Template:Tassobox/Istruzsion

Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.

Sta vóxe non ła xe gnancora stà tradota tuta quanta da ła łengoa italiana. Se te si bon de farlo, te podaresi finirla ti. Grazsie.
Nota: se no ti vedi el testo da tradure xe parché el xe stà sconto. Maca su modifica par védarlo.

Il template {{Tassobox}} serve per specificare la Classificazione scientifica (o tassonomica) di una forma di vita. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui i parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia piuttosto semplice, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è complicato: non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo. [Il codice del template è visibile e modificabile qui]

Indice

[modifica] Guida all'uso del template

Per utilizzare il template tassobox basta copiare il testo contenuto nel seguente riquadro (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo (vd. gli esempi d'uso indicati più soto).

[nome]
Template:Statocons sconosciuto
Logo di Wikipedia
[didascalia]
Classificazsion sientifica
Dominio: [dominio]
Regno: [regno]
Sotoregno: [sotoregno]
Superphylum: [superphylum]
Phylum: [phylum]
Subphylum: [subphylum]
Infraphylum: [infraphylum]
Microphylum: [microphylum]
Nanophylum: [nanophylum]
Superclasse: [superclasse]
Classe: [classe]
Sotoclasse: [sotoclasse]
Infraclasse: [infraclasse]
Superordine: [superordine]
Ordine: [ordine]
Sotordine: [sotordine]
Infraordine: [infraordine]
Superfameja: [superfameja]
Fameja: [fameja]
Sotofameja: [sotofameja]
Tribù: [tribù]
Sototribù: [sototribù]
Gènare: [gènare]
Sotogènare: [sotogènare]
Spece: [spece]
Sotospece: [sotospece]
Nomenclatura binomiale
[binome]
[biautore], [bidata]
Nomenclatura trinomiale
[trinome]
[triautore], [tridata]
Nomi comuni
[nomicomuni]
Segui el Progeto fórme de vita

{{Tassobox
|colore=
|nome=
|statocons=
|imagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=
|sotoregno=
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivision=
|division=
|sotodivision=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=
|sotoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sotordine=
|infraordine=
|superfameja=
|fameja=
|sotofameja=
|tribù=
|sototribù=
|gènare=
|sotogènare=
|spece=
|sotospece=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivision=
|suddivision_testo=
}}

[modifica] Colore

Scegli un colore diverso per ogni regno. Questo colore deve essere utilizzato in ogni parametro Colore dei template.

ATTENZIONE! Alcuni browser non riconoscono darkgray e lightgrey se non sono scritti con le lettere giuste.

Regni

Animalia pink
Plantae lightgreen
Fungi lightblue
Protista khaki
Bacteria lightgrey
Archaea darkgray

Domini

Eukaryota #e0d0b0
Prokaryota grey
Virus violet

[modifica] Stato di conservazione

Se lo si conosce, si può includere nel tassobox lo stato di conservazione di una spece. Il parametro da aggiungere è statocons, a cui far seguire uno degli stati possibili sotoelencati.

Esempio:

{{Tassobox
|colore=
|nome=
|statocons=in pericolo
|imagine=
|didascalia=
|...

Gli stati di conservazione disponibili si rifanno allo schema adottato nella lista rossa IUCN. Per conoscere lo stato di conservazione delle spece a rischio consulta questo database (in inglese) ed inserisci il più appropriato tra i seguenti stati possibili come argomento del parametro statocons:

Stato di conservazione Argomento da inserire
Template:Stato sicuro sicuro
Template:Stato basso rischio basso rischio
    Template:Stato basso rischio cd basso rischio cd
    Template:Stato basso rischio nt basso rischio nt
    Template:Stato basso rischio lc basso rischio lc
Template:Stato vulnerabile vulnerabile
Template:Stato in pericolo in pericolo
Template:Stato critico critico
Template:Stato estinto in natura estinto in natura
Template:Stato estinto estinto
Template:Stato estinto data estinto data|dataestinzione=1892
Template:Stato fossile fossile
Template:Stato preistorico preistorico
Template:Stato sconosciuto sconosciuto
Template:Stato vedi testo vedi testo

