Wikisource
vecwikisource
https://vec.wikisource.org/wiki/Pagina_prinsipale
MediaWiki 1.44.0-wmf.4
first-letter
Mèdia
Speçałe
Discusion
Utensa
Discusion Utensa
Wikisource
Discusion Wikisource
File
Discusion File
MediaWiki
Discusion MediaWiki
Modeło
Discusion Modeło
Juto
Discusion Juto
Categoria
Discusion Categoria
Autor
Discussion autor
Pagina
Discussion pagina
Indice
Discussion indice
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/358
102
20657
79981
2024-11-22T17:51:24Z
Candalua
23
/* Trascrita */
79981
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}
<poem>
Lievri, cervi e porchi rizzi;
Dei dentali, astesi, toni,
Dei sturioni....
Dei.... minchioni!....
No ghe xe gnanca confronto,
No ghe dago, se i me prega,
Se i me prega in zenochion,
Gnanca un bocon....
Cossa digo? no dasseno
No ghe dago a dirlo schieto
Gnanca un beco de oseleto.
No, ve digo, perchè 'l beco
No lo buto minga via;
Guai, per dia!
L'e un bocon
Tanto bon...
Mi voria che me vedessi,
Quando magno i mi oseleti,
Come meto i so becheti
Tuti quanti separai
In t'un piato picinin,
Che me tegno da vicin,
E po dopo che ò finio
De magnarme sti oseleti,
O che 'l piato go impenio,
Me i destrigo tuti neti;
E che gusto, che i me da!
I me fa
Richiamar tuti a memoria,
Anzi digo sul palà,
I me chiama tuti i gusti
Dei oseleti ch'ò magna.
O che gusto magior d'ogni gusto!
Se podesse goderlo in eterno!
Oh che gran felicita!
E pur tanti ghe xe stà,
Che lo ga fin disprezzà.
E ti, filosofo,
Ti xe Pitagora?
E dei Demagora
Ti trovarà,
Che le to legi,
he to sempiagini,
Adotarà?
Mi ve digo che per sbrio,
El più scioco no gh'e sta;
Basta dir che l'à proibio,
Come el tipo d'ogni mal,
</poem>{{AltraColona}}<poem>
A tuti i omeni
Ai vechi, ai zoveni,
Fin a le femene,
Fin a le gravie
Magnar carne d'animal...
Mi per far a l'incontrario
De quel testa de cocal
Voi magnarghen fin che posso,
E co più no podarò
A la romana me tirarò
Duro duro
Arente un muro,
E co un deo zo per la gota
Darò un drdine pressante;
«Che qualurique viandante,
Che si trovi in quel distretto,
Sia nel ventre, sia nel petto,
Alia vista di quel dito
All'esofago salito,
Ex abrupto ceda il loco
Ai piattelli del mio cuoco....»
Sior'Aneta benedeta
La m'à tanto consolà,
Co l'ò vista a vegnir qua,
Che no so più cossa dir:
Ma podevela vegnir
Megio a tempo de cussì?
Proprio se vede che la me vol ben
Se la se degna de disnar co mi.
Qua, la sa, che xe bandì
El zambon, el salpicon,
L'alisson, el salsisson,
I rosbifi coi zigot,
I rosbinghi coi rolot,
Sia pur semplici, o farsì;
Xe bandidi anca i salmì
Xe bandidi anca i colì
No i me staga a nominar
Andoliè, anetrè, alafar.
Cossa far dei salpurè,
Dei cogliuf e dei purè,
Dei refredi e dei brulè
Dei aloscè, dei antremè?
Mi no i vogio per i piè.
Maledeti quei gonfiet,
Quel sublanc, quei cotlet;
Maledeti quei gondiù
No li vogio sentir più:</poem>{{FineColona}}<noinclude>
<references/></noinclude>
e2di0um15ygepeg05p5lkj53g987p6f
Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/359
102
20658
79982
2024-11-22T17:58:50Z
Candalua
23
/* Trascrita */
79982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>
Che i li fazza via de qua
Ma da mi no ghen sarà.
