XX Olimpiade Nvernale

Da Wikipedia.

Template:Wikinews incorso

XX Olimpiade nvernale
Bandiera olimpica
Turino (Italia) - 2006

Periodo: dal 10 'e frevaro
al 26 'e frevaro
Paise: 80

85

Atleti: 2663

-
1021 - donne
1642 - uomini

Meragliere
Nazzione Oro Argiento Bronzo
Germania 11 12 6
State Aunite 9 9 7
Austria 9 7 7
Russia 8 6 8
Canadà 7 10 7
Sguezia 7 2 5
Corea ddò Sud 6 3 2
Sguizzera 5 4 5
Italia 5 0 6
Franza 3 2 4
Ulanna 3 2 4
Template:EST 3 0 0
Norvegia 2 8 9
Cina 2 4 5
Template:CZE 1 2 1
Croazia 1 2 0
Australia 1 0 1
Jappone 1 0 0
Template:FIN 0 6 3
Pulonnia 0 1 1
Template:BLR 0 1 0
Bulgaria 0 1 0
Gran Vretagna 0 1 0
Template:SVK 0 1 0
Template:UKR 0 0 2
Template:LAT 0 0 1
Immagine:Torino2006 logo.gif
'O logo 'e Turino 2006

'E XX Giuoche Olimpiche Nvernale se terranno a Turino e in ate otto cità d''o Piemonte d''o 10 'o 26 'e frevaro 2006. D''o 10 'o 19 'e marzo intê e stesse luoghe se terranno 'e Paraolimpiade.

'E urdeme olimpiade nvernale taliane so state a Cortina d'Ampezzo intô 1956, 'e urdeme olimpiade en assoluto se so tenute a Romma intô 1960.
Turino, 'a premma città 'e chianura ca ospita 'e olimpiade nvernale, è stata selezzionata comme sede d''e giuoche 'o 19 giùgno 1999, cu 53 vote contro e 36 'e Sion (Sguizzera). Questo avvenne subito dopo l'adozione da parte del CIO di una nuova procedura di voto, introdotta a causa degli episodi di corruzione che coinvolsero i votanti per l'assegnazione delle edizioni del 1998 e 2002.
Ce stanne 20.000 vulontarie ca lavorano p''a organizzazzione d''e guoche (selezzionate 'e cchiu 'e 40.000 rechieste 'e partecipazzione) ca svolgeranno deviérze atteveta, partennO ca accuglienza de atlete, spettatore e pure pa preparazzione d''e cummetezzione.

Énnece

[càgna] Luoghe d''e cummetezzione

'E commetezzione saranno tenute intê deverze luoghe d''o Piemonte:

  • Turino - hockey ncopp 'o ghiaccio, pattinaggio 'e fiura, pattinaggio 'e velocetà, short track, ceremmonee 'e apertura e 'e chiusura
  • Bardonecchia - snowboard
  • Cesana Torinese - biathlon, sci alpino (femmenele), bob, slittino e skeleton
  • Pinerolo - curling
  • Pragelato - sci 'e funno, salto cu 'e sci e cummenata nordica
  • Sauze d'Oulx - freestyle
  • Sestriere - sci alpino
  • Claviere - allenamienti 'e sci alpino (maschile) e 'e funno
  • Torre Pellice - allenamiente 'e hockey ncopp 'o ghiaccio

[càgna] Discipline olimpeche

15: Biathlon, Bob, Commenata nordeca, Curling, Freestyle, Hockey ncopp 'o ghiaccio, Pattenaggio 'e fiura, Pattenaggio 'e velocetà, Salto cu 'e sci, Sci alpino, Sci 'e funno, Short track, Skeleton, Slittino, Snowboard

