Wikipedia
scnwiki
https://scn.wikipedia.org/wiki/P%C3%A0ggina_principali
MediaWiki 1.44.0-wmf.6
first-letter
Mèdia
Spiciali
Discussioni
Utenti
Discussioni utenti
Wikipedia
Discussioni Wikipedia
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiutu
Discussioni aiutu
Catigurìa
Discussioni catigurìa
Purtali
Discussioni purtali
Pruggettu
Discussioni pruggettu
TimedText
TimedText talk
Mòdulu
Discussioni mòdulu
1914
0
1486
759486
753971
2024-12-10T17:44:55Z
Gmelfi
8
/* Abbinimenti */
759486
wikitext
text/x-wiki
{| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;"
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br />[[1911]] - [[1912]] - [[1913]] - '''1914''' - [[1915]] - [[1916]] - [[1917]]
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br />[[1890ini]] - [[1900ini]] - '''[[1910ini]]''' - [[1920ini]] - [[1930ini]]
|-
| align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]]
|}
== Abbinimenti ==
* [[4 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra â [[Girmania]] e li [[Stati Uniti]] s'addichiaranu neutrali.
* [[12 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - Lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra a l'[[Austria-Ungheria]]. Li nazzioni dû [[Mperu Britannicu]] s'attrovanu ca cci fannu parti automaticamenti.
* [[22 di austu]]: Ntô [[Belgiu]], l'asèrciti britannici e tudischi si cunfruntanu pâ prima vota nnô corsu dâ [[prima guerra munniali]].
*[[26 di austu]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
== Nati ==
* [[15 di giugnu]]: [[Yuri Andropov]], Sicritariu dû [[PCUS]] ntî l'[[Unioni Suviètica]]
== Morti ==
* [[Antoniu Palomes]], scritturi sicilianu.
* [[20 di austu]]: [[Papa Piu X]]
==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}}
* [[Premiu Nobel pâ paci]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ littiratura]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ midicina]]: [[Robert Barany]]
* [[Premiu Nobel pâ fìsica]]: [[Max von Laue]]
* [[Premiu Nobel pâ chìmica]]: [[Theodore William Richards]]
[[Catigurìa:Sèculu XX]]
letxvrprftkf5pn6u53wm8x5q9kpnuc
759491
759486
2024-12-10T17:46:29Z
Gmelfi
8
/* Nati */
759491
wikitext
text/x-wiki
{| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;"
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br />[[1911]] - [[1912]] - [[1913]] - '''1914''' - [[1915]] - [[1916]] - [[1917]]
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br />[[1890ini]] - [[1900ini]] - '''[[1910ini]]''' - [[1920ini]] - [[1930ini]]
|-
| align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]]
|}
== Abbinimenti ==
* [[4 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra â [[Girmania]] e li [[Stati Uniti]] s'addichiaranu neutrali.
* [[12 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - Lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra a l'[[Austria-Ungheria]]. Li nazzioni dû [[Mperu Britannicu]] s'attrovanu ca cci fannu parti automaticamenti.
* [[22 di austu]]: Ntô [[Belgiu]], l'asèrciti britannici e tudischi si cunfruntanu pâ prima vota nnô corsu dâ [[prima guerra munniali]].
*[[26 di austu]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
== Nati ==
* [[15 di giugnu]]: [[Yuri Andropov]], Sicritariu dû [[PCUS]] ntî l'[[Unioni Suviètica]]
* [[26 di austu]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
== Morti ==
* [[Antoniu Palomes]], scritturi sicilianu.
* [[20 di austu]]: [[Papa Piu X]]
==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}}
* [[Premiu Nobel pâ paci]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ littiratura]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ midicina]]: [[Robert Barany]]
* [[Premiu Nobel pâ fìsica]]: [[Max von Laue]]
* [[Premiu Nobel pâ chìmica]]: [[Theodore William Richards]]
[[Catigurìa:Sèculu XX]]
0sbwoc1zuqt8kvuun8m0nx5doei434j
759493
759491
2024-12-10T18:07:29Z
GiovanniPen
22308
759493
wikitext
text/x-wiki
{| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;"
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br />[[1911]] - [[1912]] - [[1913]] - '''1914''' - [[1915]] - [[1916]] - [[1917]]
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br />[[1890ini]] - [[1900ini]] - '''[[1910ini]]''' - [[1920ini]] - [[1930ini]]
|-
| align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]]
|}
== Abbinimenti ==
* [[4 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra â [[Girmania]] e li [[Stati Uniti]] s'addichiaranu neutrali.
* [[12 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - Lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra a l'[[Austria-Ungheria]]. Li nazzioni dû [[Mperu Britannicu]] s'attrovanu ca cci fannu parti automaticamenti.
* [[22 di austu]]: Ntô [[Belgiu]], l'asèrciti britannici e tudischi si cunfruntanu pâ prima vota nnô corsu dâ [[prima guerra munniali]].
*[[26 di austu]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
== Nasciuti ==
* [[15 di giugnu]]: [[Yuri Andropov]], Sicritariu dû [[PCUS]] ntî l'[[Unioni Suviètica]]
* [[26 di austu]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
== Morti ==
* [[Antoniu Palomes]], scritturi sicilianu.
* [[20 di austu]]: [[Papa Piu X]]
==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}}
* [[Premiu Nobel pâ paci]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ littiratura]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ midicina]]: [[Robert Barany]]
* [[Premiu Nobel pâ fìsica]]: [[Max von Laue]]
* [[Premiu Nobel pâ chìmica]]: [[Theodore William Richards]]
[[Catigurìa:Sèculu XX]]
k0y0b2l937li3j7tc6y6v1aeco2fypp
759494
759493
2024-12-10T18:07:49Z
GiovanniPen
22308
t
759494
wikitext
text/x-wiki
{| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;"
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br />[[1911]] - [[1912]] - [[1913]] - '''1914''' - [[1915]] - [[1916]] - [[1917]]
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br />[[1890ini]] - [[1900ini]] - '''[[1910ini]]''' - [[1920ini]] - [[1930ini]]
|-
| align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]]
|}
{{annu}}
== Abbinimenti ==
* [[4 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra â [[Girmania]] e li [[Stati Uniti]] s'addichiaranu neutrali.
* [[12 di austu]]: [[Prima guerra munniali]] - Lu [[Regnu Unitu]] addichiara guerra a l'[[Austria-Ungheria]]. Li nazzioni dû [[Mperu Britannicu]] s'attrovanu ca cci fannu parti automaticamenti.
* [[22 di austu]]: Ntô [[Belgiu]], l'asèrciti britannici e tudischi si cunfruntanu pâ prima vota nnô corsu dâ [[prima guerra munniali]].
*[[26 di austu]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
== Nasciuti ==
* [[15 di giugnu]]: [[Yuri Andropov]], Sicritariu dû [[PCUS]] ntî l'[[Unioni Suviètica]]
* [[26 di austu]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
== Morti ==
* [[Antoniu Palomes]], scritturi sicilianu.
* [[20 di austu]]: [[Papa Piu X]]
==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}}
* [[Premiu Nobel pâ paci]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ littiratura]]: ''nun assignatu''
* [[Premiu Nobel pâ midicina]]: [[Robert Barany]]
* [[Premiu Nobel pâ fìsica]]: [[Max von Laue]]
* [[Premiu Nobel pâ chìmica]]: [[Theodore William Richards]]
[[Catigurìa:Sèculu XX]]
qke5rck42g0cyax7ehn6eft8yjpln8r
12 di frivaru
0
1632
759489
654934
2024-12-10T17:46:03Z
Gmelfi
8
/* Morti */
759489
wikitext
text/x-wiki
{{Frivaru}}
== Abbinimenti ==
* [[1832]]: L'[[Ecuaturi]] si annetti li [[Galapagos]].
* [[1912]]: La [[Cina]] adotta lu [[Calannariu Grigurianu]].
== Nati ==
* [[1809]]: [[Charles Darwin]], scinzatu ngrisi
* [[1809]]: [[Abraham Lincoln]], prisidenti miricanu
* [[1980]]: [[Christina Ricci]], attrici miricana
* [[1962]]: [[Lars Knudsen]], ricircaturi danisi di [[crittugrafia]]
== Morti ==
* [[1804]] - [[Immanuel Kant]], filòsufu tudiscu
* [[1966]] - A [[Milanu]] mori [[Eliu Vittorini]]
* [[1856]] - Mori [[Nikolai Lobachevsky]] nu celebbri [[matimàtica|matimàticu]] [[Russia|russu]]
* [[1984]] - [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
[[Catigurìa:Frivaru]]
77g1tjxolcxfiffxlb5vkzhaswy4138
759496
759489
2024-12-10T18:08:02Z
GiovanniPen
22308
759496
wikitext
text/x-wiki
{{Frivaru}}
== Abbinimenti ==
* [[1832]]: L'[[Ecuaturi]] si annetti li [[Galapagos]].
* [[1912]]: La [[Cina]] adotta lu [[Calannariu Grigurianu]].
== Nasciuti ==
* [[1809]]: [[Charles Darwin]], scinzatu ngrisi
* [[1809]]: [[Abraham Lincoln]], prisidenti miricanu
* [[1980]]: [[Christina Ricci]], attrici miricana
* [[1962]]: [[Lars Knudsen]], ricircaturi danisi di [[crittugrafia]]
== Morti ==
* [[1804]] - [[Immanuel Kant]], filòsufu tudiscu
* [[1966]] - A [[Milanu]] mori [[Eliu Vittorini]]
* [[1856]] - Mori [[Nikolai Lobachevsky]] nu celebbri [[matimàtica|matimàticu]] [[Russia|russu]]
* [[1984]] - [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
6dvbz1fzr1gcj7r3n176in0ugcvuj72
Claudio Baglioni
0
3496
759502
757362
2024-12-11T09:59:04Z
CommonsDelinker
524
[[commons:User:Orgullobot/commands|Bot]]: Cancillatu lu file Claudio_Baglioni_giugno_1999_foto.jpg da [[Wikimedia Commons|Commons]] da Krd pirchì: per [[:c:Commons:Deletion requests/Files uploaded by Oltregiu1991|]]
759502
wikitext
text/x-wiki
'''Claudio Baglioni''', un cantanti. Nasciu ntô [[1951]] a [[Roma]], [[Italia]].
