User:Cicogna Ubriaca
From Wikipedia
La storia dell'Impero Coniolese inizia nel 753 a.C., quando Zuccolo e Tomasonolo fondano una città sull'Oglio. In tre anni Coniolundia (il nome della città) impone il suo dominio sull'area circostante. Dopo Zuccolo, il trono passa alla dinastia dei Vattaioni-Tomasoni-Coluna-Stronzi-Cazzuti, che mantengono il titolo pure oggi. Tra il 555 a.C. e il 245 a.C. c'è l'epoca espansionistica coniolese, che conquista Italia,Balcani occidentali e Tunisia. La principale battaglia è la BATTAGLIA DELLE CONIOLOPOLI, quando 300 coniolesi distruggono 150.000 romani, uccidendone 12.878 e accecando tutti gli altri: i prigionieri furono liberati, gli fu dato un giorno di vantaggio, poi l'esercito partì e li masscrò. Era il 12 marzo 249 a.C.. Due giorni dopo il XXXV°Reparto di Fanteria ex Criminale Coniolese prende Roma, saccheggiandola violentemente e barbaramente (ahahahah!) per tre settimane. Dopo esser entrata a far parte, per due anni, dell'Impero di Piscietta (che comprendeva tutti i Balcani e il Bosforo), la regina viene rovesciata e sostituita con il Re di Coniolo Ovidio IV, che annette lo stato (200 a.C.). Nei successivi 100 anni, grazie a capi come Giulio Cesare Vattaioni, il Regno Coniolese conquista Spagna e Francia. Nel 103 a.C. Ettore IX viene incoronato Ettore I Imperatore di tutti i Coniolesi. L'Impero vive quindi 600 anni di progresso tecnologico. Lo stato ora comprende Europa, Russia Europea, Medio Oriente e Nord Africa. Nel 521 Fabio III costringe all'annessione forzata l'Isola di Sjgula (2 km quadrati, ora in Russia) dopo 33 anni di assedio. Ma la cosa strana è che l'Isola cedette quando tutte le donne guerriere fumacanne che la governarono furono tutte uccise e sostituite al capo dell'Isola da Fabio, che fu proclamato Fabio I di Sjgula. Da allora, Sjgula è in unione personale con l'IMPERO, il cui nome completo è: COCA COLA PRESENTA IL PIǗ GRANDE E BELLO STATO: IL MEGAIMPERO DI CONIOLO E SJGULA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. LA VIOLAZIONE DI COPYRIGHT VIENE CONSIDERATA PASSABILE CON LA MORTE!.
Contents |
[edit] Grandi battaglie e guerre
[edit] Epoca antica
- ‘’’BATTAGLIA DELLE CONIOLOPOLI’’’ (480 a.C.): i Coniolesi distruggono l’esercito di Roma e hanno via libera verso l’Urbe
- ‘’’BATTAGLIA DI ROMA’’’ (480 a.C.): dopo le Coniolopoli, l’esercito devasta Roma
- ‘’’BATTAGLIA DI PISCIETTOPOLI’’’ (200 a.C.): l’esercito rivoluzionario, con lo stato unito all’Impero di Piscietta, entra nella capitale e rovescia la regina dopo una breve battaglia, espandendo lo stato a est
- ‘’’GUERRA DELLA CRANDE CERMANIA’’’ (145-213): guerra tra Coniolo e Cartagine, con vittoria dei primi
[edit] Medioevo
- ‘’’ASSEDIO DI SJGULA’’’ (489-521): vedi sopra
- ‘’’RICONQUISTA DI MOSCONILANDIA’’’ (1111-1113): Mosconilandia, ora in Veneto, era stata tolta a Coniolo nel 1009, da dei ribelli, che fondarono la Repubblica Ribelle di Mosconilandia. Dopo 2 anni di assedio, i ribelli scapparono e la città fu riannessa.
[edit] Era moderna e Napoleone
[edit] Battaglie coloniali
- ‘’’BATTAGLIA DI BOMBAY’’’ (1567): grazie agli utilissimi gas asfissianti, Coniolo conquista l’India.
