Valdagno
Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.
Sta voxe ła ga da èsar "wikificà", che vołe dire formatà drio i standard de Wikipedia (varda ła lista de łe pàxene da wikificare). Anca se no te sí esperto de ste robe qua, te poi darne na man a farla vegnere più xneła secondo łe convenzsion, e dopo te poi cavare 'sto aviso.
Valdagno
Stato: Italia Regione: Veneto Provincia: Vicenza Coordinate: Latitudine: 45° 39′ 0′′ N Longitudine: 11° 18′ 0′′ E
Altitudine: 261,80 m max 1430 m s.l.m. Superficie: 50,20 km² Abitanti: 27.408 31-12-05 Densità: 521 ab./km² Frasioni: Campotamaso, Castelvecchio, Cerealto, Maglio di Sopra, Massignani, Novale Piana, San Quirico Comuni contigui: Altissimo, Brogliano, Cornedo Vicentino, Crespadoro, Monte di Malo, Recoaro Terme, Schio, Torrebelvicino CAP: 36078 Pref. tel: 0445 Codise ISTAT: 024111 Codise catasto: L551 Nome abitanti: valdagnesi Santo patrono: San Clemente Giorno festivo: 23 novembre Comune Posizione del comune nell'Italia Sito istituzionale Portale:Portali Visita il Portale Italia
Valdagno lè un comune de 26.056 abitanti nea provincia di Vicenza. In stà città se nata la fabbrica tessile de la Marzotto. L'attuale governo l'è de centro-sinistra. Il sindaco l'è Alberto Neri. Le do cese dela città le se intitolà a San Gaetano e a San Clemente.
Ogni anno in autunno se svolge l'omonima Festa d'autunno, con attività didattiche e spettacoli folkloristici. Indice
1 Evoluzione demografica o 1.1 Novale 2 Storia o 2.1 Periodo prima del XX secolo o 2.2 XX secolo 3 Sport o 3.1 Calcio o 3.2 Hockey su pista o 3.3 Impianti sportivi 4 Gemellaggi 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni
-
-
-
-
- Evoluzione demografica
-
-
-
-
-
-
-
- Abitanti censiti
-
-
-
-
-
-
-
- Periferia
-
-
-
Novale
Novale la sxera na frasion de Valdagno de sxirca 5000 abitanti. El sò campanile, uno de i pì alti e veci del vicentino, l'è sta costruio nel 1904. Dall'inisio del'900 Novale la se sè però tacà a Valdagno, insieme al Majo e Ponti dei Nori. Ai giorni de oncò se poe parlare di un'unica città che la se estende dalla zona industriale de Valdagno a Novale . Novale non la se poe pì considerare na frasion, ma na zona periferica a nord di Valdagno.
-
-
-
-
- Storia
-
-
-
Periodo prima del XX secolo
Un documento del 1184 el nomina par la prima volta Valdagno, in relasion con i Trissino (fameja de origine crucca), feudatari de la valle, che i gà costruio do casteli , el primo sora a la collina del centro storico, che l'altro sul colle de Panisacco: il primo el se stà desfà , del secondo invese rimane traccia nell'atuale santuario de Santa Maria, rifato pì volte nel giro de pochi secoli; in origine l'era n'antica cappella costruia nel 1212. Dopo la dominazione scaligera e viscontea, Valdagno l'e pasà nel 1404 sotto el governo de la Repubblica de Venexia. In stà epoca l'inizia un periodo de rigoioso sviluppo artigianale (lavorasion del ferro e de la lana), che el gà contribuio a render pì forte la fragile economia tacà all'attività agro-silvo-pastorale. Nel 1700 le sorge le prime filande par lavorazione de la lana e de la seta. Dopo la cadua de la Repubblica, avien l'agregasion a l'Impero austro-ungarico e anca nel 1866 al Regno d'Italia. La famiglia Marsotto l'avvia nel 1836 l'industria de la lana, portandoa da liveli artigianali al le dimensioni de na moderna e grande impresa. Da ricordarse in particolare l'opera de Gaetano Marsotto (1894-1972) che oltre ad aver fondà l'attività industriale lu el ga promosso vari interventi sul settore sociale (abitasioni pa i operai, impianti sportivi e ricreativi, lo "Stadio dei Fiori" dove che ga sugà el Marzotto(ora el se ciama Nuova Valdagno) in Serie B, asilo par l'infanzia, casa di riposo par i veci , scuole), interventi ispirà a criteri architetonici e funsionali.
XX secolo
Valdagno la se na cità decora al Valor Militare par la Guerra de Liberaxion anca parchè l'è stà premià co la Medaglia d'Argento al Valor Militare par i sacrifici de i sui abitanti e par la so attività ne la lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Poco Dopo i tragici fatti de la Seconda Guerra Mondiale la xona la gà registrà un significativo svilupo economico e sociale, soprattuto ne la metà dei anni sessanta del 1900. El contesto ambientale naturale, la nova viabilità de collegamento verso est (el traforo con Schio e verso sud (la circonvalasion de Cornedo e la strada verso l'Agno) i gà creà le premesse par un novo rilancio dea xona, sia dal punto de vista abitativo sia da queo de insediamento de le attività produttive ad alto contenuto tecnologico e del tersiario avanzà.
-
-
-
-
- Sport
-
-
-
Calcio
L'Associaxio Calcio Marsotto Valdagno la se stà fondà nel 1926 e presto la sè sta sostenua da la Marsotto. La gà conosesto el sò periodo mijore nei anni '50, raggiungendo la Serie B e sfiorando anca la promosione in A. Nei anni '90, la se tornà a disputare el campionato de Serie C2, la se ga messo insieme col Thiene, xedendo infine el titolo sportivo a la squadra thienese, con la fondasione de na nova società che oncò la suga nei campionati provinciali.
Hockey su pista
Come tanti altri centri de Vicensa el Valdagno el vanta na grandissima tradisione de hockey su pista, con numerosi campionati di Serie A1 disputati. Stò l'è el sito de l'Hockey: www.hockeyvaldagno.it
Impianti sportivi
Valdagno el gà un palasetto de lo sport con anca la pista de atletica, nà piscina coperta (e anca n'alta scuerta che non la se usa da anni), campi da tennis e da calcetto. Ghe se anca na squadra de ciclismo.