Mi no magno altro che osei,
Ma i xe quei,
Co i ghe piase.... Cossa ài dito?
Co i ghe piase? Che dimande!...
Eco qua che i porta in tola;
Le se comodi, signori,
Le se senta tuti quanti,
Via, comare, feve avanti,
Là vicina al sior Zaneto.
Ela po, siora Mariana,
Me la vogio sempre arente....
Oh la toga.... gnente, gnente,
No ghe bado, la li magna:
La li magna che i xe boni;
I xe quarti de frisoni,
Ben conzadi,
Cusinadi
In paela
Co garofolo e canela,
E co questi i ga conzà
Un bocon de pan tagià.
Questa xe la mia menestra;
No gh'è risi, no gh'è bisi,
No gh'è vena, no gh'è lente,
No gh'è sope, nè polente,
Nè 'l panizzo, nè l'erbete,
Nè rafioi, nè lasagnete,
Cao-de-fiori, macaroni,
Cussì boni.
Traria zo per le finestre
Ste menestre
Negre, rosse, latesine,
Zale, verdi, e che soi mi?
Che a le tole più stimade
Vien portade,
Vien magnade
Senza gnanca dimandar
Cossa diavolo le sia;
E chi sa, che porcaria,
Che potachi che le xe!
Se savessi quante volte,
Che go visto certi coghi
A burlar i so paroni
Dei boconi che i à magnà...
Qua da mi no l'è cussì,
Magnè pur con libertà....</poem>{{AltraColona}}<poem>
Oh i xe qua co la fritura....
Ma le senta mo un pocheto
Che gran testa che go mi:
No go miga testa dura,
Mi me piase ben magnar;
Za le lo crede,
E po le vede,
Me son quasi destrigà
Tuta quela arcimanestra,
Che qua a tola i ga portà.
Onde tornando a bomba
(Dirave i fiorentini)
Mi che voria magnar ogni momento
Me son pensà de tor medicamento.
Ma la xe una medicina
Che xe mia particolar,
Che la serve a maravegia
Per farme vegnir vogia de magnar.
Se le andasse per Venezia
Ne la megio spiziaria
No le trova medicina
Più operosa de la mia....
Vedeu là quela fritura?
Queli xe tuti montani,
Oseleti freschi e sani,
Che ga un certo saporeto
Amareto,
Che li fa medicinali,
E mi i me fa guarir da tuti i mali.
Ma ghe vol po la so dosa,
Convien torli in quel tal modo,
E secondo i vari mali
I va coti in butiro, opur in brodo.
Per el mal d'inapetenza
I va coti in sta maniera,
Ma perchè po i fazza efeto
No saria gnente una dozena intiera,
Ghe ne vol almanco do:
Sì: vintiquatro osei,
Co no i xe più che bei,
Ogni poca de panza
Che gabia quelo che li vol magnar,
Per medicina i stentarà a operar.
Mi lo provo
Co me trovo
Co una panza cussì piena,
Che dal peso per portarla
La me fa doler la schena.
</poem>{{FineColona}}<noinclude>
<references/></noinclude>
9c320cjv3orzkkfh5u9xdtwnudog8p2
Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/360
102
20659
79983
2024-11-22T18:04:07Z
Candalua
23
/* Trascrita */
79983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>
La me toca za sta cossa,
La me tocca molto spesso.
Vardè, adesso
Ghe saria certi minchioni,
Che ga in testa de le rane,
Che no magnaria gnanca do boconi:
Ma mi gnente; giusto alora
Ghe ne magno assae de più,
Perchè i fazza megio efeto.
S'à da dar mo per dispeto,
Che a magnarghene ogni zorno
Go el mio stomego avezzà.
Za le sa
Se se avezza anca al velen;
Onde, amici, capì ben,
Che convien
Co ste cose
Ogni dì crescer la dose...