[càgna] Calannario

Luogo Risceplina 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Torino Stadio Olimpeco Cerimonie
Cesana San Sicario Biathlon
Cesana Pariol Bob
Pinerolo Palaghiaccio Curling
Torino Palasport Olimpeco, Esposizzione Hockey ncopp 'o ghiaccio
Turino Palavela Pattinaggio 'e fiura
Pragelato Plan Sci 'e funno
Pragelato Plan Commenata nordica
Cesana Pariol Slittino
Turino Oval Lingotto Pattenaggio 'e velocità
Turino Palavela Short track
Sestriere Borgata, Colle San Sicario Fraiteve Sci alpino
Sauze d'Oulx-Jouvenceaux Freestyle
Pragelato Salto cu 'e sci
Cesana Pariol Skeleton
Bardonecchia Snowboard
Luogo Risceplina 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

[càgna] Organizzazzione e lavure

[càgna] Opere

Cumplessivamente venene realizzate 'e chhiu è 65 opere ntra impiante sportive, nfrastrutture d''e vie, villagge pe atlete e media, pe nu preventivo 'e spesa cumplessiva 'e 1,7 miliarde 'e euro.

Ntra 'e prencepale mpiante sportive se pozzono ricordà:

  • 'o Stadio Olimpeco 'e Turino, 'o Communale 'e na vota, ristrutturate pe a occasione d''e Giuoche accusì cómme tutta l'area attuorno;
  • 'e cinche palazette d''o sport 'e Turino (tre 'e esse so state costruite): 'o Palazzo a Vela ristrutturato 'e Gae Aulenti (ca ospiterà 'e gare d''o pattinaggio artistico e short track), l'Oval Lingotto (pattinaggio 'e velocità), Torino Esposizioni (hockey ncopp 'o ghiaccio), 'o Palazzo d''o ghiaccio 'e corzo Tazzoli (allenamiente 'e pattinaggio 'e fiura) e short track, 'o Palazzo d''o ghiaccio 'e via Filadelfia prugiettato 'e Arata Isozaki (hockey ncopp 'o ghiaccio);
  • l'arco olimpico 'e Torino;
  • 'e villagge olimpici 'e Turino, Bardonecchia e Sestriere;
  • 'o palazzo d''o ghiaccio 'e Pinerolo, ristrutturato e ampliato, ca ospiterà 'e gare 'e curling;
  • 'o palazzo nuovo d''o ghiaccio 'e Torre Pellice (hockey ncopp 'o ghiaccio);
  • 12 nuove impiante 'e risalita a Cesana Torinese e San Sicario, Sestriere, Bardonecchia, Claviere, Sauze d'Oulx;
  • 'o trampulino p''o salto 'e Pragelato;
  • 'a pista pe bob, slittino e skeleton 'e Cesana (l'unica 'e liviéllo nternazzionale intâ l'Italia, 'nziemme cu chella 'e Cortina d'Ampezzo);

'E principale opere 'nfrastrutturale invece songo:

  • 'a metropulitana 'e Turino, 'e cui verrà 'naugurato p''e Olimpiade 'o tratto cumpreso ntra 'o comune 'e Collegno e 'a stazzione d''a ferrovia 'e Porta Susa;
  • 'o passante 'e ferrovia, ca stanno realizzanno, ca cu 12 km 'e linea (7 'e cheste intâ galleria) culliega 'e principale scale d''a città;
  • e lavore 'e mudernizzazzione e ampliamiento è 11 strade statale e pruvinciale ca cullegano Turino cu ll'autre cità olimpiche.

Ncopp 'o chiano urbanisteco, 'e principale realizzazzione so 'o Palafuksas, edificio 'e vietro pruggettato 'e Massimiliano Fuksas, 'a nova Biblioteca civeca pruggettata 'e Mario Bellini, la nuova Galleria d'arte moderna, e 'o granne prugietto d''a Spina, ca ricupererà cchiu è 2 millione 'e metre quadrate grazzie 'o nterramiento d''e linee d''e ferrovie cittadine e 'a ristrutturazzione d''e aree ndustriale dismesse.

