino, opera in terracotta di Nicolò dell'Arca realizzata intorno al 1478. Sulle pareti prospicienti la Fontana del Nettuno è possibile trovare i riferimenti per le antiche unità di misura bolognesi e il Sacrario dei partigiani, nato in maniera spontanea nel luogo dove avvenivano le fucilazioni da parte delle truppe naziste che occupavano la città.
Al suo interno ospita le Collezioni comunali d'arte, mentre da Piazza del Nettuno si trova l'ingresso della Biblioteca Salaborsa, inaugurata nel 2000 nell'attiguo edificio della Sala Borsa.
}}
[[File:Bologna Palazzo dei Banchi 28-04-2012 15-26-52.JPG|thumb|Palazzo dei Banchi]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Banchi | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-dei-banchi/ | email=
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio | lat=44.493333 | long=11.343775 | indicazioni=Sul lato est di Piazza Maggiore, a lato della Basilica di San Petronio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q1478440
| descrizione=Si tratta dell'ultimo edificio costruito in Piazza Maggiore. Tra il 1565 e il 1568 fu progettata la facciata su disegno di Jacopo Barozzi detto il Vignola, con lo scopo di dare alla piazza maggior uniformità dato che il prospetto era formato da aggregati di edifici medievali. L'effetto di magnificenza doveva coprire le retrostanti vie del mercato. Il palazzo trae il suo nome dai banchi che durante i secoli XV e XVI esercitavano l'arte cambiaria.
}}
[[File:Palazzo del Podesta.01.jpg|thumb|left|Palazzo del Podestà]]
* {{see
| nome=Palazzo del Podestà | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-del-podesta/ | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore, 1 | lat=44.494116 | long=11.342971 | indicazioni=Si affaccia su piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q2006730
| descrizione=Il palazzo del Podestà venne eretto nel 1200 circa, insieme a Piazza Maggiore come edificio per svolgere le funzioni pubbliche e quindi sede del podestà e i suoi funzionari. L'assetto attuale è molto differente dall'originario anche perché il Palazzo Re Enzo fu costruito successivamente.
Si tratta di un grande complesso architettonico attraversato da due strade che si incrociano sotto il ''Voltone del Podestà'', sopra il quale si erge la cosiddetta ''torre dell'Arengo'', torre quadrangolare in cotto realizzata da Alberto di S. Pietro nel 1259 in sostituzione dell'originaria struttura lignea risalente al 1212, la cui campana richiamava il popolo in caso di eventi straordinari.
Nel 1453 Aristotile Fioravanti collocò l'attuale campana (detta il ''campanazzo'') e rinnovò la facciata romanica con uno stile rinascimentale per volere di Giovanni II Bentivoglio, seppure non terminando mai la realizzazione a causa della cacciata della famiglia Bentivoglio dalla città.
La parte inferiore del palazzo è decorata con centinaia di formelle con motivo floreale, tutte diverse tra di loro.
La '''torre dell'Arengo''' è il campanile civico della città di Bologna ed è alta 47 m. Situata sul Voltone, non ha la solidità delle strutture coeve, che venivano edificate anche a scopo difensivo, ma rappresenta un caso unico nel panorama bolognese. La costruzione risale al XIII secolo, ma l'aspetto attuale è frutto di diverse ricostruzioni e opere di consolidamento avvenute nei secoli successivi.
}}
[[File:1198 - Bologna - Palazzo di Re Enzo - Foto Giovanni Dall'Orto, 9-Feb-2008.jpg|thumb|Palazzo Re Enzo]]
* {{see
| nome=Palazzo Re Enzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Nettuno 1/c | lat=44.494353 | long=11.343293 | indicazioni=Aperto in concomitanza con eventi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604770
| descrizione=Fu costruito tra il 1244 e il 1246 per volere del podestà Filippo Ugoni come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà e per questo chiamato ''Palatium Novum'', ma le sue vicende storiche l'hanno da sempre legato alla figura di Re Enzo di [[Sardegna]].
Nel 1386 Antonio di Vincenzo realizzò in muratura la Sala del Trecento, poi adibita ad archivio comunale. L'ultimo piano fu pesantemente ristrutturato nel 1771 ad opera di Giovanni Giacomo Dotti.
Nel 1905 Alfonso Rubbiani ripristinò l'aspetto gotico dell'edificio ricostruendo le originarie merlature, le arcate del pianterreno, la scala quattrocentesca e riaprendo le finestre a trifora, operando tuttavia numerose aggiunte di fantasia dettate dalla moda neo-medievalista dell'epoca. Sulla destra del palazzo si trova ancora l'accesso alla cappella di Santa Maria dei Carcerati, in cui si recavano i condannati a morte.
Le facciate esterne del Palazzo Re Enzo si affacciano sulla Piazza del Nettuno, via Rizzoli e Piazza Re Enzo e sono state sottoposte a restauro conservativo nel 2003.
}}
==== Piazza Maggiore di Bologna ====
* {{see
| nome=Palazzo dell'Archiginnasio | sito=http://www.archiginnasio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Galvani, 1 | lat=44.491972 | long=11.343420000000037 | indicazioni=
| tel=+39 051 276811 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Mercanzia | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Della Mercanzia,4 | lat=44.4935554 | long=11.34658939999997 | indicazioni=
| tel=+39 051 6093111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musei ====
[[File:Casacarducci.jpg|thumb|170px|Casa Carducci ora Museo civico del Risorgimento]]
* {{see
| nome=Collezioni Comunali d'Arte | alt=Le Collezioni sono all'interno di Palazzo d'Accursio e vi si accede dalla Sala Farnese al secondo piano | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/36144 | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.4943525 | long=11.341653899999983 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193998 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€6 intero; €3 ridotto (Settembre 2020)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/ | email=mca@comune.bologna.it
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio, 2 | lat=44.49295 | long=11.34357 | indicazioni=Allestito all'interno di Palazzo Galvani
| tel=+39 051 2757211 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-18:30, Sab-Dom 10:00-18:30 | prezzo=3€ (febbraio 2018)
| wikidata=Q3867788
| descrizione=Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita una ricca collezione di antichità. Inaugurato nel 1881 nella suggestiva sede di Palazzo Galvani, il Museo si è formato inizialmente grazie al contributo di eminenti collezionisti (in primis l'eminente artista bolognese Pelagio Palagi, la cui raccolta è stata acquisita dal Comune di Bologna nel 1861), poi attraverso la raccolta ed esposizione, in momenti successivi, dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi in area urbana, che dalla seconda metà dell'Ottocento hanno messo progressivamente in luce le fasi villanoviana, etrusca, celtica e romana della città e del territorio di Bologna. Le sezioni del Museo sono: la sezione egizia al piano inferiore, il lapidario romano al piano terra e nel chiostro, le sezioni pre-protostorica, villanoviana, etrusca, greca, celtica e romana al piano superiore. Fino alla primavera 2019 il piano superiore del Museo non è accessibile a causa di importanti lavori di ristrutturazione del tetto.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico Medievale | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_73/ref/Museo%20Civico%20Medievale | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 4 | lat=44.49649 | long=11.34208220000005 | indicazioni=
| tel=+39 0512193930 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allestito nel Palazzo Ghisilardi Fava, uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico d'Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_77/ref/Museo%20Civico%20d%27Arte%20Industriale%20e%20Quadreria%20Davia%20Bargellini | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 44 | lat=44.49223670000001 | long=11.351928799999996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è ospitato all'interno del Palazzo Davia Bargellini
}}
* {{see
| nome=Museo Internazionale e Biblioteca della Musica | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_53/ref/Museo%20Internazionale%20e%20Biblioteca%20della%20Music | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 34 | lat=44.4928474 | long=11.350295800000026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico del Risorgimento | sito=http://www.comune.bologna.it/museorisorgimento | email=
| indirizzo=Viale Carducci 5 | lat=44.48908269999999 | long=11.357354499999929 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Moderna di Bologna | alt=MAMbo | sito=http://www.mambo-bologna.org/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni, 14 | lat=44.5027213 | long=11.336569199999985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei principali musei italiani di arte moderna e contemporanea
}}
* {{see
| nome=Casa Morandi | alt= | sito=http://www.mambo-bologna.org | email=
| indirizzo=Via Fondazza 36 | lat=44.489325 | long=11.355076 | indicazioni=
| tel=+39 051 6496611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Appartamento e studio del pittore Giorgio Morandi situato in via Fondazza. Al suo interno sono conservati oggetti, fotografie, libri e opere d'arte appartenute al pittore.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Nazionale di Bologna | alt= | sito=http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/ | email=
| indirizzo=Via delle Belle Arti, 56 | lat=44.4977 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Nazionale è ospitata nell'ex noviziato e chiesa gesuita di Sant’Ignazio. Al suo interno è esposta una ricca collezione di opere d'arte di artisti bolognesi come Vitale da Bologna, i Carracci e Guido Reni e di artisti italiani che hanno operato per edifici religiosi della città. Di notevole interesse sono il polittico di Giotto e l'''Estasi di Santa Cecilia'' di Raffaello.
}}
* {{see
| nome=Museo Ebraico | sito=http://www.museoebraicobo.it | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 1/5 | lat=44.4961213 | long=11.347896399999968 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo della Storia di Bologna - Palazzo Pepoli| alt= | sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-pepoli/ | email=
| indirizzo=Via Castiglione, 8 | lat=44.4922796 | long=11.346427100000028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni |alt=| sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-fava/ | email=
| indirizzo=via Manzoni 2 | lat=44.49633000000001 | long=11.342437099999984 | indicazioni=Allestito all'interno del Palazzo nobiliare Fava Ghisilieri
| tel=+39 051 19936305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Genus Bononiae - Musei nella Città | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_284/ref/Genus%20Bononiae.%20Musei%20nella%20Citt%C3%A0 | email=
| indirizzo=Via Farini 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso culturale.
}}
* {{see
| nome=Musei Universitari - Museo di Anatomia Comparata | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_141/ref/Musei%20Universitari%20-%20Museo%20di%20Anatomia%20Comparata | email=
| indirizzo=Via Selmi, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 2094243, +39 051 2094140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00; Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei di Palazzo Poggi | sito=http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/index.do | email=
| indirizzo=via Zamboni 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo ospita la sede centrale dell'Università di Bologna. l'interno è decorato con affreschi di Pellegrino Tibaldi, A piano terra è situata la Sala dell'Ercole adorna della statua dell'eroe scolpita da Angelo Piò nel 1730. Sul fianco nord del Palazzo sta la monumentale Aula Magna del 1756. Sempre all'interno di Palazzo Poggi sono stati allestiti numerosi [http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_137/ref/Musei%20Universitari%20-%20Musei%20di%20Palazzo%20Poggi Musei Universitari]. Nella Biblioteca Universitaria di Bologna è conservata la "Quadreria" con oltre 600 pregevoli ritratti di una collezione iconografica iniziata nel 1754.
}}
* {{see
| nome=Museo della Specola | sito= | email=
| indirizzo=ia Zamboni 33 | lat=44.49669 | long=11.35247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è allestito all'interno della torre astronomica eretta all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi, sede storica del Dipartimento di Astronomia
}}
* {{see
| nome=Orto botanico | alt= | sito=http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/ | email=
| indirizzo=Via Irnerio 42 | lat=44.5006 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico di Bologna | wikidata=Q1145112
| descrizione=Gestito dall'Università di Bologna fu fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi ed è tra i giardini botanici più antichi d'Europa.
}}
* {{see
| nome=Museo Ottocento Bologna | alt= | sito=https://mobologna.it/ | email=info@mobologna.it
| indirizzo=Piazza San Michele 4/C | lat= | long= | indicazioni= Si trova in una laterale di strada Maggiore
| tel= +39 051 4989511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione= Nel museo sono visibili opere di artisti bolognesi che vanno dalla metà dell'Ottocento al primo Novecento.
}}
==== Le torri di Bologna ====
[[File:2tours bologne 082005.jpg|thumb|Le due torri (Garisenda a sinistra e Asinelli a destra)]]
[[File:Torre-Prendiparte.jpg|thumb|left|Torre Prendiparte]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre degli Asinelli | alt=Piazza Ravegnana | sito=https://www.duetorribologna.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.4942 | long=11.34676 | indicazioni={{da aggiornare|L'accesso alla torre è sospeso dal 23 ottobre 2023 e fino a data destinarsi per manutenzione dell'area.|anno=2025|mese=01}}
| tel=+39 0516583111 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1 Marzo al 5 Novembre: Tutti i giorni 9:30–19:30, ultimo accesso ore 18:30; dal 6 Novembre al 28 Febbraio: tutti i giorni 9:30–17:45, ultimo accesso ore 17:00 | prezzo=intero €5, ridotto €3
| descrizione=Dalla cima si vedono Bologna e la città di Cento, ma quando il cielo è terso anche l'Adriatico e le Prealpi venete. Un tempo era alta circa 100 metri, in seguito fu abbassata di qualche metro fino ai 97,20 m. attuali.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre Garisenda | alt=Piazza Ravegnana | sito=http://www.duetorribologna.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49436 | long=11.34677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge accanto alla Torre degli Asinelli; sono note col nome di "Due torri" o "Torri pendenti" e sono il simbolo più famoso della città. La Garisenda è così pendente che Dante la descrisse nell'inferno, raccontando che in alto spuntava un angolo delle fondamenta della torre. Proprio per questo motivo anche la Garisenda fu abbassata di una ventina di metri.
}}
* {{see
| nome=Torre Prendiparte | alt=Piazzetta Prendiparte 5 | sito=http://www.prendiparte.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.495975 | long=11.344775 | indicazioni=
| tel=+39 335 5616858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995386
| descrizione=Bed and breakfast e spazio per eventi, ospita anche spettacoli e presentazioni aperti al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Torre Azzoguidi | alt= via Altabella 15 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.4952383| long=11.344355299999961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Edifici ====
* {{see
| nome=Palazzo del Monte di Pietà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell’Ex Seminario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”.
}}
* {{see
| nome=Palazzina Majani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ghisilieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Bassi, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Teatri storici ====
* {{see
| nome=Teatro Comunale | alt= | sito=https://www.tcbo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49638 | long=11.35064 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arena del Sole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Duse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Alessandro Guardassoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Eden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro San Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatrino della Verzura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Gallerie d'Arte ====
* {{see
| nome=De' Foscherari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Castiglione 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico per l'arte contemporanea a Bologna.
}}
* {{see
| nome=Forni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via L.C. Farini 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riferimento per pittura e scultura figurative del 1967.
}}
* {{see
| nome=L'Ariete artecontemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via M. D'Azeglio 42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 propone protagonisti e artisti emergenti del panorama internazionale.
}}
* {{see
| nome=Otto Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1992, da sempre qui l'inaugurazione di una mostra è quasi sempre per incontrare gli artisti.
}}
* {{see
| nome=Fondoantico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propone rassegne, dipinti antichi, spesso di notevole interesse storico e di autori.
}}
[[File:Bologna 3.jpg|thumb|left|Portici di via Farini]]
==== Altro ====
[[File:Finestrella di Via Piella.jpg|thumb|Finestrella di Via Piella]]
* {{see
| nome=La finestra di via Piella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piella | lat=44.49866979999999 | long=11.345191099999965 | indicazioni=Fra i numeri 16 e 18
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una Bologna segreta sottoterra: è la città delle acque. La finestrella di via Piella è un'apertura, collocata nel centro storico di Bologna, che si affaccia sul canale di Reno, uno dei pochi corsi d'acqua oggi visibili della città. Dalla finestrella si può vedere il corso d'acqua fiancheggiato da alcuni edifici dai colori vivaci da un lato e da un'altra serie di strutture in mattoni non verniciati dall'altro.
Nel Medioevo la città di Bologna presentava numerosi canali utilizzati a per il trasporto delle merci e delle persone. Il canale di Reno, visibile dalla finestrella, è in buona parte nascosto tra gli edifici. Il tratto del canale su cui si affaccia la finestrella serviva ad alimentare il fossato difensivo in corrispondenza di porta Govese e vi si trovavano numerosi lavatoi privati. Nel corso dei secoli, con il mutare della struttura economica, la maggior parte dei corsi d'acqua venne coperta dagli edifici e le strade fatti costruire su di essi. La finestrella è oggi una nota attrazione turistica.
}}
* {{see
| nome=Il ponte di via Matteotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.50605 | long=11.34584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Binari che si intrecciano fino a sparire in lontananza e la stazione.
}}
==== I Portici di Bologna ====
{{vedi anche|Portici di Bologna}}
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=I portici del centro storico | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_490/ref/il%20fascino%20dei%20suoi%20portici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre 38 km di lunghezza, permettono di girare la città al riparo dalle intemperie d'inverno e all'ombra d'estate. Il portico più lungo di Bologna e del mondo è quello che porta a San Luca. È composto da 666 archi e si arrampica sul Colle della Guardia. Dal 2021 i portici bolognesi sono un bene culturale italiano nominato come “patrimonio dell'umanità” dall'[[UNESCO]].
}}
=== Fuori dal Centro Storico ===
==== Musei ====
* {{see
| nome=Museo per la Memoria di Ustica | alt= | sito=http://www.museomemoriaustica.it | email=
| indirizzo=Via di Saliceto 3/22 | lat=44.512338 | long=11.349237399999993 | indicazioni=Bus nº 25 da via San Vitale/Rizzoli/Ugo Bassi/Stazione FS e scendere fermata Cignani ed accedere al Parco Pubblico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del patrimonio industriale di Bologna | sito=http://www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale | email=
| indirizzo=Via della Beverara, 123 | lat=44.5216734 | long=11.334117600000013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del tessuto e della tapezzeria "Vittorio Zironi" | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/88019| email=
| indirizzo=Via di Casaglia, 3 | lat=44.48790999999999 | long=11.315294999999992 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale della Certosa di Bologna | alt= | sito=http://www.certosadibologna.it | email=
| indirizzo=Via della Certosa, 18 | lat=44.49819 | long=11.30800 | indicazioni=Raggiungibile dal centro storico con bus n° 19, fermata Chiesa Certosa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 novembre-28 febbraio Lun-Dom 8:00-17:00; 1 marzo-2 novembre Lun-Dom 7:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Aldini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Osservanza, 35/a | lat=44.481446 | long=11.3300749 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193930 (biglietteria) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo Civico Medievale.
}}
* {{see
| nome=Fondazione MAST | alt= | sito=https://www.mast.org/ | email=
| indirizzo=Via Speranza, 42 | lat=44.5053482 | long=11.2959261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Fondazione che ospita mostre fotografiche a tema industriale.
}}
==== Musei e aree archeologiche ====
* {{see
| nome=Scavi archeologici Salaborsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49469 | long=11.34182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|I seguenti due lementi vanno spostati sull'articolo di [[Monterenzio]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo Civico Archeologico Luigi Fantini | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/museo | email=museomonterenzio@unibo.it
| indirizzo=Via del Museo, 2 | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari=Mer-Gio 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-18:00, Mar e Ven ingressi su prenotazione | prezzo=Intero 5 €, ridotto (6-14 anni, scolaresche, universitari di [[Bologna]]) 3 €, grauito (0-5 anni, accompagnatori turistici, di disabili e di scolaresche)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area archeologica di Monte Bibele | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/area | email=info@montebibele.eu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il MUV va spostato sull'articolo di [[Castenaso]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo della civiltà Villanoviana | alt=MUV | sito=https://muvcastenaso.it/ | email=
| indirizzo=Via Tosarelli, 191 | lat=44.4962 | long=11.4262 | indicazioni=A [[Castenaso]]. Ingresso via V. Golinelli
| tel=+30 051 780021, +39 051 6059125 (aperture straordinarie) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Sab 9:00-13:00 (Mar su richiesta), Gio 9:00-13:00 e 15:30-18:30, Dom 15:30-18:30 | prezzo=Biglietto intero: 5 €. Biglietto ridotto: 3 € residenti a Castenaso, over 65, 14/18 anni, studenti universitari, possessori YoungERCard, possessori Card Cultura, soci Coop, gruppi oltre 10 persone. Biglietto gratuito: persone con disabilità e accompagnatore, under 14 anni, insegnanti, giornalisti, guide turistiche, funzionari del Ministero. Visita guidata 2,5 €/pax; 1,5 €/pax per gruppi superiori a 5 persone
| descrizione=
}}
{{Stile|Claterna va spostato sull'articolo di [[Ozzano dell'Emilia]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Sito archeologico della città romana di Claterna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Altro ====
* {{see
| nome=Certosa di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cimitero storico monumentale.
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santa Maria della Morte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna di San Luca | alt= | sito=http://www.santuariobeataverginesanluca.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.47912 | long=11.29789 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In treno o in autostrada San Luca appare a vegliare sulla città dal colle della Guardia.
}}
* {{see
| nome=San Michele in Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.4824056 | long=11.342065400000024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può prima visitare l'antico complesso monumentale, poi vedere il panorama della città oltre il verde del parco.
}}
* {{see
| nome=Panorama dalla Collina Di Monte Donato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Unipol | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49605 | long=11.39135 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fal 2012, alta 125 m è la nuova primatista in altezza nello ''skyline'' emiliano romagnolo.
}}
* {{see
| nome=Fiera di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stadio Comunale "Renato Dall'Ara" con la Torre di Maratona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49235 | long=11.31092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
Il venerdì e il sabato, si può visitare il più grande mercato di Bologna, detto dai bolognese "Piazzola", che offre davvero qualsiasi tipo di merce, ed è situato su Piazza VIII agosto, e sul parco della Montagnola, nei pressi della stazione e di via Indipendenza.
* {{buy
| nome=La Piazzola | alt= | sito=http://www.lapiazzoladibologna.it/ | email=
| indirizzo=Parco della Montagnola e Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 496292 | numero verde= | fax=
| orari=Ven e Sab dall'alba al tramonto | prezzo=
| descrizione=
}}
Al mercato della Piazzola potete trovare veramente di tutto. A fare da padroni sono gli articoli d'abbigliamento (dalle scarpe agli accessori, dall'etnico al made in Italy passando per il vintage e la moda low-cost), ma si trovano anche articoli per la casa, oggettistica e cosmetici.
* {{buy
| nome=Mercato Antiquario Città di Bologna | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_553/ref/Mercato%20Antiquario%20Citt%C3%A0%20di%20Bologna | email=
| indirizzo=Piazza antistante la Basilica di Santo Stefano e nelle vie adiacenti | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Il secondo sabato e la seconda domenica del mese | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato del collezionismo (ex Celò Celò Mamanca) | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_554/ref/Mercato%20del%20collezionismo%20%28ex%20Cel%C3%B2%20Cel%C3%B2%20Mamanca%29 | email=
| indirizzo=Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_560/ref/Mercato%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo Mar del mese (luglio-agosto esclusi) e terzo Mar del mese (gennaio-febbraio e luglio-agosto esclusi). 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercatino del Vintage | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_561/ref/Mercatino%20del%20Vintage | email=
| indirizzo=Piazza Puntoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì dalle 9.00 alle 16.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=DecoMela Art | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_555/ref/DecoMela%20Art | email=
| indirizzo=Via San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 9.30 alle 19.30, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=San Giuseppe Colors | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_556/ref/San%20Giuseppe%20Colors | email=
| indirizzo=Piazza San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Kurbis | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_557/ref/Kurbis | email=
| indirizzo=Via Del Monte | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Mezzo | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_558/ref/Mercato%20di%20Mezzo | email=
| indirizzo=Via Drapperie | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 2960801 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer Ven-Sab 7:00-13:00 e 16:15-19:30; Gio 7:00-13:00 (gli orari sono flessibili) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle Erbe | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_552/ref/Mercato%20delle%20Erbe | email=
| indirizzo=via Ugo Bassi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-13:15, Lun-Mer e Ven 17:30-19:30. Chiuso Dom e festivi | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Campagna Amica | alt= | sito=http://www.campagnamica.it/ | email=
| indirizzo=via del Gomito, 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6388648 | numero verde= | fax=
| orari=Mer 14:30-18.30 d'inverno, 16:00-20:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Piazza San Francesco | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_559/ref/Mercato%20di%20Piazza%20San%20Francesco | email=
| indirizzo=Piazza San Francesco | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera del Libro | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_499/ref/Fiera%20del%20Libro | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-maggio e ottobre-novembre 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera dell'Antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_641/ref/Fiera%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo=Voltone del Podestà, lato Piazza Re Enzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=12-24 dicembre 8:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Natale | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_636/ref/Fiera%20di%20Natale | email=
| indirizzo=via Altabella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal penultimo giovedì di novembre al 7 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Santa Lucia | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_637/ref/Fiera%20di%20Santa%20Lucia | email=
| indirizzo=Strada Maggiore (portico monumentale della Chiesa dei Servi) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal sabato precedente il 25 novembre al 1 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Da visitare per acquistare qualche pensierino di Natale: si trova oggettistica, artigianato, accessori e simili, a prezzi generalmente contenuti. Sono inoltre presenti diversi banchetti che vendono dolci, caramelle e snack di vario genere, per rinfrancarsi durante lo shopping -assolutamente da provare la pizza fritta!
}}
=== Shopping enograstronomico d'autore ===
* {{buy
| nome=Atti | alt= | sito=http://paoloatti.com | email=
| indirizzo=Via Capraie, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico d'Italia, è uno degli indirizzi migliori per acquistare specialità locali.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Italiana | alt= | sito=http://www.enotecaitaliana.it | email=
| indirizzo=Via Marsala, 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non solo enoteca ama anche wine bar, dove si può sostare per pranzo o per l'aperitivo gustaindo i taglieri di salumi e formaggi di grande qualità.
}}
* {{buy
| nome=Majani | alt= | sito=http://www.majani.it | email=
| indirizzo=Via de' Carbonesi, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tappa d'obbligo per gli amanti del cioccolato.
}}
* {{buy
| nome=Le sfogline | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere, 7/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più apprezzate botteghe artigianali di pasta all'uovo.
}}
* {{buy
| nome=Simoni | alt= | sito=http://www.salumeriasimoni.it | email=
| indirizzo=Via Drapperie, 5/2A | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salumeria pilastro della cucina bolognese.
}}
* {{buy
| nome=Tamburini | alt= | sito=https://www.tamburini.com/ | email=
| indirizzo=Via Caprarie, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234726 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio con annesso ristorante dove è possibile trovare i prodotti tipici della tradizione.
}}
=== Banchi , Botteghe, Boutique ===
* {{buy
| nome=Via Pescherie Vecchie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni metro è una bottega.
}}
* {{buy
| nome=Il Pavaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci si muove a passo lento di fronte a vetrine di gioielli e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=Via d'Azeglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La storica via pedonale di Bologna.
}}
* {{buy
| nome=Via San Felice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centrale, ma fuori dai grandi flussi del passeggio,. Abbigliamento, accessori, e modernariato.
}}
* {{buy
| nome=Via Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una interessante zona dello shopping, affollatissima nel week end.
}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Bologna è anche città di '''Eventi''', di '''Fiere''', di '''Cultura'''.
Nell'ambito dell'articolato e ricchissimo panorama che compone il calendario delle manifestazioni ricorrenti, spicca la vocazione musicale con: la stagione dell''''Orchestra Mozart''', diretta da Claudio Abbado; i concerti di musica classica di '''Bologna Festival'''; la rassegna '''Musica Insieme''' di concerti da camera; il festival di musica contemporanea '''Angelica'''; la rassegna che si tiene nella struttura monastica millenaria di '''Santo Stefano'''; il '''Jazz Festival'''.
La '''Cineteca''' ogni anno propone i festival: il '''Cinema Ritrovato''', dedicato alla riscoperta di film rari e '''Sotto le Stelle del Cinema''', che ospitano film proiettati su uno schermo gigante in Piazza Maggiore; il '''Biografilm Festival''', evento interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita e il '''Future Film Festival''', sulle nuove tecnologie del cinema d'animazione.
Nell'ambito dell'editoria e dell'arte ricorrono appuntamenti di richiamo internazionale come '''Arte Fiera''', mostra mercato di arte contemporanea; '''Artelibro''', festival sul libro d'arte e da collezione; '''Bilbolbul''', festival internazionale dedicato al fumetto d'autore; '''Fiera del libro per Ragazzi''', il più importante appuntamento del mercato dei copyright per ragazzi.
Altri eventi di un grande rilievo sono i festival: '''Danza Urbana''', danza nei paesaggi urbani; '''Gender Bender''', identità di genere; '''Netmage''', dedicato alle arti elettroniche.
Il numero, la varietà e la qualità degli otto Musei Comunali ad entrata gratuita, di quelli Universitari, Ecclesiastici e Privati; le Gallerie d'Arte, le Piazze, le Chiese, i Monumenti, i Palazzi e gli itinerari, consentono, a visitatori di ogni età, di trovare sempre occasioni preziose di conoscenza, arte, cultura e divertimento.
* {{do
| nome=Arena del Sole | sito=http://www.arenadelsole.it/it-IT/Home.aspx | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 44 | lat=44.49964 | long=11.34381 | indicazioni=
| tel=+39 051 2910910 | numero verde= | fax=+39 051 2910915
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} È il maggiore teatro stabile della città, offre spettacoli teatrali, musica, danza e performance ospitando artisti famosi sia del panorama nazionale che internazionale.
* {{do
| nome=Teatrino degli Illusi | sito=http://www.teatrinodegliillusi.com/ | email=info@teatrinodegliillusi.com
| indirizzo=Vicolo Quartirolo, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 272697 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} In una cornice pittoresca e affascinante -il locale meriterebbe una visita già di per sé- vengono proposte diverse tipologie di spettacolo (dalla musica al teatro) da gustare seduti ai tavolini mentre si sorseggia un drink, come nella tradizione del cafè chantant francese.
=== Locali ===
Le due strade con maggiore concentrazione di locali sono '''via Petroni''', nel cuore della zona universitaria e più marcatamente studentesca, e '''via del Pratello''', nella zona ovest della città, ma potete trovare bar, pub e osterie un po' ovunque.
* {{drink
| nome=Birreria del Pratello | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 24 | lat=44.49547 | long=11.33432 | indicazioni=
| tel=+39 051 238249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'ampia selezione di birre alla spina e in bottiglia, luci soffuse e tavoli di legno: non manca proprio niente. Perfetto per gruppi numerosi. Presente anche la sala fumatori.
}}
* {{drink
| nome=L'Ortica | alt= | sito=https://www.lortica.org/ | email=
| indirizzo=Via Mascarella, 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-02:00. Dom-Lun chiuso la mattina | prezzo=
| descrizione=Un locale per gli amanti del bio, con una lunghissima carta dei vini e una discreta selezione di birre artigianali. Offre (pochi) giochi da tavola, (a volte) mostre fotografiche, ma soprattutto la connessione wi-fi!
}}
* {{drink
| nome=Camera a Sud | alt= | sito=http://www.cameraasud.net/ | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 0951448 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-01:00, Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=L'arredamento del locale compensa la fatica necessaria per trovarlo. Colori caldi, un lampadario luccicante e grandi finestre sulla strada: se girando per il ghetto ebraico capitate qui davanti, entrate a riposarvi con un ottimo bicchiere di vino!
}}
* {{do
| nome=The Lord Lister | alt=Disco Pub | sito= | email=
| indirizzo=via Zamboni, 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 123 2968 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer 17:00-3:00, Mar, Gio-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Sebbene la selezione musicale non sia particolarmente ricercata, può offrire una serata divertente. Il locale è frequentato per la maggior parte da studenti, di cui molti erasmus. Sono anche presenti giochi da tavolo.
}}
* {{do
| nome=Empire | alt=Disco Pub | sito=http://www.empirebologna.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=empire.bologna@gmail.com
| indirizzo=via Zamboni, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 224275 | numero verde= | fax=+39 051 224275
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altro locale frequentato prevalentemente da studenti ed erasmus, offre serate karaoke, disco e talvolta musica dal vivo.
}}
* Per un aperitivo in zona universitaria (via Zamboni), c'è ''La Scuderia'' in piazza Verdi (aperitivo con spuntini al tavolo dalle 18.30)
Ecco un elenco dei pub più frequentati dai giovani e non solo a Bologna.
* {{drink
| nome=Celtic Druid | sito=http://www.celticdruid.com/ | email=
| indirizzo=Via Caduti di Cefalonia | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Le Stanze | sito= | email=
| indirizzo=Via del Borgo di San Pietro | lat= | long= | indicazioni=in pieno centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mc Willows | sito= | email=
| indirizzo=via Saffi | lat= | long= | indicazioni=Appena fuori del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pub Number Ten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=il Pub più antico di Bologna
}}
==== Locali gay ====
* {{do
| nome=Cassero | alt=Circolo Arcigay | sito=http://www.cassero.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni 18 | lat=44.50284 | long=11.33517 | indicazioni=
| tel=+39 051 09 57 200 | numero verde= | fax=+39 051 6495015
| orari=Lun-Mar 9:00-24:00; Mer-Ven 9:00-19:00; Sab 23:00-5:00; Dom 21:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle pietre miliari del movimento LGBT di Bologna, al Cassero potrete trovare eventi culturali, feste e un'interessante biblioteca. Ingresso con tessera arcigay.
}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tagliatelle al ragù (image modified).jpg|thumb|Tagliatelle al ragù.]]
[[File:Tortelliniinbrodo.jpg|thumb|Tortellini in brodo.]]
I Bolognesi che vogliono mangiare bene oggigiorno non si dirigono verso il centro, bensì nei paesi dei dintorni, in cerca di locali di qualità e rispettosi della tradizione culinaria. Tra i numerosi ristoranti, enoteche, pub, trattorie spiccano le tipiche osterie, che rappresentano, oggi come ieri, il fulcro della vita notturna della città. Icone storiche della città, già prima del 1300 se ne contavano oltre 150.
A Bologna cucinare è un rito e la tavola è un luogo di condivisione.
La gastronomia si distingue per l'alto numero di prodotti tradizionali consolidatisi nei secoli dal confluire in città delle specificità culinarie degli studenti provenienti da tutto il mondo. È la prima provincia italiana per numero di prodotti DOP e IGP. Gli elementi cardine della cucina sono il maiale e la pasta all'uovo. Diversi i piatti tipici registrati: la '''mortadella''', insaccato di origine medievale; le '''tagliatelle''', la cui pasta deve obbligatoriamente essere tirata a mano; le '''lasagne verdi''', che devono la colorazione all'uso di spinaci o ortica; il '''ragù''', sapiente mistura di carne, odori e verdure che rimane sul fuoco a bollire per ore prima di essere pronto come condimento; i '''tortellini''', di piccole dimensioni e con un ripieno a base di carne; il '''fritto misto''', che comprende carne, verdure, frutta e crema; la '''cotoletta''', ricoperta da prosciutto e mozzarella; ed il '''friggione'''; ma molti altri ne compongono le specialità.
I cibi tipici della città sono:
* I ''tortellini'' in brodo
* I ''tortelloni'' di ricotta
* Il ''ragù'' alla bolognese (condimento per le tagliatelle)
* Le ''lasagne''
* Il ''friggione'' - è un misto di cipolle e pomodori
* Il ''panspeziale'' (o Certosino) è il parente ricco del panone di campagna
* La ''crescenta'' - è una focaccia che può essere arricchita da prosciutto crudo o ciccioli
* La ''crescentina'' - è una pasta salata fritta
* Le ''tigelle'' - sono piccoli pani circolari che prendono il nome dalle formelle in pietra refrattaria
* I ''ciacci'' - che ricordano le piadine ma sono di diametro inferiore
* Le ''zampanelle'' (dette anche ''borlenghi'') - crepes farcite con un condimento di lardo
Contrariamente a quanto si aspettano molti turisti stranieri, a Bologna non si possono degustare gli Spaghetti Bolognese, piatto ibrido creato all'estero dalla combinazione degli spaghetti napoletani e dal ragù alla bolognese. Il ragù, a Bologna, si usa per condire le tagliatelle.
La carta dei vini dei Colli Bolognesi comprende: '''Pignoletto''', vero Re dei Colli, che si accompagna con i tortellini col brodo di carne; '''Chardonnay''', aperitivo perfetto, si sposa con pesce e uova; '''Sauvignon''', per antipasti, pasta in brodo pesce fritto e grigliate; '''Riesling Italico''', ottimo con il prosciutto; '''Bianco Colli Bolognese''', che valorizza le grigliate; '''Cabernet Sauvignon''', per cacciagione e selvaggina; '''Barbara''', molto pregiato se invecchiato di qualche anno; '''Merlot''', indicato per bolliti e funghi.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizza Altero | alt= | sito=http://www.pizzaltero.com/ | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 33; via Ugo Bassi, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234758, +39 051 226612 | numero verde= | fax=
| orari=lun-gio, dom 9:00-00:30, ven 09:00-01:30, sab 09:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=Per uno spuntino veloce durante lo shopping o una passeggiata in centro non si può non andare da ''Altero'', la più famosa pizzeria take-away di Bologna.
}}
* {{eat
| nome=Panificio Al Mi Furner | sito= | email=
| indirizzo=Via Saffi, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 550054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per lo spuntino notturno, tra dolce e salato, è la tappa fissa dei bolognesi.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Me (ex Trattoria Danio) | sito= | email=
| indirizzo=Via San Felice, 50/A | lat=44.4973728 | long=11.3323321 | indicazioni=
| tel=+39 051 555202 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:30 e 19:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questa trattoria, frequentata dai bolognesi DOC, dal 1937 propone piatti tipici (tagliolini, cappelletti, carni e pesce), con sfoglia tirata a mano cucinati secondo tradizione. Prezzi sotto i 10€ per un primo piatto di pasta fresca.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Rosso | sito=http://www.trattoriadelrosso.com/ | email=info@trattoriadelrosso.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236730 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Altra trattoria con piatti tipici della cucina emiliana, propone un menù alla carta a prezzi abbordabili, ma soprattutto un menù fisso a 10 € comprensivo di un primo, un secondo con contorno e, a scelta, dolce o caffè. Raccomandata se avete fame, ma pochi soldi da spendere!
}}
* {{eat
| nome=Rosticceria Babilonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa piccola rosticceria potrete trovare ottimi piatti di cucina italiana e internazionale (soprattutto mediorientale), nonché -a detta di molti- il miglior kebab di Bologna, servito con un'ottima pita fatta sul momento.
}}
* {{eat
| nome=Bounty Ristopub | sito=http://www.bountyristopub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via delle Moline 6/A | lat=44.49793 | long=11.34772 | indicazioni=
| tel=+39 051 6593997 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 12:00-02:30, aperitivo 28:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Se la vostra priorità non è mangiare qualcosa di tipico ma semplicemente mangiare tanto, questo è il posto che fa per voi. Oltre al pranzo a buffet per 10 €, l'evento notevole è l'aperitivo, dove con 7 € avrete accesso a un buffet ricchissimo e continuamente rimpinguato, con primi, secondi e contorni.
}}
* {{eat
| nome=Pane Georgiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sebastiano Serlio, 32a | lat=44.507888 | long=11.354868 | indicazioni=
| tel=+39 051 468 4366 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=L'unico ristorante georgiano in Italia. Khachapuri cotto nel forno tipico. Molte opzioni per vegetariani.
}}
* {{eat
| nome=Il Panino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Galliera, 91/A | lat=44.502752 | long=11.344260 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 4249 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-15:30 e 18:30-22:00 | prezzo=10€
| descrizione=Paninoteca gourmet con prodotti di qualità.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Fantoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236358, +39 051 236358 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14.30, Mar-Sab 20:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pasta fresca fatta a mano.
}}
* {{eat
| nome=Al Montegrappa da Nello | alt= | sito=http://www.ristorantedanello.com/Home_Page.html | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236331 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina tradizionale bolognese ed emiliana con pasta e dolci fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Vito San Luca | alt= | sito=http://www.vito.it/ | email=vito@vito.it
| indirizzo=Via di Monte Albano, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 437711, +39 331 8716591 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-00:00, festivi 09:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante che accetta animali al suo interno.
}}
* {{eat
| nome=La Buca di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Malpighi, 14 | lat=44.495247 | long=11.336836 | indicazioni=
| tel=+39 051 484 7322 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar, Gio 19:00-22:30, Ven-Dom 12:00-15:00 e 19:00-22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Tipica trattoria bolognese.
}}
* {{eat
| nome=Da Thiago a Mare | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriadathiagoamare.com/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 8/2 | lat=44.5040256 | long=11.3405458 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana e ristorante.
}}
* {{eat
| nome=The House of Pizza | alt= | sito=https://www.the-house-of-pizza.it/ | email=
| indirizzo=Via Maurizio Padoa, 6h | lat=44.485472 | long=11.372805 | indicazioni=
| tel=+39 351 519 5285 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-23:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana contemporanea con impasto molto idratato e ingredienti di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Paradisino | alt= | sito=https://trattoriaparadisino.it/ | email=
| indirizzo=Via Coriolano Vighi, 33 | lat=44.498008 | long=11.281558 | indicazioni=
| tel=+39 051 566401 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-14:30 e 19:30 22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Trattoria tipica in una zona comoda per parcheggiare, utile se siete di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Diana | email=diana@softer.it
| indirizzo=Via Volturno, 5 | lat=44.4977511 | long=11.3432085 | indicazioni=
| tel=+39 051 231302 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:15-14:30 e 19:15-22:30, Dom 12:15-14:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante tradizionale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Appartamenti San Lorenzo | sito= | email=intercoop@hannil.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50-120 € per appartamento al giorno
| descrizione=Situati vicino a Bologna, gli alloggi sono circondati da un parco privato con piscina e barbecue, e dalla quiete. Gli appartamenti sono spaziosi per 4 persone, dotati di cucina. Permanenza minima 4 giorni.
}}
* {{sleep
| nome=Ospiti da Fabrizio | sito=http://ospitidafabrizio.wordpress.com | email=ospitidafabrizio@gmail.com
| indirizzo=Via S.Anna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3407048188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30 € a persona per notte (minimo 2 giorni)
| descrizione=Appartamento dotato di ogni comfort, compreso collegamento Wireless gratuito, situato in un'antica corte bolognese” Vicino ai negozi e ai mezzi di trasporto.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Margherita | sito=http://www.bebmargherita.altervista.org | email=bbmargherita@hotmail.it
| indirizzo=Mura di Porta D'Azeglio 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3333939951, +39 3343560004 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30-40 € a persona per notte
| descrizione=Situato nel centro di Bologna in una palazzina liberty del 1911, si colloca in una posizione strategica per la visita della città, a due passi da Piazza Maggiore e dalle principali attrazioni turistiche. Nel prezzo è compresa la prima colazione e l'accesso wi-fi illimitato.
}}
* {{sleep
| nome=Combo | alt= | sito=https://thisiscombo.com/it/citta/bologna | email=
| indirizzo=Via de' Carracci, 69/14 | lat=44.511002 | long=11.335309 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 7930 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Touring Bologna | sito=http://www.hoteltouring.it | email=
| indirizzo=Via de' Mattuiani 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 584305 | numero verde= | fax=+39 051 334763
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Porta San Mamolo | sito=http://www.hotel-portasanmamolo.it | email=
| indirizzo=Vicolo del Falcone 6/8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 583056 | numero verde= | fax=+39 051 331739
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Bologna De La Gare | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-de-la-gare.html | email= nhbologna@nh-hotels.com
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 2 | lat=44.50385 | long=11.34398 | indicazioni=
| tel=+39 051 281611 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna De La Gare è una scelta ideale, e non solo per chi viaggia per affari: si trova in una posizione perfetta anche per i turisti che desiderano scoprire questa città giovane e allo stesso tempo storica. L'hotel è situato nel centro di Bologna, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, vicino ai più importanti monumenti e alle principali vie dello shopping della città.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH NH Bologna Villanova | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-villanova.html| email= nhbolognavillanova@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Villanova, 29/8. 40055 Villanova di Castenaso. Bologna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 604311 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna Villanova è la vostra porta d'accesso alle ricche tradizioni di questa storica città italiana. Meta rinomata a livello mondiale per tutte le sue attrazioni, da musica e gastronomia alle esposizioni d'affari, Bologna è un luogo apprezzato da viaggiatori di ogni genere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Imperial | sito=http://www.hotelimperialbologna.com | email=
| indirizzo=Via del Gomito 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 327183 | numero verde= | fax=+39 051 4187076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Donatello | sito=http://www.hoteldonatello.com/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via dell' Indipendenza 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 248174 | numero verde= | fax=+39 051 244776
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Astor | alt= | sito=http://www.astor-hotel.it/ | email=info@astor-hotel.it
| indirizzo=Via Aristotile Fioravanti, 42/2 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione centrale e a pochi minuti dalla Fiera
| tel=+39 051 356663 | numero verde= | fax=+39 051 352202
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ideale per soggiorni di svago o di lavoro.
}}
* {{sleep
| nome=4 Star Apartments | alt= | sito=https://www.4starbologna.com/ | email=
| indirizzo=Viale Angelo Masini 20/22 | lat=44.5037 | long=11.3497 | indicazioni=A meno di 500 metri dalla Stazione
| tel=+39 353 353 3799 | numero verde= | fax=
| checkin=14:30 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Elite | sito=http://www.hotelelite.it | email=
| indirizzo=Via Aurelio Saffi 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6459011 | numero verde= | fax=+39 051 6492570
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 10 minuti dal quartiere fieristico e a 5 minuti dalla stazione e dall'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Executive Suite Hotel | alt= | sito=https://www.elhbologna.com/ | email=
| indirizzo=Via Ferrarese 161 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372960 | numero verde= | fax=+39 051 372127
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=ArteFiera | alt= | sito=http://www.artefiera.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A gennaio/febbraio | prezzo=
| descrizione=Mostra mercato dedicata all'arte moderna e contemporanea.
}}
* {{listing
| nome=Arte e Scienza in Piazza | alt= | sito=http://www.lascienzainpiazza.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Libro per Ragazzi | alt=Bologna Childen Book's Fair | sito=http://www.bookfair.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Future Film Festival | alt= | sito=http://www.futurefilmfestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Youngabout International Film Festival | alt= | sito=http://www.youngabout.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Live Arts Week | alt= | sito=http://www.liveartsweek.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=AngelicA | alt= | sito=http://www.aaa-angelica.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bè Bologna Estate | alt= | sito=http://www.bolognaestate.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biografilm Festival | alt= | sito=http://www.biografilm.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival di Santo Stefano | alt= | sito=http://www.ineditasrl.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Il Cinema Ritrovato | alt= | sito=https://festival.ilcinemaritrovato.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Porretta Soul Festival | alt= | sito=http://www.porrettasoul.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sotto le Stelle del Cinema | alt= | sito=http://www.cinetecadibologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concerto del 2 Agosto | alt= | sito=http://www.concorso2agosto.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cersaie | alt= | sito=http://www.cersaie.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Danza Urbana | alt= | sito=http://www.danzaurbana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Notte Bianca del Jazz | alt= | sito=http://www.lastradadeljazz.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sana | alt= | sito=http://www.sana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Wine Food Festival | alt= | sito=http://www.winefoodfestivalemiliaromagna.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La città dello Zecchino | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Petronio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gender Bender Festival | alt= | sito=http://www.genderbender.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Saie | alt= | sito=http://www.saie.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trekking Urbano | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/trekkingurbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Archivio Aperto | alt= | sito=http://homemovies.it | email=info@homemovies.it
| indirizzo=Via Sant'Isaia 18 | lat= | long= | indicazioni=Presso l'archivio nazionale del film di famiglia
| tel=+39 051 3397243 | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bologna Jazz Festival | alt= | sito=http://www.festivaljazzbologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cioccoshow | alt= | sito=http://www.cioccoshow.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Zecchino d'Oro | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Birrai Eretici | alt= | sito=http://www.birraieretici.it/ | email=info@birraieretici.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Festival di birra artigianale.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Bologna non è generalmente una città pericolosa. Trattandosi di una città di più di 350.000 abitanti, si raccomandano comunque le dovute precauzioni, soprattutto sugli autobus (furti).
Le zone del centro in cui prestare più attenzione sono quella attorno alla stazione centrale e piazza dei Martiri. Inoltre si verificano spesso episodi di spaccio di sostanze illegali nel parco della Montagnola nelle ore notturne. Non desta invece preoccupazioni la "libertina" piazza Verdi, che anzi è considerata il centro della vita notturna universitaria, frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte dagli studenti, con una presenza costante di almeno una pattuglia della polizia municipale.
Quartieri considerati generalmente poco sicuri sono inoltre il Pilastro, San Donato e Corticella, ma si tratta di zone comunque poco interessanti per il viaggiatore.
{{-}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bo/bologna qui]
== Come restare in contatto ==
=== Internet ===
In alcune zone del centro è attivo il progetto "Iperbole Wireless", grazie al quale ci si può connettere ad internet sfruttando una Rete Wi-Fi offerta dal comune.
Attualmente le zone interessate sono:
* Via dell’Archiginnasio,
* Piazza Maggiore,
* Piazza Nettuno,
* Via Rizzoli,
* Via Zamboni fino a Piazza Verdi.
Link [http://www.comune.bologna.it/wireless/index.php Iperbole Wireless]
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Ferrara]] — la città è patrimonio mondiale dell'umanità e conserva numerose testimonianze artistiche legate al dominio Estense; è presente un importante cattedrale di originale medievale.
*[[Firenze]]
*[[Imola]]
*[[Modena]]
*[[Parma]] — Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
*[[Piacenza]] — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
*[[Ravenna]]
*[[Reggio nell'Emilia]]
*[[Comacchio]] e [[Valli e lidi di Comacchio|valli e lidi omonimi]]
=== Itinerari ===
* {{listing
| nome=Via degli dei | alt= | sito=http://www.viadeglidei.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
* {{listing
| nome=Via della Lana e della Seta | alt= | sito=https://www.viadellalanaedellaseta.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Bologna Welcome | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it | email= booking@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Maggiore 1/e | lat= 44.49424 | long= 11.34278 | indicazioni= nel Palazzo del Podestà
| tel= +39 051 6583111 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Ufficio informazioni e accoglienza turistica della città di Bologna.
}}
* {{listing
| nome= eXtraBO | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/extrabo | email= extrabo@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Nettuno 1/ab | lat= 44.49471 | long= 11.34271 | indicazioni= in Palazzo Re Enzo
| tel= +39 051 6583109 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Spazio informativo dedicato alla provincia bolognese: qui si possono trovare opuscoli, cartine e materiali oltre al supporto degli operatori per elaborare le proprie vacanze verdi nell'[[Appennino bolognese]] o in mezzo alla [[Bolognese|pianura]].
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Bolognese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
8a7n3lr80pmz7l7j8di9i20hq4d4w6l
854308
854307
2024-11-18T01:23:52Z
Avemundi
17440
/* Musei */ Tolgo Genus Bononiae, non è più aperto. Inserisco coordinate per altri 3 musei
854308
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bologna-banner3.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del santuario della Madonna di San Luca
| Immagine = Bologna-Torre degli Asinelli-Dscn4724.jpg
| Didascalia = Panorama di Bologna dalla Torre degli Asinelli
| Appellativi =La Dotta, la Grassa, la Rossa
| Patrono = San Petronio (4 ottobre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio =
| Superficie = 140,86
| Abitanti = 388.013 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Bolognesi, Felsinei, Petroniani
| Prefisso = +39 051
| CAP = 40121-40141
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolognawelcome.com/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bologna.it/
| Map = it
| Lat = 44.49389
| Long = 11.34278
}}
'''Bologna''' è il capoluogo dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
[[File:Francesco del cossa, pala dei mercanti, col committente alberto de' cattanei, 1474, 03,1.jpg|thumb|left|San Petronio patrono di Bologna in un dipinto di Francesco del Cossa conservato presso la Pinacoteca di Bologna.]]
Ci sono tre parole che vengono usate per descrivere Bologna. Bologna è chiamata la "grassa", per via della sua cultura gastronomica ricca e calorica, la "dotta" per l'antica Università e la "rossa", come il colore dei muri delle sue case. Bologna è una città di medie dimensioni che si trova in una posizione strategica rispetto ad altri centri di interesse turistico, come [[Venezia]], [[Padova]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Modena]], [[Ravenna]] e [[Ferrara]]. La sua posizione la rende una buona base per spostarsi in giornata in tante altre città interessanti.
Presso la maggior parte dei turisti non gode della fama che possono avere altre città d'arte simili per dimensioni come Firenze. Poco è rimasto dell'epoca romana, ma vanta un centro storico molto ben conservato, ricco di palazzi nobiliari del '500, torri medievali, basiliche gotiche, una Pinacoteca di valore nazionale e strade caratteristiche fiancheggiate da portici.
Manca il capolavoro assoluto in grado di attirare il turista "medio", ma per potersi godere le opere d'arte del passato, la vivacità del quotidiano (a cui contribuiscono le decine di migliaia di studenti universitari) e le prelibatezze gastronomiche, una visita deve impegnare alcuni giorni.
=== Cenni geografici ===
Bologna è situata nella Pianura Padana, a ridosso dei colli appenninici, fra lo sbocco della valle del Reno a ovest e quella del Savena a est.
Il territorio provinciale si estende dai margini meridionali della Pianura Padana confinante con Ferrara ai monti dell'Appennino tosco-emiliano, spaziando dai 29 m s.l.m. della frazione Corticella, ai 54 del centro storico del capoluogo, fino ai 300 m s.l.m. di Sabbiuno e del Colle della Guardia (sempre in territorio comunale) ai 1945 m s.l.m. del Corno alle Scale (in territorio provinciale).
=== Quando andare ===
I periodo migliori per visitare Bologna sono la primavera e l'autunno, da un punto di vista climatico.
Durante il periodo estivo, dalla seconda metà di luglio la città inizia a svuotarsi, svariati esercizi commerciali chiudono e il caldo è pesante; l'Università chiude ad agosto, contribuendo a ridurre la vita quotidiana e notturna bolognese. Tante però le iniziative culturali che animano la città nel periodo estivo.
=== Cenni storici ===
Abitata già nell'età del ferro, nel '''X secolo a. C''', urbanizzata dagli Etruschi, fortificata dai Galli Boi, diventata Municipio con i Romani, è stata attraversata da Unni, Goti, Longobardi, Carolingi, Austriaci, Francesi, ognuno dei quali ha lasciato tracce ancora visibili nella città.
Sempre in bilico tra Imperi, Regni, Chiesa ed autonomia; dominata da due Signorie, Pepoli e Bentivoglio, feudo papale, guelfa con animo ghibellino, Bologna è sempre stata in lotta per la libertà. Primo Comune italiano e fra le prime città del mondo, ad approvare un atto che aboliva la servitù: il Liber Paradisus nel 1256; deve la sua grande apertura, in primo luogo, al fermento sorto intorno all'Università: l''''Alma Mater''', la più antica del mondo.
La fondazione è datata '''1088''' e la sua fama ha fatto confluire qui studenti da tutto il mondo.
Bologna dal 2006 è '''Città Creativa della Musica Unesco''' e la musica pulsa in ogni suo angolo: dal '''Teatro Comunale''' all''''Orchestra Mozart''', fondata da Claudio Abbado; dalla musica Jazz dal vivo delle Osterie ai concerti di Piazza; dal Conservatorio alla Scuola dell'Opera per finire con le centinaia di Associazioni musicali presenti sul territorio.
È stata patria di personalità come '''Padre Martini''', personaggio illustre e complesso del settecento musicale europeo, grande erudito e collezionista, compositore e maestro di contrappunto che ebbe tra i suoi allievi anche '''Bach''' e '''Mozart'''. Il '''Museo della Musica''' raccoglie collezioni e testimonianze del tempo. Nell''''800''' i nomi più illustri del tempo: '''Rossini, Verdi, Brahms, Wagner, Puccini, Liszt''', si sono intrecciati con l''''Accademia Filarmonica'''.
La sua storia, la sua vitalità, hanno fatto si che grandi della storia abbiano lasciato qui tracce indelebili, non solo nella musica ma nella scienza, nelle arti, nell'architettura. Scienziati come '''Galvani''' e '''Marconi''', pittori ed artisti come '''Morandi''', '''Guido Reni''', il '''Guercino''', i '''Carracci''', '''Leonardo''', sul quale naturalmente non manca una leggenda che lo vede dipingere qui la ''Monna Lisa''; '''Giotto''', di cui purtroppo i bolognesi in lotta con il Papa hanno distrutto una cappella interamente affrescata che sorgeva nell'area di Piazza XX settembre; '''Cassini''' che ci ha lasciato nella '''Basilica di San Petronio''' la più lunga ed importante meridiana del mondo; '''Michelangelo''' , del quale rimangono diverse sculture, in particolare nella '''Basilica di San Domenico'''; '''Napoleone''', che ha reimpostato urbanisticamente la città, '''Carlo V''' incoronato Imperatore nella Basilica di San Petronio.
Ogni angolo qui testimonia di un passato glorioso, ''“Bologna è tra le città più belle d'Italia e d'Europa. Non esiste città che le assomigli e che possa sostituirla”'' '''Guido Piovene''' in ''Viaggio in Italia''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.49589
| Long= 11.34278
| w = 460 | h = 700 | z = 15
| Didascalia= Bologna centro
}}
=== Centro Storico ===
L'area del centro storico è facilmente riconoscibile: dove prima sorgevano le mura cittadine è ora presente una '''circonvallazione di viali''', intervallati da dodici porte che conducono ad alcune delle strade principali.
Una volta entrati nel centro orientarsi, al contrario, non è così semplice. Dalle vie maggiori si diramano dedali di strade più piccole tra le quali è facile perdersi, anche per l'omogeneità architettonica della città. L'uso di una mappa è particolarmente raccomandato, ma non bisogna disperare: l'area del centro storico non è così estesa, e da qualsiasi punto si può riuscire abbastanza facilmente a raggiungere{{Marker|tipo=see|nome=Piazza Maggiore|lat=44.49367|long=11.34309}}.
Dando le spalle alla stazione centrale si imbocca '''Via Indipendenza''', una delle principali strade del centro. Percorrendola tutta si arriva nel cuore di Bologna: davanti a voi troverete '''Piazza Maggiore''', con l'inconfondibile Fontana del Nettuno, sulla sinistra '''via Rizzoli''' e sulla destra '''via Ugo Bassi''' (queste due formano, insieme a via Indipendenza, la cosiddetta '''zona T''').
Imboccando via Rizzoli si arriva davanti alle '''due torri''', uno dei simboli della città. Da qui si diramano le cinque strade principali della ''zona est'' della città: via Zamboni (che conduce alla zona universitaria), via San Vitale, Strada Maggiore, via Castiglione e, da quest'ultima, via Santo Stefano.
Da via Ugo Bassi ci si sposta verso la ''zona ovest'' della città. Percorrendola tutta arriverete in {{Marker|nome=Piazza Malpighi|tipo=see|lat=44.49391|long=11.33637}} (non fatevi trarre in inganno dal fatto che non sembra una piazza!), da dove si diramano via Marconi (che vi riporterà non troppo distanti dalla stazione), via San Felice, via del Pratello (una delle zone da tenere d'occhio per la vita notturna), via Sant'Isaia e via Nosadella, che conduce al quartiere residenziale Saragozza.
=== Quartieri ===
Bologna è suddivisa in '''6 quartieri''':
* Borgo Panigale - Reno;
* Navile;
* San Donato - San Vitale;
* Savena;
* Santo Stefano;
* Porto - Saragozza.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bologna|aeroporto Guglielmo Marconi]] |lat=44.535444 |long=11.288667}} ({{IATA|BLQ}}) offre collegamenti con le maggiori località europee ed internazionali. Dista circa 6 km dal centro città ed è direttamente collegato alla ''Stazione Centrale'' grazie alla navetta [http://aerobus.bo.it/ Aerobus BLQ]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} al prezzo di 6€ (al gennaio 2018). Per raggiungere la stazione è possibile anche prendere l'[http://www.tper.it/content/linea-81-stazione-centrale-longara-padulle-bagno-di-piano autobus numero 81/91] con direzione ''Stazione Centrale'' alla fermata ''Birra'', distante 950 metri dall'aeroporto, al prezzo di 1,30€ (a febbraio 2018).
L'aeroporto di Bologna è anche un comodo punto di arrivo per visitare [[Firenze]] perché le due città sono collegate direttamente da un comodo servizio navetta che si chiama [http://www.appenninoshuttle.it/ Appennino Shuttle], il quale ha un prezzo competitivo (20€ solo andata a febbraio 2018) rispetto al classico collegamento ferroviario (25€ per il treno più 6€ per l'autobus; sempre a giugno 2013).
=== In treno ===
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing
| nome=Stazione FS di Bologna | alt= | sito=http://www.bolognacentrale.it/it// | email=
| indirizzo=Piazza Medaglie d'Oro | lat=44.5056068 | long=11.342998200000011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A Bologna si fermano i treni provenienti da [[Milano]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] e [[Rimini]].
}}
La ''Stazione Centrale'' di Bologna, nodo di collegamento importante per l'intero sistema ferroviario italiano, è facilmente raggiungibile in quanto offre collegamenti diretti con quasi tutte le più grandi città italiane.
Situata in centro città offre collegamenti con numerose linee bus urbane ed extraurbane.
Bologna è servita dalla linea ferroviaria Alta Velocità. I treni Frecciarossa di Trenitalia la collegano con [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]] e [[Torino]].
I Treni Italo collegano invece Bologna con [[Milano]], [[Firenze]], [[Roma]], e [[Napoli]].
=== In autobus ===
*[[File:Feature suburban buses.svg|18px]] {{listing
| nome=Autostazione di Bologna | alt= | sito=http://www.autostazionebo.it | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre 6| lat=44.50406089999999| long=11.34639500000003| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre numerosi collegamenti autobus nazionali ed internazionali, oltre ad essere capolinea per molte linee bus extraurbane e regionali, nonché di linee urbane scolastiche
}}
I punti principali di partenza delle linee urbane sono la Stazione di Bologna Centrale, Via delle Lame, Via dei Mille e Piazza Cavour. I servizi urbani ed extraurbani sono garantiti da [https://www.tper.it/ Tper].
=== In auto ===
Bologna è un nodo autostradale importantissimo per l'Italia, ed è raggiungibile con molta facilità, in quanto vi partono e vi arrivano diverse strade e autostrade.
;Autostrade
*[[File:Autostrada A1 Italia.svg|27px|A1]] Autostrada '''A1''' [[Milano]]-[[Napoli]]. Chiamata anche ''Autostrada del Sole'' permette di raggiungere [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] percorrendola verso sud, oppure Modena, Piacenza, Milano percorrendola nel verso opposto.
*[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]]. Da Bologna si raggiunge [[Padova]] passando per [[Ferrara]] e [[Rovigo]]., e quindi al resto del Veneto grazie alla A13.
*[[File:Autostrada A14 Italia.svg|27px|A14]] Autostrada '''A14''' [[Bologna]]-[[Taranto]]. Detta anche ''Autostrada Adriatica'' inizia a Bologna e termina a [[Taranto]]: permette di attraversare tutta l'Italia sul lato del Mar Adriatico.
;Carpooling
Molti di coloro che decidono di raggiungere Bologna in auto, optano per il [http://www.passaggio.it/carpooling/0/Bologna.html Carpooling Bologna] {{dead link|dicembre 2020}}.
Un modo innovativo ed ecologico di spostarsi, risparmiando tempo e denaro.
==== Parcheggi ====
A Bologna le strisce bianche non indicano sosta gratuita ma sono riservate ai residenti: si sconsiglia di parcheggiare.
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Apcoa | alt= | sito= https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/piazza-viii-agosto/| email=
| indirizzo=Piazza 8 agosto 33 | lat=44.49975 | long=11.34553 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutto il giorno | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato multipiano a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Apcoa Riva Reno | alt= | sito=https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/riva-reno/ | email=
| indirizzo=Via Azzo Gardino 61b - Via del Rondone 2 | lat=44.50130 | long=11.33620 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Saba S. Orsola | alt= | sito=https://www.sabait.it/it/parcheggio-piazza-maggiore-bologna | email=
| indirizzo=Via Pietro Albertoni 8 | lat=44.48943 | long=11.36314 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano a pagamento.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Staveco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico Panzacchi 10 | lat=44.48551 | long=11.34440 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Tanari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Tanari 17 | lat=44.50656 | long=11.32898 | indicazioni=Vicino alla stazione FS. Decentrato ma collegato al centro con le navette 29 B e con la stazione con la navetta C
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= tariffa è 0,5 €/h (tariffa massima giornaliera 5 €)
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
== Come spostarsi ==
La grande maggioranza dei luoghi interessanti è concentrata all'interno dei viali di circonvallazione, che ricalcano il percorso delle non più esistenti mura medievali; pur non essendo un'area piccola, una visita ideale si svolge a piedi, magari con l'ausilio dei mezzi pubblici.
Dal 12 maggio 2012 ogni weekend - dalle 8,00 di sabato alle 22,00 di domenica - e tutti i giorni festivi - dalle 8,00 alle 22,00 - la zona T (via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi) rimane aperta esclusivamente a pedoni e biciclette, perciò molte linee urbane di bus sono deviate ed effettuano un percorso diverso da quello dal lunedì al venerdì. Durante i [http://www.tdays.bo.it/ T-Days] {{dead link|dicembre 2020}} si accede al centro storico solo tramite le due navette "T1" e "T2", le quali collegano le principali fermate degli autobus arrivando comodamente fino agli ingressi dell'isola pedonale.
Arrivando in auto, considerando che il centro è in parte pedonalizzato o a traffico limitato (con controllo elettronico [http://urp.comune.bologna.it/Mobilita/Mobilita.nsf/sirio_home Sirio] {{dead link|dicembre 2020}} ai varchi di accesso), si può usufruire dei vicini [http://urp.comune.bologna.it/IAT/IAT.nsf/0/700b6c1f3d78332d41256b6800356db9?OpenDocument parcheggi] {{dead link|dicembre 2020}} ben collegati a mezzi pubblici. Alcuni sono gratuiti se si prende l'autobus, il taxi o la bicicletta.
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=TPER | alt= | sito=http://www.atc.bo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 290 290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 € biglietto ordinario (75 minuti), 5 € biglietto giornaliero (area urbana)
| descrizione=L'azienda degli '''autobus''' bolognese offre un servizio capillare con corse frequenti durante l'arco della giornata. Il biglietto si può acquistare anche sull'autobus in area urbana a 2,0 € con validità di 75 minuti, tramite appositi distributori che accettano monete da 10, 20, 50 centesimi, 1 € e 2€ - la macchina non dà resto, premunirsi di spiccioli. Sui mezzi più moderni una voce registrata segnala le fermate durante il tragitto. In ogni caso, se si necessita di chiarimenti gli autisti sono disponibili.
}}
=== In bici===
* {{listing
| nome=Dynamo la velostazione di Bologna | alt= | sito=http://dynamo.bo.it | email=info@dynamo.bo.it
| indirizzo=Via Indipendenza, 71/Z | lat=44.502137 | long=11.344840 | indicazioni=
| tel=+39 051 1990 0462 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 06:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=È possibile noleggiare city-bike, mountain bike e bici per bambini a due passi dall'autostazione e dalla stazione dei treni.
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=C.A.T. Radiotaxi Bologna | alt= | sito=http://www.taxibologna.it/index.php | email=info@taxibologna.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 4590, +39 333 333 0749 (Cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata, mandando un sms con la via e il numero civico in cui ci si trova, oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
* {{listing
| nome=COTABO Taxi Bologna | alt= | sito=http://www.cotabo.it/
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=bologna.airport-rent-car.net - Noleggio di auto low cost a Bologna | sito=http://bologna.airport-rent-car.net/autonoleggiobolognaaeroporto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [http://www.autoeurope.de/go/autonoleggio-bologna/ Qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile vedere tutte le offerte di noleggio auto a Bologna.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro Storico ===
==== Edifici religiosi ====
[[File:Bologna Italy San Petronio from Asinelli.jpg|thumb|left|Basilica di San Petronio]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Petronio | alt= | sito=http://www.basilicadisanpetronio.org | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore | lat=44.4929432 | long=11.3343959 | indicazioni=
| tel=+39 051231415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q810103
| descrizione=Doveva essere la più grande chiesa del mondo e doveva avere la forma di un'enorme croce latina, ma venne completato solo il braccio lungo e non venne portata a termine nemmeno la facciata. La basilica è comunque uno dei più splendidi esempi dello stile gotico italiano ed è uno dei massimi monumenti della città.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santo Stefano | alt= | sito=http://abbaziasstefano.wixsite.com/abbaziasstefano | email=
| indirizzo=Via Santo Stefano 24 | lat=44.4917535 | long=11.348743799999966 | indicazioni=
| tel=+39 051 3209065699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=
}}
==== Edifici civili ====
[[File:Palazzo dei Notai.01.jpg|thumb|Palazzo dei Notai]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Notai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pignattari, 1 | lat=44.493462 | long=11.342507 | indicazioni=Si affaccia direttamente su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=L'interno non è visitabile | prezzo=
| wikidata=Q157818
| descrizione=Eretto nel 1381 dalla "Società dei Notai" allo scopo di farne la propria sede e completamente restaurato nel 1908 da Alfonso Rubbiani. All'interno sono custoditi affreschi quattrocenteschi oltre allo stemma dei Notai, e da ammirare sono le grandi ed eleganti vetrate a rulli, recentemente rimesse a nuovo. Al secondo piano, detto anche piano nobile, vi è una grande Sala denominata Sala dei Notai, usata per diverse iniziative dal Comune di Bologna.
}}
[[File:Bologna - Palazzo d'Accursio - Foto Giovanni Dall'Orto 5-3-2005 2.jpg|thumb|left|Palazzo d'Accursio]]
* {{see
| nome=Palazzo d'Accursio | alt=Palazzo comunale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.493937 | long=11.342396 | indicazioni=Si affaccia su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q2267154
| descrizione=Edificato in diverse fasi tra il XIII e il XVI secolo, subendo rimaneggiamenti e restauri fino alle soglie del XXI secolo. Il Palazzo si presenta come un vasto complesso architettonico che occupa all'incirca 15.000 mq nel pieno del centro storico di Bologna.
La facciata su Piazza Maggiore è quella più riccamente adornata: oltre al maestoso portale cinquecentesco completato nella parte superiore da Domenico Tibaldi, e sopra al quale si trova la statua bronzea di Gregorio XIII realizzata da Alessandro Menganti, si trova quasi di fronte alla Fontana del Nettuno una grande finestra a balcone realizzata dall'Alessi nel 1553; Particolarità è l'inserimento di due aquile in marmo rosso di Verona delle quali una attribuita popolarmente a Michelangelo.
Inoltre il fronte è adornato dalla Madonna di Piazza con Bambino, opera in terracotta di Nicolò dell'Arca realizzata intorno al 1478. Sulle pareti prospicienti la Fontana del Nettuno è possibile trovare i riferimenti per le antiche unità di misura bolognesi e il Sacrario dei partigiani, nato in maniera spontanea nel luogo dove avvenivano le fucilazioni da parte delle truppe naziste che occupavano la città.
Al suo interno ospita le Collezioni comunali d'arte, mentre da Piazza del Nettuno si trova l'ingresso della Biblioteca Salaborsa, inaugurata nel 2000 nell'attiguo edificio della Sala Borsa.
}}
[[File:Bologna Palazzo dei Banchi 28-04-2012 15-26-52.JPG|thumb|Palazzo dei Banchi]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Banchi | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-dei-banchi/ | email=
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio | lat=44.493333 | long=11.343775 | indicazioni=Sul lato est di Piazza Maggiore, a lato della Basilica di San Petronio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q1478440
| descrizione=Si tratta dell'ultimo edificio costruito in Piazza Maggiore. Tra il 1565 e il 1568 fu progettata la facciata su disegno di Jacopo Barozzi detto il Vignola, con lo scopo di dare alla piazza maggior uniformità dato che il prospetto era formato da aggregati di edifici medievali. L'effetto di magnificenza doveva coprire le retrostanti vie del mercato. Il palazzo trae il suo nome dai banchi che durante i secoli XV e XVI esercitavano l'arte cambiaria.
}}
[[File:Palazzo del Podesta.01.jpg|thumb|left|Palazzo del Podestà]]
* {{see
| nome=Palazzo del Podestà | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-del-podesta/ | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore, 1 | lat=44.494116 | long=11.342971 | indicazioni=Si affaccia su piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q2006730
| descrizione=Il palazzo del Podestà venne eretto nel 1200 circa, insieme a Piazza Maggiore come edificio per svolgere le funzioni pubbliche e quindi sede del podestà e i suoi funzionari. L'assetto attuale è molto differente dall'originario anche perché il Palazzo Re Enzo fu costruito successivamente.
Si tratta di un grande complesso architettonico attraversato da due strade che si incrociano sotto il ''Voltone del Podestà'', sopra il quale si erge la cosiddetta ''torre dell'Arengo'', torre quadrangolare in cotto realizzata da Alberto di S. Pietro nel 1259 in sostituzione dell'originaria struttura lignea risalente al 1212, la cui campana richiamava il popolo in caso di eventi straordinari.
Nel 1453 Aristotile Fioravanti collocò l'attuale campana (detta il ''campanazzo'') e rinnovò la facciata romanica con uno stile rinascimentale per volere di Giovanni II Bentivoglio, seppure non terminando mai la realizzazione a causa della cacciata della famiglia Bentivoglio dalla città.
La parte inferiore del palazzo è decorata con centinaia di formelle con motivo floreale, tutte diverse tra di loro.
La '''torre dell'Arengo''' è il campanile civico della città di Bologna ed è alta 47 m. Situata sul Voltone, non ha la solidità delle strutture coeve, che venivano edificate anche a scopo difensivo, ma rappresenta un caso unico nel panorama bolognese. La costruzione risale al XIII secolo, ma l'aspetto attuale è frutto di diverse ricostruzioni e opere di consolidamento avvenute nei secoli successivi.
}}
[[File:1198 - Bologna - Palazzo di Re Enzo - Foto Giovanni Dall'Orto, 9-Feb-2008.jpg|thumb|Palazzo Re Enzo]]
* {{see
| nome=Palazzo Re Enzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Nettuno 1/c | lat=44.494353 | long=11.343293 | indicazioni=Aperto in concomitanza con eventi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604770
| descrizione=Fu costruito tra il 1244 e il 1246 per volere del podestà Filippo Ugoni come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà e per questo chiamato ''Palatium Novum'', ma le sue vicende storiche l'hanno da sempre legato alla figura di Re Enzo di [[Sardegna]].
Nel 1386 Antonio di Vincenzo realizzò in muratura la Sala del Trecento, poi adibita ad archivio comunale. L'ultimo piano fu pesantemente ristrutturato nel 1771 ad opera di Giovanni Giacomo Dotti.
Nel 1905 Alfonso Rubbiani ripristinò l'aspetto gotico dell'edificio ricostruendo le originarie merlature, le arcate del pianterreno, la scala quattrocentesca e riaprendo le finestre a trifora, operando tuttavia numerose aggiunte di fantasia dettate dalla moda neo-medievalista dell'epoca. Sulla destra del palazzo si trova ancora l'accesso alla cappella di Santa Maria dei Carcerati, in cui si recavano i condannati a morte.
Le facciate esterne del Palazzo Re Enzo si affacciano sulla Piazza del Nettuno, via Rizzoli e Piazza Re Enzo e sono state sottoposte a restauro conservativo nel 2003.
}}
==== Piazza Maggiore di Bologna ====
* {{see
| nome=Palazzo dell'Archiginnasio | sito=http://www.archiginnasio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Galvani, 1 | lat=44.491972 | long=11.343420000000037 | indicazioni=
| tel=+39 051 276811 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Mercanzia | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Della Mercanzia,4 | lat=44.4935554 | long=11.34658939999997 | indicazioni=
| tel=+39 051 6093111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musei ====
[[File:Casacarducci.jpg|thumb|170px|Casa Carducci ora Museo civico del Risorgimento]]
* {{see
| nome=Collezioni Comunali d'Arte | alt=Le Collezioni sono all'interno di Palazzo d'Accursio e vi si accede dalla Sala Farnese al secondo piano | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/36144 | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.4943525 | long=11.341653899999983 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193998 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€6 intero; €3 ridotto (Settembre 2020)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/ | email=mca@comune.bologna.it
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio, 2 | lat=44.49295 | long=11.34357 | indicazioni=Allestito all'interno di Palazzo Galvani
| tel=+39 051 2757211 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-18:30, Sab-Dom 10:00-18:30 | prezzo=3€ (febbraio 2018)
| wikidata=Q3867788
| descrizione=Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita una ricca collezione di antichità. Inaugurato nel 1881 nella suggestiva sede di Palazzo Galvani, il Museo si è formato inizialmente grazie al contributo di eminenti collezionisti (in primis l'eminente artista bolognese Pelagio Palagi, la cui raccolta è stata acquisita dal Comune di Bologna nel 1861), poi attraverso la raccolta ed esposizione, in momenti successivi, dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi in area urbana, che dalla seconda metà dell'Ottocento hanno messo progressivamente in luce le fasi villanoviana, etrusca, celtica e romana della città e del territorio di Bologna. Le sezioni del Museo sono: la sezione egizia al piano inferiore, il lapidario romano al piano terra e nel chiostro, le sezioni pre-protostorica, villanoviana, etrusca, greca, celtica e romana al piano superiore. Fino alla primavera 2019 il piano superiore del Museo non è accessibile a causa di importanti lavori di ristrutturazione del tetto.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico Medievale | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_73/ref/Museo%20Civico%20Medievale | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 4 | lat=44.49649 | long=11.34208220000005 | indicazioni=
| tel=+39 0512193930 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allestito nel Palazzo Ghisilardi Fava, uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico d'Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_77/ref/Museo%20Civico%20d%27Arte%20Industriale%20e%20Quadreria%20Davia%20Bargellini | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 44 | lat=44.49223670000001 | long=11.351928799999996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è ospitato all'interno del Palazzo Davia Bargellini
}}
* {{see
| nome=Museo Internazionale e Biblioteca della Musica | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_53/ref/Museo%20Internazionale%20e%20Biblioteca%20della%20Music | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 34 | lat=44.4928474 | long=11.350295800000026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico del Risorgimento | sito=http://www.comune.bologna.it/museorisorgimento | email=
| indirizzo=Viale Carducci 5 | lat=44.48908269999999 | long=11.357354499999929 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Moderna di Bologna | alt=MAMbo | sito=http://www.mambo-bologna.org/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni, 14 | lat=44.5027213 | long=11.336569199999985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei principali musei italiani di arte moderna e contemporanea
}}
* {{see
| nome=Casa Morandi | alt= | sito=http://www.mambo-bologna.org | email=
| indirizzo=Via Fondazza 36 | lat=44.489325 | long=11.355076 | indicazioni=
| tel=+39 051 6496611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Appartamento e studio del pittore Giorgio Morandi situato in via Fondazza. Al suo interno sono conservati oggetti, fotografie, libri e opere d'arte appartenute al pittore.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Nazionale di Bologna | alt= | sito=http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/ | email=
| indirizzo=Via delle Belle Arti, 56 | lat=44.4977 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Nazionale è ospitata nell'ex noviziato e chiesa gesuita di Sant’Ignazio. Al suo interno è esposta una ricca collezione di opere d'arte di artisti bolognesi come Vitale da Bologna, i Carracci e Guido Reni e di artisti italiani che hanno operato per edifici religiosi della città. Di notevole interesse sono il polittico di Giotto e l'''Estasi di Santa Cecilia'' di Raffaello.
}}
* {{see
| nome=Museo Ebraico | sito=http://www.museoebraicobo.it | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 1/5 | lat=44.4961213 | long=11.347896399999968 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo della Storia di Bologna - Palazzo Pepoli| alt= | sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-pepoli/ | email=
| indirizzo=Via Castiglione, 8 | lat=44.4922796 | long=11.346427100000028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni |alt=| sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-fava/ | email=
| indirizzo=via Manzoni 2 | lat=44.49633000000001 | long=11.342437099999984 | indicazioni=Allestito all'interno del Palazzo nobiliare Fava Ghisilieri
| tel=+39 051 19936305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei Universitari - Museo di Anatomia Comparata | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_141/ref/Musei%20Universitari%20-%20Museo%20di%20Anatomia%20Comparata | email=
| indirizzo=Via Selmi, 3 | lat=44.496105 | long=11.3542867 | indicazioni=
| tel=+39 051 2094243, +39 051 2094140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-17:00; Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei di Palazzo Poggi | sito=http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/index.do | email=
| indirizzo=via Zamboni 33 | lat=44.4968777 | long=11.3524089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo ospita la sede centrale dell'Università di Bologna. l'interno è decorato con affreschi di Pellegrino Tibaldi, A piano terra è situata la Sala dell'Ercole adorna della statua dell'eroe scolpita da Angelo Piò nel 1730. Sul fianco nord del Palazzo sta la monumentale Aula Magna del 1756. Sempre all'interno di Palazzo Poggi sono stati allestiti numerosi [http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_137/ref/Musei%20Universitari%20-%20Musei%20di%20Palazzo%20Poggi Musei Universitari]. Nella Biblioteca Universitaria di Bologna è conservata la "Quadreria" con oltre 600 pregevoli ritratti di una collezione iconografica iniziata nel 1754.
}}
* {{see
| nome=Museo della Specola | sito= | email=
| indirizzo=ia Zamboni 33 | lat=44.49669 | long=11.35247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è allestito all'interno della torre astronomica eretta all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi, sede storica del Dipartimento di Astronomia
}}
* {{see
| nome=Orto botanico | alt= | sito=http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/ | email=
| indirizzo=Via Irnerio 42 | lat=44.5006 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico di Bologna | wikidata=Q1145112
| descrizione=Gestito dall'Università di Bologna fu fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi ed è tra i giardini botanici più antichi d'Europa.
}}
* {{see
| nome=Museo Ottocento Bologna | alt= | sito=https://mobologna.it/ | email=info@mobologna.it
| indirizzo=Piazza San Michele 4/C | lat=44.4932463 | long=11.3494994 | indicazioni= Si trova in una laterale di strada Maggiore
| tel= +39 051 4989511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione= Nel museo sono visibili opere di artisti bolognesi che vanno dalla metà dell'Ottocento al primo Novecento.
}}
==== Le torri di Bologna ====
[[File:2tours bologne 082005.jpg|thumb|Le due torri (Garisenda a sinistra e Asinelli a destra)]]
[[File:Torre-Prendiparte.jpg|thumb|left|Torre Prendiparte]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre degli Asinelli | alt=Piazza Ravegnana | sito=https://www.duetorribologna.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.4942 | long=11.34676 | indicazioni={{da aggiornare|L'accesso alla torre è sospeso dal 23 ottobre 2023 e fino a data destinarsi per manutenzione dell'area.|anno=2025|mese=01}}
| tel=+39 0516583111 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1 Marzo al 5 Novembre: Tutti i giorni 9:30–19:30, ultimo accesso ore 18:30; dal 6 Novembre al 28 Febbraio: tutti i giorni 9:30–17:45, ultimo accesso ore 17:00 | prezzo=intero €5, ridotto €3
| descrizione=Dalla cima si vedono Bologna e la città di Cento, ma quando il cielo è terso anche l'Adriatico e le Prealpi venete. Un tempo era alta circa 100 metri, in seguito fu abbassata di qualche metro fino ai 97,20 m. attuali.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre Garisenda | alt=Piazza Ravegnana | sito=http://www.duetorribologna.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49436 | long=11.34677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge accanto alla Torre degli Asinelli; sono note col nome di "Due torri" o "Torri pendenti" e sono il simbolo più famoso della città. La Garisenda è così pendente che Dante la descrisse nell'inferno, raccontando che in alto spuntava un angolo delle fondamenta della torre. Proprio per questo motivo anche la Garisenda fu abbassata di una ventina di metri.
}}
* {{see
| nome=Torre Prendiparte | alt=Piazzetta Prendiparte 5 | sito=http://www.prendiparte.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.495975 | long=11.344775 | indicazioni=
| tel=+39 335 5616858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995386
| descrizione=Bed and breakfast e spazio per eventi, ospita anche spettacoli e presentazioni aperti al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Torre Azzoguidi | alt= via Altabella 15 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.4952383| long=11.344355299999961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Edifici ====
* {{see
| nome=Palazzo del Monte di Pietà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell’Ex Seminario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”.
}}
* {{see
| nome=Palazzina Majani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ghisilieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Bassi, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Teatri storici ====
* {{see
| nome=Teatro Comunale | alt= | sito=https://www.tcbo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49638 | long=11.35064 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arena del Sole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Duse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Alessandro Guardassoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Eden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro San Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatrino della Verzura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Gallerie d'Arte ====
* {{see
| nome=De' Foscherari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Castiglione 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico per l'arte contemporanea a Bologna.
}}
* {{see
| nome=Forni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via L.C. Farini 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riferimento per pittura e scultura figurative del 1967.
}}
* {{see
| nome=L'Ariete artecontemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via M. D'Azeglio 42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 propone protagonisti e artisti emergenti del panorama internazionale.
}}
* {{see
| nome=Otto Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1992, da sempre qui l'inaugurazione di una mostra è quasi sempre per incontrare gli artisti.
}}
* {{see
| nome=Fondoantico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propone rassegne, dipinti antichi, spesso di notevole interesse storico e di autori.
}}
[[File:Bologna 3.jpg|thumb|left|Portici di via Farini]]
==== Altro ====
[[File:Finestrella di Via Piella.jpg|thumb|Finestrella di Via Piella]]
* {{see
| nome=La finestra di via Piella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piella | lat=44.49866979999999 | long=11.345191099999965 | indicazioni=Fra i numeri 16 e 18
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una Bologna segreta sottoterra: è la città delle acque. La finestrella di via Piella è un'apertura, collocata nel centro storico di Bologna, che si affaccia sul canale di Reno, uno dei pochi corsi d'acqua oggi visibili della città. Dalla finestrella si può vedere il corso d'acqua fiancheggiato da alcuni edifici dai colori vivaci da un lato e da un'altra serie di strutture in mattoni non verniciati dall'altro.
Nel Medioevo la città di Bologna presentava numerosi canali utilizzati a per il trasporto delle merci e delle persone. Il canale di Reno, visibile dalla finestrella, è in buona parte nascosto tra gli edifici. Il tratto del canale su cui si affaccia la finestrella serviva ad alimentare il fossato difensivo in corrispondenza di porta Govese e vi si trovavano numerosi lavatoi privati. Nel corso dei secoli, con il mutare della struttura economica, la maggior parte dei corsi d'acqua venne coperta dagli edifici e le strade fatti costruire su di essi. La finestrella è oggi una nota attrazione turistica.
}}
* {{see
| nome=Il ponte di via Matteotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.50605 | long=11.34584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Binari che si intrecciano fino a sparire in lontananza e la stazione.
}}
==== I Portici di Bologna ====
{{vedi anche|Portici di Bologna}}
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=I portici del centro storico | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_490/ref/il%20fascino%20dei%20suoi%20portici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre 38 km di lunghezza, permettono di girare la città al riparo dalle intemperie d'inverno e all'ombra d'estate. Il portico più lungo di Bologna e del mondo è quello che porta a San Luca. È composto da 666 archi e si arrampica sul Colle della Guardia. Dal 2021 i portici bolognesi sono un bene culturale italiano nominato come “patrimonio dell'umanità” dall'[[UNESCO]].
}}
=== Fuori dal Centro Storico ===
==== Musei ====
* {{see
| nome=Museo per la Memoria di Ustica | alt= | sito=http://www.museomemoriaustica.it | email=
| indirizzo=Via di Saliceto 3/22 | lat=44.512338 | long=11.349237399999993 | indicazioni=Bus nº 25 da via San Vitale/Rizzoli/Ugo Bassi/Stazione FS e scendere fermata Cignani ed accedere al Parco Pubblico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del patrimonio industriale di Bologna | sito=http://www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale | email=
| indirizzo=Via della Beverara, 123 | lat=44.5216734 | long=11.334117600000013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del tessuto e della tapezzeria "Vittorio Zironi" | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/88019| email=
| indirizzo=Via di Casaglia, 3 | lat=44.48790999999999 | long=11.315294999999992 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale della Certosa di Bologna | alt= | sito=http://www.certosadibologna.it | email=
| indirizzo=Via della Certosa, 18 | lat=44.49819 | long=11.30800 | indicazioni=Raggiungibile dal centro storico con bus n° 19, fermata Chiesa Certosa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 novembre-28 febbraio Lun-Dom 8:00-17:00; 1 marzo-2 novembre Lun-Dom 7:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Aldini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Osservanza, 35/a | lat=44.481446 | long=11.3300749 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193930 (biglietteria) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo Civico Medievale.
}}
* {{see
| nome=Fondazione MAST | alt= | sito=https://www.mast.org/ | email=
| indirizzo=Via Speranza, 42 | lat=44.5053482 | long=11.2959261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Fondazione che ospita mostre fotografiche a tema industriale.
}}
==== Musei e aree archeologiche ====
* {{see
| nome=Scavi archeologici Salaborsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49469 | long=11.34182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|I seguenti due lementi vanno spostati sull'articolo di [[Monterenzio]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo Civico Archeologico Luigi Fantini | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/museo | email=museomonterenzio@unibo.it
| indirizzo=Via del Museo, 2 | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari=Mer-Gio 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-18:00, Mar e Ven ingressi su prenotazione | prezzo=Intero 5 €, ridotto (6-14 anni, scolaresche, universitari di [[Bologna]]) 3 €, grauito (0-5 anni, accompagnatori turistici, di disabili e di scolaresche)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area archeologica di Monte Bibele | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/area | email=info@montebibele.eu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il MUV va spostato sull'articolo di [[Castenaso]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo della civiltà Villanoviana | alt=MUV | sito=https://muvcastenaso.it/ | email=
| indirizzo=Via Tosarelli, 191 | lat=44.4962 | long=11.4262 | indicazioni=A [[Castenaso]]. Ingresso via V. Golinelli
| tel=+30 051 780021, +39 051 6059125 (aperture straordinarie) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Sab 9:00-13:00 (Mar su richiesta), Gio 9:00-13:00 e 15:30-18:30, Dom 15:30-18:30 | prezzo=Biglietto intero: 5 €. Biglietto ridotto: 3 € residenti a Castenaso, over 65, 14/18 anni, studenti universitari, possessori YoungERCard, possessori Card Cultura, soci Coop, gruppi oltre 10 persone. Biglietto gratuito: persone con disabilità e accompagnatore, under 14 anni, insegnanti, giornalisti, guide turistiche, funzionari del Ministero. Visita guidata 2,5 €/pax; 1,5 €/pax per gruppi superiori a 5 persone
| descrizione=
}}
{{Stile|Claterna va spostato sull'articolo di [[Ozzano dell'Emilia]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Sito archeologico della città romana di Claterna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Altro ====
* {{see
| nome=Certosa di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cimitero storico monumentale.