Eco el lesso. Mi no uso
De far far certi antipasti:
Mi me basta de magnar
Diese piati per disnar....
Comareta benedeta,
No ve piase i tordi lessi?
Anca mi son come vu,
Co ghen magno vinti, trenta,
No ghen posso magnar più....
Cossa gala, cossa è stà,
Cossa è stà siora Mariana?...
Gh'è andà un osso in tela gola,
Gnente, gnente,
El rimedio xe qua lesto:
Presto presto
Sto bel tordo in t'un bocon
La lo ingiota tuto intiero;
La guarisce sì da vero:
La lo ingiota....; no la è bona?
Oh per baco, se pol dar?
L'à 'l gargato molto streto!
Mi lo magno anca per spasso;
No? la varda... l'è andà a basso.
Ah via via,
La xe guaria.
La se toga de le quagie,
Che ga i ossi
Manco grossi....
Cussì poche, vita mia?
Cossa xele vinti quagie?</poem>{{AltraColona}}<poem>
Le xe giusto un pan da un bezzo.
Anzi no, che un panetin,
Benchè el sia più picinin,
Mi el me sazia assae de più.
E po gnente; za la vede
Se ghen magno un boconcin,
Che de più no magnarìa,
El xe giusto per far forestarìa...
Vien le lodole,
Vien le lodole,
Sì, care, sì,
Sì qua da mi.
Oh che bone!
Benedete!
Che stupende, che squisite!
Che gustose e saporite
Che le xe cussì caldete!
Presto, presto tiotene ti,
Che mi resto atento per mi.
Ah perchè no goi la boca
Granda come una fenestra?
Che piacer che gavaria!
Da una parte metaria
Un gran piato de manestra,
E da st'altra el frito, e 'l lesso,
E 'l restante impeniria
De sto rosto cussì bon,
E faria tuto un bocon.
Ma perchè mo la natura
No ala visto i mii bisogni?
Che ghe fosse almanco el caso
Per le rechie, per el naso,
Per i ochi, e che soi mi...
Ma cussì,
Co una boca cussì sola,
Co un buseto in te la gola,
Come mai me sfogarò,
Come mai me saziarò?
Mi no so;
Co sta roba mi no posso....
Deme qua quela polenta,
Che la prova, che la senta...
Ma digo mi: xela po stada
Nela licarda ben cusinada?...
Sì? va ben: donca de qua,
Che ghen magna a crepapanza...
Bona, bona, la me piase.
Ma, perdiana, cossa feu?
</poem>{{FineColona}}<noinclude>
<references/></noinclude>
ph1g1v53xhmnskhsiaxeocaou9as1zz
Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/361
102
20660
79984
2024-11-22T18:06:46Z
Candalua
23
/* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{colona}}<poem> Quanta mai me ne porteu?... Ah! convien che me giustifica? Sì, Natura, femo pase, Xe dover che me contenta De sta boca che ti à fato, Che la è bona per polenta.... No voi altro, no voi altro; Portè tuto via de qua, Che ò magnà, che ò magnà.... Ma cossa ghe xe là? Oh che diavolo, Oseleti! Xeli rosti? Ah benedeti! Voi cercar sti Petirossi; Ma sarave un farghe torto Lass...
79984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{colona}}<poem>
Quanta mai me ne porteu?...
Ah! convien che me giustifica?
Sì, Natura, femo pase,
Xe dover che me contenta
De sta boca che ti à fato,
Che la è bona per polenta....
No voi altro, no voi altro;
Portè tuto via de qua,
Che ò magnà, che ò magnà....
Ma cossa ghe xe là?
Oh che diavolo, Oseleti!
Xeli rosti? Ah benedeti!
Voi cercar sti Petirossi;
Ma sarave un farghe torto
Lassar là quei Codarossi.
Oh cospeto che Fincheto!
Che Caonegro, che Ortolan!....
Voi magnarme quel Montan;
Anca st'altro... anca sti do;....