Cantante abbanniatu pi aviri scritto brani comu ''Questo piccolo grande amore'', ''E tu come stai'', ''Strada facendo'', ''Avrai'', ''Io sono qui'', ''Cuore di aliante'', ''Niente più''. Jè conosciutu soprattutto pi tutta Italia pi u disco ''La vita è adesso'' (1985), l’album cchiù vinnuto ri tutti i tempi. 'na di li soi canzoni cchiù amate jè ''Mille giorni di te e di me'' (1990), du disco ''Oltre'', puntu ri partenza pri la musica Italiana. Fici molti concerti pi Sicilia, ntra cui u cchiù abbanniatu du 2003 a Catania allo stadio Cibali.
== Pi sapìrinni chiossai ==
*[https://web.archive.org/web/20070928001100/http://www.patapan.it/ Lu situ ufficiali di Claudio Baglioni]
[[Catigurìa:Biografìi|Baglioni, Claudio]]
[[Catigurìa:Cantanti taliani|Baglioni, Claudio]]
[[Catigurìa:Nasciuti ntô 1951|Baglioni, Claudio]]
8gmjcjxdctqdh7zk0dynycker93jw7j
1984
0
4431
759488
737496
2024-12-10T17:45:26Z
Gmelfi
8
/* Morti */
759488
wikitext
text/x-wiki
{{stub}}
{| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;"
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br /> [[1981]] - [[1982]] - [[1983]] - [[1984]] - [[1985]] - [[1986]] - [[1987]]
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br /> [[1960ini]] - [[1970ini]] - '''[[1980ini]]''' - [[1990ini]] - [[anni 2000]]
|-
| align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]]
|}
== Abbinimenti ==
* [[30 di maiu]]: [[Ecclissi]] anulari di suli, visibbili n [[Maroccu]]. Dâ [[Sicilia]] si putìa taliari comu ecclissi parziali ô tramuntu.
== Nati ==
* [[22 di nuvèmmiru]]: [[Scarlett Johansson]], attrici statunitenza
* [[22 di dicèmmiru]]: [[Basshunter]], cantanti
== Morti ==
* [[5 di jinnaru]] :[[Pippu Fava]], jurnalista, scritturi e auturi drammàticu. Mortu ammazzatu pi manu dâ mafia.
* [[9 di frivaru]]: [[Yuri Andropov]], sicritariu ginirali dû [[PCUS]]
* [[12 di frivaru]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
* [[21 di uttùviru]]: [[François Truffaut]], riggista francisi
==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}}
* [[Premiu Nobel pâ paci]]:
* [[Premiu Nobel pâ littiratura]]:
* [[Premiu Nobel pâ midicina]]:
* [[Premiu Nobel pâ fisica]]:
* [[Premiu Nobel pâ chimica]]:
== Autru ==
* ''[[1984 (libbru)|1984]]'': Tìtulu dû rumanzu d'anticipazzioni di [[George Orwell]] scrittu ntô [[1949]].
[[Catigurìa:Sèculu XX]]
81776utq8lqsnq31z8ib3hufctogioq
759492
759488
2024-12-10T18:07:26Z
GiovanniPen
22308
759492
wikitext
text/x-wiki
{{stub}}
{| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;"
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br /> [[1981]] - [[1982]] - [[1983]] - [[1984]] - [[1985]] - [[1986]] - [[1987]]
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br /> [[1960ini]] - [[1970ini]] - '''[[1980ini]]''' - [[1990ini]] - [[anni 2000]]
|-
| align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]]
|}
== Abbinimenti ==
* [[30 di maiu]]: [[Ecclissi]] anulari di suli, visibbili n [[Maroccu]]. Dâ [[Sicilia]] si putìa taliari comu ecclissi parziali ô tramuntu.
== Nasciuti ==
* [[22 di nuvèmmiru]]: [[Scarlett Johansson]], attrici statunitenza
* [[22 di dicèmmiru]]: [[Basshunter]], cantanti
== Morti ==
* [[5 di jinnaru]] :[[Pippu Fava]], jurnalista, scritturi e auturi drammàticu. Mortu ammazzatu pi manu dâ mafia.
* [[9 di frivaru]]: [[Yuri Andropov]], sicritariu ginirali dû [[PCUS]]
* [[12 di frivaru]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
* [[21 di uttùviru]]: [[François Truffaut]], riggista francisi
==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}}
* [[Premiu Nobel pâ paci]]:
* [[Premiu Nobel pâ littiratura]]:
* [[Premiu Nobel pâ midicina]]:
* [[Premiu Nobel pâ fisica]]:
* [[Premiu Nobel pâ chimica]]:
== Autru ==
* ''[[1984 (libbru)|1984]]'': Tìtulu dû rumanzu d'anticipazzioni di [[George Orwell]] scrittu ntô [[1949]].
[[Catigurìa:Sèculu XX]]
e1qa38ei45isx2ejdiycde3giaxxd3u
759495
759492
2024-12-10T18:07:51Z
GiovanniPen
22308
t
759495
wikitext
text/x-wiki
{{stub}}
{| align=right cellpadding=3 id=toc style="margin-left: 15px;"
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''Anni:'''</small><br /> [[1981]] - [[1982]] - [[1983]] - [[1984]] - [[1985]] - [[1986]] - [[1987]]
|-
| align="center" colspan=2 | <small>'''[[Dicini]]:'''</small> <br /> [[1960ini]] - [[1970ini]] - '''[[1980ini]]''' - [[1990ini]] - [[anni 2000]]
|-
| align="center" | <small>'''[[Sèculi]]:'''</small> <br /> [[Sèculu XIX]] - '''[[Sèculu XX]]''' - [[Sèculu XXI]]
|}
{{annu}}
== Abbinimenti ==
* [[30 di maiu]]: [[Ecclissi]] anulari di suli, visibbili n [[Maroccu]]. Dâ [[Sicilia]] si putìa taliari comu ecclissi parziali ô tramuntu.
== Nasciuti ==
* [[22 di nuvèmmiru]]: [[Scarlett Johansson]], attrici statunitenza
* [[22 di dicèmmiru]]: [[Basshunter]], cantanti
== Morti ==
* [[5 di jinnaru]] :[[Pippu Fava]], jurnalista, scritturi e auturi drammàticu. Mortu ammazzatu pi manu dâ mafia.
* [[9 di frivaru]]: [[Yuri Andropov]], sicritariu ginirali dû [[PCUS]]
* [[12 di frivaru]]: [[Julio Cortázar]], scritturi argintinu
* [[21 di uttùviru]]: [[François Truffaut]], riggista francisi
==[[Premiu Nobel]]== {{Nobel}}
* [[Premiu Nobel pâ paci]]:
* [[Premiu Nobel pâ littiratura]]:
* [[Premiu Nobel pâ midicina]]:
* [[Premiu Nobel pâ fisica]]:
* [[Premiu Nobel pâ chimica]]:
== Autru ==
* ''[[1984 (libbru)|1984]]'': Tìtulu dû rumanzu d'anticipazzioni di [[George Orwell]] scrittu ntô [[1949]].
[[Catigurìa:Sèculu XX]]
mukw9wzi49cie0aec3fv4tr39m1fvm5
Siria
0
7304
759500
759457
2024-12-11T07:57:54Z
178.51.243.175
/* La pulitica */2024
759500
wikitext
text/x-wiki
[[File:Coat of arms of Syria (1945–1958, 1961–1963).svg|thumbnail|150px|Lu stemma di Siria]]
[[File:Flag of the Syrian revolution.svg|thumbnail|La bannera di Siria]]
[[File:Syria in its region (claimed).svg|thumbnail|La carta dâ Siria]]
La '''Siria''' è nu statu dû [[Mediu orienti]] di 185.180 km<sup>2</sup> e di circa 18 miliuna d'abbitanti. E' attravirsata dû ciumi [[Eufrati]] e cunfina a Nord cu la [[Turchia]], a est cu l'[[Iraq]], a sud cu la [[Giordania]], [[Israeli]] e lu [[Lìbbanu]], e a ovest s'affaccia ntô [[Mari Meditirraniu]]. La capitali è [[Damascu]]. Autri cità mpurtanti è [[Aleppu]], una dî cità cchiù antichi dû munnu.
==La pulitica==
La Siria è furmalmenti na ripùbbrica. E' pirò cunsidirata nu paisi n cunflittu chî cchiossai dî sò vicini, pi la sò allianza cu l'[[Iran]] e la frangia estrimista dî mussurmani dû [[Libbanu]]. La Siria attraversa di lu 2011, câ cuminzatina dî rivuluzzioni àrabbi, na guerra civili. A diffirenza dâ Libbia, unni li rivurtusi foru appujati dî forasteri, la Siria godi pirò di l'appòju puliticu dâ [[Russia]] e dâ [[Cina]] ca chê sò vetu ô cunsigghiu di sicurezza dî [[Nazzioni Uniti]] rènnunu mpussibbili nu ntirventu militari ntirnazziunali di pacificazzioni.