[càgna] Finanziamiente

L'organizzazzione d''e olimpiade nvernale d''o 2006 è stata alquanto tormientata.
Inizzialmente, intô 1999, à Cità è Turino e 'o CONI anno costituite 'a funnazzione TOROC (Torino Organizing Committee), e intô 2000 'o Stato, cu 'a liegge 285/2000, ha criato l'Agenzia olimpica Turino 2006.
'O TOROC avette 'o cumpite 'e organizzà e Giuoche elaboranno 'o piano d''e interviente, e l'Agenzia, cu 'e finanziamiente ca ha ricevuto d''o Stato, avette 'o cumite 'e relaizzà ll'impiante e ll'infrastrutture p''o sport e 'e vie. 'O ex sinnaco 'e Turino Valentino Castellani fuje numminate presidente d''o TOROC e Domenico Arcidiaconofuje numminate presidente e direttore gennerale 'e ll'Agenzia.
Ma so sorte presto cuntraste ntra 'e ente locale coinvolte intê lavore 'e preparazzion, e pe cumporre 'e cuntroversie intô 2003 fuje costituita na "cabbina 'e regia" cu rappriesentante 'e TOROC, Agenzia Olimpica, cità 'e Turino, Pruvincia 'e Turino, Reggione Piemonte e CONI, coordinata d''o presidente d''a Reggione Piemonte Enzo Ghigo. Intô 2004, però, so inizziate nove controversie ntra 'o govierno taliano, ca spremiette l'oppinione ca 'a gestione d''o TOROC nun è efficiente, e 'o TOROC, ca 'e parte sua accusava 'o govierno 'e bloccà finanziamente promesse precedentemiente. Sta nova Questa nuova crisi se è resolta intô mese 'e nuvembre, quanno 'o ex-presidente d'' 'o CONI ca attualmente è 'o segretario p''e bene culturale Mario Pescante è stato numminato d''o guviérno supervisore d''e XX giuoche olimpiche, cu l'inccarico 'e controllà 'o avanzamiento d''e lavore. Tanno 'o reficit do bilancio è stato 'e 230 millioni 'e euro: 'e ente locale s'erano impegnate a coprì 70 e 'o guviérno 'e altre 160 (ca 'n seguito se so ridotte a 130)). Na parte de funne pomesse do guviérno nun è mai stata stanziata e cu 'a légge fenanziaria do 2005 'o contributo è stato riduotto 'e altre 64 millione 'e euro, inoltre 'a defferènzia ntra 'e entrate ascite è stata cchiu granne do previsto 'e 22 millione: 'e conseguenza intô dicèmbre 2005 'o deficit do bilancio era ancora cchiu 'e 100 millioni 'e euro, ca venene cupiérto parzialmiente (30 millione 'e euro) de funnazzione bancarie 'e Turino, parzialmiente (20 millioni 'e euro) do guadagno 'e na lotteria statale, parzialmiente (5 millione 'e euro) da azienda elettrica 'e Turino e pa parte rimaniente 'e na fideiussione richiesta da cità 'e Turino ca offre cómme garanzia 'e nfrastrutture olimpeche.

[càgna] Ambiente

Ppe garantir a' sostenibilità ambiental dei lavori o' comitat organizzator ha aderit a numeros accord nazional e nazionali: tutte e' opere olimpich song state sottopost a na' procedur e' controll chiamat Valutazion Ambiental Strategica, svolta ra' Region Piemonte e dal Minister dell'Ambiente; o' TOROC, inoltre, ha firmat nu' protocoll e' intesa cu l'UNEP (United Nations Environment Programme) dell'ONU, e ha aderit all'EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) ra' Commission Europe (primo caso e' applicazion ra parte e' nu' comitat organizzator e' eventi sportivi).

In particolar si song attuat intervent compensativ ppe o' "recupero" ra' CO2 prodott durant e' 15 iuorni dei giochi (ma nun chella prodott durant a' preparazione).

I lavori e' preparazion re' XX Olimpiade nvernale song stati peralt durament contestat ra chi temeva danni agli spazi natural (soprattutt in montagna) e e' condizion e' vita degli abitant e hanno costituit nu' Comitat Noolimpiadi!.

In parte e' timori song stati ad oggi confermati: tra chilli e' maggior rilevanz si nota ca' risultan distrutt molti pascol (trasformat in parcheggi) e boschi secolari, ed in alcuni siti song state prese poche precauzion contro a' dispersion e' fibre d'amiant durant e' lavori e' moviment terra e riplasmazion dei versanti.