Ah! sti quatro; e lasso là....
Maledeli sti Montani
No comincieli a operar!
Anca rosti i fa sto efeto?...
Sì, per dia, me xe tornada
La mia vogia de magnar.
Ah magnemoli,
Destrighemoli!
Qua sti Finchi, qua sti Finchi,
Sti Frisoni,
Qua anca st'altri, che i xe boni.
Oh che otima missianza,
Che i farà ne la me panza!
Ah magari ghe ne fusse
Da poder sin che go fià,
Sin che un angolo me avanza
Impenirme ben la panza!
Che i sia Celeghe o Perussole,
Che i sia pur Subioti, o Passere,
Che i sia pur quelo che i vol:
Mi me basta che i sia Osei...
Ma, per dia, no xe possibile:
No val bezzi, no val trapole
Per averghene, per chiaparghene
Quanti mi voria magnarghene...
A sta ora per comprarghene
Gavarò speso un milion;
Gavarò impenìo de trapole
Quasi cento Possession.</poem>{{AltraColona}}<poem>
Perchè mi go rede e trate,
Go dei rocoli a bizefe,
Go tordere, quagiarìe,
Go passade, ciese, utìe;
Go el diluvio, go paloni,
Gavarò mile Falconi,
Altretanti Cazzadori
Altretanti Oseladori;
E po dopo ghe son mi
Che son bravo più de lori....
Sì dasseno, senza scherzi,
Che mi passo qualche ora
A quel rocolo là fora....
Mi fra tante altre Oselade
Me son scielto questa qua,
Perchè posso star sentà,
E ghen chiapo infinitissimi
De sti cocoli carissimi.
Ma no son po miga mi,
Che ghe buto la cestela;
El xe l'omo che sta là.
Una volta go provà,
E me son portà benissimo,
Ma ò scoverto che ò un difeto.
Quando vedo un Oseleto,
Che xe squasi par chiaparse,
Mi me par d'averlo in boca,
E sentì quel che me toca:
Son cussì fora de mi
Che no so cossa che fazzo,
Che no so quel che me digo,
Onde invece del cestelo
Trago un cigo, mandandoghe un baso,
L'Oseleto se la moca,
E mi resto con tanto de naso...
Ma co ste minchionarìe
Me scordava un bon bocon.
Oe porteme quel fiascon
Del {{Tc|El Vin Friularo|Friularo del Stradon}}
Che qua tuti avemo in mente:
Che quel Vin cussì ecelente
Col so ardor arcigrandissimo
De le Muse arciamicissimo
El farà che no sia priva
Sta nostra tola del so bravo Eviva.
Oh 'l xe qua sto moroseto!
No avè invidia, cocoleti,
Che ghen bevo do sorseti,
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
17xbzvkzgm2pdmptbcodg7h4jzv8qpn
Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/362
102
20661
79985
2024-11-22T18:08:38Z
Candalua
23
/* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{colona}}<poem> E po torno da vu altri, Benedeti de Oseleti. Ma via, Friularo, Da bravo agiuteme A far sto prindese, Da bravo, caro.... No ti vol? lo farò mi. Viva donca sta nostra compagnia, Ma viva anca la razza dei Oseleti; La sanità nostra compagna sia Ma che i Osei sempre sia cussì perfeti. Primavera per nu sempre vorìa Ma sempre Autuno per sti cotoleti. Nu, vorave che fussimo eterni...
79985
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{colona}}<poem>
E po torno da vu altri,
Benedeti de Oseleti.
Ma via, Friularo,
Da bravo agiuteme
A far sto prindese,
Da bravo, caro....
No ti vol? lo farò mi.
Viva donca sta nostra compagnia,
Ma viva anca la razza dei Oseleti;
La sanità nostra compagna sia
Ma che i Osei sempre sia cussì perfeti.
Primavera per nu sempre vorìa
Ma sempre Autuno per sti cotoleti.
