Zena

From Wikipedia

Panorama de Zena cu u pòrto , a Lanterna , u WTC e u Matitun
Panorama de Zena cu u pòrto , a Lanterna , u WTC e u Matitun
Zena
[[Image:|300px|Panorama di Zena]]
Stato: bandiera Italia
Region: Liguria
Provinsa: stemma Zena
Coordinate:
Latitudine: 44° 24′ 39′′ N
Longitudine: 8° 55′ 56′′ E
Superficie: 243 km²
Abitanti:
615.686 31-12-2006 [1]
Densità: 2.535 ab./km²
Frazioni:
Comuni contigui: Arensen, Bargaggi, Boggiasco, Campomon, Çeranexi, Dägna, Mason, , Mignanego, Monteuggio, Sant’Orçeise, Santa Margaita, A Sǽra, Söi, O Tilieto, Zoaggi
CAP: 16100
Pref. tel: 010
Codice ISTAT: 010025
Codice catasto: D969 
Nome abitanti: genovesi (in dialetto: zeneixi
Santo patrono: San Giovanni Battista, San Giorgio, San Lorenzo, 
Giorno festivo: 24 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Visita il Portale Italia
«  L'Oriente e l'Occidente, u Nord ed u Sud sanno su quali enormi fremiti di guerre io — Zena — abbia guagnôu »
(da un'iscrizione medioevale che appare sull'antica Porta Suvrann-a)
«  Con quella faccia un po' così/ quell'espressione un po' così/ che avete voi/ che avete visto Genova »
(da una canzone di Paolo Conte)

Zena (Genova en italian) a l'è unn-a çittæ de 618.438 (abitanti a o 31/03/06), capòleuogo da Provinsa de Zena e da Liguria. O seu pòrto o l'è un di ciù grandi e importanti d'Italia e do Mâ Mediterraneo.

Cittæ da o passou glorioso, capitæ do "Genovesou", forte de antighe tradiçioin, a l'è conosciüa comme a Superba ascì.

O poeta italian Petrarca a l'ha descrïa:

«  ti troviæ unn-a cittæ regâ, arrembâ a unn-a collinn-a alpestre, superba pe ommi e pe muâ, che o aspetto soö a indican Scignòa do mâ. »

Comme unn-a cittæ de marmo (solida comme o marmo de i se pâxi) a la vidde Giosuè Carducci che in scie seu Odi barbare o l'ha scrio:

«  Superba ardea de lummi e cantici / in t-o mâ morenti lontan da Zena / a o vespro lunâ da o seu / arco marmoreo de pâxi. »

Contents

[edit] Territoriù

U territoriù du u Comüne de Zena mesüa 243 kmq, e u l'è composto da una suttile fascia custæa cui derè se innalsan munti anche abbastança arti.

A metà stradd-a tra Vesima e Capolungo u se apre l'anfiteatro naturàle du Portu de Zena, racchiuso a punente da culinn-a de San Begnino (parzialmente demulîa durante u fascismo pe e esigenze portuali), a levante da culinn-a che da Carignan a sale au Righi fin a congiungersi, all'altezza du Forte Sperone, cun quella de San Benigno.

All'esterno dei due contrafforti scurran i dö turrenti prinçipali da çitæ: a levante il Bisagno, che termina a seu corsa int'o quartè da Fuxe; a ponente il Polcevera, che divide Sampierdarena da Cornigliano. Si delineano cuçì çinque zone principali: u çentro; a Valpolcevera; a Valbisagno; u punente; u levante.

[edit] Clima

U clima de Zena u l'è temperóu marittimu.A temperatura media annua a l'è de +15,6°C, ghe una grande umiditè , specie in estè, e e piogge mediamente sun circa 1300 mm annui e ghe sun praticamente sempre.

[edit] Stöia de Zena

[edit] Bandëa de Zena

Bandëa de Zena
Bandëa de Zena

A Bandëa de Zena a l'è costituia da a crouxe russa in campo giancu: a l'è detta anche crouxe de San Zorzo e nell'antichitè l'ea u simbolo dei pellegrini Cristien che se recavan presso i luoghi santi deu u Cristianesimu a pregá e che dopu u 1095, anno de conquista de Gerusalemme da parte de i Turchi, decisero de prendè a crouxe e liberà a terra dunde e l'ea netu e vissüo Gesù Cristo,dando origine ae Cruxiate.A Bandëa de Zena ha multe bandëe simili,cumme a Bandëa de Milan e quella Ingleise che gh'an a cruxe de San Zorzo ascí.