[càgna] cerimoni e' apertur

Template:Vedi anche

I cerchi olimpici alla cerimonia d'apertura
Ingrandisci
I cerchi olimpici alla cerimonia d'apertura
Il braciere olimpico
Ingrandisci
Il braciere olimpico

A' cerimoni e' apertur ra' XX edizion e' Giochi Olimpici nvernali si è tenuta o' 10 febbrai 2006 e' ore 20:00 CET (19:00 UTC), presso o' Stadio Olimpic e' Turino (ex Stadio Comunal "Vittorio Pozzo").

L spettacolo, durato circa doje ore e mezza, ha legato moment e' celebrazion dell'identità italian a suggestiv moment protocollar comm l'ingress ra' bandier olimpic e l'arriv ra' fiamma.

Nell parata re' nazion partecipanti, tradizionalment aperta ra' Grecia e chiusa dal paise ospitante, ppe a' prima vota ad un'Olimpiad nvernale a' Corea ro' Nord e a' Corea ro' Sud hanno sfilat insiem sott' a' semplic denominazion e' "Corea", comm già accadut a' Giochi estivi e' Atene 2004 e Sydney 2000. Int'e' competizion e' duje squadr hanno gareggiat separatamente.

All 22:09 CET (21:09 UTC) o' President ra' Repubblic taliana Carlo Azeglio Ciampi, cu a' tradizional formul e' rito, ha dichiarat ufficialment "apert e' XX Giochi Olimpici nvernali".

O' giurament olimpic è stato pronunciat dallo sciator alpino Giorgio Rocca a nome degli atleti, e ra Fabio Bianchetti a nome dei giudici.

L'ultim tedofor è stata a' fondist Stefani Belmondo, l'atlet italian ca' ha vinto o' maggior nummero e' medagli olimpich (10), ca' ha dato o' via all'accension ro' bracier olimpico, disegnat comm a' torcia ra Pininfarina. A' struttura, alta 57 metri, è o' bracier cchiu' aveto utilizzat finora int'a' storia dei Giochi Olimpici.

[càgna] Nazioni partecipanti

Un record di 80 Comitati Olimpici Nazionali hanno partecipato alla XX Olimpiade Invernale; a Salt Lake City 2002 avevano preso parte alle gare 77 paesi. All'apertura dei Giochi risultavano iscritti 2633 atleti, a cui vanno aggiunti circa 2500 tecnici e accompagnatori delle nazionali, 2300 rappresentanti del CIO, dei Comitati Olimpici Nazionali e delle federazioni sportive, e 650 giudici e arbitri.

Gli 80 paesi participanti:    Grigio: Non partecipante Verde: 1-9 atleti Azzurro: 10-49 atleti Arancione: 50-99 atleti Rosso: 100 o più atleti
Ingrandisci
Gli 80 paesi participanti:
  • Grigio: Non partecipante
  • Verde: 1-9 atleti
  • Azzurro: 10-49 atleti
  • Arancione: 50-99 atleti
  • Rosso: 100 o più atleti


Le 80 delegazioni partecipanti divise per continente. Per ognuna è indicato tra parentesi il numero di atleti che risultavano iscritti alle gare all'apertura dei Giochi, per un totale di 2633 partecipanti. (fonte cartella stampa Torino 2006)