Nu, vorave che fussimo eternissimi,
Ma che Lori po fusse infinitissimi.
Benedeto sto bon Vin
Che fa star zoso el magnar,
Che fa alegro el coresin.
Mi lo voi sempre lodar
Fin che el vien in gotesin,
Ma co andemo sui do goti
El scomenza andar in su,
Nè lo posso lodar più.
Maledeti sti imbriagoni,
Sti porconi
Che ga sempre el goto in man;
No li posso tolerar;
No se pol gnanca parlar,
Che no i dise altro che Vin.
Sia pur pezo de l'Aseo,
Che per lori tuto è bon
Perchè i à perso la rason.
E po dopo sti imbriagoni,
Sti porconi,
Sti mastei da soto-spina,
Ste barile che camina,
Se ghe dassi un Oseleto,
I ghe magna mezo el peto,
E po i dise: oh! go magnà.
Eh che i vada.... ma no serve,
No me vogio altro inquietar.
Deme qua quel matrimonio...:
Quel pastizzo:... maledeti!
No savè che la polenta
La xe sposa dei Oseleti?
Mi me par che ve l'ò dito,
Che nol xe vero disnar
Se no gh'è la so polenta,</poem>{{AltraColona}}<poem>
Quando Osei s'à da magnar.
Ma polenta schieta.... oh giusto,
No ghe trovo nessun gusto....
Questa è fata col butiro,
La ga drento mile sorte
De Oseleti saporiti,
Parte rosti e parte friti,
Che 'l me cogo a lento fogo
Ga lassà che i se consuma
Tra le tartufole le più pregiade,
E tra i garofoti e le noscade.
Oh de questo mo ghen magno
Per saziarme un pochetin;
Anca vu, cara Comare,
Anca ela, sior Tonin...
Mi no so po cossa dir,
Quando che no le pol più
No le vogio altro sforzar.
Mi so che ò una gran vogia de magnar...
Oh bela, si dasseno!
Ve fe le maravegie?
Questo vol dir, che poco
Sui libri avè stracà le vostre cegie.
Mi mi ve dirò, mi
La so vera rason:
Disème, aveu mai leto el Sior Platon?
Vedeu, lu dise: che gavemo tuti
Al nasser nostro 'na costelazion,
Anzi una stela, e questa fa che astuti
Alcuni sia, che un altro sia un minchion,
Che a chi ghe piasa i vovi, a chi i persuti,
A chi piasa sentir criar: oa,
A chi sentir sonar tarapatà:
Quelo vorave andar sempre a cavalo,
Questo sempre in carozza, e st'altro a piè;
A chi ghe piase molto el color zalo,
A chi ghe piase el bianco, a chi el tanè;
Chi vol brodo de vipera, o de galo,
Chi sorbeti, chi ponchi, e chi cafè,
E questo per l'influsso ne sucede
Che ga le stele che su nu presiede.
Oltre de questo el dise, che le fa
Più stele unite insieme una figura;
Altre d'un Can la forma le ne dà,
Altre d'un Porco, o pur d'una Creatura,
Altre un gran Asenon come che va,
Altre un Beco o una Cavra le figura;
Altre un Cavalo, una Formiga, un'Anza;
</poem>{{FineColona}}<noinclude>
<references/></noinclude>
obxm11xpm6tkn5ewkjlup8a1nyam0dj
Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/363
102
20662
79986
2024-11-22T18:10:12Z
Candalua
23
/* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{colona}}<poem> Altre una bela Puta, altre una Manza. Cussì se dà che sempre nu se tremo Un animal, o l'altro a somegiar, E con quel nome spesso nu chiamemo Tuti quei che se vol rimproverar; Ma lassème che diga: no dovemo Dir gnente nu su sto particolar; Perchè, cossa ghen pol Sempronio o Tizio Se'l porta in lu de la so bestia el vizio? Bisogna anca saver che tuti nu Soto una sola stela semo nati,...
