Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.27.0-wmf.19 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale Tematica Discussioni tematica Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Argomento Abissinia 0 37628 414291 2015-06-14T18:52:42Z R5b43 10416 Redirect alla pagina [[Etiopia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Etiopia]] h4iz33tbvk2rwg86qajh80oh91hgssq Adler 0 32226 371604 371411 2014-09-21T16:48:46Z Andyrom bot 5568 Bot: Add Bold to items list wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Adler (Russia)|Adler]]''' - cittadina [[Russia|russa]] parte del comune di [[Soči]], [[Russia]] * '''Adler Township''', Nelson County, [[Dakota del Nord]], [[USA]] == Altro == * '''Adler''' - promontorio sulla costa del Mar Nero del [[Caucaso]]. jv8i8q1puhes9bi78iuwf45236wlhnd Akmola 0 4976 234103 156126 2013-04-01T22:44:59Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #REDIRECT: [[Astana]] 49cj3do362up3c8nhb3lj6wi7lg4hw8 Ala (Italia) 0 39609 464130 463040 2016-03-26T16:32:34Z LINO CORRADI 4990 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ala2.jpg | Didascalia = Panorama di Ala | Appellativi = | Patrono =San Valentino e Santa Maria Assunta (14 febbraio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Vallagarina]] | Altitudine = 180 | Superficie = 119,87 | Abitanti = 8.902 <small>(2015)</small> | Nome abitanti =Alensi | Prefisso = +39 0464 | CAP =38061 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°45'00"N | Long = 11°00'00"E }} '''Ala''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Fino alla prima guerra mondiale la città fu un'importante stazione di confine fra l'[[Italia]] e l'[[Austria|Impero austro-ungarico]]. === Cenni geografici === Sulla sponda sinistra dell'Adige, poco distante dal confine [[veneto]], la città si trova sulla frequentata direttrice nord-sud che mette in collegamento l'area germanica con l'area latina. Ottimamente servita da autostrada, strade e ferrovia, dista , 60 km da [[Verona]], 51 da [[Trento]], 27 da [[Riva del Garda]], 17 da [[Rovereto]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La zona era abitata, già nei primi secoli dopo Cristo da una popolazione germanica, a cui si riferisce forse l'Itinerarium Antonini (III secolo d.C.) quando menziona un insediamento chiamato Ad Palatinum. Lo stesso nome "Ala" potrebbe derivare dal gotico (o longobardo) halla ("portico", "sala", o "palazzo"). Secondo altre ipotesi, il nome potrebbe trarre origine da un'ala dell'esercito romano, anticamente stanziata nella zona. Infine, secondo un'ultima ipotesi il nome potrebbe aver avuto origine semplicemente dalla forma (di ala, appunto) che aveva anticamente l'abitato. Il borgo è sicuramente antico e di origine romana, infatti si ha notizia che in epoca imperiale era già noto come crocevia di commerci, oltre che stazione di sosta per il cambio dei cavalli. In epoca medioevale il centro era diviso sostanzialmente in due zone: l'una attorno al castello (andato distrutto nel corso del Medioevo dai Castelbarco) e l'altra più a valle. Successivamente e fino al Rinascimento, furono realizzati sistemi difensivi fra i quali le porte di ingresso al borgo e a sud alcune torri di legno dette bastie. Questo nome è rimasto tutt'oggi come toponimo della zona e così viene chiamata una vicina area gioco per bambini. Nel Cinquecento si sviluppa significativamente il commercio, con la coltivazione del gelso e del baco da seta. Attività nata durante la dominazione veneta e un secolo più tardi integrata con la produzione del velluto di seta destinato al mercato europeo. Iniziò quindi un notevole periodo di ricchezza che durò fino al Settecento, ancora riscontrabile nel tessuto urbanistico realizzato fra il Seicento ed il Settecento. A cavallo tra ottocento e novecento Ala e frontiera Italo-Austriaca con presenza di case di spedizione, alberghi e guardie di finanza da entrambe le parti. All'inizio della seconda metà dell'Ottocento ha luogo la costruzione della ferrovia del [[Brennero]] ed Ala è comunque coinvolta con la nascita di attività commerciali legate alla strada ferrata ma, contestualmente, entra in crisi il settore della seta. Ad Ala, a dimostrarne l'importanza nel periodo post-medievale, fu conferito sin dal XVI secolo il titolo di città e nel XIX secolo vi fu fondato un Imperial Regio Ginnasio, come a [[Trento]] e nella vicina [[Rovereto]], a dimostrare l'importanza anche culturale nel periodo di dominazione asburgica. Il periodo prospero che segue alla realizzazione della galleria del Brennero termina con lo scoppio della Grande guerra e i successivi spostamenti dei confini, perdendosi tutto il profitto derivato dai commerci di confine. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.7582 | Long= 11.0020 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Chizzola, Marani, Pilcante, Ronchi, Santa Margherita, Sdruzzinà, Sega di Ala e Serravalle. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale sulla A22 del Brennero: Ala-Avio e Rovereto sud. * [[File:Strada Statale 12 Italia.svg|50px]] Strada statale del Brennero <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale 4 Novembre, 11 | lat=45.758906 | long=10.996479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha stazione sulla linea [[Verona]] - [[Innsbruck]] }} === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. === In bici === Ala è toccata dalla '''Ciclopista della Valle dell'Adige''' che attraversa tutta la [[Vallagarina]]; è una pista ciclabile che parte dal confine tra la provincia di [[Trento]] e quella di [[Bolzano]] e seguendo il corso del fiume Adige arriva fino a Borghetto, al confine con il [[Veneto]]. Rientra nel progetto della '''''ciclopista del Sole''''', un percorso che collega tutta l'Italia da nord a sud. Lunga 80 km, la pista collega il nord e il sud del [[Trentino-Alto Adige]] e la provincia di [[Verona]] con quella di [[Bolzano]]. Si sviluppa sia sulla riva destra che sinistra dell'Adige, sfruttando strade di campagna e arginali. È quasi interamente interdetta al traffico, eccetto rari mezzi agricoli che possono attraversarla per arrivare verso i campi coltivati. Il dislivello in qualsiasi dei due sensi di marcia è praticamente inesistente. La pista parte da poco più a sud di Bolzano ed è facilmente collegata con le altre piste ciclabili della zona ed in particolare con la ciclopista che parte da [[Vipiteno]]. In [[Vallagarina]] interessa le città di [[Rovereto]], [[Mori (Italia)|Mori]], Ala, [[Avio]] ed ha strutture di ristoro dedicate ai ciclisti nei pressi di [[Nomi]] e [[Avio]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:AlaTN.jpeg|thumb|Una via del centro di Ala]] * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza padre Ilario Dossi | lat=45.808311 | long=10.970926 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa parrocchiale è arroccata in una posizione sopraelevata in cima al centro storico e vi si accede attraverso una stretta e ripida stradina; non viene usata per normali funzioni settimanali ma solo per comunioni, cresime o altre cerimonie importanti, in quanto è molto grande e fredda. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Giovanni Evangelista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=45.756517 | long=11.004770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata in centro, viene comunemente usata per le funzioni quotidiane e sostituisce di fatto la parrocchiale. Sull'altare maggiore campeggia la pala giovanile (1604-1605) del pittore veronese Pasquale Ottino che vi raffigurò la Madonna e Gesù sulle nuvole e sotto i santi Giovanni Evangelista, Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome=Chiesa dei Frati Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=largo Vicentini | lat=45.758332 | long=11.006033 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Paragonabile come grandezza a quella di S. Giovanni, è gestita da membri dell'ordine dei Frati Cappuccini e viene frequentata in gran parte da persone anziane. L'alloggio dei frati è situato nella parte posteriore della chiesa. La chiesa è usata per funzioni quotidiane e per funzioni religiose in genere ad uso degli abitanti del quartiere. }} * {{see | nome=Palazzi de' Pizzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.757285 | long=11.003113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi furono ospiti lo Zar Nicola I di Russia, Heinrich Heine, Mozart, Napoleone Bonaparte e Eugenio Prati. }} * {{see | nome=Palazzo Angelini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospitò importanti personaggi in viaggio tra l'Italia e l'Europa: Carlo V (1541- 1543), Massimiliano II d'Asburgo (1548), Carlo VI d'Asburgo (1711), il generale Luigi Cadorna durante la prima guerra mondiale. Risale al periodo veneziano (XV Sec.). }} * {{see | nome=Palazzo Taddei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra queste mura sostò il capo della rivolta sudtirolese Andreas Hofer prima dì essere giustiziato dai francesi a Mantova. }} * {{see | nome=Palazzo Zanderighi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Roma 40 | lat=45.756624 | long=11.005549 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ora sede della biblioteca comunale, ospitò nel 1565 San Carlo Borromeo. }} * {{see | nome=Palazzo de' Gresti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede nel Seicento e nel Settecento della giurisdizione civile del Vicariato e residenza del Capitano di Giustizia, era collegato alle prigioni attraverso un passaggio che attraversava via Carrera. }} * {{see | nome=Museo del pianoforte antico | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Santa Caterina | lat=45.757285 | long=11.003113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha sede nel Palazzo De' Pizzini nel quale sostarono numerosi personaggi illustri durante i loro viaggi in Italia, come Maria Teresa d'Austria, Napoleone Bonaparte e il celebre pianista Wolfgang Amadeus Mozart che vi scrisse numerose composizioni. La gran parte dei pianoforti in esso contenuti sono dell'epoca di Mozart, Schubert e Chopin e fanno parte della collezione della pianista Temenuschka Vesselinova, restaurati e riportati al loro antico splendore, permettendo agli avventori di rivivere la magica atmosfera di quell'epoca. :La stessa Temenuschka Vesselinova accoglie i visitatori illustrando i pezzi rari della collezione e, la prima domenica di ogni mese, si esibisce in alcuni pezzi con diversi pianoforti della collezione, nella caratteristica cornice di Palazzo De' Pizzini, per piccoli gruppi di persone. Oltre che un'importante tappa per gli appassionati, è anche un centro di restauro e conservazione per pianoforti molto rinomato in tutta Italia. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Città di Velluto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in luglio | prezzo= | descrizione=Rievocazione di Ala nel Settecento. Le vie cittadine si animano con l'apertura dei cortili, e compagnie teatrali in costumi d'epoca fanno rivivere l'atmosfera di anni passati. Inoltre un percorso enogastronomico completa le serate. }} * {{see | nome=Carnevale di Villalt | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Altro appuntamento storico nell'antico borgo dove ha avuto origine il mercato del centro lagarino. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Al Ghiottone | alt= | sito= | email=alghiottone.net | indirizzo=Corso Passo Buole, 15 | lat=45.758947 | long=11.001951 | indicazioni= | tel=+39 0464 671546| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante La Pineta | alt= | sito=http://www.lapineta-ala.it | email= | indirizzo=Corso Passo Buole, 38 | lat=45.756207 | long=10.998343 | indicazioni= | tel=+39 0464 671460 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Viennese | alt= | sito=http://www.hotelviennese.com | email= | indirizzo=Corso Passo Buole, 13 | lat=45.759149 | long=11.002118 | indicazioni= | tel=+39 0464 672530| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Città di Ala | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Verona | lat=45.753904 | long=10.997422 | indicazioni= | tel=+39 0464 671262| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ai Vellutai | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastaivellutai.com| email= | indirizzo=Via Mario Soini, 34 | lat=45.758137 | long=11.005568 | indicazioni= | tel=+39 347 3822028 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Franzellin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Segantini, 1 | lat=45.757571 | long=11.002117 | indicazioni= | tel=+39 0464 671020| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Ravagnati | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Passo Buole, 5/a | lat=45.758104 | long=11.000891 | indicazioni= | tel=+39 0464 671023| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Malfatti 9 | lat=45.758231 | long=11.002156 | indicazioni= | tel=+39 0464 678949| numero verde= | fax=+39 0464 678940 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Rovereto]] &mdash; Seconda città trentina, è famosa per la sua ''Campana dei caduti'' * [[Avio]] &mdash; Il suo antico castello, nella frazione Sabbionara, è una possente costruzione che domina tutta la [[Vallagarina]]. * [[Riva del Garda]] &mdash; Città di atmosfere austroungariche, fin dall'Ottocento fu luogo di soggiorno e cure climatiche. * [[Lago di Garda]] &mdash; La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]]. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Vallagarina | Livello = 2 }} 8ppouj10c8vnaicidy7lr29r98rsaup Albareto 0 30552 464040 464039 2016-03-26T08:38:12Z LINO CORRADI 4990 /* Prezzi modici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Albareto banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Albareto-chiesa.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = Santa Maria Assunta (15 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia-Romagna]] | Territorio = [[Parmense]] | Altitudine = 512 m | Superficie = 103,95 | Abitanti = 2.165 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Albaretesi | Prefisso = +39 0525 | CAP =43051 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.albareto.pr.it/ | Map = it | Lat = 44°27′0″N | Long = 9°42′0″E }} '''Albareto''' è un centro dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Albareto è un centro della [[Val di Taro]], valle appenninica delle colline parmensi. Dista 72 km. da [[Parma]], 54 da [[Sestri Levante]]. È al confine con [[Liguria]] e [[Toscana]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio di Albareto ha restituito reperti etruschi e liguri, testimoniando così anche per l'antichità i suoi stretti legami con i territori ligure e toscano. Il reperto più significativo è un cippo funerario etrusco custodito nella Sala archeologica del Seminario di [[Bedonia]]. Albareto appartenne alla Diocesi di Luni, poi, scomparsa quest'ultima, alla diocesi di [[Sarzana]]. Dopo la dominazione di Goti, Bizantini e Longobardi, fu dato al Monastero di San Colombano di [[Bobbio]]. Nel medioevo il paese seguì le sorti di [[Borgo Val di Taro|Borgotaro]]; fu tuttavia nell'orbita economica di [[Varese Ligure]], possedimento dei Fieschi, centro con il quale manteneva stretti rapporti sociali soprattutto quando i Fieschi furono per un certo periodo padroni di Borgotaro. A significare l'influenza che tale famiglia ebbe su Albareto i colori dei Fieschi - bande rosse e argento figurano nello stemma comunale del paese. Il Novecento, oltre alle guerre, portò il fenomeno dell'emigrazione, comune a tutta la [[Val di Taro|Valtaro]]. Il secondo dopoguerra vide la ripresa economica e l'affermarsi di un discreto sviluppo turistico di soggiorno climatico estivo che ha dato al paese una certa sicurezza economica ed un buon sviluppo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.447 | Long= 9.7 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Nel vasto territorio di Albareto si trovano anche i centri abitati di Bertorella, Boschetto, Buzzò, Cacciarasca, Campi, Case Bozzini, Caselle, Case Mazzetta, Case Mirani, Codogno, Folta, Gotra, Il Costello, Lazzarè, Le Moie, Montegroppo, Pieve di Campi, Pistoi, Ponte Scodellino, Roncole, San Quirico, Spallavera, Squarci, Torre. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=G. Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano/ | email= | indirizzo= Via Emilia - località Golese | lat=44.82180 | long=10.29603 | indicazioni= | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= G.Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A15 Italia.svg|30px|Autostrada A15]] Casello autostradale di [[Borgo Val di Taro]] sulla autostrada ''della Cisa'' [[Parma]] - [[La Spezia]] * [[File:Strada Statale 523 Italia.svg|50px|Strada Statale 523]] poi strada statale 523 === In treno === *[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione a [[Fornovo di Taro|Fornovo]] o a [[Borgo Val di Taro|Borgotaro]] sulla linea Parma - La Spezia, servite con fermate di treni in partenza da [[Milano]], [[Bologna]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Livorno]] e [[Firenze]]. Da qui collegamento alla località con la linea autobus Borgo Val di Taro-Albareto. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Autolinea da Parma - Linee TEP ([http://www.tep.pr.it/linee_orari/default.aspx orari]) {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festa della Primavera| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=la terza domenica di maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dello sport | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=la seconda domenica di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra dell'Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= il 15 agosto| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiera del fungo | alt= | sito=http://www.fieradialbareto.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0525 929449, +39 0525 999231 | numero verde= | fax= | orari=nel mese di settembre; la data precisa viene stabilita ogni anno | prezzo= | descrizione=La Fiera nazionale del fungo porcino richiama ogni anno una folla di estimatori e di buongustai. L'avvenimento settembrino celebra per tre giorni il fungo porcino, che costituisce una componente importante dell'economia locale ma soprattutto delle tradizioni e della storia del paese. }} * {{listing | nome=Festa della castagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=la terza domenica di ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * Il territorio di Albareto offre la possibilità di escursioni e camminate nei boschi della [[Riserva naturale regionale dei Ghirardi]]; è una delle aree naturali protette della regione Emilia-Romagna. La sua istituzione data al 2010 ed ha una superficie di 370 ettari formati da parte dei territori di Albareto e di [[Borgo Val di Taro]]. In zona laghi per la pesca sportiva;canoa; caccia; deltaplano. * L''''''Oasi del Cornale''''' di Pieve di Campi è un'area attrezzata per pescare o fare il bagno. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Albareto è uno dei membri dell'associazione di promozione turistica gastronomica '''''Strada del fungo porcino''''' assieme a [[Bedonia]], [[Berceto]], [[Borgo Val di Taro]], [[Compiano]] e [[Tornolo]]. Il fungo di Borgotaro è un prodotto I.G.P (Indicazione Geografica Protetta) che ha ricevuto nel 1993. Nel 1995 è stato costituito il Consorzio per la Tutela dell'I.G.P. "Fungo di Borgotaro" per garantire e promuovere il porcino. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Nella cucina di Albareto, come del resto in tutta la valle, in stagione il protagonista della cucina è il fungo. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Berzolla, pizzeria, agriturismo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Provinciale, 42 | lat=44.447620 | long=9.701886 | indicazioni= | tel=+39 0525 999828 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica emiliana tradizionale. Parcheggio }} * {{eat | nome=Ristorante La Peschiera, pizzeria, agriturismo | alt= | sito=http://www.lapeschiera.eu/ | email= | indirizzo=Via Case Re | lat=44.429519 | long=9.701611 | indicazioni= | tel=+39 0525 999453 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale rustico; la cucina è soprattutto di pesce con specialità trote (allevamento di trote annesso). Alcuni piatti tipici. Tavoli all'interno e all'esterno. Parcheggio e giardino. }} * {{eat | nome=Ristorante Ruggeri, pizzeria, agriturismo | alt= | sito=https://www.albergoruggeri.it | email= | indirizzo=Località Gotra , 23 | lat=44.467624 | long=9.733375 | indicazioni= | tel=+39 0525 99795 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica cucina emiliana; tavoli al coperto e all'aperto. Accessibile ai disabili. Parcheggio riservato. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Arcobaleno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pieve dei Campi , 40 | lat=44.460243 | long=9.681587 | indicazioni=una stella | tel=+39 0525 990100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Casa Boniceto | alt= | sito=https://www.casaboniceto.it | email=info@casaboniceto.it | indirizzo=Località Pieve di Campi , 9 | lat=44.478718 | long=9.682828 | indicazioni= | tel=+39 3402931502, +39 3932068834 | numero verde= | fax=+39 0525999366 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Casa Rustica | alt= | sito= | email=mario.morrone40@hotmail.com | indirizzo=Pieve di Campi , 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 052590737, +39 3204224271 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre camere doppie con bagno, sala lettura separata, parco e parcheggio. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast La castagna matta | alt= | sito= | email=paola.vallone@email.it | indirizzo=Località Case Mazzetta , 415/A | lat=44.459857 | long=9.711723 | indicazioni= | tel=+39 0525 999366, +39 3488863481| numero verde= | fax=+39 0525 999366 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Borgo Casale antico relais di sosta | alt= | sito=https://www.borgocasale.it | email=info@borgocasale.it | indirizzo=Località Casale | lat=44.445970 | long=9.718540 | indicazioni= | tel=+39 0525929032 | numero verde= | fax=+39 0525929009 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=3 stelle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Sant'Angela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Repubblica, 13 | lat=44.445735 | long=9.699955 | indicazioni= | tel=+39 0525 999116| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Repubblica 21 | lat=44.447244 | long=9.701842 | indicazioni= | tel= +39 0525 999786| numero verde= | fax=+39 0525 999786 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Borgo Val di Taro]] &mdash; Il suo centro storico, un tempo circondato da mura, conserva un buon numero di palazzi di buona fattura e di notevole interesse storico architettonico, che abbracciano un arco temporale dal XVI al XVIII secolo. È luogo di villeggiatura. * [[Fornovo di Taro]] &mdash; La sua antica Pieve fu un'importante tappa lungo il percorso della [[Tematica:Via Francigena|Via Francigena]] * [[Berceto]] &mdash; Il suo imponente Duomo di antica fondazione romanica fu una delle tappe più importanti sulla via Francigena; del castello dei Rossi rimangono dei ruderi. La cittadina conserva un centro storico con antichi palazzetti di prestigio; è un importante centro di servizi, commerci e villeggiatura sulla strada del Passo della Cisa. * [[Bardone]] &mdash; La sua Pieve era una delle tappe della via Francigena; vi si conservano sculture di scuola antelamica. * [[Berceto|Passo della Cisa]] &mdash; Uno dei più conosciuti e praticati valichi appenninici fin dall'antichità (da queste parti passava la [[Tematica: Via Francigena|Via Francigena]]), è frequentatissimo soprattutto per le scampagnate fuori porta. Il piccolo Santuario che vi sorge è dedicato a Nostra Signora della Guardia, nominata Patrona degli sportivi di tutto il mondo nel 1965. * [[Passo di Cento Croci]] * [[Parma]] &mdash; Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco). <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Appennino emiliano | Regione nazionale5 = Appennino parmense | Livello = 2 }} smdm1711c4bfcyupus5nwazejlogoy7 Albin 0 30748 401465 371353 2015-03-12T14:28:52Z Nastoshka 8037 applico modello disambigue con codici ISO dove possibile using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{FRA}} == *'''[[Rozet-Saint-Albin]]''' - comune dell'[[Aisne]] *'''[[Saint-Albin-de-Vaulserre]]''' - comune dell'[[Isère]] *'''[[Scey-sur-Saône-et-Saint-Albin]]''' - comune dell'[[Alta Saona]] == {{USA}} == *'''[[Albin (Virginia)|Albin]]''' - area non incorporata della contea di Frederick, [[Virginia]] *'''[[Albin (Wyoming)|Albin]]''' - centro abitato della Contea di Laramie, [[Wyoming]] == Pagine correlate == * '''[[Albino]]''' * '''[[Albina]]''' rto7xz6icbmp8vf6h7z4nkj1x6zqfoj Albula 0 37156 406922 2015-04-10T21:30:30Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{disambigua}} *'''Albula''' - fiume svizzero del [[Canton Grigioni]] *'''Albula''' - torrente [[italia]]no delle [[Marche]] *'''Albula''' - antico nome del fiume Tevere *'''..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *'''Albula''' - fiume svizzero del [[Canton Grigioni]] *'''Albula''' - torrente [[italia]]no delle [[Marche]] *'''Albula''' - antico nome del fiume Tevere *'''[[Distretto di Albula]]''' - distretto [[Svizzera|svizzero]] del [[Canton Grigioni]] *'''[[Alpi dell'Albula]]''' - gruppo montuoso delle [[Alpi Retiche]] *'''[[Passo dell'Albula]]''' - valico alpino del Canton Grigioni secuhze3iwge25zs8xg0k6w7nu2yl4g Alessandria 0 37243 461724 461722 2016-03-07T20:59:56Z LINO CORRADI 4990 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = I-AL-Alessandria7.JPG | Didascalia = Monumento ad Urbano Rattazzi nella centrale Piazza della Libertà ad Alessandria; sullo sfondo Palazzo Ghilini, ora sede della Prefettura e della Provincia.. | Appellativi = | Patrono = Madonna della Salve; San Baudolino (10 novembre) | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Pianura padana piemontese]] | Altitudine = 95 m | Superficie = 203,57 | Abitanti = 89.411 <small>(censimento anno 2011)</small> | Nome abitanti = Alessandrini | Prefisso = +39 0131 | CAP = 15121 (città); 15122 (sobborghi) | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 44°54'48"N | Long = 8°37'12"E }} '''Alessandria''' è una città del [[Piemonte]]. == Da sapere == Terza città del Piemonte per numero di abitanti, perpetua nel nome il ricordo del papa Alessandro III. === Cenni geografici === Sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del loro punto di confluenza. Dista 36 km da [[Asti]], 21 da [[Tortona]], 39 da [[Voghera]], 32 da [[Casale Monferrato]]. === Quando andare === Alessandria è caratterizzata da un clima tipicamente padano, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde ed afose. Le piogge non sono molto abbondanti (circa 600 mm), e cadono prevalentemente in autunno ed in primavera. Ha un clima più continentale rispetto al resto del [[Piemonte]]. Gli inverni, a causa del maggior numero di giorni nebbiosi, tendono ed essere più rigidi (media di +0,4 gradi a gennaio), mentre le estati sono afose ma molto più soleggiate e secche: il mese più caldo, luglio, ha una temperatura media di +24 gradi ed è anche il più siccitoso, con 32 mm di pioggia spesso concentrati in uno o due temporali (al culmine dell'estate le perturbazioni atlantiche tendono a scorrere molto più a nord). === Cenni storici === La città nacque nella seconda metà del XII secolo con il toponimo di '''Civitas Nova''' su un nucleo urbano già esistente costituito dall'antico borgo di ''Rovereto''. La città fu fondata ufficialmente nel 1168 e in quell'anno assunse il nome attuale in onore di Papa Alessandro III, che promulgò in quel periodo le azioni contro il Sacro Romano Impero e che aveva scomunicato Federico Barbarossa. Il 29 ottobre 1174 Alessandria subì un attacco delle forze imperiali che avevano già espugnato nei mesi precedenti [[Susa (Italia)|Susa]] ed [[Asti]] e che però rimasero bloccate di fronte al fossato che circondava la città: cominciò così un lungo assedio che terminò il 12 aprile 1175, Venerdì santo, con la resa degli uomini del Barbarossa. Nel 1183 dopo la Pace di [[Costanza (Germania)|Costanza]] e su ordine dell'Impero, la città assunse il nome di '''Cesarea''', mantenendolo però per un breve periodo. Nel 1198 divenne Libero comune. Nel Medioevo Alessandria per oltre due secoli mantenne la condizione di libero comune entrando in conflitto con le vicine [[Casale Monferrato|Casale]], che era ancora parte del Marchesato del [[Monferrato]], con [[Asti]] e con [[Pavia]], le quali temevano una sua possibile espansione. La città, conosciuta allora con il nome di Alessandria della palude, passò in seguito sotto la protezione dei Visconti e successivamente sotto il Ducato di [[Milano]]. Fu probabilmente sul principio del XIII secolo che in città si stabilì una comunità ebraica che vi fondò successivamente una sinagoga. Nel 1707 fu conquistata dai Savoia e nel 1802, dopo la battaglia di [[Marengo]] fu annessa alla [[Francia]] assieme a tutta la regione. Conquistata nel 1814 dagli austriaci dopo i trattati di Parigi fu restituita ai Savoia. Durante il Risorgimento, Alessandria fu un importante centro liberale. La nascita delle Ferrovie e l'incremento dei commerci nel Nord-Italia, alla fine dell'Ottocento trasformarono Alessandria in uno dei punti nevralgici per il mercato italiano. Per la sua posizione, al centro dei collegamenti tra [[Torino]], [[Milano]] e [[Genova]], in questo periodo la città conobbe un grande incremento demografico. Sotto il Fascismo Alessandria mantenne la sua importanza; negli anni trenta furono eretti importanti edifici pubblici e opere architettoniche, come il Dispensario Antiturbercolare, progettato da Ignazio Gardella e il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, progettato dall'architetto Franco Petrucci e decorato dai mosaici di Gino Severini. Nel corso della seconda guerra mondiale, la città subì ripetuti e pesanti bombardamenti aerei e la sua Sinagoga fu saccheggiata e parzialmente distrutta. Nel dopoguerra Alessandria seguì le sorti del Nord-Italia, conoscendo inizialmente quello sviluppo e quella forma di benessere che si diffuse nel Settentrione nel corso degli anni sessanta con il boom economico, conoscendo anche l'immigrazione della gente proveniente dalle regioni del Sud e arrivando a superare i 100.000 abitanti nel 1970. Successivamente, quando gli effetti del boom economico rientrarono, Alessandria conobbe un calo demografico. Nel 1998 diventò sede, assieme a [[Novara]] e [[Vercelli]], dell'Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.913467 | Long= 8.616135 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Il suo centro storico è racchiuso fra i viali che hanno sostituito le antiche fortificazioni; ancora oggi si chiamano non ''viali'' come in tante altre città, ma ''spalti''. Piazza della Libertà è il cuore cittadino che raccoglie i principali Palazzi dell'amministrazione a livello comunale e sovracomunale, e dei servizi; nelle vicinanze il nucleo della città religiosa, con la cattedrale. L'aspetto architettonico diAlessandria è permeato del signorile ed austero stile ''sabaudo'' che le deriva dagli importanti interventi urbanistici di fine Ottocento e la accomuna a tante altre città piemontesi. === Quartieri === Il suo esteso territorio comunale, il più grande della regione, comprende oltre alla città i paesi di Astuti, Cabanette, Cantalupo, Casalbagliano, Cascinagrossa, Castelceriolo, Gerlotti, Litta Parodi, Lobbi, Mandrogne, San Giuliano Nuovo, San Giuliano Vecchio, San Michele, Spinetta Marengo, Valmadonna, Valle San Bartolomeo e Villa del Foro. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Ha caselli autostradali: * [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px|Autostrada A21]] sulla autostrada A21 Torino - Brescia: '''''Alessandria est''''' e '''''Alessandria ovest'''''; questa autostrada incrocia a poca distanza dalla città l'autostrada A7 [[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px|Autostrada A7]] Milano - Genova; * [[File:Autostrada A26 Italia.svg|30px|Autostrada A26]] sulla autostrada A26 Genova - Gravellona Toce: '''''Alessandria sud''''' <!--=== In nave ===--> === In treno === *[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] {{listing | nome= Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Curiel, 8 | lat=44.90881 | long=8.60755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}Orari, prenotazioni e vendite biglietti sul sito Trenitalia [https://www.trenitalia.com] <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Per tutte le informazioni relative alle '''linee urbane''' di trasporto pubblico si può consultare il sito ATM [http://www.atm-alessandria.it/trasporti/it/home_page.aspx] === In taxi === * {{listing | nome= Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza della Libertà, 3| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0131 253031| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazzale Stazione F.S.| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0131 251632| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Per tutte le informazioni relative ai '''parcheggi''' si può consultare il sito ATM [http://www.atm-alessandria.it/trasporti/it/home_page.aspx] {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Palatium Vetus| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo, nella centrale piazza della Libertà, venne costruito intorno al 1170. Ha avuto funzione di Broletto, nei secoli XIII e XIV, quindi centro della vita politica, amministrativa e giudiziaria del comune medioevale. Dopo molte vicissitudini nel 1856 il Comune di Alessandria lo cede allo Stato che ci sistema il corpo di guardia del Comando di Divisione. Fino al 1995 l'edificio ha ospitato il Presidio e il Distretto Militare e, dal 2012, è sede della Fondazione cassa di risparmio di Alessandria che ne ha completamente finanziato il restauro. }} [[File:Alessandria-municipio1.jpg|thumb|150px|Palazzo del Municipio]] * {{see | nome=Palazzo del Municipio | alt=Palazzo Rosso (dal colore della facciata) | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Eretto nel XVIII secolo è dotato di un particolare orologio a tre quadranti (da notare sulla sommità il galletto sottratto dagli alessandrini ai casalesi nel 1225); distrutto dai bombardamenti di guerra nel 1944 l'edificio che si presenta attualmente è il risultato di un successivo intervento di ricostruzione. }} * {{see | nome=Palazzo Ghilini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Eretto da Tommaso Ottaviano Antonio Ghilini marchese dell'omonima famiglia, è oggi sede dell'Amministrazione Provinciale e della Prefettura. Progettato da Benedetto Alfieri nel 1733, di pregevoli forme barocche, è considerato il più bello e monumentale della città. }} * {{see | nome=Palazzo Guasco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Guasco| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Situato nell'omonima via Guasco la sua storia risale ai primi secoli dalla fondazione della città. L'attuale conformazione è del secolo XVIII. L'ala destra del palazzo è, oggi, sede di alcune sezioni dell'Amministrazione Provinciale. In attesa di restauro di alcuni saloni del palazzo che conservano la struttura architettonica settecentesca. L'ala sinistra del palazzo, invece, è tuttora proprietà privata. Degno di nota il piccolo teatro, non aperto al pubblico, presente all'interno dell'ala privata. }} * {{see | nome= Palazzo dal Pozzo| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Santa Lucia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XVIII secolo il suo stile è prettamente barocco. Il palazzo apparteneva ai marchesi dal Pozzo una tra le famiglie più importanti di Alessandria. Ai marchesi dal Pozzo appartenevano inoltre tutti gli isolati intorno a via Maestra (l'attuale via Milano), a partire da piazzetta san Giovanni delle Rane (oggi piazzetta Santa Lucia) fino alla piazzetta di Monserrato. :Venne costruito nella seconda metà del Settecento, da architetto sconosciuto nello stile tipico del barocco piemontese, su due piani fuori terra come voleva l'uso del luogo e secondo le necessità militari. La facciata è resa più ricca da poggioli bombés in ferro battuto molto belli e le finestre alternano nei loro timpani elementi angolari e curvilinei creando un ottimo rapporto di vuoti e pieni. Da alcuni elementi architettonici che si riscontrano al piano terreno, si ipotizza che il palazzo dovesse avere un cortile-giardino interno. :Lo scalone, che è ricco di stucchi, è costruito con motivi che simulano delle volte pensili ed è apprezzabile per i rapporti e le proporzioni. Al piano nobile, nello stile tipico delle case settecentesche, si trovano le camere adibite alla servitù allineate l'una all'altra sul fronte interno ed esterno. Secondo lo storico alessandrino Fausto Bima "Le caratteristiche dell'edificio sono due: quella di ambienti tutti ben proporzionati fra loro, senza il consueto contrasto di altezza e di dimensioni fra saloni e salotti e quella di una serie di decorazioni alle pareti ed ai soffitti che rappresentano la media di quello che si usava in una casa patrizia piemontese della seconda metà del '700. Nulla di modesto e neppure nulla di ostentatamente sfarzoso: il giusto mezzo". :Il palazzo ospitò dal 1862 al 1868 la Società del Casino e per alcuni decenni l'Archivio Notarile e dal 1962 al 1982 nuovamente la Società del Casino. }} * {{see | nome= Arco di trionfo| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Dante| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu eretto nel 1768 a ricordo della visita di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia di Spagna. È un raro esempio di arco settecentesco. }} * {{see | nome= Palazzo Prati di Rovagnasco| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Costruito verso la metà del Settecento per volontà del marchese Carlo Giacinto Prati, l'edificio attuale è stato ristrutturato e in parte alterato dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è distribuito su tre piani che si snodano con una pianta ad U intorno a un cortile centrale: un corpo principale che si affaccia su via XXIV maggio e da due ali laterali lungo le vie Giuseppe Verdi e San Giacomo della Vittoria. I tipici elementi decorativi dello stile barocco sono ridotti secondo un gusto ormai orientato come in edifici coevi verso forme di austerità classicheggiante, tanto che il palazzo può essere considerato la più severa fra le dimore signorili del Settecento alessandrino. }} * {{see | nome= Villa Guerci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dispensario antitubercolare e Laboratorio provinciale di igiene e profilassi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opere di Ignazio Gardella, realizzate tra il 1934 e il 1939, sono considerate capolavori dell'architettura del Razionalismo italiano. }} * {{see | nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificato tra il 1939 e il 1941 di stile schiettamente razionalista è decorato con un mosaico lungo 38 metri di Gino Severini sulla facciata. }} * {{see | nome= Casa Borsalino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera dell'architetto Ignazio Gardella progettata tra il 1949 e il 1951 e realizzata nel 1952. }} [[File:Alessandria piazzaduomo.jpg|thumb|150px|Cattedrale di Alessandria]] * {{see | nome= Cattedrale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.9120| long=8.6182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quasi adiacente a piazza della Libertà è la piccola ed elegante piazza del Duomo, con la nuova cattedrale neoclassica del (1810-1849) che conserva al suo interno la statua lignea della Madonna della Salve; sul lato sinistro della facciata spicca Gagliaudo che regge una formaggetta lodigiana, scultura romanica raffigurante l'eroe alessandrino che secondo la leggenda si distinse nel corso dell'assedio del Barbarossa. Da notare sul fianco destro della Cattedrale l'altissimo e imponente campanile di gusto eclettico, costruito a più riprese fra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il 1922; con i suoi 106 metri di altezza è il terzo più alto d'Italia dopo il Campanile di Mortegliano e il Torrazzo di Cremona. Il campanile contiene un concerto di 5 campane in do3 maggiore. }} * {{see | nome=Santa Maria di Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Santa Maria di Castello | lat= 44.91796| long= 8.61526| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiesa più antica della città, situata presso l'antico borgo Rovereto, fonde nella sua struttura stili di epoche diverse, come quello tardo - romanico della costruzione con il portale rinascimentale e, al suo interno, diverse opere di epoche successive (il crocefisso, l'altare, il fonte battesimale, la sacrestia). Inoltre nei sotterranei si possono osservare i resti di due precedenti chiese. All'inizio del XII secolo era retta dai Canonici secolari; passò nel 1268 ai Monaci si Santa Croce di [[Mortara]], poi nel XV secolo ai Canonici lateranensi fino alla soppressione dell'ordine nel 1798. :Affidata dopo il periodo napoleonico ai Padri Somaschi e poi alle Suore di Carità, fu utilizzata per usi civili e ospedalieri con l'annesso convento durante le guerre del Risorgimento e la prima guerra mondiale. Dopo il 1918 le suore Salesiane vi aprirono una scuola. }} * {{see | nome= Chiesa di San Gaudenzio martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa cattolica di Rito greco-bizantino costruita nel 1994 per le comunità romena, moldava, serba, montenegrina, greca, bulgara e per la minoranza serba della Croazia. }} * {{see | nome= Chiesa di Nostra Signora di Loreto | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Plana | lat=44.9148 | long= 8.6193| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fatta erigere dai Domenicani fra il 1828 e il 1833, divenne proprietà comunale nel 1855; il convento annesso ospitò il Liceo Ginnasio. Tornata la chiesa ai Domenicati nel Npvecento, vi costruirono un nuovo convento; quello precedente rimase adibito a scuola. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Guasco | lat= 44.91463| long= 8.61604| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Intorno alla metà del trecento fu edificata dai Carmelitani secondo i dettami del gotico, poi ampliata dal 1466 fino a tutto il Cinquecento. Usata come ospedale militare durante la guerra di successione austriaca nel Settecento, dal 1865 fu oggetto di recupero con lavori che durarono fino al 1954. }} * {{see | nome= Chiesa dei Santi Sebastiano e Dalmazzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via San Dalmazzo| lat= 44.91364| long= 8.61958| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu ricostruita dai Benedettini sul sito di una precedente chiesa nel 1741. Sconsacrata a fine Ottocento, tornò poi al culto e nel 1955 fu ceduta alle Suore apostole del Sacro Cuore. }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria "Domus Magnae" | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Ghilini| lat= 44.91360| long= 8.61888| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il nome le deriva dall'essere stata costruita presso una ''grande casa'' che giungeva fino a via Dante. Documentata già nel 1486, fu dei Minori osservanti. Nel Settecento venne riedificata. Nella seconda metà del Novecento fu usata dalla Questura. Ora è proprietà comunale. }} * {{see | nome=Chiesa della Beata Vergine Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Guasco/via Canefri | lat= 44.91565| long= 8.61655| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Anticamente dedicata a San Rocco, sorge all'incrocio di più strade e probabilmente venne edificata in occasione di una pestilenza. Documentata per la prima volta nel 1618, la chiesetta fu ricostruita nel 1788 e dedicata alla Beata Vergine. È patrocinio di alcune famiglie. }} * {{see | nome= Chiesa della Beata Vergine delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Mondovì| lat=44.91725 | long=8.61920 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il primo edificio del Quattrocento fu rifatto nel 1663; ulteriori trasformazioni hanno portato all'aspetto attuale la piccola chiesa che ospita l'antico simulacro della Vergine che la tradizione popolare chiama ''la Madonnina''. }} * {{see | nome=Chiesa della Beata Vergine di Monserrato | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazzetta Monserrato | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La sua edificazione risale ai primi decenni del Seicento; la chiesetta è l'unico edificio pubblico rimasto fra quelli costruiti nel periodo durante il quale la città fu dominata dagli Spagnoli, particolarmente devoti appunto alla Vergine di Monserrato. }} * {{see | nome= Ex Collegio dei Gesuiti| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Santo Stefano | lat=44.91593 | long= 8.61271| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu la Compagnia del Gesù ad edificare lo stabile nella prima metà del Settecento. Occupava in origine un'area di seimila metri quadrati. Con la soppressione della Compagnia nel 1773 il grande complesso fu adibito a caserma, distretto militare, ricovero per i senza tetto della guerra. Ora ospita abitazioni. }} * {{see | nome= Chiesa dei Santi Stefano e Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Santo Stefano | lat= 44.91562| long= 8.61239| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I Serviti la costruirono nel Settecento; con la soppressione dell'ordine divenne un magazzino. Tornò sede di parrocchia nel primo Ottocento, aggiungendo alla titolazione San Martino; il piccolo convento annesso all'edificio divenne la canonica. }} * {{see | nome= Chiesa dei Santi Lucia e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazzetta Santa Lucia | lat=44.915131 | long= 8.614036| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu edificata sul precedente tempio dedicato a San Giovanni ''delle rane'', documentata nel Quattrocento, che divenne fra Sei e Settecento sede di quattro Confraternite. L'antica chiesa fu demolita nel 1751; quella nuova venne consacrata nel 1759. In occasione della ricorrenza di Santa Lucia il 13 dicembre la piazzetta diventa luogo di festeggiamenti sacri e profani, con bancarelle che offrono il tradizionale ''Lecabon''. }} [[File:Alessandria - Via Milano, la Sinagoga.JPG|thumb|120px|La Sinagoga]] * {{see | nome=Sinagoga | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Milano | lat= 44.91418| long= 8.61398| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sorge nell'area del vecchio ghetto, imposto dai Savoia dal 1723 al 1848. È un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca italiana. Il tempio ha una facciata in stile neogotico con tre ordini di finestre con lesene e sagomature bianche. Una lapide ricorda oggi i deportati dell'Olocausto. All'interno si accede al tempietto invernale, oggi normalmente usato per le funzioni, e attraverso un lungo corridoio alla scala che conduce all'ampia sala al primo piano, illuminata da grandi finestre a vetri policromi. L'arca originale è andata distrutta durante i saccheggi della seconda guerra mondiale ed è stata sostituita da quella della sinagoga di Nizza Monferrato, oggi smantellata. Il matroneo è a loggiato sulla parete d'ingresso, a due ordini sovrapposti. }} [[File:Cittadella Militare.jpg|thumb|120px|Cittadella Militare]] * {{see | nome= Cittadella Militare| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.9215 | long=8.6046 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. È un'imponente costruzione militare innalzata su progetto di Ignazio Bertola, una delle principali al mondo per importanza. La costruzione, voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia nel XVIII secolo, comportò l'evacuazione e la demolizione dell'intero quartiere di Borgoglio. Di proprietà dell'Agenzia del Demanio, è oggi visitabile grazie alle guide preparate dal FAI: è a pianta stellare, con sei bastioni attorniati da fossati. Di notevole interesse architettonico-militare i quartieri militari con gli edifici settecenteschi e ottocenteschi. }} '''Monumenti naturalistici''' * {{see | nome= Platano di Napoleone| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Lungo la ex statale n. 10 che collega Alessandria a Spinetta Marengo svetta il cosiddetto Platano di Napoleone, uno dei più grandi alberi monumentali d'Italia. La leggenda vuole che sia stato messo a dimora nel 1800 a seguito della vittoria sugli austriaci alla battaglia di Marengo. Il Platano, della specie Platanus occidentalis, è alto quaranta metri e ha una circonferenza alla base del tronco di quasi otto metri. Sembra che fino agli inizi del XX secolo fossero rimasti ancora cinque esemplari superstiti di un viale completo che dalle porte di Alessandria giungeva sino a Marengo. Coordinate del platano: +44° 54' 28.17", +8° 38' 23.70". }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Marengo]] * [[Tortona]] &mdash; Città di antichissima origine, fu da sempre crocevia di traffici e commerci. Il suo centro storico ha l'eleganza e la sobrietà delle città piemontesi con imfluenze lombarde. * [[Acqui Terme]] * [[Novi Ligure]] &mdash; Città di antica origine, con un passato di appartenenza alla Repubblica di Genova, ha un patrimonio urbanistico elegante e considerevole, lasciatole dalla nobiltà genovese che qui villeggiava. * [[Asti]] * [[Voghera]] &mdash; Centro principale non solo della [[Valle Staffora|Val Staffora]], ma capoluogo di tutto l'[[Oltrepò Pavese]], la città ricorda con il suo signorile impianto urbano, dalla sobria architettura piemontese, la sua lunga appartenenza sabauda <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese | Livello = 1 }} suy6nrnkvpnbyu2lyei7atjayg11hhq Alicante 0 8459 456755 454174 2016-02-11T23:22:29Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Alicante banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Skyline de Alicante.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Nicolás de Bari | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Comunità valenzana]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 331.750 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +34 <!--prefisso urbano--> | CAP = 03000-03016 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.alicante.es | Map = es | Lat = 38.35 | Long = -0.48 }} '''Alicante''' è una città nella [[Spagna]]. == Da sapere == Adagiata in una baia della costa mediterranea, Alicante è circondata dai monti Il nome Alicante deriva dal greco Akro Lefko (promontorio bianco). I Romani la chiamarono "Leucante o Lucentum" e i Mori "Al-Laqant". <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.344909 | Long= -0.486771 | h = 450 | w = 500 | z = 16 | Didascalia= Alicante centro }} L''''Avenida doctor Gadea''' ornata da filari di alte palme è il viale principale del centro di Alicante. L'arteria congiunge la Plaza de Calvo Sotelo con il lungomare detto "Esplanada d'Espana". Il centro è delimitato ad est dal monte Benacantil (169 m.) sulla cui cima si erge il Castillo de Santa Bárbara che caratterizza il paesaggio cittadino. Alle falde del Benacantil sta il centro storico con il pittoresco quartiere di San Roque Ad ovest dell'avenida doctor Gadea si estende il quartiere Ensanche con la stazione ferroviaria e quella degli autobus extraurbani {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Al 2009 i voli di linea dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie: *[http://www.ryanair.com/ Ryanair] - Da/per [[Bologna]], [[Milano]]-Orio Al Serio, [[Pisa]], *[http://www.flyniki.com Niki] - Da/per [[Roma]] e [[Venezia]] === In auto === [[Murcia]] è 81&nbsp;km più a sud e [[Valencia]] 172&nbsp;km più a nord. [[Madrid]] dista 417&nbsp;km <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo de La Asegurada | sito= | email= | indirizzo=3, Plaza de Santa María | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 965140768, +34 965140730 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Vi sono esposte opere di grandi artisti quali Dalí, Miró, Tàpies ed altri }} * {{see | nome=Castillo de Santa Bárbara | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Gli Alicantini hanno un carattere aperto e sono amanti della musica. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La città non difetta di locali aperti fino a notte fonda. La maggior parte di questi è situata sulla Esplanada d'Espana. Al momento (2009) il più in voga dei locali sul lungomare è il Potato bar. Altri sono situati nei vicoli del centro. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Castiglia e León | Regione nazionale2 = Provincia di Alicante | Livello = 1 }} 1hvmnhioyh5y6h5ujbv88cnxyyu9y3m Almese 0 40043 463820 461782 2016-03-25T11:06:21Z Fernando.tassone 13470 comune e non città wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Almese pan da pilone mollar-Banner.png | DidascaliaBanner = Veduta panoramica di Almese dal pilone della Costa. | Immagine = Almese municipio.jpg | Didascalia = Il municipio | Appellativi = | Patrono =Santissimo Nome di Maria | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Piemonte]] | Territorio = | Altitudine = 365 m | Superficie = 17,88 | Abitanti = 6.408 <small>(2014)</small> | Nome abitanti = Almesini | Prefisso = +39 011 | CAP =10040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.almese.to.it/ | Map = it | Lat = 45°07'N | Long = 7°24'E }} '''Almese''' è un comune della città metropolitana di [[Torino]]. == Da sapere == Il comune di Almese situato a circa 27 km ad ovest di [[Torino]] è stato uno dei luoghi ''fuori porta'' dei torinesi fino a tutto il periodo degli anni '60. === Cenni geografici === Situato nella bassa [[Val di Susa]], nella pianura dove scorre il torrente Messa; è uno dei primi comuni che s'incontrano risalendo la Val di Susa da Torino, sulla sinistra della Dora Riparia. Il territorio comunale si estende dalla zona di pianura alle pendici delle Prealpi fino allo spartiacque che unisce i monti [[Musinè]] e monte Curt. Nel suo territorio si trova l'itinerario alpino del [[Colle del Lis]], la cui frequentazione risale all'epoca preromana. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Almese-VillaRomana.jpg|thumb|203x203px|Vista resti archeologici |left]] [[File:Almese_chiesa_S.Maria_delle_Grazie.jpg|left|thumb|Chiesa di S.Maria delle Grazie]] Anche se la zona era popolata già nel secondo periodo dell'età del ferro, grazie a ritrovamenti ceramici di Truc Randolera (una cima del Musinè), un vasto e organizzato insediamento va ricercato solo in epoca romana, quando la zona venne valorizzata grazie alla strada che da Augusta Taurinorum, l'attuale Torino, risaliva la Val di Susa fino al Colle del Monginevro e a passi minori che collegavano la pianura torinese con il Briançonnais e la Moriana francese. Il campanile romanico in una massiccia torre difensiva, all'interno si sviluppava un'area residenziale con la sala abbaziale, dove sostava l'abate durante i suoi viaggi da Susa a Torino, e dove risiedeva il castellano con una guarnigione destinata alla prima difesa del castello. Il successivo affermarsi del castello rifugio di San Mauro decretò il tramonto definitivo del centro fortificato del ''Castellarium'' presso la Chiesa di Santa Maria. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.11N | Long= 7.42E | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Almese-RestiArcheologiciVillaRomana.jpg|thumb|left|Resti archeologici villa Romana]] [[File:Almese-GojaDelPis_1.jpg|thumb|Goja del Pis]] * {{see | nome=Resti archeologici Villa Romana | alt=Villa Romana | sito=http://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/almese/villa-romana | email= | indirizzo= | lat=45.1086 | long=7.4283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sito archeologico Villa Romana del I secolo. :Nei pressi della frazione di Rivera, ci sono i ruderi della villa romana. Nel sito archeologico vi sono opere murarie, frammenti di mosaici a motivi geometrici e ceramiche risalenti ad un periodo compreso tra il I e il VI secolo d.C.. <br />La villa fu scoperta nel 1979 durante degli scavi per la costruzione di un'abitazione privata. :Gli scavi sono proseguiti per diversi anni. Nel sito si svolgono periodicamente, percorsi di educazione ambientale organizzati dal comune di Almese in collaborazione con la Sovrintendenza per i beni archeologici del Piemonte. }} * {{see | nome=Goja del Pis | alt= | sito=http://www.comune.almese.to.it/vivere-ad-almese/itinerari-ed-escurzioni/goja-del-pis/ | email= | indirizzo= | lat=45.1282975 | long=7.4010214 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Salto di 14 m del torrente Pis con bacino sottostante. }} [[File:TorreSMauro.jpg|thumb|Torre del XIV secolo]] * {{see | nome=Torre di San Mauro | alt= | sito=http://www.comune.almese.to.it/vivere-ad-almese| email= | indirizzo= | lat=45.115752620014 | long=7.4060082400498 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre difensiva del XIV secolo. :Nel 1029 un'azienda agricola, curtis, viene venduta in Almese dai marchesi ai monaci benedettini di San Giusto di Susa. È proprio in questo periodo che l'insediamento del comune inizia a definirsi nei suoi due principali punti insediativi: La Chiesa di Santa Maria o Chiesa Vecchia, e la curtis di San Mauro presso l'attuale frazione di Rivera. La Curtis di San Mauro, situata a controllo delle terre di pianura, e protetta dall'area di esondazione della Dora Riparia, è sicuramente il nucleo dominicale dell'azienda agricola ceduta dagli Arduinici ai monaci di San Giusto, che ne fecero una prepositura intitolata appunto a San Mauro. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Parco naturale dei laghi di Avigliana|Parco Naturale dei laghi di Avigliana]] *Sacra di San Michele, complesso architettonico collocato sul monte Pirchiriano, all'imbocco della [[Val di Susa]] === Escursioni === * Percorsi naturalistici nella pista Tagliafuoco * Escursione al Pilone della Costa * La via dell'acqua, lungo il torrente Messa<!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Regione nazionale4 = Val di Susa | Livello = 1 }} 1dodxbusydndxd1e8r8aa122bilcw3s Alto Garda e Ledro 0 39550 462332 462331 2016-03-11T13:40:04Z LINO CORRADI 4990 /* Altre destinazioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Alto Garda e Ledro banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Dro | Immagine = Torbole sul Garda.JPG | Didascalia = Scorcio del lago di Garda a Torbole sul Garda | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = [[Riva del Garda]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = 49.618 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.altogardaeledro.tn.it/ | Lat = 45°52'N | Long = 10°51'E }} '''Alto Garda e Ledro''' è una zona turistica ed un comprensorio amministrativo del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Sono comprese nella comunità due vallate: il Basso Sarca, occupato appunto dal tratto finale del fiume Sarca, il territorio con la più bassa altitudine del Trentino (circa 70 m s.l.m. in corrispondenza del lago) e la Val di Ledro, che sorge ad un'altitudine maggiore (dai 600 metri in su). === Cenni geografici === Comprende la zona [[Trentino|trentina]] dei territori [[Lago di Garda|gardesani]] con le due vallate del basso Sarca e la vicina [[Valle di Ledro]]; tra i suoi comuni sono compresi anche [[Arco (Italia)|Arco]] e [[Riva del Garda]], per grandezza rispettivamente quarto e quinto centro abitato del Trentino: entrambi si attestano attorno ai 15.000 abitanti. Riva è la città capoluogo. Il territorio confina ad ovest e a nord con le [[Valli Giudicarie]], a est con la [[Val d'Adige]] e la [[Vallagarina]], a sud con le aree gardesane della [[Lombardia e del [[Veneto]]. === Quando andare === La zona gardesana gode di un microclima semi-mediterraneo, essendo protetta dai monti alle proprie spalle, avendo un'altitudine piuttosto bassa e potendo contare sul lago per la regolazione degli sbalzi di temperatura. Anche la zona ledrense gode in parte di questo clima, nonostante l'altitudine elevata e le precipitazioni più copiose, grazie alla presenza del [[Lago di Ledro]]; in generale nelle vallate della comunità Alto Garda e Ledro il clima è di transizione fra il meridionale ed il continentale: l'inverno risulta più rigido e l'estate più fresca. La zona è piuttosto ventilata a causa dell'&nbsp;''ora'' del Garda, uno dei nove venti locali. Le altre otto refole del Garda sono: Pelèr, Ponàl, Bali, Ander, Vinosa, Gardesana, Visentina e la Fasanella. === Cenni storici === La presenza romana è attestata fin dal I secolo a.C., infatti visto dall'alto il territorio compreso tra Riva e Arco risponde ai criteri dell'urbe greco-romana costituita da un cardo e tanti decumani intrecciati a croce. Durante l'amministrazione austriaca l'Alto Garda e il Basso Sarca divennero un importante centro terapeutico; ad Arco così come ad Ecchen tuttora c'è un santuario dedicato alla Madonna delle Grazie dove in Quaresima i rampolli dell'aristocrazia asburgica venivano a farsi curare dalla tisi. La sua economia era una volta tradizionalmente basata sulla pesca e sull'agricoltura; ai giorni nostri, fatto salvo per la presenza di alcune importanti industrie, specialmente cartiere, si appoggia invece principalmente sul turismo. I forti venti hanno favorito la nascita di una tradizione velica e di windsurf piuttosto conosciuta anche a livello internazionale (vi si tengono infatti numerose regate anche di alto livello), e il panorama montano ha permesso negli ultimi anni lo sviluppo della mountain bike. Il principale flusso arriva dalle zone tedesche, nelle quali l'area è famosa come il primo clima caldo che s'incontra scendendo verso l'Italia. Si ricordano ancora, invece, i ''ciuaroi''', i fabbri ledrensi che producevano le ''broche'' cioè le scarpe chiodate da montagna. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= |pos=1 | descrizione=Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.}} | 2={{Città| nome=[[Arco (Italia)|Arco]] | alt= | descrizione= Fra i monti ed il [[Lago di Garda]], conserva il Castello, i palazzi e le ville di cui la dotarono gli Asburgo, che ne fecero luogo di soggiorno climatico, di svago e di cura.}} | 3={{Città| nome=[[Ledro]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Dro]] | alt= | descrizione=Ha un aspetto antico, ed è tradizionalmente un punto di passaggio tra la zona del Garda trentino e la città di [[Trento]].}} }} === Altre destinazioni === * [[Lago di Garda]] &mdash; La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]]. * [[Lago di Ledro]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} bpwga843qfkdb1gqo94rpclp7k6cj24 Alto Nilo 0 30468 401556 320835 2015-03-12T19:09:02Z Nastoshka 8037 applico modello disambigue con codici ISO dove possibile using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{SSD}} == * '''[[Alto Nilo (provincia)|Alto Nilo]]''', provincia storica del [[Sudan del Sud]] * '''[[Alto Nilo (governatorato)|Alto Nilo]]''', stato del [[Sudan del Sud]] == Altro == * '''Alto Nilo''', primo tratto del fiume Nilo p3ttoavj0o7opusa1lwjduxsakjkc55 Altopiano del Camerun occidentale 0 30306 432774 423521 2015-08-30T21:09:53Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bamenda from mountain road.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Camerun]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 6.333333 | Long = 10.5 }} '''Altopiano del Camerun occidentale''' è una regione del [[Camerun]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bafoussam]] | alt= | descrizione=Capoluogo francofono del dipartimento di Mifi.}} | 2={{Città| nome=[[Bamenda]] | alt= | descrizione=Capoluogo del dipartimento di Mezam. Sorge nella parte occidentale del massiccio dell'Adamaoua, ad una quota di circa 1.600 metri s.l.m.}} | 3={{Città| nome=[[Kumbo]] | alt=o ''Kimbo'' | descrizione=La seconda città della Regione del Nordovest. Questa anglofona città, dista 110 chilometri da Bamenda, il capoluogo della regione, si eleva sopra i 1.700 metri.}} }} === Altre destinazioni === * [[Dipartimento di Ngo-Ketunjia]] &mdash; {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Africa | Regione continentale = Africa centrale | Stato = Camerun | Livello = 1 }} pw708c557ok5q9xizagkdqtsnkgmsfn Anadyr' 0 33405 401562 359162 2015-03-12T19:27:10Z Nastoshka 8037 applico modello disambigue con codici ISO dove possibile using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == {{RUS}} == * '''[[Anadyr' (città)]]''', città dell'[[Russia orientale|estremo oriente russo]]; == Altro == * '''[[Anadyr' (fiume)|Anadyr']]''', fiume sempre nella stessa zona; * '''Golfo dell'Anadyr'''', insenatura del mare di Bering, dove sfocia il fiume omonimo; * '''Bassopiano dell'Anadyr''''', bacino dal fiume omonimo; * '''Altopiano dell'Anadyr'''', in cui ha origine il fiume omonimo. l9ks1728aup7j71wswm0l5zxzh4d7uh Antigua e Barbuda 0 1490 437543 437542 2015-09-27T12:38:22Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Antigua banner beach.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Clapton - Antigua Home.jpg | Didascalia = Antigua | Localizzazione = LocationAntiguaAndBarbuda.png | Capitale = [[St. John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]] | Governo = Monarchia parlamentare | Valuta = Dollaro dei Caraibi orientali (EC$) | Superficie = 443 km² | Abitanti = 68.300 | Lingua = [[Inglese]], creolo-inglese | Religione = Protestante 74%, Cattolica 11% | Elettricità = 230V/60Hz (presa britannica) | Fuso orario = UTC-4 | Prefisso = +1-268 | TLD = .ag | Sito = [http://www.antigua-barbuda.it Ente del Turismo] | Lat = 17.33138 | Long = -62.00422 | Disambig = Antigua }} '''Antigua e Barbuda''' sono due isole dei [[Caraibi]] che formano un unico stato situato tra il mar dei Caraibi e l'oceano Atlantico settentrionale, a sud est di [[Porto Rico|Portorico]]. Alle due si aggiunge una terza, la minuscola isola di Redonda. == Da sapere == Con una superficie di 281&nbsp;km², '''[[Antigua (isola)|Antigua]]''' è la più estesa delle Isole Sottovento ed anche una delle più frequentate e più sviluppate. Nel 2006 contava poco meno di 60.000 abitanti per lo più di origine africana. === Cenni geografici === È un'isola di basse alture e la sua cima più alta, il Boggy Peak supera di poco i 402 m. La costa è rocciosa, incisa da molte e profonde baie. Numerosi gli isolotti che le fanno da corona, soprattutto lungo il litorale di nord-est. L'ufficio del turismo si picca di precisare che le baie di Antigua ospitano 365 spiagge di soffice sabbia bianca, una per ogni giorno dell'anno. '''[[Barbuda]]''' è un'isola corallina completamente piatta. La sua superficie è di 160&nbsp;km² e i suoi abitanti sono appena 1,500. È circa 60&nbsp;km più a nord della sorella maggiore. '''[[Redonda]]''', invece, è di origine vulcanica, molto piccola (1,6&nbsp;km²) e completamente disabitata. Si trova a 56&nbsp;km a sud-ovest di [[Antigua (isola)|Antigua]], tra le isole [[Saint Kitts e Nevis|Nevis]] e [[Montserrat]] La distanza che la separa da quest'ultima è di appena 22&nbsp;km. Le pareti di questo cono vulcanico che affiora dagli abissi marini sono state profondamente erose dall'azione del mare così che è difficile approdarvi. Redonda è anche famosa per aver costituito un fantomatico regno il cui trono è stato rivendicato da vecchi lupi di mare irlandesi ma anche da novellisti famosi come Matthew Philip Shiell che si fregiò del titolo di re Felipe di Redonda. === Quando andare === La temperatura oscilla sempre tra i 26-30 °C e grazie ai venti alisei non esistono le stagioni di piogge. L'alta stagione turistica si protrae da metà dicembre a metà aprile, mentre luglio e agosto sono i mesi più caldi. === Cenni storici === I primi abitanti furono gli Arawak spodestati dai Carib nel XII secolo. Colombo avvistò l'isola nel 1493, durante il suo secondo viaggio. Successivi tentativi di colonizzazione da parte di Francesi e Inglesi furono vanificati dalla fiera opposizione degli indigeni. Fu solo nel 1632 che i Britannici poterono stabilmente insediarsi ad Antigua. In verità i Francesi riuscirono ad occupare Antigua nel 1666 ma la reazione inglese li costrinse a sloggiare poco dopo. Negli anni successivi il governatore Christopher Codrington avviò la prima piantagione di canna da zucchero incorporando la vicina [[Barbuda]] che costituì un dominio personale dei suoi discendenti fino alla fine del 1.800 grazie ad un privilegio concessogli dal monarca inglese. Codrington fu uno dei peggiori schiavisti della storia: deportò schiavi dall'Africa occidentale impiegandoli nella deforestazione di [[Antigua (isola)|Antigua]] onde far spazio alle prime piantagioni. Cercò anche di migliorarne la razza tramite unioni da lui personalmente selezionate. Questa è, secondo alcuni, la spiegazione dell'alta statura che tuttora contraddistingue gli abitanti di [[Barbuda]]. Antigua fu apprezzata dagli Inglesi anche per le sue baie dalle acque profonde che garantivano un riparo sicuro alle loro navi. Nel corso del XVIII secolo furono innalzate numerose fortezze a guardia di questi porti naturali. Molti di questi fortilizi furono distrutti dagli uragani stagionali; alcuni però sono stati restaurati nel corso del XX secolo e oggi possono essere visitati. L'esempio migliore è la base navale detta "Nelson's Dockyard" a [[English Harbour]], legata alla figura dell'ammiraglio Horatio Nelson. La schiavitù fu abolita nel 1834 ma le condizioni di vita non migliorarono gran che. Fu solo nel 1939 che gli abitanti di Antigua riuscirono a dar vita a una formazione politica volta a far valere i loro diritti. A capo di questa formazione, denominata "Antigua Labour Party" (ALP), fu chiamato Vere Cornwall Bird destinato a dominare la scena politica del paese per parecchi decenni a venire. L'indipendenza fu conseguita nel 1967, sia pure sotto forma di stato membro del Commonwealth Britannico. Le successive elezioni furono vinte dal Partito Lavorativo e Vere Bird che era già Chief Minister dal 1960, divenne 1° Ministro della neocostituita repubblica. Il suo quarto mandato fu funestato da uno scandalo che lo vedeva implicato insieme al figlio Vere Bird Junior in un traffico d'armi da Israele al cartello della droga di Medellin. Vere Bird poté superare la bufera e si ritirò dalla scena politica solo nel 1994. Le successive elezioni furono vinte dal figlio Lester. Un nuovo scandalo però venne alla ribalta: coinvolto era il più giovane dei figli di Bird, Ivor che fu arrestato per aver preso in consegna 12&nbsp;kg di cocaina all'aeroporto di Antigua che, guarda caso, porta il nome di famiglia. Nonostante l'arresto del fratello, Lester Bird fu riconfermato nelle elezioni del 1999. Cinque anni dopo però il risultato delle urne gli fu sfavorevole e la carica di primo ministro fa assunta dal suo rivale Baldwin Spencer, leader dello "United Progressive Party " [http://www.uppantigua.ag/]. === Lingue parlate === L'inglese è la lingua ufficiale. Tra loro gli isolani parlano un dialetto creolo basato sull'inglese. === Cultura e tradizioni === Lo stato ha poche risorse e le sue maggiori entrate sono basate sui servizi, soprattutto turistici. Il governo fu uno dei primi a legalizzare il gioco d'azzardo on line. Il software per la creazione dei casinò sulla rete è fornito dalla compagnia SlySoft che ha sede ad Antigua. Sull'isola vive anche Calvin Ayre, il canadese fondatore della "Bodog Entertainment Group", la società che gestisce molti siti internet dedicati al gioco d'azzardo. Grazie alla sua creatura che ha visto la luce nel 2005, Ayre ha ammassato in pochi anni una fortuna eccezionale. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Antigua and Barbuda Regions map.png | regionmapsize=325px | region1name=[[Antigua (isola)|Antigua]] | region1color=#71b37b | region1description=L'isola principale e una delle principali destinazioni caraibiche. | region2name=[[Barbuda]] | region2color=#b5d29f | region2description=Poche persone, ancor meno strutture e spiagge bellissime. | region3name=Rodonda | region3color=#2a2aff | region3description=Minuscola isola disabitata. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[St. John's (Antigua e Barbuda)|St. John's]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capitale dello Paese.}} | 2={{Città| nome=[[English Harbour]] | alt= | descrizione=Un porto turistico attrezzato per l'ormeggio di yacht, creato sul luogo di una base navale britannica del XVIII secolo e legata alla figura di Horatio Nelson.}} | 3={{Città| nome=[[Codrington]] | alt= | descrizione=L'unico centro abitato dell'isola di [[Barbuda]].