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santa Maria della Morte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna di San Luca | alt= | sito=http://www.santuariobeataverginesanluca.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.47912 | long=11.29789 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In treno o in autostrada San Luca appare a vegliare sulla città dal colle della Guardia.
}}
* {{see
| nome=San Michele in Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.4824056 | long=11.342065400000024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può prima visitare l'antico complesso monumentale, poi vedere il panorama della città oltre il verde del parco.
}}
* {{see
| nome=Panorama dalla Collina Di Monte Donato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Unipol | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49605 | long=11.39135 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fal 2012, alta 125 m è la nuova primatista in altezza nello ''skyline'' emiliano romagnolo.
}}
* {{see
| nome=Fiera di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stadio Comunale "Renato Dall'Ara" con la Torre di Maratona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49235 | long=11.31092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
Il venerdì e il sabato, si può visitare il più grande mercato di Bologna, detto dai bolognese "Piazzola", che offre davvero qualsiasi tipo di merce, ed è situato su Piazza VIII agosto, e sul parco della Montagnola, nei pressi della stazione e di via Indipendenza.
* {{buy
| nome=La Piazzola | alt= | sito=http://www.lapiazzoladibologna.it/ | email=
| indirizzo=Parco della Montagnola e Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 496292 | numero verde= | fax=
| orari=Ven e Sab dall'alba al tramonto | prezzo=
| descrizione=
}}
Al mercato della Piazzola potete trovare veramente di tutto. A fare da padroni sono gli articoli d'abbigliamento (dalle scarpe agli accessori, dall'etnico al made in Italy passando per il vintage e la moda low-cost), ma si trovano anche articoli per la casa, oggettistica e cosmetici.
* {{buy
| nome=Mercato Antiquario Città di Bologna | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_553/ref/Mercato%20Antiquario%20Citt%C3%A0%20di%20Bologna | email=
| indirizzo=Piazza antistante la Basilica di Santo Stefano e nelle vie adiacenti | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Il secondo sabato e la seconda domenica del mese | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato del collezionismo (ex Celò Celò Mamanca) | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_554/ref/Mercato%20del%20collezionismo%20%28ex%20Cel%C3%B2%20Cel%C3%B2%20Mamanca%29 | email=
| indirizzo=Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_560/ref/Mercato%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo Mar del mese (luglio-agosto esclusi) e terzo Mar del mese (gennaio-febbraio e luglio-agosto esclusi). 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercatino del Vintage | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_561/ref/Mercatino%20del%20Vintage | email=
| indirizzo=Piazza Puntoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì dalle 9.00 alle 16.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=DecoMela Art | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_555/ref/DecoMela%20Art | email=
| indirizzo=Via San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 9.30 alle 19.30, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=San Giuseppe Colors | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_556/ref/San%20Giuseppe%20Colors | email=
| indirizzo=Piazza San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Kurbis | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_557/ref/Kurbis | email=
| indirizzo=Via Del Monte | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Mezzo | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_558/ref/Mercato%20di%20Mezzo | email=
| indirizzo=Via Drapperie | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 2960801 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer Ven-Sab 7:00-13:00 e 16:15-19:30; Gio 7:00-13:00 (gli orari sono flessibili) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle Erbe | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_552/ref/Mercato%20delle%20Erbe | email=
| indirizzo=via Ugo Bassi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-13:15, Lun-Mer e Ven 17:30-19:30. Chiuso Dom e festivi | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Campagna Amica | alt= | sito=http://www.campagnamica.it/ | email=
| indirizzo=via del Gomito, 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6388648 | numero verde= | fax=
| orari=Mer 14:30-18.30 d'inverno, 16:00-20:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Piazza San Francesco | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_559/ref/Mercato%20di%20Piazza%20San%20Francesco | email=
| indirizzo=Piazza San Francesco | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera del Libro | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_499/ref/Fiera%20del%20Libro | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-maggio e ottobre-novembre 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera dell'Antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_641/ref/Fiera%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo=Voltone del Podestà, lato Piazza Re Enzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=12-24 dicembre 8:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Natale | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_636/ref/Fiera%20di%20Natale | email=
| indirizzo=via Altabella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal penultimo giovedì di novembre al 7 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Santa Lucia | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_637/ref/Fiera%20di%20Santa%20Lucia | email=
| indirizzo=Strada Maggiore (portico monumentale della Chiesa dei Servi) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal sabato precedente il 25 novembre al 1 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Da visitare per acquistare qualche pensierino di Natale: si trova oggettistica, artigianato, accessori e simili, a prezzi generalmente contenuti. Sono inoltre presenti diversi banchetti che vendono dolci, caramelle e snack di vario genere, per rinfrancarsi durante lo shopping -assolutamente da provare la pizza fritta!
}}
=== Shopping enograstronomico d'autore ===
* {{buy
| nome=Atti | alt= | sito=http://paoloatti.com | email=
| indirizzo=Via Capraie, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico d'Italia, è uno degli indirizzi migliori per acquistare specialità locali.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Italiana | alt= | sito=http://www.enotecaitaliana.it | email=
| indirizzo=Via Marsala, 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non solo enoteca ama anche wine bar, dove si può sostare per pranzo o per l'aperitivo gustaindo i taglieri di salumi e formaggi di grande qualità.
}}
* {{buy
| nome=Majani | alt= | sito=http://www.majani.it | email=
| indirizzo=Via de' Carbonesi, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tappa d'obbligo per gli amanti del cioccolato.
}}
* {{buy
| nome=Le sfogline | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere, 7/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più apprezzate botteghe artigianali di pasta all'uovo.
}}
* {{buy
| nome=Simoni | alt= | sito=http://www.salumeriasimoni.it | email=
| indirizzo=Via Drapperie, 5/2A | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salumeria pilastro della cucina bolognese.
}}
* {{buy
| nome=Tamburini | alt= | sito=https://www.tamburini.com/ | email=
| indirizzo=Via Caprarie, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234726 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio con annesso ristorante dove è possibile trovare i prodotti tipici della tradizione.
}}
=== Banchi , Botteghe, Boutique ===
* {{buy
| nome=Via Pescherie Vecchie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni metro è una bottega.
}}
* {{buy
| nome=Il Pavaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci si muove a passo lento di fronte a vetrine di gioielli e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=Via d'Azeglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La storica via pedonale di Bologna.
}}
* {{buy
| nome=Via San Felice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centrale, ma fuori dai grandi flussi del passeggio,. Abbigliamento, accessori, e modernariato.
}}
* {{buy
| nome=Via Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una interessante zona dello shopping, affollatissima nel week end.
}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Bologna è anche città di '''Eventi''', di '''Fiere''', di '''Cultura'''.
Nell'ambito dell'articolato e ricchissimo panorama che compone il calendario delle manifestazioni ricorrenti, spicca la vocazione musicale con: la stagione dell''''Orchestra Mozart''', diretta da Claudio Abbado; i concerti di musica classica di '''Bologna Festival'''; la rassegna '''Musica Insieme''' di concerti da camera; il festival di musica contemporanea '''Angelica'''; la rassegna che si tiene nella struttura monastica millenaria di '''Santo Stefano'''; il '''Jazz Festival'''.
La '''Cineteca''' ogni anno propone i festival: il '''Cinema Ritrovato''', dedicato alla riscoperta di film rari e '''Sotto le Stelle del Cinema''', che ospitano film proiettati su uno schermo gigante in Piazza Maggiore; il '''Biografilm Festival''', evento interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita e il '''Future Film Festival''', sulle nuove tecnologie del cinema d'animazione.
Nell'ambito dell'editoria e dell'arte ricorrono appuntamenti di richiamo internazionale come '''Arte Fiera''', mostra mercato di arte contemporanea; '''Artelibro''', festival sul libro d'arte e da collezione; '''Bilbolbul''', festival internazionale dedicato al fumetto d'autore; '''Fiera del libro per Ragazzi''', il più importante appuntamento del mercato dei copyright per ragazzi.
Altri eventi di un grande rilievo sono i festival: '''Danza Urbana''', danza nei paesaggi urbani; '''Gender Bender''', identità di genere; '''Netmage''', dedicato alle arti elettroniche.
Il numero, la varietà e la qualità degli otto Musei Comunali ad entrata gratuita, di quelli Universitari, Ecclesiastici e Privati; le Gallerie d'Arte, le Piazze, le Chiese, i Monumenti, i Palazzi e gli itinerari, consentono, a visitatori di ogni età, di trovare sempre occasioni preziose di conoscenza, arte, cultura e divertimento.
* {{do
| nome=Arena del Sole | sito=http://www.arenadelsole.it/it-IT/Home.aspx | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 44 | lat=44.49964 | long=11.34381 | indicazioni=
| tel=+39 051 2910910 | numero verde= | fax=+39 051 2910915
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} È il maggiore teatro stabile della città, offre spettacoli teatrali, musica, danza e performance ospitando artisti famosi sia del panorama nazionale che internazionale.
* {{do
| nome=Teatrino degli Illusi | sito=http://www.teatrinodegliillusi.com/ | email=info@teatrinodegliillusi.com
| indirizzo=Vicolo Quartirolo, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 272697 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} In una cornice pittoresca e affascinante -il locale meriterebbe una visita già di per sé- vengono proposte diverse tipologie di spettacolo (dalla musica al teatro) da gustare seduti ai tavolini mentre si sorseggia un drink, come nella tradizione del cafè chantant francese.
=== Locali ===
Le due strade con maggiore concentrazione di locali sono '''via Petroni''', nel cuore della zona universitaria e più marcatamente studentesca, e '''via del Pratello''', nella zona ovest della città, ma potete trovare bar, pub e osterie un po' ovunque.
* {{drink
| nome=Birreria del Pratello | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 24 | lat=44.49547 | long=11.33432 | indicazioni=
| tel=+39 051 238249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'ampia selezione di birre alla spina e in bottiglia, luci soffuse e tavoli di legno: non manca proprio niente. Perfetto per gruppi numerosi. Presente anche la sala fumatori.
}}
* {{drink
| nome=L'Ortica | alt= | sito=https://www.lortica.org/ | email=
| indirizzo=Via Mascarella, 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-02:00. Dom-Lun chiuso la mattina | prezzo=
| descrizione=Un locale per gli amanti del bio, con una lunghissima carta dei vini e una discreta selezione di birre artigianali. Offre (pochi) giochi da tavola, (a volte) mostre fotografiche, ma soprattutto la connessione wi-fi!
}}
* {{drink
| nome=Camera a Sud | alt= | sito=http://www.cameraasud.net/ | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 0951448 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-01:00, Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=L'arredamento del locale compensa la fatica necessaria per trovarlo. Colori caldi, un lampadario luccicante e grandi finestre sulla strada: se girando per il ghetto ebraico capitate qui davanti, entrate a riposarvi con un ottimo bicchiere di vino!
}}
* {{do
| nome=The Lord Lister | alt=Disco Pub | sito= | email=
| indirizzo=via Zamboni, 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 123 2968 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer 17:00-3:00, Mar, Gio-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Sebbene la selezione musicale non sia particolarmente ricercata, può offrire una serata divertente. Il locale è frequentato per la maggior parte da studenti, di cui molti erasmus. Sono anche presenti giochi da tavolo.
}}
* {{do
| nome=Empire | alt=Disco Pub | sito=http://www.empirebologna.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=empire.bologna@gmail.com
| indirizzo=via Zamboni, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 224275 | numero verde= | fax=+39 051 224275
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altro locale frequentato prevalentemente da studenti ed erasmus, offre serate karaoke, disco e talvolta musica dal vivo.
}}
* Per un aperitivo in zona universitaria (via Zamboni), c'è ''La Scuderia'' in piazza Verdi (aperitivo con spuntini al tavolo dalle 18.30)
Ecco un elenco dei pub più frequentati dai giovani e non solo a Bologna.
* {{drink
| nome=Celtic Druid | sito=http://www.celticdruid.com/ | email=
| indirizzo=Via Caduti di Cefalonia | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Le Stanze | sito= | email=
| indirizzo=Via del Borgo di San Pietro | lat= | long= | indicazioni=in pieno centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mc Willows | sito= | email=
| indirizzo=via Saffi | lat= | long= | indicazioni=Appena fuori del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pub Number Ten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=il Pub più antico di Bologna
}}
==== Locali gay ====
* {{do
| nome=Cassero | alt=Circolo Arcigay | sito=http://www.cassero.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni 18 | lat=44.50284 | long=11.33517 | indicazioni=
| tel=+39 051 09 57 200 | numero verde= | fax=+39 051 6495015
| orari=Lun-Mar 9:00-24:00; Mer-Ven 9:00-19:00; Sab 23:00-5:00; Dom 21:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle pietre miliari del movimento LGBT di Bologna, al Cassero potrete trovare eventi culturali, feste e un'interessante biblioteca. Ingresso con tessera arcigay.
}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tagliatelle al ragù (image modified).jpg|thumb|Tagliatelle al ragù.]]
[[File:Tortelliniinbrodo.jpg|thumb|Tortellini in brodo.]]
I Bolognesi che vogliono mangiare bene oggigiorno non si dirigono verso il centro, bensì nei paesi dei dintorni, in cerca di locali di qualità e rispettosi della tradizione culinaria. Tra i numerosi ristoranti, enoteche, pub, trattorie spiccano le tipiche osterie, che rappresentano, oggi come ieri, il fulcro della vita notturna della città. Icone storiche della città, già prima del 1300 se ne contavano oltre 150.
A Bologna cucinare è un rito e la tavola è un luogo di condivisione.
La gastronomia si distingue per l'alto numero di prodotti tradizionali consolidatisi nei secoli dal confluire in città delle specificità culinarie degli studenti provenienti da tutto il mondo. È la prima provincia italiana per numero di prodotti DOP e IGP. Gli elementi cardine della cucina sono il maiale e la pasta all'uovo. Diversi i piatti tipici registrati: la '''mortadella''', insaccato di origine medievale; le '''tagliatelle''', la cui pasta deve obbligatoriamente essere tirata a mano; le '''lasagne verdi''', che devono la colorazione all'uso di spinaci o ortica; il '''ragù''', sapiente mistura di carne, odori e verdure che rimane sul fuoco a bollire per ore prima di essere pronto come condimento; i '''tortellini''', di piccole dimensioni e con un ripieno a base di carne; il '''fritto misto''', che comprende carne, verdure, frutta e crema; la '''cotoletta''', ricoperta da prosciutto e mozzarella; ed il '''friggione'''; ma molti altri ne compongono le specialità.
I cibi tipici della città sono:
* I ''tortellini'' in brodo
* I ''tortelloni'' di ricotta
* Il ''ragù'' alla bolognese (condimento per le tagliatelle)
* Le ''lasagne''
* Il ''friggione'' - è un misto di cipolle e pomodori
* Il ''panspeziale'' (o Certosino) è il parente ricco del panone di campagna
* La ''crescenta'' - è una focaccia che può essere arricchita da prosciutto crudo o ciccioli
* La ''crescentina'' - è una pasta salata fritta
* Le ''tigelle'' - sono piccoli pani circolari che prendono il nome dalle formelle in pietra refrattaria
* I ''ciacci'' - che ricordano le piadine ma sono di diametro inferiore
* Le ''zampanelle'' (dette anche ''borlenghi'') - crepes farcite con un condimento di lardo
Contrariamente a quanto si aspettano molti turisti stranieri, a Bologna non si possono degustare gli Spaghetti Bolognese, piatto ibrido creato all'estero dalla combinazione degli spaghetti napoletani e dal ragù alla bolognese. Il ragù, a Bologna, si usa per condire le tagliatelle.
La carta dei vini dei Colli Bolognesi comprende: '''Pignoletto''', vero Re dei Colli, che si accompagna con i tortellini col brodo di carne; '''Chardonnay''', aperitivo perfetto, si sposa con pesce e uova; '''Sauvignon''', per antipasti, pasta in brodo pesce fritto e grigliate; '''Riesling Italico''', ottimo con il prosciutto; '''Bianco Colli Bolognese''', che valorizza le grigliate; '''Cabernet Sauvignon''', per cacciagione e selvaggina; '''Barbara''', molto pregiato se invecchiato di qualche anno; '''Merlot''', indicato per bolliti e funghi.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizza Altero | alt= | sito=http://www.pizzaltero.com/ | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 33; via Ugo Bassi, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234758, +39 051 226612 | numero verde= | fax=
| orari=lun-gio, dom 9:00-00:30, ven 09:00-01:30, sab 09:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=Per uno spuntino veloce durante lo shopping o una passeggiata in centro non si può non andare da ''Altero'', la più famosa pizzeria take-away di Bologna.
}}
* {{eat
| nome=Panificio Al Mi Furner | sito= | email=
| indirizzo=Via Saffi, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 550054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per lo spuntino notturno, tra dolce e salato, è la tappa fissa dei bolognesi.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Me (ex Trattoria Danio) | sito= | email=
| indirizzo=Via San Felice, 50/A | lat=44.4973728 | long=11.3323321 | indicazioni=
| tel=+39 051 555202 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:30 e 19:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Questa trattoria, frequentata dai bolognesi DOC, dal 1937 propone piatti tipici (tagliolini, cappelletti, carni e pesce), con sfoglia tirata a mano cucinati secondo tradizione. Prezzi sotto i 10€ per un primo piatto di pasta fresca.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Rosso | sito=http://www.trattoriadelrosso.com/ | email=info@trattoriadelrosso.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236730 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Altra trattoria con piatti tipici della cucina emiliana, propone un menù alla carta a prezzi abbordabili, ma soprattutto un menù fisso a 10 € comprensivo di un primo, un secondo con contorno e, a scelta, dolce o caffè. Raccomandata se avete fame, ma pochi soldi da spendere!
}}
* {{eat
| nome=Rosticceria Babilonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa piccola rosticceria potrete trovare ottimi piatti di cucina italiana e internazionale (soprattutto mediorientale), nonché -a detta di molti- il miglior kebab di Bologna, servito con un'ottima pita fatta sul momento.
}}
* {{eat
| nome=Bounty Ristopub | sito=http://www.bountyristopub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via delle Moline 6/A | lat=44.49793 | long=11.34772 | indicazioni=
| tel=+39 051 6593997 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 12:00-02:30, aperitivo 28:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Se la vostra priorità non è mangiare qualcosa di tipico ma semplicemente mangiare tanto, questo è il posto che fa per voi. Oltre al pranzo a buffet per 10 €, l'evento notevole è l'aperitivo, dove con 7 € avrete accesso a un buffet ricchissimo e continuamente rimpinguato, con primi, secondi e contorni.
}}
* {{eat
| nome=Pane Georgiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sebastiano Serlio, 32a | lat=44.507888 | long=11.354868 | indicazioni=
| tel=+39 051 468 4366 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=L'unico ristorante georgiano in Italia. Khachapuri cotto nel forno tipico. Molte opzioni per vegetariani.
}}
* {{eat
| nome=Il Panino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Galliera, 91/A | lat=44.502752 | long=11.344260 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 4249 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-15:30 e 18:30-22:00 | prezzo=10€
| descrizione=Paninoteca gourmet con prodotti di qualità.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Fantoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236358, +39 051 236358 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14.30, Mar-Sab 20:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pasta fresca fatta a mano.
}}
* {{eat
| nome=Al Montegrappa da Nello | alt= | sito=http://www.ristorantedanello.com/Home_Page.html | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236331 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina tradizionale bolognese ed emiliana con pasta e dolci fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Vito San Luca | alt= | sito=http://www.vito.it/ | email=vito@vito.it
| indirizzo=Via di Monte Albano, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 437711, +39 331 8716591 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-00:00, festivi 09:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante che accetta animali al suo interno.
}}
* {{eat
| nome=La Buca di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Malpighi, 14 | lat=44.495247 | long=11.336836 | indicazioni=
| tel=+39 051 484 7322 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar, Gio 19:00-22:30, Ven-Dom 12:00-15:00 e 19:00-22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Tipica trattoria bolognese.
}}
* {{eat
| nome=Da Thiago a Mare | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriadathiagoamare.com/ | email=
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 8/2 | lat=44.5040256 | long=11.3405458 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana e ristorante.
}}
* {{eat
| nome=The House of Pizza | alt= | sito=https://www.the-house-of-pizza.it/ | email=
| indirizzo=Via Maurizio Padoa, 6h | lat=44.485472 | long=11.372805 | indicazioni=
| tel=+39 351 519 5285 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-23:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria napoletana contemporanea con impasto molto idratato e ingredienti di qualità.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Paradisino | alt= | sito=https://trattoriaparadisino.it/ | email=
| indirizzo=Via Coriolano Vighi, 33 | lat=44.498008 | long=11.281558 | indicazioni=
| tel=+39 051 566401 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-14:30 e 19:30 22:30 | prezzo=25€
| descrizione=Trattoria tipica in una zona comoda per parcheggiare, utile se siete di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Diana | email=diana@softer.it
| indirizzo=Via Volturno, 5 | lat=44.4977511 | long=11.3432085 | indicazioni=
| tel=+39 051 231302 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:15-14:30 e 19:15-22:30, Dom 12:15-14:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante tradizionale.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Appartamenti San Lorenzo | sito= | email=intercoop@hannil.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50-120 € per appartamento al giorno
| descrizione=Situati vicino a Bologna, gli alloggi sono circondati da un parco privato con piscina e barbecue, e dalla quiete. Gli appartamenti sono spaziosi per 4 persone, dotati di cucina. Permanenza minima 4 giorni.
}}
* {{sleep
| nome=Ospiti da Fabrizio | sito=http://ospitidafabrizio.wordpress.com | email=ospitidafabrizio@gmail.com
| indirizzo=Via S.Anna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3407048188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30 € a persona per notte (minimo 2 giorni)
| descrizione=Appartamento dotato di ogni comfort, compreso collegamento Wireless gratuito, situato in un'antica corte bolognese” Vicino ai negozi e ai mezzi di trasporto.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Margherita | sito=http://www.bebmargherita.altervista.org | email=bbmargherita@hotmail.it
| indirizzo=Mura di Porta D'Azeglio 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3333939951, +39 3343560004 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30-40 € a persona per notte
| descrizione=Situato nel centro di Bologna in una palazzina liberty del 1911, si colloca in una posizione strategica per la visita della città, a due passi da Piazza Maggiore e dalle principali attrazioni turistiche. Nel prezzo è compresa la prima colazione e l'accesso wi-fi illimitato.
}}
* {{sleep
| nome=Combo | alt= | sito=https://thisiscombo.com/it/citta/bologna | email=
| indirizzo=Via de' Carracci, 69/14 | lat=44.511002 | long=11.335309 | indicazioni=
| tel=+39 051 039 7930 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Touring Bologna | sito=http://www.hoteltouring.it | email=
| indirizzo=Via de' Mattuiani 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 584305 | numero verde= | fax=+39 051 334763
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Porta San Mamolo | sito=http://www.hotel-portasanmamolo.it | email=
| indirizzo=Vicolo del Falcone 6/8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 583056 | numero verde= | fax=+39 051 331739
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Bologna De La Gare | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-de-la-gare.html | email= nhbologna@nh-hotels.com
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 2 | lat=44.50385 | long=11.34398 | indicazioni=
| tel=+39 051 281611 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna De La Gare è una scelta ideale, e non solo per chi viaggia per affari: si trova in una posizione perfetta anche per i turisti che desiderano scoprire questa città giovane e allo stesso tempo storica. L'hotel è situato nel centro di Bologna, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, vicino ai più importanti monumenti e alle principali vie dello shopping della città.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH NH Bologna Villanova | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-villanova.html| email= nhbolognavillanova@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Villanova, 29/8. 40055 Villanova di Castenaso. Bologna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 604311 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna Villanova è la vostra porta d'accesso alle ricche tradizioni di questa storica città italiana. Meta rinomata a livello mondiale per tutte le sue attrazioni, da musica e gastronomia alle esposizioni d'affari, Bologna è un luogo apprezzato da viaggiatori di ogni genere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Imperial | sito=http://www.hotelimperialbologna.com | email=
| indirizzo=Via del Gomito 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 327183 | numero verde= | fax=+39 051 4187076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Donatello | sito=http://www.hoteldonatello.com/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via dell' Indipendenza 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 248174 | numero verde= | fax=+39 051 244776
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Astor | alt= | sito=http://www.astor-hotel.it/ | email=info@astor-hotel.it
| indirizzo=Via Aristotile Fioravanti, 42/2 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione centrale e a pochi minuti dalla Fiera
| tel=+39 051 356663 | numero verde= | fax=+39 051 352202
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ideale per soggiorni di svago o di lavoro.
}}
* {{sleep
| nome=4 Star Apartments | alt= | sito=https://www.4starbologna.com/ | email=
| indirizzo=Viale Angelo Masini 20/22 | lat=44.5037 | long=11.3497 | indicazioni=A meno di 500 metri dalla Stazione
| tel=+39 353 353 3799 | numero verde= | fax=
| checkin=14:30 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Elite | sito=http://www.hotelelite.it | email=
| indirizzo=Via Aurelio Saffi 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6459011 | numero verde= | fax=+39 051 6492570
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 10 minuti dal quartiere fieristico e a 5 minuti dalla stazione e dall'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Executive Suite Hotel | alt= | sito=https://www.elhbologna.com/ | email=
| indirizzo=Via Ferrarese 161 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372960 | numero verde= | fax=+39 051 372127
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=ArteFiera | alt= | sito=http://www.artefiera.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A gennaio/febbraio | prezzo=
| descrizione=Mostra mercato dedicata all'arte moderna e contemporanea.
}}
* {{listing
| nome=Arte e Scienza in Piazza | alt= | sito=http://www.lascienzainpiazza.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Libro per Ragazzi | alt=Bologna Childen Book's Fair | sito=http://www.bookfair.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Future Film Festival | alt= | sito=http://www.futurefilmfestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Youngabout International Film Festival | alt= | sito=http://www.youngabout.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Live Arts Week | alt= | sito=http://www.liveartsweek.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=AngelicA | alt= | sito=http://www.aaa-angelica.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bè Bologna Estate | alt= | sito=http://www.bolognaestate.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biografilm Festival | alt= | sito=http://www.biografilm.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival di Santo Stefano | alt= | sito=http://www.ineditasrl.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Il Cinema Ritrovato | alt= | sito=https://festival.ilcinemaritrovato.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Porretta Soul Festival | alt= | sito=http://www.porrettasoul.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sotto le Stelle del Cinema | alt= | sito=http://www.cinetecadibologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concerto del 2 Agosto | alt= | sito=http://www.concorso2agosto.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cersaie | alt= | sito=http://www.cersaie.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Danza Urbana | alt= | sito=http://www.danzaurbana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Notte Bianca del Jazz | alt= | sito=http://www.lastradadeljazz.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sana | alt= | sito=http://www.sana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Wine Food Festival | alt= | sito=http://www.winefoodfestivalemiliaromagna.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La città dello Zecchino | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Petronio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gender Bender Festival | alt= | sito=http://www.genderbender.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Saie | alt= | sito=http://www.saie.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trekking Urbano | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/trekkingurbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Archivio Aperto | alt= | sito=http://homemovies.it | email=info@homemovies.it
| indirizzo=Via Sant'Isaia 18 | lat= | long= | indicazioni=Presso l'archivio nazionale del film di famiglia
| tel=+39 051 3397243 | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bologna Jazz Festival | alt= | sito=http://www.festivaljazzbologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cioccoshow | alt= | sito=http://www.cioccoshow.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Zecchino d'Oro | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Birrai Eretici | alt= | sito=http://www.birraieretici.it/ | email=info@birraieretici.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Festival di birra artigianale.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Bologna non è generalmente una città pericolosa. Trattandosi di una città di più di 350.000 abitanti, si raccomandano comunque le dovute precauzioni, soprattutto sugli autobus (furti).
Le zone del centro in cui prestare più attenzione sono quella attorno alla stazione centrale e piazza dei Martiri. Inoltre si verificano spesso episodi di spaccio di sostanze illegali nel parco della Montagnola nelle ore notturne. Non desta invece preoccupazioni la "libertina" piazza Verdi, che anzi è considerata il centro della vita notturna universitaria, frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte dagli studenti, con una presenza costante di almeno una pattuglia della polizia municipale.
Quartieri considerati generalmente poco sicuri sono inoltre il Pilastro, San Donato e Corticella, ma si tratta di zone comunque poco interessanti per il viaggiatore.
{{-}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bo/bologna qui]
== Come restare in contatto ==
=== Internet ===
In alcune zone del centro è attivo il progetto "Iperbole Wireless", grazie al quale ci si può connettere ad internet sfruttando una Rete Wi-Fi offerta dal comune.
Attualmente le zone interessate sono:
* Via dell’Archiginnasio,
* Piazza Maggiore,
* Piazza Nettuno,
* Via Rizzoli,
* Via Zamboni fino a Piazza Verdi.
Link [http://www.comune.bologna.it/wireless/index.php Iperbole Wireless]
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Ferrara]] — la città è patrimonio mondiale dell'umanità e conserva numerose testimonianze artistiche legate al dominio Estense; è presente un importante cattedrale di originale medievale.
*[[Firenze]]
*[[Imola]]
*[[Modena]]
*[[Parma]] — Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
*[[Piacenza]] — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
*[[Ravenna]]
*[[Reggio nell'Emilia]]
*[[Comacchio]] e [[Valli e lidi di Comacchio|valli e lidi omonimi]]
=== Itinerari ===
* {{listing
| nome=Via degli dei | alt= | sito=http://www.viadeglidei.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
* {{listing
| nome=Via della Lana e della Seta | alt= | sito=https://www.viadellalanaedellaseta.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Bologna Welcome | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it | email= booking@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Maggiore 1/e | lat= 44.49424 | long= 11.34278 | indicazioni= nel Palazzo del Podestà
| tel= +39 051 6583111 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Ufficio informazioni e accoglienza turistica della città di Bologna.
}}
* {{listing
| nome= eXtraBO | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/extrabo | email= extrabo@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Nettuno 1/ab | lat= 44.49471 | long= 11.34271 | indicazioni= in Palazzo Re Enzo
| tel= +39 051 6583109 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Spazio informativo dedicato alla provincia bolognese: qui si possono trovare opuscoli, cartine e materiali oltre al supporto degli operatori per elaborare le proprie vacanze verdi nell'[[Appennino bolognese]] o in mezzo alla [[Bolognese|pianura]].
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Bolognese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
dvqy4zq813vvxsmg68um0r22c03u5no
Biella
0
21337
854294
854162
2024-11-18T00:26:32Z
Avemundi
17440
/* Dove mangiare */ Aggiunto elemento: Dolcemanna
854294
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00 Ven-Sab 07:00-22:00 Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
mglon6un78j7sy9ohhpkxqj21quu9y9
854295
854294
2024-11-18T00:27:23Z
Avemundi
17440
/* Dove mangiare */ Nuova categoria: colazione
854295
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00 Ven-Sab 07:00-22:00 Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
a5rqkglcu5ve2n2tbudzczy5h6wf7z9
854296
854295
2024-11-18T00:31:09Z
Avemundi
17440
/* Colazione */ Aggiunto elemento: Ferrua 1842
854296
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00 Ven-Sab 07:00-22:00 Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30 Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
r91gn5se4l0bvk4fogrmz76fmgmde77
854297
854296
2024-11-18T00:36:00Z
Avemundi
17440
/* Colazione */ Aggiunto elemento: Giuse Gallery
854297
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00 Ven-Sab 07:00-22:00 Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30 Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00 Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
nos9vbx27xzurxv8b6d8sk7nynr9ynx
854298
854297
2024-11-18T00:37:44Z
Avemundi
17440
/* Come orientarsi */ Amplio: Chiavazza
854298
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00 Ven-Sab 07:00-22:00 Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30 Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00 Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
ofhx1ubasfsn9tmefu65pzqct37rm0s
854299
854298
2024-11-18T00:44:08Z
Avemundi
17440
/* Colazione */ Aggiunto elemento: La Pasticceria Simone De Mori
854299
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00 Ven-Sab 07:00-22:00 Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30 Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00 Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
k1eana7ju4avfkkdtwxq55j1xlieah2
854300
854299
2024-11-18T00:44:38Z
Avemundi
17440
/* Colazione */ Correggo
854300
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
pky4lr28ca1gj2872gdyup3ugts4eor
854301
854300
2024-11-18T00:46:46Z
Avemundi
17440
/* Cosa vedere */ Amplio
854301
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
pfjvtods7to505d206975pux682c0ac
854302
854301
2024-11-18T01:02:07Z
Avemundi
17440
/* Cosa fare */ Scrivo sezione
854302
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Escursioni in montagna: nei dintorni ci sono tantissimi sentieri, dal più facile al più impegnativo.
* Dare una sbirciata al mercato immobiliare: Biella è una delle province con i prezzi più bassi.
* Fare colazione in una delle pasticcerie della città.
* Visitare gli outlet dell'abbigliamento lungo la via Trossi (SS231).
* Portare a casa qualche confezione di biscotti locali: i ''canestrej'' sono i più tipici e i più preziosi.
* Visitare il santuario d'Oropa e accettare la sfida della ''polenta concia'': un piatto tipico a cui i locali sono affezionati, ma può deludere i forestieri.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
n9lkeofso5aefr9y3flfbod9v7ls14m
854303
854302
2024-11-18T01:03:14Z
Avemundi
17440
/* Come spostarsi */ Amplio
854303
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare (spesso guasta) che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Escursioni in montagna: nei dintorni ci sono tantissimi sentieri, dal più facile al più impegnativo.
* Dare una sbirciata al mercato immobiliare: Biella è una delle province con i prezzi più bassi.
* Fare colazione in una delle pasticcerie della città.
* Visitare gli outlet dell'abbigliamento lungo la via Trossi (SS231).
* Portare a casa qualche confezione di biscotti locali: i ''canestrej'' sono i più tipici e i più preziosi.
* Visitare il santuario d'Oropa e accettare la sfida della ''polenta concia'': un piatto tipico a cui i locali sono affezionati, ma può deludere i forestieri.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
bj5fclkoef7c5nscovugrl6810707i0
854304
854303
2024-11-18T01:08:46Z
Avemundi
17440
/* Nei dintorni */ 4 idee
854304
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare (spesso guasta) che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Escursioni in montagna: nei dintorni ci sono tantissimi sentieri, dal più facile al più impegnativo.
* Dare una sbirciata al mercato immobiliare: Biella è una delle province con i prezzi più bassi.
* Fare colazione in una delle pasticcerie della città.
* Visitare gli outlet dell'abbigliamento lungo la via Trossi (SS231).
* Portare a casa qualche confezione di biscotti locali: i ''canestrej'' sono i più tipici e i più preziosi.
* Visitare il santuario d'Oropa e accettare la sfida della ''polenta concia'': un piatto tipico a cui i locali sono affezionati, ma può deludere i forestieri.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Ricetto di Candelo (4 km a sud-est)
* Santuario di Graglia (11 km a ovest)
* Lago di Viverone (18 km a sud)
* Fabbrica della Ruota: museo di storia industriale tessile (28 km a nord-est)
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
shnk3yss5dj9zs8ealmpsekzv15r83f
854305
854304
2024-11-18T01:14:35Z
Avemundi
17440
/* Nei dintorni */ +1
854305
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare (spesso guasta) che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Escursioni in montagna: nei dintorni ci sono tantissimi sentieri, dal più facile al più impegnativo.
* Dare una sbirciata al mercato immobiliare: Biella è una delle province con i prezzi più bassi.
* Fare colazione in una delle pasticcerie della città.
* Visitare gli outlet dell'abbigliamento lungo la via Trossi (SS231).
* Portare a casa qualche confezione di biscotti locali: i ''canestrej'' sono i più tipici e i più preziosi.
* Visitare il santuario d'Oropa e accettare la sfida della ''polenta concia'': un piatto tipico a cui i locali sono affezionati, ma può deludere i forestieri.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Ricetto di Candelo (4 km a sud-est)
* Santuario di Graglia (11 km a ovest)
* La Bessa: riserva naturale con cumuli di pietra, residuo di antiche miniere d'oro (10-15 km a sud-ovest)
* Lago di Viverone (18 km a sud)
* Fabbrica della Ruota: museo di storia industriale tessile (28 km a nord-est)
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
hdxw3vvi9cq3mdo994znvhr0wtkg33m
854306
854305
2024-11-18T01:15:43Z
Avemundi
17440
/* Nei dintorni */ Correggo
854306
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare (spesso guasta) che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Escursioni in montagna: nei dintorni ci sono tantissimi sentieri, dal più facile al più impegnativo.
* Dare una sbirciata al mercato immobiliare: Biella è una delle province con i prezzi più bassi.
* Fare colazione in una delle pasticcerie della città.
* Visitare gli outlet dell'abbigliamento lungo la via Trossi (SS231).
* Portare a casa qualche confezione di biscotti locali: i ''canestrej'' sono i più tipici e i più preziosi.
* Visitare il santuario d'Oropa e accettare la sfida della ''polenta concia'': un piatto tipico a cui i locali sono affezionati, ma può deludere i forestieri.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (canestrej).
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Colazione ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fdolce_manna%2F%3Fhl%3Dit | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Ricetto di Candelo (4 km a sud-est)
* Santuario di Graglia (11 km a ovest)
* La Bessa: riserva naturale con cumuli di pietra, residuo di antiche miniere d'oro (10-15 km a sud-ovest)
* Lago di Viverone (23 km a sud)
* Fabbrica della Ruota: museo di storia industriale tessile (28 km a nord-est)
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
sgnjf3d3w9h0m59gx2ec8dnhor66jls
854331
854306
2024-11-18T09:57:47Z
Andyrom75
4215
fix vari
854331
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare (spesso guasta) che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Escursioni in montagna: nei dintorni ci sono tantissimi sentieri, dal più facile al più impegnativo.
* Accettare la sfida della ''polenta concia'': un piatto tipico a cui i locali sono affezionati, ma può deludere i forestieri.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Lungo la via Trossi (SS231) è possibile visitare gli outlet dell'abbigliamento.
I ''canestrej'' sono i biscotti locali più tipici e più preziosi di Biella.
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (''canestrej'').
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Ricetto di Candelo (4 km a sud-est)
* Santuario di Graglia (11 km a ovest)
* La Bessa: riserva naturale con cumuli di pietra, residuo di antiche miniere d'oro (10-15 km a sud-ovest)
* Lago di Viverone (23 km a sud)
* Fabbrica della Ruota: museo di storia industriale tessile (28 km a nord-est)
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività|Biella]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
e2iai48segzp9523e0qnk711cox6rji
854332
854331
2024-11-18T10:01:06Z
Andyrom75
4215
/* Nei dintorni */ + wikilink
854332
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Biella banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Biella veduta.jpg
| Didascalia =Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piemonte]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 45.581 <small>(2012)</small>
| Nome abitanti = Biellesi
| Prefisso = +39 015
| CAP = 13900
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.atl.biella.it
| Sito ufficiale = http://www.comune.biella.it
| Map = it
| Lat = 45.5775
| Long = 8.05
}}
'''Biella''' è una città del [[Piemonte]].
== Da sapere ==
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell'Ottocento Biella conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato; tra le più importanti si ricordano il Battistero, la Cattedrale, il Campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi. Per il 2021 è stata [[Città alpina dell'anno]].
=== Cenni geografici ===
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l'omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est.
Dista 72 km da [[Torino]], 86 da [[Aosta]], 100 da [[Milano]] e 115 da [[Lugano]].
Distanza dalle altre province piemontesi: 42 km da [[Vercelli]], 56 km da [[Novara]], 97 km da [[Alessandria]] e [[Verbania]], 92 km da [[Asti]] e 158 km da [[Cuneo]].
=== Quando andare ===
Il clima di Biella è quello tipico delle zone prealpine. In inverno il termometro scende sovente sotto lo zero, con frequenti nevicate e gelate. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, con le maggiori concentrazioni in maggio e novembre. L'estate è calda e sovente afosa; talvolta le temperature arrivano a toccare o addirittura superare i 30 °C. Frequenti in questa stagione sono anche i temporali.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
Situata ai piedi delle Alpi, Biella si sviluppa su tre livelli: la vecchia '''area industriale lungo il torrente Cervo''' che delimita ad est il centro storico; '''Biella Piano''', pianeggiante, con la pedonale Via Italia, arteria principale della città e cuore del centro storico, punteggiata da caffè con dehors, negozi storici, chiese e monumenti; e '''Biella Piazzo''', intatto borgo medievale in posizione dominante sulla collina ad ovest del centro, ricco di palazzi d'epoca e di splendidi punti panoramici. A est del torrente Cervo sorge il quartiere di '''Chiavazza'''.
Il Santuario d'Oropa, uno dei santuari mariani più importanti delle Alpi, sorge in una conca montana, a circa 1200 m di altitidine, a 13 km dal centro della città.
{{MappaDinamica
| Lat= 45.566389
| Long= 8.053333
| h = 450 | w = 450 | z = 13
}}
Luoghi di rilievo turistico sono nel [[Biellese]], nella Val Cervo, l'Oasi Zegna e il centro sciistico di Bielmonte (presso Trivero), raggiunto dalla Strada statale 232 Panoramica Zegna); il [[Parco della Burcina]], riserva naturale con flora protetta, il territorio della Bessa e la [[Riserva naturale orientata delle Baragge]], un'area verde che fa da corona alla parte a sud-est della città; il Ricetto di [[Candelo]], antico borgo medievale.
<!--=== Quartieri === -->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Milano]]-Malpensa 60–70 minuti in auto.
* [[Torino]]-Caselle circa 60–70 minuti.
=== In auto ===
*Da [[Torino]]: autostrada A4, uscita Santhià, passare sulla strada provinciale 143, direzione Biella.
*Da [[Milano]] e [[Novara]]: autostrada A4, uscita Carisio, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
*Da [[Genova]]: autostrada A26, uscita Vercelli, passare sulla strada provinciale 230, direzione Biella.
=== In treno ===
Lungo la linea [[Torino]]-[[Milano]], dalle stazioni di [[Novara]] e [[Santhià]] partono rispettivamente due linee che raggiungono Biella e toccano le principali località della zona.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La città non è grande e la maggior parte delle attrazioni turistiche può essere vista comodamente a piedi. Arrivare a Biella Piazzo (la città alta) può essere piuttosto faticoso a piedi; è quindi presente una funicolare (spesso guasta) che collega agevolmente le due parti della città.
=== Con mezzi pubblici ===
Ci sono linee di autobus che attraversano la città e collegano Biella con le città vicine (orari sul sito [http://www.atapspa.it/en/linee/linee-urbane-biella/ atap])
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santuario di Oropa | alt= | sito=http://www.santuariodioropa.it | email=
| indirizzo=Via Santuario di Oropa, 480 | lat=45.6283 | long=7.97889 | indicazioni=
| tel=+39 015 25551200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3915491
| descrizione=Si trova in una pittoresca valle ed è dedicato alla Madonna Nera (Vergine Nera di Oropa). Secondo la tradizione popolare si ritiene che Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo d.C., avviò questo sito cristiano e trasportò la statua lignea della Vergine Nera, realizzata da San Luca, da [[Gerusalemme]] a Oropa. Da un unico edificio, il complesso devozionale ora ha il chiostro con la Vecchia Basilica, una nuova Basilica e i suoi edifici laterali, dove più di 300 stanze ospitano pellegrini e turisti.
}}
* {{see
| nome=Nucleo storico del Piazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°33'57'' | long=8°02'43'' | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XV secolo e del XVI secolo, il borgo medievale di Piazzo, costruito sulla cima di una collina, differisce dal resto della città per i suoi edifici molto antichi, i portici e le strade lastricate. È ancora possibile vedere le antiche porte un tempo utilizzate per chiudere il villaggio. Il Piazzo ospita una piccola sinagoga splendidamente restaurata, situata nella parte superiore di una casa medievale nello storico quartiere ebraico. In rare occasioni è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Città bassa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.566389 | long=8.053333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono vedere alcuni buoni esempi di architettura rinascimentale: la Basilica e il chiostro di San Sebastiano, la chiesa barocca della Santissima Trinità (di fronte alla trafficata strada pedonale), non molto lontano dal Battistero romanico con all'interno affreschi del XIII secolo. Merita una visita anche l'austera cattedrale neogotica. Lungo il fiume Cervo si trovano alcune imponenti strutture, testimonianza dell'era industriale del 1800 che ha iniziato l'industria tessile di Biella.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.56391 | long=8.04988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa rinascimentale (1504), ancora intatta all'interno, conserva ottime pitture di artisti piemontesi, tra i quali anche Rodolfo Morgari (Il profeta Daniele, affresco dei pennacchi della cupola, risalente al 1866). Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boglietti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.551 | long=8.05 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889671
| descrizione=Edificio moderno di Biella dalla struttura architettonica avveniristica. Dal 2006 è pienamente funzionale e adibito a centro culturale dell'associazione Obiettivo Domani. Come tale è utilizzato come sede di mostre, conferenze, convegni.
}}
* {{see
| nome=Museo del Territorio | alt= | sito=http://www.museodelterritorio.biella.it/ | email=museo@comune.biella.it
| indirizzo=Via Quintino Sella, 54-56 | lat=45.564406 | long=8.04964 | indicazioni=
| tel=+39 015 2529345 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48800798
| descrizione=Collezione di arte e reperti storici del [[Biellese]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* Escursioni in montagna: nei dintorni ci sono tantissimi sentieri, dal più facile al più impegnativo.
* Accettare la sfida della ''polenta concia'': un piatto tipico a cui i locali sono affezionati, ma può deludere i forestieri.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Lungo la via Trossi (SS231) è possibile visitare gli outlet dell'abbigliamento.
I ''canestrej'' sono i biscotti locali più tipici e più preziosi di Biella.
* {{buy
| nome=Massera | alt= | sito=https://www.massera.it/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 65 | lat=45.570073 | long=8.055876 | indicazioni=
| tel=+39 015 20465 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Biscotti tipici biellesi, fra cui torcetti e masserini.
}}
* {{buy
| nome=La Bottega di Sordevolo | alt= | sito=https://www.labottegadisordevolo.it/ | email=
| indirizzo=Via Italia, 83/A, Via Carlo Marochetti, 1/A-B | lat=45.570939 | long=8.053430 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 9542 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 15:00-19:00, Mer-Sab 09:00-12:30 e 15:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=Prodotti tipici locali, fra cui i formaggi della valle dell'Elvo.
}}
* {{buy
| nome=Brusa | alt= | sito=https://brusa.com/it/ | email=
| indirizzo=Via Ferruccio Nazionale, 3 | lat=45.554363 | long=8.074410 | indicazioni=
| tel=+39 015 406054 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-13:00 e 14:30-18:30, Dom 09:00-12:30 e 14:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Vasto assortimento di biscotti tipici, fra cui i canestrelli biellesi (''canestrej'').
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Dolcemanna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Micca, 42 | lat=45.567073 | long=8.050714 | indicazioni=
| tel=+39 015 247 2358 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 07:00-19:00, Ven-Sab 07:00-22:00, Dom 08:00-12:30 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, fra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=Ferrua 1842 | alt= | sito=https://www.ferrua1842.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Filippo, 1 | lat=45.567762 | long=8.053761 | indicazioni=
| tel=+39 335 183 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-12:30 e 15:00-19:30, Dom 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Caffè di grande tradizione con arredamento d'epoca. Pasticceria di alta qualità.
}}
* {{eat
| nome=Giuse Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 37 | lat=45.555631 | long=8.049305 | indicazioni=
| tel=+39 015 405768 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer, Dom 07:00-13:00, Gio-Sab 07:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria con ampia scelta di sfogliati, tra cui i croissant cubici.
}}
* {{eat
| nome=La Pasticceria Simone De Mori | alt= | sito=https://www.demorisimone.com/ | email=
| indirizzo=Via Seminari, 11 | lat=45.567132 | long=8.052822 | indicazioni=
| tel=+39 015 9556060 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 07:30-19:00, Gio-Ven 07:30-21:00, Sab-Dom 08:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle ultime aperture del centro: spesso affollata, con grande assortimento di prodotti dolciari.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Valfré | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Galleria di Rosazza, 2 | lat=45.6286977 | long=7.97977147 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5942 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 11:00-15:00, Ven-Dom 11:00-16:00 e 19:00-22:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Vittino | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantevalfreoropa/ | email=
| indirizzo= Str. alla Teleferica | lat=45.6283805 | long=7.9770809 | indicazioni=
| tel=+39 015 245 5940 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 9:00-14:00, Ven-Dom 9:00-21:00 | prezzo=20€
| descrizione=Trattoria tipica al Santuario d'Oropa, dove gustare la polenta concia.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Tre Vele | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100041452427345 | email=
| indirizzo=Str. al Lanificio, 2 | lat=45.550733 | long=8.065553 | indicazioni=
| tel=+39 391 139 7918 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-14:00 e 19:00-00:00 | prezzo=25€
| descrizione=Pizzeria-ristorante.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Lira | alt= | sito=https://www.ristorantelalira.com/ | email=
| indirizzo=Via della Repubblica, 55 | lat=45.569183 | long=8.05623 | indicazioni=
| tel=+39 015 252 0788 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 19:15-23:15, Mer-Dom 12:15-14:30 e 19:15-23:15 | prezzo=60€
| descrizione=Ristorante elegante.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bi/biella qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Ricetto di [[Candelo]] (4 km a sud-est)
* Santuario di [[Graglia]] (11 km a ovest)
* [[Riserva naturale speciale della Bessa]]: area protetta con cumuli di pietra, residuo di antiche miniere d'oro (10-15 km a sud-ovest)
* [[Lago di Viverone]] (23 km a sud)
* Fabbrica della Ruota: museo di storia industriale tessile nel Comune di [[Pray (Italia)|Pray]] (28 km a nord-est)
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Piemonte
| Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese
| Regione nazionale4 = Biellese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
[[Categoria: Città alpina dell'anno (Italia)]]
02f633n62ron9hgxgupbxos8tmtr55a
Ascona
0
28426
854317
845424
2024-11-18T08:13:25Z
Andyrom75
4215
/* top */
854317
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Borgo di Ascona
| Banner = Ascona Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista dal fianco della collina del Monte Verità su Ascona
| Immagine = Ascona IMG 1646.jpg
| Didascalia = Il lungolago
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Svizzera]]
| Stato federato = [[Canton Ticino]]
| Regione =
| Territorio = [[Sopraceneri]]
| Superficie = 5,0
| Abitanti = 5.423 <small>(censimento 2013)</small>
| Nome abitanti = asconesi
| Prefisso = +41 91
| CAP = 6612
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.ascona-locarno.com
| Sito ufficiale = https://www.ascona.ch/
| Map = ch
| Lat = 46°09′25″N
| Long = 8°46′25″E
}}
'''Ascona''' (''Scona'' in lingua lombarda dialettale ticinese, ''Aschgunen'' o ''Aschonen'' in [[tedesco]] desueto) è un comune [[Svizzera|svizzero]] del [[Canton Ticino]], alla riva del [[Lago Maggiore]].
== Da sapere ==
Fa parte de [[I borghi più belli della Svizzera]]
=== Cenni geografici ===
Il centro dell'agglomerato di Ascona giace sulla sponda Nord-Est del [[Lago Maggiore]] alla baia sotto il Monte Verità, mentre il territorio comunale si estende su quasi tutta la parte ovest del delta del fiume Maggia.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1563
| Long= 8.7683
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view= Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q63992}}
* {{listing
| nome=Piazza G. Motta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15423 | long=8.76784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebre lungolago con numerosi locali e punti di ristoro. All'inizio della piazza troviamo il Castello dei Ghiriglioni (1250), oggi diventato un albergo.
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Sul Lago Maggiore è attivo un servizio di navigazione con battelli e aliscafi che toccano sia le coste ticinesi sia quelle italiane del lago.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Museo Comunale d'arte Moderna | alt= | sito=http://www.museoascona.ch | email=museo@ascona.ch
| indirizzo=via Borgo 34 | lat=46.15570 | long=8.76717 | indicazioni=
| tel=+41 91 759 81 40 | numero verde= | fax=+41 91 759 81 49
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni di noti artisti ed esposizioni permanenti delle fondazioni Marianne Werefkin e Seewald.
}}
* {{see
| nome=Casa Serodine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Municipio | lat=46.15502 | long=8.76760 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=facciata in stile barocco con decorazioni in stucco di Giovanni Battista Serodine (1587-1626).
}}
* {{see
| nome=Monte Verità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.158478 | long=8.724842 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Verità | immagine=Hotel monte verità.jpg | wikidata=Q870148
| descrizione=A partire dal 1900 si riunirono intellettuali e artisti alla ricerca di valori e modi di vita alternativi. Oggi, oltre al centro seminariale e albergo, ospita la piantagione e casa del tè e un padiglione con giardino Zen.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Parrocchiale S. Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15498 | long=8.76778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Ascona) | immagine=Kirche-in-ascona.jpg | wikidata=Q3668343
| descrizione=affreschi del XV secolo e di P.F. Pancaldi-Mola e tele di G. Serodine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e Castello di S. Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.15393 | long=8.76358 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=anticamente il castello aveva compito di protezione. Nel '600 è stata costruita nelle rovine del castello la cappella di San Michele.
}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=JazzAscona | alt= | sito=http://www.jazzascona.ch | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1684444
| descrizione=Durante una decina di giorni, tra l'incantevole Ascona e la città nord-americana di New Orleans corre un filo diretto che le unisce in musica. Il borgo sul Lago Maggiore, da oltre vent'anni, ospita le magistrali esebizioni dei migliori jazzisti internazionali in occasione di uno fra i più apprezzati festival europei.
}}
* {{listing
| nome=Settimane Musicali di Ascona | alt= | sito=http://www.settimane-musicali.ch | email=info@settimane-musicali.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Orchestre celebri a livello mondiale e importanti maestri hanno contribuito a lanciare il nome delle Settimane Musicali di Ascona nell'olimpo dei grandi festival di musica classica. La storia conferma che quasi tutti i più celebri artisti del mondo sono stati almeno una volta ad Ascona, mentre molti vi sono ritornati più volte: da Wilhelm Backhaus, già ospite alla prima edizione del 1946 ad Alfred Cortot; da Clara Haskil a Dinu Lipatti; da Arthur Rubinstein a Geza Anda. Oltre al puro piacere della musica classica, la tecnica e la passione di grandi artisti internazionali, la suggestiva scenografia delle chiese del Collegio Papio di Ascona e di San Francesco a Locarno, molte le novità a partire dall'edizione 2013. È con uno spirito innovativo che il festival musicale è stato pensato dal nuovo direttore artistico Francesco Piemontesi.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale di artisti di strada | alt= | sito=http://www.artistidistrada.ch | email=info@artistidistrada.ch
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante il mese di maggio, protagonisti provenienti da diversi paesi, si esibiscono per la gioia di grandi e piccini nelle strade del borgo di Ascona. Grazie alle magiche atmosfere che vengono a crearsi lasciando libero corso alla fantasia di ogni artista, questo giovane festival giovane è ormai diventato un appuntamento molto amato e apprezzato dal pubblico. Quattro giorni con cento e più spettacoli gratuiti che riempiono di allegria le strade e la piazza del borgo. Tutti gli artisti, infatti, si esibiscono senza remunerazione, limitandosi a porgere alla fine di ogni spettacolo il loro cappello al generoso pubblico.
}}
* {{listing
| nome=Sagra delle castagne e festa d'autunno | alt= | sito=http://www.amascona.ch | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la sagra d'autunno, dedicata alle castagne, il lungolago di Ascona regala ogni anno ai visitatori due momenti di gastronomia e allegria sotto il piacevole sole d'autunno. Frutto diffusissimo nei boschi ticinesi, la castagna è protagonista di numerose sagre sparse sul territorio cantonale.
}}
* {{listing
| nome=Kids Events | alt= | sito=http://www.ascona-locarno.com/it/commons/details/Kids-Events/112997.html | email=info@ascona-locarno.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+41 848 091 091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante l'estate Luglio - Agosto viene creato un vero e proprio villaggio per famiglie con attività e spettacoli di vario genere tutti i giovedì, venerdì e sabato sera sul lungolago di Ascona.
}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel La Perla, Ascona | alt= | sito=http://www.laperla.ch | email=hotel@laperla.ch
| indirizzo=Strada Collina 14 | lat=46.1576 | long=8.7699 | indicazioni=
| tel=+41 91 791 35 77 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=da CHF 99.-
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Svizzera
| Regione nazionale = Canton Ticino
| Regione nazionale2 = Sopraceneri
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Svizzera)]]
hl7lmdbz52i96fkipmk1g2vbzdad2ra
Marawila
0
29598
854258
848435
2024-11-17T17:07:55Z
Teseo
3816
854258
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Marawila banner.jpg
| DidascaliaBanner = Spiaggia
| Immagine = Resort swimming pool marawila.jpg <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| Didascalia = Piscina del club palm bay resort.
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Sri Lanka]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 61210
| Fuso orario = UTC+5.30
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = lk
| Lat = 7.41303
| Long = 79.83083
}}
'''Marawila''' è un piccolo villaggio costiero dello [[Sri Lanka]] nella [[Provincia Nord-Occidentale (Sri Lanka)|Provincia Nord-Occidentale]] con una vastissimo arenile e protetto alle spalle da fitti palmeti.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 7.41303
| Long= 79.83083
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
È situata nella strada principale, la A3, che connette la città di [[Negombo]] a quella di [[Chilaw]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Con gli autobus extraurbani da [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]], [[Negombo]] o [[Chilaw]]. La stazione ferroviaria si trova a circa 4 km di distanza nell'entroterra
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Sanmali Beach hotel | sito=http://www.sanmali.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+94 3222 54766 | numero verde= | fax=+94 3222 54768
| checkin= | checkout= | prezzo=25 euro a notte per la doppia (2006), Se sapete trattare potete ottenere una stanza anche per 15 euro ma attenzione a che la colazione sia inclusa. Altrimenti per il costo di una sola colazione potete consumare ben 6 pasti principali ai ristorantini del villaggio.
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Club Palm Bay Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+94 32 2254956, +94 32 22558 | numero verde= | fax=+94 32 2254960
| checkin= | checkout= | prezzo=~95€ per la doppia (nel 2006)
| descrizione=Albergo sul fronte mare.
}}
* {{sleep
| nome=Mario Beach Hotel | alt= | sito= | email=mariomc@sltnet.lk
| indirizzo=Beach Road, Marawila | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+94 32 2254552, +94 32 225455 | numero verde= | fax=+94 32 2254554
| checkin= | checkout= | prezzo=~95€ per la doppia (nel 2006)
| descrizione=Albergo sul fronte mare.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = Sri Lanka
| Regione nazionale = Provincia Nord-Occidentale (Sri Lanka)
| Livello = 1
}}
js9tj458x5unbp9diaze74iyek0tdrr
Asola (Italia)
0
31143
854318
849000
2024-11-18T08:14:12Z
Andyrom75
4215
/* top */
854318
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Asola banner.JPG
| DidascaliaBanner = Asola-Cattedrale
| Immagine = Asola-Monte dei Pegni.JPG
| Didascalia = Monte dei Pegni
| Appellativi =
| Patrono = San Giovanni Crisostomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Alto Mantovano]]
| Superficie = 73
| Abitanti = 9.871 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = asolani
| Prefisso = +39 0376
| CAP = 46041
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.asola.mn.it/
| Map = it
| Lat = 45.2166
| Long = 10.4166
}}
'''Asola''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Nella fertile pianura padana, a poca distanza dal fiume Oglio, la città si sviluppa nel territorio dell'[[Alto Mantovano]]. Dista 13 km da [[Castel Goffredo]], 22 da [[Castiglione delle Stiviere]], 30 da [[Casalmaggiore]], 33 da [[Cremona]] e da [[Desenzano del Garda]], 37 da [[Mantova]], 53 da [[Brescia]], 56 da [[Parma]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:Asola-Leone di San Marco.JPG|thumb|left|Asola, il leone di San Marco]]
Asola è attestata per la prima volta in un documento dell'anno 930; durante il consolidarsi delle Signorie la città fu soggetta all'influenza bresciana, ma seppe ritagliarsi uno spazio d'azione formando con i borghi limitrofi un distretto relativamente autonomo denominato "quadra" il quale, con confini leggermente modificati, ottenne in seguito anche il distacco e l'autonomia dalla Diocesi di Brescia cui era soggetto. Asola fu a lungo contesa dai Gonzaga, signori di [[Mantova]], dai Visconti di [[Milano]] e da [[Brescia]]. Nel 1440 scelse di assoggettarsi alla Repubblica di [[Venezia]]. La Serenissima seppe valorizzare la strategica posizione di confine della città e la trasformò in fortezza. Promosse inoltre l'economia e la cultura, rispettando libertà d autonomia, lasciando intatto l'antico privilegio di città ''nulli subdita''.
Nel 1516 Asola viene assediata dalle truppe dell'Imperatore Massimiliano I e l'episodio è stato anche raffigurato dal Tintoretto in un'opera databile 1544-1545, recentemente ritrovata. La chiesa principale di Asola fu cattedrale di una sede vescovile fino al 1818.
Con la caduta della Repubblica Veneta nel 1797 ad opera dell'Armata d'Italia di Napoleone Bonaparte entrò a far parte del governo provvisorio bresciano, confluito successivamente nella Repubblica Cisalpina, poi denominata Repubblica Italiana e infine Regno d'Italia. Col termine del dominio napoleonico, nel 1814 entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto, dipendente dall'Impero austriaco.
Molti asolani presero parte alle guerre risorgimentali e parteciparono come volontari alla spedizione dei Mille . Asola stessa fu meta di personaggi storici come Carlo Alberto di Savoia, Umberto I di Savoia e Giuseppe Garibaldi. Dopo la seconda guerra d'indipendenza, nel 1859 la città fu annessa al Regno di Sardegna divenuto nel 1861 Regno d'Italia. Il nuovo Stato istituì scuole di ogni ordine e grado e diede inoltre impulso alle attività produttive.
Fu raggiunta dalla ferrovia [[Piadena]] – [[Brescia]] nel 1892 e dalle tranvie per [[Mantova]] (1886, dismessa nel 1934) e [[Cremona]] (1929 - 1955).
Riconosciuta "nobile città murata" nel Medioevo, ha riottenuto il titolo di città nel 1951 in virtù dei suoi monumenti e della sua storia millenaria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.2166
| Long= 10.4166
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
La città è tradizionalmente divisa in quartieri storici che ''rinascono'' in occasione di rievocazioni in costume che occasionalmente si tengono nel centro: Castello, Cantarane, Bosco, Pieve, San Marco, Santissima Maria, Sorbara.
Il territorio comunale comprende inoltre le frazioni di Barchi, Castelnuovo, Gazzuoli, San Pietro, Sorbara e Seriole.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
*Aeroporto Brescia-Montichiari (km 33)
*Aeroporto Catullo Verona (km 53)
*Aeroporto di Bergamo Orio al Serio (km 96)
=== In auto ===
*Autostrada A22: uscita [[Mantova]] nord, direzione [[Cremona]], [[Rodigo]], [[Casaloldo]]
*Autostrada A4: uscita [[Desenzano del Garda]], direzione [[Castiglione delle Stiviere]]
*Autostrada A21: uscita [[Cremona]], direzione [[Mantova]], [[Casalromano]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*Stazione di Desenzano del Garda, sulla direttrice Torino-Trieste
*Stazione di Asola, sulla direttrice Parma-Brescia
=== In autobus ===
* [http://www.apam.it/ APAM] È collegata con Mantova e molti centri della provincia tramite linee di pullman
* Ha collegamento di pullman tramite la linea Asola-[[Casalmaggiore]]-[[Colorno]]-[[Parma]]
* Ha collegamento di pullman con [[Cremona]] e [[Brescia]]
* È collegata con il [[Lago di Garda]] a [[Desenzano del Garda]]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Asola cattedrale di S. Andrea.jpg|sinistra|200px]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Cattedrale di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.22141 | long=10.41260 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita a partire dal 1472. Esternamente, la cattedrale è maggiormente visibile sul fianco destro, poiché la facciata è parzialmente nascosta dal tessuto urbano. Lungo la fiancata si riconoscono il transetto, l'orologio cinquecentesco, il campanile e l'abside: questi ultimi sono gli unici elementi sopravvissuti del più antico edificio. Notevoli, nel transetto, sono la monofora e l'oculo asimmetrico che la sovrasta. Le forme architettoniche sono tipiche del tardogotico lombardo, sia all'esterno, sia all'interno. La pianta è a tre navate, contraddistinta da lievi anomalie.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Pretorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza XX settembre, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora sede municipale, col Salone del Consiglio Maggiore, del Consiglio dei Dieci, stucchi e medaglioni dei Dogi e la elegante Loggia Veneta, costruita nel 1610 su progetto dell'architetto Lantana.
}}
* {{see
| nome=Fontana di Ercole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza XX settembre | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fontana monumentale raffigurante Ercole che schiaccia l'idra, copia in marmo dell'opera dello scultore Giovanni Antonio Carra (XVI secolo). Un tempo collocata a [[Castel Goffredo]] nell'attuale piazza Mazzini, fu donata agli asolani dal marchese Alfonso Gonzaga.
}}
* {{see
| nome=Gran Caffè Liberty Enoteca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza XX settembre, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale usato per custodire l'archivio storico comunale, nel 1811 diventa sede della Pretura e in seguito Caffè del Popolo, Gran Caffè Savoia, Caffè Centrale ed infine Gran Caffè Liberty Enoteca. Conserva interni in stile liberty, ed è stato riconosciuto locale storico di rilievo regionale con D.G.R. VII/1733 del 18 gennaio 2006. Aperto dal 1936.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Congregazione di Carità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Imponente ed elegante palazzo in stile neoclassico, ora sede del Museo Civico Goffredo Bellini.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Terzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dalla sobria facciata con il balcone dal quale si affacciò Garibaldi nel giugno del 1862 per parlare agli asolani e, all'interno, un parco di vegetazione varia ed esotica, viene aperto al pubblico solo in due occasioni all'anno: La festa di San Rocco (15 agosto) e durante il periodo natalizio in occasione del presepe vivente organizzato dal gruppo scout di Asola.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Beffa Negrini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 29 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del conte Antonio Beffa Negrini, poeta amico del Tasso, con facciata barocca adorna di trofei di marmo e un solenne portale, una dimora che è sempre stata chiusa al pubblico e che, da poco, ha beneficiato di un'attenta opera di restauro complessivo. Recentemente acquistato da un istituto religioso, nel palazzo sono state scoperte alcune decorazioni realizzate in tempi diversi (secc. XVI-XIX) che testimoniano il nobile passato dell'edificio. Per secoli residenza di una casata più volte al servizio dei Gonzaga, la costruzione è attribuita a Nicolò Sebregondi, architetto di corte durante il XVII secolo e artefice della celebre Villa La Favorita.
}}
* {{see
| nome=Abside romanica di Sant'Erasmo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piave | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non lontano dalla piazza XX settembre è quanto resta di una ricca chiesa trasformata dal 1890 nel Teatro Sociale.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera dei Morti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° novembre di ogni anno | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Filanda | alt= | sito= http://www.la-filanda.it/| email=
| indirizzo=Via Carducci 21/E | lat=45.219771 | long=10.406258 | indicazioni=
| tel=+39 0376 720418| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Trattoria La Chiusa | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantedipescemantovalachiusa/ | email=
| indirizzo=Via Parma 82 | lat=45.206644 | long=10.414162 | indicazioni=
| tel=+39 0376 710242 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Locanda del Gastaldo | alt= | sito=http://www.locandadelgastaldo.it/ | email=
| indirizzo=Strada per Sorbara 8 | lat=45.201542 | long=10.387728 | indicazioni=
| tel=+39 0376 719843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gran Caffè Liberty | alt= | sito= http://www.grancaffeliberty.it| email=info@grancaffeliberty.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 4 | lat=45.220899 | long=10.412803 | indicazioni=
| tel=+39 0376 710167| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=I Mori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Localita' Sorbara 33 | lat=45.201935 | long=10.387267 | indicazioni=
| tel=+39 0376 729935| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie'''
* {{listing
| nome=Farmacia Bresciani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 9 | lat=45.220827 | long=10.412601 | indicazioni=
| tel=+39 0376 710147 | numero verde= | fax=+39 0376 719801
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia dell'Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tommaselli, 2 | lat=45.222913 | long=10.411957 | indicazioni=
| tel=+39 0376 710064| numero verde= | fax=+39 0376 712485
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale della Vittoria 19 | lat=45.223927 | long=10.414228 | indicazioni=
| tel=+39 0376 718811| numero verde= | fax=+39 0376 729393
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Castel Goffredo]] — L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
* [[Castiglione delle Stiviere]] — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]].
* [[Lago di Garda]] — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]], [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Riva del Garda]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]].
* [[Acquanegra sul Chiese]] — L'abbazia di San Tommaso Apostolo conserva, in un maestoso interno, importanti resti di affreschi romanici dei primi anni del XII secolo. Apparteneva un tempo al convento benedettino ora perduto.
=== Itinerari ===
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]]
* [[Strada dei vini e dei sapori del Mantovano]] — Un [https://www.mantovastrada.it/ percorso] di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [https://www.facebook.com/StradaDelRisoMantovano/?locale=it_IT Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.stradadeltartufo.org/ Strada del Tartufo Mantovano].
*[[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
* [[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]] — L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo.
* [[Cammino di Santa Giulia]] — Percorso compiuto in epoca longobarda per traslare le spoglie della martire da [[Livorno]] a [[Brescia]].
* [[Itinerario Museo diffuso del Risorgimento (MuDRi)]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Alto Mantovano
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
0r6fvz5f9zgpaa8qdtliyilf9iduyx5
Antiochia
0
31510
854328
848949
2024-11-18T08:31:12Z
Andyrom75
4215
/* top */
854328
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Antakya
| Banner = Antioch banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Antiochia dalla Chiesa di Saint Pierre
| Immagine = Antakya - 2011-04-10.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Turchia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Turchia mediterranea]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 213.581 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +90 326
| CAP = 31
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.antakya.bel.tr/
| Map = tr
| Lat = 36.2
| Long = 36.15
}}
{{Attenzione|La regione è stata colpita da un devastante terremoto di magnitudo 7,8 il 6 febbraio 2023, con epicentro nella vicina [[Gaziantep]]. Questo evento ha causato gravi danni e perdite di vite umane.
Tenete presente che a causa dell'ampio impatto del terremoto, molte informazioni potrebbero non essere aggiornate e alcuni servizi o attrazioni potrebbero non essere più disponibili. Raccomandiamo vivamente ai viaggiatori di verificare attentamente la situazione attuale, consultare le autorità locali e adottare misure di sicurezza adeguate durante la permanenza in questa area.
Per ulteriori dettagli su come affrontare situazioni di emergenza sismica, vi invitiamo a consultare l'[[Terremoto|articolo sui terremoti]].
|it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUR|uk=https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/turkey
|lastedit=2024-02}}
'''Antiochia''' (''Antakya'', [[greco]]: Αντιόχεια, [[arabo]]: انتاكيّة, Antākiyyah, anticamente Antiochia di Siria) è una città nella regione turistica della [[Turchia]] [[Turchia mediterranea|mediterranea]]. È capoluogo della provincia di Hatay.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sorge sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con la odierna [[Siria]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Anticamente fu una delle più grandi metropoli del mondo antico, a partire almeno dall'epoca ellenistica e lo fu per molti secoli ancora, quando, con [[Roma]], [[Alessandria d'Egitto]], [[Efeso]] e [[Capua]] rappresentava uno dei più grandi centri commerciali e culturali del mondo antico. Distrutta dal terremoto del 525 e conquistata dai persiani nel 540 subì da allora un lento declino, che ridimensionò notevolmente la sua importanza.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 36.2
| Long= 36.15
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=St Pierre Kilisesi | alt=Chiesa di San Pietro | sito=http://www.hataykulturturizm.gov.tr/TR,60888/cami-ve-kiliseler.html | email=
| indirizzo=Senpiyer Cd | lat=36.2094 | long=36.1778 | indicazioni=
| tel=+90 326 214 6168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa, scavata nella roccia, viene considerata una delle prime chiese del cristianesimo ed è una tappa fondamentale degli itinerari sulle orme di San Paolo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Turchia
| Regione nazionale = Turchia mediterranea
| Livello = 1
}}
b1elu2f0tlnm16tshituyyn522w0gn7
Bangkok
0
32178
854309
845610
2024-11-18T06:17:20Z
Mateus2019
28706
([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:Bangkok Southern bus terminal.jpg]] → [[File:New Southern Bus Terminal (Sai Tai Mai) - bus platforms.jpg]] [[c:COM:FR#FR4|Criterion 4]] (harmonizing names of file set) · harmonize the file names of all images featuring the "New Southern Bus Terminal" to use such name.
854309
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Krung Thep (กรุงเทพ)
| Banner = Bangkok Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama notturno di Bangkok
| Immagine = Bangkok - Sukhumvit Road Area (SF0001).jpg
| Didascalia = Grattacieli di Bangkok
| Appellativi =
| Stato = [[Thailandia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Thailandia Centrale]]
| Territorio =[[Area metropolitana di Bangkok]]
| Superficie = 1.568,7
| Abitanti = 14.626.225 <small>(censimento 2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +66 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC +7
| Sito del turismo = https://turismothailandese.it/destinazioni/centro/bangkok/
| Sito ufficiale = http://www.bangkok.go.th/
| Map = th
| Lat = 13.75
| Long = 100.51667
| DdM=2018
}}
'''Bangkok''' (''Krung Thep'' o ''กรุงเทพ'') è la capitale della [[Thailandia]].
== Da sapere ==
Appena 14 gradi più a nord dell'equatore, Bangkok è una metropoli dal clima tipicamente tropicale ed anche una delle città [[asia]]tiche di più facile accesso per i turisti occidentali. Le prime cose che impressionano il visitatore sono il '''caldo''' ed il '''traffico''', sia veicolare che pedonale. Il caldo è accompagnato da un '''inquinamento''' elevato ed è anche avvertibile da subito l'enorme divario tra classi agiate e povere nonostante il sorriso che aleggia indistintamente sulla bocca dei Tailandesi. Bangkok è una città sorprendentemente sicura, nonostante le notizie allarmanti della stampa estera ed anche meno disorganizzata di quanto possa sembrare al primo impatto. La città è anche uno scrigno di '''gemme nascoste''' che aspetta di essere scoperto.
L'alto tasso di umidità, accompagnato da temperature elevate, favorisce la crescita di piante tropicali ed è possibile trovare orchidee esotiche e frutti deliziosi dovunque.
Monaci che indossano il saffron, abbaglianti insegne al neon, la graziosa architettura thai, piatti piccanti, mercati colorati, ingorghi ed il clima tropicale sono elementi positivi e negativi che si mescolano con una certa armonia ed è difficile andarsene delusi da questa città.
Krung Thep (กรุงเทพ), è l'abbreviazione del nome cerimoniale: Krungthepmahanakhon, Amonrattanakosin, Mahintharayutthaya, Mahadilokphop, Noppharatratchathaniburirom, Udomratchaniwetmahasathan, Amonphimanawatansathit, Sakkathattiyawitsanukamprasit (กรุงเทพมหานคร อมรรัตนโกสินทร์ มหินทรายุธยามหาดิลก ภพนพรัตน์ ราชธานีบุรีรมย์ อุดมราชนิเวศน์ มหาสถาน อมรพิมาน อวตารสถิต สักกะทัตติยะ วิษณุกรรมประสิทธิ์). Ha il guinness dei primati per il toponimo più lungo al mondo. Significa più o meno: "La città degli angeli , la grande città, la residenza del Budda di Smeraldo, l'inoppugnabile città (di Ayutthaya) del dio Indra, la grande capitale del mondo dotata di nove gemme, la città felice, con un enorme Palazzo Reale che assomiglia al paradiso terrestre dove regna il dio incarnato, una città data da Idra e costruita da Vishnukarn").
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax = 32 | febmax = 33 | marmax = 34 | aprmax = 35 | magmax = 34 | giumax = 33
| lugmax = 33 | agomax = 33 | setmax = 32 | ottmax = 32 | novmax = 32 | dicmax = 31
| genmin = 21 | febmin = 23 | marmin = 25 | aprmin = 26 | magmin = 26 | giumin = 25
| lugmin = 25 | agomin = 25 | setmin = 25 | ottmin = 24 | novmin = 23 | dicmin = 21
| genprecip = 9 | febprecip = 29 | marprecip = 28 | aprprecip = 64 | magprecip = 220 | giuprecip = 149
| lugprecip = 154 | agoprecip = 196 | setprecip = 344 | ottprecip = 241 | novprecip = 48 | dicprecip = 9
| descrizione = Per le '''previsioni settimanali di Bangkok''' si consulti il sito [http://www.tmd.go.th/en/province.php?id=37 TMD.go.th]
}}
Secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, Bangkok è la città più calda del mondo, sempre soleggiata e con temperature oltre i 30 °C tutto l'anno.
Il miglior momento per visitare è la '''stagione fredda''' tra Novembre e Febbraio, che è anche il periodo più asciutto e il Buddha di Smeraldo a [[Wat Phra Kaeo]] indossa pure una sciarpa durante questi mesi! Non pensate che sia necessaria, perché le temperature durante il giorno sono intorno ai 30 °C e dopo il tramonto scende sotto i 20 °C. Marzo e aprile rappresentano la '''stagione calda''' con una media di 35 °C ma non c'è da sorprendersi se salgono anche ai 50 °C. È il peggior momento per visitare la città e in quel caso vale la pena di pianificare mettendo tra i posti dove andare molti centri commerciali che hanno aria condizionata ed è consigliabile prenotare un albergo con piscina. La '''stagione piovosa''' è tra Maggio e Ottobre, mesi nei quali le pesanti piogge possono trasformarsi in grandi temporali con conseguenti allagamenti. Non tutto il male viene per nuocere però, con scrosci che rinfrescano dal caldo e nonostante possano durare tutto il giorno, in genere persistono circa un'oretta. Le piogge estreme sono tra Settembre e Ottobre quindi questi sono i mesi da evitare.
In qualunque stagione si stia visitando è meglio non prendere il tempo sottogamba: andare per templi nei caldi pomeriggi potrebbe essere molto impegnativo, quindi è meglio prepararsi: '''vestirsi leggeri''' per non morire di caldo tenendo a mente che molti posti da visitare sono templi con un '''codice da rispettare su come vestire''', ad esempio si deve coprire completamente il torso, le gambe e i bicipiti, quindi i pantaloncini sopra le ginocchia, magliette e canottiere troppo scollate non potranno essere indossate per entrare. In alcuni posti i venditori ambulanti potrebbero vendere qualcosa che aiuti a coprirsi.
Assicurarsi anche di '''bere molta acqua''' per non svenire. Ci sono molti 7-eleven e minimarket simili per tutta la città nei quali vendono bevande fresche per pochi baht. Le gente del posto ottiene l'acqua potabile tramite il procedimento di "[[w:Osmosi inversa|osmosi inversa]]" coi quali si riempiono bottiglie da un litro per 1 baht ma la potabilità per i non abituati potrebbe variare.
=== Cenni storici ===
Bangkok (originariamente ''Bang Makok'') era un piccolo villaggio ai bordi del fiume Chao Phraya, fino a che una nuova capitale fu fondata sulla costa occidentale (ad oggi [[Thonburi]]) dopo il crollo di [[Ayutthaya]]. Nel 1782, Re Rama I costruì un palazzo sulla riva orientale (ora [[Rattanakosin]]) e cambiò il nome della città in ''Krung Thep'' (la città degli Angeli), com'è conosciuta adesso dai thailandesi. Data la natura del nome cerimoniale, gli stranieri non si sono mai abituati al nuovo nome, quindi Bangkok è utilizzato in ogni altra lingua, ma per i thailandesi quello è solo il vecchio villaggio sul lato occidentale del fiume Chao Phraya che fu incorporato nella giurisdizione della "Grande Bangkok" nel 1971.
Il villaggio originale ha cessato di esistere molto tempo fa.
La vita un tempo si evolveva sull'acqua; la gente normale viveva su zattere di bambù lungo il fiume mentre i venditori ambulanti navigavano vendendo frutta e verdura. Le sole strutture costruite in pietra su terra ferma erano i templi e i palazzi. Nel XIX secolo, i poteri occidentali incorporarono gran parte dell'Asia del sud-est nei loro imperi coloniali. Il Re Rama IV e V pensarono che l'unico modo di mantenere il Siam indipendente era quello di modernizzare il paese seguendo le linee dettate dalle potenze europee. I canali tradizionali furono svuotati e trasformati in strade. Il Re Rama V spostò la residenza reale a [[Dusit]] e costruì i viali del distretto seguendo i modelli europoei.
Bangkok cominciò a svilupparsi veramente dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. Il centro economico si spostò dall'ordinata città di [[Rattanakosin]] verso est, lasciando Bangkok senza un centro ben preciso. La città si affermò come potere centrale dietro il nuovo ruolo della Thailandia come nuovo paese industrializzato dagli anni '80 del secolo scorso in poi. La repentina crescita economica ha attirato immigranti dalle campagne con milioni di thailandesi che si sono spostati da [[Isan]] ed altre regioni.
Questa rapida espansione trasformò Bangkok nella più cosmopolita e più attiva città dell'Asia, ma anche con conseguenti problemi. Una grande lacuna è emersa fra coloro che traggono profitto dalle attività economiche e coloro che sono arrivati in città in cerca di lavoro. Il perenne traffico della città continua in quanto la metro e lo Skytrain sono troppo cari per la classe lavoratrice. Prendersi una pausa dalle esalazioni in un parco sarebbe una buona idea ma purtroppo Bangkok ha la minore presenza di aree verdi in confronto alle altre capitali mondiali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
Bangkok è una città che ha conosciuto una notevole espansione. La divisione ufficiale della città comprende 50 distretti (เขต ''khet'') che sono poi divisi in 154 sottodistretti (แขวง ''khwaeng''), utilizzati soprattutto per fini commerciali e per gli indirizzi ma a fini turistici una suddivisione esemplificata come quella riportata di seguito risulta notevolmente più vantaggiosa:
{{Regionlist
| regionmap=Bangkok-central-map.png
| regionmapsize=400px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =13.7475
| regionmapLong=100.5189
| regionmapZoom=13
| region1title=Centro di Bangkok
| region1name=[[Siam Square]]
| region1color=#6ca4ca
| region1description=La zona intorno a Piazza Siam, tra Ratchaprasong e Phloen Chit Road, è il nucleo commerciale moderno di Bangkok, piena di centri commerciali e alberghi sfarzosi. L'intersezione Skytrain a Siam Square è la cosa più vicina a Bangkok, dispone di un centro.
| region2name=[[Pratunam]]
| region2color=#c5a0c6
| region2description=Pratunam è un grande mercato di abbigliamento, con centinaia di negozi di moda che vendono sia al dettaglio che all'ingrosso. Comprende anche Baiyoke Tower II e Victory Monument.
| region3name=[[Rattanakosin]]
| region3color=#de6e6e
| region3description=Tra le rive del fiume e il viale Sukhumvit giace la vecchia Bangkok con un'alta densità abitativa. I principali templi buddisti sono situati in Rattanakosin. '''Yaowarat''' è il nome con cui si indica la Chinatown di Bangkok. '''[[Khao San Road]]''' e il quartiere '''Chao Phraya River''' sono situati in questa zona del lungofiume. La zona settentrionale del distretto comprendente il quartiere di '''Banglamphu''' è considerata la mecca dei viaggiatori con il sacco a pelo tanti sono gli alberghetti economici che vi si concentrano.
| region4name=[[Khao San Road]]
| region4color=#83b76b
| region4description=Nella parte settentrionale di Rattanakosin, la mecca dei backpackere dei giovani assieme al quartiere circostante di Banglamphu; ha tutto ciò di cui un viaggiatore dal budget limitato potrebbe essere in cerca. Si possono trovare biglietti di concerti e alberghi a prezzi ridotti (5 o 6 dollari a notte, scarafaggi spesso inclusi). La via è piena di Agenzie di viaggi che organizzano escursioni al mercato galleggiante (Dumnoen Saduak), [[Ayutthaya]] ecc.
| region5name=[[Yaowarat e Phahurat]]
| region5color=#cc66cc
| region5description=Lungo Yaowarat road troverete la Chinatown di Bangkok, mentre a Phahurat road dimora la consistente comunità indiana della città. Questo quartiere multiculturale è pieno di templi, santuari, ristoranti di pesce e mercatini.
}}
{{-}}
{{Regionlist
| regionmap=Bangkok-large.png
| regionmapsize=400px
| regionInteractiveMap=map2
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =13.7475
| regionmapLong=100.5189
| regionmapZoom=10
| region6title=Periferia di Bangkok
| region6name=[[Silom]]
| region6color=#e8ba37
| region6description=A sud di viale Sukhumvit, troviamo i viali '''Silom''' e '''Sathorn''' che attraversano il distretto finanziario di Bangkok. Un distretto "serio" di giorno ma di notte cambia completamente volto trasformandosi in una zona di divertimenti sfrenati. La maggior parte dei locali notturni è concentrata nel "famigerato" quartiere di '''Patpong'''
| region7name=[[Dusit]]
| region7color=#dcdc71
| region7description=Questa zona verde in stile europeo è il centro politico della Thailandia, sede di numerose istituzioni politiche e della monarchia. I suoi palazzi vivaci, giardini lussureggianti e ampi viali danno a questo quartiere un suo carattere distinto.
| region8name=[[Thonburi]]
| region8color=#9c94cd
| region8description=Un quartiere tranquillo sulla sponda del fiume Chao Phraya attraversato da molti canali e con qualche attrazione meno nota.
| region9name=[[Sukhumvit]]
| region9color=#c38888
| region9description=Intorno a questa arteria che cambia nome più volte (''Ploenchit '' e ''Rama I'') si estende il distretto commerciale pieno di alberghi e lussuosi negozi. All'incrocio con la via Skytrain si trova l'affollata piazza Siam, fulcro dello shopping elegante.
| region10name=[[Phahonyothin]]
| region10color=#a4c97d
| region10description=Questo distretto attraversato dai viali '''Phahonyothin''' e '''Viphavadi Rangsit''' accoglie il mercato domenicale di '''Chatuchak'''. L'aeroporto '''Don Muang''' è in questa zona.
| region11name=[[Ratchadaphisek]]
| region11color=#817cc0
| region11description=Questo distretto a nord del centro è situato lungo la strada '''Ratchadaphisek Road''' un tratto della quale prende il nome di '''Asoke'''. Il viale incrocia le vie '''Phetchaburi''' e '''Lat Phrao'''. La zona di Ratchadaphisek è in pieno sviluppo da quando è stata raggiunta dalla nuova linea della metropolitana.
| region12name=[[Ramkhamhaeng]]
| region12color=#c0b870
| region12description=Lungo Ramkhamhaeng road si trova una vasta area residenziale con grandi centri commerciali e parchi di divertimento (come il Safari World). Ogni quartiere ha il suo carattere distinto, ma Hua Mak e Bang Kapi spiccano come per la loro vivacità, con molti studenti universitari.
}}
{{Mapshape|type=page|wikicommons=Bangkok Districts (it).map}}
{{mapshapes|Q806501}} <!-- BTS -->
{{mapshapes|Q806485}} <!-- MRT -->
{{mapshape|title=Airport Rail Link (ARL)|wikidata=Q1133704|type=geoline|stroke=#761f21|stroke-width=4|stroke-opacity=1}}
{{mapshapes|Q2270057|stroke-width=2}} <!--Chao Phraya Express Boat-->
===Indirizzi e navigazione===
Gli indirizzi a Bangkok usano il sistema di indirizzamento thailandese che potrebbe confondere se alle prime armi. Le strade grandi come Silom o Sukhumvit si chiamano '''thanon''' (ถนน), spesso abbreviato con ''Th'' o con un'aggiunta di "Road", mentre le strade che si diramano da queste si chiamano '''Soi''' (ซอย). I Soi sono numerati con i dispari su un lato e i pari sull'altro, quindi un indirizzo del tipo "25 Sukumvit Soi 3" significa edificio o casa numero 25 sulla 3ª Soi della Sukumvit Road. Benché i numeri dei Soi aumentano salendo la strada non sempre sono corrispettivi su entrambi i lati, per esempio il Soi 55 potrebbe essere di fronte al Soi 36. Molti Soi ben conosciuti hanno anche nomi aggiuntivi che possono essere utilizzati al posto dei numeri. Sukumvit Soi 3 è anche conosciuta come "''Soi Nana Nuea''", quindi il corrispettivo indirizzo potrebbe essere espresso anche come "25 Soi Nana Nuea". L'estensione /n viene usata per le nuove strade create fra due strade già esistenti come nei caso della sequenza di Soi 7, 7/1, 7/2, 9, 11. Da notare anche che alcuni vicoli sono chiamati '''trok''' (ตรอก) invece di Soi.
Per complicare ulteriormente le cose alcune Soi grandi sono chiamate ''Soi Ekkamai'' (Sukhumvit Soi 63) e ''Soi Ari'' (Phahonyothin Soi 7) ed hanno le loro Soi che si diramano. In questi casi un indirizzo come "Ari Soi 3" significa "la 3ª Soi che si dirama da Soi Ari" e si potrebbero anche incontrare indirizzi come "68/2 Ekkamai Soi 4, Sukhumvit Road" che significa "la 2ª casa di fianco alla casa 68 nella 4ª Soi di Ekkamai, che è la 63ª Soi di Sukhumvit Road". In molte Soi il numero delle case non aumentano semplicemente ma possono essere sparsi.
Un'ulteriore confusione per il turista che non conosce il thailandese è che la traduzione del nome thailandese delle strade in alfabeto latino non è coerente. Le strade che vanno verso l'aeroporto Don Mueang dal Monumento della Vittoria potrebbero essere scritte ''Phahonyothin'' o ''Phahon Yothin'' o ''Pahon Yothin'' o ''Phaholyothin'' a seconda del cartello stradale o mappa consultata. In thailandese è sempre lo stesso, è solo la latinizzazione che varia.