==Lu cunflittu cu Israeli==
Parti dû tirritoriu sirianu dû [[Golan]], vicinu lu [[lacu di Tibberiadi]] è occupatu di [[Israeli]].
==La guerra civili siriana==
{{vidipuru1|Guerra civili siriana}}Cumminzata comu na rivuluzziuni cuntru lu riggimi di [[Bashar al-Assad|Assad]] ntô [[2011]], n cunsiquenza dî moti di libbirazzioni dâ [[primavera àrabba]], cô tempu canciuau natura pi addivintari na guerra civili ca dura nzinu ê jonra nostri e unni participanu assai fazzioni comu li tirruristi di [[al-Qaida]] cu lu [[Frunti al-Nusra]], lu frunti notu comu modiratu dâ [[Coalizzioni Nazziunali Siriana]] cu lu su asercitu, chiddu canusciutu comu [[Asercitu Sirianu Libbiru|ASL]].L'atri sugnu puru li [[Kurdistan Sirianu|rojava]] cumbattenti [[Kurdistan|curdi]] dû Nord, li cumbattenti cristiani [[assiri]], li cumbattenti dû [[Statu Islamicu]] ca vegnunu dî Iraq, e pi urtimu li cumbattenti dû riggimi comu [[Hezbollah]], li [[Gruppi Spiciali (Iraq)|Gruppi Spiciali]] e puru chiddi dû [[Asercitu Iranianu|Iran]].
La guerra causau già dicini di migghiara di morti e miliuna di pirsuni ca si ni àppiru a fujiri ntê campi profughi principarmenti n [[Turchia]] e [[Lìbbanu]].
== Bibriugrafìa ==
* (IT) Mirella Galletti, ''Storia della Siria contemporanea. Popoli, istituzioni e cultura'', Bompiani, 2006
{{Asia}}
[[Catigurìa:Mediu Urienti]]
267ny5khrdtou07han3dkhvu9c5e66g
Constanţa
0
7466
759501
745181
2024-12-11T09:57:53Z
CommonsDelinker
524
[[commons:User:Orgullobot/commands|Bot]]: Cancillatu lu file Statuia_Libertatii_Constanta.jpg da [[Wikimedia Commons|Commons]] da Krd pirchì: [[:c:Commons:Deletion requests/File:Statuia Libertatii Constanta.jpg|]]
759501
wikitext
text/x-wiki
[[File:Constanta_in_Romania.png|thumb|right|250px|Lu puntu russu ndica la citati di Constanţa ntâ [[Rumania]]]]
'''Constanţa''' ('''CT''') è na citati portuaria dâ [[Rumania]] supra lu [[Mari Nìuru]] e la capitali dâ pruvincia di Constanţa (''n [[Lingua rumena|rumenu]]: judeţul Constanţa''). E' l'ùnicu portu cummirciari dû [[Rumania|paisi]]. Fu la prima citati d'[[Europa]] a aviri avutu l'alittricitati.
Constanţa havi na pupulazzioni di 348.000 abbitanti ntô [[2002]].
== Stùria ==
Constanţa fu funnata dû Mpiraturi rumanu [[Custantinu I]] (''[[274]]-[[337]]'') n onuri di sô soru ''Constantia''.
== Pirsunaggi cèlibbri nasciuti a Constanţa ==
* [[Nicholas Georgescu-Roegen]], matimàticu e econumista, funnaturi dâ [[bioeconumìa]].
* [[Gheorghe Hagi]], jucaturi di [[càuciu]].
* Buran Omer, espertu dâ Cummissiuni Europea.
== Pirsunaggi cèlibbri ca morsiru a Constanţa ==
Prubbabirmenti lu [[puisìa|puita]] di l'[[Antica Roma]] [[Ovidiu]] (natu lu [[43 p.e.v.]]) morsi nta sta [[cittati]] ntra lu [[17]] [[e.V.]] e lu [[18]] e.V. quannu Constanţa si ciamava Tomis.<br />
== Universitati ==
* [http://www.univ-ovidius.ro Universitati Ovidius]
* Universitati Marìttima di Constanţa (UMC)
== Citati dû munnu gimillati cu Constanţa ==
* [[Alissandria d'Eggittu]] ([[Eggittu]])
* [[Boulogne-sur-Mer]] ([[Francia]])
* [[Brest]] ([[Francia]])
* [[Dobrich]] ([[Bulgaria]])
* [[Heraklion]] ([[Grecia]])
* [[Istanbul]] ([[Turchia]])
* [[Izmir]] ([[Turchia]])
* [[Latakia]] ([[Siria]])
* [[L'Avana]] ([[Cubba]])
* [[Mobile]] ([[Stati Uniti]])
* [[Novorossiysk]] ([[Russia]])
* [[Odessa]] ([[Ucraina]])
* [[Peruggia]] ([[Italia]])
* [[Rotterdam]] ([[Ulanda]])
* [[Saida]] ([[Lìbbanu]])
* [[Santos]] ([[Brasili]])
* [[Shanghai]] ([[Cina]])
* [[Sulmona]] ([[Italia]])
* [[Tissaloniccu]] ([[Grecia]])
* [[Trapani]] ([[Sicilia]], [[Italia]])
* [[Turku]] ([[Finlannia]])
* [[Yokohama]] ([[Giappuni]])
== Culligamenti esterni ==
* [http://www.primaria-constanta.ro Situ officiari dû Municipiu di Constanţa]
* [https://web.archive.org/web/20120223184315/http://www.cjc.ro/ Situ officiari dâ Pruvincia di Constanţa]
* [http://www.prefectura-ct.ro Situ officiari dâ Prfittura di Constanţa]
Rifirimenti: [[:fr:Constanţa|Constanţa en français]]
[[Catigurìa:Rumania]]
[[Catigurìa:Cità europei]]
[[Catigurìa:Cità custeri]]
p5dcgbhws6ox81i02i9a9o9bo6ha868
Nikita Mikhalkov
0
26621
759483
736906
2024-12-10T12:21:30Z
MasterRus21thCentury
37157
corr
759483
wikitext
text/x-wiki
[[File:Mikhalkov 2022.jpg|miniatura|415x415px|Nikita Mikhalkov.]]
'''Nikita Mikhalkov''' ([[Mosca]], [[21 di uttùviru]] [[1945]]) è nu cèlibbri riggista [[Russia|russu]]. Tra li sò pilliculi cchiù canusciuti ''Oci ciornie'' unni partecipa [[Marcellu Mastroianni]] e [[Silvana Manganu]], ''Lu barberi di Sibberia'', ''Urga - Tirritoriu d'amuri'', ''Lu suli chi menti''.
{{commonscat|Nikita Mikhalkov}}
[[Catigurìa:Biografìi|Mikhalkov, Nikita]]
[[Catigurìa:Riggista|Mikhalkov, Nikita]]
[[Catigurìa:Nasciuti ntô 1945|Mikhalkov, Nikita]]
[[Catigurìa:Attura russi|Mikhalkov, Nikita]]
tpltlalpekhmxp1e03zsboo2vka4yyg
759490
759483
2024-12-10T17:46:25Z
GiovanniPen
22308
759490
wikitext
text/x-wiki
[[File:Mikhalkov 2022.jpg|thumb|Nikita Mikhalkov ntô [[2022]].]]
'''Nikita Mikhalkov''' ([[Mosca]], [[21 di uttùviru]] [[1945]]) è nu cèlibbri riggista [[Russia|russu]]. Tra li sò pilliculi cchiù canusciuti ''Oci ciornie'' unni partecipa [[Marcellu Mastroianni]] e [[Silvana Manganu]], ''Lu barberi di Sibberia'', ''Urga - Tirritoriu d'amuri'', ''Lu suli chi menti''.
{{commonscat|Nikita Mikhalkov}}
[[Catigurìa:Biografìi|Mikhalkov, Nikita]]
[[Catigurìa:Riggista|Mikhalkov, Nikita]]
[[Catigurìa:Nasciuti ntô 1945|Mikhalkov, Nikita]]
[[Catigurìa:Attura russi|Mikhalkov, Nikita]]
g3nxrqhqdodr1mdedt2mlemul29cx5y
Disastru dô Vajont
0
41510
759487
759482
2024-12-10T17:45:19Z
GiovanniPen
22308
759487
wikitext
text/x-wiki
{{O}}
Lu '''disastru dô Vajont''' a statu na [[frana]] ca si staccau di lu virsanti sittintriunali di lu monti Toc - ca s'attrova supra lu cunfini 'ntra lu [[Friuli Vinezzia Giulia]] e lu [[Vènitu|Venitu]] - lu 9 uttuviri [[1963]].
A li 10:39 di sira di du jornu, circa 270 miliuni di mitra cubbi di roccia sciddicarru â vilucitati di 30 m/s, nta lu lagu artificiali suttastanti (ca cuntinìa circa 115 miliuni di mitra cubbi d'acqua a lu mumentu di lu disastru) criatu di la diga dô Vajont, pruvucannu n'onda di piena ca supirau li 250 mitra in altizza lu sbarramentu di la diga e chi, in parti, risaliu lu virsanti oppostu distruggiennu l'abbitati di Ertu e Cassu, e in parti (circa 30 miliuni di mitra cubbi) scavalcau lu manufattu (c'arristau 'nteru) jennu a finìri a bbota vasciu e distruggiennu lu paisi di Lungaroni e autri abbitati ô cantu.<br>
I [[morti]] fuorru 1917<ref>[https://web.archive.org/web/20220409005303/http://www.vajont.net/catastrofe/elenco.html Ilencu di li morti e di li firiti (lingua taliana)]</ref> addivisi accussini<ref>[https://web.archive.org/web/20090804225514/http://www.vajont.net/catastrofe/vittime.html Ripartizzioni dei morti sicunnu i cumuni (lingua taliana)]</ref>:
*1450 a Longaronei,
*109 a Codissagu e Castillavazzu,
*158 a Ertu e Cassu,m
*200 origginarii d'altri cumuni<ref>Francesco Niccolini, [https://web.archive.org/web/20130817075640/http://www.erto.it/diga.htm Vajont, na frana ca si sapìa ("Vajont, una frana annunciata", lingua taliana)].</ref>.