}} }} === Altre destinazioni === I luoghi turistici nei dintorni della [[St. John's (Antigua e Barbuda)|capitale]] sono descritti nell'[[St. John's (Antigua e Barbuda)|articolo relativo]]. Idem per quelli della costa meridionale facilmente raggiungibili da [[English Harbour#Escursioni|English Harbour]]. Di seguito vengono descritti quelli più lontani dai due centri. ==== Lungo la costa settentrionale ==== *'''Parham''' &mdash; Primo insediamento britannico sul suolo di Antigua. Al centro del villaggio si staglia una chiesa a pianta ottagonale del 1841 dedicata a St Peter. *'''Betty's Hope''' &mdash; Una magione del 1650 al centro di una ex piantagione di canna da zucchero che appartenne alla famiglia dei Codrington fino al 1944. Si possono visitare due mulini rimessi in funzione e la distilleria. Il centro visite è aperto dalle 10 alle 16 (ingresso 2 USD circa). *'''Guiana Island''' &mdash; Una piatta isoletta, quasi attaccata alla terraferma con estesi boschi di mangrovie e circondata da formazioni coralline, caratteristiche condivise con le vicine "Crump Island" e e "Hawes Island". Vi si trovano numerosi esemplari di daini introdotti dai Britannici nel XIX secolo. *'''Devil's Bridge''' &mdash; Un arco naturale creato dall'erosione del mare. Si trova all'estremità nord orientale di Antigua in un'area selvaggia battuta dalle onde impetuose dell'Atlantico. Secondo la leggenda al Ponte del Diavolo venivano ad uccidersi gli schiavi che non erano più in grado di sopportare i lavori forzati nelle piantagioni. ==== Lungo la costa occidentale ==== *'''Jolly Harbour''' &mdash; ==== Lungo la costa orientale ==== *'''Half Moon Bay''' &mdash; All'estremo sud-est di Antigua ha numerosi alloggi senza pretese. Le acque sono calme nel tratto nord della baia, un po' più turbolente nel suo tratto centrale. * '''Green Island''' &mdash; Con spiagge deserte e selvagge. {{-}} == Come arrivare == [[File:Antiguasmallisland.jpg|thumb|Uno dei piccoli isolotti al largo di Antigua]]. === Requisiti d'ingresso === È sufficiente essere in possesso del passaporto più il biglietto di ritorno. Il visto è richiesto solo per soggiorni superiori a 90 giorni. La permanenza dei turisti sull'isola non può superare i 6 mesi. === In aereo === L'aeroporto internazionale di V.C. Bird (ANU) si trova nella parte settentrionale dell'isola di [[Antigua (isola)|Antigua]], a 5 minuti dalla [[St. John's (Antigua e Barbuda)|capitale]]. All'aeroporto sono presenti alcune agenzie di noleggio auto. Il prezzo della corsa in taxi fino a St. John's è di 7 USD mentre per [[English Harbour]] è di 21 USD (anno 2008). Non esiste servizio di autobus per [[St. John's (Antigua e Barbuda)|St. John's]]. Quando si parte bisogna pagare una tassa d'imbarco. Voli di linea dall'Europa con le compagnie: *'''[http://www.firstchoice.co.uk/ First Choice Airways]''' - Da [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]] e [[Manchester]] *'''[http://www.virgin-atlantic.com/ Virgin Atlantic Airways]''' &mdash; Da [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]] *'''[http://www.xl.com/ Excel Airways]''' &mdash; Da [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]] *'''[http://www.flybmi.com/ Bmi]''' &mdash; Da [[Manchester]] ([[UK]]) *'''[http://www.britishairways.com British Airways]''' &mdash; Da [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]] ma anche dalle isole caraibiche di [[Grenada]], [[Saint Lucia]] e [[Tobago]] *'''[http://www.condor.com/ Condor Airlines]''' &mdash; Da [[Francoforte]] e [[Porlamar]] (''[[Isla Margherita]]''). *Air Canada (Toronto-Pearson) *Air Caraibes (Pointe-à-Pitre) *American Airlines (Miami [begins November 19], San Juan) **American Eagle Airlines (San Juan) *Carib Aviation (Barbuda, Dominica, Montserrat, Nevis) *Caribbean Airlines (Bridgetown, Kingston) *Caribbean Helicopters *Continental Airlines (Newark) *Delta Air Lines (Atlanta, New York-JFK) *Leeward Islands Air Transport / LIAT (Anguilla, Barbados, Dominica, Georgetown, Guadaloupe, Nevis, St Kitts, St Lucia, St Maarten, St Vincent, Santo Domingo, Tortola, Trinidad) *Livingston Energy Flight (Milan-Malpensa) *Skyservice (Toronto-Pearson) *US Airways (Charlotte, Philadelphia) *Windward Islands Airways (St. Maarten, Montserrat) === In nave === Non esistono servizi di traghetti con altre isole dei [[Caraibi]] anche se alcune agenzie organizzano minicrociere a [[Montserrat]] e [[Guadalupa]]. Le imbarcazioni private possono accedere nei porti di [[St. John's (Antigua e Barbuda)|St. John's]], [[English Harbour]], [[St. James' Club]] e [[Crabbs Marina]]. Frequenti le navi da crociera che prevedono una sosta ad [[Antigua (isola)|Antigua]]. Tra queste le navi della [http://www.carnival.com/ Carnival Cruise Line], [http://www.costacrociere.it Costa Crociere], [http://disneycruise.disney.go.com/ Disney Cruises Line], [http://www.msccrociere.it MSC Crociere], [http://www.princess.com/ Princess Cruises] e [http://www.rssc.com/ Radisson Seven Seas Cruises]. == Come spostarsi == [[File:Anchor Nelson.JPG|thumb|Ancora all'ingresso del Nelson's Dockyard]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Molte delle "agenzie rent a car" hanno un loro bancone all'aeroporto come [http://www.dollarantigua.com/ Dollar Rental] ed Hertz. Per guidare una vettura a noleggio occorre acquistare un permesso temporaneo di guida che scade dopo 3 mesi. Il suo costo è di 20 $ USA. Bisogna ricordare che ad Antigua si guida a sinistra e che le strade sono dissestate e piene di buche. Gli automobilisti locali spesso si dimenticano di accendere i fari. Frequenti anche le mucche che di notte stazionano nel bel mezzo della strada. Si possono anche noleggiare moto e biciclette (anche Mountain bike) ma non sono a buon mercato. === In taxi === Le tariffe dei taxi sono fissate dal governo. Le autovetture sono sprovviste di tassametro e i loro conducenti chiedono spesso un prezzo maggiorato. All'aeroporto, subito dopo aver superato la dogana, è possibile ottenere una lista dei taxi con licenza governativa corredate di tariffe calcolate in base alle distanze delle varie località da raggiungere. Bisogna sempre pattuire il prezzo in anticipo per evitare sgradite sorprese. === In nave === Esiste un servizio di aliscafi veloci [http://www.antiguaferries.com/ Barbuda Express] tra [[Antigua (isola)|Antigua]] e [[Barbuda]]. La traversata si compie in 90 minuti. La barca costituisce un modo entusiasmante per spostarsi lungo la costa alla scoperta delle piccole isole che costellano [[Antigua (isola)|Antigua]] o anche per mini crociere private alla volta di [[Montserrat]] e [[Guadalupa]]. Il miglior nome è [http://www.yachtvacations.com/ Nicholson's Yacht Charters] ma ne esistono altre più piccole dislocate nei porti turistici, soprattutto a Falmouth Harbour. Escursioni in barca di un giorno sono anche molto divertenti. Le mete proposte sono le piccole isole di Prickly Pear, Green Island e Bird Island. <!--=== In treno ===--> === In autobus === I mezzi pubblici sono piuttosto scarsi e non sono esposte tabelle con orari. Frequenti sono solo gli autobus che fanno la spola tra [[St. John's (Antigua e Barbuda)|St. John's]], [[English Harbour]] e la spiaggia di Old Road. Esistono anche minivans, ovvero taxi collettivi che espongono percorsi e tariffe sul parabrezza. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Stjohnscathedralantigua.jpg|thumb|St. John's: La Cattedrale Anglicana]] * '''Immersioni e snorkelling''' &mdash; Antigua propone degli splendidi fondali ricchi di coralli, grotte marine, tartagurhe, barracuda ecc. Tra i punti migliori per praticare queste attività è la Cades Bay al largo della quale si trova l'omonima barriera corallina che costituisce un parco marino protetto. La ''Deep Bay'', ad est di [[St. John's (Antigua e Barbuda)|St. John's]] è molto reclamizzata perché sul suo fondale si trova il relitto della nave Andes. Dalla ''Dickenson Bay'', località a nord di [[St. John's (Antigua e Barbuda)|St. John's]], vengono organizzati anche degli snorkelling safari. * '''Windsurf''' &mdash; Può essere praticato alla ''Dutchman’s Bay'' che si apre sulla costa settentrionale, nelle vicinanze dell'aeroporto e dove esiste una scuola ma soprattutto sulla costa orientale, battuta dai venti impetuosi dell'Atlantico, ad ''Half Moon Bay'' e ''Willoughby Bay''. * '''Escursioni in barca''' &mdash; Antigua possiede molte marine attrezzate per il rifornimento di imbarcazioni private. Una si trova a ''Jolly Harbour'' appena a sud di ''Ffryes Point''. Vi si trovano molte agenzie che noleggiano barche di vari tipi per un giorno, tra cui la compagnia di noleggio yachts [http://www.nicholson-charters.com/ ''Nicholson Yacht Charters'']. Le condizioni atmosferiche ideali per la navigazione vanno da novembre a maggio. * '''[http://www.antiguarainforest.com Antigua Rain Forest Canopoy Tour]''' &mdash; tour divertenti, di diversa durata, che vi condurranno alla scoperta della foresta pluviale, muniti di guanti e caschetto per scivolare sulla corda da un albero all'altro. Questa indimenticabile esperienza, adatta anche ai bambini, vi permetterà di ammirare da vicino l'albero di bambù gigante, l'albero della gomma e le orchidee rampicanti. * '''Pesca d'altura''' &mdash; Alcune agenzie sono specializzate nel noleggio di imbarcazioni per battute di pesca a largo di Antigua. La maggior parte di queste agenzie hanno sede a ''Falmouth Harbour''. * '''Tennis''' &mdash; I principali alberghi dispongono tutti di campi da tennis illuminati durante le ore serali. I campi da squash si trovano invece a ''[[Jolly Harbour]]'' e a ''[[English Harbour]]''. * '''Golf''' &mdash; Il [http://www.cedarvalleygolf.ag Cedar Valley Golf Club] (con 18 buche) si trova nella parte settentrionale dell'isola, a pochi minuti dai principali resort, a 3 milia dalla capitale. {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:LocationOECS.PNG|thumb|left|OECS - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Dollaro dei Caraibi orientali''' (XCD). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali''' (Organisation of Eastern Caribbean States - OECS): [[Anguilla]], Antigua e Barbuda, [[Dominica]], [[Grenada]], [[Montserrat]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Santa Lucia]] e [[Saint Vincent e Grenadine]]. Fanno eccezione le [[Isole Vergini britanniche]] che adottano il dollaro statunitense. |- | È legata dal 1976 da un regime di cambio fisso al Dollaro statunitense, pari a 1 US$ = 2,70 XCD. Ogni dollaro è diviso in 100 cent. I tagli delle banconote in circolazione sono da 5, 10, 20, 50 e 100 EC$. Mentre i tagli delle monete sono da 1, 2, 5, 10 e 25 cent e da 1 EC$. |- | Il dollaro dei Caraibi Orientali è accettato anche nelle antille francesi ([[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Saint-Barthélemy (Antille)|Saint-Barthélemy]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]) accanto all'Euro e in alcune isole dei caraibi olandesi ([[Sint Eustatius]], [[Saba]], [[Sint Maarten]]). |} | valign = "top"|[[File:Bandera OECS (Caribe Oriental-Eastern Caribbean).jpg|thumb|100px|OECS - Bandiera]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XCD}} {{-}} == A tavola == La tipica '''cucina creola''' è basata su piatti di '''pesce''': barracuda, sgombri, cernie e aragoste, arricchita da spezie e '''frutta''': mango, avocado, papaia, cocco e banana. Il piatto nazionale è "Fungie", un tipo di polenta ricavata dal mais. Una delle verdure tipiche è il ''calaloo'' che è simile ai nostri spinaci. Ducana è la patata dolce. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Gli alberghi, anche i più modesti, tendono ad essere cari. La maggiore concentrazione di alloggi è registrata nella [[St. John's (Antigua e Barbuda)|capitale]] e nelle spiagge dei dintorni. Altri gruppi di alberghi sono nella zona di [[English Harbour]] e [[Jolly Harbour]]. Al di fuori di queste località, esistono alberghi isolati ancora più cari. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Bisogna prendere normali precauzioni in quanto i delinquentelli di strada sono in azione qui come in ogni parte del mondo. Essi sono particolarmente attivi sotto le feste natalizie quando ad Antigua si riversa un gran numero di turisti. Di sera le strade di St John's si svuotano come se fosse in vigore un coprifuoco. Ambulanti, vagabondi e fannulloni vari possono risultare fastidiosi come zanzare quando si sta in spiaggia ma la polizia pattuglia i litorali più frequentati proprio a caccia di questi tipi. Si è verificato in passato un caso di aggressione a un turista conclusosi in modo fatale per quest'ultimo. Bisogna in ogni caso evitare le spiagge isolate. A parte questo episodio, Antigua è considerata una zona sicura nei Caraibi e questo nonostante la povertà dei suoi abitanti. {{-}} == Situazione sanitaria == Bisogna fare attenzione a non farsi pungere dalle zanzare che in qualche raro caso potrebbero risultare pericolose. L'ospedale Holberton, il maggiore del paese è a [[St. John's (Antigua e Barbuda)|St. John’s]]. {{-}} == Rispettare le usanze == Gli abitanti sono molto religiosi e non gradiscono vedere turisti in costume da bagno al di fuori delle spiagge. Il topless è vietato in numerose aree, mentre per i [[Tematica:Naturismo|nudisti]] esiste un'unica spiaggia a Hawksbill. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Tre sono gli operatori di telefonia mobile: [http://www.apua.ag APUA], [http://www.cwantigua.com/ Bmobile] e [http://www.digicelantiguaandbarbuda.com Digicel]. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Tenersi informati == *[http://antiguayp.com Pagine gialle (''ufficiali'')] *[http://www.yellowpages-caribbean.com Pagine gialle] Circolano due quotidiani: il [http://www.antiguaobserver.com/ Daily Observer] e l'[http://www.antiguasun.com/ Antigua Sun]. Oltre ai canali privati locali si possono vedere i programmi di reti televisive americane. {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 0 }} efda6vqiwx59fggtnk813ekl2eock8v Aquilano 0 22468 445746 445619 2015-12-04T14:14:28Z LINO CORRADI 4990 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Abruzzo aquilano banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Villa Santa Lucia degli abruzzi | Immagine = Campo Imperatore 2010-by-RaBoe-03.jpg | Didascalia =Gran Sasso - Campo Imperatore | Localizzazione =<!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Abruzzo]] | Capoluogo = [[L'Aquila]] | Superficie = | Abitanti = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.provincia.laquila.it/ | Lat = 42°21′58″N | Long = 13°23′40″E }} '''Aquilano''' è il territorio della città del[[l'Aquila]] == Da sapere == === Cenni geografici === Fra [[Lazio]] a ovest e a nord, [[Teramano]] e [[Vestina]] a est, [[Marsica]] e [[Valle Peligna-Alto Sangro]] a sud, il territorio dell'[[Appennino abruzzese]] che gravita sulla città dell'[[L'Aquila|Aquila]] è sottolineato dalle imponenti cime del Gran Sasso (2.912 m. il ''Corno Grande''), del Monte Sirente (2.349 m) e i monti Tra Le Serre (1.590) e Torrecane 1576) subito al di là del confine reatino nel [[Lazio]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[L'Aquila]] | alt= | pos=1 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Santo Stefano di Sessanio]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Bominaco]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Assergi]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Calascio]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === Nell'aquilano si trovano ben quattro parchi degni di nota: * '''[[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]''' [http://www.parks.it/parco.nazionale.gran.sasso/Eindex.html] * '''[[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]]''' [http://www.parcosirentevelino.it/Eindex.php] * '''[[Lago di Campotosto]] * ''' {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome= Aeroporto di [[Pescara]]| alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email= | indirizzo= Via Tiburtina Km 229,100| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] L'arteria più importante è certamente l'autostrada A24 [[Roma]] - [[L'Aquila]] - [[Teramo]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Abbazia di Santa Maria di Collemaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'[[L'Aquila|Aquila]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei simboli della città ed una delle chiese più belle della regione; gravemente danneggiata da terremoto, sta avendo imponenti lavori di recupero. }} * {{see | nome=Forte spagnolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= all'[[L'Aquila|Aquila]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Poderosa fortezza cinquecentesca, ospita il '''Museo nazionale d'Abruzzo''' }} * {{see | nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'[[L'Aquila|Aquila]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta nel Quattrocento, domina da un'alta scalinata; mirabilmente recuperata dopo i danneggiamenti del terremoto, è di nuovo agibile. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bominaco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruzione romanica di grandissimo interesse, risale eretto fra XI e XII secolo, conserva capitelli, ambone, ciborio, candelabro pasquale. }} * {{see | nome=Chiesa di San Pellegrino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bominaco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È costruzione del 1263 di stile romanico con portico a tre arcate; l'interno è completamente ricoperto di affreschi bizantineggianti. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Sci e sport invernali a Campo Imperatore. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == * Impianti di risalita a [[Assergi]] per [[Campo Imperatore]]. {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Nei dintorni == * [[Rieti]] * [[Avezzano]] * [[Teramo]] * [[Sulmona]] {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Livello = 1 }} g88mdv2wusj56d99lbkpbf1qhxhyx6d Aquitania 0 8103 431188 422640 2015-08-30T20:13:14Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Aquitaine banner Landes Forest.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama-02-Biarritz-2005-08-05.jpg | Didascalia = Panorama di Biarritz | Localizzazione = Aquitaine in France.svg | Stato = [[Francia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Bordeaux]] | Superficie = 41.308 km² | Abitanti = 3.206.137 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = http://www.tourisme-aquitaine.fr/ | Sito ufficiale = http://aquitaine.fr/ | Lat = 44°50′17″N | Long = 0°34′46″W }} '''Aquitania''' (''Aquitaine'', in occitano ''Aquitània'') è una regione della [[Francia]]. == Da sapere == Il termine Aquitania ha origine latina e ha diversi etimi supposti. Può significare "paese delle acque"; derivare dalla città romana di ''Aquæ Tarbellicæ'', l'odierna Dax; oppure "paese degli Auscii", popolazione molto vicina ai baschi, con Auch come capitale. === Cenni geografici === Il territorio della regione confina con le regioni [[Poitou-Charentes]] a nord, [[Limosino]] a nord-est e [[Midi-Pirenei]] a est, oltre che con la [[Spagna]] ([[Aragona]], [[Navarra]] e [[Paesi Baschi]]) a sud. Le coste occidentali sono bagnate dall'oceano Atlantico (Golfo di Guascogna). L'Aquitania è attraversata da tre fiumi: la [[Garonna]], la [[Dordogna (fiume)|Dordogna]] e dall'[[Adour]]. Essa si estende ad ovest sull'oceano Atlantico per una costa di 250&nbsp;km, chiamata "costa d'Argento" interrotta solamente dal bacino di Arcachon. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'Aquitania è stata una provincia romana, successivamente divisa da Diocleziano in tre parti: l'Aquitania prima, l'Aquitania seconda e l'Aquitania terza o Novempopulana. Divenne un regno all'epoca dei Visigoti e sporadicamente alla fine dell'Alto Medioevo, e infine anche un ducato. Con il matrimonio tra Eleonora d'Aquitania e il re inglese Enrico II, l'Aquitania divenne un feudo inglese in terra francese, con una situazione dal punto di vista della piramide feudale molto ambigua. Nel secolo successivo (XIV), soprattutto per questioni di successione sul trono di Francia, fu iniziata una guerra tra la casata dei Plantageneti di Inghilterra ed i Valois (ramo collaterale dei Capetingi), re di Francia, che si protrasse sino alla metà del XV secolo ed è conosciuta come la Guerra dei Cent'Anni, al termine della quale tutta l'Aquitania tornò ai francesi. Ancora oggi, lo stemma e la bandiera dell'Aquitania presentano un leone inglese. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == È composta da 5 dipartimenti: * [[Dordogna]] (''Dordogne'') &mdash; * [[Gironda (dipartimento)|Gironda]] (''Gironde'') &mdash; * [[Landes]] &mdash; * [[Lot e Garonna]] (''Lot-et-Garonne'') &mdash; * [[Pirenei Atlantici]] (''Pyrénées-Atlantiques'') &mdash; === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bordeaux]] | alt= | pos=1 | descrizione=Il capoluogo della regione.}} | 2={{Città| nome=[[Agen]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Bayonne]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Biarritz]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Fumel]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Les Eyzies-de-Tayac-Sireuil]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Mont-de-Marsan]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Montignac]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Pau (Francia)|Pau]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Périgueux]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Saint-Jean-de-Luz]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Sarlat-la-Canéda]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * [[Saint-Émilion]] &mdash; Saint-Émilion insieme alla sua giurisdizione è compreso nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]] e conserva una chiesa monolitica e un'altra romanica. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Abbaye de Fontdouce &mdash; Abbazia benedettina del 1111. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudoccidentale | Livello = 0 }} 2bevgbpafd1rou6pex24bj2d4j0664y Aramengo 0 36000 461271 461270 2016-03-04T13:31:24Z LINO CORRADI 4990 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Aramengo.JPG | Didascalia = Aramengo - Scorcio | Appellativi = | Patrono = Sant'Anna (26 luglio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Colline piemontesi]] | Altitudine = 357 m | Superficie = 11,41 | Abitanti = 632 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti =Aramenghesi | Prefisso = +39 0141 | CAP =14020 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.aramengo.at.it/ | Map = it | Lat = 45°06'06"N | Long = 8°00'04"E }} '''Aramengo''' è un centro del [[Piemonte]]. == Da sapere == In pochissimi conoscono il paese, ma in moltissimi ogni giorno lo citano o lo hanno citato. ''Andare a Ramengo'' è infatti un detto popolare molto diffuso per dire ''andare in malora, in rovina''; esiste anche la variante ''Ma va' a Ramengo'', nel senso di ''va' sulla forca''. Forse quasi nessuno di coloro che usano o hanno usato queste locuzioni sa che il detto deriverebbe dal fatto che a Aramengo nel medioevo si trovava il Tribunale che condannava al confino o alla forca. === Cenni geografici === Sulle colline dell'Astigiano al confine con il Torinese il paese dista 20 km da [[Chivasso]], 32 da [[Asti]], 48 da [[Torino]], 47 da [[Casale Monferrato]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le vicende del luogo sono collegate nel tempo alla famiglia dei Radicati, dominatori feudali, di un territorio molto vasto comprendente numerosi comuni limitrofi. L'alta sovranità, oltre ad una porzione di dominio feudale, spettò prima ai marchesi del [[Monferrato]], attorno al 1429, e successivamente ai duchi di Savoia. Tuttavia i Radicati cedettero progressivamente delle quote di dominio feudale a diversi signori tra i quali i Curtet di Grosso Canavese, i Biglione di Pogliano, i Borda di Piobesi e altri ancora fino a giungere agli ultimi, i Balbiano di Aramengo, proprietari di diversi immobili nel comune, anche ai giorni nostri. Aramengo fu anche feudo del Conte Francesco Morelli (1761-1841). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.0995905 | Long= 8.001149 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il paese si sviluppa a semicerchio sulla cresta di un anfiteatro naturale. L'assetto urbanistico attuale ricalca fedelmente quello antico, con le case distribuite lungo un unico asse principale. Da lontano il centro è dominato dalla mole della chiesa parrocchiale, superbo esempio barocco di fine ‘700. Il suo territorio comunale comprende i paesi di Canova, Gonengo, Marmorito, Boi, Quasso, Uzzano, Valore, Tana, Roletto, Brozzo, Eivà, Masio, Pratorotondo, Canuto, Braia, Perello alto, Piacentino, e Bonino. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.101248 | long=8.000733 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si innalza su un sagrato elevato e spicca nel profilo del paese. Fu edificata in forme tardo barocche su un progetto del 1769; i lavori terminarono nel 1804 ed erano iniziati tredici anni prima. }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Dedicata alla Santa patrona del paese, fu edificata in occasione della pestilenza che nel 1348 decimò la popolazione; venne riedificata a metà del XVII secolo. In facciata una lapide ricorda il primo sermone pubblico tenuto da San Giovanni Bosco proprio in questa chiesa nel 1840. :La chiesa ha interno ad unica navata senza abside. L'unico altare nella parete di fondo ospita un grande dipinto raffigurante la ''Madonna tra Sant'Anna e San Gioacchino''. }} * {{see | nome=Cappella di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Masio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sorge su una piccola altura nei pressi di Masio questa cappella romanica la cui prima testimonianza documentale risale al Duecento. Ricostruita nel Seicento, ebbe però una prima edificazione fra la fine del XII e l'inizio del XII secolo. L'edificio è ad una sola navata con abside semicircolare. La facciata è di una elegante semplicità, con portale formato da due lesene collegate a un frontone composito. :Nella parete sud si notano due blocchi di pietra raffiguranti due teste, una delle quali capovolta, a testimoniare il reimpiego di materiali di recupero per la sua costruzione. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Marmorito | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Non si conosce la data esatta di fondazione della chiesa, che secondo documenti del Cinquecento fu in quell'epoca ampliata. Dell'antica antecedente chiesa non rimane traccia, se non un certo vago richiamo romanico nell'abside. La facciata è suddivisa intre settori, in corrispondenza delle tre navate interne. L'ampio portale, a cui si accede tramite una scalinata, è sormontato da un timpano centinato. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Sagra di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 26 luglio| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Trattoria dei Cacciatori| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Reginaldo Giuliani, 15 | lat=45.082680 | long=8.008929 | indicazioni= Frazione Marmorito Santa Maria | tel= +39 0141 909113| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= La Corte del Barbio| alt= | sito=http://www.lacortedelbarbio.it/ | email= | indirizzo=Via Mazzini 36 | lat=45.101503 | long=7.999662 | indicazioni= | tel= +39 0141 909416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante pizzeria La Pergola| alt= | sito= | email= | indirizzo= Borgata Gonengo 7| lat=45.106621 | long=7.980065 | indicazioni= | tel= +39 0141 909312| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Arcobaleno | alt= | sito=https://www.agriturismo-arcobaleno.it | email=antonella.chareun@libero.it | indirizzo= Borgata Pratorotondo, 65| lat=45.095032 | long=7.981015 | indicazioni= | tel= +39 0141 909183| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Aramea | alt= | sito=https://www.aramea.it| email=info@aramea.it | indirizzo= Via Mazzini 60| lat=45.101270 | long=8.000723 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Padre Reginaldo Giuliani, 23 | lat=45.082502 | long=8.008859 | indicazioni=a Marmorito Santa Maria | tel=+39 334 3044269 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Mazzini 11| lat=45.099344 | long=8.002251 | indicazioni= | tel=+39 0141 90912 | numero verde= | fax=+39 0141 909128 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Chivasso]] * [[Asti]] <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Livello = 2 }} 8azk4ba5pz405e0xpovwowtpasoi6lf Arco (Italia) 0 39760 464247 461566 2016-03-27T08:16:13Z Andyrom75 4215 /* Sleep */ Aggiornato elemento: Campeggio Arco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Arco WV Banner.jpg | DidascaliaBanner = Rilievo in legno policromo di Giuseppe Moroder. Dettaglio della terza stazione della via crucis di Laghel Arco | Immagine = Veduta di Arco 015.jpg | Didascalia = Veduta di Arco | Appellativi = | Patrono =Sant'Anna e Gioacchino (26 luglio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio =[[Alto Garda e Ledro]] | Altitudine = 91 m | Superficie = 63,22 | Abitanti = 17.406 <small>(2015)</small> | Nome abitanti =Arcensi | Prefisso = +39 0464 | CAP =38062 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°55'N | Long = 10°53'E }} '''Arco''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È per popolazione la quarta città del [[Trentino]] dopo [[Trento]], [[Rovereto]] e [[Pergine Valsugana]]; a volte viene indicata anche con il nome di ''Arco di Trento''. === Cenni geografici === Si trova nell'area dell'[[Alto Garda e Ledro]] fra i rilievi alle spalle di [[Riva del Garda]] a poca distanza dal lago nella parte finale della valle del fiume Sarca che sfocia da qui nel [[Lago di Garda]]. La posizione protetta dalle montagne e la vicinanza del lago di Garda, permette a questa zona di mantenere un clima particolarmente mite, che fa di questa città una stazione di soggiorno nota da secoli. A nord di Arco si trova la '''grotta di Patone''', una grotta orizzontale, facilmente visitabile. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Alcune testimonianze e studi sul territorio hanno potuto stabilire che durante il periodo del neolitico diverse popolazioni - di origine ancora sconosciute - abitarono le zone della piana del fiume Sarca, fondando nell'età del bronzo e in quella del ferro nuovi insediamenti abitativi. Nel XII secolo subì l'occupazione di una signoria proveniente dalla [[Baviera]] che riuscì a conquistare il castello, quest'ultimo forse eretto dall'imperatore Teodorico, ottenendo in seguito l'ufficiale investitura feudale di Arco dal vescovo di [[Trento]]. Arco fu quindi una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli ''Ezzelini''. Proprietà che furono ampiamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260. Nei secoli successivi il borgo - dopo essere stato più volte saccheggiato e incendiato - divenne dominio dei Visconti, degli Scaligeri e della Repubblica di [[Venezia]]. Seguì quindi l'annessione all'Impero [[austria]]co e sarà solo dopo il termine della Prima guerra mondiale che entrerà a far parte del Regno d'[[Italia]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.918 | Long= 10.886 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Arco si affaccia sul Lago di Garda a sud, mentre a nord è attorniata dalle montagne. La città è conosciuta e frequentata come località di riposo e cure fin dal periodo asburgico; l’Arciduca Alberto d’Asburgo volle ad Arco la propria residenza invernale, la Villa Arciducale, che vanta un parco lussureggiante, l’Arboreto. Gli Asburgo abbellirono la città con parchi e giardini, ville liberty e palazzi, oltre al Castello che rappresenta uno dei migliori esempi del [[Trentino]]. === Quartieri === Il suo territorio comunale abbraccia i paesi di Bolognano, Caneve, Ceole, Chiarano, La Grotta, Linfano, Massone, Moletta, Padaro, Pratosaiano, San Giorgio, San Martino, Varignano, Vigne e Vignole. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale [[Rovereto]] sud - [[Lago di Garda]] nord sull'autostrada A22 del Brennero. * [[File:Strada Provinciale 118 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 118]] La strada provinciale 118 lo collega a [[Riva del Garda]] e a [[Dro]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] A [[Mori (Italia)|Mori]] fermata ferroviaria sulla linea Verona - Innsbruck; stazione ferroviaria a [[Rovereto]]; da Rovereto ad Arco collegamento di pullman. === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico unisce i Comuni di Arco, [[Riva del Garda]] e Nago-Torbole. È distribuito su quattro linee: le linee circolari 1 e 2 che collegano Arco e Riva del Garda e le rispettive frazioni; la linea 3 che collega Arco, Riva del Garda e Nago-torbole e la linea 4 interna all'abitato di Riva del Garda. Gli orari sono disponibili sul sito di ''Trentino trasporti'' [http://www.ttesercizio.it/Urbano/Alto_Garda.aspx] che gestisce il servizio. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Santuario di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri 9 | lat=45.913837 | long=10.856513 | indicazioni= | tel=+39 0464 519800| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il santuario e l'adiacente convento furono eretti tra il 1475 e il 1492 per volere del conte locale. Nei secoli successivi l'edificio subì diversi interventi di ristrutturazione, ma ancora sono ben visibili nel chiostro le arcate a sesto ribassato e alcune colonne con capitelli lisci databili alla primaria costruzione quattrocentesca. :All'interno del santuario è conservata una statua in legno raffigurante la Vergine Maria risalente molto probabilmente al XV secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.918711 | long=10.886261 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova vicino alla Collegiata dell'Assunta. È stata consacrata nel 1652 da un vescovo albanese e nel 1900 è stata, oltre ad un luogo di culto, anche un centro di cura invernale. Il campanile è stato danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. :I dipinti che si trovano in sacrestia rappresentano Sant'Andrea e altri santi e tutta la chiesa è stata dipinta dal pittore locale Antonio Zanoni. }} * {{see | nome=Collegiata dell'Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza 3 Novembre | lat=45.91933 | long=10.88576 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I lavori di edificazione furono intrapresi nel 1613 sui resti di un'antica e precedente chiesa di origine romanica la cui fondazione si colloca tra il IV e il IX secolo e che viene menzionata per la prima volta in un documento del 1144. Nulla si è conservato dell'antico edificio medievale, che fu appunto demolito nel 1613 per far posto all'attuale fabbrica progettata dall'architetto imperiale Giovanni Maria Filippi da Dasindo. I lavori, finanziati anche dalle diverse comunità della zona, si protrassero per alcuni decenni fino al 1630 quando dovettero essere interrotti a causa della violenta epidemia di peste che decimò - quasi tremila vittime - la comunità arcense; fu infine ufficialmente consacrata il 15 maggio del 1671. :All'interno della collegiata - ad unica navata - è presente una statua marmorea dedicata all'Assunta, forse opera dello scultore Gabriele Cagliari di [[Verona]]. Tra gli altari presenti cinque sono opera di Domenico Rossi, il quarto sulla destra è intitolato al Santissimo Sacramento - chiuso da una cancellata in ferro ed ottone - mentre il secondo altare di sinistra è dedicato alla Maria Maddalena scolpito dai fratelli Cristoforo e Sebastiano Benedetti di Castione. :Sopra il primo altare di sinistra è presente una pala raffigurante la ''Madonna con il Bambino Gesù, due angeli e san Michele Arcangelo'' di Felice Brusasorzi. La cantoria in legno è opera di Giacomo Benedetti di [[Desenzano del Garda]], ultimata nel 1731. :Adiacente al presbiterio sono collocati i due ingressi nel pavimento che conducono ad un sepolcro sotterraneo dove in passato venivano sepolti i canonici della collegiata e i conti locali. Negli ultimi anni del XIX secolo qui fu sepolta - provvisoriamente - la salma di Francesco II delle Due Sicilie, l'ultimo monarca del Regno di [[Napoli]], morto ad Arco nel 1894. }} [[File:Arco Protestant Church.JPG|thumb|Chiesa della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa tedesca della Comunità Evangelica Luterana di [[Merano]]. Fu eretta dalla comunità evangelica di Arco nel 1903 e nel primo dopoguerra affidata alla chiesa Collegiata di Arco; fu dedicata a S. Teresa di Gesù Bambino e benedetta nel 1934. Dal 1970 usata e gestita dalla Comunità evangelica con sede a Merano. È un pregevole edificio neogotico, dal ripido tetto embriciato. }} * {{see | nome=Chiesa di sant'Apollinare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Prabi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesetta è di origine romanica ed è situata nella frazione di Prabi. La facciata e gli esterni furono affrescati tra il XV e il XVI secolo, mentre l'interno accoglie pregevoli affreschi del Trecento. }} * {{see | nome=Chiesa di san Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale S. Francesco, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0464 516184 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata in località San Martino la chiesa fu completamente ricostruita nel corso del Cinquecento e al suo interno sono presente diversi cicli di affreschi del periodo rinascimentale italiano. }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sita nella frazione di Caneve la sua costruzione è risalente al XIV secolo. }} * {{see | nome=Santuario Madonna di Laghel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1700 in stile barocco sorge in cima alla ripida Via Crucis. Un "Gesù morto", opera dell'artista gardenense Josef Moroder-Lusenberg fu collocato nel sepolcro dopo il restauro del santuario il 19 marzo del 1896. }} * {{see | nome=Via Crucis di Laghel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capitelli con rilievi in legno della Passione di Cristo di Josef Moroder Lusenberg. La Via Crucis di Laghel già verso il 1690 fu eretta e dotata di 14 capitelli dal conte Gianbattista d'Arco lungo il muro di cinta delle sue proprietà nell'attuale via dei Capitelli ad Arco. }} * {{see | nome=Palazzo Marchetti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio, originariamente denominato Palazzo di San Pietro, è risalente al Cinquecento ed è situato sul lato est della Collegiata dell'Assunta. Il palazzo fu di proprietà dei conti di Arco fino alla metà del XIX secolo quando fu ceduto a Saverio Marchetti, giudice originario di Bolbeno. :All'interno del palazzo sono presenti diversi cicli di affreschi di epoche e pittori differenti, mentre all'ingresso sud dell'edificio nobiliare è ben visibile un portale attribuito al pittore e scultore Giulio Romano di Roma. }} * {{see | nome=Palazzo dei Panni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.920566 | long=10.889025 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La costruzione è risalente agli ultimi decenni del XVII secolo e la sua edificazione fu voluta dal conte Gianbattista d'Arco; la forte testimonianza della nobile famiglia arcense è ancora visibile sul portale dove campeggia lo stemma nobiliare del ramo di Andrea. :Verso la fine del XVIII secolo l'edificio fu acquistato da Giovanni Battista Marosi, sacerdote di Bolognano, che trasformò la struttura in un lanificio da cui trarrebbe la denominazione dei Panni. La scelta di convertire il palazzo nobiliare in una piccola industria della lana fu voluta dal sacerdote per fronteggiare la forte crisi della disoccupazione e della miseria che imperversava nel paese. :Il lanificio fu in attività per alcuni anni e una volta chiuso divenne, per tutto l'Ottocento, sede negli anni a seguire di diversi enti comunali quali caserma dei pompieri, asilo infantile e teatro cittadino. Agli inizi del XX secolo lo stabile ospitò diversi ragazzi dell'Istituto della Provvidenza e con l'avvento del Fascismo mutò la denominazione in Palazzo del Littorio. :Il palazzo - che ha assunto l'antica denominazione - è sede della Biblioteca Civica Bruno Emmert, bibliofilo di Arco, e dell'Atelier Giovanni Segantini. Proprio al Segantini è dedicata la scultura nel cortile interno del palazzo ad opera dello scultore locale Renato Ischia. Le sale dell'atelier vengono adibite dal Comune di Arco come sede per convegni culturali e mostre di interesse artistiche e storiche. :Il Palazzo inoltre ospita la sede arcense del '''MAG Museo Alto Garda''' }} * {{see | nome=Galleria Civica "G. Segantini" | alt= | sito= | email=galleriacivica@comune.arco.tn.it | indirizzo=Via Segantini - Palazzo Panni | lat=45.920550 | long=10.888940 | indicazioni= | tel=+39 0464 583656| numero verde= | fax=+39 0464 583615 | orari=Dal Lun-Ven 8:30-12:30; Mar-Gio 14:30-16:30 | prezzo= | descrizione=La Galleria Segantini ospita opere di Giovanni Segantini ed offre esposizioni permanenti e mostre che si tengono anche presso la galleria "Il Transito" e altre sedi temporanee. }} [[File:Castello di Arco.jpg|thumb|Castello - affreschi]] [[File:ARCO Rocca 2007.JPG|thumb|left|Castello]] * {{see | nome=Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.921828 | long=10.888092 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città si sviluppa alle pendici di una rupe rocciosa dalla quale il magnifico castello medievale domina l'intera valle dell'[[Alto Garda e Ledro|Alto Garda]]. Originariamente il castello fu in pratica un borgo fortificato difeso da possenti mura e da un buon sistema di avvistamento grazie alle torri presenti ai vari lati del nucleo. L'intero complesso era costituito dalle due torri ''Renghera'', posta nella parte più alta della rupe, e ''Grande'' nonché diversi edifici quali il rondello delle prigioni, il laboratorio del fabbro, la cantina, il molino e tre cisterne. :Secondo alcune fonti la sua costruzione ebbe origine nel medioevo, eretto dagli stessi abitanti di Arco e solo in seguito divenne proprietà della nobile famiglia arcense che dominò queste terre. Il castello fu abbandonato nel corso del Settecento anche a seguito dell'assedio delle truppe francesi nell'estate del 1703 comandate dal generale d'oltralpe Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme. :Un accurato restauro nel 1986 e altri negli anni successivi, commissionati ed eseguiti dalla provincia autonoma di Trento e dal Comune di Arco, hanno permesso la scoperta e il recupero di alcuni cicli di affreschi raffiguranti cavalieri e dame di corte dell'epoca medievale. :Il castello di Arco richiama ogni anno migliaia di visitatori offrendo un panorama incantevole della zona e una visita tra suggestive rovine. Le abitazioni del centro storico, disposte appunto ad arco attorno alla rupe dell'antico castello danno secondo alcuni il nome alla cittadina, un'altra corrente di pensiero dice che il nome deriva dal latino Arx, arcis la rocca, appunto per la presenza di questa importante opera di fortificazione. }} === Siti di interesse naturalistico === * {{see | nome=Arboreto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.922209 | long=10.882932 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'arboreto è un'area inserita nel precedente Parco Arciducale voluto dall'Arciduca Alberto d'Asburgo, quest'ultimo cugino di Francesco Giuseppe I d'Asburgo e che stabilì la propria residenza ad Arco nel 1872 erigendo la Villa Arciducale, ed esteso per un ettaro. :Il progetto per la realizzazione dell'orto botanico fu affidato negli anni sessanta del Novecento a Walter Larcher, professore di botanica dell'Università di [[Innsbruck]]. :L'arboreto, ricco di specie arboree e arbustive, accrebbe maggiormente il proprio valore culturale e scientifico dopo il 1992 quando il "Museo Tridentino di Scienza Naturali" di [[Trento]] avviò diversi progetti di rivalutazione dell'intera area botanica; i lavori vengono avviati nel 1993 a cura del Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale della provincia autonoma di Trento. Sempre nello stesso anno nuovi accordi tra il Comune di Arco e il museo di Trento fanno sì che l'arboreto diventi sede distaccata del museo stesso. :Le specie vegetali conservate sono all'incirca 150 e provenienti da diverse zone geografiche quali Europa meridionale e centrale, Asia orientale, Americhe e regioni africane. }} [[File:IngressoDiaol.JPG|thumb|Ingresso della grotta]] [[File:PassaggioDiaol.JPG|thumb|Uno stretto passaggio all'interno della grotta]] * {{see | nome=Grotta di Patone | alt=Bus del Diaol; bus del Nigol; caverna alla 1ª Gana; grotta di Ceniga; grotta di Arco | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.937833 | long=10.909278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una grotta orizzontale, ovvero con un dislivello limitato, ma con un'estensione per il lungo di circa 800 metri. La si raggiunge dalla strada statale 45 bis Gardesana Occidentale, a nord di Arco, in località La Molletta, nei pressi di San Martino a Patone ad una altezza di 225 metri. Lungo la strada, nei pressi del maso delle Giare, si trova una cava di ghiaia. Parcheggiato, si intraprende un sentiero non comodo, ripido e franoso, che termina risalendo il letto di un ex-torrente (canyon), dopo mezz'ora si arriva all'ingresso della grotta (circa 300 metri s.l.m.). :Per visitarla è consigliato essere accompagnati da qualche speleologo, o comunque avere una certa esperienza di grotte. La visita dura 2-3 ore, più le ore di tempo per liberare il sifone (generalmente 2-3). :L'ingresso sul fianco occidentale del monte Stivo è molto ampio, molto simile ad una gigantesca bocca aperta, per alcuni simile a quella del diavolo, e si sviluppa interamente nei calcari del Lias. :La grotta ha 5 sifoni, che la suddividono in due tronconi, di cui il secondo è accessibile solamente dopo aver liberato il 3º sifone dalla sabbia. La nascita della grotta è dovuta al fatto che da essa fuoriusciva un torrente, ora asciutto. :Per entrare bisogna subito scendere un masso di 2 metri, magari utilizzando una scaletta, e poco oltre oltrepassare il primo sifone, quasi sempre aperto. Qui andando avanti si raggiunge un cancelletto. Il primo troncone ha una lunghezza di 350 metri, e termina con il 3º sifone, generalmente ostacolato dalla presenza di sabbia, a meno che qualche visitatore non vi sia già passato di recente. Questo sifone si trova ad una quota di -21 metri dall'ingresso, il punto più basso dell'intera grotta. :Per arrivare all'inizio del secondo troncone, è quindi possibile rimuovere la sabbia accumulatasi, utilizzando gli attrezzi che si trovano sul posto (pale e secchi), con un lavoro in media di 2-3 orette. :Una volta che si è riaperto uno stretto varco, ci si può infilare nel secondo troncone, che è molto più affascinante del primo. Questo troncone ha uno sviluppo di circa 500 metri e termina nel 5º sifone ricoperto totalmente da sabbia. In passato il gruppo grotte della SAT di Arco ha fatto sondaggi e scavato per cercare di scoprire dove andasse a finire la grotta ma senza risultato. Sembra infatti che questo 5º sifone sia particolarmente lungo e dalle voci degli esperti potrebbe finire in un grande salone finora inesplorato. :L'anno della scoperta della grotta non è noto, e neanche il suo primo scopritore. Storicamente è soltanto annotato in una scritto di Vincenzo Zucchelli, il quale visitò assieme ad alcuni amici la grotta il 27 dicembre 1885. Sono anche datate altre esplorazioni negli anni successivi, fino a che anche alcuni studiosi, tra cui Battisti e Trenner, alla fine dell'800 se ne interessarono. Dagli studi si passò anche a guide turistiche, fino al suo primo rilievo nel periodo tra il 1925 e il 1938. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Rock Master Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=nel mese di agosto | prezzo= | descrizione=Competizione mondiale di arrampicata sportiva }} {{-}} == Cosa fare == * Il '''free-climbing''' trova in Arco il suo centro principale; qui infatti ogni anno si tiene il '''''Rock Master''''', competizione sportiva mondiale di arrampicata che richiama atleti da tutto il mondo. * Una pista ciclabile parte da Arco e conduce al Lido di Arco sul Lago di Garda; la località offre una spiaggia libera attrezzata. Vi ha sede inoltre il '''''Centro vela e windsurf'''''. <!-- * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Pace | alt= | sito=https://pizzeriapace.it | email= | indirizzo=Via Vergolano, 42 | lat=45.919666 | long=10.884250 | indicazioni= | tel=+39 0464 519495 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria ristorante Al Fiume | alt= | sito= | email=pizzeriaalfiume.com | indirizzo=Piazza Italia, 17 | lat=45.920419 | long=10.890637 | indicazioni= | tel=+39 0464 517683| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante alla Lega | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vergolano, 8 | lat=45.919684 | long=10.885125 | indicazioni= | tel=+39 0464516205 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Cantinota ristorante pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Linfano, 50 | lat=45.906320 | long=10.878963 | indicazioni= | tel=+39 0464 548230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Belvedere | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Serafini, 2 | lat=45.919404 | long=10.860533 | indicazioni= | tel=+39 0464 516144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Il Ritratto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ferrera, 30 | lat=45.919188 | long=10.887000 | indicazioni= | tel=+39 0464 512958 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Cattoi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Rovereto 64 Arco | lat=45.908893 | long=10.901526 | indicazioni= | tel=+39 0464517070 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una stella }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Olivo | alt= | sito= | email=info@hotelolivo.it | indirizzo=Viale Roma 2 | lat=45.917625 | long=10.883395 | indicazioni= | tel=+39 0464 516430 | numero verde= | fax=+39 0464 514702 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Pace | alt= | sito=http://www.hotelpace.net | email=info@hotelpace.net | indirizzo=via Vergolano, 50= | lat=45.919745 | long=10.884106 | indicazioni= | tel=+39 0464 516398 | numero verde= | fax=+39 0464 518421 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo San Giorgio | alt= | sito= | email=sangiorgio@rivadelgarda.com | indirizzo=Via S.Giorgio 2 | lat=45.899209 | long=10.868059 | indicazioni= | tel=+39 0464 521056| numero verde= | fax= +39 0464 521074 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Al Sole | alt= | sito=http://www.soleholiday.com | email=sole.holiday@tin.it | indirizzo=Via Foro Boario, 5A | lat=45.918517 | long=10.886928 | indicazioni= | tel=+39 0464 516676 | numero verde= | fax=+39 0464 518585 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Baia Azzurra | alt= | sito=http://www.baia.it | email=info@baia.it | indirizzo=Via Gardesana 33 | lat=45.877542 | long=10.867519 | indicazioni= | tel=+39 0464 505168| numero verde= | fax=+39 0464 505196 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Everest | alt= | sito= | email=infoarco@hoteleverest.it | indirizzo=Viale Rovereto 91 | lat=45.908307 | long=10.901911 | indicazioni= | tel=+39 0464 519277| numero verde= | fax=+39 0464 519280 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Villa Franca | alt= | sito= | email=info@hotelvillafranca.net | indirizzo=Via Lungo Sarca, 8 | lat=45.875494 | long=10.870852 | indicazioni=a Linfano | tel=+39 0464 505162| numero verde= | fax=+39 0464 505788 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Palace Hotel Città | alt= | sito=http://www.welcometogardalake.com | email=palacehotel.citta@tin.it | indirizzo=Via Roma 10 | lat=45.916747 | long=10.882736 | indicazioni= | tel=+39 0464 531100| numero verde= | fax=+39 0464 516208 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Campeggi === * {{sleep | nome=Campeggio Arco | alt= | sito=http://www.arcoturistica.com | email=arco@arcoturistica.com | indirizzo=via Legionari Cecoslovacchi 12 | lat=45.927301 | long=10.892048 | indicazioni=in località Prabi | tel=+39 0464 517491 | numero verde= | fax=+39 0464 515525 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Bellavista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gardesana, 31 | lat=45.877212 | long=10.866460 | indicazioni=a Linfano | tel=+39 0464 505644| numero verde= | fax=+39 0464 505166 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Lido di Arco | alt= | sito= | email=lido@arcoturistica.com | indirizzo=a Linfano | lat=45.873753 | long=10.867758 | indicazioni= | tel=+39 0464 505077| numero verde= | fax=+39 0464 548668 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Maroadi | alt= | sito= | email=maroadi@torbole.com | indirizzo=a Linfano | lat=45.875822 | long=10.868567 | indicazioni= | tel=+39 0464 505175 | numero verde= | fax=+39 0464 506291 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Zoo Camping | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Legionari Cecoslovacchi, 24 | lat=45.932194 | long=10.892666 | indicazioni=in località Prabi | tel=+39 0464 516232 | numero verde= | fax=+39 0464 519673 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Bettinazzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Galas, 49 | lat=45.916583 | long=10.885591 | indicazioni= | tel=+39 0464 514157 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Comunale Oltresarca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Stazione, 6 | lat=45.912168 | long=10.901986 | indicazioni= | tel=+39 0464 514588| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Redi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nas, 3 | lat=45.917316 | long=10.880537 | indicazioni= | tel=+39 0464 516214 | numero verde= | fax=+39 0464 519460 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Venezian | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Negrelli, 12 | lat=45.918349 | long=10.865464 | indicazioni= | tel=+39 0464 519080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo=V. Capitelli 48 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0464 582222| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazzale Schotten| lat=45.916066 | long=10.885110 | indicazioni= | tel=+39 0464 588949 | numero verde= | fax=+39 0464 588940 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Riva del Garda]] &mdash; Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento. * Castello di [[Tenno]] * [[Lago di Tenno]] * [[Lago di Ledro]] &mdash; Frequentato per villeggiatura estiva, è noto anche per i resti di palafitte dell'età del Bronzo. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Alto Garda e Ledro | Livello = 2 }} 8rvj9w8fvray1b4if0tge9n5vpny2am Arlington 0 39468 449082 2015-12-24T22:05:32Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{disambigua}} == {{GBR}} == * '''[[Arlington (Devon)|Arlington]]''', parrocchia civile del [[Devon]] * '''[[Arlington (East Sussex)|Arlington]]''', parrocchia civile dell'..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{GBR}} == * '''[[Arlington (Devon)|Arlington]]''', parrocchia civile del [[Devon]] * '''[[Arlington (East Sussex)|Arlington]]''', parrocchia civile dell'[[East Sussex]] == {{USA}} == * '''[[Arlington (Dakota del Sud)|Arlington]]''', città della Contea di Kingsbury e della Contea di Brookings, [[Dakota del Sud]] * '''[[Arlington (Georgia)|Arlington]]''', città della Contea di Calhoun, [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] * '''[[Arlington (Illinois)|Arlington]]''', villaggio della Contea di Bureau, [[Illinois]] * '''[[Arlington (Kansas)|Arlington]]''', città della Contea di Reno, [[Kansas]] * '''[[Arlington (Massachusetts)|Arlington]]''', comune della Contea di Middlesex, [[Massachusetts]] * '''[[Arlington (Michigan)|Arlington]]''', township della Contea di Van Buren, [[Michigan]] * '''[[Arlington (Minnesota)|Arlington]]''', città della Contea di Sibley, [[Minnesota]] * '''[[Arlington (Nebraska)|Arlington]]''', villaggio della Contea di Washington, [[Nebraska]] * '''[[Arlington (Ohio)|Arlington]]''', villaggio della Contea di Hancock, [[Ohio]] * '''[[Arlington (Oregon)|Arlington]]''', città della Contea di Gilliam, [[Oregon]] * '''[[Arlington (Tennessee)|Arlington]]''', città della Contea di Shelby, [[Tennessee]] * '''[[Arlington (Texas)|Arlington]]''', città della Contea di Tarrant, [[Texas]] * '''[[Arlington (Vermont)|Arlington]]''', città della Contea di Bennington, [[Vermont]] * '''[[Arlington (Virginia)|Arlington]]''', census-designated place della Contea di Arlington, in [[Virginia]] * '''[[Arlington (Washington)|Arlington]]''', città della Contea di Snohomish, [[Washington (stato)|Washington]] * '''[[Arlington (Wisconsin)|Arlington]]''', città della Contea di Columbia, [[Wisconsin]] pnslbh1jegfp3gwdnoyea9uj5plrlfa Ascoli Piceno 0 32525 461755 456793 2016-03-08T04:55:46Z Club2birre 10115 ortografia wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ascoli Piceno WV Banner.jpg | DidascaliaBanner = Palazzi che delimitano Piazza del popolo | Immagine = 452AscoliPPzaDelPopolo.JPG | Didascalia = Piazza del Popolo | Appellativi = | Patrono = S. Emidio (5 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Marche]] | Territorio = [[Piceno]] | Altitudine = 154 | Superficie = 158,02 | Abitanti = 49.988 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = Ascolani | Prefisso = +39 0736 | CAP = 63100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comuneap.gov.it/turismo | Sito ufficiale = http://www.comuneap.gov.it | Map = it | Lat = 42.854722 | Long = 13.575278 }} '''Ascoli Piceno''' è una città delle [[Marche]]. == Da sapere == Ascoli Piceno, conosciuta come la "città delle Cento Torri", è caratterizzata dal colore bianco dorato degli edifici costruiti interamente con il travertino locale. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La tradizione narra che la città è stata fondata da un gruppo di Sabini che, arrivati qui nella Primavera Sacra, si fusero con la popolazione locale. Intorno al V sec a.C. Ascoli è già una importante città fortificata. Ben collegata a Roma dalla via Salaria (che arrivava fino al mar Adriatico, alle saline alla foce del Tronto), nel 268 a.C. diventa una "civitas foederata". Questa condizione, però, è solamente a vantaggio di Roma, perciò nel 91 a.C. la città si ribella ed hanno inizio le guerre sociali. Da Roma è inviato Gneo Pompeo Strabone che, dopo un assedio di due anni, nell'89 a.C. riesce ad entrare in città. La storia di Ascoli segue quindi quella dell'Impero romano: la città cresce e vengono realizzate grandi opere, in parte ancora visibili (mura romane, anfiteatro ...). Dopo la caduta di Roma, Ascoli subisce le invasioni barbariche. Nel 578 Faroaldo assedia la città e riesce ad espugnarla. Per la seconda volta (dopo Strabone), Ascoli è saccheggiata e distrutta. La città diventa parte del Ducato di Spoleto e, dopo la caduta dei Longobardi, Carlo Magno la nomina contea sotto il controllo del Papa. Alla fine del 1100 diventa libero Comune e, proprio perché alleata del Papato, nel 1242 è invasa da Federico II. Questo è il terzo e forse più terribile saccheggio della città: quasi metà delle duecento torri ascolane sono abbattute, l'incendio arde per giorni. Seguono alcune signorie vassalle dell'Imperatore finché, nei primi anni del 1500, Papa Giulio II libera la città, che torna così a far parte dello Stato Pontificio. Nel 1860 la città di Ascoli è annessa al Regno d'Italia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.854722 | Long= 13.575278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono il Raffaello Sanzio di Falconara [http://www.aeroportomarche.it/] e il Liberi di [[Pescara]] [http://www.abruzzoairport.com/] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Dalla stazione di Ascoli Piceno partono principalmente treni regionali diretti a [[San Benedetto del Tronto]]; solo alcuni sono diretti al capoluogo di regione [[Ancona]]. La stazione è attiva dal lunedì al sabato, la domenica non circolano treni. All'interno c'è la biglietteria automatica oppure possono essere acquistati biglietti a fasce chilometriche presso il tabaccaio accanto alla stazione. Per gli orari consultare Trenitalia [http://www.trenitalia.com/trenitalia21.html] === In autobus === * Start spa offre numerosi collegamenti giornalieri tra Ascoli Piceno e [[Roma]] e con gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. [http://startspa.it/orari_roma.htm] * Finalmente tours collega Ascoli Piceno con l'aeroporto di Ancona Falconara. [http://www.finalmentetours.com/corse] * Baltour ha un collegamento giornaliero tra Ascoli Piceno e [[Perugia]] [http://www.baltour.it/] {{-}} == Come spostarsi == La città è piccola e il modo migliore per vederla è sicuramente a piedi: così si ha il modo di scoprire scorci incantevoli. === Con mezzi pubblici === Ci sono poche linee di autobus urbani, alle fermate un display segna il tempo previsto di attesa. Gli orari e le tratte sono consultabili http://startspa.it === In taxi === Ci sono due postazioni fisse per i taxi: il piazzale della stazione e Piazza Roma. <!--=== In auto ===--> === City tour === Per un tour della città si può prendere il trenino turistico [http://ascoliexplorer.it Ascoli Explorer]. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cripta di Sant'Emdio AP 02.jpg|thumb|left|Cripta di Sant'Emidio]] [[File:Meletti esterno 0034.JPG|thumb|Caffè Meletti esterno]] * {{see | nome=Duomo | alt=S. Emidio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Arringo | lat=42.853713 | long=13.577983 | indicazioni= | tel=+39 0736 298204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'attuale edificio è il risultato di numerose modifiche accumulatesi nel corso della sua storia. Alcuni elementi, come la cripta e le torri risalgono all'XI secolo mentre la facciata, opera di Cola dell'Amatrice, del XVI secolo. Nel duomo, e precisamente nella cappella del SS. Sacramento, è presente un politicco, opera di Carlo Crivelli e un paliotto argenteo del XIV-XV secolo di inestimabile valore }} * {{see | nome=Caffè Meletti | alt= | sito=http://www.caffemeletti.it/ | email=info@caffemeletti.it | indirizzo=Piazza del Popolo | lat=42.854520 | long=13.575197 | indicazioni=Accanto a Palazzo dei Capitani | tel=+39 0736 255559 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom: 7.30-22.30 | prezzo= | descrizione=Uno dei luoghi più visitati della città tanto che nel 1981 divenne un "locale di interesse storico e artistico". Inaugurato nei primi del '900 dall'industriale Silvio Meletti da cui deve il nome. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fritto Misto | alt= | sito=http://www.frittomistoallitaliana.it | email=info@frittomistoallitaliana.it | indirizzo=Piazza Arringo | lat=42.853499 | long=13.577692 | indicazioni= | tel=+39 0735 702394 | numero verde= | fax= | orari=fine aprile inizio maggio | prezzo=10€ | descrizione=È un appuntamento annuale con la tradizione gastronomica italiana e internazionale sulla frittura e le sue varie declinazioni nelle diverse regioni italiane e nazioni straniere. La parte del leone la fanno le famose olive ascolane. }} [[File:Chiarine comune AP quintana 035.jpg|thumb|Corteo dei musici con chiarine del gruppo del Comune di Ascoli Piceno]] * {{listing | nome=Quintana di Ascoli Piceno | alt= | sito=http://www.quintanadiascoli.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.8547265 | long=13.5755262 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La prima domenica di agosto si svolge la tradizionale rievocazione storica medioevale della giostra equestre della Quintana ascolana in onore dei solenni festeggiamenti di Sant'Emidio da Treviri, patrono della città. Un corteo di oltre millequattrocento figuranti, in costumi d'epoca, sfila per le vie del centro storico per poi radunarsi al campo dei giochi dove ha luogo la giostra dei cavalieri. Durante la disputa per la conquista del Palio i cavalieri a cavallo competono tra loro, gareggiano uno alla volta, e percorrono, con tre tornate consecutive, la pista del campo per colpire con la lancia il bersaglio posto sul braccio sinistro del saraceno, detto anche moro. }} [[File:Carnival at Ascoli Piceno.jpg|thumb|Carnevale in Piazza del Popolo]] * {{listing | nome=Carnevale di Ascoli Piceno | alt= | sito=http://www.ilcarnevalediascoli.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.8547265 | long=13.5755262 | indicazioni=centro storico della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=nei giorni di :giovedì grasso, domenica di carnevale e martedì grasso | prezzo=gratuito | descrizione=Manifestazione in maschera che si tiene nel periodo compreso tra la ricorrenza di sant'Antonio abate e la Quaresima. Ha come sede elettiva tutta l'area cittadina del centro storico ed in particolare lo scenario di Piazza del Popolo, riccamente addobbata per l'occasione con grandi e colorati lampadari stile ''fin de siecle'' che le conferiscono l'aspetto di una luminosa e gioiosa sala da ballo. Questo è il luogo dove si concentrano maggiormente i gruppi mascherati e le numerose maschere singole (localmente definite "''macchiette''") che, con pochi mezzi e tanta inventiva, danno vita a personaggi quasi surreali che intendono rappresentare, con ironia e arguzia, l'anima tipica della manifestazione ascolana. Ognuna di loro racconta una storia che, molto spesso, coinvolge i presenti e li trascina all'interno dello spirito giocoso della loro allegorica interpretazione. A queste si affiancano i gruppi, divisi per categorie in base al numero dei partecipanti, che organizzano con scenografie fisse e travestimenti sketch proposti nel dialetto locale. La prima edizione del ''Concorso dei gruppi mascherati'' si è tenuta nel 1958. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Albergo Piceno | alt= | sito=http://www.albergopiceno.it | email=info@albergopiceno.it | indirizzo=via Minucia 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0736 253017 | numero verde= | fax=+39 0736 251803 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel nel centro storico di Ascoli Piceno, tra le due piazze principali. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Rocca di Arquata del Tronto (AP) 012.jpg|thumb|Rocca di Arquata.]] * [[Arquata del Tronto]] &mdash; Il paese si trova a pochi km da Ascoli (circa 30) facilmente raggiungibile dalla SS4 in direzione Roma. Di particolare interesse è il complesso fortificato della [[Arquata del Tronto#Rocca di Arquata|Rocca]], un'opera di difesa di epoca medioevale che si vede isolata nella zona a nord del centro abitato ed osserva con le sue torri l'Alta Valle del Tronto e la Salaria. Concepita come presidio militare a guardia del territorio è arrivata in buono stato di conservazione fino ai nostri giorni. Edificata a più riprese tra l'XI e il XV secolo, questa roccaforte è nota anche con il nome di ''Castello della Regina Giovanna''. Il recente restauro l'ha resa visitabile in tutti i suoi ambienti. Nel paese vi è, inoltre, la [[Arquata del Tronto#Chiesa della Santissima Annunziata|chiesa della Santissima Annunziata]] che ospita il [[Arquata del Tronto#Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo|Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo]]. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Marche | Regione nazionale3 = Piceno | Livello = 1 }} jxxhs25eqgm6i5y7ba5waewqeez9o3u Asti 0 35932 464763 464249 2016-04-03T18:09:51Z Lkcl it 5339 ddm wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Asti WV Banner.jpg | DidascaliaBanner = Torre Troyana in Piazza Medici | Immagine = Duomodiasti.jpg | Didascalia = Cattedrale di Santa Maria Assunta | Appellativi = | Patrono = san Secondo (primo martedì di maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = | Altitudine = 123 m | Superficie = 151,31 | Abitanti = 76.135 <small>(censimento 2013)</small> | Nome abitanti = astesi, astigiani | Prefisso = +39 0141 | CAP = 14100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.asti.it | Map = it | Lat = 44°53′56″N | Long = 8°12′28″E | DdM = 2016 }} '''Asti''' (''Ast'' in piemontese) è una città del [[Piemonte]]. == Da sapere == Ricca di monumenti del periodo medioevale, posta lungo la [[w:Via Francigena|Via Francigena]], '''Asti''' è la città natale di [[w:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]]. È conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare i rossi come la Barbera, nonché per l'Asti spumante. Ogni anno, a settembre, si svolge ad Asti una serie di eventi che costituisce il cuore dell'identità storica della città e del suo legame con il territorio: la Douja d'Or, uno dei concorsi enologici più importanti d'[[Italia]], il Festival delle Sagre, "grande ristorante" a cielo aperto in cui le cooperative dei vari paesi limitrofi servono i piatti della tradizione astigiana, e il Palio, manifestazione tra le più antiche d'Italia che, dopo una ricca sfilata in costumi medioevali, culmina con una corsa di cavalli montati "a pelo" (senza sella). A partire da giugno 2014, i paesaggi vitivinicoli del Monferrato astigiano sono stati iscritti, insieme al resto del Monferrato e alle regioni di Langhe e Roero, nella lista del Patrimonio dell'Umanità Unesco, divenendo così il 50° sito Unesco in Italia. Asti ospita inoltre la sede dell'istituzione destinata a monitorare il sito Unesco, la ''[http://www.paesaggivitivinicoli.it Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato]''. === Cenni geografici === Situata a 123 m sul livello del mare (altezza min 110 m - max 295 m), Asti si trova a circa 60 chilometri a sud-est di [[Torino]], nella media valle del Tanaro, presso la confluenza con il torrente Borbore, a metà fra Monferrato settentrionale e meridionale. Poco più di 100 km la separano da [[Milano]] e da [[Genova]]. La città sorge in mezzo a celebri colline, il Monferrato astigiano, la Langa astigiana e il Roero, note in tutto il mondo per i loro vini e incluse il 22 giugno 2014, durante la 38ª sessione del comitato UNESCO a Doha, nella lista dei beni del Patrimonio dell'Umanità. === Quando andare === Le stagioni migliori per visitare la città e i suoi dintorni sono senza dubbio la primavera e l'autunno per via degli spettacoli offerti dalla natura e per la ricchezza delle manifestazioni organizzate in questi periodi. La temperatura media generale annuale è 13 °C: il mese più caldo è luglio (+24 °C), mentre quello più freddo è gennaio (+1 °C). I mesi più piovosi sono aprile e novembre, mentre quelli più secchi sono gennaio e agosto (talvolta luglio). [[File:Rilievo 1.JPG|thumb|left|Reperto Museo Sant'Anastasio]] === Cenni storici=== La città, di origini liguri, fu edificata dai romani con il nome di [[w:Hasta Pompeia|Hasta Pompeia]]. Di quest'epoca, Asti presenta resti di un certo rilievo, risalenti per lo più al I° sec. d.C: alcuni tratti delle mura, la torre Rossa o torre di San Secondo, la Domus romana di Via Varrone, i resti dell'anfiteatro romano in V. Massimo d'Azeglio, nonché un'area pavimentata con lastre di pietra rettangolari, riferibile al foro di Asti. Quest'ultimo ritrovamento è visitabile nel Museo di S. Anastasio, insieme ad altri elementi del museo: oltre a vari altri materiali di recupero presenti nella cattedrale, si segnala l'interessante lapide funeraria di Lucio Campio, che presenta un coniglio (lepre) nell'atto di rosicchiare un grappolo d'uva, dettaglio che rimanda alla lunga affinità storica fra questa regione e la coltura della vite. L'aspetto predominante di una visita riguarda però il periodo medioevale della città. Le chiese, le torri, le [[w:casaforte|caseforti]] raccontano di un passato glorioso: la città era nota come "città delle cento torri", numero addirittura superato nella realtà, dal momento che la documentazione ha permesso di ricostruire l'esistenza di 120 torri. Nel Medioevo, Asti è conosciuta a livello europeo come realtà mercantile e finanziaria di notevole rilievo. Risalgono a questo periodo le [[w:casane astigiane|casane astigiane]], istituti di credito su pegno. Nel Medioevo, le famiglie nobili si scontrarono spesso tra loro a causa della lotta tra [[w:guelfi|guelfi]] e [[w:ghibellini|ghibellini]]. La fazione guelfa astigiana era capeggiata dai potentissimi Solaro, appoggiati dalle famiglie dei Malabayla, Garretti, Troja, Falletti, Ricci, Damiani. La fazione ghibellina, capeggiata dai Guttuari, Turco e Isnardi che insieme formavano il Consorzio dei De Castello, era sostenuta dagli Alfieri, Coppa, Scarampi, Catena, Buneo, Cacherano. Le famiglie dei Roero e dei Pelletta erano addirittura divise internamente. Nel 1312 il Comune di Asti si sottomise spontaneamente alla protezione del re di Napoli Roberto d'Angiò, passando nel 1379 sotto il controllo di Giangaleazzo Visconti, il quale la costituì in contea e nel 1387 la cedette ai duchi d'Orleans, quale dote per sua figlia Valentina Visconti. Nel 1531 la Contea di Asti venne ceduta ai Savoia dall'Imperatore Carlo V. Da allora Asti seguì il destino del Ducato di Savoia, che divenne "Regno di Sardegna" nel 1720. Del periodo [[w:barocco|barocco]] restano numerosi edifici progettati da [[w:Benedetto Alfieri|Benedetto Alfieri]], prima consigliere e poi sindaco della città dal 1726 al 1730. Lungo la ex Via Maestra, oggi Corso Alfieri, si fanno notare per la loro imponenza Palazzo Mazzetti, Palazzo Ottolenghi, Palazzo Alfieri, e nei pressi di Piazza Catena l'ex Convento della Consolata e il Seminario vescovile. Nel luglio del 1797 Asti fu teatro della "Rivoluzione Astese", violenta sommossa causata dall'aumento dei prezzi del grano, e fu proclamata la [[w:Repubblica Astese (1797)|Repubblica Astese]] da Secondo Arò, Felice Berruti, Gian Secondo Berruti e Gioachino Testa. La Repubblica ebbe tuttavia solo tre giorni di vita e gli insorti furono fucilati. Dal 1800 al 1805 Asti divenne capoluogo del dipartimento francese del Tanaro. Sotto il Fascismo, nel 1935 Asti fu riconosciuta capoluogo di provincia, staccandosi da Alessandria. Al [[w:periodo fascista|periodo fascista]] risalgono molti edifici tuttora visibili: la Casa del Fascio (1934-35) sopra Piazza Campo del Palio, il Monumento ai caduti (1930) di Piazza I Maggio, la Stazione ferroviaria, il Mercato coperto (1925) di Piazza Libertà, il Palazzo I.N.A di Piazza San Secondo, l'edificio della Camera di Commercio di Piazza Medici. Dopo l'[[w:armistizio dell'8 settembre 1943|armistizio dell'8 settembre 1943]], Asti e il Monferrato vissero in pieno la guerra di resistenza, i bombardamenti anglo-americani, la guerriglia partigiana, la persecuzione degli ebrei, le deportazioni e i rastrellamenti. L'[[w:alluvione in Piemonte del 1948|alluvione del 4 settembre 1948]] colpì gravemente la città e fu causata dall'esondazione del Borbore, del Tinella e del Tanaro a seguito di violenti nubifragi. Negli anni del boom economico, Asti ha conosciuto il fenomeno dell'immigrazione dal Sud Italia, legata all'industria automobilistica in pieno sviluppo, in seguito al quale la città si è accresciuta notevolmente verso le zone periferiche. L' [[w:alluvione del Tanaro del 1994 |alluvione del 6 novembre 1994]] ha nuovamente messo in ginocchio la città, che ha però saputo prontamente riprendersi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44°53′56″N | Long= 8°12′28″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} La stazione ferroviaria è situata a sud del centro storico, a poche centinaia di metri da esso. Usciti dalla stazione, andando diritti lungo la piazza antistante, Piazza Marconi, si arriva in Via Cavour che conduce in Piazza San Secondo, zona pedonale, dove sorgono la Chiesa del patrono della città e il Municipio. Svoltando a destra in Via Garibaldi, si arriva in Piazza Alfieri. Esattamente di fronte, sotto i portici del più moderno Palazzo della Provincia, si trova [http://www.astiturismo.it/it l'ufficio del turismo] (tel:+390141530357). Se invece si attraversa Piazza San Secondo, percorrendo poi Via Palazzo di Città o Via Gobetti si giunge in Corso Alfieri: la più importante e conosciuta via della città, la Contrada Maestra, già decumano massimo dell'epoca romana, che la attraversa da est a ovest. Di qui, andando a destra si giunge in Piazza Alfieri e proseguendo lungo il corso si arriva, dopo circa 800 m, percorribili in una decina di minuti, al Complesso del Battistero di San Pietro. Se invece si attraversa il corso e si imbocca Via Della Valle, si giunge dopo appena 50 m in Piazza Medici, dove sorge la Torre Troyana. Svoltando invece a sinistra lungo il corso, dopo circa 300 m si arriva in Piazza Roma. Poco più avanti, sulla destra si incontra Palazzo Mazzetti, che ospita la Pinacoteca. Dopo una cinquantina di metri, sul lato opposto del corso c'è Palazzo Ottolenghi, sede del Museo del Risorgimento, e proseguendo, dopo altri 150 m, si arriva alla casa natale di Vittorio Alfieri, situata all'angolo con Piazza Cairoli, da cui parte Via Caracciolo che sbocca in Piazza della Cattedrale. Continuando ancora lungo Corso Alfieri si arriva alla Torre Rossa, che segnava l'antico limite occidentale della città romana. === Quartieri === La città è divisa in 6 "Rioni" - i quartieri all'interno della prima cerchia delle antiche mura duecentesche detta "recinto dei nobili" - e in 8 "Borghi", compresi in origine all'interno della seconda cerchia delle mura trecentesche detta "cinta dei borghigiani". Queste 14 entità, ognuna con un proprio statuto ed ordinamento, partecipano alla vita sociale e religiosa della città che culmina nei festeggiamenti patronali di san Secondo e nella corsa dell'antico Palio. ===Parcheggi=== [[File:Italian traffic signs - parcheggio.svg|40px|]] * {{listing | nome=Piazza Campo del Palio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44°53'51"N | long=8°12'32"E | indicazioni=Utilizzabile in parte il mercoledì e il sabato per mercato settimanale. Non utilizzabile, a inizio maggio, il giorno della della Fiera di Asti, la seconda domenica di settembre per il Festival delle Sagre e in caso di altre manifestazioni. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=libero | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazza Alfieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.899797 | long=8.207993 | indicazioni=Non utilizzabile il mercoledì e il sabato per mercato settimanale, nel periodo del Palio per allestimento pista e tribune e in caso di altre manifestazioni. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=a pagamento | descrizione= }} * {{listing | nome=Ex Caserma "Colli di Felizzano" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alfieri | lat=44.902027 | long=8.210322 | indicazioni=Comodo per la visita al Complesso del Battistero di San Pietro. Davanti alla sede dell'Università. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A pagamento, e in parte libero | descrizione=Ingressi da Corso Alfieri, Via Bocca e Via Arò. }} * {{listing | nome=Babilano | alt= | sito= | email= | indirizzo=vicino a Piazza Leonardo Da Vinci | lat=44.897169 | long=8.211343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero/ e a disco orario | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazza d'Armi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Pilone | lat=44.90426 | long=8.222690 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome= ex area Way Assauto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Pietro Chiesa| lat=44.897211 | long=8.216528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazza San Giuseppe e zone limitrofe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.896261 | long=8.199854 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio a pagamento | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio Piscina Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gerbi | lat=44.89827 | long=8.192766 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome=Cimitero Urbano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Don Bianco | lat=44.895349 | long=8.187217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome=Supermercato Lidl | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Venezia 93 | lat=44.891744 | long=8.206480 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome=Supermercato Pam | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Torino 30 | lat=44.901793 | long=8.190769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome=Supermercato Esselunga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Ivrea | lat=44.906148 | long=8.183763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome=Supermercato Esselunga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Casale 333 | lat=44.915892 | long=8.222650 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero | descrizione= }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]] *[http://www.aeroportoditorino.it Aeroporto di Torino], distanza circa 80 km (1h). Dall'aeroporto partono autobus e treni diretti alla stazione ferroviaria Porta Nuova di Torino dov'è possibile prendere il treno per Asti. *[http://www.milanolinate-airport.com Aeroporto Milano Linate] distanza 135 km (1,5 h). *[http://www.milanomalpensa-airport.com Aeroporto Milano Malpensa] distanza 150 km (1,5 h). *[http://www.airport.genova.it Aeroporto di Genova] distanza 110 km (1h). Dagli areoporti si può raggiungere la città noleggiando un'auto, utile poi per visitare la campagna astigiana, o tramite navette e treno. === In auto === [[File:Italian traffic signs - icona auto.svg|60px]] *[[File:Autostrada A21 Italia.svg|27px]] Lungo l'autostrada [[Torino]] - [[Brescia]] uscite Asti Est e Asti Ovest. *[[File:Strada Statale 231 Italia.svg|60px|strada statale 231]] da Ventimiglia, Cuneo, Bra e Alba. *[[File:Strada Statale 457 Italia.svg|60px|strada statale 457]] da Vercelli e Casale Monferrato. *[[File:Strada Statale 458 Italia.svg|60px|strada statale 458]] da Ivrea e Chivasso. *[[File:Strada Statale 10 Italia.svg|60px|strada statale 10]] da Torino e Alessandria. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|60px|left|]] La stazione FS di Asti si trova sulla linea Torino-Alessandria-Genova. I collegamenti con Torino ed Alessandria sono frequenti, ogni 30 minuti, quelli con Genova ogni 60 minuti. Da Milano occorre cambiare ad Alessandria o Voghera. In occasione dell'Expo sono previste navette che collegheranno direttamente le due città. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Nel centro storico è consigliabile spostarsi a piedi o con la navetta gratuita "Centro Storico" con passaggi alle diverse fermate ogni 12 minuti. Per informazioni: [http://www.asp.asti.it ASP] === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico urbano è gestito dall'azienda [http://www.asp.asti.it ASP]. Le linee degli autobus sono 7 e raggiungono le diverse parti della città e le frazioni. Il servizio inizia alle 6,30 e termina alle 20,30, seguendo l'orario invernale e l'orario estivo. Il biglietto di corsa semplice costa 1 € e ha la durata di 1 ora. E' possibile acquistare un carnet di 10 biglietti al costo di 8 €. E' altresì possibile acquistare al costo di 5 € un buono giornaliero Park & Ride che consente il parcheggio, nelle aree a pagamento per l'intera giornata, e dà un biglietto bus giornaliero. Per orari e linee si faccia riferimento al sito dell'[http://www.asp.asti.it/servizi/trasporti/linee.html ASP]. Esiste una rete di autobus extra urbani che collega la città ai paesi della provincia. La partenza è da Piazza Medaglie d'Oro, nei pressi della stazione ferroviaria. === In taxi === I taxi si trovano fuori dalla stazione ferroviaria, in Piazza Guglielmo Marconi 8, prenotabili tramite il numero telefonico +39 0141 592722. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Asti presenta numerosi monumenti di interesse storico-artistico di epoche diverse e vari itinerari possibili, in città e nella natura. La cucina locale, basata sui piatti della tradizione, e i vini del territorio rendono ancora più piacevole il soggiorno, che può durare solo una giornata, per chi ha poco tempo, o più giorni per conoscere meglio ciò che il territorio ha da offrire e rilassarsi in uno dei tanti agriturismi della campagna astigiana. === Chiese === [[File:Asti Cathedral.jpg|thumb|left|Cattedrale di Santa Maria Assunta]] * {{see | nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.90066 | long=8.19796 | indicazioni= | tel=+39 0141 592924 | numero verde= | fax= | orari=8:30-12:00 e 15:00-17:30 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=La [[w:Cattedrale di Santa Maria Assunta (Asti)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]] e San Gottardo è il principale luogo di culto cattolico di Asti, situata in Piazza Cattedrale. Una delle più grandi chiese del Piemonte, costituisce la massima espressione dell'architettura gotica della regione ed è uno dei più significativi esempi di gotico lombardo di tutto il nord Italia. È probabile che la sua prima costruzione risalga al V-VI secolo. Nel 1095, a seguito dell'incendio del 1070 che causò il crollo dell'edificio, fu consacrata da papa Urbano II la nuova cattedrale, in stile romanico-lombardo. Tra il XIII e il XIV secolo la costruzione fu ampliata e completata arricchendola di varie opere, tra cui il grandioso portale laterale in stile gotico fiorito. Nei secoli successivi l'edificio subì vari rimaneggiamenti, legati alle mode stilistiche del momento, che hanno alterato la purezza dello stile gotico. All'interno si trovano l'altare centrale di Benedetto Alfieri (XV-XVI secolo), varie opere di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (XVI-XVII sec) e di Gandolfino da Roreto, tra cui la Madonna del "Banchiere" e lo Sposalizio della Vergine (XVI secolo). }} [[File:Santa Caterina Asti 01.jpg|150px|thumb|right|Chiesa di Santa Caterina]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | alt= | sito=http://www.santacaterina.asti.it/ | email= | indirizzo=Corso Alfieri 424 | lat=44.898470 | long=8.196062 | indicazioni= | tel=+39 0141 592428 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso gratuito. | descrizione=L'attuale costruzione della [[w:Chiesa di Santa Caterina (Asti)|Chiesa di Santa Caterina]], sorta al posto della chiesa romanica di San Secondo della Torre Rossa, risale al XVIII sec. ed è dedicata al culto di S. Caterina di Alessandria. In stile barocco, con elementi neoclassici, presenta una facciata in cotto e intonaco di calce, con un timpano triangolare sostenuto da colonne corinzie. Dalla pianta ovale si dipartono a raggiera quattro cappelle. Pregevole è il grande dipinto raffigurante Santa Caterina, San Secondo e i sette santi fondatori dell'Ordine Servita al cospetto della Vergine. Al centro s'innalza la cupola ed il cupolino, che arriva ad un'altezza di 35 metri. }} [[File:San paolo 6.jpg|150px|thumb|left|Facciata Chiesa San Paolo]] * {{see | nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre | lat=44.897642 | long=8.204199 | indicazioni=vicino a Via Cavour | tel=+39 0141 53477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso gratuito | descrizione=La [[w: Chiesa di San Paolo (Asti)|Chiesa di San Paolo]] sorge in Via XX Settembre, antica Contrada Carrera, nel rione omonimo. In stile barocco, fu edificata dai Padri Filippini alla fine del 1700 nei pressi di un'antica chiesa del XIII sec., già dedicata a San Paolo. La facciata è in cotto e presenta un timpano sorretto da quattro paraste. L'interno, ad un'unica navata, è arricchito da un affresco della fine del ‘700 di Carlo Gorzio di Moncalvo raffigurante la conversione di San Paolo, dalla tela della Vergine del Rosario, probabile opera della scuola del Moncalvo, dal gruppo ligneo scultoreo di Sant'Anna e Maria bambina attribuito a Giovan Battista Bonzanigo, nonché dal gruppo scultoreo di Gesù crocifisso, con Maria e San Giovanni, del XVI sec., proveniente dall'antica Chiesa. }} [[File:San martino 5.jpg|165px|thumb|right|Facciata Chiesa San Martino]] * {{see | nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Martino | lat=44.898667 | long=8.200899 | indicazioni= | tel=+39 0141 557185| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=La [[w:Chiesa di San Martino (Asti)|chiesa parrocchiale intitolata a S. Martino]], vescovo di Tours, sorge sull'omonima piazza, uno degli spazi barocchi più belli della città. Già citata in una permuta di beni nel 886 d.C., era considerata per importanza la terza chiesa di Asti, dopo la Cattedrale e la Collegiata di San Secondo. Nei secoli ha subito vari passaggi tra ordini religiosi e numerose modifiche, fino ad arrivare alla fine del 1600, quando la costruzione trecentesca, a tre navate, fu demolita e ricostruita in stile barocco con un'unica navata, un' ampia zona presbiteriale e numerose cappelle laterali. All'interno sono degni di nota gli affreschi di Giovanni Carlo Aliberti, il bel crocefisso settecentesco in legno sull'altare maggiore, probabile opera della bottega astigiana del Bonzanigo, e la pregevole sagrestia con arredi in noce del settecento, opera di Antonio Manzone. La torre campanaria del XIV sec, unica costruzione rimanente dell'antica chiesa, è stata innalzata di un piano nella seconda metà del 1700. }} [[File:Pittatore s Zita.jpg|130px|thumb|left|M. Pittatore Santa Zita]] * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via F. Morelli 13 | lat=44.901765 | long=8.203426 | indicazioni=vicino a Piazza Medici | tel=+39 0141 530760| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=La [[w:Chiesa di San Silvestro (Asti)|Chiesa di San Silvestro]] sorge nel rione omonimo, uno dei più antichi della città. Le sue origini risalgono ai primi decenni dell'XI secolo ed è intitolata a San Silvestro Papa. Nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche, fino alla ricostruzione della seconda metà dell'ottocento, in stile barocco, che l'hanno portata ad essere come la vediamo oggi. Al suo interno è possibile ammirare molti affreschi, fra i quali si segnalano quelli di Michelangelo Pittatore. }} [[File:San Rocco Asti 02.jpg|thumb|right|Chiesa di San Rocco]] * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.803992 | long=8.245782 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [[w:Chiesa di San Rocco (Asti)|Chiesa di San Rocco]] sorge nel borgo omonimo, a sinistra della vecchia porta di San Martino, al posto di una più piccola chiesa dell'antica contrada dei filanti. L'attuale edificio, risalente al 1720, fu realizzato su progetto dell'architetto Carlo Giulio Quadri ed è in stile barocco. L'interno presenta un'unica grande navata con cupola e cappelle laterali che ospitano numerose opere tra le quali il Cristo alla Colonna di C.G. Plura, statua lignea a grandezza d'uomo. Nei secoli la Chiesa ha subito vari danneggiamenti e restauri: nel 1793 fu scelta come luogo per ospitare i soldati francesi prigionieri, nel 1800 fu usata dalle truppe austriache, mentre nel 1943 e nel 1994 è stata colpita da due alluvioni. La chiesa era la sede della confraternita dei Battuti Verdi. }} [[File:Trinità1.jpg|150px||thumb|left|Chiesa SS.Trinità]] * {{see | nome=Chiesa confraternita della SS. Trinità e Sant'Evasio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour | lat=44.89706 | long=8.20554 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=La [[w:Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio|chiesa della Confraternita della Santissima Trinità e Sant'Evasio]] sorge su una preesistente costruzione medioevale e l'aspetto attuale risale alle modifiche barocche della seconda metà del 1700 e ai rimaneggiamenti del 1851. L'interno, a una sola navata, con soffitto a botte e con due cappelle laterali, presenta numerosi affreschi del XVIII secolo, mentre fra le statue si segnala quella del Redentore del Bonzanigo. La chiesa è tuttora la sede della Confraternita dei Battuti Rossi, l'unica ancora attiva ad Asti. Nata prima del 1570, la confraternita si occupava anche dell'attiguo ospedale dei Pellegrini di Sant'Evasio. A ricordo dell'antica tradizione paliofila della confraternita, documentata al 1648, nel periodo del Palio (terza domenica di settembre), viene esposto un quadro ex voto datato 1677, che rappresenta la più antica raffigurazione iconografica della "corsa alla lunga", cioè del Palio che si svolgeva lungo la Contrada Maestra, l'attuale Corso Alfieri. }} [[File:Consolata e Monastero.jpg|thumb|right|Chiesa Consolata e Monastero]] * {{see | nome=Chiesa della Consolata | alt= | sito= | email= | indirizzo=V. Orfanotrofio all'angolo con V. Hope | lat=44.90107 | long=8.202586 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=La [[w:Chiesa e monastero della Consolata|chiesa di San Teobaldo]], detta della Consolata, sorge a poca distanza dalla chiesa di S. Silvestro, accanto all'ex monastero cistercense, divenuto nel 1803 casa delle orfane e sede oggi di una scuola dell'infanzia. Documenti del 1801 di S.G. Incisa parlano del complesso esistente nel XVII sec. Nella prima metà del 1700, il monastero fu ricostruito in stile barocco e l'interno, che ancora conserva lo scalone settecentesco che porta ai piani superiori, fu totalmente modificato nel XIX sec. Anche la Chiesa ha subito nel settecento dei rimaneggiamenti, acquistando la facciata neoclassica attualmente visibile, mentre al 1995 data il restauro dell'edificio e del campanile. L'interno ad una sola navata, con soffitto a botte e due cappelle laterali, presenta un pregevole altare in stile rococò. }} [[File:SSecondo facciata.jpg|thumb|left|Collegiata di San Secondo]] * {{see | nome=Collegiata di San Secondo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Secondo | lat=44.8993 | long=8.20509 | indicazioni= | tel= | numero verde=+39 0141 530066 | fax= | orari=Lun-Dom 10:45-12:00 e 15:30-17:30 | prezzo= | descrizione=La [[w:Collegiata di San Secondo|Collegiata di San Secondo]] è uno degli esempi romanico-gotici più importanti di tutto il Piemonte. Situata nell'omonima piazza nel cuore della città. la basilica è dedicata a San Secondo, il patrono della città, le cui ossa sono contenute nel reliquiario cinquecentesco situato all'interno della cripta. Il 25 settembre del 1993 fu visitata da Giovanni Paolo II. La facciata si presenta austera, in linea con l'architettura medievale, anche se la sua costruzione risale al XV secolo. Suggestivi sono i pinnacoli e la croce in ferro battuto, testimonianza dei restauri ottocenteschi. L'interno si presenta come un ambiente unitario e privo di aggiunte stilistiche ulteriori. Di particolar pregio sono alcuni dipinti di Gandolfino d'Asti (l'adorazione dei magi) e il crocifisso ligneo posto sull'altare, opera di Giuseppe Badarello. Si segnala inoltre una Madonna del rosario di scuola del Moncalvo. Di grande pregio è il coro, i cui stalli sono in noce intagliato del XVII secolo (opera firmata dal Bonzanigo e datata 1702). L'ultimo restauro risale al 1980 da parte della famiglia Mascioni. }} === Edifici laici === ==== Edifici medievali ==== * {{see | nome=Palazzo Catena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre 16 | lat=44.897446 | long=8.204149 | indicazioni=poco lontano dalla Chiesa di S. Paolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[w:Palazzo Catena|Palazzo Catena]] è uno dei più antichi edifici di Asti: risale al periodo medioevale e si dice sia stato abitato da Iginia d'Asti, protagonista dell' omonima tragedia di Silvio Pellico. Gli storici astigiani non sono d'accordo sul succedersi dei vari proprietari : il canonico Incisa nel 1815 attribuisce la proprietà ai Solaro, mentre il Gabiani, nel 1900, parla di proprietà della famiglia Catena, da cui il nome dell'edificio, e infine ulteriori studi del 2004 indicano ancora altri proprietari. Dal punto di vista architettonico presenta due bracci ortogonali, quello più antico (XXIII sec) interno e quello parallelo a V. XX Settembre, ricavato da edifici preesistenti, uniti da una torre. La facciata presenta una tipica entrata "ogivale"con quattro cornici in "cotto" ed arenari alternati e un fastoso cornicione di formelle in cotto simulanti archetti trilobi, e recanti simboli zodiacali, astrologici e apotropaici, unico per la città. La torre corrispondente a circa un terzo della facciata sul lato est, verso la chiesa di S. Paolo, molto probabilmente presentava aperture a bifora, ma nel corso del XV sec, venne "abbassata" ed "uniformata" al resto della costruzione. Attualmente al piano terra del palazzo si trova " La vie en rose", negozio di arredo ed oggettistica provenzale, con annesso locale ristoro (riservato a soci), dal quale è possibile ammirare particolari architettonici dell'epoca medioevale della costruzione. Il palazzo è di proprietà privata. }} * {{see | nome=Palazzo Zoya | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carducci 65 | lat=44.899758 | long=8.198022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il [[w:Palazzo Zoya|Palazzo Zoya]] è un bell'esempio di casaforte, appartenuto alla famiglia Zoya, che sviluppò l'attività casaniera nel ‘300, in Savoia e per questa attività subì un processo per usura nel 1356. L'edificio nacque dall'accorpamento, alla fine del ‘200, di altre costruzioni medioevali preesistenti, che vennero unite tra loro e innalzate di un piano. Furono costruite sei grandi finestre monofore, tre delle quali ornate in cotto e laterizi alternati. Nel ‘500 fu ristrutturato il piano nobile, con innalzamento delle volte e pittura dei soffitti lignei secondo i canoni rinascimentali e fu costruita, internamente, la loggia a doppio ordine di arcate. Il portale centrale è seicentesco mentre le aperture laterali più basse davano accesso nel medioevo al "fondaco", gli ampi locali seminterrati che nelle residenze mercantili fungevano da magazzini. Pregevole è il cornicione in cotto presente sulla facciata. }} * {{see | nome=Palazzo del Podestà | alt=Palazzo del Comune | sito= | email= | indirizzo= via Incisa angolo via dei Cappellai | lat=44.899325 | long=8.203633 | indicazioni= presso piazza San Secondo, dopo il bar Lo Stregatto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il [[w:Palazzo del Podestà (Asti)|Palazzo del Podestà]] è tra gli edifici medioevali più belli, il suo nome deriva erroneamente dal Gabiani che, documentatosi sugli scritti del canonico Incisa, considerò il palazzo come abitazione dei podestà in epoca comunale, che in realtà dimorarono o in case private o nella Casa del Popolo, a fianco della Collegiata di S. Secondo. Sorto nel XIII sec, probabilmente come terzo palazzo comunale, dopo quello costruito nei pressi della cattedrale e quello accanto alla Collegiata di S. Secondo, corrispondente all'attuale Palazzo Civico, fu utilizzato come magazzino del "mercato del santo" e sede di rappresentanza, quando molte delle funzioni della città vennero spostate presso l'odierna Piazza S. Secondo, allora anche piazza del mercato. Nei secoli XV e XVI fu sede del comune. Nel XVIII sec ospitò la segreteria del Collegio Notarile, da cui il nome Palazzo dei Notai. Dal 1810 cessò di essere proprietà comunale. Dal punto di vista architettonico, presenta la struttura tipica della casaforte, anche se l'aspetto attuale risente di numerose modifiche subite dalla costruzione medioevale iniziale. E' un massiccio quadrilatero a base trapezoidale con un piano interrato e tre sopraelevati di epoche diverse. L'ultimo, infatti, deriva dalla sopraelevazione della merlatura e della costruzione del tetto. Al pianterreno presenta finestre monofore, mentre al piano nobile sono bifore. Due ingressi a tutto sesto, con ghiera bicolore bianco-rossa, consentivano l'ingresso nel palazzo. All'interno, un robusto pilastro quadrato in laterizio funge da supporto alle volte a crociera. Il piano interrato, che secondo il Bera, doveve servire come magazzino del sale o del grano del comune, è oggi occupato da Ristorante Il Podestà. }} * {{see | nome=Palazzo Antichi Tribunali | alt= | sito= | email= | indirizzo=All'angolo est tra Piazza San Secondo e Piazza Statuto | lat=44.899035 | long=8.204303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sua costruzione si fa risalire alla prima metà del XIII secolo, anche se le informazioni storiche sono molto scarse. Il palazzo era sede dei processi nelle controversie giudiziarie e, molto probabilmente, anche delle prigioni. Costituiva, assieme al complesso del Comune sito di fronte, l'area dei palazzi istituzionali della città. Dell'originaria struttura restano il portico, sebbene molto rimaneggiato, e due piani con ampie finestre decorate in cotto e arenaria. }} [[File:Verasis-Asinari2.JPG|150px|thumb|Palazzo Verasis Asinari]] * {{see | nome=Palazzo Verasis-Asinari | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Natta 22 | lat=44.901546 | long=8.199760 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il [[w: Palazzo_Verasis-Asinari|palazzo]] risale al XIV secolo e faceva parte di un complesso edilizio più vasto di architettura gotica, comprendente le vie Cattedrale, Giobert, Natta e Milliavacca, del [[w: Mura_di_Asti| Recinto dei Nobili]]. La costruzione in arenaria e mattone presentava, a sinistra del portone, una torre, attualmente non più visibile. Al piano nobile si aprono finestre "crociate" rinascimentali, simili a quelle di Palazzo Mazzola, risalenti alla ristrutturazione avvenuta in tale periodo, che ha visto anche la creazione del porticato interno. Attualmente l'edificio è di proprietà del Comune di Asti che lo utilizza come sede dell'Istituto di musica "G. Verdi". }} * {{see | nome=Casaforte dei Roero di Cortanze| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Quintino Sella 21, angolo Via San Martino | lat=44.898309 | long=8.203083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorge di fronte a Palazzo Gazelli ed apparteneva ad uno dei rami della potente famiglia dei Roero, le cui proprietà andavano dall'astigiano all'albese, nella zona che proprio dalla famiglia ha preso il nome di "Roero". L'antica casaforte, la cui costruzione risale alla prima metà del XIII secolo presenta due piani delimitati dal marcapiano, eleganti bifore con decorazioni in cotto e arenaria e colonnina centrale con capitello a foglie d'acanto. La massiccia torre angolare misura 7,50 m di lato e fu abbassata probabilmente nel XVIII sec. All'interno, di particolare interesse è un ambiente con volte a sesto acuto delimitate da costoloni cilindrici tipici dell'architettura medievale del duecento. }} [[File:Torre dei Monteu Roero.jpg|180px|thumb|right|Torre dei Roero di Monteu]] *{{see | nome=Casaforte dei Roero di Monteu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roero, angolo Piazza San Martino| lat=44.897890 | long=8.200239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il nucleo originale del complesso era costituito da tre edifici della metà del XIII sec,che avevano l'ingresso sul vicolo che li separava dalla Chiesa di San Martino, a quel tempo con la facciata rivolta verso i palazzi. La costruzione della torre di 7,50 m di lato, alta probabilmente 37 metri ,oggi abbassata al livello del palazzo, risale alla fine del XIII secolo. Al di sopra dell' un ingresso ad arco ogivale in cotto e arenaria, si aprivano delle finestre bifore, anch'esse decorate e con la lunetta superiore dipinta, delle quali oggi si conserva solo quella dell'ultimo piano. Pregevole è, all'interno dell'edificio, il bellissimo soffitto ligneo a cassettoni dipinto con scene di giostre aventi come protagonisti i cavalieri Roero. Nel periodo napoleonico il palazzo divenne sede della prefettura e nel 1804 ospitò Papa Pio VII in viaggio verso la Francia per incoronare Napoleone Bonaparte imperatore dei francesi. }} [[File:Asti0002.jpg|thumb|170px|left|Piazza Roma e Torre Comentina sullo sfondo]] * {{see | nome=Torre Comentina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Roma angolo Corso Alfieri | lat=44.899370 | long=8.201606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [[w:Torre Comentina|torre]] arrivata intatta fino a noi, è situata nel rione San Martino-San Rocco. E' la seconda torre civica della città, misura alla base 3,32 metri per lato, mentre la sua altezza è di 38,55 metri. Essa termina con una terrazza con merlatura ghibellina a coda di rondine e presenta una decorazione sottostante con un doppio ordine di archetti in cotto e arenaria. Le finestre ogivali che si aprono sui quattro lati, all'ultimo ordine sono decorate con lo stesso motivo cromatico degli archetti sovrastanti. Per il tipo di struttura e di decorazione, la torre è datata alla seconda metà del XIII secolo. Il suo nome deriva dagli studi del Gabiani che ne attribuì la costruzione alla famiglia Comentina, mentre le ricerche più recenti del Bera la indicano come proprietà della potente famiglia ghibellina dei Gardino, che aveva nella zona la propria contrada. }} [[File:Palazzo Gazzelli.jpg|200px|thumb|right|Torre e Palazzo Gazelli]] * {{see | nome=Torre e Palazzo Gazzelli | alt= | sito=http://www.palazzogazelli.it | email= | indirizzo=Via Quintino Sella 46, angolo via San Martino | lat=44.898033 | long=8.201675 | indicazioni=tra Piazza Statuto e Via Roero | tel=+39-348-7152273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'[[w:Torre e Palazzo Gazzelli|attuale complesso]] appartenuto ai "Ponte di Lombriasco", poi ai "Cotti di Ceres", poi dal 1840 ai "Gazelli di Rossana", ed ora di proprietà privata, comprende un insieme di immobili la cui origine medioevale è evidenziata dalla conformazione dei muri del piano terreno, dalle volte e dalla presenza della robusta torre duecentesca mozzata a base quadrata di 8 metri di lato, ora alta 24 m, ma in origine alta 38 m. Le origini dell'edificio sono però molto più antiche in considerazione delle tracce di muri romani presenti nelle cantine. Il complesso attualmente esistente si compone del palazzo ristrutturato a metà del ‘700 su disegno di Benedetto Alfieri e del palazzo attiguo, sempre di origine medioevale, modificato a metà dell'800 dall'arch. Valessina, secondo la tipologia edilizia della "casa da reddito", comprendente, nei cortili, le pertinenze rustiche. Infatti nel secondo cortile interno, il cortile di servizio, si trovano ampie cantine per la vinificazione, che qui è stata svolta fino alla metà del ‘900, le stalle, il granaio e le rimesse. Il piano nobile del palazzo presenta tre sale con "lambriggi", rivestimenti in legno con cornici e modanature dorate, tipiche dell'arredamento piemontese del XVIII secolo. Al centro dei lambriggi della seconda sala vi sono affreschi, molto importanti per la storia cittadina, risalenti al 1758, anno in cui il conte Cotti di Ceres era proprietario del cavallo che vinse il Palio per la Confraternita dell' Annunziata. Essi raffigurano i fuochi artificiali in Piazza San Secondo e scene del Palio. Per informazioni sull'orario delle visite e sulle manifestazioni che vengono organizzate servirsi del sito. }} * {{see | nome=Torre De Regibus | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roero angolo Corso Alfieri | lat=44.897890 | long=8.200239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [[w:Torre De Regibus|torre]] di origini duecentesche sorge sull'area che era di proprietà della famiglia Re o De Regibus, nobile famiglia ghibellina dedita al prestito e al commercio a Metz, in Lorena e in Piemonte. Unico esempio di torre ottagonale esistente in città, originariamente alta 39 m, con merlatura ghibellina della cima, attualmente è alta 27 m, a seguito dell'abbattimento, nel ‘700, di tre dei nove piani originari. La torre faceva parte di un complesso difensivo formato da altre due torri: la torre Quartero e una più piccola, la "torretta". Per questo motivo ancora oggi la zona è nota come "angolo dei tre Re" }} * {{see | nome=Torre Guttuari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Statuto, angolo Via XX Settembre | lat=44.898312 | long=8.204068 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [[w:Torre Guttuari|torre]] sorge sull'attuale piazza Statuto, uno dei più importanti poli mercatali cittadini del medioevo, denominata in origine Piazza dei porci o del fieno o del vino, divenuta Piazza delle Erbe o dell'Ortaglia verso la seconda metà del quattrocento, perché sede del mercato ortofrutticolo. Il Gabiani ne attribuisce la proprietà ai Guttuari, di qui il nome, ma secondo gli studi più recenti del Bera, la torre apparteneva alle famiglie Bertramenghi e Scarampi, già presenti nella zona all'arrivo dei Guttuari. Costruita tra il 1225 e il 1235, presenta una base quadrata di 5,80 m di lato esterno e 4 m di interno. La parte superiore e la merlatura ghibellina risalgono alla fine del XIX secolo, periodo in cui furono anche aperte le finestre rettangolari e fu creato a piano terra il negozio tuttora esistente. La torre ancora oggi è abitata. }} [[File:Torre Natta.jpg|170px|thumb|left|Torre Natta]] * {{see | nome=Torre e Palazzi Natta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.901357 | long=8.199068 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La [[w:Torre e Palazzi Natta|torre]] è situata in V. Natta all'angolo con V. Milliavacca, nel rione cattedrale, fu costruita probabilmente nel XI sec. con mattoni rossi e divenne proprietà dei Natta solo nel XVII sec. Lo stile della torre, sebbene mozzata e modificata nel tempo, è gotico ed assieme all'attiguo palazzo doveva essere una casa-forte molto solida . La pianta è un quadrato di 5 m di lato, la canna è liscia e chiusa, ornata da una doppia fascia di fregi a gocce. Il portone di V. Natta risale al rinascimento, mentre quello di V. Milliavacca, sormontato da un arco a conci e mattoni bianco-rosso, conserva le caratteristiche del medioevo astigiano.Atri palazzi della famiglia Natta, con caratteristiche medioevali si trovano in P. Statuto, all'angolo con V. Q. Sella, che nel ‘600 era denominata Contrada delli Signori Natta. In uno di questi palazzi, per 200 anni, prima dello spostamento in V. Testa, si trovavano le Carceri Regie. }} * {{see | nome=Torre Quartero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roero, angolo Corso Alfieri | lat=44.897890 | long=8.200239 | indicazioni=Di fronte alla Torre De Regibus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[w:Torre Quartero|Torre]] costruita nella prima metà del XIII sec, in stile gotico e a pianta quadrata, è un esempio di torre abitabile. Infatti, secondo gli studi del Bera, nel periodo medioevale era la dimora di da Uberto De Regibus. Deriva il suo nome da Lorenzo Quartero, proprietario della costruzione nel XVIII secolo, periodo in cui fu abbassata a livello dei tetti. }} [[File:Torre Solaro1.jpg|180px|thumb|right|Torre Solaro]] * {{see | nome=Torre Solaro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giobert, angolo Via Carducci | lat=44.901655 | long=8.200030 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In origine certamente più alta, è stata erroneamente attribuita dallo storico Gabiani alla potente famiglia guelfa dei Solaro, che in quella zona aveva alcune abitazioni. Al momento è impossibile risalire agli originari proprietari della torre in epoca medievale: secondo Bera, nel XVI sec. la [[w:Torre Solaro|torre]] e gli edifici adiacenti appartenevano alla famiglia Ponte. Dal punto di vista architettonico, la costruzione risale alla seconda metà del ‘200, in stile gotico. Alla base misura 8,10 metri di lato, presenta una canna quadrata liscia con ai piani superiori finestre monofore. Le due finestre bifore con archi ogivali derivano probabilmente dal restauro "ricostruttivo" del 1932. }} [[File:Torre Troyana, Asti - 2.jpg|thumb|left|Torre Troyana]] * {{see | nome=Torre Civica | alt=Torre Troyana | sito= | email= | indirizzo=Piazza Medici | lat=44.900743 | long=8.204793 | indicazioni= | tel=+39 0141 399489| numero verde= | fax= | orari=da aprile a ottobre sabato e domenica 10:00-13:00 e 16:00-19:00 (in ottobre 16:00-18:) | prezzo=Biglietto intero 2.50 €, ridotto 1.10 €. | descrizione=La [[w:Torre Troyana|torre Troyana]] o torre dell'Orologio è uno dei simboli di Asti e si trova nei pressi del Palazzo Ducale o Del Governatore, in Piazza Medici. La costruzione risale alla fine del XII sec. E nel ‘200 apparteneva alla famiglia Troya, ricca stirpe di banchieri. La torre è alta 44 m, perfettamente conservata, ed è la più alta torre medioevale del Piemonte. E' caratterizzata da tre ordini di eleganti bifore e decorazioni ad archetti in cotto e arenaria. Nel XV sec. divenne torre civica e fu installato l'orologio, presente nella torre comunale di Piazza S. Secondo, crollata nel 1680, che fu protetto con la costruzione del tetto a spiovente e con la guglia adibita a cella campanaria..All'interno, una scala di 190 gradini permette di salire al piano dei merli da cui si gode di una vista completa sulla città e sulle colline circostanti. La campana, che ancora oggi scandisce le ore, risale al XVI sec. ed è una delle più antiche del Piemonte. In passato suonava la chiusura delle botteghe, le punizioni sulla pubblica piazza e, nell'ottocento, la ritirata per la notte e l'apertura delle scuole. La torre, recentemente restaurata, è visitabile su prenotazione telefonica. }} [[File:Torre Rossa Asti 03.jpg|thumb|right|Torre Rossa]] * {{see | nome=Torre Rossa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alfieri 424 | lat=44.898470 | long=8.196062 | indicazioni=Vicino alla Chiesa di Santa Caterina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' una delle due [[w:Torre Rossa|torri]] che costituivano una delle antiche porte romane di accesso alla città. Le sue origini romane si evidenziano nella parte inferiore, realizzata in mattoni cotti, mentre la parte più in alto, composta dagli ultimi due ordini di finestre, è la parte medievale, riconoscibile anche dall'utilizzo alternato di cotto e arenaria, tipico del romanico piemontese. Secondo la tradizione la torre fu la prigione di San Secondo prima del martirio e per tale motivo, una volta persa la sua funzione di porta palatina, è sopravvissuta ed è stata utilizzata nell'XI secolo come torre campanaria della nuova chiesa di San Secondo, detta appunto della Torre Rossa. Risalgono a tale periodo le modifiche, effettuate secondo il gusto del tempo, che ne hanno determinato l'innalzamento: un primo piano, in cotto, probabilmente più antico, con finestre ad arco a tutto sesto e un secondo piano, risalente al XII - XIII secolo, in cotto e arenaria con 8 finestre, aventi all'interno un secondo arco che ne restringe l'apertura. I due piani terminano entrambi con un ordine di archetti. La torre presenta una leggera pendenza dovuta molto probabilmente all'eliminazione delle strutture romane e degli edifici che la circondavano fino agli anni '30. }} ==== Edifici barocchi ==== [[File: Palazzo Ottolenghi 3.JPG|thumb|left|Palazzo Ottolenghi]] * {{see | nome=[[w:Palazzo Ottolenghi|Palazzo Ottolenghi]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Alfieri, 350 | lat=44.899329 | long=8.200322 | indicazioni= | tel=+39 0141 399050 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'attuale edificio è il risultato della ristrutturazione del 1754 ad opera di Benedetto Alfieri, che su incarico del Conte Giuseppe Antonio Gabutti unificò due palazzi contigui, uno già di proprietà della famiglia del Conte Carlo Gabutti di Bestagno e l'altra acquistata dalla famiglia Ramelli di Celle. Nel maggio del 1815, dopo la caduta di Napoleone Bonaparte fu ospite del palazzo Papa Pio VII. La camera in cui alloggiò è ancora oggi definita "camera papale". Il nome attuale dell'edificio si deve alla famiglia ebraica più ricca di Asti che ne entrò in possesso nel 1851 e rinnovò completamente il piano nobile, secondo il gusto ell'epoca,aggiungendo decori interni e sovraporte. Nel 1932 la famiglia Ottolenghi lo donò alla città di Asti, che lo destinò a sede della Prefettura. Palazzo Ottolenghi fu per anni la sede del palco delle autorità ed il punto di arrivo della storica Corsa del Palio alla lunga. Ora nel palazzo risiedono alcuni uffici comunali e il salone principale viene utilizzato per convegni e mostre durante manifestazioni culturali. }} [[File:Palazzo Civico di Asti.jpg|thumb|right|Palazzo Civico]] * {{see | nome=[[w: Palazzo_di_Città_(Asti)|Palazzo Civico]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Secondo | lat=44.899207 | long=8.204285 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il Palazzo di Città o Palazzo Civico è sede del consiglio comunale della città di Asti, degli uffici del sindaco e del Consiglio del Palio. Le sue origini risalgono al periodo medioevale, anche se oggi si presenta come un edificio barocco, a seguito della ristrutturazione del XVIII sec. ad opera di Benedetto Alfieri. La facciata del palazzo presenta tre ordini di aperture, in cui prevale il blocco centrale, timpani delle finestre con chiavi di volta a mensola provviste di gocciolatoio. Le decorazioni dello scalone risalgono al XX secolo e sono opera di Ottavio Baussano: nel soffitto sono rappresentate quattro personalità famose di Asti: l'architetto Benedetto Alfieri, il commediografo Giovan Giorgio Alione, l'ebanista Giuseppe Maria Bonzanigo e l'ingegnere matematico Alberto Castigliano. Sulle pareti sono riprodotte una carta di Asti tratta dal Theatrum Sabaudie del 1682, la pianta della città del 1929 e la rappresentazione della città nel XVII sec. con l'antico percorso del Palio alla lunga. Nella sala dei ricevimenti pregevole è il soffitto affrescato da Paolo Arri. Nell'atrio di ingresso si conserva la pietra di paragone per le misure lineari dei mattoni e dei coppi, in uso sul mercato astigiano fino al tardo medioevo. }} [[File:San Michele Asti.jpg|175px|thumb|left|San Michele]] * {{see | nome=[[w:Chiesa_dell%27ex_Confraternita_di_San_Michele|Chiesa dell'ex Confraternita di San Michele]] | alt= | sito=http://www.diavolorosso.it | email= | indirizzo=Piazza San Martino 4 | lat=44.899329 | long=8.200322 | indicazioni= | tel=+39 0141 355699 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa dell'ex Confraternita di San Michele è una chiesa barocca,di dimensioni modeste, ad un'unica navata. Sulla facciata settecentesca, sopra la porta, presenta un fregio raffigurante l'arcangelo Michele. Già luogo di culto cattolico, poi sconsacrata, alla fine del XX è stata restaurata e dal 2000 è diventata la sede dell'Associazione Diavolo Rosso, associazione nata senza scopo di lucro, che offre spettacoli, mostre d'arte, incontri letterari, eventi di raccolta fondi, appuntamenti enogastronomici, di degustazione e promozione di tipicità gastronomiche, destinando il ricavato ad attività e a progetti di solidarietà locali e internazionali. Diavolo Rosso era il nome di battaglia del celebre ciclista astigiano Giovanni Gerbi (1885-1954). La chiesa è aperta, alla sera, dal giovedì alla domenica, ma spesso anche in altri orari e giorni della settimana. Per informazioni e calendario eventi consultare il sito. }} * {{see | nome=Centro Giraudi | alt=ex chiesa di San Giuseppe | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giuseppe 1 | lat=44.896054 | long=8.200326 | indicazioni= | tel=+39 0141 351874 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trova la sua collocazione nella Chiesa di San Giuseppe, edificio barocco del XVII-XVIII sec, ora sconsacrata. Il Centro organizza mostre, manifestazioni culturali, spettacoli musicali e teatrali. Attualmente è in progetto la realizzazione, in alcuni locali adiacenti, del Museo della Scenotecnica, unico in Italia, con l'obiettivo di insegnare e divulgare l'arte della scenotecnica teatrale. }} === Monumenti === * {{see | nome=Monumento a Vittorio Alfieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Alfieri | lat=44.899621 | long=8.207450 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1862. }} * {{see | nome=Monumento ai caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza I maggio | lat=44.903355 | long=8.214359 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1930. }} * {{see | nome=Monumento a Federico Cotti di Ceres | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Maria Nuova | lat=44.901279 | long=8.208808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1855. }} * {{see | nome=Fontana dell'Acquedotto di Cantarana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Medici | lat=44.900743 | long=8.204793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1908. }} * {{see | nome=Monumento a Umberto I | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Cairoli | lat=44.825508 | long=8.237567 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Asti fu la prima città ad erigere una statua equestre in bronzo ad Umberto I, assassinato a Monza circa una anno prima dell'inaugurazione del monumento, avvenuta il 4 ottobre del 1903. La piazza intitolata al re e successivamente ai fratelli Cairoli, ma nota a tutti come "Piazza del Cavallo", venne realizzata assieme al monumento per volere di un comitato presieduto dal conte Leonetti Ottolenghi, che ne pagò le spese. La statua è opera dello scultore Odoardo Tabacchi e fusa in bronzo da Corrado Betta. }} * {{see | nome=Monumento all'Unità d'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Roma | lat=44.899370 | long=8.201606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1898. }} * {{see | nome=Monumento a Vittorio Emanuele II | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.899173 | long=8.209244 | indicazioni=Giardini pubblici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1884. }} * {{see | nome=Monumento a Paolo Lugano - Bersagliere | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Lugano | lat=44.903609 | long=8.199376 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al 1986. }} === Musei === [[File:Asti Synagogue 9 - Vue ensemble intérieur.JPG|200px|thumb|right|Interno Sinagoga]] * {{see | nome=Museo Ebraico | alt= | sito=http://www.israt.it | email=info@israt.it | indirizzo=Via Ottolenghi, 8 | lat=44.899454 | long=8.202387 | indicazioni=Vicino a Piazza Roma | tel=+39 0141 399489, +39 0141 399466, +39 0141 399508, +39 0141 590003 | numero verde= | fax=+39 0141 558338 | orari=Visite su prenotazione | prezzo= | descrizione=La Sinagoga risale al 1600, ma fu ampliata e ristrutturata nel XIX sec, quando la comunità ebraica presente ad Asti ebbe un notevole ruolo nello sviluppo economico e culturale della città. Nel Museo, allestito nel tempietto invernale, sono conservati argenti, tessuti, oggetti di uso cultuale e non, arredi, libri di preghiera, fotografie, manoscritti e altre testimonianze della presenza ebraica ad Asti. }} [[File:Alfieri busto03.JPG|210px|thumb|left|Palazzo Alfieri]] * {{see | nome=Museo Alfieriano | alt= | sito=http://www.comune.asti.it | email= | indirizzo=Corso Alfieri, 375 | lat=44.899056 | long=8.198316 | indicazioni= | tel=+39 0141 399489 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo ha sede nella [[w:Palazzo_Alfieri|casa natale]] di Vittorio Alfieri (1749-1803), un edificio di origini medioevali, ma ristrutturato in stile barocco dal cugino e tutore del poeta, Benedetto Alfieri. Il museo comprende l'appartamento dello scrittore, con i mobili originali, molti documenti sulla sua attività, incisioni e litografie del XVIII e XIX secolo. Nel palazzo si trovano anche il Centro nazionale di Studi alfieriani e la Fondazione Eugenio Guglielminetti Centro studi teatrali e d'arte figurativa che ospita mostre temporanee. Attualmente il museo non è visitabile per restauri che dovrebbero concludersi entro la fine dell'anno. }} [[File:Cripta Sant Anastasio ASTI.jpg|thumb|right|Cripta di Sant'Anastasio]] * {{see | nome=Cripta e museo di Sant'Anastasio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alfieri 365/A| lat=44.899399 | long=8.199970 | indicazioni= | tel=+39 0141 437454| numero verde= | fax= | orari=Novembre-marzo Mar-Dom: 10:00-13:00;15:00-18:00.Aprile-ottobre Mar-Dom: 10:00-13:00;16:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Il complesso si presenta nella duplice veste di sito archeologico e sede museale. Le testimonianze archeologiche, presenti nella parte ovest del museo vanno dal I-II secolo d.C. fino all'inizio del '900. Sono infatti visibili resti di pavimentazione del foro romano,tracce di abitazioni del periodo tardo-antico, tombe risalenti al VII-X secolo, il muro di fondazione della prima chiesa altomedievale di Sant'Anastasio (VII sec), resti della successiva chiesa romanica(XI secolo) ed una parte del muro perimetrale della chiesa seicentesca barocca demolita nel 1907. La chiesa di Sant'Anastasio faceva parte dell'omonimo monastero femminile benedettino documentato già nel 1008, ma di probabile origine longobarda, che fu per secoli non solo centro di spiritualità, ma potenza economica e politica per suoi vasti possedimenti fondiari e per legami con l'aristocrazia astigiana, da cui provenivano di solito le sue badesse. Nel periodo napoleonico, fu privatizzato e acquistato dai conti Cotti Ceres, che lo donarono, nel 1835, al comune di Asti che lo utilizzò per attività didattiche fino alla demolizione del 1907, quando fu costruito il nuovo liceo classico. Molto suggestiva è la cripta della chiesa risalente al XI-XII sec, a pianta basilicale con tre navate con volte a crociera, in cui si possono ammirare colonne e capitelli di recupero di età romana e altomedievale. Nella parte est del museo sono conservati elementi lapidei appartenenti al sito di S. Anastasio, pietre cantonali e stemmi provenienti da caseforti e palazzi signorili della città ed altri reperti risalenti prevalentemente al periodo tra VIII e XVI secolo. }} [[File:Palazzo Mazzetti int1.jpg|160px||thumb|left|Palazzo Mazzetti]] * {{see | nome=Palazzo Mazzetti e Pinacoteca Civica | alt= | sito=http://www.palazzomazzetti.it | email=info@palazzomazzetti.it | indirizzo=Corso Vittorio Alfieri, 357 | lat=44.89947 | long=8.20080 | indicazioni= | tel=+39 0141 530403 | numero verde= | fax=+39 0141 599678 | orari=mar - dom, 10.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30) | prezzo=variabile a seconda delle mostre | descrizione=Palazzo Mazzetti deriva il suo nome dalla famiglia Mazzetti di nobili origini, proveniente da Chieri, stabilitasi ad Asti dopo l'acquisto della casaforte dei Turco nel 1442, arricchitasi con l'attività mercantile e di presta denaro e con il diritto di battere moneta, privilegio che mantenne fino 1614. Il palazzo è il risultato dell'accorpamento, a partire dalla fine del XVII sec, di costruzioni attigue, acquistate via via dalla famiglia. A metà del XVIII sec. l'edificio fu rinnovato da Benedetto Alfieri che realizzò gli ambienti di rappresentanza, la facciata, l'atrio e lo scalone. Attualmente è di proprietà della Cassa di Risparmio di Asti ed ospita il Museo e la Pinacoteca Civica. Al piano cantinato si possono visitare le dispense, la ghiacciaia e l'esposizione archeologica permanente "Souvenir m'en doit". }} [[File:Museo del Risorgimento di Asti 3.JPG|thumb|right|Museo Risorgimento]] * {{see | nome=Museo del Risorgimento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alfieri 350 | lat=44.899329 | long=8.200322 | indicazioni=Presso Palazzo Ottolenghi | tel=+39 0141 353072 (Comune Ufficio Musei), +39 0141 399489 (prenotazione) | numero verde= | fax= | orari=Sab-Dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Lun-Ven su prenotazione | prezzo= | descrizione=L'origine del Museo risale al 1898, quando in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dello Statuto Albertino, il conte Leonetto Ottolenghi commissionò ai migliori pittori di quel periodo quadri raffiguranti avvenimenti e personaggi risorgimentali. L'esposizione venne allestita presso l'Alla del Foro Boario in piazza Alfieri, un edificio abbattuto negli anni ‘60 per far posto al palazzo della provincia. Al termine dell'esposizione, i reperti vennero trasferiti nel Palazzo Alfieri, e di qui, dopo la costituzione del Centro Studi Alfieriani, furono spostati presso Palazzo Mazzetti dove rimasero esposti fino al 1984. Dopo anni di archiviazione, in corrispondenza con le celebrazioni per il centocinquantenario dell'Unità d'Italia il 23 marzo 2012 il museo è stato inaugurato, nella sede attuale, con l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Il Museo presenta opere pittoriche di Pontremoli, Morgari, Cerruti Bauduc, Pittatore, Arri, Badoni, che raffigurano personaggi storici e battaglie dell'epopea risorgimentale, cimeli, collezioni di armi, monete del periodo tra il 1797, anno della repubblica astese, e il 1870, frutto di donazioni di famiglie astigiane. Dalle sale risorgimentali del piano terreno, si scende nel rifugio antiaereo della II Guerra Mondiale dove una coinvolgente proiezione illustra la storia dei rifugi antiaerei e le vicende astigiane del periodo. Nelle sale del primo piano interrato, una serie di pannelli didattici e di vetrine completano la storia della Città nella prima e seconda guerra mondiale. L'allestimento del Museo rivolge una particolare attenzione ai visitatori con disabilità: grazie ad una postazione multimediale e due visivo-tattili viene loro illustrato tutto quanto è visibile ai piani interrati. }} * {{see | nome=Museo paleontologico Territoriale | alt= | sito=http://www.parchiastigiani.it | email=enteparchi@parchiastigiani.it | indirizzo=Corso Alfieri, 381 | lat=44.898873 | long=8.196986 | indicazioni=presso il Palazzo del Michelerio, vicino a Palazzo Alfieri. | tel=+39 0141 592091 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Giov 10:00-16:00. Domenica 10:00-13:00; 15:00-18:00 ora solare,10:00-13:00 16:00-19:00 ora legale. Chiuso venerdì e sabato | prezzo= | descrizione=Il Museo offre due percorsi: uno che riguarda la paleontologia generale e territoriale inerente agli eventi geologici degli ultimi 25 milioni di anni e un altro che presenta resti scheletrici fossili di cetacei astigiani, balene e delfini, risalenti al Pliocene, tra 5 e 2 milioni di anni fa, quando tutta la Pianura Padana era occupata dal mare. Vi sono reperti sono molto importanti: la Balenottera di Valmontasca (Vigliano d'Asti), la Balena di Portacomaro, la balena "Tersilla" di S. Marzanotto d'Asti e i delfinidi di Belangero e Settime. }} * {{see | nome=Museo archeo-paleontologico | alt= | sito=http://www.paleoantropo.net/musei/asti/museo.htm | email= urp@comune.asti.it| indirizzo=Corso Alfieri 2 | lat=44.902970 | long=8.213608 | indicazioni=Presso il battistero di San Pietro in Consavia | tel=+39 0141 353072| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il Museo è ospitato su due piani. Al piano terreno sono esposti vari fossili, provenienti soprattutto dall'astigiano: conchiglie e resti animali fossilizzati. Al secondo piano vi sono i reperti archeologici: metalli pre-romani, ceramiche greche, magno-greche ed etrusche e molti resti romani, quali vasi e lucerne in terracotta, urne cinerarie, vetri e bronzi. Tra i materiali di provenienza egizia sono esposte due mummie con i relativi sarcofagi e vari oggetti di carattere religioso-funerario. Sono possibili solo visite su prenotazione per scolaresche e gruppi telefonando ai numeri dell’Ufficio Musei: +39 0141 399489, 399466, 399508. }} [[File:Museo Diocesano San Giovanni di Asti.jpg|thumb|right|Museo Diocesano San Giovanni]] * {{see | nome=Museo diocesano San Giovanni | alt= | sito=http://museo.sicdat.it | email=museo@sicdat.it | indirizzo= | lat=44.901387 | long=8.199081 | indicazioni= | tel=+39 0141 592176 ext 56 | numero verde= | fax=+39 0141 326941 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo, tuttora in costruzione, sorge in V. Natta 36, sugli spazi del complesso della cattedrale. Il progetto prevede il restauro dei Chiostri dei Canonici, in cui verranno conservati i tesori della cattedrale, il restauro già ultimato della chiesa di San Giovanni, spazio versatile atto ad assolvere varie funzioni, il restauro della torre di Santo Stefano, la valorizzazione dei reperti archeologici emersi nella fase di scavo, la formazione di una ripa, contenente uno spazio che oltre a divenire sito archeologico fungerà da collegamento degli spazi museali. La costruzione della prima soletta di copertura degli spazi ipogei ha consentito la protezione delle strutture archeologiche emerse durante gli scavi e la realizzazione di una prima parte di museo. Gli spazi aperti al pubblico, pari a 700 mq, comprendono l'aula dell'ex chiesa di San Giovanni, la bella cripta sottostante dell'VIII sec e permettono di vedere una parte del tesoro della Cattedrale e lo splendido coro ligneo di Baldino di Surso (1477). Consistenti ragioni storiche inducono ad affermare che la chiesa di San Giovanni sia stata la prima Cattedrale paleocristiana della diocesi di Asti, risalente al V-VI secolo, ricostruita a tre navate nel IX sec, probabilmente distrutta nell'incendio del 1070, quando tutta la città fu messa a ferro e fuoco dalla contessa Adelaide di Susa. La Chiesa di San Giovanni subì forti rimaneggiamenti nel XV secolo, con l' abbattimento dell'abside e di parte della cripta dell'VIII secolo e la costruzione dell'attuale facciata con ingresso a est. La navata nord della chiesa (insistente sull'attuale via Natta) era crollata già nel XIII secolo, mentre la navata sud fu adibita ad abitazione dei canonici e poi abbattuta nel XVIII secolo. La superstite navata centrale del San Giovanni fu coperta con volte a crociera e decorata poi alla metà del XIX secolo. Quanto rimase della cattedrale di San Giovanni negli ultimi secoli fu adibito a chiesa parrocchiale e poi a teatrino fino ai recenti restauri. }} [[File:Mosaico Domus Romana Asti 2.jpg|thumb|left|Mosaico Domus Romana]] * {{see | nome=Domus romana dei Varroni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.899831 | long=8.196207 | indicazioni= | tel=+39 0141 437454, +39 0141 399489 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova al piano seminterrato della casa per anziani "Canuto Borelli" di proprietà comunale, in V. Varrone 30, circa 80 metri a nord rispetto alla porta urbica occidentale, ovvero la Torre Rossa, nella zona del castello dei Varroni. La Domus Romana, risalente alla seconda metà del I sec d.C, all'epoca costituiva un'abitazione privata, solitamente ad un solo piano, utilizzata dalle famiglie benestanti. Nella pavimentazione in cocciopesto bianco, è presente un pregevole mosaico costruito con la tecnica dell'opus tesselatum abbinato all'opus sectile delimitato da una cornice a spina di pesce più interna ed un'altra, più esterna, con motivo a treccia. Il mosaico a tessere bianche e nere è decorato da figure geometriche in marmo colorato alternate a figure zoomorfe e piante acquatiche. A pochissima distanza si trova anche l'imboccatura di un forno che alimentava il riscaldamento domestico per mezzo di intercapedini nei pavimenti (detto riscaldamento ad "ipocausto"). Su una piccola superficie di muro si vedono tracce dell'antica decorazione che doveva essere molto ricca. L'orientamento dei muri è perpendicolare alla via Fulvia, l'attuale corso Alfieri (l'antico decumano massimo). Altri resti di "domus romane" sono venuti alla luce negli ultimi anni: ad est della domus di via Varrone, sempre in corrispondenza di corso Alfieri, nei locali sotterranei del Palazzo della Rovere di Via Giobert e ancora più ad est, nella zona di via Carducci, presso la torre del Vescovado. }} [[File:Palazzo Mazzola Asti.jpg|thumb|right|Palazzo Mazzola]] * {{see | nome=Palazzo Mazzola | alt=Archivio Storico del Comune di Asti | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.900286 | long=8.196529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[w: Palazzo_Mazzola|Il palazzo]] è uno dei pochi esempi di architettura rinascimentale ad Asti. Di origini medioevali (XIII sec), come evidenziano le fondazioni e le tre finestre ogivali che si affacciano in via Buon Pastore), deve il suo attuale aspetto ai lavori compiuti nel 1500. Nel 1710 Filippo Mazzola donò il palazzo all'Opera pia "Buon Pastore", istituto che ospitava bambini e ragazzi abbandonati o in situazioni di povertà e degrado. Dal 1979, con la soppressione dell'Opera pia, il palazzo è diventato sede dell'archivio storico del Comune e conserva importanti documenti del periodo medioevale, il più antico dei quali risale al 947. Sono inoltre presenti documenti relativi al periodo di dominio sabaudo, al periodo napoleonico e alla Restaurazione, oltre a testimonianze di feste, fiere, manifestazioni, censimenti, statistiche varie e gli archivi dei comuni soppressi entrati a far parte del comune di Asti tra la fine del secolo scorso ed il 1929. }} [[File:Battistero di S.Pietro, Asti.JPG|thumb|left|Complesso di San Pietro in Consavia]] * {{see | nome=San Pietro in Consavia | alt= | sito=http://http://www.comune.asti.it/pagina796_san-pietro-in-consavia.html | email=musei@comune.asti.it | indirizzo=Corso Alfieri 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 353072 | numero verde= | fax=+39 0141 399507 | orari=Novembre-Marzo: Mar-Dom 10:00-13:00; 15:00-18:00. Aprile-Ottobre Mar-Dom 10:00-13:00; 16:00-19:00 | prezzo=ingresso gratuito | descrizione=[[w: Chiesa_di_San_Pietro_in_Consavia|La chiesa di San Pietro in Consavia, o Complesso del Battistero di San Pietro]] risale al XII sec. e fu sede del Priorato Gerosolimitano di Lombardia fino al 1798. Si compone di quattro edifici. La parte più antica è la Rotonda del Santo Sepolcro, copia del luogo santo, nata per rispondere alle esigenze spirituali dei pellegrini che non potevano permettersi un pellegrinaggio in Terra Santa. L’ edificio in mattoni e arenaria, esternamente ha un perimetro poligonale, mentre all’interno è a pianta circolare, con un vano centrale circoscritto da otto colonne, con capitelli cubici ad angoli smussati, collegate tra loro da archi a tutto sesto. Fu adibito a battistero solo alla fine del XIII sec: al centro della Rotonda vi è un fonte battesimale marmoreo di fattura cinquecentesca. A questo primo edificio, si aggiunse tra XIII e XIV, una chiesa composta da tre corpi di fabbrica, disposti ad "U" a formare un chiostro interno, suddiviso in Ospedale dei Pellegrini e Casa Priorale. Nel XV sec vi fu un nuovo ampliamento con l'aggiunta di un edificio a pianta quadrata sul lato orientale, la cappella di San Pietro in Consavia, detta anche cappella Valperga dal nome del committente, con volta a crociera decorata da un complesso apparato di formelle figurate in cotto, il più ricco esempio di questa tecnica ornamentale conservato ad Asti. }} * {{see | nome=Museo degli arazzi Scassa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso l'Arazzeria Scassa alla Certosa di Valmanera | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Gallerie d'arte === * {{see | nome=Associazione Fondo Giov-Anna Piras | alt= | sito=http://www.fondopiras.com | email=info@fondopiras.com | indirizzo=Via Angelo Brofferio 80| | lat=44.896693 | long=8.204168 | indicazioni= | tel=+39 0141353111| | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso gratuito | descrizione=Il fondo Giov-Anna Piras valorizza il proprio fondo collezionistico attraverso mostre ed eventi di arte e fotografia moderna. }} * {{see | nome=Soria Mario| | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Roma 11| | lat=44.899328 | long=8.201622 | indicazioni= | tel=+39 0141354176| | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Arte contemporanea tappeti| }} * {{see | nome=Art is light | alt= | sito=http://www.artislight.it | email=info@artislight.it | indirizzo=Via Bonzanigo 34| | lat=44.897585 | long=8.202981 | indicazioni= | tel=+39 3355384984| | numero verde= | fax= | orari=Gio e Ven 16:00-20:00; Sab 10:00-13:00; si riceve in altri orari su appuntamento| | prezzo= | descrizione= }} == Eventi e feste == Ad Asti vengono organizzati eventi nell'arco di tutto l'anno, alcuni destinati ad una più ampia platea di pubblico, altri più di nicchia, ma comunque vi sono manifestazioni in tutte le stagioni. ===In Primavera=== * {{listing | nome=Fiera di Primavera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Piazza Alfieri, Viale alla Vittoria e Corso Alfieri, tra via Rossini e Piazza Alfieri | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dalle 7:00 alle 19:00 | prezzo= | descrizione=In una domenica d'inizio primavera, tra la fine di marzo e la prima settimana di aprile, più di 200 bancherelle invadono le strade del centro proponendo merci di vario genere: abbigliamento, calzature, articoli per la casa e d'arredo, giochi per i bambini e tante prelibatezze gastronomiche sia astigiane che provenienti da diverse regioni d'Italia. Una sezione della Fiera, tra Piazza Statuto, Piazza San Secondo, Via Garibaldi e il primo tratto di Via Cavour è dedicata ai prodotti a km 0 delle aziende agricole della Coldiretti. Nei giardini pubblici, in parallelo, si svolge Asti Florum dedicata alle piante, ai fiori e all'arredamento da giardino. }} * {{listing | nome=Fiera Carolingia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attorno alle Piazze Alfieri e del Palio ad Asti, ogni anno, il primo mercoledì di maggio, in occasione dei festeggiamenti patronali di San Secondo, si tiene la Fiera Carolingia, la più antica, la più conosciuta e la più grande delle Fiere Astigiane.Per un'intera giornata tutte le vie e le piazze del centro di Asti sono invase da oltre 600 bancarelle di ogni genere con tanti tipi di merci e prodotti tipici che riescono sempre ad incontrare i gusti dei visitatori. }} * {{listing | nome=Vinissage | alt= | sito=http://vinissage.jimdo.com | email= | indirizzo=Corso Felice Cavallotti 45 | lat=44.897618 | long=8.214653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab 15:00-20:30; Dom 10:30-19:00 | prezzo=10€ con tasca, calice, degustazioni libere e buono sconto di 5€ sull'acquisto dei prodotti esposti. Ridotto 5€ per iscritti ONAV; FISAR e SLOW FOOD. | descrizione=Mostra-mercato di vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, prodotti , cantina nel rispetto della naturalità dell'uva, senza l'uso di sostanze chimiche. Scopo della manifestazione è promuovere la viticultura consapevole: incontrando piccoli produttori provenienti da tutta Italia, è possibile dialogare, confrontarsi con loro e assaggiare le loro produzioni. Accanto ai vini vengono proposti altri prodotti biologici: conserve, marmellate, formaggi, salumi, oli, biscotti. Altre iniziative accompagnano tale manifestazione: Bio Wine Street tasting, organizzata da [http://www.creativeasti.com/ CreATive]: il venerdì sera e il sabato sera nei ristoranti e nei bar del centro della città si possono degustare i vini biologici accompagnandoli con piatti tipici. Il sabato pomeriggio si svolgono la camminata di Nordic Walking e la caccia al tesoro; la domenica si può andare alla scoperta di Asti, visitando luoghi solitamente non aperti al pubblico o partecipare al tour delle Colline patrimonio Unesco. }} * {{listing | nome=L’Europa in Festa | alt= | sito=| email= | indirizzo=Piazza Campo del Palio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=| prezzo= | descrizione=Manifestazione organizzata dalla Confesercenti con il Comune, vede la partecipazione di operatori provenienti da tutta Europa che, per 5-6 giorni alla fine di maggio, propongono i prodotti caratteristici delle diverse nazioni: dalle birre, alla paella, dai prodotti di artigianato ai profumi e alle spezie. }} * {{listing | nome=Gustadom | alt= | sito=| email= | indirizzo=Rione Cattedrale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di giugno: venerdì sera, sabato sera, intera giornata di domenica | prezzo= | descrizione=E' una passeggiata enogastronomica nelle vie del rione cattedrale: piatti della tradizione piemontese, abbinati a vini DOC e DOCG vengono distribuiti nei punti ristoro allestiti nelle storiche piazze e palazzi del rione, coniugando le proposte gastronomiche con quelle artistiche e culturali. Sono proposti anche alcuni piatti senza glutine per dar modo a tutti di gustare le eccellenze della cucina locale. Nella giornata di domenica, in Piazza Cattedrale si svolge il Mercà dij Busiard, mercatino dell'antiquariato, accompagnato dal gran fritto misto alla piemontese. Parte del ricavato della manifestazione viene devoluto alla Croce Rossa per assistere persone indigenti della città. }} ===In Estate=== * {{listing | nome=Passepartout Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cortile del Palazzo di Collegio, Via Carducci 64 | lat=45.42689000000001 | long=9.296240000000012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso gratuito | descrizione=Il Festival Passepartout organizzato dalla Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti, si svolge nella prima metà di giugno. Ospiti illustri tengono conferenze su un tema specifico, scelto di anno in anno. Il titolo della rassegna del 2015 è “1945-2015 La guerra è finita?” }} * {{listing | nome=Asti Musica| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Cattedrale | lat=44.9004352 | long=8.197665899999947 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Alcuni concerti sono gratuiti, altri hanno un prezzo variabile a seconda degli artisti che si esibiscono | descrizione=Si tratta di una serie di concerti, di genere musicale diverso che si tengono in Piazza Cattedrale nel mese di luglio. Per il programma dettagliato: [http://www.comune.asti.it/pagina908_astimusica.html comune di Asti] }} * {{listing | nome=Cinema Cinema | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alfieri 381 | lat=44.89887359999999 | long=8.19698619999997 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rassegna di spettacoli cinematografici all'aperto, con sede nel Palazzo del Michelerio. }} * {{listing | nome=Douja d'Or | alt= | sito=http://www.doujador.it | email=doujador2014@gmail.com. | indirizzo=Corso Felice Cavallotti | lat=44.897854 | long=8.213985 | indicazioni= | tel=+39 0141 535211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Douja d'Or è un concorso enologico a livello nazionale che si svolge nel Palazzo dell'Enofila, dal secondo al terzo week-end di Settembre. Deve il suo nome, che si pronuncia "dùja", al termine dialettale con cui si indica un antico e panciuto boccale piemontese. La manifestazione è nata nel 1967 per promuovere la conoscenza delle migliori produzioni vitivinicole italiane, educando al giusto bere. Esperti e tecnici ONAV premiano con il bollino "Douja d'Or" i vini D.O.C. e D.O.C.G. che hanno raggiunto il punteggio di 85/100 e assegnano l'Oscar della Douja a quelli che superano i 90/100 punti. La manifestazione non è soltanto una vetrina di vini prestigiosi da degustare e da acquistare, ma è un importante appuntamento con mostre, eventi, incontri, concerti e con i raffinati menù della cucina d'autore piemontese. Negli ultimi anni, per valorizzare i prodotti del territorio, parallelamente al concorso si svolgono la Douja della Barbera e la Douja dell'Asti. }} [[File:Sagre 2014 - 6996.JPG|250px|thumb|left|Particolare della sfilata]] * {{listing | nome=Il Festival delle Sagre | alt= | sito=http://www.doujador.it/festival-delle-sagre-2015 | email=doujador2014@gmail.com. | indirizzo= Piazza Campo del Palio | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 535211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[w:Festival_delle_sagre_astigiane|Il Festival delle Sagre]] si colloca nello stesso periodo del salone enologico Douja d'or, durante il secondo fine settimana di settembre e costituisce "la più vera rappresentazione di vita contadina astigiana" di un tempo. Oltre 40 [[w: Pro_loco|proloco]] della provincia di Asti, il sabato sera, dalle 18:30, e dalle 11:30 alle 22:00 di domenica, propongono le loro specialità gastronomiche, dagli antipasti ai dolci, accompagnate da vini DOC astigiani in un grande ristorante all'aperto che occupa l'intera piazza del Palio. Il menù, costituito da più di 80 proposte, presenta tutto il patrimonio della gastronomia povera e borghese dell'Astigiano e del Monferrato. Evento simbolico delle Sagre è la suggestiva sfilata che domenica mattina, a partire dalle 9:15 si snoda per tutta la città, animata da più di tremila figuranti in autentici abiti d'epoca, trattori e arnesi del mestiere che rievocano i vari momenti della vita contadina dei paesi locali tra Ottocento e Novecento e mostrano il gusto delle cose semplici di un tempo. '''N.B.''': Visto il grande afflusso di gente, si consiglia, se possibile, di raggiungere la città con il treno. Nell'occasione vengono effettuate corse speciali da/ e per Torino. In caso di utilizzo di mezzo proprio si consigliano i parcheggi alla periferia della città: Piscina Asti Lido di Corso Torino, nei pressi del casello di uscita autostradale ASTI OVEST, e Piazza d'Armi (zona Pilone), nei pressi dell'uscita ASTI EST. Bus navetta gratuiti, ogni mezz'ora, sia il sabato che la domenica, collegano tali parcheggi con il centro cittadino. }} ===In Autunno=== [[File:Corsa3.jpg|thumb|Il Palio di Asti]] * {{listing | nome=Palio di Asti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa annuale di Asti che cade la terza domenica di settembre.È una festa tradizionale che ha radici medievali, nata nell'ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella. Prevede la partecipazione di 14 rioni e 7 borghi, ognuno con un cavallo e un fantino. La gara si svolge in piazza Alfieri e prevede tre batterie più una finale; in tutte le fasi si devono fare tre giri di pista. Per qualificarsi alla finale, si deve arrivare almeno nelle prime tre posizioni di una batteria. Quando si conclude la finale, si danno diversi premi: al primo classificato si da il palio (uno stendardo), al secondo una borsa con delle monete d'argento, al terzo gli speroni, al quarto il "gallo vivo", al quinto una coccarda e all'ultimo l'acciuga con l'insalata (tradizionalmente, è considerata una presa in giro) (Su [[w:Palio di Asti|Wikipedia]]). }} * {{listing | nome=Palio degli sbandieratori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Palio degli Sbandieratori, chiamato anche "Paliotto", ha lo scopo di perpetrare, attraverso i tempi, il secolare gioco della bandiera, in tutte le sue espressioni storiche, culturali e tradizionali. I musici e gli sbandieratori dei diversi rioni si esibiscono il giovedì sera immediatamente precedente il Palio (terza domenica di settembre), in Piazza San Secondo, davanti ad una giuria di esperti nell'arte della bandiera, sotto la supervisione del Capitano del Palio. E' una vera e propria esplosione di suoni e di colori. Il rione vincitore viene premiato con il "paliotto", drappo con le insegne della città, e si aggiudica il diritto di partecipare alle più importanti manifestazioni nazionali }} * {{listing | nome=Fiera d'Autunno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dopo la fiera di Primavera e la Carolingia, in una domenica della prima quindicina di Ottobre, torna un'altro dei tradizionali eventi che coinvolgono tutto il centro storico della città. Più di 250 operatori, propongono prodotti di vario genere: dagli alimentari all'abbigliamento, dall'artigianato agli accessori. L'edizione del 2015 avrà luogo in data 11 ottobre. }} * {{listing | nome=Cucina e Cantina e Fiera Regionale del Tartufo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro Storico | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 399486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Fiera regionale del tartufo si svolge nel week-end di metà novembre nel centro storico della città. I “trifolau” (cercatori di tartufi) offrono, sulle loro piccole, ma preziosissime e profumatissime bancarelle, le trifule da affettare sottilmente sulla carne cruda, sui tajarin o sulla fonduta. Molte iniziative collaterali (convegni, degustazioni, spettacoli musicali....) fanno da corollario alla manifestazione. Su tutte “Cucina e cantina”, grandiosa kermesse dedicata al buon bere e al buon mangiare, proposta dai ristoranti della città, ovviamente con piatti a base di tartufo. Per il 2015 la fiera si svolgerà il 14 e 15 novembre. }} ===In Inverno=== * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Portici di Piazza Alfieri| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vengono proposti oggetti natalizi di produzione artigianale e prodotti enogastronomici da regalare in occasione delle festività. }} * {{listing | nome=Passepartout en hiver | alt= | sito= | email= | indirizzo=Casa del teatro, via Goltieri 3| lat=44.8993102| long=8.198945699999967 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso gratuito | descrizione=Organizzato dalla Biblioteca Astense e dalla CNA Asti, si articola in una serie di incontri che si svolgono la domenica pomeriggio dalla metà di gennaio alla metà di marzo E’ un “salotto culturale” in cui vengono illustrate e discusse tematiche diverse. }} {{-}} == Cosa fare == Non c'è che l'imbarazzo della scelta: andare alla scoperta dei monumenti e dei musei della città, fare shopping, sedersi a tavola ad assaporare la cucina locale, degustare uno dei vini del territorio, visitare una mostra d'arte, rilassarsi nel verde o fare sport. === Sport === *{{do | nome=Parco lungo Tanaro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Cirio-14100-Asti | lat=44.889719 | long=8.214694 | indicazioni=Partendo dalla stazione procedere verso corso Luigi Einaudi.Svoltare a destra e imboccare corso Savona. Giunti alla rotonda proseguire dritto per rimanere su corso Savona. Continuare per 270m e svoltare a sinistra in direzione via Francesco Cirio. