Wikipedia scnwiki https://scn.wikipedia.org/wiki/P%C3%A0ggina_principali MediaWiki 1.44.0-wmf.5 first-letter Mèdia Spiciali Discussioni Utenti Discussioni utenti Wikipedia Discussioni Wikipedia File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiutu Discussioni aiutu Catigurìa Discussioni catigurìa Purtali Discussioni purtali Pruggettu Discussioni pruggettu TimedText TimedText talk Mòdulu Discussioni mòdulu 1909 0 1353 759159 722772 2024-11-30T23:59:17Z Mistico Dois 39418 759159 wikitext text/x-wiki {| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;" |- | align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br />[[1906]] - [[1907]] - [[1908]] - '''1909''' - [[1910]] - [[1911]] - [[1912]] |- | align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br />[[1880ini]] - [[1890ini]] - '''[[1900ini]]''' - [[1910ini]] - [[1920ini]] |- | align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]] |} == Abbinimenti == * [[15 di giugnu]]: Rapprisintanti dâ [[Ngriterra]], di l'[[Australia]] e di l'[[Àfrica dû Sud]] si ncòntranu a [[Lords]] e fòrmanu l'[[Imperial Cricket Conference]]. == Nati == * [[4 di aprili]]: [[Liuni Ginzburg]], littiratu taliano († 1944) * [[22 di aprili]]: [[Rita Levi Montalcini]], premiu Nobel italianu * [[28 di uttùviru]]: [[Francis Bacon (artista)|Francis Bacon]] == Morti == * [[17 di frivaru]]: [[Geronimo]], ginirali miricanu ndìggini ==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}} * [[Premiu Nobel pâ paci]]: [[Auguste Marie François Beernaert]], [[Paul Henribenjamin Balluet D'estournelles De Constant]] * [[Premiu Nobel pâ littiratura]]: [[Selma Ottilia Lovisa Lagerloef]] * [[Premiu Nobel pâ midicina]]: [[Emil Theodor Kocher]] * [[Premiu Nobel pâ fìsica]]: [[Carl Ferdinand Braun]], '''[[Guglielmo Marconi]]''' * [[Premiu Nobel pâ chìmica]]: [[Wilhelm Ostwald]] [[Catigurìa:Sèculu XX]] ce0aznpv7xntjjnhgbt62hgpein5a8g 759160 759159 2024-11-30T23:59:38Z Mistico Dois 39418 759160 wikitext text/x-wiki {| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;" |- | align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br />[[1906]] - [[1907]] - [[1908]] - '''1909''' - [[1910]] - [[1911]] - [[1912]] |- | align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br />[[1880ini]] - [[1890ini]] - '''[[1900ini]]''' - [[1910ini]] - [[1920ini]] |- | align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]] |} == Abbinimenti == * [[15 di giugnu]]: Rapprisintanti dâ [[Ngriterra]], di l'[[Australia]] e di l'[[Àfrica dû Sud]] si ncòntranu a [[Lords]] e fòrmanu l'[[Imperial Cricket Conference]]. == Nati == * [[4 di aprili]]: [[Liuni Ginzburg]], littiratu taliano († 1944) * [[22 di aprili]]: [[Rita Levi Montalcini]], premiu Nobel italianu * [[28 di uttùviru]]: [[Francis Bacon (artista)|Francis Bacon]], pitturi irlandisi == Morti == * [[17 di frivaru]]: [[Geronimo]], ginirali miricanu ndìggini ==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}} * [[Premiu Nobel pâ paci]]: [[Auguste Marie François Beernaert]], [[Paul Henribenjamin Balluet D'estournelles De Constant]] * [[Premiu Nobel pâ littiratura]]: [[Selma Ottilia Lovisa Lagerloef]] * [[Premiu Nobel pâ midicina]]: [[Emil Theodor Kocher]] * [[Premiu Nobel pâ fìsica]]: [[Carl Ferdinand Braun]], '''[[Guglielmo Marconi]]''' * [[Premiu Nobel pâ chìmica]]: [[Wilhelm Ostwald]] [[Catigurìa:Sèculu XX]] 5udgxiiv0gkkopxbicr6oqjp8orrz51 28 di uttùviru 0 1383 759157 654797 2024-11-30T23:57:46Z Mistico Dois 39418 759157 wikitext text/x-wiki {{uttùviru}} == Abbinimenti == * [[2004]]: [[Cisgiordania]]: Lu leader palistinisi [[Yasser Arafat]], di tempu longu ammalatu, avia essiri trasfirutu ôn ospidali di [[Parigi]]. Arafat - chi havi 75 anni - è statu di [[1969]] la guida pulitica dû populu palistinisi duranti dicini cummattari contra lu statu di [[Israeli]]. :[[Russia]]: Tridici minaturi morti e 23 firiti custituiscinu lu bilanciu dâ sciagura abbinuta nta na miniera di [[carbuni]] di [[Listvyazhnaya]] (zona [[siberia]]na di [[Kemerovo]]). == Nati == * [[1909]]: [[Francis Bacon (artista)|Francis Bacon]] == Morti == * [[1704]]: [[John Locke]], filòsufu britannicu [[Catigurìa:Uttùviru]] lu7ou2vl91kw15zvquuasng3cgkb4vl 759158 759157 2024-11-30T23:58:21Z Mistico Dois 39418 759158 wikitext text/x-wiki {{uttùviru}} == Abbinimenti == * [[2004]]: [[Cisgiordania]]: Lu leader palistinisi [[Yasser Arafat]], di tempu longu ammalatu, avia essiri trasfirutu ôn ospidali di [[Parigi]]. Arafat - chi havi 75 anni - è statu di [[1969]] la guida pulitica dû populu palistinisi duranti dicini cummattari contra lu statu di [[Israeli]]. :[[Russia]]: Tridici minaturi morti e 23 firiti custituiscinu lu bilanciu dâ sciagura abbinuta nta na miniera di [[carbuni]] di [[Listvyazhnaya]] (zona [[siberia]]na di [[Kemerovo]]). == Nati == * [[1909]]: [[Francis Bacon (artista)|Francis Bacon]], pitturi irlandisi. == Morti == * [[1704]]: [[John Locke]], filòsufu britannicu [[Catigurìa:Uttùviru]] 1346nlw5stb0czbgi1mksvjzfq66dly 18 di aprili 0 1856 759151 745015 2024-11-30T22:26:51Z Gmelfi 8 759151 wikitext text/x-wiki {{Aprili}} == Abbinimenti == * [[1906]]: A [[San Franciscu]] ci fu nu [[tirrimotu]] di 7,9 gradi dâ [[scala Richter]]. == Nasciuti == *[[1480]]: [[Lucrezzia Borgia]] * [[1960]]: [[Neo Rauch]], pittore tudiscu * [[1973]]: [[Haile Gebreselassie]], maratuneta [[etiopia|etiopi]] == Morti == * [[1955]], [[Albert Einstein]] [[File:Albert Einstein 1947.jpg|thumb|left|Albert Einstein]] [[Catigurìa:Aprili]] f6hrm30bn3j6twfgt2dsr213s0gjltg 28 di aprili 0 1866 759161 749981 2024-12-01T00:00:30Z Mistico Dois 39418 759161 wikitext text/x-wiki {{Aprili}} ==Abbinimenti== * [[1140]]: A [[Palermu]] â prisenza di re [[Ruggeru II di Sicilia|Ruggeru II]], veni cunsacrata la [[Cappella Palatina]] unu dî munumenti [[nurmanni]] cchiù mprissiunanti di biddizza e magnificenza. * [[1503]]: Li [[Spagna|spagnoli]] distrùdinu na flotta [[Francia|francisa]] a [[Cirignola]], [[Pugghia]] * [[1789]]: Ammutinamentu dû [[Bounty]]. * [[1945]]: [[Benitu Mussolini]] e [[Clara Petacci]] sunnu ammazzati dû muvimentu dâ [[risistenza]] [[italia]]na. ==Nati== *[[1937]] - [[Saddam Hussein]], ex prisidenti di l'[[Iraq]] ==Morti== *[[1813]] - [[Mikhail Illarionovich Kutuzov]], ginirali [[Russia|russu]] (n. [[1745]]) *[[1945]] - [[Benitu Mussolini]] e [[Clara Petacci]] *[[1992]] - [[Francis Bacon (artista)|Francis Bacon]] *[[2003]]: [[Cicciu Ingrassia]], atturi sicilianu *[[2012]] - [[Matilde Camus]], scrittrici e puitissa [[Spagna|spagnola]] (n. [[1919]]) [[Catigurìa:Aprili]] 7grzfqz2l2xxx9leatt8avybre3icxe 759162 759161 2024-12-01T00:00:58Z Mistico Dois 39418 759162 wikitext text/x-wiki {{Aprili}} ==Abbinimenti== * [[1140]]: A [[Palermu]] â prisenza di re [[Ruggeru II di Sicilia|Ruggeru II]], veni cunsacrata la [[Cappella Palatina]] unu dî munumenti [[nurmanni]] cchiù mprissiunanti di biddizza e magnificenza. * [[1503]]: Li [[Spagna|spagnoli]] distrùdinu na flotta [[Francia|francisa]] a [[Cirignola]], [[Pugghia]] * [[1789]]: Ammutinamentu dû [[Bounty]]. * [[1945]]: [[Benitu Mussolini]] e [[Clara Petacci]] sunnu ammazzati dû muvimentu dâ [[risistenza]] [[italia]]na. ==Nati== *[[1937]] - [[Saddam Hussein]], ex prisidenti di l'[[Iraq]] ==Morti== *[[1813]] - [[Mikhail Illarionovich Kutuzov]], ginirali [[Russia|russu]] (n. [[1745]]) *[[1945]] - [[Benitu Mussolini]] e [[Clara Petacci]] *[[1992]] - [[Francis Bacon (artista)|Francis Bacon]], pitturi irlandisi *[[2003]]: [[Cicciu Ingrassia]], atturi sicilianu *[[2012]] - [[Matilde Camus]], scrittrici e puitissa [[Spagna|spagnola]] (n. [[1919]]) [[Catigurìa:Aprili]] g4lpgvf6azbm1dz4nhc7qb2cxzcl44q 1519 0 2255 759149 655278 2024-11-30T22:25:35Z Gmelfi 8 759149 wikitext text/x-wiki {| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;" |- | align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br />[[1516]] - [[1517]] - [[1518]] - '''1519''' - [[1520]] - [[1521]] - [[1522]] |- | align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br />[[1490ini]] - [[1500ini]] - '''[[1510ini]]''' - [[1520ini]] - [[1530ini]] |- | align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br />[[Sèculu XV]] - '''[[Sèculu XVI]]''' - [[Sèculu XVII]] |} == Abbinimenti == * [[28 di giugnu]]: [[Carlu V, Sacru Rumanu Mpiraturi|Carlu V]] veni elettu mpiraturi