Inoltri vinniru danniggiati di l'[[inondazzioni]] li paisi di Piragu, Faè e Rivalta e li frazzioni di Frasègn, Le Spesse, Cristu, Pineda, Ceva, Prada, Marzana e San Martino. <ref>[https://web.archive.org/web/20060507133750/http://www.vajont.net/page.php?pageid=SEZIO005 Discrizzioni dâ frana e di li danni di lu situ di l'associazzioni ("Descrizione della frana e dei danni dal sito dell'associazione", lingua taliana]</ref>.
<!--
Nel febbraio 2008, nel corso della presentazione dell'[[Anno internazionale del pianeta Terra]] (''International Year of Planet Earth'') dichiarato dall'[[Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] per il 2008, il disastro del Vajont fu citato - assieme ad altri quattro - come un caso esemplare di "disastro evitabile" causato dalla scarsa comprensione delle [[scienze della terra]] e - nel caso specifico - dal ''«fallimento di ingegneri e geologi nel comprendere la natura del problema che stavano cercando di affrontare»''<ref>{{en}}''«the failure of engineers and geologists to understand the nature of the problem that they were trying to deal with»'', in [http://www.lswn.it/en/press_releases/2008/international_year_of_planet_earth_global_launch_event_12_13_february_2008 Five Cautionary Tales and Five Good News Stories]'' ''International Year of Planet Earth - Global Launch Event 12-13 February 2008'', documento per la stampa.</ref>
==Il progetto della diga==
[[Immagine:Diga_Vajont.jpg|thumb|300px|La diga, nonostante le sollecitazioni 7 volte superiori a quelle previste dal progetto, resistette all'ondata, che distrusse solo parte della mensola di calcestruzzo armato "cucita" alla diga su cui poggiava la strada di collegamento con la riva sinistra del Vajont]]
L'idea di sfruttare come [[bacino idroelettrico]] la valle del [[Vajont (fiume)|fiume Vajont]] tramite una diga venne concretizzata dalla [[Società Idroelettrica Veneta]] poi assorbita dalla [[SADE]] (''Società Adriatica di Elettricità''), particolarmente attiva alla fine del [[XIX secolo|XIX]] e nella prima metà del [[XX secolo]] nella distribuzione elettrica (prima della nazionalizzazione del settore elettrico attuata attraverso la nascita di un "Ente Nazionale per l'Energia Elettrica", l'[[ENEL]]) nel nord-est italiano<ref>[http://www.enel.it/PaesaggiElettriciHtml/PaesaggiElettricihtml/veneto/elettrificazione.asp]</ref>. All'epoca, la maggior parte dell'energia elettrica prodotta in Italia del Nord, fondamentale per lo sviluppo industriale, era ottenuta utilizzando turbine idroelettriche, perché l'Italia, abbondante di montagne, mancava di materie prime, come il [[carbone]], e quindi questa politica di 'energie rinnovabili' ''ante litteram'' era una soluzione pressoché obbligata. Ma non considerava le interazioni uomo-ambiente e le necessità di rispetto dell'ambiente.
Lo scopo del progetto era quello di creare in mezzo ai monti [[Dolomiti|dolomitici]] una riserva di acqua (serbatoio di regolazione pluristagionale) che permettesse di sfruttare l'energia gravitazionale (perché le dighe consentono di utilizzare l'acqua come fluido di lavoro), sotto forma di potenza idrica, per portare energia elettrica a [[Venezia]] e a tutto il Triveneto, anche nei periodi di secca dei fiumi. L'[[invaso]] venne creato per accumulare le acque del fiume [[Piave]] dopo il loro passaggio nella [[diga di centro Cadore]], dalla quale giungeva nel serbatoio del Vajont tramite tubazioni con dislivello minimo e quindi minor perdita di energia gravitazionale. A questo sistema si aggiungevano, tramite condotte e ponti-tubo, anche i laghi di Vodo e Valle di Cadore (torrente Boite), di [[Lago di Pontesei|Pontesei]] (torrente Maè) e della Val Gallina (bacino di carico della centrale di Soverzene). Era stato dunque concepito un grande sistema di vasi comunicanti, con piccoli dislivelli tra di loro, sfruttati da piccole centrali (Pontesei, Colomber e Gardona) e tutti confluenti nella centrale principale di Soverzene (220 MW, al suo tempo la più grande d'Europa).
La gola del torrente Vajont, che nasce dalle [[Alpi carniche]] e si immette nel fiume [[Piave]], costeggiando il [[Monte Toc]], tra la [[provincia di Belluno]] e la [[provincia di Pordenone]], istituita successivamente (1968), sembrava essere il luogo più adatto: lungo il corso del torrente, all'altezza dei paesi di [[Erto e Casso|Casso e di Erto]] (PN), il [[geologo]] [[Giorgio Dal Piaz]] e il progettista [[Carlo Semenza]] individuarono il luogo adatto per costruire la diga a doppio arco più alta del mondo.
Il progetto iniziale prevedeva una [[diga]] a doppio arco alta 202 [[metro|metri]] con un [[invaso]] di 58,2 milioni di metri cubi. In seguito il progetto fu modificato: la diga avrebbe raggiunto l'altezza di 261,60 metri, con un invaso utile di 152 milioni di metri cubi. L'invaso della diga fu a tutti gli effetti maggiore di quanto mai previsto.
Il progetto ottenne la completa approvazione ministeriale il [[17 luglio]] [[1957]].
===I lavori della diga ===
[[Immagine:Cabina comandi diga del Vajont 1.jpg|thumb|300px|Interno della cabina comandi centralizzati.]]
Il primo sopralluogo sul posto, da parte dell'ingegner Carlo Semenza e del geologo Giorgio Dal Piaz, ebbe luogo nel 1925. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/08/vajont-la-valle-scomparsa.html]articolo su Repubblica di [[Giorgio Bocca]] </ref>I lavori progettuali legati alla costruzione del Grande Vajont iniziarono nel [[1940]], con i primi sopralluoghi di Dal Piaz sul territorio.
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] il progetto Vajont, fortemente voluto dalla SADE, inizia a prendere forma e viene quindi presentato per l'approvazione del [[Genio Civile]].
I controlli geologici iniziarono nel [[1949]] e con essi i primi atti di protesta delle amministrazioni coinvolte dal progetto: la costruzione della diga avrebbe infatti portato gli abitanti dei paesi di [[Erto e Casso|Casso e di Erto]] all'abbandono di abitazioni e di terreni produttivi.
Nonostante le proteste degli abitanti della valle e i forti dubbi degli organi preposti al controllo del progetto, a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] iniziarono i primi espropri fondiari e la preparazione del cantiere: i lavori per la costruzione della diga iniziarono nel [[1956]], senza l'effettiva autorizzazione ministeriale.
Il costo della costruzione della diga fu sostenuto grazie anche ad un contributo del 45% delle spese, erogato all'epoca della progettazione, dall'allora governo fascista presieduto da Mussolini. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/08/vajont-la-valle-scomparsa.html]</ref>
====Avanzamento dei lavori====
Nel corso dei lavori si dovette procedere ad aggiustamenti non previsti nel progetto originale: furono rilevate [[frana|frane]] della roccia su cui poggiavano le spalle della diga e fu reso necessario l'utilizzo di iniezioni di [[calcestruzzo]] per il consolidamento dei versanti.
A lavori ormai iniziati si produssero alcune [[terremoto|scosse sismiche]], la [[Sade]] fece pertanto effettuare ulteriori rilievi geologici che rilevarono l'esistenza di una grande paleofrana sul monte Toc; la quale avrebbe potuto cadere nel bacino artificiale formato dalla diga. Nonostante questo, La SADE non inviò mai i rapporti di questi rilievi agli organi di controllo.{{citazione necessaria|}}
Alla fine della riprogettazione, che vide l'innalzamento di circa 60 metri e la capacità di bacino triplicata, la diga del Vajont aveva le seguenti caratteristiche:
*Tipo: diga ad arco a doppia curvatura in calcestruzzo
*Inizio effettivo lavori: 1957
*Costruttore: Gruppo S.A.D.E. - Società Adriatica di Elettricità di Venezia
*Fine lavori: 1959.
*Altezza complessiva: 264,6 m
*Larghezza alla base: 27,0 m
*Larghezza in sommità: 3,4 m
*Livello di massimo invaso:722,5 m slm
*Livello di massima piena: 462,0 m slm
*Livello massimo: 725,5 m sl.
*Capacità di invaso complessiva: 168,715 milioni di m<sup>3</sup> (150 mln utile)
*Morti durante la costruzione della diga: 15
I lavori continuarono: il [[2 febbraio]] [[1960]] si effettuò il primo invaso a quota 600 metri, successivamente la quota fu portata a 650 metri. Il [[4 novembre]] 1960 si produsse una prima frana: 700 mila metri cubi di terra e roccia franarono nel bacino.
Dopo la prima frana fu commissionata all'Istituto di Idraulica e Costruzioni Idrauliche dell'[[Università di Padova]] una simulazione di disastro. Lo studio riprodusse in scala una possibile frana di 40 milioni di metri cubi, la dimensione stimata allora della frana, attraverso l'utilizzo di ghiaia. In base a questa simulazione, in seguito al disastro oggetto di critiche poiché considerata da alcuni troppo approssimativa, si determinò che il limite di invaso a quota 700 metri non avrebbe provocato danni.
