Discussion:Pàxena prinzsipałe
Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.
Tanti auguri! scn:User:Pippu d'Angelo 28/10/2005
Speremo che se zonte altri scritori de wikipedia che scrive in lengua veneta| --AdBo 15:16, 31 Otobre 2005 (UTC)
[modifica] Proposte par el logo e el nome de wikipedia
Drio mi, Wikipedia la dovarìa restar precisa. Se no se perdemo par strada co tuti sti nomi difarenti. Magari soto mi metarìa l' " Ensiclopedia senza cadene " e magari metémose d'acordo sul come che se scrive. Per el dixégno, se nisun lo sa far, podaria provar mi. Qualcossa go fato st'està par un altro wikipedian. Dixeme solche cossa scrivare. Po' lo meto in te la rete e gh'en fé quel che volé. Valo ben? Te saludo --Horatius 17:31, 13 Novembre 2005 (UTC)
- +1 par Horatius --Nick1915 - all you want 20:42, 13 Novembre 2005 (UTC)
Grassie. Quando che torno dala Carinzia (verso, la fin de novembre) me meto soto. Intanto buté zxo qualche idea. (me sa, Nick che sémo solche in do...) ciao! --Horatius 13:59, 16 Novembre 2005 (UTC)
[modifica] Informasioni sułe lengoe princxipałi
non le xe ben scrite łe Informazsioni lengoe principali:
nouve versioni:
- Obavijesti za one koji ne govore Venetski:
Ovo je venetsko izdanje Wikipedije. 5 milijun ljudi u trima državama srednjozapadnog područja Alpa-Jadrana i na nekim područjima Južne i Sjeverne Amerike govore Venetski. Područje širenja Venetskoga jezika su regije Veneto, Julijska Krajina, istočna Lombardija i Trentino u Italiji, Istra u Hrvatskoj i Sloveniji i na nekim odredištima venetskih iseljenika.
- Информације за оне који не говоре Венетски:
Ово је венетска верзија Википедије. 5 милиона људи у трима државама средњозападног подручја Алпа-Јадрана и на неким подручјима Јужне и Северне Америке говоре Венетски. Подручје ширења Венетскога језика су крајеви Венето, Јулијска Крајина, источна Ломбардија и Трентино у Италији, Истра у Хрватској и Словенији и на неким одредиштима млетачких исељеника.
[modifica] Informasioni lengue principali (2)
Hi. Please note what I wrote on Template talk:Informasioni lengue principali about the German part of "Informasioni lengue principali" and correct it please. — 81.105.217.44 14:41, 7 Novembre 2005 (UTC)
[modifica] Ciao a tuti
Ciao a tuti
Me ciamo Paolo Sarpi II e son de Visença. Łexendo/łedhendo sta pajna/pagina/paxena de ciacołe, capiso coanto łaoro-fadiga che/ke ghe xe da far. Inanso, tra nantri, co łe nostre varianse foneteghe, de pronunçia o prononsia. Mi co scolto łe voxi venete in te tute łe so varianse, da Trieste a Trento, da Mantoa a Bełun fin a coeła de‘l Braxil, łe capiso tute, ma pa’ scrito xe tuto nantro mestiero o afare. Par mi se, podaria scuminsiare a scrivare ben con na grafia comun, goałiva e daspò far ła prima pajina de ła lengoa, in tute łe so varianse venete par far vedare a i otenti/utenti tute o coaxi łe posibeletà/posibiłità de ła nostra łengoa. E verxare on batibeco/descusion sora na version onefegada, se no no se ghin vien mia fora. E tra el dir e el far de ‘l scrivare ghe starà dagnora/senpre on mar che/ke non podaremo mai traversar/traersar co ła barca de ła scritura. Xe xà na fadiga can doparar ła nostra łengoa ogni dí, co se xvejemo a co nemo in łeto che/ke dopararla anca par scrito deventa na enprexa tetanega e far ben Wikipedia in Veneto coaxi inposibiłe.
[modifica] Inutile, non credete?