dû [[Sacru Rumanu Mperu]]. * [[20 di sittèmmiru]]: [[Firnannu Magellanu]] accumenza lu sò viaggiu ntornu ô munnu. == Nasciuti == == Morti == * [[2 di maiu]]: [[Liunardu da Vinci]], architettu, musicista, anatomista, mminturi, ncigneri, sculpturi, giomitra e pitturi talianu (n. [[1452]]) * [[24 di giugnu]]: [[Lucrezzia Borgia]] [[File:Europa 1519.JPG|thumb|500px|L'Europa ntô 1519.]] [[Catigurìa:Sèculu XVI]] dyl98g1rq2y0tt3ydd4nqbrunovct8b 24 di giugnu 0 3276 759150 655607 2024-11-30T22:25:58Z Gmelfi 8 759150 wikitext text/x-wiki {{Giugnu}} == Abbinimenti == * [[1436]]: [[Luiggi XI]] di Francia si marita cu Margirita di Scozzia. * [[1859]]: [[Cummattimentu di Sulfirinu]] == Nati == == Morti == * [[1519]]: [[Lucrezzia Borgia]] [[Catigurìa:Giugnu]] kbofif8p51kha9uyp2ue2u5ygo08r58 1992 0 4439 759163 706598 2024-12-01T00:01:48Z Mistico Dois 39418 759163 wikitext text/x-wiki {| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;" |- | align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br /> [[1989]] - [[1990]] - [[1991]] - [[1992]] - [[1993]] - [[1994]] - [[1995]] |- | align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br /> [[1970ini]] - [[1980ini]] - '''[[1990ini]]''' - [[anni 2000]] - [[anni 2010]] |- | align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]] |} == Abbinimenti == * [[9 di jinnaru]]: La [[Bosnia-Erzegòvina]] s'addicchiara la sò ndipinnenza dâ Ripùbblica fidirativa sucialista jugoslava, scoppia â mpruvisa nu gravi cunflittu. == Morti == * [[28 di aprili]]: [[Francis Bacon (artista)|Francis Bacon]], pitturi irlandisi * [[23 di maiu]]: [[Giuvanni Falconi]], maggistratu sicilianu anti-mafia * [[19 di giugnettu]]: [[Paulu Borsellinu]], maggistratu sicilianu anti-mafia *[[9 di dicèmmiru]]: [[Francu Franchi]], atturi sicilianu ==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}} * [[Premiu Nobel pâ paci]]: * [[Premiu Nobel pâ littiratura]]: * [[Premiu Nobel pâ midicina]]: * [[Premiu Nobel pâ fisica]]: * [[Premiu Nobel pâ chimica]]: [[Catigurìa:Sèculu XX]] 8vr47xkggk20ve0c804v2yot22q2sbn 1480 0 7119 759148 688530 2024-11-30T22:24:49Z Gmelfi 8 759148 wikitext text/x-wiki {| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;" |- | align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br /> [[1477]] - [[1478]] - [[1479]] - [[1480]] - [[1481]] - [[1482]] - [[1483]] |- | align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br /> [[1460ini]] - [[1470ini]] - '''[[1480ini]]''' - [[1490ini]] - [[1500ini]] |- | align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br />[[Sèculu XIV]] - '''[[Sèculu XV]]''' - [[Sèculu XVI]] |} == Abbinimenti == *La cità di [[Otrantu]] passa ô [[mpiru uttumanu]] ca la manteni nzinu all'annu appressu. *[[Rodi]] è assidiata dî truppi mussurmani. == Nasciuti == [[Mmàggini:SiegeOfRhodes1480.jpg|thumb|300px|Assediu di Rodi.]] *[[Firdinannu Magillanu]], navigaturi purtughisi *[[Lucrezzia Borgia]] == Morti == *[[Antoniu Vivarini]], pitturi italianu. [[Catigurìa:Sèculu XV]] r3p670i3sy5oe0o3kbkue7jtr7lmpkm Culonna di Foca 0 10552 759152 750839 2024-11-30T23:16:35Z InternetArchiveBot 37902 Rescuing 1 sources and tagging 0 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 759152 wikitext text/x-wiki [[Image:RomaForoRomanoColonnaFoca2.JPG|thumb|La culonna di Foca, e funnali di scena l'[[arcu di Settimiu Severu]].]] La '''culonna di Foca''', chi fu eretta davanti ê rostra ntô [[Foru Rumanu]] e didicata 'n anuri dû [[mpiraturi bizzantinu]] [[Foca di Bisanziu|Foca]] l'[[1 di austu]] [[608]], fu l'ùrtima agghiunciuta ô Foru Romanu. È auta 13,6 [[metru|metri]], supra lu sò ''socle'' cùbbicu di marmu jancu e pari ca d'urìggini fu custruita versu lu [[sèculu II]]. La basa quatrata di mattuna (''mmàggini â manu dritta'') nun era d'urìggini visìbbili, nun avennu statu lu liveddu attuali dû Foru scavatu dû tempu dâ pavimintazzioni augustìa finu ô [[sèculu XIX]]. Lu mutivu pricisu pi cui sta cuolonna fu jisata nun è chiaru, nustanti Foca avissi dunatu furmalmenti lu [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] ô [[Papa Bonifaciu IV]], cu lu rididicau a tutti li [[Màrtiri|Santi Màrtiri]] ([[Maria, matri di Gesù|Maria]] vinni agghiunciuta nta l'èbbica [[Mediu evu|midièvali]] - ''Santa Maria ad Martyres''). Supra la punta cchiù auta dâ culonna fu fabbricata di [[Smaragdo]], l'[[Esarcatu di Ravenna]], una statua durata raffiuranti Foca, ma chista fu facirmenti livata pocu doppu. Nta l'[[uttùviru]] [[610]], Foca, suvranu d'ùmili urìggini e usurpaturi, fu acchiappatu, turturatu, assassinatu e gruttiscamenti squartatu; accussì si juncìu la [[damnatio memoriae]].<br.> Cchiù ca na dimustrazzioni dâ gratitùdini versu lu Papa, la statua durata era un sìmmulu dâ suprimazzia supra [[Roma]], chi stava cascannu sutta li prissioni dî [[Longubardi]], e nu signu di gratitùdini di Smaragdo, chi appi dèbbitu cû mpiraturi picchì cci avìa pirmisu lu sò ritornu d'un longu [[esiliu]] e la càrica a [[Ravenna]]. La culonna fu riciclata e suppurtava d'urìggini na statua didicata a [[Dioclezzianu]]: la scrizzioni pricidenti fu cancillata pi dari spazziu a quella nova, chi cci arristau finadora. Duranti li scavi dû [[1813]] vinni â luci na scrizzioni supra la basa dâ culonna: :„''Optimo clementiss[imo piissi]moque / principi domino n[ostro] / F[ocae imperat]ori / perpetuo a d[e]o coronato, [t]riumphatori / semper Augusto / Smaragdus ex praepos[ito] sacri palatii / ac patricius et exarchus Italiae / devotus eius clementiae / pro innumerabilibus pietatis eius beneficiis et pro quiete / procurata Ital[iae] ac conservata libertate / hanc sta(tuam maiesta)tis eius / auri splend(ore fulge)ntem huic / sublimi colu(m)na(e ad) perennem / ipsius gloriam imposuit ac dedicavit / die prima mensis Augusti, indict[ione] und[icesima] / p[ost] c[onsulatum] pietatis eius anno quinto“ [[Image:Column of Focas (seen from Tabularium) - Roman Forum - Rome 2016 (2).jpg|thumb|left|Culonna di Foca]] La culonna arresta ''in situ'', nta na pusizzioni isulata tra li rùini ma è un rifirimentu ntô Foru. La jisata dâ culonna a rispettu dû solu è pû fattu dâ [[rascatura]]: la basa nun era visìbbili quannu [[Giuseppe Vasi]] e [[Giambattista Piranesi]] fìciru schizzi e ncisioni dâ culonna â mitati dû [[sèculu XVIII]]. [[Image:Map of Forum Romanum.Position.of.Column.of.Phokas.jpg|thumb|left|300px|[[Foru Rumanu]], 'n russu la culonna di Foca]] <br style="clear:both" /> ==Liami sterni== {{commons|Column of Phokas}} * [https://web.archive.org/web/20160305164800/http://sights.seindal.dk/photo/10017,s166f.html René Seindal, "The Column of Phocas"] * [http://penelope.uchicago.edu/~grout/encyclopaedia_romana/romanforum/phocas.html ''Encyclopaedia Romana'' "Column of Phocas"] *[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/Forum_Romanum/_Texts/Huelsen*/2/14.html Christian Hülsen, 1906. ''The Roman Forum: Its History and Its Monuments''] "The Column of Phocas" [[Catigurìa:Architittura]] [[Catigurìa:Roma antica]] tp451179jfnaoe99vhl2s861o9b4n9y Borgia 0 17320 759144 661145 2024-11-30T22:19:57Z Gmelfi 8 cumplitatu tanticchedda 759144 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * [[Borgia (CZ)|Borgia]], cumuni dâ [[Pruvincia di Catanzaru]] * [[Borgia (famigghia)|Famigghia Borgia]] : :*lu papa [[Alissandru VI]] :*[[Lucrezzia Borgia]]. 0x8yn2rti5rlnweti1f03qyb3df0knj 759145 759144 2024-11-30T22:21:06Z Gmelfi 8 759145 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * [[Borgia (Catanzaru)|Borgia]], cumuni dâ [[Pruvincia di Catanzaru]] * [[Borgia (famigghia)|Famigghia Borgia]] : :*lu papa [[Alissandru VI]] :*[[Lucrezzia Borgia]]. 