Liguria
From Wikipedia
A Liguria, a l'è unn-a region dell'Italia settentrionâ grande 5.410 km², de 1.609.013 de abitanti (2003), con capoleugo Zena. Confinn-a a levante co a Toscann-a e l'Emilia-Romagna, a nòrd co o Piemonte, a ponente co a Fransa e a sud co o mâ Ligure.
O nomme o vegne da l'antiga popolacion de i liguri.
[edit] Capoleughi de provinsa
I capoleughi de provinsa da a Liguria son (da ponente a levante):
[edit] Stóia
I antîghi Ligüri i se stansian insc'ou lituräle mediterraneu da u Rodanu a l'Ärnu, ma pói e migrasiuin d'i Celti, cumme ascì e culunizzasiuin de Fenixi, Greghi e Cartagineixi, i se mesc-cian e se sustituiscian parsialmente ai
Ligüri a partî da u IV seculu a.C. .
La Ligüria custiéra a l'è suttamissa üffiçialmente dai Rumäni sulu in t'u II seculu a.C., cun varie sacche autónume che, pe e caratteristiche d'u territóiu, i resistiàn au cuntrollu direttu centräle ancùn pe' qärche dêxenn-a d'anni.
A parolla Ligüre / Ligüuria a l'è daeta a stu populu primma dai Greghi, poi dai Rumäni e a vö dî lögu paludusu, acquitrìn.
In aetae clascica çentri impurtanti sun Genua, Savo, Vada, Alba Intemelium, Alba Ingaunum, Lunae (st'ürtima a perdià manimàn d'impurtança scinn-a'u definitivu abandùn in t'u XIII seculu).
U periudu storicu ciü impurtante pe' a regiun u l'è u bassu mediuevu, cun cürmine da-a meitae d'u sec. XIII a-a meitae d'u sec. XIV (u se pö individuä l'inisiu de inn-a lunga decadensa a u 1340, miandula in te in quaddru internaçiunäle,
cun i avegnimenti anatólici e a crisi d'e vie cummerciäli asiatiche pe' via d'a fin d'a [[pax Mongolica]] e ascì a vegnüa d'i Ming in t'u Gattäiu).
La stóia ligüre in aetae mediêväle a l'è da çercä föa da a têraferma, ciüttóstu marginäle pe' capî l'insême. In pratica, a stóia mediêväle d'i Ligüri a va çercä föa da-a Ligüria.
A se svilüppa difaeti, a partî da-a primma esperiensa cruciäta, ingìu ae ativitae - esplurative prmima e mercantili pói - d'e famigge e d'i alberghi p'ou ciü zeneisi, interessandu cumunque a vitta d'e gente de tüttu u territóiu d'a
regiùn.
A forsa ecunómica d'a "repübblica mainä" a se manifesta cun in imperu culuniäle ante litteram in sensu furtemente e strèitamente ecunómicu, cun bäsi pulitiche faete da inn-a fitta rèi de accórdi pulitici e mercantili in tüttu u
Mediterraneu e u Mä Neigru; dense sun e prezense mercantili ligüri da Gibilterra scinn'a l'Asia çenträle, cun testimunianse docümentae in te inn-a miriade de pórtî e crûxevia cummerciäli.
Pe mençiunäne i ciü impurtanti.. :
- Southampton,
- i pórti d'e Fiandre,
- Gibilterra,
- l'area de Siviglia / Cadice / Sanlùcar de Barrameda,
- a Pruvença tütta,
- a Corsica cumme pussedimentu direttu d'a Repübblica de Zena pe' ciü de 6 seculi,
- a Sardegna,
- a cósta nordafricann-a cun Bugia, Biserta, Bona e Tabarca,
- l'Egittu a Damietta e Alesciandria,
- Cipru cun inn-a lunga occüpasiùn d'u pórtiu de Famagusta e u scaccu ecunómicu a-a Curunn-a,
- Mälta
- tütta a cósta mediurientäle da Gibellettu, za feudu persunäle de inn-a famiggia ligüre (i Embriaci), scinn'a-a l'Armenia de Cilicia, passandu pe' Cesarea, Tiru, Sidun, Giaffa, Beirut, San Giuvanni d'Acri.
- l'Anatolia, cun a lunga vitta d'a culónia de Scio (Chios), e Focea (Fogliavecchia), Metelino, Pera di Costantinopoli, Bursa, Trebisonda, Sinope, Erzurum, Erzincan, Iconio (Konya), Enos,
Cesarea d'Anatolia, Savasto (Sivas), Alessandretta
- la costa romena con Vicina, Moncastro, Chilia, Enisala, Isaccea
- la Crimea con Caffa, Soldaia, Cembalo,
- le foci del Don con Tana
- i cruxevia asiatici di Astrakhan, Sarai, Samarcanda, sino a Culgia (Almaligh, o Armalicco) e alla Cina süd occidentäle, con un fondaco docümentato sin dinanzi a Taiwan.
- la Mesopotamia, con mercanti e costruttori naväli a Baghdad
Come ha scritto Roberto Sabatino Lopez, gli albori delle marinerie reali inglese, spagnola e soprattütto francese hanno radici nella scuola ligüre, con la chiamata di maestranze dalle Riviere atte a formare maestri d'ascia e arsenäli
indipendenti. La Ligüria si è distinta altresì in epoca mercantile e tardo medioeväle per i suoi esploratori (come i fratelli Vivaldi, Leon Pancaldo, Lanzerotto Malocello, Antoniotto Usodimare, secondo recenti stüGiovanni Caboto, oltre
ovviamente al più noto Cristoforo Colombo) e ammiragli (in primis Benedetto Zaccaria, poi Ansaldo De Mari, Oberto Doria, Oberto Spinola, sino ad Andrea Doria).
Sulla terraferma Genova prende gradualmente il controllo della maggior pärte della Liguria, fino alla caduta dell'ultima città rimasta formalmente libera, Savona, nel 1528. Con la fine del mondo coloniäle concomitante all'avanzata ottomana (caduta di Bisanzio nel 1453 e di Caffa nel 1475), inizia una nuova era. Il periodo che va da Carlo V / Andrea Doria sino agli inizi del XVII secolo, [[El
siglo de los Genoeses]], è caratterizzato dal potere finanziario dei banchieri genovesi e dai prestiti alla Corona di Spagna. A Seicento inoltrato inizierà un una nuova e diversa lunga decadenza che si protrarrà per tutto il
Settecento, sino alla rinascita del periodo Napoleonico e della Rivoluzione Industriäle, quindi alla rinascita.
A seguito dell'invasione francese delle truppe di Napoleone Buonaparte nel 1797, la Repubblica di Genova viene prima trasformata in Repubblica Ligure e poi annessa al territorio francese. La caduta del Bonaparte
coinciderà con la fine dell'indipendenza dell'arcuata regione: dopo l'effimera Repubblica Genovese, del 1814, il Congresso di Vienna decreterà, malgrado i disperati tentativi diplomatici del Senato di salvare l'indipendenza e
malgrado la ferma contrarietà popoläre, l'annessione all'inviso Regno di Sardegna, da sempre in conflitto con il potere dugäle. Nessuna inutile quanto irresponsabile azione politico/militäre verrà intrapresa a seguito di questa decisione, per la palese mancanza di uomini e mezzi della disarmata Repubblica di fronte alle potenzialità belliche dei Piemontesi e delle
forze internazionali presenti a Vienna. Termina così una storia millenaria di autonomo governo repubblicano. In età risorgimentäle l'apporto dei Patrioti liguri (Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli, per non citarne che un pä) sarà determinante per la formazione del Regno d'Italia.