Dal [[1961]] al 1963 furono praticati numerosi invasi e svasi per limitare il più possibile le possibilità di smottamento del terreno circostante la diga: il [[4 settembre]] [[1963]] si arrivò a quota 710.
Gli abitanti della zona denunciarono movimenti del terreno e scosse telluriche, inoltre venivano chiaramente uditi boati provenienti dalla montagna.
==L'osservazione scientifica==
Posto che la dinamica della catastrofe è risultata concretizzarsi per un concorso di elementi naturali e di grosse responsabilità umane, è necessario fare il punto su quello che le indagini scientifiche rivelarono sulla costituzione morfologica della vallata, per poi integrare queste con lo svolgimento della cronaca recente.
===La geologia del luogo===
La geologia del luogo venne individuata, secondo una ricerca dei primi [[1960|anni sessanta]], nella seguente successione stratigrafica:
[[Giurassico]]:
*G1: Livelli di [[calcare|calcari]] marnosi e selciferi, di colore grigio-scuro, stratificati in maniera intensa e sottile, con inserti di marne calcaree. (Lias)
*G2 : calcari oolitici, alla base dolomitici, compatti e con stratificazione caotica e vagamente ordinata. (Dogger-Malm)
*G3 : si riconoscono 3 livelli, (Malm):
*a) calcari grigi scuri con liste e noduli di selce, sottilmente stratificati con interstrati basali marnoso- calcarei verdastri e con intercalazioni marnoso-argillose;
*b) calcari grigi, e, gradualmente, da mediamente a sottilmente stratificati;
*c) calcari e calcari marnosi, simili al livello basale, ma in banchi di spessore superiore al metro.
====Assetto strutturale====
Nell'[[Oligocene]], durante l'orogenesi alpina, (30 milioni di anni fa), le formazioni calcareo marnose e argillose vennero piegate, fratturate e sollevate; queste, verso la base, presentano una superficie inclinata di tensione che poi è stata coinvolta nell'enorme franamento del [[Monte Toc]].
Dal punto di vista strutturale nella zona si possono riconoscere due pieghe principali entrambe con asse orientato in direzione E-W ovvero:
-l'[[anticlinale]] Pelf-Frugna, il cui asse corre lungo la Val Gallina e attraversa l'alta valle del Vajont il cui nucleo è costituito da Dolomia Principale;
-[[Sinclinale]] di Erto, riconoscibile nella conca di Erto, con al nucleo la formazione del [[flysch]]. Il fianco meridionale di tale sinclinale asimmetrica, lungo il cui asse si è impostata la valle del Vajont, e costituisce il fianco settentrionale del Monte Toc da cui si sarebbe staccata la frana.
In termini '''morfologici''', la valle del Vajont è di origine [[ghiacciaio|glaciale]], che vide dopo l'ultima [[glaciazione]] l'azione erosiva glaciale sovraimpressa dalla successiva erosione torrentizia generando il profondo profilo a "V" della valle. Profilo geometricamente favorevole per la ubicazione di una diga di sbarramento.
===Clima===
La diga del torrente Vajont è situata in una area ad elevata piovosità con massimi in primavera ed in autunno e con minimi in inverno.
L'azione del gelo-disgelo insiste sul versante meridionale della valle. Inoltre, data l'esposizione della stessa verso Est-Ovest , essa è sottoposta ad una scarsa insolazione.
Nel [[1962]]-[[1963|63]], il livello delle precipitazioni fu così basso che, per compensare la possibile [[crisi idrica]] e continuare con l'attività di produzione elettrica, il livello del lago artificiale fu aumentato nonostante i timori che ne derivavano.
Fu, indipendentemente dalle cause contingenti, una decisione piuttosto sconcertante, se si considera che proprio per evitare i fenomeni franosi che minacciavano il bacino e i dintorni, si era deciso di abbassare lentamente il livello stesso. Questo aumento in un momento così delicato potrebbe essere stato il precursore della frana, che così, pur essendo di origine “idraulica” con un invaso pieno,potrebbe aver avuto origine a causa di un periodo di siccità.
Una decisione del genere è in parte spiegabile con la nazionalizzazione delle industrie idroelettriche avviata nello stesso anno del disastro{{citazione necessaria|}}. Lo stato di transitorietà in cui si trovava il neonato Ente per l'Energia Elettrica non ha permesso di avere la stessa rapidità decisionale (nonché probabilmente l'attenzione) che era invece garantita dall'Impresa privata che fino a prima possedeva gli impianti.
===Cenni sugli studi compiuti prima del disastro===
I lavori di costruzione della diga cominciarono nel [[1957]]; da subito il versante sovrastante la diga fu tenuto sotto controllo. Per questo motivo il famoso specialista austriaco in esplorazioni minerarie [[Leopold Müller]] fu consultato per valutare i problemi di stabilità della roccia. Tuttavia in questo primo studio le sue indagini non rivelarono la paleofrana che poi sarebbe stata vista come causa determinante, anche se la conclusione fu che la riserva idrica poteva causare frane, anche di un milione di metri cubi.
Dal Piaz, comunque, ancora l'anno dopo non ritenne che fossero presenti rischi concreti di frane pericolose. Solo nel 1959 il geologo [[Edoardo Semenza]] - figlio del capo progettista [[Carlo Semenza]] - scoprì in una ricognizione sul campo, la presenza nel versante sinistro, di evidenti pericoli derivanti da una zona di [[milonite|miloniti]] non cementate, lunga circa 1 chilometro e mezzo <ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/08/vajont-la-valle-scomparsa.html</ref>. Ciò indusse Edoardo Semenza ad ipotizzare la presenza di una paleofrana.
Le prospezioni geofisiche del geologo Prof. [[Pietro Caloi]] sembravano invece indicare nello studio successivo (novembre 1959) che la zona a sinistra della vallata fosse "eccezionalmente" solida, rocce compatte coperte da soli 10-20 m di detriti sciolti.
Nel frattempo, nel [[1959]] la diga era stata terminata e si era iniziato a riempire l'invaso. Tuttavia come già visto il [[4 novembre]] [[1960]], con il livello del lago a 650 m.s.l., vi fu una frana di medie dimensioni (800.000 m<sup>3</sup>) sul versante sinistro; dopo questo evento Müller studiò ancora il territorio e propose varie ipotesi per evitare la frana del versante, benché non credesse ancora alla presenza della paleofrana. Non era contrario alla costruzione della diga, ma temeva la possibilità di una frana incontrollata, tanto da suggerire vari rimedi, il più attuabile dei quali era forse un tunnel drenante che, passando per strati calcarei compatti, raggiungesse da sotto le masse franose e ne convogliasse via l'acqua.
[[Immagine:Longarone_Pirago.jpg|thumb|right|300px|Il Campanile di Pirago, frazione di Longarone, miracolosamente rimasto in piedi dopo il passaggio dell'onda di morte. La Chiesa ai suoi piedi venne completamente spazzata via insieme all'intera frazione.]]
Tra le altre possibili ipotesi di lavoro, nessuna sembrava realmente fattibile: sbancare la frana o cementarla, tra le più realistiche, erano in realtà, per le grandezze in gioco, giudicate troppo costose e difficili da realizzare.
Tuttavia, restava il fatto che la questione dovesse essere meglio compresa. Sondaggi e prospezioni continuarono ad essere previsti, sebbene scavare negli strati di detrito presenta notevoli difficoltà tecniche.
Nel 1960 Caloi riprese gli studi geosismici, e con sorpresa di tutti, rilevò fino a 150 metri di roccia fratturata concludendo in maniera ancora più sorprendente, che questo doveva essere accaduto dopo la sua prima indagine dell'anno precedente.
Come già visto nel 1961, dietro volere di Carlo Semenza, un modello in scala 1:200 del bacino del Vajont fu approntato e testato presso l'[[Università di Padova]] ipotizzando l'eventualità di una frana con superfici di movimento di 30 e 40 gradi e tempi di frana valutati fino al tempo di un minuto (già considerato eccezionalmente veloce con i dati in possesso a quell'epoca). Il totale fu considerato sufficiente per non dover temere né cedimenti della diga né svasi oltre la stessa da parte delle onde anomale generate, non più alte di una trentina di metri, corrispondenti a 40 milioni di m<sup>3</sup> nel peggiore dei casi.
Ma nella realtà la frana fu di quasi 300 milioni di m<sup>3</sup> (circa 8 volte il valore massimo previsto) e si mosse a velocità tripla di quella prevista; tutto ciò produsse un'energia cinetica di quasi 100 volte superiore al massimo previsto, e il livello dell'onda superò i 200 metri sul coronamento della diga.
Nel frattempo, comunque, furono impiantati dei [[piezometro|piezometri]] - seppur con grande fatica (dovuta alla necessità di raggiungere i vari strati in cui esisteva la falda acquifera), nonché dei marcatori di terreno per visualizzare i movimenti della frana. Nonostante le difficoltà nell'interpretare i dati che essi fornivano, nondimeno furono molto utili nello stabilire come procedere empiricamente per far diminuire il fenomeno franoso.
La strategia di Müller prevedeva che la frana in nessun caso sfuggisse al controllo, e la tattica suggerita dopo quella del 1960 fu lo svuotamento lento del bacino, con diminuzioni fino al livello di 600 mt, costituite da 4-5 mt in meno e poi una pausa di alcuni giorni per dare il modo e il tempo al materiale di aggiustarsi e restare stabile nonostante il cambiamento di condizione idraulica.