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo luogo per praticare sport, il Parco lungo Tanaro presenta 8 campetti tra cui: due campi da calcio, uno da bocce, uno da beach volley, uno da cross, uno da rugby, uno da tamburello e uno da minigolf. Il luogo è facilmente raggiungibile e comodo per la presenza di un ampio parcheggio. }} *{{do | nome=Piscina Asti Lido | alt= | sito=http://www.astilido2000.it/ | email= | indirizzo=SS Asti-Torino | lat= | long= | indicazioni=a pochi metri dall'uscita autostradale Asti Ovest | tel=+39 0141 216344 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome=Piscina Comunale | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-asti/piscina-comunale-asti-piscina-basic | email= | indirizzo=Via Gerbi, 16 - Asti (AT) | lat=44.898893 | long=8.192629 | indicazioni= | tel=+39 0141 34504 | numero verde= | fax=+39 0141 323881 | orari=Lun 9:00-21:30 Mar Mer Ven 7:00-22:00 Gio Sa 9:00-22:00 Do 9:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Golf Feudo-Asti | alt= | sito=http://www.golffeudoasti.it | email= | indirizzo=strada Mombarone 160 | lat=44.965923 | long=8.131379 | indicazioni= | tel=+39 0141 294230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Circolo Golf Asti | alt= | sito=http://www.golfcittadiasti.it | email= | indirizzo=Recinto San Rocco 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 208033 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Circolo Tennis Antiche Mura | alt= | sito=http://www.circoloantichemura.it/pwpuw_page.php?UW;NEW | email=info@circoloantichemura.it | indirizzo=Vicolo Dorna 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 320732 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Don Bosco Tennis Club ASD | alt= | sito=http://donboscotennisclub.freshcreator.com/ | email=dbtennisclub@yahoo.com | indirizzo=Corso Dante 186 | lat=44.994225 | long=8.137312 | indicazioni= | tel=+39 388 5751871, +39 360 726838, +39 327 1246916 (prenotazione campi) | numero verde= | fax=+39 0141 594939 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Centro Sportivo Dopolavoro ferroviario | alt= | sito=http://fitelpiemonte.it/strutture/centro-sportivo-dlf-asti#zoom=15&lat=44.8934&lon=8.20327&layers=BT | email= | indirizzo=corso Venezia, 114 | lat=44.891659 | long=8.205192 | indicazioni= | tel=+39 0141 531660 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Circolo Sportivo Dilettantistico Torretta "S.Mannina" | alt= | sito= | email=info@asticircolotorretta.it | indirizzo=Corso Torino 162 | lat=44.904637 | long=8.187527 | indicazioni= | tel=+39 0141 215751, +39 338 6596530 (per prenotazioni escluso martedì) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Bowling ==== * {{do | nome=Red & Black | alt= | sito=http://redandblack.asti.it | email= | indirizzo=Corso Torino 404 | lat=44.903212 | long=8.172759 | indicazioni= | tel=+39 0141412708 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-2:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Time Bowling | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Casale 319 | lat=44.915456 | long=8.225310 | indicazioni= | tel=+39 01411762854 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00; Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Le principali vie in cui fare acquisti sono Corso Alfieri, Via Cavour, Piazza San Secondo, Piazza Alfieri dove si trovano le più famose catene di negozi. Nel centro della città vi sono molti spazi commerciali in cui è possibile trovare uno dei prodotti che hanno ottenuto la denominazione comunale di qualità (Deco), marchio di garanzia creato per legare il prodotto al suo luogo di produzione. Sei sono le Deco certificate finora ad Asti: l'agnolotto gobbo, la pesca limonina, il pom marcon (la mela marcon), il pomodoro Cerrato, il sedano dorato e il torrone d'Asti. Altri prodotti della terra meritano particolare attenzione: il cardo gobbo di Nizza Monferrato, il peperone quadrato di Motta, gli asparagi saraceni di Vinchio, le mele di San Marzano e le nocciole della varietà "tonda e gentile". Decisamente apprezzate sono le produzioni locali di salumi, in particolar modo il salame cotto monferrino ricco di spezie, e quelle di formaggi quali la robiola dop di Roccaverano, di latte caprino e quella di Cocconato di latte vaccino. Impossibile poi non parlare dei dolci: gli amaretti di Mombaruzzo, i canestrelli di Cinaglio, le torte di nocciola, la polentina d'Asti. In autunno l'acquisto"principe" è il tartufo bianco da gustare, finemente affettato, sulla carne cruda, sui tajarin (tagliolini), nel risotto e sull'uovo. Per gli amanti del buon bere, in modo saggio, è possibile acquistare, in una delle enoteche della città, i [[w:Vini DOC della provincia di Asti|vini DOC]] (denominazione origine controllata) e i [[w:Vini DOCG della provincia di Asti|vini DOCG]] (denominazione origine controllata e garantita): barbera, freisa, grignolino, ruchè, dolcetto, malvasia, moscato e il famoso Asti Spumante, per citarne alcuni. ==== Dove acquistare ==== * Al mercoledì e al sabato, dal mattino alla sera, c'è il mercato di generi non alimentari in Piazza Alfieri e Piazza Campo del Palio. * Nelle stesse giornate, in Piazza Campo del Palio ha luogo, solo in orario mattutino, il mercato della frutta e verdura, presente, seppure in forma ridotta, anche in tutti gli altri giorni della settimana. * Al venerdì mattina, dalle 8:00 alle 13:00 in Piazza Statuto c'è il mercatino di frutta, verdura, formaggi provenienti da aziende agricole di giovani produttori locali. * La 2° domenica di ogni mese la rassegna agroalimentare "Asti, prodotti, gusti e sapori" propone sotto i portici Anfossi e in Piazza Libertà vini, salumi, formaggi, miele delle aziende locali. * Il 2° sabato in Piazza San Secondo si svolge il mercatino "Agro Arte" dei prodotti biologici e artigianato ecocompatibile. * La 4° domenica di ogni mese nel centro storico si svolge il Mercatino dell'Antiquariato con più di 150 espositori. * {{buy | nome=Mercato coperto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà | lat=44.898558 | long=8.207440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=chiuso domenica e giovedì pomeriggio | prezzo= | descrizione=vendita di frutta, verdura, carni, pesce, vino }} * {{buy | nome=Eataly | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via C. L. Grandi 3 | lat=44.900212 | long=8.206610 | indicazioni=vicino a Piazza Alfieri | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Selezione di prodotti d'eccellenza locali e nazionali. }} * {{buy | nome=Fucci formaggi | alt= | sito=http://www.fucci-formaggi.it | email=info@fucci-formaggi.it | indirizzo=Piazza Statuto 9 | lat=44.898208 | long=8.204310 | indicazioni=vicino a Piazza San Secondo | tel=+39 0141 556343 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricchissima selezione di formaggi locali, nazionali e internazionali, mostarde e altri prodotti tipici locali in vetro, vini e salumi. }} * {{buy | nome=Pasticceria Giordanino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso V. Alfieri 254 | lat=44.900192 | long=8.205009 | indicazioni= | tel=+39 0141 593802 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondata nel 1912, ha conservato gli arredi Liberty. Offre biscotti, pasticcini, meringhe con panna e torrone, la Polentina d'Asti, morbida torta con granella di mandorle, uvetta e maraschino, la Torta del Palio, la Torta Cabiria a base di cioccolato, arancia candita e mandorle pralinate (in onore del grande regista Giovanni Pastrone), e l'Alfierino, cioccolatino su cui è impressa l'effigie della città. }} * {{buy | nome=Pasticceria GNB | alt= | sito=http://www.pasticceriagnbasti.it | email=gnb@libero.it | indirizzo=Via Malta 24 | lat=44.905151 | long=8.214104 | indicazioni= | tel=+39 0141 557291 | numero verde= | fax=+39 0141 557291 | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratorio artigianale che prepara sotto gli occhi dei clienti dolci tipici con ricette storiche: golose torte, polentine, bignè, torrone, finocchini, amaretti alla mandorla e alla nocciola, "astigiani" (grossi cioccolatini con ripieno alla nocciola, al liquore) }} * {{buy | nome=Pasticceria Mighetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alessandria 3 | lat=44.903124 | long=8.214200 | indicazioni=vicino a Piazza I Maggio | tel=+39 0141 33280 | numero verde= | fax=+39 0141 33280 | orari=Mar-Dom 8:00-13:00; 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Vasto assortimento di pasticceria fresca, torte personalizzate, dolci di ogni tipo e specialità salate. }} * {{buy | nome=Pasticceria Barbero Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Torino 231 | lat=44.904189 | long=8.188148 | indicazioni=vicino a Piazza I Maggio | tel=+39 0141 211897 | numero verde= | fax=+39 0141 33280 | orari=Mar-Dom 8:00-13:00; 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=Produzione artigianale di pasticceria fresca e da forno, pasticceria salata, gelati e semifreddi, cioccolato, torte. }} * {{buy | nome=Cioccolateria Torroneria Davide Barbero | alt= | sito=http://www.barberodavide.it/ | email=info@barberodavide.it | indirizzo=Via Brofferio 84 | lat=44.896708 | long=8.204134 | indicazioni= | tel=+39 0141 594004 | numero verde= | fax=+39 0141 599281 | orari= | prezzo= | descrizione=Nata nel 1883, produce cioccolato e torrone "Friabile Piemontese" secondo la ricetta tradizionale Astigiana e ha ricevuto il marchio DE.C.O. (Denominazione comunale di origine). }} * {{buy | nome=Enoteca Boero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Astesano 17 | lat=44.89836 | long=8.205469 | indicazioni= | tel=+39 0141 593365 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 9:30-12:30; 15:00-19:30. Chiuso lunedì mattina | prezzo= | descrizione=Selezione di vini italiani ed esteri, degustazioni gratuite per i clienti. }} * {{buy | nome=Enoteca La Cantina | alt= | sito= | email=lacantinaenoteca@tiscali.it | indirizzo=Via Pallio 13 | lat=44.904527 | long=8.216571 | indicazioni=poco lontano da Piazza I Maggio | tel=+39 0141 530217 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 8:00-12:30; 15:30-19:30. Chiuso giovedì pomeriggio | prezzo= | descrizione=Vendita vini, prodotti locali in vasetto, grappe e distillati del [[Piemonte]] }} * {{buy | nome=Enoteca Pompa Magna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aliberti 65 | lat=44.898840 | long=8.201933 | indicazioni=vicino a Piazza Roma | tel=+39 0141 324402 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00; 18:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Ricca selezione di vini e cucina. }} * {{buy | nome=Cesteria Varenni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aliberti 16 | lat=44.899148 | long=8.203155 | indicazioni=vicino a Piazza San Secondo | tel=+39 0141 595364 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oggetti in vimini e ricca collezione di presepi provenienti da tutto il mondo. }} * {{buy | nome=Ricami d'arte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alfieri 306 | lat=44.899821 | long=8.203074 | indicazioni= | tel=+39 0141 352540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Biancheria per la casa ricamata. }} * {{buy | nome=Oreficeria Bordino Simone | alt= | sito= | email=simone.bordino@libero.it | indirizzo=Via Aliberti 47 | lat=44.898953 | long=8.202544 | indicazioni= | tel=+39 0141 355278 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Laboratorio orafo, produzione gioelli anche su disegno del cliente. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinelandia | alt= | sito=http://www.cinelandia.it | email=assistenzaclienti@cinelandia.it | indirizzo=Corso Alessandria 250| | lat=44.9056 | long=8.226499 | indicazioni= | tel=+39 0141480175| | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven dalle 19:00; Sab e Dom dalle 14:00 | prezzo=variabile; prenotazione possibile anche online al costo di 1€ con ritiro biglietti almeno 30 minuti prima dell'inizio del film| | descrizione=Possibilità di prenotazione sala per feste di compleanno; 7 sale; 3D; poltone VIP; ampi parcheggi; area ristoro; posti disabili }} * {{drink | nome=Lumière | alt= | sito=http://www.comune.asti.it | email= | indirizzo=Corso Dante 188 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141413630 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Ven dalle 21:15; Sab 19:15, 21:30; Dom 17:00, 19:15, 21:30 | prezzo=intero 6.50€; ridotto 5€ per famiglie, isegnanti, studenti, ASL, over 60 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala Pastrone - Teatro Alfieri | alt= | sito=http://www.salaparstrone.it | email= | indirizzo=Via al Teatro Alfieri 2 | lat=44.900283 | long=8.205375 | indicazioni= | tel=+39 0141399057, +39 0141399032 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=intero 6.50€; ridotto 5€ | descrizione= }} * {{drink | nome=Splendor | alt= | sito=http://www.cinemasplendor.com| | email= | indirizzo=Via Carlo Vassallo 4| | lat=44.898599 | long=8.196779 | indicazioni= | tel=+39 0141595040| | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 21:15; Sab e Dom 16:45, 19:00, 21:15 | prezzo=intero 7€; ridotto 5€ per minorenni, universitari, over 60, iscritti all'utea, associati crasl, tesserati circolo C.G.S. o "mi zai dojo" o circolo boschetto C.N.A.; Mar 5€ | descrizione= }} === Locali notturni === ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Mediterraneo Famous Club | alt= | sito=http://www.mediterraneodisco.com | email= | indirizzo=SS Asti-Alba 11 Bis, Isola d'Asti | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 014195882| | numero verde= | fax= | orari=Ven e Sab 21:30-4:30 | prezzo=variabile | descrizione=Con ristorante al suo interno. }} * {{drink | nome=Dietro le Quinte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Assauto 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3933375214 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Palco 19 | alt= | sito= | email=info@palco19.com | indirizzo=Via Ospedale 19 | lat=44.900783 | long=8.208421 | indicazioni= | tel=+39 3335388252 | numero verde= | fax= | orari=22:00-4:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Bar ==== * {{drink | nome=Cocchi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Alfieri 64 | lat=44.900657 | long=8.206594 | indicazioni= | tel=+39 0141321752 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Old River | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Astesano 22 | lat=44.89833 | long=8.205320 | indicazioni= | tel=+39 0141594036 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=San Carlo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cavour 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 014134755 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Busters Coffee | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Secondo 14 | lat=44.899027 | long=8.204217 | indicazioni= | tel=+39 0141353791 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Il Caffè degli artisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Teatro Alfieri 1 | lat=44.900023 | long=8.205545 | indicazioni= | tel=+39 0141437211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Tuit eataly | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carlo Leone Grandi 3 | lat=44.900212 | long=8.206610 | indicazioni= | tel=+39 0141095813 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Lo Stregatto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Cappellai 1 | lat=44.899338 | long=8.203805 | indicazioni= | tel=+39 0141530368 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hard Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Cappellai 9 | lat=44.899338 | long=8.203805 | indicazioni= | tel=+39 0141599011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Voglia matta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Della Valle Federico 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3293655607 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3888911131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Caffetteri Mazzetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Alfieri 357 | lat=44.899443 | long=8.200676 | indicazioni= | tel=+39 014130890 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Pub ==== * {{drink | nome=Jamaica Happy Pub Asti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gorello 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3923020479 | numero verde= | fax= | orari=20:00-3:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irish Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Felice Cavallotti 64 | lat=44.897586 | long=8.214751 | indicazioni= | tel=+39 0141595660 | numero verde= | fax= | orari=21:00-2 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Festival_delle_sagre_astigiane6.jpg|thumb|Agnolotti astigiani]] [[File:Truffle 4.jpg|thumb|La "trìfula" (il tartufo) è un piatto autunnale tipico di Asti]] Le ricette della tradizione astigiana traggono la loro origine da una cucina contadina, legata ai prodotti della terra e dell'allevamento, che ha saputo anche trasformare materie prime povere in grandi piatti. E' nata così una cucina molto ricca che va dagli antipasti a dolci. Tra gli antipasti, per ricordarne alcuni, si può scegliere la carne cruda di razza bovina "piemontese" battuta (tritata fine) al coltello e condita con olio, sale e limone; le acciughe con il "bagnèt verd" (bagnetto a base di prezzemolo, aglio, olio); il vitello tonnato (sottili fette di carne lessata ricoperte da una salsa a base di tonno, capperi, acciughe e tuorlo d'uovo sodo o maionese); l'insalata russa di verdure in maionese; i peperoni scottati alla fiamma con la "bagna cauda" (salsa a base di olio, aglio e acciughe) o le numerose torte salate, diverse a seconda delle stagioni. Tra i primi piatti meritano senz'altro attenzione gli agnolotti: agnolotti gobbi (De.Co astigiana), pasta fresca con un ripieno composto da arrosto di vitello, di maiale e di coniglio, salciccia, scarola, uova e parmigiano; gli agnolotti "del plin" (pizzicotto dato per chiudere la pasta); gli agnolotti d'asino, tutti quanti conditi con il sugo di arrosto, con burro e salvia o serviti "alla curdunà", cioè sconditi e serviti sul tovagliolo. Non meno buoni sono i "tajarin" (piccole tagliatelle ricche di uova), conditi con sughi a base di carne, di funghi e in autunno con il tartufo. I secondi della tradizione sono: il fritto misto (di cervella, polmone, animella, fegato, cotoletta di vitello, mela, amaretto, semolino, salsiccia,carote), accompagnato da un bagnetto verde cotto, il bollito misto (con vari tagli di carne bovina piemontese compresa la testina, più la gallina e il cotechino), servito con "bagnèt verd" e "bagnèt russ"; gli arrosti, il brasato e la finanziera, antico piatto povero, a base di cervella, animelle, fesa e filetto di vitello o manzo, creste e fegatini di pollo, funghi, aceto e marsala. Chi non ama la carne può scegliere i formaggi vaccini o caprini di produzione locale e accompagnarli con la "cugnà", una salsa ottenuta cuocendo a lungo il mosto d'uva insieme a noci, fichi, pere e nocciole. Ed infine i dolci: il "bunet", dolce a base di uova, latte, zucchero, liquore, cacao e amaretti, lo zabaglione al Moscato, da accompagnare con i finocchini di Refrancore, o con la torta di nocciole; le pesche al forno con ripieno di amaretti e cacao; le pere cotte al vino rosso; gli amaretti di Mombaruzzo; i canestrelli di Cinaglio, da gustare con vino rosso o bianco dolce. Chi non ha tempo per un buon pranzo o una ricca cena, può optare per una "Merenda sinoira": una usanza che può essere oggi considerata come l'antenata dell'"apericena" o "happy hour", ma che nella tradizione contadina locale era un pasto veloce, consumato nei mesi primaverili ed estivi nel tardo pomeriggio, dopo una dura giornata di lavoro nei campi, per recuperare le energie prima dei lavori serali nella terra o nella stalla e della frugale cena. Adatti alla "merenda sinoira" sono i vini locali da abbinare a taglieri di formaggi e salumi: tra i salumi, oltre a quelli tradizionali, vi sono quelli a base di carni d´asino, quelli aromatizzati al vino e al tartufo, prodotti in piccoli laboratori artigianali locali. In alcuni periodi dell'anno, specialmente nell'autunno-inverno i ristoranti locali offrono menù a tema: la bagna cauda da accompagnare al cardo gobbo di Nizza e ad altre verdure cotte e crude, il bollito misto di bue grasso, il ricco fitto misto e i piatti a base di tartufo. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria Ristorante La Piola| alt= | sito=http://www.pizzeriaristorantelapiola.com | email= | indirizzo=Corso Alessandria, 150 | lat=44.904578 | long=8.219447 | indicazioni=zona est della città | tel=+39 0141 219892 | numero verde= | fax= | orari=chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Pizzeria e ristorante anche per celiaci. }} * {{eat | nome=Pizzeria Osteria Pic Nic| alt= | sito=http://www.picnicasti.it | email= | indirizzo=Via Ospedale, 7 | lat= | long= | indicazioni=vicino a Piazza Alfieri | tel=+39 0141 556228 | numero verde= | fax= | orari=chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Pizzeria e osteria con discreta selezione di birre e vini. }} * {{eat | nome=Pizzeria Ristorante Monna Laura| alt= | sito=| email= | indirizzo=Via Cavour,30 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 594159 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Enoteca Il Cicchetto| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garetti,11/13 | lat=44.89897 | long=8.203420 | indicazioni=nella zona pedonale, vicina a Piazza San Secondo | tel=+39 0141 320225| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di apericena con buona selezione di vini. }} * {{eat | nome=Osteria del Palio| alt= | sito=| email= | indirizzo=Piazza Alfieri, 28 | lat=44.90012| long=8.207966 | indicazioni= | tel=+39 0141 590401 | numero verde= | fax= | orari=chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Cucina piemontese. }} * {{eat | nome=Pizzeria Ristorante Tre RE| alt= | sito=| email= | indirizzo=Corso Alfieri, 378 | lat=44.899166 | long=8.198943 | indicazioni=vicino a Palazzo Ottolenghi e alla cripta di Sant'Anastasio | tel=+39 0141 592753 | numero verde= | fax= | orari=chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Accetta ticket. }} * {{eat | nome=Ristorante Le Oche Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Carducci,42 | lat=44.9003 | long=8.2018 | indicazioni=zona Piazza Catena | tel=+39 342 9730322 | numero verde= | fax= | orari=chiuso la domenica | prezzo= | descrizione=Piatti ben presentati della cucina italiana e piemontese con accostamenti innovativi. }} * {{eat | nome=Hai Ou | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Alfieri 381| lat=44.898873 | long=8.196986 | indicazioni=Vicino alla Torre Rossa | tel=+39 0141 593638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina cinese }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Taste Vin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vassallo 2| lat=44.898584 | long=8.196361 | indicazioni=Piccolo vicolo vicino alla Torre Rossa | tel=+39 0141 320017 | numero verde= | fax= | orari=12:00-14:30; 18:30-01:00. Chiuso martedi tutto il giorno, sabato e domenica a pranzo. | prezzo= | descrizione=Vineria, ristorante con cucina della tradizione e prodotti di eccellenza italiani. Possibilità di acquisto dei prodotti. }} * {{eat | nome=Enoteca Pompa Magna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aliberti 65| lat=44.898840 | long=8.201933 | indicazioni=Vicino a Piazza Roma | tel=+39 0141 324402 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-15:00; 18:00-24:00. Chiuso lunedì. | prezzo= | descrizione=Ricca selezione di vini. Cucina della tradizione, cucina italiana e di pesce }} * {{eat | nome=Campanarò | alt= | sito=http://www.campanaro.net | email=info@campanaro.it | indirizzo=Corso Alfieri 36| lat=44.902504 | long=8.212045 | indicazioni=Vicino al Complesso del Battistero di San Pietro | tel=+39 0141 33252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina piemontese. Ristorante per celiaci (associato AIC). }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Cavour | alt= | sito=http://www.hotelcavour-asti.com | email=info@hotelcavour-asti.com | indirizzo=Piazza G. Marconi 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 530222 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 2 Stelle. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Reale | alt= | sito=http://www.hotelristorantereale.it | email=info@hotelristorantereale.it | indirizzo=Piazza Vittorio Alfieri 5 | lat=44.900484 | long=8.207364 | indicazioni= | tel=+39 0141 530240 | numero verde= | fax=+39 0141 532279 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 Stelle. }} * {{sleep | nome=Rainero | alt= | sito=http://www.hotelrainero.com | email=info@hotelrainero.com | indirizzo=Via Cavour 85 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0414 353866 | numero verde= | fax=+39 0141 594985 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 Stelle. }} * {{sleep | nome=Lis | alt= | sito=http://www.hotellis.it | email=info@hotellis.it | indirizzo=Via Fratelli Rosselli 10 | lat=44.899710 | long=8.210937 | indicazioni= | tel=+39 0141 595051 | numero verde= | fax=+39 0141 353845 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 Stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Aleramo | alt= | sito=http://www.aleramo.it | email=haleramo@tin.it | indirizzo=Via Emanuele Filiberto 13 | lat=44.897202 | long=8.206532 | indicazioni=vicino alla stazione dei treni | tel=+39 0141 595661 | numero verde= | fax=+39 0141 30039 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 Stelle. }} * {{sleep | nome=Palio | alt= | sito=http://www.hotelpalio.com | email=info@hotelpalio.com | indirizzo=Via Cavour 106 | lat= | long= | indicazioni=situato a 150 m dalla stazione dei treni e a pochi passi del centro storico di Asti | tel=+39 0141 34371 | numero verde= | fax=+39 0141 34373 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 Stelle. }} * {{sleep | nome=Salera | alt= | sito=http://www.hotelsalera.it | email=info@hotelsalera.it | indirizzo=Via Monsignor Marello 19 | lat=44.913143 | long=8.204481 | indicazioni= | tel=+39 0141 410169 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 Stelle. }} * {{sleep | nome=Castello | alt= | sito=http://www.hotelcastelloasti.com | email=info@hotelcastelloasti.com | indirizzo=Via Gioacchino Testa 45 | lat=44.902738 | long=8.199900 | indicazioni= | tel=+30 0141 351094 | numero verde= | fax=+39 0141 31783 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 Stelle. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|20px|left|Pronto soccorso]] :* {{listing | nome=Ospedale Civile di Asti Cardinal Massaia| alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Dante 222 | lat=| long=| indicazioni= | tel=+39 041 481111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{listing | nome=Guardia Medica| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde=800700707 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attivo dalle ore 20:00 alle 8:00 dei giorni feriali e dalle 10:00 del giorno prefestivo all 8:00 del giorno successivo al festivo. }} :* {{listing | nome=Croce Rossa| alt= | sito= | email=, | indirizzo=Via Foscolo 7 | lat=44.9117| long=8.2034| indicazioni= | tel=+39 041 417711 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio autoambulanze. }} :* {{listing | nome=Croce Verde| alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Genova 26 | lat=44.901191| long=8.215585| indicazioni= | tel=+39 041 593345 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio autoambulanze. }} [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|20px|left|polizia]] :* {{listing | nome=Questura di Asti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso XXV Aprile 19 | lat=44.90503 | long=8.196730| indicazioni= | tel=+39 0141 418111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|20px|left|Carabinieri]] :* {{listing | nome=Carabinieri | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Via delle Corse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 3581 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Italian traffic signs - icona polizia municipale.svg|20px|left|polizia municipale]] :* {{listing | nome=Polizia Municipale di Asti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via G. Fara 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 399900| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|20px|left|Vigili del fuoco]] :* {{listing | nome=Comando Provinciale VV.F. di Asti | alt=Vigili del fuoco | sito= | email= | indirizzo=Via Marello 7 | lat=44.912289 | long=8.205015 | indicazioni= | tel=+39 0141 413711 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Italian traffic signs - icona guardia di finanza.svg|20px|left|Guardia di finanza]] :* {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt=Comando Provinciale Asti | sito= | email= | indirizzo=Via Arò 37 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 593232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{listing | nome=Corpo Forestale | alt=Comando Provinciale | sito= | email= | indirizzo=Via Allende 30 | lat=44.902006 | long=8.221792 | indicazioni= | tel=+39 0141 210907| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Galileo Ferraris 68| lat=44.8989554 | long= 8.211853700000006| indicazioni= poco lontano da Piazza Campo del Palio | tel= +39 0141 357811| numero verde= | fax=+39 0141 355913 | orari= Lun- Ven. 8:20 -13:35; Sab. 8:20- 12:35; Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Giacomo Matteotti 34| lat= | long= | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= +39 0141 599932| numero verde= | fax=+39 0141 437379 | orari= Lun- Ven. 8:20 -13:35; Sab. 8:20- 12:35; Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Dante 55| lat= | long= | indicazioni= poco lontano da Piazza Alfieri. | tel= +39 0141 357252| numero verde= | fax=+39 0141 357201 | orari= Lun- Ven. 8:20 -19:05; Sab. 8:20- 12:35; Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Casale 6| lat= 44.9046519| long=8.218624699999964 | indicazioni= zona est della città | tel= +39 0141 274104| numero verde= | fax=+39 0141 274219 | orari= Lun- Ven. 8:20 -13:35; Sab. 8:20- 12:35; Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Ottolenghi14/18 | lat=44.8992436 | long=8.202369999999974 | indicazioni= adiacente a Piazza Roma | tel= +39 0141 591731| numero verde= | fax=+39 0141 557303 | orari=Lun- Ven. 8:20 -13:35; Sab. 8:20- 12:35; Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Buozzi 47| lat=44.9042208 | long=8.190347999999972 | indicazioni=zona ovest della città, vicina a Corso Torino | tel= +39 0141 414211| numero verde= | fax=+39 0141 215001 | orari=Lun- Mer. 8:20 -13:35; Gio. e Ven. 8:20- 19:05; Sab. 8:20-12:35. Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Gozzano 9| lat= 44.9092806| long=8.200621800000022 | indicazioni= zona nord della città | tel= +39 0141 212735| numero verde= | fax=+39 0141 218386 | orari=Lun- Ven. 8:20 -13:35; Sab. 8:20- 12:35; Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Savona 287| lat= | long= | indicazioni= zona sud della città | tel= +39 0141 390711| numero verde= | fax=+39 0141 595990 | orari=Lun- Ven. 8:20 -13:35; Sab. 8:20- 12:35; Domenica: chiuso | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Il Comune di Asti offre il collegamento internet wi-fi gratuito nelle aree della città indicate da apposita segnaletica: Piazza Alfieri, Piazza San Secondo, Piazza Statuto, Piazza Libertà, Piazza Campo del Palio, Piazza Catena, Piazza Medici, Piazza Roma, Piazza del Tribunale, zona Movicentro (vicino alla stazione), Parco Lungo Tanaro. Per la connessione occorre selezionare la rete: "cittàdiasti", e la prima volta eseguire una iscrizione fornendo i dati richiesti, dopodichè verrà fornita, tramite SMS, la password per effettuare l'accesso. La durata della connessione è di due ore giornaliere anche non consecutive. Per maggiori dettagli sulle wi-fi zone [http://www.comune.asti.it/pagina929_wi-fi-pubblico.htlm Comune di Asti] == Tenersi informati == Le principali emittenti radio-televisive sono Primaradio, Radio Asti Europa e GRP Televisione, mentre i principali giornali d'informazione sono: * {{listing | nome=La nuova Provincia | alt= | sito=http://www.lanuovaprovincia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gazzetta d'Asti | alt= | sito=http://www.gazzettadasti.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dentro la notizia (Free Press) | alt= | sito=http://www.dentrolanotiziabreak.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File: Santa Maria Ausiliatrice Asti 01.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria di Viatosto]] [[w: Chiesa_di_Santa_Maria_di_Viatosto|La chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Viatosto]] sorge a circa 3 km dal centro di Asti. E' raggiungibile in auto o con una bella passeggiata nel verde. Di origini romaniche risalenti al XII sec. fu ampliata verso la metà del 1300 con una decisa impronta gotica. L'esterno è in mattoni a vista e il portale presenta cordonature bianco-rosse in cotto e arenaria. L'interno, privo di transetto, è a tre navate, suddivise da due ordini di pilastri. Le pareti laterali della chiesa sono ricche di affreschi del Tre-Quattrocento, recentemente restaurati. Dall'ampio piazzale antistante la chiesa si ha una bella visuale della città. ===Riserve e parchi naturali=== * {{listing | nome=Riserva naturale speciale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande | alt= | sito=http://www.parchiastigiani.org | email=enteparchi@posta.parchiastigiani.org | indirizzo=Località Valleandona 12 | lat=44.9121 | long=8.115861 | indicazioni=Dopo il casello di uscita Asti Ovest della A21, proseguire lungo la statale per Torino per circa 7 km fino al cartello per la frazione di Valleandona | tel=+39 0141 295288, +39 0141 592091 | numero verde= | fax= | orari=Accesso per l'intero anno, libero al parco, solo su prenotazione al percorso paleontologico | prezzo= | descrizione=La riserva, istituita nel 1985, con un'estensione di più di 900 ettari, si colloca nella parte nord occidentale del comune di Asti ed è nata per salvaguardare il ricco patrimonio fossilifero, conchiglie, coralli, resti di vertebrati marini e altri reperti fossili risalenti al periodo pliocenico, quando la zona era ricoperta dal mare. Oltre all'importante patrimonio paleontologico, l'area protetta offre lo spunto per interessanti osservazioni naturalistiche per la ricchezza della vegetazione e delle numerose specie animali presenti. All'interno della riserva è possibile effettuare visite guidate, seguendo i percorsi a tema geologico e paleontologico, o seguire liberamente i percorsi pedonali o per mountain bike ed effettuare passeggiate a cavallo. La Riserva è inoltre dotata di un museo paleontologico e un laboratorio, ricavati dalla ex scuola elementare della frazione, di un'area attrezzata e un centro visite per l'accoglienza turistica e per lo svolgimento di attività didattiche. }} * {{listing | nome=Riserva e Oasi WWF di Villa Paolina | alt= | sito=http://www.villapaolinaasti.it | email=valmaneravillapaolina@wwf.it | indirizzo=Loc. Valmanera 94 | lat=44.908985 | long=8.212001 | indicazioni= | tel=+39 0141 470269 | numero verde= | fax=+39 0141 471626 | orari= | prezzo= | descrizione=Il Centro di educazione ambientale, nato nel 1995 si colloca in un parco di circa 10 ettari , di prati e boschi, e si propone la diffusione della cultura ambientale, dell'integrazione tra uomo e natura. Il centro realizza attività educative e didattiche, organizza centri estivi per bambini dai 5 ai 13 anni e offre ospitalità presso la casa per ferie. }} * {{listing | nome=Parco Naturale Regionale di Rocchetta Tanaro | alt= | sito=http://www.comune.rocchettatanaro.at.it/testi.php?id_testi=24 | email=enteparchi@parchiastigiani.it | indirizzo=Via Salie, 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax=+39 0141 644714 | orari= | prezzo= | descrizione=Il Parco, istituito nel 1980, ha un'estensione di 123 ettari, presenta zone pianeggianti, nella parte alta, dislivelli nella parte inferiore delle colline e un fondovalle solcato da rii, piuttosto umido. Una parte del parco è ricoperta dal bosco di roveri, farnie, carpini, roverelle e cerri. Su tutti spicca il "grande faggio", il "Faggio Emilio" della Val du Gè (Valle del Gelo), esemplare ultrasecolare, alto più di 25 metri, con un diametro della chioma intorno ai 20 metri, che rappresenta un ricordo delle faggete diffuse su tutta la zona al termine dell'ultimo periodo glaciale. Il sottobosco è ricco di orchidee, mughetti, lilioasfodeli, gigli di San Giovanni e campanellini. Numerose specie faunistiche popolano il bosco: cinghiali, volpi, scoiattoli, ricci, tassi ( simbolo del parco), picchi, aironi e numerosi rapaci diurni e notturni. Nei due rii del fondovalle vivono gamberi di fiume che testimoniano la buona qualità delle acque. All'interno del parco si snodano sentieri percorribili a piedi, in mountain bike o a cavallo e sono presenti due aree attrezzate per disabili e un percorso per non vedenti. Il chiosco presente all'ingresso del Parco offre, principalmente nei week-end un servizio informativo e di ristoro basato sulla cucina tipica piemontese e una selezione di vini dei produttori locali. L'ostello Pacha Mama, nel cuore del Parco naturale offre servizio di bed & breakfast e piccola ristorazione oltre a varie attività. }} * {{listing | nome=Riserva naturale della Val Sarmassa | alt= | sito=http://www.parchiastigiani.org | email= | indirizzo=lat= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0141 592091 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Riserva Naturale Regionale Val Sarmassa comprende un'area collinare di oltre 200 ettari che si estende tra i Comuni di Vinchio, Incisa Scapaccino e Vaglio Serra. L'area è interessante dal punto di vista paleontologico, naturalistico e storico-letterario. Le conchiglie di risalenti al Pliocene, affermano la presenza nella zona del mare, da cui il nome "le colline del mare". E' presente una notevole ricchezza di specie vegetali , che hanno in buona parte soppiantato le vigne e su tutte spicca la "Rù", la grande quercia, resa magica da Davide Laiolo. Altri elementi di interesse sono il Lago Blu, allo sbocco della Val Sarmassa; il Casotto di Ulisse (nome da partigiano di Davide Laiolo) a Monte del Mare, base per i Partigiani di Vinchio nel periodo della Resistenza; il Bricco dei Tre Vescovi, dove si trova la pietra che in passato segnava il punto di intersezione tra le giurisdizioni delle Diocesi di Asti, Alessandria e Acqui. All'interno della Riserva vi sono aree attrezzate con tavoli, panche e bacheche illustrative. I diversi itinerari possono essere affrontati a piedi, in bicicletta oppure a cavallo. Tra questi è particolarmente interessante il percorso ginnico guidato che dà la possibilità di praticare attività sportiva a contatto con la natura utilizzando gli attrezzi posti lungo il sentiero. }} === Escursioni === ====Nel Monferrato, a nord-est di Asti==== * [[w:Montemagno|Montemagno]] dista 20 km da Asti. Da vedere la chiesa romanica di San Vittore, la Chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Stefano in stile barocco del XVIII secolo preceduta da una imponente scalinata e il castello. '''Manifestazioni''': "Pane al pane", elogio al pane del Monferrato". Si svolge nell'ultimo week-end di maggio. ====Nel Monferrato, a sud di Asti==== * [[w:Nizza Monferrato|Nizza Monferrato]] dista 28 km da Asti. Da vedere l'antica torre campanaria del Municipio, "el Campanon" ("il Campanone"). ====Nel Monferrato, a ovest di Asti==== * [[w:Ferrere|Ferrere]] dista 22 km da Asti.Particolare per i suoi sette colli, proprio come Roma, da ammirare è il Castelvecchio ora sede del comune, e il Castel Rosso, in passato proprietà di Emanuele Montalcini, ora casa di riposo. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Colline piemontesi | Livello = 3 }} rsvazegbp921xf47wwqs8un4dgnycy8 Avezzano 0 36545 464726 462968 2016-04-01T22:37:01Z Marica Massaro 10967 /* Cosa fare */ specifico wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Avezzano banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano | Immagine = AZ risorgimento3.jpg | Didascalia = Piazza Risorgimento | Appellativi = | Patrono = Madonna di Pietraquaria, San Bartolomeo Apostolo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Altitudine = 695 m | Superficie = 104,09 | Abitanti = 42.508 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Avezzanesi | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67051 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://trasparenza.comune.avezzano.aq.it/archivio13_strutture-organizzative_-1_2019_25_1.html | Sito ufficiale = http://www.comune.avezzano.aq.it | Map = it | Lat = 42°01'52"N | Long = 13°25'35"E }} '''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città documentata come esistente già nel IX secolo, col tempo è diventata il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 42.000 abitanti. Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo interno: il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Parco nazionale d'Abruzzo]], il [[parco regionale naturale del Sirente - Velino|parco regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della Piana del Cavaliere, la Valle Roveto, la Valle del Giovenco, [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[Ciociaria]], l'alta Valle dell'Aniene e la Valle del Salto, tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica. === Cenni geografici === La città sorge a nord-ovest della piana del Fucino. È dominata, a nord, dal monte Velino e ad ovest dal monte Salviano. Ad est il territorio comunale si estende verso le frazioni di San Pelino e Paterno. Avezzano è situata tra i 695 m s.l.m. del settore urbano e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema urbano della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni, per un totale di circa 134.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico - stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia. === Quando andare === {{Clima | genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1 | lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1 | genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3 | lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1 | genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60 | lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99 | descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org] }} I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro. A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[Riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria. La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. In piazza Risorgimento, per tutto il periodo natalizio, viene allestito il mercato con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio. === Cenni storici === [[File:Sanutario Madonna di Pietraquaria Avezzano.jpg|thumb|left|Il santuario della Madonna di Pietraquaria sul monte Salviano]] [[File:Tomba moglie P.Silone.JPG|thumb|190px|Pietra tombale della moglie e della figlia di Q.P.Silone (Aia dei Musei)]] Avezzano vanta testimonianze antichissime, risalenti a 18.000-14.000 anni fa, nel periodo preistorico del paleolitico superiore in cui le locali genti nomadi si stanziarono nel territorio cittadino dedicandosi alla caccia. La traccia più vicina è quella della Grotta di Ciccio Felice, alle pendici del monte Salviano. Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono abitati dai Marsi, un popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale. Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi. L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 verrà decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della Marsica. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di oltre 14.000 ettari, terzo in Italia per estensione. L'opera ancora oggi considerata colossale, seconda solo alla diga di [[Assuan]], richiese decenni di lavoro per maestranze e tecnici. Fu ripreso lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (42-51 d.C.). Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso i "Cunicoli di Claudio", riversando le acque nel fiume Liri dall'emissario di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli degli imperatori Claudio e Adriano, il Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l’opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il Lago Fucino fu dichiarato prosciugato. Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 Gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità. Il sisma del 1915, per danni e numero di vittime, è classificato come il secondo terremoto in Italia, dopo quello di Messina del 1908. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del Servizio Sismico Nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. La città, totalmente distrutta è oggi risorta e si propone come uno dei centri più dinamici della regione abruzzese. == Come orientarsi == [[File:Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg|thumb|left|190px|Castello Orsini-Colonna]] [[File:Avezzano nord strade larghe e pista ciclabile.jpg|thumb|left|190px|Borgo Pineta]] {{MappaDinamica | Lat= 42.0358 | Long= 13.4246 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Il sistema urbano della vecchia città di Avezzano ruota attorno al '''castello Orsini'''. Da qui parte una raggiera di strade, rettilinee, spaziose ed alberate. L'altro punto nevralgico della città è costituito da '''piazza Matteotti''', ovvero il piazzale della stazione ferroviaria. Anche da qui strade a raggiera, alberate e rettilinee, portano verso il centro-città. === Quartieri === {{Lista su Colonne|2| ==== Centro storico ==== * Centro-città * San Nicola * Via Napoli * Pucetta * I Frati * San Rocco * Il Cupello * Sant'Andrea * Piazza Cavour ==== Quartieri moderni ==== * Barbazzano * Borgo Pineta * Cesolino * La Pulcina * Scalzagallo }} {{Lista su Colonne|2| ==== Frazioni ==== * Antrosano * Borgo Incìle * Borgo via Nuova * Castelnuovo dei Marsi * Cese dei Marsi * Paterno * Pietraquaria * San Giuseppe di Caruscino * San Pelino ==== Circoscrizioni ==== * Circoscrizioni 1-8: Avezzano città * Circoscrizione 09: Borgo via Nuova-Borgo Incile * Circoscrizione 10: Castelnuovo dei Marsi * Circoscrizione 11: Caruscino * Circoscrizione 12: San Pelino * Circoscrizione 13: Paterno * Circoscrizione 14: Antrosano * Circoscrizione 15: Cese dei Marsi }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === È comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Torano di Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano. Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la Superstrada Avezzano-[[Sora]] (SS 690), la Strada Statale 82 della Valle del Liri, la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la Strada statale 578 Salto Cicolana. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]] La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora]] e [[Cassino]]. La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca. Alcuni esempi di tratte sono: * Da Roma Tiburtina ad Avezzano: circa un ora e 50 minuti * Da Pescara centrale ad Avezzano: circa 2 ore e dieci minuti * Da Roccasecca ad Avezzano: circa 2 ore e 15 minuti === In autobus === * {{listing | nome=Autolinee Arpa (TUA) | alt=Società unica abruzzese dei trasporti | sito=http://www.arpaonline.it/ | email=avezzano@arpaonline.it | indirizzo= | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=Terminal bus: via Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale Kennedy, Avezzano | tel=+39 0863 4588224 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620 | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it | indirizzo= | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=Terminal bus: via Allende, angolo via Cassinelli, Avezzano | tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane ([[Roma]], [[Rieti]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]]) ed anche estere. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.0338|long=13.4264}} (''Società Comunale Autobus Avezzano''). === In taxi === Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}. === In auto === Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città. Il tratto iniziale della SS 690 (Superstrada del Liri Avezzano-Sora) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale. La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Palazzo Torlonia Avezzano 2015a.jpg|thumb|Palazzo Torlonia]] [[File:003 cunicoli di Claudio.jpg|thumb|Cunicoli di Claudio]] [[File:Emissario torloniano.jpg|thumb|Emissario torloniano a Borgo Incìle]] [[File:Via dei Marsi.jpg|thumb|Sentieri e panoramiche dal monte Salviano]] * {{see | nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Torlonia | lat=42.03045 | long=13.42420 | indicazioni=Avezzano: centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano, anche conosciuta come Parco ARSSA, avendo ospitato gli uffici dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo dei Servizi Agricoli e per distinguerla dal pubblico Parco Torlonia. Di pianta rettangolare si estende per vari ettari e comprende spazi espositivi, la sala convegni "Antonio Picchi", il museo della civiltà contadina e pastorale (presso il caratteristico "Casino di caccia") ed anche una neviera. Nel parco della villa è possibile ammirare giardini ben curati e alberi secolari di varie specie, che ne fanno un polmone verde per la città. I grandi edifici all'interno del parco, anticamente utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nel grande giardino è inoltre esposta una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai contadini, in un tempo oramai lontano, per arare il terreno e per trebbiare grano e granturco. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale, oltre il quale, dopo un ponticello in legno, ci si ritrova dinanzi una Immacolata Concezione, scultura in ghisa realizzata da un laboratorio napoletano. La ghiacciaia del principe Torlonia (o "neviera") è stata costruita verso la fine dell'Ottocento. Il casino di caccia del parco è in legno di larice e castagno, a pianta ottagonale, con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate. Il portico, impreziosito da intrecci di rami, è incorniciato da selci bianche. Realizzato dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini (1891). La struttura in legno fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa; all'interno egli amava esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino. Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale, l'artista marsicano Pasquale Di Fabio recuperò le pitture della volta. Il casino di caccia ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie inedite del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle rappresentazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear che raffigurano a china gli scenari paesaggistici della Marsica. }} * {{see | nome=Parco archeologico Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti264&tom=64 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=Via Galilei | lat=41.9968 | long=13.4264 | indicazioni=A sud di Avezzano, ai piedi del monte Salviano | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La piana del Fucino conserva gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono sottoterra per circa 5.600 metri e un diametro che varia dai 5 ai 10 m². L'opera risale al primo secolo dopo Cristo, tra il 42 e il 51, e la si deve all'imperatore Claudio, che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 schiavi che qui lavorarono duramente per più d'un decennio. L'opera claudiana comprende anche 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto ai Cunicoli veri e propri semplificando la perforazione e la rimozione del materiale di risulta. Dal 1977 è stato inaugurato il parco archeologico per la preservazione di questo patrimonio storico. Non distante si trova l'emissario torloniano di Borgo Incìle, su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione (opera di Nicola Carnevali). }} * {{see | nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Nuova | lat=42.02182 | long=13.43908 | indicazioni=A sud/est di Avezzano | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro culturale "Giovanni Bozzi" si articola in due sezioni. La prima, "Le Parole della Pietra", ovvero l’ex Museo Lapidario di Avezzano ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915. La seconda, chiamata “Il Filo dell'Acqua”, è il Museo del prosciugamento del Fucino, un allestimento multimediale che illustra la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d’Italia, modificando l’economia e le abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. }} * {{see | nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=http://riservasalviano.blogspot.it/ | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it | indirizzo=SR 82 | lat=42.0226 | long=13.4052 | indicazioni=Via Napoli direzione Strada Regionale N.82 | tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. È frequentata, soprattutto, per fare footing ed esercizio fisico, è dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario. Comprende un'area di circa 722 ettari. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare, lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, a 1.000 metri di quota, è molto amato e frequentato. Sul valico si trova l'opera ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione" dello scultore Pietro Cascella. I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso già esistente in epoca preromana, e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari, nel lontano 1902. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:File Avezzano - Fontana di Piazza Torlonia particolare2.jpg|thumb|Particolare della fontana di piazza Torlonia]] * {{listing | nome=Festival della canzone Città di Avezzano | alt= | sito=http://www.festivaldiavezzano.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.0428 | long=13.4236 | indicazioni=Teatro dei Marsi | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione=Da più di venti edizioni, il festival si propone come una delle più importanti passerelle televisive nazionali per giovani talenti: interpreti, cantautori e gruppi musicali. Gli artisti concorrono presentando brani inediti e accompagnati dall'orchestra diretta dal maestro Tiziana Buttari. Il premio "Civiltà dei Marsi", è un prestigioso riconoscimento che ogni anno viene attribuito ai protagonisti internazionali della cultura, della televisione, del giornalismo, della musica, del cinema, del teatro, della prosa, della danza, dell'arte e dello spettacolo. }} * {{listing | nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=centro-città | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile | prezzo= | descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro-città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento. }} * {{listing | nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 aprile | prezzo= | descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove. }} * {{listing | nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari=27 aprile | prezzo= | descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione organizzata a turno dalle confraternite più antiche di Avezzano: San Giovanni e San Rocco. I rispettivi percorsi si alternano di anno in anno. }} * {{listing | nome=Festival letterario "Sei giornate in cerca d'autore" | alt= | sito=http://seigiornateincercadautore.blogspot.it/ | email=seigiornateincercadautore@yahoo.it | indirizzo= | lat=42.0342 | long=13.4249 | indicazioni=Arena Mazzini | tel=+39 0863 36191 | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Il festival vede protagonisti illustri autori, giornalisti ed artisti. Anche gli scrittori emergenti sono ospiti nel salotto culturale della città dove hanno la possibilità di presentare il proprio volume. A latere non mancano la musica e gli spettacoli per bambini. L'evento propone il libro come mezzo di sviluppo culturale e personale. }} * {{listing | nome=Festival internazionale "Avezzano blues" | alt= | sito=http://trasparenza.comune.avezzano.aq.it/archivio13_strutture-organizzative_-1_2005_25_1.html | email=urp@comune.avezzano.aq.it | indirizzo= | lat=42.0340 | long=13.4269 | indicazioni=Piazza Risorgimento | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= +39 0863 501268 | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Ogni anno prendono parte alla kermesse famosi chitarristi e le grandi firme del blues e del soul mondiali e nazionali. }} * {{listing | nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email= | indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento | tel= | numero verde= | fax= | orari=6-28 dicembre | prezzo= | descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio. }} * {{listing | nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=centro-città | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 dicembre | prezzo= | descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Stadio dei Pini di Avezzano.jpg|thumb|Stadio dei Pini]] *{{do | nome=Centro fieristico di Avezzano | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Einstein, 1 | lat=42.0004 | long=13.4330 | indicazioni=nucleo industriale | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita fiere di importanza nazionale dell'artigianato in tutte le sue forme, dell'industria, della tecnologia, dell'elettronica. Il palazzo Fiera ospita anche eventi di carattere musicale. }} *{{do | nome=Galleria del Gusto | alt= | sito=http://www.galgransassovelino.it/index.jsp?id=355&dettaglio=838 | email=galgransassovelino@pec.it | indirizzo=viale Newton | lat=42.0020 | long=13.4315 | indicazioni=nucleo industriale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura volta a valorizzare il turismo e l'ambiente attraverso iniziative legate all'enogastronomia locale. Presenta il punto d'informazione turistica, il parco delle erbe aromatiche e della civiltà contadina. }} Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti): *{{do | nome=Avezzano calcio | alt= | sito=http://asdavezzanocalcio.blogspot.it/ | email=avezzanocalcio@yahoo.it | indirizzo=via Ferrara | lat=42.0258 | long=13.4231 | indicazioni=stadio dei Marsi | tel=+39 0863 36191 | numero verde= | fax=+39 0863 413392 | orari= | prezzo= | descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile. }} * {{do | nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.federnuoto.it/centri-federali/c-f-unipol-blustadium-avezzano/tutti-in-piscina-2014-2015.html | email=cfavezzano@federnuoto.it | indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Pineta di Avezzano nord | tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357 | orari= | prezzo= | descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax. }} * {{do | nome=Footing | alt= | sito=http://riservasalviano.blogspot.com/ | email= | indirizzo=monte Salviano | lat=42.0252 | long=13.4069 | indicazioni=Strada regionale 82 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Footing ed esercizio fisico presso la [[Riserva naturale guidata Monte Salviano]] o il percorso attrezzato della pineta, a nord della città. }} * {{do | nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com | indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=Stadio dei Pini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità. }} * {{do | nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=http://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it | indirizzo=Via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=traversa di via XX Settembre | tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nel settore giovanile ed anche femminile. }} *{{do | nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=http://www.hockeyavezzano.it/ | email=hockeyavezzano@ymail.com | indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=attiguo al campo da rugby | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Presenta i settori della prima squadra, giovanile e femminile. }} *{{do | nome=Golf club Avezzano | alt= | sito=http://www.golfclubavezzano.it/ | email=info@golfclubavezzano.it | indirizzo=Via Ugo de Tiberis, 10 | lat=42.0569 | long=13.4569 | indicazioni=traversa di via monte Cervaro a San Pelino, appena fuori l'abitato di Avezzano. | tel=+39 0863 599 538 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Associazione amatoriale nata qualche anno fa, con lo scopo di riunire appassionati del golf. I loro campi sono aperti a tutte le fasce d'età. }} * {{do | nome=Scherma | alt= | sito=http://www.raianoscherma.it/ | email=infoavezzanoscherma@gmail.com | indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0322 | long=13.4264 | indicazioni=Avezzano: centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allenamenti e corsi presso la palestra del Liceo Classico "Alessandro Torlonia" di Avezzano. La scuola di Avezzano è gemellata con la "Gymnasium Raiano Scherma". Gli allenamenti e i corsi di scherma, sciabola e spada, per adulti e bambini, sono tenuti da tecnici della Federazione Italiana Scherma altamente qualificati. }} *{{do | nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. }} *{{do | nome=Palestra per la boxe | alt= | sito=http://www.fpi.it/index.php | email= | indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0493 | long=13.4171 | indicazioni=Stadio dei Pini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La palestra è anche il centro federale FPI, federazione pugilistica italiana }} *{{do | nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.avezzanobasket.it/ | email=avezzanobasket@gmail.com | indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.0437 | long=13.4326 | indicazioni=Palasport via dei Fiori | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni'70, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket. }} *{{do | nome=Bike park | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=in via delle Olimpiadi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. }} *{{do | nome=Tiro con arco | alt= | sito=http://www.arcieriarcobaleno.it/ | email= | indirizzo=lato via Giuseppe Di Vittorio dello stadio dei Pini | lat=42.0509 | long=13.4170 | indicazioni=Pineta di Avezzano nord | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La società Arcieri Arcobaleno di Avezzano organizza spesso gare agonistiche allo stadio dei Pini. }} *{{do | nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it | indirizzo=via Mazzini, n.32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]]. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Il Buongusto | alt= | sito=https://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email= | indirizzo=Via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città | tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti e prelibatezze tipiche locali }} * {{buy | nome=Sapore d'Abruzzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via America, 18 | lat=42.02955 | long=13.42234 | indicazioni=centro città | tel=+39 392 3552071 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici abruzzesi }} * {{buy | nome=Antichi sapori d'Abruzzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Fiori, 12/14 | lat=42.0402 | long=13.4349 | indicazioni=in direzione via Panoramica | tel=+39 0863 413901 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici abruzzesi }} * {{buy | nome=Solidequa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità }} * {{buy | nome=Bottega italiana | alt= | sito=http://www.campagnamica.it/cerca/Pagine/SearchDetailResult.aspx?IDR=0000045b-0000-0000-0000-000000000000&TipoAcc=Bottega%20Italiana&Ambito=bottega%20italiana | email=az.agricolapalma@gmail.com | indirizzo=Via Garibaldi, 44 | lat=42.0378 | long=13.4274 | indicazioni=centro città | tel=+39 338 6740825 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Carote, patate, insalate e ogni genere di prodotto del Fucino }} * {{buy | nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_979.html | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=Piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici della Marsica a "chilometro zero" }} Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria come ad esempio il {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=centro commerciale "I Marsi"|lat=42.0461468|long=13.4081349}} e lungo via XX Settembre. Il cosiddetto centro commerciale naturale, invece, è costituito, per lo più, dalle attività del centro città. Si tratta di esercizi del commercio, dell’artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nelle aree urbane di Avezzano. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà e via Corradini. {{-}} == Come divertirsi == [[File:Teatro_dei_Marsi_di_Avezzano.jpg|240px|thumb|Il moderno teatro dei Marsi. In Abruzzo uno dei più grandi teatri: 800 posti a sedere]] [[File:Biblioteca dell'Agenzia regionale per la promozione culturale.jpg|240px|thumb|Biblioteca dell'Agenzia regionale per la promozione culturale]] [[File:La Cattedrale di Avezzano 10 ottobre 2015.jpg|240px|thumb|Cattedrale dei Marsi]] [[File:Notturno_Avezzanese.jpg|240px|thumb|Notturno della Cattedrale dei Marsi e di piazza Risorgimento]] === Spettacoli === Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine: nel '600 e nel '700 gli spettacoli andavano in scena nei sotterranei del castello Orsini-Colonna. Dalla seconda metà dell'800 e fino al terremoto del 1915 si svolgevano, invece, nello storico Teatro "Ruggeri", in via San Francesco. Quindi, dopo il terremoto del 1915, al cinema-teatro Impero e dagli anni '90 nel ristrutturato Castello Orsini-Colonna. Finalmente dal 2006 l'inaugurazione del nuovo Teatro dei Marsi, in via Cavalieri di Vittorio Veneto, nel quartiere di Borgo Pineta: nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale. L'interesse degli avezzanesi per l'attività teatrale trova l'appoggio nelle più importanti compagnie cittadine, tra cui ricordiamo il "Teatro Lanciavicchio" e il "Teatro dei Colori". Non vanno dimenticate le associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio numerose associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica, ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz. ;Cinema * {{drink | nome=Multiplex Astra | sito=http://www.multicinema.it/astra/index.asp | email= | indirizzo=via Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni= Nucleo industriale | tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Multicinema - 10 sale, in via Newton angolo via Cavour. }} ;Teatri e sale concerto * {{drink | nome=Teatro dei Marsi | sito=http://www.musicateatromarsi.it/il-teatro-dei-marsi/ | email= | indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0428 | long=13.4236 | indicazioni=Borgo Pineta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq. }} * {{drink | nome=Teatro Torlonia| sito= | email= | indirizzo=piazza Torlonia, 80 | lat=42.0296 | long=13.4234 | indicazioni=centro città | tel=+39 388 1673915 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Theater sounds and food il motto dell'elegante e innovativa sala da spettacolo situata nel centro della città. }} * {{drink | nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=42.0277 | long=13.4252 | indicazioni=angolo via Napoli/via XX Settembre | tel=+39 0863 23384 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il castello restaurato ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni. Nel piano superiore ha ospitato la pinacoteca d'arte moderna, mentre possono essere ammirati alcuni plastici che riproducono la città, il castello e il palazzo Torlonia prima del sisma del 1915. }} * {{drink | nome=Biblioteca agenzia regionale di promozione culturale | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=agenziePromCul&servizio=xList&stileDiv=mono&msv=menu32 | email= | indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, | lat=42.0431 | long=13.4243 | indicazioni=Borgo Pineta | tel=+39 0863 414738 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande biblioteca situata a nord della città, vicina alle grandi strutture scolastiche. È fornita anche di auditorium per incontri culturali e musicali. }} === Locali === * {{drink | nome= Fragile Social Club | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale. }} * {{drink | nome=Hollywood Discoteque | sito= | email= | indirizzo=Via Gallileo Gallilei | lat=41.9975 | long=13.4336 | indicazioni=zona industriale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-sab: 10:00-02:00. Dom-lun chiuso la mattina | prezzo= | descrizione=Sabato: house/commerciale. }} * {{drink | nome=La Duchessa| sito=http://laduchessa.it/ | email= | indirizzo=Via Marsicana, 4, Corvaro (RI) | lat=42.1784 | long=13.2755 | indicazioni=A pochi km dalla città, sulla A24 Roma-L'Aquila, all'uscita Valle del Salto | tel=+39 0746 31107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=storica discoteca del centro-Italia, attigua all'hotel/ristorante. Sabato: House/commerciale/latino-americani/anni 70-80. }} * {{drink | nome=Habana Café | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 374 | lat=42.0403 | long=13.4425 | indicazioni=direzione San Pelino | tel=+39 346 6719766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venerdì: latino/americani. }} * {{drink | nome=Reverso Glamclub | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 374 | lat=42.0403 | long=13.4425 | indicazioni=direzione San Pelino | tel=+39 393 9881017 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sabato: commerciale/80's-90's. }} * {{drink | nome=Le Chevalier | sito= | email= | indirizzo=Via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro-città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=storico pub della città }} * {{drink | nome=Queens club | sito= | email= | indirizzo=Via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=Piazza Torlonia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=storico pub-birreria della città }} * {{drink | nome=The Cooper Irish Pub | sito= | email= | indirizzo=Via Tiburtina Valeria Km. 111,500 | lat=42.0524 | long=13.3971 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Irish pub, birreria, karaoke. }} * {{drink | nome=Johnny Fox | sito= | email= | indirizzo=Via delle Olimpiadi, 79 | lat=42.0495 | long=13.4141 | indicazioni=Borgo Pineta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Country pub, pizzeria, karaoke. }} * {{drink | nome=Vecchio Ranch | sito= | email=info@vecchioranch.com | indirizzo=Via Trara, 88 | lat=42.0096 | long=13.4398 | indicazioni=Nucleo industriale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub, ristorante-pizzeria, birreria, musica live. }} * {{drink | nome=Bingo Palace | sito= | email= | indirizzo=Via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.052 | long=13.398 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi | tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sala bingo, sale slot machine, ristorazione. }} {{-}} == Dove mangiare == Si mangia molto bene nei ristoranti della città ma, anche in quelli dei paesi marsicani, quando si ha voglia di andare alla ricerca di locali di qualità e rispettosi della tradizione culinaria locale. I cibi tipici della città sono: * Patate del Fucino i cui utilizzi sono vari: dal pane alle fritture, dagli impasti alle cotture in forno o bollite * Pane con patate e pane di solina * Gnocchi di patate * Ravioli ripieni alla ricotta * Fettuccine al sugo * Fettuccine e fagioli * Maccheroni alla chitarra * Anellini alla pecoraia * Polenta a base di farina di mais * Arrosticini * Pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame) * Rane fritte * Ferratelle * Amaretti * Pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone. Le bevande tipiche sono: * Vino Montepulciano * Mosto cotto * Amaro Taccone * Acqua Santa Croce <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Il Laghetto | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it | indirizzo=Via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=Caruscino, alle porte della città | tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua, nella frazione di Caruscino. }} * {{eat | nome=Gusto Bistro | alt= | sito=http://www.gustobistro.it/ | email=gustobistrot@live.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 8 | lat=42.03584 | long=13.42977 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 453615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piatti, aperitivi e cocktails originali e genuini. Bevande calde o birre artigianali accompagnano spesso serate speciali. Il locale, dotato di WiFi gratuito, è situato nel centro di Avezzano e si raggiunge con facilità. Parcheggio comodo. }} * {{eat | nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ottima carta dei vini. }} * {{eat | nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, enoteca di classe. Hamburgheria, Jazz & Blues Club, eventi vari. }} * {{eat | nome=Cozzolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=Nucleo industriale, alle porte della città | tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria. Il locale è spazioso, il servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura, prezzi adeguati. }} * {{eat | nome=Napoleone | sito=http://ristorantenapoleone.it/ | email=info@ristorantenapoleone.it | indirizzo=Via Roma | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690 | tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Location molto bella, ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ottimo buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio. }} * {{eat | nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email= | indirizzo=Via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690 | tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica ed estro. Specialità pesce. }} * {{eat | nome=Minghino Cadadia | sito=http://www.minghino.it/ | email=info@minghino.it | indirizzo=Via Francesco Crispi, 69A | lat=42.0342 | long=13.4237 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 412687 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un esempio: zuppa di funghi porcini, castagne e zafferano della Vallelonga. Fettuccine di radicchio con noci del Fucino tostate. Cucina vegan e piatti tipici marsicani. }} * {{eat | nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=Antrosano, alle porte della città | tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza. Vini abruzzesi e italiani. }} * {{eat | nome=Osteria di Corrado | alt= | sito=https://about.me/OsteriaDiCorrado | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema, eventi. }} * {{eat | nome=Locanda degli Eventi | alt= | sito=http://www.locandaeventi.it/ | email=info@locandaeventi.it | indirizzo=Via XX Settembre, 359 | lat=42.0433 | long=13.4477 | indicazioni=alle porte della città | tel=+39 0863 26523 | numero verde= | fax=+39 0863 26523 | orari= | prezzo= | descrizione=Specialità pesce. Antipasti, primi e secondi piatti, dessert e prodotti artigianali, cucina locale. }} * {{eat | nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ | email=cortedeiguasconi@gmail.com | indirizzo=Via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=Antrosano, alle porte della città | tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Promuove la cultura e le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti. }} * {{eat | nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it | indirizzo= Via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=Borgo Via Nuova | tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano, pizzeria. }} * {{eat | nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tiburtina Valeria, Km. 112.00 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=area commerciale di Cappelle dei Marsi, alle porte della città | tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese. }} * {{eat | nome=Il Padrino | sito= | email= | indirizzo=Via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia | tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al piatto, al metro e tonde. }} * {{eat | nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it/android.asp | email=info@cicciahouse.it | indirizzo=Via XX Settembre, 262 | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca. }} * {{eat | nome=Da Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=Antrosano, alle porte della città | tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria. }} * {{eat | nome=La Locanda | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Sante Marie, 94 | lat=42.0377 | long=13.4372 | indicazioni=traversa di via XX Settembre | tel=+39 0863 415236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale italiana, ricchi antipasti, primi piatti, secondi di carne e pesce. }} * {{eat | nome=Il Sughino | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini | tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace. }} * {{eat | nome=Hong Yun | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina cinese e giapponese. Alcuni esempi: ravioli cinesi, samosa giapponesi, ebi tempura, yaki. }} * {{eat | nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it | indirizzo=Via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.0273 | long=13.3890 | indicazioni=Cese dei Marsi, a pochi chilometri da Avezzano, nei piani Palentini | tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260 | orari= | prezzo= | descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole. }} * {{eat | nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email= | indirizzo=Via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=Cappelle dei Marsi, area commerciale | tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante orientale e italiano. }} * {{eat | nome=Mare e monti | sito= | email= | indirizzo=Via Fucino, 13 | lat=42.0267 | long=13.4284 | indicazioni=dietro il castello Orsini-Colonna, direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale | tel=+39 0863 38225 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piatti fatti con passione e tradizione, serviti con accoglienza e simpatia. }} * {{eat | nome=Cecé | sito=http://www.ristorantecece.it/ | email=fracassiangelo@gmail.com | indirizzo=Via Nuova | lat=42.0224 | long=13.4379 | indicazioni=alle porte della città, nei pressi dell'Aia dei Musei | tel=+39 0863 415236 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza e cucina marinara per eccellenza. Piatti di pesce sempre fresco e cucinato con maestria. }} * {{eat | nome=Cin Cin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina orientale. }} * {{eat | nome=Mister Fanta | sito= | email= | indirizzo=Via Salto, 8 | lat=42.0335 | long=13.4211 | indicazioni=centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricchi antipasti e pizza fragrante e sottile. }} * {{eat | nome=Primo piano | sito= | email= | indirizzo=Corso della Libertà, 105 | lat=42.0359 | long=13.4265 | indicazioni=centro città, vicino a piazza Risorgimento | tel=+39 0863 26801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica cucina italiana e pizzeria. }} * {{eat | nome=Taverna Aulalia | sito=http://www.tavernaulalia.it/ | email=info@tavernaulalia.it | indirizzo=Via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale | tel=+39 0863 26801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce, dolci e vini pregiati. }} * {{eat | nome=Locanda Perbacco | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana tradizionale. }} * {{eat | nome=La Rosetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via degli Appennini, 74 | lat=42.0484 | long=13.4643 | indicazioni=San Pelino, alle porte della città | tel=+39 0863 21479 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tradizione enogastronomica locale. }} * {{eat | nome=Passo d'uomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Trieste, 24 | lat=42.0367 | long=13.4244 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 413945 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cibo e bevande biologiche. Serate a tema. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Principe | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Oslavia, 16 | lat=42.0348 | long=13.4233 | indicazioni=centro-città | tel=+39 0863 413746 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=E' uno degli hotel storici della città. Comodo da raggiungere, non molto distante dalla stazione ferroviaria. }} * {{sleep | nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/default.html | email=info@hotelolimpia.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=in direzione area commerciale a Cappelle dei Marsi | tel=+39 0863 413746 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel/ristorante quattro stelle, presenta il centro benessere "Olimpia Beauty". }} * {{sleep | nome=Motel Belvedere | alt= | sito=http://www.motelbelvedere.it/ | email= | indirizzo=via XX Settembre, 484 | lat=42.0468 | long=13.4543 | indicazioni=direzione Caruscino | tel=+39 0863 599555 | numero verde= | fax=+39 0863 599555 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Motel-ristorante. Servizi alberghieri a prezzi competitivi a gruppi turistici, scolaresche e dipendenti di aziende del nucleo industriale di Avezzano. }} * {{sleep | nome=Hotel Salviano | alt= | sito=| email= | indirizzo=via Roma, 307 | lat=42.0389 | long=13.4125 | indicazioni=in direzione area commerciale/Cappelle dei Marsi | tel=+39 0863 410660 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel-ristorante. }} * {{sleep | nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it | indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=via XX Settembre - direzione San Pelino | tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Residence-ristorante situato a poca distanza dal centro di Avezzano. }} * {{sleep | nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=| email= | indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42673 | indicazioni=centro città | tel=+39 0863 413020 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast‎. }} * {{sleep | nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione area commerciale | tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo-ristorante. }} * {{sleep | nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it | indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.0572 | long=13.3941 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel quattro stelle, situato a pochi metri dalla stazione, parcheggio taxi e capolinea delle linee urbane e regionali. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]] Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. === Servizi di pubblica utilità === * Carabinieri: 112 (via Genserico Fontana) * Polizia: 113 (via Salvador Allende) * Polizia Stradale: 0863 35258 (via degli Oleandri) * Polizia Ferroviaria: 0863 21530 (Piazza Matteotti) * Polizia locale: 0863 43141 (via Don Minzoni) * Guardia di Finanza: 117 (via Liguria) * Corpo Forestale dello Stato: 1515 (via Ezio Tarantelli) * Vigili del Fuoco: 115 (via Enrico De Nicola) * ACI Soccorso stradale: 116 (via Mons. Domenico Valerii) * Soccorso emergenza sanitaria: 118 {{-}} == Come restare in contatto == "Avezzano wi-fi" è il sistema di navigazione in rete messo in cantiere dall'amministrazione comunale è operativo su tutto il territorio comunale. Link [http://www.witel.it/node/328 WiTel Avezzano] === Poste === * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat= 42.0428| long= 13.4268| indicazioni= Borgo Pineta | tel= +39 0863 426041| numero verde= | fax= +30 0863 426002 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane 1| alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat= 42.0387| long= 13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria | tel= +39 0863 413434| numero verde= | fax= +39 0863 413434 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane 2| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Guglielmo Marconi | lat= 42.0329| long= 13.4267| indicazioni= centro città | tel= +39 0863 450643| numero verde= | fax= +39 0863 411260 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane 3| alt= | sito= | email= | indirizzo= via America, 63| lat= 42.0283| long= 13.4197| indicazioni= centro città | tel= +39 0863 413345| numero verde= | fax= +39 0863 413345 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Armando Paolini | lat= 42.0507| long= 13.4600| indicazioni= frazione di San Pelino | tel= +39 0863 59152| numero verde= | fax= +39 0863 59152 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giuseppe Fracassi, 62 | lat= 42.0563| long= 13.4710| indicazioni= frazione di Paterno | tel= +39 0863 59192| numero verde= | fax= +39 0863 59192 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * Internet point: Phone Center Conversando, via Bainsizza, 10 * Internet point: Modi, via Galileo Galilei, 2 * Internet point: Sabatini Franca, via XX Settembre, 98 == Tenersi informati == * [http://www.marsicalive.it MarsicaLive] &mdash; Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica. * [http://www.terremarsicane.it Terre Marsicane] &mdash; Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica molto attento anche alla storia e all'aspetto turistico dei comuni e del territorio. * [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] &mdash; Emittente televisiva di Avezzano da cui è possibile rivedere in particolare i telegiornali e gli approfondimenti di attualità e sportivi. Televisione molto attenta all'attualità, alla cronaca ed allo sport di Avezzano e della Marsica. * [http://www.telesirio.it Tele Sirio]&mdash; Principale tv cittadina di Avezzano, visibile in tutto l'Abruzzo e a Roma in digitale terrestre, unica emittente abruzzese con funzione televideo anche sul web, è possibile seguirla anche in diretta live streaming e consultare il giornale web. * [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] &mdash; Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare, anche in streaming, notiziari locali e nazionali. * [http://www.radiostella.fm Radio Stella] &mdash; Radio, attiva anche in streaming, curata con professionalità. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi. {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === [[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]] * {{listing | nome= Alba Fucens| alt= | sito=http://www.albafucens.info/ | email=albafucens@virgilio.it | indirizzo=Albe | lat=42.0777 | long=13.4119 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m., ai piedi del monte Velino, a 7 km circa a nord di Avezzano | tel=+39 0863 449642 | numero verde= | fax=+39 0863 449642 | orari= | prezzo= | descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico italico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'Università di Lovanio guidata da Fernand De Visscher, seguita dal Centro belga di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse. }} [[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]] [[File:Camosciara.jpg|thumb|La Camosciara nel [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]]] Inoltre, sempre nei dintorni di Avezzano, si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare: * [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati e selvaggi. * [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite. * [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area portetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, le Gole di [[Celano]], l'Altopiano delle Rocche, i Piani di Pezza. * [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche rare ci sono l'Iris marsica e la scarpetta di Venere. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. * Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica è ricca di grotte e inghiottitoi. * Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari unici e incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino che del parco nazionale d'Abruzzo. * Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e una serie di eremi situati nei punti più impervi. La [[Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo|riserva di Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e le terme e il parco naturale La Sponga a [[Canistro]] sono tra le mete più visitate. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 3 }} 1vfwv7vlgepx1rkk8bxc4j7jpy367su Avio 0 40034 464131 463042 2016-03-26T16:35:41Z LINO CORRADI 4990 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Castello di Avio 08.jpg | Didascalia = Veduta dal castello | Appellativi = | Patrono =Madonna Assunta (15 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio =[[Vallagarina]] | Altitudine = 131 m | Superficie = 68,9 | Abitanti = 4.152 <small>(2015)</small> | Nome abitanti =Aviensi | Prefisso = +39 0464 | CAP =38063 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.avio.tn.it/ | Map = it | Lat = 45°44'N | Long = 10°57'E }} '''Avio''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il comune fa parte della [[Vallagarina]] ed è attraversato dal fiume Adige; confina a sud con il territorio di [[Verona]] e a nord con il comune [[trentino]] di [[Ala (Italia)|Ala]]. Si trova in una valle pianeggiante limitata ad ovest dal Monte Baldo e ad est dai Monti Lessini. Dista 50 km da [[Trento]], 47 da [[Verona]], 34 da [[Riva del Garda]], 23 da [[Rovereto]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel XIII secolo ad Avio viene formata la signoria dei Castelbarco che nel 1198 vengono investiti del castello. Essi tendono ben presto ad accumulare potere e ricchezze nella valle. Alla morte senza discendenti di Ettore Castelbarco, il ''vicariato'' di Avio, insieme a quelli di [[Ala (Italia)|Ala]] e [[Brentonico]], passano sotto il dominio della Repubblica di [[Venezia]]. Questo fatto viene salutato in modo molto positivo da entrambe le parti: se i veneziani avevano bisogno di una base per espandersi a nord, gli abitanti della zona ottennero una certa autonomia che produsse un ''periodo d'oro''. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.7337 | Long= 10.9372 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche i paesi e le località di: *Borghetto sull'Adige *Mama, divisa in Sopra e Sotto presso il confine con il [[Veneto]], sul canale Biffi, fino al 1918 sede della dogana [[austria]]ca al confine con il Regno d'Italia. *Masi di Avio, sul fiume Adige tra Borghetto e Vò *Vò, sul fiume Adige quasi davanti a Sabbionara *Sabbionara, presso il fiume Adige, è la frazione più grande del comune *Madonna della Pieve, presso la periferia sud-ovest di Avio *Madonna della Neve, alle pendici del monte Baldo *San Leonardo {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale sulla A22 del Brennero: Ala-Avio e Rovereto sud. * [[File:Strada Statale 12 Italia.svg|50px]] Strada statale del Brennero <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] {{listing | nome=Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7331 | long=10.9550 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha stazione sulla linea [[Verona]] - [[Innsbruck]] }} === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. === In bici === Avio è toccato dalla '''Ciclopista della Valle dell'Adige''' che attraversa tutta la [[Vallagarina]]; è una pista ciclabile che parte dal confine tra la provincia di [[Trento]] e quella di [[Bolzano]] e seguendo il corso del fiume Adige arriva fino a Borghetto, al confine con il [[Veneto]]. Rientra nel progetto della '''''ciclopista del Sole''''', un percorso che collega tutta l'Italia da nord a sud. Lunga 80 km, la pista collega il nord e il sud del [[Trentino-Alto Adige]] e la provincia di [[Verona]] con quella di [[Bolzano]]. Si sviluppa sia sulla riva destra che sinistra dell'Adige, sfruttando strade di campagna e arginali. È quasi interamente interdetta al traffico, eccetto rari mezzi agricoli che possono attraversarla per arrivare verso i campi coltivati. Il dislivello in qualsiasi dei due sensi di marcia è praticamente inesistente. La pista parte da poco più a sud di Bolzano ed è facilmente collegata con le altre piste ciclabili della zona ed in particolare con la ciclopista che parte da [[Vipiteno]]. In [[Vallagarina]] interessa le città di [[Rovereto]], [[Mori (Italia)|Mori]], [[Ala (Italia)|Ala]], Avio ed ha strutture di ristoro dedicate ai ciclisti nei pressi di [[Nomi]] e [[Avio]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castello di Avio 01.jpg|thumb|left|Castello di Avio o di Sabbionara]] [[File:Castello di Avio giu06 04.jpg|thumb|Gli affreschi all'interno del castello]] [[File:Castello di Avio 06.jpg|thumb|Scorcio dall'arco che mette in comunicazione la parte alta con i giardini situati nella zona bassa ("gli uliveti interni")]] * {{see | nome=Castello | alt=Castello di Sabbionara | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.746053 | long=10.951706 | indicazioni=a Sabbionara | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le prime fonti storiche che parlano di una fortezza costruita in questo luogo, con il nome Castellum Ava, sono datate 1053. Nel XII secolo i proprietari appartenevano alla famiglia dei Castelbarco, vassalli del vescovo di [[Trento]] i quali nel 1411 lo cedettero per testamento ai Veneziani. Dopo questo passaggio di proprietà il Castello di Avio venne ampliato e decorato con una cappella in onore di San Michele insieme ad una facciata riportante gli stemmi dei loro dogi. Nel 1509 il maniero passò in mano alle truppe imperiali di Massimiliano I che, dopo aver fatto dipingere le proprie insegne araldiche, lo ipotecò ai Conti d'Arco. Ulteriori passaggi di mano fanno seguito a questa fase finché, nel XVII secolo, il castello ritornò ai Castelbarco. :Nel 1977 Emanuela Castelbarco, nipote di Arturo Toscanini, donò al FAI il Castello di Avio e la fondazione iniziò subito a intervenire con lavori di restauro e recupero. :Il castello è costituito da tre cinte murarie che circondano a guisa di corona l'insieme del sistema difensivo e può vantare 5 torri, tra cui quella della ''picadora'', dove in passato venivano eseguite le condanne capitali per mezzo dell'impiccagione; il suo perimetro irregolare eppure armonioso si appoggia al terreno seguendone il dislivello. Dentro le mura le vie sono delimitate da muri, terrazzamenti, passaggi coperti e torri aperte; le porte, le mura e gli interni sono illuminati da notevoli affreschi. Attorno al potente mastio, risalente all'XI secolo, si trovano numerosi edifici tra cui la ''Casa delle Guardie'', la ''Cappella'', il ''Palazzo Baronale'' e la ''Casa d'Amore'' all'ultimo piano del mastio, tutti quanti affrescati. :Gli studiosi hanno individuato negli affreschi la mano di due differenti artisti, con le relative équipe; il primo, già attivo nella chiesa dei Domenicani di [[Bolzano]], è il decoratore della Casa d'Amore: un ciclo di affreschi di grande qualità, pieno di allusioni, allegorie e rimandi. Forse dopo due o tre decenni opera nel castello un altro artista, di vena più semplice e popolare rispetto al precedente; a lui si devono le battaglie della Casa delle Guardie. Ulteriori scoperte si sono avute nel corso degli accurati restauri: l'esame degli affreschi ai raggi ultravioletti ha rivelato la presenza di disegni preparatori sotto i dipinti attuali. [[File:Pieve Avio2.jpeg|thumb|La Pieve]] :Gli affreschi della Casa delle Guardie rappresentano le arti della guerra necessarie alla formazione del cavaliere. Essi sono opera di un maestro trentino della metà del Trecento che risente sia della pittura veronese sia di stilemi transalpini (contorni marcati e luci violente). Gli affreschi della Camera di Amore nel mastio, raffinati e ricchi di una colta simbologia (pittura cortese), sono ascrivibili a un pittore di ambiente veneto-emiliano vissuto alla metà del Trecento. }} * {{see | nome=Pieve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La pieve, in stile romanico, fu probabilmente fondata fra i secoli Ottavo e Decimo; la sua prima menzione su documenti risale invece al 1145, quando il Papa Eugenio III ne fa menzione in una bolla pontificia. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Canonica 10 | lat=45.735412 | long=10.941207 | indicazioni= | tel=+39 0464 684059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta conserva la ricca decorazione a stucco (Apostolado) di Giovanni Angelo Sala del 1666. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Uva e dintorni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=il primo fine settimana di settembre | prezzo= | descrizione=Manifestazione per la promozione dei vini e dei prodotti tipici del luogo. Essa si svolge tutti gli anni, alternandosi tra Avio e la frazione di Sabbionara. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Cantina Sociale di Avio | alt= | sito=http://www.viticoltoriinavio.it | email= | indirizzo=Via Dante, 5 | lat=45.732791 | long= 10.939595| indicazioni= | tel=+39 0464 684008| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vini locali. Per la loro promozione si tiene anche una manifestazione (''Uva e dintorni'') nel mese di settembre. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzera trattoria bar La Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Regina Elena, 4/6 | lat=45.735510 | long=10.940677 | indicazioni= | tel=+39 0464 684344| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Le Tenta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Baldo, 7 | lat=45.732694 | long=10.937844 | indicazioni= | tel=+39 0464 687090| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica indiana }} * {{eat | nome=Agritur Erta | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Erta 2 | lat=45.743190 | long=10.968064 | indicazioni=a Sabbionara | tel=+39 0464 684061 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=con alloggio }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Albergo Alpino Da Tullio | alt= | sito=http://www.albergoalpino.tn.it | email=albergoalpino@gmail.com | indirizzo=località Madonna della Neve | lat=45.737162 | long=10.881821 | indicazioni= | tel=+39 0464 391569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Vecchio Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XXVII Maggio, 87 | lat=45.698503 | long=10.927080 | indicazioni=a Borghetto | tel=+39 0464 689094| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{sleep | nome=Hotel Monte Baldo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via La Cà 17 | lat=45.693956 | long=10.925863 | indicazioni=a Borghetto | tel=+39 0464 689008| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Una stella }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B da Mariangela - Vecchio Mulino alle Rime | alt= | sito=http://www.bbdamariangela.com | email= | indirizzo=via Valle dei Molini, 10 | lat=45.739803 | long=10.921235 | indicazioni= | tel=+39 0464 684772 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Monte Baldo | alt= | sito=https://www.rifugiomontebaldo.it | email= | indirizzo=Località Madonna della Neve | lat=45.735634 | long=10.881650 | indicazioni= | tel=+39 0464 391553| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Famiglia Cooperativa Vallagarina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Roma, 6 | lat=45.735205 | long=10.939590 | indicazioni= | tel=+39 0464 684013| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dante 1 | lat=45.734450 | long=10.940840 | indicazioni= | tel=+39 0464 684112 | numero verde= | fax=+39 0464 683174 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ala (Italia)|Ala]] &mdash; Di fianco all'Adige, ha un bel centro storico dalla ordinata urbanistica trentina. * [[Mori (Italia)|Mori]] &mdash; Conserva ruderi di due castelli, luoghi della Grande Guerra, il siti di interesse naturalistico del [[Lago di Loppio]]. * [[Arco (Italia)|Arco]] &mdash; Fra i monti ed il [[Lago di Garda]], conserva il Castello, i palazzi e leville di cui la dotarono gli Asburgo, che ne fecero luogo di soggiorno climatico, di svago e di cura. * [[Riva del Garda]] &mdash; Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento. * [[Rovereto]] &mdash; Seconda città trentina, è famosa per la sua ''Campana dei caduti'' <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Vallagarina | Livello = 2 }} pzvw43rs2gcmas6729v852ydz9uiun2 Avio (disambigua) 0 40033 461556 2016-03-06T13:34:22Z LINO CORRADI 4990 Creata pagina con "{{disambigua}} == {{ITA}} == ==== Comuni ==== *'''[[Avio]]''' - comune della provincia di [[Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]] ==== Geografia fisica ==== *'''Avio (torrente..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{ITA}} == ==== Comuni ==== *'''[[Avio]]''' - comune della provincia di [[Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]] ==== Geografia fisica ==== *'''Avio (torrente)''' - affluente di sinistra del fiume Oglio. *'''[[Val d'Avio]]''' - valle alpina percorsa dal torrente omonimo, convalle della [[Val Camonica]]. *'''[[Lago d'Avio]]''' - bacino artificiale nella valle omonima. 7hquln83qartrxter2t8f8d8axi864m Basilea 0 9679 456820 454280 2016-02-11T23:24:56Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Basel Rhein Münster 0199-dk.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = 260 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com | Sito ufficiale = http://www.basel.ch/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è l'EuroAeroporto [http://www.euroairport.com/] a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, su suolo [[Francia|francese]]. Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino'') e [http://www.airberlin.com Air Berlin] (''[[Catania]], [[Lamezia Terme]]'') Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali poste l'una accanto all'altra in Centralbahnstrasse. Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoos.ch/basel/index.html | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Historisches Museum Barfusserplatz | sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz - Basel, Switzerland | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Jean Tinguely | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1, 4058 Basel | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kunsthalle Basel | sito=http://www.kunsthallebasel.ch/ | email= | indirizzo=Steinenberg 7, 4051 Basel‎ | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 - 4051 Basel, Switzerland | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale | alt=Münster | sito= | email= | indirizzo=Münsterplatz - 4051 Basel, Switzerland | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt=Museum für Gegenwartskunst | sito= | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16, 4051 Basilea, Svizzera | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Riehen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar‎@‎garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=mer–gio 18:00–24:00, Fr–Sa 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per amici delle schermate cinematografiche di partite di calcio. Il bar a una terrazza esterna verso nord e una grande sala separata (con pareti in legno) per concerti e spettacoli. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 1 }} 5az50b1czbi13j0990qvfp4to06op78 Bishkek 0 2232 457382 453483 2016-02-11T23:44:31Z Andyrom bot 5568 /* Escursioni */Bot: Livello=3->2 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bishkek banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bishkek.jpg | Didascalia = Panorama di Bidhkek | Appellativi = | Stato = [[Kirghizistan]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = 800 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.250.000 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = kg | Lat = 42.86667 | Long = 74.56667 }} '''Bishkek''' è la capitale del [[Kirghizistan]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Settembre è un buon mese per visitare Bishkek che è caratterizzata da un clima continentale, il che significa forti escursioni annuali ma anche diurne. Il clima è gradevolmente secco. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.875816 | Long= 74.60377 | h = 400 | w = 450 | z = 14 }} Il centro di Bishkek è costituito dalla piazza '''Ala-Tau''', l'ex piazza Lenin del periodo sovietico, attraversata dal lunghissimo viale Chui che ha un andamento est-ovest. Sul viale si affaccia la Casa Bianca, sede del governo del Kirghizistan. A nord della piazza stanno i parchi Panfilov e Dubovy. lambiti sul loro fianco settentrionale dal viale Frunz sul quale stanno numerose sedi diplomatiche. Ancora più a nord sta il viale '''Jibek Jolu''' che delimita a sud il vecchio centro di Bishkek. {{-}} [[File:E7893-Bishekek-Ala-Too-Square.jpg|thumb|Bishkek - La centrale piazza Alatau con al centro la statua della vittoria e sullo sfondo il Museo Statale di Storia]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto internazionale di Manas è a circa 30&nbsp;km dal centro di Bishkek. Vi opera [http://www.flybmi.com/ BMed] con voli da [[Londra]]. Anche [http://www.thy.com/ Turkish Airlines] e [http://www.aeroflot.ru/ Aeroflot] operano sullo scalo di Bishkek con voli da [[Istanbul]] e [[Mosca]] rispettivamente. Numerosi i conducenti di taxi senza licenza che abbordano i viaggiatori. Sono stati segnalati furti a danno dei viaggiatori che hanno accettato di salire a bordo delle loro vetture. === In treno === La stazione ferrovia è a sud del centro. Le ferrovie sono limitate a un breve troncone che da Bishkek va al confine con il [[Kazakistan]]. È possibile recarsi in treno ad [[Almaty]] o a [[Shymkent]]. === In autobus === Bishkek ha più di un capolinea di autolinee extraurbane. Quello principale è la stazione Ovest in fondo al viale Chui e vicino il bazar di Osh. La stazione Est è situata dalla parte opposta e serve un numero limitato di stazioni. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:E7901-Bishkek-museum-Lenin-carpet.jpg|thumb|Bishkek - Sala del Museo Statale di Storia (''ex museo Lenin'')]] * {{see | nome=Museo Statale di Storia | alt=ex Museo Lenin | sito= | email= | indirizzo=Piazza Alatau | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo statale di storia comprende collezioni che illustrano la storia dei Kirghisi dal periodo nomade fino ai nostri giorni. Pitture rupestri dell'età del bronzo provenienti da Saimaly-Tash, ornamenti in oro e altri oggetti d'uso quotidiano dei nomadi kirghisi. Di un kitsch estremo ma, proprio per questo, allettante, è la sezione dedicata al periodo sovietico, ingombra di dipinti, sculture e documenti d'ogni genere. Vi si trovano curiose riproduzioni di anfore greche con l'effigie di Lenin. Addirittura tappeti recano al centro l'immagine del fondatore della defunta Unione Socialista Sovietica. Non mancano opere di propaganda politica di quel tempo come un murale che raffigura un ghignante Ronald Reagan a cavallo di un missile. }} * {{see | nome=Palazzo del Governo | alt=Casa Bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sede del governo }} * {{see | nome=Parco Panfilov | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A fianco della Casa Bianca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco maltenuto, nonostante la sua posizione centrale e che non sembra inspirare garanzie dal punto di vista della sicurezza. }} * {{see | nome=Parco Dubony | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco con molte piante di querce. È frequentato d'estate quando vi si riversano gli abitanti alla ricerca di un po' d'ombra }} * {{see | nome=Casa-museo Frunze | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dedicata a Mikhail Frunze un comandante delle Guardie Rosse nato a Bishkek nel 1885 e che si distinse al tempo della Rivoluzione d'Ottobre per aver comandato l'assalto al Cremlino. La città di Bishkek portò il suo nome dal 1926 al 1991. La casa ove egli nacque è piena di oggetti legati alla sua memoria. Vi sono conservati anche i soldatini con i quali giocava da bambino. }} * {{see | nome=Chiesa ortodossa | sito= | email= | indirizzo=Via Jibek Jolu, angolo Togolok Moldo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una chiesa modesta ma ben preservata con una cupola di colore celeste. }} * {{see | nome=Museo Statale di Belle Arti | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un museo di epoca sovietica non particolarmente interessante. Anche le collezioni fanno riferimento a quel periodo e comprendono dipinti e sculture piuttosto retoriche. Altre sezioni sono dedicate alle arti minori e al folclore locale con tappeti e ricostruzioni di yurte. }} {{-}} == Eventi e feste == *'''Festa di Navruz''' *'''Festa dell'Indipendenza''' <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == [[File:E8090-Alamudun-Bazaar-mosque.jpg|thumb|Bishkek - Il bazar Alamadun]] * {{buy | nome=Bazar Osh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Bazar Alamedin | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A 2 km dal centro }} * {{buy | nome=Bazar Ortosay | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Bazar Dordoy | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Dragon's Den | alt= | sito= | email=dragonsdenbishkek@gmail.com | indirizzo=5557 Frunze St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=oltre il Grand Hotel - buon cibo a prezzi contenutiGreat food at great prices, il menu contiene sia piatti europei che più legati alla cucina tradizionale. }} * {{eat | nome=Old Edgar | alt=Stari Edgar | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.877417 | long=74.608550 | indicazioni=Dietro il Russian Drama Theatre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cibo nella media, grande spazio all'aperto d'estate. }} * {{eat | nome=Aria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=UN distretto a sud del Vefa Center, questo ristorante Iranian serve buoni piatti della tradizione iraniana e turca. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Nomad’s home | sito= | email= | indirizzo=Devresnaya 10 | lat= | long= | indicazioni=Vicino il capolinea est degli autobus extraurbani | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Noto ai giovani che viaggiano con il sacco a pelo in spalla. 10 euro per un posto letto in stanze dormitorio o anche in yurta. Il prezzo della colazione è a parte ed è anche alto. Si può usare uno spazio cucina in comune. Nelle vicinanze c'è un mercato. }} * {{sleep | nome=Pensione Vasiliy | sito= | email=vaslovas@mail.ru | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+996 772 956410 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione in un enorme condominio di epoca sovietica. È gestita da una famiglia russa. Su richiesta un membro della famiglia è disponibile ad accogliervi all'aeroporto. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hyatt Regency | sito=http://bishkek.regency.hyatt.com | email= | indirizzo=191 Sovietskaya | lat= | long= | indicazioni= | tel=+996 312 661234 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Silk Road Lodge | sito=http://silkroadlodge.kg | email=reception@silkroad.com.kg | indirizzo=229 Abdymomunova 720033 Bishkek Kyrgyzstan | lat= | long= | indicazioni= | tel=+996 312 324 889 | numero verde= | fax=+996 312 324 895 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ak Keme | sito=http://www.akkemehotel.com/ | email=info@akkemehotel.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == * A '''[[Karakol]]''' nell'est del paese, passando per il [[lago Ysik-Kol]] * A '''[[Kashgar]]''' nella provincia [[Cina|cinese]] di [[Xinjiang]], passando per [[Naryn]] e il passo di Torugart (valico di frontiera). * A '''[[Osh]]''' passando per la statale M41 - Un itinerario spettacolare con possibilità di effettuare tappe in regioni interessanti dal punto paesaggistico. La M41 è una strada di montagna che si inerpica sui contrafforti dei monti Talas Ala-Too valicando passi alpini di notevole altitudine. Un tempo si transitava per il passo di Tor-Ashuu a quota 3,600 m. in un paesaggio glabro. Oggi è stato aperto un tunnel al di sotto che abbrevia i tempi. Usciti dalla galleria una deviazione a sinistra di una dozzina di km conduce all'altopiano stepposo di [[Suusamyr]] a 2200 m d'altezza e che val bene una tappa, nonostante sia fuori dalle rotte battute dal turismo. Lasciata [[Suusamyr]] alle spalle si incontra, poco prima del passo di Alabey, la strada che conduce alla città di [[Talas (Kirghizistan)|Talas]], in prossimità della quale sta il valico di frontiera con il [[Kazakhistan]]. La M41 prosegue poi lambendo le rive del lago artificiale di Toktogul e quindi i centri di Kara-Kol e [[Tash-Kömür]] senza nessun interesse. Una strada a destra risale alla riserva e al lago [[Sary-Chelek]], considerato all'unanimità il più bello del paese. === Escursioni === Delle numerose valli e gole che incidono i monti Ala-too e con i fianchi spesso rivestiti da boschi di ginepro, le più note sono: * '''Valle di Ala Archa''' - 30&nbsp;km a sud di Bishkek, Ala Archa è una valle che in alcuni tratti si restringe fino a formare una gola. Nel 1976 fu istituita a Parco nazionale. Nei week end estivi vi si riversano gli abitanti di Bishkek per il tradizionale picnic. Molte agenzie vi propongono escursioni a cavallo, in bici o anche in jeep ma i prezzi sono piuttosto alti. In fondo alla valle e a 12&nbsp;km dal suo ingresso, si incontrano le nevi perenni e una stazione sciistica oggi semi abbandonata. * '''Gola di Alamedin''' - A est della precedente e a 40&nbsp;km da Bishkek è molto meno frequentata. Vi si trova un sanatorio di epoca sovietica e ancora a gestione statale che oggi funge da albergo e dove possono essere praticati bagni termali ma il suo stato lascia alquanto a desiderare. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Kirghizistan | Regione nazionale = Kirghizistan nordoccidentale | Livello = 2 }} f0bksry2xubbsj4xcd2ledlyz5mcfv3 Biškek 0 2539 234174 155530 2013-04-01T22:46:19Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #redirect [[Bishkek]] grb4jl1kgsb06qqbzck1ilwu1y9t4d9 Bobbio 0 30673 461730 460506 2016-03-07T21:11:44Z LINO CORRADI 4990 /* Dove alloggiare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bobbio banner.jpg | DidascaliaBanner = Il centro storico di Bobbio | Immagine = Bobbio panorama.jpg | Didascalia = scorcio di Bobbio dal ponte Gobbo | Appellativi = | Patrono = San Colombano, Madonna dell'Aiuto, santa Maria Assunta, S. Antonio Gianelli | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia Romagna]] | Territorio = [[Colli Piacentini]] | Altitudine = 272 m | Superficie = 106,5 | Abitanti = 3.711 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Bobbiesi | Prefisso = +39 0523 | CAP =29022 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 44°46'0"N | Long = 9°23'0"E }} '''Bobbio''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == Fa parte dei [[Tematica:I borghi più belli d'Italia|''Borghi più belli d'Italia'']]; è stato insignito della [[Tematica:Bandiera arancione|''Bandiera arancione'']] dal TCI. È località di soggiorno estivo ed invernale, quest'ultimo localizzato a Passo Penice dove esistono impianti sciistici per la stagione invernale da dicembre a marzo con innevamento artificiale. Il suo nome è legato soprattutto alla Abbazia di San Colombano, che ne fece in passato centro di spiritualità, di studi, di cultura ma anche di potere. === Cenni geografici === Bobbio si trova sulle colline dell'Appennino piacentino a poca distanza dal confine lombardo dell'oltrepo pavese e dal confine ligure, nei pressi del passo del Penice. Dista 42 km. da [[Piacenza]], 88 da [[Genova]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La zona fu abitata in età preistorica e successivamente da popolazioni di ceppo ligure, seguite dai Galli e poi dai Romani. L'anno che segna la storia di Bobbio è il 614, quando Colombano, monaco irlandese, giunge a prendere possesso del territorio di Bobbio che gli era stato donato dal re dei Longobardi, Agilulfo. A Bobbio Colombano, futuro Santo, restaura la piccola chiesa di San Pietro, dove viene seppellito nel 615. Intorno a questo nucleo si sviluppa l'organizzazione conventuale che si sviluppa rapidamente, tanto da contare 150 monaci dopo solo pochi decenni. L'Abbazia stimola lo sviluppo abitativo di Bobbio; lo Scriptorium e le scuole del convento diventano un polo importante per la cultura dell'epoca, e i possedimenti che man mano vengono devoluti ai frati ne fanno una ricca Abbazia e una potenza politica tale da influenzare il regno longobardo. La sua posizione sulla strada del sale, in situazione di controllodi questa antica direttrice dei commerci medievali, la pone in un ruolo dominante. Contemporaneamente la produzione dei suoi codici miniati raggiunge un grande livello; opere dei suoi amanuensi sono ora conservate nelle biblioteche Ambrosiana, Vaticana, Nazionale a Torino, oltre che a Parigi, Berlino, Madrid. Lo splendore dell'Abbazia porta vantaggi anche a Bobbio che ottiene nel 1014 la creazione della Diocesi e la conseguente elevazione a Città. Nel primo periodo la carica vescovile fu esercitata dall'Abate; quando venne scissa, le lotte di potere fra Abate e Vescovo indebolirono la città, che venne occupata da Piacenza nel 1230, fino alla dominazione viscontea. Divenne feudo dei Dal Verme nel 1387 e rimase quasi ininterrottamente in loro possesso fino a metà del Settecento quando tutta la zona divenne savoiarda e piemontese. Con i Savoia la città svolge il ruolo di capoluogo di provincia del territorio ligure fino all'Unità, quando diventa parte del territorio provinciale di Pavia, e quindi lombarda; nel 1923 passa a Piacenza cambiando per la quarta volta Regione e diventando emiliana. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.766667 | Long= 9.383333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il territorio di Bobbio racchiude un elevato numero di centri abitati: Altarelli,Area o Areglia, Aregli, Arelli sopra e inferiore, Avegni, Barberino, Bardughina, Bargo, Barostro, Bellocchi, Bertuzzi, Bocché, Bracciocarella, Brada, Brignerato, Brodo, Bronzini, Brugnoni, Buffalora, Ca' di Sopra, Cadelmonte, Cadonica, Caldarola, Callegari, Caminata, Campi, Campore, Canneto, Casarone, Casone, Cassolo, Casteghino, Cavarelli, Ceci, Cento Merli, Cerignale, Cernaglia inferiore, Cernaglia superiore, Cognolo, Colbara, Colombara, Costa Tamborlani, Croce, Degara, Dezza, Embrici o Embresi, Erta, Fasso, Fognano, Fontanini, Fornacioni, Fosseri, Freddezza, Gazzola, Gerbidi, Gobbi, Gorazze, Gorra, La Colletta di Monte Gazzolo, La Residenza,Lagobisione, Le Rocche, Levratti, Longarini, Mezzano Scotti, Moglia dei Larbani, Moglia, Mogliazze, Nosia, Passo Penice, Passo Scaparina, Pianazze, Piancasale, Pianella, Pianelli, Poggio d'Areglia, Poggio di Santa Maria, Ravannara, San Cristoforo, Ponte, San Martino, San Martino, San Salvatore, Santa Maria, Sassi Neri, Schiavi, Scrocchi, Spessa, Squera, Tamborlani, Telecchio, Terme di Bobbio, Vaccarezza, Valle, Verneto, Zanacchi, Zucconi. * {{listing | nome=Area Camper Bobbio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.76280 | long=9.38470 | indicazioni= | tel=+39 0523 962815 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= €. 10,00 per sosta di 24 ore | descrizione= La nuovissima area comunale di Bobbio attrezzata per i Camper dotata di carico e scarico acqua con parcheggio, servizi, giardini, area verde, area relax e giochi [[File:Italian traffic signs - icona autocaravan.svg|40px|left|Area di sosta autocaravan]] Si arriva all'area di sosta per camper percorrendo la SS 45, segnalato sulla destra per chi viene da [[Genova]], sulla sinistra per chi viene da [[Piacenza]], come "P"; si scende sulla riva del fiume Trebbia appena superato il Ponte Gobbo. Acqua da fontanella. Telefono (Ufficio Comunale) +39 0523/962811 }} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Parma]]; a [[Bologna]] si trova l'altro aeroporto [[emilia]]no. La zona, essendo di confine con la [[Lombardia]], è facilmente raggiungibile anche dagli aeroporti lombardi. Inoltre la Val Trebbia passa per Bobbio e arriva fino alla [[Liguria]] ed a [[Genova]]. [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * Aeroporto ''Giuseppe Verdi'' di [[Parma]] * Aeroporto ''Marconi'' di [[Bologna]] * Aeroporto ''D'Annunzio'' di [[Montichiari]] ([[Brescia]]) * Aeroporto ''Caravaggio'' di [[Orio al Serio]] ([[Bergamo]]) * Aeroporto [[Milano]] Linate * Aeroporto Milano Malpensa * Aeroporto ''Cristoforo Colombo'' di [[Genova]] === In auto === *[[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]] - Autostrada del Sole - casello di Piacenza - [[File:Strada Statale 45 Italia.svg|50px]] Strada statale 45 *[[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]] - Autostrada Torino - Brescia - casello di Piacenza ovest - [[File:Strada Statale 45 Italia.svg|50px]] Strada statale 45 *[[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px]] - Autostrada Genova - Milano - casello di Busalla (GE) - [[File:Strada Statale 226 Italia.svg|50px]] Strada statale 226 da [[Busalla]] a [[Torriglia]] (GE) in Val Trebbia - [[File:Strada Statale 45 Italia.svg|50px]] Strada statale 45 *[[File:Autostrada A12 Italia.svg|30px]] - Autostrada A12 che collega dalla [[Toscana]], [[La Spezia]], [[Chiavari]] (GE) e [[Genova]] - casello di Genova - [[File:Strada Statale 45 Italia.svg|50px]] Strada statale 45 *[[File:Strada Statale 45 Italia.svg|50px]] Strada statale 45 della [[Val Trebbia]] che collega [[Genova]] a [[Piacenza]] *[[File:Strada Statale 461 Italia.svg|50px]] Strada statale 461 del Passo del Penice, che da [[Voghera]] conduce attraverso il Passo del Penice a Bobbio *[[File:Strada Statale 225 Italia.svg|50px]] Strada statale 225 della Fontanabuona da [[Chiavari]] (GE) a Carasco - [[File:Strada Statale 586 Italia.svg|50px]] Strada statale 586 della Valle dell'Aveto da Carasco a Marsaglia di Corte Brugnatella(PC) in Val Trebbia a pochi chilometri da Bobbio nella [[File:Strada Statale 45 Italia.svg|50px]] Strada statale 45. === In treno === [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left]] * Stazione a Piacenza === In autobus === [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px|left]] * Autolinea da Piacenza {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Bobbio-abbazia di san colombano-esterno6.jpg|thumb|left|San Colombano]] [[File:Bobbio-abbazia di san colombano-interno91.jpg|thumb|San Colombano - interno]] * {{see | nome=Abbazia di San Colombano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Intorno alla basilica di San Pietro, che si trovava dove ora c'è il Castello, esisteva un antico monastero; l'abate Agilulfo decise, verso la fine del Nono secolo, di trasferire tutto il complesso nel sito attuale. Dell'antica basilica protoromanica che vi venne costruita rimane attualmente una piccola porzione di abside oltre a parte della torre campanaria. Il resto dell'attuale complesso è il risultato dei lavori che lo riedificarono e lo trasformarono fra il 1456 ed il 1522. :Lo stile architettonico è quello di passaggio fra il gusto gotico e la nuova architettura rinascimentale; la semplicità delle decorazioni non impedisce alla Basilica di mostrare la propria grandiosità. La decorazione pittorica della navata centrale è di Bernardino Lanzani da San Colombano al Lambro e risale al 1426-1430. Dai lati dell'altare maggiore si scende nella cripta al cui centro è custodito il corpo di San Colombano racchiuso in un sarcofago che riporta scolpiti gli eventi principali della sua vita. Gli sono a fianco le tombe di San Attala e di San Bertulfo che furono il secondo ed il terzo abate di Bobbio. :Sempre nella cripta è visibile un '''mosaico''' della prima metà del Dodicesimo secolo, venuto alla luce durante lavori nel 1910. Il mosaico, che è reliquia dell'antica basilica monastica, è composto con ciottoli del fiume Trebbia e con inserti di marmo per gli abiti dei personaggi più importanti che vi sono rappresentati. Il tema della narrazione musiva è l'eterna lotta fra il Bene e il Male ed il Calendario; aveva scopo didattico per il popolo che vi poteva apprendere episodi della narrazione biblica ma anche insegnamenti più pratici per la vita di tutti i giorni, quali la struttura dei mesi dell'anno e le stagioni. }} [[File:Bobbio-castello malaspiniano1.jpg|thumb|left|Castello Malaspina]] [[File:Bobbio-castello malaspiniano4.jpg|thumb|Castello Malaspina]] * {{see | nome= Castello Malaspina| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Orario di apertura: da martedì a venerdì : 11.00-17.00 sabato, domenica e festivi: 10.00 - 13.00 e 15.30 - 18.30 Chiuso il lunedì| prezzo=Biglietto d'ingresso al Mastio Centrale ( piani terra e primo) € 2,00 Ridotto € 1,00 over 65 entrata gratuita purché muniti di documento identificativo | descrizione= Fu Corradino Malaspina a volerne la costruzione; passata Bobbio sotto la dominazione viscontea il castello fu residenza del Padestà. Divenne dei Dal Verme quando ebbero il feudo della città. Dopo di loro passò per le mani di varie famiglie nobili che lo trasformarono in residenza sfarzosa, per divenire infine proprietà dello stato dal 1956. Della originaria struttura oggi non rimane che il mastio centrale a pianta rettangolare; è un bel punto panoramico dal quale si può ammirare la città e tutta la vallata che la contorna. }} [[File:Duomo, interno (Bobbio).JPG|thumb|left|Duomo]] [[File:Bobbio - Cattedrale.jpg|thumb|180px|Duomo]] * {{see | nome= Duomo di Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La costruzione della Cattedrale risale al 1075, ma la struttura dell'edificio ha subito parecchi rimaneggiamenti e non presenta più la facciata originaria, bensì quella risalente al rifacimento del 1463. Anche le sue torri che la affiancano conservano di originale solamente la parte inferiore. La torre di sinistra fu trasformata in torre campanaria nel 1532. :L'interno della chiesa è a croce latina, e si trova al di sotto del livello della strada; l'accesso avviene tramite una scalinata. Le antiche decorazioni delle tre navate sono state soppiantate da opere moderne. La decorazione di gusto bizantineggiante è del 1896 e risulta piuttosto pesante. Il presbiterio e la cupola del transetto hanno decori settecenteschi. :Solamente la cappella di San Giovanni, accessibile dal transetto di destra, conserva un pregevole affresco più antico, datato alla seconda metà del Quattrocento, rappresentante l'Annunciazione. Quest'opera è stata fortunatamente ritrovata e riportata alla luce durante lavori di restauro effettuati nel 1980. :'''La leggenda''' :Nella cattedrale si conserva un dipinto dell'Ultima Cena nel quale l'apostolo Giovanni viene raffigurato addormentato e con sembianze tali da far pensare trattarsi di una donna. Per questo motivo la cattedrale di Bobbio è annoverata negli ''itinerari del mistero'', poiché i cultori delle leggende legate al sacro Graal citano quest'opera come un indizio che ribadirebbe la credenza secondo la quale la persona raffigurata non sarebbe Giovanni, bensì la Maddalena. Il quadro rappresenta uno degli esempi di Ultime Cene sparse in varie chiese che vorrebbero velatamente rivelare questa ''verità nascosta'' che ha trovato in passato e trova ancora oggi parecchi seguaci. }} [[File:Bobbio - Chiesa di San Lorenzo.jpg|thumb|left|150px|San Lorenzo]] [[File:Bobbio-chiesa di san lorenzo2.jpg|thumb|San Lorenzo]] * {{see | nome= Chiesa di San Lorenzo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Non si conosce nulla della sua costruzione né tantomeno dell'artefice. È documentata nel 1144 e alla fine del Duecento era in uso alla Confraternita dei Disciplinati, detta anche dei Battuti, che aveva come scopo la cura degli infermi. Ampliata e consacrata nel 1694 dopo un periodo di abbandono, l'edificio ha perso gran parte della sua struttura iniziale. Il campanile fu rimaneggiato nel 1779. :Le pareti in sasso caratterizzano la costruzione, La facciata è suddivisa in due parti da un marcapiano aggettante e culmina con un timpano triangolare pure sottolineato da cornici sporgenti. Due antiche lapidi del 1290 incassate sulla facciata provengono dalla chiesa originaria. L'interno a una sola navata conserva un coro ligneo del Seicento. }} * {{see | nome= Palazzo Trecentesco (Palazzo Alcarini)| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Risale al Trecento il Palazzo di abitazione civile più antico di Bobbio; viene attribuito alla famiglia Alcarini che dà il nome alla contrada in cui si trova, poco lontano dalla cattedrale. Il piano terreno ha un porticato ad archi gotici, mentre il piano superiore appare rimaneggiato. La costruzione della facciata principale è in laterizio; il portico ha grandi pilastri cilindrici con capitelli in arenaria ed ospita ancora un'antica bottega che conserva le tipiche caratteristiche medievali. Il Palazzo viene comunemente chiamato ''Casa di Teodolinda'', attribuzione leggendaria che non trova conferma dalle caratteristiche architettoniche ben posteriori alla regina longobarda. }} [[File:Bobbio-monastero di san francesco1.jpg|thumb|left|San Francesco]] [[File:Bobbio-monastero di san francesco2.jpg|thumb|San Francesco]] * {{see | nome= Chiesa e Convento di San Francesco| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il complesso monastico della chiesa e del convento di San Francesco risale al 1230 e si trova fuori dalle mura della città. La chiesa ebbe poi notevoli ed evidenti modifiche all'inizio del Settecento sia in facciata sia nel corpo dell'edificio. :Gli interventi effettuati nel convento, ora divenuto abitazioni private, hanno invece lasciato la struttura esterna originaria. Bello il chiostro del Quattrocento, con pilastri su tre lati e campate con volte a crociera, sormontate da una loggia con soffittatura in legno e colonnine con capitelli medievali. }} * {{see | nome= Palazzo Olmi| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'aspetto attuale del palazzo è quello della ristrutturazione di fine Settecento, operata su edifici preesistenti di origine tre-quattrocentesca che vennero accorpati. Un elegante scalone del 1791 in arenaria dà accesso alle sale del piano superiore. Il palazzo ha internamente, secondo lo stile delle case patrizie dell'epoca a Bobbio, un cortiletto porticato. }} [[File:Bobbio-santuario della madonna dell'aiuto3.jpg|thumb|left|Madonna dell'Aiuto]] [[File:Bobbio-santuario della madonna dell'aiuto1.jpg|thumb|Madonna dell'Aiuto]] * {{see | nome= Santuario della Madonna dell'Aiuto| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu costruito nel Seicento per custodire una immagine della Madonna che il popolo tradizionalmente riteneva miracolosa. La chiesa è ad una sola navata ed ha cappelle laterali su entrambi i lati. Come il complesso monastico di San Francesco sorge fuori delle mura. :Gli affreschi dell'interno sono opere recenti del 1912. Nelle cappelle laterali dei transetti si custodiscono invece opere del Seicento di Salvatore Pozzo. :La facciata della chiesa è animata da un portico con sei colonne, ornate con scanalature, che percorrono tutta l'altezza della facciata e formano un portico passante ai lati e costituito frontalmente da cinque arcate, più alta quella centrale contrapposta al portale di accesso alla chiesa. :Superiormente in cinque nicchie distribuite in corrispondenza dei volti del portico, in una fascia immediatamente sotto il timpano, sono collocate statue di santi, separate dalla parte sottostante da un marcapiano aggettante. }} [[File:BobbioPonteGobbo.JPG|thumb|left]] [[File:The Devil's Bridge, Bobbio, Italy.jpg|thumb]] * {{see | nome=Ponte Vecchio | alt=Ponte Gobbo, Ponte del diavolo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La sua esistenza è documentata dal 1196, quando già il ponte era oggetto di manutenzione. Gli storici ritengono che la sua costruzione risalga più indietro nel tempo, forse a prima di San Colombano. La sponda destra del fiume Trebbia era interessata da insediamenti produttivi, quali le saline longobarde o la fornace del rio Gambado del V secolo, che necessitavano di collegamento con il centro abitato. ::Fino al Cinquecento era composto da poche campate, che crebbero di numero successivamente per giungere a undici nel Seicento. Chiamato ''Ponte vecchio'' per ovvi motivi, è noto anche come ''Ponte gobbo'' per la sua struttura irregolare. '''La leggenda''' Si narra che San Colombano, spinto dalla impazienza di evangelizzare le popolazioni al di là del fiume, abbia stipulato un patto con il Diavolo; in cambio della costruzione del ponte in una sola notte avrebbe donato al diavolo l'anima del primo essere vivente che lo avrebbe attraversato. Detto fatto, il ponte il mattino successivo era costruito. San Colombano tenne fede alla sua parola, facendo passare il primo ''essere vivente'', un cane, gabbando pertanto il diavolo. La leggenda spiega anche l'irregolarità dell'altezza delle campate: il motivo sta nella diversa statura dei diavoli che si sono prestati a sorreggere il ponte durante la sua costruzione. A causa della sua leggendaria origine il manufatto è chiamato anche ''Ponte del Diavolo''. }} ===Musei=== * {{see | nome= Museo della Città| alt= | sito=http://www.cooltour.it | email=info@cooltour.it | indirizzo=Chiostro interno dell'Abbazia di San Colombano | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=<u>Orario di apertura</u>: '''da Novembre a Marzo''': sabato: 15.00 - 17.00 domenica e festivi: 10.30 - 12.30 e 15.00 - 17.00 '''Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre''': sabato 16.30 - 18.30 domenica e festivi 10.30 - 12.30 e 16.30 - 18.30 '''Luglio e Agosto;''' da mercoledì a sabato: 16.30 - 18.30 domenica e festivi 10.30 - 12.30 e 16.30 - 18.30 '''Reperibilità''': mercoledì, sabato e domenica dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00 e tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 per gruppi di almeno 10 persone con preavviso di almeno 48 ore, contattando CoolTour cell. 340/5578162 - 340/5492188 | prezzo=Biglietto d'ingresso € 1,50 Ridotto € 1,00 ( bambini, studenti e gruppi di almeno 10 persone) | descrizione=Il museo della Città, situato nei locali dell'ex refettorio e lavamani del Monastero di San Colombano, si propone come un percorso didattico introduttivo alle altre istituzioni museali e alla città intera. La prima sezione è dedicata alla vita e le opere di San Colombano, ai rapporti con la corte longobarda e ai legami con l'irlanda mentre nella seconda sala è descritto il complesso abbaziale da un punto di vista architettonico (su calcolatore è possibile visionare una ricostruzione tridimensionale del cenobio) e l'attività dello scriptorium che fece di Bobbio il maggior centro di diffusione della cultura in Italia settentrionale. }} {{-}} * {{see | nome=Museo dell'Abbazia | alt= | sito=http://www.cooltour.it/museo_abbazia.htm | email= | indirizzo= Abbazia di San Colombano| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ORARI DI APERTURA: '''da Novembre a Marzo''' sabato : 15,00 - 17,00 domenica : 10,30 - 12,30 e 15,00 - 17,00 '''Aprile - Maggio - Giugno - Settembre - Ottobre''' sabato : 16,30 - 18,30 domenica : 10,30 - 12,30 e 16,30 - 18,30 '''Luglio e Agosto''' da mercoledì a sabato : 16,30 - 18,30 domenica : 10,30 - 12,30 e 16,30 - 18,30 Possibilità di aperture straordinarie per gruppi di almeno 10 persone | prezzo=Biglietto intero : € 3,00 Biglietto ridotto : € 2,00 (over 65, ragazzi dai 7 ai 14 anni, gruppi di almeno 10 persone, soci TCI). Biglietto cumulativo: Museo dell'Abbazia + Museo della Città: intero : € 4,00 ridotto : € 2,50 | descrizione= }} Si trova nei locali che si affacciano sul loggiato cinquecentesco dove un tempo aveva sede il famoso Scriptorium. Ha reperti dal periodo romano a quella rinascimentale che si riferiscono alla vita artistica, religiosa e culturale di Bobbio. '''Reperti di epoca romana''': anfore e tubi in cotto dell'acquedotto che già in epoca tardo-romana alimentava le condotte idriche del luogo, arca sepolcrale della famiglia Cocceia (IV sec.), ara di Diana (III sec). '''Pietre longobarde e carolinge''', riccamente lavorate con motivi floreali e geometrici, artistici capitelli, colonnine di marmo e arenaria che facevano parte dell'arredo liturgico dell'antica basilica. Numerosi frammenti lapidei che documentano la presenza e la permanenza della cultura longobarda nell'area dell'Italia settentrionale. Uno dei pezzi più noti e studiati del Museo è la '''lapide sepolcrale di Cumiano (VIII sec.)''', donata all'abate di Bobbio dal re longobardo Liutprando. In una vetrina è conservata la preziosa '''teca d'avorio (III -IV sec.)''' di area siriaco-palestinese, nella cui decorazione è rappresentato Orfeo, personaggio della mitologia greca, intento a suonare la lira attorniato da una moltitudine di animali reali e fantastici; la grande '''idria di alabastro (III-IV)''' donata al monastero probabilmente dal papa Onorio I. '''Oggetti devozionali''', le ampolle palestinesi (VI sec.) riccamente istoriate, con le quali i pellegrini portavano in Occidente l'olio della Terrasanta, e le eulogie (VI-IX sec.), rinvenute insieme al '''mosaico pavimentale''' della basilica di San Colombano, durante i lavori di risistemazione della cripta nel 1911. Un'intera sezione del museo è occupata da '''reliquari e suppellettili''', tra questi il coltello, la coppa e il cucchiaio ritenuti dalla tradizione appartenenti a San Colombano. Nella '''pinacoteca''', tra i pezzi più importanti sicuramente il grande Polittico di Bernardino Luini del 1522, che rappresenta uno degli esempi più compiuti di influssi rinascimentali a Bobbio, e una tela di Bernardino Lanzani che raffigura la Natività. {{-}} ===A Passo Penice=== * '''Impianti sportivi''' [[File:Monte Penice.jpg|thumb|left|Il Monte Penice]] [[File:Passo del Monte Penice.jpg|thumb|180px|Monumento di Passo Penice]] Passo Penice, località del territorio di Bobbio al confine fra l'Emilia e la Lombardia dell'Oltrepò Pavese, è una stazione sciistica dell'Appennino a 1149 metri di altitudine, da cui si può ammirare un vasto panorama che spazia dai declivi appenninici fino alla pianura padana e alle lontane Alpi a nord, e all'Appennino ligure a sud. La località offre numerosi percorsi escursionistici da percorre a piedi o in mountain bike nella bella stagione; nel periodo invernale offre impianti per gli sport invernali, in funzione da dicembre a marzo grazie all'innevamento artificiale. Le due piste e il campo scuola, serviti da uno skilift e una manovia, sono completamente coperte da innevamento programmato e illuminate per lo sci in notturna. Lo snow park con illuminazione notturna propone piste a vari livelli di difficoltà, 3 jump in sequenza e tante strutture (box-rail-rainbow-gunner). A soli 9 km. da Passo Penice, in località Ceci Le Vallette, è possibile praticare lo sci di fondo su un tracciato ad anelli che si estende per circa 10 km. Il percorso è disponibile anche per escursioni a piedi, con le ciaspole (noleggiabili sul posto), in mountain-bike. Si presta inoltre per lo sci nordico e il nordic walking. Lo Sci Club Bobbio organizza anche corsi e gare. Da Passo Penice parte anche la strada che porta verso la vetta del monte, dove si trova l'antico Santuario di Santa Maria (1461 mslm) e imponenti ripetitori televisivi tra cui quello storico della Rai con il più alto bacino d’utenza di tutta Italia. {{-}} [[File:La chiesetta del Monte Penice.jpg|thumb|left|Santuario del Penice]] [[File:Chiesetta del Passo del Monte Penice.jpg|thumb|Santuario del Penice]] * {{see | nome=Santuario di Santa Maria in Monte Penice | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Il santuario della Madonna del Monte Penice apre per il giorno di Pasqua. Da maggio fino a settembre le messe sono celebrate ogni domenica e festivi alle ore 11, 16 e 17. Da luglio si celebra la messa del sabato e degli altri giorni prefestivi alle ore 17. In agosto la messa delle 17 viene effettuata ogni giorno. Il giorno della festa annuale le messe sono celebrate ogni ora dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Alla fine di settembre il santuario chiude per l'inverno. Nel periodo invernale e nei giorni in cui non ci sono celebrazioni di messe il Santuario è chiuso, come pure l'attiguo punto di ristoro. | prezzo= | descrizione= La chiesetta che sorge isolata sulla vetta del Monte Penice, poco discosta da Passo Penice ma molto più in alto (1461 metri) fu fatta erigere dalla regina Teodolinda nel VII secolo sui resti di un tempio pagano celtico ligure; il luogo infatti ha dato reperti del I - II secolo. Teodolinda con il marito Agilulfo, re longobardo, accolsero e protessero San Colombano al suo arrivo in queste terre da Milano. Furono loro a donare a San Colombano il territorio di Bobbio dove costruire il centro monastico che sarebbe poi diventato uno dei più importanti del Nord Italia. :La chiesa nella sua più che millenaria esistenza ha avuto numerosissimi interventi di restauro a partire dal 1073 fino al Novecento, quando venne costruito il portico antistante e fu innalzata la nuova torre campanaria nel 1967. La strada carrozzabile lunga tre chilometri che porta alla vetta partendo da Passo Penice è stata ultimata nel 1927. :All'interno si conserva una statua lignea della Vergine con il Bambino che viene datata a cavallo fra Cinquecento e Seicento; di un certo interesse anche la statua settecentesca di San Bartolomeo. * Ricorrenze - La festa del santuario e della Madonna del Penice si tiene per antica tradizione la seconda domenica di settembre. - A Ferragosto si svolge la processione notturna con fiaccole che parte da Passo Penice per giungere al Santuario sulla vetta, con successivo picnic e campeggio sui prati intorno. '''La leggenda''' Nei paraggi del Santuario la ''Cascata del Carlone'' crea un laghetto termale. Si narra che nel Medioevo, quando scoppiò una epidemia di peste, i monaci si salvarono poiché usavano la sua acqua per bere, cucinare e lavarsi; oltre ai monaci e agli abitanti di Bobbio scamparono al flagello anche i pellegrini che percorrevano questo tratto di via francigena e usavano di quest'acqua. }} == Eventi e feste == Nel Comune di Bobbio, nel corso dell'anno, vengono organizzate numerose feste, sagre, mostre, rassegne, ecc. Da citare il famoso carnevale con carri allegorici; il festival di musica Irlandese denominato ''Irlanda in musica''; il festival del cinema diretto da Marco Bellocchio; il palio delle contrade; la mostra del fungo,tartufo e dell'uva; la sagra della lumaca. Date e programma annuale delle manifestazioni sono reperibili sul sito del Comune di Bobbio alla voce Turismo [http://www.comune.bobbio.pc.it/pagina.asp?IDpag=131&idbox=20&idvocebox=169]. <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * Sport invernali a Monte Penice <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome= Ristorante Il Vecchio Mulino| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Genova, 32| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 932395| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Lo Scarpone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Loc.Passo Penice | lat= | long= | indicazioni= al Passo del Penice | tel=+39 0523 933204| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Bar trattoria Gold | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Garibaldi 20| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 334 8497280| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Punto Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza XXV Aprile, 16| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 936914| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar pizzeria Carola | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza San Francesco, 9| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 392 7464338| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Rolling Stones | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza San Francesco, 20| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 963041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Co' del ponte | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ponte Vecchio 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 3747116 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Cristal | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Nobile| lat= | long= | indicazioni=in località Santa maria | tel=+39 0523 933299| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Ranella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Loc. Mezzano Scotti, 1 | lat= | long= | indicazioni= a Mezzano Scotti | tel=+39 0523 937126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Nikita | alt= | sito= | email= | indirizzo= Loc. Nosia di Mezzano Scotti| lat= | long= | indicazioni= a Mezzano Scotti | tel=+39 331 8829988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Cacciatori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada di Porta Agazza, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 936267 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= camera singola euro 50,00 - camera doppia euro 65,00 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Piacentino | alt= | sito= http://www.hotelpiacentino.it| email= | indirizzo= Piazza San Francesco, 19/A| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 936266 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= camera singola euro 54,00 - camera doppia euro 75,00 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ridella | alt= | sito=http://www.albergoridella.it | email= | indirizzo=Loc. Santa Maria | lat= | long= | indicazioni= a Santa Maria | tel=+39 0523 933130 |camera singola euro 45,00 - camera doppia euro 70,00 numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Filietto | alt= | sito=http://www.filietto.it | email= | indirizzo=Loc. Costa di Mezzano Scotti | lat= | long= | indicazioni= a Costa di Mezzano Scotti | tel=+39 0523 937104 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camera singola euro 45,00 - camera doppia euro 65,00 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Ranella | alt= | sito=http://ristorantedaranella.it | email= | indirizzo=Loc.Mezzano Scotti | lat= | long= | indicazioni= a Mezzano Scotti | tel=+39 0523 937126| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=pernottamento e prima colazione: singola euro 35,00 doppia euro 60,00 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Giardino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Francesco, 12 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 936247| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camera singola euro 35,00/45,00 - camera doppia euro 60,00/65,00 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ex Chalet della Volpe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Loc. Sassi Neri | lat= | long= | indicazioni=ai Sassi Neri | tel=+39 0523 933404| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camera doppia euro 50,00 | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email=polizia-municipale.bobbio@sintranet.it | indirizzo=Palazzo Comunale | lat= | long= | indicazioni=ingresso alla sinistra del portone principale | tel=+39 0523 962820| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri - Comando Compagnia e Stazione di Bobbio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giuseppe Garibaldi, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 963100| numero verde=| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale - Primo Soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giuseppe Garibaldi, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0523 962213, +39 0523 962249| numero verde=| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento Misto di Bobbio - Val Trebbia| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Artigianato, 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 607811, +39 0523 960123 | numero verde=| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Corpo Forestale dello Stato - Comando Stazione di Bobbio - Val Trebbia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada dell'Ospedale, 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 936923| numero verde=| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Farmacia Garilli| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco, 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 936781| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Reposi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada dell'Ospedale, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 936281 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza San Francesco 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 960711 | numero verde= | fax=+39 0523 936995 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Varzi]] &mdash; Capoluogo dell'alta [[ Valle Staffora]], ha un bel centro storico. Fu punto nevralgico nelle antiche vie commerciali. La sua fama recente è legata al turismo climatico e al ''salame di Varzi'' che costituisce l'eccellenza della sua produzione alimentare. * [[Piacenza]] &mdash; Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza. <!--=== Escursioni ===--> === Itinerari === *[[Castelli del Ducato di Parma e Piacenza]] * {{listing | nome=La via degli Abati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un antico percorso altomedievale utilizzato dal VII all'XI secolo che abati e religiosi del monastero di San Colombano di Bobbio percorrevano per raggiungere [[Roma]]. La '''''via degli Abati''''' si sviluppa per 125 chilometri e attraversa i centri di Coli, Farini, [[Bardi (Italia|Bardi]] e [[Borgo Val di Taro]] e i quattro passi appenninici di Sella dei Generali, Linguadà, Santa Donna e Borgallo per arrivare a [[Pontremoli]] dove si congiunge alla [[Tematica:Via Francigena|via Francigena]]. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Appennino emiliano | Regione nazionale5 = Colli Piacentini | Livello = 2 }} [[Categoria:Borghi più belli (Emilia-Romagna)]] jw1ptzdftbfer6u56zvrbmq1swlvdrm Boemia centrale 0 8800 431379 422789 2015-08-30T20:19:45Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Central Bohemia banner.jpg | DidascaliaBanner = La parte orientale di Stříbrná Skalice | Immagine = Kutna Hora CZ St Barbara Cathedral front view 01.JPG | Didascalia = Cattedrale di santa Barbara a Kutná Hora | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Repubblica Ceca]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Praga]] | Superficie = 11.014,93 km² | Abitanti = 1.264.978 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.kr-stredocesky.cz/ | Lat = 50°5′16″N | Long = 14°25′14″E }} '''Boemia centrale''' è una regione della [[Repubblica Ceca]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Praga]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capitale del paese e meta turistica di fama indiscussa.}} | 2={{Città| nome=[[Beroun]] | alt= | descrizione=Capoluogo del distretto omonimo, situato a 30&nbsp;km a sudovest di Praga. Si trova sulla strada D5 che collega Praga a Plzeň e, oltre il confine con la Germania, con la [[Baviera]].}} | 3={{Città| nome=[[Český Šternberk]] | alt= | descrizione=Comune mercato fondato nel XIII secolo e facente parte del distretto di Benešov. Il suo castello è una meta turistica molto apprezzata.}} | 4={{Città| nome=[[Karlštejn]] | alt= | descrizione=Comune mercato facente parte del distretto di Beroun. Degno di nota è il suo imponente castello del XIV secolo, un tempo fortezza di insetimabili tesori oggi museo e pinacoteca.}} | 5={{Città| nome=[[Koněprusy]] | alt= | descrizione=Località famosa per le sue grotte.}} | 6={{Città| nome=[[Křivoklát]] | alt= | descrizione=Comune mercato facente parte del distretto di Rakovník. Vi si trova il Castello di Křivoklát, di epoca medioevale. La città è una popolare destinazione turistica ed è sede della Křivoklátsko Landscape Protected Area.}} | 7={{Città| nome=[[Kutná Hora]] | alt= | descrizione=Storica città con la famosa cattedrale di santa Barbara che insieme alla la chiesa di Nostra Signora di Sedlec formano un bene protetto dall'[[UNESCO]]. Vecchie miniere d'argento e l'Ossario di Sedlec, che è decorato con migliaia di ossa umane.}} | 8={{Città| nome=[[Kralupy nad Vltavou]] | alt= | descrizione=Città facente parte del distretto di Mělník situata a 16&nbsp;km a nord di Praga.}} | 9={{Città| nome=[[Mělník]] | alt= | descrizione=Capoluogo del distretto omonimo.}} | 10={{Città| nome=[[Mladá Boleslav]] | alt= | descrizione=Capoluogo del distretto omonimo. Quelle che passato erano le industrie automobilistiche di Laurin & Klement oggi lavorano per la Škoda.}} | 11={{Città| nome=[[Poděbrady]] | alt= | descrizione=Città e località termale facente parte del distretto di Nymburk e situata 50&nbsp;km ad est di Praga, lungo l'autostrada diretta a [[Hradec Králové]].}} | 12={{Città| nome=[[Přerov nad Labem]] | alt={{de}} ''Prerow an der Elbe'' | descrizione=Comune mercato facente parte del distretto di Nymburk e importante centro turistico situato a 35&nbsp;km dalla capitale.}} | 13={{Città| nome=[[Průhonice]] | alt= | descrizione=Comune facente parte del distretto di Praha-západ.}} | 14={{Città| nome=[[Sázava]] | alt= | descrizione=Città facente parte del distretto di Benešov. Originariamente (intorno all'anno 1000) un monastero slavo.}} | 15={{Città| nome=[[Slaný]] | alt= | descrizione=Città fondata nel 750 facente parte del distretto di Kladno.}} }} === Altre destinazioni === * '''Castello di Konopiště''' &mdash; A circa 40&nbsp;km a sudovest dalla capitale, nel territorio del comune di Benešov. Fondato nel XIII secolo e riedificato completamente nel XIX secolo. È qui che Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este stabilì la sua dimora nel 1914. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Repubblica Ceca | Livello = 0 }} lj3xsi8rs846f5lrhqsk4lilo8cignk Borgo di Arquata 0 37816 461769 457400 2016-03-08T11:07:55Z Club2birre 10115 ortografia wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Borgo di Arquata del Tronto.jpg | Didascalia = Il paese visto dalla torre del mastio della rocca di [[Arquata del Tronto]] | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Marche]] | Territorio = Alta Valle del Tronto | Altitudine = 670 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 166 <small>(censimento 2001)</small> | Nome abitanti = borghiciani | Prefisso = +39 0736 | CAP = 63096 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 42°46'33''N | Long = 13°17'41''E }} '''Borgo di Arquata''' è una frazione del comune di [[Arquata del Tronto]], in provincia di [[Ascoli Piceno]], nella regione [[Marche]]. == Da sapere == Allunga il suo centro urbano, quasi come un ininterrotto ''continuum'' da quello di Arquata. Da sempre legato alle sorti e alla storia del capoluogo è stato un insediamento dedito al commercio. Deriva il suo toponimo dalla parola latina "''burgus, burgi''", che vuol dire borgo o piccolo sito abitato. === Cenni geografici === Il paese si trova a 670 m slm, nella zona dell'Alta Valle del Tronto, sulla SP89, antica sede della Consolare Salaria che collegava il mare Adriatico con Roma ai tempi della Regio V Picenum. La sua posizione geografica consente di raggiungere agevolmente molte frazioni del territorio comunale e le falde del monte Vettore. === Quando andare === Il piccolo centro può essere meta di visita e soggiorno in ogni stagione dell'anno avendo strutture ricettive, impianti sportivi e un clima tipico di media montagna con primavere ed estati dalle temperature gradevoli ed inverni con qualche precipitazione nevosa. === Cenni storici === Le fonti documentali non forniscono notizie certe sull'origine del primo insediamento. Probabilmente fu la sede della ''Statio Surpicanum'', rappresentata sulla Tavola Peutingeriana dei percorsi militari dell'Impero romano, indicata tra le due ''Statio: Ad Martis'' e ''Ad Aquas'' (oggi: Tufo ed Acquasanta Terme), lungo la Salaria. Lo studio di questa informazione ha condotto gli storici a ritenere che ''Surpiacanum'' possa essere collocata nella stessa posizione della Piana di San Salvatore del paese. Nel I secolo d.C., l'area dell'Alta valle del Tronto e quindi anche il territorio del paese di Borgo appartenevano alla famiglia dell'imperatore romano Vespasiano. Le vicissitudini storiche di questa frazione si confondono con le stesse di Arquata da cui non fu mai separata. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=42°46'33''N | Long= 13°17'41''E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Borgo di Arquata è attraversato dalla SP89 Valfluvione e dalla SP129. Queste sono le due strade che raggiungono la maggior parte delle frazioni della municipialità arquatana. Percorrendo la SP89 si arriva a: Piedilama, Pretare, al valico di [[Forca di Presta]] e alle falde del monte Vettore. Seguendo la SP129 si raggiungono: Arquata, Vezzano, [[Pescara del Tronto]], Tufo, [[Capodacqua (Arquata del Tronto)|Capodacqua]] e il valico di [[Forca Canapine]]. Sulla sede della SP129 si apre la piccola strada che raggiunge la frazione di Camartina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono: *[http://www.aeroportomarche.it Raffaello Sanzio] di [[Falconara Marittima|Falconara]] ([[Marche]]), *[http://www.abruzzoairport.com Liberi] di [[Pescara]] ([[Abruzzo]]), *[[Fiumicino]] e [[Ciampino]] di Roma, *[http://www.airport.umbria.it/ Umbria International Airport] di [[Perugia]]. === In auto === Autostrade: *A14: uscita [[San Benedetto del Tronto]]. Viabilità ordinaria: *SS4 Salaria <!--=== In nave ===--> ===In treno=== La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ascoli Piceno. === In autobus === *[http://startspa.it/orari_roma.htm Start spa] offre numerosi collegamenti giornalieri tra [[Ascoli Piceno]] e [[Roma]] e con gli aeroporti di [[Fiumicino]] e [[Ciampino]]. *[http://www.finalmentetours.com/corse Finalmente tours] collega Ascoli Piceno con l'aeroporto di [[Ancona]] [[Falconara Marittima|Falconara]]. {{-}} == Come spostarsi == I mezzi di trasporto più comodi per gli spostamenti nel territorio sono l'automobile, la moto e la bicicletta. All'interno del paese è agevole muoversi a piedi, le vie ed i vicoli sono in buone condizioni ed hanno comode pendenze e modeste salite, accessibili anche a persone con disabilità. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arquata del Tronto - Copia Sacra Sindone.jpg|thumb|La Sindone di Arquata.]] *[[Arquata del Tronto#Sindone di Arquata del Tronto|Sindone di Arquata]] &mdash; La Sindone di Arquata, si trova esposta all'interno della chiesa di San Francesco. Il telo, rinvenuto dietro una nicchia di un altare nel XVII secolo, è una rappresentazione estratta del sacro lino di Torino. È stata accostata con l'originale negli anni 1655 e 1931. Forse, le gerarchie ecclesiastiche hanno voluto affidarla alla custodia dei frati di Borgo per avere una ''"copia di sicurezza"'' dell'altra che era in possesso della Real Casa Savoia. [[File:Arquata del Tronto - Chiesa di San Francesco 022.jpg|thumb|Affresco della Madonna con Santi, eseguito nel 1527 ed attribuito alla scuola di Cola dell'Amatrice.]] [[File:Arquata del Tronto - chiesa di San Francesco 021.jpg|thumb|Altare della Madonna del Rosario con la rappresentazione di 15 misteri.]] [[File:Arquata 2006 sanfrancesco 3.JPG|thumb|Interno della chiesa di San Francesco.]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.775172N | long=13.295887E | indicazioni=Zona centrale del paese, lungo la SP89 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Edificata seguendo caratteri e linee dello stile romanico, appartenne all'omonimo complesso conventuale dedicato al santo d'Assisi. Il suo interno è diviso in due navate, riccamente arredate da altari lignei con reliquiari, un altare in stucco, il pulpito sorretto da colonne tortili, una cantoria poggiante su un pilastro in arenaria, il coro ligneo, cui si aggiunge un bel portale esterno, tutti databili tra il XVI ed il XVII secolo. Di particolare interesse il soffitto a cassettoni, di scuola nursina. Nel fondo alla navata destra, nello spazio della cappella, è permanentemente esposta una copia della Sacra Sindone di Torino, racchiusa nella sua teca di protezione, affiancata all'altare dedicato a san Carlo Borromeo. }} * {{see | nome=Convento di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.775172N | long=13.295887E | indicazioni=Zona centrale del paese, lungo la SP89, affiancato alla chiesa di San Francesco | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Fondato, probabilmente, nell'anno 1251, apparteneva all'Abbazia Benedettina di San Pietro di Borgo. Questo fu il primo edificio del cenobio ad essere edificato. Più tardi, si aggiunse il completamento della chiesa. L'intera fabbrica fu restaurata nel corso del tempo fino ad essere ricostruita nel periodo rinascimentale. Tra i maggiori benefattori dei religiosi si ricorda la locale famiglia Bucciarelli che aiutò la comunità dei frati mediante donazioni, pagamenti per i necessari interventi risarcitori e lasciti testamentari. I monaci, che non potevano possedere beni materiali, ritennero di contravvenire alla regola di povertà dettata da Francesco d'Assisi. Decisero, quindi, di cedere il loro cenobio ai frati conventuali della Provincia umbra che comprendeva anche la zona dell'arquatano. All'inizio del XIX secolo il monastero aveva una consistenza di due piani ed un chiostro a pianta quadrata. Gli spazi erano destinati alle celle dei religiosi, alla refezione e all'accoglienza dei visitatori. Il convento fu chiuso ed abbandonato nella prima metà del 1800 ed affidato dal vescovo di Ascoli Giovanni Francesco Cappelletti alla Provincia Francescana delle Marche retta dal religioso Domenico di Montecosaro che incaricò fra Biagio da Castignano di riaprire il cenobio. Nel 1837 la famiglia Bucciarelli intervenne a sostegno della spesa per l'ampliamento dell'immobile ed il comune d'Arquata si impegnò a versare 100 scudi, con cadenza annuale, per le necessità dei frati. Nel 1854 il convento annoverava la presenza di dieci religiosi, don Ercole Saladini, parroco di Borgo, riferì che questi si impegnarono con grande dedizione per la comunità durante l'epidemia di colera che colpì il territorio nel 1855. Solo cinque anni dopo, nel 1860, il cenobio fu soppresso quando le Marche furono occupate dalle truppe piemontesi. I frati rimasero a Borgo fino al 31 agosto 1861. }} * {{see | nome=Chiesa di San Salvatore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piana di San Salvatore | lat= | long= | indicazioni=Poco fuori dal centro abitato, in direzione Trisungo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stata la chiesa parrocchiale d'Arquata fino la XX secolo. Si eleva nell'omonima piana dove pare vi fosse l'antica Surpicanum, indicata nella Tavola Peutingeriana. L'attuale fabbrica, in stile lombardo, con rivestimento in laterizi, finita di ricostruire nel 1929, occupa la stessa aerea dove vi fu la chiesa di Santa Maria del Piano (o della Pieve), distrutta dal terremoto del 1915. Fu intitolata al Salvatore nel 1681, quando gli arquatani riportarono nel loro paese il crocifisso ligneo policromo del XIII secolo, sottratto agli ascolani. Ancor prima di questa chiesa vi fu un altro edificio religioso risalente ai primi anni del 300 d.C., coevo alla predicazione di sant'Emidio, vescovo di Ascoli e divenuto patrono del capoluogo di provincia. L'estetica esterna dell'attuale chiesa è movimentata da un portico sul fianco sinistro. L'interno mostra due altari dedicati rispettivamente alla Madonna del Carmine, ai Santi Filippo e Giacomo, mentre l'altare maggiore era dedicato all'esposizione del Crocifisso, ora conservato nella chiesa della Santissima Annunziata di Arquata. È chiusa durante tutto l'anno ed aperta solo per la ricorrenza del Salvatore quando il Crocifisso viene trasportato qui in processione solenne e vi rimane per tutta la notte prima di essere nuovamente riportato ad Arquata. A destra della fabbrica della chiesa sorgeva l'eremitorio, una canonica a due piani che ospitava l'alloggio del parroco. }} * {{see | nome=Hospitale di Santo Spirito | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Edificio elevato accanto alla chiesa di San Salvatore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di una modesta costruzione, elevata con blocchi squadrati di pietra arenaria locale. La sua semplice architettura è abbellita dal portale d'ingresso ad arco ogivale sovrastato da una monofora, entrambi risalenti rispettivamente al XII secolo ed al XV secolo. La chiave di volta dell'arco è ornata dalla figura della ''Croce di Lorena'', simbolo che identificava gli ''hospitales''. Appartenne ai religiosi all'Ordine degli Ospitalieri, istituito sul finire del XII secolo da Guido di Montpellier. Seguendo la loro regola offrivano assistenza, ristoro e ricovero a viandanti e pellegrini. Fu dismesso sul finire del XVI secolo, in seguito le sue mura divennero un casolare agricolo fino a quando fu completamente abbandonato. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.77668N | long=13.295187E | indicazioni=Seguire la SP89 in direzione Piedilama | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Costruita appena fuori dal centro abitato, anteriormente al XII secolo, è stata una pertinenza dell'Abbazia di Sant'Eutizio di Norcia dal 1115 al 1580. Opere di restauro, eseguite nel 1853, condotte seguendo il progetto dell'ingegner Proclo Baldassarri e realizzate da Nicola Trocchi, per un compenso di 230 scudi, hanno ripristinato il tetto più alto del precedente, costruito una volta in laterizi ed opere murarie per chiudere le luci delle finestre. L'interno, ad una sola navata, accoglie un ciborio del XVII secolo, in legno dorato a forma di tempietto con due ordini di colonnine e piccole nicchie. Sulle pareti vi sono una ''Pietà'', (olio su tavola), tagliata a lunetta, attribuita a Cola dell'Amatrice ed una rappresentazione della ''Madonna in trono con Bambino'' del XVII secolo di artista ignoto. Sulla vela del campanile si trovano due campane bronzee rispettivamente fuse nel 1632 e nel 1700. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera del Perdono | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si tiene il 2 agosto di ogni anno }} {{-}} == Cosa fare == Il paese offre la possibilità di spostarsi in vicine località e nei centri urbani delle frazioni con agevoli collegamenti stradali. Vi sono anche percorsi sentieristici che, attraversando il territorio montano, consentono lunghe camminate tra il verde della rigogliosa vegetazione che circonda l'abitato, praticabili anche con mountain bike e biciclette. È anche possibile praticare attività sportive grazie alla presenza di un campo da calcio, due campi da tennis ed un palazzetto dello sport, concepito come una struttura polivalente in cui si può giocare a calcetto, basket e pallavolo. Vi sono anche spazi verdi allestiti a parco giochi per i più piccolini. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Vapoforno Cappelli s.n.c. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Salaria, 2 | lat=42.775895N | long=13.293458E | indicazioni=Lungo la SP129 all'altezza del bivio per Camartina | tel=+39 0736 809147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panetteria artigianale a conduzione famigliare. Tra i diversi tipi di pane di produzione giornaliera, propone anche altri prodotti da forno come: pizza bianca e pizza farcita al taglio. Preparazioni da pasticceria: biscotti, biscotti da latte, crostate, ciambelloni, pan di spagna ed altro. }} {{-}} == Come divertirsi == Durante le giornate della stagione estiva ci sono molte opportunità di svago legate alle iniziative delle Guide del Parco che organizzano escursioni. Maggiormente in estate, in tutto il territorio del comune, sono programmati molti eventi correlati alle rievocazioni storiche e feste patronali che intrattengono i visitatori con serate musicali o sagre all'aperto. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === *{{eat | nome=Ristorante Regina Giovanna | alt= | sito=http://www.albergoreginagiovanna.it/ | email=info@albergoreginagiovanna.it | indirizzo=Frazione Borgo, 5 | lat=42.7764399N| long=13.2938617E | indicazioni= | tel=+39 0736 809832, +39 331 7329478 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Sala ristorante confortevole e facilmente raggiungibile. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B & B - Centro dei Due Parchi "Country House" | alt= | sito=http://www.centrodueparchi.it/page_5.html | email= | indirizzo=Frazione Borgo, 9 | lat=42.752405N | long=13.272287E | indicazioni=Lungo la SP129 | tel=+39 0736 803915 | numero verde= | fax=+39 0736 809921 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura ricettiva all'interno di un parco alberato, riservata e tranquilla, dotata di sistemi che la rendono fruibile anche a persone diversamente abili. Dispone di 23 camere, (fra matrimoniali, doppie e triple), tutte dotate di bagno e servite da ascensore al piano. Vi sono un bookshop, un punto informativo con proposte di turismo naturalistico, scolastico, trekking, una sala colazioni con bar e stufa a legna, attrezzata (video proiettore, maxi schermo, impianto amplificazione, lettore dvd, dvx e vhs) con una capienza di circa 70 posti. Ed ancora una sala polivalente per attività di gioco, relax e laboratori didattici. All'esterno si trova un sentiero natura con pannelli, carbonaia didattica, barbecue, area giochi, parete di arrampicata sportiva di 9,5 metri a tre livelli di difficoltà, parcheggio privato. }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast "Da Corrado" | alt= | sito=http://www.dacorrado.it/ | email=info@dacorrado.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3477039844 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 25,00 pernottamento e prima colazione per persona (luglio 2015) | descrizione=L'alloggio è stato allestito in una casa costruita nel 1725, restaurata di recente, composta da due piani. Su un piano ci sono: una camera da letto matrimoniale, un bagno e una cucina nuova, attrezzata e con camino, sull'altro tre camere matrimoniali e due bagni. È possibile affittare anche una sola camera con bagno e uso cucina. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Regina Giovanna | alt= | sito=http://www.albergoreginagiovanna.it/ | email=info@albergoreginagiovanna.it | indirizzo= Frazione Borgo, 5| lat=42.7764399N| long=13.2938617E | indicazioni= | tel=+39 0736 809832, +39 331 7329478 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Struttura confortevole, facilmente raggiungibile. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Lista dei numeri di telefono che possono tornare utili durante un soggiorno: * {{listing | nome=Carabinieri Comando Stazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 1C | lat=42.7718737N | long=13.2964512E | indicazioni=Arquata del Tronto | tel=+39 0736 809152 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caserma di Arquata. }} * {{listing | nome=Corpo Forestale dello Stato | alt= | sito=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1751 | email=cs.arquatadeltronto@corpoforestale.it | indirizzo=Via Bucciarelli, 11 A | lat=42.77194N | long=13.29333E | indicazioni= | tel=+39 0736 809151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede del Coordinamento Regionale Del Corpo Forestale Di Stato - Ancona }} * {{listing | nome=Soccorso Alpino Lazio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 348 6131300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Soccorso Alpino Abruzzo | alt= | sito=http://www.cnsas.it/index.html?pg=3&subpg=27 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 340 4500611 (Presidente Servizio Regionale), +39 346 5009564 (Delegato Alpino), +39 348 8669675 (Delegato Speleo) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il '''Soccorso Alpino di Ascoli Piceno''' è contattabile tramite il numero unico nazionale di emergenza sanitaria 118. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Dal paese si possono raggiungere molte delle località più note e mete di visite turistiche, tra le quali: * [[Arquata del Tronto]] &mdash; Sede del capoluogo comunale è il centro più vicino alla frazione di Borgo, facilmente raggiungibile anche a piedi. Nel suo tessuto urbano ci sono la [[Arquata del Tronto#Chiesa della Santissima Annunziata|chiesa della Santissima Annunziata]] che ospita il [[Arquata del Tronto#Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo|Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo]]. Di particolare interesse è il complesso fortificato della [[Arquata del Tronto#Rocca di Arquata|Rocca di Arquata]]. Opera di difesa di epoca medioevale che si vede isolata nella zona a nord del centro abitato, osserva con le sue torri l'alta Valle del Tronto e la Salaria. Concepita come presidio militare a guardia del territorio è arrivata in buono stato di conservazione fino ai nostri giorni. Il recente restauro l'ha resa visitabile in tutti i suoi ambienti. Edificata a più riprese tra l'XI e il XV secolo, questa roccaforte è nota anche con il nome di ''Castello della Regina Giovanna''. * [[Forca di Presta]] &mdash; Percorrendo la Strada Provinciale 89 Valfluvione si sale di quota e si attraversano i centri urbani delle frazioni di Piedilama, [[Pretare]] e si giunge al valico di Forca di Presta, che divide il territorio arquatano dal comune di Norcia. La località è base di partenza di altre escursioni. Dal passo si può andare al [[lago di Pilato]] e sulla cima del [[monte Vettore]]. Oppure si può scegliere di incamminarsi tra i sentieri che conducono a [[Forca Canapine]] da dove si vede il panorama sui Piani di Castelluccio * [[Acquasanta Terme]] &mdash; Centro termale a circa 14 km da Arquata, seguendo la SS4 in direzione Ascoli Piceno. All'interno del centro storico vi sono case del 1500 e la chiesa di Santa Maria Maddalena. A pochi km da Acquasanta, in direzione Ascoli, si trova il Castel di Luco, un castello fortificato di epoca medioevale, costruito sulla cresta di uno sperone di travertino. Dalla sua posizione osserva il panorama sulla Salaria e sul fiume Tronto. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Municipio | alt= | sito=http://www.comune.arquatadeltronto.ap.it | email=comune.arquatadeltronto@emarche.it | indirizzo=Arquata del Tronto, Piazza Umberto I | lat=42.77154N | long=13.2936953E | indicazioni= | tel=+39 0736 809122 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Casa del Parco dei Monti Sibillini | alt= | sito=http://www.sibillini.net/Chiedi_Sibilla/CaseParco/Arquata.htm | email=info.arquata@sibillini.net | indirizzo=| lat=42.752405N | long=13.272287E | indicazioni= | tel=+39 0736 803915 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha sede presso il Centro Due Parchi }} * {{listing | nome=Centro dei Due Parchi | alt= | sito=http://www.centrodueparchi.it/ | email= info@centrodueparchi.it |indirizzo= | lat=42.752405N | long=13.272287E | indicazioni= | tel=+39 0736 803915 | numero verde= | fax=+39 0736 809921 | orari= da giugno a settembre, Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Opera nel territorio come Centro di Formazione e di Educazione permanente. È possibile rivolgersi a questa struttura per avere informazioni sul comprensorio, per conoscere percorsi trekking ed escursionistici, percorsi per mountain bike ed altro. Si effettuano prenotazioni per le escursioni e per le attività proposte dalle Guide del Parco. Inoltre si possono conoscere le regole di comportamento da osservare nell'area protetta ed acquistare materiale informativo sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini }} * {{listing | nome=Cooperativa Cime Azzurre | alt= | sito=http://www.sibillini.net/chiedi_sibilla/CEA.htm | email=cea.2parchi@cimeazzurre.org | indirizzo=Via Mattatoio, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0736 804780 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro Educazione Ambientale. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Marche | Regione nazionale3 = Piceno | Livello = 2 }} 445gl1t6zz9ziex3t7vuts76bukqhhe Brasile settentrionale 0 3012 430614 422369 2015-08-30T19:53:06Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = North brasil banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta aerea della foresta pluviale amazzonica vicino Manaus, la capitale dello stato di Amazonas. | Immagine = Por do sol no Rio Negro.JPG | Didascalia = Tramonto sul Rio Negro nell'Amazzonia | Localizzazione = North Region in Brazil.svg | Stato = [[Brasile]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 3.869.638 km² | Abitanti = 15.865.678 <small>(2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 3°7'45"S | Long = 60°1'17"W }} '''Brasile settentrionale''' (''Região Norte'') è la regione meno esplorata del [[Brasile|paese]]. Le sue città si svilupparono sul finire del XIX secolo sotto l'impulso del commercio del caucciù. Con la scoperta della gomma sintetica caddero di nuovo nel letargo. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Gli stati che compongono questa regione del Brasile sono: {{Regionlist | regionmap=BrazilNorth.png | regionmapsize=500px | region1name=[[Acre]] | region1color=#cfcf94 | region1description= | region2name=[[Amapá]] | region2color=#b69eb3 | region2description= | region3name=[[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] | region3color=#c8aa92 | region3description= | region4name=[[Pará (Brazil)|Pará]] | region4color=#bcb491 | region4description= | region5name=[[Rondônia]] | region5color=#acc2a6 | region5description= | region6name=[[Roraima]] | region6color=#c3d099 | region6description= | region7name=[[Tocantins]] | region7color=#c3bea3 | region7description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Belém]] | alt= | descrizione=Capitale del Pará.}} | 2={{Città| nome=[[Boa Vista]] | alt= | descrizione=Capitale di Roraima.}} | 3={{Città| nome=[[Macapá]] | alt= | descrizione=Capitale di Amapá.}} | 4={{Città| nome=[[Manaus]] | alt= | descrizione=Capitale delle Amazonas.}} | 5={{Città| nome=[[Natividade]] | alt= | descrizione=Un centro storico nel Tocantins.}} | 6={{Città| nome=[[Palmas (Tocantins)|Palmas]] | alt= | descrizione=Capitale del Tocantins.}} | 7={{Città| nome=[[Parintins]] | alt= | descrizione=Famoso per il festival del ''Boi Bumbá'' dedicato alla cultura dell'Amazzonia.}} | 8={{Città| nome=[[Porto Velho]] | alt= | descrizione=Capitale dello stato di Rondônia.}} | 9={{Città| nome=[[Rio Branco]] | alt= | descrizione=Capitale dello stato di Acre.}} | 10={{Città| nome=[[Santarém (Pará)|Santarém]] | alt= | descrizione=Una tipica città dell'Amazzonia immersa in foreste intramezzate da laghi e fiumi che si risalgono in ''igarapés'', una specie di canoe.}} }} === Altre destinazioni === * [[Algodoal]] - Un'isola a 200&nbsp;km da [[Belém]]. * [[Guajará-Mirim]] * [[Ilha de Marajó]] - Un'isola sull'estuario del Rio delle Amazzoni. * [[Jalapão]] - {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Livello = 1 }} stty1954v3dvywsal8dsfw3ucsi4uwd Brugherio 0 36063 464693 464691 2016-03-31T09:57:48Z Andyrom75 4215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/GABRIELECONTARINO|GABRIELECONTARINO]] ([[User talk:GABRIELECONTARINO|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:217.56.21.154|217.56.21.154]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Brugherio (Lombardia) banner.jpg | DidascaliaBanner = Parco Cava Increa a Brugherio | Immagine = 14BrugherioSLucio.JPG | Didascalia = Il tempietto di San Lucio in Moncucco | Appellativi = | Patrono = San Bartolomeo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Brianza]] | Altitudine = 144 m | Superficie = 10.41 | Abitanti = 34.056 <small>(stima 2013)</small> | Nome abitanti = Bugheresi | Prefisso = +39 039 | CAP = 20861 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.brugherio.mb.it/ | Map = it | Lat = 45.5541 | Long = 9.2969 }} '''Brugherio''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere== === Cenni geografici === Brugherio collocato nella Pianura Padana, confina a nord con [[Monza]], [[Agrate Brianza]] e [[Concorezzo]]; a sud con [[Cernusco sul Naviglio]], [[Vimodrone]] e [[Sesto San Giovanni]]; ad est con [[Carugate]]; ad ovest con [[Cinisello Balsamo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le prime indicazioni scritte, che riguardano il territorio di Brugherio, risalgono all'epoca imperiale romana quando venivano designati i primi '''nuclei abitativi''' presenti sul territorio. L'Alto Medioevo, caratterizzato da profondi '''cambiamenti politici''', ci trasmise poche fonti. Una prima notizia che riguarda l'esistenza di un '''monastero di benedettine''', risalirebbe al 1098. Informazioni storiche precise risalgono, però, a partire dal Basso Medioevo,periodo del quale ci è pervenuta una pergamena del 1162 che parla di un monastero femminile detto di '''Sant'Ambrogio di Carugate'''. Il XIV secolo vide, inoltre, le lotte politiche tra i '''Torriani''' e i '''Visconti''' per il dominio su Milano. Tali lotte si fecero sentire anche a Brugherio nel '''1282'''. All'epoca di questi avvenimenti, l'attuale territorio comunale era già diviso da due secoli in 3 parrocchie. In seguito al controllo del Ducato di Milano, a partire dal 1525, da parte degli spagnoli di Carlo V, l'intera Lombardia entrò in un '''lungo periodo di decadenza socio-economica''', periodo devastato dalla terribile peste di San Carlo (1576-1577), da quella manzoniana poi (1630), ed infine da numerose carestie che flagellarono le campagne lombarde. Nello specifico, il monzese seguì le sorti famigliari dei nuovi feudatari spagnoli, i De Leyva, più attenti a sfruttare le ricchezze del loro feudo che ad incentivarne la tradizione manifatturiera e commerciale. Il loro malgoverno, durato dal 1530 al 1648, fu seguito dal migliore governo dei Durini, nobile famiglia milanese impegnata in attività commerciali ed industriali che miglioreranno l'amministrazione del capoluogo della Brianza. La realtà di Brugherio di questi due secoli risentì dello stato d'anarchia dovute alle guerre tra francesi e spagnoli prima, dal generale stato di crisi socio-economica che caratterizzò la Lombardia spagnola e dalle ripetute pestilenze che colpirono il territorio. Nel corso del Seicento, per quanto riguarda l'andamento demografico locale, sono fondamentali gli atti delle '''visite pastorali''', volute dal Concilio di Trento per verificare sul terriotorio, da parte dei vescovi locali, le '''condizioni''' delle varie parrocchie. Drammatiche furono le conseguenze per la popolazione locale durante la '''pestilenza del 1630''': la popolazione diminuì di '''350-400''' persone circa. Le conseguenze della peste manzoniana furono talmente incisive, che nella seconda metà del '600 l'andamento demografico subì un notevole '''rallentamento'''. In mezzo a questa decadenza socio-politica, Brugherio trovò una sua prima identità comunitaria attraverso la fondazione, da parte dell'arcivescovo Carlo Borromeo, della Parrocchia di San Bartolomeo, in seguito alla visita pastorale compiuta tra il 15 e il 16 giugno del 1578. La nuova realtà parrocchiale unificò le tre divisioni amministrative, diventando così il punto di riferimento per una prima coscienza brugherese. Il XVIII secolo vide, per le sorti della Lombardia, grandi mutamenti politici: nel 1714, in seguito alla conclusione della guerra di successione spagnola (1700-1714), i territori italiani appartenenti alla sconfitta Spagna passarono agli Asburgo austriaci, i quali riportarono ordine nelle amministrazioni e presero avvedute misure socio-economiche. Il catasto teresiano del 1760, per esempio, permise un inquadramento dei beni ecclesiastici e secolari, permettendo al governo di Vienna di conoscere tutti i beni immobili presenti nei suoi domini. L'illuminismo, le riforme sociali e l'accortezza del governo di Maria Teresa (1740-1780) recarono benessere alla società autoctona, incentivando lo sviluppo di attività artigianali e agricole. [[File:Prima ascensione di Paolo Andreani da Moncucco (1784).jpg|miniatura|left|Disegno raffigurante l'inizio dello storico volo in mongolfiera compiuto da Paolo Andreani nel 1784]] Dopo il periodo di Napoleone, i proprietari terrieri di Brugherio, nel 1816, cercarono di unirsi in un '''unico Comune''', progetto non riuscito a causa della resistenza da parte degli austriaci. Brugherio non fu estranea al '''Risorgimento''': molti abitanti di Brugherio parteciparono ai '''moti del 1848''' e anche alla '''rivolta di Milano del 1853'''. In questi anni, Brugherio fu colpita da molte malattie e la qualità di vita dei contadini ne risentì. Il 9 dicembre 1866 si fondò il Comune di Brugherio. Esso era gestito dai possidenti terrieri, sia di Brugherio che milanesi. Nel 1880 Brugherio inoltre apre la tratta ferroviaria di '''Cascina Gobba-Vimercate''', nel 1886 apre il '''Canale Villoresi''' e negli ultimi decenni, fa nascere diversi '''Opifici'''. Brugherio fu governata, in questi anni, dalla '''Democrazia Cristiana.''' Essa cambiò radicalmente il proprio territorio socio-urbanistico: nuovi '''villaggi industriali''', un'intensa attività dell'''edilizia popolare''' e scolastica e l'estensione della '''rete fognaria'''. La trasformazione di Brugherio da paese a città industriale fu coronata dal titolo di "Città" il giorno '''27 gennaio 1967''', dal presidente della Repubblica '''Giuseppe Saragat'''. A Brugherio, negli anni settanta e ottanta, ci furono grandi cambiamenti: la fondazione del complesso '''dell'Edilnord''', l'acquisizione di '''Villa Fiorita''', la fondazione della '''scuola media Leonardo da Vinci''' e la creazione della residenza del Quartiere Ovest. Gli anni del boom comportarono infatti un riassestamento socio-culturale grazie all'emigrazione dal Meridione ai grandi centri industriali del nord. Dal punto di vista religioso nel 1971 fu celebrata la prima '''eucarestia''' nella chiesa di San Paolo, mentre nel 1993 fu costruita quella di '''San Carlo'''. Brugherio, a partire dagli anni ottanta, cercò di recuperare la propria memoria storica rinforzando le tradizioni storiche tipiche del territorio: nel 1983 fu celebrato '''il volo dell'Andreani'''; nel 1992 fu acquistato e restaurato il tempietto di '''San Lucio''' di Moncucco. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.5541 | Long= 9.2969 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} *{{marker|nome=Piazza Roma |lat=45.55060 | long=9.30111}}: vi è una una fontana al centro con intorno tanti negozi e la chiesa San Bartolomeo. Da villa Fiorita, uscendo dall'uscita n.4 ci si trova davanti alla fontana di Piazza Roma e alla Chiesa San Bartolomeo. === Quartieri === *{{marker|nome=San Damiano |lat=45.5673| long=9.3027}} *{{marker|nome=Edilnord |lat=45.54342| long=9.29675}} *{{marker|nome=Baraggia |lat=45.5571| long=9.3072}} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di Linate, che è raggiungibile senza il pagamento di un pedaggio dalla tangenziale est (A51). Il più vicino dopo Linate è quello di Orio al Serio, raggiungibile con il pagamento di un pedaggio tramite l'autostrada Torino-Venezia (A4). Un po' più distante ancora c'è quello di Malpensa, raggiungibile tramite l'autostrada dei Laghi (A8), e dal quale inoltre si può prendere il treno Malpensa Express che ti porta alla stazione di Milano Centrale. === In auto === *Tangenziale Est di Milano (A51), uscita 13 Brugherio-Cernusco S./N. === In nave === Non è possibile raggiungere Brugherio via nave. === In treno === La stazione più vicina della metro è Cologno Nord. Che si può raggiungere con i pullman. La stazione del treno più vicina è quella di Milano === In autobus === La stazione più vicina dell' autobus è quella di Cologno Nord. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema del trasporto pubblico di Brugherio è gestito dall'azienda [http://www.nordesttrasporti.it/orari.htm ATM]. Sono presenti 5 linee urbane: *linea Z203 Cologno Monzese – Brugherio – Monza – Muggiò *linea Z302: Cologno nord M2 - Brugherio (circolare destra) *linea Z303: Cologno nord M2 - Brugherio (circolare sinistra) *linea Z304: Cologno nord M2 - Brugherio (circolare unica) *linea Z305: Cologno nord M2 - Carugate - Cernusco sul naviglio (Villa fiorita M2) *linea Z323: Cologno nord M2 - Brugherio - Concorezzo - Vimercate Al momento il comune di Milano è in collaborazione con quello di Brugherio per creare un prolungamento della linea metropolitana M2 all'interno della città di Brugherio. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:16BrugherioVillaSormani.JPG|thumb|Villa Sormani Andreani]] * {{see | nome=Palazzo Ghirlanda Silva | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Italia | lat=45.55130 | long=9.30217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palazzo settecentesco con corte interna con piccolo giardino. Già sede del municipio, dal 1960 una parte dei locali inferiori venne adibita per gli uffici della Biblioteca civica. Dal 1982, in seguito ad una ristrutturazione generale degli interni dell'edificio, Palazzo Ghirlanda fu deputato ad ospitare un'ampliata biblioteca. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.55055 | long=9.30169 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Consacrata nel 1578 da san Carlo Borromeo, l'attuale campanile fu innalzato nel 1751. La chiesa venne ampliata nel XIX secolo, su disegno dell'architetto Giacomo Moraglia, e ancora nel 1938. }} * {{see | nome=Tempietto di San Lucio in Moncucco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.54769 | long=9.29313 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto a Lugano tra il 1516 e il 1567 come cappella di Sant'Antonio da Padova annessa al convento di San Francesco; soppresso il convento nell'età napoleonica, l'edificio venne messo all'asta nel 1812 dal Gran Consiglio del Canton Ticino e fu acquistato dal conte Gianmario Andreani che, affidando l'incarico all'architetto Giocondo Albertolli, lo fece smontare, trasportare lungo i Navigli e ricostruire nei giardini della villa a Moncucco di Brugherio tra il 1823 e il 1832 }} * {{see | nome=Villa Sormani Andreani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.54821 | long=9.29226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Cava Increa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.5409 | long=9.3201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Fiorita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Alcide De Gaspari | lat=45.55096 | long=9.30023 | indicazioni=davanti a piazza Roma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villa Fiorita, oggi sede del municipio di Brugherio, è una villa nobiliare storica urbana che presenta una pianta a L. Un'ala si affaccia sul centro cittadino con una cancellata in ferro battuto sorretta da pilastrini tardo barocchi che rappresenta l'entrata principale. Un'altra entrata, sul retro, dava su un ampio parco dal quale si aveva accesso direttamente dalla piazza della chiesa. :La villa è stata costruita dove già esisteva, nel 1721, una "casa da nobile" con rustici e giardino, di proprietà dei conti Scotti, presenti a Brugherio dagli inizi del 1500. Il territorio su cui sorgeva si trovava sotto la Corte di Monza. Nel 1778 il conte di Vedano, Giambattista Gallarati Scotti, la vendette (insieme al vicino edificio, oggi conosciuto come Palazzo Ghirlanda-Silva) a Gaspare Ghirlanda il quale, probabilmente, diede inizio ai lavori di riedificazione e decorazione di cui ora rimangono le tracce maggiori.Dietro all'edificio di Villa Fiorita, nel cuore di Brugherio, si trova un parco romantico all'inglese :In seguito la villa andò ai Noseda, proprietari terrieri milanesi, che ne fecero la loro dimora estiva. Nel 1921 fu acquistata dai fratelli Bertani, che costruirono il grande lanificio passato poi a Marzotto. :Nel 1938 la villa fu ceduta alla casa di cura Villa Fiorita per malattie nervose. Questa clinica, amministrata dal rag. Bogani, proveniva da Milano e dal 1949 al 1956 ospitò il pittore ferrarese Filippo De Pisis che utilizzò come studio la serra del palazzo, ora chiamata Serra de Pisis. La costruzione nobiliare, per la successione dei proprietari e per la più recente trasformazione in casa di cura, è stata più volte modificata e nel 1963, per motivi funzionali ed igienici, sono stati demoliti due rustici e un'ala della villa. L'edificio è stato ulteriormente ristrutturato, senza però modificarne la struttura che derivava dai precedenti interventi, per ospitare la sede municipale, la cui inaugurazione è avvenuta il 17 dicembre 1978. Nel corso della ristrutturazione venne restituito alla facciata il portico originale a tre arcate con belle colonne in granito. }} * {{see | nome=Chiesetta di Sant'Ambrogio | alt=Chiesa di Sant'Ambrogio | sito= | email= | indirizzo=via dei Mille 112 | lat=45.54674 | long=9.31543 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Paolo Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Cascine === * {{see | nome=Cascina Occhiate | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Occhiate | lat=45.5583 | long=9.2763 | indicazioni=a nord-ovest della Brugherio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La cascina conserva tutt'ora un antico mulino. }} * {{see | nome=Cascina Modesta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Modesta | lat=45.5509 | long=9.3193 | indicazioni=Alle spalle del cimitero nuovo di Brugherio0 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=0€ | descrizione= }} * {{see | nome=Cascina Guzzina | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Volturno | lat=45.5423 | long=9.2961 | indicazioni=é situata alle spalle del Parco Cani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascina San Cristoforo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Cristoforo | lat=45.5553 | long=9.2758 | indicazioni=all'incrocio tra via Occhiate e via San Cristoforo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa Cascina di Occhiate | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Occhiate | lat=45.5584 | long=9.2750 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante il terzo fine settimana di settembre nella cascina provvista di autentico mulino si potranno assaggiare specialità tipiche, assistere a esibizioni e ballare. Apertura con "pulenta pucia e salamet", possibilità di gustare le specialità culinarie a base di polenta, salamelle, trippa, lenticchie e l'immancabile torta paesana. }} * {{listing | nome=Mostra Presepi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Italia 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno a partire dal week-end dell'Immacolata e finoi all'Epifania, si svolge a Brugherio la Mostra dei Presepi curata dagli “Amici del Presepio” del Gruppo Sant’Albino-San Damiano. La mostra è allestita nella Galleria Espositiva di Palazzo Ghirlanda. Si possono ammirare presepi provenienti da diverse località: dalla bergamasca al varesotto, passando per Novedrate di Como a numerose località briantee. Ogni anno una sorpresa diversa per i circa 5000 visitatori che giungono a Brugherio da ogni parte della Brianza. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Parco Increa | alt= | sito=http://www.comune.brugherio.mb.it/aree/ambiente-e-territorio/verde/parco-increa/ | email= | indirizzo=Via Increa | lat=45.540854 | long=9.318380 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8.00-17.00 (dal 1 novembre al 28/29 febbraio); Lun-Dom 8.00-20.00 (dal 1 aprile al 30 settembre); Lun-Dom 8.00-18.30 (dal 1 marzo al 31 marzo e dal 1 ottobre al 31 ottobre) | prezzo=(domenica) 2€ | descrizione=Parco pubblico perfetto per le passeggiate nel verde e per prendere il sole. Riserva anche uno spazio per i bambini. Il parcheggio è gratuito per i residenti di Brugherio, a pagamento per i visitatori. }} * {{do | nome=Parco Villa Fiorita | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Alcide De Gasperi | lat=45.55052 | long=9.29920 | indicazioni=davanti alla piazza Roma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molti alberi, panchine, tavoli da picnic, chioschi e giochi tra cui altalene e reti da pallavolo e da tennis messe a disposizione dal bar. }} {{-}} == Acquisti == Numerosi negozi e centro commerciali si trovano in Viale Lombardia e in Via Kennedy. Tra i più importanti vanno citati: * {{buy | nome=Bennet | alt=centro commerciale del Bennet | sito=http://www.bennet.com/ | email=info@galleriecommercialibennet.com | indirizzo=Viale Lomardia | lat=45.5563 | long=9.3021 | indicazioni=Vicino a Fumagallli Arredamenti | tel=+39 3423311675 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:30-20:30, Dom 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con negozi d'abbigliamento, negozi di alimentari, negozi per la bellezza, pizzerie, gelateria, negozi elettronica, giochi bambini e farmacia. }} * {{buy | nome=Centro commerciale Kennedy | alt= | sito=http://www.centrokennedy.it | email=info@centrokennedy.it | indirizzo=Via J. e R. Kennedy 28 | lat=45.5460 | long=9.2980 | indicazioni=Dalla scuola media J.R.Kennedy a sinistra | tel=+39 3469987343 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09.00-20.00, Sab 08:30-20.00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale : negozio alimentare, di oggetti per casa, abbigliamento, farmacia (dermatologia), macellaio e negozio di scarpe }} * {{buy | nome=Supermercato Carrefour | alt= | sito=http://www.carrefour.it/ | email= | indirizzo=Via Corridoni 5 | lat=45.54654 | long=9.29825 | indicazioni= | tel=+39 456239276 | numero verde= | fax= | orari=Lun 07:45-12:20, Mar-Sab 07:45-12:20 e 16:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale.. }} * {{buy | nome=Supermercato PuntoSimply | alt=ex Cooperativa Agricola di Consumo Brugherio | sito= | email= | indirizzo=Via Andrea Doria 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 039 870751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cineteatro S. Giuseppe | alt= | sito=http://www.sangiuseppeonline.it/ | email=info@sangiuseppeonline.it | indirizzo=via Italia 27 | lat=45.5514 | long=9.3022 | indicazioni=Situato in centro di fianco all'oratorio S. Giuseppe, Ben servito di parcheggio | tel=+39 039870181 | numero verde= | fax=+39 039 2873485 | orari=Mer 21:00, Gio 15:00 e 21:00, Ven 21:00 | prezzo=Adulto 4 €, ridotto 3,50 € | descrizione=Un bel posto per andare in famiglia, film e spettacoli molto divertenti, con una sola sala. La Sala è stata costruita nel 1966 ed è stata ristrutturata nel 1988 e nel 1995. Misura 26.50 metri di lunghezza e 16.70 metri di larghezza ed è al piano strada. }} * {{drink | nome=Oratorio San Giuseppe | alt=OSG | sito= | email= | indirizzo=Via Italia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=nessun prezzo | descrizione= }} * {{drink | nome=Parco Increa | alt=Cascina Increa | sito=http://www.comune.brugherio.mb.it/aree/ambiente-e-territorio/verde/parco-increa/ | email= | indirizzo= | lat=45.5408 | long=9.3202 | indicazioni= | tel=+39 039 28931 | numero verde= | fax= | orari=1º nov. - 28 feb. 8:00-17:00 1º mar. - 31 mar. 8:00-18:30 1º apr. - 30 sett. 8:00-20:00 1º ott. - 31 ott. 8:00-18:30 | prezzo= | descrizione=All'interno del parco si trova un lago artificiale che occupa quasi la metà della sua superficie. Altri elementi caratteristici sono: il roccolo composto dai tigli recuperati dal rifacimento di via Manara, i tre platani monumentali che si trovano nell'area a nord del parco e, affacciata sul laghetto, la panchina in plastica riciclata più lunga d'Italia. :Ospita eventi di carattere sportivo e ricreativo, soprattutto durante la stagione estiva. Nel parco c'è un bar che si chiama "Masnada" ed organizza regolarmente eventi, tra cui musica dal vivo. Masnada ha un'area ristoro con spazi sia all'aperto che al coperto. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Pizzeria Al Grottino | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizzeria-al-grottino-brugherio-297262033630076/#_=_ | email= | indirizzo=Viale Lombardia 239 | lat=45.554599 | long= 9.298410 | indicazioni= | tel=+39 039 881919 | numero verde= | fax= | orari=mar - dom 12:00 - 15:00 18:30 - 22:30 | prezzo=(€prezzo completo) 20€ | descrizione=ottima pizzeria con menu completo a pranzo. Unica pecca: troppo tempo di attesa. }} * {{eat | nome=bar-ristorante-pizzeria Mirò | alt=bar della piscina | sito=http://www.ristorantemirobrugherio.it | email=info@ristorantemirobrugherio.it | indirizzo=via Sant' Antonio 24 | lat=45.55499 | long=9.30872 | indicazioni= | tel=+39 0392871753 | numero verde= | fax= | orari=Lun.- Dom. 9.00 alle 24.00 | prezzo=€25-€35 | descrizione=Una grande terrazza accoglie i clienti in tutte le stagioni. Accanto si trova un campo da basket accessibile a tutti gratuitamente. }} * {{eat | nome=Il Coccio | alt= | sito=http://info@coccio.net | email= | indirizzo=via Quarto, 49 | lat=45.5436 | long=9.30391 | indicazioni= | tel=+39 039 5251652 | numero verde= | fax= | orari=dalle 12:00 alle 14:00. la sera dalle 18:00 all'1:00 circa | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Angelo dalla mattina alla sera... | alt=Angelo | sito=http://www.angelodallamattinaallasera.it | email=info@angelodallamattinaallasera.it | indirizzo=via Alcide De Gasperi 22 | lat=45.55151 | long=9.29922 | indicazioni= | tel=+39 039880746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Angelo é vicino al centro di Brugherio. Puoi pranzare o anche solo prendere un caffé gustando un pasticcino artigianale.C'è anche una zona esterna con tavolini e sedie per aperitivi serali. }} * {{eat | nome=La luna e i falò | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Maurizio al Lambro 6 | lat=45.5477 | long=9.2926 | indicazioni= | tel=+39 039 287 8413 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante elegante e accogliente situato in Brugherio tra il Tempietto di Moncucco e la Villa Sormani-Balagnos. Si servono piatti della tradizione lombarda ma anche piatti di altre regioni italiane, realizzati seguendo la stagionalità delle materie prime. }} * {{eat | nome=Pizza DOC | alt= | sito=https://www.facebook.com/Pizzadocbrugherio/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto 20 | lat=45.55197 | long=9.30029 | indicazioni=Sotto i portici | tel=+39 0392 872977 | numero verde= | fax= | orari=11:00-14:15, 18:00-21:45 | prezzo= | descrizione=Moltissime varietà di pizza disponibili per l'acquisto; viene effettuata la consegna a domicilio con eventuali promozioni (per più informazioni chiedere in negozio o guardare il volantino). }} * {{eat | nome=Mar rosso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Italia, 41, 20047, Brugherio | lat=45.5524118 | long=9.3025512 | indicazioni= | tel=+39 0392873312 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00-14:30, 18:30-22:30 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Villa Luisa | alt=B&B Villa Luisa | sito=http://bebvillaluisabrugherio.freshcreator.com | email=bebvillaluisa@gmail.com | indirizzo=Via Moia, 30 | lat=45.5588288 | long=9.2832583 | indicazioni= | tel=+39 039 877685 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=25-35€ | descrizione=villa indipendente con 3 camere per gli ospiti, tutte con bagno privato e/o in camera, per un totale di 10 posti + letti aggiuntivi, Al primo piano ci sono 2 camere la "Gialla" una tripla con bagno privato e doccia idromassaggio e la "Family suite" con 5 posti letto, con bagno in camera, a disposizione delle due camere c'è una cucina abitabile ed attrezzata ad uso esclusivo ospiti. Al piano terra c'è " Ventaglio " una matrimoniale con stanza da bagno privata, vasca idromassaggio e doccia. e con una veranda coperta con tavolo e sedie, ad uso esclusivo della camera. Orari liberi, gli ospiti dispongono della chiave d'ingresso. Wi-Fi gratuito. }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Top Suit Centro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.5526653 | long=9.301313 | indicazioni=a 13 km da Milano, a 33 km da Bergamo e a 11 km dall'aeroporto di Linate, il più vicino. Per raggiungere la struttura è possibile usufruire di un servizio navetta gratuito | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le camere dispongono di un bagno privato con doccia, di un bollitore e di una TV a schermo piatto. }} * {{sleep | nome=Hotel Sporting | alt= | sito=http://www.hotelsportingbrugherio.com/ | email= | indirizzo=Viale Santa Caterina da Siena, 35 | lat=45.5553 | long=9.3046 | indicazioni= | tel=+39 039 2876131 | numero verde= | fax=+39 039 2872099 | checkin= | checkout= | prezzo=Da 50€ | descrizione=L’Hotel dispone di 44 camere (singole, doppie e attrezzate per disabili), campi da tennis, piscina, sala meeting e ristorante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Polizia municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 039 870168 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulanza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Papa Giovanni XXIII 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 039 2897532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Vicino a Brugherio si può visitare [[Milano]]. A [[Monza]] è possibile visitare la Villa Reale e il Duomo, a [[Cologno Monzese]] il parco delle Cornelle. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Biblioteca Civica di Brugherio | alt=BCB | sito= | email= | indirizzo=via Italia 27 | lat=45.55129 | long=9.30223 | indicazioni=da Piazza Roma in direzione parcheggio, ci si trovi davanti a una stradina. Si svolta a sinistra per poi procedere dritto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:30, 14-19 (chiusa lunedì pomeriggio e giovedì mattina), Sab 9:00-12:30, 14:00-18:00 | prezzo=ingresso libero | descrizione=Vi è pure un'area relax. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa Meridionale | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Brianza | Livello = 2 }} s5ws5qqgwdjys8roso9ti9kj64qe4p8 Bulgaria 0 1559 459647 447167 2016-02-20T15:28:39Z Andyrom75 4215 /* In autobus */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Beklemeto Pass banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama del passo di Beklemeto sui monti Balcani | Immagine = Arda Meanders.jpg | Localizzazione = LocationBulgaria.png | Capitale = [[Sofia]] | Governo = Repubblica parlamentare | Valuta = Lev bulgaro (BGN) | Superficie = 110.000 km² | Abitanti = 7.520.000 | Lingua = [[Bulgaro]] | Religione = Bulgaro-ortodosso 82,6%, Musulmana 12,1%, Cattolica 1,7% | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +359 | TLD = .bg | Sito = [http://www.bulgariatravel.org Ente Turistico della Bulgaria] | Lat = 42°45′N | Long = 25°30′E }} '''Bulgaria''' è una nazione dei [[Balcani]] che confina con la [[Romania]], la [[Serbia]], la [[Repubblica di Macedonia]], la [[Grecia]], la [[Turchia]] e si affaccia sul Mar Nero == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === {{Clima | genmax=2 | febmax=4 | marmax=10 | aprmax=16 | magmax=21 | giumax=24 | lugmax=27 | agomax=26 | setmax=22 | ottmax=17 | novmax=9 | dicmax=4 | genmin=-4 | febmin=-3 | marmin=1 | aprmin=5 | magmin=10 | giumin= 14 | lugmin=16 | agomin=15 | setmin=11 | ottmin=8 | novmin=3 | dicmin=-2 }} <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Da un punto di vista amministrativo la Bulgaria è divisa in 28 regioni (области, oblasti, al singolare: област, oblast) e 287 comuni (общини, obštini, al singolare: община obština). {{Regionlist | regionmap = Bulgaria Regions map.png | regionmapsize = 470px | region1name = [[Bulgaria del nordovest]] | region1color = #578E86 | region1description = Comprende [[Gabrovo]], [[Montana (Bulgaria)|Montana]], [[Vidin]], [[Vratsa]] e anche la capitale [[Sofia]]. | region2name = [[Bulgaria del sudovest]] | region2color = #558355 | region2description = Comprende [[Blagoevgrad]], [[Pernik]], [[Kjustendil]], [[Smoljan]]. Prevalentemente montana, costellata di strutture per praticare sport invernali. | region3name = [[Tracia settentrionale]] | region3color = #A4BC92 | region3description = Comprende [[Haskovo]], [[Jambol]], [[Sliven]], [[Kardschali]], [[Pasardschik]], [[Stara Sagora]]. Pianure dominate dal fiume Maritsa e i suoi affluenti, con molti antichi siti traci. Include anche la seconda più grande città del paese: [[Plovdiv]]. | region4name = [[Costa bulgara del mar Nero]] | region4color = #79AFD1 | region4description = Include anche città relativamente inesplorate, come le portuali [[Burgas]] e [[Varna (Bulgaria)|Varna]], oltre che la cittadina di [[Dobritsch]]. | region5name = [[Bulgaria centro-settentrionale]] | region5color = #71B37B | region5description = Comprende [[Schumen]], [[Silistra]], [[Targovishte]], [[Pleven]], [[Veliko Tarnovo]]. Città con esempi di architettura del XX secolo come [[Loveč]] e [[Ruse]] e grandi fiumi tra cui il Danubio. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Sofia]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capitale del paese.}} | 2={{Città| nome=[[Bansko]] | alt=Банско | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Burgas]] | alt= | descrizione=130&nbsp;km a sud di Varna, [[Burgas]] è il secondo porto di Bulgaria ed è anch'essa contornata da numerosi centri balneari facilmente raggiungibili grazie all'aeroporto internazionale ove operano diverse compagnie low cost.}} | 4={{Città| nome=[[Gabrovo]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Melnik]] | alt=''Мелник'' | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Plovdiv]] | alt= | descrizione=Seconda città della Bulgaria per numero di abitanti.}} | 7={{Città| nome=[[Ruse (Bulgaria)|Ruse]] | alt= | descrizione=Porto sul Danubio ai confini con la [[Romania]], Ruse è la quinta città del paese per popolazione.}} | 8={{Città| nome=[[Semkovo]] | alt=''Семково'' | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Shumen]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Sliven]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Smolyan]] | alt=''Смолян'' | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Stara Zagora]] | alt= | descrizione=Fondata dai Traci e nota al tempo dei Romani come Ulpia Augusta Traiana, [[Stara Zagora]] è oggi una città di 150.000 abitanti.}} | 13={{Città| nome=[[Varna (Bulgaria)|Varna]] | alt= | descrizione=Porto sul Mar Nero, [[Varna (Bulgaria)|Varna]] è una piacevole città che forma un unico agglomerato urbano con i centri balneari di Sveti Konstantin e [[Zlatni Pyasatsi]]. È terza su scala nazionale per popolazione.}} | 14={{Città| nome=[[Veliko Tarnovo]] | alt= | descrizione=Antica capitale dell'impero bulgaro rasa al suolo dai Turchi ottomani, [[Veliko Tarnovo]] è oggi una cittadina di 75.000 abitanti ma costituisce una delle mete principali del turismo diretto in Bulgaria.}} | 15={{Città| nome=[[Vidin]] | alt= | descrizione=Altro porto sul Danubio in prossimità dei confini con [[Serbia]] e [[Romania]].}} | 16={{Città| nome=[[Yambol]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === ==== Centri balneari ==== * '''[[Zlatni Pyasatsi]]''' &mdash; * '''[[Nesebar]]''' &mdash; * '''[[Sozopol]]''' &mdash; {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Ai cittadini dell'Unione Europea è richiesta la carta d'identità (valida per l'espatrio) o il passaporto in corso di validità. Il visto non è più necessario per viaggi a scopi turistici e non superiori ai 90 giorni. È stato abolito anche l'onere di registrarsi presso un ufficio di polizia entro le 72 ore dall'ingresso nel paese. {{Schengen-non attuato|La Bulgaria}} === In aereo === [[File:Bulgaria.air.b737-500.lz-boq.arp.jpg|thumb|Boeing 737-500 (LZ-BOQ) della "Bulgaria Air"]] [[Sofia]], [[Varna (Bulgaria)|Varna]], [[Burgas]] e [[Plovdiv]] sono dotate di aeroporti internazionali. Moltissimi i voli charter e Last Minute a prezzi stracciati per le località di [[Varna (Bulgaria)|Varna]] e [[Burgas]], soprattutto da [[Regno Unito]] e [[Germania]]. Tra le compagnie di linea che operano voli da/per aeroporti italiani ricordiamo: *[http://wizzair.com/index.shtml Wizz Air] effettua voli da [[Milano]] e [[Roma]]. *[http://www.easyjet.com EasyJet] Bulgaria Air era la compagnia di bandiera che sostituì nel 2002 la Balkan Bulgarian Airlines dichiarata fallita. Bulgaria Air fu privatizzata nel 2006 e finì nelle mani di Hemus Air, un'altra compagnia bulgara. === In auto === Come in altri paesi dei Balcani, i ladri di autovetture sono molto attivi in Bulgaria. Particolarmente apprezzati sono i van. Conviene lasciare la propria auto in garage. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Plovdiv station.jpg|thumb|Treno alla stazione di [[Plovdiv]]]] I treni internazionali da [[Sofia]] a [[Bucharest]] fermano a [[Ruse]]. Hanno una frequenza giornaliera. Altri treni sono diretti a [[Salonicco]]. Per altre destinazioni nei paesi limitrofi (''[[Skopje]], [[Belgrado]]'') è meglio servirsi degli autobus. === In autobus === Oltre [http://www.eurolines.it Eurolines]-Italia, compagnie che al 2009 operavano su rotte internazionali sono: <!--*Materik - Da/per [[Istanbul]] * Metro plus - Da/per [[Istanbul]] * Grup Plus - [[Sofia]] - [[Bucarest]] passando per [[Ruse]] * [http://etapgroup.com/etap/en/ Etap-Adress] - Da/per [[Istanbul]]--> * [http://www.eurolines.bg Eurolines-Bulgaria] - Corse per varie città europee comprese le città turche di [[Istanbul]] e [[Bursa]] * [http://www.yubim.travel.bg Yubim] - Autobus per [[Svizzera]], [[Germania]], [[Francia]], [[Spagna]] e addirittura [[Portogallo]] * Le autolinee [http://matpu.com/ MATPU] operano da [[Sofia]] a [[Skopje]] e [[Ocrida]] * [http://www.mttsofia.com/ MTT] - Da/per [[Salonicco]], [[Atene]], [[Patrasso]]. * [http://www.union-ivkoni.com/ union-ivkoni] - Da [[Sofia]] ad [[Atene]] e [[Pireo]] *KTEL Irakliou - Possibilità di andare da [[Sofia]] a [[Candia]] (''Iraklio'', ''[[Creta]]'') a prezzi super convenienti e senza bisogno di consultare l'orario traghetti. La corriera infatti, entra direttamente nel traghetto a [[Salonicco]]. {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === Al 2009 i voli domestici erano operati da [http://www.wizzair.com/ wizzair] (''[[Sofia]]-[[Varna (Bulgaria)|Varna]]'') e [http://www.air.bg Bulgaria Air] (''[[Sofia]]-[[Varna (Bulgaria)|Varna]] e [[Sofia]]-[[Burgas]]'') <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:BGrailroads-en.png|thumb|350px|<center>Rete ferroviaria bulgara</center>]] [http://www.bdz.bg/ www.bdz.bg] è il sito delle ferrovie bulgare qualora aveste bisogno di conoscere orari e informazioni. [http://www.interrailnet.com Interail] propone "One Country Pass" per la Bulgaria. Se avete progettato la visita anche di paesi limitrofi potreste essere tentati si acquistare [http://www.eurorailways.com/products/trains_passes/multi_countries/balkans_flexi_passes/index.htm Balkan flexipass] valido per [[Grecia]], [[Turchia]], Bulgaria, [[Romania]], [[Montenegro]], [[Repubblica di Macedonia]] e [[Serbia]]. Fate comunque attenzione: l'autobus e non il treno è il mezzo popolare di spostamento in questi paesi. {{-}} === In autobus === [[File:Bulgarian motorway network en.svg|thumb|350px|Rete stradale della Bulgaria]] [http://avtogari.info/index_en.php avtogari.inf] e [http://www.bgrazpisanie.com bgrazpisanie.co] sono buoni siti per programmare i propri spostamenti in autobus. [http://etapgroup.com GRUP Plus] e [http://www.biomet-bg.com/?lng=en&mod=passenger Biomet] sono tra le compagnie maggiori. I loro siti dispongono di versione inglese. {{-}} == Cosa vedere == * Monastero Rila * Cattedrale Alexander Nevski e Chiesa di Bojana a Sofia * Parco nazionale del Pirin * Riserva biosferica di Srebarna * Centro storico di [[Nessebar]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Lev bulgaro''' (BGN). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|BGN}} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Livello = 0 }} g0dcnn3r3ukeygi29qt0ku4kbbs63gf Calmucchia 0 33658 433369 423843 2015-08-30T21:31:34Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Kalmykia banner.jpg | DidascaliaBanner = steppe della Calmucchia | Immagine = Geden Sheddup Choikorling.jpg | Didascalia = Tempio buddista in Calmucchia | Localizzazione = Kalmykia in Russia.svg | Stato = [[Russia]] | Regione = [[Russia meridionale]] | Capoluogo = [[Ėlista]] | Superficie = 74.731 km² | Abitanti = 282.021 <small>(censimento 2014)</small> | Sito del turismo = http://www.kalmykia.eu/sights/ | Sito ufficiale = http://glava.region08.ru/ | Lat = 46.566667 | Long = 45.316667 }} '''Calmucchia''' è una regione della [[Russia]]. == Da sapere == La Repubblica dei Calmucchi (in russo: ''Респу́блика Калмы́кия'', calmucco: ''Хальм Тангч'') è una repubblica autonoma della [[Russia|Federazione russa]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La particolarità di questa repubblica è data dal fatto che si tratta dell'unico territorio europeo in cui una quota consistente della popolazione professa il Buddhismo tibetano. I russi cominciarono a utilizzare il termine "calmucco" nel XVI secolo, apprendendolo dai tatari, per poi utilizzare anche il nome Oyirad, che era invece di origine mongola. Furono proprio i calmucchi (e non i mongoli) a controllare quella vasta area, nota come "Grande Tataria" o "Impero Calmucco", che andava dalla Grande Muraglia cinese al fiume Don, dall'Himalaya alla Siberia. Le steppe europee, grazie all'aria umida proveniente dall'Oceano Atlantico, sono da sempre molto più accoglienti di quelle asiatiche. Proprio per questo motivo spesso, nei secoli passati, le tribù nomadi dell'Asia centrale tentarono di ottenere il controllo delle estese pianure dell'Europa orientale. I primi furono gli ungari (che i calmucchi chiamavano Uugr) nell'VIII secolo, poi fu la volta dei tatari (Mangyd in lingua calmucca) nel XIII secolo; infine arrivarono i calmucchi (o, come loro stessi si definiscono, Dörvn Öörd, cioè "i quattro alleati") nel XVII secolo. Il capo Torghuud, Khoo Örlög, decise di muoversi verso ovest all'inizio del XVII secolo. Ma non a causa di una mitica lotta intestina ai calmucchi, creata dalla tribù Khoshuud. Khoo Örlög non era un rifugiato. Egli guido i Torghuud e parte dei Dörvuuds. Khoshuud e Ölööd si unirono a loro quasi un secolo dopo. I calmucchi arrivarono fino alle steppe dell'Europa sud-orientale nel 1630. La terra non era libera, era la patria delle potenti orde Nogai. Ma sotto la pressione dei guerrieri calmucchi i Nogay scapparono verso la Crimea e il fiume Kuban. Tutti gli altri nomadi delle steppe europee divennero vassalli del Khan calmucco. I calmucchi non si insediarono solo attorno ad Astrakhan sul delta del Volga. I domini calmucchi si estendevano dagli Urali al fiume Terek e mantenevano ancora uno stretto legame con i calmucchi rimasti nella patria centro-asiatica. Alleati con la Russia, i Torghuud prosperarono durante il regno di Ayuki Khan, che ottenne il titolo di Khan dal sesto Dalai Lama. Alla fine del XVIII secolo delusi dalla crescente interferenza russa, Kalmyk Khan e Ubashi, nipote di Ayuki, decisero di ritornare alla loro patria. Per ordine del Khan circa 200.000 calmucchi iniziarono una marcia senza precedenti verso l'Asia centrale. Dopo quasi sette mesi i calmucchi riuscirono a raggiungere gli avamposti in Manciuria attorno al Lago Balkhaš. L'opinione per cui solo in pochi sopravvissero al rischioso viaggio, venne creata dalla propaganda della Russia Imperiale. La Calmucchia ottenne lo status di oblast' autonoma il 4 novembre 1920, e venne elevata allo status di repubblica autonoma della RSSF Russa il 22 ottobre 1935. Nel 1943 lo status di repubblica venne revocato e la Calmucchia venne posta direttamente sotto il controllo del governo centrale. La collettivizzazione forzata fu un disastro sociale, economico e culturale, non adatto al temperamento calmucco e all'ambiente secco e privo di alberi. Durante la II guerra mondiale Stalin, dopo aver assistito allo schieramento dei Calmucchi coi Tedeschi e alla formazione del Kalmucken Kavallerie Korps a causa del risentimento locale per il regime sovietico, al termine del conflitto deportò l'intera nazione calmucca senza preavviso in Siberia, su carri bestiame in pieno inverno. Metà dei deportati perirono durante il viaggio e nei successivi anni di esilio, una pulizia etnica fino ad oggi sconosciuta al mondo esterno. A causa della diffusa dispersione in Siberia la lingua e la cultura calmucche hanno sofferto un declino probabilmente irreversibile. Chruščёv permise il loro ritorno nel 1957, quando trovarono le loro case, posti di lavoro e terre occupate da immigrati russi e ucraini, che vi rimasero. Nondimeno, il 9 gennaio 1957, la Calmucchia divenne nuovamente un'oblast' autonoma e il 29 luglio 1958 una repubblica autonoma della Federazione russa. Dopo la dissoluzione dell'URSS, la Calmucchia ha mantenuto lo status di repubblica autonoma all'interno della Federazione russa a partire dal 31 marzo 1992. === Lingue parlate === Il [[russo]] e il [[calmucco]] sono le principali lingue parlate nella zona. === Cultura e tradizioni === La Calmucchia è l'unico stato buddista d'Europa, tutta l'architettura, le feste, gli abiti e le usanze, pertanto, ricalcano quelle che si possono osservare in [[Tibet]] in una meravigliosa sintesi con i caratteri locali russi. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ėlista]] | alt=''Элст'' | pos=1 | descrizione=Situata nella pianura adiacente al Mar Caspio, è la capitale della Calmucchia.}} | 2={{Città| nome=[[Gorodovikovsk]] | alt=in russo ''Городовиковск'', in calmucco ''Бәәшңтә'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Iki-Burul]] | alt=''Ики-Бурул'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Komsomol'skij (Calmucchia)|Komsomol'skij]] | alt=''Комсомольский'' | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Lagan']] | alt=''Лагань'' | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Cagan Aman]] | alt=''Цаган Аман'' | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Zundi-Tolgi]] | alt=''Зунди-Толги'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Citylist | 1={{Città| nome=Lago salato Jašalta | alt=''Большое Яшалтинское'' | descrizione=Questa lago e la zona circostante è famosa per la presenza di sorgenti termali. Attualmente è in progetto la costruzione di una grande stazione balneare e termale.}} | 2={{Città| nome=Città degli scacchi | alt=''Сити-Чесс'' o ''Город Шахмат'' | descrizione= [[File:City Chess Elista Kalmykia.jpg|thumb|City Chess, la città degli scacchi]] Questo posto, un complesso in [[Elista]], è famoso per essere la sede di numerosi eventi dedicati al mondo degli scacchi.}} | 3={{Città| nome=Riserva naturale della Terra nera | alt=''заповедник "Чёрные Земли"'' | descrizione= Situata tra la Calmucchia e la vasta regione di [[Černozem'e]]}} | 4={{Città| nome=Colline di Ergeni | alt=''Ергени'' | descrizione= Queste colline sono situate nel nord della Calmucchia, nella steppa europea. È l'unico posto in cui si trovino delle foreste nella Repubblica. Oltre le foreste, i paesaggi bellissimi e i molti corsi d'acqua della zona, questo luogo è famoso per le sorgenti di acqua termale e per il vasto patrimonio di piante curative che qui crescono spontantee.}} | 5={{Città| nome=[[Parco nazionale Bamb-Cecg]] | alt=''Бамб-цецг'' | descrizione= Uno dei più bei parchi nazionali del sud della Russia, è famoso per la diffusione dei tulipani che regalano paesaggi di oltre 500 ettari viola, gialla e rossi a causa della spontanea e massiccia crescita di tulipani.}} }} {{-}} == Come arrivare == Anche se si tratta di una repubblica autonoma, la Calmucchia è comunque parte della Federazione russa. Quindi, in fatto di visti e passaporti, valgono le stesse regole di un viaggio in altre parti della [[Russia]]. === In aereo === La capitale Elista, dispone di un piccolo aeroporto che collega la Calmucchia a [[Mosca]] e a [[San Pietroburgo]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Esiste un diretto [[Mosca]]-[[Elista]] che passa per [[Stavropol']] ma tenete conto che può costare molto e che il viaggio sarà lungo. La soluzione migliore è quella di arrivare (in treno o aereo) a [[Volgograd]] e da lì prendere una maršrutka fino a Elista, il che vi costerà molto meno. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Golden Temple Elista.jpg|thumb|Grande tempio d'oro]] [[File:Lotoses.JPG|thumb|left|Coltivazioni di fiori di loto]] * {{see | nome=Tempio d'oro buddista | alt=Золотая обитель Будды Шакьямуни | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Elista | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un enorme tempio buddista completato nel 2005 e subito divenuto un'attrazione imperdibile della capitale calmucca. }} * {{see | nome=Coltivazioni di fiori di loto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Direttamente ispirate dalla religione buddista, qui sono fioriti interi prati di loto, uno spettacolo affascinante per tutti i turisti dal pollice verde. }} * {{see | nome=Dea dell'abbondanza | alt=БОЖЕСТВО БОГАТСТВА | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= In calmucchia troverete molte fontane dedicate a questa dea; si raccomanda di offrire un dono votivo alla dea sotto forma di una moneta giallo o bianca. È un gesto tenuto in gran considerazione dagli abitanti del luogo che vi vedranno. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == *Lo sport nazionale della Calmucchia è da tempo il gioco degli Scacchi. Pertanto troverete in ogni città competizioni più o meno ufficiali e a patto di sapervi esprimere con gli abitanti del luogo non sarà affatto difficile imparare questo gioco o unirvi a una competizione. *Nelle riserve naturali è molto praticata la pesca e la caccia ma informatevi in anticipo sulle specie protette. * I calmucchi tramandano di generazione in generazione antichissime danze proprie del loro popolo e della loro cultura. Se sarete fortunati e arriverete qui in occasione di qualche festa locale potrete stupirvi della bellezza di queste antiche e tradizionali danze. *Le passeggiate a cavallo sono un altro passatempo molto amato qui in Calmucchia. *Osservazione e studio dei tulipani: Aprile e Maggio sono i mesi dedicati a questo fiore e organizzare un tour in una delle riserve ad esso dedicate sarà facilissimo in quei mesi. {{-}} == A tavola == * Berk — Tradizionale piatto calmucco molto simile agli gnocchi ma ripieni di carne e molto più grandi di quelli italiani. * Borcg — Pane fritto con cui si accompagna qualsiasi piatto. * Machan Šeltagan — Zuppa calda con patate e carne. * Dotur — Piatto a base di carne di agnello. * Bortsoki — Dolcetti tipici della zona. === Bevande === A parte la birra che è la bevanda più diffusa anche se in varietà tipiche solo della Calmucchia e abbastanza diverse dalle nostre, provate anche: * Džomba — Chiamato anche ''tè calmucco'' è una bevanda a base di tè, latte, burro, sale e spezie varie (anice, bergenia ecc..., in misura diversa a seconda di chi lo prepara). * Kumis — Bevanda a base di latte di giumenta fermentato. La popolazione locale lo produce in casa e lo considera una bevanda ad alto valore curativo. * Araka — Bevanda derivata dall'Ayran (yogourt acqua e sale) fermentato fino a ottenere una vodka simile al latte. Oltre che della Calmucchia è una delle bevande tipiche del [[Kazakistan]] e dell'[[Ossezia del Nord]]. {{-}} == Infrastrutture turistiche == In Elista, la capitale, non c'è problema a trovare infrastrutture turistiche (alberghi, centri informazioni, ristoranti) ma nel resto della regione vi conviene informarvi prima di partire. {{-}} == Sicurezza == La Calmucchia è una terra abbastanza tranquilla e in generale anche caratterizzata da un'aria salubre e da cibi e bevande di alta qualità per quanto molto diverse da quelle europee. Prestate solo attenzione a non bere acqua dalle fonti o dalle sorgenti in quanto contiene un alto contenuto di sali e di minerali vari. Da Aprile a Settembre portate con voi una protezione solare. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Russia | Regione nazionale = Russia meridionale | Livello = 1 }} q3hwwa45iz7wat1on32znnkii0aogz1 Caorso 0 32343 461630 461629 2016-03-06T19:20:13Z LINO CORRADI 4990 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Centrale nucleare di Caorso.jpg | Didascalia =Centrale nucleare di Caorso | Appellativi = | Patrono = Santa Maria Assunta (15 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia-Romagna]] | Territorio = [[Bassa piacentina]] | Altitudine = 46 m | Superficie = 40 | Abitanti = 4.830 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Caorsani | Prefisso = +39 0523 | CAP = 29012 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°03'00"N | Long = 9°52'00"E }} '''Caorso''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == Caorso non è solo la città della dismessa centrale nucleare battezzata ''Arturo'', per la quale è assurta a fama nazionale, ma è anche un centro che conserva importanti testimonianze del suo passato, soprattutto del periodo medievale. === Cenni geografici === Nella [[Bassa piacentina]], fertile pianura che costeggia la sponda destra del Po, Caorso dista 16 km da [[Piacenza]], 17 km da [[Cremona]]; è attraversato dal torrente Chiavenna, che poco più a nord si getta nel Po. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Situato sulla ''via Postumia'', l'antica strada consolare romana che collegava il porto di [[Genova]] con [[Aquileia]] passando per [[Piacenza]], [[Cremona]], [[Mantova]] e [[Verona]], Caorso viene nominato nei primi documenti nella prima metà del IX secolo. Fu centro fortificato donato dai Visconti a Ottone Mandelli, la cui famiglia rimase padrona del maniero fino al XIX secolo. Dal XIII al XIV secolo fece parte dello ''Stato Pallavicino''; nel 1385 passò ai Visconti che lo diedero in feudo appunto ai Mandelli, famiglia di origini longobarde. Approdato all'Unità italiana con tutto il ducato di Parma, ha conosciuto fama nazionale in epoca contemporanea per essere stato sede della centrale nucleare poi dismessa, che ora è in corso di smantellamento. La Regione [[Emilia-Romagna]] ha nominato nel 2007 il territorio di Caorso '''Comune turistico''' in considerazione dell'esistenza della sua Rocca, dell'Oasi naturale dell'Isola de Pinedo nel fiume Po, del percorso fluviale in motonave dal torrente Chiavenna al fiume Po,delle eccellenze gastronomiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.0488 | Long= 9.8731 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comprende anche i centri abitati di Fossadello, Muradolo, Roncarolo e Zerbio. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] Parma è l'aeroporto più vicino; Bologna è l'altro aeroporto emiliano. La zona, essendo di confine con la Lombardia, è comoda anche per gli aeroporti lombardi. * {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=G. Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano/ | email= | indirizzo= Via Emilia - località Golese | lat=44.82180 | long=10.29603 | indicazioni= | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= G.Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt= Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Milano-Linate | alt= Enrico Forlanini| sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo= | lat=45.45217 | long=9.27630 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). }} === In auto === * [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px|A21]] Ha proprio casello autostradale sulla autostrada A21 [[Brescia]] - [[Piacenza]] - [[Torino]] * [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|50px]] È attraversato dalla ex statale 10 Padana Inferiore <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Rocca Mandelli| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Prende nome dalla famiglia che ebbe a lungo il possesso feudale del maniero e di Caorso, ricevuto dai Visconti che avevano esteso il loro potere al piacentino, terra di scontri per il controllo di quest'area di pianura ricca di fiumi allora navigabili e quindi importante per il controllo dei traffici commerciali. In quest'area si scontrarono le milizie dei Comuni di Milano, Piacenza, Parma, Reggio, modena. Prevalsero infine i Signori di Milano che posero a difesa della zona di confine del loro Stato famiglie fidate. La Rocca attuale ebbe un precursore in un castello citato nel 1205, eretto dai piacentini in difesa del territorio contro gli attacchi cremonesi. Attualmente è sede del Municipio. }} * {{see | nome= Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'edificio originario era di epoca medievale; il restauro del XX secolo lo ha trasformato in una chiesa neogotica. Conserva resti di affreschi del XV secolo di chiara scuola lombarda con evidenti influssi cremonesi con figure di Santi, una Annunciazione, una Adorazione, una Crocifissione oltre alle storie di San Giuliano, un organo Lingiardi del 1840. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Piatti tipici della zona sono gli anolini in brodo con ripieno di pasta di salame e grana; il pescegatto fritto, la torta fritta, l'anatra, la porchetta, le crostate. È zona di produzione dell'aglio nella qualità particolarmente pregiata di quest'angolo di pianura: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[San Pietro in Cerro]] &mdash; Il suo castello, perfettamente conservato, e la sua pieve meritano sicuramente la visita di una mezza giornata. * [[Cortemaggiore]] &mdash; Città di fondazione, conserva l'impianto urbanistico di fine Quattrocento, periodo della sua nascita voluta per farne la nuova capitale dello ''Stato Pallavicino''. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Sponda emiliana del Po | Regione nazionale5 = Bassa piacentina | Livello = 1 }} hru16bmca616y2c6jszaq0fpywlffxa Cappadocia (Italia) 0 39241 457453 456376 2016-02-11T23:46:07Z Andyrom bot 5568 /* Escursioni */Bot: Livello=3->2 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valle di Nerfa.Banner jpg.jpg | DidascaliaBanner = Valle di Nerfa | Immagine = Cappadocia val di nerfa marsica.jpg | Didascalia = Scorcio fotografico di Cappadocia | Appellativi = | Patrono = San Biagio e Santa Margherita | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Altitudine = 1.108 m | Superficie = 68,58 | Abitanti = 529 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Cappadociani | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67060 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comune.cappadocia.aq.it/jsps/87/MenuDestro/222/Turismo.jsp | Sito ufficiale = http://www.comune.cappadocia.aq.it/ | Map = it | Lat = 42°00'27"N | Long = 13°16'51"E }} '''Cappadocia''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == Il piccolo centro della Val di Nerfa, in Abruzzo, è immerso nel verde del versante nord-orientale della catena montuosa dei Simbruini. Il comune include tre interessanti frazioni, Camporotondo, località di soggiorno estivo e invernale dotato di una piccola stazione sciistica, Petrella Liri, nota per le sue grotte e le falesie e il borgo antico di Verrecchie. Nel circostante territorio montano ci sono le sorgenti del fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più lunghi ed importanti della regione abruzzese e del fiume Imele. === Cenni geografici === Il paese si estende lungo il confine tra Abruzzo e Lazio, nel cuore dell'Appennino centrale sul versante nord-orientale dei Monti Simbruini, nella Valle di Nerfa. Il territorio presenta rilievi montuosi importanti. Dista circa 100 chilometri da [[Roma]], 135 da [[Pescara]], 68 dal[[l'Aquila]] e 22 da [[Avezzano]]. === Quando andare === L'estate è il periodo migliore per visitare Cappadocia e per scoprire i numerosi itinerari naturalistici e le bellezze ambientali della Val di Nerfa. Gli amanti degli sport invernali e i praticanti dello sci e dello sci di fondo scelgono gli impianti di Camporotondo inevitabilmente nel periodo invervale. === Cenni storici === [[File:Cappadocia scalinata e chiesa.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Margherita]] Il primo documento storico che cita Cappadocia è la bolla del 1188 di Papa Clemente III, che elenca le chiese di San Biagio e di Santa Margherita, che sorgevano in origine nella contemporanea località di Vallefredda, in prossimità del corso del fiume Liri. Nell'alto medioevo Cappadocia è stata soggetta, come buona parte dei centri marsicani, al monastero di Montecassino. Erano due i conventi costruiti in zona dai monaci benedettini, quello di San Tommaso, nei pressi della sorgente del fiume Liri e quello di San Pietro a Petrella Liri. Nel medioevo fece parte della contea e del ducato di [[Tagliacozzo]], posseduti prima dagli Orsini e poi dai Colonna. Danneggiata gravemente dal terremoto di [[Avezzano]] del 1915 è stata colpita, a cominciare dal secondo dopoguerra, dal fenomeno dell'emigrazione. Dagli anni novanta si è sviluppato il turismo con la nascita della località turistica di Camporotondo e la realizzazione di alcune infrastrutture ricettive e sportive. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.0109 | Long= 13.2800 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Val di Nerfa.jpg|thumb|Foto panoramica della Val di Nerfa]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 131 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 102 chilometri | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 133 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Cappadocia è collegata con [[Avezzano]] e [[Tagliacozzo]] attraverso la strada provinciale 23 il cui innesto si trova a [[Capistrello]]. Qui si trova lo svincolo per la Strada Statale 690 nota come "Superstrada del Liri" Avezzano-Sora. Vicino a Tagliacozzo lungo la via Tiburtina Valeria si trova, invece, lo svincolo dell'autostrada A24 per chi proviene da [[Roma]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite da ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi [http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Petrella Liri2015.jpg|thumb|Frazione di Petrella Liri]] [[File:Camporotondo Cappadocia 12 2015.jpg|thumb|left|Località turistica di Camporotondo]] * {{see | nome=Centro visita "Il Grifone" | alt= | sito=http://cult.riqua.eu/centro-visita-il-grifone/ | email= | indirizzo=Viale Vittorio Veneto | lat=42.0174 | long=13.2835 | indicazioni=Frazione di Petrella Liri | tel=+39 0863 670108 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro visita dedicato al grifone è stato istituito per favorire la conoscenza della flora e della fauna della Val di Nerfa e dei monti Simbruini. }} * {{see | nome=Grotte di Beatrice Cenci | alt= | sito=http://cittadellegrotte.it/?p=615 | email=grottedabruzzo@gmail.com | indirizzo=Viale Vittorio Veneto | lat=42.0170 | long=13.2857 | indicazioni=Frazione di Petrella Liri | tel=+39 347 3166729 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Importante patrimonio speleologico. Nei pressi delle grotte è presente un sito archeologico di 300 metri quadrati che ha restituito reperti dell'età del bronzo e un itinerario turistico e storico-naturalistico verso la cavità dell'Ovido, la Grotta Cola e l'inghiottitoio del fiume Imele a Verrecchie. }} * {{see | nome=Grotta Cola | alt= | sito=http://www.speleonauti.com/relazioni-attivit%C3%A0/104-grotta-cola | email= | indirizzo=Monte Aurunzo | lat=42.0189 | long=13.2839 | indicazioni=Sopra l'abitato della frazione di Petrella Liri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costituita da due cavità, Cola I e Cola II, presenta stalattiti e stalagmiti, capelli d'angelo, clessidre, colonne e concrezioni a cattedrale, colate calcitiche bianche e perfino nere, piccole vasche e laghetti. }} * {{see | nome=Museo delle tradizioni contadine | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_113628240.html | email=prolocoverrecchie@gmail.com | indirizzo=Piazza del Monumento | lat=42.0362 | long=13.2484 | indicazioni=Frazione di Verrecchie | tel=+39 0863 619051 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allestito all'interno del mulino ad acqua a ruota orizzontale. Sono esposti gli attrezzi e gli utensili tipici della realtà contadina e pastorale della zona. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Arrampicata sportiva | alt= | sito=http://www.abruzzoverticale.it/index.php?option=com_k2&view=itemlist&task=category&id=57:petrella-alta&Itemid=194 | email= | indirizzo=Via San Giovanni | lat=42.0194 | long=13.2845 | indicazioni=Zona alta della frazione di Petrella Liri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La falesia di Petrella Liri richiama appassionati di arrampicata libera, che scalano le pareti rocciose dell'area posta a sud del paese. Sono oltre 60 le vie d'arrampicata sportiva che la roccia offre }} * {{do | nome=Torrentismo | alt= | sito=http://www.speleotourcenter.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1 | email=info@speleotourcenter.com | indirizzo= | lat=42.0182 | long=13.2632 | indicazioni=Area montana | tel=+39 339 1603384 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi con guide qualificate permettono di effettuare escursioni attraverso i torrenti presenti nel territorio. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=C'era Una Volta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Calabria, 3 | lat=42.0068 | long=13.2797 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 670641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana con prodotti tipici locali. Accogliente e rustico. }} * {{eat | nome=Monna Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Morbano, 6 | lat=41.9854 | long=13.2733 | indicazioni=Località turistica di Camporotondo | tel=+39 0863 671242 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana con prodotti tipici abruzzesi. }} * {{eat | nome=Il Verrecchiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Strada Nuova, 9 | lat=42.0360 | long=13.2484 | indicazioni=Frazione di Verrecchie | tel=+39 0863 698028 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici della Marsica. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=I Bucaneve | alt= | sito=http://camporotondo.altervista.org/mioweb3/I%20BUCANEVE/I%20Bucaneve.htm | email= | indirizzo=Via Belvedere, 15 | lat=41.9816 | long=13.2740 | indicazioni=Località turistica di Camporotondo | tel=+39 0863 671414 | numero verde= | fax=+39 0863 671414 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo-ristorante circondato dai boschi simbruini a quota 1.460 metri slm. Albergo confortevole; ristorante italiano. }} * {{sleep | nome=Lupo Bianco | alt= | sito=http://camporotondo.altervista.org/mioweb3/lupobianco/lupobianco.htm | email= | indirizzo=Piazza centrale | lat=41.9817 | long=13.2746 | indicazioni=Località turistica di Camporotondo | tel=+39 0863 670670 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre il servizio in autogestione. Spesso ospita campi scuola per far conoscere ai più giovani le caratteristiche dei luoghi. }} * {{sleep | nome=Monte A Corte | alt= | sito=http://www.bebmonteacorte.com/ | email=bebmonteacorte@gmail.com | indirizzo=Via del Colle, 19B | lat=42.0354 | long=13.2475 | indicazioni=Frazione di Verrecchie | tel=+39 328 3028465 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed and Breakfast. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Avezzano]] * [[Tagliacozzo]] === Escursioni === * Val di Nerfa * Valle del Fucero * Catena montuosa della Renga <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 2 }} ntpwpg1son2pv05cr2ad3w0uw22nd88 Carson City (disambigua) 0 22881 402131 371151 2015-03-14T19:15:55Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue, replaced: ; [[Stati Uniti d'America]] → == {{USA}} == using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{USA}} == * '''[[Carson City (Michigan)|Carson City]]''' - città della contea di [[Montcalm]], [[Michigan]] * '''[[Carson City]]''' - capitale del [[Nevada]] 8i5okcv1upwi1rysjr2vhrxzl07l1ca Caso 0 35696 386965 2014-12-29T21:45:52Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{disambigua}} *'''[[Caso (Spagna)|Caso]]''' - comune [[Spagna|spagnolo]] delle [[Asturie]] *'''[[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]]''' (''Kàsos'') - isola del [[Dodecaneso]] ([..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *'''[[Caso (Spagna)|Caso]]''' - comune [[Spagna|spagnolo]] delle [[Asturie]] *'''[[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]]''' (''Kàsos'') - isola del [[Dodecaneso]] ([[Grecia]]) *'''Caso''' - frazione del comune [[italia]]no di [[Sant'Anatolia di Narco]] *'''Caso''' - frazione del comune italiano di [[Alassio]] s9imjl25e9dme6mjyo7pfwp6esmjuo2 Cassino 0 21781 464506 464505 2016-03-29T14:41:26Z Cassinate 12497 /* Come orientarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Monte Cassino banner.jpg | DidascaliaBanner = Abbazia di Montecassino | Immagine = Cassino italy.jpg | Didascalia = Veduta della città nella sua quasi totalità | Appellativi = | Patrono = San Benedetto da Norcia</br>compatrono San Germano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Altitudine = 40 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 34.994 <small>(censimento 2013)</small> | Nome abitanti = Cassinati | Prefisso = +39 0776 | CAP = 03043 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.cassino.fr.it | Map = it | Lat = 41.491221 | Long = 13.833747 }} '''Cassino''' è un comune del [[Lazio]] meridionale. == Da sapere == Per secoli centro amministrativo della Terra di San Benedetto, Cassino oggi è la seconda città della provincia di Frosinone per numero di abitanti. Si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, in un luogo storicamente strategico per le comunicazioni tra il centro e il sud d'Italia. Pressoché totalmente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, e per questo nota anche come la ''Città Martire'', è stata ricostruita nel dopoguerra. === Cenni geografici === La città di Cassino è posta nella parte meridionale del [[Lazio]], al confine con la [[Campania]], nella parte settentrionale della regione storica della Terra di Lavoro. Il centro è collocato alla base del colle chiamato Montecassino, che si eleva fino a 520 m s.l.m., che si distacca dal Monte Cairo, nella pianura racchiusa dai fiumi Liri e Rapido. La collina è costituita da materiale geologico compatto, che non trattiene le acque atmosferiche, che quindi fluiscono in buona parte nella valle dando origine alle sorgenti del fiume Gari che attraversa la città e che, dopo circa un chilometro, nei pressi delle cosiddette Terme varroniane, si congiunge con il Rapido. Poco lontano dal centro cittadino, nel paese di [[Sant'Apollinare]] in località Giunture il Gari si versa nel Liri che diventa così il fiume Garigliano; a causa di questa abbondanza di acque, nella piana in passato si trovavano aree paludose. Notevole è l'importanza della collocazione: Cassino si trova nel luogo dove si restringe la valle del Liri, ben collegata al golfo di Gaeta e al [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], da sempre attraversata da importanti strade congiungenti [[Roma]] con [[Napoli]] e il resto del Sud Italia === Quando andare === La città ha un clima particolarmente umido, con estati calde ed afose ed inverni moderatamente freddi, in cui si registra la frequente presenza di nebbia. Le precipitazioni risultano concentrate prevalentemente in primavera. === Cenni storici === ''Casinum'' fu un fiorente centro romano dell'antico ''Latium'' situato lungo l'antica via Latina. Dopo la fine dell'Impero Romano la città fu distrutta dall'invasione dei Longobardi. Nel 529 a.C. San Benedetto da Norcia scelse il colle di Montecassino per fondare il suo primo convento al posto di un tempio pagano dedicato al dio Apollo. Da quel momento non lascio più Monte Cassino: qui scrisse la famosa Regola Benedettina che divenne il principio fondatore per il monachesimo occidentale. L'Abbazia di Montecassino divenne un modello per il monachesimo occidentale ed uno dei maggiori centri culturali europei per tutto il Medioevo. Sono conservati nell'abbazia i primi documenti ufficiali scritti in volgare italiano, i Placiti Cassinesi. Nel 744 l'abbazia assunse autonomia politica e Cassino divenne il centro amministrativo del territorio circostante: nel periodo di massima estensione la Terra di San Benedetto, questo il nome dello stato feudale, si protraeva da Cassino fino al Mar Tirreno. Sfortunatamente a causa della sua collocazione geografica e della sua posizione protetta, il monastero e, di conseguenza, la città rimasero in tutte le epoche coinvolti in vicende militari, che distrussero varie volte sia l'abbazia che la sottostante città. Nel 1815 la città, che all'epoca si chiamava San Germano, fu lo scenario dello scontro finale della guerra austro-napoletana, la battaglia di San Germano, che si concluse con la vittoria degli austriaci. Nel 1883 San Germano assunse il nome italianizzato Cassino. Nel 1927 passò dalla Provincia Terra di Lavoro, a quella di [[Frosinone]] nel [[Lazio]]. Nel 1930 fu inaugurata la funivia che collegava il centro di Cassino all'abbazia. La funivia, tuttavia, non sopravvisse agli orrori della guerra che sconvolsero di lì a poco l'[[Italia]] e che videro Cassino uno dei centri più colpiti della Seconda Guerra Mondiale. Cassino situata sulla Linea Gustav, fu per mesi al centro degli scontri tra i tedeschi e gli Alleati. Il 15 febbraio 1944, credendo erroneamente che i tedeschi si fossero nascosti nell'abbazia, gli Americani bombardarono il monastero, distruggendo uno dei principali simboli della cristianità. Esattamente un mese dopo la stessa sorte toccò alla città di Cassino che fu completamente rasa al suolo. Per questo Cassino meritò l'attribuzione della Medaglia d'oro al valor militare ed è nota con il nome di Città Martire. Nel dopoguerra la città fu completamente ricostruita secondo i canoni architettonici dell'epoca. Nel 1964 fu riconsacrata l'abbazia. Negli anni '70 furono notevoli gli investimenti favoriti dalla Cassa del Mezzogiorno, che fecero sorgere diversi stabilimenti industriali, tra cui spicca quello della Fiat con il suo indotto. Da allora l'economia cittadina ha subito una trasformazione da centro agricolo a centro industriale e terziario. Dal 1979 è anche un centro universitario, con la presenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.491221 | Long= 13.833747 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Sebbene anteguerra il centro storico si sviluppava ai piedi della Rocca Janula, il piano di ricostruzione ha determinato lo spostamento del centro cittadino in pianura, lungo tre assi stradali principali: '''Corso della Repubblica''', '''Via E. De Nicola''' e '''Viale Dante'''. <!--=== Quartieri === --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono a [[Roma]] (Fiumicino e Ciampino) e [[Napoli]] (Capodichino); per raggiungere Cassino si può proseguire in treno, autobus o taxi. * Dall'aeroporto Roma Fiumicino: Treno speciale "Leonardo Express" dall'aeroporto fino alla stazione Roma Termini, Treno Roma-Cassino Linea Fr6 fino a Cassino. * Dall'aeroporto Roma Ciampino: Treno Ciampino-Cassino Linea Fr6. * Dall'aeroporto Napoli Capodichino: Autobus Linea Alibus fino alla stazione Ferroviaria Napoli Centrale (piazza Garibaldi), treno Napoli-Cassino Linea Fr6 fino a Cassino. In alternativa autobus Roma Marche Linee spa diretto dalla stazione Napoli Centrale a Cassino. === In auto === Autostrada A1 ([[Milano]]-[[Napoli]]) uscita Cassino. Il casello autostradale si trova a circa 5 km dal centro città, sulla SR 630, che unisce Cassino al litorale pontino ([[Formia]] e [[Gaeta]]), alla Valle di Comino e all'[[Abruzzo]]. Strada Statale n.6 "Casilina": segue una direttrice nord-sud quasi parallela a quella dell'Autostrada A1 ma permette di fruire meglio le ricchezze paesaggistiche e culturali del Basso Lazio. La via Casilina attraversa interamente la Città di Cassino e rappresenta un'alternativa per chi voglia giungere a Cassino dal circondario. === In treno === Ferrovia Roma-Napoli via Cassino (Linea Fr6) – fermata Cassino. Sono disponibili anche treni veloci che permettono di raggiungere Cassino da Roma senza fermate intermedie. Dalla stazione di Cassino si può raggiungere il centro della città comodamente a piedi (800 metri di distanza) o utilizzando uno dei numerosi autobus di servizio urbano, oppure prendendo un taxi da Piazza Garibaldi, antistante la stazione ferroviaria. === In autobus === Cassino è servita da numerose corse di autobus pubblici e privati, che la collegano con tutte le città circostanti. * Cotral: collegamento con altri comuni del [[Lazio]]. * Roma Marche Linee spa: offre un servizio pullman diretto dalla stazione ferroviaria di Napoli Centrale (piazza Garibaldi) a Cassino. * Autoservizi Cerella: offre servizi pullman dall'[[Abruzzo]] e dal [[Molise]] verso la città di Cassino. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Nel centro cittadino le Autolinee Magni e Mastrantoni svolgono servizio di trasporto urbano. Il capolinea è situato in Piazza San Benedetto. La maggior parte delle linee ferma dinanzi alla stazione ferroviaria. === In taxi === I taxi sono disponibili di fronte la stazione ferroviaria in Piazza Garibaldi. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Abbazia di Montecassino vista dal Cimitero Polacco Militare.jpg|170px|thumb|Abbazia di Montecassino]] * {{see | nome=Abbazia di Montecassino | alt= | sito=http://www.abbaziamontecassino.org/abbey/index.php | email=info@abbaziamontecassino.org | indirizzo= | lat=41.49 | long=13.813889 | indicazioni= | tel=+39 0776 311529 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da San Benedetto da [[Norcia]] nell'anno 529, è il più celebre monastero della cristianità. Sorge sul colle che sovrasta la città di Cassino. Qui, il santo patriarca fondò la famosa "Regola" che si irradiò in tutto il mondo occidentale. Il monastero, che ha subito ben quattro distruzioni nella sua storia millenaria, è conosciuto in tutto il mondo per l'ultima, avvenuta il 15 febbraio 1944, in cui fu totalmente raso al suolo dai bombardamenti alleati. È stato ricostruito nel dopoguerra "com'era, dov'era" e, tornato alla sua maestosità originaria, è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo }} * {{see | nome=Rocca Janula | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.495063 | long=13.825069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fatta costruire nel X secolo dall'abate Aligerno, fu per secoli il fulcro militare della signoria della Terra di San Benedetto. Pesantemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stata oggetto di un significativo restauro negli ultimi anni e domina ancora l'odierna città di Cassino. }} === Parco archeologico "Casinum"=== * {{see | nome=Anfiteatro romano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montecassino | lat=41.482870 | long=13.823519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'anfiteatro romano fu fatto costruire da Ummidia Quadratilla ed è tuttora presente nell'area archeologica che comprende anche il suo Mausoleo. La struttura è di forma ellittica con il diametro del lato maggiore pari a circa 85 metri ed il lato minore che raggiunge una dimensione pari a 69 metri. Molto probabilmente nella parte alta dell'anfiteatro erano presenti delle feritoie il cui scopo era quello di accogliere una serie di listelli che andavano a sorreggere il velario. L'anno di costruzione risale al I secolo d.C. Il quartiere in cui sorge l'anfiteatro, proprio per la presenza di quest'ultimo, è denominato "Colosseo". }} * {{see | nome=Teatro romano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montecassino | lat=41.483156 | long=13.821237 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Teatro Romano ha il tipico schema di teatro greco-romano, di forma semicircolare e con la pendenza della montagna che viene sfruttata per il sostegno di venti gradini. Essi si ripartiscono in una Summa cavea che ne comprende sette ed un'Imma cavea di tredici gradini. L'accesso era garantito da una serie di gallerie coperte che conducevano direttamente all'ultimo gradino della struttura. Dimenticato completamente nel periodo medievale, fu riportato alla luce solo nel 1936 e fu oggetto di restauro intorno agli anni cinquanta e successivamente nel 2001. Ha una capienza di circa 3000 posti a sedere e viene tuttora utilizzato nel periodo estivo per numerosi eventi ed attività culturali, quali spettacoli, concerti, cinema all'aperto. Il teatro è ubicato all'incrocio tra via Crocifisso e via Montecassino. }} * {{see | nome=Mausoleo di Ummidia Quadratilla | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montecassino | lat=41.482580 | long=13.822179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La poderosa struttura sorge sulle pendici sud orientali di Montecassino. Edificata con grandi blocchi squadrati e perfettamente connessi senza malta, tenuti insieme solo da graffe di piombo all'interno, ha resistito all'usura del tempo, ai terremoti e, per ultimo, alla furia della guerra, senza subire sostanziali danni. Le origini del manufatto sono senz'altro oscure: lo si fa risalire tra il I secolo avanti Cristo ed il I dopo Cristo. Coloro che se ne sono occupati lo hanno definito a volte "tempio" e a volte "tomba". Molti studiosi attribuiscono il mausoleo alla benefattrice cassinate Ummidia Quadratilla, figlia del console Ummidio Durmio Quadrato; tale convinzione derivò dal ritrovamento, avvenuto nel 1757, di un'iscrizione nel vicino anfiteatro. }} * {{see | nome=Mura urbane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montecassino | lat=41.482366 | long=13.822487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La città romana era protetta da poderose mura poligonali che, con un percorso di circa 4,5 km, racchiudevano una superficie molto più ampia di quella effettivamente abitata. Il circuito delle mura urbane di Casinum ha subito pesanti danneggiamenti nel corso della seconda guerra mondiale; inoltre alcuni tratti, nel settore più a valle, sono stati restaurati nel medioevo o inglobati in edifici di recente costruzione. Nelle mura si aprivano la Porta Romana a sud-ovest e la Porta Campana a sud-est, attraversate dalla via Latina nova, che costituiva il decumanus maximus, cioè l'asse principale della città. }} * {{see | nome=Ninfeo Ponari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montecassino | lat=41.482366 | long=13.822487 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La struttura nota come ninfeo "Ponari", dal nome della famiglia proprietaria dell'area, è costituita da due vani contigui: un ambiente a pianta rettangolare, con volta a botte in opera cementizia e nicchie rettangolari lungo le pareti e un piccolo atrio antistante, privo di copertura, con una vasca poco profonda al centro (impluvium). Il ninfeo, destinato ad ospitare giochi d'acqua, era annesso ad una ricca residenza privata. Fu costruito nella seconda metà del I sec. a.C. in opus coementicium e poi restaurato nel corso del II sec. d.C. o in quello successivo, come suggeriscono le tecniche decorative impiegate. }} === Cimiteri monumentali di guerra === * {{see | nome=Cimitero del Commonwealth | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Angelo | lat=41.477686 | long=13.827222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Cassino War Cemetery (Cimitero di Guerra di Cassino) è un cimitero militare situato nei pressi del campus universitario Folcara, dove riposano i soldati dei paesi Commonwealth caduti nella battaglia di Montecassino durante la seconda guerra mondiale. Vi sono 4.266 tombe di militari provenienti dagli attuali [[Regno Unito]], [[Canada]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Sudafrica]], [[India]] e [[Pakistan]] ed un soldato dell'Armata Rossa. 284 di questi militari non sono stati identificati. }} * {{see | nome=Cimitero polacco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montecassino | lat=41.492058 | long=13.809553 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È posto in una conca dietro l'altura dove si erge l'abbazia ed è sotto la sovraintendenza del ministero delle difesa italiano. Fu costruito dagli stessi soldati polacchi ed inaugurato all'inizio di settembre del 1945. Raccoglie le spoglie dei soldati del II Corpo d'armata polacco che, alla guida del generale Anders, combatterono eroicamente a Montecassino nel maggio del 1944. Al suo interno sono seppellite le salme di 1078 militi comprese quelle del generale, che ha voluto essere sepolto lì tra i suoi soldati, e del cappellano militare. Una parte del sacrario è riservata ai soldati di religione ebraica arruolati nel corpo. Ogni 18 maggio viene organizzata una giornata commemorativa dove si raccolgono i superstiti rimasti, i loro familiari e i rappresentanti delle istituzioni polacche. }} * {{see | nome=Cimitero germanico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Caira | lat=41.531112 | long=13.822679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cimitero tedesco sorge invece su una collina, detta Colle Marino, in località Caira. Il sacrario, curato e mantenuto da un'associazione privata e da militari tedeschi volontari, raccoglie non solo le salme dei soldati tedeschi morti a Montecassino, ma anche quelle ritrovate e riesumate nei cimiteri di guerra provvisori del meridione italiano ([[Calabria]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Molise]] e [[Abruzzo]]), configurandosi come il più grande e importante cimitero di guerra tedesco in Italia. Vi riposano più 20000 persone, molti i militi ignoti. Il cimitero è stato inaugurato nel 1965. }} === Aree naturali === * {{see | nome=Sorgenti del Gari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Corte | lat=41.493715 | long=13.827198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le particolari condizioni idrogeologiche rendono il territorio urbano della città di Cassino uno dei bacini idrici più ricchi d'[[Europa]]. Le sorgenti del Gari sono ubicate alle pendici di [[Montecassino]] e della Rocca Janula, nella centralissima piazza Corte, alle spalle della Chiesa Madre. }} * {{see | nome=Villa Comunale (Parco XV Marzo 1944) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso della Repubblica | lat=41.490020 | long=13.826581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Villa Comunale è il principale parco pubblico della città. È dotata di ampi spazi verdi ed attraversata da due diramazioni del fiume Gari che si riuniscono dando vita al suggestivo laghetto. È dotato di viali alberati, panchine ed aree gioco per bambini ed è molto frequentato da persone di ogni età. }} * {{see | nome=Terme Varroniane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via delle Terme | lat=41.482951 | long=13.831098 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Terme varroniane sono un suggestivo parco naturale-termale nato nel dopoguerra nei pressi della sontuosa villa appartenuta a Marco Terenzio Varrone. Sono situate nella zona del territorio di Cassino detta Monticello, presso la stazione ferroviaria. Le acque, classificate come "bicarbonate medio-minerali fredde", sono diuretiche ed indicate per varie patologie gastriche, renali ed epatiche, nonché per alleviare la gotta. }} === Musei === * {{see | nome=Museo Archeologico "G. Carettoni" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Montecassino | lat=41.482580 | long=13.822179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo archeologico conserva al suo interno una serie di reperti che certificano il fatto che la zona del cassinate era abitata già nel periodo dell'età del ferro, ma anche oggetti appartenenti al periodo di espansione dell'Impero Romano. Tutti i reperti conservati sono stati ritrovati nel territorio cassinate. Il museo include anche una zona archeologica, in cui vi è la tomba di Ummidia Quadratilla e parte dell'antica via Latina e l'Anfiteatro Romano. }} * {{see | nome=Museo Historiale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Marco | lat=41.483828 | long=13.828621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un museo del tutto innovativo nato nel sessantennale della battaglia di Montecassino, con lo scopo di raccontare le vicende storiche che portarono Cassino a divenire centro cruciale della seconda guerra mondiale in [[Italia]]. È stato ideato e realizzato da Officina Rambaldi. Al suo interno, sollecitazioni uditive e visive negli spazi tematici specificamente allestiti, puntano ad un pieno coinvolgimento del visitatore, rendendo la visita un'esperienza unica, attraente ed adatta ad ogni età. }} * {{see | nome=CAMUSAC | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Casilina Nord | lat=41.477315 | long=13.813284 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Acronimo di Cassino Museo Arte Contemporanea, è situato su via Casilina Nord, nei pressi della rotatoria su cui è presente la statua bronzea di San Benedetto. Al momento ospita oltre 250 opere d'arte contemporanea. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Pasquetta Epifania | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio| prezzo= | descrizione=Nella notte tra 5 e 6 gennaio musici e cantori, riconoscibili dalle singolari mantelle e cappelli (rossi per gli uni, neri per gli altri), sfidando il freddo della notte, rievocano la tradizionale “Pasquetta Epifania”, l’antico canto cassinese della notte dell’Epifania per annunciare a piccoli e grandi l’arrivo della Befana. }} * {{listing | nome=Festa di San Benedetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 marzo | prezzo= | descrizione=I festeggiamenti in onore di San Benedetto, patrono di Cassino e d'[[Europa]], durano una settimana che prende per l'appunto il nome di Settimana di San Benedetto. Nei mesi precedenti viene accesa una fiaccola, portatrice di pace, in una città europea che raggiungerà il monastero nella notte tra il 20 ed il 21 settembre al culmine del pellegrinaggio verso il santuario del santo. Seguendo, dunque, la fiaccola i fedeli si recano a piedi al monastero. Durante tutta la settimana, si esibisce il Corteo Storico "Terra Sancti Benedecti", composto da figuranti che rievocano le atmosfere medievali della Terra di San Benedetto. Il 21 marzo si svolge la parata principale che parte e si conclude dal Palagio Badiale in Piazza Corte ed è seguita da lunghi fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome=Maratona di Primavera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile | prezzo= | descrizione=È un evento tradizionale che raduna migliaia di famiglie ogni anno per sfidarsi in una maratona non cmpetitiva tra le vie di Cassino. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione= È una delle feste religiose più sentite dalla popolazione. La festa è organizzata dalla parrocchia di Sant'Antonio, le vie del centro città sono adornate da luminarie. Vengono organizzati mercatini e in Piazza Green (o in Campo Miranda), vengono allestite le giostre, dove i più giovani possono divertirsi. }} * {{listing | nome=Festa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 29 giugno| prezzo= | descrizione=Viene organizzata dalla Parrocchia di San Pietro nel quartiere Colosseo. }} * {{listing | nome=Pellegrinaggio dedicato a Maria Assunta | alt= | sito=http://www.diocesisora.it/istituto/?p=22513 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9 luglio | prezzo= | descrizione=È un pellegrinaggio che viene fatto per ringraziare la Madonna dell'Assunta per la fine della peste del 1837. Già nella notte i fedeli svolgono una veglia di preghiera nella Chiesa Madre. Alle 5 del mattino inizia la messa, dopodiché parte la processione: i fedeli seguono la statua della Madonna che viene portata presso le altre Chiese della città, per poi terminare nella Chiesa di S. Pietro. }} * {{listing | nome=Festa della Birra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=mese di luglio | prezzo= | descrizione=Ogni anno Piazza Green si trasforma in uno delle feste della birra più grandi del territorio. Ogni sera concerti e spettacoli di cabaret allietano la folla. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna dell'Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 agosto | prezzo= | descrizione=Si svolge in Piazza San Benedetto ed in Piazza Corte e nelle vie circostanti, che circondano la Chiesa Madre, dedicata appunto alla Madonna dell'Assunta. Si svolgono concerti, ci sono bancarelle e la festa si conclude con fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome=Notte bianca della Cultura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ultimo sabato di agosto | prezzo= | descrizione=Stand enogastronomici, artisti di strada, negozi aperti tutta la notte, bancarelle e musei aperti tutta la notte caratterizzano questo ormai tradizionale appuntamento di fine estate, che attrae migliaia di visitatori ogni anno. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= dicembre| prezzo= | descrizione=In Piazza Labriola, ogni anno a ridosso delle feste natalizie, vengono allestiti i mercatini di Natale, con casette di legno in stile bavarese che vendono prodotti enogastronomici tipici e souvenir natalizi. Viene anche allestita una pista di pattinaggio. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Percorso Culturale tra storia e natura | alt= | sito=http://www.cassinoturismo.com/brochure-percorsi-famiglia/ | email=info@cassinoturismo.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'intensa giornata nella Città Martire per rivivere una storia millenaria. Il tour comprende la visita dell'abbazia e del cimitero militare polacco, una passeggiata nel parco archeologico dell'antica Casinum, la visita guidata al Museo Historiale ed, infine, la visita alla fattoria didattica "Il Giardino di Pan" presso la cascina Exodus. }} * {{do | nome=Percorsi Sportivi in Mountain Bike | alt= | sito=http://www.cassinoturismo.com/brochure-percorsi-sport-bike/ | email=info@cassinoturismo.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli appassionati di mountain bike sono disponibili diverse escursioni su Monte Cassino, che portano a visitare i luoghi cardine del secondo conflitto mondiale, come la Linea Gustav o l'abbazia. }} * {{do | nome=Percorsi sportivi di eco-rafting | alt= | sito=http://www.cassinoturismo.com/brochure-percorsi-sport-canoa/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi adatti a tutti per cimentarsi in canoa o gommone nel percorrere il fiume Gari e scoprire la sua storia e le sue bellezze paesaggistiche. }} * {{do | nome=Trekking a cavallo | alt= | sito=http://www.cassinoturismo.com/brochure-percorsi-sport-canoa-2/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passeggiate a cavallo lungo la celebre Cavendish Road e l'abbazia di Montecassino. }} {{-}} == Acquisti == === Centri commerciali === Le principali vie dello shopping a Cassino sono le centralissime Corso della Repubblica, Via E. De Nicola e Viale Dante. Nelle zone periferiche si trovano inoltre 3 centri commerciali: * {{buy | nome= Centro Commerciale Panorama | alt= | sito=http://www.centrocommercialepanoramacassino.it/ | email= | indirizzo=Via Casilina Sud Km 141,400 | lat=41.484256 | long=13.857691 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Gli Archi | alt= | sito=http://www.centrocommercialegliarchi.it/ | email= | indirizzo=Via Casilina Sud Km 140,250 | lat=41.488899 | long=13.845788 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Le Grange | alt= | sito=http://www.cclegrange.it/ | email= | indirizzo=Via Casilina Nord | lat=41.495629 | long=13.749613 | indicazioni=A [[Piedimonte San Germano]] | tel=+39 0776 401029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Mercati === Cassino è anche famosa per i suoi numerosi mercati: * {{buy | nome=Mercato dell'abbigliamento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Miranda | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sabato mattina | prezzo= | descrizione=Attrae ogni sabato mattina migliaia di visitatori da tutto il Cassinate per l'innumerevole presenza di capi d'abbigliamento di tutti i tipi e per tutti i prezzi. }} * {{buy | nome=Mercato delle calzature | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Labriola | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato dei panni americani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il mercato dei panni usati dove a poco prezzo si possono trovare capi firmati. }} * {{buy | nome=Mercato della frutta e della verdura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Vico e Via Grosso| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sabato mattina | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercatino dell'antiquariato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Dante, Corso della Repubblica, Piazza Labriola | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=3^ domenica del mese | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Manzoni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Diamare | lat=41.491055 | long=13.829643 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === I locali della movida cassinate sono racchiusi principalmente nelle vie del centro, tra Corso della Repubblica, Viale Dante e Via De Nicola. In particolare i giovani si concentrano in Piazza Labriola, dove si trovano la maggior parte dei bar. * {{drink | nome= Millaenya| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bella Vita Disco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Casilina Sud | lat= | long= | indicazioni=Autostrada A1, uscita Cassino, direziona Atina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Lazio meridionale | Regione nazionale4 = Cassinate | Livello = 1 }} leh92lobbki6fvtosefa97f9jyywnma Catania 0 7901 464705 464311 2016-03-31T16:35:18Z 79.27.104.70 /* Sleep */ Aggiunto elemento: SuiteInn wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Piazza del Duomo Catania Pagabanner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Catania mit Aetna.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Regione = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = 180,88 km² | Abitanti = 297.237 <small>(2008)</small> | Prefisso = +39 095 | CAP = 95100 | Sito del turismo = http://www.comune.catania.it/la_citt%C3%A0/turismo/ | Sito ufficiale = http://www.comune.catania.it | Map = it | Lat = 37.5025 | Long = 15.08722 }} '''Catania''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.502525 | Long= 15.08719 | h = 450 | w = 540 | z = 14 | Didascalia= Catania centro }} Il centro di Catania è costituito dalla '''piazza del Duomo''' dove si incrociano la '''via Vittorio Emanuele''' con la '''via Etnea'''. Quest'ultima è un lungo rettifilo che muove in direzione nord avendo come prospettiva l'Etna. Poco più a sud di piazza Duomo stanno le piazze Pardo ed Alonzo di Benedetto dove si tiene l'antico mercato del pesce (''Piscarìa in siciliano''), divenuto una primaria attrazione turistica di Catania. Sempre a sud di piazza Duomo sta la '''piazza Federico di Svevia''' al cui centro si erge il castello Ursino che ospita il museo comunale. Altra strada interessante del centro è '''via dei Crociferi''' con andamento parallelo a via Etnea e realizzata nello stesso periodo. La stazione ferroviaria di Catania Centrale è circa 500m più ad est in fondo a Corso Sicilia. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto di catania, veduta etna.jpg|thumb|200px|Aeroporto di catania con l'Etna sullo sfondo]] La città di Catania è facilmente raggiungibile da diverse città italiane ed europee grazie alla presenza dell'Aeroporto Internazionale di Fontanarossa. Inoltre l'[http://www.aeroporto.catania.it Aeroporto Internazionale di Fontanarossa Catania] è collegato con il centro città con gli autobus della [http://www.amt.ct.it AMT] che partono con una frequenza di 20 minuti circa. {{-}} === In treno === [[File:Stazione di Catania.JPG|thumb|200px|Stazione di Catania Centrale]] {{-}} <!--=== In autobus ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === Al molo Sporgente Centrale nel porto di Catania approdano le navi traghetto, da e per Napoli, della [http://www.tttlines.com Compagnia di Navigazione TTT Lines]. * {{listing | nome=Agenzia Navigerum Viaggi | alt= | sito=http://www.navigerum.it | email=tttlines@navigerum.it | indirizzo=Molo Crispi, Banchina 8, Porto di Catania, 95131 Catania | lat= | long= | indicazioni=Ex Edificio Doganella | tel=+39 095 348586 | numero verde=800 627 414 | fax=+39 095 341809 | orari= | prezzo= | descrizione=Agente locale a Catania della compagnia di Navigazione TTT Lines per l'aquisto di biglietti d'imbarco passegeri. }} {{-}} == Come spostarsi == ===Metropolitana e ferrovia Circumetnea=== [[File:Mappa ferr Circumetnea.png|thumb|250px|right\Il tracciato della circumetnea e le sue stazioni]] * {{listing | nome=Ferrovia Circumetnea | alt= | sito=http://www.circumetnea.it/ | email=info@circumetnea.it | indirizzo=Via Caronda, 352/A - 95128 Catania | lat=37.52188 | long=15.08404 | indicazioni= | tel=+39 095541111 | | numero verde= | fax=+39 095431022 | orari= | prezzo= | descrizione=Parte in centro, dal porto, come metropolitana. Dopo come prolungamento della metropolitana esce in superficie e si spinge dal centro verso ovest e poi nord (circa 111 Km) circondando il territorio del [[Monte Etna]] e giungendo fino [[Giarre]] }} ===Mezzi pubblici di superficie=== Nella città di Catania, specialmente nelle zone del centro della città, ci si può spostare con le linee di autobus dall'Azienda Municipale Trasporti. == Cosa vedere == === Centro storico === ==== Piazza Duomo e il settore sud del centro ==== {{Scroll Gallery |title=Visita la cattedrale di Sant'Agata |border= |background= |width=160 |timeDependent= |File:Campanile del duomo di Catania (1868).JPG|Campanile del duomo di Catania |File:Cattedrale di Sant'Agata, Catania, interno.jpg|Interno |File:AltaremaggioreCattCT.JPG|Altare maggiore |File:CappellaSAgataCT.JPG|Cappella di Sant'Agata }} [[File:CattedraleCT.JPG|thumb|160px|left|Catania - Cattedrale]] * {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Sant'Agata | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Catane Fontana Dell elefante.jpg|thumb|160px|left|Fontana dell'Elefante in piazza Duomo]] * {{see | nome=Fontana dell'Elefante | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Catania Palazzo Chierici24235.jpg|thumb|160px|left|Catania - Palazzo Chierici]] * {{see | nome=Palazzo del Seminario dei Chierici | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Catania BW 2012-10-06 09-52-47.JPG|thumb|160px|left|Catania - Palazzo degli Elefanti]] * {{see | nome=Palazzo degli Elefanti | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:2914 - Catania - Piazza Duomo - Porta Uzeda (sec. XVIII) - Foto Giovanni Dall'Orto, 4-July-2008.jpg|thumb|160px|left|Catania - Piazza Duomo - Porta Uzeda]] * {{see | nome=Porta Uzeda | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:1637 - Catania - Pensionato ai giardini - Foto Giovanni Dall'Orto 26-Jan-2006.jpg|thumb|160px|left|Giardino Pacini]] * {{see | nome=Giardino Pacini | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Catane piazza Duomo.jpg|thumb|160px|left|Catania - Fontana dell'Amenano]] * {{see | nome=Fontana dell'Amenano | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Catania - La pescheria 2 - Foto di Giovanni Dall'Orto.JPG|thumb|160px|left]] * {{see | nome=Mercato della Pescheria | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:1364 - Catania - Castello Ursino - Foto Giovanni Dall'Orto 2-Oct-2006.jpg|thumb|160px|left|Catania - Castello Ursino]] * {{see | nome=Castello Ursino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== Via Vittorio Emanuele e adiacenze ==== [[File:ChiesaSFrancescoImmacolataCT.JPG|thumb|160px|left|Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata | alt=Piazza Dusmet | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco d'Assisi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museo civico Belliniano | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco d'Assisi 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Roman Odeon of Catania - Cavea.jpg|thumb|160px|left|Cavea dell'Odeon]] * {{see | nome=Odeon | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Catania Greek-Roman theater.JPG|thumb|160px|left|Teatro romano]] * {{see | nome=Teatro greco-romano | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Monastero della Santissima Trinità | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Sant'Agata alle Sciare | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== Via dei Crociferi, via Etnea e il settore nord del centro ==== [[File:Chiesa di San Francesco Borgia a Catania.jpg|thumb|160px|left|Chiesa di San Francesco Borgia]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco Borgia | sito= | email= | indirizzo=Via Crociferi, 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Catane Via Crociferi.jpg|thumb|160px|left|Catania - Chiesa di S Benedetto. <!--in via dei Crociferi-->]] * {{see | nome=Chiesa di San Benedetto e Monastero delle Benedettine | alt= | sito=http://www.benedettineviacrociferi.it | email=info@benedettineviacrociferi.it | indirizzo=via Crociferi 11 - ingresso via Teatro Greco 2 | lat=37.50333 | long=15.08464 | indicazioni= | tel=+39 095 7152207 | numero verde= | fax= | orari=Lun -Dom. 09:00 - 18:00 chiuso Giovedi | prezzo=€ 5,00 | descrizione=Percorso di visita del Sito Storico Monastero San Benedetto comprendente i resti di una domus rinvenuti nel sottosuolo monastico, il parlatorio settecentesco del Monastero, la Chiesa di San Benedetto - alla quale si accede attraverso la monumentale Scalinata degli Angeli - ed il Museo Arte Contemporanea Sicilia, MacS, che si trova nella badia piccola. }} {{-}} * {{see | nome=Chiesa di San Giuliano | sito= | email= | indirizzo=Via dei Crociferi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:CollegioGesuitiCT.JPG|thumb|160px|left|Facciata del Collegio dei Gesuiti]] * {{see | nome=Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=ex Monastero Benedettino San Niccolò l'Arena | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dante | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Casa di Verga.JPG|thumb|160px]] * {{see | nome=Casa Museo Giovanni Verga | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Anna 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=MacS - Museo Arte Contemporanea Sicilia | alt= | sito=http://www.museomacs.it | email=info@museomacs.it | indirizzo=Via San Francesco 30 | lat=37.50336 | long=15.08530 | indicazioni= | tel=+39 095 7152207 | numero verde= | fax= | orari=Lun - dom 09:00 - 18.00 chiuso Giovedi | prezzo=€ 5,00 / € 3,50 | descrizione=Con sede nella badia piccola del Monastero delle Benedettine, il MacS ospita esposizioni di artisti italiani e stranieri emergenti nel panorama dell'arte contemporanea. }} {{-}} === Fuori dal centro storico === * {{see | nome=Museo dello Sbarco in Sicilia 1943 | sito= | email= | indirizzo=Viale Africa | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museo di sculture in pietra lavica Valenziano Santangelo | sito= | email= | indirizzo=Via Santangelo Fulci 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Devoti di sant'Agata.jpg|thumb|160px|Devoti di Sant'Agata]] Il 5 febbraio si svolge la festa di Sant'Agata, migliaia di fedeli, indossando il tradizionale abito bianco, trascinano l'effige della patrona per le vie del centro storico. * {{listing | nome=Festa di Sant'Anastasia | alt= | sito=http://www.comune.mottasantanastasia.ct.it/festa-di-s-anastasia.html?layout=default | email= | indirizzo= | lat=37.5127 | long=14.9698 | indicazioni=Provenendo da Palermo ed Enna :Tramite la A19 , uscita Motta Santa Anastasia e proseguire sulla SP13 verso Motta S.A. Da [[Messina]] e [[Siracusa]], tramite la tangenziale di Catania, uscita Catania circonvallazione - Misterbianco, proseguire sulla SS121 in direzione Paternò ed uscire allo svincolo Misterbianco - Motta Santa Anastasia,o Valcorrente - Motta Santa Anastasia. | tel= | numero verde= | fax= | orari=22-25 agosto ogni 4 anni e 24-25 agosto ogni anno | prezzo=Evento gratuito | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Etnaland | alt= | sito=http://www.etnaland.eu/ | email= | indirizzo= | lat=37.5354 | long=14.9337 | indicazioni=sulla A18 uscita Misterbianco imboccare la SS121 in direzione ''Etnapolis'', uscita Valcorrente, seguire indicazioni sulla SP15. | tel=+39 0957913333 | numero verde= | fax= | orari=9:30-18:30; mesi estivi fino le 00:30. Biglietteria: chiude 3 ore prima della chiusura | prezzo=Parco a tema € 25 adulti ed € 20 bambini sopra 140cm, parco acquatico idem + lettini fra i 3,5 e i 4,5 € (dipende dalla posizione). Sul sito presenti varie combinazioni d'ingresso e promozioni. (2015) | descrizione=Un parco divertimenti situato a Belpasso, nell'Hinterland catanese, molto apprezzato dai cittadini catanesi e dai turisti. Comprende un parco acquatico con scivoli, piscine e giochi d'acqua e un parco a tema. Ristoranti, aree ristoro e shop. }} * {{do | nome=Etna Sicily Touring | alt= | sito=http://www.etnasicilytouring.com/it/#_=_ | email=info@etnasicilytouring.com | indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 155, 95129 Catania | lat=37.51091 |long=15.093 |indicazioni= | tel=+39 3925090298 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Associazione escursionistica leader per l'organizzazione di escursioni con guida in quota sul vulcano e nei dintorni dell'Etna. }} {{-}} == Acquisti == È possibile fare acquisti in buona parte della città. La maggior parte dei negozi si concentra nelle vie centrali di Catania, in particolare in Via Etnea, dove vi sono alcuni tra i migliori negozi della città siciliana. Catania inoltre presenta un elevato numero di centri commerciali, generalmente situati all'esterno della città in sé, nei vari paesi della provincia. Per ovviare alla distanza fisica dal centro della città alcuni di essi hanno dei servizi navetta grazie ai quali i turisti possono raggiungere i centri commerciali con facilità.<!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Trattoria "nda za rosa" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte le ciminiere vicino alla stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un posto molto conosciuto tra i locali. }} * {{eat | nome=Camion dei panini | alt=paninari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono tra i tanti altri posti interessanti che si trovano in molti punti della città. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Agorà Hostel | alt=l'Ostello | sito=http://www.agorahostel.com | email= | indirizzo=Piazza Currò, 6 | lat=37.50091 | long=15.08612 | indicazioni=Tra la pescheria e il castello Ursino | tel=+39 095 7233010 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria, american bar, cantina ed ostello in una piazza tra la vecchia pescheria della città e l'imponente castello federiciano, accanto al quale si trovano le antiche terme romane dell'Indirizzo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=City-in Hostel | alt= | sito=http://www.cityinhostel.it/ | email=info@cityinhostel.it | indirizzo=via Grimaldi 2 | lat= | long= | indicazioni=di fronte al Castello Ursino | tel=+39 095 341450 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=hotel carino e confortevole in posizione centrale, proprio di fronte al castello Ursino. }} * {{sleep | nome=SuiteInn | alt=bb Suiteinn Catania | sito=http://www.suiteinn.eu | email=info@suiteinn.eu | indirizzo=Via Vittorio Emanuele II, 108 | lat=37.50324 | long=15.09109 | indicazioni= | tel=095 715 9383 | numero verde= | fax= | checkin=12.00 | checkout=11.00 | prezzo=€ 45 | descrizione=Uno splendido bed and breakfast a Catania, nel cuore del centro storico della città a due passi da punti di grande interesse come il duomo, la Fontana dell'Elefante e il Teatro Bellini. Vanta un ambiente di design unico nel suo genere e dispone di camere spaziose e dotate di ogni comfort come tv, wifi, minibar, cassetta di sicurezza, servizi privati e climatizzazione. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Catania è il centro culturale più importante all'interno della sua omonima provincia. Esistono, tuttavia, nelle immediate vicinanze centri storici e borghi medievali di eccezionale bellezza risalenti a periodi vari dall'età romana a quella moderna, passando da quella medievale e barocca. Tra le più importanti cittadine bisogna indicare le barocche [[Acireale]], [[Caltagirone]] e [[Militello in Val di Catania]], dichiarati patrimoni dell'umanità ([[UNESCO]]) nel 2002, insieme alla Val di Noto; Si possono ricordare [[Adrano]], [[Paternò]], [[Aci Castello]] e [[Motta Sant'Anastasia]] per i borghi medievali e i castelli difensivi costruiti in epoca normanna. In particolare, in quest'ultimo paese, Motta, tra il 23, 24 e 25 agosto si può ammirare la strepitosa Festa di Sant'Anastasia (riconosciuta tra le feste italiane più importanti), nella quale ci si imbatte in esibizioni di sbandieratori, musici e majorettes dei tre rispettivi rioni. Risalendo le pendici dell'Etna incontriamo [[Belpasso]], [[Nicolosi]], [[Ragalna]], [[Randazzo]], [[Bronte (Italia)|Bronte]], quest'ultimo famoso per la produzione del Pistacchio di Bronte, importante nell'economia locale. Essendo in [[Sicilia]], non possiamo certo dimenticarci delle meravigliose spiagge ioniche di diversa natura. A sud di Catania esse appaiono basse e sabbiose, a nord invece (a causa delle eruzioni etnee) alte e rocciose, con la presenza di ciottoli e ghiaia. Comunque attenzione alla balneabilità che tante spiaggie nel catanese anno "bollini rossi". Nella norma le acque campionate a Catania, alla spiaggia sabbiosa in località Lidi Playa“ con libero accesso. Altra spiaggia sabbiosa si trova a Vaccarizzo a sud di Catania, mentre a nord abbiamo le spiagge rocciose di San Giovanni li Cuti, Ognina (con i suggestivi faraglioni). Sfortunatamente l'acqua a [[Aci Castello]] (Lungomare Galatea, nei pressi dello sbocco scarico fognario ad [[Aci Trezza]]) e a [[Calatabiano]] (alla foce del fiume Alcantara, in località San Marco) è fortemente inquinata, [[Acireale]], [[Mascali]], [[Riposto]], [[Fiumefreddo di Sicilia]] ecc... === Escursioni === Le escursioni di tipo naturalistico possono essere senza dubbio l'[[Etna]], il più alto vulcano d'[[Europa]], la sua riserva ed i suoi impianti sciistici (aperti nella stagione invernale), l'Alcantàra, il fiume siciliano le cui gole sono rinomate nel mondo per l'unicità della loro struttura (nel quale si ci può anche rilassare con un bel bagno nelle sue acque gelide) , Il Simeto e la sua meravigliosa oasi, la Piana di Catania e i suoi centri agricoli nelle quali si possono degustare i piatti tipici locali ecc. Ad ogni modo la provincia di Catania offre al visitatore ogni tipo mi ambiente, dall'alta montagna al mare celestiale, dai centri ricchi di storia, cultura e tradizione, alla rilassante campagna [[sicilia]]na. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Territorio di Catania | Livello = 1 }} su3uk2luqq9conw1t3rrnj6xzox0a26 Ceglie Messapica 0 30588 464253 461764 2016-03-27T08:18:36Z Andyrom75 4215 /* Sleep */ Aggiornato elemento: Hotel Madonna delle grazie wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ceglie_Messapica_-_Piazza_Plebiscito_(Banner).jpg | DidascaliaBanner = Piazza Plebiscito | Immagine = Ceglie Messapica Overview.JPG | Didascalia = Tetti della città di Ceglie Messapica col castello nello sfondo | Appellativi = | Patrono = sant'Antonio di Padova | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Puglia]] | Territorio = [[Valle d'Itria]] | Altitudine = 305 m | Superficie = 130,31 | Abitanti = 20.639 <small>(censimento 2012)</small> | Nome abitanti = Cegliesi | Prefisso = +39 0831 | CAP = 72013 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.ceglieturismo.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.ceglie-messapica.br.it | Map = it | Lat = 40.64702 | Long = 17.51725 }} '''Ceglie Messapica''' è una città della [[Puglia]] in provincia di [[Brindisi]]. == Da sapere == Ceglie Messapica ''città d'arte e terra di gastronomia'', è tra le più città antiche della regione e fu fondata attorno al XV secolo a.C. Il territorio si caratterizza per la presenza di trulli, le masserie, gli oliveti secolari e arie verdi più o meno estese di boschi di quercia e macchia mediterranea. Il centro abitato si sviluppa su due colli, a circa 300 m s.l.m, uno interamente occupato dal centro storico medioevale, dominato dal Castello Ducale e la Collegiata, e dai rioni ottocenteschi. === Cenni geografici === Il territorio comunale si estende nella parte meridionale dell'altopiano delle [[Murge]] tra la [[Valle d'Itria]] e il [[Salento]], in una zona collinare al confine con la pianura salentina chiamata Soglia messapica. Dal punto di vista orografico il territorio è caratterizzato da dolci collini terrazzate che declinano lentamente verso la zona pianeggiante. La zona è molto panoramica, da più punti dell'abitato infatti sono visibili molti dei centri vicini e anche il mare Adriatico. Il comune si trova quasi al centro della penisola salentina infatti i due mari, Adriatico e Ionio, sono quasi equidistanti dall'abitato. Nel territorio di Ceglie risultano essere censite 53 tra cavità, grotte e fratture verticali chiamate dai contadini capivienti o vole. L'idrografia superficiale è quasi completamente assente dal territorio === Quando andare === Ceglie gode di un tipico clima mediterraneo, mite e confortevole nei periodi primaverile ed autunnale, estati caldo umide ed inverni non eccessivamente freddi. Le temperature medie mensili oscillano dai 7,4 °C nei mesi freddi, ai 24,1 °C nei mesi estivi. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°38′50''N | Long= 17°31′E | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I due aeroporti più vicini sono: * {{listing | nome=Aeroporto di Bari - Palese | alt=Karol Wojtyła | sito=http://www.aeroportidipuglia.it/default.asp?idContenuto=29 | email= | indirizzo= | lat=41.138578 | long=16.764840 | indicazioni=105 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=, }} * {{listing | nome=Aeroporto Brindisi | alt=Aeroporto del Salento | sito=http://www.aeroportidipuglia.it/default.asp?idContenuto=29 | email= | indirizzo= | lat=40.657434 | long=17.938146 | indicazioni=41 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Strada_Statale_379_Italia.svg|50px|SS. 379]] Superstrada [[Bari]]-[[Lecce]]. Uscita Villanova per Ostuni, Ceglie Messapica. *[[File:Strada_Statale_7_Italia.svg|50px|SS. 7]] Strada statale 7 Via Appia. Uscita Francavilla Fontana Nord per Ceglie Messapica === In nave === * {{listing | nome=Porto di Bari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Porto di Brindisi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In treno === La stazione è situata sulla linea [[Martina Franca]]-[[Lecce]] delle Ferrovie del Sud-Est * {{listing | nome=stazione di ''Ceglie Messapica'' | alt= | sito=http://www.fseonline.it | email= | indirizzo=Largo Stazione | lat=40.64687 | long=17.52186 | indicazioni= | tel=+39 0831 377008 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Altre stazioni * {{listing | nome=Stazione FS di Brindisi| alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza Francesco Crispi Brindisi | lat=40.6343463 | long=17.9394632 | indicazioni=35 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linea Adriatica }} * {{listing | nome=Stazione FS di Ostuni| alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Via Stazione Ostuni (Br) | lat= 40.7521694| long=17.5806671 | indicazioni=13 km | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Linea Adriatica }} === In autobus === I servizi TPL intercomunali costituiscono il principale servizio di trasporto pubblico che mette in collegamento il comune di Ceglie con i centri limitrofi ed i principali capoluoghi di provincia della Regione. * {{listing | nome=Fermata STP di ''Ceglie Messapica'' | alt= | sito=http://www.stpbrindisi.it/index.php/ceglie-messapica-ext.html | email= | indirizzo=Largo Amendola| lat=40.64482 | long=17.52077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=, }} E' presente anche un servizio delle autolinee Marino * {{listing | nome=Fermata Autolinee Marino di ''Ceglie Messapica'' | alt= | sito=http://www.marinobus.it/ | email= | indirizzo=Largo Stazione | lat=40.64680 | long=17.52142 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=, }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sala Grotte di Montevicoli Ceglie Messapica.JPG|thumb|300px|Grotte di Montevicoli vista della sala]] * {{see | nome=Centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.64706 | long=17.51837 | indicazioni=Al Centro storico si può accedere da Piazza Plebiscito, Via Porta di Giuso passando al di sotto della porta medioevale che dava sulla Piazza Vecchia, dal Belvedere Monterrone e dall'arco sotto il Palazzo Antelmy in via De Nicola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con vicoli e viuzze lastricati in pietra e le case tutte imbiancate. }} * {{see | nome=Collegiata di Maria Vergine Assunta | alt= | sito=http://www.it.chiesamadreceglie.eu/ | email= | indirizzo= | lat=40.64691 | long=17.51793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ospedale Vecchio, Via Giuseppe Elia | lat=40.64640 | long=17.51792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito=http://sanroccoceglie.altervista.org/la-storia/ | email= | indirizzo=Via San Rocco | lat=40.64736 | long=17.51315 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Abbazia di Sant'Anna | alt= | sito=http://www.itriabarocco.net/web/guest/home/articolo?p_p_id=pis11_articolo_WAR_pis11&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_pis11_articolo_WAR_pis11_f=index_articolo.jsp&_pis11_articolo_WAR_pis11_articleid=71914 | email= | indirizzo=Via Sant'Anna | lat=40.64955 | long=17.51389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Ducale | alt= | sito=https://3dwarehouse.sketchup.com/model.html?redirect=1&mid=b438b516de1e28da7e23257c204c74f8&revision=29&revstate=accepted&hl=hr&ct=lc&id=b438b516de1e28da7e23257c204c74f8 | email= | indirizzo= | lat=40.64678 | long=17.51753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grotte di Montevicoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°38′23.72″N | long=17°30′06.70″E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Statua dell'Addolorata - Ceglie Messapica.JPG|Statua dell'Addolorata - Ceglie Messapica|thumb|Statua dell'Addolorata]] [[File:Processione dei Misteri a Ceglie Messapica.JPG|Processione dei Misteri a Ceglie Messapica|thumb|Processione dei Misteri]] {{Galleria |larghezza = 200px |titolo = Statue Processione dei Misteri |align = right |sfondo = bianco |bordo = nero |File:Statua di Cristo nell'orto - Ceglie Messapica.JPG|<center>Statua di Cristo nell'orto |File:Statua di Cristo alla colonna - Ceglie Messapica.JPG|<center>Statua di Cristo alla colonna |File:Statua di Cristo alla loggia - Ceglie Messapica.JPG|<center>Statua di Cristo alla loggia |File:Statua di Cristo sotto la croce - Ceglie Messapica.JPG|<center>Statua di Cristo sotto la croce |File:Statua del Crocifisso - Ceglie Messapica.JPG|<center>Statua del Crocifisso |File:Statua di Cristo morto nella bara - Ceglie Messapica.JPG|<center>Statua di Cristo morto nella bara |File:Statua L’Addolorata - Ceglie Messapica.JPG|<center>Statua L’Addolorata }} [[File:Piazza Plebiscito di Ceglie Messapica durante la Festa Patronale.jpg|thumb|Piazza Plebiscito durante la Festa Patronale]] [[File:Processione di Sant'Antonio - Ceglie Messapica.JPG|thumb|Processione di Sant'Antonio a Ceglie Messapica]] * {{listing | nome=Riti della Settimana Santa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Periodo Pasquale | prezzo= | descrizione=I riti della Settimana Santa, sono momenti di intensa religiosità popolare, vissuti con partecipazione dall'intera comunità cegliese. Le manifestazioni per ricordare la Passione e la morte di Gesù Cristo hanno radici risalenti al XVI secolo. :A Ceglie i riti, pur rinvenendo da una tradizione plurisecolare (ad esempio nella prima parte del settecento è certo che a Ceglie si svolgessero le Processioni della Domenica delle Palme, del Venerdi e Sabato Santo) simile a quella dei centri di Francavilla Fontana e [[Taranto]], appaiono semplificati in alcuni aspetti (assenza di confraternite; processione del Venerdì Santo aperta a tutti i fedeli e non ai soli confratelli) rispetto alle manifestazioni che si tengono nei centri sopracitati, avendo subito in seguito allo scioglimento delle confraternite (Confraternite dell'Immacolata e della Purificazione), avvenuto durante la seconda metà del XX secolo, una rimodulazione. :I riti iniziano il venerdì precedente la Domenica delle Palme con la processione dell'Addolorata. :La mattina della Domenica delle Palme rami d'olivo, portati dai fedeli, vengono benedetti dai sacerdoti delle rispettive parrocchie, dopo la benedizione e prima dell'inizio della messa, i fedeli sfilano in piccole processioni, in particolare quella della Collegiata si reca in Largo Osanna dove un croce di rami d'olivo viene legata al monumento della croce. :Nel tardo pomeriggio del Giovedì Santo al termine della liturgia dell'Ultima Cena si avvia il pellegrinaggio dei fedeli ai "Sepolcri", al Calvario e alle settecentesche statue dei Misteri, conservate all'interno della chiesa di San Domenico che verranno portate in processione il Venerdì Santo. Il pellegrinaggio termina nelle prime ore del Venerdì Santo. :Proprio rispetto al Giovedì Santo e l'alba del Venerdì Santo è da segnalare l'usanza andata persa che vedeva sfilare per le vie della città, dopo la ''Messa in Cena Domini'', sei distinte processioni dell'Addolorata in un simbolico pellegrinaggio ai ''Sepolcri''. In particolare due processione, quella della mezzanotte del Giovedì e quella dell'alba del Venerdì, erano riservate rispettivamente l'una ai soli uomini e l'altra alle sole donne. Nella processione dell'alba del Venerdì, detta appunto la processione della ''Madonn' de lj Femmin' '' (Madonna delle donne in dialetto cegliese), veniva portata in processione la stessa statua dell'Addolorata utilizzata nella Processione dei Misteri. Tradizionalmente il pellegrinaggio delle statue dell'Addolorata simboleggiava la ricerca del Figlio Gesù Cristo da parte di Madre. :La sera del Venerdì Santo vi è la suggestiva Processione dei Misteri, aperta a tutti i fedeli in cui vengono portate a spalla le stupende statue che rievocano i momenti della Passione e morte di Gesù Cristo seguite dalla statua dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio | alt= | sito=http://carlacoulson.com/how-to-shoot-an-event-procession-in-ceglie-messapica/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=I solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio, celeste patrono di Ceglie dal 1630 si svolgono a seconda degli anni per 2 o 3 giorni a ridosso del 13 giugno, giorno di festa liturgica del santo. :Il programma religioso parte con la celebrazione della ''tredicina di preghiera'' (1-12 giugno) e con l'esposizione alla pubblica venerazione nella Collegiata della statua lignea settecentesca (1770 circa) del Santo in un apparato effimero. Il 13 giugno di prima mattina si svolgono le tradizionali messe per la benedizione dei pani e alle ore 11:00 nella Collegiata viene celebrata una S. Messa solenne alla presenza del Vescovo di Oria. :In serata dopo la S. Messa vengono portati in processione per le vie della città la statua lignea del Santo e un reliquiario al quale i fedeli renderanno omaggio al rientro in chiesa. :Il programma civile si concentra nei giorni di festa a ridosso del 13 giugno. Le Piazze Plebiscito e Sant'Antonio, Corso Garibaldi e via San Rocco vengono addobbate con luminarie artistiche. In Piazza Plebiscito nella cassa armonica installata per l'occasione vengono organizzati concerti musicali e concerti bandistici. La mattina del 13 giugno la banda che accompagnerà la processione della sera percorre le vie cittadine intonando musiche di festa. Durante la processione del 13 giugno al primo passaggio in Piazza Plebiscito, dopo l'accensione delle luminarie artistiche, il sindaco consegna simbolicamente le chiavi della Città al simulacro di Sant'Antonio. Al termine del concerto bandistico inizia lo spettacolo pirotecnico conclusivo della festa. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=I festeggiamenti in onore di Sant'Anna si svolgono per 2 giorni a ridosso del 26 luglio, giorno di festa liturgica della santa. :Il programma religioso è scandito su due giornate: la mattina della prima giornata vengono celebrate più messe all'interno dell'abbazia di Sant'Anna, la sera dopo la messa solenne viene portata in processione la statua lignea settecentesca (1717) della Santa alla Chiesa Madre (Collegiata); il secondo giorno dopo la messa serale la statua viene riportata in processione nell'abbazia di Sant'Anna. :Il programma civile prevede l'organizzazione di concerti musicali e bandistici ed ha conclusione con lo spettacolo pirotecnico. Piazza Sant'Antonio via San Rocco e Via Sant'Anna vengono addobbate con luminarie artistiche. In Piazza Sant'Antonio per l'occasione viene installata una cassa armonica che ospita i concerti. }} [[File:Processione di San Rocco - Ceglie Messapica.JPG|thumb|left|Processione di San Rocco a Ceglie Messapica]] * {{listing | nome=Festa di San Rocco | alt= | sito=http://www.affaritaliani.it/puglia/il-culto-di-san-rocco-a-ceglie-messapica.html|titolo=Affaritaliani.