Accaremmia 'e belle arte (Napule)
Da Wikipedia.
'St'articulo nun è stato traduciuto cumpretamente. Si tenite genio, 'o putisseve fà pure vuje. Grazzie assaje!
L'Accaremmia 'e Belle Arte 'e Napule è n'istituto 'e furmazione superiore pe 'o sturio d''e arte visive ca se trova a Napule.
Énnece |
[càgna] Storia
'Int'ô 1752, Carlo III 'e Borbone istituette 'a Riale Accaremmia d''o Desegno. Sede 'e ll'Accaremmia era San Carlo ê Mortelle. Fuje spustata primma ô Regio Palazzo d''e Sturie e po' â sede d''a suje 'e mmo 'e via Costantinopoli (1864). 'E fateche a ebbero luoco pe potè ospitare ll'Accaremmia si nzertavano 'into nu piano 'e ntravento urbanisteco voto a reorganizzà ll'area d''o Museo Archeologeco, d''a Galleria Prencepe 'e Napule e 'e via Port'Alba. Po', nzieme ô Conservatorio 'e San Pietro a Majella, ô già allicurdato Museo e ô Triato Bellini, ll'area era destinata a addiventà ancor cchiù nu "polo d''e arte".
'O cumpresso fuje duramente vattuto d''e pummardamiente durante 'a Seconna uerra munniale e ll'Accaremmia nzerraje 'e vattente nfì ô 1942. Quanno rearapette, ll'organizzazione suja rummanava ancurata ê canone d''a Riforma Gentile e zò tuzzava forte forte cu 'o rinnuvamento d''a suggità taliana. Po' ê fatte d''o Sissantòtto ll'attività 'e ll'Accaremmia venette nuovamente spezzata. 'Int'ê anne '80 ll'Accaremmia è stata reorganizzata cu 'o quateno 'e rennerla protagonista d''a vita culturale d''a città e d''o Miezzojuorno, a partì 'a n'accommeto a zeffunno assaje.
[càgna] Attività didattica
'Int'ê tiempe 'e ogge, ll'Accaremmia offre chiste nnerizze furmative, d''a durata 'e cinche anne (3+2):
- Curzo 'e Decorazione
- Curzo 'e Grafica
- Curzo 'e Pittura
- Curzo 'e Restauro
- Curzo 'e Scenografia
- Curzo 'e Scultura
A chiste va accunciato 'o "Curzo spremmientale 'e Diploma quinquennale 'n cunzervazione e restauro d''e opere d'arte muderne e cuntemporanee".
[càgna] Raccolte
L'Accademia è anche sede di una biblioteca, di una gipsoteca e di una pinacoteca. Quest'ultima ha dipinti appartenenti a diversi periodi storici. A un nucleo di 28 dipinti più antichi (XVI - XVIII secolo), vanno aggiunte opere del XIX e del XX secolo. Inoltre, è presente una raccolta di 206 tra disegni ed acquerelli realizzati da maestri e allievi dell'Accademia. Una parte importante della collezione è costituita dalla donazione di Filippo Palizzi ("donazione Palizzi", appunto), allora Presidente dell'Accademia, avvenuta nel 1896. Vi sono, infine, una sezione dedicata alla scultura e una sezione video.
Chesta paggena fa pparte d''o purtale Napule
[càgna] Collegamenti esterni
|
|
Pittura · Pitture famuse · Pitture staniere · Pittura straniera · Pitture taliane · Pittura 'taliana |
|