Parlo da veneto DOC, anzi DOCG: questa enciclopedia in Veneto è una inutile perdita di tempo. Davvero. Il Veneto è una lingua morta (e che non si studia a scuola come il Latino), diffusa persino al tempo della Repubblica Veneta solo nell'ambito letterario. Il popolo parlava dialetti differentissimi l'uno dall'altro, dipendentemente dalla zona. Oggigiorno le differenze sono meno marcate, ma i miei anziani parenti sono concordi nell'asserire che un tempo si coglievano le differenze anche tra due borgate! Sarebbe davvero molto più proficuo lasciar perdere questa enciclopedia, davvero inutile sia sul piano nozionistico che educativo e persino morale (nessuno ha mai parlato la lingua veneta scritta, è sempre stata una lingua d'elite come il Latino scritto, e questo va contro la moralità stessa dell'essere enciclopedia. L'originale Enciclopedia fu ideata dagli illuministi come strumento per diffondere il sapere - come si può farlo con una lingua che nessuno conosce?). Proporrei invece di iniziare un Wiktionario di lingua veneta, cosa davvero molto più utile e di ben più semplice realizzazione (esistendo ampia letteratura sull'argomento, vedi il dizionario di Emilio Zanette). --Olpus
Caro Olpus (veneto DOCG) a cosa servirebbe un dizionario se poi non si adoperano le parole, né in bocca, né con la penna, né con la tastiera? Lo sò ke xe na fadiga boia, parlar e scrivare in veneto, parké fin da cei i ne gà bituà co el tajan semo bonbardai tuti i dì in talian; ma par la stesa to rajon parké no pasemo diretamente a la lengoa anglese? Via el veneto e via el talian? Paolo Sarpi II
Mi 'ntant mete quel poc che so. E magari nol xe gnanca giust. Se no'l serve a gnint pezso par mi. se'l serve a qualchedun mejo par tuti. Mai aver paura de laorar. Ma ghe 'ol laorar ben e l'é là 'lk difizil. --Horatius 10:19, 31 Jan 2006 (UTC)
-
- Sono totalmente d'accordo con Olpus. Sono rimasto tremendamente colpito nel vedere che tutto questo tempo e queste energie sono sprecate in un lavoro del genere. Questo poi non è "veneto", ma veneziano. Io abito in veneto ma dalle mie parti non si parla questo tipo di dialetto e nemmeno si scrive in quel modo. Per questo, per preservare i vari dialetti veneti e promuoverli anche all'interno del progetto it.wiki sarebbe stato più opportuno trattare in italiano l'argomento e condire il tutto con una bella quantità di citazioni ed esempi. Ma questo non è veneto, è Veneziano, appunto. Tutta questa energia poteva essere utilizzata nel progetto italiano ... io amo la mia terra, sono felice che venga preservata ogni parola, amo anche i DIZIONARI (non solo enciclopedie) sul dialetto... ma qui a mio avviso c'è un grande spreco. Naturalmente tutti liberissimi di proseguire su questa strada. Peccato però non fare grande l'Italia mettendo anche il mattoncino delle regioni... e lavorare in quattro gatti su un progetto regionale. Questo secondo me.
Liberissimo de aver la to opinion! Comunque varda che in sta enzsiclopedia contribuizse no soło venexiani ma veronexi, vixentini, padovani, triestini, trevigiani e bełunexi! Mi no so venexian! --Nick1915 - dime tutto quel che te vołi 10:17, 11 Feb 2006 (UTC)
- Gnanca mi so veneszian. Eynar Oxartum 02:21, 19 Feb 2006 (UTC)
Sti łamenti xè come se un da ł'inghiletra el se metese scrivar su la Wiki in 'talian par dirghe cosa sìo drìo scrivar, asè star de scrivar in talian che xè mejo farghene nà sòła in inglese! Par esenpio mi scrivo in veneto ma sò padoan (e forse se sente anca!)--Breg 15:27, 22 Feb 2006 (UTC)
Anche io sono d'accordo con Olpus: pur essendo veneto e parlando questo dialetto, (tralaltro molto variabile a seconda delle zone, a Belluno per esempio parlano un dialetto completamente differente da quello che è scritto qui), trovo che il progetto di fare Wikipedia in Veneto sia fuori luogo, secondo me la cosa migliore, oltre che fare il dizionario, è riportare i testo (ormai fuori dai copyright) degli autori storici che scrivevano in Veneto nel passato. Devo dire che inoltre gli articoli sono molto più facili da leggere (per qualsiasi Veneto) nella versione italiana, poichè praticamente nessuno di noi è abituato a leggere il nostro dialetto. Lorenzo
[modifica] You dipsh*ts....