79986
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{colona}}<poem>
Altre una bela Puta, altre una Manza.
Cussì se dà che sempre nu se tremo
Un animal, o l'altro a somegiar,
E con quel nome spesso nu chiamemo
Tuti quei che se vol rimproverar;
Ma lassème che diga: no dovemo
Dir gnente nu su sto particolar;
Perchè, cossa ghen pol Sempronio o Tizio
Se'l porta in lu de la so bestia el vizio?
Bisogna anca saver che tuti nu
Soto una sola stela semo nati,
E che za ghene vol molte de più
Per formar sti animai come i va fati;
Per questo molti e molti se tol su
D'Arpie, de Porchi i titoli onorati,
Quantunque tra le stele no ghe sia
Altro che un solo Porco e che un'Arpia.
Ma per tornar a quel che ve diseva,
Sapiè che in mezo a tuti sti animai
Ghe xe anca el Lovo; infati el ghe voleva.
Ghe xe anca Osei; se no i ghe fusse, guai!
E mi nato sarò co se vedeva
I Oseleti col Lovo a star tacai,
E la vogia che al Lovo ghe sarà
Venudo alora el m'à comunicà..;
Ma qua cossa se fa
Cussì senza magnar?
Me par che gh'è de l'altro da portar.
Ah el xe qua l'intingoleto
Tuto quanto Becafighi:
Ah el gran otimo Oseleto!..:
Oh le magna po, che questo
El xe fato qua per ele...
No le vol? proprio mi resto
Che le gabia cussì presto
Impenio le so buele.
Ma pacienza.... za sta roba
No andarà butada via,
Che ghe xe po finalmente
El rimedio in boca mia.
E vu altri, Servitori,
Fin che magno i Becafighi
Portè un piato anca per Lori;...
Ma vedo che nessun
Ga vogia de magnar.
Se i porta un altro piato
Melo magno mi solo,
E i altri sta a vardar;</poem>{{AltraColona}}<poem>
Onde no voi sta cossa;
Voi che magnemo tuti,
Donca portème i fruti.
Ah benedeti!
No gh'è fruti più perfeti,
Più stupendi, più squisiti,
Più gustosi e saporiti.
Sento a dir de l'Ananà
Che el xe un fruto arcistupendo
(De sto fruto no m'intendo
Nè ghe n'ò gnanca magnà),
Ma, i me dise, che consiste
Sta stupenda rarità,
Perchè in lu sto fruto unisse
Vari gusti ch'altri ga...
Ben... i mi no ghe n'à vari,
Noi ga quei dei fruti soli,
Ma quei tuti che provar
Pol chi à vogia de magnar.
Sì, Signori, i ghe xe tuti.
Via, ve digo, portè i fruti....
Oh, le diga, oi minchionà?
Le ghen magna, che i xe tuti
Picolini,
Frescolini
Tondolini
I xe tuti Lugarini....
Quatro soli! Oh cospeton!
Me faressi andar in colera...
Se sti trenta no magnè,
Recordève, mi v'aviso,
No ve vardo più in tel viso....
Anca vu, via, Comareta,
Tolè zo trenta, quaranta.
Anca ela, Siora Aneta,
Za per mi ghe ne xe ancora
Qua de fora.
Questo è un piato predileto,
Onde al cogo gh'ò ordinà,
Ch'el ghen meta dopo questi
Per mi solo una speada
Più del dopio de quei là...
Ma no xelo un gran piaser
A magnar de sti cosseti?
Mi me par giusto d'aver
Un scartozzo de confeti....
Cossa è stà? chi xe venudo?...
Una letera? dè qua...