Se questo non confondesse abbastanza la gran parte delle grandi strade tende a cambiare il nome completamente ogni pochi chilometri. Sukhumvit si chiama "Sukhumvit" su un lato della strada a pedaggio (ad est, all'incirca) ma diventa ''Phloen Chit'' appena prima di attraversare Witthayu Road (o ''Wireless Road'') in direzione del fiume. Continuando per poche altre strade cambia il nome in ''Rama I Road'' (o ''Phra Ram Neung Road'') dopo aver superato Ratchadamri Road. Ma se si gira a destra dentro Ratchadamri, in pochi isolati ci si ritroverà in ''Ratchaprarop Road'' (passato Phetchaburi, o ''New Phetburi'', chiamata ''Phitsanulok'' quando si avvicina al fiume).
Per fortuna c'è una logica al cambio di nome: molti di questi sono rioni e non avrebbe senso chiamare ''Sukhumvit'' la strada che non passa più per la zona di Sukhumvit. Allo stesso modo Sukhumvit diventa ''Phloen Chit'' quando passa attraverso la zona di Phloen Chit. Una volta che si capirà la città in termini di rioni tutto diventerà molto più chiaro e scorrevole. Allo stesso modo Pratunam e Chatuchak sono molto più che meri mercati; sono rioni ben distinti e con le loro caratteristiche.
Le direzioni cardinali non sono molto usate dai thailandesi per muoversi. Quindi quando si chiede "quale è la strada che va ad ovest da qui?" si ha in cambio solo sguardi straniti. È meglio invece familiarizzare con i rioni e muoversi di conseguenza. Chiedere "Come arrivo a Thong Lo" porterà più velocemente a destinazione che chiedere indicazioni per "Sukumvit Soi 55".
Un'eccezione è che il fiume Chao Phraya è il "monumento" principale della città e molte direzioni vengono indicate come "verso il fiume" o "allontanandosi dal fiume".
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
{{infobox|Tasse di imbarco/sbarco|Gli aeroporti di Bangkok applicano sui voli internazionali una tassa di imbarco (detta "Passenger Service Charge" ) che ammonta a 700 baht e che può essere pagata in contanti dopo il check-in; può darsi però che sia già inclusa nel prezzo del biglietto, fareste bene, dunque, ad informarvi al momento dell'emissione del biglietto onde evitare di pagarla due volte. Non fidatevi degli agenti di viaggio perché potrebbero dirvi bugie, insistete e controllate bene il vostro biglietto aereo}}
Bangkok è dotata di due aeroporti; considerate che occorre ''minimo'' un'ora per il trasferimento tra il centro ed uno dei due aeroporti (e viceversa).
==== Aeroporto Suvarnabhumi ====
[[File:Ceck in BKK Airport.jpg|thumb|260px|Suvarnabhumi, le casse dei check-in]]
Situato 30 km a est del centro l'[[Aeroporto Internazionale di Bangkok-Suvarnabhumi|aeroporto '''Suvarnabhumi''']] (สุวรรณภูมิ), ({{IATA|BKK}}), ha iniziato a operare nel settembre 2006 ed è il principale aeroporto cittadino ove atterrano tutti i voli provenienti dall'estero della Thailandia più qualche volo domestico gestito dalla compagnia di bandiera Thai Airways. Dispone di un solo terminal che però è estremamente vasto, forse il più grande del mondo. Ci sono due sezioni dedicate all'immigrazione, per quando si arriva; il processo richiede tempo, almeno 30 minuti e in una giornata sfortunata attorno le 2 ore. Lo stesso vale per il check-in dei voli quando si parte.
Moltissimi i servizi disponibili in quest'area (transit hotel, ATMs, money exchange). Tra i ristoranti meno cari una menzione merita il '''Magic''' situato al 1° piano mentre fra quelli più rilassanti è lo '''Sky Lounge''' al 5° piano. Funziona anche da bar ed ha una vista panoramica. I prezzi non sono eccessivi. La zona dello shopping con vari duty free è vicino alla sala delle partenze.
==== Aeroporto Don Muang ====
L'[https://donmueang.airportthai.co.th/ aeroporto '''Don Muang'''] ({{IATA|DMK}}) (o ''Don Mueang'') è 20 km a nord del centro. Fino al 2006 è stato il principale aeroporto cittadino. Vi operano le compagnie Air Asia, Nok Air, PB Air e Thai Airways che gestiscono molti voli interni e nelle nazioni asiatiche limitrofe. Vi fanno scalo anche alcune compagnie charter.
==== Collegamento fra i due aeroporti ====
Se si deve cambiare aeroporto esiste un bus navetta gratuito che unisce i due aeroporti.
Al Don Mueang la fermata è appena fuori del terminal degli arrivi dall'uscita 5 (attualmente uscita 6 perché la porta è rotta). Una volta fuori ci si presenta al chioschetto della fermata dell'autobus e si mostra il biglietto prenotato con partenza dall'altro aeroporto. Vi metteranno un timbro sul polso o la mano, come in discoteca, da mostrare per salire sull'autobus. Partono ogni mezz'ora, allo scoccare dell'ora e alla mezza, ed impiegano 65 minuti, traffico permettendo.
Se il cambio tra i due voli nei due diversi aeroporti è minore di 4 ore, c'è il grosso rischio che il volo successivo venga perso. In tal caso lasciate perdere l'autobus e affidatevi ad un taxi. Tenete presente che le file per il controllo passaporti al Don Mueang possono essere lunghe anche un'ora. In tal caso insistete col personale, fatevi aiutare a passare attraverso la "priority lane" dicendo che state solo cambiando aeroporto e che dovete essere lì tre ore prima (perché il vostro volo è internazionale) e dovete superare il traffico di Bangkok. All'aeroporto Suvarnabhumi le file per il check in per i voli internazionali possono essere facilmente di un'ora.
===== Collegamenti in taxi =====
A '''Suvarnabhumi''' esiste un servizio taxi di Limousine che possono essere prenotati al banco del 2° piano all'uscita degli arrivi. Per raggiungere il parcheggio dei taxi occorre invece andare all'uscita situata al 1° piano. Le code di persone in attesa sono veramente lunghe ed è meglio usare il servizio gratuito di autobus che fanno capolinea nel cosiddetto "satellite terminal" dove è possibile trovare anche altri taxi. I taxi applicano una sovrattassa di 50 baht all'avvio del tassametro. Oltre a questa bisogna pagare il pedaggio autostradale, il che significa che la corsa verrà a costare complessivamente 365-465 baht. In genere ci vogliono dai 40 minuti a 1 ora per arrivare in centro, ma dipende dalle condizioni del traffico.
Al '''Don Mueang''' il parcheggio dei taxi pubblici è a fianco dell'uscita degli arrivi (state attenti a non farvi abbindolare dai casottini dei "taxi services" presenti nella hall principale). Comunicate al conducente la vostra destinazione o mostrategliela su un pezzo di carta (ma tutti masticano l'inglese) Il prezzo della corsa fino al centro non dovrebbe superare i 300 baht inclusi i 50 baht di soprattassa al momento dell'avvio del tassametro e i 30-70 baht del pedaggio autostradale.
Se la fila in attesa del taxi è troppo lunga e se volete un mezzo più spazioso a vostra disposizione potreste prenotare un servizio limousine dal bancone all'interno dell'aeroporto. Il costo si aggira sui 500-600 baht. Ignorate ogni invito a servirvi di un'auto con targa bianca; sono abusivi e potreste pagarla cara.
Sulla strada principale appena fuori dal terminal c'è anche una raccolta non ufficiale di veri taxi col tassametro. Per arrivarci usate il ponte che va alla stazione ferroviaria ma scendete per le scalette prima di attraversare la strada principale. Se si usa questo punto di raccolta si salta considerevolmente la coda agli altri parcheggi taxi e si evita la sovrattassa dell'aeroporto.
===== Collegamenti in autobus =====
A '''Suvarnabhumi''' gli autobus fanno capolinea all'uscita del 1° segnalata come '''airport express buses'''. Le corse sono ogni ora dalle prime ore del mattino fino a mezzanotte e anch'essi come i taxi impiegano circa un'ora:
* '''AE1''': Suvarnabhumi-[[Silom]]
* '''AE2''': Suvarnabhumi-[[Khao San Road]]
* '''AE3''': Suvarnabhumi-[[Sukhumvit]]
* '''AE4''': Suvarnahhumi-[[Phahonyothin|Victory Monument]]-Hua Lamphong (train station)
Gli autobus pubblici per/da Suvarnabhumi costano molto meno, 35 baht. Per raggiungerne il capolinea bisogna servirsi del servizio gratuito di navetta dall'uscita del 2° piano. Le linee sono le seguenti:
* '''549''': Suvarnabhumi-Bangkapi
* '''550''': Suvarnabhumi-Happy Land
* '''551''': Suvarnabhumi-Victory Monument (BTS)
* '''552''': Suvarnabhumi-On Nut (BTS)-Klong Toei
* '''552A''': Suvarnabhumi - Sam Rong
* '''553''': Suvarnabhumi-Samut Phrakan
* '''554''': Suvarnabhumi-Don Muang Airport
* '''555''': Suvarnabhumi-[[Rangsit]] (Expressway)
* '''557''': ''merged with 558''
* '''558''': Suvarnabhumi-Central Rama II-Wong Wien Yai
* '''559''': Suvarnabhumi-[[Rangsit]] (Outer Ring Road)
Gli autobus pubblici sono molto più lenti degli Express e impiegano una o due ore per giungere a destinazione ma le condizioni del traffico possono ritardarli ancor più. La loro frequenza è di circa 20 minuti durante il giorno e ogni ora di notte.
Esiste anche un servizio di autobus extraurbani che provvedono a collegare l'aeroporto di Suvarnabhumi con le località di [[Chachoengsao]], [[Hua Hin]], [[Nong Khai]], [[Pattaya]], [[Rayong]] e [[Trat]].
Al '''Don Muenang''' ci sono anche molti autobus pubblici che fanno la spola tra il centro e l'aeroporto basta seguire le indicazioni verso la stazione ferroviaria. Gli autobus verso il centro sono sul lato della strada più vicino all'aeroporto, quindi non attraversate:
*Il '''504''', con aria condizionata, porta fino al CentralWorld all'incrocio di Ratchaprasong (vicino a Siam Square) oltre che Lumphini Park e Silom dove si ha accesso allo Skytrain.
*Il '''29''', con aria condizionata, arriva alla stazione di Hualampong passando per molti altri posti, come il Monumento alla Vittoria e Siam Square. Si può scendere anche al mercato Chatuchak dove si cambia per la metro o lo Skytrain. Alle volte l'ultima fermata è il Monumento alla Vittoria (19 baht)
*Il '''59''', con aria condizionata, arriva a Sanam Luang e a Rattanakosin ma ci vuole molto tempo in quanto Rattanakosin è molto lontana dall'aeroporto.
Da tenere presente che alcuni autobus non completano tutto il tragitto. Sono chiamati "bus addizionali" (Thai: รถเสริม rot serm). Hanno un'insegna rossa sul fronte con scritta la destinazione finale, solo in thailandese però. Controllate prima di salire, si può chiedere a qualcuno alla fermata o al conducente.
*'''[http://limobus.co.th/ LimoBus]''' : Questo servizio privato ha un tragitto che arriva a [[Khao San Road]] ed un altro che arriva a [[Silom]] e [[Pratunam]]. È più economico del taxi per un viaggiatore in solitario ma decisamente più costoso dei normali autobus.
===== Airport Rail Link (Skytrain) =====
A '''Suvarnabhumi''' è in funzione una '''linea ferroviaria sopraelevata che collega l'aeroporto''' (dalla stazione situata al piano sotterraneo dell'aeroporto - Basement B) con il terminal cittadino di Makkasan (stazione di connessione con la MRT Phetchaburi, il costo per raggiungere questo terminal é di 35 baht, poi si deve fare un nuovo biglietto) proseguendo poi per Phaya Thai (stazione di connessione con la BTS Phaya Thai).
Questa linea è percorsa da treni rapidi (rossi, diretti fino in centro senza fermate) e normali (blu, effettuano in tutto 8 fermate fino al centro). Si raggiunge il centro in mezz'ora circa usando il treno normale, spendendo 45 baht, oppure in 15 minuti con il rapido spendendo 90 baht.
Per raggiungere la stazione ferroviaria di Hualampong il costo è di 30 baht.
I treni viaggiano dalle ore 6.00 alle 24.00.
Ulteriori info sul treno da/per l'aeroporto si possono trovare in [https://suvarnabhumi.airportthai.co.th/service/transportation questa pagina].
Per arrivare al '''Don Mueang''' con lo Skytrain c'è bisogno di prendere un autobus aggiuntivo. Si prende il BTS per Mo Chit per scendere a Chatuchak e prendere l'autobus per l'aeroporto A1 che arriva da Mo Chit. Si esce dalla stazione dello Skytrain attraverso il ponte pedonale che scavalca la strada e si scende per la fermata degli autobus. L'A1 arriva proprio fuori dal terminal delle partenze di DMK tra il Terminal 1 e il Terminal 2. Per l'aeroporto funziona dalle 07:30 alle 24:00 e dall'aeroporto dalle 07:00 alle 24:00. Si paga al controllore una volta a bordo (30 baht). Impiega sui 30 minuti senza traffico su una strada che in genere non ne dovrebbe avere. L'autobus potrebbe essere affollato quindi assicuratevi di essere primi della fila. Per Bangkok questo autobus arriva a Mo Chit.
===== Collegamenti in treno =====
Per i patiti del treno con un mucchio di tempo a disposizione da '''Suvarnabhumi''' è possibile prendere l'autobus nº 517 per poi scendere alla stazione di Hua Takhe per la modesta somma di 15 baht. Da lì saliranno a bordo di un treno di terza classe con destinazione Asok o Hualamphong (7 baht).
Al '''Don Mueang''' un passaggio coperto conduce alla stazione ferroviaria. I biglietti per/da la stazione di Hualamphong costano 5 baht (per un viaggio di circa 50 minuti) e sono emessi allo sportello. È un biglietto di terza classe senza prenotazione e indubbiamente questa è la soluzione più economica ma c'è da considerare che i ritardi sono frequenti, alle fermate c'è una folla di mendicanti e sono piuttosto vuoti di notte. Interessante invece è provare le delizie che i venditori ambulanti offrono, salendo e scendendo dalle varie stazioni. Da tenere presente in caso non si abbia avuto il tempo o non si voglia mangiare prima del viaggio.
Gli orari da Hualamponh al Don Mueang soo dalle 04:20 alle 22:45, mentre dal Don Mueang a Hualampong sono dalle 03:34 alle 20:12 con una frequenza che varia dai 20 minuti a un'ora.
Le indicazioni per raggiungere la stazione del treno all'interno dell'aeroporto, sono inesistenti quindi è impossibile trovarla se già non si sa dove sia. Si deve seguire per l'hotel Amari al secondo piano dalle partenze internazionali. Nel corridoio che conduce all'albergo, appena prima delle porte d'ingresso c'è una porticina sulla destra. Si apre e ci si trova nel ballatoio che porta alla stazione. La biglietteria si trova sul lato opposto del binario da dove si arriva. Per Bangkok il lato giusto dove prendere il treno è quello dalla parte dell'aeroporto.
=== In auto ===
Arrivare a Bangkok in macchina non è una buona idea in quanto si può perdere facilmente mezza giornata seduti nel traffico solo per attraversare la città. Ci sono tre strade principali che portano a Bangkok da ogni direzione della Thailandia. Il miglior modo per arrivare dal nord è attraverso '''Phahonyothin Road''' (Route 1), che arriva da [[Mae Sai]] vicino al confine con la Birmania. '''Sukhumvit Road''' (Route 3) arriva dalle città della Thailandia dell'est come [[Trat]], [[Pattaya]] e [[Chonburi]]. '''Phetkasem Road''' (Route 4) una delle strade più lunghe del mondo si estende fino al confine con la Malesia coprendo il sud del paese.
Per alleggerire il traffico su queste strade, è stato istituito un nuovo sistema di autostrade che verrà esteso ulteriormente. La nuova superstrada '''Bangkok-Chonburi''' (Motorway 7) collega [[Chonburi]] e [[Pattaya]]. L'autostrada '''Kanchanaphisek National Highway''' (Motorway 9 o "Raccordo anulare esterno") è un grande anello attorno a Bangkok che collega la gran parte delle cittadine circostanti compresi [[Nonthaburi]] and [[Samut Prakan]].
{{routebox
| immagine1=SRT Eastern Line icon.png
| immaginesize1=100
| direzionesx1=O
| maggioresx1=FINE
| minoresx1=
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Aranyaprathet]]
| minoredx1=[[Chachoengsao]]
| immagine2=SRT Northeastern Line icon.png
| immaginesize2=100
| direzionesx2=N
| maggioresx2=[[Nong Khai]]
| minoresx2=[[Ayutthaya]]
| direzionedx2=S
| maggioredx2=FINE
| minoredx2=
| immagine3=SRT Northern Line icon.png
| immaginesize3=100
| direzionesx3=N
| maggioresx3=[[Chiang Mai]]
| minoresx3=[[Rangsit]]
| direzionedx3=S
| maggioredx3=FINE
| minoredx3=
| immagine4=SRT Southern Line.png
| immaginesize4=100
| direzionesx4=N
| maggioresx4=FINE
| minoresx4=
| direzionedx4=S
| maggioredx4=[[Butterworth]]
| minoredx4=[[Nakhon Pathom]]
| immagine5=Mae_Klong_Railway_icon.png
| immaginesize5=100
| direzionesx5=O
| maggioresx5=[[Samut Songkhram]]
| minoresx5=[[Samut Sakhon]]
| direzionedx5=E
| maggioredx5=FINE
| minoredx5=
| immagine6=Thai Highway-1.svg
| immaginesize6=22
| direzionesx6=N
| maggioresx6=[[Chiang Rai]]
| minoresx6=[[Rangsit]]
| direzionedx6=S
| maggioredx6=FINE
| minoredx6=
| immagine7=Thai Highway-3.svg
| immaginesize7=22
| direzionesx7=O
| maggioresx7=FINE
| minoresx7=
| direzionedx7=E
| maggioredx7=[[Trat]]
| minoredx7=[[Samut Prakan]]
| immagine8=Thai Highway-4.svg
| immaginesize8=22
| direzionesx8=N
| maggioresx8=FINE
| minoresx8=
| direzionedx8=S
| maggioredx8=[[Hat Yai]]
| minoredx8=[[Nakhon Pathom]]
}}
=== In nave ===
Non molte persone arrivano a Bangkok con una crociera. Le navi medio-grandi devono attraccare al {{marker|nome=porto di Laem Chabang |lat=13.0703 | long=100.8946}} nel sud-est a più di un'ora e mezzo dalla città (a seconda del traffico) e mezz'ora a nord di [[Pattaya]]. Un servizio taxi è disponibile sul pontile ma fanno pagare prezzi spropositati, tipo 2.600 baht per prenotare un taxi per 4 persone, o 5.000 baht per prenotare un minibus da 11 posti. Prezzi leggermente migliori si possono avere andando sulla strada principale: circa 4.000 baht per un minibus, ma anche queste cifre sono circa il doppio di quello che di solito si paga nella direzione opposta. Si possono ottenere dei prezzi migliori se si prenota anche il ritorno, anche tornando il giorno seguente.
Se si riesce ad arrivare facilmente al terminal degli autobus si potrebbe utilizzare:
* Autobus di prima e seconda classe con frequenti partenze che connettono Laem Chabang con l'Eastern Bus Terminal (Ekkamai); c'è un servizio meno frequente che arriva al Northeastern Bus Terminal (Mo Chit). Un pullman di prima classe con aria condizionata (blu e bianco) per entrambi i terminal impiega circa 90 minuti o meno per un costo di circa 100 baht. Un modo veloce per arrivare a Sukumvit è quello di prendere un autobus che va ad Ekkamai e scendere a On Nut da dove si prende uno Skytrain. L'autobus ferma lì su richiesta.
* I pullman verso il sud per [[Pattaya]] si prendono al semaforo di Sukhumvit Road a Laem Chabang. Sono molto frequenti, circa 10 ogni ora, e costano meno di 50 baht.
Le navi più piccole possono attraccare a {{marker|nome=Khlong Toei |lat=13.7033 |long=100.5792}} (''Bangkok Cruise Port'') vicino al centro città. Raggiungere gli alberghi e i luoghi turistici da qui è molto più economico. C'è un terminal modesto per la gestione dei passeggeri nel quale vi si trovano anche degli "organizzatori" che potranno organizzare dei tour e prenotare i taxi. I costi possono variare molto a seconda delle capacità di contrattazione o se si ha l'opzione di usare una traghetto navetta per le altre destinazioni. La struttura è all'interno di un porto commerciale attivo il cui ingresso non è lontano dalla stazione della metro con lo stesso nome. La distanza tra il terminal e il vero porto è circa un chilometro e i ai pedoni non è permesso di camminare a causa del traffico intenso. Le uniche opzioni per muoversi all'interno quindi sono i taxi o le navette se sono offerte.
=== In treno ===
Le {{listing
| nome=Ferrovie di stato Thailandesi | alt= | sito=http://www.railway.co.th/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 222-0175 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2165702
| descrizione=servono Bangkok con linee da ogni punto cardinale della Thailandia.
}}
[[File:Six o'clock at Bangkok Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Hualamphong]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Hualamphong | alt=หัวลำโพง | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7389 | long=100.5167 | indicazioni=[[File:MRT (Bangkok) logo.svg|23px]] Hualamphong, al limite orientale della città vecchia, è vicina a [[Yaowarat]] in corrispondenza del capolinea della metro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q125929
| descrizione=La stazione centrale dei treni e quella più importante. È una stazione grande e comoda costruita durante il regno del Re Rama VI. L'edificio fu realizzato nel 1916 in stile neo rinascimentale su progetto dell'architetto torinese Mario Tamagno e gli fu risparmiato il bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale grazie alla richiesta del movimento di resistenza Thailandese.
:I biglietti per lo stesso giorno possono essere comprati alle biglietterie sotto i grandi schermi. L'ufficio per le prenotazioni è sulla destra dei binari ed è piuttosto organizzato. Si possono selezionare i posti a sedere e il pagamento con carte di credito è accettato.
:Un consiglio è quello di ascoltare solo le persone all'ufficio informazioni. Qualsiasi altra persona che passeggia offrendovi aiuto per “trovare” un albergo o un taxi è solo un adescatore anche se indossa un cartellino "ufficiale". Allo stesso modo le “informazioni turistiche” al secondo piano sono solo delle agenzie mascherate. I taxi prendono e scaricano alla sinistra dei binari e in genere è piuttosto caotico durante le ore di punta e le code vengono poco rispettate. Il deposito bagagli è dall'altra parte dell'atrio sulla destra lasciandosi i binari alle spalle.
:International Express è un treno che collega Bangkok a [[Butterworth]] ([[Malesia]]) con fermate intermedie a [[Nakhon Pathom]], [[Chumpon]] e [[Surat Thani]].
:Sulla stessa linea è in funzione il Thaksin Express che effettua le stesse fermate ma si arresta a Su-ngai Kolok, il principale valico di frontiera con la [[Malesia]].
}}
[[File:Thonburi Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Thonburi]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Thonburi | alt=ธนบุรี formalmente Bangkok Noi Station | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.760611 | long=100.478932 | indicazioni=sul lato ovest del fiume a [[Thonburi]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6895717
| descrizione=Il termine per i treni per [[Kanchanaburi]] (via [[Nakhon Pathom]]) che partono due volte al giorno. Per confondere ulteriormente la precedente stazione ferroviaria di Thonburi vicino al fiume (accessibile dal molo '''Railway Station''' del traghetto espresso Chao Phraya Express Boat) adesso è stata trasformata in un museo ma dista solo 800 metri da quella nuova. Da notare che i treni di seconda classe con aria condizionata che funzionano solo il fine settimana per Kanchanaburi e Nam Tok partono dalla stazione di Hualampong.
}}
[[File:Wongwian Yai Railway Station 20230325-11.jpg|miniatura|sinistra|Stazione ferroviaria Wongwian Yai]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria Wongwian Yai | alt=วงเวียนใหญ่ | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7243 | long=100.491 | indicazioni=A circa 800 metri dalla stazione Skytrain con lo stesso nome. Per arrivarci si prende un taxi per 35/50 baht o si cammina.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5979361
| descrizione=Serve la linea pendolare Mae Klong per il villaggio di pescatori [[Maha Chai]]. Il viaggio dura circa un'ora ed è poco interessante se si vuol arrivare presto ma è un'esperienza per gli appassionati di treni che possono godere della vista sui meleti, piantagioni di verdure e cocco. Maha Chai è un buon posto per il pesce e se si vuole si può attraversare il fiume Tha Chin col traghetto e continuare in treno per [[Samut Songkhram]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione Bang Khen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.8469 | long=100.561 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6633329
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Don Mueang | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.919727 | long=100.601072 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q35596136
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Bang Sue Junction | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.802778 | long=100.539444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13021685
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Hua Mak | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q109130566
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Krung Thep Aphiwat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.805 | long=100.541667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q23925684
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Makkasan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7537 | long=100.5474 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16434104
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Ramathibodi Hospital | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7678 | long=100.5253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108830505
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Taling Chan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.7888 | long=100.441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6633300
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Thung Song Hong | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.859954 | long=100.567454 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q100635380
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
Quando si comprano i biglietti dell'autobus per un viaggio fuori Bangkok è consigliabile evitare le agenzie di viaggio, o gli agenti di viaggio in case private. È sempre meglio comprarli direttamente nei tre '''terminal degli autobus pubblici'''. Questi autobus sono più economici, più sicuri, più veloci e più comodi e non vi scaricheranno su un furgoncino scassato a metà strada o in un albergo coi letti pieni di cimici a destinazione. Questi tre terminal sono logisticamente situati in tre posti diversi della città per evitare il traffico nelle direzioni in cui vanno gli autobus che partono da lì.
[[File:EKAMAI BUS STATION BANGKOK THAILAND JAN 2012 (6820343500).jpg|miniatura|Eastern Bus Terminal]]
* {{listing
| nome=Eastern Bus Terminal | alt=Ekkamai, เอกมัย | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.71954 | long=100.58401 | indicazioni=
| tel=+66 2 391-2504 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EKAMAI BUS STATION BANGKOK THAILAND JAN 2012 (6820343500).jpg
| descrizione=Un terminal relativamente compatto proprio accanto alla stazione BTS di Ekkamai a [[Sukhumvit]]. Serve le destinazioni della Thailandia dell'est, compresi [[Pattaya]], [[Rayong]], [[Ban Phe]] (per [[Ko Samet]]), [[Chanthaburi]] e [[Trat]]. Se diretti a [[Ko Chang]], c'è una fermata specifica tra Chanthaburi e Trat. Si può anche prendere un autobus per il confine cambogiano che attraversa da [[Poipet]]. Si cerca l'autobus per Aranyaprathet e si comunica che si sta andando a Poipet quando si compra il biglietto.
}}
[[File:Bangkok Bus Terminal(Jartujak)3 - panoramio (cropped).jpg|miniatura|sinistra|Northern and Northeastern Bus Terminal]]
* {{listing
| nome=Northern and Northeastern Bus Terminal | alt=Mo Chit 2, หมอชิต 2 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.81322 | long=100.54899 | indicazioni=
| tel=+66 2 9362841, +66 2 9362843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13021613
| descrizione=Il terminal più moderno, grande e frequentato che ha rimpiazzato Mo Chit. Il piano superiore serve la regione [[Isaan]] nel nord-est della Thailandia. Il piano terra serve la Thailandia del nord e condivide alcune destinazioni con Ekkamai (compresi [[Pattaya]], [[Rayong]], [[Chanthaburi]] e [[Trat]]). Il terminal si raggiunge con una buona camminata dalla stazione BTS di Mo Chit o la stazione MRT di Chatuchak Park. I mototaxi hanno una tariffa fissa di 50 baht per andarci e trattare è inutile, mentre i tuk-tuk fanno pagare a seconda di come si sentono, in questo caso quando si contratta c'è da tenere a mente che un taxi con aria condizionata costa circa 45 baht. Si può anche prendere l''''autobus 77''' e spendere 13 baht (questo arriva al terminal anche dal Monumento alla Vittoria, Pratunam, and Silom Road). Se si ha troppo bagaglio l'opzione migliore è quella di prendere un taxi.
:Comprare i biglietti al terminal è piuttosto semplice: si trova la cassa con scritta la destinazione voluta (in alfabeto occidentale), si paga la cifra richiesta e si sale sul prossimo autobus disponibile. Da notare che le scritte in blu significano 1ª classe, quelle rosse 2ª classe, da evitare sui viaggi lunghi.
:Se si ha bisogno di informazioni si chiede all'ufficio dedicato al primo piano o al personale Transport Co. facilmente identificabile grazie alle eleganti camicie bianche coi bottoni dorati. Il prossimo passo è quello di trovare il marciapiede delle partenze. Se si ha tempo ci sono due aree ristorazione decenti e con aria condizionata ad entrambi i lati dell'edificio del terminal. Si trovano inoltre anche KFC, Dunkin' Donught e vari negozi 7-eleven.
:Dal Febbraio 2013 esiste anche una tratta che va da Mo Chit a [[Siem Reap]] in [[Cambogia]], [http://home.transport.co.th/index.php/en/ Transport Co.]. La compagnia statale che gestisce gli autobus offre servizi giornalieri verso Siem Reap per 750 baht. Le partenze sono alle 08:00 e 09:00 in entrambe le direzioni.
}}
[[File:New Southern Bus Terminal (Sai Tai Mai) - bus platforms.jpg|miniatura|Southern Bus Terminal]]
* {{listing
| nome=Southern Bus Terminal | alt=Sai Tai Mai, สายใต้ใหม่ | sito= | email=
| indirizzo=Phutthamonthon Sai 1 Rd, Thonburi | lat=13.78081 | long=100.42289 | indicazioni=
| tel=+66 2 894-6122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=New Southern Bus Terminal (Sai Tai Mai) - bus platforms.jpg
| descrizione=È situato a [[Thonburi]] in una posizione scomoda sul fiume. Serve tutte le direzioni verso l'ovest (compreso [[Nakhon Pathom]] e [[Kanchanaburi]]) e il sud (compreso [[Krabi]], [[Phuket]], [[Surat Thani]], [[Ko Samui]], [[Ko Pha Ngan]], [[Hat Yai]]). Il nuovo terminal ha un bell'aspetto da aeroporto con aria condizionata, schermi delle partenze a video e in inglese, ristoranti, e qualche ufficio bancario. I ristoranti, in gran parte Thai, del piano terra sono principalmente all'esterno. Il primo piano ha le biglietterie e gran parte dei ristoranti. Il secondo piano ha un piccolo centro commerciale ed è un buon posto dove stendersi a terra se si ha una lunga attesa. A differenza degli operatori che rapinano col costo dei biglietti a [[Khao San Road]], tutti gli autobus che partono da qui sono pubblici, ben gestiti, economici e piuttosto sicuri. I biglietti si comprano alla cassa numerata con scritta la destinazione che si vuol raggiungere (quasi sempre anche in inglese).
:Arrivare al terminal è un po' impegnativo in quanto i mezzi pubblici sono pochi. L'opzione più facile è quella di prendere un taxi ma se si deve andare lì la sera, specialmente nei giorni di lavoro, il traffico è intenso e potrebbero servire 30 minuti o un'ora di viaggio per arrivare dal centro. Una corsa da Khao San Road costa attorno i 120 baht col traffico favorevole. Ignorate gli adescatori perché nonostante quello che dicano non c'è un modo più veloce per arrivare quando le strade sono intasate. Dalla stazione BTS del Monumento della Vittoria si riesce a raggiungere il terminal con l''''autobus 515''' di colore arancione sbiadito (17 baht). Dopo aver attraversato il fiume e una lunga corsa di 9 km, il terminal sarà sulla sinistra. Lo noterete e probabilmente verrà anche annunciato. Non impiega molto più tempo di un taxi (probabilmente lo stesso tempo in caso di traffico) e costa molto meno. L''''autobus 556''' ci arriva dalla stazione ARL di Makkasan. Ci sono anche minibus bianchi che ci arrivano da varie parti di Bangkok per 30 baht. Ci sono anche delle navette economiche o dei minibus leggermente più costosi da e per il terminal dei bus per il nord-est.
}}
=== In minibus ===
[[File:Toyota Commuter in Bangkok 02.JPG|thumb|300px|Dei minibus in attesa]]
Per viaggiare nei sobborghi della città o posti nel raggio di 200 km, il modo più veloce e spesso il più economico è quello di usare il servizio dei minibus pubblici (minivan). Partono da parcheggi vicino alla {{listing
| nome=Victory Monument Square | alt=อนุสาวรีย์ o anusawarii | sito= | email=
| indirizzo= | lat=13.764917 | long=100.538291 | indicazioni=Si usa il ponte pedonale che va a nord dalla uscita 2 della fermata BTS Victory Monument
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2063737
| descrizione=
}}
Di fronte al monumento ci sono le fermate degli autobus di linea mentre dietro c'è un piccolo mercato oltre il quale si troveranno molti minibus colorati parcheggiati lungo il bordo strada che aspettano passeggeri. Partono quando sono pieni, in genere ogni 10-30 minuti. Il costo del biglietto è simile a quello delle corriere con la stessa destinazione, altrimenti la stima è all'incirca 1 baht al chilometro.
Dall'ottobre del 2016 i minibus per altre province sono stati spostati nei tre terminal dei bus pubblici, che li rende molto meno convenienti. La città sta facilitando la transizione mettendo a disposizione navette gratuite da Victory Monument Square ai terminal dei bus. Le navette partono dal quadrante nord-ovest della piazza e non è chiaro per quanto tempo saranno ancora disponibili.
Le destinazioni sono scritte sul minibus, davanti e di lato, in thailandese, quindi è raccomandabile chiedere ai conducenti o alle biglietterie per quanto riguarda la destinazione da raggiungere. I minivan sono in genere il modo più veloce per viaggiare perché prendono le sopraelevate a pagamento subito dal Monumento alla Vittoria per evitare il traffico. Un altro vantaggio è che partono e arrivano nel centro della città di destinazione mentre i pullman corriera di solito invece si fermano più lontano. I conducenti dei minibus sono tristemente famosi per la loro guida e per essere stati la causa di alcuni incidenti mortali. Uno svantaggio dei minibus è che lo spazio per le gambe è limitato e potrebbe non essere comodo per le persone alte di statura. Se si ha del bagaglio ingombrante lo si tiene sulle ginocchia o si compra un posto a sedere in più per quello.
Alcune destinazioni utili all'interno della città: Min Buri, circa 30 baht per Siam Park; Nava Nakorn, 50 baht per l'aeroporto Don Muenag o per uscire attraverso l'autostrada 1 per poi fare autostop per il nord e nord-est; Phra Ram 2, per l'autostrada per poi fare l'autostop per il sud, o per l'aeroporto Suvarnabhumi per 40 baht.
Alcune destinazioni servite dal '''Eastern Bus Terminal''': [[Pattaya]] (130 baht), [[Ban Phe]] (per [[Ko Samet]]), [[Rayong]], [[Chanthaburi]].
Alcune destinazioni servite dal '''Northern and Northeastern Bus Terminal''': [[Ayutthaya]] (circa 70 baht), [[Lopburi]].
Alcune destinazioni servite dal '''Southern Bus Terminal''':[[Samut Songkhram]], [[Samut Sakhon]], [[Kanchanaburi]], [[Phetchaburi]], [[Hua Hin]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Anche se tristemente famosa per il traffico, ci sono altri modi piuttosto veloci per muoversi e non rimanere imbottigliati: prendere uno skytrain (BTS), che è una metropolitana sopraelevata, e la metropolitana, altrimenti si ha anche l'opzione di navigare il fiume e i canali.
[http://transitbangkok.com/ Transit Bangkok] vi aiuterà ad usare al meglio il servizio pubblico scegliendo una combinazione di autobus e metro per farvi arrivare a destinazione.
=== Con mezzi pubblici ===
==== Skytrain ====
[[File:2023versionofbangkokmassrapidtransitmap.png|thumb|550x550px|Mappa del sistema di collegamento di BTS, MRT, ARL e BRT]]
[[File:Bangkok Skytrain 03.jpg|thumb|Uno Skytrain]]
Lo skytrain '''[https://www.bts.co.th/eng/index.html BTS]''' vale la pena prenderlo anche solo perché sembra di viaggiare nello spazio o a Disneyland. Costruito nel tentativo disperato di far fronte al traffico impossibile e all'inquinamento, la sua linea copre le aree principali della città ed è particolarmente conveniente per visitare [[Siam Square]]. Ci sono tre linee: l
*la '''Sukhumvit Line''' in verde chiaro che viaggia lungo [[Sukhumvit]] Road, [[Siam Square]] e segue [[Phahonyothin]] Road verso nord dove termina a '''Mo Chit''' (N8), vicino al mercato Chatuchak.
*La '''Silom Line''' in verde scuro comincia a Petchkasem Road (Bang Wa Station, S12), passa per il molo del Traghetto Espresso a '''Saphan Taksin''' (S6), va attraverso la zona di [[Silom]] e finisce allo '''Stadio Nazionale''' (W1) proprio accanto al centro commerciale MBK. Le linee si incontrano a '''Siam''' (CEN), stazione di interscambio. Sfortunatamente non ci sono stazioni vicino a [[Khao San Road]] ma si può prendere il Traghetto Espresso dal molo Phra Arthit Pier a quello di Sathorn dove si può cambiare per lo skytrain.
*La '''Gold line''' va da Krung Thon Buri a Khlong San è una linea periferica che copre le zone più distanti dal centro come una sorta di tangenziale autostradale.
{{Doppia immagine|sinistra|Ticket machine at Ari BTS Station.jpg|150|Adult Rabbit card.jpg|150|Macchina automatica e scheda prepagata.}}
'''Tenetevi delle monete in tasca perché dovete averne da 5 o 10 baht per comprare i biglietti''' alle macchinette automatiche. In alcune stazioni ci sono macchinette con schermi tattili che accettano banconote da 20, 50 e 100 baht. Il costo del biglietto varia dai 15 ai 55 baht, dipende da quante zone si attraversano. Consultate la mappa vicino ad ogni biglietteria automatica. Se non si hanno monete, mettetevi in coda per cambiare ai casottini del personale di servizio. Se rimanete in città per più giorni, o farete più visite nei prossimi 30 giorni ci sono le opzioni:
* Una '''carta prepagata''' (da 100 baht, con 30 baht rimborsabili e 30 baht non rimborsabili per il costo della carta)
* Un '''pass turistico''' col quale si usano quanti mezzi si desidera (140 baht al giorno)
* Un '''pass multiplo per ogni zona''' (15 corse costa 345 baht, 25 corse 550 baht, più 30 baht rimborsabili per una carta ricaricabile che dura cinque anni).
Faranno risparmiare tempo, risparmiando anche di lottare con le monete e soldi in contanti. Controllate le informazioni col personale di servizio.
==== Metropolitana ====
[[File:MRT-BLUELINE-BLE.jpg|miniatura|Metro linea blu]]
La '''Bangkok Expressway and Metro''' (BEM o MRT o รถไฟฟ้ามหานคร), con corse da Lun-Dom 06:00-24:00. Ha tre linee ma sono in atto dei lavori di estensione che attualmente complicano in modo ulteriore gli spostamenti in alcune aree. Il servizio cominciò come metro sotterranea ma parte dei percorsi è oggi su binari elevati quindi il termine "skytrain" per la BTS crea confusione soprattutto perché la Airport Rail Link utilizza una costruzione simile.
* La '''Linea Blu''' connette la '''stazione centrale di Hualampong''' con la '''Bang Sue Train Station''', che passa per [[Silom]], [[Sukhumvit]], [[Ratchadaphisek]] ed aree intorno al mercato di Chatuchak a [[Phahonyothin]]. Gli interscambi tra le linee sono alle stazioni di '''Si Lom''', '''Sukhumvit''' e '''Chatuchak Park'''.
* La '''Linea Viola''' connette il mercato di '''Tao Poon''' ad ovest della stazione di Bang Sue per continuare verso ovest a [[Nonthaburi]] oltre il fiume Chao Phraya. Delle navette gratuite spostano i passeggeri tra le stazioni di Bang Sue e Tao Poon fino al termine dei lavori della nuova ferrovia.
* La '''Linea Gialla''' connette '''Lat Phrao''' con '''Samrong'''.
{{Doppia immagine|destra|Bangkok MRT ticketing machine.jpg|143|Ticket of Bangkok Metro.jpg|250|Una macchinetta automatica per biglietti e un gettone della metro}}
I biglietti della metro non sono intercambiabili con i biglietti BTS. I prezzi variano tra i 16 e i 42 baht e si basano sul numero di stazioni percorse. Le '''macchinette automatiche accettano monete e banconote e sono disponibili anche carte pre-pagate''' fino a 1.000 baht. Per corse singole si usano dei gettoni di plastica elettronici che vanno appoggiati sul sensore per entrare e quando si esce si depositano dentro una fessura al cancello d'uscita. Gli anziani e i bambini hanno diritto a un biglietto a metà prezzo ma devono andare alla biglietteria.
Le stazioni della metro hanno scale mobili in entrambe le direzioni ed ascensori, quindi l'accesso per le persone con difficoltà motorie è più semplice in confronto con lo Skytrain. Da notare che '''c'è un controllo delle borse all'ingresso di ogni stazione'''. Di solito è un controllo molto blando con una guardata veloce, un teatrino che non fermerebbe nessun assaltatore.
I turisti non usano molto la Metro quanto lo Skytrain ma ci sono molte fermate utili sulla Linea Blu. Il terminal di '''Hualamphong''' è un buon accesso a [[Yaowarat e Phahurat|Yaowarat]]. '''Lumphini''' è a Lumphini Park. La stazione di '''Phetchaburi''' fornisce un interscambio con il traghetto veloce '''Saen Saep Express Boat''' al molo di Asok e con l''''Airport Rail Link''' alla stazione di Makkasan. '''Phra Ram 9''' è vicino al centro commerciale Fortunetown IT che la gente del posto preferisce al Pantip Plaza. Il ''' Centro Culturale Thailandese''' è vicino al mercato notturno Rot Fai Ratchada e lo spettacolo Siam Niramit. '''Lat Phrao''' è vicino al mercato notturno Suam Lum. Se nel fine settimana si è diretti al '''mercato di Chatuchak''', non uscite a Chatuchak Park ma una fermata dopo a '''Kamphaeng Phet''' che vi scende proprio dentro al mercato.
La Linea Viola sta aprendo altre zone ai turisti. Per esempio lo svincolo Siam Gypsy Junction vicino a Tao Poon ha adesso un accesso più facile dove bere tutta la notte fino all'alba.
La ferrovia principale thailandese che collega Bangkok col nord e le province del nord-est, incrocia la MRT in due punti: Bang Sue e Hualamphong. Per coloro che stanno a Khao San Road o a Silom o Yaowarat possono scendere a Hualampong per un facile accesso a quelle aree. Comunque a causa dei molti livelli che si incrociano, scendere a Ban Sue per prendere la metro sarà più veloce anche per Hualampong benché costi un po' di più. Se si è diretti all'aeroporto Suvarnabhumi, si scende a Bang Sue prendendo la metro fino a Phetchaburi per poi cambiare a Makkasan dove si prende l'Airport Rail Link.
==== Airport Rail Link ====
Aperto nel 2010, l''''[http://www.srtet.co.th/ Airport Rail Link]''' (รถไฟฟ้าเชื่อมท่าอากาศยานสุวรรณภูมิ) connette l'aeroporto Suvanabhumi alla città. Il servizio cominciò con la più cara e veloce '''Express Line''' ma oggi rimane solo la '''City Line'''. Anche il Terminal City Air alla stazione di Makkasan è stato smantellato a causa del poco uso.
La '''City Line''' comincia all'aeroporto Suvarnabhumi e finisce a '''Phaya Thai''' con delle fermate interessanti, tipo [[Ramkhamhaeng]], '''Makkasan''' per la linea della metro e '''Ratchaprarop''' per [[Pratunam]]. Un biglietto costa dai 15 ai 45 baht a seconda della distanza e si possono prendere sia alle biglietterie che alle macchinette automatiche che accettano monete e banconote. I treni funzionano dalle 06:00 alle 24:00 ad intervalli di 10/11 minuti durante la settimana o 12/13 minuti durante il fine settimana. Il percorso da Suvarnabhumi a Phaya Thai impiega circa mezz'ora.
La City Line è chiaramente una linea per i pendolari che la rendono un po' popolata ma è sempre utile anche per i turisti. I biglietti sono economici e se si hanno i bagagli ci sono le scale mobili e gli ascensori. Se si sale a Phaya Thai o Suvarnabhumi probabilmente si riuscirà a trovare un posto a sedere e per le valigie nonostante non ci siano spazi adibiti al bagaglio. Alla stazione di Makkasan si passa su un ponte pedonale coperto per raggiungere la stazione MRT di Phetchaburi. Alla stazione di Phaya Thai gran parte dei passeggeri cammina verso le scale ma per prendere l'ascensore per i binari si cammina indietro verso la direzione in cui il treno è arrivato. Gli ascensori possono essere molto pieni ma se si cammina oltre ci sono le scale mobili. Una volta usciti dai cancelli si passa su un ponte pedonale per la stazione BTS di Phaya Thai.
{| width=95% class="wikitable"
! colspan="3" |BTS Skytrain [[File:BTS-Logo.svg|20px|senza_cornice]]
|-
! rowspan="1" | Colore
! rowspan="1" | Nome
! rowspan="1" | Tratta
|-
| {{BoxArrotondato|BTS|Black|#00CD66|#00CD66}}
|Sukhumvit Line
| Khu Khot ↔ Kheha
|-
| {{BoxArrotondato|BTS|Black|#008080|#008080}}
|Silom Line
|National Stadium ↔ Bang Wa
|-
| {{BoxArrotondato|MRL|Black|Gold|Gold}}
|Gold Line
| Krung Thon Buri ↔ Khlong San
|-
! colspan="3" |Metropolitana di Bangkok [[File:MRT-Logo.png|senza_cornice|25x25px]]
|-
|[[File:MRT (Bangkok) logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea blu
|Lak Song ↔ Tha Phra (via Bang Sue)
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Purple logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea viola
|Khlong Bang Phai ↔ Tao Poon
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Yellow Logo 01.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea gialla
|Lat Phrao ↔ Samrong
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Orange logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea arancione (in costruzione)
|
|-
|[[File:MRT (Bangkok) Pink Logo.svg|senza_cornice|25x25px]]
|Linea rosa (in costruzione)
|
|-
|
|Linea marrone (in costruzione)
|
|-
! colspan="3" |Airport Rail Link [[File:ARLbangkok.svg|senza_cornice|29x29px]]
|-
|[[File:Airport Rail Link Deep Red.svg|senza_cornice|25x25px]]
|
|Phaya Thai ↔ Aeroporto Suvarnabhumi
|}
=== In taxi ===
==== Col tassametro ====
[[File:Taxis Bangkok.jpg|thumb|300px|I taxi di Bangkok]]
I '''taxi a tassametro''' sono un modo veloce e comodo per muoversi in città, almeno se il traffico scorre nella direzione in cui si deve andare, ma è noto che i tassisti trovino quasi sempre il modo di alzare la tariffa finale. Insistete nell'usare il tassametro e se il tassista dichiara che la destinazione è chiusa o che non sa dove sia o prova a portarvi altrove, uscite dal taxi e prendetene un altro. Tutti i taxi hanno il tassametro e l'aria condizionata che aiuta molto quando si è stanchi di camminare nel caldo. Il costo di partenza è 35 baht e gran parte dei percorsi sarà meno di 100 baht. Non ci sono sovrapprezzi (ad eccezione per l'aeroporto) anche la notte; non credete ai tassisti che dicono il contrario. Una luce rossa sul parabrezza, se accesa, indica che il taxi è disponibile.
Quando il tassametro viene acceso comparirà un '35' da qualche parte sul cruscotto o tra il tassista e voi; assicuratevi che ci sia all'inizio della corsa, in quanto molti tassisti "dimenticano" di accendere il tassametro per far pagare di più alla fine. Molti lo accenderanno quando verrà chiesto loro gentilmente (''meter na khrap'' se siete uomini ''meter na kha'' se siete donna), se continua a ignorare provate allora con insistenza a dire "meter, please!" finché non lo accende altrimenti scendete.
In alcuni casi, la sera tardi e specialmente vicino ai distretti turistici come Kao San Road o Patpong dovrete camminare un isolato per prendere un taxi onesto. Lo sforzo comunque farà risparmiare almeno 150 baht. Questo è spesso il caso dei taxi che stanno fermi parcheggiati tutto il giorno di fronte all'albergo. Ci sono solo due motivi per i quali sono lì: per portare in posti nei quali loro prendono una commissione (gioiellerie, sarti, centri massaggi ecc.) e per far spendere di più senza usare il tassametro.
Il modo migliore quindi è camminare sulla strada principale e prendere un taxi disponibile in movimento (è più semplice di quello che sembra in quanto in genere il traffico a Bangkok è molto lento e una macchina su quattro è un taxi). Comunque evitare i taxi parcheggiati e se il tassista si rifiuta di accendere il tassametro andate via. È illegale fare corse senza tassametro. L'unica ragione per la quale riescono a farla franca è perché i turisti ignari o timorosi lasciano passare. Siate furbi e date i vostri soldi a tassisti onesti.
Assicurarsi di conoscere la pronuncia corretta della destinazione o averla scritta in thailandese in quanto i tassisti sono famosi per essere incapaci a leggere le mappe e gran parte degli autisti parla pochissimo inglese. Nella gran parte degli alberghi e guest house saranno felici di aiutarvi scrivendo gli indirizzi in thailandese per voi. Se siete in un grande albergo dovrebbero darvi un bigliettino con stampato "TAKE ME HOME" e l'indirizzo preciso dell'albergo in caratteri thailandesi. Raramente un tassista devierà verso negozi per turisti. Nonostante gran parte dei tassisti riconoscerà i nomi dei posti turistici più famosi, anche se pronunciati male, è comunque difficile pronunciare gli indirizzi in thailandese. Se avete un telefono cellulare che funziona alle volte è utile chiamare l'albergo e chiedere al personale di parlare con l'autista per voi. Inoltre prendete la business card del vostro albergo da mostrare all'autista in caso vi perdiate.
Se siete sulle spese o avete delle remore riguardo ai mezzi di trasporto, evitate di prendere i taxi giallo-verde. Sono gestiti dagli autisti stessi e quindi cambiano tanto in qualità di servizio e non sempre hanno i tassametri installati. Tutti gli altri colori appartengono a grandi compagnie che rispettano molto di più gli standard.
Su alcuni percorsi l'autista chiederà se si vuole usare la strada a pagamento (''tollway'') che in genere è un grosso risparmio di tempo ma il costo va pagato subito al casello. Fate attenzione a quanto paga in quanto molti si tengono il resto.
Quando si scende sarebbe meglio avere banconote di piccolo taglio (100 baht o meno) altrimenti potrebbero esserci problemi col resto. Le mance non sono necessarie ma sicuramente benvenute se si è contenti del servizio; molta gente del posto fa cifra tonda o lascia la mancia in monete.
==== Tuk-tuk ====
[[File:Tuktukpktalad05b.jpg|thumb|300px|I tuk-tuk a caccia di clienti]]
Cosa sarebbe Bangkok senza il tanto odiato e tanto amato '''tuk-tuk'''? Si sentono arrivare da lontano e se ne odia l'odore; questi aggeggi a tre ruote sfrecciano per la città lasciandosi dietro una scia scura. Sono in pratica un incrocio tra un'auto e un Ape Piaggio, con sedili imbottiti e colorati, luci e altri fronzoli kitsch. In 3 si sta stretti ma la consuetudine vuole che sul retro ci stiano anche 4 persone: tenetevi forte perché la guida è molto sportiva. Per una gita di oltre 5-10 minuti o solo per l'esperienza non valgono quello che costano e se gliela farete passare il prezzo sarà 4 o 5 volte quello che dovrebbe costare (che per i thailandesi è il 30% in meno del taxi a tassametro).
D'altro canto, alle volte si potrebbe viaggiare gratuitamente accettando di visitare gioiellerie o negozi di vestiti per turisti, che daranno all'autista del tuk-tuk dei coupon per la benzina e delle commissioni per aver portato il cliente. I negozianti sono molto insistenti e proveranno a fregare offrendo vestiti di qualità pessima e "gemme" che in realtà sono meri pezzi di vetro. In genere comunque si è liberi di andare dopo essere stati 5-10 minuti a curiosare. Fate attenzione però che una fermata potrebbe trasformarsi in tre e il vostro autista potrebbe non essere interessato ad arrivare a destinazione, concentrato a fare incetta di coupon per la benzina. Inoltre col traffico di Bangkok è sicuro che verranno buttate via ore se non la giornata intera così.
Se se ne vuole prendere uno è sempre meglio prenderlo al volo dalla strada principale. '''Accordarsi sul prezzo''' sempre prima di salire sul tuk-tuk ed essere molto chiari sulla destinazione. Se dicono che la destinazione è chiusa quel giorno offrendo di portare in un altro posto turistico, insistete sulla destinazione originale o scendete. Se si è parte di un gruppo di soli uomini alle volte l'autista ignora la destinazione portando invece ad un bordello ("beautiful girls"). Insistete continuamente e con forza di andare solo alla destinazione finale, altrimenti prendete un taxi.
[[File:Songthaew in Bangkok 03.jpg|thumb|Un Songthaew]]
Un '''songthaew''' è la versione meno colorata, sfacciata e turistica del tuk-tuk che in genere lavora nelle stradine laterali delle aree residenziali. Sono dei camioncini che in genere hanno quattro ruote invece di tre, due sedili invece di uno, vanno a benzina invece che diesel. Le signore e la gente del posto li usano per tornare dal mercato pieni di spesa appena fatta. Il prezzo non è trattabile. Gran parte dei songthaew costa 5 baht anche se quelli che coprono distanze più lunghe costano 7 baht. Da fate attenzione perché le destinazioni sono scritte solo in thailandese. Si paga quando si sale o quando si scende. Vi daranno il resto ma è meglio avere una moneta da 5 baht pronta.
==== Mototaxi ====
Quando il traffico è dolorosamente fermo e non ci sono alternative, il modo più veloce è il '''mototaxi''' (มอเตอร์ไซค์รับจ้าง ''motosai lapjang''). Si riconoscono perché vestono giacchetti ad alta visibilità giallo/arancione e aspettano i clienti in aree affollate. I prezzi vanno concordati in anticipo.
Per gli amanti dell'adrenalina un giro in ''motosai'' ne fornisce una bella scarica. Immaginate di ondeggiare a 50 km/h tra file di auto bloccate nel traffico sfiorando carrozzerie e pedoni, altre moto, tuk-tuk, cani randagi e alle volte anche elefanti mentre il guidatore ignora ogni codice della strada che sia mai esistito e sfida le leggi della fisica. Adesso immaginate la stessa cosa guardando all'indietro tenendo un televisore sulle ginocchia: solo allora potrete definirvi un cittadino di Bangkok, benché potreste morire provandoci. Immaginate i vostri parenti che cercheranno di far rientrare la salma perché vi siete presi un rischio sul quale eravate stati avvertiti. '''Gli incidenti in moto sono brutalmente diffusi e utilizzare questo mezzo di trasporto è molto rischioso'''. Siate a conoscenza dei rischi prima di salire su un mototaxi.
Gran parte dei mototaxi comunque non fa lunghi tragitti ma in genere solo su e giù per vie interne che non sono coperte da altri mezzi di trasporto per una cifra fissa di 5-20 baht. Questi sono un po' meno pericolosi specialmente se guidano seguendo il traffico in una strada a senso unico.
Per legge guidatore e passeggero devono indossare il casco ed è responsabilità del tassista procurarne uno e se si è fermati dalla polizia la responsabilità è sempre sua. Comunque la fornitura di caschi non è sempre diffusa. Anche quando si noleggiano moto e scooter si hanno in dotazione i caschi. Tenersi saldi alle maniglie laterali e fare attenzione alle ginocchia.
=== In nave ===
Muoversi usando i battelli pubblici che circolano sui canali di Bangkok è il sistema più veloce (si evita il traffico quasi sempre caotico della città) ed è economico. Un tempo, quasi tutti i canali di Bangkok erano percorsi da battelli pubblici, che in seguito sono spariti. Le principali linee rimaste sono queste:
[[File:thonburi boat transport.png|thumb|400px|Mappa del Chao Phraya Express Boat]]
* '''[http://www.chaophrayaexpressboat.com/ Chao Phraya Express Boat]''' opera Lun-Sab 6:00-20:00, Dom e festivi 6:00-19:00, al costo di 10 a 30 baht. È un servizio di battelli che si comporta come un autobus che percorre il Chao Phraya, il principale corso d'acqua che taglia Bangkok. Ha diverse linee distinte dal colore della bandiera che portano i traghetti. Alcune linee (più lente) fermano a tutti i moli lungo il fiume, altre fermano solo ai moli principali. L''''[https://www.chaophrayaexpressboat.com/chaophrayaexpressboat?lang=en elenco di linee e fermate]''' è disponibile online. Con i battelli del Chao Phraya Express Boat è possibile muoversi molto agevolmente fra diverse mete molto frequentate, come Khao San Road, Chinatown, la stazione centrale Hualalampong; inoltre in molti moli è possibile cambiare per gli autobus pubblici o per lo skytrain.
:Il servizio di base va da '''Wat Rajsingkorn''' (S4) fino a nord a [[Nonthaburi]] (N30) con fermate alle principali attrazioni di [[Rattanakosin]] compreso il Gran Palazzo Reale, (fermata '''Tha Chang''') e Wat Pho (fermata '''Tha Tien'''). Il molo più vicino a [[Khao San Road]] è '''Phra Arthit'''. Si sale il traghetto ai vari moli e di paga il biglietto al controllore, senza sovrapprezzo, che si avvicinerà portando una lunga macchinetta per i biglietti in metallo. Ai moli maggiori si possono acquistare i biglietti anche prima di imbarcarsi, in quel caso quando il controllore si avvicinerà basterà mostrare il biglietto pre-acquistato.
:Le differenti linee vengono indicate dal colore delle bandiere davanti alla barca e possono essere poco chiare: da non confondere, ad esempio, la bandiera gialla del Re con la Linea Gialla.
:*La '''Linea con la bandiera arancione''' (14 baht, tutti i giorni dalle 06:00 alle 19:00) è quella più utilizzabile perché copre le maggiori aree turistiche ed è piuttosto veloce. Comunque non si ferma a tutti i moli.
:*la '''Linea senza bandiera''' (8, 10 o 12 baht) che è piuttosto lenta e funziona solo durante le ore di punta fermando in tutti i moli (Lu-Ve 06:45-07:30 / 16:00-16:30).
:*È meglio evitare la '''Linea con la bandiera gialla''' (19 o 29 baht. Lu-Ve 06:15-08:10 / 15:30-18:05) perché salta molti punti d'interesse compreso Khao San Road, Il Gran Palazzo Reale e Wat Pho.
:*La '''Linea dalla bandiera verde''' (10, 12, 19 o 32 baht Lu-Ve 06:10-08:10 / 16:05-18:05) salta molti moli ma il terminus di Pakkred è il più vicino a Ko Kret se si vuol passare un giorno lì.
:*In aggiunta agli ordinari traghetti espressi c'è la '''Linea con la bandiera blu''', turistica che ferma ad un piccolo sottogruppo di moli, ha un radiocronaca in Inglese e fa pagare una cifra fissa di 150 baht per un pass giornaliero. Questi traghetti sono leggermente più comodi e potrebbe valere la pena considerarli se si vuol navigare per i luoghi turistici più importanti. Passano ogni 30 minuti e finiscono il turno alle 15:00. Fate attenzione che il personale potrebbe annunciare che la linea con la bandiera arancione (più economica e regolare) non arriverà per un bel po', in quanto hanno una politica aggressiva di adescamento clienti. Se si vuole l'esperienza turistica con una guida e il commento dagli altoparlanti MOLTO alto al punto che spesso non si capisce, questo traghetto fa al caso vostro. Comunque sappiate che si è autorizzati ad entrate sui moli pubblici (quelli con le scritte del numero del molo in blu su sfondo bianco) e prendere qualsiasi traghetto si vuole in quanto non si ha bisogno di biglietto prima di imbarcarsi.
:I cartelli sui moli sono piuttosto chiari con il numero del molo e la mappa dei percorsi. Il molo di {{marker|nome=Sathorn (Taksin) |lat= 13.7186229|long=100.5127885}} è conosciuto anche come il molo "centrale" ed offre anche l'interscambio con la stazione BTS di Saphan Taksin. I traghetti partono ogni 5-20 minuti dall'alba al tramonto quindi ignorate ogni tassista adescatore che cercherà di convincervi del contrario.
:Molti moli sono anche serviti dai traghetti che attraversano il fiume, molto utili per raggiungere '''Wat Arun''' o i molti moli sulla sponda di [[Thonburi]]. Questi partono ogni 10 minuti e costano solo 3.5 baht da pagare prima al chiosco sul molo per poi attraversare il tornello.
[[File:Bangkok-saensaep-map.png|thumb|600px|Mappa della linea Saen Saep Express Boat]]
* '''Khlong Saen Saep Boat Service''' opera Lun-Sab 5:30-20:30, Dom e festivi 05:30-19:00. Con prezzi da 8 a 22 baht. Lungo lo stretto canale Saen Saep, uno dei canali (''khlong'') rimasti che una volta scorrevano lungo tutta la città, opera questo servizio di battelli pubblici che collega, con due linee consecutive, numerose zone molto frequentate di Bangkok. Utilizzato principalmente dai pendolari e nonostante l'apparenza decisamente poco rassicurante, questi piccoli battelli da 60 posti circa sfrecciano nello stretto canale circondato dalle case di Bangkok, collegano agevolmente zone, come il Pratunam, dove il traffico stradale è perennemente congestionato, permettendo di muoversi molto più velocemente e permettendo di vedere zone non visibili altrimenti. Non ci sono biglietterie sui piccolissimi moli lungo il fiume, ma '''il biglietto si compra direttamente a bordo''', da dei bigliettai-acrobati che camminano in bilico sul bordo esterno della barca. Per la lista delle fermate delle due linee, si può fare riferimento al sito della compagnia. Inoltre, per informazioni molto dettagliate su '''linee, fermate e collegamenti con metropolitana, SkyTrain e autobus urbani''' visitare la pagina ufficiale del servizio. Il canale corre parallelo a Phetchaburi Road e si tenga presente che il capolinea di '''Panfa Leelard''' si trova vicinissimo alla '''Montagna dorata''' e al '''Monumento alla Democrazia''', e quindi anche alla zona turistica di '''Khao San Road''', raggiungibile da questo capolinea in meno di 10 minuti di cammino. Anche se a prima vista questo servizio di traghetti può sembrare pericoloso e disorganizzato, in realtà è molto efficiente, se pur decisamente fuori dagli schemi di un turista occidentale. Permette una vista di scorci di Bangkok davvero originali, anche se quando le barche sfrecciano alla massima velocità è indispensabile che i passeggeri rialzino le paratie laterali (con le apposite maniglie) onde evitare di farsi la doccia con gli spruzzi di acqua malsana del canale. Le paratie vanno poi lasciate andare ad ogni fermata per lasciare salire altri passeggeri per poi essere alzate di nuovo. Inoltre è molto "folkloristico" nei periodi di alta marea, quando i battelli abbassano letteralmente il tetto a ogni passaggio sotto i ponti stradali, per non rimanere incastrati.
:Sono piuttosto sicuri, basta fare attenzione quando si sale a bordo e si scende in quanto non fermano al molo per molto. Per prenotare la prossima fermata basta premere il pulsante verde altrimenti potrebbe non fermarsi. Oggi i moli potrebbero avere anche cartelli in inglese ad eccezione del centro commerciale '''The Mall Bangkapi''' per il quale non è ovvio affatto che si è arrivati dal punto di vista del canale.
:Per la vicinanza dell'ultima fermata con la "Montagna dorata" questa linea è giustamente conosciuta come la '''Golden Mount Line''' e il percorso completo di 18 km va dal molo di '''Panfa Leelard''' a quello di '''Pratunam'''. Se poi si vuole continuare oltre, si cambia traghetto. La '''NIDA Line''' parte da Pratunam in direzione est verso [[Sukhumvit]] e [[Ramkhamhaeng]] quindi non buttate il biglietto.
[[File:ChaoPhraya LongTailBoat.JPG|thumb|300px|Un taxi a coda lunga sul fiume Chao Phraya]]
* '''Taxi sul fiume''' — Per i percorsi al di fuori di quelli già predefiniti si può noleggiare un '''taxi a coda lunga''' ad ogni molo principale. Sono piuttosto costosi e cercheranno di farvi spendere 500 baht all'ora ma con qualche trattativa potrebbero andare bene per piccoli gruppi. Per aggirare il cartello degli adescatori, contrattate prima per il percorso più corto, di circa 30 minuti, poi una volta a bordo ricontrattate direttamente col conducente.
=== In autobus ===
Gli autobus cittadini vengono gestiti dalla* {{listing
| nome=Bangkok Mass Transit Authority | alt=องค์การขนส่งมวลชนกรุงเทพ o '''BMTA''' o ขสมก | sito=http://www.bmta.co.th/?q=en/home | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=1384 (Bus Route Hotline) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=sono il modo più economico e più impegnativo per muoversi. C'è un numero stupefacente di linee che di solito vengono indicate solo in thailandese. Anche i cittadini hanno difficoltà ma almeno possono chiamate il numero di servizio '''1384''' che anche quello è solo in thailandese. Alle fermate c'è solo la lista dei numeri che fermano lì e nessun'altra informazione. Sono inoltre soggetti al fatidico traffico di Bangkok e molti non hanno l'aria condizionata. Se si vuole arrivare in un posto velocemente senza l'ansia di perdersi, l'autobus non è la scelta giusta: i taxi sono più economici della maggior parte degli autobus dell'ovest della città. Comunque sono una bella esperienza avventurosa se non si ha fretta e se non dispiace essere al centro dell'attenzione.
}}
Per gli intrepidi e quelli che stanno a [[Khao San Road]] dove gli autobus sono l'unico mezzo di trasporto, l'unica risorsa gratuita per decifrare le linee degli autobus è il sito web ufficiale della BMTA. Ha una lista aggiornata ma non completa in [[inglese]] delle linee in servizio, senza mappa però. Si può anche chiedere alla guest house quali sono gli autobus da prendere per andare ad una specifica destinazione. Per un riferimento stampato la ''Bangkok Bus Map'' pubblicata da Roadway è un buon investimento di 69 baht se si viaggerà in autobus per più di una volta. '''[https://www.viabus.co/ Viabus]''' è un'app utile per cercare linee e bus nelle città della Thailandia e di Bangkok.
[[File:Bangkok Green bus.JPG|thumb|Un autobus verde]]
Ecco la lista gerarchica degli autobus, dal più economico al migliore:
* '''Autobus verde''', prezzo fisso di 6,50 baht. Angusto e senza aria condizionata e non consigliabile se non per poche fermate. Gestiti privatamente possono essere decisamente più veloci degli autobus BMTA.
* '''Autobus rosso''', prezzo fisso di 6,50 baht. Più spazioso e ventilato (in teoria). A differenza degli altri autobus alcuni di questi viaggia anche di notte (col sovrapprezzo di 1,50 baht). Sono gestiti dalla BMTA. Alcune linee sono gratuite grazie ad un'iniziativa del governo del 2011 che utilizza i fondi statali per pagare i conducenti. Per capire quali sono quelli gratuiti cercate di individuare un'insegna blu con delle scritte bianche in thailandese sulla parte superiore del parabrezza, altrimenti sono identici alla versione a pagamento.
* '''Autobus bianco/blu''', prezzo fisso di 8 baht. Identici agli autobus rossi ma costano un baht in più. Gestiti da aziende private insieme alla BMTA.
* '''Autobus giallo/blu e crema/blu''', 11 baht per i primi 8 km fino a un massimo di 18 baht. Con aria condizionata e molto comodi. I giallo/blu sono gestiti privatamente mentre i crema/blu sono della BMTA.
* '''Autobus arancione''', 13 baht per i primi chilometri fino ad un massimo di 22 baht. Con aria condizionata e ancora più comodi, di proprietà della BMTA.
* '''Mini autobus bianco/rosa''', prezzo fisso di 20 baht che si pagano ad una macchinetta accanto al conducente che vuole solo la cifra esatta. Hanno l'aria condizionata, sono moderni e permettono solo passeggeri a sedere, che li rende difficili da prendere perché molti non si fermeranno se sono pieni. Inoltre non sono molto diffusi fuori dal centro.
Gli autobus fermano solo quando è necessario quindi segnalate loro di fermarsi a prendervi utilizzando il gesto col braccio fuori e il palmo della mano rivolto a terra. Anche se i conducenti dovrebbero fermarsi solo alle fermate ufficiali alcuni fanno scendere e salire passeggeri ovunque. Una volta a bordo si paga il controllore e si tiene il biglietto perché potrebbero esserci i controlli. Per scendere si preme il pulsante vicino alla porta per richiedere la fermata.
Altre due fregature sono che alcuni bus con lo stesso numero potrebbero fare percorsi leggermente diversi, a seconda del colore e ci sono anche servizi espressi (indicati da insegne gialle) che saltano alcune fermate e potrebbero prendere la strada veloce per 2 baht in più.
Gli autobus per l'aeroporto accettano i bagagli ma le linee regolari no.
=== In auto ===
Bangkok è famosa per i suoi ingorghi stratosferici, il traffico è caotico e i motociclisti hanno un modo suicida di portare le moto. Di conseguenza gran parte dei turisti pensa che guidare in città sia un incubo e sia consigliabile usare solo i mezzi di trasporto. Comunque la proliferazione di enormi centri commerciali significa che ci sono adesso posti dove parcheggiare se si è costretti a guidare. Gli smartphone con mappe e navigatori rendono la guida un po' più facile.
===In bici===
La città offre anche un servizio di '''biciclette condivise''' (bike sharing), chiamato “Pun Pun Bike Share Program”, simile allo stesso servizio offerto in molte altre città del mondo.
[[File:201701 Pun Pun rack point at Chamchuri Square.jpg|thumb|300px|Una stazione di noleggio biciclette condivise a Chamchuri Square]]
* {{do
| nome=Pun Pun | alt= | sito=http://www.punpunbikeshare.com/ | email=
| indirizzo=Sathon Nuea Rd, Khwaeng Silom, Khet Bang Rak, Krung Thep Maha Nakhon 10500, Thailand | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni stazione di noleggio ha 8 biciclette e dovrebbero esserci 400 stazioni disseminate per la città. Nonostante il sito web sia solo in Thailandese si ha uno continuo aggiornamento in inglese sulla loro pagina facebook (https://www.facebook.com/PunPunBangkokBicycleShare/).
:Per aderire all'iniziativa si deve raggiungere una stazione operativa (due delle quali sono a Chamchuri Square, stazione MRT Sam Yan e Siam Square, stazione BTS Sukhumvit o Silom Line – uscita 4 della stazione Siam), e riempire un form. Per gli stranieri va accompagnato da un passaporto. Un membro del personale vi scatterà una foto, dopo di che si pagheranno 320 baht per la registrazione e si riceve una carta prepagata con 100 baht già inserite, per la quale si potrà scegliere il numero PIN. La carta verrà utilizzata alle stazioni per il rilascio della bicicletta e per il pagamento quando si riporta. Si può utilizzare per un massimo di un giorno e i prezzi variano a seconda del tempo che si utilizza:
:* Gratuito Fino a 15 minuti
:* 10 baht dopo i 15 minuti iniziali fino ad 1 ora
:* 20 baht 1-3 ore
:* 40 baht 3-5 ore
:* 60 baht 5-6 ore
:* 80 baht 6-8 ore
:* 100 baht oltre le 8 ore
:Quando il tempo massimo di noleggio e prima che le stazioni chiudano alle 20:00, il personale vi telefonerà ricordandovi di riportare la bicicletta, in quanto tenerla per la notte non è consentito. In caso non si riporti è prevista una sanzione di 500 baht addebitata sulla carta utilizzata.
}}
===A piedi===
[[File:Bangkok shoes.jpg|thumb|Un paio di scarpe provate dal lungo camminare a Bangkok]]
Molte delle maggiori attrazioni della città sono non più lontane di 5 km da Siam Square. Camminare per lunghi tratti nel caldo e nelle strade ultra trafficate può essere estenuante ma è un buon modo per vedere la città da vicino. Bere tanta acqua e fare attenzione alle irregolarità della strada e ai motociclisti. Gli avanzi di cibo e le sorprese lasciate dai cani randagi sono altri motivi per fare ulteriore attenzione a dove si mettono i piedi. I residenti evitano istintivamente di camminare sui tombini perché in passato delle persone sono cadute dentro gli scarichi a causa di tombini rotti. Le donne portano le borse sul lato interno del marciapiede, non verso la strada, per scoraggiare i borseggiatori.
Fare attenzione ad attraversare la strada anche con il semaforo verde. Voltare a sinistra a un semaforo rosso è legale e gli autisti girano senza mettere la freccia e senza dare la precedenza ai pedoni. I conducenti non si fermano né rallentano agli attraversamenti pedonali senza semaforo. Quando si aspetta di attraversare agli incroci principali con gli angoli stondati, state molto lontano dalla strada in quanto i motociclisti piegheranno sul cordolo per superare altri veicoli. Quando disponibili utilizzate sempre i ponti pedonali, i cani randagi della città sono furbi al punto tale da usarli.
Aspettatevi di essere approcciati in continuazione da taxi e tuk-tuk che chiederanno dove andate, insistendo che non c'è niente da vedere più avanti cercando di portarvi nei loro negozi di fiducia. Tutti comunque se ne andranno subito se ignorati o mandati via.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi distretti}}
{{infobox|Osservare la gente che passa|Più che in ogni altro posto della Thailandia, Bangkok offre meravigliose opportunità per sedere e guardare la gente che passa. Di seguito c'è una lista parziale di quello che vedrete:
* '''Studenti universitari''' — Molte università Thailandesi continuano a far indossare l'uniforme. Per le ragazze è una camicietta bianca con una gonna corta e nera. Il bottone sulla camicetta indica il ''cognoscenti'' che è l'università di appartenenza. I ragazzi vestono una camicia bianca con pantaloni neri
* '''Signorina da ufficio''' — Vestita di fretta con infinite variazioni di colori pastello.
* '''Signorina da bar''' — Piccola di statura e scura di carnagione che arriva dalle provincie contadine, si avvista da un chilometro di distanza grazie ai ciclisti rosa e il chilo d'oro attorno al collo. Spesso si trova in una felice simbiosi finanziara con un "sessoemigrante".
* '''Sessoemigrante''' — Oltre i cinaquanta, pelato, pancia rotonda da birra, camicia macchiata, expressione da innamorato pazzo e un braccio peloso che imballa una ragazza troppo giovane per essere sua figlia. Ha trovato quello che trova.
* '''Ladyboy''' (''kathoey'') — Alto, mani grandi, troppo trucco, tette giganti e il pomo d'Adamo. Ha perfezionato l'arte di camuffarsi così bene che può essere scambiata per una signorina da ufficio o da bar.
* '''Emigrante''' — Un ''farang'' che cammina, tirandosela, in camicia e pantaloni fregandosene del fatto che ci siano 35°. Provate anche a distinguere tra l'insegnante d'inglese trasandato e il tipo da viaggi tutto incluso. Provate a classificarli seguendo la vecchia barzelletta inglese dei tre tipi di emigranti: missionario, mercenario o disadattato.
* '''Yuppie''' — Come ogni altra città Bangkok vanta di una ghenga di giovani professionisti che sono molto trendy e alla moda, che hanno studiato alle scuole migliori e relativamente benestanti. Simili agli emigranti vestono in genere tenute sportive pacchiane e sembrano sempre di fretta senza mai sudare.
* '''Vagabondo di Khao San Road''' — Capelli intrecciati, collanina di perline, sarong o pantaloncini o pantaloni larghi che stanno andando, o sono appena tornati dalla spiaggia. Confuso e meravigliato quando portato fuori dal suo ambiente di Khao San Road.
}}
Gran parte dei luoghi di interesse turistico sono concentrati sull'isola di [[Rattanakosin]], alla quale spesso ci si riferisce come la "''Vecchia Città''". Con tutte le centinaia di templi presenti in città, Il '''Gran Palazzo Reale''', '''Wat Pho''' e '''Wat Arun''' sono i primi tre posti da visitare. Il Gran Palazzo Reale è enorme quindi aspettatevi di passarci almeno un'intera mattinata o un pomeriggio. All'interno del perimetro delle mura del palazzo si trova '''Wat Phra Kaeo''' il più sacro tempio della Thailandia. A differenza di altri edifici non è una costruzione sola e non ci sono monaci che ci vivono ma è un gruppo di edifici e monumenti sacri molto decorati. Uno degli edifici ospita il '''Buddha di smeraldo''' e nonostante non lo si intuisca dalle sue dimensioni, è l'immagine del Buddha più sacra della Thailandia.
Vicino si trova '''Wat Pho''', casa del più grande Buddha coricato e una famosa scuola di massaggio. Si prende il traghetto sul fiume Chao Phraya per [[Thonburi]] per lo spettacolare '''Wat Arun'''. La struttura principale ha un'altezza che varia dai 60 agli 88m ed è circondato da quattro prang. È uno dei più pittoreschi templi della Thailandia e nella parte interna è cesellato con monete da 10 baht. È così riconoscibile che è diventato anche il logo dell'Autorità del Turismo Thailandese (TAT). Se ci salite sopra e guardate da più vicino vedrete che è decorato con pezzi di porcellana cinese. Tornando indietro a [[Rattanakosin]] ci sono altri templi maggiori da visitare, come il '''Golden Mount''', '''Wat Suthat''' e '''Wat Ratchanaddaram'''.
Non buttate via il biglietto d'ingresso del Gran Palazzo Reale perché serve anche per entrate al '''Palazzo Dusit''' a [[Dusit]]. È situato in un area in stile europeo molto verde costruita dal Re Rama V per fuggire al caldo del Gran Palazzo Reale. La sua struttura principale è la '''Residenza Vimanmek''' che cercano di vendercela come la più grande casa in teak dorato del mondo ma si può passare la giornata al museo invece, se si preferisce. Ci sono molti musei a Bangkok che mostrano residenze in stile tradizionale thailandese. Molti turisti fanno visita alla '''Casa di Jim Thompson''', la residenza di un agente della CIA assemblata mescolando sei case in stile tradizionale thailandese situato vicino a [[Siam Square]]. '''Ban Kamthieng''' a [[Sukhumvit]],
la '''casa del Patrimonio di M.R. Kukrit's''' a [[Silom]] e il '''Palazzo Suan Pakkad''' a [[Phahonyothin]] non fanno la stessa impressione ma sono comunque una bella esperienza.
I musei di [[Rattanakosin]] sono dedicati soprattutto alla storia e la cultura, compreso il '''Museo Nazionale''' (sulla storia thailandese e i resti archeologici), il '''Museo del Siam'', '''''il '''Museo Rattanakosin''' (che offre due visite guidate con mostre interattive sulla storia della vecchia e moderna Thailandia), e il '''Museo King Prajadhipok'''. Bangkok ha una piccola ma attiva comunità artistica e vale la pena visitare la '''Galleria Nazionale''' o la '''Galleria della Regina''' o una delle piccole gallerie disseminate nella città. A [[Siam Square]] c'è il '''Centro dell'Arte e Cultura di Bangkok''' che ha esposizioni temporanee tutto l'anno.
'''Lumphini Park''' a [[Silom]] è il parco più grande della città e un buon modo per fuggire le esalazioni dei gas di scarico. I viaggiatori zaino in spalla attorno a [[Khao San Road]] possono andare al '''Parco Santichaiprakarn''' un parchetto ventilato molto divertente lungo il fiume nel quale di solito la gente del posto fa pratica e si diletta con trucchi da giocolieri. Costruito attorno al '''Forte Phra Sumen''' con una bella vista sul ponte di cavi Rama VIII. Zoo e allevamenti sono alcune delle attrazioni più famose in città ma prima di andarci sappiate che il benessere degli animali in Thailandia non è adeguatamente regolato. Le povere condizioni di vita degli animali e l'inadeguata cura da parte dei veterinari sono esempi del triste trattamento della popolazione animale. Non si può sbagliare però all''''Allevamento dei serpenti Istituto Regina Saovabha''' a [[Silom]], in quanto il personale si prende buona cura dei loro serpenti ed hanno il lavoro di informare il pubblico dei rischi associati a questi animali. Un'altra buona attrazione per le famiglie è il '''Siam Ocean World''' a [[Siam Square]]. È costoso ma almeno vedrete l'acquario più grande del sud-est dell'Asia.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Loy Krathong Bangkok Lumpini Park 2.jpg|300px|thumbnail|Una preghiera a un ''krathong'' prima di essere lasciato andare]]
Tutti i principali festival thailandesi vengono celebrati a Bangkok.
Il '''nuovo anno''' è celebrato tre volte.
* {{listing
| nome=Capodanno occidentale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 Gennaio | prezzo=
| descrizione=nuovo anno Gregoriano celebrato con uno spettacolo enorme di fuochi d'artificio all'incrocio Ratchaprasong.
}}
* {{listing
| nome=Festival del turismo della Thailandia | alt=Thailand Tourism Festival | sito=https://www.tatnews.org/thailand-tourism-festival-2018/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= All'interno del parco Lumphini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= metà gennaio| prezzo=
| descrizione=Grande festival che raccoglie le arti e le culture delle varie zone del regno, organizzato dalla TAT, l'Autorità del Turismo Thailandese. Cucina, artigianato, arti e scienze provenienti dai cinquanta distretti, con la forte presenza anche delle tribù delle montagne. Un concentrato di attività immancabile per i curiosi e per coloro che vogliono assorbire il più possibile di questo paese in uno spazio e un tempo ristretto.
}}
* {{listing
| nome=Capodanno cinese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Gennaio o Febbraio| prezzo=
| descrizione=con delle processioni grandiose di leoni cinesi a Yaowarat.
}}
* {{listing
| nome=Bangkok Design Week | alt= | sito=https://www.tcdc.or.th/projects/BangkokDesignWeek | email=hello.bkkdw@tcdc.or.th
| indirizzo=TCDC Bangkok, The Grand Postal Building, 1160 Charoenkrung Road, Bangrak | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 105 7400 | numero verde= | fax=
| orari= tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio| prezzo=
| descrizione= Organizzato dal Centro cella Creatività e Design Thailandese (TCDC - Thailand Creative & Design Center) sotto il patronato dell'Ufficio del Primo Ministro, è un festival distribuito in varie aree della città che invita i creativi e i progettisti Thailandesi a condividere nuovi punti di vista della città, permettendo ai visitatori di osservare il futuro della capitale attraverso tre soggetti: Vivere la città, benessere e gastronomia, arti creative.
}}
* {{listing
| nome=Galleries' Night | alt= | sito=http://www.french-highlights.com/ | email=
| indirizzo=nelle zone di [[Silom]] e [[Sukhumvit]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= all'inizio di febbraio| prezzo=
| descrizione=Notte di apertura per le gallerie d'arte organizzata dall'ambasciata francese attraverso l'associazione "Culture and French cooperation in Thailand".
}}
* {{listing
| nome=Capodanno tradizionale thailandese| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= metà Aprile| prezzo=
| descrizione=celebrato a con le festività dell'acqua del '''Songkran'''. Khao San Road degenera e si trasforma in una zona di guerra coi ''farang'' e la gente del posto che si battono con dei super cannoni d'acqua. Molte celebrazioni più rispettabili si tengono a Sanam Luang dove l'immagine venerata del Phra Phuttha Sihing viene messa in mostra e i devoti le fanno il bagno, e all'incrocio Wisut Kasat dove si tiene un concorso di bellezza Miss Songkran.
}}
* {{listing
| nome=Cerimonia dell'Aratura Reale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Maggio| prezzo=
| descrizione=gli agricoltori credono che un antico rito bramano, tenuto a Sanam Luang, sia in grado di prevedere se la prossima stagione dei raccolti sarà abbondante o no. L'evento riporta indietro al Regno Sukhothai e fu reintrodotto nel 1960 dal Re Bhumibol Adulyadej. È considerato l'inizio ufficiale della stagione della coltura del riso e della stagione delle piogge. Oggigiorno la cerimonia è condotta dal Principe Incoronato Maha Vajiralongkorn.
}}
* {{listing
| nome=Giorno del Papà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 28 Luglio| prezzo=
| descrizione=il compleanno del Re; Ratchadamri Road e il Gran Palazzo sono elaboratamente decorati e illuminati. La sera, centinaia di migliaia di cittadini riempiono la strada che va da Sanam Luang al Palazzo Chitralada per intravedere il Re quando viene lentamente scarrozzato sull'auto Reale.
}}
* {{listing
| nome= Il festival delle luci| alt=Loi Krathong ลอยกระทง | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Novembre| prezzo=
| descrizione=I ''Krathong'' sono delle zattere costruite con fiori di loto e foglie di banana con una candela accesa e sopra dell'incenso. Nella notte della luna piena i thailandesi mandano i loro ''Krathong'' lungo un fiume, canale o stagno e la cattiva fortuna del proprietario se ne via con esso assicurando un inizio nuovo. Le celebrazioni si tengono in tutta la città con parate, concerti e cortei.
}}
* {{listing
| nome=festival Lanna | alt=Yi Peng ยี่เป็ง | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Novembre| prezzo=
| descrizione=In questo festival una moltitudine di lanterne di carta in stile Lanna vengono rilasciate in cielo. Il Lumphini Park è il miglior posto per lasciare andare una Krathong nello stagno o una lanterna in aria.
}}
* {{listing
| nome=Maratona di Bangkok | alt= | sito=http://www.bkkmarathon.com/home-EN.php | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Raduno dei Colori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Royal Plaza vicino alla statua equestre del Re Rama V a Dusit
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= primi di Dicembre| prezzo=
| descrizione=Vestiti di uniformi colorate, in un misto di pomposità e cerimonia, i membri elitari della Guardia Reale giurano fedeltà al Re e marciano davanti ai membri della famiglia Reale.
}}
* {{listing
| nome=Anniversario del Compleanno del Re Bhumibol Adulyadej | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 5 Dicembre| prezzo=
| descrizione=era il Giorno del Papà fino alla morte del re nel 2016, adesso è cambiato.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{Vedi distretti}}
=== Canali ===
Fino alla fine del XIX secolo, Bangkok, come [[Ayutthaya]], era conosciuta come la "[[Venezia]] dell'Est". Gran parte delle persone vivevano vicino o sull'acqua e un'intricata rete di canali era il modo principale di trasporto per i cittadini. Gran parte dei canali da allora sono stati ricoperti ma molti di loro rimangono tutt'oggi e alcuni funzionano ancora come direttive di percorrenza. Il modo tradizionale di vivere i canali è quasi svanito ma siccome Thonbury era largamente sottosviluppata fino al XX secolo, si può trovare ancora un po' di autenticità. I mercati galleggianti sono completamente scomparsi nel XX secolo ma sono stati reintrodotti per il turismo e sono piacevoli da visitare.
Si può vedere il fiume Chao Phraya e i canali della città con i '''canal tour'''. Gran parte di questi tour cominciano sulla sponda est del fiume e si dirigono sui canali di Thonburi passando per Wat Arun, il Museo Nazionale delle Barche Reali, un mercato galleggiante e alcune attrazioni minori. Più informazioni possono essere trovate sulla pagina di Thonburi. Per 1.000 baht o più sono piuttosto costosi ma si possono trattare i prezzi con alcuni singoli barcaioli. ''Damnoen Saduak'' è un mercato galleggiante che spesso appare sugli opuscoli di Bangkok ma in realtà è a 109 km a ovest di Bangkok e si raggiunge in autobus dal Terminal dei Bus sud.
Probabilmente altrettanto divertente è prendere il servizio pubblico '''express boat''' lungo il fiume. Si può scendere in qualsiasi posto tra i moli di Thewet e Sathorn (Taksin) e ci sono molte cose da vedere in tutti questi quartieri. Si può anche prendere la barca fino a nord a [[Nonthaburi]] al mattino, godersi il pomeriggio in questa cittadina tranquilla tradizionale e prendere la barca per tornare all'ora di punta. Un'altra opzione è quella di prendere una delle navette gratuite degli hotel al molo di Sathorn (Taksin) e mangiare qualcosa in uno delle caffetterie associate. Alla sera, Asiatique ha una barca navetta gratuita dal molo di Sathorn (Taksin) verso il nuovo centro commerciale lungo il fiume. Un posto molto bello dal quale vedere i tramonti sul fiume.
=== Massaggi e autoindulgenza ===
[[File:Thaimassage.jpg|300px|thumb|Massaggio Thailandese]]
Tradizionalmente le '''Spa''' erano cittadine dove i bagni pubblici, gli ospedali o gli alberghi erano costruiti su terme naturali così che le persone potevano far uso delle proprietà terapeutiche delle acque e della melma per scopi curativi. Oggigiorno una spa può essere un posto in cui ognuno può andare per rilassarsi in un ambiente tranquillo con una varietà di trattamenti somministrati per rimettere in forma e rinvigorire il corpo e la mente.
Non si era sentito parlare di spa fino agli anni '90, ma oggi Bangkok è una delle principali destinazioni del mondo con un'enorme scelta di trattamenti. Tutti gli alberghi di lusso che si rispettino hanno una spa che offre almeno il massaggio thailandese. I prezzi sono esorbitanti ma offrono alcuni dei migliori trattamenti in città. Spa ben conosciute con prezzi esorbitanti sono presenti in alberghi di fascia alta a Silom, in particolar modo la spa dell'Hotel Dusit Thani. Spa indipendenti offrono la stessa esperienza ed offrono prezzi molto più competitivi. Attorno ai 1.000 baht/ora per gran parte dei trattamenti.