Africa
  • Template:ALG (2)
  • Template:ETH (1)
  • Template:KEN (1)
  • Template:MAD (1)
Americhe
  • Argentina (9)
  • Template:BER (1)
  • Brasile (10)
  • Canadà (196)
  • Cile (9)
  • Template:CRC (1)
  • Template:ISV (1)
  • State Aunite (211)
  • Template:VEN (1)
Asia
  • Cina (78)
  • Template:PRK (6)
  • Corea ddò Sud (40)
  • Jappone (112)
  • Template:HKG (1)
  • Innia (4)
  • Iran (2)
  • Template:KAZ (56)
  • Template:KGZ (1)
  • Lèbbano (3)
  • Template:MGL (2)
  • Template:NEP (1)
  • Template:TJK (1)
  • Template:TPE (1)
  • Template:THA (1)
  • Template:UZB (4)
Europa
  • Template:ALB (1)
  • Ndorra (3)
  • Template:ARM (5)
  • Austria (85)
  • Template:AZE (2)
  • Belge (4)
  • Template:BLR (28)
  • Template:BIH (6)
  • Bulgaria (21)
  • Template:CYP (1)
  • Croazia (24)
  • Danemarca (5)
  • Template:EST (28)
  • Template:FIN (102)
  • Franza (89)
  • Template:GEO (3)
  • Germania (164)
  • Template:GRE (5)
  • Irlanna (4)
  • Islanna (5)
  • Israele (5)
  • Italia (184) (ospite)
  • Template:LAT (58)
  • Template:LIE (6)
  • Lituania (7)
  • Lussemburgo (1)
  • Template:MKD (3)
  • Template:MDA (7)
  • Template:MON (4)
  • Norvegia (81)
  • Ulanna (35)
  • Pulonnia (48)
  • Portuallo (1)
  • Template:CZE (85)
  • Gran Vretagna (40)
  • Template:ROM (25)
  • Russia (178)
  • Template:SMR (1)
  • Template:SCG (6)
  • Template:SVK (62)
  • Template:SLO (42)
  • Spagna (16)
  • Sguezia (112)
  • Sguizzera (143)
  • Turchia (6)
  • Template:UKR (53)
  • Template:HUN (20)
Oceania
  • Australia (40)
  • Nova Zelanda (18)

Cinque comitati nazionali presenti a edizioni precedenti non hanno inviato nessun atleta a Torino: il Template:CMR, Template:FIJ, la Template:JAM, Template:PUR e Template:TRI. Il Messico, che avrebbe dovuto partecipare, si è ritirato prima dell'inizio dei giochi.

[càgna] Doping

Nel corso dei Giochi fu rilevato un unico caso di doping tra gli atleti medagliati: al controllo dopo la 15 km femminile di biathlon, la russa Olga Pyleva fu trovata positiva al Carphedon, venendo quindi squalificata dai giochi e privata della medaglia d'argento. Destarono molto scalpore i controlli a sorpresa e le perquisizioni dei Carabinieri presso gli alloggi delle squadre austriache di sci di fondo e biathlon, dopo la segnalazione della presenza dell'ex-allenatore Walter Mayer, già bandito dai Giochi dopo un caso di manipolazione del sangue a Salt Lake City; i dieci atleti testati risultarono tutti negativi, ma nelle stanze venne trovato materiale vietato.

[càgna] Cerimonia di chiusura

Template:Vedi anche

Immagine:Torinolimpiadi.JPG
Lo Stadio Olimpico

La cerimonia di chiusura si è tenuta allo Stadio Olimpico la sera del 26 febbraio 2006 alle ore 20:00 CET (19:00 UTC), presso lo Stadio Olimpico di Torino (ex Stadio Comunale).

Il tema scelto per lo spettacolo è stato il Carnevale italiano, i cui festeggiamenti coincidevano, nel calendario del 2006, con gli ultimi giorni dei Giochi Olimpici. Agli spettatori e agli atleti sono state fornite mascherine da indossare sul viso. Nei vari quadri della coreografia sono stati presentati costumi ispirati ai film di Federico Fellini, i carri del Carnevale di Viareggio, le maschere tipiche come Arlecchino e Pulcinella a bordo di Vespe e Fiat 500.

Come avvenuto alle Olimpiadi estive di Atene 2004, nella cerimonia di chiusura è stata inserita anche l'ultima premiazione dei Giochi. Ad Atene vennero consegnate le medaglie della maratona maschile; a Torino sono stati premiati i primi tre classificati nella 50 km di sci di fondo a tecnica libera che si era svolta nella mattinata.

La serata è proseguita con gli elementi tradizionali e protocollari della cerimonia di chiusura: la sfilata delle bandiere delle nazioni partecipanti che ha preceduto l'ingresso informale degli atleti, i discorsi conclusivi e di ringraziamento del presidente del Comitato Organizzatore e del presidente del CIO, il passaggio di consegne da Torino a Vancouver, la città canadese che ospiterà i Giochi Invernali del 2010, lo spegnimento del braciere olimpico.

