Re preçiose ridicole

From Wikipedia

Opera leiteaia in zeneise de Steva De Franchi.

O De Franchi o l'ha tradotto diversce opere teatrâ de autöi françèsi, quali Moliére, Regnard e Palaprat, e e a arrangia a o carattere e a mentalitæ ligure, tanto da farne quasi de e opere originâ.

In t-o rifaçimento de Les précieuses ridicules de Moliére, o De Franchi arangia a polemica contra a o prezioxismo pe attâ l'invadensa da a lengua italiann-a - e, con lè i usi e costummi corrotti - in scia soçietæ zeneise.

Marchese: Olà, olà, facchini, camalli, portantini! Che diavolo fate con tanto urtare? volete farmi rompere l'osso del collo? Fermate, fermate!
Monodda: (si ferma con la bussola, o sia seggiola, il marchese scende) Ma signore, Vussignoria Lustrissima ha vorsuto investire inte questa porta stretta, e io me sono sgarbelato una mana; e ho dato una cuattata, che me sono mezzo derenato.
Ma: Ah birboni! volevate che scendessi dalla seggetta per esporre le finissime piume del mio cappello all'inclemenza della piovosa stagione, ed andassi ad imprimere le orme de' lucidi miei scarpini nella bova fangosa. Portate via quella seggetta.
Sussapippe: Avanti che se n'anemmo, signore, bezoeugna pagare; emmo camalato.
Ma: Ahæ?
S: E ve diggo in bon zeneize, che voeuggio esse pagao, se sei restao servio.
Ma:Che dici? io non ti capisco niente affatto. Levatimi davanti, temerario. Chi mai può arrivare a capire quel tuo maledetto gergo?
S:Amiate chì, Monodda, o fa o gonzo per non pagane, questo pittamû, o me pâ ûn limon spremûo! Non intendete, signore, lo nostro linguaggio? Besogna pagare: questo non se ciama parlare zerbo!
Ma: (gli dà uno schiaffo) Come? Insolente! Domandar denaro a un mio pari!
S: (risentito)Sciô Monsù, tegnimmo e moen a loeugo, perché all'occaxion noî atri camalli, che n'emmo guæi de creanza se servimmo de corezze: e i povei ommi che stentan e reventan no se pagan de sta monæa. Bezoeugna che vagghe a fâ boggî o laezzo. I figgioeu son là che crian pan; e Pollonia mæ moggê, se no ghe ne porto, a ghe fa fâ croxette. Mettemmose a e cöse de raxon, che o vostro Marchexato non me leva a famme.
Ma:Vi farò conoscere con chi avete a che fare, canaglia infame, e se avrete l'ardire d'insultarmi adoprerò il bastone, vi farò pentire della vostra tracotanza, m'intendete?
S: Te gh'aggê menao moggê a San Pantaleo: (prende in mano una correggia) Annimo, diggo, sciô Monsù, foeua monæa, che son aspetao da uña cazaña fin inta montâ de Scciancapetti. Sbrighemmose.
Ma: Come! si parla in questa maniera con pari miei?
Mo: (alterato) Sì, signore, parliamo con Vossignoria. (a parte) :Attento, Sussapippe, ch'o çerca de attaccâ bæga per bruxâne o paggiasso. ) Resolutamente ghe diggo che sciâ me paghe. Cameadda (in atto di alzare la correggia) che ghe a molle uña correzzâ? Coscì o faemo capì. Foeua dinæ.
Ma: Oh oh: voi siete un uomo ragionevole, mi prendete con buona maniera, così va fatto; voglio pagarvi; quello è un tracotante. Prendete (gli dà dei denari) basta così?
Mo: A che zoeugo zughemmo noî, sciô lustrissimo? Trei boeuttalà? ciù tosto de badda. Semmo lontan da cammin. E o berlendon ch'ei dæto sciù o mostasso a mæ cameadda non v'ha da costâ ninte? vussignoria ghe mette ancora quarche cosa, e i dinari d'un'ammoa.
Ma: Prendi, questi sono per lo schiaffo, e quest'altri per bevere, sei contento? (gli dà denari) Quando io sono preso con le buone, sono generoso come un Re, e mi lascio condurre. Ricordati di venirmi a prendere per portarmi alla veglia della Duchessa di Cravazoppa.
S: Anemmo, anemmo, ch'o l'é generoso comme un Re de Coppe. O me pâ un de quelli lemi dui da coeuxe... barbasciuscia.
Mo: Oeutto che te digghe; pe o sgrognotto ch'o t'ha dæto, o l'ha lasciao scuggiâ doi boeuttalà. Orræ c'o te n'aesse schissao uña dozeña de ciù, a doi boeuttalà l'un. Anemmo. (via)


Da o scito de:Alessandro Guasoni