[modifica] Sinonimi

Dopo la classificazione è possibile inserire nel tassobox eventuali sinonimi, termini in disuso che identificavano in passato un particolare taxon. Per una corretta visualizzazione è necessario usare due parametri:

|sinonimi?=
|sinonimi=

Nel primo, che serve per l'attivazione, va inserito un testo qualsiasi ("sì", "ok", "mostra"). Nel secondo va invece inserito l'elenco dei sinonimi. Esempio:

<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= L.
|binome= Dracaena draco
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
*Asparagus draco L.
*Yucca draconis L.
}}

[modifica] Esempi d'uso

[modifica] spece vegetale

Giglio martagone

Fiore di Lilium martagon
Classificazsion sientifica
Regno: Plantae
Division: Magnoliophyta
Classe: Liliopsida
Ordine: Liliales
Fameja: Liliaceae
Gènare: Lilium
Spece: L. martagon
Nomenclatura binomiale
Lilium martagon
L.
Segui el Progeto fórme de vita

{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome=Giglio martagone
|imagine=[[Imagine:Lilium martagon give under.JPG|220px]]
|didascalia=Fiore di ''Lilium martagon''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Plantae]]
|division=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Liliopsida]]
|ordine=[[Liliales]]
|fameja=[[Liliaceae]]
|gènare='''[[Lilium]]'''
|spece='''L. martagon'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[L.]]
|binome=Lilium martagon
}}

 

[modifica] Dinosauro

Yunnanosaurus
Template:Statocons fossile
Classificazsion sientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Archosauria
Superordine: Dinosauria
Ordine: Saurischia
Sotordine: Sauropodomorpha
Infraordine: Prosauropoda
Fameja: Yunnanosauridae
Gènare: Yunnanosaurus
Spece: Y. huangi
Nomenclatura binomiale
Yunnanosaurus huangi
Young
Sinonimi
  • Yunnanosaurus robustus
Segui el Progeto fórme de vita

{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Yunnanosaurus
|statocons=fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Animalia]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Archosauria]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sotordine=[[Sauropodomorpha]]
|infraordine=[[Prosauropoda]]
|fameja=[[Yunnanosauridae]]
|gènare='''Yunnanosaurus'''
|spece='''Y. huangi'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Young
|binome=Yunnanosaurus huangi
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi= *Yunnanosaurus robustus
}}

 

[modifica] Uccello

Germano reale
Template:Statocons sicuro

Un germano reale mentre spicca il volo
Classificazsion sientifica
Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Sotoregno: Eumetazoa
Superphylum: Deuterostomia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Superclasse: Tetrapoda
Classe: Aves
Sotoclasse: Neognathae
Ordine: Anseriformes
Fameja: Anatidae
Sotofameja: Anatinae
Tribù: Anatini
Gènare: Anas
Spece: A. platyrhynchos
Nomenclatura binomiale
Anas platyrhynchos
L., 1758
Nomi comuni
Anatra selvatica, Capoverde
o Colloverde, Germano reale,
Maliardo o Mallarda.
Segui el Progeto fórme de vita

{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Germano reale
|statocons=sicuro
|imagine=[[Imagine:Germano reale.jpg|220px]]
|didascalia=Un germano reale mentre spicca il volo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sotoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sotoclasse=[[Neognathae]]
|ordine=[[Anseriformes]]
|fameja=[[Anatidae]]
|sotofameja=[[Anatinae]]
|tribù=[[Anatini]]
|gènare='''[[Anas (uccelli)|Anas]]'''
|spece='''A. platyrhynchos'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[L.]]
|binome=Anas platyrhynchos
|bidata=[[1758]]
<!-- ALTRO -->
|nomicomuni=Anatra selvatica, Capoverde<br /> o Colloverde, Germano reale, <br />Maliardo o Mallarda.
}}

 
Altre łengoe