Gli onnipresenti negozi di massaggi diffusi in ogni angolo della città offrono il miglior rapporto qualità/prezzo ma minore varietà di servizi con offerte che si limitano solo al massaggio. In particolare [[Khao San Road]] e [[Sukhumvit]] sono pieni di questi negozietti. È abbastanza facile distinguere negozi legittimi da quelli un po' più di dubbia fattezza, dove il massaggio è solo la facciata della prostituzione: quelli veri costano tra i 250-400 baht per un massaggio di un ora dentro il quale c'è una squadra di donne robuste in giacchetta bianca che lavorano sui piedi dei clienti a vista, mentre gli altri hanno ragazze magre in vestito da sera con troppo trucco che dicono "hello handsome" ad ogni uomo che passa.
=== Muay Thai ===
Il Muay Thai, la boxe thailandese, è sia uno sport da combattimento che uno strumento di auto-difesa. Gli avversari possono usare quasi ogni parte del corpo per lottare: piedi. gomiti, ginocchia e spalle. Ci sono due posti a Bangkok per vedere un po' di incontri: '''Lumpinee Boxing Stadium''' a Silom e '''Ratchadamnoen Stadium''' a Rattanakosin. Le sessioni possono durare tutta la sera e anche se si arriva in ritardo va bene lo stesso perché gli incontri più interessanti tendono ad essere alla fine. Pure la musica tradizionale suonata durante l'incontro è godibile. Una noia che ci può mettere fuori combattimento a noi occidentali è il costo del biglietto d'ingresso di 1.000-2.000 baht per gli stranieri. I thailandesi entrano con 100 baht o meno.
Se si vuol vedere del Muay Thai gratuitamente, si va alla '''MBK Fight Night''' fuori dal MBK Center vicino a Siam Square. Gli incontri hanno luogo ogni Mercoledì sera (inizio alle 18:00 e dura fino alle 21:00). Un'altra opzione è quella di camminare sino alla fine di Soi Rambuttri dentro il vicolo conosciuto come Trok Kasap (vicino a Khao San Road). Lì gli stranieri prendono lezioni di Muay Thai all'aperto e molti turisti in genere siedono sulle panchine di fronte ad ammirare. A parte guardare questo è un ottimo posto dove provare.
=== Ciclismo ===
Le biciclette possono essere noleggiate gratuitamente a Rattanakosin, ma ai ciclisti non è permesso di lasciare i percorsi impostati lungo l'isola. Comunque anche solo seguire la pista ciclabile non è per i deboli di cuore.
Pedalando è consigliabile evitare le strade principali e sfruttare il complesso sistema di stradine e vicoli interni.
Si può anche fare esperienza della vita di campagna attorno alla città pedalando attraverso verdi risaie, piantagioni di orchidee e campi di loto. ''Bang Kachao'', al quale i volantini turistici spesso si riferiscono come la "Giungla di Bangkok", è l'ultima frontiera verde della città. È una penisola dall'altra parte del fiume rispetto a Bangkok con poche macchine ed edifici e un'ottima destinazione per le biciclette.
I ciclisti sono trattati come pedoni, quindi si può usare la bicicletta per esplorare i parchi, i complessi dei templi, i mercati e le aree residenziali tranquille dell'est della città. In aree più trafficate si pedala sul marciapiede. Esplorare in bicicletta ha tutti i vantaggi dell'andare a piedi, combinato con un raggio più grande di azione e una brezza rinfrescante. Pedalare è il miglior modo per scoprire la città più da vicino, ma ci sono dei problemi di sicurezza da considerare e si ha bisogno di conoscenza su dove pedalare. A causa di questo molti optano per tour organizzati da operatori del settore.
* {{do
| nome=Bangkok Biking | alt= | sito=http://www.bangkokbiking.com | email=
| indirizzo=Baan Sri Kung 350/123, Soi 71, Rama III Road | lat=13.69863 | long=100.54404 | indicazioni=
| tel=+66 2-285 3955 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=950-2.400 baht
| descrizione=Tour in bicicletta in piccoli gruppi per parti nascoste di Bangkok, principalmente libere dal traffico. Escursioni divertenti per tutta la famiglia.
}}
* {{do
| nome=Co van Kessel | sito=http://www.covankessel.com/ | email=
| indirizzo= | lat=13.730598 | long=100.5136362 | indicazioni=
| tel=+66 2 639-7351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=950-1.950 baht
| descrizione=Organizzano molti tour in città che comprendono Chiantown, i canali di Thonburi, la "Giungla di Bangkok" e molti altri posti.
}}
* {{do
| nome=Follow Me Bicycle Tours | alt= | sito=http://www.followmebiketour.com/ | email=
| indirizzo=126 Sathorn Tai Rd | lat=13.719671 | long=100.530288 | indicazioni=
| tel=+66 2 286-5891 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1.000 baht
| descrizione=Tour di mezza giornata attraverso le strade residenziali della città. Incluso nel prezzo c'è un massaggio coi pesci e una grigliata a fine giro.
}}
* {{do
| nome=Grasshopper Adventures | sito=http://www.grasshopperadventures.com/ | email=journeys@grasshopperadventures.com
| indirizzo=57 Ratchadamnoen Klang Road | lat=13.7573 | long=100.499992 | indicazioni=Vicino al monumento all'agricoltura, poco distante da Khao San Road
| tel=+66 2 280-0832 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1.000-1.600 baht
| descrizione=Tour nel centro storico dell'area di Rattanakosin, in periferia o notturno.
}}
* {{do
| nome=SpiceRoads | sito=http://spiceroads.com | email=
| indirizzo=45 Soi Pannee, Pridi Banomyong Soi 26, Sukhumvit Soi 71 | lat=13.7260425 | long=100.5984666 | indicazioni=
| tel=+66 2 381-7490 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=2.950 baht
| descrizione=Molti tour di uno o più giorni dentro o fuori Bangkok. Ci sono viaggi alla "Giungla di Bangkok", Ko Kret, Yaowarat e Thonburi.
}}
* {{do
| nome=Go Bangkok Tours | alt= | sito=http://www.gobangkoktours.com | email=info@gobangkoktours.com
| indirizzo=51 Charoen Krung, Soi 44, Bang Rak | lat=13.720950 | long=100.515082 | indicazioni=Alla stazione BTS di Saphan Taksin si prende l'uscita 1 e si cammina per 3 minuti
| tel=+66 2-630 7563 | numero verde= | fax=+66 2-630 7563
| orari= | prezzo=350-1.500 baht
| descrizione=Offre tour in bicicletta, alcuni guidati dal GPS, e noleggio. Piccoli gruppi di massimo 6 persone.
}}
=== Intrattenimento ===
Per mezzi di intrattenimento [[Ratchadaphisek]] è il nuovo paradiso. I suoi centri '''bowling''' hanno standard superbi con alcuni di loro che sembrano dei nightclub. Si balla mentre si gioca con stile. Le stanze private per il karaoke sono in genere connesse a questi centri e sono disponibili nei maggiori hotel.
C'è pure una pista di pattinaggio sul ghiaccio e una pista di go-kart di alto livello. Siccome quest'area è più mirata per la gente del posto si potrebbe anche provare posti simili a Siam Square o Sukhumvit. Le '''corse ippiche''' si tengono la domenica a due club alterni: il "Royal Turf Club of Thailand" a Dusit e il "Royal Bangkok Sports Club" sulla Henri Dunant Road vicino a Siam Square.
Coloro che visitano il palazzo Reale nei giorni di settimana possono assistere a uno '''spettacolo di cultura thailandese''' con dance e musiche tradizionali tratte dalla mitologia.
=== Danza aerobica ===
Bangkok è un buon posto per la danza aerobica. Molti posti in città, per esempio supermarket o parchi pubblici, offrono lezioni gratuite di danza aerobica all'aperto. Le classi in genere cominciano la mattina alle 06:00 e la sera alle 18:00 e la sessione dura un'ora. L'istruttore non provvede all'attrezzatura quindi i partecipanti devono andare già vestiti come richiesto. Il luogo d'incontro in genere consiste di uno spiazzo con un palco per l'istruttore. Queste classi non hanno bisogno di una conoscenza del thailandese perché l'istruzione raramente usa istruzioni verbali. A parte l'esercizio è un buon motivo per incontrare persone sia del posto che stranieri. Queste classi in genere sono frequentate da 50-100 persone.
Per i supermercati si possono trovare classi al Tesco Lotus o al Big C che hanno solo classi la sera e tenute di solito nel parcheggio vicino.
Per i parchi pubblici ci sono molti posti ma il più famoso è nel Lumpini Park nel distretto di Silom. Hanno classi la mattina e la sera al cancello cerimoniale.
=== Apprendere ===
Il cibo thailandese è preferito da molti e ci sono tantissime '''scuole di cucina''' che offrono classi di mezza giornata che sono una buona pausa dalla monotonia delle visite turistiche. Silom e Kaho San Road in particolare hanno alcune delle scuole più conosciute.
La '''meditazione''', l'essenza del puro [[Buddhismo]], può essere praticata in qualsiasi tempio thailandese. In aggiunta ci sono centri a Bangkok che servono specificamente gli stranieri che voglio imparare e praticare. Il Centro di Meditazione Buddhista Internazionale dentro Wat Mahathat a Rattanakosin offre lezioni di meditazione gratuite tre volte al giorno. Se si capisce il thailandese bene abbastanza si potrebbe volere andare in un ritiro in un tempio tranquillo di periferia. Per ripagare l'accoglienza è molto apprezzata l'assistenza ai monaci residenti nei loro giri di elemosina.
Per i centri all'interno di Bangkok si consiglia di consultare gli articoli relativi alle varie zone.
Vicino a Bangkok si trova:
* {{listing
| nome=Centro di ritiro spirituale POP | alt=POP House Retreat Center | sito=https://www.discoverythailand.com/Pathum_Thani_POP_House.asp | email=
| indirizzo=50 Moo 10, Klong Song, Klong Luang, Amphoe Khlong Luang, Chang Wat Pathum Thani 12120 | lat=14.0992 | long=100.6472 | indicazioni=Pathum Thani, Bangkok
| tel=+66 89 987 4630 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=}}
* {{listing
| nome=Istituto di meditazione The Middle Way | alt=The Middle Way Meditation Institute | sito=https://mmipeace.org/ | email=info@mmipeace.org
| indirizzo=72/51, Moo 11, Ban Saun Tawanthum, Bangkhan St, Khlong Song, Khlong Laung, Pathum Thani 12121 | lat=14.11249 | long=100.64542 | indicazioni=Pathum Thani, Bangkok. I geodati sono approssimativi
| tel=+66 82 333 3082 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=}}
Il tempio Wat Pho a Rattanakosin offre ottimi '''corsi di massaggio thailandese'''. Sono abituati a fare le lezioni in inglese.
{{-}}
== Acquisti ==
{{Vedi distretti}}<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{infobox|Alcune dritte sulle sartorie|Bangkok è particolarmente conosciuta per la sua pletora di '''sartorie''' nelle quali si può comprare un abito su misura per un prezzo straordinariamente basso in confronto all'occidente. Scegliere un sarto è però complicato. I sarti nel mezzo delle aree turistiche tipo Khao San Road o Nana Plaza in genere hanno una qualità molto bassa a prezzi esagerati. Evitate ogni sarto consigliato dagli adescatori o da ogni conducente di tuk-tuk perché non sono ovviamente credibili e dovrete pagar loro una commissione; evitate anche dei pacchetti super economici o qualsiasi cosa fatta in 24 ore in quanto la qualità ne soffrirà altamente. La regola più importante per trovare un buon sarto è: fare ricerche. Non entrate solo nel primo negozio che vi capita ma chiedete ad altri viaggiatori o cercate delle recensioni online. In generale i migliori sarti sono leggermente fuori dalle piste battute dai turisti a Silom e Sukhumvit.
Se conoscete le stoffe e lo stile che volete è di enorme aiuto (portatevi un campione o almeno una foto) e avrete bisogno di tempo per almeno tre sessioni per il vestito (misura, prova e aggiustamenti finali). I prezzi ovviamente dipendono dalle capacità del sarto e il materiale usato, ma aspettatevi di pagare almeno 7.000 baht per un vestito di due pezzi. Quando scegliete i materiali andate sul sicuro con tessuti italiani o inglesi perché le stoffe locali sono spesso di bassa qualità (ad eccezione della seta). Insistete su due sessioni di prova, date tempo a voi stessi e al sarto e riempitelo di dettagli così avrete il vestito esatto che stavate cercando.}}
Bangkok è un immenso mercato all'aperto. Praticamente ovunque è disseminata di bancarelle che vendono soprattutto ai viaggiatori articoli di ogni genere, questo nel mercato notturno, nonché quartiere a luci rosse, di ''PatPong''. Lasciate una ragazzina a [[Siam Square]] con in mano qualche migliaio di baht e rimarrà occupata per il resto della settimana! Siam Square è ''il'' posto dove fare acquisti a Bangkok; i suoi vicoletti hanno dozzine di negozietti di design. '''MBK Center''' e '''Siam Center''' sono i centri commerciali più famosi in quanto vendono vestiti a prezzi molto più bassi di quelli occidentali. '''Siam Paragon''' e i centri commerciali a Ratchaprasong sembrano ancora più grandi ma sono più tranquilli in quanto gran parte dei thailandesi non si possono permettere i Gucci e i Louis Vuittons in vendita lì. Le ragazze si sentiranno a casa all''''Emporium''' a [[Sukhumvit]].
Solo qualche passo fuori dal vostro albergo e la città sembrerà un mercato enorme. Sukhumvit ha i soliti souvenirs, magliette e altra spazzatura pacchiana da turista. Girando per le bancarelle delle strade secondarie di [[Khao San Road]] è particolarmente buono per i vestiti e gli accessori, molti dei quali a prezzo d'affare. Nonostante molte di queste bancarelle siano ancora mirate alla tradizionale clientela hippie si stanno lentamente gentrificando per attirare una clientela più vasta. Il vicino '''Banglamphu Market''' vende a prezzi stracciati un po' di tutto come i mercati notturni a [[Silom]] e [[Rattanakosin]].
Nei fine settimana il '''Chatuchak Weekend Market''' a [[Phahonyothin]] è d'obbligo in quanto con le sue 8.000 bancarelle forma il mercato più grande del sud-est dell'Asia (anche se a loro piace pensare che sia del mondo). Si compra di tutto l'immaginabile lì, dai vestiti alle piante in vaso, dai lavandini a enormi pezzi d'arte ed è un paradiso per i curiosi e i cercatori di affari. L'alternativa durante la settimana è [[Pratunam]] uno dei più famosi mercati di indumenti. Le vendita dei vestiti qui è all'ingrosso e si fanno affari migliori comprando in quantità. A '''Pantip Plaza''' si acquistano pezzi per computer, da laptop di marca a DVD piratati.
[[Yaowarat e Phahurat]] danno un'esperienza più autentica, benché molti negozi vendano roba economica per ragazzini che si trova anche in altri posti. Solo sedere su una sedia di plastica guardando il commercio giornaliero che si evolve è un'attività divertente di per sé. Phahurat è la destinazione migliore per le stoffe, disponibili in ogni colore e misura. '''Pak Khlong Talat''' è un mercato all'ingrosso di fiori recisi e verdure sorprendentemente divertente. Se siete dei mattinieri, visitatelo attorno alle 3:00, quando i nuovi fiori arrivano dalle regioni del nord e il mercato è illuminato perfettamente.
Spostandosi dai percorsi turistici, come ad esempio nel quartiere di [[Dusit]], le bancarelle cambiano totalmente aspetto, merci e clienti (i thailandesi). Non più vestiti, cd e ninnoli vari, ma verdura, pesce e frutta variopinta. In questo quartiere ci si sente osservati perché è inconsueto vederci degli occidentali.
[[Thonburi]], in quanto una delle aree meno sviluppate, è il miglior posto dove fare esperienza di quello che la città era una volta. D'obbligo è il '''Taling Chan Floating Market''' solo nel fine settimana che dà la sensazione di autentico, mescolando un mercato rurale con la vita lungo i canali. '''Wang Lang Market''' è una gemma nascosta con prezzi per la gente del posto. Sull'altra parte del fiume [[Rattanakosin]] ha tutto quello di cui un buon buddhista avrebbe bisogno, sia amuleti, ciotole per monaci o statue del Buddha a dimensione reale.
[[File:SiamSquare Mannequin.JPG|thumb|Una selezione di magliette a Siam Square]]
Per l'antiquariato Silom è il posto in cui andare, in quanto i clienti potenziali alloggiano lì in alberghi costosi. Il '''River City''' a Yaowarat è il più grande centro commerciale della città e i prezzi ne sono allineati. Oro e pietre preziose sono gli acquisti migliori ma fate attenzione: sappiate quello che state cercando come qualità e lavorazione, oro o pietra e quanto costerebbe se lo compraste in Italia. Se è possibile con una ricerca fatta a priori, non con una raccomandazione di un venditore di strada, andate da gioiellieri con una buona reputazione e rispolverate le vostra capacità da contrattatore. Molti turisti comprano pezzi di vetro tagliato senza valore credendo che siano delle gemme. Altri comprano gioielleria o pietre preziose a prezzi non giustificati. Non lasciatevi mai portare da un tuk-tuk a una gioielleria; lui si prende una commissione per avervi portato lì e gran parte delle volte verrete truffati. Lo stesso consiglio vale per le sartorie.
Se si vogliono comprare libri ci sono dei negozi di seconda mano a Khao San Road. Per il nuovo ci sono molte catene nei centri commerciali e sono '''Asia Books''', '''B2S''', '''Bookazine''' e '''Kinokuniya'''. C'è una buona varietà di libri sulla cultura e storia asiatica; alcuni hanno anche una buona selezione di riviste e giornali stranieri.
Acquistare soldi in città è piuttosto facile; le carte di credito sono bene accette un po' dappertutto e i bancomat sono presenti in tutta la città specialmente nelle aree centrali. Tutte le banche caricano una commissione di 150 baht per l'uso di carte straniere ai bancomat, con l'unica eccezione della HSBC, la cui filiale è al numero 968 di Rama IV Road, di fronte al Lumphini Park.
{{-}}
== Come divertirsi ==
{{Vedi distretti}}
=== Spettacoli ===
Bangkok è un ottimo posto per andare al '''cinema'''. A confronto dei paesi occidentali il prezzo del biglietto di 120 baht è un vero affare. Gran parte dei cinema ha degli standard molto alti e proiettano le ultime novità hollywoodiane e thailandesi. Sono aggiornati con le ultime innovazioni tecnologiche, quindi aspettatevi di indossare occhiali 3D per alcuni dei film. Si può anche visitare il cinema IMAX a Siam Paragon. I film thailandesi possono essere visti dagli stranieri perché in genere hanno i sottotitoli in inglese.
Per i cinema più indipendenti, House RCA (nella Royal City Avenue) e APEX a Siam Square offrono film d'arte con sottotitoli in inglese.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
[[File:Bangkok Sirocco.jpg|thumb|220px|Sirocco alla State Tower, [[Silom]]]]
La vita notturna di Bangkok è '''famigeratamente fuori di testa''', ma non è più quella che era una volta. A causa delle recenti campagne sull'ordine sociale, ci sono state alcune restrizioni sugli orari d'apertura, nudità e uso di droghe. Gran parte dei ristoranti, bar e club sono adesso forzati a chiudere alle 01:00, benché a molti altri sia permesso rimanere aperti fino alle 02:00 o oltre. Alcuni bar informali a bordo strada rimangono aperti tutta la notte, particolarmente a Sukumvit e Khao San Road. Si deve sempre portare il '''passaporto''' per controlli d'identità e occasionalmente la polizia fa incursione in bar e discoteche sottoponendo tutti i clienti a '''test sulle droghe''' e perquisizioni, benché questo succeda principalmente in posti frequentati dall'alta società thailandese.
Uno dei distretti principali per i festeggiamenti è [[Silom]], culla non solo del probabilmente più famoso strip bar del mondo, '''Patpong''' ma anche di molti altri più legali esercizi che accontentano tutti i gusti. Per una bevuta con vista, il terrazzo all'aria aperta sul tetto di '''Vertigo''' e '''Sirocco''' sono particolarmente impressionanti. Un grande numero di bar molto alla moda e più costosi si trovano nei soi più alti di [[Sukhumvit]], compresi '''Bed Supperclub''', '''Q Bar''' e '''Narz''' oltre all'area alla moda di '''Thong Lo''' (Soi 55).
Anche il ritrovo di hippie che è [[Khao San Road]] si sta lentamente gentrificando e molti teenager artistoidi thailandesi si stanno stabilendo lì. Uscire a Khao San Road è soprattutto informale, e si siede ai bar lungo la strada guardando la gente passare, ma il '''Gazebo Club''' è un nightclub che sta aperto fino all'alba. Gran parte dei Thai più giovani preferiscono ritrovarsi attorno Ratchadaphisek, dove si trova la '''Royal City Avenue''' una strada con vari nightclub dove si trovano i famosi 808, Route 66, Cosmic Cafe ed altri.
La RCA, Royal City Avenue, ospita molto più che nightclub. Troverete karaoke club, piste per go-kart, sale giochi e bar come l'Overtone Music Cave che è un posto dove si esibiscono studenti di musica, frequentato spesso da artisti famosi e studenti che sta diventando il vero punto nevralgico della musica di Bangkok.
Fumare è vietato in tutti i ristoranti, bar e nightclub, sia che ci sia l'aria condizionata o no. È imposto in alcuni posti ma l'ordinanza viene trasgredita in aree come Nana Plaza.
===Go-go bar e birrerie===
{{infobox|Comportarsi bene comportandosi male|Alcune semplici regole di galateo da seguire in un go-go bar:
* Un '''drink in mano''' è d'obbligo in ogni momento. La maggior parte dei posti fa pagare 100-150 baht per quasi tutte le bevande. Vi verrà fornito un menu coi drink e i prezzi.
* Un '''Lady drink''' costa almeno 200-300 baht e vi da il privilegio di chiacchierare per un po' con la signorina/signorino di vostra scelta.
* Portarsi una ballerina/o fuori dal loro posto di lavoro prima della chiusura costerà una '''contravvenzione dal bar''' di circa 600 baht. Questa è in realtà la parte per il bar, il resto ve lo gestirete fra voi due.
* '''Niente foto''' all'interno del bar. Presi in flagrante se vi andrà bene vi verrà confiscata la macchina fotografica, ma con buona probabilità vi picchieranno.
* '''Guardare ma non toccare''' (a meno che non siate stati invitati a farlo). Uno sbalzo di euforia vi farà cacciare fuori dal locale.
* Portate il '''[[passaporto]]'''. Le incursioni della polizia non sono rare e passerete la notte alla stazione di polizia se non potrete mostrare una prova d'identità.
}}
Il '''go-go bar''' è un istituzione delle notti brave di Bangkok. In un locale go-go, alcune dozzine di ballerine in bikini (o neppure quelli) affollano il palco, muovendosi avanti e indietro al ritmo di musica altissima cercando di fare contatto visivo coi clienti da adescare tra la folla. Alcuni, ma non tutti, allestiscono "spettacoli" dove le ragazze si esibiscono sul palco, ma sono piu pudici di quello che ci si aspetterebbe. La nudità è tecnicamente proibita, questi non sono strip club in stile occidentale o americano. Aspettatevi di vedere un palco al centro circondato di sedie e 5-10 ragazze che ci ballano sopra o stanno ferme in varie fasi di "spogliarello". Non c'è "lap dance" ma le ragazze si metteranno a sedere con voi al prezzo di un "lady drink". In una '''birreria''' non ci sono palchi e le ragazze vestono normalmente.
Se questo sembra un piccolo abbellimento per la prostituzione, lo è. Benché alcuni riportano all'origine della mercificazione del sesso thailandese il vasto numero di militari americani durante la guerra nel Vietnam, altri affermano che l'attitudine verso la sessualità dei thailandesi abbia radici più profonde nella storia. Sia in go-go bar che le birrerie sono mirati solamente ai turisti stranieri e con buona probabilità i thailandesi che ci stanno sono pagati per starci. Detto questo non ci sono problemi se si guardano gli spettacoli senza prenderne parte e sempre di più ci sono coppie curiose, e di tanto in tanto un gruppo turistico, che se la godono. L'area principale è intorno a '''Patpong''' a Silom, ma bar simili si possono trovare a Sukhumvit nel '''Nana Entertainment Plaza''' (Soi 4) e '''Soi Cowboy''' (Soi 23). '''Soi 33''' è pieno di bar con accompagnatrici, che sono di fascia più alta dei due appena menzionati e non hanno danze go-go. Prima di andare in questi posti assicuratevi di aver letto la sezione [[Bangkok#Sicurezza|sicurezza]] per i consigli.
I go-go bar chiudono alle 01:00, dopo di che ci sono i così detti '''after-hour club''' che stanno aperti fino all'alba. Non sono difficili da trovare, saltate su un taxi e l'autista vi ci porterà in quanto prendono delle commissioni dai proprietari per portarvici. Potreste addirittura avere la corsa gratuita. Questi club in genere sono tristi e al limite della legalità e tra le ragazze ci sono delle libere professioniste. Alcuni di questi club sono '''Bossy Club''' a Pratunam, '''Spicy Club''' vicino a Siam Square e il famoso '''Thermae''' a Sukhumvit tra le Soi 15 e 17, nel sottoscala dell'albergo a ore '''Ruamchit'''.
=== Vita notturna per i gay===
In generale a Bangkok l'omosessualità è accettata ed ha una scena notturan molto attiva concentrata a Silom nella Soi 2 e Soi 4 e una piccola serie di go-go bar conosciuti anche come '''Soi Twilight''' (fuori da Surawong Road). Tutti questi bar hanno ingresso gratuito ma fanno pagare un extra di 150 baht ber le bevande. I bar più famosi sono il '''The Balcony''' e il '''Telephone Pub''' nella Soi 4 di Silom che stanno aperti fino alle 23:00. Per i discotecari '''DJ Station''' e il suo vicino che sta aperto fino a tarda notte '''G.O.D. Club''' (Soi 2 di Silom) sono pieni ogni notte a cominciare dalle 23:00. Tra le 17:00 e le 22:00 più di 200 uomini da tutto il mondo, camminano, nuotano, cenano e festeggiano al vicino '''Babylon''', considerato da molti la miglior sauna gay del mondo. Il Babylon è anche un albergo con posti economici e di lusso.
Dall'apertura dei bar esclusivamente lesbo ''Zeta''' e '''E-Fun''', una piccola comunità lesbo sta cominciando ad emergere lungo la Royal City Avenue. '''Lesla''' (vicino a Phahonyothin) è un bar per lesbiche aperto solo i Sabato notte. Portatevi il passaporto per entrare per il controllo dell'età (non fanno entrare persone al di sotto dei 20 anni).
Sono un caso a parte i numerosi '''transessuali''' (''kathoey'') thailandesi, sia pre che post operazione, conosciuti come '''ladyboy'''. Anche se sono parte della cultura thailandese da sempre i kathoey cominciano a fare espereinza di pregiudizi con l'importazione del modo di pensare occidentale più intollerante. Molti uomini occidentali, sono ossessionati con lo "scambiare" un ladyboy con una donna vera con la paura che esserne attratti ne farebbe automaticamente degli omosessuali. I vecchi stereotipi che descrivono un transessuale "alto, con le mani e il seno grandi, con un trucco sgargiante" sono smentiti dal fatto che molti kathoey fanno in realtà fatica a inserirsi nella comunità. Comunque il cambio di sesso per vie legali non è possibile in Thailandia, che vuol dire che fanno fatica ad accedere a molti lavori "rispettabili". Alcuni lavorano ai famosi '''cabaret dei travestiti''' e ci sono alcuni bar dedicati ai kathoey.
Da notare che alcuni frequentatori abituali Tahilandesi delle notti gay sfrutta la sottile linea che c'è tra festeggiare e prostituirsi e dai visitatori occidentali, considerati più ricchi, si aspettano che venga pagata ogni spesa per cibo e bevande e forse anche dei soldi per il taxi al mattino. È consigliabile chiedere al ragazzo che si conosce al bar se in realtà vuole soldi, in quanto non è inconsueto che comincino a chiederli dopo aver fatto sesso.
{{-}}
== Dove mangiare ==
{{Vedi distretti}}[[File:Phat Thai kung Chang Khien street stall.jpg|250px|thumbnail|Pad Thai]]
La [[Cucina thailandese|cucina thailandese]] è particolare, giustamente famosa, varia ed abbordabile. Bangkok è una delle prime destinazioni turistiche in [[Asia]]. Vanta circa 50.000 posti in cui mangiare, non solo ristoranti thailandesi ma anche un'ampia selezione di '''cucina internazionale''' ai massimi livelli. I prezzi sono in genere alti per gli standard thailandesi ma economici per gli standard internazionali. Un buon pasto difficilmente costa più di 300 baht benché ci siano alcuni ristoranti (principalmente negli alberghi) dove si può facilmente spendere 10 volte di più.
[[Sukhumvit|Sukumvit]] ha di gran lunga i migliori ristoranti della città e i prezzi tendono ad essere alti. Praticamente ogni cucina del mondo qui ha una sua rappresentanza, che sia Francese, Libanese, Messicano, Vietnamita o una fusione che mescola molti di questi in un misto bizzarro ma delizioso. Il quartere italiano della città è '''Soi Ton Son''' vicino a [[Siam Square]]. Per coloro che invece hanno poche finanze, le bancarelle di strada abbondano di semplici piatti thailandesi che partono dai 30 baht. In special modo ci sono molti ristoranti economici a [[Khao San Road]].
Ci sono anche molti '''ristoranti vegetariani''' nelle zone più turistiche. I menu vegetariani sono anche disponibili in molti ristoranti. Su richiesta anche le bancarelle possono adattare le più famose ricette Thai nella versione vegetariana. Chiedete il cibo "''jay''" per lasciare la carne fuori dalla ricetta. Ad esempio il riso fritto è "''khao pad''" e la sua versione vegetariana è "''khao pad jay''". Per i vegani il prodotto animale più comunemente usato sarebbe la salsa d'ostrica e per evitarla si deve dire "''mai ao naam man hoi''". State attenti che tutte le bancarelle di strada che preparano spaghetti noodle usano brodo di carne per la zuppa.
Non lasciatevi scappare un buon '''gelato'''. Le catene occidentali '''Dairy Queen''' e '''Swensen's''' hanno negozi in ogni centro commerciale. Meglio ancora provate un gelato al gusto di frutta esotica in un negozio '''Iberry'''. I loro gelati sono gustosi, economici e sicuri da mangiare.
===Ristoranti di strada===
Anche se non sono molto di classe, i ristoranti di strada servono il cibo più delizioso che si possa trovare in tutta la città e in qualsiasi area si alloggi raramente si deve camminare più di 100 metri per trovare un carretto o una bancarella dove prendere qualcosa o addirittura sedere ed essere serviti. Molti ristoranti vendono ''satay'' (สะเต๊ะ) con salsa piccante per 5-10 baht al pezzo.
Uno dei piatti nazionali che si può provare è il ''pad thai'' (ผัดไทย), che sono degli spaghetti di riso saltati in padella con uova, salsa di pesce, succo di tamarindo e peperoncini rossi piccanti. Possono prepararlo negli onnipresenti carretti o servito nei ristoranti di strada per circa 50 baht. Si può ordinare col pollo (''kai'') o gamberetti (''kung''). Un altro piatto nazionale da provare è il ''tom yam kung'' (ต้มยำกุ้ง), una zuppa con gamberi, citronella e galanga. Fate attenzione che è molto piccante. Un altro piatto molto diffuso è il ''Khao man kai'' (ข้าวมันไก่). Si può identificare alle bancherelle che espongono pollo bollito. È una porzione di riso con su del pollo a fette e cetriolo e viene servito con una ciotola di zuppa di pollo profumata. Le salse di contorno sono piccanti e si sposano bene col sapore leggero del pollo e riso. A volte si può aggiungere del fegato o del ventriglio se vi piace. Se vi piacciono i dolci provate a trovare la bancarella del ''kanom roti'' (โรตี), che è un dessert che assomiglia ad una crepe riempito con latte condensato, molto zucchero e a volte anche banana. È interessante anche guardare la preparazione.
[[File:Insect vendor in Bangkok, Thailand.JPG|thumb|250px|Insetti: pronti per uno snack?]]
[[Khao San Road]] è conosciuta anche per i carretti che vendono gli '''insetti'''. Sono fritti e sono molto nutrienti e saporiti con della salsa di soia spruzzata sopra. Sono disponibili scorpioni, scarabei d'acqua, cavallette, grilli, larve di bambù, camole e alcune specialità di stagione. Staccate le zampe delle cavallette e dei grilli altrimenti rimarranno incastrate in gola.
Vicino a Khao San Road, di fronte ai grandi magazzini e i supermercati, le strade sono costeggiate di una miriade di bancarelle che vendono ogni sorta di prelibatezze allettanti: dolci e cracker, gelatine di cocco, frutta candita, spiedini di polpette di pesce, dolci al tamarindo intrisi di salsa piccante e zucchero, e molto, molto altro.
===Cucina etnica===
La cucina Thai si categorizza genericamente in: centrale, del nord, del nord-est e del sud. A Bangkok tutte queste cucine sono presenti. La '''cucina [[Isan]]''' (del nord-est della Thailandia) è molto famosa; in genere i ristoranti di strada la servono con molti piatti diversi che possono essere condivisi. La ''Som tam'' (ส้มตำ) è un insalata fatta con papaya cruda fatta a striscioline e a puré, ancora una volta fate attenzione perché è ''piccante'' ma molto buona. Se volete mangiare alla maniera Isaan, ordinate anche del ''khao niew'' (riso bianco "appiccicoso"), ''kai yang'' (pollo alla griglia) e ''moo yang'' (maiale alla griglia). Il cibo Isan è molto piccante; dite ''mai pet'' o ''pet nit noy'' per alleggerirlo un po'. Anche la cucina Thai del sud vale la pena di essere provata; molti ristoranti stanno attorno Wang Lang a [[Thonburi]]. Provate almeno il ''curry massaman'' (แกงมัสมั่น) che è delizioso.
Il posto in cui andare per la '''[[cucina cinese]]''' è [[Yaowarat e Phahurat|Yaowarat]]. Ha una grande varietà di bancarelle e ristoranti economici che vendono prelibatezze costose a poco prezzo. La migliore strada per grandi ristoranti di pesce è ''Soi Phadung Dao''. Provate 1kg di enormi gamberi alla griglia per circa 300baht. L'area Phahurat ha dei ristoranti indiani decenti.
===Crociere ristorante===
Le crociere ristorante sul fiume Chao Phraya sono un modo molto turistico (ma piacevole) per vedere templi illuminati a giorno mentre ci si ingozza di pesce guardando spettacoli di cultura thailandese. Molti hanno la combinazione a buffet e la qualità del cibo è così-così ma ce n'è in quantità e non è molto piccante. Il fiume può essere una romantica esperienza ma è anche sporco e maleodorante con molte piante che galleggiano.
Da notare che le bevande e le mance non sono in genere incluse nei prezzi sulle liste sottostanti. Prenotate sempre prima di dirigervi al molo. Ci sono molti operatori concorrenti, gran parte dei quali partono dal molo '''River City''' vicino al molo dei traghetti espressi '''Si Phraya'''. I maggiori operatori sono:
* {{eat
| nome=Chao Phraya Princess | sito=http://www.thaicruise.com/ | email=
| indirizzo=723 Supakarn Building, Charoen Nakhorn Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 860-3700 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 19:30 | prezzo=1,300 baht
| descrizione=Un grande operatore con quattro navi moderne con aria condizionata che riescono a sedere fino a 250 persone. Partenza dal molo River City.
}}
* {{eat
| nome=Loy Nava | alt= | sito=http://www.loynava.com | email=
| indirizzo=1367 Charoen Nakhorn Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 437-4932 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 18:00 o 20:10 ogni giorno | prezzo=1,400 baht
| descrizione=Questa crociera ristorante naviga con chiatte per il riso da 70 posti. Partenza dal molo Si Phraya (vicino al River City) e c'è un servizio pickup gratuito da gran parte degli alberghi.
}}
* {{eat
| nome=Manohra | sito=http://www.manohracruises.com/ | email=
| indirizzo=257 Charoen Nakhorn Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 477-0770 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 19:30 ogni giorno | prezzo=1,250-1,990 baht
| descrizione=Queste chiatte per il riso Thailandesi, sono restaurate e siedono 40 persone. Partenza dal molo del Marriott Resort con l'opzione di servizio pickup dalla stazione BTS di Saphan Taksin.
}}
* {{eat
| nome=Wan Fah | sito=http://wanfahcruisebangkok.com/ | email=
| indirizzo=292 Rachawongse Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 222-8679 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 19:00 ogni giorno | prezzo=1,000 baht
| descrizione=Queste crociere ristorante di due ore offrono un menu fisso Thailandese e pesce, musica dal vivo e danza Thai classica. Partenza dal molo River City.
}}
* {{eat
| nome=Yok Yor Marina | alt= | sito=https://www.yokyor.co.th/ | email=
| indirizzo=885 Somdet Chao Phraya Soi 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 863-0565 | numero verde= | fax=
| orari=Partenza 20:00 | prezzo=
| descrizione=Gestito dal famoso ristorante di pesce, è un'opzione più per la gente del posto (ed anche economica) che per i turisti: si paga un biglietto per la barca di 160 baht poi si ordina dal menu a prezzi di ristorante. Partenza dal porticciolo Yok Yor sul lato del fiume di Thonburi. C'è un servizio navetta dalla stazione BTS di Saphan Taksin.
}}
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Vedi distretti}}{{infobox|Prenota online e risparmia|Mentre gran parte delle guest house a Khao San non si prendono neanche la briga di avere un sito web, con alberghi di fascia più alta si può risparmiare un bel po' prenotando da internet. Nella gran parte dei casi, è risaputo che i prezzi per le stanze non prenotate sono circa il 30% più care dei prezzi su internet perché i costi di gestione sono più alti e il personale che lavora alla reception lavora a commissione. Quando si aspetta o ci si riposa nell'atrio di un albergo alle volte risulta più facile ed economico usare la Wi-Fi gratuita, andare in internet e prenotare per la notte stessa pagando meno. Per dare un esempio, alcuni hotel di fascia media offrono prezzi per le stanze all'ultimo minuto per 1.500 baht a notte mentre online i prezzi sono 1.000 baht, ovvero l'equivalente di cinque birre comprate nello stesso hotel! Ciò nonostante non prendetela come una regola ferrea per la Thailandia. In alcune isole i resort fanno esattamente il contrario dove le stanze prese arrivando direttamente all'albergo sono la metà del prezzo su internet, specialmente in bassa stagione.
}}
Bangkok ha una vasta gamma di alloggi a ogni prezzo, compresi alcuni dei migliori alberghi al mondo, oltre alle peggiori bettole. In generale [[Khao San Road]] è l'area per viaggiatori zaino in spalla. La riva di [[Silom]] e [[Thonburi]] hanno il '''The Oriental''' e il '''The Peninsula''', spesso votati come i migliori nelle graduatorie mondiali adeguati al costo della stanza. Gran parte degli hotel di fasce più alte si trovano a [[Siam Square]], [[Sukhumvit]] e Silom anche se lì si possono trovare opzioni economiche.
Quando si sceglie l'alloggio si deve pensare a quanto si vuole spendere. L'aria condizionata è raccomandabile in quanto la temperatura notturna non scende al di sotto di 20 °C. Fate attenzione anche a quanto vicini sono alle linee dei mezzi pubblici, Skytrain, metro e barche, in quanto girare per la città diventa così molto più pratico e piacevole. In generale gli alloggi a Bangkok sono economici, è possibile trovare una stanza doppia con acqua calda e aria condizionata per 500 baht a notte. Se si preferisce avere più comodità aspettatevi di pagare 1.500 baht per una doppia nelle aree più turistiche. Stare in uno degli alberghi più cari della città può costare solo 5.000 baht, che è il prezzo di un albergo medio in gran parte d'Europa.
Per gli alloggi vicino all''''aeroporto Don Mueang''', riferirsi alla pagina di [[Phahonyothin]], mentre per quelli riguardanti l''''aeroporto Suvarnabhumi''' si trovano nella pagina specifica della zona di [[Ramkhamhaeng]].
Uno dei fenomeni da notare a Bangkok è quella che si chiama la '''guest fee''' di circa 500 baht aggiunti al conto se vi portate con voi l'amichetta o l'amichetto per la notte. Alcuni alberghi rifiutano ospiti thailandesi, piuttosto comune a Khao San Road. Queste regole sono ovviamente mirate a mantenere un controllo sulla prostituzione locale, per questo gli alberghi in genere tengono i documenti per l'intera durata del pernottamento. Alcuni alberghi applicano questa tariffa anche se la compagnia che vi portate è occidentale. Ancora più imbarazzanti sono gli alberghi che la chiedono al vostro nuovo compagno/a. Fate attenzione ai cartelli in albergo o se avete dubbi chiedete al personale prima di prendere la stanza.
{{-}}
== Sicurezza ==
Nonostante sia enorme, Bangkok è piuttosto sicura e la criminalità di strada, tipo scippi, aggressioni e rapine è alquanto insolita. Uno dei pericoli più grossi sono i motociclisti che guidano a tutta velocità sul marciapiede (piuttosto inconsueto), bucano il semaforo rosso, superano gli autobus che stanno facendo scendere passeggeri e più in generale che sfrecciano nel traffico. Se si noleggia una moto assicuratevi di avere un'assicurazione in caso di incidenti perché nonostante si pensi di essere il miglior conducente al mondo, i peggiori sono in Thailandia.
Bangkok è piena di [[Truffe comuni|truffe]] e molti negozi o servizi al turismo tendono a sovraccaricare i prezzi agli sprovveduti viaggiatori. In linea generale è saggio declinare tutte le offerte fatte da qualcuno che sembra sia un gentile signore del posto che cerchi di dispensare consigli al viaggiatore malcapitato. Non montate mai su un tuk-tuk se qualcun altro sta cercando di farvelo prendere. Gran parte della gente del posto non approccia gli stranieri se non per loschi motivi.
===Truffe===
{{Vedi anche|Truffe comuni}}{{infobox|Cosa fare se si è vittime di una truffa sulle pietre preziose|Finché si è in Thailandia non è troppo tardi. Si contatta subito l' '''Autorità Turistica della Thailandia''', (☎ +66 2 694 122) o la '''Polizia Turistica''' ( ☎ 1155 ), si riempie un rapporto e si torna al negozio per chiedere un rimborso. Per legge devono rimborsare l'80% della cifra pagata. Se le gemme sono state mandate per posta si contatta immediatamente il '''Bangkok Mail Centre''' (☎ +66 2 215 0966(195) ) chiedendo di rintracciare il pacco; se si agisce per tempo lo ritroveranno, sappiate il nome, l'indirizzo e la data di spedizione}}
Dovreste sempre stare sempre attenti ai truffatori, specialmente in aree turistiche. Ci sono dozzine di truffe a Bangkok ma la più comune è la truffa sulle '''pietre preziose'''. Siate sempre attenti ai conducenti dei tuk-tuk che offrono gite giornaliere per prezzi stracciati, come 10 baht. Vi porteranno in una gita giornaliera che comprenderà solo negozi di pietre preziose e di souvenir. Non comprate nessun prodotto da negozianti insistenti, le gemme in genere sono pezzi di vetro senza valore e i vestiti sono di qualità pessima. Il conducente prenderà una commissione se comprerete qualcosa. Non comprate buoni benzina. A meno che vi piaccia l'idea di viaggiare in tuk-tuk, il taxi col tassametro è sempre più economico.
Siate molto scettici quando venite approcciati d'improvviso da un thailandese che parla inglese o italiano, dicendo che il posto dove volete andare è al momento chiuso o vi offre uno sconto sull'ingresso. I templi sono quasi sempre gratuiti (l'unica eccezione è il Wat Phra Kaeo e Wat Pho) e sono aperti pressoché ogni giorno dell'anno. Qualsiasi persona che vi dirà il contrario, anche se ha un distintivo che assomiglia a qualcosa di ufficiale, probabilmente vi rifilerà una fregatura, specialmente se suggerisce un giro in tuk-tuk per qualche posto alternativo da vedere. Ai siti turistici a pagamento verificate gli orari di apertura alla biglietteria,
[[File:Tuktuks in Bangkok.jpg|250px|thumbnail|Tuk-tuk a Bangkok]]
Se salite su uno di questi tuk-tuk, il guidatore-bagarino vi lascerà in un posto specifico, tipo un vero tempio Buddhista. Lì troverete un uomo che dirà di essere un ufficiale e vi guiderà in specifiche direzioni dove poi incontrerete un altro "ufficiale" che vi dirà che il posto o l'attrazione turistica che volete vedere è chiusa. In questo modo il viaggiatore sentirà da più voci la stessa cosa ed è quindi più incline a credere che quel posto sia davvero chiuso. Non appena odorate qualcosa che non va, sganciatevi il più presto possibile, non verrete aggrediti (siamo pur sempre in un paese buddhista).
Quando prendete un taxi è sempre meglio fermarne uno in movimento sulla strada principale o camminare un po' fino alla zona più turistica prima di cercarne uno. Non è una garanzia di onestà ma aumenta le possibilità di trovare un conducente onesto, la città ne è piena, anche se sembra che tutti stiano lavorando solo per spillare soldi. Alcuni tassisti spengono il tassametro e insistono a farvi pagare un prezzo ridicolo. Gran parte dei tassisti inaffidabili sono quelli che aspettano fermi in aree turistiche. Un'altra regola generale è quella di '''insistere col tassametro''' coi taxi e '''accordarsi su un prezzo in anticipo''' coi tuk-tuk. Se si rifiutano o chiedono prezzi spropositati semplicemente andatevene e prendetene un altro, perché la città ne è piena. La frase Thai per chiedere di usare il tassametro è ''mee-TOE, khap'' se si è maschi o ''mee-TOE, kha'' se si è femmine.
Fate attenzione ai conducenti di tuk-tuk e taxi che si avvicinano parlando un buon inglese o che hanno un adesivo "I ♥ farang", specialmente quelli che fanno riferimento o vi portano a una sartoria (o altri negozi). Sono pagati dai negozi di bassa qualità per farsi portare turisti e assoggettarli a tecniche di vendita sotto pressione. Se in ogni momento il vostro guidatore vi porterà in un posto che non era pianificato, andatevene immediatamente, ignorate ogni supplica che afferma il contrario e trovate un altro taxi o tuk-tuk.
In generale non chiedete al tassista consigli per qualcosa, in particolare per dei ristoranti. Probabilmente vi porteranno in posti dubbi dai quali prenderanno una commissione.
Fate attenzione anche alle '''compagnie private di bus''' che offrono viaggi da Bangkok ad altre destinazioni su autobus VIP. Ci sono molte fregature messe in atto da queste compagnie. I così detti viaggi VIP potrebbero trasformarsi in staffette su tre o quattro minibus fino a destinazione che finiranno per essere di 17-18 ore invece che 10-11. Provate invece a prenotare gli autobus BKS pubblici dalle maggiori stazioni di autobus. Vale la pena consumare un po' di suola in più per andarci anche perché ci sono state anche denunce di furti su autobus privati.
Una di queste compagnie opera anche dentro la stazione del treno Hualampong. Gli operatori aspetteranno vicino alle casse che qualcuno non trovi posto sul treno che vorrebbe prendere e con fare "ufficiale" propongono l'alternativa di un bus VIP. Una volta accettato vi portano al piano di sopra per prenotare il biglietto. Il giorno della partenza sarete portati con un minibus che vi staffetterà verso un'altra zona di Bangkok a circa 20-30 minuti da lì dove sarete smistati su degli autobus molto vecchi, sporchi, pieni di zanzare e congelati con un aria condizionata rumorosissima e che non si può spegnere, con un bagno inutilizzabile per l'intero viaggio. Il tutto per un prezzo che va dalle 2 alle 3 volte il biglietto del treno (esperienza diretta di chi si è occupato della traduzione dell'inglese di questo capitolo)
===Go-go bar===
Bangkok è conosciuta per i suoi "go-go bar" e la prostituzione associata ad essi. Alcuni aspetti della prostituzione sono illegali (ad esempio l'incitamento e fare il protettore), ma raramente la legge viene fatta rispettare e i bordelli sono piuttosto diffusi. Non è illegale pagare per fare del sesso e neppure pagare una "barfine", ovvero un prezzo che si paga al bar per andarsene con una impiegata/o.
L'età del consenso in Thailandia è di 15 anni, ma per le prostitute è 18. Le pene per aver avuto rapporti sessuali con dei minori sono dure. Tutti i thailandesi adulti devono portare una carta d'identità che dichiara l'anno di nascita secondo il calendario Buddhista. Molti alberghi mantengono le carte d'identità delle prostitute per la durata della visita. Benché molte prostitute siano impiegate dei bar o di aziende del settore, alcune sono libere professioniste. Piccoli furti ed altri problemi, come rifilare ai clienti dei sonniferi, sembra siano più comuni se si va con delle libere professioniste, anche se i casi sono rari. La sensibilizzazione sul HIV e AIDS è molto meglio di una volta anche se le statistiche dicono che la diffusione è ancora alta; le libere professioniste sono il gruppo con più diffusione e quasi tutte le ragazze insistono nell'uso dei profilattici quindi abbiate rispetto per la vita altrui e vostra e praticate sesso sicuro.
In genere entrare in un go-go ba è alquanto sicuro, ma fate attenzione agli adescatori che cercheranno di portarvi nel "bar al piano di sopra" offrendo spettacoli di ping-pong e birre da 100 baht. La birra costerà sì 100 baht, ma lo spettacolo ne costerà almeno 1000. '''La regola generale è che se non si riesce a vedere dentro dalla strada, si evita quel bar.'''
===Risse===
Non azzuffatevi con la gente del posto. I thailandesi sono persone gentili e pacifiche, ma se si scontrano con uno straniero non è mai una lotta alla pari: finirete in una rissa con almeno 10-20 persone in più che non erano coinvolte all'inizio oppure verrà chiamata la polizia che non farà niente per aiutarvi, specialmente la Polizia Metropolitana, anche perché non parlano lingue straniere. Quando si incontrano dei problemi si contatta sempre la Polizia Turistica (☎ '''1155'''). I thailandesi sono anche famosi per combattere armati di pistole, coltelli, bottiglie rotte, pali di metallo ecc. oppure usano tecniche di combattimento [[w:Muay_thai|Muay Thai]] imparate in posti segreti che vi arrecheranno ferite molto pesanti, se non peggio. Evitate ogni battibecco. Se vi ritrovate coinvolti in un alterco è consigliabile chiedere scusa e andarsene: portate a casa salva la pelle.
===Abusi sugli animali===
Gli '''elefanti''' sono una fetta grossa dell'industria turistica thailandese e il contrabbando e il maltrattamento di questi animali come attrazioni è una pratica diffusa. Sappiate che gli elefanti vengono spesso separati dalle madri da cuccioli per essere addomesticati con crudeltà e in cattività per il resto della loro vita. Si consiglia di cavalcare questi animali solo in centri e organizzazioni dedicati alla salvaguardia della specie.
Una vista molto deprimente in genere si ha nelle strade della città quando questi animali sono forzati a chiedere l'elemosina, specialmente di notte. I ''mahout'' (gli addomesticatori) si avvicinano ai turisti con degli animali sgraziati offrendovi una banana da far mangiare all'animale e farvi una foto in cambio di soldi. Gli elefanti vengono portati in città ad elemosinare perché non sono più in grado di lavorare e sono molto stressati dalle condizioni cittadine. Abbiate l'accortezza di evitare si supportare questa crudeltà rifiutando l'offerta dei ''mahout''. Molto comuni nelle zone di Silom e Sukhumvit.
A causa della sua posizione e delle leggi lassiste, molti '''prodotti animali illegali''' passano da Bangkok. Specie rare e in via di estinzione vengo vendute spesso sul mercato come animali da compagnia, in special modo a Chatuchak, e molti altri prodotti animali vengono venduti come oggetti di lusso. Evitate di comprare animali rari, pelle, avorio, artigli, animali marini essiccati (come le stelle marine), pellicce, piume, denti, lana ecc perché quasi sicuramente sono il risultato di bracconaggio. Acquistare questi prodotti contribuisce all'abuso e all'estinzione di specie intere.
===Instabilità politica===
Nel 2008 l'instabilità politica riempì le testate di tutti i giornali, con le camicie gialle dell'Alleanza del Popolo per la Democrazia (People's Alliance for Democracy - PAD) che chiuse entrambi gli aeroporti di Bangkok per una settimana. Molte persone furono uccise durante le violenze che ne derivarono. Dopo che il Primo Ministro, appoggiato dal PAD, fu eletto le proteste cessarono per un po' ma la situazione rimase instabile. Nel 2010 affiorarono nuovi disordini con le proteste da parte delle camicie rosse del Fronte Unito per la Democrazia contro la Dittatura (United Front for Democracy Against Dictatorship - UDD) che occuparono gran parte di Sukhumvit e le aree circostanti. Le proteste diventarono violente quando le truppe del governo provarono a riprendersi alcune zone della Bangkok centrale occupate dai protestanti. Nel 2011 il governo appoggiato dal UDD è andato al potere. Da allora proteste da entrambe le parti hanno continuato a scoppiare sporadicamente a seconda degli eventi politici. Seguite sempre la stampa indipendente e state lontani dalle manifestazioni politiche.
===Cibo e acqua===
Come ovunque in Thailandia, fate attenzione a cosa mangiate: fuori dai maggiori hotel e resort, evitate verdure crude, condimenti a base d'uovo, come maionese, gelato sfuso e carne macinata perché il caldo velocizza il processo di decomposizione; per dirla breve mangiate cibi bolliti, fritti, infornati, grigliati e senza buccia. Per assurdo, c'è più probabilità di sentirsi male in un ristorante tradizionale che in uno da strada, probabilmente perché quello da strada non ha frigoriferi, quindi gli ingredienti devono essere freschi ogni giorno. Per i ristoranti tradizionali più sono frequentati meglio è, c'è un ricambio più veloce degli ingredienti che non dormono troppo nei frigoriferi.
L'[[acqua]] di rubinetto si dice che sia buona da bere quando esce dall'impianto di distribuzione ma le tubature spesso non sono in buone condizioni, quindi evitate; anche la gente del posto non beve da li, a meno che non sia un rubinetto separato con un impianto di filtraggio, nel dubbio comprate bottiglie d'acqua sigillate che sono disponibili ovunque a basso costo.
Fate attenzione al ghiaccio e assicuratevi che non sia fatto con l'acqua di rubinetto, anche se è difficile giudicare. Alcuni cittadini dicono che il ghiaccio coi buchi rotondi è prodotto commercialmente.
Il ghiaccio è piuttosto sicuro ed è uno dei prodotti più distribuiti per la nazione, si vedono decine di camion che consegnano ghiaccio "fresco" ovunque. Anche la gente del posto compra in continuazione buste di refrigerio.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Le cassette della posta rosse sono sparse per tutta la città. Ci sono anche molti uffici delle poste '''[http://www.thailandpost.com/ Thailand Post]''' in giro dai quali si possono spedire lettere, cartoline e pacchi. Nelle aree turistiche ci sono uffici postali a Khao San Road (di fronte al tempio Bowonniwet) e a Sukhumvit Road (tra Soi 4 e 6).
Se si soggiorna a Bangkok per più tempo potreste aver bisogno di usare ''poste restante'', cosí amici e conoscenti possono mandarvi posta usando l'indirizzo di un ufficio postale, che terrà la vostra corrispondenza per due mesi. Le lettere spedite attraverso il servizio Poste Restante devono avere il nome del ricevente scritto chiaro con il cognome in maiuscolo e sottolineato. Se volete ricevere la posta vicino a Khao San Road deve essere indirizzato a: Poste Restante, Banglamphubon Post Office, Bangkok, 10203, Thailand. Se invece si vogliono ricevere nella zona di Sukhumvit, l'indirizzo è Poste Restante, Nana Post Office, Sukhumvit Road, Bangkok, 10112, Thailand.
=== Telefonia ===
Il prefisso dell'area di Bangkok è '''02''' e lo zero va digitato se si chiama da dentro la Thailandia, altrimenti non serve. I telefoni a pagamento non sono molto diffusi in quanto gran parte dei thailandesi ha un cellulare. Se si vogliono evitare costi di roaming alti, si può comprare una carta SIM per 100 baht all'aeroporto (dove si può cercare anche quella specifica per turisti), ai negozi di telefonia o ai 7-eleven; i 100 baht non sono il costo della carta SIM, ma il credito che vi ritroverete dopo che l'avete comprata. Ricaricare è facile da fare ai 7-eleven e fare chiamate internazionali in questo modo è anche più economico.
=== Internet ===
Gli internet cafè abbondano a Bangkok. Il prezzo medio è di 30-60 baht all'ora nei distretti turistici tipo Khao San Road, 20-30 baht all'ora (all'ultimo piano del MBK per esempio) e 10-15 baht all'ora se ci si avventura in aree residenziali (dove la velocità è generalmente molto alta).
Un numero sempre maggiore di cafè e pub offre Wi-Fi gratuita ai clienti incluse tutte le succursali dell'onnipresente catena '''Coffee World''': chiedete al personale la password. '''TrueMove''' offre accesso Wi-Fi sia gratuito che a pagamento. Se si vuole andare online gratuitamente c'è bisogno di registrarsi e la sessione e il tempo sono limitati. La loro rete è accessibile in molti centri commerciali incluso Siam Square e alle volte è raggiungibile dalla propria stanza se si sta vicini abbastanza ad un hot spot; cercate le rete 'truewifi' dove registrarvi. Gran parte degli alberghi e guest house offre qualche forma di internet e sempre più frequentemente l'accesso è gratuito e veloce.
Non c'è molta connessione Wi-Fi gratuita nei vecchi distretti come Rattanakosin e [[Yaowarat e Phahurat|Yaowarat]]. Tenete presente che '''al McDonald e allo Starbucks la connessione non è disponibile''' o è a pagamento.
Se si sta per più di due giorni e si preferisce stare connessi senza essere limitati dagli hot spot, una SIM prepagata con dati internet è una buona opzione. Avere la possibilità di usare uno smartphone per la navigazione, consigli e recensioni è molto utile in una città dove le raccomandazioni e le direzioni offerte dalla gente del posto non è sempre affidabile.
Per la sola navigazione si consiglia caldamente di utilizzare applicazioni che fanno uso e si basano su OpenStreetMap, in genere gratuite, aggiornabili, non necessitano di collegamento internet (solo il GPS) e con buona probabilità importano anche i file .gpx disponibili da ogni pagina di Wikivoyage in modo da avere tutti i punti di interesse di cui si parla raggiungibili a portata di mano.
{{-}}
== Nei dintorni ==
Se si vogliono fare delle escursioni fuori porta in [[Thailandia Centrale]], ci sono molte opzioni da considerare.
* [[Maeklong Railway Market]] — Uno dei più grandi mercati di pesce in Thailandia, allestito lungo i binari del treno, famoso perché ad ogni passaggio i venditori devono ritirare i tendoni per poi riposizionarli.
* [[Amphawa]] — Un mercato galleggiante molto frequentato dalla gente del posto.
* [[Ayutthaya]] — Una delle antiche capitali con un parco archeologico molto bello a solo 1,5 ore di treno da Hua Lampong.
* [[Bang Pa-In]] — Il suo spettacolare Palazzo d'estate vale la pena una visita di un giorno.
* [[Damnoen Saduak]] — Un mercato galleggiante perfetto le fotografie a misura di turista.
* [[Hua Hin]] — Una cittadina marittima per andare in spiaggia con delle cascate nelle vicinanze e parchi nazionali.
* [[Kanchanaburi]] — Il famoso ponte sul fiume Kwai, le cascate Erawan a il Passo Hellfire.
* [[Ko Kret]] — Un'isola rustica rinomata per la produzione di vasellame, un viaggio fuori porta di un giorno fuori dalla giungla di cemento.
* [[Nakhon Pathom]] — La più antica città thailandese e il sito con lo stupa più grande del mondo.
* [[Phetchaburi]] — Una storica città molto rilassata con le montagne Khao Wang, templi colorati e ottimi dessert.
Bangkok è anche un ottimo centro di smistamento per viaggiare nelle altre regioni della [[Thailandia]].
* [[Chiang Mai]] — Il punto di partenza per il nord e il cuore della cultura Lanna.
* [[Parco nazionale di Khao Yai]] — Strepitosi scenari montani e alcune dei primi tentativi di vitigno del Paese.
* [[Ko Chang]] — Grande e relativamente incontaminata isola tropicale
* [[Ko Samet]] — L'isola più vicina a Bangkok con spiagge bianche.
* [[Lampang]] — Tranquilla cittadina ricca di mercati, templi e caffetterie. Ha uno dei templi più belli che possiate vedere, Wat Pongsanuk, che fa parte dei [[Patrimoni_mondiali_dell'umanità|patrimoni dell'umanità]].
* [[Provincia di Krabi]] — Le belle spiagge e le isole di Ao Nang, Rai Leh, Koh Phi Phi e Koh Lanta.
* [[Nakhon Ratchasima]] (''Khorat'') — La città principale nella regione di Isaan.
* [[Phuket]] — L'isola paradiso originale, oggi sviluppata fino all'inverosimile senza possibilità di trovare un centimetro quadro senza presenza umana ma ha ancora qualche bella spiaggia, se riuscite a passare tra gli ammassi di carne dei bagnanti.
* [[Sukhothai]] — Le rovine dell'antico Regno di Sukhotai.
* [[Surat Thani]] — Culla dell'antico Regno Srivijana, punto di partenza per [[Ko Samui]], [[Ko Pha Ngan]] e [[Ko Tao]].
Se state considerando di andarvene dalla Thailandia ci sono strade che portano alle seguenti destinazioni:
* [[Siem Reap]] — Culla dei templi di [[Angkor]].
* [[Phnom Penh]] — Capitale della [[Cambogia]].
* [[Vientiane]] — Punto di partenza per il [[Laos]].
== Informazioni utili ==
===Stampa===
* {{listing
| nome=Bangkok Post | sito=http://bangkokpost.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei migliori giornali in lingua inglese, include anche articoli di viaggio, divertimento e intrattenimento, vita quotidiana e annunci riguardanti Bangkok.
}}
* {{listing
| nome=BK Magazine | sito=http://bk.asia-city.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il giornale di punta su come vivere Bangkok, una guida sui ristoranti, vita notturna, viaggi, arte ecc. I nuovi numeri escono settimanalmente e sono distribuiti in posti specifici.
}}
* {{listing
| nome=Sukhumvit Guide | sito=http://www.sukhumvitguide.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un lista completa sugli hotel, ristoranti e bar di Sukhumvit, uno dei distretti più attivi della città.
}}
===Medicina turistica===
Molte persone vanno a Bangkok per sottoporsi a trattamenti medici che costano una frazione di quello che costerebbe in altre nazioni di provenienza. Il più stimato e caro è '''[http://www.bumrungrad.com/ Bumrungrad Hospital]''', che attrae circa 400.000 pazienti stranieri all'anno per una media di 1.000 al giorno. Un altro ospedale specializzato per gli stranieri è '''[http://www.samitivejhospitals.com/Home/en Samitivej]'''. Gli ospedali privati in Thailandia sono accreditati dal governo secondo standard internazionali in quanto molti dottori thailandesi hanno crediti e licenze internazionali.
I trattamenti più diffusi vanno dalla cosmetica al trapianto d'organi, trattamenti ortopedici, denali e operazioni cardiache. Sono più economici che in occidente. Per esempio, l'ospedale Bumrungrad offre un pacchetto tutto incluso di 90.000 per un impianto del seno. Bangkok è anche conosciuta per operazioni di '''chirurgia di riassegnamento sessuale''' per coloro che desiderano cambiare sesso, anche se questo esce dallo scopo di un viaggio informale.
Ci sono molte cliniche dentali con dentisti e personale che parlano inglese. La più grande è '''[http://www.bangkokdentalcenter.com/ Bangkok International Dental Center]''' sulla Ratchadaphisek Road. Ci sono anche molte cliniche conosciute per lo sbiancamento dentale, impianti e centri odontoiatrici come '''[http://www.bfcdental.com/ BFC Dental], [https://smiledc-th.com/ SmileDC]''' and '''[http://www.dentajoy.com/ Denta Joy]'''
===Uffici di immigrazione===
L'{{listing| nome=Immigration Bureau | sito=http://www.immigration.go.th | indirizzo=Government Building B, Chaeng Wattana Soi 7 | tel=+66 2 141-9889 | orari=Lun-Ven 08:30-12:00, 13:00-16:30 | descrizione=si è spostato dalla centrale Soi Suan Plu in una zona lontana a nord della città vicino all'aeroporto Don Mueang. È un edificio spazioso che ha al piano terra una caffetteria, dei ristoranti e dei negozi di fotocopie. Sono disponibili molti servizi per i visti, permessi di ri-entrata e immigrazione. È preferibile prendere lo Skytrain per la stazione di Mo Chit e poi fermare un taxi per il centro del governo. I servizi per i Birmani, Cambiogiani e Laotiani sono rimasti a Soi Suan Plu.
}}
===Ambasciate===
{{Lista su Colonne|2|
* {{bandiera|Saudi Arabia}} {{listing
| nome=Arabia Saudita | sito= | email=
| indirizzo=23-24F, Saeng Thong Thani Bldg, 82 Sathorn Nuea Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 639-2999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Argentina}} {{listing
| nome=Argentina | sito= | email=
| indirizzo=Prommitr Villa, 20/85 Sukhumvit Soi 49/1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 590-4012 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito=http://www.thailand.embassy.gov.au/bkok/home.html | email=
| indirizzo=37 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 344-6300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Austria}} {{listing
| nome=Austria | sito=http://www.bmeia.gv.at/botschaft/bangkok.html | email=
| indirizzo=14 Soi Nandha, Soi Attakarnprasit, Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 303-6057 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bangladesh}} {{listing
| nome=Bangladesh | sito= | email=
| indirizzo=727 Sukhumvit Soi 55 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 381-1144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgium}} {{listing
| nome=Belgio | sito=http://www.diplomatie.be/bangkok/ | email=
| indirizzo=17F, Sathorn City Tower, 175 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-5454 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bhutan}} {{listing
| nome=Bhutan | sito= | email=
| indirizzo=Rm 107, 19F, JTC Bldg, 919 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 237-3315(-27) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Myanmar}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=132 Sathorn Nuea Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 233-2237 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bolivia}} {{listing
| nome=Bolivia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=1901 Ramkhamhaeng Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 314-0040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Brazil}} {{listing
| nome=Brasile | alt= | sito=http://bangkok.itamaraty.gov.br/ | email=
| indirizzo=34F, Lumpini Tower, 1168/101 Rama IV Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-8567 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Brunei}} {{listing
| nome=Brunei | sito= | email=
| indirizzo=154 Ekkamai Soi 14, Sukhumvit Soi 63 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 381-5914(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Bulgaria}} {{listing
| nome=Bulgaria | sito= | email=
| indirizzo=33/15 Soi Charoen Chai, Sukhumvit Soi 63 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambodia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=recbkk@cscoms.com
| indirizzo=518/4 Pratcha Uthit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 957-5851(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/thailand-thailande/ | email=
| indirizzo=15F, Abdulrahim Place, 990 Rama IV Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 636-0540 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Chile}} {{listing
| nome=Cile | sito=http://chileabroad.gov.cl/tailandia/ | email=
| indirizzo=Unit A, 17F, 193/67 Lake Rajada Office Complex, Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2-260-0045 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|China}} {{listing
| nome=Cina | sito=http://www.chinaembassy.or.th/eng/ | email=
| indirizzo=57 Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 245-7043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cyprus}} {{listing
| nome=Cipro (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=17F, Richmond Bldg, 75/59 Sukhumvit Soi 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-8408(-10) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{bandiera|the Vatican City}} {{listing
| nome=Città del Vaticano | sito= | email=
| indirizzo=217/1 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 212-5853 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Colombia}} {{listing
| nome=Colombia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=9F, Park Place, 231 Sarasin Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 254-5105(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|North Korea}} {{listing
| nome=Corea del nord | sito= | email=
| indirizzo=14 Muban Suan Laem Thong Soi 2 (Soi 28) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 319-2989 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|South Korea}} {{listing
| nome=Corea del sud | sito= | email=
| indirizzo=23 Thiam Ruam Mit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 247-7537(-41) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Croatia}} {{listing
| nome=Croazia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=1F, ITF Silom Palace, 160/347-348 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 238-5112 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=Mela Mansion Apt 3C, 5 Sukhumvit Soi 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 665-2803 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Denmark}} {{listing
| nome=Danimarca | sito=http://thailand.um.dk/ | email=
| indirizzo=10 Sathorn Soi 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 343-1100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Egypt}} {{listing
| nome=Egitto | sito= | email=
| indirizzo=49 Soi Ruam Ruedi | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 253-0161 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the United Arab Emirates}} {{listing
| nome=Emirati Arabi Uniti | sito= | email=
| indirizzo=29F, CRC Tower, All Seasons Place, 87/2 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66-2-402-4000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Estonia}} {{listing
| nome=Estonia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=62 Soi Yodsuwan, Pracha Uthit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 690-3779 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ethiopia}} {{listing
| nome=Etiopia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=962/14 Phran Nok Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 411-0218 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the Philippines}} {{listing
| nome=Filippine | sito=http://www.bangkokpe.com/ | email=
| indirizzo=760 Sukhumvit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 259-0139(-40) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Finland}} {{listing
| nome=Finlandia | sito=http://www.finland.or.th/ | email=
| indirizzo=16F, Amarin Tower, 500 Phloen Chit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 250-8801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|France}} {{listing
| nome=Francia | sito=http://www.ambafrance-th.org/ | email=
| indirizzo=35 Charoen Krung Soi 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 657-5100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Gabon}} {{listing
| nome=Gabon (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=13 Pradiphat Soi 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 279-2800(-1) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Gambia}} {{listing
| nome=Gambia (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=610/5-6 Song Wat Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 224-0091 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germany}} {{listing
| nome=Germania | sito=http://www.bangkok.diplo.de/ | email=
| indirizzo=9 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 285-6627(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Greece}} {{listing
| nome=Grecia | sito=http://www.mfa.gr/missionsabroad/en/thailand-en | email=
| indirizzo=Unit #25/5-9, 9F, BKI/YWCA Bldg, 25 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-1462 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Honduras}} {{listing
| nome=Honduras (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=28F, CP Tower Bldg, 313 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 641-1567 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Iceland}} {{listing
| nome=Islanda (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=59 Soi Navin | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 249-1300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito=http://www.indianembassy.in.th/ | email=
| indirizzo=46 Sukhumvit Soi 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 258-0300(-5) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://kemlu.go.id/bangkok/en | email=
| indirizzo=600-602 Phetchaburi Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 252-3135(-40) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Iran}} {{listing
| nome=Iran | sito= | email=
| indirizzo=602 Sukhumvit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-9790(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Iraq}} {{listing
| nome=Iraq | sito= | email=
| indirizzo=47 Pradiphat Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 278-5335(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ireland}} {{listing
| nome=Irlanda (Consolato) | sito=http://www.dfa.ie/irish-embassy/thailand/ | email=
| indirizzo=208 Wireless Road, 12th Floor, Unit 1201, Lumphini, Pathumwan | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 016 1360 | numero verde= | fax= +66 2 675 3933
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Israel}} {{listing
| nome=Israele | sito= | email=
| indirizzo=25F, Ocean Tower, 11 Sukhumvit Soi 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 260-4854(-9) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italy}} {{listing
| nome=Italia | sito=http://www.ambbangkok.esteri.it/Ambasciata_Bangkok/ | email=
| indirizzo=27F/40F, CRC Tower, 87 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 250-4970 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Japan}} {{listing
| nome=Giappone | sito=http://www.th.emb-japan.go.jp/en/index.htm | email=
| indirizzo=177 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 207-8500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Jordan}} {{listing
| nome=Giordania (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=47 Sukhumvit Soi 63 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 391-7142 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Kazakhstan}} {{listing
| nome=Kazakistan | sito=http://www.kazembassythailand.org/ | email=
| indirizzo=Ste 4301, 43F, JTC Bldg, 919/501 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 234-6365(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Kenya}} {{listing
| nome=Kenya | sito=http://www.kenyaembassy.or.th/ | email=
| indirizzo=62 Thong Lo Soi 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 712-5721 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Kuwait}} {{listing
| nome=Kuwait | sito= | email=
| indirizzo=17F, Sathorn Thani Bldg ll, 92/48 Sathorn Nuea Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 354-222(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito=http://laoembassybkk.com/ | email=
| indirizzo=502/1-3 Soi Saha Karn Pramoon | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 539-6667(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Lebanon}} {{listing
| nome=Libano | sito= | email=
| indirizzo=15F, CTI Tower, 191/67 Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-1013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Luxembourg}} {{listing
| nome=Lussemburgo | sito=http://bangkok.mae.lu/en | email=
| indirizzo=17F, Q House Lumpini Bldg, 1 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 677-7360 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malaysia}} {{listing
| nome=Malesia | sito=http://www.kln.gov.my/web/tha_bangkok/home | email=
| indirizzo=35 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 629-6800 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malta}} {{listing
| nome=Malta (Consolato) | sito= | email=
| indirizzo=485/14 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 235-9423(-4) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mexico}} {{listing
| nome=Messico | sito=http://www.sre.gob.mx/tailandia/ | email=
| indirizzo=20F, Thai Wah Tower, 21/60-62 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 285-0995 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=100/3 Ekkamai Soi 22 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 381-1400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Morocco}} {{listing
| nome=Marocco | sito= | email=
| indirizzo=12F, Sathorn City Tower, 175 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-5604(-6) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nepal}} {{listing
| nome=Nepal | sito=http://www.nepalembassybangkok.com/ | email=
| indirizzo=189 Sukhumvit Soi 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 391-7240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nigeria}} {{listing
| nome=Nigeria | sito= | email=
| indirizzo=412 Sukhumvit Soi 71 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 1 711-3076(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norway}} {{listing
| nome=Norvegia | sito=https://www.norway.no/en/thailand/norway-region/about-embassy/ | email=
| indirizzo=18F, UBC II Bldg, 591 Sukhumvit Soi 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 204-6500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|New Zealand}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito=http://www.nzembassy.com/thailand | email=
| indirizzo=14F, M Thai Tower, All Seasons Place, 87 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 254-2530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Oman}} {{listing
| nome=Oman | sito= | email=
| indirizzo=7F, 134/1-2 Silom Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 236-7385 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the Netherlands}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito=https://netherlandsembassy.in.th/ | email=
| indirizzo=15 Soi Ton Son | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 309-5200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Pakistan}} {{listing
| nome=Pakistan | sito= | email=
| indirizzo=31 Sukhumvit Soi 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 253-0288(-9), | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=16F, Lumpini Tower Bldg, 1168/37 Rama IV Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 679-7988(-9) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Peru}} {{listing
| nome=Perù | sito= | email=
| indirizzo=16F, Glas Haus Bldg, 1 Sukhumvit Soi 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 260-6243 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Poland}} {{listing
| nome=Polonia | sito=http://www.bangkok.polemb.net/ | email=
| indirizzo=25F, Vongvanij Building B, 100/81-82 Rama IX Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 645-0367(-9) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Portugal}} {{listing
| nome=Portogallo | sito= | email=
| indirizzo=26 Captain Bush Ln, Charoen Krung Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 234-0372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the United Kingdom}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=http://ukinthailand.fco.gov.uk/ | email=
| indirizzo=14 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 305-8333 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the Czech Republic}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito=http://www.mzv.cz/bangkok/en/index.html | email=
| indirizzo=71/6 Ruam Ruedi Soi 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 255-4978 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Dominican Republic}} {{listing
| nome=Repubblica Dominicana (Consolato) | sito=http://www.dominicanconsulate.org/ | email=
| indirizzo=431 Pradit Manutham Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 933-5686 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=
| indirizzo=20/1 Soi Ratchakru, Phahonyothin Soi 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 617-1551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | sito=http://www.thailand.mid.ru/ | email=
| indirizzo=78 Sap Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 234-9824 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito=http://www.mfa.gov.sg/descrizione/mfa/overseasmission/bangkok.html | email=
| indirizzo=129 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 286-2111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovakia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=Pantip Ct, 68 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 285-0220(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|South Africa}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=Floor 12A, M-Thai Tower, All Seasons Place, 87 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 659-2900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spain}} {{listing
| nome=Spagna | sito= | email=
| indirizzo=23F, Ste 98-99, Lake Rajada Office Complex, 193 Ratchadaphisek Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 661-8284 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sri Lanka}} {{listing
| nome=Sri Lanka | sito= | email=
| indirizzo=13F, Ocean Tower 2, 75/6-7 Sukhumvit Soi 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 261-1934(-5) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|the United States}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://th.usembassy.gov/ | email=
| indirizzo=95 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 205-4049 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sweden}} {{listing
| nome=Svezia | sito=http://www.swedenabroad.com/bangkok | email=
| indirizzo=20F, One Pacific Place, 140 Sukhumvit Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 263 7200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Switzerland}} {{listing
| nome=Svizzera | sito=http://www.eda.admin.ch/bangkok | email=
| indirizzo=35 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 674-6900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Taiwan | sito=http://www.taiwanembassy.org/TH/mp.asp?mp=232 | email=
| indirizzo=20F, Empire Tower, 195 Sathorn Tai Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 670-0200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Tanzania}} {{listing
| nome=Tanzania | sito= | email=
| indirizzo=3F, S.L.D. Condominium, 501 Sala Daeng Soi 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 235-8282(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|East Timor}} {{listing
| nome=Timor Est | sito= | email=
| indirizzo=7F, Thanapoom Tower, 1550 Phetchaburi Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 654-7501(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Turkey}} {{listing
| nome=Turchia | sito=http://bangkok.emb.mfa.gov.tr/ | email=
| indirizzo=61/1 Soi Chat San, Sutthisan Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 274-7262(-3) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Hungary}} {{listing
| nome=Ungheria | sito=http://www.hungarianembassybangkok.net/ | email=
| indirizzo=28 Soi Suk Chai, Sukhumvit Soi 42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 661-1150(-2) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Uzbekistan}} {{listing
| nome=Uzbekistan (Consolato) | sito=http://www.uzbinbkk.com/ | email=
| indirizzo=32 Moo 5, Sukhumvit 62 Soi 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 741-7247 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Vietnam}} {{listing
| nome=Vietnam | alt= | sito=https://vietnamembassy-thailand.org/en/ | email=
| indirizzo=83/1 Witthayu Rd | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+66 2 251-5836(-8) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Thailandia
| Regione nazionale = Thailandia Centrale
| Regione nazionale2 = Area metropolitana di Bangkok
| Livello = 4
}}
p136t74lbtbbmyoqyyjzp5yh2lc2k0r
Xi'an
0
34532
854237
854235
2024-11-17T13:51:21Z
Codas
10691
/* Parchi */ Aggiornato elemento: Parco forestale di Xiangyu
854237
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
*{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} — Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
cbol4wphzgbswjk3gh0db7citmgt7xl
854238
854237
2024-11-17T13:54:18Z
Codas
10691
/* Parchi */ Aggiornato elemento: Parco nazionale di Taiping
854238
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
*{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} — Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
0l5mrf6e31wqz82z7ahlzdcujsgl5v3
854239
854238
2024-11-17T13:56:12Z
Codas
10691
/* Fuori dal centro abitato */
854239
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
*{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} — Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
e4oxtayaeoinxt4jxvy2mu8czoxu3lj
854240
854239
2024-11-17T14:16:14Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */ sposto
854240
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
ehhyitdpqmfxeghax1kgqoytqfik5uv
854241
854240
2024-11-17T14:17:18Z
Codas
10691
/* Prezzi modici */
854241
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
kbichr4j8wy12i42kzh6x18rz02x8s0
854242
854241
2024-11-17T14:24:26Z
Codas
10691
/* Parchi */ Aggiornato elemento: Parco nazionale di Taiping
854242
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
rgamkrmugy7ywngwhuhkw95wikahh0b
854244
854242
2024-11-17T16:02:58Z
Codas
10691
/* Prezzi modici */
854244
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
a527xcf4dm8ujd7x3n268ssww0khvgj
854245
854244
2024-11-17T16:05:01Z
Codas
10691
/* Prezzi modici */
854245
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Siti storici ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
hcf46cd5n9s0fiz1hwes8u3yw0gko0u
854246
854245
2024-11-17T16:11:31Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
854246
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
===Edifici religiosi===
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
===Fuori dal centro abitato===
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
aq06rulnx3rc8d66hdi94iogoweoqcz
854247
854246
2024-11-17T16:20:03Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ spostamenti
854247
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
m6v0ywkbbsujdt1s63bbqzapacndnr7
854248
854247
2024-11-17T16:27:53Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */ spostamenti
854248
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
===Musei===
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
8il7rjfmsv0qtki125kg4y54478ilkv
854249
854248
2024-11-17T16:34:57Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
854249
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
4218svgas9ia389186rwe12k1hg0nr6
854251
854249
2024-11-17T16:38:12Z
Codas
10691
/* Fuori le mura */
854251
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
7rgi6rsahwjjveu5l89d9khd79j7o0q
854252
854251
2024-11-17T16:41:31Z
Codas
10691
/* Fuori le mura */
854252
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|sinistra|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
lq5348hksxvb6f781ol555y2208jl84
854254
854252
2024-11-17T16:49:32Z
Codas
10691
/* Cosa vedere */
854254
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
p78ukh23lczl4ao274tns8qdu0cw3f1
854265
854254
2024-11-17T18:18:16Z
Codas
10691
/* Cosa fare */ Aggiunto elemento: Indossare un abito tradizionale
854265
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
a1si12qw3rgoet190gbbu0g141k4mnk
854266
854265
2024-11-17T18:19:52Z
Codas
10691
/* Cosa fare */
854266
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
tn7cqwyyvo7btbo2r37u2ajsbkf5px1
854267
854266
2024-11-17T18:30:08Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
854267
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=1|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
87tqxm0vcbzcmr99vnzte13def0u6x6
854268
854267
2024-11-17T18:31:20Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
854268
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
6xsr0uda1bwruo47zodwujgmcck18ad
854269
854268
2024-11-17T18:32:23Z
Codas
10691
/* Con mezzi pubblici */
854269
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
ixmdfjpqzlcp0mzs41snxhuapfy9ny5
854270
854269
2024-11-17T18:36:41Z
Codas
10691
/* Cosa fare */ Aggiunto elemento: Fare un giro in monorotaia - https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Einschienenbahn_Xi%27an&oldid=250298830 e https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Xi%27an_Qujiang_Sightseeing_Monorail&oldid=1243764862
854270
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.202056 | long=108.984278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
3wccjwg0qcmzdvq3g0poheap8lzee7a
854271
854270
2024-11-17T18:37:51Z
Codas
10691
/* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Fare un giro in monorotaia
854271
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
geshk6yj6effsaz6i7xdec502z3qxum
854272
854271
2024-11-17T18:38:44Z
Codas
10691
/* Cosa fare */
854272
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
p4dcpp41somaorwo1tb9zbsp8eiv7rz
854273
854272
2024-11-17T18:42:36Z
Codas
10691
/* Locali notturni */
854273
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
[[File:Defu Alley (德福巷).jpg|miniatura|Defu Alley]]
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
mlhsrj2kxgx8mx8p3s1tic63wbjlxtd
854274
854273
2024-11-17T18:43:41Z
Codas
10691
/* Dove mangiare */
854274
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
[[File:Defu Alley (德福巷).jpg|miniatura|Defu Alley]]
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |tipo=eat|lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
55ev0bp0ccyhgbgzz3ytltbctyv3ai3
854275
854274
2024-11-17T18:44:28Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
854275
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°16′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
[[File:Defu Alley (德福巷).jpg|miniatura|Defu Alley]]
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |tipo=eat|lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
nmnag2bczvyadqp2jqefftr72qupw39
854276
854275
2024-11-17T18:45:23Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
854276
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°15′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
[[File:Defu Alley (德福巷).jpg|miniatura|Defu Alley]]
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |tipo=eat|lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
odjvdgofvdzo6ufqcisiak8lsox2asp
854312
854276
2024-11-18T07:27:35Z
Codas
10691
/* Fuori le mura */ Aggiunto elemento: Parco Qujiang
854312
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°15′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
* {{see
| nome=Parco Qujiang | alt=曲江池遗址公园 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.20216 | long=108.97947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30944752
| descrizione=Parco con laghetto in cui corre attorno la monorotaia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
[[File:Defu Alley (德福巷).jpg|miniatura|Defu Alley]]
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |tipo=eat|lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
6dao8ka6nuuc3ove6adgwqscqjytpw9
854313
854312
2024-11-18T07:30:47Z
Codas
10691
/* Parchi */
854313
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°15′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
* {{see
| nome=Parco Qujiang | alt=曲江池遗址公园 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.20216 | long=108.97947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30944752
| descrizione=Parco con laghetto in cui corre attorno la monorotaia.
}}
* {{see
| nome=Parco Xingqinggong | alt=兴庆宫公园 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
[[File:Defu Alley (德福巷).jpg|miniatura|Defu Alley]]
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |tipo=eat|lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
n76p3a347sy9bah0c5mam1u7ypykclv
854314
854313
2024-11-18T07:31:08Z
Codas
10691
/* Parchi */ Aggiornato elemento: Parco Xingqinggong
854314
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 西安; Xī'ān
| Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg
| DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta
| Immagine = Xi'an montage.png
| Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 9.983
| Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +86 29
| CAP = 710000-710090
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale =
| Map = cn
| Lat = 34°16′N
| Long = 108°54′E
| Unesco=si
}}
'''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]].
== Da sapere ==
Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima.
Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo.
=== Cenni geografici ===
La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche.
Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord.
A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]].
=== Quando andare ===
Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi.
=== Cenni storici ===
Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui.
Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa.
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]]
[[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}}
A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng".
Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi.
Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale:
{{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno.
Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}}
Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34°15′N
| Long= 108°56′ 20"E
| h= 450 | w= 450 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}<!--metro-->
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q24807034|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Monorotaia}}
{{mapshape|type=geoshape|fill={{StdColor|T2}}|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}}
{{Mapmask|34.2778,108.9198|34.2623,108.9199|34.2618,108.9192|34.2600,108.9192|34.2594,108.9200|34.2529,108.9200|34.2528,108.9404|34.2521,108.9411|34.2519,108.9423|34.2521,108.9433|34.2528,108.9439|34.2529,108.9542|34.2534,108.9672|34.2597,108.9675|34.2611,108.9678|34.2617,108.9672|34.2784,108.9672|34.2781,108.9637|34.2781,108.9443|34.2788,108.9444|34.2789,108.9420|34.2788,108.9409|34.2781,108.9409|34.2778,108.9198|fill={{StdColor|T1}}|stroke-opacity=0.1|mask=no}}
[[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte|sinistra]]
La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外 ''chéngwài'', CHUNG-why) quando si parla di luoghi.
{{Regionlist
| region1name=[[Distretti dentro le mura di Xi'an]]
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente.
| region2name=[[Distretti fuori le mura di Xi'an]]
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona.
}}
La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali.
* Via Nord (北大街 Běidàjiē)
* Via Est (东大街 Dōngdàjiē)
* Via Sud (南大街 Nándàjiē)
* Via Ovest (西大街 Xīdàjiē)
Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada.
=== Quartieri ===
[[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]]
*{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) — Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]]
=== In aereo ===
*{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) — (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]]
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5934499
| descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]].
La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q118055
| descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Est | alt=西安东站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.223889 | long=109.058056 | indicazioni=Metropolitana 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q86728268
| descrizione=La costruzione è iniziata nel 2023. Una volta completata, ci sarà un nodo stradale per la linea normale e ad alta velocità verso Ankang e la fermata finale delle tratte da Chongqing o Wuhan Ovest e Hankou . Anche il percorso normale per la stazione di Yan'an. A ciò si aggiunge la nuova stazione centrale degli autobus Xi'an East.
}}
Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati.
=== In autobus ===
[[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]]
* {{listing
| nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station, 西安市汽车站 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.276931 | long=108.957086 | indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore).
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Sanfuwan | alt=三府湾客运站 | sito=https://jtyst.shaanxi.gov.cn/home/apiygj/consumer/pageno/17/addid/1 | email=
| indirizzo=新城区长缨西路353号; 353, Changying West Road, Xincheng District | lat=34.279476 | long=108.971404 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Linee di autobus regionali e a lunga percorrenza, ecc.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Chengxi | alt= 城西客运站| sito=http://cxkyz.com/ | email=
| indirizzo= Zaoyuan E Rd, Lianhu District| lat= 34.275610| long=108.869593 | indicazioni=Metro 1: Hancheng-lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurata nel 2018. Numerosi autobus urbani e regionali.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Wanshou | alt= 万寿路汽车站| sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.288376 | long=109.008687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Mingdemen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=朱雀大街78号, Yanta | lat=34.211110 | long=108.938491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali principalmente verso sud
}}
* {{listing
| nome= Stazione degli autobus di Fangzhicheng| alt=纺织城枢纽站, "Città tessile" | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27894| long=109.06915 | indicazioni= Capolinea Metro 1, 6, 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autobus regionali.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]]
Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza.
[[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]]
{| class="wikitable"
|+
!Numero e colore
!Capolinee
!Note
|-
| {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}}
|Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao)
|corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse.
|-
|{{BoxArrotondato|2|white|red|red}}
|Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an)
|corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi.
|-
| {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}}
|Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao)
|corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta).
|-
| {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}}
|Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an)
|corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2.
|-
|{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}}
|Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an)
|
|-
|{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}}
|Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}}
|Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong)
|
|-
|{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}}
|Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao)
|
|-
|{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}}
|Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli
|
|-
|{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}}
|Sanmincun–Yuxia
|
|}
È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi).
==== In bus ====
Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus.
Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione.
Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street.
Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street.
L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake.
Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord).
* L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto.
* Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica.
* Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali.
* La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi.
;Autobus turistici
Anche autobus pubblici e accettabili raggiungono la maggior parte delle attrazioni turistiche, ma ci sono anche autobus turistici speciali e più costosi (firmati 游); questi si fermano per 5-10 minuti per fermata. Ci sono quattro viaggi andata e ritorno, il biglietto combinato costa 49,90 元. Tutti partono dalla grande pagoda dell'oca selvatica. La più utile è la linea 1 “Chang'an” (2½–3 ore), ogni mezz'ora dalle 8:30 alle 17:00. La linea 2 “Qujiang” dura 1 ora. Le linee notturne sono 3 e 4. Funzionano dalle 17:30 alle 21:00.