You dumbasses deleted my well written and well thought out comment.
Deleting all the comments proves you can not debate.
See ya!
- Caro el me Toni, sta su alegher... no te cancelemo gnente. Solo te metemo el comento dove anca altri i pol dir la loro: al bar. Se te capissi el veneto ben altrimenti... 'tàchete al tram. --εΔω 00:48, 20 Feb 2006 (UTC)
[modifica] Paxèna prinzsipałe
Par piasere calkedun me pol s-ciarir el becheto de açentoasion meso sora ła e de Pazèna, parké mi no me cato mia co sto becheto kive. In te coał variansa de 'l veneto el se cataria? Da łe me parti saria pàzena o pàjna.--Paolo Sarpi II 18:14, 13 Mar 2006 (UTC)
[modifica] Grafia veneta unitaria
Ciao, nelle avvertenze in prima pagina c'e' scritto che la lingua veneta non ha ancora una grafia, non so se sia corretto, perche' esiste un manuale a cura della Giunta regionale del Veneto che si chiama "Grafia Veneta Unitaria". La stesura di questo manuale e' stata curata da un'apposita Commissione scientifica, nominata con deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 4277, in data 14/09/1994. --(Claudio Galdiolo - Vigonza PD) 84.220.115.184 18:02, 28 Mar 2006 (UTC)
Te ringrazsio dell'informazsion: ne prendaremo vixion!--Nick1915 - dime quel che te voli 13:37, 29 Mar 2006 (UTC)
- Ehm, se ve interesa, mi quel lbireto ghe l'o e no l'e mia mal. L'e solo 'n pocheto "da pinguisti par linguisti", ma almanco no g'o visto drento fole tipo "xbajà taxér de £a repióvega Veneta"... - εΔω 00:14, 31 Mar 2006 (UTC)
Par caso sàvio se ghe xè nà copia de sto libro intè ła rede informadega mondiałe? (ch'el sarìa l'internet tradoto in veneto!)--Breg 10:23, 31 Mar 2006 (UTC)
[modifica] Paxèna prinzsipałe
Non sarìa mejo rifare la paxèna? Meterla un po' a posto (grafica) --Nick1915 - dime quel che te voli 23:59, 2 Apr 2006 (UTC)
[modifica] Paxèna prinzsipałe/łengoe
Ciao! Ghe saria da metare anca i siti deła wiki piemontèxa pms: e łigure lij:.
[modifica] El me parere...
Iero drio lezare le vostre discussion e go pensà de intervagnere parchè mi a penso chea lengua veneta noa sia par gnente morta. Se voialtri vegnì qua (mi a stao in provinsa de Padoa) e entrè in to on officio calsiasi sentì le impiegate ca le parla in veneto al telefono e anca coi clienti... Poe capitare ca parfin el paroco a messa el parla in veneto! Mi a penso parò chel sia davero difizile scrivare ben in veneto, parchè anca la cadenza del parlare la zè inportante! In ogni caso mi a vorià proporve de fare na enciclopedia coe paroe tipiche dea nostra lengua, co paroe che magari no se riesse a tradure in italian. Ve fasso on esempio: "spolpo: agetivo solitamento colegà co l'agetivo sostantivato "imbriago". CorsivoImbriago -Corsivo: on omo tanto imbriago. Se usa anca in modo scherzoso. Forsi l'esempio non l'è on gran chè, parò spero che gavì capìo cossa ca voio dire! Bona note e steme ben!
-
- Ciao caro, Parché no te te iscrive così se parlemo mejo? A ogni modo ghe sarìa questa tabela Wikipedia/Tabèła de canbio par butar zo qualche idea. Tuto quel che riva xe bon (basta che'l sia bon sul serio). Po' magari co la pratica se riva a lezere e scrivare pi fazile. Te saludo --Horatius (E-pistulae) [Retis Pagina] 07:41, 5 Mag 2006 (UTC)
Scusatemi, parché parlo pocchissimo in questo dialeto. Son brasiliano, dallo stato di Paraná, e qua si parla il dialeto vèneto tra gli imigranti taliani, come zè il caso dea mia fameja. Forza e coraggio! Fate un lavoro bellissimo!!!