Nel corso della serata, che si è conclusa con uno spettacolo pirotecnico, si sono esibiti i cantanti italiani Andrea Bocelli e Elisa, la canadese Avril Lavigne nel quadro dedicato al paese sede dei prossimi Giochi, e Ricky Martin.

[càgna] Trasmissione

Passion lives here, "la passione vive qui", lo slogan dei giochi di Torino 2006
Ingrandisci
Passion lives here, "la passione vive qui", lo slogan dei giochi di Torino 2006

Torino 2006 è stata trasmessa in tutto il mondo da diverse reti:

  • RAI trasmette in Italia su Raidue
  • BBC trasmette via TV e radio nel Regno Unito su BBC Two
  • CBC, Radio-Canada, TSN, RDS, e CBC Country Canada trasmettono in Canada
  • NBC, CNBC, MSNBC, USA Network, Telemundo, e Universal HD trasmettono negli Stati Uniti (American Forces Network ritrasmette alcuni eventi per personale militare residente all'estero)
  • Seven Network trasmette in Australia.
  • TVNZ trasmette in Nuova Zelanda.
  • TV 2 trasmette in Danimarca.
  • MediaCorp 5 trasmette a Singapore.
  • Astro trasmette in Malaysia.
  • ARD e ZDF trasmettono in Germania.
  • France 2 e France 3 trasmettono in Francia.
  • RTVE trasmette alcuni eventi e le cerimonie in Spagna, attraverso La 2.
  • Eurosport e BNT trasmettono in Bulgaria.
  • Channel 2 trasmette in Israele.
  • HRT trasmette in Croazia.
  • ORF trasmette in Austria.
  • SF e TSR trasmettono in Svizzera.
  • Televisa e TV Azteca trasmettono in Messico.
  • YLE trasmette in Finlandia.
  • NRK e SportN trasmettono in Norvegia.
  • SVT trasmette in Svezia.
  • NOS su Nederland 2 trasmette nei Paesi Bassi
  • Sportv su Sportv 2, canale di Globosat, trasmette per la prima volta i giochi in Brasile
  • RTS trasmette in Serbia.
  • RTCG trasmette in Montenegro.
  • Česká televize trasmette in Repubblica Ceca e per l'occasione ha presentato il nuovo canale sportivo "ČT4 Sport".

Eurosport trasmette poi in diverse lingue in tutta Europa la manifestazione. La BBC inoltre ha trasmesso i giochi via internet nel Regno Unito.


[càgna] I numeri delle XX Olimpiadi Invernali

  • 17 giorni di eventi: dal 10 al 26 febbraio 2006;
  • 15 discipline: biathlon, bob, combinata nordica, curling, freestyle, hockey su ghiaccio, pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità, salto con gli sci, sci alpino, sci di fondo, short track, skeleton, slittino, snowboard
  • 7 Comuni sede di gara: Torino, Bardonecchia, Cesana Torinese, Pinerolo, Pragelato, Sauze d'Oulx, Sestriere
  • 3 Villaggi Olimpici: Torino, Bardonecchia e Sestriere
  • 84 titoli in palio
  • 85 Comitati Olimpici Nazionali
  • 2.500 atleti
  • 2.500 tecnici e accompagnatori delle nazionali
  • 2.300 rappresentanti del CIO, Comitati Olimpici Nazionali e Federazioni
  • 650 giudici e arbitri
  • 10.000 media attesi
  • 6.000 ospiti degli sponsor;
  • 1 milione e mezzo di spettatori attesi
  • 1,7 miliardi di euro di investimenti