Così, il movimento della frana quasi si bloccò in breve tempo, e certamente non si sarebbe riattivata violentemente senza il ritorno oltre quota 700 mt, se le esigenze di collaudo non l'avessero "imposto".
===Il disastro===
Alla fine dell'estate del [[1963]], poiché i sensori rilevarono movimenti preoccupanti della montagna, venne deciso di diminuire gradualmente l'altezza dell'invaso, sia per cercare di evitare il distacco di una frana, sia per evitare che una possibile frana potesse provocare un'onda che scavalcasse la diga. Ma alle 22,39 del [[9 ottobre]] [[1963]] si staccò dalla costa del Monte Toc (che in [[lingua friulana|friulano]], contrazione di "patoc", significa "marcio") una frana lunga 2 km di oltre 270 milioni di metri cubi di rocce e terra. La frana arrivò a valle, generando una scossa sismica e riempiendo il bacino artificiale. <ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37192girata.asp]</ref>
L'impatto con l'acqua generò tre onde: una si diresse verso l'alto, lambì le abitazioni di Casso e ricadendo sulla frana andò a scavare il bacino del laghetto di Massalezza; un'altra si diresse verso le sponde del lago e attraverso un'azione di dilavamento delle stesse distrusse alcune località in Comune di Erto-Casso e la terza (di circa 50 milioni di metri cubi di acqua), scavalcò il ciglio della diga che rimase intatta, ad eccezione del coronamento percorso dalla strada di circonvallazione che conduceva al versante sinistro del Vajont e precipitò nella stretta valle sottostante. I circa 25 milioni di metri cubi d'acqua che riuscirono a scavalcare l'opera, raggiunsero il greto sassoso della valle del Piave e asportarono consistenti detriti che si riversarono sul settore meridionale di [[Longarone]] causando la quasi completa distruzione della cittadina (si salvarono il municipio e le case poste a nord di questo edificio) e di altri nuclei limitrofi e la morte, nel complesso, di circa 2000 persone (i dati ufficiali parlano di 2018 vittime, ma non è possibile determinarne con certezza il numero).
Alle ore 5,30 della mattina del 10 ottobre [[1963]] i militari italiani arrivarono sul luogo per portare soccorso e recuperare i morti. Dei circa 2000 morti, sono stati recuperati solo 1500 [[cadaveri]], la metà dei quali non è stato possibile riconoscere. <ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200810articoli/37192girata.asp]</ref>
===Dopo il disastro===
Il [[Ministero dei Lavori Pubblici]] avviò immediatamente un'inchiesta per individuare le cause della catastrofe.
Iniziano le operazioni di messa in sicurezza della valle. L'Enel installa una stazione di pompaggio per mantenere il livello del settore residuo del lago (quello a monte) entro limiti di sicurezza, giacché essendo rimasto senza emissario avrebbe potuto sommergere Erto, e contemporaneamente vengono avviati i lavori di ripristino e prolungamento oltre lo sbarramento della galleria di bypass costruita prima del disastro (e che tuttora assicura il deflusso delle acque oltre la diga). Nonostante le rassicurazioni dei geologi si decide però di trasferire la popolazione di Erto. Pochi dei vecchi abitanti sono rientrati nelle case e le hanno ristrutturate, mentre altri occupano il nuovo quartiere costruito più in alto.<br>
Vengono fatti tutta una serie di lavori di dubbia utilità come ad esempio l'impermeabilizzazione del passo di Sant'Osvaldo (punta Ovest) con uno schermo di cemento profondo 80 m (rimosso nel 1998) noto come il Muro della Vergogna, o del Pianto.
Il [[20 febbraio]] 1968 il [[Giudice istruttore]] di [[Belluno]], [[Mario Fabbri]], deposita la [[sentenza]] del [[procedimento penale]] contro Alberico Biadene, Mario Pancini, Pietro Frosini, Francesco Sensidoni, Curzio Batini, Francesco Penta, Luigi Greco, Almo Violin, Dino Tonini, Roberto Marin e Augusto Ghetti. Due di questi, Penta e Greco, nel frattempo muoiono, mentre Pancini si toglie la vita il [[28 novembre]] di quell'anno.<br>
Il giorno dopo inizia il Processo di Primo Grado, che si tiene a [[L'Aquila]] a ben 850 chilometri, e che si conclude il 17 dicembre del 1969. L'accusa chiede 21 anni per tutti gli imputati (eccetto Violin, per il quale ne vengono richiesti 9) per disastro colposo di frana e disastro colposo d'inondazione, aggravati dalla previsione dell'evento e omicidi colposi plurimi aggravati. Biadene, Batini e Violin vengono condannati a sei anni, di cui due condonati, di reclusione per omicidio colposo, colpevoli di non aver avvertito e di non avere messo in moto lo sgombero; assolti tutti gli altri. La prevedibilità della frana non viene riconosciuta.
Dal [[15 marzo|15]] al [[25 marzo]] del [[1971]] a [[Roma]] si svolge il processo di Cassazione, dove viene confermato il verdetto del processo di secondo grado, ma vengono ridotte le pene a Biadene e a Sensidoni: il primo è condannato a cinque anni di reclusione, il secondo a dieci mesi, ma in seguito a Biadene verranno condonati tre anni per problemi di salute
Nel [[1971]], per permettere agli sfollati ancora senza nuove case di tornare alla normalità, venne costruito il comune di [[Vajont (comune)|Vajont]] presso [[Maniago]]. <ref>[http://www.unita.it/index.php?section=news&idNotizia=72982]</ref>
Nel [[1997]] la [[Montedison]] (che aveva acquisito la SADE) fu condannata a risarcire i comuni colpiti dalla catastrofe. La vicenda si concluse nel 2000 con un accordo per la ripartizione degli oneri di risarcimento danni tra ENEL, Montedison e Stato Italiano al 33,3% ciascuno. <ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2178078]</ref> <ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1718924]articolo della Stampa sui risarcimenti danni9</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/28/vittime-vajont-firmato-accordo-per-risarcimento.html]articolo di Repubblica sull'accordo per il risarcimento </ref>La comunità riprese subito a ricostruire non solo il tessuto sociale distrutto, ma anche la città. Un altro centro chiamato ''Nuova Erto'' venne costruito a [[Ponte nelle Alpi]] (provincia di Belluno), di cui costituisce un quartiere. Infine, sopra il vecchio abitato originale di Erto venne costruito il paese di Erto attuale.
Si parla di "Corsa al collaudo" come causa del disastro. In realtà questa corsa, secondo alcuni motivata dalla nazionalizzazione delle Industrie Elettriche avvenuta nel 1963 è infondata (ed è stato assodato in sede giudiziaria). Il decreto che istituiva l'ENEL indicava come termini di risarcimento ai proprietari delle Società Elettriche il pagamento del pacchetto azionario il cui valore era fissato come "media degli anni compresi tra il 1959 e il 1962". A dimostrazione di come qualsiasi azione intrapresa al collaudo di nuovi impianti volta ad aumentare il controvalore erogato dallo Stato per la nazionalizzazione non avrebbe mai potuto portare al conseguimento di questo obiettivo.
===Studi successivi===
Dopo la frana, vennero intensivamente studiate le cause e i provvedimenti da adoperare per evitare ulteriori casi simili a questo. Molti i lavori di studio completati.
Tra questi, quelli di Müller, Trevisan, e Hendron-Patton, il più recente, del 1985.
Quest'ultimo studio ha fornito definitivamente la conferma della presenza di 2 distinti livelli acquiferi, quello superiore, che risentiva direttamente del livello del lago, e quello inferiore, dipendente dalle precipitazioni.
Furono eseguiti nuovi sondaggi e si trovò che il livello detto Fonzaso con argille fosse quello che corrispondeva alla superficie di rottura della frana. Questo strato avrebbe anche causato la separazione dei due acquiferi che risultò così importante: quello nella massa della frana e quello negli strati sottostanti del calcare. Da notare che il livello dell'acquifero superiore era trovato, in base a tre piezometri installati, direttamente collegato a quello del lago.
L'acquifero inferiore, invece, data la presenza nell'assetto geologico-strutturale di una sinclinale ma anche di uno strato calcareo, è da un lato isolato dal contatto diretto con l'acqua contenuta nel lago e dall'altro è invece risultato collegato alle piogge, inoltre la sua acqua permane in zona a lungo e favorisce fenomeni carsici. La variazione del livello di falda è in antitesi a quello che si riteneva precedentemente, lento e legato ai fenomeni atmosferici (piogge cadute a monte).
Per questo sembrò plausibile che, effettivamente, la pressione dell'acquifero inferiore fosse capace, quando si verificavano grandi precipitazioni, di causare smottamenti e frane, anche quando non esisteva il lago artificiale.
Tuttavia, la concomitanza di questi due fattori, lago e piogge, innescò questa frana colossale quando la combinazione tra intense precipitazioni e alto livello del lago si dimostrò sufficiente all'innesco.
Riassumendo, le cause preparatorie o predisponenti per il disastro del Vajont sono state varie, e anche variamente interpretate, ma alcune sembrano acclarate sufficientemente:
*la costituzione geologica (come sopra specificato) del versante nord del Monte Toc.
*il disboscamento.
*un progressivo decadimento delle caratteristiche meccaniche della base delle rocce interessate al movimento.
*secondariamente, gli sbancamenti e le incisioni provocate dalla costruzione delle strade e dei canali nell'area in oggetto.
*la presenza del lago artificiale e in particolare la riduzione della spinta dell'acqua in coincidenza degli svasi.
*le piogge abbondanti, che non fecero che peggiorare i problemi di stabilità del versante, a parità di livello del lago. Si stima adesso che la frana avrebbe potuto verificarsi persino soltanto con piogge superiori a un certo ammontare (700 millimetri) in un mese, ma qui bisogna sommare anche il lago della diga.