[modifica] Go meso le man in te la paxena princiapae
Go cavà via "Tenpo libaro" parchè no savaria cosa scrivarghe. No go capio se quei colegamenti lì che i xe in te la paxena principale i ga da eser voxe (elora gavemo da far na voxe sul "tenpo libaro"?) o categorie (elora gavemo da canbiar la paxena prinzipale parchè i colegamenti i punta ale categorie invese de puntar, come che xe deso, ale voxe). Cosa vulio far? -- Progettualita 17:28, 17 ago 2006 (UTC)
Sarìa da far puntare ałe categorie: visto che no ghemo i portałi...--Nick1915 - dime quel che te vołi 22:12, 17 ago 2006 (UTC)
- Ah, elora disemo che sta configurazsion qua la xe provisoria... ok -- Progettualita 00:19, 18 ago 2006 (UTC)
-
- Beh ormai a ghemo anca scrito quasi tute łe voci de chei cołegamenti lì... par mi podaréseno anca lasarli come voci finchè sta vichipedia ła resta de dimensioni contenute, tanto se je metemo come categorie, drento de ognuna ghe ne sarìa mìa tanti de articoli... --L.V. 15:07, 18 ago 2006 (UTC)
[modifica] Na corezsion da far
Xe proprio vera che i erori piessè grandi se fa piessè fadiga a catarli... me son incorto dèso che in teła paxena prinzsipale, la parola "paxena" ła xe scrita sbajà dapartuto, sia sul titolo grando, sia sul menu a sinistra! Infati se dise pàxena, no paxèna come gh'è scrito deso. Calcedun pórlo metar a posto par piaser? --L.V. 14:54, 18 ago 2006 (UTC)
- Voría riportar n'atimin l'atenzsion su ła question tirà fóra da L.V. Po' go trova na cosa: intel dizsionario de Giuseppe Boerio i dà cofà "pàxena" "fazsada". Se podaría pensarghe n'atimo ;) Maximillion Pegasus 13:55, 22 set 2006 (UTC)
[modifica] Image rename
Please rename Image:Nuvola_apps_knewsletter.png to Image:Nuvola_apps_knewsticker.png at your main page. This was a deleted duplicate in Commons. (commons:User:Arnomane) 131.188.23.186 20:53, 11 set 2006 (UTC)
[modifica] LA LENGOA VENETA XE PRATICAMENTE MORTA
Tosi, no podemo continuare a torse par el dedrio: la lengoa veneta la xe praticamente morta. Mi come voaltri serco de parlar veneto pì che posso inte'a vita de tuti i dì, ma xeo veneto queo che parlemo? Xe da 140 ani che semo soto ocupassion taliana, e sto stato ga sistematicamente fato de tuto par destrusare le diverse identità e le diverse lengoe de'o stivae co scole, giornai, television, publica aministrassion. Istitussion magari tute in man de meridionai mandà aposta par colonisarne. El fato xe che, condissionà come che semo dal sistema, ghemo senpre pensà al nostro veneto cofà a un dialeto, e no lo ghemo mai agiornà parché se podesse parlare de tuto. Conseguensa? Par parlare de la realtà de oncò, fata de aerei, computers, frigoriferi, ne toca 'ndare a tore paroe taliane. Le ciapemo e le venetisemo, tajandoghe la parte finae, e credemo cussita, da mone, de parlar veneto... Invesse queo che parlemo xe un veneto morente, orendamente talianisà. La lengoa che parlo mi, che parlè voaltri, no la se poe quasi pì ciamare veneta. Me permeto de dire queo che secondo mi ghe voria. El latin el vien costantemente agiornà dal Vaticano, ghe xe de'e struture che se ocupa de creare, seguendo naturalmente la strutura del latin, paroe nove par descrivare la realtà de oncò: in pratica se poe parlare in latin, grassie a sto laoro, de qualsiasi argomento. Par el veneto ghe voe na roba conpagna: na "academia de'a lengoa veneta" che la gabia come conpito queo de creare paroe nove par descrivare la realtà odierna, seguendo le regoe etimologiche e gramaticai del veneto; e che la gabia anca da recuperare paroe vecie ormai desmentegà. Lora si che se podarà parlare de lengoa veneta! Quea de desso no la se poe ciamare cussita, la xe el fruto maledegno de la talianisasion, e quindi morente.