[càgna] Principali protagonisti

  • Cindy Klassen (Canada, pattinaggio di velocità): con 5 medaglie (1 oro, 2 argenti, 2 bronzi) è l'atleta più medagliata dei Giochi di Torino 2006.
  • Ahn Hyun-Soo (Corea del Sud, short track): con tre ori e un bronzo è il pattinatore più medagliato nelle gare maschili.
  • Kjetil André Aamodt (Norvegia, sci alpino): si laurea per la terza volta campione olimpico in supergigante dopo Albertville 1992 e Salt Lake City 2002, impresa mai riuscita nella storia dei giochi invernali.
  • Michael Greis (Germania, biathlon): vince tre delle cinque medaglie in palio nel biathlon maschile.
  • Jin Sun-Yu (Corea del Sud, short track): con tre ori è la pattinatrice più medagliata dello short track femminile.
  • Thomas Morgenstern (Austria, salto con gli sci): si laurea bi-campione olimpico sul trampolino grande, vincendo sia l'oro individuale sia quello a squadre.
  • Benjamin Raich (Austria, sci alpino): gli riesce, come solo ad Alberto Tomba e Ingemar Stenmark, la doppietta slalom gigante - slalom speciale.
  • Enrico Fabris (Italia, pattinaggio di velocità): è il vero protagonista della squadra padrona di casa vincendo 2 ori e 1 bronzo nella specialità, prime medaglie in assoluto; inoltre la squadra azzurra vincerà la prima gara a squadre nella storia olimpica, l'inseguimento.
  • Le ragazze dello short track dell'Italia conquistano la 100° medaglia olimpica invernale nella storia azzurra (staffetta 3000 metri), grazie alla squalifica delle cinesi, ed Arianna Fontana diventa la più giovane medagliata italiana, sempre nella storia delle Olimpiadi invernali.
  • Giorgio Di Centa (Italia, sci di fondo) "emula" Stefano Baldini vincendo l'ultima gara individuale, la 50 km tecnica libera, ricevendo così l'oro all'ultima premiazione, effettuata dalla sorella Manuela, che eguaglia per ori vinti (l'ultima medaglia in assoluto assegnata è dell'hockey, dove la Svezia vince 3-2 contro la Finlandia).
  • Armin Zöggeler (Italia, slittino) diventa il primo atleta azzurro in assoluto a vincere 4 medaglie in quattro Olimpiadi consecutive (bronzo a Lillehammer, argento a Nagano, oro a Salt Lake City e a Torino).
  • Gerda Weißensteiner (Italia, bob), tocca 6 presenze alle Olimpiadi, insieme allo slittinista Wilfried Huber, e le festeggia conquistando il bronzo nel bob a 2 (in coppia con Jennifer Isacco), 12 anni dopo l'oro in slittino a Lillehammer.
  • Dan Zhang e Hao Zhang (Cina, pattinaggio di figura): protagonisti di una rovinosa caduta che li ha costretti a sospendere la prova, si rialzano ed eseguono un esercizio di così alto livello da consentir loro di salire comunque sul secondo gradino del podio.

[càgna] Medaglie italiane

Alla manifestazione parteciparono 184 atleti italiani che sono riusciti a conquistare in totale 11 medaglie, 5 ori e 6 bronzi.

[càgna] Oro

  • Slittino
    • Singolo maschile: Armin Zöggeler con un tempo totale di 3:26.088
  • Pattinaggio di velocità
    • Inseguimento a squadre maschile: Matteo Anesi, Stefano Donagrandi, Enrico Fabris, Ippolito Sanfratello, Ermanno Ioriatti nel tempo di 3:44.46
    • 1500 m maschile: Enrico Fabris in un tempo di 1:45.97
  • Sci di fondo
    • Staffetta 4x10 Km maschile: Fulvio Valbusa, Giorgio Di Centa, Pietro Piller Cottrer e Cristian Zorzi
    • 50 Km maschile: Giorgio di Centa

[càgna] Argento

Nessuna medaglia d'argento per l'Italia

[càgna] Bronzo

  • Pattinaggio di velocità
    • 5000 m maschile: Enrico Fabris in un tempo di 6:18.25
  • Sci di Fondo
    • 30 km maschile: Pietro Piller Cottrer
    • Staffetta 4x5km femminile: Arianna Follis, Gabriella Paruzzi, Antonella Confortola e Sabina Valbusa
  • Slittino
    • Doppio maschile: Gerhard Plankensteiner e Oswald Haselrieder
  • Bob
    • Bob a due femminile: Gerda Weißensteiner e Jennifer Isacco
  • Short track
    • Staffetta 3000m femminile: Marta Capurso, Mara Zini, Arianna Fontana e Katia Zini in un tempo di 4:20.030


