Łengoa tałiana

Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.

Sta vóxe non ła xe gnancora stà tradota tuta quanta da ła łengoa tałiana. Se te si bon de farlo, te podaresi finirla ti. Grazsie.
Nota: se no ti vedi el testo da tradure xe parché el xe stà sconto. Maca su modifica par védarlo.


Tałian ({{{nomenativo}}})
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Italia, San Marino, Città del Vaticano, Svizzera, Slovenia, Croazia, Francia, Principato di Monaco, Libia, Tunisia, Eritrea, Etiopia, Somalia, Malta, Albania e presso le comunità di emigrati che vivono all'estero
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 70 milioni-125 milioni. Secondo alcuni studi, gli italofoni (compresi coloro che lo parlano come seconda lingua) sono 200 milioni.
Classifica: 11-19
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: SVO sillabica
Filogenesi:

Indoeuropee
 Italiche
  romanze
   tałian
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Unione europea, Itałia, San Marino, Città del Vaticano, Svizzera, lingua minoritaria in Slovenia e in Croazia
Regolato da: Accademia della Crusca
Codici di classificazione
ISO 639-1 it
ISO 639-2 ita
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL ITN  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo - Art.1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Il Padre Nostro
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
17px|Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice}}}:|in Łengoa tałiana]]!
17px|Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
17px|Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!

Distribuzione geografica dell'italiano
17px|Portale:Portali Visita il Portale:Lingue artificiali
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.

L'Itałian ( ) xe na łengua che ła fa parte del grupo de łe lengue romanxe 'nte ła fameja de łe lengue indoeuropee (de diałeti e de lengoe neo-romanzse ghe ne xe un bel numaro). L'itałian moderno xe, cofà tute łe lengue nazsionali, un diałeto che xe riusío a inporse come łengua uficial de na rexon molto pí granda de qûeła orixinal. In 'sto caso xe stà el diałeto fiorentin, parlà a Firenzse, a prevaler, no per raxuni pułitiche - come tante volte capitava - ma par el prestigio cultural che'l gavea. El toscan, e el fiorentin famoxo (in quanto incalcà de prestiti dal siciłian, franzsexe e latin) in particołar, jera in efeti ła łengua che ga scrito Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, considerai i tre scritori itałiani pí grandi.