</poem>{{FineColona}}<noinclude>
<references/></noinclude>
57gp8mwvmyvzous7r3oltyuklgdj9ci
Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/357
102
20663
79987
2024-11-22T18:11:38Z
Candalua
23
/* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «8BG0L0 DEGIIONONO. POESIE GIUSEPPE CARLO DOTT. CUMANO. BITIRAMBO. i oseLetI. {{Colona}} <poem> Benedeto sia l'Autuno, Benedeta sta stagion, No gh'è tempo più lodabile, Più pregiabile, più bon. Ghe xe molti, son sicuro, Che dirave: avè rason; Ma per cossa lo diraveli? Per un gusto macaron. I dirave perchè nasse Quel prezioso Odoroso, Quel gran netare divin, Quel'ambrosia, idest el vin. Mi'l me p...
79987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>8BG0L0 DEGIIONONO.
POESIE
GIUSEPPE CARLO DOTT. CUMANO.
BITIRAMBO.
i oseLetI.
{{Colona}}
<poem>
Benedeto sia l'Autuno,
Benedeta sta stagion,
No gh'è tempo più lodabile,
Più pregiabile, più bon.
Ghe xe molti, son sicuro,
Che dirave: avè rason;
Ma per cossa lo diraveli?
Per un gusto macaron.
I dirave perchè nasse
Quel prezioso
Odoroso,
Quel gran netare divin,
Quel'ambrosia, idest el vin.
Mi'l me piase, no lo nego,
Ma lo bevo solamente,
Per parar
Zo quel poco de magnar;
Ma per altro a cossa far?</poem>{{AltraColona}}<poem>
Xe lodabile l'Autuno;
Ma savèu mo el gran perchè?...
Perchè nasse la polenta?
Cossa varla cussì sola?
Eh voleu saver perchè?
Perchè tempo no ghe xe
Che ne daga in più abondanza
La piatanza
De quei cari, benedeti
Prelibati Oseleti:
No gh'è megio, v'assicuro,
Velo zuro,
No gh'è megio in tuto el mondo,
A Berlin, Roma, Parigi,
Sul Danubio, sul Tamigi,
Sul Mar-Negro, sul... ma gnente;
Mi son stà da tanta zente
Da magnoni,
Signoroni,
Ò magnà dei gran boconi,
Ò sentio de tante sorte,
E de torte e de pastizzi,
</poem>{{FineColona}}<noinclude>
<references/></noinclude>
oz5c5ul53m6dl7l17wjls0jxthrekfb
79988
79987
2024-11-23T09:45:07Z
Candalua
23
79988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>SEC0L0 DECIMONONO.
POESIE
DI
GIUSEPPE CARLO DOTT. CUMANO.
DITIRAMBO.
{{Colona}}
{{Centra|I OSELETI}}
<poem>
Benedeto sia l'Autuno,
Benedeta sta stagion,
No gh'è tempo più lodabile,
Più pregiabile, più bon.
Ghe xe molti, son sicuro,
Che dirave: avè rason;
Ma per cossa lo diraveli?
Per un gusto macaron.
I dirave perchè nasse
Quel prezioso
Odoroso,
Quel gran netare divin,
Quel'ambrosia, idest el vin.
Mi'l me piase, no lo nego,
Ma lo bevo solamente,
Per parar
Zo quel poco de magnar;
Ma per altro a cossa far?</poem>{{AltraColona}}<poem>
Xe lodabile l'Autuno;
Ma savèu mo el gran perchè?...
Perchè nasse la polenta?
Cossa varla cussì sola?
Eh voleu saver perchè?
Perchè tempo no ghe xe
Che ne daga in più abondanza
La piatanza
De quei cari, benedeti
Prelibati Oseleti:
No gh'è megio, v'assicuro,
Velo zuro,
No gh'è megio in tuto el mondo,
A Berlin, Roma, Parigi,
Sul Danubio, sul Tamigi,
Sul Mar-Negro, sul... ma gnente;
Mi son stà da tanta zente
Da magnoni,
Signoroni,
Ò magnà dei gran boconi,
Ò sentio de tante sorte,
E de torte e de pastizzi,
</poem>{{FineColona}}<noinclude>
<references/></noinclude>
5vtqtaffaps5pp1dogovhj2zw8xfswi