6hocxoi3ciqsd1f48fhylj3z8mdlyxf Cantanti e gruppi musicali siciliani 0 26764 759142 750513 2024-11-30T22:10:15Z Sebastiano.LaBraca 46860 /* D */Aggiunto cantante 759142 wikitext text/x-wiki 'N òrdini alfabbèticu, chissi sunnu li cantanti siciliani, li gruppi musicali siciliani e li musicisti siciliani: {{Indici}} ==A== *[[Tonj Acquaviva]] (PA) *[[Dariu Adamu]] (RG) *[[Salvaturi Adamo|Salvatore Adamo]] (RG) *[[A figghia du re]] (TP) *[[Agricantus]] (PA) *[[Akrafolk]] ([[Grazzianu Mossutu]], AG) *[[Alfiu Anticu]] (SR) *[[Al Qantarah]] (CT-CL) *[[Amici di Pina]] (EN) *[[Andreazzurra & Band]] (CT) *[[Archinuè]], lu nomu veni a diri "Arch'i Nuè", cuntrazzioni di "[[Arcu di Nuvè]]" (CT) *[[Aretuska]] (SR) *[[Asteriskòs]] (ME-PA) *[[Audioritratti]] *[[Angemi]] (CT) ==B== *[[Baidans]] (PA) *[[Rosa Balistreri]] (AG) *[[Umbertu Balsamu]] (CT) *[[Alì Babà (gruppu sicilianu)|Band Alì Babà]] (EN) *[[Simona Barbera]] *[[Francu Battiatu]] (CT) *[[Beans]] (CT) *[[Ducciu Belgiornu]] (RG) *[[Gianni Bella]] (CT) *[[Marcella Bella]] (CT) *[[Bellamorèa]] (CT) *[[Rita Bottu]] (CT) *[[BriganTony]] (CT) *[[Cicciu Busacca]] (CT) *[[Giuvanni Buzzurru]] (AG) *[[Alessio Bondì]] (PA) ==C== *[[Calandra&Calandra]] (TP) *[[Canterini della Riviera Jonica]], diretti di Carmelo Romolo (ME) *[[Cantunovu]] (SR) *[[Cantustrittu]] (ME) *[[Sara Cappellu]] (PA) * [[Casentuli]] (CT) *[[Gianni Celesti]] (CT) *[[Charamira]] (TP) *[[Chiafura]], di [[Carmelu Errera]] (RG) *[[Ciauda]] (CT) *[[Coccusonu]] (Favignana TP) *[[Tony Colombo]] (PA) *[[Combomastas]] (PA) *[[Compagnia dell'Encelado Superbo‎]] (PA) *[[Compagnia di canti popolari Antichi Suoni]] *[[Compagnia di canto e musica popolare]] o [[CCMP]] (AG) *[[Compagnia di canto popolare Triskele]] *[[Compagnia popolare liparense]] (ME) *[[Compagnia Trìskele]] (EN) *[[Complesso Privitera]] *[[Carmen Consoli]] (CT) *[[Cordasicula]] (Modica RG) *[[Carmen Ferreri]] (TP) ==D== *[[Dazera]] (EN) *[[Deeplay]] (RG) *[[Denovo]] (CT) *[[Laura De Palma]] (CT) *[[Ketty Dell'Aquia]] (SR) *[[Simona Di Gregoriu]] (CT) *[[Dioscuri (Gruppu musicali)|Dioscuri]] (AG) *[[DiscantoSiculo]] (ME) *[[Rosario Di Bella]] (CT) *[[Giuliu Di Diu]] (AG) *[[Simuni Di Diu]] (AG) *[[Don Cecè e Mastru Giorgiu]] (CT) *[[Dû Ṭriquetra]] (CT) *[[Darko Mammana]] (PA) ==E== *[[Etna Fire Band]] (EN) *[[Etna Riot]] (CT) *[[Erika Giannusa]] (PA) *Elia Phoks (PA) ==F== *[[Cicu Falzone]] (AG) *[[Figli di un do minore]] (CT) *[[Ninu Fiorellu]] (CT) *[[Rosariu Fiorellu]] (CT) *[[Fratelli Mancusu]] (CN) *[[Gruppo Folk Fajiddi]] (EN) ==G== *[[Giancarlu Guerrieri]] (RG) *[[Giuseppi Gandusciu]] (AG) *[[Màuru Geraci]] (PA) *[[Gibò & Evergreen]] (CT) *[[Gruppo di ricerca Argeno]] (ME) *[[Gruppo Folk del Sud]] *[[Gruppo Folk Taormina]] (ME) *[[Giancarlo Guerrieri|GGvolpe]] *[[Giuse The Lizia]] (PA) *[[Stefano Germanotta]] (ME) ==I== *[[I Beddi]] ([[Jaciriali]], CT) *[[I Cilliri|I Cilliri]] (SR) *[[Ideous Kinky]] (SR) *[[I Folk Musici delle Eolie]] (ME) *[[Francesca Incudine]] (EN) *[[Mariu Incudini]] (EN) *[[I petri c'addumunu]] (EN) *[[Ironthorn]] (AG) *[[Isola]] (ME) *[[I Taddariti]] (RG) *[[I Teppisti dei Sogni|I Teppisti dei Sogni]] (AG) *[[I Terrazzani di Trabia‎]] (PA) *[[Deborah Iuratu]] (RG) ==J== *[[Marcello Janni]] (PA) *[[Janniscuru]] (EN) ==K== *[[Ka Jah City]] (ME) *[[Kallipolis Città di Giarre]] (CT) *[[Konon]] (CT) *[[Kore]] (EN) *[[Kunsertu]] (ME) *[[Kunturia]] (CT) ==L== *[[La Dìva]] (CT) *[[Peppe Lana]] (AG) *[[Micheli La Paglia]] (EN) *[[Filippu Leonardi]] (CT) *[[Umbertu Leoni]] (TP) *[[Le Zagare]] *[[:it:Levante_(cantante)|Levante]] (CT) *[[Lautari|Li Lautari]] (CT) *[[Mater Matuta (gruppu sicilianu)|Li Mater Matuta]] (CT) *[[Leo Buenasorte]] (PA) *[[Louis Dee]] (PA) ==M== *[[Marracash]] (EN) *[[Luca Madonia]] (CT) *[[Vittorio Magrì]] (CT) *[[Vittorio Magrì]] (CT) *[[Lucianu Maiu]] (ME) *[[Manuel Castro]] (CT) *[[Marina crociera italiana]] (CT) *[[Marsala Antica]] (TP) *[[Merce Fresca]] (CL) *[[Àncilu Merlinu]] (ME) *[[Benitu Merlinu]] (ME) *[[Metatrone]] (CT) *[[Milagro Acustico]] *[[Mistenda addimurata]] (RG) *[[Mimmo Mòllica]] (ME) *[[Mimmo Ritual The Club]] (EN) *[[Mondorchestra]] *[[Caruana Mundi]] (RG) *[[Muorika Mia]] (RG) *[[Carlu Muratori]] (SR) *[[Murra]] (CL) *[[Johnny Marsiglia]] (PA) *[[Cico Messina]] ([[Mazzara|Mazara]], TP) ==N== *[[Nafs al-Dahib]] (CN-RG-EN) *[[Nakaira]] (CT) *[['Ncurunati]] *[[Nicu dei Gabbiani]] (PA) *[[Nirmegh]] *[[Nni' lusinghi]] (PA) *[[Noema]] *[[Nuovi Briganti]] (ME) *[[Nebbia]] (PA) O *[[Orchestra Popolare Rosa Parks]] (OPRP) (PA) *[[Orchestra Sinfonica Siciliana‎]] (PA) *[[Oria]] (PA) *[[Gaitanu Ortisi]] (CL), tinuri di frama nternazziunali ==P== *[[Roy Paci]] (SR) *[[PODISTI]] (AG) *[[Paola4]] (CT) *[[Màssimu Paratori]] (CT) *[[Giancarlu Parisi]] (ME) *[[Giuseppi Pastorellu]] (CL) *[[Antoniu Perfettu]] *[[Cicilia Pitinu]] (RG) *[[Matilde Politi]] (http://www.matildepoliti.com/) (PA) *[[Pippo Pollina]] (PA) *[[Roccu Pollina]] (TP) *[[Ninu Porzio]] (PA) *[[Orazziu Pulvirenti]] *[[Original Sicilian Style]] (CT) *[[Niko "king" Politi]] (https://www.facebook.com/nikokingpoliti) (CT) *[[Picciotto]] (PA) ==Q== *[[Qbeta]] (SR) *[[Beatrice Quinta]] (PA) ==R== *[[Alessandra Ristuccia]] (CL) *[[Mariu Rizzu]] (EN) *[[Cristina Russo]] (CT) *[[Giuni Russo]] (PA) *[[A Rappresentante ri Lista]] (PA) ==S== *[[Nonò Salamoni]] (CL) *[[Carmelu Salemi]] *[[Silvia Salemi]] (SR) *[[Ennio Salomone]] (AG) *[[Vitu Santangelu]] (CT) *[[Scanzunati]] (CT) *[[Sciroccu (gruppu sicilianu)|Sciroccu]] *[[Etta Scollu]] (CT) *[[Olivia Sellerio]] (PA) *[[Semprefreski]] (PA) *[[Serenella]] *[[Shakalab]] (AG) *[[Siculounge Project]] (EN-CT) *[[Sikania Blues Band]] (AG) *[[Furtunatu Sindoni]] (ME) *[[Skarafunia]] (AG) *[[Carmina Solis]] ([[Castedd'Umbertu]], ME) *[[Stokka & Madbuddy]] (PA) *[[Strummula]] (CT) *[[Sugarfree]] (CT) *[[Lidia schillaaci]] (TP) *[[Davide Shorty]] (PA) *[[Federico Stabile]] (PA) *[[Savvo Zauddo]] (CT) ==T== *[[Taberna Mylaensis]] (ME) *[[Tafano broders]] (CL) *[[Taleh]] (RG) *[[Tammorra (gruppu)|Tammorra]] *[[Tamuna]] (PA) *[[Terra di Focu]] (di [[Laura De Palma]]) (CT) *[[Terrae]] (ME) *[[Tiempu Persu]] (RG) *[[Tinturia]] (AG) *[[Rosario Todaro]] *[[Ernesto Tomasini]] (PA) *[[Francu Trincali]] (CT) *[[Gerardina Trovato|Girardina Trovatu]] (CT) ==U== *[[Unavantaluna]] (CT-ME) *[[Unnaddarè]] ==V== *[[Pinu Venezianu]] (CL) *[[Mariu Venuti]] (SR) *[[Veruska]] (CT) *[[Pinu Villa]] ==Z== *[[Zabara]] (AG) *[[Carmelu Zappulla]] (SR) [[Catigurìa:Mùsica]] e51nfmjxht8sym1o5lrn9wzvumebq3k Catigurìa:Linguìstica (Cal) 14 32617 759139 217203 2024-11-30T14:39:03Z GiovanniPen 22308 759139 wikitext text/x-wiki [[Catigurìa:Parrata calabbrisi]] [[Catigurìa:Linguìstica]] 3bu6u8h11v5qiwr58513pb71ctnwzf6 Disastru dô Vajont 0 41510 759153 759063 2024-11-30T23:18:13Z InternetArchiveBot 37902 Rescuing 1 sources and tagging 0 as dead.) #IABot (v2.0.9.5 759153 wikitext text/x-wiki {{O}} Lu '''disastru dô Vajont''' a statu na [[frana]] ca si staccau di lu virsanti sittintriunali di lu monti Toc - ca s'attrova supra lu cunfini 'ntra lu [[Friuli Vinezzia Giulia]] e lu [[Vènitu|Venitu]] - lu 9 uttuviri [[1963]]. A li 10:39 di sira di du jornu, circa 270 miliuni di mitra cubbi di roccia sciddicarru â vilucitati di 30 m/s, nta lu lagu artificiali suttastanti (ca cuntinìa circa 115 miliuni di mitra cubbi d'acqua a lu mumentu di lu disastru) criatu di la diga dô Vajont, pruvucannu n'onda di piena ca supirau li 250 mitra in altizza lu sbarramentu di la diga e chi, in parti, risaliu lu virsanti oppostu distruggiennu l'abbitati di Ertu e Cassu, e in parti (circa 30 miliuni di mitra cubbi) scavalcau lu manufattu (c'arristau 'nteru) jennu a finìri a bbota vasciu e distruggiennu lu paisi di Lungaroni e autri abbitati ô cantu.<br> I [[morti]] fuorru 1917<ref>[https://web.archive.org/web/20220409005303/http://www.vajont.net/catastrofe/elenco.html Ilencu di li morti e di li firiti (lingua taliana)]</ref> addivisi accussini<ref>[https://web.archive.org/web/20090804225514/http://www.vajont.net/catastrofe/vittime.html Ripartizzioni dei morti sicunnu i cumuni (lingua taliana)]</ref>: *1450 a Longaronei, *109 a Codissagu e Castillavazzu, *158 a Ertu e Cassu,m *200 origginarii d'altri cumuni<ref>Francesco Niccolini, [https://web.archive.org/web/20130817075640/http://www.erto.it/diga.htm Vajont, na frana ca si sapìa ("Vajont, una frana annunciata", lingua taliana)].</ref>. Inoltri vinniru danniggiati di l'[[inondazzioni]] li paisi di Piragu, Faè e Rivalta e li frazzioni di Frasègn, Le Spesse, Cristu, Pineda, Ceva, Prada, Marzana e San Martino. <ref>[https://web.archive.org/web/20060507133750/http://www.vajont.net/page.php?pageid=SEZIO005 Discrizzioni dâ frana e di li danni di lu situ di l'associazzioni ("Descrizione della frana e dei danni dal sito dell'associazione", lingua taliana]</ref>. <!