===I precedenti===
Che l'area, nonostante le sue qualità geometriche di ‘bacino idrico’ in termini di volume e posizionamento, fosse tutt'altro che stabile, lo dimostrano dei documenti storici risalenti addirittura a [[Catullo]], che parla di una frana che cadde sul fondovalle, sbarrandolo.
Sempre in zona, avvennero frane nel [[1347]], [[1737]], [[1814]], [[1868]]. Si staccarono in particolare dal monte Antelao, provocando vittime e danni considerevoli.
*Nella vicina vallata di San Lucano, avvennero frane nel [[1748]], [[1908]] e [[1925]].
*Ma per quanto riguarda la vicenda del Vajont, maggiore interesse può essere accreditato alla frana di Pontesei (nella vicina valle di Zoldo), e quella del monte Toc del [[4 novembre]] [[1960]].
La prima era correlata alla presenza di un bacino idrico, uno dei tanti del [[Belluno|bellunese]], per la produzione di [[energia elettrica|elettricità]]. Le caratteristiche della frana sono state un'anticipazione di quella del Vajont. Alle ore 7 del [[22 marzo]] [[1959]] una massa di 3 milioni di m<sup>3</sup> si staccò dalle falde del monte Castellin e dello Spiz, su di un fronte di 500 metri e precipitò in 2-3 minuti nel lago di Pontesei, ovvero uno dei bacini artificiali. L'evento provocò la formazione di un'onda che sormontò la diga per almeno 7 metri, nonostante il bacino fosse a un livello di 13 metri al di sotto dell'orlo della diga. L'onda investì il sorvegliante della diga il cui corpo non fu più ritrovato.
L'evento ebbe una lunghezza del fronte di frana di circa 500 metri e la sua dinamica vide il franamento superficiale di un considerevole spessore di detriti morenici.
La frana del [[4 novembre]] [[1960]] vide invece 800.000 m<sup>3</sup> staccarsi dal monte Toc e cadere nel bacino artificiale provocando un'ondata di 10 metri di altezza. Seppure senza danni, questo evento era un chiaro avvertimento sulla precarietà della stabilità dei versanti, e questo con un livello della superficie del bacino che arrivava solo a quota 650 metri. Al contempo si aprì una immensa fessura perimetrale sulla montagna, disegnando una M, fessura lunga oltre 2500 metri sulle pendici settentrionali del [[monte Toc]] tra quota 930 e 1360 [[Metri sul livello del mare|metri s.l.m]]. <ref>[http://www.vajont.net/page.php?pageid=PGDET009]la frana del [[1960]] </ref>
A quel punto venne dato ordine di svaso del bacino, si intensificarono gli studi per comprendere meglio la struttura del luogo, e venne infine praticata una galleria di bypass per tenere in collegamento il bacino anche se fosse stato tagliato a metà da una grande frana, per impedire aumenti arbitrari del livello a monte della stessa.
La giornalista de [[L'Unità (quotidiano)|l'Unità]] [[Tina Merlin]] scrisse al proposito di questi eventi:
{{quote|Si era dunque nel giusto quando, raccogliendo le preoccupazioni della popolazione, si denunciava l'esistenza di un sicuro pericolo costituito dalla formazione del lago. E il pericolo diventa sempre più incombente. Sul luogo della frana il terreno continua a cedere, si sente un impressionante rumore di terra e sassi che continuano a precipitare. E le larghe fenditure sul terreno che abbracciano una superficie di interi chilometri non possono rendere certo tranquilli.|}}
Già 2 anni prima della tragedia, [[Tina Merlin]] anticipò quello che sarebbe potuto succedere nella valle, con un articolo pubblicato sull'[[Unità]] il 21 febbraio [[1961]], in cui la giornalista denunciava la possibilità che la frana cadesse nel lago provocando enormi danni. <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/01/una-giornalista-aveva-previsto-onda-assassina.html]</ref>
-->
== Noti ==
<references />
<!--
== Bibliografia ==
*[[Tina Merlin]]. ''Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe''. ISBN 88-86654-74-X
*[[Marco Paolini]] e [[Gabriele Vacis]]. ''Il racconto del Vajont''.
*[[Mauro Corona]]. ''Vajont: quelli del dopo'' Mondadori 2006.
*[[Franco Cadore]]. ''La notte del Vajont: Storie di solidarietà''.
*[[Edoardo Semenza]]. ''La storia del Vaiont''. Ed.Tecomproject
*[[Maurizio Reberschak]]. ''Il grande Vajont''.
*''Psicologia dell'emergenza - Il caso Vajont''. [[Comitato Sopravvissuti Vajont]].
*[[Lucia Vastano]]. ''L'onda lunga. 40 anni di scandali e tragedia''.
*[[Mario Passi]]. ''Vajont senza fine''. Baldini Castoldi Dalai editore, 2003.
*[[Marcel Roubault]]. ''Le catastrofi naturali sono prevedibili''. [[Einaudi]], 1970.
*[[Claudio Datei]]. ''Vajont, la storia idraulica''. La Cortina editrice, 2002.
*[[Agostino Sacchet]] ''Vajont la diga'' Associazione Pro-Loco Longarone 2003
*[[Pino Corrias]]. ''Sotto la diga del Vajont, che un giorno spense tutte le luci del Miracolo'', in ''Luoghi comuni. Dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato l'Italia''. Milano, Rizzoli, 2006. pp. 3-21. ISBN 9788817010801.
*[[Gianluca Casagrande]]. ''Il mondo che scomparve in una notte'', IF Press srl editore, 2008. ISBN 97888955650149
== Filmografia ==
*''[[Vajont (film)|Vajont]]'', regia di [[Renzo Martinelli]]
== Teatro ==
*''[[Il racconto del Vajont]]'', di [[Marco Paolini]] e [[Gabriele Vacis]]
== Voci correlate ==
*[[Diga del Vajont]]
*[[Diga]]
*[[Codissago]]
*[[Castellavazzo]]
*[[Longarone]]
*[[Erto e Casso]]
*[[Vajont (fiume)]]
*[[Vajont (comune)|Vajont (paese)]]
*[[Associazione Pro Loco Longarone]]
*[[Mauro Corona]]
-->
==Lijami di fora==
{{commonscat|Vajont Dam}}
*[http://www.youtube.com/watch?v=uqkFXm2HtMA&feature=related Animazione della dinamica del disastro]
*[http://www.sopravvissutivajont.org Associazione Sopravvissuti]
*[https://web.archive.org/web/20210415180530/http://www.vajont.net/ sito ufficiale a cura del Comune di Longarone]
*[https://web.archive.org/web/20081227033756/http://www.longarone.net/associazioni/superstiti_vajont.html Associazione superstiti]
*[http://it.youtube.com/watch?v=mWaJIDcO6jM Servizio tv de "Le Iene" sul Business del dopo-Vajont]
*[http://www.manigrasso.it/ Testimonianza storica]
*[https://web.archive.org/web/20090313120936/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=80& Dossier Vajont - puntata de La Storia Siamo Noi]
*[http://www.vajont.net/catastrofe/elenco.html Elenco morti e feriti]
*[http://it.youtube.com/view_play_list?p=53571ED5DBBB02A7 Video Intervista ad uno dei superstiti]
[[Catigurìa:Abbinimenti]]
[[Catigurìa:Catàstrufi]]
je560bs0bm0qbu2r2gf7sc4n4rrcamt
Discussioni utenti:ValterVB
3
57630
759503
759436
2024-12-11T11:58:14Z
GiovanniPen
22308
/* nuova sostituzione bot */ Risposta
759503
wikitext
text/x-wiki
== Bonu Firràustu ==
[[Mmàggini:Spiaggia di Montepaone.jpg|thumb|center|300px|--[[Utenti:SurdusVII|<span style="color:#7B1B02">'''''Surdus'''''</span>]][[Discussioni utenti:SurdusVII|<span style="color:#228b22">'''''VII'''''</span>]] 12:27, 15 Au 2014 (CEST)]]
== sostituzione nte ==
ciao, mi sono accorto (visto che avevi segnalato [[Purtali:Tradizzioni dâ Sicilia/Miti e liggenni dâ Sicilia|una pagina bloccata]] dove non hai potuto operare) che<br>
* il namespace era errato e l'ho corretto, grazie
* nella parola "ncantèsimu" nte deve restare così (con questo accento)
era presente comunque in voce un nte da correggere (che ho corretto) ma non vorrei che anche quello interno a una parola avesse "attirato l'attenzione del bot" [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 16:49, 20 utt 2024 (CEST)
:@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] no, sostituisco solo se hanno una spazio prima o uno spazio dopo, o se iniziano con una maiuscola solo uno spazio dopo. [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 16:55, 20 utt 2024 (CEST)
::perfetto grazie. <small>ps penso che la risposta nella mia talk l'hai letta</small> [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 16:57, 20 utt 2024 (CEST)
== cat subst ==
insieme alla ricerca di italiano e inglese per sostituire "Catigurìa" potresti anche mettere versioni errate simili: categuria, catiguria, catigoria, etc (non so se ne spunterebbero ma tanto vale controllarle tutte?) [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 18:57, 20 utt 2024 (CEST)
:@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] Fatto a mano, ce ne era solo uno. [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 13:29, 21 utt 2024 (CEST)
::grazie, la correzione in quali namespace agisce? [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 13:31, 21 utt 2024 (CEST)
:::@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] io l0ho fatta solo in ns0 [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 12:03, 22 utt 2024 (CEST)
::::ti direi si può fare anche in template, categorie, aiuto, portali, progetti e wikipedia (alcune le ho già corrette manualmente)
::::eviterei solo mediawiki e moduli (dove in caso si può correggere l'italiano modulo con il siciliano mòdulu)
::::grazie [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 15:08, 22 utt 2024 (CEST)
:::::ps. la modifica la puoi fare anche per il corpo del testo, non solo nei wikilink delle categorie [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 17:52, 29 utt 2024 (CET)
::::::@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] Mi fai un esempio? [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 10:09, 30 utt 2024 (CET)
:::::::se cerchi categoria ti spuntano diverse voci che hanno "categoria" scritto in italiano, nel corpo del testo. ad esempio [[Ferruvìi dô Statu]]
:::::::si può tranquillamente sostituire in tutte le occorrenze [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 12:27, 30 utt 2024 (CET)
::::::::@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] qua è un po più complesso, è riportato dai template. Vedo come sistemarlo. [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 14:46, 30 utt 2024 (CET)
:@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] credo che manchi la traduzione per "Categorie:" al plurale. Nel frattempo sto facendo girare il bot nei template. --[[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 15:09, 30 utt 2024 (CET)
::Categoria-Catigurìa
::Categorie-Catigurìi
::grazie [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 10:53, 31 utt 2024 (CET)
:::ah mi sono accorto che (non da te, da vari utenti in passato) alcune volte <u>erroneamente</u> è stato utilizzato <s>Catìguria</s>
:::si potrebbe controllare anche quello ed eventualmente sostituirlo corretto (sperando di riuscire a farlo sempre e indipendentemente dagli accenti o tutti gli altri vari errori etc hahah)
:::grazie [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 16:08, 1 nuv 2024 (CET)
== categorizzazione ==
ciao, si può spostare in automatico col bot tutte le pagine contenute in [[:Catigurìa:Templates]] in [[:Catigurìa:Template]] '''senza s''' ? [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 21:59, 13 nuv 2024 (CET)
:@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] Si, faccio partire il bot tra poco. [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 09:57, 14 nuv 2024 (CET)
::@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] Fatto, puoi cancellarla. [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 10:05, 14 nuv 2024 (CET)
:::andata, mille grazie! [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 11:26, 14 nuv 2024 (CET)
ciao, analogamente a quanto sopra: da [[:Catigurìa:User languages]] a [[:Catigurìa:Utenti pi lingua]]. ty --[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 11:53, 16 nuv 2024 (CET)
:@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] Fatto. [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 12:52, 16 nuv 2024 (CET)
== Pagine protette ==
@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] queste pagine sono protette ma hanno ancora <code>[[Category:</code> in inglese.