Esiste anche una speciale “linea museo” e una “giro alle mura della città”. Quest'ultima costa 49,90 元 e le due corse serali con souvenir, tè e snack costano 189 元.
=== In taxi ===
I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€).
La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti.
I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120.
La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi.
Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono.
In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.'''
Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Dentro le mura ===
[[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]]
[[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]]
* {{see
| nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com
| indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni=
| tel=+862987272792 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin)
| wikidata=Q1334336
| descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali.
:Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie.
}}
[[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]]
* {{see
| nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo
| wikidata= Q1151087
| descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa.
}}
[[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]]
* {{see
| nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com
| indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano
| tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax=
| orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria
| wikidata= Q2742315
| descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]]
* {{see
| nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email=
| indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo
| tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q15941584
| descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina.
}}
[[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]]
* {{see
| nome=Grande Moschea | alt=大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo=30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat=34.2634 | long=108.93661 | indicazioni=vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine)
| tel=+86 29 87272541 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-20:30 | prezzo=¥25 (se non musulmano)
| wikidata=Q820842
| descrizione=Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. Nell'interno ci sono quattro cortili uno dietro l'altro, ciascuno con paifang (牌坊), la sala di preghiera è nella parte posteriore, quella occidentale. Il punto centrale è la pagoda ottagonale a tre piani Shengxinlou (省心楼), che ospita anche alcune stele del periodo Tang. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab.
}}
[[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]]
* {{see
| nome=Tempio di Guangren | alt=广仁寺 | sito= | email=
| indirizzo=152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat=34.276124 | long=108.921274 | indicazioni=nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1
| tel=+86 29 87341676 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q11061833
| descrizione=Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705 quando governava la dinastia Manciù, vicina alla scuola Gelugpa, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. Il tempio, in gran parte di recente costruzione, ospita una delle uniche due statue a grandezza naturale del Buddha dodicenne al mondo, la più grande Avalokitesvara dalle mille braccia nella provincia dello Shaanxi e l'unica squisita Sala dei Mille Buddha in Cina. È anche il luogo in cui si trova il Santuario della Principessa Wencheng di Chang'an. La biblioteca è ricoperta di tegole dorate.
}}
[[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]]
* {{see
| nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email=
| indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin
| tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata= Q8030399
| descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato.
}}
[[File:Daxuexixiang Mosque.JPG|miniatura|Moschea Daxue Xixiang|sinistra]]
* {{see
| nome=Moschea Daxue Xixiang | alt=大学习巷清真寺, Dàxuéxí Xiàng Qīngzhēnsì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263722 | long=108.931111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1179018
| descrizione=Fondata dai sufi. A Xi'an furono erette due moschee e poiché la moschea Daxue Xixiang era più ad ovest, venne chiamata "Grande Tempio Occidentale". La moschea è nota anche perché contiene la prima testimonianza scritta dello Xiao'erjing, risalente al 1339. Essa contiene dei versi del Corano scritti in Arabo e le firme degli autori in Xiao'erjing. La moschea è stata inserita nella lista dei monumenti protetti della Repubblica Popolare Cinese nel 2013.
}}
* {{see
| nome=Moschea Xiaopiyuan | alt=小皮院清真寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.267012 | long=108.93683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18111551
| descrizione=Il complesso fu costruito per la prima volta prima del 1312. Su una superficie di 8700 m² ci sono due cortili, quello posteriore ospita il cimitero degli Imam.
}}
==== Musei ====
[[File:碑林10号.JPG|miniatura|Museo Beilin]]
* {{see
| nome=Museo Beilin (o Stele) | alt=西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito=http://www.beilin-museum.com/ | email=
| indirizzo=15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat=34.255 | long=108.948056 | indicazioni=appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2
| tel=+86 29 87210764 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo=¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città)
| wikidata=Q641427
| descrizione=Una raccolta di stele iscritte iniziata nel 1087 sul terreno del tempio cittadino confuciano. Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. Nella prima sala vengono presentate le stele con dodici classici confuciani, distribuite su 114 tavolette di pietra. Furono commissionati dall'imperatore Tang Wenzong nell'837 per servire come modelli definitivi dei testi classici. Vale la pena vedere anche alcune stele per la loro calligrafia artistica. I Bìxì sono statue di tartarughe porta stele. Raffigurano una figura mitologica, ovvero uno dei nove figli del Re Drago. Soprattutto in epoca Ming, a partire da questa dinastia, Bìxì è stato ritrovato come parte di tombe imperiali, e anche gli alti funzionari meritevoli potevano far decorare le loro genealogie in questa forma. Nel negozio del museo è possibile acquistare calchi di calligrafia realizzati in modo tradizionale.
}}
[[File:碑林 陕西省美术博物馆.jpg|miniatura|sinistra|Museo d'arte dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com
| indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria
| tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q124884559
| descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia.
}}
* {{see
| nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email=
| indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2
| tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno
| descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email=
| indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze
| tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15913387
| descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR).
}}
* {{see
| nome=Sala commemorativa dell'incidente di Xi'an | alt=张学良公馆 | sito= | email=
| indirizzo=碑林区建国路69号; 69 Jianguo Road, Bezirk Beilin | lat=34.25873 | long=108.9631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nell'ex casa (1935-1937) di Zhang Xueliang, costruita come edificio bancario architettonicamente moderno negli anni '20. Chiang fu tenuto prigioniero nella pensione al numero 89 (高桂滋公馆) e lì negoziò con Zhou En-lai.
}}
[[File:西安高家大院 02.jpg|miniatura|Complesso della famiglia Gao]]
* {{see
| nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email=
| indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea
| tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette)
| wikidata=Q16077960
| descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound".
}}
* {{see
| nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2
| tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an.
}}
* {{see
| nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com
| indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4
| tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an
}}
=== Fuori le mura ===
[[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt=大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park | sito=http://www.dmgpark.com/ | email=
| indirizzo=585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat=34.2895 | long=108.9601 | indicazioni=appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2
| tel=+86 29 82200808 | numero verde= | fax=
| orari=In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo=Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
| wikidata=Q1158530
| descrizione=Costruito a partire dal 635 sul sito del precedente Palazzo Daiji (太極宮). Ampliato per conto di Wu Zetian negli anni '60. Sull’asse centrale nord-sud si trovavano le “tre grandi sale” Hanyuan, Xuanzheng e Zichen, con la monumentale Porta Danfeng a sud. Alla fine del IX secolo fu completamente devastato durante la ribellione di Huang Chao. C'erano nove porte nella città-palazzo. Tutta la cinta muraria, 7,6 km in totale, è costituita da lastre di terra battuta con una larghezza della base di circa 10,5 m. L'intero palazzo è divisibile in due parti: il cortile anteriore e il cortile interno. Il cortile anteriore veniva utilizzato principalmente per le udienze dei tribunali, mentre il cortile interno veniva utilizzato principalmente per residenze e banchetti. La Sala Hanyuan (76 × 41 m) era la sala principale. Si trova a circa 600 metri a nord della Porta Danfeng. Era il luogo in cui si svolgevano le principali celebrazioni, nonché i raduni del Capodanno e del Solstizio d'inverno. La Sala Xuanzheng (70×40 m) si trova a circa 300 metri a nord dell'Hanyuan. Qui l'imperatore visitava la corte ogni mese e ascoltava gli affari del governo. La Sala Zichen era la camera da letto dell'imperatore e lo spazio ufficio quotidiano. La Linde Hall si trova nel nord-ovest. Era la sala laterale più grande del palazzo. Questo era un luogo dove si tenevano banchetti, si guardavano musica e danze e si ricevevano inviati stranieri. Ma è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian.
}}
[[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]]
* {{see
| nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1073538
| descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta.
}}
==== Edifici religiosi ====
[[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email=
| indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni=
| tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno
| wikidata=Q1047061
| descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città.
}}
[[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan|sinistra]]
* {{see
| nome=Tempio di Daxingshan | alt=大兴善寺 | sito= | email=
| indirizzo=55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat=34.228727 | long=108.938845 | indicazioni=circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3
| tel=+86 29 85227071 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q4155168
| descrizione=Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. Gli illustri leader Xi Jinping e Narendra Modi si sono degnati di visitare insieme la struttura nel 2015.
}}
[[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|Tempio degli Otto Immortali]]
* {{see
| nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com
| indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1
| tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3
| wikidata=Q15929741
| descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto.
}}
[[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica|sinistra]]
* {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50)
| wikidata= Q1194818
| descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an.
}}
[[File:Xi'an 200911 23.jpg|miniatura|Tempio Jianfu]]
* {{see
| nome=Tempio Jianfu | alt=荐福寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.24008 | long=108.93734 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q836192
| descrizione=L’edificio originario fu distrutto alla fine del T'ang. T'ang Zhongzong aveva risieduto qui come principe ereditario. Nel 690 fu riconsacrato come tempio. Il complesso fu ripreso sotto i Ming e ampliato e ricostruito cinque volte. Dopo la ristrutturazione avvenuta tra il 1426 ed il 1449 il nome venne cambiato in quello attuale. Il cancello principale fu costruito alla fine della dinastia Qing e presenta un tetto di tegole smaltate di blu. Anche la sala principale, il tamburo e il campanile risalgono a questo periodo, ma la campana è molto più antica del 1192 della dinastia Jin. Il padiglione Baiyi fu fondato durante la dinastia Ming e ricostruito durante la dinastia Qing. Si tratta di una torre di tipo montano con grondaia. C'è una collezione di sculture in pietra. L'esercito del governo nazionale aveva utilizzato la struttura come caserma dal 1926. Negli anni '50 qui c'era una scuola elementare tibetana. Il tempio è entrato a far parte del complesso museale del museo Xi’an nel 1989.
}}
[[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]]
* {{see
| nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email=
| indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5
| tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata= Q10565990
| descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile).
}}
[[File:Xiangji Temple 2018-5.jpg|miniatura|Tempio Xiangji]]
* {{see
| nome=Tempio Xiangji | alt=香积寺, Xiangji Sì | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.125 | long=108.887778 | indicazioni=sulla G344
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276797
| descrizione=Tempio buddista di importanza nazionale, appartenente alla Scuola della Terra Pura. La sua fondazione nel 681 è attribuita a Huaiyun. L'edificio più importante è la pagoda dell'età Tang, ampiamente rinnovata negli anni '70. I rilievi dei quattro re del cielo provenienti dal tempio allora fatiscente furono acquistati dal Museum of Fine Arts di Boston negli anni '20.
}}
* {{see
| nome=Tempio Caotang | alt=草堂寺 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.0147 | long=108.739 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15606714
| descrizione=Questo era il luogo di lavoro dei traduttori dei sutra guidati da Kumārajīva all'inizio del V secolo. Si dice che le ceneri di questo monaco siano in una pagoda lì.
}}
[[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai|sinistra]]
* {{see
| nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione)
| wikidata=Q661163
| descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10
}}
==== Musei ====
[[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|Museo di Xi'an]]
* {{see
| nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email=
| indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica
| tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax=
| orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis
| wikidata= Q15928831
| descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo.
}}
[[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West|sinistra]]
* {{see
| nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com
| indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734
| tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150
| wikidata=Q15919802
| descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive.
}}
* {{see
| nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email=
| indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus
| tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali.
}}
[[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email=
| indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica
| tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang".
| wikidata= Q1151210
| descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email=
| indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2
| tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra).
}}
* {{see
| nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email=
| indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2
| tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola)
| wikidata=Q15931086
| descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D.
}}
[[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]]
* {{see
| nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com
| indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4
| tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis
| wikidata=Q15920108
| descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri.
}}
[[File:Banpo Neolithic Village (48811656211).jpg|miniatura|sinistra|Rovine del villaggio di Banpo]]
* {{see
| nome=Rovine del villaggio di Banpo | alt=半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito=https://bpmuseum.com/en/ | email=banpobwg@163.com
| indirizzo=155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat=34.2748 | long=109.04807 | indicazioni=prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo
| tel=+86 29 62815385 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo=I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis
| wikidata=Q806929
| descrizione=Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Qui si trova anche un museo. Dovreste anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo.
}}
[[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email=
| indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana
| tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis
| wikidata=Q55113360
| descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology).
}}
* {{see
| nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email=
| indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì
| tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis
| wikidata=
| descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona.
}}
==== Area dell'esercito di terracotta ====
[[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]]
[[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]]
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email=
| indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto
| wikidata=Q47672
| descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area.
:La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostrotempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri.
}}
[[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]]
* {{see
| nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15
| wikidata=Q910180
| descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona.
}}
[[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]]
* {{see
| nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn
| indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826
| tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax=
| orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo
| wikidata= Q4133842
| descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili.
}}
* {{see
| nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q844360
| descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi.
}}
====Parchi====
* {{see
| nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com
| indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh
| tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax=
| orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio)
| wikidata=
| descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo.
}}
[[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]]
* {{see
| nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email=
| indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7682722
| descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale di Xiangyu | alt=祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat=33.977940 | long=108.808790 | indicazioni=37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco nazionale di Taiping | alt=太平国家公园, Taiping National Park | sito=http://www.tppark.com/ | email=
| indirizzo= | lat=33.918397 | long=108.655785 | indicazioni=44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Taiping Forest Park 太平森林公园 (5219977812).jpg
| descrizione=Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale
}}
* {{see
| nome=Parco Qujiang | alt=曲江池遗址公园 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.20216 | long=108.97947 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30944752
| descrizione=Parco con laghetto in cui corre attorno la monorotaia.
}}
* {{see
| nome=Parco Xingqinggong | alt=兴庆宫公园 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.255 | long=108.978889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10894249
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati.
[[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]]
* {{do
| nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città.
}}
* {{do
| nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno.
}}
[[File:People of Xi'an 03.jpg|miniatura|Un servizio fotografico in costume davanti al Campanile]]
* {{do
| nome=Studiare | alt= | sito=http://sie.xjtu.edu.cn/en/index.htm | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Xi'an Jiaotong University è un'istituzione prestigiosa a livello locale che offre programmi di studio a studenti stranieri.
}}
[[File:雁塔 测试运行中的曲江池轻轨 05.tif|miniatura|sinistra|La monorotaia]]
* {{do
| nome=Indossare un abito tradizionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nelle strade del centro incontrerete diverse ragazze vestite con abiti tradizionali che pubblicizzano i negozio di noleggio vestiti. Questa pratica è assai comune a Xi'an e in giro si vedono molte persone (soprattutto ragazze) indossare abiti tradizionali per poi fare un servizio fotografico. La sera davanti al Campanile è possibile incontrare decine di fotografi che lavorano facendo fotografie in costume.
}}
* {{do
| nome=Fare un giro in monorotaia | alt=西安 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.205822 | long=108.978775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24807034
| descrizione=È una linea monorotaia turistica nel nuovo distretto di Qujiang. La linea è un anello spezzato sul bordo del parco pubblico Nanhu (南湖). La stazione più importante e più settentrionale, Dayan Pagoda, e quindi la più vicina al centro città, si trova accanto alla Grande Pagoda dell'Oca Selvatica e offre un'opzione di trasferimento alle linee 3 e 4 della metropolitana di Xi'an . Da qui il percorso si dirige a sud-est e lungo il Lago Furong, supera il deposito dei treni e il deposito dopo la stazione Tang Paradise East, circonda il Lago Quijiuang e da lì si dirige a ovest fino al capolinea City-wall Relic Park West .
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati.
* {{see
| nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana.
}}
* {{buy
| nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email=
| indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani.
}}
* {{buy
| nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48792869
| descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30.
}}
=== Souvenir ===
[[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]]
I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali.
* {{buy
| nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate.
}}
* {{buy
| nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano.
}}
* {{buy
| nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili.
}}
=== Vestiti ===
Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti.
* {{buy
| nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali
}}
* {{buy
| nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs.
}}
* {{buy
| nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata.
}}
* {{buy
| nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità.
}}
* {{buy
| nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud.
}}
=== Libri ===
* {{buy
| nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email=
| indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni=
| tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio.
}}
* {{buy
| nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email=
| indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni=
| tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali.
}}
* {{buy
| nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email=
| indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni=
| tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-21:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar.
}}
* {{buy
| nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email=
| indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni=
| tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax=
| orari= 09:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00.
Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti.
[[File:Defu Alley (德福巷).jpg|miniatura|Defu Alley]]
In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud.
Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte).
* {{drink
| nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email=
| indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera.
}}
* {{drink
| nome= Havana Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino.
}}
* {{drink
| nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email=
| indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi.
Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo.
Le specialità di Xi'an includono:
[[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]]
* '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui.
* '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗).
* '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno.
* I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo.
* Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono.
* I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno.
* Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno!
* '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano.
* '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3.
Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti:
* '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir.
* '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto.
* Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |tipo=eat|lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile.
=== Prezzi modici ===
Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare.
[[File:Beiyuanmen.jpg|miniatura|Beiyuanmen]]
Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. Ma c'è anche {{marker|nome=Beiyuanmen (北院门)|tipo=eat|lat=34.26337 |long=108.939}} piena di street food cinese. Quest'ultima si trova a nord della torre del tamburo.
* {{eat
| nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email=
| indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola.
| wikidata=
| descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti.
}}
* {{eat
| nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email=
| indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città.
}}
=== Prezzi medi ===
McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese.
* {{eat
| nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东))
| tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax=
| orari= 10:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail.
}}
* {{eat
| nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email=
| indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-22:30 | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo.
}}
* {{eat
| nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona.
}}
=== Prezzi elevati ===
Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali.
* {{eat
| nome= La Seine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante in stile francese.
}}
* {{eat
| nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze.
}}
* {{eat
| nome= Koi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ristorante giapponese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30.
=== Prezzi modici ===
Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare.
* {{sleep
| nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni=
| tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email=
| indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni=
| tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street!
}}
* {{sleep
| nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 7 South Long Alley | lat= 34.262222| long= 108.952162 | indicazioni=
| tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= L'ostello si trova in un edificio di 4 piani in fondo a un vicolo vicino alla torre campanaria. Le tariffe vanno da ¥30 a 160; le doppie con bagno interno costano ¥120/notte (a giugno 2010; prenotate su hostelworld.com). L'ostello include un bar al 4° piano con TV, tavolo da biliardo, film e 3 chitarre. Uso gratuito del computer per Internet nella hall. Il Wi-Fi nel resto dell'edificio è incerto, ma puoi chiedere un cavo Ethernet. Lo staff organizza molti eventi (ad esempio una festa dei ravioli) ogni settimana. Ha un partner, Shuyuan Hostel, vicino al South Gate.
}}
* {{sleep
| nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= 34.2669289 | long= 108.9256571 | indicazioni= di fronte al Muro Occidentale, a nord della Porta Occidentale principale e a sud del Tempio dei Lama
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Ottima opzione economica, in un posto tranquillo lungo l'interno del West City Wall. Aperto ad aprile 2012, le strutture sono pulite, spaziose e confortevoli. Il personale è giovane, cordiale e ha una buona padronanza dell'inglese. Servizio di prelievo gratuito dalla stazione ferroviaria, aria condizionata, Wi-Fi, uso del computer e un biglietto per una birra/caffè. Treno 103 a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria. Dormitori indicati a ¥50, prenotate online tramite una terza parte per ¥20/notte.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email=
| indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni=
| tel= +862987251818| numero verde= | fax=
| checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni=
| tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offre 139 monolocali, bilocali e trilocali. Sono disponibili servizi quali cucina completamente attrezzata, palestra, centro business.
}}
* {{sleep
| nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= 34.260373 | long=108.933987 | indicazioni= lungo Xi Dajie di fronte al centro commerciale Parkson e all'ingresso del quartiere musulmano
| tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 per una camera doppia (2 persone) e oltre
| wikidata=
| descrizione= Internet gratuito e TV via cavo nelle camere. Ufficio viaggi e computer pubblico disponibili nella hall. Colazione gratuita al ristorante al 4° piano di qualità mediocre, ma i loro piatti regolari sono piuttosto buoni e la vista dal balcone è fantastica. Servizio lavanderia: consegna in 2 giorni ¥10/articolo. Fate attenzione al centro massaggi al 7° piano. È disgustoso.
}}
* {{sleep
| nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com
| indirizzo= 319 Dongxin St | lat= 34.267826 | long=108.954136 | indicazioni= nel parco di Piazza Renmin
| tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Un hotel storico con 202 camere e 21 suite, inaugurato nel 1957 e che riflette lo stile architettonico sino-russo.
}}
* {{sleep
| nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= a 3 km dalla stazione ferroviaria di Xi'an e a 40 km dall'aeroporto internazionale di Xianyang
| tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Le migliori tariffe sul sito ufficiale partono da ¥287
| wikidata=
| descrizione= Il Nanlin International Hotel è un hotel a quattro stelle nel distretto di Xincheng. Camera con aria condizionata, TV via cavo e accesso gratuito a Internet ad alta velocità.
}}
* {{sleep
| nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= 34.255365 | long= 108.958889 | indicazioni=
| tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Il prezzo a notte parte da ¥199
| wikidata=
| descrizione= Parte del gruppo Accor. Strutture molto basilari. Accesso gratuito a Internet a banda larga.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= 34.251741 | long= 108.938673 | indicazioni= (200 m fuori dalla porta sud della città murata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Da US$ 60 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= 5 stelle in due torri moderne con 324 camere.
}}
* {{sleep
| nome= Golden Flower Hotel | alt= 西安金花大酒店 | sito= | email=
| indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= 34.269756 | long= 108.989734 | indicazioni= (5 km a est della città murata, prendere la metropolitana 1 fino a Tonghua Men B
| tel= +86 29 8323 2981 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= Doppia da US$50
| wikidata=
| descrizione= Hotel a 5 stelle, ampie camere con vista. Piscina, spa, 3 ristoranti, lobby bar e negozi.
}}
* {{sleep
| nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat=34.2583858 | long= 108.8973908 | indicazioni= 2 km a ovest del centro, prendere la linea blu della metropolitana o l'autobus 611
| tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Offerta standard Sheraton a 4 stelle. Questo quartiere della città è in fase di demolizione, quindi è un po' desolato.
}}
* {{sleep
| nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email=
| indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= 34.218900 | long=108.964044 | indicazioni=
| tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Hotel a quattro stelle con una splendida facciata di ispirazione imperiale e 292 camere arredate con gusto. I servizi includono sale per conferenze e banchetti, tre ristoranti e una piscina coperta.
}}
* {{sleep
| nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com
| indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m a ovest della linea rossa della metropolitana
| tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax=
| checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= Da US$80 a persona al giorno
| wikidata=
| descrizione= Appartamenti serviti per soggiorni brevi e lunghi. Camere indipendenti con cucina, lavatrice, doccia. Spa all'ultimo piano con palestra, piscina, sauna e bagno turco. Vicino a un'università, che ha un certo numero di bancarelle di cibo di strada molto gustoso al mattino e dopo le 23:00.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale di Youjian Zhuanyunju | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Huancheng N Rd, Xincheng | lat= 34.276961377842206|long=108.96429003906432 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= 邮政局| sito= | email=
| indirizzo=Laodong S Rd, Lianhu District | lat= 34.25445747057446|long=108.90939116446272 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
* {{listing
| nome=Negozio di telefonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.262734 | long= 108.941822| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Andate all'uscita C e trovate il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00.
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito=https://www.zhongguoqianling.com/ | email=
| indirizzo= | lat=34.573158 | long=108.218594 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q950653
| descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang.
}}
* {{listing
| nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email=
| indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q614916
| descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978.
}}
* {{listing
| nome=Cascata di Hu Kou | alt=壶口瀑布 ''Húkǒu Pùbù'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.147222 | long=110.443889 | indicazioni=150 km a nord di Xi'an
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q602973
| descrizione=può essere abbinata a un viaggio al mausoleo di Huang Di. È necessario un mezzo di trasporto proprio, poiché l'unico autobus della giornata per tornare a Xi'an parte intorno alle 10:00.
}}
* [[Xianyang]] era storicamente parte di Xi'an ed è strettamente integrata con Xi'an per la sua stretta vicinanza geografica. Potete raggiungere l'area urbana di Xianyang semplicemente prendendo un treno della metropolitana. Le linee 1 e 14 della metropolitana di Xi'an collegano entrambe Xi'an a Xianyang. [[File:Chen_Lu_Porcelain_Town-5.jpg|miniatura|Città della porcellana di Chen Lu]]
* '''Chen Lu:''' a 3 ore di macchina a nord di Xi'an, questa comunità di artigiani produce ceramiche sin dalla dinastia Tang. È necessario un mezzo di trasporto privato e la strada è pericolosa in inverno. Visitate il Museo della fornace di Yaozhouyao, a 90 km a nord di Xi'an sulla vecchia strada per la città di Chenlu. Ci sono belle porcellane Yaozhou della dinastia Song (960-1279 d.C.) e il sito della fornace originale.
* '''[[Parco nazionale Huashan]]''' (华山 Huàshān) 120 km a est di Xi'an, raggiungibile in soli 35 minuti con il treno ad alta velocità o in 90 minuti con il treno convenzionale o l'autobus. Huashan è una montagna di 2160 m con viste spettacolari; potete salire a piedi lungo il sentiero di 6 km (4-6 ore) o prendere la funivia in 10 minuti per ¥70 (anche se la funivia ha spesso file che durano 2 ore). Provate a vedere l'alba sulla cima orientale, ma lassù fa freddo. Gli alloggi sono disponibili ma costosi.
* '''[[Louguan]]''' (楼观), 60 km a sud-ovest di Xi'an e due ore di autobus. Potete trascorrere un paio di giorni per visitare il Parco nazionale di Louguantai, un complesso di templi taoisti, o '''la Pagoda di Daqin''' (大秦塔 Dà Qín Tǎ) a 2 km a ovest di Louguantai, una torre ottagonale di sette piani, probabilmente buddista e dell'XI secolo. Ma "Daqin" significa romano o mediorientale in cinese antico, e alcuni sostengono che la torre sia stata costruita nel 640 d.C. dai nestoriani , cristiani assiri che raggiunsero la Cina attraverso la Persia e la Via della seta. È inverosimile, ma ha fatto miracoli per il turismo.
* '''[[Lanzhou]]''' - capoluogo della provincia di Gansu.
=== Itinerari ===
*[[Sulle tracce di Marco Polo]]
== Informazioni utili ==
Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana.
In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario.
Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào!
Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare.
È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti.
In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle.
=== Architettura e arte ===
L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico.
Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Livello = 3
}}
9nzmnsseudpyx6zhvd4nedwe0dzbu2x
Asolo
0
36033
854319
845426
2024-11-18T08:14:45Z
Andyrom75
4215
/* top */
854319
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner =Asolo banner.jpg
| DidascaliaBanner = Asolo dalla pianura
| Immagine = Asolo, veduta dalla Torre Reata.jpg
| Didascalia = Asolo - panorama
| Appellativi =
| Patrono = San Prosdocimo di Padova (7 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio = [[Marca trevigiana]]
| Superficie = 25.37
| Abitanti = 8.922 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Asolani o Acelani
| Prefisso = +39 0423
| CAP = 31011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.asolo.it/
| Sito ufficiale = https://www.comune.asolo.tv.it/
| Map = it
| Lat = 45°48'00"N
| Long = 11°55'00"E
}}
'''Asolo''' è una città del [[Veneto]].
== Da sapere ==
Il nome della città è legato a quello di due donne: la Regina di [[Cipro]] Caterina Cornaro che vi tenne la propria Corte e l'attrice Eleonora Duse che vi abitò e vi concluse per un tragico incidente la propria esistenza e qui volle essere sepolta. Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]] ed è stata premiata con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano.
=== Cenni geografici ===
Si trova fra la [[Pianura veneta]] e i primi corrugamenti delle [[Prealpi bellunesi]] ([[Colli asolani]]). Dista 17 km da [[Bassano del Grappa]], 15 da [[Castelfranco Veneto]], 12 da [[Montebelluna]], 22 da [[Valdobbiadene]], 38 da [[Treviso]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
'''''Acelum''''' era il nome romano di Asolo, che ebbe un notevole sviluppo fra primo secolo avanti Cristo e primo secolo dopo, diventando ''Municipium'' e vantando un Tetaro, un Foro, le Terme, l'Acquedotto, testimoniati da resti e reperti. La sua importanza non venne meno dopo la caduta dell'Ipero, tant'è che dal VI secolo fu Sede Episcopale fino al 969, quando cadde nell'orbita di [[Treviso]]. Fra il Mille ed il Milletrecento fu di volta in volta dominata dalle famigliue Tempesta, Ezzelini, da Camino, Scaligeri, Carraresi finché alla fine del Trecento divenne possesso della Repubblica di Venezia.
Con la Serenissima iniziò il suo periodo di maggior splendore; nel 1489 Venezia la diede come ricompensa in Signoria a Caterina Cornaro, regina di Cipro che aveva ceduto l'isola alla repubblica. Asolo divenne sede di una raffinata corte che attirava a sé eruditi, poeti, artisti, letterati fra i maggiori dell'epoca. Anche l'urbanistica se ne avvantaggiò, dal momento che le famiglie patrizie di Venezia costruirono alcuni splendidi palazzi nella città e nei dintorni.
La morte della Cornaro mise la città un po' in ombra, non più alla ribalta del bel mondo, come pure la fine della Repubblica di Venezia. Tuttavia il suo fascino non mancò di continuare a sedurre e a legare a sé personaggi famosi, come aveva fatto in ogni epoca. Carducci la definì ''città dai cento orizzonti'', a significare l'ampio respiro dei panorami sempre diversi che si godono dalla sua posizione; Giorgione la rappresentò come sfondo paesaggistico in alcuni suoi quadri; Eleonora Duse e la scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark vissero in città e qui sono sepolte; il compositore Gian Francesco Malipiero ed il poeta inglese Robert Browning vi cercavano ispirazione.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7999
| Long= 11.9123
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|30px]] '''Aree di parcheggio'''
* {{listing
| nome=Parcheggio Centro Storico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Brugnoli | lat=45.8026 | long=11.9136 | indicazioni=piazza principale del centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sempre aperto con le limitazioni di accesso legate alla Zona a Traffico Limitato -ZTL. | prezzo=Sistema con ticket “gratta e parcheggia” acquistabili presso l’edicola e i bar del Centro
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Ca' Vescovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.78893 | long=11.90964 | indicazioni=lungo la statale Schiavonesca Marosticana ( Montebelluna – Bassano del Grappa)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Sempre aperto| prezzo=Gratuito
| descrizione=2 km circa dal centro storico (per la salita si consiglia l’utilizzo del bus navetta, corsa ogni 30 minuti.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio del Forestuzzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.79679 | long=11.91305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sempre aperto | prezzo=Gratuito nei giorni feriali dal lunedì al sabato; domenica e festivi a pagamento
| descrizione=Dista dal centro storico circa 400 metri in salita (con discreta pendenza). Presente fermata pulmino navetta.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio coperto Cipressina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.79921| long=11.91558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Sempre aperto con parcometro| prezzo=
| descrizione=Dista dal centro storico circa 150 metri circa in salita (marciapiede lungo la strada di accesso).
}}
[[File:Italian traffic signs - icona autocaravan.svg|40px|Area di sosta autocaravan]] '''Camper'''
* {{listing
| nome=Area sosta e parcheggio Camper | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.79570 | long=11.91309 | indicazioni=
| tel=+39 331 4149492 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Area comunale attrezzata a pagamento, aperto tutto l’anno. Struttura dotata di 13/15 piazzole pavimentate con grigliato, acqua, pozzetto, illuminazione, elettricità, barbecue ed area picnic, ombreggiata. Ubicata all’interno del parcheggio Forestuzzo (P2), a circa 400 metri dal Centro Storico, con fermata bus navetta.
}}
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Pagnano, Sant'Apollinare e Villa d'Asolo.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Treviso | alt=Canova | sito= https://www.trevisoairport.it| email=
| indirizzo= | lat= 45.653216| long=12.201995 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per raggiungere Asolo, la compagnia ACTT – linea n. 6, effettua collegamenti continui con la stazione ferroviaria e la stazione delle corriere di Treviso. Dalla stazione delle corriere di Treviso, prendere la corriera per Asolo, fermata Ca’ Vescovo. Per gli orari consultare [http://www.mobilitadimarca.it/extraurbano questo sito]. Linee 161 e 162 Treviso- Montebelluna-Bassano
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Venezia | alt=Marco Polo | sito=https://www.veniceairport.it | email=
| indirizzo= | lat=45.5048 | long=12.3408 | indicazioni=
| tel= +39 041 2606111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo==
| descrizione=Per raggiungere Asolo, la compagnia MOM effettua collegamenti continui con la stazione ferroviaria e la stazione delle corriere di Treviso. Per gli orari consultare [http://www.mobilitadimarca.it/aeroporto-bus questo sito]. Dalla stazione delle corriere di Treviso, prendere la corriera per Asolo, fermata Ca’ Vescovo. Per gli orari consultare [http://www.mobilitadimarca.it/extraurbano questo sito]. Linee 161 e 162 Treviso- Montebelluna-Bassano
}}
=== In auto ===
* Casello autostradale di [[Treviso]] nord, via [[Montebelluna]]
* Casello autostradale di Treviso sud, via [[Castelfranco Veneto]]
* Casello autostradale di [[Padova]], via [[Castelfranco Veneto]]
* Casello autostradale di [[Vicenza]] nord, via [[Valdastico]]-[[Cittadella]]-Castelfranco
* Casello autostradale Dueville, via [[Bassano del Grappa]]
{{Avviso|Il Centro Storico è raggiungibile in auto, ad eccezione delle sere del sabato e delle giornate di domenica e festivi, durante le quali vige la ZTL.
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
L’accesso al Centro Storico, ai non residenti, è vietato nei seguenti orari:
- dal 1° ottobre al 30 aprile: tutti i sabati dalle ore 21.30 alle ore 02.00 del giorno successivo – tutte le domeniche e giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
- dal 1° maggio al 30 settembre: tutti i sabati dalle ore 21.30 alle ore 02.00 del giorno successivo – tutte le domeniche e giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 22.00.
| immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px]]
}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazioni ferroviarie a:
* [[Montebelluna]], km 15
* [[Castelfranco Veneto]], km 16
* [[Bassano del Grappa]], km. 16
* [[Cornuda]], km 8
=== In autobus ===
*Ha collegamenti in pullman con Treviso, Montebelluna, Castelfranco Veneto, Bassano del Grappa.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* Un bus navetta collega il centro con la zona ospedaliera e Ca' Vescovo (parcheggi, anche per camper). Su [http://www.asolo.it/come-arrivare/orari-bus/ questo sito]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} si possono consultare gli orari delle navette.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Autoservizi De Zen | alt= | sito= | email=autoservizi.dezen@libero.it
| indirizzo=Via del Capitello 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 368 282232| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pegasus Tours | alt= | sito= | email=dalbelloautoservizi@vichidaviaggi.it
| indirizzo=Via Foresto di Pagnano 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0423 952086| numero verde= | fax=+39 0423 529388
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
Raccolta fra le sue antiche mura, la città offre un centro storico ricco di scorci affascinanti e di preziose architetture.
[[File:Asolo - Duomo - Facciata.jpg|thumb|left|Duomo - facciata]]
[[File:Cattedrale Asolo.png|thumb|400px|upright=1.9|Pianta del Duomo <br/>1 - Pala dell'Assunta<br/>
2 - San Francesco d'Assisi<br/>
3 - Assunta<br/>
4 - San Prosdocimo<br/>
5 - Polittico di san Girolamo<br/>
6 - Pala dell'Assunta<br/>
7 - Madonna con Gesù e santi e deposizione<br/>
8 - Madonna del Rosario e san Valentino<br/>
9 - Agonia di san Giuseppe<br/>
10 - Madonna del Rosario<br/>
11 - San Lorenzo martire<br/>
12 - Sant'Anna<br/>
13 - Altare maggiore<br/>
14 - Cantoria ed organo<br/>
15 - Cappella del Santissimo Sacramento<br/>
16 - Vasca battesimale]]
* {{see
| nome=Duomo | alt=chiesa prepositurale e collegiata di Santa Maria Assunta | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.801902 | long=11.913674 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716330
| descrizione=È probabile che l'attuale Duomo sorga sul posto dell'antica Cattedrale. Asolo fu infatti sede vescovile almeno dal 590, quando al sinodo di Marano partecipò anche un Agnellus de Acilio (Asolo). Nel 969 un diploma dell'imperatore Ottone I soppresse la diocesi per aggregarla a quella di [[Treviso]]. Nel documento è riportato il primo riferimento alla ex cattedrale Beatae Virginis Mariae constructa. Non sono ancora state effettuate delle indagini archeologiche per ricostruire la conformazione della vecchia chiesa. Sul fianco ovest del duomo sono stati individuati dei resti murari in cui si riconosce un battistero, costituito da una vasca rivestita di cocciopesto.
:Dalle descrizioni forniteci dalle visite pastorali, pare che l'edificio abbia assunto la struttura attuale solo nel 1584, avendo poi subito importanti rimaneggiamenti sia nel 1606 che nel 1747, ad opera dell'architetto veneziano Giorgio Massari. La facciata invece, solo giustapposta alla precedente, deve il suo aspetto attuale all'intervento di Pietro Saccardo del 1889. Pur conservando l'originario tratto romanico-gotico, presenta anche alcuni elementi rinascimentali, come i tre portali. Al centro si può vedere il mosaico che rappresenta l'Assunta, che sostituisce il rosone eliminato per far posto all'organo della controfacciata. Nel lato sud, si distingue la cinquecentesca cappella del Sacramento, mentre degno di nota è l'elegante protiro del XV secolo.
[[File:Lorenzo Lotto 039.jpg|left|thumb|''Pala di Asolo'' di Lorenzo Lotto]]
:L'interno, a tre navate e molto luminoso, deve il suo aspetto all'idea di Giorgio Massari. Nell'altar maggiore troneggia la Pala dell'Assunta copia ottocentesca di Lattanzio Querena del celebre capolavoro di Tiziano ospitato nella Basilica dei Frari. Accanto, due preziosi angeli di Giuseppe Bernardi ornano l'altare Maggiore, in marmo di Carrara, opera di Pasino Canova, nonno di Antonio Canova.
:Notevoli anche le cappelle laterali, tra le quali spiccano quella del Santissimo Sacramento, di origine cinquecentesca ma rifatta dal Massari, ospitante, oltre a diverse sculture del Torretto, anche il fonte battesimale, commissionato dalla Regina Cornaro all'architetto Francesco Graziolo nel 1491 e originariamente posto in battistero, dove tornerà terminati i restauri della stessa.
:Altre notevoli opere d'arte sono ospitate nella Collegiata: un ''San Francesco d'Assisi'' del XV secolo, attribuito alla '''scuola del Mantegna''' (alcuni suggeriscono il nome di Dario di Giovanni), '''la celebre Assunta di Lorenzo Lotto''' (1506), capolavoro conclusivo della giovanile fase trevigiana dell'artista, l'altra splendida '''Pala dell'Assunta''' di Jacopo da Ponte, la Pala di San Prosdocimo di Pietro Damini, nonché il rimantente del polittico di San Girolamo, attribuito a Lazzaro Bastioni (1488).
:'''Organo''' - Posto in controfacciata, il grandioso organo Malvestio-Tamburini, risalente ai primo del XX secolo è stato restaurato nel 2010 da Alessio Lucato. A trasmissione meccanica, è dotato di 31 registri reali, 2 tastiere di 58 tasti e pedaliera di 30.
:'''Campanile''' - Il campanile, alto 55 metri, fu completato nel 1480. L'odierno concerto di campane fu inaugurato per il Giubileo del 1925.
}}
[[File:Santa Caterina (Asolo) 03.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Caterina]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito=https://www.asolo.it/cosa-vedere-asolo/chiesa-di-s-caterina/ | email=
| indirizzo=Via Canova, 293 | lat=45.802922 | long=11.90985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Santa Caterina (Asolo) 03.jpg
| descrizione=La piccola chiesa dedicata a Santa Caterina d'Alessandria presenta all'esterno una semplice facciata a capanna. Il tempio è decorato internamente da un ciclo di affreschi, rappresentanti scene tratte dalla vita della santa e dalla Passione di Gesù. Edificata nel 1346, dalla confraternita dei Battuti, venne ampliata nel corso del XVI secolo, quando l'edificio preesistente venne inglobato nelle murature: sulla parete di fondo è chiaramente visibile l'originaria forma dell'interno. Nel 1573 la chiesa fu completata, sia negli arredi sia nei dipinti murali, con la collocazione di tre altari. L'intero ciclo di affreschi venne ricoperto da una scialbatura nel corso del XVIII secolo, e fu riportato alla luce soltanto alla fine del XIX secolo.
}}
[[File:Museo Civico Asolo.jpg|miniatura|Museo Civico]]
* {{see
| nome=Palazzo della Ragione | alt=Museo civico di Asolo, Palazzo della Loggia | sito=http://www.museoasolo.it/ | email=o.dissegna@comune.asolo.tv.it
| indirizzo=Via Regina Cornaro 74 | lat=45.80206 | long=11.91326 | indicazioni=
| tel=+39 0423 952313 | numero verde= | fax=
| orari=Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 | prezzo=Intero: 5 € , Ridotto: 4 €
| wikidata=Q912882
| descrizione=Costruito nel XV secolo, gli è annessa una loggia affrescata con scene di battaglie. Sede del Museo Civico, conserva materiale archeologico, ma anche opere d'arte di vari periodi e cimeli legati a Eleonora Duse.
:Nel 2018 il Museo ha aperto una nuova sezione permanente "La stanza di Freya", dedicata alla viaggiatrice e scrittrice di origine inglese Freya Stark, che fece di Asolo la sua patria elettiva.
}}
[[File:Municipio Asolo.jpg|miniatura|sinistra|Municipio di Asolo]]
* {{see
| nome=Palazzo Beltramini | alt=Municipio | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Gabriele d'Annunzio, 1 | lat=45.80223 | long=11.91234 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q33136624
| descrizione=Donato alla violinista Wilma Neruda, oggi sede del municipio fu modificato nel XVIII sec dal Massari.
}}
* {{see
| nome=Villa Freya | alt= | sito=https://www.villafreya.it/ | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi, 138 | lat=45.800553 | long=11.914236 | indicazioni=
| tel=+39 0423 529046 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel giardino sono presenti delle fondazioni di un teatro romano.
:Il giardino ospita anche un grande ''Quercus ilex'', la cui circonferenza è di 4,8 metri, per un'altezza di 22; è classificato nella lista dei circa 22.000 '''alberi monumentali italiani''' tutelati dalla guardia forestale e uno dei 16 dislocati in provincia di Treviso
}}
* {{see
| nome=Casa Malipiero | alt= | sito=https://www.asolo.it/cosa-vedere-asolo/casa-malipiero/ | email=
| indirizzo=Via Foresto Vecchio, 8 | lat=45.801276 | long=11.916737 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa casa ospitò il musicista veneziano G.F. Malipiero per diversi anni.
}}
[[File:VillaScottiPasini.jpg|thumb|Villa Scotti Pasini]]
* {{see
| nome=Villa Scotti Pasini | alt= | sito=https://www.asolo.it/cosa-vedere-asolo/villa-scotti-pasini/ | email=
| indirizzo=Via Colmarion, 6 | lat=45.802994 | long=11.914397 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21194529
| descrizione=Villa dove visse Robert Browning.
}}
[[File:Villa degli Armeni-2 (6073131992).jpg|thumb|left]]
* {{see
| nome=Villa Contarini | alt=Villa degli Armeni | sito=https://www.asolo.it/cosa-vedere-asolo/villa-contarini-detta-degli-armeni/ | email=
| indirizzo=Via Fosse, 2 | lat=45.800702 | long=11.906300 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del XVIII secolo. Sorge a Sant'Anna, amena località collinare a ponente del centro storico. Il soprannome gli deriva dalla posizione a ridosso del monte Messano e dall'orientazione verso nord. Il palazzetto fu costruito nel Settecento come dépendance della più imponente villa Contarini (che sorge poco più a sud) e ne ha seguito le vicende storiche. Passata a varie famiglie signorili, nel 1895 l'intero complesso pervenne, grazie a una donazione dell'abate Gurekian, ai padri mechitaristi armeni di Venezia. Negli ultimi tempi è stata venduta a privati.
:Posta in posizione dominante e isolata, con la facciata inquadrata da due cipressi secolari, villa degli Armeni costituisce uno degli scorci più noti di Asolo. Non ha un ingresso carraio dal momento che, essendo pertinenza di villa Contarini, gli accessi avvenivano da questa mediante una galleria che attraversava la collina. Oggi è raggiungibile solo pedonalmente.
:L'edificio è di piccole dimensioni e compatto. Si sviluppa su tre livelli e mostra la classica organizzazione simmetrica e tripartita, con la fascia centrale accentuata da un sopralzo timpanato, unito al tetto da due volute.
:La facciata è intonacata a marmorino e presenta finestre architravate con profili lapidei, corrispondenti alle cinque arcate a tutto sesto che costituiscono il portico del pianoterra. Al centro del primo piano si apre una monofora con poggiolo, più grande e ricca delle aperture circostanti e sovrastata da una parete cieca: testimonia l'esistenza di una grande sala centrale a doppia altezza. Il tutto è coronato da un cornicione che si sviluppa su tutti i lati, e sul quale si imposta la copertura a padiglione. Gli angoli del tetto e i vertici del timpano sono evidenziati da elementi acroteriali.
:Le due pareti laterali hanno una sola finestra, una monofora centinata con poggiolo, sopra la campata del portico del pianoterra. La facciata sud, come è stato accennato, dà sul fianco della collina, parzialmente scavato per far posto alla villa.
:L'accesso al tunnel si apre in corrispondenza della parete sotto il portico, nascosto da una rientranza quadrata. Alla destra dell'entrata del tunnel comincia la scala che porta al piano superiore, terminando nel salone a doppia altezza.
:Sul retro si addossa un secondo volume più basso di un piano, corrispondente agli ambienti di servizio.
}}
[[File:Amazing stonework - panoramio.jpg|miniatura|Casa Longobarda]]
* {{see
| nome=Casa Longobarda | alt= | sito=https://www.asolo.it/cosa-vedere-asolo/casa-longobarda/ | email=
| indirizzo=Via Foresto di Pagnano, 243 | lat=45.802215 | long=11.906142 | indicazioni=Contrada di Santa Caterina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome ''Casa Longobarda'' le deriva dal fraintendimento dell'iscrizione in lingua latina che attesta la regione d'origine del suo costruttore, Francesco Graziolo, il quale la realizzò con l'aiuto del figlio Bartolomeo e vi risiedette per alcuni anni. Graziolo, scultore lombardo arrivato ad Asolo per lavorare alla corte di Caterina Cornaro, progettò tra l'altro il palazzo di Altivole, di cui oggi rimane solo una barchessa, meglio nota come Barco della Regina Cornaro, e realizzò il fonte battesimale, commissionato sempre dalla regina di Cipro, per il duomo asolano.
:Il palazzo, di piccole dimensioni, è ritenuto una delle prime testimonianze dell'ordine "rustico", ampiamente diffuso solo dopo il 1537 grazie alla pubblicazione del Trattato di architettura di Sebastiano Serlio. Oltre all'influenza del trattatista bolognese, gli studiosi accostano l'edificio anche a Palazzo Te progettato da Giulio Romano. La facciata è rivestita di pietra tufacea scolpita secondo il gusto manieristico con volti caricaturali, scene della Genesi, segni zodiacali e Virtù inseriti in una ricca intelaiatura architettonica. Il complesso programma iconografico, ricco di riferimenti alla cabala cristiana e platonica, è forse stato suggerito dall'erudito frate domenicano Francesco Zorzi, priore del convento di San Girolamo ad Asolo dal 1521.
:Tra il primo e il secondo piano corre un elegante fregio marcapiano decorato con triglifi e metope con rappresentazioni di patere, bucrani e teste di altri animali. Sia al piano terra che al primo piano gli architravi delle finestre di forma rettangolare sono sorretti da Cariatidi e colonne (di ordine dorico nel primo, di ordine ionico nel secondo). Mentre i bassorilievi di soggetto classico sono scolpiti con modi volutamente antichizzanti, quelli di soggetto cristiano hanno invece un gusto arcaico, con richiami a rilievi medievali padani.
}}
[[File:The Fortress of Asolo, TV, Italy.jpg|thumb|La Rocca di Asolo]]
* {{see
| nome=Rocca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.803972 | long=11.916639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Apr-Ott: Dom 10:00-19:00, Nov-Mar: Dom 10:00-17:00. Chiuso in caso di cattivo tempo | prezzo=
| wikidata=Q3939457
| descrizione=È il simbolo della città, posta in vetta al monte Ricco. La struttura, a poligono irregolare, risale alla fine del XII secolo e l'inizio del XIII secolo.
}}
[[File:Castello della Regina Cornaro Asolo.jpg|thumb|left|Castello della Regina Cornaro]]
* {{see
| nome=Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.80175 | long=11.912556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3662475
| descrizione=Fu la reggia di Caterina Cornaro, oggi ospita il teatro Eleonora Duse.
:La prima menzione del castrum di Asolo si trova in un atto dell'imperatore Ottone I del 969, ma la denominazione stessa del fortilizio indica che probabilmente esso risale all'epoca romana (poco distante passava tra l'altro la via Aurelia che collegava Patavium alla via Claudia Augusta Altinate). Certamente il castello, situato in una posizione strategica nell'alta pianura veneta, all'imbocco delle valli del Piave e del Brenta, ebbe vicende notevoli durante le dominazioni barbariche, con alterne distruzioni e ricostruzioni: già i Longobardi provvidero ad accerchiare il castello ed il paese con fossati, palizzate e muri a secco.
:Nel XIII secolo l'edificio fu dimora di Ezzelino III da Romano; alla caduta di costui passò ai Carraresi, signori di Padova, e dal 1261 alla città Comunale di Treviso. La dominazione Veneziana, dal 1393 fino alla caduta della Serenissima del 1797, fu il periodo di massimo splendore del castello e del borgo stesso: i veneziani ne fecero infatti un importante baluardo, migliorando la struttura difensiva della rocca, potenziando le mura di cinta dell'intero complesso e ristrutturando il castello.
:Dal 1489, il fortilizio fu affidato a Caterina Cornaro, già regina di Cipro, che assieme alla signoria del borgo ricevette dal doge Agostino Barbarigo, quale "indennizzo" per aver abdicato a favore della Repubblica di San Marco, diverse residenze (famoso è il complesso di Altivole, di cui oggi rimane solo una barchessa, meglio nota come Barco della Regina Cornaro). Il castello divenne dunque sede ufficiale della corte ed ospitò gli illustri ospiti della regina (tra gli altri l'umanista Pietro Bembo che qui ambientò Gli Asolani).
:Alla morte della Cornaro l'edificio divenne sede pretoria veneziana. Nel corso dei secoli il castello perdette di importanza fino a diventare deposito: la torre fu perfino utilizzata quale corpo per un mulino a vento. Nel 1798 il vasto salone interno fu trasformato in teatro, mentre un'intera ala venne demolita nel 1820. L'elegante struttura architettonica del teatro, smontato nel 1930 per far spazio ad una nuova sala cinematografica, fu venduta al collezionista veneziano Adolph Loewi ed è oggi stata rimontata a Sarasota, Florida. Attualmente all'interno del castello si trova un nuovo teatro intitolato a Eleonora Duse ed un ristorante/bar.
}}
[[File:Casa di Eleonora Duse.jpg|miniatura|Casa di Eleonora Duse]]
* {{see
| nome=Casa di Eleonora Duse | alt= | sito=https://www.asolo.it/cosa-vedere-asolo/casa-duse-asolo/ | email=
| indirizzo=Via Canova | lat=45.802199 | long=11.910784 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Casa di Eleonora Duse.jpg
| descrizione=Sulla facciata alcuni versi di Gabriele d'Annunzio dedicati alla dimora dell'attrice.
}}
* {{see
| nome=Acquedotto romano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 56 | lat=45.802272 | long=11.913638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Detto in dialetto locale la Bot, è tra le maggiori testimonianze dell'antica città Acelum ed è riconosciuto come uno dei più interessanti acquedotti scavati in cunicolo nella roccia. Il primo tratto è visitabile in piazza Angelo Brugnoli.
}}
* {{see
| nome=Villa De Mattia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.80253 | long=11.90554 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55440865
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Angelo | alt=Chiesa di San Gottardo | sito= | email=
| indirizzo=Via Foresto Nuovo, 3, 31011 Asolo TV | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Chiesa di Sant'Angelo, conosciuta come Chiesa di San Gottardo, è stata eretta su resti longobardi. È quanto rimane di un convento, forse il più antico di Asolo, dedicato a Sant’Angelo. Benché la chiesa sia stata dedicata al santo solo nel 1329, alcuni documenti ne certificano l’esistenza attorno alla metà del 1200, ai tempi di Ezzelino da Romano.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Settimana della Cultura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=La prima settimana di primavera | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sagra dei ''cuchi'' (zufoli di terracotta) | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Il 5 maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fantadai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= nel mese di maggio degli anni dispari.| prezzo=
| descrizione=Festival della multivisione
}}
* {{listing
| nome=Incontri asolani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= in agosto e settembre| prezzo=
| descrizione=Festival internazionale di musica da camera
}}
* {{listing
| nome=Palio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Terza domenica di settembre
}}
* {{listing
| nome=Mostra del libro e delle stampe antiche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Metà ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mercatino dell'antiquariato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ogni seconda domenica del mese (tranne luglio e agosto) | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Passeggiare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Asolo offre molti scorci piacevoli e passeggiare tra le stradine cogliendo l'atmosfera raccolta e tranquilla è una delle migliori cose da fare.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* L'Asolo Prosecco Superiore DOCG, frizzante, è un'eccellenza della terra asolana.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Enoteca Alle Ore| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Robert Browning 186| lat=45.802084 | long=11.914007 | indicazioni=
| tel=+39 0423 951022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Ristorante Al Bacaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Browning, 165 | lat= 45.8013| long=11.9144 | indicazioni=
| tel= +39 0423 55150| numero verde= | fax=
| orari=Chiusura mercoledì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bistrot | alt= | sito=https://www.ristorantebistrotasolo.com | email=info@ristorantebistrotasolo.com
| indirizzo=Via Pietro Bembo 85 | lat=45.802106 | long=11.914336 | indicazioni=
| tel=+39 0423 529592 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab dalle 18.00 | prezzo=Prezzo medio bevande escluse: 30-40 € (2014)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Gala | alt= | sito= | email=gala.asolo@libero.it
| indirizzo=via Canova 288 | lat=45.802983 | long= 11.910008| indicazioni=
| tel= +39 0423 9529968| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=circa 25 a persona (2014)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria ristorante Cornaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Regina Cornaro 214 | lat=45.802071 | long= 11.912609| indicazioni=
| tel= +39 0423 950361| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Hostaria Ca' Derton | alt= | sito= | email=cadertondawalter@libero.it
| indirizzo=via D'Annunzio 11 | lat=45.802476 | long=11.912478 | indicazioni=
| tel= +39 0423 55218| numero verde= | fax=
| orari= Chiuso lunedì a mezzogiorno e domenica sera.| prezzo=Prezzo medio bevande escluse: €45,00 (2014)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria Ristorante La Corte del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante 24 | lat=45.802487 | long=11.912866 | indicazioni=
| tel= +39 333 5069231| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Porchetta, salumi, formaggio morlacco, vini e birre. Molti prodotti provengono dall'azienda agricola del titolare.
}}
* {{eat
| nome=Pane, Vino e San Daniele - Ristorante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Browning, 183
| lat=45.801834 | long= 11.914091| indicazioni=
| tel= +39 0423 951375| numero verde= | fax=
| orari= Chiuso il martedì e il giovedì sera.| prezzo=Prezzo medio bevande escluse: 15-20€ (2014)
| descrizione=Primi piatti fatti in casa, taglieri di affettati, prosciutto San Daniele, specialità friulane, insalatone, vini friulani. Cucina Casalinga.
}}
* {{eat
| nome=Caffè Centrale | alt= | sito=http://www.caffecentrale.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 72 | lat=45.802371 | long=11.913538 | indicazioni=
| tel=+39 0423 952141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampia scelta di prodotti di qualità con la possibilità di primi, insalate, contorni.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Al Sole | alt= | sito=https://www.albergoalsole.com| email=info@albergoalsole.com
| indirizzo=Via Collegio, 33 | lat=45.803202 | long= 11.91383| indicazioni=
| tel= +39 0423 951332| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Villa Cipriani | alt= | sito= https://www.villaciprianiasolo.com| email=reservation@villacipriani.it
| indirizzo= Via Canova 298| lat= 45.8024 | long=11.9102 | indicazioni=
| tel= +39 0423 523411| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Duse | alt= | sito=https://www.hotelduse.com | email=info@hotelduse.com
| indirizzo=Via Robert Browning, 190 | lat= 45.80208| long=11.91391 | indicazioni=
| tel= +39 0423 55241| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
'''Farmacie'''
* {{listing
| nome= Farmacia Bonotto| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 79 | lat=45.801989 | long=11.913782 | indicazioni=
| tel= +39 0423 55136 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Farmacia Tonini| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Tartari 1a | lat=45.789312 | long=11.914335 | indicazioni=località Casella
| tel= +39 0423 529382| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
'''Parafarmacie'''
* {{listing
| nome= La Sanitaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Tiziano, 19 | lat=45.789353 | long=11.918857 | indicazioni=
| tel=+39 0423 521197| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Browning 172 | lat= 45.80155| long=11.91423 | indicazioni=
| tel= +39 0423 950344| numero verde= | fax=+39 0423 950435
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bassano del Grappa]] — Ai piedi delle Prealpi e del Monte Grappa di patriottica memoria, con il leggendario ''ponte degli alpini'', Bassano è città di belle atmosfere con un importante centro storico.
* [[Montebelluna]]
* [[Castelfranco Veneto]] — Città murata, fondata una ventina di anni prima di Cittadella, le si contrapponeva come baluardo difensivo.
* [[Cittadella]] — Città murata, nasce come risposta difensiva a [[Castelfranco Veneto|Castelfranco]].
* [[Valdobbiadene]]
* [[Treviso]]
*[[Altivole]]
=== Itinerari ===
*[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=IAT Ufficio Turistico di Asolo | alt= | sito= | email=iatasolo@provincia.treviso.it
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 73 | lat= 45.8019981| long= 11.9133227| indicazioni=
| tel=+39 0423 529046| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Marca trevigiana
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Veneto)]]
[[Categoria:Città del vino (Veneto)]]
[[Categoria:Bandiera arancione]]
1ppl5p7jowronrtha12039zpk38pokv
Arquata del Tronto
0
37807
854322
848986
2024-11-18T08:23:28Z
Andyrom75
4215
/* top */
854322
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Arquata del Tronto panorama - banner - wikivoyage.jpg
| DidascaliaBanner = Arquata del Tronto
| Immagine = Rocca di Arquata del Tronto - panorama.jpg
| Didascalia = Arquata del Tronto e la rocca medioevale
| Appellativi =
| Patrono = Santissimo Salvatore
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Marche]]
| Territorio = Alta valle del Tronto
| Superficie = 92.23
| Abitanti = 1.302 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = Arquatani
| Prefisso = +39 0736
| CAP = 63096
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.arquatadeltronto.ap.it/
| Map = it
| Lat = 42°46′19″N
| Long = 13°17′36″E
}}
'''Arquata del Tronto''' è un comune della provincia di Ascoli Piceno, nella regione [[Marche]].
{{Avviso|{{da aggiornare|Il 24 agosto 2016 '''Arquata del Tronto''', con [[Accumoli]], [[Amatrice]] ed i comuni dell'area al confine fra Lazio, Umbria e Marche sono stati colpiti da un violento terremoto che ha arrecato gravissimi danni ai centri abitati. Le descrizioni qui riportate purtroppo '''non corrispondono quindi alla realtà''' attuale dei centri nominati, alcuni dei quali sono stati praticamente rasi al suolo dal sisma.|anno=2024|mese=06}}}}
== Da sapere ==
Il paese è noto soprattutto per la presenza della rocca medioevale che viglia e sovrasta il suo centro abitato. Deriva il suo toponimo ''Arquata'' dalla parola latina ''arx, arcis'' che significa insediamento fortificato, altura fortificata o rocca, cui si aggiunge ''del Tronto'', per l'omonimo fiume che scorre nel suo territorio. Il paese ha assunto ufficialmente questa denominazione nel 1862, anno successivo alla nascita del Regno d'Italia.
Il comune conta 12 frazioni, quasi tutte costruite arroccate sulle cime dei rilievi per sfruttare la naturale difendibilità che offrono le alture. In ognuna di esse si trovano custodite interessanti e pregevoli testimonianze storico-artistiche che consentono un ideale viaggio nel tempo e attraversano i secoli partendo dall'epoca romana con il cippo miliare di Trisungo del 16 a.C. e giungono fino al XX secolo con la ricostruzione, in stile lombardo, della chiesa di San Salvatore a Borgo. Le opere sono legate alla committenza di privati o al passaggio di artisti come Cola dell'Amatrice, Panfilo da Spoleto, Bernardino Campilio da Spoleto, Pietro Grill da Göttweih detto l'Alemanno, Sebastiano Aquilano, Dionisio Cappelli o al lavoro di ignoti lapicidi che hanno scalpellato, sugli architravi delle porte e delle finestre, bassorilievi con stemmi, angeli in volo, date e simboli per indicare le specifiche attività delle botteghe. Maestri di pittura delle scuole umbro-spoletina e umbro-marchigiana, sconosciuti affrescatori, con i loro dipinti, hanno arricchito e ingentilito con vivaci cromie gli interni delle chiese. Hanno rappresentato immagini sacre, volti dolcissimi incorniciati da ricchi panneggi, ali di angeli e illustrato miracoli avvenuti tra queste montagne come a Capodacqua e Pescara del Tronto. San Bernardino da Siena, qui arrivato nel XV secolo, diffuse la sigla medioevale ''IHS'', grafema del nome di Gesù, ancora presente sui soprassogli ornati di chiese e private dimore. Vi sono oggetti sacri e liturgici, come la copia della Sacra Sindone e le croci astili di Vezzano e Pescara del Tronto finemente sbalzate. Frammenti e memorie di battaglie riportati in terra patria. Nella chiesa parrocchiale di Spelonga è conservato lo stendardo turco strappato agli infedeli durante lo scontro di Lepanto e a Pescara del Tronto c'è la piccola reliquia che vi arrivò dalle Crociate per mano di un ignoto abitante e che ha dato vita, nome e dedicazione alla chiesa del paese.
Arquata è stata ricordata nelle cronache del viaggio di Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero, quando questi vi passò per recarsi a Roma per l'incoronazione. Ancora nel 1215, quando san Francesco d'Assisi visitò il borgo durante la sua missione di apostolato e nel 1849, nei racconti dello storico fermano Candido Augusto Vecchi, amico personale dell'eroe dei due mondi, che seguì Giuseppe Garibaldi nel suo viaggio alla volta di Roma. Il generale si fermò e pernottò nel paese presso casa Ambrosi, proveniente da Ascoli, prima di riprendere il suo cammino.
Il regista Pietro Germi, sul finire degli anni sessanta, scelse queste montagne e questi paesi come scenografia per ambientare e girare il film Serafino con Celentano e Ottavia Piccolo.
=== Cenni geografici ===
Il territorio dell'arquatano si estende nella zona dell'Alta Valle del Tronto, all'interno dei due parchi nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, a sud, e dei [[Monti Sibillini]] a nord. Confina con i comuni di: Accumoli (RI), Acquasanta Terme, Montegallo, Montemonaco, Norcia (PG), Valle Castellana (TE) e le regioni di: [[Lazio]] (provincia di [[Rieti]]), [[Umbria]] (provincia di [[Perugia]]) e [[Abruzzo]] (provincia di [[Teramo]]). L'intera zona è attraversata dalla Strada statale 4 Salaria che dalle sue diramazioni consente un agevole collegamento con i paesi dell'entroterra marchigiano e delle città di: [[Norcia]], [[L'Aquila]] e [[Roma]].
L'intera area ha caratteristiche prevalentemente montuose. Tra aspri pendii si avvicendano fitti boschi di conifere a spazi pascolivi e pareti rocciose. Dalla cima del monte Vettore (2.478 s.l.m.) si scorgono il mare Adriatico, il monte Terminillo ed i massicci: dei Sibillini e del Gran Sasso d'Italia.
Il centro urbano si eleva addossato a cavallo dell'altura a sinistra del corso del fiume Tronto. Il paese dista circa 30 km da [[Ascoli Piceno]] e 30 km da [[Norcia]].
I rilievi che circondano il paese sono definiti anche come il «''versante magico''» dei Sibillini e i «''monti più leggendari d'Italia''» di cui parla Guido Piovene. Una parte dei «''monti azzurri''» di leopardiana memoria, gli stessi «''arcani mondi''» che sussurravano al poeta «''pensieri immensi''».
Sin dal lontano medioevo queste zone sono state animate da tradizioni, credenze, leggende e storie fantastiche, popolate dalla presenza di creature misteriose. Tra queste montagne si snodava una fitta rete di percorsi e sentieri che portavano alla ''Strada delle fate'' e raggiungevano l'antro magico della ''Grotta della Sibilla'', abitato dalla «''veggente incantatrice''» profetessa appenninica. Qui trovarono ispirazione scrittori come Andrea da Barberino, trovatore medioevale che, intorno al 1410, nel suo romanzo cavalleresco impostato tra storia e leggenda ''Il Guerrin Meschino'', ambientato nell'anno 824, narrò le vicende del cavaliere che giunse alla Grotta della Sibilla per conoscere l'identità dei suoi genitori. Più tardi, dopo il 1420, il francese Antoine De la Sale dedicò a questi temi l'opera letteraria il ''Paradiso della Regina Sibilla'', un diario del suo viaggio dedicato al racconto della suggestiva e fatata caverna del monte.
Meta di streghe e negromanti fu il lago di Pilato, dove secondo la leggenda un carro di bufali, lasciato vagare senza conducente, trascinò il corpo di Ponzio Pilato e dove Cecco d'Ascoli bagnava, consacrando, il ''Libro del Comando''.
=== Quando andare ===
Arquata del Tronto è visitabile in ogni stagione dell'anno avendo un clima tipico di media montagna con primavere ed estati miti ed inverni con qualche precipitazione nevosa.
=== Cenni storici ===
[[File:Arquata_del_Tronto_-_scudo_palato.jpg|thumb|Scudo palato della comunità arquatana datato 1572]]
[[File:Arquata del Tronto - lapide Garibaldi.jpg|thumb|Lapide che ricorda la sosta e il pernottamento di Giuseppe Garibaldi ad Arquata]]
[[File:Castello Arquata quintana AP 2007 042.jpg|thumb|left|Delegazione della Rocca d'Arquata alla Quintana di Ascoli]]
{{Citazione|''Che alcuno non se parta della terra d'Arquata e suo contado con animo de non ritornare a detta terra''|Statuto di Arquata del 1574, Libro I - Rubrica XLV}}
Le origini del borgo si perdono nel tempo e le fonti documentali non forniscono notizie certe sull'origine del primo insediamento. Alcune ipotesi storiche riconducono la fondazione di Arquata al popolo dei Sabini che, tra il X ed il VI secolo a.C., durante le cerimonie del ''ver sacrum'' avrebbero valicato ed attraversato queste zone. Si tratta dell'intuizione di un probabile evento messo in correlazione con la loro presenza già radicata a Norcia e nel Piceno. Nel I secolo d.C., sia Arquata e sia l'area dell'Alta valle del Tronto appartenevano alla famiglia dell'imperatore romano Cesare Vespasiano Augusto, nato dalla dinastia Flavia, originaria della regione Sabina. Altre teorie identificano l'odierna Arquata con il centro dell'antica ''Surpicanum'', rappresentata come una ''Statio'' della Tavola Peutingeriana, (carta che illustra via e percorsi militari dell'Impero romano, ritrovata nel XVI secolo e conservata Vienna), che la poneva tra ''Ad Martis'' e ''Ad Aquas'', (le odierne Tufo ed Acquasanta Terme), dislocata lungo la Salaria, consolare di collegamento tra le saline dell'Adriatico e Roma, al tempo della Regio V Picenum. il sito è antico almeno quanto questa strada che si snoda ed attraversa il suo territorio e che fu una delle principali vie di comunicazione con la capitale dell'Impero romano. Veicolò in questi luoghi remoti tradizioni orali, informazioni e cultura. Nella sua sede transitarono il sale e le merci, ma vi passarono anche i pellegrini, i popoli in migrazione e gli eserciti degli invasori. Queste circostanze determinarono e segnarono il destino e l'importanza di Arquata che, dalla sua favorevole posizione, osservava ed osserva ancora oggi l'Alta valle del Tronto. Queste furono le stesse ragioni che la videro per secoli ambita e contesa tra Norcia ed Ascoli, nonostante entrambe le città appartenessero allo Stato della Chiesa.
Il suo maggiore sviluppo avvenne in età medioevale, tra l'XI e il XIII secolo, con la costruzione della opere di fortificazione, di guardia e difesa dell'Alta valle del Tronto, che ancora oggi rappresentano una delle maggiori testimonianze del fenomeno dell'incastellamento nel Piceno. Nel 1293 Arquata espresse ufficialmente il riconoscimento di sudditanza ad Ascoli Piceno stringendo patti di vassallaggio ed assicurando l'offerta di un a palio durante la partecipazione alla solenne festa di sant'Emidio, patrono della città (usanza che ancora conserva ancora oggi, durante la rievocazione storica della Quintana, torneo storico-cavalleresco che si tiene ad Ascoli ogni anno).
Dal 1397, per quasi tre secoli, la sua storia e le sue vicissitudini coincideranno e si confonderanno con quelle della fortezza, incessantemente contesa, per la sua posizione strategica sulla valle e sulla Salaria, da Ascoli e da Norcia con assedi, aspre battaglie, conflitti ed alterne vittorie.
Arquata appartenne al Dipartimento del Clitumno della Repubblica Romana (1798 -1799) governata dai francesi. Dall'anno successivo e fino al 1809 fu riassoggetta all'influenza dello Stato Pontificio. Durante la dominazione dell'Impero Francese in Italia, entrò come Cantone del Dipartimento del Trasimeno e dichiarata terzo fortilizio del distretto dopo le fortezze umbre di Perugia e Spoleto. Alla caduta di Napoleone seguì la restaurazione del governo pontificio. Nel 1816, con l'emanazione del ''motu proprio'', papa Pio VII istituì una nuova suddivisione amministrativa e la Delegazione apostolica di Ascoli. L'editto Consalvi, del 1817, in vigore dal gennaio 1818, eresse Arquata a Governo nel distretto di Ascoli, distaccandola dalla delegazione di Spoleto ed aggregandola definitivamente al territorio ascolano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42°46′19″N
| Long= 13°17′36″E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Il territorio comunale è solcato in direzione est-ovest dalla SS4 Salaria e dal corso del fiume Tronto che dividono la catena dei monti della Laga dalla catena dei monti Sibillini.
Dalla Salaria si diramano le strade che s'internano nel territorio municipale e che consentono di raggiungere tutte le frazioni e le più note località di montagna della zona.
All'altezza del paese di Trisungo, centro che allunga il suo incasato costeggiando la Salaria, si aprono i bivi della:
* Strada Provinciale 89 che porta alle frazioni di [[Borgo di Arquata|Borgo]], Piedilama, [[Pretare]] e [[Forca di Presta]], valico condiviso con il comune di Norcia.
* Strada Provinciale 20 che conduce alle frazioni di: [[Faete]], [[Spelonga]] e [[Colle (Arquata del Tronto)|Colle]].
A Borgo di Arquata dalla SP89 si prosegue sulla SP129 che raggiunge: Arquata, Vezzano, [[Pescara del Tronto]], Tufo, [[Capodacqua (Arquata del Tronto)|Capodacqua]] e [[Forca Canapine]], valico condiviso con il comune di Norcia. Sulla sede della SP129, all'altezza di Borgo, si apre la piccola strada che raggiunge la frazione di Camartina.
* '''[[Borgo di Arquata]]''' — È la frazione più vicina al capoluogo. Da sempre legata alle sorti e alla storia arquatana è stata un insediamento dedito al commercio. Tra i suoi luoghi d'interessse vi sono la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, la chiesa di San Salvatore con annesso Hospitale di Santo Spirito e la chiesa ed il convento di San Francesco.
* '''Camartina''' — Piccolo centro abitato 706 m s.l.m. Il paese si trova lungo il Fosso Camartina ed ha al suo interno la chiesa dedicata a sant'Emidio.
* '''[[Capodacqua (Arquata del Tronto)|Capodacqua]]''' — È una frazione situata verso il lembo estremo della regione Marche al confine con Lazio ed Umbria. Di particolare interesse vi è l'Oratorio della Madonna del Sole. Un piccolo edificio a pianta ottagonale, costruito nel 1528, attribuito a Cola dell'Amatrice, è dedicato alla Madonna patrona del borgo. L'interno è riccamente affrescato con dipinti del Cinquecento. Il più interessante è "L'Assunzione della Beata Vergine" di stile rinascimentale. La facciata è decorata con iscrizioni, bassorilievi, un rosone ed il cristogramma IHS. Il campanile a vela ospita una sola campana risalente al 1558.
* '''[[Colle (Arquata del Tronto)|Colle]]''' — Frazione tra le più popolose del comune. Conserva nel suo tessuto urbano molte abitazioni in pietra ed è nota per la produzione di carbone vegetale da combustione. Nel paese vi è la chiesa di San Silvestro. Al contrario delle altre frazioni Colle ha subito pochi danni a causa del terremoto del 2016.
* '''[[Faete]]''' – Piccolo borgo costruito all'interno di un bosco di faggi sull'altura che fronteggia Arquata. Dalla sua posizione gode di un bel panorama sul capoluogo e sulla rocca medioevale. Poco fuori dal paese si trova la chiesa della Madonna della Neve.
* '''[[Pescara del Tronto]]''' — Si trova a 4 km dal capoluogo sulla la SP129. Il paese è noto per le sorgenti che hanno dato vita al suo acquedotto. Nella chiesa locale è conservata la croce astile in rame lavorata a sbalzo catalogata tra le più antiche della regione Marche. Durante il terremoto del 2016 è stata completamente rasa al suolo.
* '''[[Piedilama]]''' — Frazione che si trova poco prima del paese di Pretare salendo a Forca di Presta.
* '''[[Pretare]]''' — Alle falde del monte Vettore ed è famoso per la leggenda delle fate. Poco distanti dal centro del paese, salendo verso il valico si trovano i resti di un'antica fornace.
* '''[[Spelonga]]''' — Il centro abitato ha ancora oggi molte le abitazioni in pietra, spesso dotate di scale esterne e graziose loggette. Sovente si vedono architravi di porte con bassorilievi dell'immagine di un angelo in volo. Al contrario delle altre frazioni di Arquata del Tronto, Spelonga ha subito pochi danni a causa del terremoto del 2016.
* '''[[Trisungo]]''' — Il paese è identificato come la ''Statio'' di ''Ad Centesimum'' della Tavola Peutingeriana. Al suo interno si trovano: un antico ponte, un cippo miliare dell'età augustea e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
* '''Tufo''' — Piccolo borgo poco popolato, identificato come la ''Statio'' ''"Ad Martis"'' della Tavola Peuntigeriana.
* '''Vezzano''' — La frazione che si colloca fra i paesi di Arquata e di Pescara del Tronto. Conserva molte abitazioni in pietra.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
*[http://www.aeroportomarche.it Raffaello Sanzio] di [[Falconara Marittima|Falconara]] ([[Marche]]),
*[http://www.abruzzoairport.com Liberi] di [[Pescara]] ([[Abruzzo]]),
*[[Fiumicino]] e [[Ciampino]] di Roma,
*[http://www.airport.umbria.it/ Umbria International Airport] di [[Perugia]].
=== In auto ===
Autostrade:
* A14: uscita [[San Benedetto del Tronto]].
Viabilità ordinaria:
* SS4 Salaria
<!--=== In nave ===-->
===In treno===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ascoli Piceno.
=== In autobus ===
* [http://startspa.it/orari_roma.htm Start spa]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} offre numerosi collegamenti giornalieri tra [[Ascoli Piceno]] e [[Roma]] e con gli aeroporti di [[Fiumicino]] e [[Ciampino]].
* [http://www.finalmentetours.com/corse Finalmente tours]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} collega Ascoli Piceno con l'aeroporto di [[Ancona]] [[Falconara Marittima|Falconara]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I mezzi per spostarsi con maggiore comodità sono l'automobile e la moto, durante la bella stagione è consigliabile anche la bicicletta. All'interno del paese le strade sono in buono stato e con l'automobile è possibile arrivare fino al centro dell'incasato, Piazza Umberto I, dove si trova anche una piccola area destinata alla sosta dei veicoli. Il resto del tessuto urbano è collegato con scale a gradinata e vicoli, che possono avere anche una discreta pendenza. Vicoli e stradine sono percorribili solo a piedi o in bicicletta e fruibili anche a persone con disabilità.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Rocca di Arquata del Tronto.jpg|thumb|Rocca di Arquata del Tronto]]
* {{see
| nome=Rocca di Arquata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Rocca | lat=42°46'24"N | long=13°17'49"E | indicazioni=
| tel=+39 0736 808247, +39 0736 809122 | numero verde= | fax=
| orari=10:30-12:30 16:00-18:00 | prezzo=€ 2,50 a persona (il costo comprende la visita guidata della durata di circa 20-30 minuti) (luglio 2015)
| descrizione=La rocca è una possente architettura militare fortificata di epoca medioevale, realizzata in pietra arenacea. Si eleva isolata nella zona a nord del centro urbano di Arquata e con le sue torri domina e vigila sull'alta Valle del Tronto e sulla Salaria. Fu eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive. La costruzione del presidio ebbe inizio tra l'XI e il XII secolo e si protrasse fino al XV al fine di migliorare, incrementare e potenziare le sue capacità di difesa. Al primitivo insediamento, costituito dal torrione a pianta esagonale, furono aggiunti: la torre del mastio a base quadrata, esposta a nord, tra il XIV ed il XV secolo, e il torrione a base circolare del lato sud-ovest, di cui restano le mura di fondazione. Il recinto murario garantiva sicurezza agli abitanti del paese quando si rifugiavano al suo interno. Presso l'Archivio di [[Norcia]] sono custoditi documenti che descrivono le armi e i pezzi d'artiglieria a tiro parabolico di cui era dotata la guarnigione arquatana. Nell'inventario si leggono: ''«"una bombarda longa due pezzi fornita et ferrata con cippe, quatro piastre et zeppe, una spingarda longa ovver ciarabactana de doi pezzi fornita con lu cippo et cavallicto, una bombarda mezza de uno pezo co lu cippo, ferrata con una piastra, et zeppa de ferro et cippo fornita, una bombarda grossa senza cippo con piastre quatro et altre bombarde e bombardelle.»'' Nel corso dei secoli la sua struttura ha beneficiato di vari interventi di restauro. Il primo avvenne nel 1564, autorizzato dal comune di Norcia. Un secondo fu necessario, nell'anno 1703, quando un violento terremoto lesionò le strutture della fortezza. Ancora, nel XIX e XX secolo, ulteriori lavori risarcitori hanno provveduto a risanare le mura di cinta e delle torri. All'interno dell'area circoscritta dalle mura è stata ricavata una sala polifunzionale. Questa fortezza è conosciuta anche con il nome di ''Castello della Regina Giovanna'' per la leggenda che la lega alla figura della sovrana che ne fece la sua residenza negli anni compresi tra il 1420 ed il 1435. In quel tempo la rocca si trovava sotto la dominazione del Regno di [[Napoli]] e la regina fu probabilmente Giovanna II di Napoli, della dinastia d'Angiò. Secondo la tradizione amava invitare nella sua stanza i giovani pastori della valle e con questi si intratteneva e giaceva durante la notte e, se insoddisfatta, li faceva appendere alla torre, sentenziando la loro fine. Secondo la tradizione, il fantasma della nobile ospite si aggira ancora oggi nella fortezza.
}}
[[File:Porta di Sant'Agata Arquata del Tronto.jpg|thumb|left|Porta di Sant'Agata]]
* {{see
| nome=Porta di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.771805N | long=13.296109E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'unica porta medioevale sopravvissuta fino ai nostri giorni. Arquata era racchiusa all'interno delle mura di cinta che perimetravano il centro urbano. I varchi consentivano alle strade di accesso l'entrata nel paese. Questa porta dava ingresso alla strada che collegava Arquata con la frazione di Spelonga passando per ''Colle Piccione''. La fabbrica si trova nascosta tra la vegetazione, vi si giunge tramite una scalinata cui si accede dalla SP129, all'altezza del paese. Nelle sue vicinanze si osservano ancora oggi i resti delle mura che circondavano il borgo. Ben conservata, si compone di conci irregolari di pietra arenaria. I due stabili, di semplice architettura, si elevano con altezze diverse. Nell'arco a tutto sesto della costruzione più bassa, dove si trovava incardinato il portone, si evidenziano due stemmi del XVI secolo. Uno rappresenta il simbolo della famiglia nursina dei Quarantotto e ha la forma di uno scudo con «''il bassorilievo di un'aquila fissante un sole movente dal cantone sinistro dello scudo stesso.''» L'altro mostra scolpito «''un cassero merlato alla ghibellina, con torre centrale ed un sinistrocherio che esce dalla base della torre ed impugna una spada alta in palo''». Probabile stemma della famiglia Passerini di Norcia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Annunziata| alt= | sito=
| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso gratuito
| descrizione=Sede della parrocchia arquatana, si trova lungo la via che conduce alla fortezza. Il suo semplice ed essenziale stile architettonico è decorato da un importante portale di pietra arenaria scolpito. L'interno si compone in un unico ambiente, adorno di altari lignei, una cantoria, la tela dell'Annunciazione del XVI, opera di particolare pregio, collocata sulla parete di fondo e il Crocifisso ligneo policromo.
}}
[[File:Arquata 2006 crocifisso.jpg|thumb|Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo]]
* {{see
| nome=Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso gratuito
| descrizione=L'arredo storico di maggiore pregio della chiesa della Santissima Annunziata è il ''Crocifisso ligneo policromo'' risalente della seconda metà del XIII secolo. Poggiato sopra su un capitello, è noto per essere considerato la statua sacra più antica delle regione Marche. Probabile opera della scuola spoletina, ha linee e caratteristiche cromatiche che ricalcano con evidenza lo stile dell'arte bizantina. Ha uno spessore di circa 20 cm e per le sue misure è idealmente collocabile al centro di un quadrato di 145 cm di lato. È stato scalpellato da due frati dell'Ordine benedettino, tali: ''Raniero'' e ''Bernardo'', che lo hanno firmato alla base. Nell'iscrizione si legge: «''...TER RANIERI DOM... R ...DUS T AIDA... NU TP SU''», interpretata come: «''frater Ranieri dominus corpus fecit (o pinxit) frater Berardus aidavit''» e tradotta: «''Frate Raniero scalpellò (o dipinse) il corpo del Signore, Frate Berardo lo aiutò''». Propone l'iconografia di un Cristo rigido, crocifisso con le braccia distese ed arti inferiori paralleli. Sulla testa del Salvatore è stata aggiunta nel 1855 una corona in argento sbalzato con l'iscrizione: «''ARQUATA COLERAE MORBO SERVATA SALVATORI SUO D.D. 1855''», un ex voto dei residenti che hanno voluto ringraziare il loro patrono nell'anno in cui il paese fu preservato da vittime durante l'epidemia di colera che si era diffusa. L'opera proviene dalla chiesa ascolana di San Salvatore di Sotto e qui trasportata dagli arquatani che, nel 1860, lo sottrassero ad Ascoli durante uno degli scontri ingaggiati con la città. Il restauro del 1973 gli ha restituito la vivida luce dei colori del rivestimento pittorico. Particolarmente venerato dagli arquatani, la prima domenica di settembre di ogni anno, accompagna la processione solenne della festa patronale.
}}
[[File:Arquata del Tronto - Copia Sacra Sindone.jpg|thumb|left|La Sindone di Arquata]]
* {{see
| nome=Sindone di Arquata del Tronto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.775172N | long=13.295887E | indicazioni=presso la Chiesa di San Francesco di Borgo d'Arquata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso gratuito
| descrizione=La Sindone di Arquata, permanentemente esposta nella sua teca di protezione, si trova all'interno dell'aula liturgica della chiesa di San Francesco. Si tratta di una fedele riproduzione del sacro lino, un: «''EXTRACTVM AB ORIGINALI''», (ossia ''estratto dall'originale''), che è stato accostato con la reliquia torinese nel 1655 e nel 1931. È stata ritrovata nel XVII secolo durante l'esecuzione di lavori di restauro della chiesa, custodita in un'urna, nascosta nel retro della nicchia di un altare. È corredata da un certificato di autenticazione sottoscritto da Guglielmo Sanza, cancelliere vescovile, e Paolo Brizio, vescovo e conte della città piemontese di Alba. Probabilmente lo Stato Pontificio scelse di affidare questa copia ai frati francescani che vivevano in questo luogo remoto per conservare una sorta di ''"copia di sicurezza"'' dell'altra che al tempo era in possesso di Casa Savoia. Poche sono state le sue ostensioni in passato, l'ultima volta al tempo della seconda guerra mondiale. Nel 2015, l'Unità Tecnica Sviluppo di Applicazioni delle Radiazioni del Centro Ricerche Frascati dell'ENEA, il CNR, l'Accademia delle Belle Arti di Roma e il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata hanno pubblicato il risultato degli studi multidisciplinari eseguiti su questa copia.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Immanente | alt= | sito=http://www.terredelpiceno.it/monumenti/museo-darte-immanente/ | email=
| indirizzo= Via Roma 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 809556, +39 339 4483692 | numero verde= | fax=
| orari=Museo privato. È consigliabile stabilire un contatto per concordare l'orario di visita| prezzo=
| descrizione= Lo spazio espositivo è stato allestito nel centro di Arquata nell'anno 1990 da Diego Pierpaoli, maggiore esponente della corrente dell'Immanentismo, movimento artistico nato nel 1973. Un'altra area museale ha sede a Villa Papi, elegante residenza, circondata dal parco che accoglie sculture in bronzo ed altre creazioni dell'artista.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Alla corte della regina | alt= | sito=http://www.arquatadeltronto.com/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=51&lang=it | email=
| indirizzo=Piazza Umberto I | lat=42°46′19″N | long=13°17′36.24″E | indicazioni=
| tel=+39 0736 808247, +39 0736 809122 | numero verde= | fax=
| orari=19 agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica in costume quattrocentesco di un banchetto medioevale all'aperto, allestito in piazza Umberto I, nel centro storico del paese di Arquata. È stata istituita dalla locale amministrazione comunale per ricordare il soggiorno di Giovanna d'Angiò, presso la fortezza, nella prima metà del XV secolo. La manifestazione ha inizio nel pomeriggio con ''“La discesa della regina”'', ossia la sfilata di molti figuranti che, dalla Rocca, percorrono le strette vie del borgo e giungono fino alla piazza del paese. L'ordine di sfilata è aperto dai musici che, con chiarine e tamburi, precedono l'arrivo della sovrana. La regina è accompagnata dal suo corteggio di paggetti, che sostengono il lungo strascico dell'abito, e dame di corte. Seguono i notabili, con le insegne e lo stendardo del comune, le damigelle, gli armigeri, gli arcieri, i pastori e gli sbandieratori che, nell'area della piazza, daranno prova della loro abilità nel maneggiare i loro vessilli dando vita a pittoresche coreografie. In seguito ha inizio la cena all'aperto presieduta dalla castellana. Il menù è a base di pietanze che ricalcano le ricette della cucina medievale. Tutti i commensali sono intrattenuti da musici, danzatori ed artisti.
}}
* {{listing
| nome=La Notte dei Misteri | alt= | sito=https://www.arquatapotest.it/ | email=nottedeimisteri@arquatadeltronto.com
| indirizzo=Parco della Rocca di Arquata | lat=42°46'24"N | long=13°17'50"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=17 agosto | prezzo=ingresso gratuito
| descrizione=La manifestazione ha sede nel verde parco che circonda la fortezza arquatana. Per l'occasione, viene allestita la riproduzione di un accampamento militare che propone caratteristiche e peculiarità tipiche dell'età medioevale. A popolarlo vi sono giocolieri, cavalieri che indossano armature ed altri figuranti in costume d'epoca con cui gli ospiti possono interagire con gioghi, sfide e tiro con l'arco. Durante la serata è anche possibile visitare gli interni della Rocca.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Le attività che si possono praticare differiscono in base alle stagioni.
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel corso dei periodi più caldi è possibile percorrere sentieri ed itinerari escursionistici da affrontare con bici, mountain bike o a piedi, da scegliere tra diversi gradi di difficoltà.