-- Nel febbraio 2008, nel corso della presentazione dell'[[Anno internazionale del pianeta Terra]] (''International Year of Planet Earth'') dichiarato dall'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] per il 2008, il disastro del Vajont fu citato - assieme ad altri quattro - come un caso esemplare di "disastro evitabile" causato dalla scarsa comprensione delle [[scienze della terra]] e - nel caso specifico - dal ''«fallimento di ingegneri e geologi nel comprendere la natura del problema che stavano cercando di affrontare»''<ref>{{en}}''«the failure of engineers and geologists to understand the nature of the problem that they were trying to deal with»'', in [http://www.lswn.it/en/press_releases/2008/international_year_of_planet_earth_global_launch_event_12_13_february_2008 Five Cautionary Tales and Five Good News Stories]'' ''International Year of Planet Earth - Global Launch Event 12-13 February 2008'', documento per la stampa.</ref> ==Il progetto della diga== [[Immagine:Diga_Vajont.jpg|thumb|300px|La diga, nonostante le sollecitazioni 7 volte superiori a quelle previste dal progetto, resistette all'ondata, che distrusse solo parte della mensola di calcestruzzo armato "cucita" alla diga su cui poggiava la strada di collegamento con la riva sinistra del Vajont]] L'idea di sfruttare come [[bacino idroelettrico]] la valle del [[Vajont (fiume)|fiume Vajont]] tramite una diga venne concretizzata dalla [[Società Idroelettrica Veneta]] poi assorbita dalla [[SADE]] (''Società Adriatica di Elettricità''), particolarmente attiva alla fine del [[XIX secolo|XIX]] e nella prima metà del [[XX secolo]] nella distribuzione elettrica (prima della nazionalizzazione del settore elettrico attuata attraverso la nascita di un "Ente Nazionale per l'Energia Elettrica", l'[[ENEL]]) nel nord-est italiano<ref>[http://www.enel.it/PaesaggiElettriciHtml/PaesaggiElettricihtml/veneto/elettrificazione.asp]</ref>. All'epoca, la maggior parte dell'energia elettrica prodotta in Italia del Nord, fondamentale per lo sviluppo industriale, era ottenuta utilizzando turbine idroelettriche, perché l'Italia, abbondante di montagne, mancava di materie prime, come il [[carbone]], e quindi questa politica di 'energie rinnovabili' ''ante litteram'' era una soluzione pressoché obbligata. Ma non considerava le interazioni uomo-ambiente e le necessità di rispetto dell'ambiente. Lo scopo del progetto era quello di creare in mezzo ai monti [[Dolomiti|dolomitici]] una riserva di acqua (serbatoio di regolazione pluristagionale) che permettesse di sfruttare l'energia gravitazionale (perché le dighe consentono di utilizzare l'acqua come fluido di lavoro), sotto forma di potenza idrica, per portare energia elettrica a [[Venezia]] e a tutto il Triveneto, anche nei periodi di secca dei fiumi. L'[[invaso]] venne creato per accumulare le acque del fiume [[Piave]] dopo il loro passaggio nella [[diga di centro Cadore]], dalla quale giungeva nel serbatoio del Vajont tramite tubazioni con dislivello minimo e quindi minor perdita di energia gravitazionale. A questo sistema si aggiungevano, tramite condotte e ponti-tubo, anche i laghi di Vodo e Valle di Cadore (torrente Boite), di [[Lago di Pontesei|Pontesei]] (torrente Maè) e della Val Gallina (bacino di carico della centrale di Soverzene). Era stato dunque concepito un grande sistema di vasi comunicanti, con piccoli dislivelli tra di loro, sfruttati da piccole centrali (Pontesei, Colomber e Gardona) e tutti confluenti nella centrale principale di Soverzene (220 MW, al suo tempo la più grande d'Europa). La gola del torrente Vajont, che nasce dalle [[Alpi carniche]] e si immette nel fiume [[Piave]], costeggiando il [[Monte Toc]], tra la [[provincia di Belluno]] e la [[provincia di Pordenone]], istituita successivamente (1968), sembrava essere il luogo più adatto: lungo il corso del torrente, all'altezza dei paesi di [[Erto e Casso|Casso e di Erto]] (PN), il [[geologo]] [[Giorgio Dal Piaz]] e il progettista [[Carlo Semenza]] individuarono il luogo adatto per costruire la diga a doppio arco più alta del mondo. Il progetto iniziale prevedeva una [[diga]] a doppio arco alta 202 [[metro|metri]] con un [[invaso]] di 58,2 milioni di metri cubi. In seguito il progetto fu modificato: la diga avrebbe raggiunto l'altezza di 261,60 metri, con un invaso utile di 152 milioni di metri cubi. L'invaso della diga fu a tutti gli effetti maggiore di quanto mai previsto. Il progetto ottenne la completa approvazione ministeriale il [[17 luglio]] [[1957]]. ===I lavori della diga === [[Immagine:Cabina comandi diga del Vajont 1.jpg|thumb|300px|Interno della cabina comandi centralizzati.]] Il primo sopralluogo sul posto, da parte dell'ingegner Carlo Semenza e del geologo Giorgio Dal Piaz, ebbe luogo nel 1925. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/08/vajont-la-valle-scomparsa.html]articolo su Repubblica di [[Giorgio Bocca]] </ref>I lavori progettuali legati alla costruzione del Grande Vajont iniziarono nel [[1940]], con i primi sopralluoghi di Dal Piaz sul territorio. Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] il progetto Vajont, fortemente voluto dalla SADE, inizia a prendere forma e viene quindi presentato per l'approvazione del [[Genio Civile]]. I controlli geologici iniziarono nel [[1949]] e con essi i primi atti di protesta delle amministrazioni coinvolte dal progetto: la costruzione della diga avrebbe infatti portato gli abitanti dei paesi di [[Erto e Casso|Casso e di Erto]] all'abbandono di abitazioni e di terreni produttivi. Nonostante le proteste degli abitanti della valle e i forti dubbi degli organi preposti al controllo del progetto, a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] iniziarono i primi espropri fondiari e la preparazione del cantiere: i lavori per la costruzione della diga iniziarono nel [[1956]], senza l'effettiva autorizzazione ministeriale. Il costo della costruzione della diga fu sostenuto grazie anche ad un contributo del 45% delle spese, erogato all'epoca della progettazione, dall'allora governo fascista presieduto da Mussolini. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/08/vajont-la-valle-scomparsa.html]</ref> ====Avanzamento dei lavori==== Nel corso dei lavori si dovette procedere ad aggiustamenti non previsti nel progetto originale: furono rilevate [[frana|frane]] della roccia su cui poggiavano le spalle della diga e fu reso necessario l'utilizzo di iniezioni di [[calcestruzzo]] per il consolidamento dei versanti. A lavori ormai iniziati si produssero alcune [[terremoto|scosse sismiche]], la [[Sade]] fece pertanto effettuare ulteriori rilievi geologici che rilevarono l'esistenza di una grande paleofrana sul monte Toc; la quale avrebbe potuto cadere nel bacino artificiale formato dalla diga. Nonostante questo, La SADE non inviò mai i rapporti di questi rilievi agli organi di controllo.{{citazione necessaria|}} Alla fine della riprogettazione, che vide l'innalzamento di circa 60 metri e la capacità di bacino triplicata, la diga del Vajont aveva le seguenti caratteristiche: *Tipo: diga ad arco a doppia curvatura in calcestruzzo *Inizio effettivo lavori: 1957 *Costruttore: Gruppo S.A.D.E. - Società Adriatica di Elettricità di Venezia *Fine lavori: 1959. *Altezza complessiva: 264,6 m *Larghezza alla base: 27,0 m *Larghezza in sommità: 3,4 m *Livello di massimo invaso:722,5 m slm *Livello di massima piena: 462,0 m slm *Livello massimo: 725,5 m sl. *Capacità di invaso complessiva: 168,715 milioni di m<sup>3</sup> (150 mln utile) *Morti durante la costruzione della diga: 15 I lavori continuarono: il [[2 febbraio]] [[1960]] si effettuò il primo invaso a quota 600 metri, successivamente la quota fu portata a 650 metri. Il [[4 novembre]] 1960 si produsse una prima frana: 700 mila metri cubi di terra e roccia franarono nel bacino. Dopo la prima frana fu commissionata all'Istituto di Idraulica e Costruzioni Idrauliche dell'[[Università di Padova]] una simulazione di disastro. Lo studio riprodusse in scala una possibile frana di 40 milioni di metri cubi, la dimensione stimata allora della frana, attraverso l'utilizzo di ghiaia. In base a questa simulazione, in seguito al disastro oggetto di critiche poiché considerata da alcuni troppo approssimativa, si determinò che il limite di invaso a quota 700 metri non avrebbe provocato danni. Dal [[1961]] al 1963 furono praticati numerosi invasi e svasi per limitare il più possibile le possibilità di smottamento del terreno circostante la diga: il [[4 settembre]] [[1963]] si arrivò a quota 710. Gli abitanti della zona denunciarono movimenti del terreno e scosse telluriche, inoltre venivano chiaramente uditi boati provenienti dalla montagna. ==L'osservazione scientifica== Posto che la dinamica della catastrofe è risultata concretizzarsi per un concorso di elementi naturali e di grosse responsabilità umane, è necessario fare il punto su quello che le indagini scientifiche rivelarono sulla costituzione morfologica della vallata, per poi integrare queste con lo svolgimento della cronaca recente. ===La geologia del luogo=== La geologia del luogo venne individuata, secondo una ricerca dei primi [[1960|anni sessanta]], nella seguente successione stratigrafica: [[Giurassico]]: *G1: Livelli di [[calcare|calcari]] marnosi e selciferi, di colore grigio-scuro, stratificati in maniera intensa e sottile, con inserti di marne calcaree. (Lias) *G2 : calcari oolitici, alla base dolomitici, compatti e con stratificazione caotica e vagamente ordinata. (Dogger-Malm) *G3 : si riconoscono 3 livelli, (Malm): *a) calcari grigi scuri con liste e noduli di selce, sottilmente stratificati con interstrati basali marnoso- calcarei verdastri e con intercalazioni marnoso-argillose; *b) calcari grigi, e, gradualmente, da mediamente a sottilmente stratificati; *c) calcari e calcari marnosi, simili al livello basale, ma in banchi di spessore superiore al metro. ====Assetto strutturale==== Nell'[[Oligocene]], durante l'orogenesi alpina, (30 milioni di anni fa), le formazioni calcareo marnose e argillose vennero piegate, fratturate e sollevate; queste, verso la base, presentano una superficie inclinata di tensione che poi è stata coinvolta nell'enorme franamento del [[Monte Toc]]. Dal punto di vista strutturale nella zona si possono riconoscere due pieghe principali entrambe con asse orientato in direzione E-W ovvero: -l'[[anticlinale]] Pelf-Frugna, il cui asse corre lungo la Val Gallina e attraversa l'alta valle del Vajont il cui nucleo è costituito da Dolomia Principale; -[[Sinclinale]] di Erto, riconoscibile nella conca di Erto, con al nucleo la formazione del [[flysch]]. Il fianco meridionale di tale sinclinale asimmetrica, lungo il cui asse si è impostata la valle del Vajont, e costituisce il fianco settentrionale del Monte Toc da cui si sarebbe staccata la frana. In termini '''morfologici''', la valle del Vajont è di origine [[ghiacciaio|glaciale]], che vide dopo l'ultima [[glaciazione]] l'azione erosiva glaciale sovraimpressa dalla successiva erosione torrentizia generando il profondo profilo a "V" della valle. Profilo geometricamente favorevole per la ubicazione di una diga di sbarramento. ===Clima=== La diga del torrente Vajont è situata in una area ad elevata piovosità con massimi in primavera ed in autunno e con minimi in inverno. L'azione del gelo-disgelo insiste sul versante meridionale della valle. Inoltre, data l'esposizione della stessa verso Est-Ovest , essa è sottoposta ad una scarsa insolazione. Nel [[1962]]-[[1963|63]], il livello delle precipitazioni fu così basso che, per compensare la possibile [[crisi idrica]] e continuare con l'attività di produzione elettrica, il livello del lago artificiale fu aumentato nonostante i timori che ne derivavano. Fu, indipendentemente dalle cause contingenti, una decisione piuttosto sconcertante, se si considera che proprio per evitare i fenomeni franosi che minacciavano il bacino e i dintorni, si era deciso di abbassare lentamente il livello stesso. Questo aumento in un momento così delicato potrebbe essere stato il precursore della frana, che così, pur essendo di origine “idraulica” con un invaso pieno,potrebbe aver avuto origine a causa di un periodo di siccità. Una decisione del genere è in parte spiegabile con la nazionalizzazione delle industrie idroelettriche avviata nello stesso anno del disastro{{citazione necessaria|}}. Lo stato di transitorietà in cui si trovava il neonato Ente per l'Energia Elettrica non ha permesso di avere la stessa rapidità decisionale (nonché probabilmente l'attenzione) che era invece garantita dall'Impresa privata che fino a prima possedeva gli impianti. ===Cenni sugli studi compiuti prima del disastro=== I lavori di costruzione della diga cominciarono nel [[1957]]; da subito il versante sovrastante la diga fu tenuto sotto controllo. Per questo motivo il famoso specialista austriaco in esplorazioni minerarie [[Leopold Müller]] fu consultato per valutare i problemi di stabilità della roccia. Tuttavia in questo primo studio le sue indagini non rivelarono la paleofrana che poi sarebbe stata vista come causa determinante, anche se la conclusione fu che la riserva idrica poteva causare frane, anche di un milione di metri cubi. Dal Piaz, comunque, ancora l'anno dopo non ritenne che fossero presenti rischi concreti di frane pericolose. Solo nel 1959 il geologo [[Edoardo Semenza]] - figlio del capo progettista [[Carlo Semenza]] - scoprì in una ricognizione sul campo, la presenza nel versante sinistro, di evidenti pericoli derivanti da una zona di [[milonite|miloniti]] non cementate, lunga circa 1 chilometro e mezzo <ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/08/vajont-la-valle-scomparsa.html</ref>. Ciò indusse Edoardo Semenza ad ipotizzare la presenza di una paleofrana. Le prospezioni geofisiche del geologo Prof. [[Pietro Caloi]] sembravano invece indicare nello studio successivo (novembre 1959) che la zona a sinistra della vallata fosse "eccezionalmente" solida, rocce compatte coperte da soli 10-20 m di detriti sciolti. Nel frattempo, nel [[1959]] la diga era stata terminata e si era iniziato a riempire l'invaso. Tuttavia come già visto il [[4 novembre]] [[1960]], con il livello del lago a 650 m.s.l., vi fu una frana di medie dimensioni (800.000 m<sup>3</sup>) sul versante sinistro; dopo questo evento Müller studiò ancora il territorio e propose varie ipotesi per evitare la frana del versante, benché non credesse ancora alla presenza della paleofrana. Non era contrario alla costruzione della diga, ma temeva la possibilità di una frana incontrollata, tanto da suggerire vari rimedi, il più attuabile dei quali era forse un tunnel drenante che, passando per strati calcarei compatti, raggiungesse da sotto le masse franose e ne convogliasse via l'acqua. [[Immagine:Longarone_Pirago.jpg|thumb|right|300px|Il Campanile di Pirago, frazione di Longarone, miracolosamente rimasto in piedi dopo il passaggio dell'onda di morte. La Chiesa ai suoi piedi venne completamente spazzata via insieme all'intera frazione.]] Tra le altre possibili ipotesi di lavoro, nessuna sembrava realmente fattibile: sbancare la frana o cementarla, tra le più realistiche, erano in realtà, per le grandezze in gioco, giudicate troppo costose e difficili da realizzare. Tuttavia, restava il fatto che la questione dovesse essere meglio compresa. Sondaggi e prospezioni continuarono ad essere previsti, sebbene scavare negli strati di detrito presenta notevoli difficoltà tecniche. Nel 1960 Caloi riprese gli studi geosismici, e con sorpresa di tutti, rilevò fino a 150 metri di roccia fratturata concludendo in maniera ancora più sorprendente, che questo doveva essere accaduto dopo la sua prima indagine dell'anno precedente. Come già visto nel 1961, dietro volere di Carlo Semenza, un modello in scala 1:200 del bacino del Vajont fu approntato e testato presso l'[[Università di Padova]] ipotizzando l'eventualità di una frana con superfici di movimento di 30 e 40 gradi e tempi di frana valutati fino al tempo di un minuto (già considerato eccezionalmente veloce con i dati in possesso a quell'epoca). Il totale fu considerato sufficiente per non dover temere né cedimenti della diga né svasi oltre la stessa da parte delle onde anomale generate, non più alte di una trentina di metri, corrispondenti a 40 milioni di m<sup>3</sup> nel peggiore dei casi. Ma nella realtà la frana fu di quasi 300 milioni di m<sup>3</sup> (circa 8 volte il valore massimo previsto) e si mosse a velocità tripla di quella prevista; tutto ciò produsse un'energia cinetica di quasi 100 volte superiore al massimo