*[[Scn.wiki]]
*[[Usu dî vucali ncerti ntâ penùrtima sìllabba]]
*[[Usu dî vucali ncerti nta na sìllabba diversa di chidda penùrtima]]
*[[Lagnusìa]]
*[[Calabbria sittintriunali]]
*[[Fossatu]]
*[[Verbi Irrigulari]]
*[[Cumpusitura taliani]]
*[[Sonia Alfanu]]
*[[Wikipedia:Babelfish]]
*[[Discussioni:Catalugna]]
*[[Discussioni utenti:Santu/Archiviu]]
*[[Template:Stub]]
*[[Discussioni utenti:Sarvaturi~scnwiki/Archiviu 1]]
[[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 10:13, 14 nuv 2024 (CET)
:grazie, le correggo io (anche se category in inglese funziona, il problema più grosso era l'italiano) [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 11:25, 14 nuv 2024 (CET)
== nuova sostituzione bot ==
Ciao,
sarebbe possibile sostituire "Nati" con "Nasciuti" in tutte le pagine dei giorni di ogni mese? <small>[https://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=6_di_dic%C3%A8mmiru&diff=prev&oldid=759429 come in questo edit]</small><br>
{{ping|dapal}} confermi? se la sostituzione è sempre corretta anche dovunque. [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 15:29, 7 dic 2024 (CET)
:@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] intendi pagine come [[1º di aprili]]? Allora forse c'é da correggere anche "Morti" [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 16:06, 7 dic 2024 (CET)
::si ma aspetterei conferma "linguistica" da @[[Utenti:Dapal|Dapal]] [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 16:15, 7 dic 2024 (CET)
::Confermo che nati si può sostituire (dovunque, non solo nei giorni) e che morti in questo caso è corretto [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 12:58, 11 dic 2024 (CET)
:@[[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] c'è anche da creare la categoria [[Categoria:Giorni dell'anno]] per mettere dentro le categorie dei 12 mesi. [[Utenti:ValterVB|ValterVB]] ([[User talk:ValterVB|msg]]) 16:10, 7 dic 2024 (CET)
::le categorie ancora le sto lasciando stare, a meno del necessario e dei collegamenti wikidata per le necessarie/corrette/già esistenti... [[Utenti:GiovanniPen|GiovanniPen]] ([[User talk:GiovanniPen|msg]]) 16:16, 7 dic 2024 (CET)
f59zgoepd9e8hsi1oagg8t8r334e2kz
Julio Cortázar
0
66050
759484
2024-12-10T17:41:23Z
Gmelfi
8
criazzioni dâ pàggina
759484
wikitext
text/x-wiki
[[File:Cortázar.jpg|miniatura|Julio Cortázar.]]
'''Julio Cortázar''' ([[Bruxelles]] [[26 di austu]] [[1914]] - [[Pariggi]] [[12 di frivaru]] [[1984]]) fu nu [[Scrittura e ntillitualli cèlibbri|scritturi]] e [[Puisìa|pueta]] [[Argintina|argintinu]], cunziddiratu unu di l'autura cchiù mpurtanti dû [[Sèculu XX|vintèsimu sèculu]]. Nascìu di ginitura argintini ma criscìu 'n Argintina. Si trasfirìu 'n [[Francia]] ntô 1951, unni campau pi la maggiuranza dâ sò vita.
Cortázar è canusciutu pô sò stili innuvativu e l'usu di tecnichi narrativi non cunvinziunali. Fu unu di li principali espunenti dû boom latinu-miricanu, muvimentu ca vitti nàsciri autura comu [[Gabriel García Márquez]] e [[Mariu Vargas Llosa|Mario Vargas Llosa]]. Li sò scritti esplorunu temi comu la rialtà assurda, altirata e l'intercunnissioni tra li sonni e la vita di tutti li jorna.
Tra li sò òpiri cchiù canusciuti "''Bestiario''" (1951), "''Final del juego''" (1956), e "''Rayuela''" (1963), lu sò rumanzu cchiù cèlibbri, chi rumpi câ tradizzioni dû rumanzu liniari e nvita lu litturi a scègghiri l'òrdini di littura dî capituli. Cortázar è puru auturi di raccunti straurdinari, comu chiddi cuntinuti nta "''Las armas secretas''" (1959) e "''Final del juego''".
A parti la sò pruduzzioni littirària, Cortázar era nu sustinituri appassiunatu dâ [[pulìtica]] prugrissista, criticannu lu riggimi militari argintinu. Li sò òpiri riflèttunu la sò visioni dû munnu comu frammintatu, inquietanti e quarchi vota surrealista. La sò eredità littiraria cuntinua a nfruinzari la littiratura cuntimpurània.
k51w3baszvxf8cysjpou26rtg0c4r3e
759485
759484
2024-12-10T17:42:22Z
Gmelfi
8
catigurizzatu
759485
wikitext
text/x-wiki
[[File:Cortázar.jpg|miniatura|Julio Cortázar.]]
'''Julio Cortázar''' ([[Bruxelles]] [[26 di austu]] [[1914]] - [[Pariggi]] [[12 di frivaru]] [[1984]]) fu nu [[Scrittura e ntillitualli cèlibbri|scritturi]] e [[Puisìa|pueta]] [[Argintina|argintinu]], cunziddiratu unu di l'autura cchiù mpurtanti dû [[Sèculu XX|vintèsimu sèculu]]. Nascìu di ginitura argintini ma criscìu 'n Argintina. Si trasfirìu 'n [[Francia]] ntô 1951, unni campau pi la maggiuranza dâ sò vita.
Cortázar è canusciutu pô sò stili innuvativu e l'usu di tecnichi narrativi non cunvinziunali. Fu unu di li principali espunenti dû boom latinu-miricanu, muvimentu ca vitti nàsciri autura comu [[Gabriel García Márquez]] e [[Mariu Vargas Llosa|Mario Vargas Llosa]]. Li sò scritti esplorunu temi comu la rialtà assurda, altirata e l'intercunnissioni tra li sonni e la vita di tutti li jorna.
Tra li sò òpiri cchiù canusciuti "''Bestiario''" (1951), "''Final del juego''" (1956), e "''Rayuela''" (1963), lu sò rumanzu cchiù cèlibbri, chi rumpi câ tradizzioni dû rumanzu liniari e nvita lu litturi a scègghiri l'òrdini di littura dî capituli. Cortázar è puru auturi di raccunti straurdinari, comu chiddi cuntinuti nta "''Las armas secretas''" (1959) e "''Final del juego''".
A parti la sò pruduzzioni littirària, Cortázar era nu sustinituri appassiunatu dâ [[pulìtica]] prugrissista, criticannu lu riggimi militari argintinu. Li sò òpiri riflèttunu la sò visioni dû munnu comu frammintatu, inquietanti e quarchi vota surrealista. La sò eredità littiraria cuntinua a nfruinzari la littiratura cuntimpurània.
[[Catigurìa:Biografìi|Cortazar, Julio]]
[[Catigurìa:Argintina|Cortazar, Julio]]
[[Catigurìa:Littiratura|Cortazar, Julio]]
8a22l9r11569r6ydhmg5uvc1yzmgoag