Discussione:Paggena prencepale
Da Wikipedia.
[càgna] General policy
The following bit is not to be deleted. The text is in English in order to allow as many people as possible to understand.
The admins of this wiki agreed to the following which was also proposed and agreed to by the language subcommittee:
- The nap.wikipedia follows the indications given by the ISO 639-3 language code including the references to the Atlante linguistico italiano-svizzero and the Manuale di linguistica e filologia romanza, ec. Il mulino, authors: L.Renzi - A. Andreose.
- We agree on the point that Wikipedia is about co-operation and not separation and that therefore other language versions that are included in the language code nap are welcome to start to create their own version on nap.wiki itself. Of course they can also work on the incubator and create their language request on meta for now or comply to the new policies once they are active.
- We are happy to help them to achieve their own standing as a language if the necessary prerequisites are there.
- We, as the wikipedia community, cannot do original research and therefore cannot simply change what has been recognised by linguists. A new study must then be created by some official body (not a political party, but by linguists, published adequately) - it is not for Wikipedia to do such things. These steps have to be taken by the interested individuals.
- If people continue to argue rather than creating facts in terms of creating content and providing information to be presented to the standards body, they will be warned twice, asked to read the post at the beginning of the page (i.e., this post) and then get blocked if the arguments continue. Personal attacks will be followed by an immediate block.
- The contents created in one of the other language must be tagged as such, otherwise they will simply get standardised.
Thank you for your co-operation and understanding. --Sabine 20:26, 30 ott 2006 (UTC)
Énnece |
[càgna] Accà accummencia giugno 2007
Scusate se mi permetto... ma mi sono scompisciato dalle risate leggendo questa "nap.wiki". E' divertentissimo il vostro "napoletano", sembra la parodia di Tammaro o del "pozzolano" che parodiavano a mai dire gol qualche anno fa. Vabbuò, avit' fatt'o "tentatàiv" ;) Certo che leggere "zita", ad un napoletano va venire in mente la "sposa" non certo una citazione... al massino i "maccarun' r'a zita"... Sguizzera, Sguezia e Franza, po'... troppo forte!!! ma chi le scrive ste cose, Pappagone???? Continuate accussì, sit' tropp' n'zist ;)
- No Pulecenella ;-) --Sabine 14:24, 17 Giù 2007 (UTC)
hehehe ma pecché nun scrive tu quaccosa? E' facile 'e criticà, fance vedé che ssaje fà... Statte bbuono. Carmine C.
ja, tien' raggion', a parlà tutt' simm' brav. Io nemmen' 'o sacc' scrivere bbuon' 'o napulitan, nce vulesse, però, ja... se liegg' "ZITA", è normal ca pienz' a sposa, o i maccarun' c'o raù, mica pienz a na "citazzion'". e "SGUEZIA" , po', nun l'agg mai sentut' dicere... allora comm'a chiammmam' na bella bionda 'e lla n'copp... na sguezzese??? o "sgueddese"?? accussì se ne fuje, 'a guagliona ;). Io agg semp sentut' dicere.. sv'des', 'a verità. Insomma, alcuni termini sembrano macchiettistici, detti così... Comunque... bravi davvero, è na bella cosa 'o veramente sta wuikkp'ddìa napulitana :)
Speriamo che cresca ancora di più. salutamm', GF
[càgna] Na grafic nova
Ce volee na' grafic nova ppe a' paggena prencepale, io pensav ca' fusse bbene aggiornarl perchè 'ncoppa wikipedi in lenga veneta è assaie cchiu' bella, nuje essend cchiu' annanz in nummero e' voci dovremm cercar e' migliorar pure l' 'estetica, qualcun ffra noe ce sta jà lavorando? --DaveBlack 11:26, 2 Aùs 2007 (UTC)
- Penzo ca è prugrammato a cagnà ogne tanto. Sabine 'a prugrammaje. Pur'i' me piacciaria sì cangiava cchiù spesso, penzo ca 'o prubblema è ca nun avimmo bastantamente 'e ffoto d'ausà.E. abu Filumena 18:42, 2 Aùs 2007 (UTC)
[càgna] Apostrofi
Nnapulitano
Me pare ca se fa na grossa babbilònia appruposito d'll'apostrofe. Pe putè fa addivindà 'o nnapulitana na lengua accessibile pe tutte 'o mùnne, sanna stabbeli prìmmo rèole grammaticale sèmprice e raziunale e sicóndo ê conseguenza sanna rispettà cheste rèole. Io songo ro parere ca ll'articule napulitane sanno apostrofà accusì: 'a, 'e, 'o
'E prepusizione sanno apostrofà accusì:
a (cumplemiento 'ndiretto) sénza apostrofo
â (pruvenènza) co cappièllo
ê (pussèsso) co cappièllo
'E prepusizione articulate into 'o nnapulitano mudèrno se songo assimilate (assuòcciacate) ll'articule, quinne nun tenimmo 'a necessità ê crià na reòla sule pecchè se vo' paravunà 'a grammatica napulitana a chella taliana, essèmpio:
Io vaco 'a posta a pavà 'e bullètte (Vado alla posta a pagare le bollette)
N'àta cose appruposito 'o nomme ê chesta sezzione(chiàcchiera), pe me nun è eguàle 'o termine ingrése discussion, into 'o nnapulitano esiste 'o termine discussione che s'addice ê cchiù, chiàcchiera è cchiù comme 'o termine ingrése chat.