[càgna] Medaglie per sport

I vincitori di medaglie nei diversi sport:

  • Biathlon
  • Bob
  • Curling
  • Freestyle
  • Hockey su ghiaccio
  • Pattinaggio di figura
  • Pattinaggio di velocità
  • Sci alpino
  • Sci nordico
  • Short track
  • Skeleton
  • Slittino
  • Snowboard


[càgna] Luoghi olimpici

Oval Lingotto a Torino, sede delle gare di pattinaggio di velocità
Ingrandisci
Oval Lingotto a Torino, sede delle gare di pattinaggio di velocità

[càgna] Siti delle competizioni

[càgna] Torino

Numerosi siti delle competizioni si trovano nel Distretto Olimpico a Torino:

  • Oval Lingotto - Pattinaggio di velocità
  • Esposizioni - Hockey su ghiaccio
  • Palasport Olimpico - Hockey su ghiaccio
  • Stadio Olimpico - Cerimonie d'apertura e di chiusura
  • Palavela - Pattinaggio di figura, Short track

[càgna] Altre località

I siti delle competizioni in provincia di Torino
Ingrandisci
I siti delle competizioni in provincia di Torino

[càgna] Villaggi Olimpici

[càgna] Aree d'allenamento

[càgna] Aree di eventi connessi

  • Medals Plaza (Piazza Castello) - Cerimonie di premiazione
  • Castello del Valentino - Casa Italia
  • Sponsor Village (Piazza Solferino)
  • Piazzetta Reale (Antistante Palazzo Reale in Piazza Castello - Casa delle Bandiere: ospita i vessilli delle nazioni partecipanti, durante le premiazioni nella Medals Plaza


[càgna] Voci correlate

  • Giochi Olimpici
  • Paraolimpiadi invernali 2006
  • Fiamma olimpica di Torino 2006

[càgna] Curiosità

Va' è il titolo scelto da Claudio Baglioni per l'inno ufficiale.

[càgna] Collegamenti esterni

Commons

Commons tene file multimediali
'ncoppe a XX Olimpiade Nvernale.

Olimpiadi estive
Atene 1896 | Parigi 1900 | Saint Louis 1904 | (Atene 1906)¹ | Londra 1908 | Stoccolma 1912 | (Berlino 1916)² | Anversa 1920 | Parigi 1924 | Amsterdam 1928 | Los Angeles 1932 | Berlino 1936 | (Helsinki 1940)² | (Londra 1944)² | Londra 1948 | Helsinki 1952 | Melbourne/Stoccolma 1956 | Roma 1960 | Tokyo 1964 | Città del Messico 1968 | Monaco di Baviera 1972 | Montréal 1976 | Mosca 1980 | Los Angeles 1984 | Seul 1988 | Barcellona 1992 | Atlanta 1996 | Sidney 2000 | Atene 2004 | Pechino 2008 | Londra 2012
Olimpiadi Nvernali
Chamonix 1924 | St. Moritz 1928 | Lake Placid 1932 | Garmisch-Partenkirchen 1936 | St. Moritz 1948 | Oslo 1952 | Cortina d'Ampezzo 1956 | Squaw Valley 1960 | Innsbruck 1964 | Grenoble 1968 | Sapporo 1972 | Innsbruck 1976 | Lake Placid 1980 | Sarajevo 1984 | Calgary 1988 | Albertville 1992 | Lillehammer 1994 | Nagano 1998 | Salt Lake City 2002 | Torino 2006 | Vancouver 2010
Giochi Olimpici | Olimpiade | CIO | CONI | Giochi Paralimpici
¹Non riconosciuti come ufficiali dal CIO      ² Cancellati per guerra

<noinclude>

Template:Da aggiornare mese