- Tanto par scominzsiar, nel tó testo ghe xe ła prova che semo drío perdar ła nostra łengua: ti vedi cofà che ti ga scrivesto? Ciaramente no, no ti vedi. Ałora te digo mi: da sgramaticà. Sí, parché se el tó obietivo xe de rimetar in pie ła nostra łengua ti xe daseno fóra strada: gavemo da inparar a scrivar, a scrivar in na grafia che ła se adati al vèneto e che ła se posa uxar, che sipia finalmente ufizsial! Xe questo che ghe manca al vèneto: un modo de scrivar, e xe parché no gavemo un modo de scrivar che xe drio 'ndar perso. Donca, vecio mio, inpara a scrivar in vèneto e dàne na man a portar 'vanti 'sta Wikipedia, invezse che pianzer el morto. Anca parché uno dei obietivi de 'sta Wikipedia inte ła łengua vèneta xe proprio queło de rendar el vèneto uxabiłe intel mondo de ancúo e catarghe un modo de scrivar che sipia veramente de tuti i vèneti.
- Par inparar a scrivar ne ła nostra łengua vèneta, varda qua: Aiuto:Convenzsion de scritura
Maximillion Pegasus 20:40, 24 set 2006 (UTC)
- Grassie par la to segnalassion. Ma varda che la grafia unificà la xe l'ultima roba che ne possa intaressare.
Cossa serve vere na grafia uficiae par scrivare inte na lengoa orendamente talianisà, e quindi morente? Xe de vitale inportansa ridare dignità e prestigio a la nostra lengoa agiornandola grassie al laoro de na academia lengoistega. Paroe nove par descrivare la realtà de oncò xe queo che ghe voe, in modo che no se gabia da essare debitori continuamente del talian. Che prestigio pensito la possa vere na lengoa che xe incompleta, soratuto inte i confronti dei zovani? Nissun prestigio, i zovani i preferisse parlare talian che ghe dà tute le posibiltà espressive. Quindi agiornamento de'a lengoa co na academia xe queo che ghe voe.
-
- Vàrdate un pochéto 'sta Enzsiclopedia: veditu come che semo bóni a parlar de tuto queło che vołemo senzsa che el vèneto ghe someji tropo al Itałian? Xe po' ciaro che no podemo inventarne de łe parołe par dir computer, o garage, ma quełi no xe prestiti dal Itałian, ma dal Inglexe, dal Franzsexe...parché proprio cofà l'Itałian el Vèneto xe in faxe de amodernamento e no ga gnancora fati sui 'sti nóvi vocabołi. El Vèneto no xe el Latin: ła zente ancora parla el vèneto, łe nóve parołe ga da formarse su łe boche de ła zente, no in na academia. Bexogna che ła Region e el Stato Itałian riconosa el Vèneto cofà na łengua e ne daga ła posibiłità de insegnarlo inte łe scółe o, almanco, ne daga el bilinguismo... Maximillion Pegasus 13:16, 25 set 2006 (UTC)
- Vardemo par esenpio el mesagio che go scrito in precedensa: ste paroe xee venete o taliane venetisà?
segnalassion; unificà; ultima; uficiae; orendamente; morente; vitale; inportansa; dignità; prestigio; agiornandola; debitori; continuamente; incompleta; confronti; posibilità; espressive; agiornamento. Tien conto che ste paroe le xe de uso normae, se ghessimo provà a parlare de calcossa de specialistico la situassion la saria stà 'ncora peso... Te ricordo che tute le lengoe schicià da la lengoa uficiae de'l stato ocupante le serca de difendarse creando paroe nove: se se speta che sipia i parlanti a creare neologismi la lengoa la fa ora morire... Ad esenpio i ladini de'e dolomiti i ga de'e istitussion che crea paroe nove: go leto che i ga fato un dissionario ladin-tedesco, e par tante paroe tedesche no ghe jera la paroe ladina, parché el ladin xe, cofà el veneto, ligà al mondo rurae. E alora i ga creà i neologismi par tradure le paroe tedesche: questo voe dire salvare la lengoa, domè na istitussion uficiae fata da studiosi poe fare sto laoro.