- ‘’’PRESA DI TZUY-FGU-FGA-FGHE-FGO’’’ (1663): l’ostacolo difficilissimo di un villaggio polinesiano disarmato di 9567 abitanti è aggirato coi gas asfissianti (che in celebrità competono con le forbici dalla punta arrotondata)
- ‘’’BATTAGLIA DI STREUKZEVAMENTOPIELERTOSNAMEEREEZAWEUOZIKAZIKAZIKAWIKIPEIDAMERDOPOLI’’’ (1666): l’inespugnabile città malgascia è presa con l’uso di una nuova arma: il lanciafiamme asfissiante, che spara fuori fiamme velenose
[edit] GUERRE NAPOLEONICHE
- ‘’’BATTAGLIA DI CONIOLENGO’’’ (1798): forze coniolaustrotalebanturcomarocchine sconfiggono Napoleone
- ‘’’BATTAGLIA DI CONIOLO (1810)’’’: Coniolo fu anche distrutta quando Napoleone la invase. L’esercito, in difesa del paese, si ritirò e lo bruciò ma ciò permise la vittoria sul generale.
- ‘’’BATTAGLIA DI CONIOLOO’’’ (1815): definitiva sconfitta di Napoleone
[edit] =Guerra civile austriaca
- ‘’’BATTAGLIA DI VIENNA’’’ (1878): i coniolesi scacciano definitivamente i ribelli e pongono fine alla guerra.
[edit] Età contemporanea
[edit] Prima guerra mondiale
- ‘’’11 BATTAGLIE DEL CONIOLONZO’’’ (1915-1917): 11 battaglie, in parte infruttuose, contro l’Austria
- ‘’’BATTAGLIA DI MURATORE VENETO’’’ (1918): offensiva finale e fine della guerra
[edit] Seconda guerra mondiale
- ‘’’Battaglia di Coniolkerque’’’ (1940): i Coniolesi evacuano 200.846 loro soldati, 11.447 polacchi 324.378 truppe inglesi, coloniali e del Commonwealth, 115.989 francesi, 23.004 tedeschi antihitleriani, 12 jugoslavi, 119 greci, 3 bulgari che dovevano esser fucilati per diserzione (ma che sopravviveranno alla guerra), 77 norvegesi, 9 turchi, 7 siriani, 178 cinesi, 88 ungheresi, 125 spagnoli, 1.093 arabi, 7 portoghesi, 456 liberiani, 2.228 americani e 3 danesi dalla Francia occupata nel porto assediato dai tedeschi per formare un esercito multietnico (da tedeschi a cane kamikaze si tratta di volontari) e sconfiggere Hitler. A questi si aggiungono i 65.222 abitanti (64.198 arrivati a destinazione, a Genova, gli altri proseguirono fino a Pisa, rimpatriarono a fine guerra) del paesi. La forza rimpatriata formò l’Armata Coniolkerque (679.972 uomini) e furono salvate 745.192 vite umane. L’Armata Coniolkerque ebbe nella guerra 11.785 morti (tra cui 1.280 britannici, 12 norvegesi, 1.573 francesi, 2 siriani, 39 ungheresi, di cui 28 nei lager, 5 jugoslavi, 113 liberiani, 16 statunitensi, 1 danese, 271 arabi, 139 tedeschi, 3 turchi e 55 cinesi) e 11.339 feriti.
- ‘’’BATTAGLIA DI EL CONIOLEMEIN’’’ (1942): combattuta tra Coniolesi e Tedeschi in Libia (Tedeschi anche contro gli Inglesi, fu superata per ferocia solo dalla…
- … ‘’’BATTAGLIA DI CONIOLINGRADO’’’ (1943-1945): i Tedeschi assediano inutilmente Coniolingrado, guidata dal grande Adolfo Benito Muratore, all’epoca capo dello stato da 62 anni (ne aveva 67)
[edit] Dopo la Seconda guerra mondiale
- ‘’’BATTAGLIA DI BEIRUT’’’ (1981): 13 soldati coniolesi perdono la vita nel corso dell’azione di attacco a 50 kamikaze, poi sconfitti, nell’ambito della guerra civile libanese
- ‘’’BATTAGLIA DI NASSIRYA’’’ (2005): al prezzo di 3 morti e 18 feriti, viene sconfitta un reparto di Al Quaeda
[edit] Nomi precedenti di Coniolo
- 753 a.C.-229 a.C.: Coniolundia
- 229 a.C.-21: Coniololopoli
- 21-39: Vattaionopoli
- 39-129: Muratoropoli
- 129-140: Tomasonopoli
- 140-888: Coniolo
- 888-1535: Coniolo Muratoria
- 1535-1690: San Coniolburgo
- 1690-1777: Coniolla
- 1777-1879: Coniolo
- 1879-1944: Coniolingrado
- 1944-oggi: Coniolo