}}
* {{do
| nome=Praticare sport | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella frazione di Borgo di Arquata vi sono impianti sportivi per giocare a calcio, basket, pallavolo e tennis.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Nel paese non ci sono attività commerciali, le più vicine si trovano a [[Pescara del Tronto#Acquisti|Pescara del Tronto]], [[Borgo di Arquata#Acquisti|Borgo]], [[Trisungo#Acquisti|Trisungo]], Acquasanta Terme, Accumoli ed Amatrice.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Camartina | alt= | sito=http://www.hotelcamartina.it/ | email=info@hotelcamartina.it
| indirizzo=Frazione Camartina| lat=42.777143N | long=13.287545E | indicazioni=Dalla SP 129, all'altezza del paese di Borgo di Arquata, si segue la direzione Camartina imboccando il bivio che la segnala.
| tel=+39 0736 809261, +39 338 9897531| numero verde= | fax=+39 0736 809631
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ristorante confortevole a conduzione famigliare. La cucina è curata e ha come specialità le trote.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast ”La Casa del Conte” | alt= | sito=http://www.arquatadeltronto.com/it/component/content/article/79 {{dead link|dicembre 2020}} | email=cantalamessafmavv@libero.it
| indirizzo=Via Andrea Gallo 6| lat=42.773064N | long=13.296665E | indicazioni=
| tel=+39 348 9137672, +39 331 1758391 | numero verde= | fax=+39 0736257475
| checkin= | checkout= | prezzo=Pernottamento e colazione: 40,00 Euro (per persona) Riduzioni: bambini 0-4 anni gratis (luglio 2015)
| descrizione=Disponibilità di 3 camere triple (suite reali) di grande atmosfera. Ampio balcone di 13 mt., camino, TV, cassaforte, impianto anti-intrusione. Colazione tradizionale, con specialità locali. Animali: non ammessi.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast ”Il Cavallino Bianco” | alt= | sito=http://www.arquatadeltronto.com/it/component/content/article/80 {{dead link|dicembre 2020}} | email=cantalamessafmavv@libero.it
| indirizzo=Via Andrea Gallo 6 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 9137672, +39 331 1758391 | numero verde= | fax=+39 0736257475
| checkin= | checkout= | prezzo=Pernottamento e colazione: 35,00 Euro (per persona). Riduzioni: bambini 0-4 anni gratis (luglio 2015)
| descrizione=Struttura disposta su piano unico con ingresso al piano terreno, è dotata di camino, TV, cassaforte, impianto anti-intrusione. Colazione tradizionale, con specialità locali. Animali: non ammessi.
}}
* {{sleep
| nome=Arquata in 3 D - casa vacanze | alt= | sito=http://www.arquatain3d.it/index.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@arquatain3d.it
| indirizzo=Via Salaria Vecchia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 7065966 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€ 28 al giorno per posto letto e prima colazione (luglio 2015)
| descrizione=La casa composta da due unità abitative, disposte su tre piani all'interno di un unico stabile. "Casa Simonetta": cucina/soggiorno con camino, due camere (matrimoniale e doppia con uso singola) ed un bagno con doccia. "Casa Berardo": cucina, ampio soggiorno con camino e stufa a legna, tre camere (matrimoniali e doppie con uso singola), due bagni con vasca idromassaggio, per complessivi 10 posti letto. La casa è dotata di terrazzi e ampio giardino esterno.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Ristorante Camartina | alt= | sito=http://www.hotelcamartina.it/ | email=info@hotelcamartina.it
| indirizzo= Frazione Camartina | lat= 42.777143N | long=13.287545E | indicazioni= Dalla SP 129, all'altezza del paese di Borgo di Arquata, si segue la direzione Camartina imboccando il bivio che la segnala.
| tel=+39 0736 809261, +39 338 9897531 | numero verde= | fax=+39 0736 809631
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Struttura alberghiera confortevole a conduzione famigliare, comoda da raggiungere. Silenziosa e riservata è ideale per famiglie con bambini. La cucina è curata e ha come specialità le trote.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio degli Alpini Giovanni Giacomini | alt=Rifugio ANA | sito=http://www.rifugiomontisibillini.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Forca di Presta | lat=42.7899683N | long=13.2606912E | indicazioni=
| tel=+39 0736 809278, +39 347 0875331, +39 347 0875332 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Pensione completa € 60,00 (bevande escluse), mezza pensione € 40,00 (bevande escluse), per persona. Pranzo al sacco preparato da portare in escursione € 7,00. I bambini fino a tre anni non pagano, da tre a sei hanno uno sconto del 50%, da sei a dodici lo sconto e del 10% (luglio 2015)
| descrizione=Costruito nel 1973, altitudine 1560 m s.l.m., è di proprietà dell'Associazione Nazionale Alpini. Gestito da Gino Quattrociocchi e Barbara Fiori. Struttura dotata di bar, in autunno ristorazione e camerate. Non sono ammessi animali, anche di piccola taglia. Raggiungibile in auto. Aperto tutti i giorni fra il 15 giugno ed il 15 settembre. È aperto tutto l'anno nei giorni festivi e prefestivi. Nel periodo invernale è sempre meglio contattare i gestori.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Colle le Cese | alt= | sito=http://www.rifugiocollelecese.it/ | email=info@rifugiocollelecese.it
| indirizzo=Forca Canapine | lat=42.759296N | long=13.2088736E | indicazioni=
| tel=+39 0736 808102, +39 320 1723752, +39 339 4513189 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=I costi della mezza pensione variano da € 44,00 a € 58,00; per la pensione completa da € 60,00 a € 72,00 per persona. Riduzioni per bambini secondo fasce d'età. È possibile ospitare animali. Sono possibili soggiorni scolastici con o senza attività escursionistiche da € 38,00 a € 50,00 per persona (luglio 2015)
| descrizione=Il rifugio ha 38 posti letto, suddivisi in stanze da due - quattro posti. Tutte le camere sono dotate di servizi in camera e di tutti gli accorgimenti per i diversamente abili.
}}
<!--=== Prezzi elevati === -->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Lista dei numeri di telefono che possono tornare utili durante un soggiorno:
* {{listing
| nome=Carabinieri Comando Stazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 1C | lat=42.7718737N | long=13.2964512E | indicazioni=Arquata del Tronto
| tel=+39 0736 809152 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caserma di Arquata.
}}
* {{listing
| nome=Corpo Forestale dello Stato | alt= | sito=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1751 | email=cs.arquatadeltronto@corpoforestale.it
| indirizzo=Via Bucciarelli, 11 A Frazione Borgo| lat=42.77194N | long=13.29333E | indicazioni=
| tel=+39 0736 809151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede del Coordinamento Regionale Del Corpo Forestale Di Stato - Ancona
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino Lazio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 348 6131300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino Abruzzo | alt= | sito=http://www.cnsas.it/index.html?pg=3&subpg=27 | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 340 4500611 (Presidente Servizio Regionale), +39 346 5009564 (Delegato Alpino), +39 348 8669675 (Delegato Speleo) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Il '''Soccorso Alpino di Ascoli Piceno''' è contattabile tramite il numero unico nazionale di emergenza sanitaria 118.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Agenzia Poste Italiane Spa di Arquata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 809825 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il territorio dell'arquatano, per la sua posizione geografica, permette di raggiungere comodamente e in poco tempo (sia a piedi con percorsi trekking, sia in automobile o altro mezzo di trasporto come moto o bicicletta) molti luoghi e località panoramiche vicine da cui osservare e vivere le montagne che lo circondano.
[[File:Forca1.jpg|thumb|Forca di Presta]]
* '''Forca di Presta''' — Nella località si trova il ''Sentiero per tutti'', realizzato nell'ambito di un progetto dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il percosro è una comoda passeggiata a piedi che attraversa i prati di Forca di Presta. Inizia di fronte al Rifugio degli Alpini e si sviluppa per circa 3 km. Agevole ed accessibile anche a persone con difficoltà motorie. Si conclude con una passerella di legno appoggiata sul prato che si ferma sul ''belvedere'' dal quale si scorgono i monti della Laga, al confine con la regione Abruzzo, i paesi di: Faete, Spelonga, Colle di Arquata, Arquata del Tronto e di Amatrice, in provincia di Rieti. La fruibilità è limitata ai periodi in cui non vi è presenza di neve.
* '''[[Monte Vettore]]''' — Vi si trova il [http://www.sibilliniweb.it/citta/arquata-del-tronto-itinerario-del-monte-vettore-e-lago-di-pilato-da-forca-di-presta Percorso trekking da Forca di Presta al Vettore] con un grado di difficoltà impegnativo. Dal valico di Forca di Presta (1.535 slm) percorrendo a piedi una distanza circa 10 km (andata e ritorno), si raggiungono i 2.476 s.l.m. della cima del Vettore. La cammianta ha una durata di circa 3h in andata e di 2h al ritorno. Periodo consigliato: da aprile a novembre se non c'è neve.
[[File:Laghi Pilato Inverno.JPG|thumb|left|Lago di Pilato con neve]]
* '''[[Lago di Pilato]]''' — Vi si trova il [http://www.trekkingmontiazzurri.com/index.php/lago-pilatovettore/tempi-di-percorrenza/20-da-forca-di-presta-al-lago-di-pilato.html Percorso trekking da Forca di Presta al Lago di Pilato] con grado di difficoltà impegnativo. Dal valico di Forca di Presta (1.535 slm) percorrendo a piedi una distanza circa 5 km, si raggiungono i 1.947 s.l.m. della quota del Lago di Pilato. La camminata ha una durata di circa 2h in andata e di 1,40h al ritorno. A circa un'ora di cammino dalla partenza c'è il Rifugio Tito Zilioli. Periodo consigliato: da aprile a novembre se non c'è neve.
[[File:TermeDiAcquasanta(AP).jpg|thumb|Vecchio stabilimento termale]]
* '''[[Acquasanta Terme]]''' — Centro termale a circa 15 km da Arquata, seguendo la SS4 in direzione Ascoli Piceno. Il paese è rappresentato sulla Tavola Peutingeriana con il nome di ''Vicus ad Aquas'' o ''Pagus ad acquas'', è noto soprattutto per la presenza di sorgenti di acqua sulfurea, documentate fin dall'epoca romana. I ruderi delle terme romane, consistenti in una cisterna e due piscine, si trovano nella frazione di Santa Maria del Tronto. Distrutte durante l'epoca barbarica furono ricostruite ad Acquasanta. Carlo Magno visitò il sito nell'800, quando passò nella cittadina per recarsi a Roma per l'incoronazione. Attualmente vi è un moderno complesso attrezzato per cure termali, fisioterapiche e riabilitative in acqua sulfurea. All'interno del centro storico vi sono case del 1500 e la chiesa di Santa Maria Maddalena dove sono custoditi: una tela veneziana del 1600 e un affresco del 1500.
[[File:Casteldiluco03.jpg|thumb|Castel di Luco]]
* '''Castel di Luco''' — A pochi km da Acquasanta Terme in direzione Ascoli vi è la costruzione fortificata che si eleva sulla sommità di uno sperone di travertino dominando il panorama sulla Salaria e sul fiume Tronto. Conserva ancora oggi la sua immagine di architettura medievale e si distingue per la sua caratteristica forma ellittica. L'elemento bellico più evidente è la torre a scarpa munita di cordone antiscalata e di archibugiere elevata nel XVI secolo. A sud-est vi è la torricina da difesa.
[[File:Norcia piazza san benedetto.jpg|thumb|left|Norcia, piazza San Benedetto]]
* '''[[Norcia]]''' — Interessante cittadina umbra che dista circa 30 km da Arquata. Nota per aver dato i natali nell'anno 480 a san Benedetto, monaco che istituì l'Ordine benedettino e patrono d'Europa. Il suo centro storico, in stile rinascimentale, ospita gli edifici più significativi della cittadina, come: la basilica di San Benedetto, la cattedrale di Santa Maria Argentea, la Castellina, (residenza fortificata), il Portico delle misure, il Palazzo comunale. Le sue strade sono scandite dalla presenza di numerosissime attività commerciali che propongono le specialità della norcineria, il locale prosciutto IGP, oltre alle lenticchie di Castelluccio e ai tartufi neri.
[[File:Panorama dei Piani di Castelluccio.jpg|thumb|Pian Grande di Castelluccio]]
[[File:Castelluccio di Norcia (PG) panorama056.jpg|thumb|left|Castelluccio di Norcia]]
* '''[[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio]]''' e '''Piani di Castelluccio''' — Castelluccio è un piccolo paese arroccato sull'unica altura che domina l'immenso altopiano che si allarga alle falde del versante umbro del monte Vettore, nel territorio della provincia di Perugia. Dista poco più di 35-40 km da Arquata. Il centro si trova a 1.452 m s.l.m. ed ha la particolarità di avere molte scritte sui muri esterni delle case, messaggi affidati alla vernice bianca che le caratterizza, legate alla satira del paese. Per tradizione ha un'economia prevalentemente agricola e dedita alla pastorizia, è conosciuto ed anche famoso per la produzione di lenticchie. Offre un panorama particolarmente suggestivo sui: Pian Grande e Pian Piccolo e Pian Perduto che si estendono per circa 15 km². I Piani sono i luoghi della [http://www.castellucciodinorcia.it/italiano/fioritura.htm ''Fiorita''], ossia la sterminata fioritura di papaveri, fiordalisi, margherite che colora l'altopiano tra la fine di giugno e l'inizio di luglio.
[[File:Ascoli Piceno.jpg|thumb|Piazza del Popolo di Ascoli Piceno]]
* '''[[Ascoli Piceno]]''' — Sede del capoluogo di provincia, dista meno di 30 Km da Arquata percorrendo la SS4 in direzione Ascoli. È nota come la ''Città delle cento torri''. Il suo centro storico è famoso per avere case, palazzi, chiese, ponti e torri elevate in travertino. Qui, la storia e gli stili architettonici hanno sedimentato il loro passaggio dall'età romana al medioevo, fino al rinascimento. Artisti come Cola dell'Amatrice, Lazzaro Morelli, Carlo Crivelli, Giosafatti ed altri valenti scultori, lapicidi, pittori hanno lasciato un segno del loro talento. Accoglie una tra le più belle piazze d'Italia: Piazza del Popolo, centro di vita culturale e politica, incorniciata dai portici a logge, Palazzo dei Capitani e il Caffè Meletti. Ogni anno nel mese di agosto vi si tiene la Quintana, rievocazione storica in costume con corteo e competizione di sei cavalieri in lizza per la conquista del Palio.
* '''[[Amatrice]]''' — Cittadina in provincia di Rieti a circa 20 km da Arquata, si raggiunge percorrendo al SS4 in direzione Roma e girando al bivio a destra che la segnala. È sede polo agroalimentare del Parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga e foamosa per il ''Sugo all'Amatriciana''. Di particolare interesse vi sono la Torre civica del XIII secolo, la chiesa di Sant'Agostino con portale tardo gotico e torri campanarie. L'interno è ricco di affreschi tra i quali spicca l'Annunciazione e la Madonna con Bambino e Angeli. La chiesa Sant'Emidio, risalente al quattrocento. Il Museo Civico di arte sacra "Nicola Filotesio" allestito nella chiesa di Sant'Emidio.
=== Itinerari ===
* '''Il grande anello d'Arquata''' — Percorso trekking, [http://www.trekkingmontiazzurri.com/index.php/da-arquata-del-t/i-percorsi/536-il-qgrande-anelloq-di-arquata-del-t.html Il grande anello d'Arquata]. Difficoltà E. Il cammino è la tratta del Grande anello dei Sibillini che attraversa il territorio arquatano. Il suo percorso coincide, parzialmente, col ''Sentiero dei Mietitori'' e si sviluppa fra Colle di Montegallo e Colle le Cese. È tra i più panoramici della catena sibillina. Dalla piazza di Arquata si segue la strada che conduce alla Rocca, da qui il percorso è segnalato con le bandierine del CAI. Il cammino s'interna tra i boschi della pineta alle falde del Vettore, ha tratti pianeggianti, attraversa fondi ghiaiosi e piccoli corsi d'acqua. Da Arquata raggiunge il Rifugio Giovanni Giacomini a Forca di Presta dove il sentiero costeggia la dorsale di Macchialta e si arriva al Rifugio colle le Cese.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Comune di Arquata | alt= | sito=http://www.comune.arquatadeltronto.ap.it | email=comune.arquatadeltronto@emarche.it
| indirizzo=Piazza Umberto I | lat=42.772587N | long=13.296395E | indicazioni=
| tel=+39 0736 809122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Casa del Parco dei Monti Sibillini | alt= | sito=http://www.sibillini.net/Chiedi_Sibilla/CaseParco/Arquata.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info.arquata@sibillini.net
| indirizzo=Frazione Borgo| lat=42.752405N | long=13.272287E | indicazioni=
| tel=+39 0736 803915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha sede presso il Centro Due Parchi
}}
* {{listing
| nome=Centro dei Due Parchi | alt= | sito=http://www.centrodueparchi.it/ | email= info@centrodueparchi.it
|indirizzo=Frazione Borgo | lat=42.752405N | long=13.272287E | indicazioni=
| tel=+39 0736 803915 | numero verde= | fax=+39 0736 809921
| orari= da giugno a settembre, Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Opera nel territorio come Centro di Formazione e di Educazione permanente. È possibile rivolgersi a questa struttura per avere informazioni sul territorio, per conoscere percorsi trekking ed escursionistici, percorsi per mountain bike ed altro. Si effettuano prenotazioni per le escursioni e per le attività proposte dalle Guide del Parco. Inoltre si possono conoscere le regole di comportamento da osservare nell'area protetta ed acquistare materiale informativo sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini
}}
* {{listing
| nome=Cooperativa Cime Azzurre | alt= | sito=http://www.sibillini.net/chiedi_sibilla/CEA.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=cea.2parchi@cimeazzurre.org
| indirizzo=Via Mattatoio, 2 Borgo di Arquata| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0736 804780 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro Educazione Ambientale.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Marche
| Regione nazionale3 = Piceno
| Livello = 2
}}
fhhm206u08gp6jyqlfilwlvyfsuhyum
Arbus (Italia)
0
38615
854324
845413
2024-11-18T08:25:04Z
Andyrom75
4215
/* top */
854324
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Arbus WV Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Spiaggia di Funtanazza
| Immagine = Arbus - Torre di Flumentorgiu (10).JPG
| Didascalia = Arbus - Torre di Flumentorgiu
| Appellativi =
| Patrono = San Sebastiano (20 gennaio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Monreale (subregione)|Monreale]]
| Superficie = 269,12
| Abitanti = 5.837 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Arburesi
| Prefisso = +39 070
| CAP = 09031
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://arbus.it/
| Sito ufficiale = https://www.comunearbus.it/
| Map = it
| Lat = 39°32'00"N
| Long = 8°36'00"E
}}
'''Arbus''' è una città della [[Sardegna meridionale]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La zona di Arbus si può individuare nella parte sud-occidentale della Sardegna ed è costituita da un gruppo di rilievi montuosi che culminano a sud con il Monte Linas (1.236 metri s.l.m.)e a nord con il Monte Arcuentu (785 metri s.l.m.). Insieme con il Capo Frasca costituisce l'estremo sud del golfo di Oristano. Arbus confina con i territori comunali di [[Fluminimaggiore]], [[Gonnosfanadiga]], [[Guspini]] e [[Terralba]] ([[Oristano]]).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Arbus presenta tracce di un antichissimo insediamento umano; qui, infatti, sono stati trovati due scheletri umani risalenti al periodo Neolitico (8500 anni fa) e ribattezzati dai ricercatori americani "Beniamino e Amanda". Un riparo sotto roccia in località Pranu Agas, all'interno del territorio di Arbus nei pressi della strada Montevecchio - Funtanatza, per l'ampiezza e per l'abbondanza di scaglie e oggetti di ossidiana, trovati nelle vicinanze, ma soprattutto per il reperimento di frammenti di ossa umane, fanno ritenere che questi anfratti naturali siano stati utilizzati come luogo di sepoltura da una primitiva comunità di pastori.
Nel periodo nuragico, durante l'età del bronzo, vennero edificati vari nuraghe e tombe dei giganti, i cui resti sono ancora oggi osservabili.
La data esatta della fondazione di Arbus non è nota: non risulta inserito nell'elenco delle decime pontificie del 1341 poiché, diversamente da oggi, il paese si presentava strutturato in diversi villaggi tra cui Santu Domini, Santa Sofia, Bidda Zei, Bidda Erdi, Villa Babari, Funtana Atza, Cilirus, presso Flumentorgiu, "Villa Jaca" e altre piccole località ma col tempo, a causa dei numerosi attacchi via terra e via mare di Saraceni e Aragonesi i diversi abitanti confluirono in un unico centro abitato che costituisce l'attuale Arbus.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39.5266
| Long= 8.5990
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Ingurtosu]]'''
* '''[[Montevecchio]]''', condivisa con il comune di [[Guspini]]. Qui si trovano le miniere
* '''[[Sant'Antonio di Santadi]]'''
* '''[[Gennamari]]'''
* '''[[Torre dei Corsari]]'''
* '''[[Pistis]]'''
* '''[[Gutturu Flumini]]'''
* '''[[Funtanazza]]'''
* '''[[Portu Maga]]'''
* '''[[Porto Palma]]'''
* '''[[Bau (Is Arenas)]]'''
* '''[[Scivu]]'''
* '''[[Pitzinurri]]'''
* '''[[Naracauli]]'''
* '''[[Sa Perda Marcada]]'''
* '''[[Bidderdi]]'''
* '''[[Dune di Piscinas]]'''
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Ingurtosu, Montevecchio, Sant'Antonio di Santadi, Tunaria, Torre dei Corsari, Pistis, Gutturu e flumini, Portu Maga, Porto Palma, Bau (Is arenas), Pitzinurri e Naracauli.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Arbus.
=== In auto ===
Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Sanluri-San Gavino-Guspini" e seguire le indicazioni per Guspini. Arrivati qui, seguire le indicazioni per Arbus per poter arrivare a destinazione.
=== In nave ===
Dal porto di [[Cagliari]] oppure dai porti di [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca e [[Golfo Aranci]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
È possibile raggiungere Arbus da [[Cagliari]] con la [http://www.arstspa.info/211.pdf linea ARST 211], da [[Guspini]] con la [http://www.arstspa.info/215.pdf linea ARST 215], da [[Sanluri]] con la [http://www.arstspa.info/205.pdf linea ARST 205].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:SardegnaArbusChiesaSanSebastiano.jpg|thumb|Chiesa di San Sebastiano]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni| lat=39.5264346 | long=8.5990549 | indicazioni=centro del paese
| tel=+39 070 975 9020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Le prime notizie della sua edificazione risalgono alla fine del XVI secolo, ma il luogo di culto ha origini più antiche. La struttura dell'edificio è molto modesta, e le sue linee non rientrano nei canoni di nessuno stile architettonico poiché fu costruita, ampliata e restaurata in periodi diversi.
}}
* {{see
| nome= Chiesa della Beata Vergine d'Itria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata intorno alla prima metà del Seicento, la chiesetta della Beata Vergine d'Itria ha mantenuto fino ad oggi la sia originaria struttura con un loggiato e due stanze. Ha potuto essere conservata nel tempo grazie alle cure di un'antica Confraternita, la quale possedeva immobili e bestiame che venivano ceduti in affitto. Dai registri amministrativi parrocchiali e della confraternita si apprende che la chiesa ha subito più volte lavori di restauro e manutenzione, segno tangibile dell'attenzione prestata per garantirne l'efficienza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge nel borgo minerario di Ingurtosu. Per la sua edificazione, il Papa Pio X offrì 20.000 lire all'ingegner Pavan, allora direttore della miniera. I lavori furono iniziati nel 1914 e la chiesa, nonostante il rallentamento dovuto alla prima guerra mondiale, fu inaugurata il 21 maggio 1916. Si articola in tre navate, con volta centrale, sorretta da imponenti colonne di granito. Una Via Crucis realizzata dal 1958, parte dalla chiesa e si snoda lungo un sentiero immerso nella vegetazione fino ad un complesso roccioso naturale dove sono state erette le tre croci del Calvario.
}}
[[File:" 12 - ITALY - Arburese - coltello sardo per scuoiare bovini - skinning knife from Sardinia (Italy) 2.JPG|thumb|300px|Coltello arburesa]]
* {{see
| nome=Museo del coltello | alt= | sito=http://dati.beniculturali.it/mibact/luoghi/www.museodelcoltello.it | email=arburesa@tiscalinet.it
| indirizzo=Via Roma, 15 | lat=39.526703 | long=8.598077 | indicazioni=
| tel=+39 070 975 9220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55375732
| descrizione=Si tratta del primo museo sul coltello sardo, in particolare sul tipico Coltello arburesa, prodotto artigianale tipico locale.Il coltello arburesa più grande del mondo, oggi conservato nel museo del coltello sardo di Arbus, ha una lunghezza di 4,85 m ed un peso 295 kg. È entrato nel Guinness dei primati nel 1986, all'inizio come il Coltello a serramanico più grande del Mondo, record battuto poi da una scuola di artigiani galluresi, è tuttavia ancora nel libro dei Guinness come Coltello a serramanico più pesante del Mondo.
}}
[[File:Il pozzo Sartori - Miniera di Montevecchio.JPG|thumb|left|Miniera di Montevecchio]]
La città di Arbus fu segnata in maniera particolare dall'attività estrattiva che ebbe luogo nelle miniere del suo territorio nella prima metà del XX secolo e che portò ad un rapido incremento demografico. Oggi alcune delle miniere dismesse sono visitabili nel territorio circostante la città:
Nel territorio comunale di Arbus sono presenti le seguenti miniere dismesse:
* Miniera di Gennamari (o Gennemari).
* Miniera di Ingurtosu.
* Miniera di Montevecchio.
* Miniera di Perda S'Oliu.
* Miniera di S'Acua Bona.
* Miniera di Scivu.
* Miniera di Zurufusu.
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Cocchio Sant'antonio.jpg|thumb|300px|Traccas durante la festa di Sant'Antonio]]
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra le numerose feste sacre l'evento più importante è la festa di sant'Antonio di Padova che si svolge ogni anno nel mese di giugno e dura quattro giorni consecutivi (dal primo sabato dopo il 13 giugno al martedì successivo). Durante la festa di Sant'Antonio da Padova si svolge una processione che percorre circa 33,6 km, accompagnata da gruppi in costume sardo dei paesi vicini, cavalieri bardati a festa, dalle tradizionali traccas (carri processionali trainati da cavalli o buoi). La processione ha inizio ad Arbus il sabato mattina, attraversa il centro abitato di Guspini e giunge fino alla frazione di Sant'Antonio di Santadi, a 3 km dalla spiaggia di Pistis, dove i festeggiamenti proseguono la domenica e il lunedì. Il martedì il simulacro effettua il percorso inverso e i festeggiamenti terminano la notte ad Arbus, con l'arrivo del simulacro del santo, salutato con uno spettacolo pirotecnico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi 14 | lat=39°31'45.7"N | long=8°36'18.2"E | indicazioni=
| tel=+39 070 9759022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavallotti | lat=39°31'39.5"N | long=8°36'10.0"E | indicazioni=
| tel=+39 070 9759035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Piras | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Cavalleria 4/5 | lat=39.52437 | long=8.59749 | indicazioni=
| tel=+39 070 9756010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Corrias | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Repubblica 30 | lat=39.52685 | long=8.59978 | indicazioni=
| tel=+39 070 9759013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Cavalier Caddeo 30 | lat=39°31'45.1"N | long=8°35'54.1"E | indicazioni=
| tel=+39 070 9758889 | numero verde= | fax=+39 070 9756177
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sardegna occidentale
| Regione nazionale4 = Campidano
| Regione nazionale5 = Monreale (subregione)
| Livello = 1
}}
8kwervjvf1n71wbu8nh2gelz8eb51z7
Anguillara Sabazia
0
39960
854325
848940
2024-11-18T08:27:09Z
Andyrom75
4215
/* top */
854325
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Anguillara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Anguillara.jpg
| Didascalia = Vista del centro cittadino dal lago di Bracciano (sponda del lungolago di Anguillara Sabazia)
| Appellativi =
| Patrono = San Biagio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lazio]]
| Territorio =
| Superficie = 74,93
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = Anguillarini (usato per gli abitanti originari della zona), anguillaresi (usato per gli abitanti provenienti da altre zone)
| Prefisso = +39 06
| CAP = 00061
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/
| Map = it
| Lat = 42.088333
| Long = 12.2775
}}
'''Anguillara Sabazia''' è una città del [[Lazio]], parte dell'area metropolitana di [[Roma]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Posta sui [[rilievi Sabatini]], si estende su un promontorio sulla sponda sud-orientale del [[Lago di Bracciano]], il terzo per estensione fra i [[laghi dell'Italia centrale]], dopo il [[Lago Trasimeno]] ed il [[Lago di Bolsena]]; ciò ne fa un importante centro turistico e balneare. Nel territorio comunale, ricadono anche le sponde del [[lago di Martignano]], condivise con i comuni di [[Roma]] e [[Campagnano di Roma]].
=== Quando andare ===
A causa della vicinanza del paese al lago Sabatino, il clima è mite con frequenti piogge in inverno ed estati calde e afose.
Vista la sua vicinanza a Roma ogni periodo dell'anno è buono, ma i periodi migliori sono certamente quello primaverile e quello autunnale, visto il clima mite (a meno che non vogliate farvi un bagno nel lago, in tal caso il periodo migliore è fra maggio e la prima metà di ottobre).
=== Cenni storici ===
Per quanto riguarda la fondazione, gli storici concordano sul periodo Repubblicano dell'antica Roma, primo o secondo secolo a.C.: una ricca patrizia romana, Rutilia Polla, possedeva una villa sulle sponde proprio sotto la Collegiata e allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma. La villa a forma di angolo si chiamava "Angularia" e da qui deriverebbe il nome Anguillara.
Il suffisso Sabazia, derivante dal nome della zona, serve a distinguerlo da un omonimo centro del padovano, [[Anguillara Veneta]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0883
| Long= 12.2775
| view=Kartographer
| h= 450 | w= 450 | z= 12
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino si trova a [[Fiumicino]]; è possibile arrivare anche tramite l'aeroporto di Ciampino, proseguendo con altri mezzi.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
La città è collegata alle vicine [[Bracciano]] e [[Trevignano Romano]] tramite un battello che percorre il Lago di Bracciano; il servizio è disponibile solo d'estate.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Anguillara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.0676178 | long=12.2958201 | indicazioni=Di fronte alla chiesa Regina Pacis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione ferroviaria di Trenitalia che le permette il collegamento diretto con [[Roma]] (stazioni urbane fino a ''Roma Ostiense'', alcune corse arrivano fino a ''Roma Tiburtina''), permettendole il collegamento ferroviario indiretto con tutta [[Italia]], e [[Viterbo]], oltre che con altri centri minori posti sulla stessa linea ferroviaria.
}}
=== In autobus ===
La città è collegata con Roma ed altri centri della regione tramite alcuni autobus extraurbani della Co.Tra.L.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
La stazione ed il centro cittadino sono collegati fra loro tramite un autobus urbano (a pagamento, il biglietto si acquista a bordo); tramite questo autobus è possibile il collegamento anche con Ponton dell'Elce.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Collegiata di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Biagio, 20 | lat=42.0934538 | long=12.270045 | indicazioni=
| tel=+39 06 9968148 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È situata sul punto più alto del promontorio ove riposa il paese vecchio e la terrazza limitrofa. Il paese è stato rifatto completamente nel cinquecento; molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti, non tramezzati, grandi quanto tutto l'edificio e collegati fra loro da una scala centrale che sbocca nel pavimento dell'ambiente superiore.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel Quattrocento, presenta alcuni affreschi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa medioevale della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di epoca medievale, è posta sul lungolago e presenta un affresco della Madonna con Bambino.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinquecentesca con le sue tele.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta della SS. Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del 1689 nei pressi del cimitero appena fuori il centro storico.
}}
* {{see
| nome=Porta cinquecentesca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Antico punto di ingresso alla città, sormontata da un orologio e unita da un bastione cinquecentesco al torrione medievale.
}}
* {{see
| nome=Torrione medievale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oggi sede del Museo della civiltà contadina e della cultura popolare nonché dell'Associazione Scuola Orchestra.
}}
* {{see
| nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Comune, 1 | lat=42.0934538 | long=12.270045 | indicazioni=
| tel=+39 06 9960001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presenta degli affreschi.
}}
* {{see
| nome=Fonte acqua Claudia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ad Anguillara è presente la sorgente di acqua effervescente naturale Clavdia (Claudia). Lo stabilimento di imbottigliamento è gestito dalla Tione s.r.l., mentre la fonte è in gestione al comune. Al costo del parcheggio è permesso a chiunque di accedere alla fonte per riempire bottiglie tramite le 12 fontane a disposizione. Dal marzo 2009 la fonte comunale è chiusa per la presenza di arsenico e manganese, mentre lo stabilimento funziona regolarmente grazie ad un appropriato depuratore. La fonte presenta anche un interesse storico, conservando i resti romani dell'antico stabilimento.
}}
* {{see
| nome=Fontana della Terra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villaggio neolitico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In località "La Marmotta" è stato scoperto un villaggio neolitico risalente a circa 8.000 anni fa, ora sommerso dalle acque del lago. Nel corso degli scavi subacquei sono stati recuperati importanti reperti, tra cui in particolare cinque piroghe. Una di esse è visibile presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. Un'altra, lunga 9,50 metri e originariamente spezzata in due parti, rinvenuta il 31 luglio 2005 a 12 metri di profondità, è oggi conservata in una teca di 12 metri, contenente sostanze adatte al consolidamento, presso il Centro Espositivo del Neolitico di Anguillara Sabazia, dove dal 1º ottobre 2006 ne è possibile la visione. Il Centro è situato nei pressi della Stazione ferroviaria, in via Anguillarese.
}}
* {{see
| nome=Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti romani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vicolo Grondarella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa romana delle Mura di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Torneo dei rioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di settembre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In onore della Madonna delle Grazie.
}}
* {{listing
| nome=Sagra del pesce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra giugno e luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Broccoletti in piazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prima domenica di febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
La maggioranza dei negozi è situata nell'area del centro cittadino, ad eccezione del supermercato Conad.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Golf Restore d' Eboli snc | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Andrea Doria | lat=42.069816 | long=12.2904879 | indicazioni=
| tel=+39 06 83394843 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 14-18 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Harvey | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Reginaldo Belloni, 1 | lat=42.0924336 | long=12.267923 | indicazioni=
| tel=+39 06 9968705 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante - pizzeria, prenotazione necessaria (anche il giorno stesso).
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Salentina Srl | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Mainella, 20 | lat=42.0681913 | long=12.2945326 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria ed alla chiesa Regina Pacis
| tel=+39 06 9995991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Nepitella Di Martini Federico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vicolo Dei Pescatori, 10 | lat=42.0897584 | long=12.2652515 | indicazioni=
| tel=+39 06 9968401 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Chalet Del Lago | alt= | sito=http://www.chaletdellago.com/ | email=info@chaletdellago.com
| indirizzo=Viale Reginaldo Belloni, 28/29 | lat=42.0897584 | long=12.2613033 | indicazioni=Sul lungolago
| tel=+39 06 9968229 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:30-15:30 / 18-23, Sab e Dom 12-23 | prezzo=
| descrizione=Specializzato in cucina tipica e ricette di pesce; presente un ''Menù degustazione'', composto da zuppetta del giorno, gnocchi di patate con pomodoro, cozze e pecorino “buccia nera”, filetto di rombo con patate, olive taggiasche e pomodoro con caponata siciliana e crumble di mele con gelato alla vaniglia al prezzo di €25 (bevande escluse, non ordinabile di venerdì e di domenica, non variabili).
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Villa Giuliana | alt= | sito=http://villagiulianabb.altervista.org | email=leonaleo2003@yahoo.it
| indirizzo= Via Adige, 4 | lat=42.0722377 | long=12.2872382 | indicazioni=A 4,5 km dal Lago di Bracciano ed a 30 dal centro di Roma.
| tel=+39 333 8471993 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€50/60 a notte, a seconda della camera; da aggiungere €10 di supplemento pulizie per soggiorni inferiori a 3 notti, una notte gratis per soggiorni pari o superiori a 7 notti.
| descrizione=Bed & Breakfast, offre piscina comune, connessione Wi-Fi nelle aree comuni, camere climatizzate, televisione satellitare, scrivania, bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia e parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=b&blacannella | alt=La Cannella | sito=http://www.bblacannella.it/ | email=bb.lacannella@gmail.com
| indirizzo=Via Pisa, 2 | lat=42.0900262 | long=12.2644383 | indicazioni=A pochi passi dal lago di Bracciano e dal centro cittadino
| tel=+39 338 8523255 (risposta solo in italiano), +39 338 4599940 (risposta in lingua italiano ed inglese) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€55 a notte
| descrizione=La struttura offre 3 camere (alcune con bagno privato), tutte con televisore a schermo piatto e zona comune con terrazza panoramica; incluso nel prezzo un frigobar con acqua, bevande e succhi di frutta ed una macchinetta per prepararsi autonomamente il caffè.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Sta diventando rilevante il fenomeno dei furti nelle abitazioni, sia di giorno che di notte, mentre non accadono quasi mai i crimini violenti.
* {{listing
| nome=Carabinieri Comando Stazione Anguillara Sabazia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Caduti Di Nassirya, 7 | lat=42.0888153 | long=12.2791885 | indicazioni=
| tel=+39 06 99901265 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo dello Zodiaco, 2 | lat=42.0911966 | long=12.2734183 | indicazioni=
| tel=+39 06 9996801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Buona copertura telefonica, anche se in alcune zone 3 prende male.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Oltre alla [[Roma|Capitale d'Italia]] mete turisticamente interessanti sono le due città che affacciano sul [[Lago di Bracciano]], [[Bracciano]] e [[Trevignano Romano]], e [[Viterbo]].
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Lazio
| Livello = 1
}}
ehrjcphxakxhloezbau9dxbj23rgcar
Matrice (Italia)
0
41363
854263
850431
2024-11-17T17:19:20Z
Teseo
3816
854263
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Matrice banner.jpg
| DidascaliaBanner = Chiesa Santa Maria della Strada
| Immagine = Stazione di Matrice-Montagano-San Giovanni in Galdo.JPG
| Didascalia = Stazione di Matrice-Montagano-San Giovanni in Galdo
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Urbano (terzo sabato di maggio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Molise]]
| Territorio = [[Appennino molisano]]
| Superficie = 20,42
| Abitanti = 1.115 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0874
| CAP = 86030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 41°37'N
| Long = 14°43'E
}}
'''Matrice''' è un centro del [[Molise]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sull'[[Appennino molisano]], dista 11 km da [[Campobasso]], 36 da [[Bojano]], 42 da [[Larino]], 44 da [[Trivento]], 62 da [[Isernia]] e 72 da [[Termoli]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
L'area in cui sorge matrice fu interessata da insediamenti dei Sanniti, che hanno lasciato tracce di sè soprattutto nei dintorni di Santa Maria della Strada, presso Colle Melaino. Qui sorgeva un agglomerato di case rurali chiamato Vicenne. Poco discosto un altro nucleo si chiamava Casale.
Nel 1456 un terremoto distrusse i due centri; gli abitanti sopravvissuti si riunirono in contrada Castello, dove diedero vita ad un nuovo paese.
Le condizioni di vita precarie e la totale mancanza di istruzione si trascinarono fino a dopo l'Unità. Anche in queste zone si manifestò il fenomeno del brigantaggio, che comportò ulteriori sciagure per le classi sociali più basse.
L'emigrazione divenne l'unica strada praticabile per cercare un miglioramento di vita. Il fenomeno durò fin dopo la seconda guerra mondiale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.6141
| Long= 14.7104
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
Il suo territorio comunale comprende anche le località di Contrada Abbazia, Contrada Piano Casale I, Contrada Scalo Ferroviario.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=
| indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni=168 km circa
| tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email=
| indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=130 km circa
| tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email=
| indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A14 Italia.svg|30px]] Autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a [[Termoli]], seguire la direzione [[Campobasso]]/[[Larino]], seguire indicazioni per Campobasso percorrendo la SS 647 e la SS 87 (strada statale Bifernina).
* [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]] Autostrada del Sole A1
:* da nord uscire a San Vittore, direzione Campobasso, raggiungere la SS 17 seguendo il cartello [[Campobasso]], proseguire per la SS 647, continuare sulla SS 87 (strada statale Bifernina) e seguire indicazioni per Matrice.
:* da sud continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione [[Benevento]], a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a [[Campobasso]], prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di [[Campobasso]]/[[Isernia]], continuare sulla SS 17 sempre in direzione di Campobasso, proseguire per la SS 87, attraversare Campobasso e seguire le indicazioni per Matrice.
* Da Campobasso percorrere la Strada Statale 87 verso [[Termoli]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Ha stazione ferroviaria sul proprio territorio, denominata "Matrice-Montagano-San Giovanni in Galdo" poiché è al servizio di questi tre paesi.
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti:
* {{listing
| nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamento diretto da Napoli per Campomarino e Termoli
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Lariviera | alt= | sito=http://www.lariverabus.it/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Santa Maria della Strada | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.636146 | long=14.714054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inv. lun-dom 9:00-13:00/15:00-17:00. Est. lun-dom 9:00-13:00/15:00-20:00.
| prezzo= | descrizione= Edificata nel XII secolo e riconosciuta monumento nazionale nel 1889, la chiesa rappresenta uno dei migliori esempi di architettura romanica italiana. È posta su una collina isolata nella campagna a nord dell'abitato di Matrice, nei pressi di un tratturo (da cui probabilmente la denominazione data all'edificio). Il portale principale è incorniciato da uno pseudo-protiro schiacciato. Al di sopra di questo, e leggermente rientrante rispetto alla facciata, è il rosone composto da un foro centrale da cui si diramano pilastrini con capitelli, intramezzati da dodici fori, simboleggianti forse i dodici apostoli. È fiancheggiato da due buoi protesi nel vuoto, simbolo di forza e di pazienza nel lavoro di evangelizzazione, ed è sormontato da un'aquila su una mensolina, poggiante con gli artigli su tre teste umane a significare probabilmente Cristo che porta in cielo le anime e la resurrezione dell'anima.
:La chiesa si distingue inoltre per le rappresentazioni scultoree esterne, sintesi di narrazioni bibliche e di complesse simbologie teologiche. La torre campanaria, posta anteriormente all'edificio, è realizzata in blocchi quadrati di calcare a nummuliti. Internamente le colonne che dividono le tre navate risentono di influssi arabi e bizantini. Lungo la navata sinistra, è collocato un pregevole sarcofago trecentesco scolpito in travertino e che si compone di tre sezioni gravanti su quattro basse colonnine dai capitelli con foglie sfrangiate e dalle basi costituite da grossi dadi o da leoni digrignanti.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Silvestro abate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.611800 | long=14.712651 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si ritiene che sia stata fondata nel 1246, data riportata su una pietra che si trova in un angolo del campanile. Ridottasi in precarie condizioni, fu restaurata e riaperta al culto intorno al 1870. Un incendio la rovinò nel 1891; in quell'occasione furono vittima del fuoco anche le ossa di Sant'Urbano, patrono di Matrice.
:Completamente rimodellata dalle ristrutturazioni, la chiesa non conserva più nulla di pregevole dell'antica struttura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.612846 | long=14.711054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ubicata in centro al paese, è stata rimaneggiata più volte. L'ultimo intervento è del 1948, quando furono eliminati i due altari laterali, lasciando solo quello centrale. Non si hanno notizie certe sull'epoca della primitiva fondazione.
}}
* {{see
| nome=Presepe permanente | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.613369 | long=14.711282 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova a Villa di Penta, nella Casa di religiosi della comunità dei "Figli dell'Amore misericordioso", ed è un presepe artistico sempre allestito.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Maratonina dei due Santuari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a maggio | prezzo=
| descrizione=Gara podistica tra Faifoli e Santa Maria della Strada
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna della Strada | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica di maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=Si accendono grandi falò in alcuni angoli del paese e si prega e si chiacchiera attorno ad essi fino a tardi. La banda accompagna la questua che si fa casa per casa; vengono raccolti cibarie di vario genere che vengono vendute all'asta per ricavare i fondi per la festa del santo.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà luglio | prezzo=
| descrizione=È organizzata per tradizione da un comitato di imprenditori e operatori edili.
}}
* {{listing
| nome=Ferragosto Matriciano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprende la festa dell'Assunta e la Sagra del prosciutto.
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Pio da Pietrelcina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a settembre | prezzo=
| descrizione=Si tiene contemporaneamente alla sagra dei "Cavatiell e custatelli".
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in settembre | prezzo=
| descrizione= con la rassegna musicale "Matrice Rock".
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Boccon Divino - bar osteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scalo FF.SS., 16 | lat=41.613068 | long=14.710757 | indicazioni=
| tel=+39 334 8450110 | numero verde= | fax=
| orari=07:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Salumi e formaggi del territorio, piatti della tradizione locale accompagnati da una grande varietà di vini.
}}
* {{eat
| nome=La Quiete di Re Bove - punto di ristoro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Colle Melaino | lat=41.637582 | long=14.714239 | indicazioni= a Santa Maria della Strada
| tel=+39 387 596750, +39 3331 762411, +39 339 2105268 | numero verde= | fax=
| orari=Mag-set | prezzo=
| descrizione=3
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!-- === Prezzi modici === -->
<!-- * {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}} -->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Da Mary | alt= | sito=http://www.bbdamary.com | email=
| indirizzo=Strada Provinciale 140, 69 | lat=41.616402 | long=14.710058 | indicazioni=
| tel=+39 327 8887856| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Valente | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto, 2 | lat=41.613794 | long=14.709418 | indicazioni=
| tel=+39 0874 453290| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Campobasso]] — La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Molise
| Regione nazionale3 = Appennino molisano
| Regione nazionale4 = Molise centrale
| Livello = 1
}}
74rp4vp64z2piv3j09fsr693oy6cmsx
Anghiari
0
41425
854327
848937
2024-11-18T08:28:18Z
Andyrom75
4215
/* top */
854327
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Anghiari banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Anghiari - Veduta 01.jpg
| Didascalia = Veduta di Anghiari
| Appellativi = la Città della Battaglia
| Patrono = San Bartolomeo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Valtiberina toscana]]
| Superficie = 130,92
| Abitanti = 5.672 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti = Anghiaresi
| Prefisso = +39 0575
| CAP = 52031
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.valtiberinaintoscana.it/anghiari
| Sito ufficiale = https://www.comune.anghiari.ar.it/
| Map = it
| Lat = 43.541667
| Long = 12.055
}}
'''Anghiari''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
[[File:Peter Paul Ruben's copy of the lost Battle of Anghiari.jpg|thumb|left|300px|La battaglia di Anghiari in una copia di Rubens (1603) dell'opera perduta di Leonardo]]
La località fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].
La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stata teatro della [[w:Battaglia di Anghiari|Battaglia]] combattuta il 29 giugno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, e in seguito dipinta da [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]].
=== Cenni geografici ===
Anghiari fa parte della [[Valtiberina toscana]], ovvero della parte più orientale della [[Toscana]], che trae il suo nome dal fiume [[w:Tevere|Tevere]] che la percorre in tutta la sua lunghezza.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.541667
| Long= 12.055
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Anghiari-Lapide ricordo della battaglia.jpg|thumb|Anghiari, lapide a ricordo della battaglia.]]
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini ad Anghiari sono:
* [[Firenze]]: Aeroporto "Amerigo Vespucci"
* [[Perugia]]: Aeroporto "Sant'Egidio"
* [[Pisa]]: Aeroporto "Galileo Galilei"
* [[Roma]]: Aeroporto "Leonardo da Vinci"
=== In auto ===
Autostrada A1: uscire ad [[Arezzo]], seguire le indicazioni per Anghiari.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Sulla linea principale Roma-Firenze-Bologna-Milano, scendere ad Arezzo.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il paese è così piccolo da rendere necessario il fatto di camminare esclusivamente a piedi. Le vie presentano scale e saliscendi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.5395 | long=12.0560| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio per camper | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 43.5389 | long=12.0531| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Anghiari bartolomeo.JPG|thumb|left|151x151px|Badia di San Bartolomeo|alt=]]
[[File:Anghiari, museo della misericordia.JPG|thumb|150x150px|Cappella della Misericordia|alt=]]
* {{see
| nome=Badia di San Bartolomeo | alt=Chiesa di Badia | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta della Badia | lat=43.541936 | long=12.053144 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Badia di San Bartolomeo (Anghiari) | immagine=Anghiari bartolomeo.JPG | wikidata=Q3632789
| descrizione=Chiesa edificata nel 1104
}}
* {{see
| nome=Cappella della Misericordia | alt=ex chiesa del Corpus Domini | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giacomo Matteotti, 129 | lat=43.540973 | long=12.057219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cappella della Misericordia | immagine=Anghiari, museo della misericordia.JPG | wikidata=Q3657493
| descrizione=Chiesa edificata nel XV secolo
}}
* {{see
| nome=Palazzo Pretorio | alt=Palazzo del vicario | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo, 9 | lat=43.540566 | long=12.05711 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Pretorio (Anghiari) | wikidata=Q3890697
| descrizione=Edificio civile edificato nel XIV secolo, attualmente sede del municipio.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Marzocco | alt=Palazzo della Battaglia | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mameli 1/2 | lat=43.540968 | long=12.056481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Marzocco | wikidata=Q3890444
| descrizione=Al suo interno è ospitato il [[w:Museo della Battaglia e di Anghiari|Museo della Battaglia e di Anghiari]].
}}
* {{see
| nome=Museo di Palazzo Taglieschi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Goffredo Mameli, 16 | lat=43.540763 | long=12.056287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo di Palazzo Taglieschi | wikidata=Q24938872
| descrizione=Custodisce opere d'arte, che vanno dal XIV al XVIII secolo, provenienti da chiese ed edifici storici del territorio valtiberino.
}}
* {{see
| nome=Teatro dell'Accademia dei Ricomposti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bozia 3 | lat=43.541633 | long=12.054005 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro dell'Accademia dei Ricomposti | wikidata=Q3982287
| descrizione=Il teatro è situato in un edificio in stile tardo barocco, costruito nel XVIII secolo.
}}
[[File:Anghiari, santa maria maddalena, esterno 01.JPG |thumb|left|150x150px|Cappella di Santa Maria Maddalena |alt=]]
[[File:Anghiari agostino.JPG |thumb|186x186px|Chiesa di Sant'Agostino |alt=]]
* {{see
| nome=Cappella di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ruga di San Martino | lat=43.540425 | long=12.048209 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cappella di Santa Maria Maddalena (Anghiari) | immagine=Anghiari, santa maria maddalena, esterno 01.JPG | wikidata=Q3657688
| descrizione=Chiesa edificata tra il 1637 ed il 1746.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi | lat=43.541087 | long=12.055708 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Agostino (Anghiari) | immagine=Anghiari agostino.JPG | wikidata=Q3672270
| descrizione=Chiesa edificata verso la fine del XII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta della Croce | lat=43.540122 | long=12.052167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Croce (Anghiari) | immagine=Anghiari croce.JPG | wikidata=Q3668894
| descrizione=Chiesa edificata tra il 1499 ed il 1534.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Propositura | lat=43.539648 | long=12.054087 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Anghiari) | immagine=Anghiari - Chiesa della Madonna delle Grazie.jpg | wikidata=Q3673949
| descrizione=Chiesa edificata tra il 1628 ed il 1740.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Battaglia | lat=43.543875 | long=12.061475 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santo Stefano (Anghiari) | immagine=Anghiari Stefano.JPG | wikidata=Q3674264
| descrizione=È un antichissimo edificio di culto, esempio di architettura alto-medievale (VII-VIII secolo), con evidenti caratteri d'influenza bizantino-ravennate.
}}
* {{see
| nome=Tempio votivo dei Caduti | alt=Cappella di San Tommaso di Villanova | sito= | email=
| indirizzo=Piazza IV Novembre | lat=43.541573 | long=12.054282 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tempio votivo dei Caduti | wikidata=Q3983300
| descrizione=Cappella costruita tra il 1777 ed il 1778.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Anghiari croce.JPG|Chiesa della Croce
File:Anghiari - Chiesa della Madonna delle Grazie.jpg|Chiesa di Santa Maria delle Grazie
File:Anghiari Stefano.JPG|Chiesa di Santo Stefano
</gallery>
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Mostra Mercato dell'Artigianato della Valtiberina toscana | alt= | sito=http://www.mostramercatovaltiberina.it/ | email=info@mostramercatovaltiberina.it
| indirizzo=Corso Giacomo Matteotti, 103 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3479468224 | numero verde= | fax=
| orari=Ultima settimana di aprile | prezzo=
| descrizione=Una vasta gamma di prodotti artigianali nei settori del legno e cuoio, tessuti e ferro battuto, ceramica e metalli preziosi.
}}
* {{listing
| nome=Il Palio della Vittoria | alt= | sito=http://www.battaglia.anghiari.it/ | email=battaglia@anghiari.it
| indirizzo=Piazza Goffredo Mameli, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0575787023 | numero verde= | fax=
| orari=Al tramonto di ogni 29 giugno | prezzo=
| descrizione=Il Palio della Vittoria si corre dal 1441 per celebrare la Battaglia di Anghiari.
}}
* {{listing
| nome=I Centogusti dell’Appennino | alt= | sito= | email=proloco@anghiari.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0575749279 | numero verde= | fax=
| orari=Tre giorni fra fine ottobre e inizio novembre | prezzo=
| descrizione=Mostra dedicata al mondo agrituristico e dell’enogastronomia.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Panorama da Anghiari del luogo della battaglia.jpg|150px|miniatura|Panorama del luogo della battaglia]]
Il paese sembra essere fatto per passeggiare. Lungo la via delle mura di sotto c'è un {{marker|nome=belvedere |lat= 43.54132 | long=12.05722}} dove viene indicato il luogo della battaglia di Anghiari proprio in direzione est lungo la strada statale.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Roberto Chieli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Baldaccio Bruni, 27 | lat=43.540740 | long=12.054495 | indicazioni=
| tel=+39 0575788009 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar Pizzeria Baldaccio | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Bar-Pizzeria-Baldaccio/112398368820812?ref=br_rs | email=
| indirizzo=Piazza Baldaccio 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Piadineria Artigianale AL59 | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/Piadineria-Artigianale-Al-59-100063643448971/ | email=
| indirizzo=Corso Matteotti 59 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Talozzi bistrot della fonte | alt= | sito=http://www.talozzibistrotdellafonte.it/ | email=talozzibistrot@gmail.com
| indirizzo=Piazza della Fonte, 2 | lat=43.541008 | long=12.054927 | indicazioni=
| tel=+39 0575789535 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il martedì | prezzo=
| descrizione=Pranzi veloci, merende, aperitivi.
}}
* {{eat
| nome=Al Cantuccio | alt= | sito=https://www.osteriapizzeriaalcantuccio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Baldaccio Bruni, 33 | lat=43.540895 | long=12.054265 | indicazioni=
| tel=+39 0575788547 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bellissimo ambiente.
}}
* {{eat
| nome=Da Alighiero | alt= | sito=https://www.ristorantealighiero.it/ | email=rist-daalighiero@libero.it
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 8 | lat=43.541017 | long=12.055557 | indicazioni=
| tel=+39 0575788040 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso il martedì | prezzo=
| descrizione=Uno dei ristoranti più vecchi di Anghiari.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Nena | alt= | sito=http://www.ristorantenena.it/ | email=
| indirizzo=Via Giacomo Matteotti, 10/14 | lat=43.540116 | long=12.052452 | indicazioni=
| tel=+39 0575789491 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina toscana in atmosfera informale.
}}
* {{eat
| nome=La Vecchia Stazione Pizzeria | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100091778242729 | email=
| indirizzo=Viale Martiri Antifascisti 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Ristorante La Meridiana | alt=Rosita Chieli | sito=http://www.hotellameridiana.it/ | email=info@hotellameridiana.it
| indirizzo=Piazza IV Novembre 8 | lat=43.541649 | long=43.541649 | indicazioni=
| tel=+39 0575788102 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Il Giardino Nascosto B&B | alt= | sito=http://www.ilgiardinonascosto.com | email=info@ilgiardinonascosto.com
| indirizzo=Via delle Mura di sopra, 60 | lat=43.5411 | long=12.0574 | indicazioni=
| tel=+39 339 456830 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B in pieno centro storico, sulle mura del paese, affacciato sulla Valle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Sansepolcro]]
* [[Arezzo]]
* [[Città di Castello]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 =
| Regione nazionale4 = Valtiberina toscana
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Bandiera arancione]]
[[Categoria:Borghi più belli (Toscana)|A]]
5zrvburobyd4rydqhaafvpfuxbdj3li
Manziana
0
41641
854257
849362
2024-11-17T17:05:08Z
Teseo
3816
854257
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Manziana banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Avenue in the Macchia Grande (Great Wood) in Manziana, Italy.jpg
| Didascalia = Strada nella Macchia Grande
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lazio]]
| Territorio =
| Superficie = 24
| Abitanti = 7.640 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = manzianesi
| Prefisso = +39 06
| CAP = 00066
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.manziana.rm.it/
| Map = it
| Lat = 42.131230
| Long = 12.126141
}}
'''Manziana''' è una città del Lazio.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.130351 | Long= 12.129751
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il centro è servito dalla {{marker|nome=stazione di Manziana-Canale Monterano |lat=42.128243 |long=12.134751 |immagine=}}
=== In autobus ===
I servizi [http://www.cotralspa.it/ Cotral] collegano Manziana con [[Roma]], [[Bracciano]], [[Canale Monterano]] e [[Oriolo Romano]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Caldara di Manziana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.089722 | long=12.099722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monumento naturale Caldara di Manziana | immagine=Eruption.jpg | wikidata=Q3862698
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bosco Macchia Grande | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.124264 | long=12.122944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Bosco Macchia Grande | wikidata=Q24940321
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casale delle Pietrische | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tomba della Torara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Il giovedì mattina ha luogo il {{marker|nome= Mercato settimanale|lat= 42.129578|long=12.126906}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{eat
| nome=Pizzeria Il Vicinato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Siena | lat=42.133339 | long=12.127656 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Dal Sorcetto | alt= | sito=https://www.ristorantesorcetto.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Civitavecchia, 24 | lat=42.124900 | long=12.126204 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Acqua Praecilia | alt= | sito=http://www.acquapraecilia.com/ | email=caralidia@teletu.it
| indirizzo=via Roma, 70 | lat=42.124447 | long=12.128026 | indicazioni=
| tel=+39 06 99674228 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=B&B Il Castagno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Campo di Mare, 12 | lat=42.127767 | long=12.123507 | indicazioni=
| tel=+39 333 973 3964 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via degli Scaloni| lat= 42.128307 | long= 12.121157| indicazioni=
| tel=+39 06 99674194 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione CC di Manziana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Caduti Di Nassirya 2, Manziana | lat=42.120689 | long=12.126553 | indicazioni=
| tel=+39 06 9964103, +39 06 9964537 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio Postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dei Platani, 11 | lat=42.130549 | long=12.127013 | indicazioni=
| tel=+39 0699 670 025 | numero verde= | fax=+39 0699 674 584
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Lazio
| Livello = 1
}}
70qg8q3y6d9visf5dj0ai5gisvwk35c
Ardesio
0
41995
854323
848973
2024-11-18T08:24:23Z
Andyrom75
4215
/* top */
854323
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ardesio banner.JPG
| DidascaliaBanner = panorama sul centro del paese
| Immagine = Ardesio Centro storico.JPG
| Didascalia = Veduta del centro storico di Ardesio
| Appellativi =
| Patrono = San Giorgio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| Superficie = 54,44
| Abitanti = 3.651 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti = Ardesiani
| Prefisso = +39 0346
| CAP = 24020
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.viviardesio.it/
| Sito ufficiale = https://comune.ardesio.bg.it/
| Map = it
| Lat = 45°53′00″N
| Long = 9°57′00″E
}}
'''Ardesio''' è una città della [[Val Seriana]] in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Il clima di Ardesio non è dei più caldi: in inverno la temperatura può arrivare fino a -5 °C, mentre in estate le massime sono attorno ai 25 °C.
=== Cenni storici ===
Il documento Damnatio ad metalla, di Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nel suo Naturalis historia, sembra confermi la presenza di Ardesio e altri borghi in alta Valle Seriana, fin dall'epoca romana.
Certo è che l'alta valle venne occupata dai Celti, sicure sono le loro tracce in località Gandellino, ma il primo documento che nomina questa località è un atto del 15 maggio 409, nel quale si legge che Ardesio si sottomise alle orde di Alarico I re dei Visigoti. Quindi la località subì le invasioni nordiche, fino a che il territorio non venne conquistato da Carlo Magno re dei Franchi il quale donò il paese e le zone limitrofe all'Abbazia dei monaci di [[Tours]], che a loro volta la permutarono, qualche anno più tardi, scambiando altri terreni del [[Torino|torinese]] e [[Pavia|pavese]], a favore del vescovo Ambrogio di [[Bergamo]] nell'anno 1026 successivamente confermato dal vescovo di [[Brescia]].
Enorme fu la pressione fiscale operata dalla chiesa negli anni a seguire sulle miniere argentifere, lasciando la popolazione nella miseria. Il vescovo ampliò i suoi possedimenti nella zona, visto che sul territorio si trovavano miniere di argento, rame e ferro, tanto da costruirsi una residenza nella piazza centrale del paese.
Di questo fastoso edificio sono rimasti pochi resti, anche a causa di un incendio appiccato qualche anno più tardi, quando la zona passò sotto il controllo dei comuni.
Nel 1179 il vescovo Guala, riconsegnò al comune tutti i beni, con la sola eccezione delle miniere d'argento in località Campello.
Nel 1426 tutta la valle, Ardesio compreso, passò sotto il dominio [[Venezia|veneto]] che mantenne i privilegi in vigore e divise il territorio in due "Quadre", quella di Ardesio e quella di [[Clusone]]. Francesco Donato, in un documento del 1551 narra di soldati di Ardesio schierati in difesa di [[Candia]] contro le invasioni turche a favore delle truppe venete.
Nel 1797 ebbe inizio l'occupazione napoleonica; rimane famoso il gesto di un abitante di Ardesio, Luigi Bana, che in piazza di Clusone, dove era stato innalzato l'Albero della libertà, con altri facinorosi, lo abbatté. Arrestato, venne processato a Bergamo, dove venne condannato a morte. Riportato a Clusone fu poi fucilato sulla piazza del comune. La porta laterale del palazzo comunale riporta ancora i fori delle pallottole.
Nel 1814 subentrerà il governo [[austria]]co.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.9375
| Long= 9.9307
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di:
* {{listing
| nome=Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=42 km, 51 min
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Per arrivare ad Ardesio percorrere la strada provinciale ex [[File:Strada Statale 671 Italia.svg|40px| SS 671]] della [[Valle Seriana]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Da Ardesio partono numerosi sentieri, per informazioni su essi visitare il sito [http://www.viviardesio.it viviardesio.it] oppure [http://www.valcanaleteam.it valcanaleteam.it] per le informazioni turistiche che riguardano la frazione.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* [[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|Carabinieri]] {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stbg128410@carabinieri.it
| indirizzo=Via Emanuele Filiberto 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0346 33633 | numero verde= | fax=+39 0346 33633
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|Guardia di finanza]] {{listing
| nome=Tenenza Guardia di Finanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Deferente 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|Vigili del fuoco]] {{listing
| nome=Vigili del Fuoco | alt=Distaccamento Provinciale di Clusone | sito= | email=dist.bg02.clusone@vigilfuoco.it
| indirizzo=Via Mons. Antonietti 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 035 702495 | numero verde= | fax=+39 035 702495
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Pradalunga pista ciclabile.JPG|thumb|Ciclovia della Valle Seriana - Pradalunga]]
=== Itinerari ===
[[File:Ciclovia valle seriana 02.JPG|60px|left|Ciclovia Valle Seriana]]
* {{listing
| nome=Ciclovia della Valle Seriana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pista ciclopedonale che parte da [[Bergamo]] e arriva a [[Clusone]] sul percorso della vecchia ferrovia della Val Seriana.
}}
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Bergamasco (Lombardia)
| Livello = 1
}}
ry3qcz678546w1yb6mwfkdqvypduu3o
Centro storico di Lisbona
0
43648
854282
854223
2024-11-17T21:49:01Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
854282
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso stufato o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
3uzyyvxc3347m5adi3m4qdp5dwonlw7
854283
854282
2024-11-17T21:52:55Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi modici */
854283
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Taverna Alfacinha | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros | lat=38.7120532 | long=-9.1386821
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 0352 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo=15-25€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso stufato o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
36ljsbiupsxgm0e82ying7b9a2xyk3b
854284
854283
2024-11-17T21:57:26Z
Claude van der Grift
14686
854284
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
65w1ekxpgkbsj5zj9syt3t010t9b8lh
854285
854284
2024-11-17T22:13:22Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi medi */
854285
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
bimir19iprqh4mj3u30pujvg243ni0z
854286
854285
2024-11-17T22:31:36Z
Claude van der Grift
14686
854286
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
hz5tnmmx27uj5xcfhcvzfdvq13mg7rd
854287
854286
2024-11-17T23:16:57Z
Claude van der Grift
14686
854287
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo=
| descrizione= Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi.
}}
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
czthjpnt9ykgovt799dw0zrcj1kgk1y
854288
854287
2024-11-17T23:21:28Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi elevati */
854288
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo=
| descrizione= Il ristorante Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi.
}}
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
e2lanprzs4nbxmth409q801boihw2r4
854289
854288
2024-11-17T23:27:22Z
Claude van der Grift
14686
854289
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Pavilhão Chinês | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V 89 | lat=38.715815 | long=-9.146712
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 4729 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo=
| descrizione= Il ristorante Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi.
}}
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
avbph9zas46zka2019cn8crylsbtv8b
854290
854289
2024-11-17T23:31:04Z
Claude van der Grift
14686
854290
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Pavilhão Chinês | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V 89 | lat=38.715815 | long=-9.146712
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 4729 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Locale in un vecchio negozio di alimentari, con cinque sale decorate come un museo e giocattoli d'epoca appesi alle pareti.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo=
| descrizione= Il ristorante Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi.
}}
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
hpysyd2aaskcr1hiehci7yj8cquavn9
854291
854290
2024-11-17T23:43:05Z
Claude van der Grift
14686
/* Come divertirsi */
854291
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Pavilhão Chinês | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V 89 | lat=38.715815 | long=-9.146712
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 4729 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Locale aperto nel 1986 con cinque sale decorate come un museo con oggetti vari risalenti per lo più ai primi '900. Il risultato è alquanto stravagante ma è proprio l'atmosfera che concorre a fare del Pavilhão Chinês un successo che dura da quasi quarant'anni.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo=
| descrizione= Il ristorante Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi.
}}
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
lg3rw89tf5o7jmuy3v2ahaqh13k5012
854292
854291
2024-11-18T00:03:23Z
Claude van der Grift
14686
854292
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Pavilhão Chinês | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V 89 | lat=38.715815 | long=-9.146712
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 4729 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Locale aperto nel 1986 con cinque sale decorate come un museo con oggetti vari risalenti per lo più ai primi '900. Il risultato è alquanto stravagante ma è proprio l'atmosfera che concorre a fare del Pavilhão Chinês un successo che dura da quasi quarant'anni.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo=
| descrizione= Il ristorante Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi.
}}
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
chba8szyvrf07cdw783ii5ol59lk6xt
854293
854292
2024-11-18T00:07:22Z
Claude van der Grift
14686
/* Alfama */
854293
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 380 | w= 500 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro, come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre {{see
| nome=Praça do Comércio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q999002
| descrizione=
}}, più nota come '''''Terreiro do Paço''''' (Piazza del palazzo) in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico ristorante "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella {{see
| nome=Praça de Dom Pedro IV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1549270
| descrizione=
}}, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina {{marker |tipo= |nome=Rua das Portas de Santo Antão |lat=38.7160192|long=-9.1402948}} (isola pedonale) si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:{{see
| nome=Praça dos Restauradores | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q959567
| descrizione=
}} — Piazza dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza.
:Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Chiado''' — A cavallo tra '800 e '900, Chiado era il quartiere letterario di Lisbona. Nei suoi caffè, tutt'ora esistenti, si riunivano artisti e scrittori.
* '''Bairro Alto''' — È il quartiere ad ovest del Chiado e da questo separato dalla {{marker |tipo= |nome=Rua da Misericórdia |lat=38.7117537 |long=-9.1429183}}. Dagli anni '80 del XX secolo, Bairro Alto è il quartiere di Lisbona preferito dai turisti, soprattutto giovani. L'alta concentrazione di ristoranti e locali notturni di Lisbona, attrae una clientela molto diversificata, sia nazionale che internazionale.
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevador da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola | alt=Igreja de São Nicolau | sito=https://paroquiasaonicolau.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Vitória | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 218 879 549 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-23:00 | prezzo= | wikidata= Q10300803
| descrizione= Chiesa barocca costruita sul sito di una chiesa medievale, completamente distrutta dal terremoto del 1755. Al suo interno si visita la Cappella dell'Adorazione, il cui soffitto ospita un dipinto della scuola di Pedro Alexandrino. Il reliquiario del XVIII secolo è dono del re João V mentre gli altri arredi provengono da chiese dirotto dal sistemarmi e non più ricostruite.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt=Igreja de São Domingos | sito=https://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo São Domingos | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 8275 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1977280
| descrizione= Chiesa del XIII secolo, ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1755 e riaperta ai fedeli nel 1834. Nel 1862 si svolse nella chiesa il matrimonio tra il re del Portogallo, Luigi I e Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II. Nel 1959 un incendio provocò seri danni. La chiesa riaprì i battenti nel 1994 ma le ferite causate dall'incendio sono ancora oggi evidenti.
}}
{{-}}
=== Chaido e Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=Inaugurato nel 1884, il museo è conosciuto localmente come Museu das Janelas Verdes, un omaggio alle vecchie finestre verdi del palazzo. L'edificio del museo fu costruito sul sito del monastero carmelitano di Sant'Alberto, parzialmente demolito tra il 1910 e il 1920. Tutto ciò che è rimasto del complesso è la seicentesca cappella decorata con talha dourada, dipinti e azulejos, un bellissimo esempio dell'arte e dell'architettura barocca portoghese, ora integrata nel museo. La collezione del museo enfatizza opere portoghesi, così come dipinti, manufatti e un'ampia collezione di gioielli provenienti da tutto il mondo. Tra i pezzi esposti spiccano arredi di arte giapponese Namban del XVI secolo.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. È situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione= Dedicato alla storia dell'approvvigionamento idrico di Lisbona, questo museo informativo è stato creato in modo fantasioso attorno alla prima stazione di pompaggio a vapore della città. Commemora Manuel da Maia, l'ingegnere del XVIII secolo dietro l'acquedotto Águas Livres. Il posto d'onore spetta a quattro motori a vapore, uno dei quali funziona ancora (con l'elettricità). Lo sviluppo della tecnologia relativa all'approvvigionamento idrico della città è documentato con fotografie. Particolarmente interessante è la mostra sulla Chafariz d'El Rei del XVII secolo dell'Alfama, una delle prime fontane di Lisbona. La gente del posto era solita fare la fila a una delle sei fontane, a seconda del loro status sociale..
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Pavilhão Chinês | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V 89 | lat=38.715815 | long=-9.146712
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 4729 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Locale aperto nel 1986 con cinque sale decorate come un museo con oggetti vari risalenti per lo più ai primi '900. Il risultato è alquanto stravagante ma è proprio l'atmosfera che concorre a fare del Pavilhão Chinês un successo che dura da quasi quarant'anni.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=O castico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 81 | lat=38.7106232 | long=-9.1381530
| indicazioni=
| tel=+351 21 347 2070 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo= 15-25€ a persona (2024)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito=https://marisqueirauma.eatbu.com/ | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:30 | prezzo=15-25€
| descrizione=Servono in pratica, una sola pietanza ''Arroz de marisco'', riso tipo paella spagnola o in brodo con gamberi, vongole, cozze, granchi, calamari. Gli altri piatti sono moscardini e insalata di polpo fredda. Le porzioni sono normali, sicuramente non abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Casa do Alentejo | alt= | sito=https://casadoalentejo.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 58 | lat=38.7158808 | long=-9.1401214
| indicazioni=
| tel=+351 21 340 5140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-16:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Lissabon-Servejaria Trindade-04-2011-gje.jpg|thumb|Cervejaria Trindade]]
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Nova da Trindade 20C | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 342 3506 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-00:00. Ven-Sab 12:00-01:00 | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione= Una delle più famose birrerie di Lisbona e anche la più
antica della città, essendo in funzione dal 1836. Cervejaria Trindade deve la sua fama al fatto che è stata ricavata dall'antico convento della Santissima Trinità, andato distrutto dal terremoto del 1755. Ciò che era rimasto dell'antico convento fu restaurato dal primo proprietario e decorato con azulejos. Altri pannelli allegorici furono aggiunti nel 1863: i più ammirati raffigurano le quattro stagioni e i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Alma | alt= | sito=https://www.almalisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 15 | lat=38.710270 | long=-9.140940
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 0650 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:30 e 19:00-00:00| prezzo=
| descrizione= Il ristorante Alma è stato aperto nel 2015 dal famoso chef Henrique Sá Pessoa e in quello stesso anno è arrivata la prima stella Michelin, diventate due nel 2018 e riconfermate negli anni successivi.
}}
* {{eat
| nome=Gambrinus | alt= | sito=https://www.gambrinuslisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 23 | lat=38.7153228 | long=-9.1397409 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 1466 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Più di 50€ a persona (2024)
| descrizione=Famoso ristorante di cucina tradizionale portoghese, in funzione dal 1936 che ha conservato lo stile e la classe di "c'era una volta". Tutto il personale indossa giacca e cravatta. Le pietanze vengono presentate davanti al vostro tavolo e poi servite con cura.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
rjecd7lj4sfo0uee1dwxxiifq2gpju4
Almenno San Salvatore
0
46508
854330
848909
2024-11-18T08:32:36Z
Andyrom75
4215
/* top */
854330
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Almenno San Salvatore banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Almenno San Salvatore panorama.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Santissimo Salvatore, Madonna Candelora
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Valle Imagna]]
| Superficie = 4,73
| Abitanti = 5.573 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Almennesi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24031
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.almenno-san-salvatore.bg.it/
| Map = it
| Lat = 45° 45′ 0″ N
| Long = 9° 35′ 15″ E
}}
'''Almenno San Salvatore''' è una cittadina della [[Lombardia]], nella provincia di [[Bergamo]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Fa parte della [[Valle Imagna]], al confine con la [[Val Brembana]], nell'[[Alto Bergamasco]]. Confina con [[Almè]], [[Almenno San Bartolomeo]], [[Paladina]], [[Strozza]], [[Ubiale Clanezzo]] e [[Villa d'Almè]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il toponimo "Almenno San Salvatore" deriva da "Lemine", la cui etimologia è incerta. Già in epoca romana, Almenno S.S. era già dotato di un ampio comprensorio territoriale strutturato in ''pagus''. Il centro amministrativo si trovava nell'area del ''Castello'' in prossimità del ponte di Lemine, noto come ''Ponte della Regina''.
Il territorio almennese, antropizzato fin dalla protostoria, ha visto il passaggio dei Celti, dei Galli Cenomani, dei Romani, che oltre al ponte sul Brembo lasciarono diverse testimonianze archeologiche, per diventare, dopo la conquista longobarda, una corte regia.
Dopo la caduta del regno longobardo il territorio della ''curtis'' fece parte della contea di Lecco fino alla fine dell'XI secolo quando passò come ''beneficium'' all'episcopato di Bergamo nel cui possesso rimase fino al 3 marzo 1220, anno in cui i dritti feudali passarono al nascente comune.
==== Guelfi e ghibellini ====
Le lotte tra guelfi e ghibellini interessarono la comunità almennese e il 26 gennaio 1393 si arrivò alla divisione del comune. La ghibellina Lemine Inferiore dei Visconti e la guelfa Lemine Superiore di Venezia. Tradizionalmente alleate, le due erano spesso in violento e cruento contrasto tra loro.
Dopo il passaggio di Bergamo sotto il dominio veneziano nel 1441 la parte ghibellina subì la rivalsa di quella guelfa. La battaglia terminò il 13 agosto 1443 con la distruzione della Lemine Inferiore per ordine del podestà di Bergamo, Gritti.
Di Lemine Inferiore restarono soltanto la Pieve, la chiesa di San Giorgio e alcune edicole religiose.
==== Le due Almenno ====
Lemine Superiore, sopravvissuta alle lotte tra guelfi e Ghibellini, si trovò ad avere una comunità molto ampia che portò alla nascita di un'altra parrocchia oltre il torrente Tornago, quella di San Bartolomeo.
Tra le due comunità, coagulate attorno alle due parrocchie, si manifestarono presto interessi differenti e divergenti che resero inevitabile l'ultima scissione di Almenno.
Il 30 marzo 1601 fu rogato l'atto notarile che statuiva la suddivisione di Almenno nei due comuni di Almenno San Bartolomeo, costituito dai territori di Albenza, Longa e Pussano, e Almenno San Salvatore, costituito dalle contrade di Porta, Borgo e Sotto.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45° 45′ 0″ N
| Long = 9° 35′ 15″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:AlmennoSS1.jpg|thumb|left|Il Santuario della Madonna del Castello]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]'''
Altri aeroporti:
* '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]'''
* '''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]'''
Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, si può noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Percorrere l'autostrada A4, prendere l'uscita per [[Dalmine]], procedere in direzione Nord verso [[Villa d'Almè]], poi seguire le indicazioni per Almenno.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Da Bergamo parte la seguente linea per Almenno San Salvatore: [https://www.bergamotrasporti.it/percorsi/invernale/linea-b00e.pdf linea B00e Bergamo-Roncola/Roncola-Bergamo]. Chi proviene da [[Milano]] deve prendere un treno o un autobus per Bergamo e da lì prendere la linea sopracitata.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Almenno San Salvatore1.JPG|thumb|La chiesa di San Giorgio in Lemine]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Santuario della Madonna del Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 44′ 47.31″ N | long=9° 36′ 12.65″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna del Castello | wikidata=Q3949716
| descrizione=Santuario del XI-XII secolo, con affreschi risalenti al X secolo, la prima, e pitture di Andrea Previtali e di Gian Paolo Cavagna, il secondo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giorgio in Lemine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 44′ 46″ N | long=9° 35′ 50″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giorgio in Lemine | wikidata=Q55299079
| descrizione=Chiesa del XI-XII secolo. Costituisce un raro gioiello architettonico romanico i cui affreschi superstiti, di grande bellezza, sono una eccezionale testimonianza della pittura romanica bergamasca.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Consolazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45° 44′ 52.76″ N | long=9° 35′ 11″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Almenno San Salvatore) | wikidata=Q3673826
| descrizione=Parti di un unico complesso religioso appartengono al periodo rinascimentale.
:La chiesa presenta alcuni affreschi del XVI secolo tra i quali spiccano la Trinità di Andrea Previtali, l'Annunciazione cinquecentesca di autore ignoto e lo ''Sposalizio mistico di Santa Caterina'' di Antonio Boselli.
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Salvatore Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°44'59.6"N | long=9°35'16.2"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q102175468
| descrizione=Sorta nel 1455 circa, è stata pesantemente ristrutturata nella prima metà del Settecento.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Lemine | alt= | sito=http://www.birrificiolemine.it/ | email=info@birrificiolemine.it
| indirizzo=Via Arturo Toscanini 11 | lat=45°44'50.6"N | long=9°36'09.5"E | indicazioni=
| tel=+39 035 641811 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-18:30; Sab 9:00-12:30 | prezzo=
| descrizione=Birrificio artigianale.
}}
* {{buy
| nome=Casera Monaci | alt= | sito=http://www.caseramonaci.it/ | email=info@caseramonaci.com
| indirizzo=Via Clanezzo 2B | lat=45°45'21.7"N | long=9°36'05.4"E | indicazioni=
| tel=+39 035 643020 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-19:00; Dom 8:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Caseificio artigianale. Vendita formaggi tipici locali.
}}
* {{buy
| nome=Ca' Verde | alt= | sito=https://caverde.it/ | email=info@caverde.it
| indirizzo=Via Ca' Verde 1 | lat=45°45'22.7"N | long=9°35'13.2"E | indicazioni=
| tel=+39 035 641999, +39 347 1282362 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda agricola vinicola.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Luna | alt= | sito=https://pizzeria-luna.business.site/ | email=
| indirizzo=Piazza San Salvatore 15 | lat=45°45'02.0"N | long=9°35'13.7"E | indicazioni=
| tel=+39 035 641798 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Mer 17:30-21:30; Gio-Ven 12:00-13:00 e 17:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Palanca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dogana 15 | lat=45°44'58.5"N | long=9°36'08.9"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640800 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 12:00-14:30; Mer-Dom 12:00-15:00 e 19:15-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Del Moro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ponte Clanezzo 18 | lat=45°45'35.7"N | long=9°36'12.4"E | indicazioni=
| tel=+39 035 643346 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00–14:30 e 18:00–24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Cantina Lemine | alt= | sito=http://www.cantinalemine.com/ | email=info@cantinalemine.com
| indirizzo=Via Gaetano Buttinoni 48 | lat=45°45'13.1"N | long=9°34'43.3"E | indicazioni=
| tel=+39 339 4527561 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 20:00-24:00; Dom 12:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Fia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via IV Novembre 5 | lat=45°45'01.3"N | long=9°35'13.7"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640016 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer 11:00-16:00; Ven-Sab 11:00-15:30 e 17:00-1:30; Dom 11:00-15:30 e 17:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Trattoria-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Osteria di via Marconi | alt= | sito=http://www.osteriadiviamarconi.com/ | email=info@osteriadiviamarconi.com
| indirizzo=Viale Guglielmo Marconi 22 | lat=45°45'00.1"N | long=9°35'32.5"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640331 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Bellaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 28 | lat=45°45'03.6"N | long=9°35'31.7"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640721 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00-15:00 e 19:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Frasca | alt= | sito=http://www.ristorantelafrasca.com/ | email=info@ristorantelafrasca.com
| indirizzo=Via Convento 3 | lat=45°44'52.0"N | long=9°35'09.9"E | indicazioni=
| tel=+39 035 642584 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 12:00-15:00; Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Due Lune | alt= | sito=https://due-lune-bb.business.site/ | email=
| indirizzo=Via San Giorgio 11 | lat=45°44'44.8"N | long=9°35'36.9"E | indicazioni=
| tel=+39 328 1384622 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Il Posto delle Rose | alt= | sito=http://www.ilpostodellerose.it/ | email=monica@ilpostodellerose.it
| indirizzo=Via Masconzano 2 | lat=45°44'37.4"N | long=9°35'34.8"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640102, +39 338 5929666 | numero verde= | fax=+39 035 642576
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Vitalba Lurani Cernuschi | alt= | sito= | email=villavitalba@gmail.com
| indirizzo=Via Gerosa 3 | lat=45°44'58.1"N | long=9°35'04.5"E | indicazioni=
| tel=+39 335 5291524 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=5 Vie | alt= | sito=http://www.hotel5vie.it/index.php?lang=it | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 14 | lat=45°45'04.2"N | long=9°35'57.2"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640810 | numero verde= | fax=+39 035 640810
| checkin=13:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 1 | lat=45°44'37.5"N | long=9°35'59.2"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640064 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Zuccala 1 | lat=45°45'00.6"N | long=9°35'06.7"E | indicazioni=
| tel=+39 035 542425 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pubblica Assistenza Croce Azzurra | alt= | sito=https://www.croceazzurraalmenno.com/ | email=
| indirizzo=Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 5 | lat=45°44'41.4"N | long=9°35'59.2"E | indicazioni=
| tel=+39 035 641837, +39 348 2430968 | numero verde= | fax=+39
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poliambulatorio fondazione Rota | alt= | sito=https://www.poliambulatoriofondazionerota.it/ | email=info@poliambulatoriofondazionerota.it
| indirizzo=Via Quartiere Ronco 15 | lat=45°44'24.0"N | long=9°35'51.8"E | indicazioni=
| tel=+39 035 642295 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fondazione Giovanni Carlo Rota | alt= | sito=http://www.fondazionerota.it/ | email=info@fondazionerota.it
| indirizzo=Via Repubblica 1 | lat=45°45'02.3"N | long=9°35'59.0"E | indicazioni=
| tel=+39 035 6320011 | numero verde= | fax=+39 035 643260
| orari=Lun-Ven 9:30-20:00; Sab 9:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=Centro di cura e assistenza e residenza sanitaria.
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Morlotti | alt= | sito=https://www.farmaciamorlotti.it/ | email=info@farmaciamorlotti.it
| indirizzo=Via Garibaldi 15 | lat=45.75161 | long=9.59864 | indicazioni=
| tel=+39 035 640007, +39 351 7386288, +39 375 6206788 (solo prenotazioni via Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-12:30 e 14:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Martiri di Cefolonia 2 | lat=45°45'04.8"N | long=9°35'53.1"E | indicazioni=
| tel=+39 035 640039 | numero verde= | fax=+39 035 641247
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Tomè1 edit.jpg|thumb|La rotonda di San Tomè]]
* {{listing
| nome=Rotonda di San Tomè | alt= | sito=https://www.fondazionelemine.eu/le-chiese-del-romanico-degli-almenno/san-tome/ | email=info@fondazionelemine.eu
| indirizzo= | lat=45° 44′ 23.4″ N | long=9° 35′ 34″ E | indicazioni=Nel territorio di [[Almenno San Bartolomeo]], a pochi metri dal confine con Almenno San Salvatore
| tel=+39 035 553205 | numero verde= | fax=
| orari=Estivo: Mar-Ven 10:00-12:00 e 14:30-17:30, Sab-Dom 10:00-12:00 e 14:30-18:00; invernale: Mar-Sab 10:00-12:00 e 14:30-16:30, Dom 10:00-12:00 e 14:30-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Rotonda di San Tomè | wikidata=Q3941801
| descrizione=Chiesa del XII secolo.
}}
* {{listing
| nome=Parco faunistico Le Cornelle | alt= | sito=https://www.lecornelle.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45° 42′ 57.29″ N | long=9° 35′ 53.9″ E | indicazioni=A [[Valbrembo]]
| tel=+39 035 527422 | numero verde= | fax=+39 035 528285
| orari=Aperto da metà Febbraio a metà Novembre | prezzo=Intero: 18,00 €; ridotto da 3 a 11 anni: 14,00 €; ridotto over 65: 15,00 €; ridotto insegnanti: 14,00 €; ridotto studenti universitari: 14,00 €; gratuito da 0 a 2 anni, disabili e bambini fino agli 11 anni nel giorno del loro compleanno
| wikipedia=Parco faunistico Le Cornelle | wikidata=Q3895598
| descrizione=Parco faunistico.
}}
* [[Bergamo]]
=== Itinerari ===
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo
| Regione nazionale4 = Alto Bergamasco
| Regione nazionale5 = Valle Imagna
| Regione nazionale6 = Val Brembana
| Livello = 2
}}
485medmnrq2jxfal5744se5gkiqfwux
Almenno San Bartolomeo
0
46512
854329
848908
2024-11-18T08:32:03Z
Andyrom75
4215
/* top */
854329
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Almenno banner.JPG
| DidascaliaBanner = Piana di Almenno
| Immagine = Verso la Chiesa - panoramio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = Santi Bartolomeo e Timoteo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Valle Imagna]]
| Superficie = 10,61
| Abitanti = 6.373 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Almennesi
| Prefisso = +39 035
| CAP = 24030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.almennosanbartolomeo.bergamo.it/
| Map = it
| Lat = 45° 44′ 56″ N
| Long = 9° 34′ 47″ E
}}
'''Almenno San Bartolomeo''' è una cittadina della [[Lombardia]], nella provincia di [[Bergamo]].
== Da sapere ==
Ha ottenuto la [[bandiera arancione]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio comunale si pone come collegamento fra la campagna al confine sud e il territorio montano a nord. Ad est e ad ovest esso è delimitato rispettivamente dall'Agro del Romanico (nel quale sorge la celebre Rotonda di San Tomè) e dal Golf club Bergamo "l'Albenza", condiviso con i confinanti Barzana e Palazzago. A nord sorge la bastionata del monte Linzone (1392 m), uno dei primi rilievi ben visibili da gran parte dell'antistante pianura.
Almenno san Bartolomeo è compreso fra un'altitudine di 225 metri (nei pressi della frazione Campino) agli oltre 900 metri della contrada Pradone, occupando prevalentemente una zona collinare.
Sono presenti numerose aree verdi come il Roccolone, una parco collinare e boschivo che può essere visto come una sorta di "polmone verde" di Almenno. Esso si estende al centro del territorio comunale per quasi trenta ettari, è solcato da numerosi sentieri ciclopedonali e rappresenta un crocevia d'incontri per gli appassionati di mountain bike e trekking, specialmente nei mesi estivi. La vegetazione ricca di querce, betulle, castagni, rovi ed altre specie autoctone ospita scoiattoli, lepri e svariati volatili. Un'altra area verde di spicco è il Parco Oasi sul Brembo, vicino al quale sorge nel mese di luglio il Campo Scuola Giovani Alpini e che si collega mediante un sentiero al "Brembobeach", la spiaggia sul Brembo di [[Brembate di Sopra]].
Nel comune scorrono diversi corsi d'acqua. Il principale è il Brembo lungo confine est, seguito da torrenti di portata minore come il Tornago, il Lesina e la Borgogna.
Almenno San Bartolomeo rappresenta un punto di partenza per le escursioni in montagna: dalla contrada Pradone infatti passa il molto frequentato sentiero CAI 571 o altrimenti "Periplo della Valle Imagna". Esso percorre per intero entrambi i lati della suddetta valle a una quota medio/alta lambendo nell'ordine alcuni luoghi d'interesse: il [[Monte Linzone]], il Laghetto del Pertus, il [[Monte Tesoro]], il rifugio Resegone, la Costa del Palio, i Tre Faggi, la Forcella di Berbenno, il Sentiero del Partigiano, per poi ricollegarsi alle contrade di [[Ubiale Clanezzo]].
Almenno San Bartolomeo si trova nella [[Valle Imagna]] e confina con [[Almè]], [[Almenno San Salvatore]], [[Barzana]], [[Brembate di Sopra]], [[Paladina]], [[Palazzago]], [[Roncola (Italia)|Roncola]], [[Strozza]] e [[Valbrembo]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il comune di Lemine, sicuramente esistente nella metà del XII secolo, fu riconosciuto ufficialmente con una transazione del 3 marzo nel 1220 con la cessione dei diritti feudali al comune da parte del vescovo.
Nel corso del Trecento conobbe un periodo di decadenza fino a essere nella seconda metà del secolo diviso nei due comuni di Almenno Inferiore e Almenno Superiore. Tale separazione amministrativa fu il risultato di un lungo periodo di lotte tra le fazioni guelfa e ghibellina che a partire dalla fine del Duecento portarono la parte alta del territorio a schierarsi con la Valle Imagna e con Palazzago (guelfi) e la parte inferiore a schierarsi con la città di Bergamo (ghibellini). Il comune fu diviso con atto 26 gennaio 1393, e il confine fu sancito nel 1456.