- Ma purtropo nialtri no gavemo na asociazsion cofà queła, e no ła podaremo aver finché el vèneto no'l verà riconosuo cofà na łengua dal Stato Itałian. Donca, almanco fin quando (e se mai) el Stato Itałian no riconoserà el vèneto cofà na łengua, gavemo da rangiarne. Maximillion Pegasus 15:45, 25 set 2006 (UTC)
-
- Anca mi penso cofà Maximillion: el problema nol xe mia che el vèneto nol ga 'na acamedia. Gnanca el anglexe el ga 'na academia, e nesuni połe dir che el xe morto... El vèneto, cofà tute łe łengoe vive, el ga da farse su łe boche de ła xente... Eynar Oxartum 01:03, 28 oto 2006 (UTC)
[modifica] Canbiémo?
a'sa dixé de canbiar l'artícoło inte ła pàxena prinzsipałe? (Nóvo méxe, nóvo artícoło) Maximillion Pegasus 13:06, 4 oto 2006 (UTC)
- eh, in efeti tenpo fa era stà invià un sondagio propio par ła pagina in vetrina, soło che dopo è ndà tuto in desmentegón... LV~El me diga, sior 21:19, 6 oto 2006 (UTC)
[modifica] Come si fa?
Ciao,
Vorrei fare la stessa cosa che hai fatto tu in dialetto romagnolo.
Come hai fatto a creare il dominio vec.wikipedia.org?
Sentruper - 5 ottobre 2006
- Da quanto ne so io bisogna fare richiesta su meta e deve passare una votazione. Ma mi pareva di aver sentito dire che la richiesta per il romagnolo fosse già stata fatta... Semoło (scrìvame) 08:56, 6 oto 2006 (UTC)
[modifica] CONPLIMENTI!!
Ki kel dixe ke la lengoa veneta xe morta o taljanixá el ghe manca on poco de studio. Prima se cata na grafia nitaria anca graxie a le istituthión e mejo xe. Ki ke se da da fare koá gá tuto el me rispeto. Vanti tosi, si drio ndar in te la direxión bona. W i veneti e la so lengoa, viva pi ke mai. Cespo
Grasie Cespo!--Nick1915 - dime quel che te vołi 23:49, 7 oto 2006 (UTC)
[modifica] La Repubblica di Venezia è responsabile della morte della nostra lingua?
Molto spesso ho parlato della nostra lingua veneta praticamente morta, ed ho accusato lo stato italiano e la sua occupazione della nostra terra per questo. Però a pensarci bene non è solamente da 140 anni che la nostra lingua ha cominciato a morire. Sulla base delle conoscenze della situazione linguistica durante la Repubblica di Venezia si può dire che la stessa non ha fatto abbastanza per la lingua veneta? In altri stati come la Francia e la Spagna le dinastie al potere hanno imposto la lingua della loro zona come lingua ufficiale, arrivando penso a darle una veste definitiva come struttura e grafia che ne permettesse l'insegnamento e la diffusione. Naturalmente nel caso della Repubblica di Venezia la versione del veneto che si sarebbe dovuta imporre sarebbe stata quella veneziana, essendo Venezia la capitale. Perché la Repubblica non ha pensato a questo, ma ha lasciato che penetrasse così profondamente l'italiano al suo interno?
Wikipedia non ła xe un forum de discussion! |
Lezi ła pàxena Esplorare Wikipedia o serca diretamente 'nte l'enzsiclopedia. Se no te cati na vóxe che ła te sodisfa, prima o dopo te podarisi scrívarła ti! Grazsie. |
--Nick1915 - dime quel che te vołi 11:11, 14 oto 2006 (UTC)
[modifica] Paxèna prinzsipałe/łengoe 2
Ciao! Ghe saria da metare anca i siti deła wiki emiłiana eml:. Grazsie.