Discussione:Paggena prencepale/Archivio/2007/Abb 2007

Da Wikipedia.

[càgna] Comportamento scorretto

Nel template delle regioni qualcuno ha rimosso, giustamente, il Lazio e nessuno si è lamentato. Appena è stata tentata la stessa modifica per l'Abruzzo, l'amministratore Sabine ha protetto la pagina dagli edit. Come mai due pesi e due misure? Sabine ha anche aggiunto il commento: "tenete essere reggistrate pe' modefeca sta paggena". In realtà invece la pagina è bloccata anche per gli utenti registrati. Evidentemente Sabine ha usato questo "mezzuccio" per fare iscrivere più persone a questa parodia di Wikipedia.

Vedi: Discussioni template:PaggenaPrencepaleLenghe
Qualcuno ha già rimosso il Lazio senza essere registrato e nessuno di voi ha detto niente. Come mai?
Perché il Lazio tornerà in un altro modo lì - e stato rimosso proprio per quello e so chi è stato - sono quattro città che nel Lazio parlano napoletano - anche per le altre: bisogna ancora vedere come impostare le pagine - una pulce mi ha dato una suddivisione abbastanza chiara, che però diventerà ufficiale solo tra ca. 2 anni. Nel frattempo rimando a wikiforstandards. --Sabine 14:37, 18 Nuv 2006 (UTC)

oramai siamo abituati ai giuchi che si fanno in questo sito per confermare la grandeur di napoli...mmmah!!

tanto la chiuderanno oppure diventerà un sito della promozione dei mercatini del presepe.

Parodia?

HAHAHA quattro città? Le provincie sono 5...quindi vorresti dire che a Viterbo, Roma o Rieti si parla Napoletano??? In queste provincie sicuramente no, ma forse tra le quattro di Sabine c'era anche Paperopoli!!
No, non penso. Parlava di Gaeta, Cassino, Sora e Liri. Grazie per la Sua aiutevole partecipazione!-E. abu Filumena 18:13, 14 dic 2006 (UTC)
Giusto per info - non sono molto online in quanto sono in viaggio. Sono stata alla conferenza LSGB (Language Standards in Global Business) a Vienna - ho la suddivisione provvisoria di ISO 639-6 per il napoletano. Potrò pubblicarla soltanto quando lo hanno pubblicato su OmegaWiki. Quindi: ancora un po' di pazienza per piacere. E: sì E. abu Filumena, ho parlato proprio di quelle città. Grazie! --Sabine 18:38, 17 dic 2006 (UTC)

[càgna] Abruzzese

Nu salut' a tutti quinti!! Ji so Filip da Muntesilvan, pruvinc' di Pescar. Hehehe vorrei contribuire alla pagina abruzzese, se mi dite cosa devo fare lo farò molto volentieri :D

--Filip88 00:11, 22 dic 2006 (UTC)

Inizzia a creà na paggena prencepale. Puo' traducere 'a paggena prencepale ca tenimmo o crià na paggena cumpretamente diverza. Putimmo pure crià e paggene d''e cita intô abruzzese - be' inizzia cu 'e ccose ca te piacciono. Non te scurdà però 'e mettere nu template ncopp 'e paggene - accusì sapimmo ca non s'adda standardizzà. Salutammo :-) --Sabine 21:47, 22 dic 2006 (UTC)
Vabbone, mo pruv' a fa na paggina... Vedem' cuma esc' :)

--Filip88 11:25, 24 dic 2006 (UTC)

Mi dispiace vedere abruzzesi che non difendono la propria lingua e la propria cultura. Filippo, tu non sei napoletano e non parli napoletano: ripensaci.
Ciao stella, mi dispiace ma non mi chiamo Filippo ma Filip (c'è una bella differenza), poi io non sono napoletano e infatti non sto toccando la pagina napoletana, ma quella abruzzese quindi ti consiglierei di analizzare bene quello che vorrei fare prima di giudicare ;). Comunque volevo dirvi che non sto facendo la pagina perché purtroppo ci sono delle differenze linguistiche da città a città e non saprei con quale creare la pagina O.o
Scusa Filip. Comunque, se ti vuoi fare un'idea di come la pensano da queste parti a proposito dei dialetti abruzzesi ti consiglio di fare un giro nella sezione /Archivio. Ciao
Smettila di fare casini. O lavori o ti blocchiamo. Finché hai solo voglia di parlare e far perdere tempo ad altri non sei considerato altro che un troll. --Sabine 02:18, 6 Jen 2007 (UTC)
Ciao Anonimo. Ho letto gli archivi e mi permetti di dirmi che sei un grandissimo cafone? Per prima cosa te la prendi con i napoletani per aver incluso il nostro dialetto alle varianti del loro dimostrando il tuo campanilismo inutile. Ti sei messo a sguaitare e a sputare in faccia a chiunque ti rispondeva senza un minimo di rispetto per le idee altrui, oltretutto sei un ospite, perché non ti sei neanche registrato, e dovresti stare al tuo posto e tenere la bocca chiusa invece che sparlare a destra e a sinistra come hai fatto! Hai messo esempi di distinzione tra il napoletano e il pescarese, una cosa simile lo potrei fare con l'italiano e il francese: bicchiere = verre, torta = gateau, eppure entrambe vengono considerate neolatine cioè con origine comune. Concordo col fatto che l'abruzzese non sia una variante del napoletano, ma deriva in gran parte da quello, anche molti modi di dire solo che non è mai stato standardizzato perché considerato dialetto. Al tuo posto, invece di criticare, avrei cercato di dare una mano e di creare la pagina abruzzese di Wikipedia. Poi io avrò pure sbagliato a scrivere perché io ho scritto quello stub così come lo parlo io e a Città Sant'Angelo si parla già differentemente che a Pescara, quindi se ti ritieni più esperto cerca di dare una mano e non ti sto dicendo male, ti sto chiedendo solo di essere più gentile con gli altri... Se tu ritieni che io abbia sbagliato a scrivere qualcosa tu mi dicevi "guarda, non si dice così ma così" e allora lo cambiamo e non che vai a dire "è abruzzese questo???", così ci parlano i zappatori che si svegliano alle 5 per zappare la terra e non penso che tu sia uno di quelli. Pensaci bene e non mi aggredire, fai la persona seria e cordiale. --Filip88 02:32, 6 Jen 2007 (UTC)