Con il passaggio del territorio alla Repubblica di Venezia, Lemine inferiore venne distrutta per rappresaglia nel 1443, essendosi schierata contro Venezia durante gli scontri che si susseguirono dal 1428 al 1441. Lemine superiore al contrario venne premiata con numerosi privilegi tra i quali l'istituzione nel 1428 di un Vicariato che ebbe un assetto territoriale definitivo solo dopo il 1443, comprendente Lemine, Vall'Imagna e Palazzago, e che fu dotato di propri Statuti nel 1444.
Alla fine del 1500, il territorio di Almenno, comprendente Almenno S. Bartolomeo e Almenno S. Salvatore, è formato da diverse contrade e abitato da 2054 anime (Da Lezze). L'amministrazione era affidata ad un Consiglio generale, composto dai capi famiglia, che a sua volta eleggeva ogni anno un consiglio di 24 membri così composto: un sindaco e un consigliere per ogni contrada con il compito di portare le istanze di ciascuna squadra; due consoli per la riscossione delle tasse, il pagamento dei debiti e di denuncia dei reati al vicario o al magistrato di Bergamo, quattro sindaci per l'amministrazione dell'Ospedale di S. Cristoforo, due anziani con il compito di coadiuvare il Vicario e per il calmiere dei prezzi, due calcolatori per sovraintendere alle strade, quattro sindaci per l'amministrazione delle elemosine raccolte nella chiesa della Madonna del Castello.
La separazione nei due comuni di Almenno San Bartolomeo e San Salvatore sancita con atto divisionale 30 marzo 1601 avvenne in seguito all'istanza avanzata il 6 novembre 1598 davanti alle autorità civili di Bergamo dai sindaci delle contrade di Longa, Pussano e Albenza.
Con la distrettualizzazione del 1797 Almenno San Bartolomeo venne privato di una porzione di territorio compresa tra i torrenti Lesina e Borgogna per la formazione del comune di [[Barzana]]. Giovanni Maironi da Ponte nel suo ″Dizionario Odeporico o sia Storico-Politico-Naturale della Provincia Bergamasca″ lo descrive come "fertile in biade, in gelsi e produce molto vino e assai generoso" e ne elenca le contrade: Barlino, Longa, Canova, Agro, Pussano, Cerita, monte Combone, Ripa selvatica, Casagno, Capochelli, Sottolonga, Casecco, Corserola, Carighetti, Castello, Rescanzi, Campino e Bosco. Il territorio si estendeva oltre alla parrocchia di San Bartolomeo, anche a quella di Albenza, e a porzioni delle parrocchie di [[Roncola (Italia)|Roncola]] e di [[Palazzago]].
Nel 1929 avvenne la cessione a Paladina della frazione Ghiaie.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45° 44′ 56″ N
| Long = 9° 34′ 47″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Albenza'''
* '''Barlino'''
* '''Campino'''
* '''Canova'''
* '''Carobais'''
* '''Cascine d'Agro'''
* '''Longa'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* '''[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]'''
Altri aeroporti:
* '''[[Aeroporto di Milano-Linate]]'''
* '''[[Aeroporto di Milano-Malpensa]]'''
Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, si può noleggiare un'auto.
=== In auto ===
Percorrere l'autostrada A4, prendere l'uscita per [[Dalmine]], procedere in direzione Nord verso [[Villa d'Almè]], poi seguire le indicazioni per Almenno.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Da Bergamo è possibile raggiungere Almenno San Bartolomeo con le seguenti linee di autobus: [https://www.bergamotrasporti.it/percorsi/invernale/linea-a10.pdf linea A10] e [https://www.bergamotrasporti.it/percorsi/invernale/linea-b00e.pdf linea B00e]. Chi proviene da [[Milano]] deve prendere un autobus o un treno per Bergamo e da lì le linee di autobus sopracitate.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Almenno San Bartolomeo - chiesa di San Bartolomeo Apostolo - campanile.jpg|thumb|left|La chiesa di San Bartolomeo di Tremozia]]
[[File:Tomè1 edit.jpg|thumb|La rotonda di San Tomè]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Rotonda di San Tomè | alt= | sito=https://www.fondazionelemine.eu/le-chiese-del-romanico-degli-almenno/san-tome/ | email=info@fondazionelemine.eu
| indirizzo= | lat=45° 44′ 23.4″ N | long=9° 35′ 34″ E | indicazioni=Nel territorio di [[Almenno San Bartolomeo]], a pochi metri dal confine con Almenno San Salvatore
| tel=+39 035 553205 | numero verde= | fax=
| orari=Estivo: Mar-Ven 10:00-12:00 e 14:30-17:30, Sab-Dom 10:00-12:00 e 14:30-18:00; invernale: Mar-Sab 10:00-12:00 e 14:30-16:30, Dom 10:00-12:00 e 14:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q3941801
| descrizione=Nel territorio di Almenno San Bartolomeo si trova la Rotonda di San Tomè, autentico gioiello architettonico romanico della Provincia di Bergamo, risalente agli inizi del XII secolo.
Si tratta di un edificio ecclesiale di grande fascino, dalla struttura cilindrica formata da tre corpi, proporzionalmente digradanti, sovrapposti lungo un asse concentrico. L'interno, circolare, è scandito da otto colonne a cui sono sovrapposte le altrettante del matroneo, in un effetto scenico di grande bellezza.
La struttura esterna si sviluppa secondo un gioco verticale di volumi che esalta la leggerezza dell'edificio a cui concorrono le nervature verticali e le semicolonne del primo corpo. Il gioco dei volumi e delle ombre conferiscono all'insieme un effetto di grande eleganza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo di Tremozia | alt= | sito=http://www.parrocchiasb.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45° 44′ 56.47″ N | long=9° 34′ 46.93″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669533
| descrizione=La parrocchiale, San Bartolomeo di Tremozia, risale alla prima metà del XV secolo. Si tratta di edificio gotico a tre navate, ricostruito interamente nel XVIII secolo, che ha conservato molte delle opere pittoriche del precedente. La chiesa ha assunto una particolare importanza storica per la nascita del comune di Almenno San Bartolomeo in quanto è stata, nel XVII secolo, il centro catalizzatore della comunità prima della separazione da Almenno San Salvatore. All'interno sono conservate opere di Bartolomeo Vivarini, una Madonna col Bambino con santa Caterina e altre pitture del Moroni.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e Convento di Santa Caterina di Tremozia | alt= | sito=https://www.fondazionelemine.eu/le-chiese-del-romanico-degli-almenno/convento-di-santa-caterina-di-tremozia/ | email=info@fondazionelemine.eu
| indirizzo=Via Castello Rescanzi | lat=45°44'54.0"N | long=9°34'49.5"E | indicazioni=
| tel=+39 035 553205 | numero verde= | fax=
| wikidata=Q119248016
| orari=Dom 14:30-18:00 (dal 1° Maggio al 31 Ottobre) | prezzo=
| descrizione=La chiesa e l'ex convento di Santa Caterina di Tremozia si trovano in via Castello Rescanzi, distanti circa 100 metri dalla chiesa parrocchiale L'edificio è inserito in un complesso di vari fabbricati. A testimonianza resta solo un ingresso anticipato da tre alzate e da due mensole che reggono l'architrave completo di parte lunettata.
La chiesa, fatta costruire nel 1514 da Caterina “de gavazenis” e Cristina “de manglijs” a servizio del monastero omonimo da loro precedentemente fondato, conserva la sua struttura originaria e anche alcuni affreschi del XVI secolo che rappresentano in sei scene gli episodi della vita di Santa Caterina d’Alessandria.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria ad Nives | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°45'10.1"N | long=9°34'04.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119241178
| descrizione=La chiesa la cui costruzione risale al XV secolo è posta lontano dall'abitato in prossimità di un bosco ceduo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Nascente | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°45'19.1"N | long=9°34'23.7"E | indicazioni=La chiesa si trova nella località detta ''Barlino''
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q119244185
| descrizione=La sua costruzione risale al XVI secolo su un'edicola preesistente, e conserva un'opera datata 1558, a conferma della sua edificazione
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.73905 | long=9.57281 | indicazioni=si trova in località detta ''Canovae''
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa edificata nel Settecento risulta fosse stata edificata nel 1712.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45°45'24.5"N | long=9°32'57.1"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa edificata nel Cinquecento si trova nella località Albenza venne citata già nella visita pastorale di san Carlo Borromeo del 1575.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo del Falegname | alt= | sito=http://www.museotinosana.it/ | email=museo@tinosana.com
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII 59 | lat=45°44'4"N | long=9°34'58"E | indicazioni=
| tel=+39 035 554411 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:00; Sab 15:00-18:00; Dom 9:30-12:00 e 15:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Il museo del falegname è una struttura museale voluta da Costantino Sana nel 1987. Costantino Sana, conosciuto semplicemente come Tino, è stato un importante imprenditore di Almenno San Bartolomeo, artigiano del legno che aveva creato, con la sua impresa, lavori di arredamento per grandi compagnie navali. Per portare alla conoscenza popolare il lavoro della sua falegnameria, nel 1987 fondò il “museo del falegname”. Il percorso museale, si sviluppa su tre livelli, permette al visitatore di avere una visione di opere, alcune semplici, come la baracca dei burattini, altre più complesse, come le carrozze. Gli spazi ospitano anche l'auto realizzata nel 1924 e l'aereo, sempre ligneo, appartenuto al noto aviatore e politico bergamasco Antonio Locatelli durante la prima guerra mondiale . Con i modelli è possibile visitare una esposizione di attrezzi e macchinati atti alla lavorazione del legno.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizza Classic | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dante Alighieri 2B | lat=45°44'28.1"N | long=9°34'48.9"E | indicazioni=
| tel=+39 035 549737 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 17:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Melograno | alt= | sito=https://il-melograno-pizza-delivery-service.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ungaretti 20 | lat=45°44'19.1"N | long=9°34'49.4"E | indicazioni=
| tel=+39 035 549983, +39 327 7777312 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-14:30 e 17:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Carissimi | alt= | sito=https://pizzeria-carissimi-almenno.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Pio Manzù 31 | lat=45°44'02.3"N | long=9°34'55.6"E | indicazioni=
| tel=+39 389 5489799, +39 338 9158395 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun 18:00-21:30; Mar-Sab 11:30-14:00 e 18:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Da Ivan | alt= | sito=http://www.daivan.com/ | email=info@daivan.com
| indirizzo=Via Barlino 62 | lat=45°45'24.3"N | long=9°34'23.6"E | indicazioni=
| tel=+39 035 642573 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Collina | alt= | sito=https://www.ristorantecollina.it/ | email=info@ristorantecollina.it
| indirizzo=Via Capaler 5 | lat=45°45'30.2"N | long=9°34'14.7"E | indicazioni=
| tel=+39 035 642570, +39 328 3255830 | numero verde= | fax=+39 035 642570
| orari=Mer-Dom 12:00-14:00 e 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Giubì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cascinetto 2 | lat=45°44'13.5"N | long=9°35'39.5"E | indicazioni=
| tel=+39 035 540130 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Gelaterie ===
* {{eat
| nome=La Pasqualina | alt= | sito=http://www.lapasqualina.it/ | email=almenno@lapasqualina.it
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII 39 | lat=45°44'17.3"N | long=9°34'53.9"E | indicazioni=
| tel=+39 035 540040 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mar e Gio 6:30-23:00; Ven-Sab 6:30-1:00; Dom 6:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, gelateria e cioccolateria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=La Colombera | alt= | sito=https://www.airbnb.it/rooms/18404155?guests=1&adults=1&location=Almenno%20San%20Bartolomeo%2C%20Italia&s=bTO7bNyf&source_impression_id=p3_1575559775_%2FEFPK6f%2FCxNXfzFz | email=
| indirizzo=Via Colombaia 3 | lat=45°43'53.7"N | long=9°35'38.4"E | indicazioni=
| tel=+39 320 3352540 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Camoretti | alt= | sito=https://www.camoretti.it/ | email=info@camoretti.it
| indirizzo=Via Camoretti 2/A | lat=45°45'06.9"N | long=9°33'08.3"E | indicazioni=
| tel=+39 035 550468 (reception), +39 035 550073 (ristorante) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Al Robale | alt= | sito=https://alrobale.info/ | email=info@alrobale.info
| indirizzo=Via Cabinetti 2 | lat=45°45'26.0"N | long=9°33'23.0"E | indicazioni=
| tel=+39 035 642633, +39 338 9866539 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Farmacia Nosari | alt= | sito=https://www.farmacianosari.it/ | email=info@farmacianosari.it
| indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII 3 | lat=45.74067 | long=9.58124 | indicazioni=
| tel=+39 035 540019, +39 366 4193884 (Whatsapp) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:00-19:30, Sab 8:30-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia San Bartolomeo | alt= | sito=https://farmaciaalmennosanbartolomeo.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Italia 3 | lat=45.75010 | long=9.57553 | indicazioni=
| tel=+39 329 9374023, +39 035 640073 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-19:00, Sab-Dom 8:30-12:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via IV Novembre 66 | lat=45°44'44.1"N | long=9°34'47.8"E | indicazioni=
| tel=+39 035 643301 | numero verde= | fax=+39 035 640056
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Parco faunistico Le Cornelle | alt= | sito=https://www.lecornelle.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45° 42′ 57.29″ N | long=9° 35′ 53.9″ E | indicazioni=A [[Valbrembo]]
| tel=+39 035 527422 | numero verde= | fax=+39 035 528285
| orari=Aperto da metà Febbraio a metà Novembre | prezzo=Intero: 18,00 €; ridotto da 3 a 11 anni: 14,00 €; ridotto over 65: 15,00 €; ridotto insegnanti: 14,00 €; ridotto studenti universitari: 14,00 €; gratuito da 0 a 2 anni, disabili e bambini fino agli 11 anni nel giorno del loro compleanno.
| wikipedia=Parco faunistico Le Cornelle | wikidata=Q3895598
| descrizione=Parco faunistico.
}}
* [[Bergamo]]
=== Itinerari ===
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo
| Regione nazionale4 = Alto Bergamasco
| Regione nazionale5 = Valle Imagna
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Bandiera arancione]]
sy3tzl2ktpfu2mzryz2c9d3sjia97se
Augusta (Italia)
0
47050
854321
849014
2024-11-18T08:17:26Z
Andyrom75
4215
ù
854321
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Augusta - Castello Svevo e Cinta Bastionata - panoramio (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Castello Svevo e Cinta Bastionata
| Immagine = AUGUSTA - *.jpg
| Didascalia = Augusta dal monte Tauro
| Appellativi =
| Patrono = San Domenico di Guzmán
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio = [[Siracusano]]
| Superficie = 111,16
| Abitanti = 35.745 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = augustani
| Prefisso = +39 0931
| CAP = 96011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.augusta.sr.it/
| Map = it
| Lat = 37.230278
| Long = 15.219444
}}
'''Augusta''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La città si trova incastonata nella parte nord del golfo che costituisce il porto di Augusta, chiuso dal prolungamento della città in forma di isola.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=''La sirena'' di Tomasi di Lampedusa|dim-testo=95%|contenuto=Pochi sanno che uno dei racconti di [[w:Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] è ambientato proprio ad Augusta seppur il territorio descritto rispetto agli anni 50 del secolo scorso sia adesso totalmente irriconoscibile:
{{Citazione|Sei stato mai ad Augusta, tu, Corbera?» Vi ero stato tre mesi da recluta; durante le ore di libera uscita in due o tre si prendeva una barca e si andava in giro nelle acque trasparenti dei golfi. Dopo la mia risposta tacque; poi, con voce irritata: «E in quel golfettino interno, più in su di punta Izzo, dietro la collina che sovrasta le saline, voi cappelloni siete mai andati?»
«Certo; è il più bel posto della [[Sicilia]], per fortuna non ancora scoperto dai dopolavoristi. La costa è selvaggia, è vero, senatore? Completamente deserta, non si vede neppure una casa; il mare è del colore dei pavoni; e proprio di fronte, al di là di queste onde cangianti, sale l'[[Etna]]; da nessun altro posto è bello come da lì, calmo, possente, davvero divino. È uno di quei luoghi nei quali si vede un aspetto eterno di quell'isola che tanto scioccamente ha volto le spalle alla sua vocazione che era quella di servir da pascolo per gli armenti del sole.}}}}
La città fu fondata nel 1232 sotto Federico II di Svevia con un forte a sua difesa sulla penisola dove era presente l'insediamento iniziale. Dopo la morte dell'ultimo, il governo passò agli Angioini e dopo le battaglie dei Vespri siciliani per il primato sulla Sicilia, la bandiera della famiglia Aragona fu issata sul forte. Augusta passò dalla famiglia Moncada come feudo; nella lotta contro un tentativo di invasione turca, gli edifici della fortezza furono rinforzati nella seconda metà del XVI secolo. Molti degli edifici nel centro della città furono gravemente danneggiati dal terremoto del 1693 e vennero ricostruiti.
Oltre alla sua importanza come città portuale, nel 1918 furono istituiti un hangar per dirigibili e un sito di atterraggio per idrovolanti, e nel 1943 la città fu oggetto di bombardamenti e delle operazioni di sbarco degli Alleati. Un enorme cambiamento si verificò nella zona caratterizzata storicamente dalla pesca e dall'agricoltura, attraverso l'insediamento della prima raffineria di petrolio nel 1949, determinando una mutazione inevitabile del territorio con gravi effetti di inquinamento nella zona.
La città fu colpita dal terremoto del 1990 con parecchi danni al suo patrimonio immobiliare e artistico. Molti edifici del centro storico furono chiusi e puntellati tornando a nuova vita solo dopo restauri tardivi.{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.2306
| Long= 15.2218
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
L'accesso principale al centro storico dell'isola, che è stato separato dalla terraferma nel XVI secolo, è unito da un ponte che passa la Porta Spagnola in via Giovanni Lavaggi e passa accanto il forte e svolta a est su {{marker|nome=Via Garibaldi |tipo=black|lat= 37.230956|long=15.220058}}. La centrale {{marker|nome=via Principe Umberto |tipo=black|lat= 37.229162|long=15.220324}} passa dalla Chiesa Madre longitudinalmente attraverso il centro storico a Sud. In uscita dall'isola c'è il nuovo ponte (viadotto Federico II) su Corso Sicilia.
=== Quartieri ===
*{{marker|nome=Centro storico |tipo=city|lat= 37.226007|long=15.221249}} — Corrisponde all'isola, gli augustani la chiamano semplicemente ''Augusta'', come se la restante parte della città non lo fosse.
*{{marker|nome=Borgata |tipo=city|lat= 37.2437 | long=15.2222}} — Una zona relativamente nuova della città, si trova nella terraferma.
*{{marker|nome=Monte Tauro|tipo=city|lat= 37.253425|long=15.235690}} — Gli augustani lo chiamano semplicemente il Monte, qui si trovano una recente zona di espansione edilizia.
=== Frazioni ===
*{{marker|nome=[[Brucoli]] |tipo=city|lat= 37.282489|long=15.188119}} — frazione balneare, famosa per la vita notturna e il numerosi locali.
*{{marker|nome=Agnone bagni |tipo=city|lat= 37.324 | long=15.096}} — zona balneare amministrativamente legata ad Augusta.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini". IATA: CTA | sito=http://www.aeroporto.catania.it | email=
| indirizzo=Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa | lat=37.466667 | long=15.063889 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| wikidata=Q540273
| descrizione=Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Comiso | alt=Aeroporto Pio La Torre | sito=http://www.aeroportodicomiso.com/ | email=info@aeroportodicomiso.eu
| indirizzo= | lat=36.991667 | long=14.606944 | indicazioni=
| tel=+39 0932 961467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431127
| descrizione=Aeroporto inaugurato nel 2007. Effettua per lo più voli stagionali e charter.
}}
=== In auto ===
Dall'autostrada Siracusa-Catania {{strada|IT|A|18}} prendere lo svincolo per Augusta {{strada|IT|SS|193}}.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto Commerciale di Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.237122 | long= 15.198671| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto adibito esclusivamente al trasporto di merci.
}}
* {{listing
| nome=Arsenale militare marittimo di Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.229761 | long=15.217434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q87963192
| descrizione=Porto militare e base NATO.
}}
* {{listing
| nome=Porto Xifonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Marina Levante, 17| lat=37.230847 | long= 15.224176| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto turistico, per imbarcazioni da diporto.
}}
* {{listing
| nome=Club Nautico Augusta | alt= | sito=http://www.clubnauticoaugusta.it/page.php?4 | email=
| indirizzo=Lungomare Granatello | lat=37.241418 | long=15.234915 | indicazioni=
| tel=+39 0931 983544 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Porto turistico, per imbarcazioni da diporto.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2432 | long=15.2185 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968930
| descrizione=La stazione si trova lungo la linea Siracusa-Catania.
}}
=== In autobus ===
Esistono collegamenti autobus attraverso le [http://www.sciontibus.com/ Autolinee Scionti] per [[Catania]] o passando da [[Lentini]] e con l'[http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ AST] verso [[Siracusa]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
L'AST mantiene una rete di autobus urbani in città, seppur il servizio è poco affidabile.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Augusta (SR).jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
[[File:Chiesa di San Domenico (Augusta SR Italia).jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa di San Domenico]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= Chiesa Madre di Augusta| sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=37.230082 | long=15.219483 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673257
| descrizione=Costruita tra il 1680 e il 1690, ma venne ricostruita dopo il terremoto del 1693. Subì ulteriori danni nei terremoti del 1848 e del 1990, la chiesa è stata riaperta dopo l'ultimo restauro nel dicembre 2000.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XIV Ottobre, 72 | lat=37.230674 | long=15.218535 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669856
| descrizione=È dedicata a san Domenico di Guzman, patrono della città. La chiesa e il convento (di epoca successiva) dovettero essere ricostruiti dopo la distruzione da parte dei turchi durante l'assedio nel 1551 e dopo il terremoto del 1693. A causa del terremoto del 1990 la chiesa fu nuovamente danneggiata. La festa in onore del santo patrono della città prende l'avvio da questa chiesa dove è custodita la statua del Santo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Maria SS. Annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 19 | lat=37.230911 | long=15.21928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita sulle rovine di un edificio del XIV secolo. Ricostruita in stile barocco dopo il 1693, dopo un ulteriore danno a causa del terremoto del 1990, la chiesa è stata restaurata dal 2009.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito=http://www.augusta-framacamo.net/chiesa-giuseppe.asp | email=
| indirizzo=Via Garibaldi, 38 | lat=37.230958 | long=15.219736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa a navata unica ricostruita dopo il terremoto del 1693. Venne danneggiata nuovamente dal terremoto del 1990 e riaperta nel 2009 dopo lunghi lavori di restauro. Vale la pena vedere l'altare in marmo policromo del XVIII secolo.
}}
[[File:Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (Augusta SR Italia).jpg|150px|miniatura|Chiesa delle Anime Sante]]
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carmine | lat=37.231116 | long=15.221989 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta nel 1565 dopo l'assedio turco, dovette essere ricostruita dopo il terremoto del 1693. Dopo nuovi danni nel terremoto del 1990, la chiesa è stata riaperta nel 2008 grazie ad un attento restauro. Quando gli ordini religiosi furono chiusi, il convento carmelitano fu consegnato allo stato, che utilizza ancora l'edificio come caserma dei Carabinieri.
}}
* {{see
| nome=Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Principe Umberto, 60 | lat=37.230867 | long=15.22035 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669254
| descrizione=Chiesa del XV secolo ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693. Dovette essere restaurata dopo il terremoto del 1990. All'interno si trovano numerose sculture e dipinti del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.229466 | long=15.223822 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita nel 1630/53 e dovette essere ricostruita dopo il terremoto del 1693. All'interno si trova un crocifisso del XVII secolo e un dipinto della "Madonna col Bambino".
}}
* {{see
| nome=Chiesa San Francesco di Paola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Xifonia | lat=37.226649 | long=15.223054 | indicazioni=
| tel=+39 0931 521866 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricostruita dopo il terremoto del 1693 assieme all'attiguo convento francescano. La struttura fu rilevata dallo Stato dopo il 1861 e tuttora funge da caserma della Guardia di Finanza.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Limpetra, 36 | lat=37.227898 | long=15.221206 | indicazioni=
| tel=+39 0931 521860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita nel 1719 sulle rovine di una chiesa più antica e fu rinnovata dopo essere stata danneggiata dal terremoto del 1990.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.223471 | long=15.221453 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita nel 1700, la chiesa è oggi curata dai Cappuccini.
}}
=== Palazzi, castelli e installazioni militari ===
[[File:Palazzo del Comune di Augusta 01.jpg|miniatura|Palazzo del Comune]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comune | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=37.2302678 | long=15.2200693 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Palazzo del Comune di Augusta 01.jpg
| descrizione=È presente una splendida meridiana nella facciata che venne costruita a seguito di una spedizione astronomica del 1870 quando in zona vi fu un'eclisse totale di sole e che richiamò diversi astronomi tra cui [[w:Angelo Secchi|Angelo Secchi]]. Una lapide ricorda questo evento e la costruzione della meridiana.
}}
[[File:Augusta Spanische Tor.jpg|miniatura|sinistra|Porta spagnola]]
* {{see
| nome=Porta spagnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.235767 | long=15.220113 | indicazioni=All’ingresso dell’isola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3908847
| descrizione=Questa porta degli antichi bastioni testimonia il dominio dei Borbone in Sicilia e fu inaugurata nel 1681, a quel tempo la stretta lingua di terra che la collegava alla penisola di Augusta venne spezzata da un canale che rese la città un'isola. Dopo essere stata danneggiata dal terremoto del 1990, la porta è stata restaurata e oggi la si può ammirare il tutta la sua possenza.
}}
[[File:Augusta Kastell.jpg|miniatura|Castello svevo]]
* {{see
| nome=Castello svevo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2344 | long=15.2209 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1048844
| descrizione=Castello di epoca sveva 1231/42, subì diversi danni quando la torre a nordest esplose dopo che una lampada a petrolio causò un incendio inoltre nel 1693 il terremoto lasciò diversi danni. L'edificio in gran parte privo di ornamenti fu utilizzato come prigione dal 1886 al 1978; poi dopo il terremoto del 1990 nuovi danni ne hanno decretato l’inutilizzo in attesa di futuri restauri.
}}
[[File:Torre Avalos.jpg|miniatura|sinistra|Torre Avalos]]
[[File:Vittoria-Garcia.jpg|miniatura|Forti Garcia e Vittoria]]
* {{see
| nome=Torre Avalos | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.211836 | long=15.224001 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Torre Avalos.jpg
| descrizione=Fortezza-isola circolare con un diametro di 280 m, posta sulla punta meridionale dell'isola del centroo storico. Fu costruita nel 1570 dopo gli attacchi turchi e per secoli ha protetto l'ingresso del porto. La fortezza fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693, il faro fu sostituito da uno più alto. La marina italiana e poi la Capitaneria di porto hanno utilizzato l'edificio fino all'abbandono: il futuro è tutt'ora incerto, si spera di utilizzarla per la fruizione turistica ma attualmente non è aperta al pubblico.
}}
[[File:Hangar dirigibili di Augusta, Sicilia.JPG|150px|miniatura|sinistra|Hangar dirigibili]]
* {{see
| nome=Forti Garcia e Vittoria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.235791 | long=15.204217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non visitabili | prezzo=
| immagine=Vittoria-Garcia.jpg
| descrizione=Le due fortezze furono costruite nel 1557 dopo ulteriori temuti attacchi dei turchi partiti da [[Malta]] nella parte nord-ovest del porto su due affioramenti rocciosi. Nel 1743 le fortezze servirono come ospedali di isolamento nella peste e nel 1836 per le epidemie di colera, intorno al 1850 come ospedale marittimo e successivamente come prigione. Dopo essere stati restituiti alla Marina Militare, gli edifici furono consegnati alla città per cui iniziarono i lavori di restauro per preservale come monumenti storici.
}}
[[File:Brucoli Castel - Castello di Brucoli.jpg|miniatura|Castello di Brucoli]]
* {{see
| nome=Hangar dei dirigibili | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Costa Pisone, 1 | lat=37.244166 | long=15.199657 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Hangar dirigibili di Augusta, Sicilia.JPG | wikidata=Q3783028
| descrizione=Eretto sulla terraferma nel 1918 in un'area adibita ad idroscalo, questo enorme capannone per dirigibili venne realizzato in cemento armato. Attualmente è uno dei pochissimi esempi del suo genere proprio perché in genere la struttura era in metallo. L'hangar è stato restaurato, con un bel parco tutto intorno che si affaccia sul porto. Svariati problemi burocratici e organizzativi ne impediscano l'apertura e la fruizione al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Castello di Brucoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Brucoli | lat=37.28551 | long=15.18659 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Brucoli Castel - Castello di Brucoli.jpg | wikidata=Q21528868
| descrizione=Castello del XV secolo voluto da Giovanni II di Aragona, difendeva l'imboccatura del porto-canale di Brucoli. Generalmente chiuso, salvo aperture straordinarie.
}}
[[File:Cozzo telegrafo 12.jpg|miniatura|sinistra|Bunker di cozzo telegrafo]]
* {{see
| nome=Cozzo telegrafo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Cozzo telegrafo | lat=37.289799 | long=15.141501 | indicazioni=dalla {{strada|IT|SP|57}} imboccare via della scogliera, qui lasciare l'auto e proseguire a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= accesso libero| prezzo=
| wikidata=Q108337749
| descrizione=Collina posta a nord della città dove è presente un bunker militare della seconda guerra mondiale facente parte della piazzaforte Augusta-Siracusa con cui doveva essere difesa questa parte dell'isola. Qui vi furono degli scontri durante l'arrivo degli alleati nel luglio del 1943. La struttura è liberamente visitabile e in buono stato di conservazione.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo della Piazzaforte di Augusta | alt= | sito= http://www.augusta-framacamo.net/museo/index.php| email=
| indirizzo= Piazza Duomo| lat= | long= | indicazioni=Presso il palazzo di città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Dal terzo Sab di sett al 30 giu: Sab 9:30-12:30, da lug ai primi due Sab di sett: Sab 18:00-20:00| prezzo=
| descrizione=
}}
=== Altro ===
[[File:Catacombe del Mulinello 14.jpg|miniatura|Catacombe del Mulinello]]
[[File:Agora Megara Hyblaea 05.jpg|miniatura|sinistra|Megara Hyblaea]]
* {{see
| nome=Catacombe del Mulinello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.2369 | long=15.173755 | indicazioni={{strada|IT|SP|65}} dalla strada si lascia l'auto imboccando un sentiero sterrato
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ingresso libero | prezzo=
| wikidata=Q112661376
| descrizione=L'area si affaccia sul fiume Mulinello ed è posta sotto una masseria abbandonata. Su una parete di roccia si trova l'ingresso delle catacombe paleocristiane con tombe a fossa e a baldacchino totalmente abbandonate, testimonianza del culto cristiano. Nelle vicinanze si trovano anche tombe preistoriche a forno e a fossa.
}}
*{{marker|nome=[[Megara Hyblaea]] |tipo=see|lat= 37.203817|long=15.181658}} — Antica città greca distrutta dai siracusani di Gelone nel 483 a.C. oggi un sito archeologico piuttosto sottovalutato.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Pasqua | prezzo=
| descrizione=Le confraternite rendono omaggio al S.S. Sacramento esposto in Chiesa Madre per le Quarantore. Ogni confraternita si reca alla Matrice vestendo l'abito penitenziale (detto Babbalucco) e portando con sé le insegne. La prima confraternita che fa visita al Sacramento è la Confraternita di Maria Santissima Odigitria (detta in gergo ''Itria''), nel giorno della Domenica delle Palme. Il lunedì santo è il turno della confraternita di San Giuseppe detta "dei falegnami"; il martedì invece vanno in processione le confraternite dell'Annunziata e di San Andrea cioè quella dei "fuluari" quelli che possedevano le feluche piccole imbarcazioni e quella dei pescatori; l'ultimo giorno di adorazione è il mercoledì santo, quando la confraternita del Sacramento che ha sede nella Matrice, conserva una statua del momento della sacra cena.
:Ad Augusta c'è l' usanza di vestire i bambini da santi per piacere o per voto.
:Il giovedì santo si celebra la messa ''In coena Domini'' a ricordo dell'istituzione dell'Eucarestia. Durante la messa si svolge la lavanda dei piedi. Poi a fine messa, a chi ha rivestito il ruolo dell'apostolo verrà dato un pane dolce ricoperto di gassa e zuccherini detto in siciliano ''cavaddu d'apostuli''. Subito dopo la messa vengono inserite dentro un'urna decorata le Sacre Specie. È questo il Sepolcro. È consuetudine andare a visitare le chiese dove sono allestiti i sepolcri. In una sola chiesa però il sepolcro non è apparecchiato; nella chiesa di San Giuseppe è invece esposta la bara con il Cristo Morto, e viene cantato lo Stabat Mater musicato da un anonimo augustano. Nella notte, tra il giovedì e il venerdì, si possono sentire nelle strade il rullare di un tamburo che accompagna il suono di una tromba. Per il popolo è la Madre che cerca il Figlio.
:All'alba del venerdì dalla chiesa di San Giuseppe inizia la lunga processione del Cristo della mattina che viene custodito dalla confraternita dei falegnami. Questo entra in ogni chiesa per visitare il Sacramento esposto come Sepolcro. Verso le 19:00 dal piazzale di fronte alla chiesa della Madonna delle Grazie avviene '''a scisa 'a Cruci''' che consiste nel calare Gesù dalla croce. Ed inizia così un'altra processione con il particolare simulacro snodabile del cristo della sera. All'angolo tra via Xiphonia e via Xiacche, attende il Cristo il simulcro dell'Addolorata; la statua della madonna veste di un meraviglioso manto nero, la statua viene custodita dalla chiesa di san Francesco di Paola. Si separeranno poi sul finire della processione all'incrocio di via Xiphonia e via Roma. Durante le due processioni del Venerdì viene suonato uno strumento composto da un pezzo di legno e due ganci di ferro "'''a trocola'''".
:La Domenica di Pasqua è stata istituita da poco, una processione dedicata al Cristo Risorto che fa un giro della piazza Duomo.
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Giuseppe A' Spiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= terza domenica dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Asta di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 maggio | prezzo=
| descrizione=La festa è caratterizzata da due processioni (il 23 e 24 maggio) e dalla fiera che si tiene nei giardini pubblici.
}}
* {{listing
| nome=Festa del Sacro Cuore di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ultima domenica di giugno| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Saline Augusta 2.jpg|miniatura|Saline di Augusta]]
* {{do
| nome=Saline di Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.244656 | long=15.230854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15695756
| descrizione=Le saline sono il residuo degli antichi stabilimenti di estrazione del sale presenti nell'isola assieme a quelli di [[Siracusa]] e agli ancora attivi di [[Trapani]]. Le vasche sono ancora piene di acqua salmastra ma sono oggetto di attenzione di tante specie di uccelli che vi nidificano e vi sostano. Per questa ragione rappresentano un ottimo posto per fare birdwatching.
}}
=== Vita da spiaggia ===
Augusta offre diversi posti per fare il bagno seppur molti di essi sono rocciosi:
* {{do
| nome=Faro Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.243546| long= 15.255967| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Balata Liscia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.246843 | long= 15.246861| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Sbarcatore dei Turchi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.252911 | long=15.244726 | indicazioni=Inaccessibile via terra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Punto di eccezionale bellezza. Raggiungibile solo dal mare perché la costa presenta pericoli di distacco.
}}
* {{do
| nome=Capo Campolato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.293955| long= 15.204283| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia di Agnone Bagni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.324313| long=15.096909| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Unica spiaggia della zona
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
Il centro della vita notturna è Brucoli, dove sono concentrati la maggior parte dei locali e ristoranti.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Sud Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Libertà, 1| lat=37.2850029 | long= 15.1874426| indicazioni=
| tel=+39 392 080 7594 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Caffè Premier| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Italia, 191 | lat=37.2477147| long=15.2195684 | indicazioni=
| tel= +39 0931 512696| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A pranzo fanno anche primi e secondi piatti.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Tigella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Libertà, 118| lat=37.2820659| long= 15.1883648| indicazioni=
| tel=+39 328 219 4494 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sicuramente il locale migliore di Brucoli. Preparano insalate e tigelle ossia delle piadine ripiene.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Red Lion'S | alt= | sito=http://www.pizzeriaredlions.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Gioacchino Rossini, 1-2-3 | lat=37.2379209 | long=15.2210560 | indicazioni=
| tel=+39 0931 994086 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Casepicarmo Guest House| alt= | sito=http://www.casepicarmo.it/| email=
| indirizzo= Via Epicarmo, 133| lat=37.229541 | long= 15.221782 | indicazioni=
| tel= +39 0931 971257| numero verde= | fax=+39 0931 523688
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia € 85, tripla € 105
| descrizione=Accogliente pensione con 10 camere da letto divise in 9 doppie standard e una suite, tutte con bagno privato, doccia e una piccola cucina. Colazione inclusa. Ha anche un centro benessere.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Lucia - Casa Vacanze | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Musco, 7 | lat=37.270929 | long=15.211728 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed and Breakfast Villa Nella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Magnolie, 7 | lat=37.264868 | long=15.222849 | indicazioni=
| tel=+39 0931 998489 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel La Cavalera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via delle Palme, 26 | lat=37.262388 | long=15.221190 | indicazioni=
| tel=+39 0931 997414 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale E. Muscatello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.245868 | long= 15.234717| indicazioni=
| tel= +39 0931 989111| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Scala est dei monti Climiti 13.jpg|miniatura|150px|Scala est dei monti Climiti]]
*[[Siracusa]]
*[[Thapsos]]
*[[Lentini]]
* {{listing
| nome=Scala greca dei Monti Climiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo={{strada|IT|SP|25}} | lat=37.118083 | long=15.17553 | indicazioni=Imboccare il sentiero che comincia sulla strada e si dirige dietro le villette
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107289294
| descrizione=Si tratta di un sentiero composto da gradini scavati sulla roccia che consente di ascendere i Monti Climiti. La scala è datata (seppur con poca certezza) all'epoca greca, ma con riutilizzi nelle epoche successive. Essa costituisce una piacevole escursione da cui è possibile ammirare un'ottima vista dell'intera area di fronte la penisola di Magnisi.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico e Info-Turismo | alt= | sito= | email=urp@comune.augusta.sr.it
| indirizzo=Palazzo di Città, Via P. Umberto, 89 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0931 980 861| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Sicilia
| Regione nazionale3 = Siracusano
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge]]
fwof4n8ou60fx532zk7euy6ckay9cf1
Assoro
0
48155
854320
849003
2024-11-18T08:15:32Z
Andyrom75
4215
/* top */
854320
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Assoro banner.jpg
| DidascaliaBanner = Piazza Marconi
| Immagine = Panorama di Assoro.jpg
| Didascalia = Panorama di Assoro
| Appellativi =
| Patrono = santa Petronilla vergine e martire
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Ennese]]
| Superficie = 112,15
| Abitanti = 5.010 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Assorini
| Prefisso = +39 0935
| CAP = 94010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.assoro.en.it/
| Map = it
| Lat = 37.633333
| Long = 14.416667
}}
'''Assoro''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Assoro è stata interessata sino al dopoguerra dall'estrazione dello zolfo che ha alimentato l'economia locale e aveva permesso di avere un reddito per tanti lavoratori. Poi l'estrazione si è fermata lasciando alcune miniere abbandonate e il sogno di un utilizzo intensivo della ferrovia Dittaino-Leonforte.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.6265
| Long= 14.4246
| h= 450 | w= 450 | z= 16
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazione ===
*{{marker|nome=San Giorgio |lat= 37.640301|long=14.468190}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Piazza Marconi - Assoro.jpg|150px|miniatura|Piazza Marconi]]
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Non è facile spostarsi tra le stradine del centro storico, si consiglia di parcheggiare l'auto il {{marker|nome=Piazza Marconi |lat=37.628415 |long=14.423518}} e proseguire a piedi.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Castello copia.JPG|miniatura|Castello di Valguarnera]]
* {{see
| nome=Castello di Valguarnera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.626405 | long=14.426522 | indicazioni=Sommità del Monte Stella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=libera fruizione | prezzo=
| immagine=Castello copia.JPG
| descrizione=La planimetria del castello aveva un andamento poligonale irregolare, modulato secondo le forme delle rocce situate alla sommità della rupe. Le mura terminano presso una torre piena a pianta circolare, munite, sino pochi anni addietro, di beccatelli in pietra, quasi una prova dell'influsso spagnolo della famiglia Valguarnera, che dovette intervenire sul castello con opere di restauro. Una seconda muraglia è munita di finestre che guardano verso valle. Un ambiente sotterraneo di passaggio è munito di scala a chiocciola e altri ambienti, il tutto scavato nella roccia con volta a crociera. Gli altri ambienti sembrano aver avuto la funzione di magazzini, anche a giudicare dalla presenza di canalette di scolo delle acque. Di difficile interpretazione sono lunghe serie di petroglifi lineari, tutti uguali. Il castello doveva svilupparsi, nel suo complesso, oltre l'attuale parco urbano, fino al centro abitato.
:Le notizie storiche del castello sono rare, doveva essere una fortificazione bizantina espugnata nel 939 dalla gualdana araba di Chalil. Il castello venne conquistato dai Normanni, e passò, con un atto di vendita firmato da Ruggero II, al vescovo di Catania che ne acquisì il diritto feudale. Pervenne poi a Scaloro I degli Umberti, al quale venne confiscato nel 1340 e affidato al Duca di Randazzo, Giovanni, fedele al partito catalano; nel 1347 l'Umberti venne perdonato e rientrò in possesso del Castrum Asari, dove venne ucciso in una battaglia del 1351. Nel 1364 Federico IV concede il castello e la terra a Matteo d'Aragona, che però muore lo stesso anno senza eredi. Nel 1366 il castello perviene a Antonio Moncada sino al 1397. In Sicilia è sostituito nella signoria di Assoro dai Valguarnera, sino la fine del feudalesimo.
}}
[[File:Palazzo dei Principi di Valguarnera.jpg|miniatura|Palazzo dei Principi di Valguarnera]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Principi di Valguarnera | alt=Palazzo della Signoria | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi | lat=37.628202 | long=14.423711 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98381200
| descrizione=Edificio del XV secolo. Ha uno stile catalano ed è collegato alla Chiesa Madre di San Leone da un arco a tutto sesto.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Santa Maria degli Angeli e Convento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Angeli, 73 | lat=37.628329 | long=14.425605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa, con l'annesso convento, venne eretta nel 1622 dai Padri Riformati. In questa nuova chiesa mariana trionfa anche lo sfarzo barocco e l'esteriorità della Fede. Di grande interesse l'interno, recentemente restaurato, raro esempio di barocco dipinto. La solenne "scalea", adornata di eleganti colonnine con balconate lapidee, inizia con una massiccia croce (due monoliti incrociati ad incastro, ricavati direttamente dallo scavo della cisterna del chiostro).
}}
[[File:Basilica San Leone di Assoro.jpg|miniatura|sinistra|Basilica San Leone]]
* {{see
| nome=Basilica di San Leone | alt=Chiesa madre | sito= | email=
| indirizzo=Via Crisa, 294 | lat=37.628472 | long=14.424 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q41333628
| descrizione=La basilica è la chiesa madre di Assoro. Venne eretta nel 1186, monumento nazionale dal 1933. Il sisma dell'11 gennaio 1693, non causò vittime, ma ingenti danni al pronao e alla guglia campanaria, poi sostituita da una specola con orologio fino al 1973. È composta da cinque navate e tre absidi, un tetto in legno dipinto con capriate. Al suo interno vi sono pregevoli opere in marmo ed un grande crocifisso ligneo di Antonello Gagini, i sepolcri marmorei di Ponzio, Vitale e Giacomo Valguarnera, alcune tele del XIV e XV secolo, una croce processionale in argento e smalti di Vincenzo Archifel.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'inizio dedicata a Santa Petronilla e risalente al XIV secolo. È sede della tomba marmorea di Francesco Valguarnera detta del paladino, della scuola del Gagini. Ha un prospetto romanico e una torre campanaria con bifore.
}}
* {{see
| nome=Campanile e prospetto di San Biagio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Biagio | lat=37.625616 | long=14.424999 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Resti di una chiesa del 1603
}}
[[File:Badia di S. Chiara (Assoro).jpg|miniatura|Badia di S. Chiara]]
[[File:Chiesa di Santa Caterina, Assoro 2.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Caterina]]
* {{see
| nome=Badia di Santa Chiara | alt=Municipio | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.627784 | long=14.424126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Badia di S. Chiara (Assoro).jpg
| descrizione=Risalente al XV secolo, venne fondato da Virginia Valguarnera. Oggi è sede municipale, con l'archivio storico, la biblioteca comunale e la pinacoteca, situata nella sala consiliare, con quadri di Elio Romano, pittore locale, oltre ad una cinquantina di quadri di pittori contemporanei di diverse scuole siciliane.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dello Spirito Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Spirito Santo, 71 | lat=37.626095 | long=14.424765 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XIII secolo a tre navate. Ha un portale gotico e un portico esterno.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Misericordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Maggio | lat=37.627039 | long=14.421987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di Santa Caterina, Assoro 2.jpg
| descrizione=Resti di un campanile e di una chiesa di cui sono visibili solo le fondamenta.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=L'Addolorata degli Angioletti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= mercoledì Santo| prezzo=
| descrizione=Una processione di oltre cinquanta bambini portano i simboli della Passione: la croce, i chiodi, la lancia e la corona di spine dalla chiesa dello Spirito Santo fino alla chiesa Madre.
}}
* {{listing
| nome= Venerdì Santo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Venerdì Santo| prezzo=
| descrizione=Processione del Cristo portato a spalla dalla congregazione dei "Nudi" a piedi scalzi con al seguito la congregazione di "Maria Santissima Addolorata". I Nudi sono 64. Il fercolo ha il nome di u Munti. La cerimonia dura dalle 21 alle 4 del mattino. Prima della processione viene celebrata all'interno della chiesa madre, una cerimonia della congregazione "del Crocefisso".
}}
* {{listing
| nome=Fuga in Egitto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 19 marzo| prezzo=
| descrizione=È una sacra rappresentazione avente cadenza settennale. La prossima rappresentazione avrà luogo nel {{da aggiornare|2021|anno=4|mese=2021}}.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Santa Petronilla vergine e martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 29, 30 e 31 maggio| prezzo=
| descrizione=Festa patronale
}}
* {{listing
| nome=Festa Maria Santissima degli Angeli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= terza domenica di agosto| prezzo=
| descrizione=Viene celebrata con una suggestiva processione. Il fercolo viene portato a spalla dai congreganti a piedi nudi, vestiti di un saio bianco.
}}
* {{listing
| nome=Festeggiamenti di San Nicolò da Tolentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 10 settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome= Sicilia Outlet Village| alt= | sito=https://www.siciliaoutletvillage.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat= 37.572253| long= 14.479391| indicazioni=
| tel=+39 0935 950040 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo outlet che ricrea l'architettura tipica siciliana richiama una grande quantità di clienti da tutte le parti della Sicilia.
}}
* {{buy
| nome=Caseificio San Giorgio | alt= | sito=http://www.caseificiosangiorgio.com/ | email=
| indirizzo=Via Balzo | lat=37.6273220 | long=14.4224796 | indicazioni=
| tel=+39 0935 669438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi tipici siciliani.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Bar D'Agostino| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Crisa, 291| lat=37.627706 | long= 14.423908| indicazioni=
| tel= +390935667392| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Ex Miniere ===
[[File:Miniera di Bambinello.jpg|150px|miniatura|Miniera di Bambinello]]
* {{listing
| nome=Miniera di Bambinello | alt=Solfara Bambinello | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Miniera di Bambinello.jpg
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607477
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16607474
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
*[[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte]] — Panorami mozzafiato tra gallerie e viadotti percorribili in bicicletta o a piedi.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Ennese
| Livello = 1
}}
6zridk7admqr1mnixiemu6xirds8hdm
Asciano
0
49667
854315
848993
2024-11-18T08:12:05Z
Andyrom75
4215
/* top */
854315
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Asciano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Dintorni di Asciano
| Immagine = AscianoPanorama4.jpg
| Didascalia = Panorama di Asciano
| Appellativi =
| Patrono = sant'Agata
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Toscana]]
| Territorio = [[Terre di Siena]]
| Superficie = 215,64
| Abitanti = 7.025 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = ascianesi
| Prefisso = +39 0577
| CAP = 53041
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.asciano.siena.it/
| Map = it
| Lat = 43.234167
| Long = 11.560833
}}
'''Asciano''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Sorge a circa 30 km a sud-est di [[Siena]], nel cuore delle [[Crete Senesi]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.234167
| Long= 11.560833
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
[[File:Corso Matteotti Asciano.jpg|miniatura|sinistra|Corso Matteotti]]
Corso Matteotti è la strada principale della città.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Arbia
*Castelnuovo Scalo
*Chiusure
*Torre a Castello
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Asciano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.2355 | long=11.5798 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3968912
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Asciano-Monte Oliveto Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.231681 | long=11.563636 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29558256
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Arbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.294419 | long=11.406276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15856737
| descrizione=
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Agata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.234333 | long=11.561028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1109130
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.23517 | long=11.55955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669620
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.232303 | long=11.561539 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670019
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.236412 | long=11.558697 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672273
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pieve di Sant'Ippolito | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.23035 | long=11.56874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904753
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio della Compagnia di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.234411 | long=11.560439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884509
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Cristoforo a Rofeno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.242058 | long=11.50945 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3860477
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.23788 | long=11.55547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3657398
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna del Giardino a Camparboli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.238806 | long=11.556936 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668942
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre della Mencia | alt=Torre Civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.23573 | long=11.55875 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17638786
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di palazzo Corboli | alt=Museo civico archeologico e d'arte sacra palazzo Corboli | sito=https://www.museisenesi.org/museo/museo-civico-archeologico-e-darte-sacra-palazzo-corboli/ | email=palazzocorboli@museisenesi.org
| indirizzo= | lat=43.236638 | long=11.558494 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18745942
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fornace di Asciano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.234969 | long=11.557492 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3618605
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa del Fascio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.234019 | long=11.561686 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3661219
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mura di Asciano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20009247
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di palazzo Corboli | alt=Museo civico archeologico e d'arte sacra palazzo Corboli | sito=https://www.museisenesi.org/museo/museo-civico-archeologico-e-darte-sacra-palazzo-corboli/ | email=palazzocorboli@museisenesi.org
| indirizzo= | lat=43.236638 | long=11.558494 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18745942
| descrizione=
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Abbazia di Monte Oliveto Maggiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.1753 | long=11.5442 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3603199
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pieve di San Vito in Versuris | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.2942 | long=11.5326 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17651306
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Baccoleno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.2033 | long=11.583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17623797
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo a Leonina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.2893 | long=11.4574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17624822
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre a Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.30988 | long=11.52755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18492021
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Leonina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.2877 | long=11.4547 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17624142
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Palio dei Ciuchi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=vecchio stadio comunale "G. Marconi" | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Pasticceria La Garbata| alt= | sito= http://www.lagarbata.it/| email=
| indirizzo= Via Bartolenga, 1| lat=43.234245 | long= 11.560097| indicazioni=
| tel= +39 05771793463| numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 7:00-13:00 e 16:00-22:00| prezzo=
| descrizione=Ottimo bar e pasticceria con tavolini anche all'aperto.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cave di travertino a Rapolano Terme.jpg|150px|miniatura|Cave di travertino]]
* {{listing
| nome=Deserto di Accona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.195608 | long=11.572897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2327426
| descrizione=È una zona vicino Asciano il cui termone deserto è inappropriato in quanto si tratta di terre erose e difficili da percorrere.
}}
* {{listing
| nome=Cave di Travertino | alt= | sito= | email=
| indirizzo={{strada|IT|SP|64}} | lat=43.236323 | long=11.609998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cave di travertino a Rapolano Terme.jpg
| descrizione=In questa zona si trova la pietra di travertino, molto comune a Roma, che viene estratta e lavorata. Dalla strada possono essere viste le profonde cave.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Terre di Siena
| Livello = 1
}}
3u14gdiopaqw9jg9icx9ylkn1n2grg7
Meana Sardo
0
49883
854264
850438
2024-11-17T17:22:01Z
Teseo
3816
854264
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Meana banner.jpg
| DidascaliaBanner = Nuraghe Nolza
| Immagine = Nuraghe Nolza 01.JPG
| Didascalia = Nuraghe Nolza
| Appellativi =
| Patrono = San Bartolomeo (24 agosto)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Barbagia di Belvì]]
| Superficie = 73,8
| Abitanti = 1.586 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Meanesi
| Prefisso = +39 0784
| CAP = 08030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comunemeanasardo.it/index.php/
| Map = it
| Lat = 39°56'46"N
| Long = 9°4'25"E
}}
'''Meana Sardo''' è un centro della [[Sardegna]] in provincia di [[Nuoro]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Meana Sardo si trova nella [[Barbagia di Belvì]] e confina con [[Aritzo]], [[Atzara]], [[Belvì]], [[Laconi]] ([[Oristano]]) e [[Samugheo]] (Oristano).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
L'area fu abitata in epoca nuragica e romana, per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi e di necropoli ed oppidum romani.
Durante il medioevo appartenne al giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Barbagia di Meana, della quale inizialmente fu anche capoluogo finché lasciò il posto a Belvì. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto il dominio aragonese e fu incorporato nella signoria della Barbagia di Belvì. In seguito entrò a far parte della contea di Santa Sofia. Dopo essere stata ceduta a diversi feudatari, fu governata da Raffaele Lostia, sotto il quale rimase fino ai quali fu riscattato nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 39°56'46"N
| Long= 9°4'25"E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
* [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]
* [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
Dai precedenti aeroporti, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, si può noleggiare un'auto per raggiungere Meana Sardo.
=== In auto ===
* Da [[Nuoro]] prendere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei e proseguire fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", da qui continuare per [[Fonni]]. Entrati a Fonni, continuare per [[Ovodda]] e percorrere la SS 389 dir/B fino all'innesto con la SS 128. Arrivati qui, girare a sinistra per Ovodda, poi, superato quest'ultimo, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
* Da [[Olbia]] e [[Golfo Aranci]] prendere la SS 131 d.c.n. e proseguire fino all'ingresso principale di Nuoro. Entrati qui, non entrare in città ma continuare per [[Tortolì]], quindi prendere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei e proseguire fino all'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono", da qui continuare per Fonni. Entrati a Fonni, continuare per Ovodda e percorrere la SS 389 dir/B fino all'innesto con la SS 128. Arrivati qui, girare a sinistra per Ovodda, poi, superato quest'ultimo, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
* Da [[Tortolì]] prendere la SS 198 per [[Lanusei]] e proseguire fino all'uscita per [[Villagrande Strisaili]], percorrere la SP 27 e continuare per Nuoro. Arrivati all'innesto con la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, girare a destra per Nuoro. Continuare fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni", poi, proseguire per Fonni. Entrati a Fonni, continuare per Ovodda e percorrere la SS 389 dir/B fino all'innesto con la SS 128. Arrivati qui, girare a sinistra per Ovodda, poi, superato quest'ultimo, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
* Da [[Alghero]], [[Porto Torres]] e [[Sassari]] prendere la SS 131 Carlo Felice e proseguire fino all'uscita "Nuoro-Macomer", quindi immettersi sulla SS 129 in direzione Nuoro. Continuare fino all'uscita "Bolotana-Ottana-Sarule", quindi girare a destra e percorrere la SP 17 in direzione [[Ottana]], poi, proseguire per Sarule. Arrivati all'innesto con la SS 128, girare a destra per Gavoi, poi, continuare sempre sulla SS 128 per Ovodda. Superato quest'ultimo centro, continuare sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
* Da [[Cagliari]] prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a "Senorbì-Isili". Continuare per [[Isili]] e percorrere la SS 128. Superato Isili, continuare sempre sulla SS 128 fino a Meana Sardo.
=== In nave ===
Dai porti di [[Tortolì]]-[[Arbatax]], [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Porto Torres]].
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Meana Sardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 55′ 45″ N | long=9° 5′ 33.7″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Meana Sardo | immagine= | wikidata=Q46997912
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Ortuabis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 53′ 12.1″ N | long=9° 6′ 35.1″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ortuabis | immagine= | wikidata=Q46995164
| descrizione=
}}
Le due stazioni, poste lungo la [[w:Ferrovia Isili-Sorgono|linea Isili-Sorgono]], sono attive nel periodo estivo per gli scopi turistici legati al [[w:Trenino Verde|Trenino Verde]].
=== In autobus ===
* Da [[Nuoro]] con la [http://www.arstspa.info/504.pdf linea ARST 504].
* Da [[Cagliari]] con la [http://www.arstspa.info/9113.pdf linea ARST 9113].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'40.3"N | long=9°04'24.6"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°56'45"N | long=9°4'18"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Lussorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°57'12.2"N | long=9°05'09.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Nuraghe Nolza | alt= | sito=https://www.iddocca.it/home.php?primo_livello=42&secondo_livello=67&terzo_livello=110&inc=contenuti&paese=12&id=331 | email=ortuabis@tiscali.it
| indirizzo= | lat=39° 55′ 1″ N | long=9° 4′ 23″ E | indicazioni=Sorge su un rilievo detto Cùcuru de Noltza, a 6 km da Meana Sardo.
| tel=+39 0784 64183, +39 331 1092120 | numero verde= | fax=+39 0784 64183
| orari=Estate: Lun-Dom 10:00-13:00 e 16:30-18:00; Inverno: Lun-Dom 10:00-13:00 e 14:00-17:45 | prezzo=Intero: 2,00 €; ridotto (sotto i 12 anni): 1,00 €
| wikipedia=Nuraghe Nolza | wikidata=Q24933311
| descrizione=Nuraghe quadrilobato.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Su fogadone de Sant'Antoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 gennaio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19 gennaio | prezzo=
| descrizione=I festeggiamenti iniziano con la preparazione de Su fogadone (il falò) nei due rioni del centro storico, dopo di che si procede con l'accensione dei fuochi, e la distribuzione di dolci tipici e dei primi vini di stagione.
}}
* {{listing
| nome=Pasquetta Santu Lussulgiu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 giugno | prezzo=
| descrizione=In concomitanza con i festeggiamenti religiosi si svolge anche la Mostra regionale dei formaggi ovi-caprini della Sardegna.
}}
* {{listing
| nome=San Bartolomeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=24 agosto | prezzo=
| descrizione=La festa in onore del Santo patrono dura tre giorni. Le celebrazioni religiose iniziano il giorno della vigilia con un ciclo di preghiere.
}}
* {{listing
| nome=Autunno in Barbagia | alt=Cortes Apertas | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Ottobre | prezzo=
| descrizione= Per l'occasione vengono aperti le cortes (cortili) delle case private, le domos antigas (case antiche), e i magasinus (cantine), con esposizione e vendita di prodotti tipici sia alimentari che di artigianato.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Cantina Meana - Terra del Mandrolisai | alt= | sito=http://www.cantinameana.it/ | email=info@cantinameana.it
| indirizzo=Via Roma 129 | lat=39°56'47.4"N | long=9°04'28.5"E | indicazioni=
| tel=+39 349 8797817, +39 335 1229399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola.
}}
* {{buy
| nome=Cantina Demuru | alt= | sito=http://www.cantinademuru.it/ | email=info@cantinademuru.it
| indirizzo=Via Leonardo da Vinci 17 | lat=39°56'33.5"N | long=9°04'28.0"E | indicazioni=
| tel=+39 329 7549141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Centrale | alt= | sito=https://bar-pizzeria-central-pub.business.site/ | email=
| indirizzo=Piazza IV Novembre 16 | lat=39°56'41.9"N | long=9°04'18.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 64102 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mar 8:00-13:00 e 17:00-1:00; Mer 8:00-13:00 e 17:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar-pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Antichi Sapori | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi 3 | lat=39°56'44.3"N | long=9°04'22.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 64711, +39 339 5625020, +39 340 6032683 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria-pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Albachiara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località S'Arena | lat=39°56'23.6"N | long=9°05'06.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 648008 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Su Sonetto | alt= | sito=https://susonetto.wordpress.com/ | email=mauro.susonetto@yahoo.it
| indirizzo=Via Roma 11 | lat=39°56'41.0"N | long=9°04'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 347 5265316 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Mediana Sarda | alt= | sito= | email=mscmeana@gmail.com
| indirizzo=Via Roma 12 | lat=39°56'38.8"N | long=9°04'34.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 64241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 6 | lat=39°56'39.2"N | long=9°04'38.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 64222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Magenta 1 | lat=39°56'42.1"N | long=9°04'18.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 64015 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Frongia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 60 | lat=39.94470 | long=9.07311 | indicazioni=
| tel=+39 0784 64178 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia Carboni | alt= | sito=https://www.facebook.com/ParafarmaCa/ | email=parafarmacia.carboni@pecdittaindividuale.it
| indirizzo=Via Roma 68 | lat=39.94477 | long=9.07383 | indicazioni=
| tel=+39 0784 64063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Piazza IV Novembre 1 | lat=39°56'42.4"N | long=9°04'19.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0784 64223 | numero verde= | fax=+39 0784 64223
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna orientale
| Regione nazionale3 = Barbagia di Belvì
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città del vino (Sardegna)]]
gkk8zgghbbco85c219beryg5hxp33o0
Aeroporto di Roma-Fiumicino
0
49894
854243
854233
2024-11-17T14:27:29Z
Air fans
24217
854243
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci
| Banner =WV banner Rome Fiumicino ITA Airways planes.jpg
| DidascaliaBanner = Aerei ITA Airways a Roma-Fiumicino
| Immagine = Rom Fiumicino 24 (raboe).jpg
| Didascalia = Veduta aerea dell'aeroporto
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lazio]]
| Territorio = [[Lazio centrale]]
| Città = [[Fiumicino]]
| Sito ufficiale = https://www.adr.it/fiumicino
| Map = it
| Lat = 41.7956
| Long = 12.2499
}}
'''Aeroporto di Roma-Fiumicino''' è il principale aeroporto per la città di [[Roma]] nonché il principale aeroporto d'[[Italia]]. È l'aeroporto più trafficato del Paese e uno dei suoi due hub intercontinentali, l'altro è l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] a [[Milano]]. Si trova a 32 km dal centro di [[Roma]], vicino alla città di [[Fiumicino]]. Non è l'unico aeroporto di Roma né il più vicino al centro della città: l'altro aeroporto è quello di [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Roma-Ciampino]]. Quest'ultimo, situato sul lato sud-est della città, si trova a 15 km dal centro città ed è servito da voli low cost.
== Da sapere ==
Intitolato a [[w:Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci]], l'aeroporto di Roma-Fiumicino ha tre piste e due terminal operativi: Il T1 e il T3.
{{-}}
== Voli ==
Attualmente l'aeroporto ha [https://www.adr.it/pax-fco-quale-terminal due terminal operativi]:
{{Regionlist
|region1name=Terminal 1
|region1color=#ff2c2c
|region1description=Voli di Aegean Airlines, Aeroitalia, Air Baltic, Air Europa, Air France, KM Malta Airlines, AlbaStar, Austrian, Brussel Airlines, Bulgaria Air, Croatia Airlines, Eurowings, Dan Air, EasyJet, Finnair, Iberia, IcelandAir, '''ITA''', Luxair, KLM, Lufthansa, Luxair, LOT Polish Airlines, Norwegian, Ryanair, SAS, Sky Express, Sky Alps, Swiss, Tap Air Portugal, Tarom, Transavia, Volotea, Vueling.
|region2name=Terminal 2
|region2color=#ff7f00
|region2description='''Chiuso da settembre 2024 per permettere l'ampliamento del T1.'''
|region3name=Terminal 3
|region3color=#009600
|region3description= Voli nazionali, Schengen ed extra-Schengen operati dalle restanti compagnie.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41° 48′ 1″ N
| Long= 12° 14′ 20″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== In auto ===
* [[w:Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]]: proseguire fino all'uscita Aeroporto Leonardo da Vinci, immettersi sulla [[w:Autostrada A91|A91]] e continuare per l'aeroporto.
* [[w:Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12 Roma-Civitavecchia]]: proseguire fino all'innesto con la A91 e continuare per Aeroporto Leonardo da Vinci.
==== Parcheggi ====
I parcheggi dell'aeroporto sono i seguenti:
* '''Parcheggio Terminal A-B-C-D''': Parcheggio multilivello coperto con oltre 4.500 posti auto.
* '''Parcheggio sosta lunga''': Parcheggio con oltre 1.600 posti auto coperti da pannelli solari.
* '''Parcheggi Executive''': Parcheggi coperti con accesso diretto ai terminal T1 e T3 che permettono il diritto di avere l'accesso prioritario al Fast Track.
* '''Area Kiss & Go''': Area di sosta rapida che consente di prelevare e/o accompagnare i passeggeri in arrivo e/o in partenza. Tempo di permanenza 15 minuti.
* '''Parcheggi a sosta breve''': Parcheggi situati di fronte all'area arrivi dei terminal T1 e T3. Al T1 sono coperti e contano 60 posti auto, mentre al T3 sono scoperti e contano 70 posti auto. Gratuito i primi 15 minuti.
* '''Parcheggio moto''': Parcheggi coperti dotati di 70 stalli. L'ingresso è al piano terra del parcheggio multipiano P-Terminal A
* {{listing
| nome=ParkinGO Fiumicino | alt= | sito=https://www.parkingo.com/it/parcheggio-aeroporto-roma-fiumicino| email=fiumicino@parkingo.com
| indirizzo=Via Portuense, n. 2385 | lat=41.775976 | long=12.245579 | indicazioni=
| tel=+39 06 65047976 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=3/10 €/giorno
| descrizione=Soluzione ideale per chi cerca un parcheggio lunga sosta.
}}
=== In taxi ===
I taxi si trovano all'esterno dei Terminal 1 e 3. A gennaio 2021 le tariffe fisse per alcune destinazioni sono le seguenti:
* '''Roma Centro''' 48,00 €
* '''Castello della Magliana - Parco dei Medici''': 30,00 €
* '''Nuova Fiera di Roma''': 25,00 €
* '''[[Aeroporto di Roma-Ciampino]]''': 50,00 €
* '''[[Stazione di Roma Tiburtina|Stazione Tiburtina]]''': 55,00 €
* '''[[Stazione di Roma Ostiense|Stazione Ostiense]]''': 45,00 €
* '''Civitavecchia Porto''': 120,00 €
Le corse da e per il Grande Raccordo Anulare invece non possono superare i 70,00 €, mentre le corse da e per la città di [[Fiumicino]] sono soggette a tassametro.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:LeonardoExpress3.JPG|thumb|Stazione di Fiumicino Aeroporto]]
* {{listing
| nome=Stazione di Fiumicino Aeroporto | alt= | sito=http://www.adr.it/pax-fco-treno | email=
| indirizzo= | lat=41° 47′ 39″ N | long=12° 15′ 4″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Fiumicino Aeroporto | immagine= | wikidata=Q3969628
| descrizione=
}}
** {{BoxArrotondato|LeoExp|Yellow|#002050|#002050}}: il [[w:Leonardo Express|Leonardo Express]] collega l'aeroporto direttamente alla [[Stazione di Roma Termini|stazione Roma Termini]] (110 collegamenti giornalieri, frequenza di 15 min);
** {{BoxArrotondato|FL1|white|#006f5f|#006f5f}}: la [[w:Servizi ferroviari suburbani di Roma|FL1]] collega l'aeroporto alle altre stazioni principali della linea e alla [[w:Metropolitana di Roma|Metropolitana di Roma]] (frequenza nelle ore diurne di 15 min);
** [[w:Frecciargento|Frecciargento]] collega l'aeroporto a [[Genova]] attraverso la rete ad alta velocità e tradizionale con fermate intermedie a Roma Tiburtina, Firenze Campo di Marte, Pisa e La Spezia (frequenza 1 coppia di treni al giorno);
** [[w:Frecciarosa|Frecciarossa]] collega l'aeroporto a [[Venezia]] attraverso la rete nazionale ad alta velocità con fermate intermedie a Roma Termini, [[Stazione di Roma Tiburtina|Roma Tiburtina]], Firenze S.M.N., Bologna e Padova (frequenza 2 coppie di treni al giorno).
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Cotral | alt= | sito=https://www.cotralspa.it/ | email=
| indirizzo=Via B. Alimena 105, 00173 Roma | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 72057205 | numero verde=+39 800 174 471 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Roma Termini, Roma Tiburtina, [[Latina]], [[Vejano]] o [[Tolfa]].
}}
* {{listing
| nome=Terravision | alt= | sito=https://www.terravision.eu/italiano/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Roma Termini.
}}
* {{listing
| nome=Schiaffini | alt= | sito=https://www.schiaffini.com/ | email=info@schiaffini.com
| indirizzo=Via delle Strelitzie 36, 00134 Roma | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 7130531 | numero verde= | fax=+39 06 71305377
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Roma Termini.
}}
* {{listing
| nome=Sit Bus Shuttle | alt= | sito=https://www.sitbusshuttle.com/ | email=sit@sitbus.com
| indirizzo=Via Ostiense 256, km 6,200, 00144 Roma | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 5916826, +39 06 5923507, +39 06 5917074 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Roma Termini.
}}
* {{listing
| nome=Tam Bus | alt= | sito=https://www.tambus.it/ | email=info@tambus.it
| indirizzo=Via Portuense, 2400 Fiumicino | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65047426 | numero verde= | fax=+39 06 83960567
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Roma Termini o [[Stazione di Roma Ostiense|Roma Ostiense]].
}}
== Come spostarsi ==
Per raggiungere i gate etichettati G dovete prendere il treno navetta Sky Bridge.
=== Check-in ===
[[File:00054 Fiumicino, Metropolitan City of Rome, Italy - panoramio (29).jpg|thumb|Aereo Air France in pista]]
* Terminal 1: È dotato di 94 banchi check-in (dal numero 001 al numero 094) oltre a svariate postazioni di self check-in. Sono inoltre presenti due aree di controlli di sicurezza (anche in modalità Fast-Track) poste ai due estremi del terminal.
* Terminal 3: Presenta ben 231 postazioni check-in (numeri 201-432). In questo terminal sono presenti svariate lounge appartenenti a diverse compagnie e alleanze.
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Plaza Premium Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area imbarco E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 5:00-19:30 | prezzo=30,00 €
| descrizione=Disponibile per i passeggeri dei voli Extra-Schengen.
}}
* {{do
| nome=Prima Vista Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Imbarco E, gate E31-E44
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar, Gio e Sab 7:15-18:45; Mer 6:45-17:15; Ven e Dom 6:45-18:45 | prezzo=25,00 €
| descrizione=Disponibile per i passeggeri dei voli Extra-Schengen.
}}
* {{do
| nome=HelloSky Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al piano superiore dei Terminal 1 e 3. Seguire le indicazioni per la stazione, poi, seguire le indicazioni "Arrival Lounge & Day Rooms"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-23:00 | prezzo=20,00 €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Abbigliamento, accessori, gioielli, orologi, profumerie ===
* {{buy
| nome=Accessorize | alt= | sito= | email=sm2166@monsoon.com.uk
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65955791 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Boggi | alt= | sito= | email=air.romanaz@boggi.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65018010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Borsalino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=boutique.fiumicino@borsalino.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 342 6666148 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E11-24
| tel=+39 340 1461936 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bottega Veneta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=fiumicino@it.bottegaveneta.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 97155003 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Brunello Cucinelli | alt= | sito= | email=boutique.fiumicino@brunellocucinelli.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65957239 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bulgari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=Store_ita_fiumicino1@bulgari.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 96702190 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=store_ita_Fiumicino@bulgari.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65011384 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Burberry | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659586600 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Camicissima | alt= | sito= | email=info@camicissima.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65011201 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Coccinelle | alt= | sito= | email=shop.rm-fiumicinot1@coccinelle.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 0665017405 | numero verde= | fax=
| orari=5:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Desigual | alt= | sito= | email=697fiumicinot1@desigual.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65956527 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Diesel | alt= | sito= | email=roma_fiumicino_store@diesel.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659548995 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Dolce&Gabbana | alt= | sito= | email=IT.RomaFiumicinoT1@dolcegabbana.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 659532334 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Espadrilles | alt= | sito= | email=shopfiumicino@espadrilles.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fendi | alt= | sito= | email=Store.romafiumicino@fendi.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 33450255 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Furla | alt= | sito= | email=shop.fiumicinopiazzaA@furla.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65957593 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Golden Goose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=store.fco.schengen@goldengoose.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, piazza 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Gucci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=gfiumicinodf@it.gucci.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65011946 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=fiumicinodp@gucci.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65955572 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Hermès | alt= | sito= | email=agesisat@tiscali.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, primo piano
| tel=+39 06 65011294 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Louis Vuitton | alt= | sito= | email=italy@contact.louisvuitton.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 02 00 660 88 88 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=MaxMara | alt= | sito= | email=refrm202@mmfgshops.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, primo piano
| tel=+39 06 659570612 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Max Mara Weekend | alt= | sito= | email=we.fiumicino@mmfgshops.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 659553801 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Moncler | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=fiumicino@moncler.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65011847 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Pinko | alt= | sito= | email=store.aeroportofiumicinoet1@pinko.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65953214 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Piquadro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=aeroportofiumicinot3@piquadro.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659556081 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=fiumicinot1@piquadro.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 347 4208965 | numero verde= | fax=
| orari=5:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Piquadro Lancel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Prada | alt= | sito= | email=pradaroma.storefiumicino@prada.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65952589 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Salvatore Ferragamo | alt= | sito= | email=adrcstore@ferragamo.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A21-A27
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Suns Boards | alt= | sito= | email=Suns.fiumicino@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65956696 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=The Bridge | alt= | sito= | email=fiumicinot1@piquadro.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 347 4208965 | numero verde= | fax=
| orari=5:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=The Fashion Place | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659572567 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=The Place #Roma | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65953400 (9:00-17:00) | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Tod's | alt= | sito= | email=todsromafiumicino@todsgroup.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65011913 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Twinset | alt= | sito= | email=fiumicino@twinset.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 69300764 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=United Colors of Benetton | alt= | sito= | email=S110514@benetton.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel=+39 06 65953933 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Valentino | alt= | sito= | email=boutique.roma.fiumicino@valentino.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel=+39 06 65011886 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Vilebrequin | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=fiumicino4@vilebrequin.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65957619 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=fiumicino3@vilebrequin.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65954051 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Damiani | alt= | sito= | email=boutique.fiumicino@damiani.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659560110 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Hour Passion | alt= | sito= | email=romefiumicino-airport@it.swatchgroup.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659530392 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Omega | alt= | sito= | email=boutiqueomegafiumicino@it.swatchgroup.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659556079 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Pandora | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65953400 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Rolex | alt= | sito= | email=boutique.fiumicino@damiani.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659560110 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Swatch | alt= | sito= | email=Aeroportofiumicinoterminal3@it.swatchgroup.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659537771 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Vestopazzo | alt= | sito= | email=store.adrfiumicino@vestopazzo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 659520486 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Città del Sole | alt= | sito= | email=fiumicino@cittadelsole.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65956886 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fabriano Boutique | alt= | sito= | email=faboutique06@fabriano.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65954515 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Ferrari Store | alt= | sito= | email=FerrariStoreFiumicino@ferrari.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 659556070 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Just Design | alt= | sito= | email=terminalA@justdesign.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 659560122 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=My Family | alt= | sito= | email=fcostore@myfamily.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 388 8679455 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Nooe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Victoria's Secret | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65953400 (9:00-17:00) | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Gallo | alt= | sito= | email=roma.fiumicinoT1@gallospa.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65956680 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Yamamay | alt= | sito= | email=shop0y31@yamamay.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65012062 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Alimentari ===
* {{buy
| nome=Bongustare Market | alt= | sito= | email=bongustare4@gruppogiannelli.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel=+39 06 65956095 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bufala di Fattorie Garofalo | alt= | sito= | email=fiumicino@fattoriegarofalo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65957040 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eataly | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 2° piano
| tel=+39 06 65012279 | numero verde= | fax=
| orari=5:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 06 65012291 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana e prodotti alimentari italiani.
}}
=== Duty free ===
* {{buy
| nome=Aelia Duty Free | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=6 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozi di articoli vari.
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarchi A61-83
| tel=+39 06 65953400 (9:00-17:00) | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarchi E11-24
| tel=+39 06 65953400 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarchi A31-59
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarchi A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65953400 (9:00-17:00) | numero verde= | fax=
| orari=4:00-22:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarchi E, 1° piano
| tel=+39 06 65953400 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=customer-services.it@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarchi E31-44
| tel=+39 06 65953400 (9:00-17:00) | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Swarovski (Aelia Duty Free) | alt= | sito= | email=customer-services.it@lstr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 1° piano
| tel=+39 06 65953400 (9:00-17:00) | numero verde= | fax=
| orari=6:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Librerie e edicole ===
* {{buy
| nome=Bookstore | alt= | sito= | email=bookstore@gruppogiannelli.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65956956 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Hudson News | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Relay | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=relay_moloe@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarchi E11-24
| tel=+39 06 65954688 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=relay_moloa@lagardere-tr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarchi A61-83
| tel=+39 06 65956500 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=TheBookshop by WH Smith | alt= | sito= | email=Rome.NBCStore@whsmith.co.uk
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel=+39 345 046 9681 | numero verde= | fax=
| orari=6:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=InMotion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=Libreria, edicola e articoli elettronici.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Ottica Vasari | alt= | sito= | email=nazionale@centrootticavasari.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65956488 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Caffetterie ===
* {{drink
| nome=12oz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E31-44
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00-14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Alemagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Caffè Kimbo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=3 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, 2° piano
| tel=+39 06 659556099 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 0665012290 | numero verde= | fax=
| orari=3:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarchi E31-44
| tel=+39 06 65955741 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caffè Napoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi Terminal 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 06 65012291 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Caffè Vergnano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=vergnanofco@areas.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E11-24
| tel=+39 06 659556120 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=vergnanofco@areas.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area partenze, prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cioccolati italiani | alt= | sito= | email=fiumicinocioccolatiItaliani@chefexpress.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, area partenze, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 366 6029961 | numero verde= | fax=
| orari=2:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Costa Caffè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E31-44
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Culto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A31-59
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Deli&Cia | alt= | sito= | email=info.it@areas.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A61-83
| tel=+39 06 65956591 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Delice Maison | alt= | sito= | email=informazioni@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi Terminal 1
| tel=+39 06 65957478 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Illy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Illy caffè | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E11-24
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Motta/Viva | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E31-44
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Natoo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A31-59
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A31-59
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Passaggio Roma | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E31-44
| tel=+39 06 65958415 | numero verde= | fax=
| orari=6:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Puro Gusto/Viva | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A61-83
| tel=+39 06 65012290 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Rinaldini | alt= | sito= | email=rinaldinifco@areas.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A31-59
| tel=+39 06 659556096 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bonci | alt= | sito= | email=info@chefexpress.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 366 5685200 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Natoo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde=+39 800 606666 | fax=
| orari=3:00-21:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Panella | alt= | sito= | email=fiumicino.bararrivimoka@cremonini.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi Terminal 3
| tel=+39 366 5696634 | numero verde= | fax=
| orari=5:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Semplicemente Roma | alt= | sito= | email=fiumicino.semplicementeroma@cremonini.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area bagagli Terminal 3
| tel=+39 334 6274294 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cucina italiana ===
* {{eat
| nome=Bistro by Mastercard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Chef Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eataly | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, 2° piano
| tel=+39 06 65012279 | numero verde= | fax=
| orari=5:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Farinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, 2° piano
| tel= | numero verde=+39 800 606666 | fax=
| orari=3:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Fucina | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel=+39 06 659556101 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Panella | alt= | sito= | email=fiumicinopanella@chefexpress.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi A61-83
| tel=+39 366 5696632 | numero verde= | fax=
| orari=4:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rossopomodoro | alt= | sito= | email=rossopomodorofco@areas.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 1, prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Sophia Loren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Eataly | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 06 65012291 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Semplicemente Roma | alt= | sito= | email=fiumicino.semplicementeroma@cremonini.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi Terminal 3
| tel=+39 334 6274294 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Cucina internazionale ===
* {{eat
| nome=Ajisen Ramen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel= | numero verde=+39 800 606666 | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Beercode | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel= | numero verde=+39 800 606666 | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Doppio Malto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Temakinho | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Palma's by Temakinho | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 06 65012291 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Fast food ===
* {{eat
| nome=KFC | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65012290 | numero verde= | fax=
| orari=7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Viva | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarchi E31-44
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Gelaterie ===
* {{eat
| nome=Venchi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi, tutte dopo i controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=fiumicino.avancorpo@venchi.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, imbarco E, primo piano
| tel=+39 06 65017391 | numero verde= | fax=
| orari=6:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, imbarco A, piazza 1° piano
| tel=+39 06 65010171 | numero verde= | fax=
| orari=5:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Sal de Riso | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze Terminal 3, prima dei controlli di sicurezza
| tel=+39 06 65012291 | numero verde= | fax=
| orari=0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Wine bar ===
* {{drink
| nome=Berlucchi | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 1, dopo i controlli di sicurezza, imbarco A, piazza 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bottega prosecco bar & restaurant | alt= | sito= | email=manager_fiumicino@autogrill.net
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel=+39 06 659556100 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Hello Sky | alt= | sito=http://hellosky.travel/it/ | email=
| indirizzo=Via Generale Felice Santini | lat=41°47'40.5"N | long=12°15'10.6"E | indicazioni=Di fronte ai terminal 1 e 3.
| tel=+39 06 97150200 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hiltom Rome Airport | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Arturo Ferrarin 2 | lat=41°47'30.1"N | long=12°15'20.2"E | indicazioni=
| tel=+39 06 65258 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=24:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/fcoapgi-hilton-garden-inn-rome-airport/ | email=
| indirizzo=Via Vittorio Bragadin 2 | lat=41°47'59.9"N | long=12°16'24.1"E | indicazioni=
| tel=+39 06 65259000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=24:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. Basta scaricare l'app Rome Airports per poter navigare su Internet.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Roma]]'''
* '''[[Fiumicino]]'''
* '''[[Civitavecchia]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=http://www.adr.it/pax-fco-mappa-dell-aeroporto | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze di entrambi i terminal, prima dei controlli di sicurezza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parafarmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, dopo i controlli di sicurezza, imbarco E, 2° piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65955190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Assistenza bagagli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65640 (clienti ITA Airways), +39 06 65957249 (Aviapartner), +39 344 1427740 (Aviapartner), +39 344 1427740 (Easyjet), +39 06 659525775 (American Airlines), +39 06 659524783 (Consulta), +39 06 83394444 (Aviation Services) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Deposito bagagli e porteraggio | alt= | sito= | email=supervisoriterminal@adr.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Il deposito bagagli si trova al terminal T3
| tel=+39 06 65953541 (deposito bagagli), +39 06 65958349 (porteraggio) | numero verde= | fax=+39 06 65955133 (porteraggio)
| orari= | prezzo=Porter bagaglio convenzionale: 9,00 €; porter bagaglio non convenzionale: 12,00 €; deposito bagagli: 10,00 € a valigia
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sale fumatori | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In aeroporto sono presenti 8 sale fumatori.
}}
* {{listing
| nome=Tamponi Covid | alt= | sito= https://www.adr.it/aree-test-in-aeroporto| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{listing
| nome=Autovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0665954103 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Avis | alt= | sito=https://www.avisautonoleggio.it/guida-con-avis/localit%C3%A0-noleggio-auto/europa/italia/roma/aeroporto-roma-fiumicino-leonardo-da-vinci | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65011531 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65761211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Goldcar | alt= | sito=https://www.goldcar.es/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65048104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.it/rentacar/reservation/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65955842 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=FireFly | alt= | sito=https://it.fireflycarrental.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Italy Car Rent | alt= | sito=http://www.italycarrent.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Karym Rent | alt= | sito=https://www.karymrent.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65958754 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Leasys | alt= | sito=https://www.leasysrent.it/it/auto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0665953547 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/noleggio-auto/uffici/lazio/roma/fiumicino-aeroporto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65953615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65010678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rent4U | alt= | sito=https://www.r4u.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 659570613 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rental Plus | alt= | sito=https://www.rentalplus.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 56558028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicily by Car | alt= | sito=https://www.autoeuropa.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65017450 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 659560780 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Trasferimenti privati ===
* {{listing
| nome=Cooperativa Airport | alt= | sito=https://www.coopairport.net/ | email=info@coopairport.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65079001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Futura | alt= | sito=http://futurancc.it/ | email=info@futurancc.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 65047914, +39 06 6523245 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=U.A.R.A. | alt= | sito=https://limousineuara.com/it/home/ | email=info@limousineuara.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 06 6798207 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Car Sharing ===
Il servizio è disponibile presso la terrazza del parcheggio Breve Sosta Terminal 1 (ingresso presso il parcheggio Terminal B) ed è fornito da:
* {{listing
| nome=Car2Go | alt= | sito=https://www.share-now.com/it/it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enjoy | alt= | sito=https://enjoy.eni.com/it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ALD Corporate | alt= | sito=https://mobilitysolutions.aldautomotive.it/it/soluzioni-aziende/carsharing | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Lazio
| Regione nazionale3 = Lazio centrale
| Città = Roma
| Livello = 2
}}
o8mj8ngbt2ni44jztslicv92b1cxe98
Karagümrük
0
50050
854250
684582
2024-11-17T16:37:36Z
Teseo
3816
854250
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Istanbul]]
| Banner = Wv Karagümrük banner.jpg
| DidascaliaBanner = Fevzi Paşa Avenue
| Immagine = Istanbul, İstanbul, Turkey - panoramio (479).jpg
| Didascalia = Moschea di Atik Ali Pascià
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Turchia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Marmara]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 41.02568766480494
| Long = 28.935414130038108
}}
'''Karagümrük''' è un distretto della città di [[Istanbul]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Cenni storici ===
Karagümrük si trova nella zona in cui il sultano Mehmed il Conquistatore e il suo esercito entrarono a Istanbul e misero piede per primi il 29 maggio 1453, a seguito dell'apertura dell'attuale ingresso di Edirnekapi da parte delle armate ottomane.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.0238
| Long= 28.9374
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
*Hırka-ı Şerif
*Karagümrük
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea di Mesih Mehmet Pascià | alt=Mesih Mehmetpaşa Câmii, جامع مسيح محمد باشا | sito= | email=
| indirizzo=Karagümrük mahallesi, Küçük Değirmen sokak, 34 | lat=41.025660 | long=28.939390 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moschea, di fede musulmana.
}}
[[File:Istanbul - Mesquita de Mihrimah.JPG|thumb|left|Moschea di Mihrimah]]
* {{see
| nome=Moschea di Mihrimah Sultan | alt=Mihrimah Sultan Câmii, جامع ميهريماه سلطان | sito= | email=
| indirizzo=Karagümrük mahallesi, Kaleboyu caddesi, 17/1 | lat=41.029167 | long=28.935833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Moschea di Mihrimah | immagine=Istanbul - Mesquita de Mihrimah.JPG | wikidata=Q1581190
| descrizione=Moschea, di fede musulmana sunnita, situata lungo il tratto di mura ove si apre la porta di Adrianopoli (''Edirne Kapisi'' in [[turco]]), è opera del celebre architetto [[w:Sinān|Sinān]] (1489–1588), il favorito di [[w:Solimano il Magnifico|Solimano il Magnifico]] (1494–1566). La moschea porta il nome di Mihrimah, figlia del sultano e vedova del gran visir Rüstem Pascià. Il tempio fu ripetutamente danneggiato da frequenti terremoti l'ultimo dei quali risale al 1999. È situato nel punto più alto della VI collina di Istanbul, in posizione panoramica sulla città. L'accompagna un alto e sottile minareto che regolarmente crolla alle prime scosse sismiche.
}}
* {{see
| nome=Moschea di Mihrinaz Hatun | alt=Mihrinaz Hatun Câmii, مهريناز هاتون | sito= | email=
| indirizzo=Karagümrük mahallesi, Viran Mescidi sokak | lat=41.026390 | long=28.938880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moschea, di fede musulmana.
}}
* {{see
| nome=Moschea di Neslişah Sultan | alt=Neslişah Sultan Câmii, نيسلي شاه جامى | sito= | email=
| indirizzo=Karagümrük mahallesi, Kuru Çınar sokak | lat=41.026530 | long=28.933170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moschea, di fede musulmana sunnita.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Demetrio di Tessalonica | alt=Aya Dimitri Rum Ortodoks Kilisesi | sito= | email=
| indirizzo=Karagümrük mahallesi, Profesör Naci Şensoy caddesi, 93 | lat=41.028100 | long=28.935600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa, di fede cristiana greco-ortodossa.