[edit] Onorificenze

U 1 agosto 1947, a çitæ de Zena a l'è stata insignïa da medaggia d'öu au valure militare[2] con la seguente motivazione:

« Amor di Patria, dolore di popolo oppresso, fiero spirito di ribellione, animarono la sua gente nei venti mesi di dura lotta il cui martirologio è nuova fulgida gemma all’aureo serto di gloria della "Superba" repubblica marinara, i 1863 caduti il cui sangue non è sparso invano, i 2250 deportati il cui martirio brucia ancora nelle carni dei superstiti, costituiscono il vessillo che alita sulla Città martoriata e che infervorò i partigiani del massiccio suo Appennino e delle impervie valli, tenute dalla V zona operativa, a proseguire nell’epica gesta sino al giorno in cui il suo popolo suonò la diana dell’insurrezione generale. Piegata la tracotanza nemica otteneva la resa del forte presidio tedesco, salvando così il porto, le industrie e l’onore. Il valore, il sacrificio e la volontà dei suoi figli ridettero alla madre sanguinante la concussa libertà e dalle sue fumanti rovine è sorta nuova vita santificata dall’eroismo e dall'olocausto dei suoi martiri. »

[edit] Abitanti

Abitanti censiti


Zena a gha sempre avûo una demografia stabile ma int'o XX Secolo Zena a l'ha avûo multi aumenti e diminuçuin de populaçiun.Int'i anni da un 1950 a u 1970 ghe stæta multa immigraçion da e genti dó u Sud Italia,cosí che a populaçion a crebbe int'i anni '50 e '60 arrivando ad avé int'i anni '70 a gh'avieiva ciù de 800.000 abitanti.Poi int'i anni '80 e anni '90 a l'ha sùbiu unn-a drastica diminuçuin de abitanti da quando e grandi industrie cumme l'ItalSider e L'Ansaldo sun stæte chiuse.Tuttavia oggi ghe sun multi straniei,cumme Equadurien,Marucchin,Cineixi,che stan rimpopolando arcune zone cumme Sampedenn-a e u CEP. Comünque u calu u l'è sempre costante e Zena ormai cunta circa 600.000 anime,çifra che secunda e stime de l'ISTAT a duvrebbe rimané stabile pe o cençimentu du u 2011.

[edit] Posti de Interesse

[edit] Çentru Stòicu e a Lanterna

U çentru Stòicu de Zena l'è un tra i ciù grendi d'Euròpa (mesúa çirca quattroçentomila metri quadré), e u l' custituîu da quella che oggi a l'è Via Garibaldi cun bellisimi palassi du 1500,in stile Rinaçimentale e Baroccu.

Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco

Parte do seu çentro stöico o l'è un de i patrimonni de l'umanitæ de l'UNESCO da o luggio 2006.

Un'atra meta turistica pee eccellença è anche l'antico borgo marinaro de Bucca d'äse, cun e pittoresche barche multicolori, posto cumme a sigill de l'elegante passeggià (Corso Italia) che costeggia u Lido d'Arbà.


Poi nun se peu nun çità a Lanterna, u simbulu de Zena. Arta 117 metri un tempu a servîa cumme faro ae navi che arrivavan a Zena. A seu luçe se vedeva a 40 km de distansa. Edificä su a cullinn-a de San Benigno, a poca distanza da Sampedenn-a, l'e stæta ciù vorte int'i vari seculi restruttüá a causa dei attacchi dei nemixi.

[edit] Portu Antigu

Paxo San Zorzo
Paxo San Zorzo

U Portu antigu l'è unn-a parte du u portu de Zena che serve cumme quartè residensiale, centro pe u turismu, centro culturale e pei servissi. U l'è stetu riaddattoü au inisiû dei anni '90, primm-a u l'ea stetu quasi abbandunoü. L'area interessà - detta Area Expo ascì - va da a ciassa Carecamentu, dunde ghe l'anticu Paxo San Zorzo, finnu a punta du Molo Vecchio.

U sò tutale restauro,cumpletoü int'o 1992 u l'è un prugettu du u Renzo Piano.


E prinsipali struttüe sun:

  • L'Acqûiaiû
  • Paxo San Zorzo, sede du Bancu de San Zorzo e de l'Autoritè purtuale
  • U Bigo
  • Porta Suvrann-a
  • gli ex Magazzini du u cudunn-e
  • l'Arena du mà

[edit] Gemełagi

Zena a l'è gemelâ cun:

Zena inscio fâ da seia
Zena inscio fâ da seia