previsto, e il livello dell'onda superò i 200 metri sul coronamento della diga. Nel frattempo, comunque, furono impiantati dei [[piezometro|piezometri]] - seppur con grande fatica (dovuta alla necessità di raggiungere i vari strati in cui esisteva la falda acquifera), nonché dei marcatori di terreno per visualizzare i movimenti della frana. Nonostante le difficoltà nell'interpretare i dati che essi fornivano, nondimeno furono molto utili nello stabilire come procedere empiricamente per far diminuire il fenomeno franoso. La strategia di Müller prevedeva che la frana in nessun caso sfuggisse al controllo, e la tattica suggerita dopo quella del 1960 fu lo svuotamento lento del bacino, con diminuzioni fino al livello di 600 mt, costituite da 4-5 mt in meno e poi una pausa di alcuni giorni per dare il modo e il tempo al materiale di aggiustarsi e restare stabile nonostante il cambiamento di condizione idraulica. Così, il movimento della frana quasi si bloccò in breve tempo, e certamente non si sarebbe riattivata violentemente senza il ritorno oltre quota 700 mt, se le esigenze di collaudo non l'avessero "imposto". ===Il disastro=== Alla fine dell'estate del [[1963]], poiché i sensori rilevarono movimenti preoccupanti della montagna, venne deciso di diminuire gradualmente l'altezza dell'invaso, sia per cercare di evitare il distacco di una frana, sia per evitare che una possibile frana potesse provocare un'onda che scavalcasse la diga. Ma alle 22,39 del [[9 ottobre]] [[1963]] si staccò dalla costa del Monte Toc (che in [[lingua friulana|friulano]], contrazione di "patoc", significa "marcio") una frana lunga 2 km di oltre 270 milioni di metri cubi di rocce e terra. La frana arrivò a valle, generando una scossa sismica e riempiendo il bacino artificiale. <ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37192girata.asp]</ref> L'impatto con l'acqua generò tre onde: una si diresse verso l'alto, lambì le abitazioni di Casso e ricadendo sulla frana andò a scavare il bacino del laghetto di Massalezza; un'altra si diresse verso le sponde del lago e attraverso un'azione di dilavamento delle stesse distrusse alcune località in Comune di Erto-Casso e la terza (di circa 50 milioni di metri cubi di acqua), scavalcò il ciglio della diga che rimase intatta, ad eccezione del coronamento percorso dalla strada di circonvallazione che conduceva al versante sinistro del Vajont e precipitò nella stretta valle sottostante. I circa 25 milioni di metri cubi d'acqua che riuscirono a scavalcare l'opera, raggiunsero il greto sassoso della valle del Piave e asportarono consistenti detriti che si riversarono sul settore meridionale di [[Longarone]] causando la quasi completa distruzione della cittadina (si salvarono il municipio e le case poste a nord di questo edificio) e di altri nuclei limitrofi e la morte, nel complesso, di circa 2000 persone (i dati ufficiali parlano di 2018 vittime, ma non è possibile determinarne con certezza il numero). Alle ore 5,30 della mattina del 10 ottobre [[1963]] i militari italiani arrivarono sul luogo per portare soccorso e recuperare i morti. Dei circa 2000 morti, sono stati recuperati solo 1500 [[cadaveri]], la metà dei quali non è stato possibile riconoscere. <ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37192girata.asp]</ref> ===Dopo il disastro=== Il [[Ministero dei Lavori Pubblici]] avviò immediatamente un'inchiesta per individuare le cause della catastrofe. Iniziano le operazioni di messa in sicurezza della valle. L'Enel installa una stazione di pompaggio per mantenere il livello del settore residuo del lago (quello a monte) entro limiti di sicurezza, giacché essendo rimasto senza emissario avrebbe potuto sommergere Erto, e contemporaneamente vengono avviati i lavori di ripristino e prolungamento oltre lo sbarramento della galleria di bypass costruita prima del disastro (e che tuttora assicura il deflusso delle acque oltre la diga). Nonostante le rassicurazioni dei geologi si decide però di trasferire la popolazione di Erto. Pochi dei vecchi abitanti sono rientrati nelle case e le hanno ristrutturate, mentre altri occupano il nuovo quartiere costruito più in alto.<br> Vengono fatti tutta una serie di lavori di dubbia utilità come ad esempio l'impermeabilizzazione del passo di Sant'Osvaldo (punta Ovest) con uno schermo di cemento profondo 80 m (rimosso nel 1998) noto come il Muro della Vergogna, o del Pianto. Il [[20 febbraio]] 1968 il [[Giudice istruttore]] di [[Belluno]], [[Mario Fabbri]], deposita la [[sentenza]] del [[procedimento penale]] contro Alberico Biadene, Mario Pancini, Pietro Frosini, Francesco Sensidoni, Curzio Batini, Francesco Penta, Luigi Greco, Almo Violin, Dino Tonini, Roberto Marin e Augusto Ghetti. Due di questi, Penta e Greco, nel frattempo muoiono, mentre Pancini si toglie la vita il [[28 novembre]] di quell'anno.<br> Il giorno dopo inizia il Processo di Primo Grado, che si tiene a [[L'Aquila]] a ben 850 chilometri, e che si conclude il 17 dicembre del 1969. L'accusa chiede 21 anni per tutti gli imputati (eccetto Violin, per il quale ne vengono richiesti 9) per disastro colposo di frana e disastro colposo d'inondazione, aggravati dalla previsione dell'evento e omicidi colposi plurimi aggravati. Biadene, Batini e Violin vengono condannati a sei anni, di cui due condonati, di reclusione per omicidio colposo, colpevoli di non aver avvertito e di non avere messo in moto lo sgombero; assolti tutti gli altri. La prevedibilità della frana non viene riconosciuta. Dal [[15 marzo|15]] al [[25 marzo]] del [[1971]] a [[Roma]] si svolge il processo di Cassazione, dove viene confermato il verdetto del processo di secondo grado, ma vengono ridotte le pene a Biadene e a Sensidoni: il primo è condannato a cinque anni di reclusione, il secondo a dieci mesi, ma in seguito a Biadene verranno condonati tre anni per problemi di salute Nel [[1971]], per permettere agli sfollati ancora senza nuove case di tornare alla normalità, venne costruito il comune di [[Vajont (comune)|Vajont]] presso [[Maniago]]. <ref>[http://www.unita.it/index.php?section=news&idNotizia=72982]</ref> Nel [[1997]] la [[Montedison]] (che aveva acquisito la SADE) fu condannata a risarcire i comuni colpiti dalla catastrofe. La vicenda si concluse nel 2000 con un accordo per la ripartizione degli oneri di risarcimento danni tra ENEL, Montedison e Stato Italiano al 33,3% ciascuno. <ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2178078]</ref> <ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1718924]articolo della Stampa sui risarcimenti danni9</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/28/vittime-vajont-firmato-accordo-per-risarcimento.html]articolo di Repubblica sull'accordo per il risarcimento </ref>La comunità riprese subito a ricostruire non solo il tessuto sociale distrutto, ma anche la città. Un altro centro chiamato ''Nuova Erto'' venne costruito a [[Ponte nelle Alpi]] (provincia di Belluno), di cui costituisce un quartiere. Infine, sopra il vecchio abitato originale di Erto venne costruito il paese di Erto attuale. Si parla di "Corsa al collaudo" come causa del disastro. In realtà questa corsa, secondo alcuni motivata dalla nazionalizzazione delle Industrie Elettriche avvenuta nel 1963 è infondata (ed è stato assodato in sede giudiziaria). Il decreto che istituiva l'ENEL indicava come termini di risarcimento ai proprietari delle Società Elettriche il pagamento del pacchetto azionario il cui valore era fissato come "media degli anni compresi tra il 1959 e il 1962". A dimostrazione di come qualsiasi azione intrapresa al collaudo di nuovi impianti volta ad aumentare il controvalore erogato dallo Stato per la nazionalizzazione non avrebbe mai potuto portare al conseguimento di questo obiettivo. ===Studi successivi=== Dopo la frana, vennero intensivamente studiate le cause e i provvedimenti da adoperare per evitare ulteriori casi simili a questo. Molti i lavori di studio completati. Tra questi, quelli di Müller, Trevisan, e Hendron-Patton, il più recente, del 1985. Quest'ultimo studio ha fornito definitivamente la conferma della presenza di 2 distinti livelli acquiferi, quello superiore, che risentiva direttamente del livello del lago, e quello inferiore, dipendente