Italiano
Mi sembra che si fa gran confusione sugli apostrofi. Per rendere il napoletano più accessibile per tutti bisogna per primo cercare di cristallizzare regole grammaticali semplici e logiche, secondo essere coerenti con queste regole. A mio parere gli articoli si apostrafono cosi: 'a, 'e, 'o
Le proposizioni si apostrafono cosi:
a (complemento indiretto) senza apostrofo
â (provenienza) con tetto
ê (possesso) con tetto
Le proposizioni articolate nel napoletano moderno sono state assimilate all'articolo, quindi non c'è bisogno di creare una regola solo per poter colmare questa differenza tra lingua nazionale e napoletano, esempio:
Io vaco 'a posta a pavà 'e bullètte (Vado alla posta a pagare le bollette)
Erroneamente si cerca di creare la forma â = a+'a, quando di fatto non esiste nel napoletano moderno, questo solo perchè si vuole trovare un forma da comparare all'equivalente nella grammatica italiana. Lufer
- Sono lieto di avere le tue intuizioni qua. Per le preposizione articolate, uno si usa â, ô e ê perché denota un suono più lungo- è la combinazione di a + 'a, ecc.. Â non ha lo stesso suono che 'a. Sono d'accordo con te che dobbiamo sistemare l'ortografia in un modo al più facile e "usabile", ma penso anche che perderemmo qualcosa facendola così. Bemmenuto!-E. abu Filumena 06:16, 5 set 2007 (UTC)
-
- Lieto di poter discutere con lei!! Ok, vero che la preposizione articolata è riportata in tanta letteratura, ma non condivido la sua affermazione sulla qualità del suono di 'a comparata ad â, a mio parere la differenza è inesistente. Un altra grafica esistente per la preposizione articolata anche citata nel libro 'A lengua 'e Pulecenella di Carlo Iandolo, pag. 114, è a', anche se l'autore scrive che non è preferibile. Quindi sulla grafica di quelle preposizione articolate esiste uno smarrimento a mio parere. Io insito sul fatto che questa regola è stata dettata dal bisogno dei letterati di volersi rapportare ad ogni costo all'italiano, si è voluto trovare per ogni singola regola dell'italiano un equivalente nel napoletano e questo ha fatto nascere inutile regole che complicano ancor di più la grammatica del napoletano. Poi esiste un altro problema per la grafica di alcune preposizioni semplici (provenienza e possesso), quelle che in inglese si scrivono come from e of in napoletano sono spesso riportate come a / 'a ed e / 'e, anche qua diverse grafiche per la stessa preposizione ed inoltre una forma che è in collisione con la grafica degli articoli. Quindi qualcosa su questo c'è da fare. Un altro problema che esiste nella grammatica napoletana che è sempre dovuto al bisogno di rapportarsi alla lingua italiana è l'inesistente bisogno di avere sostantivi che se maschili singolari finiscono quasi sempre con O, se femminili singolari finiscono quasi sempre con A ed in più il plurale la vocale finale diventa E sia in maschile che in femminile. Cosa sinceramente assurda, perchè la vocale finale nel napoletano ha un suono indistinto sia per quantità che per sesso, tranne in alcuni rarissimi casi. Quello che delinea la quantità e il sesso del sostantivo nel napoletano non è quindi il timbro finale della vocale, cosi come succede nell'italiano, ma è determinato dall'articolo ed in tanti casi anche dalla metafonesi , quindi nella grammatica napoletana tutti i sostantivi si potrebbero scrivere con una E finale sia in maschile che in femminile e sia in singolare che plurale, cosa che renderebbe più facile la grammatica napoletana.Lufer 15:45, 6 set 2007 (UTC)
[càgna] Modificare
Vorrei sapere perchè non si puo' modificare questa Wiki. C'è qualche motivo particolare??? La sezione secuta dovrebbe chiamarsi appedà oppure va appriesso, in realtà secutà significa cacciare via, allontanare....