}}
* {{see
| nome=Moschea del Sacro Mantello | alt=Hırka-i Şerif Câmii, جامع الخرقة الشريفة | sito= | email=
| indirizzo=Haırka-i Şerif mahallesi, Keçeçiler caddesi | lat=41.021880 | long=28.941640 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moschea, di fede musulmana. realizzata nel 1850 al tempo del sultano [[w:Abdul Mejid I|Abdul Mejid I]]. Il nome lo deve al fatto che al suo interno è custodito un mantello che secondo la tradizione fu indossato dal profeta Maometto. Le pareti della sala della preghiera sono completamente rivestite in marmo.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=PTT șubesi Edirnekapı | alt= | sito=http://ptt.gov.tr | email=ptt@ptt.gov.tr
| indirizzo=Karagümrük mahallesi, Korucu sokak 14 A | lat=41.026987 | long=28.937465 | indicazioni=
| tel=+90 212 6351345 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Filiale delle Poste e Telegrafi, con sportello documenti-e ufficiali.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Turchia
| Regione nazionale = Regione di Marmara
| Regione nazionale2 =
| Città = Istanbul
| Distretto = Fatih
| Livello = 1
}}
{{Mapmask |41.0244,28.9296 |41.0230,28.9316 |41.0215,28.9338 |41.0217,28.9341 |41.0221,28.9346 |41.0224,28.9350 |41.0226,28.9352 |41.0227,28.9354 |41.0227,28.9355 |41.0227,28.9357 |41.0230,28.9357 |41.0231,28.9357 |41.0232,28.9355 |41.0238,28.9357 |41.0240,28.9358 |41.0243,28.9359 |41.0248,28.9360 |41.0250,28.9360 |41.0251,28.9360 |41.0252,28.9360 |41.0253,28.9360 |41.0256,28.9361 |41.0259,28.9361 |41.0261,28.9361 |41.0266,28.9361 |41.0265,28.9364 |41.0263,28.9368 |41.0259,28.9375 |41.0257,28.9379 |41.0256,28.9380 |41.0252,28.9386 |41.0255,28.9388 |41.0257,28.9390 |41.0255,28.9392 |41.0254,28.9395 |41.0255,28.9397 |41.0255,28.9397 |41.0257,28.9397 |41.0260,28.9399 |41.0260,28.9399 |41.0264,28.9396 |41.0268,28.9392 |41.0283,28.9375 |41.0284,28.9374 |41.0286,28.9372 |41.0288,28.9370 |41.0290,28.9369 |41.0290,28.9369 |41.0290,28.9367 |41.0296,28.9362 |41.0299,28.9358 |41.0300,28.9356 |41.0301,28.9355 |41.0299,28.9354 |41.0293,28.9349 |41.0289,28.9344 |41.0281,28.9334 |41.0274,28.9326 |41.0271,28.9321 |41.0244,28.9296 |41.0215,28.9338 |41.0217,28.9341 |41.0221,28.9346 |41.0224,28.9350 |41.0226,28.9352 |41.0227,28.9354 |41.0227,28.9355 |41.0227,28.9357 |41.0230,28.9357 |41.0231,28.9357 |41.0232,28.9355 |41.0238,28.9357 |41.0240,28.9358 |41.0243,28.9359 |41.0248,28.9360 |41.0250,28.9360 |41.0251,28.9360 |41.0252,28.9360 |41.0253,28.9360 |41.0256,28.9361 |41.0259,28.9361 |41.0261,28.9361 |41.0266,28.9361 |41.0265,28.9364 |41.0263,28.9368 |41.0259,28.9375 |41.0257,28.9379 |41.0256,28.9380 |41.0252,28.9386 |41.0255,28.9388 |41.0257,28.9390 |41.0255,28.9392 |41.0254,28.9395 |41.0255,28.9397 |41.0255,28.9397 |41.0257,28.9397 |41.0260,28.9399 |41.0260,28.9399 |41.0255,28.9404 |41.0253,28.9406 |41.0251,28.9408 |41.0248,28.9413 |41.0238,28.9428 |41.0229,28.9440 |41.0226,28.9444 |41.0223,28.9448 |41.0223,28.9449 |41.0222,28.9448 |41.0220,28.9444 |41.0217,28.9440 |41.0216,28.9437 |41.0215,28.9436 |41.0214,28.9435 |41.0212,28.9430 |41.0209,28.9426 |41.0206,28.9420 |41.0202,28.9413 |41.0199,28.9408 |41.0195,28.9402 |41.0193,28.9398 |41.0192,28.9397 |41.0188,28.9390 |41.0187,28.9387 |41.0184,28.9382 |41.0215,28.9338}}
32aus1iegdztc6ywsyyu6uk6vcvhquz
Angolo Terme
0
50621
854326
848938
2024-11-18T08:27:46Z
Andyrom75
4215
/* top */
854326
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv lago Moro banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del Lago Moro
| Immagine = Municipio - Angolo Terme (Foto Luca Giarelli).jpg
| Didascalia = Municipio
| Appellativi =
| Patrono = San Lorenzo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Val Camonica]]
| Superficie = 30,56
| Abitanti = 2.337 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti = angolesi
| Prefisso = +39 0364
| CAP = 25040
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.angolo-terme.bs.it/
| Map = it
| Lat = 45.892222
| Long = 10.148611
}}
'''Angolo Terme''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
È una stazione di cura e soggiorno grazie alle acque termali, al clima mite e alle stazioni sciistiche del Colle Vareno e del Monte Pora.
=== Cenni geografici ===
Centro delle Prealpi Lombarde, situato nella bassa [[Val di Scalve]], giace sulla riva destra del torrente Dezzo. Il paese dà il nome alla [[Val d'Angolo]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8922
| Long= 10.1486
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Chiesa S Lorenzo - Angolo Terme (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|250px|Chiesa di S. Lorenzo]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
* Per arrivare ad Angolo da [[Edolo]] o da [[Bergamo]], prendere la Strada Statale 42 del [[Vermiglio (Italia)#Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola e uscire [[Boario Terme]].
* Per arrivare ad Angolo Terme da [[Brescia]], prendere la Strada Statale 510 alla fine della quale immettersi sulla Strada Statale 42 del [[Vermiglio (Italia)#Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola e uscire [[Boario Terme]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Stazione FS di [[Darfo Boario Terme]], sulla linea [[Brescia]]-[[Iseo]]-[[Edolo]], gestita da FERROVIENORD. Per informazioni, tariffe e orari consultare il [http://www.trenord.it/it/home.aspx sito Trenord].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lago Moro (Italy) from on high.jpg|thumb|Lago Moro]]
Passeggiando nel centro storico di Angolo è possibile ammirare numerose '''fontane''', realizzate in pietra Simona; tra queste la Fontana dell'Olmo, in via Timo Bortolotti, di semplice ma elegante fattura. Inoltre sono visibili testimonianze del passato in molte abitazioni, per esempio portali in pietra, affreschi, volte e balconi lignei.
* {{see
| nome=Chiesa di San Lorenzo Martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.891707 | long= 10.14505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Albrici-Federici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Laini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lago Moro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.88028 | long=10.15652 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Monte Pora innevato.jpg|thumb|Monte Pora]]
* {{do
| nome=Escursioni sul Monte Pora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.884167 | long= 10.110833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Municipio - Piazza Giovanni Paolo II - Borno (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|[[Borno]]]]
* [[Azzone]]
* [[Borno]]
* [[Castione della Presolana]]
* [[Colere]]
* [[Darfo Boario Terme]]
* [[Piancogno]]
* [[Rogno]]
=== Itinerari ===
* [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo
| Regione nazionale4 = Val Camonica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Stazioni termali (Lombardia)]]
9pzij9uuj0adwoukdejlcsdcpver74z
Utente:Codas/Viaggi
2
54389
854280
853849
2024-11-17T20:27:44Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
854280
wikitext
text/x-wiki
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a novembre 2024. Per visualizzare tutte le città visitare clicca [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1XTWCpmH40sVsRmYmzOQu-lzOKzi-Ns8&usp=sharing qui].
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=58
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=150
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29,Q801,Q219060,Q668,Q869,Q424,Q96,Q215,Q148,Q8646|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="4" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|[[Buenos Aires]], [[Cascate dell'Iguazú]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|[[Cascate dell'Iguazú]], [[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Messico]] {{bandiera|Messico}}
|[[Cancún]], [[Chichén Itzá]], [[Città del Messico]], [[Cobá]], [[Guadalajara (Jalisco)|Guadalajara]], [[Izamal]], [[Mérida (Messico)|Mérida]], [[Teotihuacan]], [[Torreón]], [[Uxmal]], [[Valladolid (Yucatán)|Valladolid]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|[[New York]]
|-
| rowspan="18" |[[Asia]]
|[[Cambogia]] {{Bandiera|Cambogia}}
|[[Angkor]], [[Phnom Penh|Phnom Phen]], [[Siem Reap]]
|-
|[[Cina]] {{Bandiera|Cina}}
|[[Gubeikou]], [[Pechino]], [[Xi'an]], [[Zhangjiajie]]
|-
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Aqaba]], [[Gadara]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|[[Almaty]], [[Astana]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[India]] {{bandiera|India}}
|[[Abhaneri]], [[Agra]], [[Delhi]], [[Fatehpur Sikri]], [[Gwalior]], [[Jaipur]], [[Khajuraho]], [[Orchha]], [[Sarnath]], [[Satna]], [[Varanasi]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
| [[Israele]] {{bandiera|Israele}}
|[[Acri (Israele)|Acri]], [[Arad (Israele)|Arad]], [[Avdat]], [[Necropoli di Beit She'arim]], [[Cesarea]], [[Ein Bokek]], [[Gerusalemme]], [[Haifa]], [[Masada]], [[Merom Golan]], [[Mitzpe Ramon]], [[Nazareth]], [[Qasr el Yahud]], [[Qumran]], [[Riserva del Monte Avital]], [[Sde Boker]], [[Tiberiade]]
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|[[Al Khor]], [[Doha]], [[Madinat ash Shamal]], [[Umm Salal Mohammed]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Stato di Palestina]] {{bandiera|Palestina}}
|[[Betlemme]], [[Gerico]], [[Ramallah]]
|-
|[[Thailandia]] {{Bandiera|Thailandia}}
|[[Ayutthaya]], [[Amphawa|Amphawa,]] [[Bangkok]], [[Cha-am|Cha-am,]] [[Isola di Phuket]], [[Isole Phi Phi]], [[Lang Suan]], [[Parco nazionale di Ao Phang Nga]], [[Parco nazionale di Kaeng Krachan]], [[Parco nazionale Khao Sam Roi Yot]], [[Samut Songkhram]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="38" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|[[Feistritz an der Gail]], [[Hermagor-Pressegger See]]''',''' [[Hoher Freschen]], [[Kötschach-Mauthen]], [[Lienz]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Cipro del Nord]]
|[[Lefkoşa]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|[[Albi]], [[Auxerre]], [[Barcelonnette|Barcelonette]], [[Bonneval (Eure-et-Loir)|Bonneval]], [[Carcassonne]], [[Chartres]], [[Fontainebleau]], [[Germigny-des-Prés]], [[Lione]], [[Meyronnes]], [[Orléans]], [[Parigi]], [[Provins]], [[Reims]], [[Saint-Benoît-sur-Loire]], [[Tolosa]], [[Troyes]], [[Vézelay]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|[[Åndalsnes]], [[Aurland]], [[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Geiranger]], [[Kristiansund]], [[Lærdal]], [[Nordkapp]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]], [[Trondheim]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Toruń]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|[[Belgrado]], [[Riserva naturale speciale Uvac]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|[[Bratislava]]
|-
|[[Slovenia]] {{bandiera|Slovenia}}
|[[Bled]], [[Canale d'Isonzo]], [[Kranjska Gora]], [[Nova Gorica]], [[Radovljica]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|[[Agno (Svizzera)|Agno]], [[Bellinzona]], [[Bissone]], [[Capolago]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Morcote]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|[[Budapest]]
|}
=== Italia ===
{| class="wikitable"
|+
!Macro area
!Regione
!Territorio
!Città
|-
| rowspan="8" |[[Italia settentrionale]]
|[[Emilia-Romagna]]
|
|[[Bobbio]], [[Bologna]], [[Faenza]], [[Ferrara]], [[Modena]], [[Parma]], [[Piacenza]], [[Ravenna]],
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]
|
|[[Fogliano Redipuglia]], [[Gradisca d'Isonzo]], [[Gorizia]], [[Tarvisio]], [[Trieste]]
|-
|[[Liguria]]
|
|[[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Camogli]], [[Corniglia]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Manarola]], [[Marostica]], [[Monterosso al Mare]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Rapallo]], [[Riomaggiore]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Sanremo]], [[Savona]], [[Vernazza]],
|-
|[[Lombardia]]
|
|[[Bellagio]], [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Campione d'Italia]], [[Como]], [[Cremona]], [[Lavena Ponte Tresa]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Morazzone]], [[Pavia]], [[Porto Ceresio]], [[Varese]],
|-
|[[Piemonte]]
|
|[[Chiusa di Pesio]], [[Cuneo]], [[Isole Borromee]], [[Ivrea]], [[Mondovì]], [[Novara]], [[Saluzzo]], [[Stresa]], [[Torino]],
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]
|
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Bolzano]], [[Dobbiaco]], [[Moena]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[San Candido]], [[Trento]], [[Villabassa]]
|-
|[[Valle d'Aosta]]
|
|[[Aymavilles]], [[Aosta]], [[Breuil-Cervinia]], [[Cogne]]
|-
|[[Veneto]]
|
|[[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Belluno]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Longarone]], [[Padova]], [[Peschiera del Garda]], [[Possagno]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
| rowspan="4" |[[Italia centrale]]
|[[Lazio]]
|
|[[Cerveteri]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Fiumicino]], [[Roma]], [[Tivoli]],
|-
|[[Umbria]]
|
|[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Città di Castello]], [[Gubbio]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Spoleto]],
|-
|[[Toscana]]
|
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Chiusi]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Peccioli]], [[Pietrasanta]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Torrita di Siena]], [[Viareggio]], [[Vinci]]
|-
|[[Marche]]
|
|[[Urbino]],
|-
| rowspan="21" |[[Italia meridionale]]
|[[Basilicata]]
|
|[[Matera]]
|-
|[[Calabria]]
|
|[[Bagnara Calabra]], [[Bova (Italia)|Bova]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Fiumara (Italia)|Fiumara]], [[Gambarie]], [[Melito di Porto Salvo]], [[Reggio Calabria]], [[Sant'Eufemia d'Aspromonte|Sant'Eufemia d'Aspromonte,]] [[Scilla (Italia)|Scilla]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Campania]]
|
|[[Capaccio]], [[Napoli]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]],
|-
|[[Puglia]]
|
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]]
|-
| rowspan="17" |[[Sicilia]]
|[[Entroterra palermitano]]
|[[Alia (Italia)|Alia]], [[Cefalà Diana]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Lercara Friddi]], [[Monreale]], [[Palazzo Adriano]], [[Piana degli Albanesi]], [[Prizzi]], [[Roccapalumba]], [[San Giovanni Gemini]],
|-
|[[Trapanese]]
|[[Erice]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Mozia]], [[Trapani]]
|-
|[[Isole Egadi]]
|[[Favignana]],
|-
|[[Nisseno]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Caltanissetta]], [[Delia (Italia)|Delia]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Serradifalco]], [[Sommatino]], [[Sutera]],
|-
|[[Agrigentino]]
|[[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Licata]], [[Naro]], [[Palma di Montechiaro]], [[Racalmuto]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Sciacca]], [[Selinunte]],
|-
|[[Belice]]
|[[Castelvetrano]], [[Gibellina]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita del Belice]],
|-
|[[Costa palermitana]]
|[[Bagheria]], [[Carini]], [[Cefalù]], [[Palermo]], [[Santa Flavia]], [[Termini Imerese]]
|-
|[[Golfo di Castellammare]]
|[[Alcamo]], [[Castellammare del Golfo]], [[Partinico]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Terrasini]]
|-
|[[Madonie]]
|[[Blufi]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellana Sicula]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Isnello]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Polizzi Generosa]], [[San Mauro Castelverde]]
|-
|[[Messinese]]
|[[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Casalvecchio Siculo]], [[Castell'Umberto]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumedinisi]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Francavilla di Sicilia]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Gioiosa Marea]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Montalbano Elicona]], [[Naso (Italia)|Naso]], [[Novara di Sicilia]], [[Patti]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[San Fratello]], [[San Marco d'Alunzio]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Tortorici]], [[Tusa]]
|-
|[[Ennese]]
|[[Agira]], [[Aidone]], [[Assoro]], [[Calascibetta]], [[Catenanuova]], [[Centuripe]], [[Enna]], [[Leonforte]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Piazza Armerina]], [[Sperlinga]], [[Troina]], [[Valguarnera Caropepe]]
|-
|[[Catanese]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Catania]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Linguaglossa]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Nicolosi]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Viagrande]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Isole Eolie]]
|[[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]]
|-
|[[Gelese]]
|[[Butera]], [[Gela]], [[Mazzarino]], [[Niscemi]], [[Riesi]]
|-
|[[Calatino]]
|[[Caltagirone]], [[Grammichele]], [[Licodia Eubea]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Palagonia]], [[Scordia]], [[Vizzini]],
|-
|[[Ragusano]]
|[[Chiaramonte Gulfi]], [[Comiso]], [[Giarratana]], [[Ispica]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]]
|-
|[[Siracusano]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Melilli]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Rosolini]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]],
|}
0am1el8192yvv4r3le02t2hd95yxhwv
854281
854280
2024-11-17T20:30:31Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
854281
wikitext
text/x-wiki
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a novembre 2024. Per visualizzare tutte le città visitare clicca [https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1XTWCpmH40sVsRmYmzOQu-lzOKzi-Ns8&usp=sharing qui].
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=58
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=150
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29,Q801,Q219060,Q668,Q869,Q424,Q96,Q215,Q148,Q8646|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="4" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|[[Buenos Aires]], [[Cascate dell'Iguazú]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|[[Cascate dell'Iguazú]], [[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Messico]] {{bandiera|Messico}}
|[[Cancún]], [[Chichén Itzá]], [[Città del Messico]], [[Cobá]], [[Guadalajara (Jalisco)|Guadalajara]], [[Izamal]], [[Mérida (Messico)|Mérida]], [[Teotihuacan]], [[Torreón]], [[Uxmal]], [[Valladolid (Yucatán)|Valladolid]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|[[New York]]
|-
| rowspan="18" |[[Asia]]
|[[Cambogia]] {{Bandiera|Cambogia}}
|[[Angkor]], [[Phnom Penh|Phnom Phen]], [[Siem Reap]]
|-
|[[Cina]] {{Bandiera|Cina}}
|[[Gubeikou]], [[Hong Kong]], [[Pechino]], [[Shanghai]], [[Xi'an]], [[Zhangjiajie]]
|-
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Aqaba]], [[Gadara]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|[[Almaty]], [[Astana]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[India]] {{bandiera|India}}
|[[Abhaneri]], [[Agra]], [[Delhi]], [[Fatehpur Sikri]], [[Gwalior]], [[Jaipur]], [[Khajuraho]], [[Orchha]], [[Sarnath]], [[Satna]], [[Varanasi]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
| [[Israele]] {{bandiera|Israele}}
|[[Acri (Israele)|Acri]], [[Arad (Israele)|Arad]], [[Avdat]], [[Necropoli di Beit She'arim]], [[Cesarea]], [[Ein Bokek]], [[Gerusalemme]], [[Haifa]], [[Masada]], [[Merom Golan]], [[Mitzpe Ramon]], [[Nazareth]], [[Qasr el Yahud]], [[Qumran]], [[Riserva del Monte Avital]], [[Sde Boker]], [[Tiberiade]]
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|[[Al Khor]], [[Doha]], [[Madinat ash Shamal]], [[Umm Salal Mohammed]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Stato di Palestina]] {{bandiera|Palestina}}
|[[Betlemme]], [[Gerico]], [[Ramallah]]
|-
|[[Thailandia]] {{Bandiera|Thailandia}}
|[[Ayutthaya]], [[Amphawa|Amphawa,]] [[Bangkok]], [[Cha-am|Cha-am,]] [[Isola di Phuket]], [[Isole Phi Phi]], [[Lang Suan]], [[Parco nazionale di Ao Phang Nga]], [[Parco nazionale di Kaeng Krachan]], [[Parco nazionale Khao Sam Roi Yot]], [[Samut Songkhram]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="38" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|[[Feistritz an der Gail]], [[Hermagor-Pressegger See]]''',''' [[Hoher Freschen]], [[Kötschach-Mauthen]], [[Lienz]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Cipro del Nord]]
|[[Lefkoşa]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|[[Albi]], [[Auxerre]], [[Barcelonnette|Barcelonette]], [[Bonneval (Eure-et-Loir)|Bonneval]], [[Carcassonne]], [[Chartres]], [[Fontainebleau]], [[Germigny-des-Prés]], [[Lione]], [[Meyronnes]], [[Orléans]], [[Parigi]], [[Provins]], [[Reims]], [[Saint-Benoît-sur-Loire]], [[Tolosa]], [[Troyes]], [[Vézelay]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|[[Åndalsnes]], [[Aurland]], [[Bergen]], [[Eidfjord]], [[Etne]], [[Geiranger]], [[Kristiansund]], [[Lærdal]], [[Nordkapp]], [[Odda]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]], [[Trondheim]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Toruń]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|[[Belgrado]], [[Riserva naturale speciale Uvac]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|[[Bratislava]]
|-
|[[Slovenia]] {{bandiera|Slovenia}}
|[[Bled]], [[Canale d'Isonzo]], [[Kranjska Gora]], [[Nova Gorica]], [[Radovljica]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|[[Agno (Svizzera)|Agno]], [[Bellinzona]], [[Bissone]], [[Capolago]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Morcote]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|[[Budapest]]
|}
=== Italia ===
{| class="wikitable"
|+
!Macro area
!Regione
!Territorio
!Città
|-
| rowspan="8" |[[Italia settentrionale]]
|[[Emilia-Romagna]]
|
|[[Bobbio]], [[Bologna]], [[Faenza]], [[Ferrara]], [[Modena]], [[Parma]], [[Piacenza]], [[Ravenna]],
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]
|
|[[Fogliano Redipuglia]], [[Gradisca d'Isonzo]], [[Gorizia]], [[Tarvisio]], [[Trieste]]
|-
|[[Liguria]]
|
|[[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Camogli]], [[Corniglia]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Manarola]], [[Marostica]], [[Monterosso al Mare]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Rapallo]], [[Riomaggiore]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Sanremo]], [[Savona]], [[Vernazza]],
|-
|[[Lombardia]]
|
|[[Bellagio]], [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Campione d'Italia]], [[Como]], [[Cremona]], [[Lavena Ponte Tresa]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Morazzone]], [[Pavia]], [[Porto Ceresio]], [[Varese]],
|-
|[[Piemonte]]
|
|[[Chiusa di Pesio]], [[Cuneo]], [[Isole Borromee]], [[Ivrea]], [[Mondovì]], [[Novara]], [[Saluzzo]], [[Stresa]], [[Torino]],
|-
|[[Trentino-Alto Adige]]
|
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Bolzano]], [[Dobbiaco]], [[Moena]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[San Candido]], [[Trento]], [[Villabassa]]
|-
|[[Valle d'Aosta]]
|
|[[Aymavilles]], [[Aosta]], [[Breuil-Cervinia]], [[Cogne]]
|-
|[[Veneto]]
|
|[[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Belluno]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Longarone]], [[Padova]], [[Peschiera del Garda]], [[Possagno]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
| rowspan="4" |[[Italia centrale]]
|[[Lazio]]
|
|[[Cerveteri]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Fiumicino]], [[Roma]], [[Tivoli]],
|-
|[[Umbria]]
|
|[[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Città di Castello]], [[Gubbio]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Spello]], [[Spoleto]],
|-
|[[Toscana]]
|
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Chiusi]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Peccioli]], [[Pietrasanta]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Torrita di Siena]], [[Viareggio]], [[Vinci]]
|-
|[[Marche]]
|
|[[Urbino]],
|-
| rowspan="21" |[[Italia meridionale]]
|[[Basilicata]]
|
|[[Matera]]
|-
|[[Calabria]]
|
|[[Bagnara Calabra]], [[Bova (Italia)|Bova]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Fiumara (Italia)|Fiumara]], [[Gambarie]], [[Melito di Porto Salvo]], [[Reggio Calabria]], [[Sant'Eufemia d'Aspromonte|Sant'Eufemia d'Aspromonte,]] [[Scilla (Italia)|Scilla]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Campania]]
|
|[[Capaccio]], [[Napoli]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]],
|-
|[[Puglia]]
|
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]]
|-
| rowspan="17" |[[Sicilia]]
|[[Entroterra palermitano]]
|[[Alia (Italia)|Alia]], [[Cefalà Diana]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Lercara Friddi]], [[Monreale]], [[Palazzo Adriano]], [[Piana degli Albanesi]], [[Prizzi]], [[Roccapalumba]], [[San Giovanni Gemini]],
|-
|[[Trapanese]]
|[[Erice]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Mozia]], [[Trapani]]
|-
|[[Isole Egadi]]
|[[Favignana]],
|-
|[[Nisseno]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Caltanissetta]], [[Delia (Italia)|Delia]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Serradifalco]], [[Sommatino]], [[Sutera]],
|-
|[[Agrigentino]]
|[[Agrigento]], [[Canicattì]], [[Favara]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Licata]], [[Naro]], [[Palma di Montechiaro]], [[Racalmuto]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Sciacca]], [[Selinunte]],
|-
|[[Belice]]
|[[Castelvetrano]], [[Gibellina]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita del Belice]],
|-
|[[Costa palermitana]]
|[[Bagheria]], [[Carini]], [[Cefalù]], [[Palermo]], [[Santa Flavia]], [[Termini Imerese]]
|-
|[[Golfo di Castellammare]]
|[[Alcamo]], [[Castellammare del Golfo]], [[Partinico]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Terrasini]]
|-
|[[Madonie]]
|[[Blufi]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellana Sicula]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Isnello]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Polizzi Generosa]], [[San Mauro Castelverde]]
|-
|[[Messinese]]
|[[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]], [[Casalvecchio Siculo]], [[Castell'Umberto]], [[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumedinisi]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Francavilla di Sicilia]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Gioiosa Marea]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Montalbano Elicona]], [[Naso (Italia)|Naso]], [[Novara di Sicilia]], [[Patti]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[San Fratello]], [[San Marco d'Alunzio]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Torrenova]], [[Tortorici]], [[Tusa]]
|-
|[[Ennese]]
|[[Agira]], [[Aidone]], [[Assoro]], [[Calascibetta]], [[Catenanuova]], [[Centuripe]], [[Enna]], [[Leonforte]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Piazza Armerina]], [[Sperlinga]], [[Troina]], [[Valguarnera Caropepe]]
|-
|[[Catanese]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Catania]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Linguaglossa]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Nicolosi]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Viagrande]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Isole Eolie]]
|[[Isola di Lipari|Lipari]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]]
|-
|[[Gelese]]
|[[Butera]], [[Gela]], [[Mazzarino]], [[Niscemi]], [[Riesi]]
|-
|[[Calatino]]
|[[Caltagirone]], [[Grammichele]], [[Licodia Eubea]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Palagonia]], [[Scordia]], [[Vizzini]],
|-
|[[Ragusano]]
|[[Chiaramonte Gulfi]], [[Comiso]], [[Giarratana]], [[Ispica]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]]
|-
|[[Siracusano]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Melilli]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Rosolini]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]],
|}
5tdyz3l3svzr8oeov5zqmfvtuseji7l
Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang
0
55707
854277
847651
2024-11-17T20:04:11Z
Codas
10691
/* Dove alloggiare */
854277
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto-->
| Banner = Xi'an Xianyang International Airport Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Interno aeroporto
| Immagine = Airport, Terminal JP7410579.jpg
| Didascalia = Esterno aeroporto
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Cina del nordovest]]
| Territorio = [[Shaanxi]]
| Città = [[Xianyang]]
| Sito ufficiale = <!--https://-->
| Map = cn
| Lat = 34.446944
| Long = 108.751389
}}
'''Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang''' è situato a 13 km a nordest della città di [[Xianyang]], nel distretto di Weicheng, e a 25 km a nordovest del centro di [[Xi'an]].
== Da sapere ==
Nel giugno 2014, è diventato il primo aeroporto della Cina nordoccidentale e l'ottavo in Cina ad attuare la politica di esenzione dal visto di transito di 72 ore. L'aeroporto dispone attualmente di 100 punti di navigazione e 202 rotte.
{{-}}
== Voli ==
L'area di volo dell'aeroporto internazionale di Xi'an Xianyang è attualmente di livello 4F e il sistema di controllo aereo radar è implementato; dispone due piste parallele di 3.000 × 45 metri e 3.800 × 60 metri, 127 posti auto; tre terminal, per un totale di 450.000 metri quadrati; può soddisfare la domanda di progettazione di 50 milioni di passeggeri nel 2020.
L'Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang ha stabilito contatti commerciali aerei con 45 compagnie aeree nazionali ed estere, ha aperto 129 punti di navigazione e 242 rotte, tra cui [[Helsinki]], [[Seul]], [[Busan]], [[Tokyo]], [[Singapore]], [[Parigi]], [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Taipei]] e altre città internazionali e regionali. A partire dal 2013, l'aeroporto ha gestito quasi 26,04 milioni di passeggeri, classificandosi all'ottavo posto tra gli aeroporti civili nazionali. Il 15 giugno 2013, quando il volo Finnair AY60 proveniente da Helsinki è arrivato all'aeroporto internazionale di Xi'an Xianyang, ha segnato il passaggio regolare del primo volo intercontinentale diretto dalla Cina nordoccidentale all'Europa.
=== Terminal ===
L'aeroporto dispone di 2 terminal:
* '''T2''' – Riservato ai voli domestici
* '''T3''' – Riservato ai voli internazionali da e per [[Taiwan]], [[Hong Kong]], [[Malesia]], [[Indonesia]], [[Maldive]], [[Nepal]], [[Thailandia]], [[Cambogia]], [[Singapore]], [[Vietnam]], [[Birmania]], [[Brunei]], [[Pakistan]], [[Kazakistan]], [[Kirghizistan]], [[Uzbekistan]], [[Azerbaigian]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Kuwait]], [[Russia]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Australia]], [[Stati Uniti d'America]], [[Turchia]], [[Regno Unito]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Finlandia]], [[Francia]] e [[Ungheria]]. Dall'[[Italia]] è attivo l'unico collegamento diretto da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 34.437806
| Long= 108.756556
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q555733}}
{{mapshape}}
<!--=== In auto ===-->
<!--==== Parcheggi ====-->
=== In taxi ===
{| class="wikitable"
| colspan="3" |La cilindrata è inferiore a 1,8 litri: il prezzo di partenza è di 9 yuan (3 chilometri), seguito da 2 yuan/km. La cilindrata è superiore a 1,8 L: il prezzo di partenza è di 9 yuan (2 chilometri), e successivamente di 2,4 yuan/km.
|-
| colspan="3" |Il prezzo di partenza nelle ore notturne (dalle 23:00 alle 6:00 del giorno successivo) è di 1 yuan in più rispetto a quello diurno; la tariffa di trasporto per chilometro è di 0,3 yuan in più.
|-
!Destinazione
!Distanza
!Tariffe
|-
|Bell and Drum Tower Square
|circa 36 km
|circa 150 yuan
|-
|Stazione ferroviaria di Xi'an
|circa 37 km
|circa 87 yuan
|-
|Stazione degli autobus di Chengxi
|circa 30 km
|circa 70 yuan
|}
Pagherete circa ¥50-75 in più se prendete uno dei taxi neri giapponesi climatizzati anziché i tipici taxi verdi. All'aeroporto, entrambi i tipi di taxi aspettano nello stesso posto per far salire i passeggeri.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In metropolitana ===
La linea 14 della metropolitana di Xi'an collega l'aeroporto alla stazione Xi'an Nord (più precisamente, alla stazione della metropolitana denominata "Beikezhan (Beiguangchang)"), dove sono presenti collegamenti con le linee 2 e 4, nonché con la rete ferroviaria a lunga percorrenza.
=== In autobus ===
A partire dal 25 luglio 2017, l'autobus in partenza dall'Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang implementa un nuovo percorso operativo: la tariffa unificata nell'area urbana di Xi'an è di 25 yuan e la tariffa unificata nell'area urbana di Xianyang è di 15 yuan.
È possibile acquistare i biglietti al:
* '''Terminal 2''', presso il Centro Servizi Passeggeri al 1° piano (area arrivi).
* '''Terminal 3''', al primo piano del GTC.
Fermate autobus:
* '''Terminal 2''': prendete l'autobus nell'area esterna del livello arrivi al 1° piano.
* '''Terminal 3''': prendete l'autobus al primo piano del GTC.
{| class="wikitable"
|+Linee autobus per l'aeroporto
| colspan="1" rowspan="1" |'''Linea'''
| colspan="1" rowspan="1" |'''Orario di partenza'''
| colspan="1" rowspan="1" |'''Orario di servizio'''
| colspan="1" rowspan="1" |'''Nota'''
|-
|Linea Xishaomen Airport Business Hotel
|Partenza dall'aeroporto: 6:00 ~ ultimo volo della giornata
Città di partenza: 4:30 ~ 2:00 del giorno successivo
|circa 70 minuti
|Xishaomen Airport Business Hotel—Aeroporto di Xianyang
Osservazioni sul campo: dopo le 20:00, la linea di partenza dell'aeroporto è: Xianyang Airport - Xishaomen Airport Business Hotel - High-tech Zone Zhicheng Park Plaza Hotel
|-
|Linea High-tech Zone Zhicheng Park Plaza Hotel
|Partenza dall'aeroporto: 7:00 ~ 20:00
Partenza dal centro: 6:00 ~ 21:00
|circa 70 minuti
|Park Inn by Radisson Zhicheng High-tech Zone—Aeroporto di Xianyang
Nota: dopo le 20:00, la linea di partenza dall'aeroporto è: Aeroporto di Xianyang - Xishaomen Airport Business Hotel - Park Inn by Radisson High-tech Zone Zhicheng
|-
|Linea Longhai Hotel Stazione ferroviaria di Xi'an
|Partenza dall'aeroporto: 6:30 ~ 2:30 del giorno successivo
Città di partenza: 4:30 ~ 2:00 del giorno successivo
|circa 70 minuti
|Longhai Hotel Stazione ferroviaria di Xi'an—Aeroporto di Xianyang
Nota: dopo le 20:00, gli autobus in partenza dall'aeroporto si fermano a Fengcheng Sixth Road
|-
|Linea Nanshaomen Xi'an Hotel
|Partenza dall'aeroporto: 6:30 ~ 2:00 del giorno successivo
Partenza dal centro: 4:30 ~ 20:00
|circa 70 minuti
|Nanshaomen Xi'an Hotel—Aeroporto di Xianyang
|-
|Linea Xiaozhai Oriental Hotel
|Partenza dall'aeroporto: 8:15 ~ 20:15
Partenza dal centro: 7:15 ~ 20:15
|circa 80 minuti
|Xiaozhai Oriental Hotel—South Second Ring Road Tangcheng Hotel—Terminal degli autobus di Chengxi—Aeroporto di Xianyang
Nota: L'orario della linea in partenza dall'area urbana per poi fermarsi al terminal degli autobus di Chengxi è 7:15 ~ 17:15
Partenza dall'aeroporto e fermata al terminal degli autobus di Chengxi: L'orario è 8:15~17:15
|-
|Linea East Second Ring Road Jianguo Hotel
|Partenza dall'aeroporto: 8:00 ~ 20:00
Partenza dalla città: 6:40 ~ 20:40
|circa 80 minuti
|East 2nd Ring Jianguo Hotel—Fengcheng 7th Road (Saigao City Plaza/Centro amministrativo)—Aeroporto di Xianyang
Osservazioni: Fuso orario di Fengcheng Seventh Road: il primo turno alle 7:10, l'ultimo turno alle 21:10
|-
|Linea dalla stazione ferroviaria dei treni ad alta velocità di Xi'an
|Partenza dall'aeroporto: 8:00 ~ 21:00
Partenza dalla città: 8:00 ~ 21:00
|circa 40 minuti
|Stazione ferroviaria dei treni ad alta velocità di Xi'an — Aeroporto di Xianyang
|-
|Linea East Street Metropark Hotel
|Partenza dall'aeroporto: 7:00 ~ 21:00
Partenza dalla città: 7:00 ~ 21:00
|circa 70 minuti
|Partenza dall'area urbana: prendete un autobus dal Metropark Hotel sulla East Street al Longhai Hotel e alla stazione ferroviaria di Xi'an
Partenza dall'aeroporto: Aeroporto di Xianyang—Metropark Hotel East Street—Yitian City Terminal fuori Chaoyangmen
|-
|Linea dal capolinea degli autobus di Chengdong
|Partenza dall'aeroporto: 7:30 ~ 19:30
Partenza dalla città: 7:30 ~ 20:00
|circa 60 minuti
|Terminal degli autobus di Chengdong—Aeroporto di Xianyang
|-
|Linea del capolinea degli autobus di Chengbei
|Partenza dall'aeroporto: 7:30 ~ 19:30
Partenza dalla città: 7:30 ~ 19:30
|circa 40 minuti
|Terminal degli autobus di Chengbei—Aeroporto di Xianyang
|-
|Linea Jiyuan International Hotel, distretto di Chang'an
|Partenza dall'aeroporto: 8:00 ~ 22:00
Partenza dalla città: 5:30 ~ 19:30
|circa 80 minuti
|Jiyuan International Hotel nel distretto di Chang'an—Northwest Hotel—Terminal degli autobus di Chengnan—Aeroporto di Xianyang
Nota: fermata al terminal degli autobus di Chengnan dopo le 6:30 del mattino
|-
|Linea Hilton Garden Inn nel distretto di Chang'an
|Partenza dall'aeroporto: 9:30 ~ 18:30
Partenza dalla città: 8:30 ~ 18:30
|circa 70 minuti
|Hilton Garden Inn nel Distretto di Chang'an—South Zhongxing Hetai High-tech Zone Hotel—Greenland Holiday Hotel—Sigang Business—Aeroporto di Xianyang
Osservazioni: i passeggeri in partenza dalla città si fermano allo Xinqiao International Hotel per acquistare i biglietti
|-
| colspan="1" rowspan="1" |Linea Qjiang
| colspan="1" rowspan="1" |Partenza dall'aeroporto: 7:40 ~ 20:20
Partenza dal centro: 7:00 ~ 19:40
|circa 90 minuti
|The Westin Big Wild Goose Pagoda—Convention Center Ramada Qujiang Hotel—TV Tower Laian Center—Aeroporto di Xianyang
|-
| colspan="1" rowspan="1" |Wenyi Road (Villaggio di Lijia) Tibet Building
| colspan="1" rowspan="1" |Partenza dall'aeroporto: 8:00 ~ 20:40
Partenza dalla città: 7:20 ~ 20:00
|circa 80 minuti
|Wenyi Road (Villaggio di Lijia) Tibet Building—East Second Ring Empark Grand Hotel—Aeroporto di Xianyang
|-
| colspan="1" rowspan="1" |Linea dal terminal di Yitian
| colspan="1" rowspan="1" |Partenza dall'aeroporto: 8:00 ~ 20:00
Partenza dal centro: 8:00 ~ 20:00
| colspan="1" rowspan="1" |circa 70 minuti
| colspan="1" rowspan="1" |Partenza dal centro: Terminal di Yitian fuori dall'aeroporto di Chaoyangmen-Xianyang
Partenza dall'aeroporto: Aeroporto di Xianyang—Metropark Hotel East Street—Terminal di Yitian fuori Chaoyangmen
|-
| colspan="1" rowspan="1" |Linea da Xianyang
| colspan="1" rowspan="1" |Partenza dall'aeroporto: 8:30 ~ 22:00
Partenza dalla città: 6:30 ~ 18:30
| colspan="1" rowspan="1" |circa 60 minuti
| colspan="1" rowspan="1" |Rainbow Hotel—215 Hospital (Minsheng Commercial Building)—Stazione degli autobus di Xianyang Sud—Weicheng Middle School—Stazione ferroviaria di Xianyang—Minyuan Cross—Distretto governativo di Weicheng—Wangfujing Scitech Outlet—Aeroporto di Xianyang
|-
| colspan="1" rowspan="1" |Linea dalla stazione ferroviaria dei treni ad alta velocità di Xianyang
| colspan="1" rowspan="1" |Partenza dall'aeroporto: 10:00 ~ 21:00
Partenza dal centro: 8:00 ~ 19:00
| colspan="1" rowspan="1" |circa 45 minuti
| colspan="1" rowspan="1" |Stazione ferroviaria dei treni ad alta velocità di Xianyang Qindu—Comunità Huatai—Tobacco Company—Seven Factory Cross—Yuquan East Road—Stazione degli autobus Nord—Wangfujing Scitech Outlet—Aeroporto di Xianyang
|}
Finché c'è un volo in arrivo, ci sarà un autobus, quindi non preoccupartevi di arrivare a tarda notte o la mattina presto. Gli autobus spesso partono non appena si riempiono. La linea dell'autobus dell'aeroporto è il modo migliore tra la città e la stazione ferroviaria.
Arrivare ai guerrieri di terracotta dall'aeroporto è complicato, ma è fattibile. Appena usciti dall'aeroporto, potete prendere l'autobus n. 2 (¥27) per la stazione ferroviaria di Xi'an. Da lì, prendete l'autobus n. 306 per i guerrieri di terracotta (vedi maggiori dettagli di seguito ). In alternativa, un taxi vi costerà circa ¥85 più pedaggi di ¥15.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Bancomat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 2: Bank of Communications, Agricultural Bank of China, China Construction Bank, Postal Bank, Bank of China (nella sala partenze) e il bancomat della Agricultural Bank of China si trovano anch'essi tra il Gate 2 e il Gate 3 della sala arrivi al primo piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Cambio valuta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Uscendo dall'area bagagli della sala arrivi presso i controlli di sicurezza del Terminal T2, nell'area bagagli della sala arrivi presso i controlli di sicurezza del Terminal T3 e presso la biglietteria al Gate 325 nella sala partenze del Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
In molti angoli sono presenti dei punti di distribuzione gratuiti dell'acqua per riempire una bottiglia o bere con un bicchiere. I bicchieri monouso sono disponibili in ogni postazione.
{{-}}
== Dove alloggiare ==
All'interno dell'aeroporto sono presenti diversi punti dove è possibile dormire per alcune ore senza dover lasciare la struttura si tratta di box numerati con la scritta ''take a nap''.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sul lato ovest della sala partenze del Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Telefoni pubblici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ci sono telefoni integrati e telefoni pubblici nella sala di isolamento del Terminal T3. Ubicazione: tra i gate 323 e 324 nel Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Xi'an]]'''
* '''[[Xianyang]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Informazioni turistiche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Hall del terminal T2, Hall partenze al secondo piano del Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Area allattamento bambini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal T2: di fronte ai gate d'imbarco 8-9 nell'area di quarantena del Terminal T2. Terminal T3: entrambi i corridoi Sud 1 e Sud 2 nella sala di isolamento.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Deposito oggetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ci sono sia le sale partenze che le sale arrivi del Terminal T2, accanto al canale dei controlli di sicurezza VIP della sala partenze al secondo piano del Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Imballaggio bagagli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del Gate 1 della sala partenze del Terminal T2, accanto al canale dei controlli di sicurezza VIP della sala partenze al secondo piano del Terminal T3.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Richiesta bagagli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area di isolamento della sala arrivi al primo piano del Terminal T2 (banco informazioni bagagli HNA sul lato est, sportello informazioni bagagli dell'aeroporto sul lato ovest), nell'area di isolamento della sala arrivi sul primo piano del Terminal T3; il banco informazioni sui bagagli di China Eastern Airlines si trova nel Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sicurezza ===
* {{listing
| nome=Stazione di Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sala partenze del Terminal T2; accanto al canale dei controlli di sicurezza VIP della sala partenze al secondo piano del Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del Gate 1 della Sala Partenze del Terminal T2, accanto al canale dei controlli di sicurezza VIP della sala partenze al secondo piano del Terminal T3
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Noleggio auto ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina del nordovest
| Regione nazionale2 = Shaanxi
| Città = Xi'an
| Livello = 1
}}
i65ycsfte6kbl53kvv3nl70293uar4i
Oświęcim
0
56171
854334
854184
2024-11-18T10:37:34Z
Andyrom75
4215
/* top */
854334
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Gatehouse Auschwitz II 1156 banner.jpg
| DidascaliaBanner = Auschwitz II
| Immagine = Oświęcim - Układ urbanistyczny AL05.JPG
| Didascalia = Piazza di Oświęcim
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Polonia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Piccola Polonia]]
| Territorio = [[Voivodato della Piccola Polonia]]
| Superficie = 30,3
| Abitanti = 39.057 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +48 33
| CAP = 32-600, 32-601, 32-603, 32-606 e 32-610
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://oswiecim.pl/
| Map = PL
| Lat = 50.038056
| Long = 19.221389
}}
'''Oświęcim''' è una città del [[Voivodato della Piccola Polonia]] situata a 60 km a ovest di [[Cracovia]]. È meglio conosciuta con il suo nome tedesco '''Auschwitz''', e dal 1940 al 1945 oltre un milione di persone, per lo più ebrei, furono uccise nei campi vicini. I due campi principali sono stati conservati come musei e sono il motivo principale per visitarli. La maggior parte dei visitatori viene in gita giornaliera ai campi e non va in città, quindi l'articolo su [[Auschwitz]] descrive i campi e gli aspetti pratici della visita. Qui viene descritta la città di Oświęcim, nel caso in cui voi vogliate fermarvi: ci sono molte altre attrazioni qui che sono oscurate dai famigerati dintorni.
== Da sapere ==
Oświęcim si trova all'estremità occidentale della provincia di Małopolskie. Il fiume Soła scorre attraverso il centro della città per unirsi alla Vistola, che oggi segna il confine con la provincia della Slesia. Quando la Polonia fu divisa nel XVIII secolo, Oświęcim insieme a Cracovia fu conquistata dall'Austria, mentre la Slesia divenne parte della Prussia. L'area era industriale, basata su carbone e prodotti chimici, con una consistente popolazione di lingua tedesca. La maggior parte dei cittadini era ebrea e la chiamavano Oshpitzim (yiddish: אָשפּיצין). Nel 1918 l'area divenne parte della Polonia da poco indipendente, ma nel 1939 i nazisti la annetterono al Gau dell'Alta Slesia (un "Gau" è una provincia governata da un Gauleiter). Hanno cercato di farne una "seconda Ruhr", un cuore industriale più lontano dalla portata dei bombardamenti alleati, e di liberarlo da eventuali abitanti indesiderati. I campi furono costruiti e iniziò il genocidio industriale di ebrei e altri non solo dalla Germania, ma da qualsiasi parte d'Europa sotto il controllo nazista.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 50.038056
| Long= 19.221389
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[Cracovia]] ({{IATA|KRK}}), a 55 km a est, è l'aeroporto più ovvio, ma potreste arrivare a [[Katowice]] ({{IATA|KTM}}), a 70 km a est.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
I treni da [[Cracovia]] partono più o meno ogni ora e impiegano poco più di un'ora. La maggior parte sono treni regionali diretti. A partire dal 2022, ci sono ancora lavori di costruzione sui binari per Oświęcim, quindi è possibile che venga organizzato un servizio di autobus sostitutivo per l'ultima parte del viaggio da Cracovia.
I treni diretti da [[Katowice]] partono ogni 2 o 3 ore e impiegano 50 minuti.
La {{marker|tipo=go |nome=stazione ferroviaria di Oświęcim |lat=50.041368 |long=19.199745}} si trova a 2 km a ovest del centro città. Si trova a meno di un chilometro da entrambi i campi di Auschwitz: non è un caso. C'è un ristorante di fronte, e autobus e taxi in attesa di incontrare il commercio turistico.
=== In autobus ===
Gli autobus passano almeno ogni 30 minuti da Cracovia, impiegando 90 minuti. In auto, l'autostrada 44 attraversa Oświęcim lungo il percorso tra Cracovia e Katowice; non siate sulla A4 che passa molto a nord.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Le attrazioni della città di Oświecim sono vicine e facilmente raggiungibili a piedi. Prendete un autobus (diverse linee) o un taxi per i campi poiché questi sono a 2 km dalla città e l'uno dall'altro, c'è molto da camminare una volta raggiunti e finirete il tempo se non l'energia.
Un autobus gratuito collega Auschwitz I e II: vedere la sezione ''[[Auschwitz#Come spostarsi]]''.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Zamek zbliżenie.JPG|thumb|Castello di Oświęcim]]
* Vedere l'articolo su '''[[Auschwitz]]''' per maggiori dettagli sui due campi di sterminio all'estremità occidentale della città. {{marker|tipo=see |nome=Auschwitz I |lat=50.027399 |long=19.201889}} si trova a 1 km a sud della stazione ferroviaria, {{marker|tipo=see |nome=Auschwitz II |lat=50.035 |long=19.181}} o Birkenau si trova a 2 km a sudovest della stazione. Non c'è niente da vedere ad Auschwitz III o a Monowitz.
* Le attrazioni e le strutture della città sono raggruppate attorno all'affascinante {{marker|tipo=see |nome=Piazza del Mercato Principale |lat=50.038 |long=19.221}} (''Rynek Główny''). Molti dei suoi edifici, incluso il municipio, furono ricostruiti nel XIX secolo dopo un paio di incendi disastrosi, quindi c'è una piacevole unità di stile.
* {{see
| nome=Castello di Oświęcim | alt= | sito=https://muzeum-zamek.pl/ | email=
| indirizzo=Zamkowa 1 | lat=50.03999 | long=19.21949 | indicazioni=Dal ponte sul fiume nel centro della città
| tel=+48 33 842 44 27 | numero verde= | fax=
| orari=Ottobre-Maggio: Lun-Gio 10:00-16:00, Ven-Dom 11:00-15:00; Giugno-Settembre: Mar-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Adulti: 12 zł; Biglietto normale per la torre: 8 zł
| wikidata=Q9386704
| descrizione=Torre di difesa gotica del XIII secolo con estensioni del XVI e XX secolo, vicino al fiume, troppo vicino, poiché molte delle fortificazioni sono state spazzate via. Con piccolo museo, e potete salire in cima alla torre.
}}
* {{see
| nome=Museo e Sinagoga Ebrea | alt=Centro Ebreo di Auschwitz | sito=https://ajcfus.org/ | email=info@ajcf.pl
| indirizzo=Plac Księdza Jana Skarbka 5 | lat=50.040026 | long=19.220498 | indicazioni=Accanto al castello
| tel=+48 33 844 70 02 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Settembre: Dom-Ven 10:00-18:00; Ottobre-Marzo: Dom-Ven 10:00-17:00 | prezzo=10 zł
| wikidata=Q9186556
| descrizione=Museo sull'ex popolazione ebraica di Oświęcim. Include la sinagoga Chevra Lomdei Mishnayot.
}}
* {{see
| nome=Cimitero ebraico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.039013 | long=19.233670 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al XVIII secolo, è un luogo verdeggiante all'angolo tra Dąbrowskiego e Brzegi.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{marker|tipo=do |nome=Park Family Fun |lat=50.03182 |long=19.23334 |sito=https://www.parkfamilyfun.pl/#}} è un parco divertimenti a Zaborska, a 500 metri a sudest del centro città. È aperto Lun-Ven 12:00-20:00. Sab-Dom 9:00-20:00.
* Ci sono altri due parchi divertimento/tematici a 10 km a est vicino al villaggio di Zator: {{marker|tipo=do |nome=Energylandia |lat=49.99947 |long=19.41146 |sito=https://energylandia.pl/}} e {{marker|tipo=do |nome=Zatorland |lat=49.98863 |long=19.44211 |sito=https://zatorland.pl/en/}} (aprile-ottobre).
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Supermercato Kaufland | alt= | sito=https://www.kaufland.pl/ | email=
| indirizzo=Królowej Jadwigi 11 | lat=50.03432 | long=19.22410 | indicazioni=Appena a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Minimarket Biedronka | alt= | sito=https://www.biedronka.pl/pl | email=
| indirizzo= | lat=50.03552 | long=19.22467 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Pub Arkada | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.03947 | long=19.22055 | indicazioni=Sulla Dąbrowskiego
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha un micro-birrificio.
}}
* {{drink
| nome=Pub Vinyl | alt= | sito=https://www.facebook.com/pubvinyl/?_rdc=1&_rdr | email=
| indirizzo=Rynek Główny 9 | lat=50.03816 | long=19.22203 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* Ristoranti economici circondano la piazza del mercato. Questi sono {{marker|tipo=eat |nome=Cafe Bergson |lat=50.03995 |long=19.22030}}, {{marker|tipo=eat |nome=Cafe Bistro Kołaczek |lat=50.03849 |long=19.22075 |sito=http://bistrokolaczek.pl/}}, {{marker|tipo=eat |nome=Antalya |lat=50.03905 |long=19.22082}}, {{marker|tipo=eat |nome=Itamae Sushi |lat=50.03734 |long=19.22137 |sito=https://www.itamaesushi.pl/}} e {{marker|tipo=eat |nome=Da Grasso |lat=50.03852 |long=19.22246 |sito=https://www.dagrasso.pl/oswiecim}}.
* C'è un altro piccolo gruppo di fast-food vicino alla rotatoria a 300 metri a nordest della stazione ferroviaria.
* {{eat
| nome=rapsodia Cafe | alt= | sito=https://rapsodia-cafe-lody-kawiarnia-pizzeria-lody.business.site/ | email=
| indirizzo=Śniadeckiego 22B | lat=50.034357 | long=19.238974 | indicazioni=Vicino al centro culturale OCK
| tel=+48 33 842 28 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Buone pizze in stile italiano, gelati, prezzi ragionevoli.
}}
* {{eat
| nome=Restauracja Skorpion | alt= | sito=http://www.restauracja-skorpion.com/ | email=
| indirizzo=Powstańców Śląskich 29 | lat=50.0532 | long=19.22063 | indicazioni=Sul lato opposto alla stazione ferroviaria
| tel=+48 33 843 25 47 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Cibo tradizionale economico, scelta sicura quando si aspetta un treno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Centro Incontri Giovanili Internazionali | alt= | sito=https://www.mdsm.pl/en/ | email=
| indirizzo=Legionów 11 | lat=50.039 | long=19.214 | indicazioni=
| tel=+48 33 843 21 07 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 130 zł; Camera doppia 180 zł
| descrizione=Ostello e centro culturale per gruppi.
}}
* {{sleep
| nome=Hampton By Hilton | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/brands/hampton-by-hilton/ | email=
| indirizzo=Bulwary 2 | lat=50.03944 | long=19.21934 | indicazioni=
| tel=+48 33 444 90 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: 250 zł
| descrizione=Hotel pulito e confortevole vicino al ponte sul fiume nel centro della città.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Galicja | alt= | sito=https://www.hotelgalicja.com.pl/en | email=
| indirizzo=Dąbrowskiego 119 | lat=50.038 | long=19.244 | indicazioni=
| tel=+48 33 843 61 15 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: 200 zł
| descrizione=Hotel di fascia media con spa, spesso utilizzato da gruppi turistici. Pulito e confortevole con un buon ristorante italiano.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Dąbrowski | alt= | sito=http://hoteldabrowski.pl/ | email=
| indirizzo=Dąbrowskiego 139 | lat=50.039 | long=19.253 | indicazioni=
| tel=+48 33 841 14 82 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: 250 zł
| descrizione=Hotel decente di fascia media, buon ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olecki | alt= | sito=https://www.en.hotelolecki.pl/ | email=
| indirizzo=Leszczyńskiej 16 | lat=50.02837 | long=19.19943 | indicazioni=Vicino ad Auschwitz I
| tel=+48 33 847 50 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: 200 zł
| descrizione=Piccolo hotel semplice.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Cracovia]] è a un'ora da Oświęcim in autobus o in treno.
* Un lento percorso attraverso le colline verso Cracovia o Zakopane conduce a [[Wadowice]], luogo di nascita di Papa Giovanni Paolo II, e a [[Kalwaria Zebrzydowska]], centro di pellegrinaggio.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Polonia
| Regione nazionale = Piccola Polonia
| Regione nazionale3 = Voivodato della Piccola Polonia
| Livello = 2
}}
aij6ov8n7m5f5dcvmrhnjhf6lb76j0y
Marzabotto
0
56389
854256
850411
2024-11-17T17:03:00Z
Teseo
3816
854256
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wc Marzabotto banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Panorama Montesole.jpg
| Didascalia = Panorama di Montesole
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio = [[Appennino bolognese]]
| Superficie = 74,53
| Abitanti = 6.801 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = Marzabottesi
| Prefisso = +39 051
| CAP = 40043
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://emiliaromagnaturismo.it/it/localita/marzabotto
| Sito ufficiale = https://www.comune.marzabotto.bo.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
| Map = IT
| Lat = 44.34176
| Long = 11.20479
}}
'''Marzabotto''' è un paese appenninico dell'[[Emilia]].
== Da sapere ==
Marzabotto si trova nella media valle del Reno, tra [[Sasso Marconi]] e [[Vergato]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona presso cui sorge il centro di Marzabotto è abitata da tempi immemorabili. Nella vicina piana di Misanello sono stati rinvenuti infatti i resti di un'antica città etrusca, ''Kainua'', risalente al VI secolo a.C.
Nel medioevo l'area fu dominio dei Conti di Panico, signori feudali residenti nel vicino paese, di cui rimane come testimonianza del periodo la Pieve di San Lorenzo.
La posizione strategica tornò, questa volta a sfavore, durante il Secondo conflitto mondiale. Mentre Marzabotto era attraversato dalla Linea Gotica, subì uno degli eccidi più pesanti ad opera dell'esercito nazista. La strage di Marzabotto, che comportò la completa distruzione degli abitati di Caprara e Casaglia, sul Monte Sole. Nel dopoguerra venne costruito l'abitato odierno in posizione di fondovalle.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.32750
| Long= 11.21144
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
* {{marker|nome= Marzabotto |lat= 44.34156 |long= 11.20458 }}, capoluogo comunale e centro abitato principale.
* {{marker|nome= Panico |lat= 44.35622 |long= 11.21532 }}, antico abitato posto poco al di sopra del Reno.
* {{marker|nome= Caprara |lat= 44.31454 |long= 11.21010 }}, borgo disabitato, vecchia sede municipale.
* {{marker|nome= Sperticano |lat= 44.32724 |long= 11.19757 }}, piccola frazione a sud di Marzabotto.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
===In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bologna - Borgo Panigale | alt=Guglielmo Marconi, IATA: BLQ | sito=http://www.bologna-airport.it | email=
| indirizzo= | lat=44.535444 | long=11.288667 | indicazioni= a 25 km
| tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q389241
| descrizione=
}}
=== In auto ===
*[[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]] {{listing
| nome=Autostrada A1 | alt=Autostrada del Sole | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.36422 | long= 11.26027 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429349
| descrizione= Marzabotto è raggiungibile da Bologna e da Firenze tramite il casello di Sasso Marconi, posto a circa 12 km.
}}
*[[File:Strada Statale 64 Italia.svg|50px]] {{listing
| nome=Strada Statale 64 | alt=SS Porrettana | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3975412
| descrizione= Il paese è attraversato dalla Porrettana che segue il percorso del fiume Reno.
}}
=== In treno ===
[[File:Italian traffic signs - simbolo stazione FS (figura II 115).svg|30px|treno]]
* {{listing
| nome=Stazione di Marzabotto | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.341360 | long= 11.207373 | indicazioni= sulla linea Bologna-Pistoia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q667146
| descrizione=Stazione ferroviaria ad uso del capoluogo comunale. Linee per Bologna (SFM - linea S1A) e per Pistoia.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Pian di Venola | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.333099 | long= 11.190181 | indicazioni= sulla linea Bologna-Pistoia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16268795
| descrizione=Stazione ferroviaria nei pressi di Pian di Venola. Linee per Bologna (SFM - linea S1A) e per Pistoia.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Lama di Reno | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.363568 | long= 11.216347 | indicazioni= sulla linea Bologna-Pistoia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16268791
| descrizione=Stazione ferroviaria della frazione di Lama di Reno. Linee per Bologna (SFM - linea S1A) e per Pistoia.
}}
=== In autobus ===
*[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left]] Il comune è coperto dal servizio di linea di TPER, con corse per Bologna e verso alcune località principali.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" | alt= | sito=https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-etrusco-pompeo-aria-e-area-archeologica-di-kainua | email=drm-ero.museonazionaletrusco@cultura.gov.it
| indirizzo=Via Porrettana sud, 13 | lat=44.33845 | long=11.20081 | indicazioni=
| tel=+39 051 932353 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17636854
| descrizione=Museo nazionale che raccoglie i reperti della vicina Area archeologica di Kainua.
}}
* {{see
| nome= Pieve di San Lorenzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.356217 | long= 11.214453 | indicazioni= a Panico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65096249
| descrizione= Preziosa chiesa in stile romanico risalente al XIII secolo
}}
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Parco Storico di Monte Sole | alt= | sito= https://enteparchi.bo.it/parco-storico-di-monte-sole/ | email=
| indirizzo= | lat= 44.31110 | long= 11.21789 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3895756
| descrizione= Area protetta regionale istituita per preservare la memoria della strage avvenuta nel 1944. Ogni 25 aprile si tengono le commemorazioni dei caduti.
}}
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Appennino emiliano
| Regione nazionale5 = Appennino bolognese
| Livello = 1
}}
lyrnmiyysolpw9hsnh8av6luo1j6dov
Aeroporto di Foggia
0
56713
854253
833905
2024-11-17T16:47:55Z
Teseo
3816
Aggiungo.
854253
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarAirport
| Nome ufficiale = Aeroporto di Foggia "Gino Lisa"
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Ingressoginolisa.JPG
| Didascalia = Ingresso aeroporto
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]-->
| Regione = [[Puglia]]
| Territorio = [[Tavoliere delle Puglie]]
| Città = [[Foggia]]
| Sito ufficiale = https://foggia.airports.aeroportidipuglia.it/
| Map = it
| Lat = 41.4329
| Long = 15.5351
}}
'''Aeroporto di Foggia''' è un aeroporto [[italia]]no situato a circa 3 km dal centro di [[Foggia]].
== Da sapere ==
Riaperto al traffico passeggeri nel 2022, l'aeroporto dispone di un unico {{marker|nome=terminal passeggeri |lat=41.43401 |long=15.54401}} ed è intitolato all'aviatore [[w:Gino Lisa|Gino Lisa]].
A sud della pista è presente un {{marker|nome=eliporto |lat=41.42402 |long=15.53386}}.
{{-}}
== Voli ==
Vi opera una sola compagnia: la [https://lumiwings.com/it Lumiwings], con collegamenti domestici da/per [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo]], [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] e [[Torino]].
Dall'eliporto invece ci sono voli da/per le [[Isole Tremiti]], [[Peschici]], [[San Giovanni Rotondo]], [[Vieste]] e [[Celenza Valfortore]] operati dalla compagnia [https://alidaunia.it/ Alidaunia].
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.433889
| Long= 15.535833
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== In auto ===
L'aeroporto è situato lungo la '''SP 105''' e l'{{marker|tipo=go |nome=ingresso al parcheggio aeroportuale |lat=41.43440 |long=15.54534}} è segnalato tramite la segnaletica orizzontale e gli appositi cartelli stradali con indicazione "Aeroporto".
All'eliporto invece si accede {{marker|tipo=go |nome=dalla SS 16 |lat=41.42274 |long=15.53433}}.
==== Parcheggi ====
L'aeroporto dispone di un ampio parcheggio auto.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Servizio taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0881 713382, +39 0881 721600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* Con gli autobus urbani [https://www.ataf.fg.it/ ATAF]:
** Linee '''17''', '''18''' e '''19''' (giorni feriali);
** Linea '''F6''' (giorni festivi).
* {{listing
| nome=Puglia Airbus | alt= | sito=https://www.cotrap.it/ | email=info@cotrap.it
| indirizzo=Via Bruno Buozzi 36 | lat= | long= | indicazioni=[[Bari]]
| tel=+39 080 5790211 | numero verde= | fax=+39 080 5790900
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti tra gli aeroporti di Foggia, [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari-Palese]], [[Aeroporto di Brindisi-Casale|Brindisi-Casale]] e [[Taranto]], e la città di [[Matera]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il terminal aeroportuale è disposto su un unico piano sia per gli arrivi che per le partenze. Dispone di tre accessi all'aerostazione e all'interno ci si può spostare facilmente a piedi. Sulla sinistra ci sono gli arrivi, mentre sulla destra c'è la sala partenze, dove ci si sono 5 banchi check-in, una biglietteria e i controlli di sicurezza per l'accesso all'area imbarchi (si può accedere a quest'area solo se muniti di biglietto aereo valido).
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Mokà Cafè | alt= | sito=https://www.chefexpress.it/insegna/moka-cafe/ | email=foggia.aeroporto@chefexpress.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi
| tel=+39 080 5312281, +39 080 5300460 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'unico punto ristoro presente in aeroporto.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Non ci sono hotel nei pressi dell'aeroporto. Vedere l'articolo su [[Foggia#Dove alloggiare|Foggia]] per gli hotel.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
Accesso a Internet: connessione Wi-Fi gratuita. selezionare la rete "AdP_FreeWifi" e registrarsi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Foggia]]'''
* '''[[Lucera]]'''
* '''[[San Severo]]'''
* '''[[Manfredonia]]'''
* '''[[San Giovanni Rotondo]]'''
* '''[[Monte Sant'Angelo]]'''
{{-}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=https://foggia.airports.aeroportidipuglia.it/mappe-aeroporti/type/mappa-aerostazione-3/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biglietteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area partenze, a destra dei banchi check-in
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio Lost and Found | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 080 5800200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio auto ===
* {{sleep
| nome=Sicily By Car | alt= | sito=https://www.sicilybycar.it/ | email=foggia@sbc.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0881 025422, +39 349 9300434 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Trasferimenti privati ===-->
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
{{Quickfooter|Aeroporto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Puglia
| Regione nazionale3 = Tavoliere delle Puglie
| Città = Foggia
| Livello = 2
}}
tdtapnzq4hxz92xsjwm5kzj52rpmzkl
Martis
0
58056
854259
850410
2024-11-17T17:09:35Z
Teseo
3816
854259
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Martis banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Martis - Panorama (02).jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono = San Pantaleo (27 luglio)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Anglona]]
| Superficie = 22,96
| Abitanti = 458 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti = Martesi
| Prefisso = +39 079
| CAP = 07030
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.martis.ss.it/index.php
| Map = it
| Lat = 40.778333
| Long = 8.808611
}}
'''Martis''' è un centro della [[Sardegna]] in provincia di [[Sassari]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Martis si trova nell'[[Anglona]] e confina con [[Chiaramonti]], [[Laerru]], [[Nulvi]] e [[Perfugas]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.
Nel medioevo fece parte del Giudicato di Torres, nella curatoria dell'Anglona. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Malaspina, ai Doria e successivamente (intorno al 1450) agli Aragonesi. Nel XVIII secolo il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron d'Alcantara, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
=== Lingue parlate ===
La variante del [[sardo]] parlata a Martis è quella [[Sardo logudorese|logudorese settentrionale]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.778333
| Long= 8.808611
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* '''[[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]'''
* '''[[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]]'''
=== In auto ===
* '''SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres''': uscita "Olbia-Tempio Pausania", percorrere la SS 729 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", continuare sulla SS 597 fino all'uscita "Tempio Pausania-Ploaghe", poi ancora a destra per [[Ploaghe]]. Superato quest'ultimo centro, continuare sulla SP 68 fino all'innesto con la SS 132, quindi continuare a sinistra per [[Chiaramonti]], poi, una volta qui, continuare per Martis.
* '''SS 729 Sassari-Olbia''': uscire a Ozieri, poi, continuare per Martis e percorrere la SS 132.
=== In nave ===
Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca e [[Golfo Aranci]].
=== In treno ===
[[File:Martis - Stazione ferroviaria (04).JPG|thumb|Stazione di Martis]]
* {{listing
| nome=Stazione di Martis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.777561 | long=8.795183 | indicazioni=A circa 1 km ad ovest di Martis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005300
| descrizione=Situata lungo la [[w:Ferrovia Sassari-Tempio-Palau|linea Sassari-Tempio-Palau]], è utilizzata esclusivamente per i servizi turistici del [[w:Trenino Verde|Trenino Verde]].
}}
=== In autobus ===
* Da [[Sassari]] con le linee ARST [https://app.arstspa.it/quadri/712.html 712] e [https://app.arstspa.it/quadri/9315.html 9315].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.778578 | long=8.80974 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30340244
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.77809 | long=8.810365 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30471705
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pantaleo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.776177 | long=8.813562 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30651907
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.777618 | long=8.807433 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30340382
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.799493 | long=8.823864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30474003
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.778181 | long=8.810915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30473182
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Funtana Noa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.77718 | long=8.81170 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Foresta fossile di Carrucana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.776788 | long=8.824403 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30302989
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Binzamanna | alt= | sito=https://binzamanna.com/ | email=info@binzamanna.com
| indirizzo=Località Tanca de Sas Piras | lat=40.77837 | long=8.80420 | indicazioni=
| tel=+39 079 566409, +39 345 3518190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Azienda vitivinicola locale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=L'Angolino Pub | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/L-Angolino-Pub-100069433626235/ | email=
| indirizzo=Via Cagliari 33 | lat=40.77841 | long=8.80653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Spinalva | alt= | sito=http://www.agriturismospinalva.com/ | email=agriturismo.spinalva@live.it
| indirizzo=Località Spinalva, SS 672 Sassari-Tempio, Km 22, bivio Laerru | lat=40.79280 | long=8.87121 | indicazioni=
| tel=+39 344 2377141, +39 349 4174311 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Affittacamere e agriturismo.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Umberto I 34 | lat=40.77880 | long=8.80764 | indicazioni=
| tel=+39 079 566122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Digitalis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Umberto I 30 | lat=40.77888 | long=8.80877 | indicazioni=
| tel=+39 079 566461 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/index.html | email=
| indirizzo=Corso Umberto I 46 | lat=40.77848 | long=8.80610 | indicazioni=
| tel=+39 079 566138 | numero verde= | fax=+39 079 566138
| orari=Lun, Mer e Ven 8:20-13:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker|nome=[[Chiaramonti]] |lat=40.749444 |long=8.818611}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna settentrionale
| Regione nazionale3 = Anglona
| Livello = 1
}}
iqhq44y9flacozph7n7piicl63a9pqa
Marigot (Saint Martin)
0
58632
854255
847329
2024-11-17T16:58:32Z
Teseo
3816
854255
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Marigot banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta dal Forte di Marigot
| Immagine = SXM-marigot-fort-louis.jpg
| Didascalia = Veduta del porto
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 21,63
| Abitanti = 3.229 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 97150
| Fuso orario = UTC-4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = mf
| Lat = 18.0728
| Long = -63.0845
}}
'''Marigot''' è la capitale di [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La sede amministrativa di Marigot è una città storicamente sviluppata. L'originario villaggio di pescatori con un'ampia zona paludosa sulla laguna, fondato intorno al 1689, ha vissuto negli ultimi anni un grande sconvolgimento. Ci sono edifici più antichi nello stile architettonico delle Indie Occidentali con un seminterrato in mattoni e un pavimento in legno sopra con un'ampia veranda e molte decorazioni. Dell'epoca della coltivazione della canna da zucchero rimangono solo i nomi delle piantagioni, da cui oggi prendono il nome i dintorni della cittadina. L'odierna Rue de la Republique era originariamente chiamata "Grand rue". È una delle strade più antiche della città. Tutta l'area portuale è stata completamente rinnovata. Il terreno è stato ripulito, è stata costruita un'ulteriore strada ed è in costruzione un grande porto turistico. L'atmosfera ricorda più quella di una città sulla costa mediterranea. Piccoli caffè e bistrot si trovano accanto ad eleganti negozi di marca con le ultime novità in fatto di moda europea. Completano l'offerta le gioiellerie e i negozi di elettronica obbligatori. Tuttavia, negli orari di chiusura delle attività commerciali e la domenica, la cittadina è deserta o semideserta.
L'area intorno al porto con il mercato e il molo dei traghetti è teatro di un colorato mercato il mercoledì e il sabato, che offre molti prodotti coltivati in casa, frutti tropicali, spezie e pesce appena pescato.
Ci sono un certo numero di ristoranti a volte invadenti intorno alla molto turistica Marina Port La Royale. La trafficata Rue du Général de Gaulle costituisce la strada principale. Il centro informazioni turistiche e il museo sono già stati spostati all'estremità meridionale della città, verso Sandy Ground.
[[File:Cannon Power (6546065673).jpg|thumb|left|Marigot vista da Fort Louis]]
Il più grande monumento storico di Saint Martin, Fort Louis, veglia sulla città. Oggi, ovviamente, il forte non serve più al suo scopo originario, ma la ripida salita è ricompensata dal panorama della città, dell'isola e del mare circostante.
Nella periferia meridionale si trovano i quartieri di '''Bellevue''', '''St. James''' e '''St. Jean''', a est '''Concordia''', '''Spring''' e '''Colombier''', e a nord ci sono gli insediamenti di '''Galisbay''', '''Hameau du Pont''', '''Agrément''' e '''Rambaud'''. Quasi tutti questi distretti sono nati da ex piantagioni di zucchero. L'arteria settentrionale in direzione Grand-Case passa sopra il ponte di Durat, costruito intorno al 1789. Nel quartiere Concordia si trovano la maggior parte delle strutture amministrative, tutte le scuole secondarie, la questura, la Camera di Commercio e Industria e il nuovo ospedale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 18.0728
| Long= -63.0845
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Marigot è situata in posizione centrale sulla strada principale, che conduce attorno alla grande laguna e attorno all'intera isola.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Link Ferry | alt= | sito=https://linkferry.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Gare Maritime
| tel=264 497-2231 | numero verde= | fax=264 497-3290
| orari= | prezzo=Tariffa US$10 sola andata
| descrizione=Partenze da Anguilla tutti i giorni alle 8:40, 12:40 e 17:30. Ritorno a Marigot dalla Gare Maritime alle 11:20, 14:20 e 18:00.
}}
* {{listing
| nome=Voyager I e Voyager II | alt= | sito=https://voy12.com/en/ | email=
| indirizzo=9 rue Félix Eboue | lat= | long= | indicazioni=
| tel=871 068 | numero verde= | fax=293 479
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetto veloce per 117 o 154 passeggeri, partenza dalla Gare Maritime da Marigot a Saint-Barthélemy, durata del viaggio 75 minuti. Le tariffe variano a seconda del giorno e del volume dei passeggeri. Il check-in inizia 1 ora prima della partenza, l'imbarco 15 minuti prima della partenza, è richiesto il passaporto.
}}
* '''Orari''':
** Lun-Mar e Gio-Sab alle 9:15, 12:30, 16:00 e 18:45
** Mercoledì e Domenica alle 9:00, 12:30, 16:00 e 18:45
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
==== Noleggio auto ====
* {{listing
| nome=Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 296 426 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cripple Gate | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 877 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Escape | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Espérance | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Howell Center
| tel=+590 870 126 | numero verde= | fax=+590 870 126
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fun Time | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 875 326 | numero verde= | fax=+590 290 675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=H & B | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 870 595 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Island Trans | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low-Town | lat= | long= | indicazioni=St. James
| tel=+590 879 132 | numero verde= | fax=+590 877 087
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Jessy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Capitaine Froston | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 027, +690 273 433 | numero verde= | fax=+590 879 637
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=L'Espérance | alt=ECR | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue de la République | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 875 109 | numero verde= | fax=+590 290 166
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rudy's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rambaud
| tel=+590 879 156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sens Unique | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Spring Road | lat= | long= | indicazioni=Concordia
| tel=+590 872 288 | numero verde= | fax=+590 870 335
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sexy Car | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+690 822 070 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tropical | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Concordia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 418 | numero verde= | fax=+590 879 806
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Twin's | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Porto di Marigot
| tel=+590 297 860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vacation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Colombier | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 879 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In bicicletta ===
==== Noleggio biciclette ====
* {{listing
| nome=Frogs Legs | alt= | sito= | email=
| indirizzo=183 Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 872 554
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Fort Louis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0708 | long=-63.0854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3077924
| descrizione=In una posizione strategica sopra la città. La collina fortificata fu ampliata fino a diventare il forte odierno tra il 1767 e il 1789 dal governatore dell'isola Jean Sébastien Durat per conto del re Luigi XVI.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Noleggio barche ===
* {{do
| nome=Beauty Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07068 | long=-63.08706 | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 690 889 818 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Temptation | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Boston Whaler 2500 | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+690 888 822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Happy Bay, Isola Pinel, Isola Tintamarre: US$500; Isola di Anguilla: US$550-600; Saint-Barthelemy: US$600, tour di Saint-Martin: US$364
| descrizione=
}}
=== Pesca ===
* {{do
| nome=Follow Me | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Marina Fort Louis | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+690 272 127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Luxe Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 295 193 | numero verde= | fax=+590 295 194
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Marigot Shipping | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 872 693 | numero verde= | fax=+590 274 735
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Giri in moto d'acqua ===
* {{do
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Porti ===
* Il ponte tra la Simpson Bay Lagoon e il mare a Sandy Ground è aperto al passaggio delle barche dal lunedì al venerdì alle 9:00, alle 14:00 e alle 17:30, sabato e domenica alle 9:00 e alle 17:30.
* {{listing
| nome=Marina Fort Louis | alt= | sito=https://www.marinafortlouis.com/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=18.07043 | long=-63.08814 | indicazioni=
| tel=+590 77 31 26 | numero verde= | fax=+590 77 31 26
| orari=Lun-Ven 8:00-12:00 e 14:00-18:00, Sab-Dom e festivi 8:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Canali VHF 16, 17 e 12. 185 posti barca con profondità d'acqua di 3,5 metri. Un nuovo bar e un centro fitness saranno pronti nella seconda metà del 2010. Docce, formalità di immigrazione, ghiaccio, accesso a Internet 3 dollari l'ora, elettricità, carburante, lavanderia, acqua.
}}
* {{listing
| nome=Marina Port La Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06459 | long=-63.08690 | indicazioni=Simpson Bay Lagoon
| tel=+590 872 043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canali VHS 12 e 16. Gestore: SEMSAMAR, 100 posti barca per imbarcazioni fino a 13 metri di lunghezza.
}}
=== Ciclismo ===
* {{listing
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=+590 879 947
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gite in bicicletta al Pic Paradis.
}}
=== Surf ===
* {{do
| nome=Surf Ace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06638 | long=-63.08501 | indicazioni=
| tel=+590 879 324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Immersioni ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06451 | long=-63.08650 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Escursioni ===
* {{do
| nome=Authentic French Tours | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 870 511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sci acquatico ===
* {{do
| nome=Reve Marine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 879 174 | numero verde= | fax=+590 878 864
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Noleggio yacht ===
* {{listing
| nome=Master Ski Pilou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Fort Louis
| tel=+590 279 179 | numero verde= | fax=+590 275 570
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Rhea Charter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Marina Port Louis
| tel=+690 619 117 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Howell Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat=18.07194 | long=-63.08053 | indicazioni=Galisbay
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique e 2 supermercati.
}}
* {{buy
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Président Kennedy | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Boutique, profumerie, circa 20 bar e ristoranti.
}}
* {{buy
| nome=Mercato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.0675 | long=-63.0863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto turistico, soprattutto souvenir.
}}
=== Ottici ===
* {{buy
| nome=Optique Caraibes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Low Town | lat=18.06006 | long=-63.08619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
I ristoranti e i bar intorno al Marina Port La Royale sono in molti casi aperti fino alle 23:00 e oltre. Alcuni offrono regolarmente musica dal vivo.
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Bistrot Nu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Perrinon | lat=18.06912 | long=-63.08342 | indicazioni=
| tel=+590 690 28 16 32 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Marrakech | alt= | sito= | email=
| indirizzo=169 rue de Hollande | lat=18.07022 | long=-63.08228 | indicazioni=Di fronte allo stadio
| tel=+590 275 448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina marocchina.
}}
* {{eat
| nome=O Plongeoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07040 | long=-63.08644 | indicazioni=Di fronte a Marina Fort Louis
| tel=+590 879 471 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Main A La Pate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06518 | long=-63.08688 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese e pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06519 | long=-63.08661 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 271 727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Tropicana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06516 | long=-63.08746 | indicazioni=Marina Port la Royale
| tel=+590 877 907 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bar-ristorante La Vie en Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo=1. Etage, Rue de la République / Boulevard de France | lat=18.06888 | long=-63.08511 | indicazioni=
| tel=+590 876 911 | numero verde= | fax=
| orari=Ristorante: Lun-Dom 11:30-14:30 e 18:30-22:00; bar: Lun-Dom 8:30-21:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Domotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Tah Bloudy | lat=18.06805 | long=-63.07723 | indicazioni=Centre Commercial du Nouveau Monde, Concordia (A 800 metri dal centro di Marigot)
| tel=+590 877 713 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gli ospiti possono utilizzare tutti i servizi dell'Hotel Les Frangipaniers.
}}
* {{sleep
| nome=Marina Port la Royale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de St. James/Rue du Kennedy | lat= | long= | indicazioni=A 500 metri dalla spiaggia
| tel=+590 875 246 | numero verde= | fax=+590 879 288
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 duplex e 1 appartamento, ristorante, bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Polizia ===
* {{listing
| nome=Gendarmeria | alt=Gendarmerie | sito=https://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/ | email=
| indirizzo=7 Rue Ann Mary | lat=18.06730 | long=-63.07089 | indicazioni=
| tel=+590 522 190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Ospedali ===
* {{listing
| nome=Ospedale Louis-Constant Fleming | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06435 | long=-63.07382 | indicazioni=Concordia
| tel=+590 522 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Pharmacie Bellevue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.06016 | long=-63.08650 | indicazioni=Bellevue
| tel=+590 877 028 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=10 rue du Général de Gaulle | lat=18.06598 | long=-63.08558 | indicazioni=
| tel=+590 510 937 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Concordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rau Tah Bloudy | lat=18.06746 | long=-63.07726 | indicazioni=
| tel=+590 519 528 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Port | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20 rue de la Liberté | lat=18.06759 | long=-63.08539 | indicazioni=
| tel=+590 875 079 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Soualiga | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Kennedy | lat=18.06576 | long=-63.08676 | indicazioni=
| tel=+590 519 992 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=La Poste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=18.07198 | long=-63.08100 | indicazioni=Howell Center, presso il supermercato Match
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
** {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo=25 Rue de la Liberté | lat=18.06715 | long=-63.08555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=E-Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue Victor Maurasse | lat=18.06819 | long=-63.08432 | indicazioni=
| tel=+590 520 910 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office du Tourisme | sito=https://www.st-martin.org/ | email=
| indirizzo=10 Rue du Général de Gaulle | lat=18.06635 | long=-63.08502 | indicazioni=
| tel=+590 875 721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Banche ===
* {{listing
| nome=BRED Banque Populaire | alt= | sito=https://www.bred.fr/ | email=
| indirizzo=7 rue de la République | lat=18.06843 | long=-63.08387 | indicazioni=
| tel=+590 336 604 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Credit Mutuel | alt= | sito=https://www.creditmutuel.fr/cmag/fr/particuliers.html | email=
| indirizzo=5 Rue de la Republique | lat=18.06900 | long=-63.08533 | indicazioni=
| tel=+590 830 234 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* '''Orari di apertura''': Lun-Ven 8:00-13:00
=== Cambio valuta ===
* {{listing
| nome=Change | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Sandy Ground | lat=18.06554 | long=-63.08707 | indicazioni=
| tel=+590 872 990 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Change Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue du Président Kennedy | lat=18.06511 | long=-63.08604 | indicazioni=
| tel=+590 294 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Stazioni di rifornimento ===
* {{listing
| nome=Blue Point | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Galisbay
| tel=+590 215 179 | numero verde= | fax=+590 276 308
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Texaco Starmart | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue de Hollande | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+590 290 033 | numero verde= | fax=+590 290 031
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = Caraibi
| Regione continentale2 = Saint Martin
| Stato = Saint-Martin (Francia)
| Livello = 2
}}
pqu22xe8s3fbf0l2xddtas1cgctwir2
Sappada
0
58741
854236
854034
2024-11-17T12:33:22Z
Tiguliano
14308
/* Cenni storici */
854236
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta Valle del Piave dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono = Santa Margherita di Antiochia
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 32047
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =https://www.sappadadolomiti.com/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
'''Sappada''' è un comune del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume Piave; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra gli altri anche al ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Alcune di esse presentano edifici molto antichi (che costituiscono [[#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]]). Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Sappada Vecchia ===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 [[Sappada Vecchia]] è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
=== Musei ===
{{Stile|I seguenti elemnti vanno strutturati in base al [[Template:see]]}}
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* Piccolo museo della Grande Guerra, in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
* {{see
| nome=Rifugio Calvi | alt= | sito=https://www.rifugiocalvi.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Baita Rododendro | alt= | sito=https://baitarododendro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rifugio Monte Ferro | alt= | sito=https://www.rifugiomonteferro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il Rifugio Pier Fortunato Calvi]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|Rifugio Fratelli De Gasperi ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
{{Stile|I seguenti elemnti vanno strutturati in base al [[Template:see]]}}
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del Piave.
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il Carnevale con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di Maria Luggau (frazione di [[Lesachtal]]) in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''rollate'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il rollate è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
sok0145cb2ck6sus20xf6g9n0bc0mlb
854310
854236
2024-11-18T06:44:38Z
Tiguliano
14308
854310
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta Valle del Piave dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono = Santa Margherita di Antiochia
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 32047
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =https://www.sappadadolomiti.com/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
'''Sappada''' è un comune del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume Piave; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra gli altri anche al ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
Alcune borgate presentano edifici molto antichi; queste borgate costituiscono [[Sappada Vecchia]].
Sappada vecchia è costituita da nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 Sappada Vecchia è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
{{Stile|I seguenti elemnti vanno strutturati in base al [[Template:see]]}}
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* Piccolo museo della Grande Guerra, in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
* {{see
| nome=Rifugio Calvi | alt= | sito=https://www.rifugiocalvi.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Baita Rododendro | alt= | sito=https://baitarododendro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rifugio Monte Ferro | alt= | sito=https://www.rifugiomonteferro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il Rifugio Pier Fortunato Calvi]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|Rifugio Fratelli De Gasperi ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
{{Stile|I seguenti elemnti vanno strutturati in base al [[Template:see]]}}
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del Piave.
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il Carnevale con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di Maria Luggau (frazione di [[Lesachtal]]) in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''rollate'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il rollate è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
rl9fr2d9xu8fa7gt8sxjbvlcixfc0td
854311
854310
2024-11-18T07:13:05Z
Tiguliano
14308
/* Cosa vedere */
854311
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta Valle del Piave dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono = Santa Margherita di Antiochia
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 32047
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =https://www.sappadadolomiti.com/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
'''Sappada''' è un comune del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume Piave; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra gli altri anche al ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
Alcune borgate presentano edifici molto antichi; queste borgate costituiscono [[Sappada Vecchia]].
Sappada vecchia è costituita da nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 Sappada Vecchia è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
{{Stile|I seguenti elemnti vanno strutturati in base al [[Template:see]]}}
* {{see
| nome= Museo Etnografico Giuseppe Fontana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Cima Sappada
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche
}}
* {{see
| nome= Casa museo della civiltà contadina| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a borgata Cretta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
}}
* {{see
| nome= Piccolo museo della Grande Guerra| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in borgata Bach
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
}}
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
* {{see
| nome=Le sorgenti del Piave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
* {{see
| nome=Cascatelle di Mühlbach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
* {{see
| nome=I laghi d'Olbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
* {{see
| nome=L'orrido dell'Acquatona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
* {{see
| nome=Monte Chiadenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
* {{see
| nome=Monte Siera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== I rifugi ===
* {{see
| nome=Rifugio Calvi | alt= | sito=https://www.rifugiocalvi.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Baita Rododendro | alt= | sito=https://baitarododendro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rifugio Monte Ferro | alt= | sito=https://www.rifugiomonteferro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il Rifugio Pier Fortunato Calvi]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|Rifugio Fratelli De Gasperi ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
{{Stile|I seguenti elemnti vanno strutturati in base al [[Template:see]]}}
* {{see
| nome=Fiamma della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino alle Sorgenti del Piave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cristo di Borgata Soravia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=semplice e suggestivo crocifisso ligneo
}}
* {{see
| nome=Schpanglar Haus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale
}}
* {{see
| nome=Segheria Cottrer/''Kòttrar soge'' | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sita lungo il corso del Piave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il Carnevale con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di Maria Luggau (frazione di [[Lesachtal]]) in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''rollate'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il rollate è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
ntznsrbck0wa61f315iyurz6fx87iea
854316
854311
2024-11-18T08:13:06Z
Tiguliano
14308
854316
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta Valle del Piave dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono = Santa Margherita di Antiochia
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 32047
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =https://www.sappadadolomiti.com/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
'''Sappada''' è un comune del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume Piave; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra gli altri anche al ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
Alcune borgate presentano edifici molto antichi; queste borgate costituiscono [[Sappada Vecchia]].
Sappada vecchia è costituita da nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 Sappada Vecchia è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|left|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|left|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
* {{see
| nome= Museo Etnografico Giuseppe Fontana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Cima Sappada
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche
}}
* {{see
| nome= Casa museo della civiltà contadina| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a borgata Cretta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
}}
* {{see
| nome= Piccolo museo della Grande Guerra| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in borgata Bach
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
}}
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
* {{see
| nome=Le sorgenti del Piave | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
* {{see
| nome=Cascatelle di Mühlbach | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
* {{see
| nome=I laghi d'Olbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
* {{see
| nome=L'orrido dell'Acquatona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
* {{see
| nome=Monte Chiadenis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
* {{see
| nome=Monte Siera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Altri luoghi d’interesse ===
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
* {{see
| nome=Fiamma della Pace | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino alle Sorgenti del Piave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cristo di Borgata Soravia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=semplice e suggestivo crocifisso ligneo
}}
* {{see
| nome=Schpanglar Haus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale
}}
* {{see
| nome=Segheria Cottrer/''Kòttrar soge'' | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sita lungo il corso del Piave
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il Carnevale con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di Maria Luggau (frazione di [[Lesachtal]]) in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''rollate'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il rollate è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il Rifugio Pier Fortunato Calvi]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|Rifugio Fratelli De Gasperi ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Rifugio Calvi | alt= | sito=https://www.rifugiocalvi.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=raggiungibile a piedi con il sentiero n. 132, a mezz'ora di strada dal parcheggio dove si lasciano le autovetture
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il rifugio è di proprietà della sezione di Sappada del CAI. Dispone di circa 80 posti letto, più 50 cuccette ed è aperto da metà giugno a fine settembre
}}
* {{sleep
| nome=Baita Rododendro | alt= | sito=https://baitarododendro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in Val Sesis a 1500 m
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=piccolo ristorante e rifugio di Montagna
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Monte Ferro | alt= | sito=https://www.rifugiomonteferro.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Piani del Cristo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella Val Sesis a 1450 m, nella strada che da Cima Sappada porta alle Sorgenti del Piave
| tel=+39 333 3687599 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=apertura giugno - settembre
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
qw0svixcc2bhsoadzh8uaesahsug8o1
Discussioni utente:Gower
3
58742
854333
2024-11-18T10:35:02Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
854333
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:35, 18 nov 2024 (CET)}}
mwsuun7wkk9d6wl1ksofpedwhh65fa4