dalle precipitazioni. Furono eseguiti nuovi sondaggi e si trovò che il livello detto Fonzaso con argille fosse quello che corrispondeva alla superficie di rottura della frana. Questo strato avrebbe anche causato la separazione dei due acquiferi che risultò così importante: quello nella massa della frana e quello negli strati sottostanti del calcare. Da notare che il livello dell'acquifero superiore era trovato, in base a tre piezometri installati, direttamente collegato a quello del lago. L'acquifero inferiore, invece, data la presenza nell'assetto geologico-strutturale di una sinclinale ma anche di uno strato calcareo, è da un lato isolato dal contatto diretto con l'acqua contenuta nel lago e dall'altro è invece risultato collegato alle piogge, inoltre la sua acqua permane in zona a lungo e favorisce fenomeni carsici. La variazione del livello di falda è in antitesi a quello che si riteneva precedentemente, lento e legato ai fenomeni atmosferici (piogge cadute a monte). Per questo sembrò plausibile che, effettivamente, la pressione dell'acquifero inferiore fosse capace, quando si verificavano grandi precipitazioni, di causare smottamenti e frane, anche quando non esisteva il lago artificiale. Tuttavia, la concomitanza di questi due fattori, lago e piogge, innescò questa frana colossale quando la combinazione tra intense precipitazioni e alto livello del lago si dimostrò sufficiente all'innesco. Riassumendo, le cause preparatorie o predisponenti per il disastro del Vajont sono state varie, e anche variamente interpretate, ma alcune sembrano acclarate sufficientemente: *la costituzione geologica (come sopra specificato) del versante nord del Monte Toc. *il disboscamento. *un progressivo decadimento delle caratteristiche meccaniche della base delle rocce interessate al movimento. *secondariamente, gli sbancamenti e le incisioni provocate dalla costruzione delle strade e dei canali nell'area in oggetto. *la presenza del lago artificiale e in particolare la riduzione della spinta dell'acqua in coincidenza degli svasi. *le piogge abbondanti, che non fecero che peggiorare i problemi di stabilità del versante, a parità di livello del lago. Si stima adesso che la frana avrebbe potuto verificarsi persino soltanto con piogge superiori a un certo ammontare (700 millimetri) in un mese, ma qui bisogna sommare anche il lago della diga. ===I precedenti=== Che l'area, nonostante le sue qualità geometriche di ‘bacino idrico’ in termini di volume e posizionamento, fosse tutt'altro che stabile, lo dimostrano dei documenti storici risalenti addirittura a [[Catullo]], che parla di una frana che cadde sul fondovalle, sbarrandolo. Sempre in zona, avvennero frane nel [[1347]], [[1737]], [[1814]], [[1868]]. Si staccarono in particolare dal monte Antelao, provocando vittime e danni considerevoli. *Nella vicina vallata di San Lucano, avvennero frane nel [[1748]], [[1908]] e [[1925]]. *Ma per quanto riguarda la vicenda del Vajont, maggiore interesse può essere accreditato alla frana di Pontesei (nella vicina valle di Zoldo), e quella del monte Toc del [[4 novembre]] [[1960]]. La prima era correlata alla presenza di un bacino idrico, uno dei tanti del [[Belluno|bellunese]], per la produzione di [[energia elettrica|elettricità]]. Le caratteristiche della frana sono state un'anticipazione di quella del Vajont. Alle ore 7 del [[22 marzo]] [[1959]] una massa di 3 milioni di m<sup>3</sup> si staccò dalle falde del monte Castellin e dello Spiz, su di un fronte di 500 metri e precipitò in 2-3 minuti nel lago di Pontesei, ovvero uno dei bacini artificiali. L'evento provocò la formazione di un'onda che sormontò la diga per almeno 7 metri, nonostante il bacino fosse a un livello di 13 metri al di sotto dell'orlo della diga. L'onda investì il sorvegliante della diga il cui corpo non fu più ritrovato. L'evento ebbe una lunghezza del fronte di frana di circa 500 metri e la sua dinamica vide il franamento superficiale di un considerevole spessore di detriti morenici. La frana del [[4 novembre]] [[1960]] vide invece 800.000 m<sup>3</sup> staccarsi dal monte Toc e cadere nel bacino artificiale provocando un'ondata di 10 metri di altezza. Seppure senza danni, questo evento era un chiaro avvertimento sulla precarietà della stabilità dei versanti, e questo con un livello della superficie del bacino che arrivava solo a quota 650 metri. Al contempo si aprì una immensa fessura perimetrale sulla montagna, disegnando una M, fessura lunga oltre 2500 metri sulle pendici settentrionali del [[monte Toc]] tra quota 930 e 1360 [[Metri sul livello del mare|metri s.l.m]]. <ref>[http://www.vajont.net/page.php?pageid=PGDET009]la frana del [[1960]] </ref> A quel punto venne dato ordine di svaso del bacino, si intensificarono gli studi per comprendere meglio la struttura del luogo, e venne infine praticata una galleria di bypass per tenere in collegamento il bacino anche se fosse stato tagliato a metà da una grande frana, per impedire aumenti arbitrari del livello a monte della stessa. La giornalista de [[L'Unità (quotidiano)|l'Unità]] [[Tina Merlin]] scrisse al proposito di questi eventi: {{quote|Si era dunque nel giusto quando, raccogliendo le preoccupazioni della popolazione, si denunciava l'esistenza di un sicuro pericolo costituito dalla formazione del lago. E il pericolo diventa sempre più incombente. Sul luogo della frana il terreno continua a cedere, si sente un impressionante rumore di terra e sassi che continuano a precipitare. E le larghe fenditure sul terreno che abbracciano una superficie di interi chilometri non possono rendere certo tranquilli.|}} Già 2 anni prima della tragedia, [[Tina Merlin]] anticipò quello che sarebbe potuto succedere nella valle, con un articolo pubblicato sull'[[Unità]] il 21 febbraio [[1961]], in cui la giornalista denunciava la possibilità che la frana cadesse nel lago provocando enormi danni. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/01/una-giornalista-aveva-previsto-onda-assassina.html]</ref> --> == Note == <references /> <!-- == Bibliografia == *[[Tina Merlin]]. ''Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe''. ISBN 88-86654-74-X *[[Marco Paolini]] e [[Gabriele Vacis]]. ''Il racconto del Vajont''. *[[Mauro Corona]]. ''Vajont: quelli del dopo'' Mondadori 2006. *[[Franco Cadore]]. ''La notte del Vajont: Storie di solidarietà''. *[[Edoardo Semenza]]. ''La storia del Vaiont''. Ed.Tecomproject *[[Maurizio Reberschak]]. ''Il grande Vajont''. *''Psicologia dell'emergenza - Il caso Vajont''. [[Comitato Sopravvissuti Vajont]]. *[[Lucia Vastano]]. ''L'onda lunga. 40 anni di scandali e tragedia''. *[[Mario Passi]]. ''Vajont senza fine''. Baldini Castoldi Dalai editore, 2003. *[[Marcel Roubault]]. ''Le catastrofi naturali sono prevedibili''. [[Einaudi]], 1970. *[[Claudio Datei]]. ''Vajont, la storia idraulica''. La Cortina editrice, 2002. *[[Agostino Sacchet]] ''Vajont la diga'' Associazione Pro-Loco Longarone 2003 *[[Pino Corrias]]. ''Sotto la diga del Vajont, che un giorno spense tutte le luci del Miracolo'', in ''Luoghi comuni. Dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato l'Italia''. Milano, Rizzoli, 2006. pp. 3-21. ISBN 9788817010801. *[[Gianluca Casagrande]]. ''Il mondo che scomparve in una notte'', IF Press srl editore, 2008. ISBN 97888955650149 == Filmografia == *''[[Vajont (film)|Vajont]]'', regia di [[Renzo Martinelli]] == Teatro == *''[[Il racconto del Vajont]]'', di [[Marco Paolini]] e [[Gabriele Vacis]] == Voci correlate == *[[Diga del Vajont]] *[[Diga]] *[[Codissago]] *[[Castellavazzo]] *[[Longarone]] *[[Erto e Casso]] *[[Vajont (fiume)]] *[[Vajont (comune)|Vajont (paese)]] *[[Associazione Pro Loco Longarone]] *[[Mauro Corona]] --> ==Lijami di fora== {{commonscat|Vajont Dam}} *[http://www.youtube.com/watch?v=uqkFXm2HtMA&feature=related Animazione della dinamica del disastro] *[http://www.sopravvissutivajont.org Associazione Sopravvissuti] *[https://web.archive.org/web/20210415180530/http://www.vajont.net/ sito ufficiale a cura del Comune di Longarone] *[http://www.longarone.net/associazioni/superstiti_vajont.html Associazione superstiti] *[http://it.youtube.com/watch?v=mWaJIDcO6jM Servizio tv de "Le Iene" sul Business del dopo-Vajont] *[http://www.manigrasso.it/ Testimonianza