Lufer
- C'è gente che piace a vandalizzare questo wiki, percio certe pagine vanno protette. Sono d'accordo con te che dev'essere va appriesso (almeno).-E. abu Filumena 15:35, 4 set 2007 (UTC)
-
- Ma anche se qualcuno fa vandalismo, beh ci sono sempre i metodi per ripristinare le pagine vandalizzate. Chiudere alcune o tutte le pagine alle modifiche significa allontanarsi dal pensiero portante di Wikipedia. Una modifica deve essere sempre accompagnata o preceduta da una discussione, nella quale argomenti e referenze esterne si presentano. Solo perchè qualcuno fa cattivo uso della libertà non la togliamo mica a tutti. Lufer 19:24, 5 set 2007 (UTC)
-
-
- Se non mi sbaglio le pagine di che parli tu sono quelle degli messaggi di sistema e la pagina principale no? Quelle vanno (quasi?) sempre protette sui progetti wiki perché sono i bersagli frequenti- la pagina principale è la prima cosa che si vede quando arrive e non vogliamo che ci sarebbe qualche schiffezza o stupidaggine, e, nel caso dei messaggi di sistema, cambiano tanto. Sì, sono facilmente riportate alle versioni precedenti se accade del vandalismo, ma perché? Se c'è qualche problema, come hai fatto tu con il tastone di "segui", uno puo scrivere al circolo e trovare una soluzione lì. Se ci sono delle altre pagine protette (e non pare che ci son tante) che vuoi modificare scriveci pure.-E. abu Filumena 21:52, 5 set 2007 (UTC)
-
-
-
-
- Scusate, non ho molto tempo - giusto per info: i messaggi di sistema sono soltanto accessibili agli admin - è così su tutti i wiki e non soltanto qui. --Sabine 13:01, 6 set 2007 (UTC)
- Quindi solo gli admin possono fare delle modifiche a livello di prima pagina e templates??? Ma diciamoci la verità, questo progetto è ancora attivo o si è arrenato???Lufer 15:59, 6 set 2007 (UTC)
- Mmmm, sì, è ancora attivo. Quasi tutti i templates (se non tutti) sono modificabili da qualsiasi utente. Sono soltanto i messaggi di sistema e la pagina principale. Come dice Sabine, facciamo come fanno tutti gli altri wiki.-E. abu Filumena 16:32, 6 set 2007 (UTC)
- Quindi solo gli admin possono fare delle modifiche a livello di prima pagina e templates??? Ma diciamoci la verità, questo progetto è ancora attivo o si è arrenato???Lufer 15:59, 6 set 2007 (UTC)
- Scusate, non ho molto tempo - giusto per info: i messaggi di sistema sono soltanto accessibili agli admin - è così su tutti i wiki e non soltanto qui. --Sabine 13:01, 6 set 2007 (UTC)
-
-
-
-
-
-
-
-
- 1) I messaggi di sistema sono protetti come dappertutto, non siamo noi a impostarlo, ma è impostato così da parte del software, non si può far modificabile per tutti - 2) la prima pagina è protetta, ma non lo sono i templates - essi sono modificabili. La prima pagina praticamente è composta solo da templates che si possono modificare. Questo metodo viene usato su varie wikipedia e anche altri progetti proprio per evitare continui vandalismi e permette ai membri delle wiki di lavorare più tranquillamente. 3) il progetto non è morto, ma siamo dall'inizio un gruppo piccolo di ca. 5 persone che ci lavorano - di queste ogni tanto qualcuno ha del lavoro da fare, è in vacanza o ovunque. Essendo un wiki non esiste alcun obbligo di lavorarci continuamente, ma di poter lavorare. Esistono wiki "morte" dove ormai lavorano solo i bot - qui vedo delle persone a lavorare che soprattutto ci lavorano nel loro tempo libero e ringrazio loro di ogni minuto che dedicano al progetto! Credo che con ciò le domande si sono esaurite. --Sabine 19:13, 6 set 2007 (UTC)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Spero di non aver offeso nessuno, io volevo solo sapere se il progetto di fatto va avanti o meno, niente di malizioso o di critico nelle mie domande, non dubito nel buon lavoro da voi svolto fin ora. Le mie domande non si esauriscono mai.... Lufer 21:44, 6 set 2007 (UTC)
-
-
-
-
-
-
[càgna] Jonta ??
1) Scusateme, ma io 'a parole jonte nun ll'aggia mai sentute. Culligamiente o allacciamiente forse so' cchiù apprupriate....?? Lufer 09:34, 9 set 2007 (UTC)