Lamentu di u castagnu
From Wikipedia
U Lamentu di u castagnu hè statu cumpostu da Antone Battisti Paoli Paoli di Tagliu in u 1858.
[edit] U lamentu di u castagnu
Or' chi l'averaghju fattu
A lu corsu cusì ingratu
Chi m'ha fattu la sintenza
A morte m'ha cundannatu.
Senza sente tistimonii
Ne cunsultà lu ghjuratu.
M'ha dichjaratu la guerra
Cum'è à un veru malfattore.
M'ha messu li sbirri appressu
Chi m'attacanu terrore.
O Corsu, rifletti un pocu
Versu mè si senza core.
Cum'è à un banditu da forca
Tu m'hai messu lu taglione.
Di tutta la me famiglia
Voli tu la distruzzione.
O Corsu, s'ella ti piace
Da mi una spiegazione.
M'hai chjappu à l'arma bianca
Tù per esse più sicuru,
Quandu impronti lu mio fiori
Quandu lu fruttu hè sicuru.
Un mi porti alcun' rispettu
O Corsu, sì cusì duru!
Ne voli vede la fine
Tu un guardi la staghjone
Cù l'arme sempre in campagna
A mazzola e u sigone
Da la matina à la sera
Batti senza cumpassione.
Sùbitu tagliatu à pezzi
E per mette mi in pappina
Chjami li to mulateri
Per cunduce mi à l'usina.
O Corsu, rifletti e pensa
Chi faci la to ruvina!
A un suppliziu senza nome
O Corsu, m'hai cundannatu.
A passà sottu à le seghe
E coce cum'è un dannatu.
In botte chjirchjate in farru
Sò sùbitu imprighjunatu.
Un sentu in tutte le borghe
Che tintenne e tintennoni
Bistemmie di mulateri
Lu fiscu di li sigoni
E di mule, carri e trenni
N'hè pienu strade e stradoni.
Hè una guerra dichjarata
Un hè mica guerra finta.
Un si pensa ad altre cose
Un si pensa chè à la tinta.
La mio pòvera famiglia
S'ella dura hè prestu spinta.
Un ti ne ricordi più
Corsu di li tempi andati?
Di Sampieru e Sambucciu
Di tutti li to antenati.
Quandu da tanti nemici
Eranu sempre assaltati?
Qual'hè chi li siccuria
Chi si dava tanta pena?
Qual'hè chi li mantenia
Ben' purtanti, à panza piena?
Li mio frutti inzucarrati.
O Corsu, rifletti appena!
Un ti ne ricordi più
Una sera, à lu fucone
Tutta la to famigliola
Cantava lu lazarone.
Eramu un vènnari sera
Di pane manc'un buccone.
Qual'hè chi ti succurrì
O Corsu, in quella sirata?
Chi mittiste la paghjola
E feste una pulindata
E cusì passaste alegra
U restu di la nuttata.
Un annu nun ci fù granu
E d'orzu manc'un granellu.
Fiore tandu un ne sbarcava
Trimavi da lu tardellu
Chi ti dava Mamma Piera.
E avale un sì più quellu?
Qual'hè chi ti rilevò
O Corsu in quella stagione?
Chi t'empiia di pisticcine
Ogni sabatu in curbone?
Eppo avale ti sì messu
O Corsu, à fà lu briccone!
Guarda quante pimpasculate
Quanti colpi aghju paratu!
Da la fame quante volte
O Corsu, t'aghju salvatu!
Ed avà da gran nemicu
Versu me sì dichjaratu.
Ti vindii li me frutti
E impattavi li to affari.
Vistii li to figlioli
Rigulavi li scarpari.
Ingrassavi lu purcellu
Tutti l'anni avii danari.
Cantava lu mulinaru
Chi avia pienu lu mulinu
U cavallu galuppava
Sottu à lu so carruzzinu
Chi per tuttu lu mio fruttu
Era, ò Corsu,un gran festinu.
Facii porte e purtelli
Sulaghi, casce e cascioni
Intempiavi la to casa
Tu cu travi e cantilloni
Grazia, ò Corsu, eppur' la sai
A li mio gran figliuloni.
Ancu sin'à la to cascia
Quandu parti à l'altru mondu
Ti furniscu e sta sicuru
O Corsu, ch'io non cunfondu.
Bastardu di Sambucciu
Almenu rifletti à fondu!
Quandu la guerra hè finita
Chi sarà di tè, mischinu?
Zappa puru lu to fornu
E chjodi lu to mulinu.
Parterai per lu mondu
Errente senza un quatrinu.
Ne farai lu tennifesta
E lustrarai le botte
Durmerai cume i cani.
Quandu vinerà la notte
Perchè vindetta dumanda
L'alberu di le ballotte.
Sempre cù li stracci à collu
Passerai piani e muntagne.
Camperai a erbiglie crude
Racolte nu le campagne
Perchè vindetta dumanda
L'alberu di le castagne.
La to cumpagna di strada
Sarà sempre Mamma Piera.
Per tuttu la truverai
Sempre ti sarà sincera.
Ti farà di la so scorta
Corsu, lu portabandera.
E famitu cume un braccu
Criparai dentru à un fossu.
Li padroni di l'usine
Diceranu : "Tarra addossu
Chi lu nostru affare hè fattu."
Pensa bè, rifletti, o Corsu.
Chi ti poi sempre rimette
Di tutti l'errori e sbagli.
Manda li à fà le sighere
A sa mansa di canagli.
Cusi abanduneranu
L'usine cu li travagli.
E lu to caru Castagnu
Risterà duv'ellu hè natu
A lampa ti lu so fruttu
Tantu dolce e inzuccaratu.
E cusì sarai, ò Corsu
Cume nanzu invidiatu.