storica] *[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=80& Dossier Vajont - puntata de La Storia Siamo Noi] *[http://www.vajont.net/catastrofe/elenco.html Elenco morti e feriti] *[http://it.youtube.com/view_play_list?p=53571ED5DBBB02A7 Video Intervista ad uno dei superstiti] [[Catigurìa:Alluvioni e inondazioni|Vajont]] [[Catigurìa:Disastri legati ad errori di progettazione]] [[Catigurìa:Storia del Friuli]] [[Catigurìa:Storia del Veneto]] [[Catigurìa:geologia italiana]] [[Catigurìa:Abbinimenti]] [[Catigurìa:Catàstrufi]] eyxmi5fpaulphrt0hndo63fw78ryo3p Alissandru VI 0 54840 759141 739141 2024-11-30T22:09:46Z Gmelfi 8 759141 wikitext text/x-wiki [[Mmàggini:Pope Alexander Vi.jpg|thumb|300px|Alissandru VI.]] '''Alissandru VI''' nasciutu '''Roderic Llançol de Borja''', (italianizzatu '''Rodrigo Borgia''') ([[Xàtiva]], [[primu di jinnaru|1º di jinnaru]] [[1431]] – [[Roma]], [[18 di austu]] [[1503]]), fu lu 214èsimu [[papa]] dâ [[chiesia cattolica]]. ==Talìa puru== *[[Lucrezzia Borgia]] {{Box successione |carica = [[File:Flag of the Vatican City - 2001 version.svg|20px]] [[Papa]] [[File:Flag of the Vatican City - 2001 version.svg|20px]] |mmàggini= SPQRomani.svg |periodo = [[1492]] - [[1503]] |precedente = [[Nnucenzu VIII]] |successivo = [[Piu III]] }} {{Riliggiuni}} [[Catigurìa:Biografìi|Alissandru 6]] [[Catigurìa:Riliggiuni|Alissandru 6]] [[Catigurìa:Papi|Alissandru 6]] h876lkjd9k84u316q0v6jp8v9o4r392 Seri A 0 66014 759140 759137 2024-11-30T16:09:44Z GiovanniPen 22308 759140 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Seria A (palluni)]] azj0p6eeeaq5fvbt2zx2vufm41r4ywg Lucrezzia Borgia 0 66020 759143 2024-11-30T22:15:11Z Gmelfi 8 criazzioni dâ pàggina 759143 wikitext text/x-wiki [[File:Portrait of Lucrezia Borgia.jpg|miniatura|Lucrezzia Borgia.]]'''Lucrezzia Borgia''' ([[1480]]-[[1519]]) fu na nobbili taliana, figghia di Rudrigu Borgia, futuru [[papa]] [[Alissandru VI]] e Vannuzza Cattanei. Crisciuta â curti papali, addivintau una dî pirsunaggi cchiù canusciuti e cuntruversi dû [[Rinascimentu]]. Lu sò matrimoniu cu [[Giuvanni Sforza]], signuri di [[Pèsaru]], fu annullatu, e idda succissivamenti si maritau cu Alfonsu d'Aragona, ca fu ammazzatu, prubbabbirmenti pi ntrighi liati â sò famigghia. La sò vita fu sinnata di suspetti d'avvilinamentu e di scànnali pulìtichi, alimintati dâ sò famigghia, chi spissu era assuciata â curruzzioni e uccisioni. Nunustanti chistu, Lucrezzia si distinguìu puru pô so 'mpegnu pi l'arti e la cultura. Fu fijura di granni biddizza e ntilliggenza, e duranti la sò vita addivintau riggina di Firrara grazzî ô terzu matrimoniu cu [[Alfonsu d'Este]]. Doppu la morti dû maritu, Lucrezia si ritirò a [[Firrara]], unni murìu ntô 1519. [[catigurìa:Biografìi|Borgia, Lucrezzia]] [[Catigurìa:Rinascimentu|Borgia, Lucrezzia]] k24l5h8vo0s8upzt8rm2mlscmbl6nir 759146 759143 2024-11-30T22:23:46Z Gmelfi 8 759146 wikitext text/x-wiki [[File:Portrait of Lucrezia Borgia.jpg|miniatura|Lucrezzia Borgia.]]'''Lucrezzia Borgia''' ([[Subiacu]] [[18 di aprili]] 1480 - [[Firrara]] [[24 di giugnu]] [[1519]]) fu na nobbili taliana, figghia di Rudrigu Borgia, futuru [[papa]] [[Alissandru VI]] e Vannuzza Cattanei. Crisciuta a [[Roma]] â curti papali, addivintau una dî pirsunaggi cchiù canusciuti e cuntruversi dû [[Rinascimentu]]. Lu sò matrimoniu cu [[Giuvanni Sforza]], signuri di [[Pèsaru]], fu annullatu, e idda succissivamenti si maritau cu Alfonsu d'Aragona, ca fu ammazzatu, prubbabbirmenti pi ntrighi liati â sò famigghia. La sò vita fu sinnata di suspetti d'avvilinamentu e di scànnali pulìtichi, alimintati dâ sò famigghia, chi spissu era assuciata â curruzzioni e uccisioni. Nunustanti chistu, Lucrezzia si distinguìu puru pô so 'mpegnu pi l'arti e la cultura. Fu fijura di granni biddizza e ntilliggenza, e duranti la sò vita addivintau riggina di Firrara grazzî ô terzu matrimoniu cu [[Alfonsu d'Este]]. Doppu la morti dû maritu, Lucrezia si ritirò a [[Firrara]], unni murìu ntô 1519. [[catigurìa:Biografìi|Borgia, Lucrezzia]] [[Catigurìa:Rinascimentu|Borgia, Lucrezzia]] 4gcmbwy03dzr9a4drmlf21t3yehqdbl 759147 759146 2024-11-30T22:24:14Z Gmelfi 8 759147 wikitext text/x-wiki [[File:Portrait of Lucrezia Borgia.jpg|miniatura|Lucrezzia Borgia.]]'''Lucrezzia Borgia''' ([[Subiacu]] [[18 di aprili]] [[1480]] - [[Firrara]] [[24 di giugnu]] [[1519]]) fu na nobbili taliana, figghia di Rudrigu Borgia, futuru [[papa]] [[Alissandru VI]] e Vannuzza Cattanei. Crisciuta a [[Roma]] â curti papali, addivintau una dî pirsunaggi cchiù canusciuti e cuntruversi dû [[Rinascimentu]]. Lu sò matrimoniu cu [[Giuvanni Sforza]], signuri di [[Pèsaru]], fu annullatu, e idda succissivamenti si maritau cu Alfonsu d'Aragona, ca fu ammazzatu, prubbabbirmenti pi ntrighi liati â sò famigghia. La sò vita fu sinnata di suspetti d'avvilinamentu e di scànnali pulìtichi, alimintati dâ sò famigghia, chi spissu era assuciata â curruzzioni e uccisioni. Nunustanti chistu, Lucrezzia si distinguìu puru pô so 'mpegnu pi l'arti e la cultura. Fu fijura di granni biddizza e ntilliggenza, e duranti la sò vita addivintau riggina di Firrara grazzî ô terzu matrimoniu cu [[Alfonsu d'Este]]. Doppu la morti dû maritu, Lucrezia si ritirò a [[Firrara]], unni murìu ntô 1519. [[catigurìa:Biografìi|Borgia, Lucrezzia]] [[Catigurìa:Rinascimentu|Borgia, Lucrezzia]] hhhxugvbjnuvm1n2vehnao1fk307x9x Francis Bacon 0 66021 759154 2024-11-30T23:53:05Z Mistico Dois 39418 Pàggina nova: {{Pittura}} '''Francis Bacon''' ([[Dublinu]], [[28 di uttùviru]] [[1909]] - [[Madrid]], [[28 di aprili]] [[1992]]) fu nu pitturi [[Irlanda|irlandisi]]. È abbannunatu pî sò immàggini crudi e inquietanti. Cuncintratu supra la forma umana, li sò suggetti cumprinìanu giniralmenti crucifissioni, ritratti di papi, auturritratti e ritratti di amici, cu figuri astratti quarchi vota isulati ntê strutturi giummètrichi. Rifiutannu li vari classificazzioni dî sò òpiri, Baco... 759154 wikitext text/x-wiki {{Pittura}} '''Francis Bacon''' ([[Dublinu]], [[28 di uttùviru]] [[1909]] - [[Madrid]], [[28 di aprili]] [[1992]]) fu nu pitturi [[Irlanda|irlandisi]]. È abbannunatu pî sò immàggini crudi e inquietanti. Cuncintratu supra la forma umana, li sò suggetti cumprinìanu giniralmenti crucifissioni, ritratti di papi, auturritratti e ritratti di amici, cu figuri astratti quarchi vota isulati ntê strutturi giummètrichi. Rifiutannu li vari classificazzioni dî sò òpiri, Bacon dichiaràu ca s'addumannava di trasmettere "la brutalità dî fatti". Addivintau canusciutu comu unu dê giganti di l'arti cuntimpurània grazzi ô sò stili distintivu. [[Catigurìa:Nasciuti ntô 1909]] [[Catigurìa:Pittura]] itn9q7nvuj777n5ga1kx6x3i9ljw0oz 759155 759154 2024-11-30T23:55:46Z Mistico Dois 39418 759155 wikitext text/x-wiki {{Pittura}} '''Francis Bacon''' ([[Dublinu]], [[28 di uttùviru]] [[1909]] - [[Madrid]], [[28 di aprili]] [[1992]]) fu nu pitturi [[Irlanda|irlandisi]]. Bacon è canusciuta pî sò immàggini crudi e inquietanti. Cuncintratu supra la forma umana, li sò suggetti cumprinìanu giniralmenti crucifissioni, ritratti di papi, auturritratti e ritratti di amici, cu figuri astratti quarchi vota isulati ntê strutturi giummètrichi. Rifiutannu li vari classificazzioni dî sò òpiri, Bacon dichiaràu ca s'addumannava di trasmettere "la brutalità dî fatti". Addivintau canusciutu comu unu dê giganti di l'arti cuntimpurània grazzi ô sò stili distintivu. [[Catigurìa:Nasciuti ntô 1909]] [[Catigurìa:Pittura]] rtflpnhuoz2npzf7d25bxrmjihoir41 759156 759155 2024-11-30T23:56:31Z Mistico Dois 39418 759156 wikitext text/x-wiki {{Pittura}} '''Francis Bacon''' ([[Dublinu]], [[28 di uttùviru]] [[1909]] - [[Madrid]], [[28 di aprili]] [[1992]]) fu nu pitturi [[Irlanda|irlandisi]]. Bacon è canusciutu pî sò immàggini crudi e inquietanti. Cuncintratu supra la forma umana, li sò suggetti cumprinìanu giniralmenti crucifissioni, ritratti di papi, auturritratti e ritratti di amici, cu figuri astratti quarchi vota isulati ntê strutturi giummètrichi. Rifiutannu li vari classificazzioni dî sò òpiri, Bacon dichiaràu ca s'addumannava di trasmettere "la brutalità dî fatti". Addivintau canusciutu comu unu dê giganti di l'arti cuntimpurània grazzi ô sò stili distintivu. [[Catigurìa:Nasciuti ntô 1909]] [[Catigurìa:Pittura]] szuwqe3xfowfd9210qmk83a7mk2xd4r