Ciao Filip, mi dispiace che tu ti sia sentito aggredito (anche tu non scherzi comunque... ritengo la parte offensiva della tua risposta come inutile e spropositata). Comunque, se è stata la frase "è abruzzese questo?" ad infastdirti, devo dire che non mi ero reso conto che soltanto una parte era stata tradotta e da qui la mia reazione. Beh, scusa... Comunque, mi fa piacere che anche tu sia d'accordo nel sostenere che l'abruzzese non è da definirsi una variante del napoletano, dato che è stata proprio questa la causa della discordia e che mi ha creato questa antipatia verso questa Wikipedia (e non verso tutti i Napoletani in generale). Penso che la tua iniziativa di scrivere in "ciusantagnulese" :-) sia encomiabile e hai tutta la mia simpatia. E' bello essere orgogliosi della propria lingua e della propria cultura... è meno bello vedersela considerata come una variante minore di un'altra. Non sarebbe meglio creare una Wikipedia in abruzzese (o degli abruzzesi) piuttosto che farsi ospitare in un'altra?
Ok, basta ora - se vuoi fare la tua wikipedia abbruzzese com'è considerato ora la lingua: non credo che avrai successo. Se vuoi lavorare dovrai contattarmi direttamente (credo che sai bene come). Ti blocco. Le ragioni sono conosciute - basta leggere l'archivio o le versioni vecchie della prima pagina. Abbiamo altro a che fare che discutere all'infinito. Filip fa qualcosa per la sua lingua e cultura tu invece parli solo ma non fai un bel nulla. Ripeto: nap è un codice - potrebbe essere anche "9857839" o qualsiasi altra cosa. Rivolgiti all'ISO se hai problemi (ISO 639-6 è l'unico standard che considera l'Abruzzese come esistente, giusto per darti un consiglio). Del resto: sei benvenuto se vuoi contribuire, ma non per disturbare e farci perdere tempo. --Sabine 22:12, 6 Jen 2007 (UTC)
Sabine, in questa wiki siete capaci solo di piagnucolare e bloccare.
Ciao Anonimo, anche se sei stato bloccato te lo scrivo lo stesso (per un futuro prossimo, non si sa mai). Posso capire benissimo che ti sei sentito incluso in una realtà che non è la tua, ma comunque potevi sempre creare la pagina abruzzese anche per dimostrare agli altri che è diversa rispetto al napoletano, pensaci :) Comunque Sabine, lui mi ha fatto notare la differenza tra città e città quindi vorrei avere pareri per creare una pagina unica per tutto l'Abruzzo. Per ora interrompo il lavoro per cercare persone interessate, una volta discusso continuerò con la pagina ok? :) Un bacione! Fil :* --Filip88 13:49, 9 Jen 2007 (UTC)

Salve a tutti... Sono abruzzese anch'io vorrei dire a queste persone che si sono scritte precedentemente che innanzi tutto l'abruzzese n'esisct perchè in abruzzo esistono talmente tanti diversi dialetti che se vi mettereste a contarli vi addormentereste, poichè in due paesi vicini che distano tra loro meno di 10Km ci sono persone che alle volte non capiscono cio che un'altra intende con un certo vocabolo...per cui è possibile dire che ogni diverso paese possiede una certa conformazione linguistica e che essa deriva dai tempi lontani, con questo voglio dire che ogni dialetto dipende anche da chi ha abitato quei posti nel tempo... e ricordo ai precedenti scrittori che l'abruzzese (persona) è una delle più acute personalità al mondo cioè , come il napoletano , lo si trova dappertutto. . . .baci da Franco 3a media (CH)

Livello europeo dialettale

Non vedo un problema per creare in questo sito "Wikipedia" una propria pagina per ogni dialetto che sia disponibile in Italia. Io esendo tedesca del sud "la Hassia" con un marito ancora più del sud de "Baden-Wurtemberg", possiamo sempre constatare certe variazioni dialettali. Abbiamo tutti la nostra storia linguistica che ci permette di andare avanti e di in fin dei conti si scontri si riflette anche nelle diverse