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 agosto | prezzo= | descrizione=I solenni festeggiamenti in onore di San Rocco, compatrono della città si svolgono a seconda degli anni per 2 o 3 giorni a ridosso del 17 agosto, giorno di festa liturgica del santo. :Il programma religioso parte con la celebrazione della ''novena di preghiera'' (7-15 agosto) e con l'esposizione alla pubblica venerazione nella Chiesa di San Rocco della statua lignea settecentesca del Santo in un baldacchino ligneo. Il 16 agosto durante la mattina si svolgono più celebrazioni eucaristiche, la sera dopo la messa solenne alla presenza del Vescovo di Oria si snoda per le vie cittadine la prima processione con la statua lignea del Santo verso la Chiesa Madre. Il 17 in serata dopo la messa all'interno della Chiesa Madre la Statua di San Rocco preceduta da un reliquiario viene riporta nell'omonima chiesa. Prima dell'ingresso, nel piazzale antistante la chiesa, il parroco benedice i fedeli con il reliquiario e invoca la tradizionale ''Preghiera per la Città''. :Il programma civile si concentra nei giorni di festa a ridosso del 17 agosto. Le Piazze Plebiscito e Sant'Antonio, Corso Garibaldi e via San Rocco vengono addobbate con luminarie artistiche. In Piazza Plebiscito nella cassa armonica installata per l'occasione vengono organizzati concerti musicali e concerti bandistici. Durante la processione del 17 agosto durante il passaggio della stessa in via San Rocco vengono lanciati palloni aerostatici, e prima del rientro in chiesa della statua del Santo, nel piazzale antistante la chiesa, si esibiscono gli sbandieratori e viene fatta scoppiare una prima batteria pirotecnica. Al termine del concerto bandistico inizia lo spettacolo pirotecnico conclusivo della festa. }} * {{listing | nome=Estate Cegliese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio e agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ceglie Food Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La Ghironda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Biblioteca Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Elia 20 | lat=40.6465148 | long=17.5178858 | indicazioni= | tel=+39 0831 376123 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=PalaSport 2006 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri delle Foibe 1 | lat=40.636539 | long=17.5200987 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sport praticati Basket e Pallavolo, sede della Nuova Pallacanestro Ceglie 2001. }} * {{do | nome=Centro sportivo polifunzionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.6369028 | long=17.5175864| indicazioni= | tel | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della Chiesa di San Lorenzo e via Daunia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sabato mattina | prezzo= | descrizione=Tipico mercato settimanale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Comunale | alt= | sito=http://iltaccodibacco.it/puglia/guide/418/ | email= | indirizzo=Via San Rocco 1 | lat=40.6472002 | long=17.51364252 | indicazioni= | tel=+39 0831 377863 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Campo Sportivo | lat=40.652633 | long=17.5100869| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della TAF A.C. Ceglie Messapica. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cittadina vanta un'affermata tradizione gastronomica che, dagli anni cinquanta, gli ha procurato diversi riconoscimenti, soprattutto nell'ambito della gelateria, della pasticceria e dei prodotti da forno. La città e tutto il territorio sono disseminati da numerosi ristoranti molti dei quali sono di notevole caratura e annoverati dalle migliori guide gastronomiche, che offrono i piatti tipici della tradizione locale a base di verdure o carne in alcuni casi rivisitati in chiave moderna. Tra i prodotti maggiormente apprezzati della cucina cegliese troviamo il biscotto cegliese e il panino cegliese. Altri prodotti tipici della cucina cegliese sono: * Le Carni: Braciole di cavallo o vitello al ragù, carni cotte al fornello (ovvero cotto nel forno a legna) come i Fegatini, li Gnummaridd, le Capuzze di Agnello. * Le Polpette di uova, tipico esempio di cucina contadina, sono realizzate con materie prime povere quali il pane raffermo, le uova, il prezzemolo, formaggio locale stagionato grattugiato e sale, vengono fritte in olio extra vergine di oliva. Si possono degustare non appena fritte oppure cuocendole, ulteriormente, nel sugo di pomodoro o nel ragù di carne. * I prodotti da forno: taralli, frise, pane di grano duro, pane di semola, pane di patate, focacce al pomodoro o ripiene, biscotti e pasticceria a base di mandorle, ''piddichedde'' (grande tarallo pasquale ricoperto di glassa), zeppole, e fichi mandorlati. * La Pasta fresca di semola o grano duro: orecchiette e cavatelli. * Le Zuppe: grano pesto, lampascioni, purea di fave con verdure, cicerchia (in dialetto "dolica"). * L'Olio extravergine d'oliva. * I Formaggi e i Latticini: burrata, cacioricotta salentino , caciocavallo, giuncata, mozzarella o fiordilatte, pecorino, ricotta, ricotta forte, scamorza e vaccino. *I Salumi: capocollo e salami artigianali. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === *{{sleep | nome=Albergo Tre Trulli | alt= | sito=http://www.tretrulli.net/albergo-cegliemessapica-brindisi.asp | email=tretrulli@libero.it | indirizzo=Via delle Grotte (''Contrada Montevicoli'') | lat=40.63921 | long=17.50271 | indicazioni= | tel=+39 0831 381312 | numero verde= | fax=+39 0831 381604 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} *{{sleep | nome=Hotel Madonna delle grazie | alt= | sito=http://www.hotelmadonnadellegrazie.it | email=info@hotelmadonnadellegrazie.it | indirizzo=S.P. 23 Ceglie-Fedele Grande ''Contrada Pisciacalze'' | lat=40.6413526 | long=17.5000576 | indicazioni= | tel=+39 0831 381371 | numero verde= | fax=+39 0831 381371 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Le violenze su cittadini e turisti sono rare come le truffe. In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. === Servizi di pubblica utilità === * [[File:Italian traffic signs - icona carabinieri.svg|30px|]] {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Cicerone 2 | lat=40.64630 | long=17.51137 | indicazioni= | tel=+39 0831 377007 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona polizia municipale.svg|30px]] {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.polizialocalecegliemessapica.it/polizia-locale-ceglie.asp | email=polizia.municipale@ceglie.org | indirizzo=Via Enrico de Nicola 2 | lat=40.6480175 | long=17.5174316 | indicazioni= | tel=+39 0831 377014 | numero verde= | fax=+39 0831 387283 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona vigili del fuoco.svg|30px]] {{listing | nome=Vigili del Fuoco di Ostuni | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it | email= | indirizzo=Via Domenico Anglani, Ostuni | lat=40.72264 | long=17.58476 | indicazioni=10 km | tel=+39 0831 301222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|30px]] {{listing | nome= Stazione Corpo Forestale di Ceglie Messapica | alt= | sito=http://www.corpoforestale.it/Home | email= | indirizzo=S.P. Ceglie- Villa Castelli 32 | lat=40.6368075 | long=17.5116036 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|30px]] {{listing | nome=Presidio Territoriale Assistenziale - ex "Ospedale Civile" | alt= | sito=http://www.sanita.puglia.it/web/asl-brindisi/distretti-socio-sanitari_det/-/journal_content/56/36031/dss-n-3-francavilla-fontana| email= | indirizzo=Largo Cappucini | lat= 40.644147 | long=17.5179718 | indicazioni= | tel=+39 0831 389111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|30px]] {{listing | nome=Ospedale D. Camberlingo di Francavilla Fontana | alt= | sito=http://www.sanita.puglia.it/web/asl-brindisi/distretti-socio-sanitari_det/-/journal_content/56/36031/dss-n-3-francavilla-fontana| email= | indirizzo=Via Madonna delle Grazie, Francavilla Fontana | lat= 40.539290 | long=17.5774246 | indicazioni= | tel=+39 0831 85111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|30px]] {{listing | nome=Presidio Ospedaliero di Riabilitazione - Fondazione San Raffele | alt= | sito=http://www.fondazionesanraffaele.com/ | email=fondazionesanraffaele_ceglie@sanraffaele.it | indirizzo=S.P. Ceglie- San Michele km 1200 | lat=40.645011 | long=17.5364597 | indicazioni= | tel=+39 0831 3701 | numero verde= | fax=+39 0831 376662 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * [[File:Pharmacy Green Cross.png|30px]] {{listing | nome=Farmacia Caputo| alt= | sito=http://www.farmaciacaputorosa.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Umberto I 47 | lat=40.6450437 | long=17.5183226 | indicazioni= | tel=+39 0831 377 159 | numero verde= | fax= | orari= 08:30 - 13:00 - 16:30 - 20:00| prezzo= | descrizione= }} * [[File:Pharmacy Green Cross.png|30px]] {{listing | nome=Farmacia Ricci| alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Garibaldi 18 | lat= 40.6465393| long=17.5169318 | indicazioni= | tel=+39 0831 377118 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Pharmacy Green Cross.png|30px]] {{listing | nome=Farmacia Conte | alt= | sito=http://www.farmaciaconte.com/ | email=info@farmaciaconte.com | indirizzo=Via Palermo 2 | lat=40.6481284 | long=17.5122428 | indicazioni= | tel=+39 0831 377084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Pharmacy Green Cross.png|30px]] {{listing | nome=Farmacia Lagamba Galante| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aldo Moro 14 | lat=40.6418699 | long=17.5141818 | indicazioni= | tel=+39 0831 377167 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Pharmacy Green Cross.png|30px]] {{listing | nome=Farmacia Carparelli| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cristoforo Colombo 3/c | lat=40.644739 | long=17.5125266 | indicazioni= | tel=+39 0831 388347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * [[File:Italian traffic signs - icona poste.svg|30px]] {{listing | nome=Ufficio Postale Ceglie Messapica Centrale | alt= | sito=http://www.poste.it/online/cercaup | email= | indirizzo=Piazza Sant'Antonio, 2 | lat=40.64708 | long=17.51550 | indicazioni= | tel=+39 0831 380311 | numero verde= | fax=+39 0831380341 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * [[File:Italian traffic signs - icona poste.svg|30px]] {{listing | nome=Ufficio Postale Ceglie Messapica 1 | alt= | sito=http://www.poste.it/online/cercaup | email= | indirizzo=Via Don Luigi Guanella | lat=40.64227 | long=17.51686 | indicazioni= | tel=+39 0831 379359 | numero verde= | fax=+39 0831379359 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * [[File:Italian traffic signs - icona informazioni.png|30px]] {{listing | nome= Ufficio Informazioni e Assoglienza turistica di Ceglie Messapica | sito=http://www.viaggiareinpuglia.it/ | email=info.cegliemessapica@viaggiareinpuglia.it | indirizzo=Via Giuseppe Elia 18 | lat=40.64649| long=17.5178567 | indicazioni= | tel=+39 0831 371003 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Valle d'Itria News | alt= | sito=http://www.valleditrianews.it//citta/ceglie-messapica | email=info@valleditrianews.it | indirizzo=Via Giannone 4, Locorotondo (BA) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Notizie online della Valle d'Itria, sezione riguardante Ceglie Messapica. }} {{-}} == Nei dintorni == {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |Larghezza= |Immagine= |NordOvest= |Nord= |NordEst=[[Ostuni]] 10 km |Ovest=[[Martina Franca]] 17 km |Est=[[San Michele Salentino]] 10 km |SudOvest=[[Villa Castelli]] 8 km |Sud=[[Francavilla Fontana]] 14 km |SudEst= }} === Escursioni === * [[Alberobello]] * [[Grotte di Castellana]] * [[Martina Franca]] * [[Cisternino]] * [[Locorotondo]] * [[Castellaneta Marina]] * [[Zoo Safari]] di [[Fasano]] * [[Riserva naturale statale Torre Guaceto]] ([[Carovigno]]), &mdash; A 30&nbsp;km. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Puglia | Regione nazionale3 = Valle d'Itria | Livello = 1 }} hpaagr7rim1iuid057lbf7gdav34wlo Chinatown (Manhattan) 0 31446 455449 442384 2016-02-07T12:59:30Z Lkcl it 5339 Usabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo accennato ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Mancano le coordinate e qualche descrizione wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[New York]] | Banner = Chinatown manhattan banner.jpg | DidascaliaBanner = Calca di insegne in una strada di Chinatown | Immagine = NewYorkChinatown Flip666.jpg | Didascalia = Fila di negozi in una strada di Chinatown | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[New York (Stato)|New York]] | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 40.714722 | Long = -73.997222 }} '''Chinatown''' è un distretto di [[Manhattan]] nella città di [[New York]]. == Da sapere == [[File:Chinatown manhattan.jpg|thumb|left|Una strada di Chinatown]] La famosa '''Chinatown''' di [[Manhattan]] è un quartiere molto vivace dove si trovano ristoranti e negozi a buon mercato. Tra i prodotti in vendita poi ci sono anche numerosi articoli falsi o copie di altri prodotti tutti rigorosamente provenienti dalla [[Cina]], oltre a ogni sorta di stranezza orientale. Chinatown oggi è un quartiere molto più grande e popoloso di quanto non lo fosse in passato e copre ormai quasi tutta la vecchia '''Little Italy''' e un'ampia parte del [[Lower East Side]], a nord di Canal Street e il lato nord del Manhattan Bridge. In verità ormai si può dire che il centro di Chinatown non è più in Mott St. tra Canal St. e Chatham Square, ma si è spostato più a nord ed est verso East Broadway tra Chatham Square e Pike Street e Grand St. tra Bowery e Chrystie St., dove i residenti vanno per acquistare generi alimentari e trovare prodotti a buon mercato. Chinatown si è anche diversificata: non è più un'enclave esclusivamente cinese ma ha più un'atmosfera tipica del sud-est asiatico con una crescente presenza di immigrati dal [[Vietnam]], dalla [[Malesia]], [[Indonesia]], eccetera. Chinatown racchiude come detto anche quel poco che rimane di Little Italy, una zona di pochi isolati di Mulberry St. a nord di Canal, più qualche strada perpendicolare a Mulberry (come l'isolato tra Mulberry e Mott su Grand Street, o una parte di esso). Little Italy è quasi del tutto priva di italiani ormai ed è una sorta di area turistica a tema, ma si trovano ancora ristoranti di una certa fama. Quella che era la parte nord di Little Italy, oggi chiamata NoLIta (si spinge a nord fino a Houston St.), è una zona residenziale tranquilla, poco turistica e molto frequentata dai newyorchesi. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.714722 | Long= -73.997222 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Chinatownnyc map.png|thumb|400px|Mappa di Chinatown]] === Metropolitana === In generale, le linee '''D''' o '''B''' della metropolitana per Grand St. sono ottime per arrivare a Chinatown. Le linee '''J''' e '''Z''' fino a Bowery vi lasciano poco a nord del centro di Chinatown. La '''F''' per East Broadway vi lascia nella parte orientale del quartiere. Le linee '''6''', '''R''', '''N''', '''Q''', J o Z per Canal St. vi lasciano invece a qualche isolato a ovest del centro del quartiere ma al centro dell'area commerciale di Canal St (la fermata migliore se state andando a comprare qualsiasi cosa a parte generi alimentari). In più potete anche prendere le linee '''4''' o '''5''' per il Brooklyn Bridge o la '''2''' o la '''3''' per Park Place e poi andare verso nord o a est a piedi. Le linee '''A''', '''C''', o '''E''' che fermano a Canal e 6th Av. e la '''1''' che ferma a Canal e Varick, sono al limite occidentale del quartiere ma se il tempo è bello potete approfittarne per una passeggiata. === Autobus MTA === Sono diversi gli autobus che attraversano Chinatown, in particolare le linee M9, M15 e M103. === Autobus a lunga percorrenza === Chinatown è sede di tante compagnie di autobus a lunga percorrenza, molto economiche, con la '''[http://www.fungwahbus.com Fung Wah Bus]''' che è la più grande e importante di tutte. Potete prendere autobus per la Chinatown di Manhattan da altre Chinatown di [[Boston]], [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Filadelfia]], [[Washington (D.C.)|Washington, D.C.]] e tante altre città più lontane, anche per i casino di Atlantic City. Le biglietterie delle varie compagnie si trovano sparse in tutta Chinatown; oltre a Fung Wah Bus, ci sono anche '''[https://www.nydcexpress.com Eastern Coach]''', '''[http://www.luckystarbus.com Lucky Star Bus]''', '''[http://www.2000coach.com New Century Bus]''', e '''[http://www.skyexpressbus.com Sky Express Bus]'''. === A piedi === Chinatown ovviamente si raggiunge anche a piedi. Se arrivate da [[Brooklyn]], potete attraversare il Manhattan Bridge che da qualche anno è aperto anche ai pedoni, attenzione, però: il passaggio pedonale è protetto da inferriate e avrete la vista bloccata dai treni delle linee B, D, N, e Q che passano sul ponte; ha però il pregio che arriverete a Bowery vicino Canal Street, nel centro di Chinatown. Un altro ponte che si può attraversare da [[Brooklyn]] a [[Manhattan]] è il Williamsburg Bridge; dopo averlo attraversato sarete al confine di Chinatown su Delancey Street. La cosa migliore e più bella però è attraversare il Brooklyn Bridge e poi passeggiare per la zona sud di Chinatown dall'uscita pedonale del ponte; potete anche usare la pista ciclabile sul Manhattan Bridge, mentre il passaggio pedonale del Brooklyn Bridge è anche ciclabile. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Manhattan Bridge Arch and Colonnade.jpg|thumb|400px|center|Arco e colonnato del Manhattan Bridge]] {{-}} == Cosa vedere == [[File:Citizen's Savings Bank.jpg|thumb|Edificio della Citizen's Savings Bank al 58 di Bowery angolo Canal Street]] La principale attrazione di Chinatown è semplicemente camminare per le sue vie, e visitare le strade dello shopping sopra menzionate. * {{see | nome=Museum of Chinese in the Americas | alt= | sito=http://www.mocanyc.org | email= | indirizzo=215 Centre Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 11-17, gio 11-21, ven 11-17, Sab-Dom 10-17, chiuso mar-mer | prezzo=$7 adulti, $4 studenti/anziani, gratis bambini sotto i 12 anni | descrizione=Esposizioni sulla storia delle comunità cinesi in America. }} * {{see | nome=Columbus Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bayard St | lat= | long= | indicazioni=tra Mulberry e Baker Streets | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo posto per un po' di relax. Al mattino presto si può vedere la gente fare tai-chi, e se siete interessati qualcuno potrebbe anche insegnarvi. A volte si vedono donne fare la danza tradizionale cinese coi ventagli. D'estate poi si tengono tornei di basket. Al pomeriggio, terminato l'orario scolastico, molti giovani si trovano qui. }} * {{see | nome=Sara Delano Roosevelt Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chrystie Street | lat= | long= | indicazioni=tra Houston e Canal Streets | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chatham Square | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=all'incrocio di Bowery, East Broadway, Park Row, Mott e Worth Streets | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa piazza all'intersezione di varie strade c'è un arco che commemora i cinesi-americani morti durante la Seconda Guerra Mondiale. C'è anche una statua di Lin Zexu, uno studioso cinese che si oppose al commercio dell'oppio durante il XIX secolo. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Mulberry e Canal Street | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molti turisti quando arrivano a Chinatown sono investiti dall'odore di pesce che viene venduto lungo le strade. Per quanto possa essere sgradevole è comunque un'esperienza ed è uno dei simboli stessi di Chinatown. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Chinatown manhattan 25centstore.jpg|thumb|Uno dei tanti negozi di Chinatown]] Ricordate che molti negozi di Chinatown accettano solo contanti. '''Canal Street''' a est di Broadway è un paradiso per chi è a caccia di affari e per gente a caccia di articoli contraffatti delle migliori marche, in particolare abbigliamenti e accessori. Quindi questa è la via dove trovate una borsa Louis Vuitton a 30 dollari con la quale far colpo una volta tornati a casa. date un'occhiata anche ai negozi che si trovano in '''Mott Street''' tra Canal e Chatham Square. NoLIta è diventato sinonimo di boutique d'avanguardia in palazzi semiabbandonati. Il tutto ha un suo particolare fascino, anche perché ci sono negozi che sembrano non vendere assolutamente nulla eppure sono sempre pieni di gente. * {{buy | nome=Elizabeth Center | alt= | sito= | email= | indirizzo=15 Elizabeth Center | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il posto ideale se volete acquistare accessori o bambole in stile asiatico. Appena entrati prendete le scale mobili per andare al piano inferiore dove si trovano tanti negozi. }} ===Alimentari=== * {{buy | nome=Deluxe Food Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=79 Elizabeth St. | lat= | long= | indicazioni=tra Grand ed Hester, entrate su Elizabeth e Mott Street | tel=+1 212 925-5766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo negozio ha qualsiasi cosa possa venirvi in mente, sia roba cruda che già preparata. Consigliatissimo. }} * {{buy | nome=Bangkok Center Grocery | alt= | sito=http://www.thai-grocery.com | email= | indirizzo=104 Mosco St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Mulberry | tel=+1 212 732-8916 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo negozio di piccole dimensioni ha una notevole quantità di prodotti thailandesi e vende anche dolci e altre pietanze. Servizio amichevole. }} * {{buy | nome=Asia Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=71.5 Mulberry Street | lat= | long= | indicazioni=tra Canal St. e Bayard St. | tel=+1 (212) 962-2020, +1 (212) 962-2028 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Recentemente rinnovato da quello che era un negozio d'alimentari vecchio e polveroso e trasformato in un luogo più moderno e ben curato. Qui si trovano moltissimi prodotti e generi alimentari. Questo è il classico "one-stop shop", ovvero quei negozi dove si trova davvero di tutto, anche frutta e verdura, e ha uno staff molto amichevole. }} * {{buy | nome=Udom's Thai-Indonesian Store | alt= | sito= | email= | indirizzo=81A Bayard St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Mulberry | tel=+1 212 349-7662 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spesso più economico rispetto al Bangkok Center Grocery, e vende prodotti della Malaysia assieme a prodotti della Thailandia e dell' Indonesia. Gestito da marito e moglie, lui thailandese e lei indonesiana, ma entrambi di etnia cinese. }} * {{buy | nome=Kam Man Food Products | alt= | sito=http://www.kammanfood.com | email= | indirizzo=200 Canal St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Mulberry | tel=+1 212 571-0330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Aji Ichiban | alt= | sito=http://www.ajiichiban-usa.com | email= | indirizzo=quattro diversi negozi: 37 Mott St. (vicino Pell St.); 23 East Broadway (tra Catherine e Market); 167 Hester St. (tra Mott ed Elizabeth); 153 Centre St. (tra Canal e Howard) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 866 833-3888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozi oche vende snack di Hong Kong, famoso tra residenti e turisti. }} === Prodotti falsi === Se siete alla ricerca dei classici "falsi" cinesi di grandi marche allora non dovete far altro che mettervi a cercare prima nei negozi in Mott Street a sud di Canal Street. Ci sono altri negozi in Canal Street, ma potreste trovarli un po' cari. Ricordate che ottenete quello per cui pagate: se un orologio falso vi dura sei mesi ritenetevi fortunati, e non abbiate timore a cercare di contrattare coi negozianti. {{-}} == Come divertirsi == [[File:Photo Sep 21, 2 39 55 PM.jpg|thumb|Bowery Savings Bank oggi trasformato in bar-ristorante]] Quando sarete a Chinatown dovrete provare il "bubble tea". È un cocktail che deve il suo nome alle palline di tapioca/sago al suo interno, succhiate con una grande cannuccia o mangiate con un cucchiaio. Questa specie di tè è originaria di Taiwan, e a New York ha una fama che si estende ben oltre i confini della comunità cinese e in sostanza si trova in tantissimi punti della città anche se la maggior parte dei posti iun cui si può provare rimane nella Chinatown di [[Manhattan]] e nelle altre comunità cinesi come quella di Flushing, nel [[Queens]]. * {{drink | nome=Teariffic | alt= | sito= | email= | indirizzo=Mott St. | lat= | long= | indicazioni=tra Bayard e Pell Street | tel=+1 212 393-9009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei tanti posti dove provare il bubble tea. Potete anche ordinare da mangiare perché fa servizio takeaway. }} * {{drink | nome=Quickly Bubble Tea | alt= | sito= | email= | indirizzo=11 Pell Street | lat= | long= | indicazioni=tra Bowery e Doyer Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Vivi Bubble Tea | alt= | sito= | email= | indirizzo=49 Bayard St | lat= | long= | indicazioni=tra Elizabeth e Bowery Street | tel=+1 (212) 566-6833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ten Ren Tea Time | alt= | sito= | email= | indirizzo=79 Mott Street | lat= | long= | indicazioni=tra Bayard e Canal Street | tel=+1 (212)732-7178 | numero verde= | fax= | orari=dom-gio 11-23, ven-sab 11-mezzanotte | prezzo= | descrizione=Il migliore bubble tea della città, anche se il prezzo è leggermente più alto di altri posti nelle vicinanze. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Chinatown manhattan fishmarket.jpg|thumb|Specialità locali in vendita per strada]] Se volete risparmiare o se c'è una bella giornata potreste prendere in considerazione l'idea di prendere qualcosa per strada, magari il pollo fritto dei tanti rivenditori che si trovano lungo Canal o Walker Street vicio al triangolo tra Canal, Walker, e Baxter Street, oppure qualcosa di già pronto come le cose che potete trovare al Bangkok Center Grocery in Mosco Street tra Mott e Mulberry, e poi andare a mangiare a Columbus Park o qualsiasi altro parco e improvvisare un picnic. Se invece avete voglia di sedervi allora sappiate che a Chinatown c'è la più vasta scelta di ristoranti economici di tutta [[Manhattan]]. Si va da pranzi a base di riso, zuppa e quattro contorni agli gnocchi fritti per 5 dollari fino a ristoranti a servizio più completo come Great NY Noodletown e East Corner Wonton, dove abbondano i piatti a base di riso, noodles e altre specialità a 5$ o anche di meno. Poi si sale di livello per arrivare a ristoranti di pesce Oriental Garden, ma in generale quello che manca a Chinatown sono i posti davvero di alto livello: la maggior parte dei ristoranti infatti (escluso Oriental Garden) vanno sui $25 a testa. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Banh Mi Saigon Bakery | alt= | sito= | email= | indirizzo=198 Grand Street | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Mulberry | tel=+1 212 941-1541 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul retro di una gioielleria. Ottimi il Banh Mi Saigon (maiale) and Banh Mi Ga (pollo). Non confondetelo con Saigon Banh Mi So al 369 Broome Street che serve gli stessi sandwich ma non così buoni. }} * {{eat | nome=Bo Ky | alt= | sito= | email= | indirizzo=80 Bayard St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Mulberry | tel=+1 212 406-2292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Molto economico, buone le zuppe. }} * {{eat | nome=Coluck Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=16 Elizabeth St. | lat= | long= | indicazioni=tra Bayard e Canal St. | tel=+1 (212) 732-6322 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Economico e veloce, fanno piatti che uniscono la tradizione cinese con quella americana. }} * {{eat | nome=Chinatown Ice Cream Factory | alt= | sito=http://www.chinatownicecreamfactory.com | email= | indirizzo=65 Bayard St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Bowery | tel=+1 212 608-4170 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il migliore posto dove mangiare gelato a Chinatown. Hanno tantissimi gusti diversi e vendono anche le magliette del locale. }} * {{eat | nome=East Corner Wonton | alt= | sito= | email= | indirizzo=70 E. Broadway | lat= | long= | indicazioni=angolo di Market St. | tel=+1 212 343-9896 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina Cantonese molto economica: soprattutto piatti a base di riso. }} * {{eat | nome=Fay Da Bakery | alt= | sito=http://www.fayda.com | email= | indirizzo=83 Mott Street, tra Canal & Bayard St.; 82 Elizabeth St, tra Grand & Hester St; 191 Centre St. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Great NY Noodletown | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Bowery | lat= | long= | indicazioni=angolo di Bayard | tel=+1 212 349-0923 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante aperto fino a tardi e molto economico (piatti intorno ai 5 dollari). }} * {{eat | nome=Joe's Shanghai | alt= | sito=http://www.joeshanghairestaurants.com | email= | indirizzo=9 Pell St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Doyers | tel=+1 212 233-8888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il ristorante con piatti tipici di [[Shanghai]] più famoso di Chinatown ma non è certo il migliore. Si spende poco, ed è spesso molto affollato, quindi il trucco è andare a orari insoliti. }} * {{eat | nome=M Star Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=19 Division St. | lat= | long= | indicazioni=tra Catherine e Market St. | tel=+1 (212) 966-8988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorantino super-economico cpon ritratti di celebrità di Hong Kong suoi muri. Un riuscito mix di cucina tradizionale e sapori americani, è uno dei posti migliori di Chinatown dove poter mangiare spendendo pochissimo. }} * {{eat | nome=Nice Green Bo | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Bayard St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Bowery | tel=+1 212 625-2359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=State sul cibo di Shangai e non provate cose come il "Jalapeno Chicken". }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hop Kee Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=21 Mott St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 212 964-8365 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante vecchi odi decenni, cucina cantonese e piatti tipici. Aperto fino a tardi nei weekend (4 del mattino), si paga solo in contanti. }} * {{eat | nome=Lombardi's Original Pizzeria Napoletana | alt= | sito=http://www.firstpizza.com | email= | indirizzo=32 Spring Street | lat= | long= | indicazioni=angolo di Mott | tel=+1 212 941-7994 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa pizzeria in questa versione è stata aperta nel 1994, ma si descrive come la continuazione della "prima pizzeria d'America" (aperta nel 1905). Forno a legna. }} * {{eat | nome=New Amazing 66 | alt= | sito= | email= | indirizzo=66 Mott Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina cantonese. Molto buona e in un ambiente molto bello. }} * {{eat | nome=Nha Trang Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=87 Baxter St | lat= | long= | indicazioni=tra Canal e Bayard Street | tel=+1 (212) 233-5948 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina vietnamita, servizio rapido, efficiente e a prezzi molto convenienti. L'ideale per un pranzo o una cena in velocità. }} * {{eat | nome=Ping's Seafood Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=22 Mott St | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 212 602-9988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante specializzato in pesce. Fanno anche dim-sum. Alla sera dei weekend è piuttosto affollato. }} * {{eat | nome=Shanghai Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=100 Mott St. | lat= | long= | indicazioni=tra Canal e Hester | tel=+1 212 966-3988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei migliori ristoranti di Chinatown. È normale cenare con solo 15$ ma è altrettanto facile spendere anche di meno. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ajisen Noodle Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Mott St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mosco St. e incrocio Bowery - Mott St. | tel=+1 212 267-9680 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il posto migliore dove mangiare cucina giapponese a Chinatown. Ristorante elegante e tranquillo, buon sushi e anche il gelato fritto non è niente male. }} * {{eat | nome=Nyonya | alt= | sito= | email= | indirizzo=194 Grand St. | lat= | long= | indicazioni=tra Mott e Mulberry | tel=+1 212 334-3669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo ristorante fa parte di una piccola catena con altri Nyonya e Penang, molto famoso e affollato in particolare nei weekend. Attenzione però: se state cercando vera cucina malese come quella che potreste mangiare a Kuala Lumpur sappiate che qui troverete una versione americanizzata della cucina della Malesia, molto distante dall'originale. Si spende intorno ai 25$ a testa. }} * {{eat | nome=Oriental Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Elizabeth St. | lat= | long= | indicazioni=tra Bayard e Canal | tel=+1 212 619-0085 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In un certo senso è di lusso. Ottimo pesce. }} ==== Dim Sum ==== Se volete mangiare ''dim sum'' è meglio arrivare verso le 10:30 o le 11:00 per anticipare la folla e avere i piatti caldi e più buoni. Grand Harmony apre presto ed è un bel posto dove fare colazione tra le 9 e le 10. * {{eat | nome=Dim Sum Go Go | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 East Broadway | lat= | long= | indicazioni=a Chatham Square | tel=+1 212 732-0796 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$15-17 a persona | descrizione=Più costoso di altri posti a Chinatown, frequentato da clientela cinese e non. Buoni anche gli altri piatti che vengono serviti. }} * {{eat | nome=Golden Unicorn | alt= | sito= | email= | indirizzo=18 East Broadway | lat= | long= | indicazioni=angolo di Catherine | tel=+1 212 941-0911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Occupa diversi piani e ogni sala è più piccola di Jing Fong o Harmony Palace. È anche un po' più elegante e i prezzi sono leggermente più alti rispetto ad altri posti. }} * {{eat | nome=Grand Harmony | alt= | sito= | email= | indirizzo=94 Mott St. | lat= | long= | indicazioni=tra Canal e Hester | tel=+1 212 226-6603 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spesso si viene anche per cena oltre che per le colazioni e i pranzi dim sum. }} * {{eat | nome=Jing Fong | alt= | sito= | email= | indirizzo=18 Elizabeth St. | lat= | long= | indicazioni=secondo piano, tra Bayard e Canal | tel=+1 212 964-5256 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha una sala enorme, provate a trovare un tavolo vicino alla cucina. }} * {{eat | nome=Ping's Seafood Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=22 Mott St. | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 212 602-9988 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prezzi medi ma secondo alcuni è il migliore dim sum di tutta Chinatown (anche se molti in realtà non sono d'accordo). }} * {{eat | nome=Red Egg | alt= | sito=http://www.redeggnyc.com | email= | indirizzo=202 Centre St. | lat= | long= | indicazioni=All'angolo con Howard St., tra Hester e Grand | tel=+1 212 966-1123 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 11-23; Sab-Dom: 10-23 | prezzo=$15-22 per dim sum | descrizione=Tra gli abitanti di Chinatown è considerato come uno dei posti migliori dove mangiare i piatti della cucina dim sum. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Comfort Inn Manhattan Bridge | alt= | sito= | email= | indirizzo=61-63 Chrystie St. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=11 | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Holiday Inn Soho | alt= | sito=http://hidowntown-nyc.com | email= | indirizzo=138 Lafayette St. | lat= | long= | indicazioni=angolo di Howard St. | tel=+1 212 966-8898 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ai confini di Chinatown, basta camminare in direzione est per raggiungere il centro del quartiere. }} * {{sleep | nome=Hotel Azure | alt= | sito= | email= | indirizzo=120 Lafayette Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (212) 925-4378 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sohotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=341 Broome St. | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 (212) 226-1482 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Best Western | alt= | sito=http://www.bw-boweryhanbeehotel.com/ | email=33133@hotel.bestwestern.com | indirizzo=231 Grand Street | lat=40.7160817 | long=-73.9968809 | indicazioni= | tel=+1 (212) 925-1177 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=11:30 | prezzo=$269-389 per stanza singola | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Ci sono svariati internet point a Chinatown. Cercateli in Mott Street tra Chatham Square e Bayard e anche in Eldridge Street tra Canal e Grand tanto per fare qualche esempio. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente= America del Nord | Stato= Stati Uniti d'America | Regione nazionale= Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2= New York (Stato) | Città= New York | Distretto= Manhattan | Livello = 3 }} r4qscexzca8uxsbjcecuerlp95glxh1 Ciad 0 22362 444545 432179 2015-11-24T13:45:57Z Andyrom75 4215 /* Rispettare le usanze */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Ouara banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = GueltaCamels.jpg | Didascalia = Cammelli vicino a Fada | Localizzazione = LocationChad.png | Capitale = [[N'Djamena]] | Governo = Repubblica presidenziale | Valuta = Franco CFA (XOF) | Superficie = 1.284.000 km² | Abitanti = 10.329.208 <small>(stima 2009)</small>, 6.279.921 <small>(censimento 1993)</small> | Lingua = [[Francese]] e [[Arabo]] | Religione = Islam (53%), Cristianesimo (34%), Animismo (10%), altri 3% <small>(2009)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa britannica ed europea) | Fuso orario = UTC+1 | Prefisso = +235 | TLD = .td | Sito = | Lat = 15°28′N | Long = 19°24′E }} '''Ciad''' è uno stato dell'[[Africa sahariana]] che confina a nord con la [[Libia]], a est con il [[Sudan]], a sud la [[Repubblica Centrafricana]], a sudovest con il [[Camerun]] e la [[Nigeria]] e ad ovest il [[Niger]]. == Da sapere == Il Ciad è un paese dell'[[Africa sahariana]], uno dei meno densamente popolati dell'[[Africa]]. Lo stato si può dividere in due, al nord una parte desertica piena di oasi, e a sud la savana. Nella parte meridionale si trovano la [[N'Djamena|capitale]] e il lago Ciad che negli ultimi anni si è prosciugato molto. Lo stato mantiene un ambiente quasi intatto e una diversità etnica che si può notare nei numerosi mercati. === Cenni geografici === Il territorio del Ciad è compreso in un enorme penepiano che digrada a ovest nella depressione del lago Ciad dando luogo ad un'immensa conca delimitata a nord dal massiccio del Tibesti, a est dall'altopianto di Ennedi e dai rilievi di Ouaddaï e a sud dalla dorsale di Ubangi. Il punto meno elevato si trova nei pressi dei laghi Ciad e Fitri nella depressione di Bodele, una vasta area occupata da erg sabbiosi. A est del lago Ciad si estende il Sahel mentre più a sud vi è un'area ricoperta di savane. La parte più meridionale del paese è pianeggiante con savane e vegetazione folta specialmente lungo i corsi d'acqua, a sud-est si incontra il massiccio dei Bongos. Nella parte settentrionale troviamo il deserto del Sahara in cui si snodano alcune catene montuose e in cui troviamo il Ribesti, massiccio di origine vulcanica. La vetta più alta del Ribesti è l'Emi Koussi, 3.415 metri. Il lago Ciad, che è situato tra Ciad e Camerun, era il secondo lago più grande dell'Africa ma si è ristretto drammaticamente negli ultimi due decenni e la sua superficie è ora il 10% di quanto fosse in precedenza. === Quando andare === Il Ciad ha quattro zone climatiche: vaste e aride pianure nel centro, deserto nel nord, montagne asciutte nel nord ovest, e pianure tropicali nel sud. Procedendo verso sud si passa da un clima desertico con una stagione umida brevissima o nulla ad uno tropicale nel quale la stagione umida che dura anche sei/sette mesi con violenti acquazzoni. Nella stagione secca, che culmina in gennaio, spira spesso il harmattan, un intenso vento che spira dal Sahara al golfo di Guinea. I rischi ambientali in Ciad includono siccità periodiche e la piaga delle locuste. === Cenni storici === Resti archeologici, tra cui delle arti rupestri, mostrano come il Ciad fosse già abitato nella preistoria. Durante il medioevo il territorio fu un crocevia per gli scambi commerciali tra gli arabi e le popolazioni locali. Nel 1891 divenne una colonia francese per poi ottenere l'indipendenza in data 11 agosto 1960. Dal 1975 al 1987, il nord del Ciad è stato teatro di scontri bellici contro le truppe [[Libia|libiche]]. Il 23 dicembre 2005 il governo del Ciad dichiara lo stato di guerra contro il Sudan, accusandolo di aver condotto aggressioni ai villaggi di frontiera fra le due nazioni. === Lingue parlate === Oltre alle due lingue ufficiali (i.e. Francese e arabo) nel Ciad si parla più di 150 lingue e dialetti locali. I principali gruppi linguistici sono: * Sara-Bongo-Baguirmien (Sara, Bilala, Kenga); * Ciadiano (Massa, Kabalaye, Toumak, Dangleat); * Arabo; * dell'Adamaoua orientale (Toupouri, Mboum, Kim, Mesme, Moundang); * Sahariano centrale (Kanembou, Kanouri, Teda, Daza, Baele). === Cultura e tradizioni === Nelle strade della capitale si possono sentire i musicisti arabi che suonano la loro musica tradizionale, che con le loro canzoni e le loro narrazioni rappresentano la memoria vivente delle tradizioni del popolo arabo. === Letture suggerite === * M J Azevedo and Emmanuel Nnadozie, ''Chad: A Nation in Search of its Future'', Westview Press Inc., 1997 * M J Azevedo, ''Roots of Violence: History of War in Chad'', Routledge, 1998 * Zuchora-Walske, Christine, ''Chad in Pictures'', Twenty-First Century Books, 2009 * André Gide ''Ritorno in Ciad'', Longanesi 1969. {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Ciad è stato diviso in 22 regioni, ciascuna delle quali è composta di 2-4 dipartimenti. Le regioni corrispondono approssimativamente alle 14 Prefetture del Ciad che esistevano dal 1999. {{Regionlist | regionmap = Chad Regions map.png | regionmapsize = 450px | region1name = [[Ciad sahariano]] | region1color = #D7D484 | region1description = | region2name = [[Ciad saheliano]] | region2color = #B9AF8C | region2description = | region3name = [[Ciad sudaniano]] | region3color = #9AAB61 | region3description = }} [[File:Chadian delegation.jpg|thumb|left|Delegazione tribale.]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[N'Djamena]] | alt= | pos=1 | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Moundou]] | alt= | descrizione=La seconda città del più grande collocata a sud del paese.}} | 3={{Città| nome=[[Abéché]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione di Ouaddaï, un tempo capitale del regno Ouaddaï.}} | 4={{Città| nome=[[Faya Largeau]] | alt= | descrizione=Capoluogo della regione di Borkou e la più importante città del nord.}} }} [[File:Darfur refugee camp in Chad.jpg|thumb|left|Campo profughi a Darfur]] <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto, visto e certificato di vaccinazione internazionale. Poiché in Italia non è presente una rappresentanza diplomatica ciadiana, bisogna rivolgersi all'Ambasciata del Ciad a [[Parigi]]: quindi inviare a loro il passaporto, la vaccinazione contro la febbre gialla, lettera d'invito, modulo compilato, prenotazione del volo A/R e 70 euro di contributi. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. I cittadini dei seguenti paesi non hanno bisogno di visto: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mauritania]], [[Niger]] e [[Senegal]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === {{avviso|Il 16-Dicembre-2012, la [[Libia]] ha "temporaneamente" chiuso i confini terrestri col Ciad ma ad oggi non è noto quando saranno riaperti.}} === In nave === Non è possibile arrivare in Ciad via nave a meno di non attraversare illegalmente il lago Ciad. === In treno === Non ci sono linee ferroviarie utilizzabili per arrivare nel paese. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == {{...}} <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * Lago Ciad &mdash; Uno dei laghi più grandi al mondo. * Museo nazionale &mdash; Situato ad [[N'Djamena]]. * Gaoui &mdash; Villaggio a nord di N'Djamena che un tempo fu la capitale del popolo Sao. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{...}} {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:Africa-countries-CEMAC.svg|thumb|left|100px|CEMAC - Mappa paesi aderenti]] [[File:Cfa map fr.png|thumb|left|100px|Franco CFA - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Franco CFA''' (XAF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all''''Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale''' (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC). |- | Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale appartengono i seguenti stati: [[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Guinea Equatoriale]], [[Gabon]] e Ciad. |- | Sebbene il Franco CFA centraficano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente. |- | All'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA), appartengono i seguenti stati: [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]] |} | valign = "top"|[[File:Africa-countries-UEMOA.svg|thumb|left|100px|UEMOA - Mappa paesi aderenti]] [[File:1 Franc CFA.jpg|thumb|left|100px|Moneta da 1 Franco CFA]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|XAF}} {{-}} == A tavola == Le difficili condizioni di vita della popolazione del Ciad hanno molto influenzato il modo di cucinare di questa popolazione così povera. È molto praticata, anche se dalle donne, la pesca. Ma i cibi sono arricchiti da spezie, le verdure più coltivate sono i pomodori, il riso i cereali e gli arachidi. Tra le specialità più conosciute abbiamo lo Shay (tè bollente e zucchero), lo Kouroundjal (tè a base di zenzero) e il Karkandji (tè a base di carcadè). <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | |marzo/aprile |Pasqua |Festività cristiana | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale |12 |agosto |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dalla [[Francia]] (1960). | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana |28 |novembre |Festa della repubblica |Memoriale della proclamazione della repubblica (1958) | 1 |dicembre |Festival della libertà e della democrazia |Memoriale del colpo di stato con cui Idriss Déby divenne presidente (1990) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |muharram |Ras as-Sana |Festività musulmana che segna l'inizio del nuovo anno islamico |12 |rabi' al-awwal |Mawlid |Festività musulmana che segna la nascita del profeta Maometto | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan |10 |dhul-hijja |Id Al Adha |Festività musulmana del sacrificio o del montone detta anche Tabaski o Id El Kabir (grande festa) }} {{-}} Quando la festa d'indipendenza e la festa della repubblica cascano di domenica, la festività può essere spostata al lunedì seguente. Essendo una nazione a prevalenza musulmana vengono festeggiate tutte le ricorrenze dell'islam. {{-}} == Sicurezza == Le zone orientali e settentrionali sono da evitare per la presenza di banditismo e di movimenti ribelli. [[N'Djamena]] è una città dove bisogna adottare cautela nelle ore notturne per la microcriminalità. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono al di sotto del livello occidentale. Si consiglia di evitare di consumare cibi crudi, verdure non lavate, acqua della rete urbana, ghiaccio nelle bevande. Per viaggi nel paese è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla. Consigliate la profilassi antimalarica e vaccinazioni tifo ed epatite A e B. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa sahariana | Livello = 0 }} h2mwtgtw1xyqeh6e3vuwcgoy14ddmw3 Cinque Terre 0 21190 447936 446115 2015-12-16T18:25:17Z Massimo Telò 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Cinque Terre banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Vernazza | Immagine = Riviera5terre.JPG | Didascalia = Riviera 5terre | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Liguria]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.parconazionale5terre.it/ | Lat = 44°07′37″N | Long = 9°42′34″E | Unesco = sì }} Le '''Cinque Terre''' sono situate in [[Liguria]]. == Da sapere == [[File:Cinque Terre DSC 6954 (14250460371).jpg|miniatura|destra|Manarola]] [[File:Cinque Terre.jpg|miniatura|destra|Riomaggiore]] [[File:Corniglia and Hillside.jpg|miniatura|destra|Corniglia]] Costituiscono un territorio della costa ligure in cui sono ricompresi cinque paesini: (da nord verso sud) [[Monterosso al Mare]], [[Vernazza]], [[Corniglia]], [[Manarola]] e [[Riomaggiore]]. Si estendono per diciotto chilometri lungo la costa fra '''Punta Mesco''', nel territorio di [[Levanto]], e '''Punta Montenero''', situata nel comune di Riomaggiore (Sp). La costa si presenta rocciosa, spesso a strapiombo sul mare, e ricca di baie. Le spiagge (di sabbia) sono concentrate soprattutto a Monterosso, mentre negli altri borghi ce ne sono poche, generalmente di ciottoli. I fondali risultano profondi, sovrastati da una catena di monti che corrono paralleli al litorale. I terrazzamenti, realizzati anticamente coi muretti a secco tipici di questo territorio, sono prevalentemente coltivati a vite, olivo e limoni. Un ambiente in cui il lavoro secolare di generazioni ha trasformato un territorio inaccessibile in un paesaggio di straordinaria bellezza. Le Cinque Terre sono un''''Area Marina Protetta''' e un '''[[Parco nazionale delle Cinque Terre|Parco nazionale]]''' tutelati dall'[[UNESCO]] fin dal 1997 come [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. === Cenni geografici === La complessità orografica permette una varietà di microclimi con la conseguente diversificazione della vegetazione. I boschi di leccio sono stati in parte sostituiti con fasce coltivate o con altre essenze arboree come il pino marittimo, il pino di Aleppo, sugheri e castagni. Negli ambienti litoranei crescono il finocchio di mare e il dauco marino vicino al cappero, in passato attivamente coltivato. Negli ambienti rupestri, accanto alla cineraria marina, il senecio bicolore, la ruta, ed altre varietà; nelle fessure più ampie della roccia si trovano l'euforbia arborea e numerose specie tipiche della macchia mediterranea. In tutta la zona sono diffusi arbusteti come rosmarino, timo, elicriso e lavandula. Macchia ad erica arborea e macchia mista, formata da lentisco, mirto, terebinto, ginestra spinosa, corbezzolo, fillirea e ginepro rosso, creano una boscaglia densa e intricata di liane, tra le quali la salsapariglia, la robbia, la fiammola, l'asparago, il caprifoglio etrusco e marino. Tra le specie avifaunistiche figurano il gabbiano reale, il falco pellegrino e il corvo imperiale, tra i mammiferi, il ghiro, la donnola, la talpa, la faina, il tasso, la volpe e il cinghiale. Nelle aree boschive è facile ammirare la lucertola muraiola, il ramarro e alcuni serpenti come il biacco, il colubro di Esculapio e la vipera; vicino ai ruscelli vivono rane e salamandre dagli splendidi colori. === Quando andare === Il periodo di maggiore afflusso turistico va dalla settimana di Pasqua fino al 30 ottobre di ogni anno. Indubbiamente i periodi migliori sono quelli primaverili e autunnali che, grazie al clima più moderato rispetto all'estate permettono escursioni ottimali. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Le prime testimonianze della presenza dell'uomo alle Cinque Terre e nelle zone limitrofe sono costituite dai rinvenimenti nella Grotta dei Colombi all'isola Palmaria, in cui sono stati ritrovati resti umani, ossa e fossili di animali e alcuni manufatti in selce, riconducibili al Paleolitico, quando forse l'isola era ancora unita alla terra ferma. '''Il Neolitico''' è invece testimoniato dal ritrovamento di asce levigate realizzate con alcune varietà di actinolite che fanno supporre la presenza di cacciatori in caverne o ripari rocciosi. Inoltre la caccia, favorita da un ambiente estesamente boscoso e ricchissimo di selvaggina, probabilmente rappresentò per millenni, e ancora nell'epoca romana, una fonte primaria di risorse. Altri segni della presenza dell'uomo in età antiche sono i menhir, ritrovati nella zona di Campiglia Tramonti, nei pressi dell'attuale Cappella di Sant'Antonio e sullo spartiacque presso il monte Capri. Secondo alcuni studiosi questi menhir avevano una funzione legata al calendario.. Con l''''età del bronzo''' si affermò l'organizzazione sociale detta "pagense", comune ad altri settori liguri: i centri elementari ("vici") erano riuniti in piccole circoscrizioni ("pagi"), facenti capo ai "castellari", ubicati in posizioni dominanti e con prevalenti funzioni difensive. Il castellare più vicino alle Cinque Terre si trova sul monte Castellaro (Valle di Pignone) e con gli scavi sono stati rinvenuti una notevole quantità di frammenti di vasi decorati, a testimonianza di un insediamento stabile ed importante. ==== Età romana ==== Le cronache militari romane raccontano come le tribù liguri rappresentarono un forte ostacolo alla colonizzazione del territorio, tanto che i Romani si insediarono e concentrarono le loro attività nella piana lunense nella Val di Magra. Si presume che nell'età augustea una parte delle popolazioni liguri che abbandonarono le località collinari per unirsi ai coloni romani arrivassero anche lungo le coste: ne è un esempio la presenza romana a Porto Venere (citato da Strabone nel 40 a.C.), con la testimonianza della villa patrizia del seno di Varignano. Nessuna prova documentale è giunta fino ai giorni nostri per dimostrare un'eventuale origine romana dei borghi delle Cinque Terre come attualmente si presentano. Tuttavia l'origine latina di alcuni toponimi locali - come Volastra ("Vicus oleaster", il paese degli olivi), Manarola ("Manium arula", piccola ara dei Mani), Corniglia (fondo di Cornelio), Riomaggiore ("Rivus maior") e Monterosso ("Mons ruber") - fa pensare che l'antico tracciato viario preistorico litoraneo fosse utilizzato dai romani e che vi abbiano fatto sorgere piccoli centri di posta dei cavalli. ==== Il Medioevo ==== [[File:IL gigante nelle Cinque Terre.jpg|thumb|Statua del Gigante a Monterosso al Mare.]] Statua del Gigante a Monterosso al Mare. I borghi delle Cinque Terre hanno avuto origine, nella struttura che osserviamo oggi, nell'XI secolo, quando le popolazioni della Val di Vara superarono lo spartiacque della catena costiera che la separava dal mare ed andarono ad abitare permanentemente sul litorale marino, dal clima più mite, formando i cinque paesi e numerosi borghi secondari come San Bernardino. Il documento più antico che ricordi le Cinque Terre risale al marzo 1056, rogato a Monterosso, con cui il marchese "Guido di fu Alberto" donò ai monasteri di Santa Maria e di San Venerio, beni immobili situati nelle isole della Palmaria, del Tino, del Tinetto e in Porto Venere. Le ragioni di questo fenomeno migratorio è legata sia all'incremento demografico e alla liberazione del Mediterraneo dalla minaccia saracena, sia al fatto che lungo la costa si godeva di un clima migliore, più adatto alla coltivazione di alcuni prodotti come la vite e l'ulivo. I paesi delle Cinque Terre non nacquero quindi come borghi marinari, bensì come borghi agricoli, costretti a bonificare quindi un territorio che non era naturalmente adatto alla pratica agricola: nacque così il terrazzamento dei fianchi dei monti. Fu così che gli abitanti della Val di Vara che si erano trasferiti sul litorale presero confidenza con l'elemento marino, prima come via di comunicazione più comoda e veloce, poi come risorsa di sostentamento, dividendo quindi le loro attività tra il lavoro nelle campagne e l'andar per mare a seconda delle necessità e delle stagioni. Ciò è confermato dal fatto che nel 1170 una galera di Vernazza, insieme ad altre di alcuni borghi della riviera orientale, intraprese la guerra di corsa per conto dei genovesi contro i pisani. Nel 1182, inoltre, ancora gli uomini di Vernazza esercitarono, in tempo di pace, la guerra di corsa per proprio conto, contro navi mercantili dirette a Genova. Da quando il territorio delle Cinque Terre fu inserito tra i possedimenti genovesi, esso seguì la storia della Repubblica e quindi dell'intero territorio ligure. Il sistema dei terrazzamenti è stato costruito, a partire dall'anno Mille, di sole pietre e terra. Nulla è stato importato. Il materiale costitutivo dei muretti è principalmente arenaria, scavata sul posto e spezzata solo se troppo grande. La poca terra reperibile in loco è stata accuratamente setacciata e accumulata nelle terrazze, sopra ad uno strato di vegetazione interrata al fine di rendere il suolo più ricco. Un tale sistema di livellatura del suolo, oltre a permettere di ottenere strette strisce di terra coltivabili, definiti nell'uso dialettale ''ciàn'', ha permesso per anni di regolarizzare i flussi idrogeologici e il naturale corso delle acque meteoriche. L'area terrazzata nel corso dei secoli ha raggiunto la superficie massima di circa 2000 ettari, ed ha interessato una fascia costiera fino all'altezza di 450-500 metri sul livello del mare, partendo a volte da pochi metri dalla riva. Nonostante le vaste porzioni interessate dalla sistemazione a terrazze poste in essere alle Cinque Terre, le condizioni di lavoro a cui sono stati sottoposti i contadini della zona sono state estremamente dure, a causa anche della difficile, e spesso impossibile meccanizzazione del lavoro agricolo. La vite, l'ulivo e gli agrumi, principali colture dell'area in questione, con una netta prevalenza della viticoltura, sono state coltivate con gli antichi saperi di secoli fa, con pochissime modifiche rispetto alle innovazioni tecnologiche che hanno invece dominato settori agricoli di altre aree d'Italia. Questa monumentale opera dell'uomo, che ha modellato la verticalità dei pendii in un numero enorme di piccoli e minuscoli appezzamenti di terra sostenuti ognuno da un muretto a secco, è ad oggi minacciata dall'abbandono. Un sistema come questo, se non viene costantemente tenuto in efficienza e mantenuto, subisce un rapido degrado, spesso irreversibile. Per contrastare questo declino il Parco nazionale delle Cinque Terre, dal momento della sua fondazione, ha avviato una fitta rete di interventi volti alla tutela e conservazione di questa testimonianza storico-culturale. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 44°07′37″N | Long= 9°42′34″E | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Centri urbani === Tutte la città degradano verso il livello del mare ad eccezione di Corniglia, che è arroccata sulla cima di un'alta scogliera. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Riomaggiore]] | alt= | descrizione=È la più meridionale delle Cinque Terre. Oggi è uno dei monumenti del [[Parco Nazionale delle Cinque Terre]]. }} | 2={{Città| nome=[[Manarola]] | alt= | descrizione=È una città piena di barche, almeno nella sua parte inferiore. Possiede parecchie grotte, coste da esplorare e rocce sottomarine.}} | 3={{Città| nome=[[Corniglia]] | alt= | descrizione=Corniglia è la più piccola e silenziosa delle località, ma altrettanto caratteristica come le altre. È situata in cima ad una grande collina ed è raggiungibile dalla stazione ferroviaria salendo i 365 gradini.}} | 4={{Città| nome=[[Vernazza]] | alt= | descrizione=La città ha un dedalo di stradine che alla fine portano alla strada principale. Vernazza è vivace e chiassosa e ha una grande fascino di notte, due campanili, una spiaggia, barche, e un grande spazio pubblico con ombrelloni e tavoli.}} | 5={{Città| nome=[[Monterosso al Mare]] | alt= | descrizione=È costruita per ospitare molti turisti in grandi appartamenti e alberghi moderni. Non ha lo stesso fascino delle altre città, ma ha una una grande spiaggia di sabbia con parecchi ombrelloni colorati, e, naturalmente, ristoranti sulla spiaggia e caffè.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:CinqueTerre region map.png|miniatura|destra]] [[File:Cinqueterre0005.jpg|thumb|Imbarcazioni ormeggiate a Vernazza.]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di: Pisa: (km 90) [http://www.pisa-airport.com Aeroporto di Pisa] Genova: (km 80) [http://www.airport.genova.it/italia/index.php Aeroporto di Genova] Da '''Pisa Aeroporto''' si segue la diramazione per Pisa e si prosegue sul raccordo in direzione di Pisa Centro. Si continua sull'Autostrada '''A12 Genova-Rosignano''' in direzione di Genova: si può uscire a La Spezia se si vuole raggiungere per primo il paese di Riomaggiore, mentre si prosegue per Brugnato-Borghetto di Vara se si vuole visitare per primo Monterosso. Nella prima ipotesi (Riomaggiore) da La Spezia si entra in città e si seguono le indicazioni per le Cinque Terre sistemate ovunque. La distanza di Riomaggiore dalla città è di 14&nbsp;km. Nella seconda ipotesi (Monterosso) dall'uscita Autostradale di Brugnato-Borghetto di Vara si prosegue per circa 4&nbsp;km in direzione dell'abitato di Borghetto di Vara, oltrepassato il quale si prosegue sulla SP1 (Via Aurelia) per altri 7&nbsp;km circa, fino ad arrivare in prossimità dell'abitato di Pian di Barca. Subito prima di questo paesino troverete un incrocio: si svolta a destra proseguendo lungo la SP38 per altri 10&nbsp;km attraversando, lungo il tragitto, la località di Pignone. Continuando sempre sulla SP38 si raggiunge il bivio per la SP51, dove si svolta in direzione delle Cinque Terre. Da '''Genova Aeroporto''': (km 80) Da Genova Aeroporto si prende l'Autostrada A10 Genova-Ventimiglia in direzione di Genova, si prosegue sulla A7 Milano-Genova in direzione Milano e si svolta allo svincolo per l'A12 Genova-Rosignano in direzione di Livorno: a questo punto le indicazioni sono inverse rispetto a quelle dell'aeroporto di Pisa e cioè: si può uscire a Brugnato-Borghetto di Vara se si vuole visitare per primo Monterosso, mentre si prosegue per La Spezia se si vuole raggiungere per primo il paese di Riomaggiore. Da '''La Spezia''' si entra in città e si seguono le indicazioni per le Cinque Terre sistemate ovunque. Da '''Brugnato-Borghetto di Vara''' si prosegue per circa 4&nbsp;km in direzione dell'abitato di Borghetto di Vara, oltrepassato il quale si prosegue sulla SP1 (Via Aurelia) per altri 7&nbsp;km circa, fino ad arrivare in prossimità dell'abitato di Pian di Barca. Subito prima di questo paesino troverete un incrocio: si svolta a destra proseguendo lungo la SP38 per altri 10&nbsp;km attraversando, lungo il tragitto, la località di Pignone. Continuando sempre sulla SP38 si raggiunge il bivio per la SP51, dove si svolta in direzione delle Cinque Terre. === In auto === Raggiungere i borghi delle Cinque Terre in auto risulta molto difficoltoso, in quanto non esiste una strada che li collega tutti in linea retta, e nemmeno una litoranea come avviene per gli altri paesi della costa. Una volta arrivati inoltre è molto difficile trovare parcheggio ed è vietato l'ingresso alle auto nei centri abitati. Il miglior consiglio è quello di utilizzare il treno, che è senza dubbio lo strumento migliore per raggiungere le Cinque Terre e per spostarsi da un abitato all'altro, ma in questa sezione troverete le indicazioni per chiunque desidera comunque arrivare in auto. Per informazioni consultare il [http://www.autostrade.it sito delle Autostrade]]. Le tariffe autostradali variano ad ogni casello. Per informazioni sulle tariffe, sulla viabilità e su eventuali permessi per esigenze particolari contattare [http://www.autostrade.it Autostrade per l'Italia]. Le Cinque Terre non hanno un'uscita autostradale propria ed è quindi necessario uscire: # '''all'uscita di Brugnato - Borghetto di Vara''', che è l'uscita autostradale sulla A12 Genova-[[Rosignano]] più prossima alle Cinque Terre arrivando da nord. # '''all'uscita di La Spezia''' se si arriva da sud. ;Arrivando da nord Dall'uscita Autostradale di Brugnato-Borghetto di Vara si prosegue per circa 4&nbsp;km in direzione di Borghetto di Vara, oltrepassato il quale si prosegue sulla SP1 (Via Aurelia) per altri 7&nbsp;km circa, fino ad arrivare in prossimità di Pian di Barca. Subito prima di questo paesino troverete un incrocio: si svolta a destra proseguendo lungo la SP38 per altri 10&nbsp;km attraversando, lungo il tragitto, la località di Pignone. Continuando sempre sulla SP38 si raggiunge il bivio per la SP51, dove si svolta in direzione delle Cinque Terre. ;Arrivando da sud Una volta usciti a La Spezia seguire le indicazioni per le Cinque Terre. Riomaggiore, il primo borgo che si incontra, dista 14&nbsp;km dal centro città. ==== In autostrada dall'Italia ==== Qui di seguito troverete le indicazioni per raggiungere le uscite di Brugnato – Borghetto di Vara e di La Spezia tramite autostrada dalle principali città italiane. ;Da Milano Da [[Milano]] si possono raggiungere le uscite autostradali di Brugnato-Borghetto di Vara e di La Spezia tramite due percorsi. Il primo parte da Milano Sud per prendere la A1 Milano-Napoli in direzione di Bologna. Si prosegue poi sulla A15 Parma-La Spezia in direzione di La Spezia. Da La Spezia alle Cinque Terre vedi sopra. Proseguendo sulla A12 Genova–Rosignano in direzione di Genova si esce al casello di Brugnato-Borghetto di Vara. Dall'uscita autostradale di Brugnato-Borghetto di Vara vedi sopra. Questo percorso si estende per 220/240&nbsp;km e si effettua mediamente in 2 ore e 30'. Il secondo percorso parte da Milano Ovest per prendere la A7 Milano-Genova in direzione di Genova. Proseguire sulla A12 Genova-Rosignano in direzione di Livorno. Dalle uscite autostradali di Brugnato-Borghetto di Vara e La Spezia per le Cinque Terre vedi sopra. Questo percorso si estende per 205/225&nbsp;km e si effettua mediamente in 2 ore e 20'. ;Da Torino A [[Torino]] si prende la A6 Torino-Savona in direzione di Savona. Si prosegue sulla A10 Genova-Ventimiglia in direzione di Genova. Si continua poi sulla A7 Milano-Genova in direzione di Milano e si prende quindi lo svincolo per la A12 Genova-Rosignano in direzione di Livorno. Dalle uscite autostradali di Brugnato-Borghetto di Vara e La Spezia per le Cinque Terre vedi sopra. Il percorso in autostrada si estende per circa 235/255&nbsp;km e si effettua mediamente in 2 ore e 30'. ;Da Venezia A [[Venezia]] Mestre prendere la A4 Torino-Trieste in direzione di [[Padova]]. Si continua sulla A13 Bologna-Padova in direzione di Bologna. A Bologna si prosegue sulla A14 Bologna-[[Taranto]] in direzione A1 Milano-[[Napoli]]. Ci si immette quindi sulla A1 in direzione di Milano per poi proseguire sulla A15 Parma-La Spezia in direzione di La Spezia. Dalle uscite autostradali di Brugnato-Borghetto di Vara e La Spezia per le Cinque Terre vedi sopra. Il percorso in autostrada si estende per circa 360/380&nbsp;km e si effettua mediamente in 4 ore. ;Da Bologna Da [[Bologna]] Borgopanigale si prende la A14 Bologna-Taranto in direzione Autostrada A1 Milano-Napoli. Si prosegue sulla A1 Milano-Napoli in direzione di Milano per poi immettersi sulla A15 Parma-La Spezia. Si continua sulla A12 Genova–Rosignano in direzione di Genova. Dalle uscite autostradali di Brugnato-Borghetto di Vara e La Spezia per le Cinque Terre vedi sopra. Il percorso in autostrada si estende per circa 210/230&nbsp;km e si effettua mediamente in 2 ore e 15'. ;Da Firenze A [[Firenze]] Ovest si prende la A11 Firenze-[[Pisa]] in direzione di Pisa. Si prosegue sulla diramazione [[Lucca]]-[[Viareggio]] in direzione di Viareggio. Al raccordo A12/Diramazione Lucca si continua in direzione Autostrada Genova-[[Livorno]]-[[Cecina (Italia)|Cecina]]. Prendere quindi la A12 Genova-Rosignano in direzione di Genova. Dalle uscite autostradali di Brugnato-Borghetto di Vara e La Spezia per le Cinque Terre vedi sopra. Il percorso in autostrada si estende per 150/170&nbsp;km e si effettua mediamente in 1 ore e 30'. ;Da Roma Dal Grande Raccordo Anulare si prende la Diramazione [[Roma]] NORD all'allacciamento in direzione Autostrada Milano-Napoli. Si prosegue sulla A1 Milano-Napoli in direzione di Firenze e poi sulla A11 Firenze-Pisa in direzione di Pisa. Si prosegue sulla diramazione Lucca-Viareggio in direzione di Viareggio. Al raccordo A12/Diramazione Lucca si continua in direzione Autostrada Genova-Livorno-Cecina. Prendere quindi la A12 Genova-Rosignano in direzione di Genova. Dalle uscite autostradali di Brugnato-Borghetto di Vara e La Spezia per le Cinque Terre vedi sopra.Il percorso in autostrada si estende per 420/440&nbsp;km e si effettua mediamente in 4 ore e 30'. === In nave === È possibile arrivare alle Cinque Terre con la nave sbarcando a La Spezia, e proseguendo in treno, con diverse '''[http://www.porto.laspezia.it/il-porto/crociere-1/la-spezia-cruise-facility compagnie crocieristiche]'''. Le Cinque Terre sono servite da un [http://www.navigazionegolfodeipoeti.it/home.asp?lang=ita '''servizio di battelli'''] che attraccano in tutti i borghi del parco, ad eccezione di Corniglia in quanto il fondale non permette l'attracco e lo sbarco dei passeggeri. === In treno === Per orari e informazioni consultare [http://www.trenitalia.com Trenitalia]. ==== In treno dall'Italia ==== Per chi proviene da [[Italia settentrionale|nord]] la miglior soluzione è raggiungere Genova, quindi Sestri Levante, dove occorre spesso cambiare treno per poi proseguire passando da [[Riva Trigoso]], [[Moneglia]], [[Deiva Marina]], [[Framura]], [[Bonassola]], [[Levanto]], '''[[Monterosso al Mare]]''', '''[[Vernazza]]''', '''[[Corniglia]]''', '''[[Manarola]]''' e '''[[Riomaggiore]]'''. Il percorso Genova-Monterosso si effettua in circa 1 ora e 40' su una distanza di circa 80&nbsp;km. Il percorso Milano-Monterosso si effettua mediamente in 3 ore su una distanza di circa 180&nbsp;km. Il percorso Torino-Monterosso si effettua mediamente in 3 ore e 30' su una distanza di circa 240&nbsp;km. Una linea collega Parma con La Spezia, e quindi Le Cinque Terre, ma scarseggia di treni. Da sottolineare che da Milano o Torino può essere necessario cambiare treno a Genova o a Sestri Levante. Per chi proviene dal centro o dal sud, si raggiunge La Spezia da dove, con un treno locale, si può facilmente arrivare alle Cinque Terre. Il percorso La Spezia-Monterosso si effettua mediamente in 20 minuti su una distanza di circa 23&nbsp;km. Il percorso Firenze-Monterosso si effettua mediamente in 3 ore su una distanza di circa 150&nbsp;km (attenzione perché spesso occorre cambiare treno a Pisa). Il percorso Roma-Monterosso si effettua mediamente in 5 ore su una distanza di circa 400&nbsp;km (attenzione perché spesso occorre cambiare treno a Pisa o a La Spezia). ==== In treno dalla Francia ==== Dal Valico di [[Nizza]] ([[Francia]])/[[Ventimiglia]] ([[Italia]]) si raggiungono le località di [[Sanremo]], [[Imperia]], [[Savona]], [[Genova]], [[Sestri Levante]], Riva Trigoso, Moneglia, Deiva Marina, Framura, Bonassola, Levanto, '''Monterosso''', '''Vernazza''', '''Corniglia''', '''Manarola''' e '''Riomaggiore'''. Il percorso dura mediamente 5 ore e si estende per circa 240&nbsp;km. Solitamente occorre cambiare treno almeno una volta: a Genova (Porta Principe o Porta Brignole) oppure a Sestri Levante. Dal Valico di frontiera di [[Modane]] si attraversa la frontiera con il TGV (Trein Grande Vitesse) per Milano con fermate intermedie a [[Bardonecchia]] e [[Torino]] Porta Susa. Da Torino Porta Susa o Milano Centrale si può prendere qualsiasi treno (Intercity o Interregionale) per Genova. A Genova occorre solitamente cambiare treno per prendere un treno regionale con direzione [[La Spezia]], che si trova a sud dell'ultimo paese del parco, Riomaggiore. Il percorso dura mediamente 4 ore e si estende per poco più di 200&nbsp;km. ==== In treno dalla Svizzera ==== Dal Valico del Sempione, arrivando da [[Berna]], si può raggiungere tranquillamente Milano Centrale con il treno Cisalpino: un EuroCity che raggiunge Milano Centrale in circa 4 ore e 30' su una distanza di circa 370&nbsp;km. Da Milano alle Cinque Terre si seguono le istruzioni già descritte sopra (in treno dalla Francia). Attraverso il Valico di [[Chiasso]] ([[Svizzera]]), passando da [[Como]], si può raggiungere Milano in 1 ora e 30' con i treni da Lugano su una distanza di circa 80&nbsp;km. Da Milano alle Cinque Terre si seguono le istruzioni già descritte sopra (in treno dalla Francia). Per chi ama i panorami mozzafiato si può raggiungere l'Italia anche attraverso il Passo del Bernina: su questa linea sono attivi anche treni speciali molto caratteristici che collegano [[Sankt Moritz|St. Moritz]] alla cittadina di [[Tirano]] (in provincia di [[Sondrio]], [[Valtellina]]) in 2 ore su una distanza di circa 60&nbsp;km. Da Tirano poi partono numerosi treni per Milano Centrale che si raggiunge dopo circa 2 ore e 30' di viaggio. Da Milano alle Cinque Terre si seguono le istruzioni già descritte sopra (in treno dalla Francia). ==== In treno dall'Austria ==== Dal valico del Brennero si raggiunge l'Italia molto facilmente anche in treno. Per fare un esempio ci sono numerosi treni che collegano [[Innsbruck]] ([[Austria]]) a Milano Centrale in circa 5 ore su una distanza di circa 500&nbsp;km. Da Milano alle Cinque Terre si seguono le istruzioni già descritte sopra (in treno dalla Francia). <!--=== In autobus ===--> === In moto o bicicletta === Per chi arriva in moto o in bicicletta, si consiglia di seguire percorsi alternativi più panoramici ed emozionanti rispetto all'Autostrada. ==== Da Genova ==== Arrivando da Genova si può utilizzare la '''SS1 Aurelia''' passando dalle località di Bogliasco, Recco, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Questo tratto dell'Aurelia è molto panoramico e la strada si affaccia quasi totalmente sul mare. Da Sestri Levante l'Aurelia cambia sede per inerpicarsi sulle alture fino a raggiungere il '''Passo del Bracco''' (615 metri slm): questa località è conosciuta dai ciclisti per la salita panoramica tra le montagne e anche dai motociclisti per i numerosi tornanti. Superato il Passo del Bracco si prosegue lungo l'Aurelia passando dalle località di Mattarana, Corrodano, Borghetto di Vara, oltrepassato il quale si prosegue sempre lungo la Via Aurelia per altri 7&nbsp;km circa, fino ad arrivare in prossimità dell'abitato di Pian di Barca. Subito prima di questo paesino troverete un incrocio: si svolta a destra proseguendo lungo la SP38 per altri 10&nbsp;km attraversando, lungo il tragitto, la località di Pignone. Continuando sempre sulla SP38 si raggiunge il bivio per la SP51, dove si svolta in direzione delle Cinque Terre. Tutto il tragitto dall'uscita autostradale di Brugnato-Borghetto di Vara fino a Monterosso si estende su una distanza di circa 32&nbsp;km. ;''Alternativa'' Esiste un'alternativa molto particolare che però è adatta solo a chi arriva in moto. Arrivati a Sestri Levante si prende per Riva Trigoso dove si prosegue attraverso le vecchie Gallerie della Ferrovia fino a Moneglia, ancora Gallerie, Deiva Marina. Da Deiva Marina si prosegue in direzione dell'Autostrada sulla SP41 prima e sulla SP40 poi fino a raggiungere il bivio con la SP332 che porta nuovamente all'Aurelia, tramite cui si raggiungono nuovamente le località di Mattarana, Corrodano e Borghetto di Vara. Da Borghetto di Vara seguire le istruzioni già fornite (vedi sopra). Questa alternativa è molto suggestiva ma ricordiamo che le Gallerie sono a senso unico regolato da semaforo verde ogni 10 minuti e che è vietato l'accesso a piedi o in bicicletta (a causa della scarsa illuminazione). ==== Da La Spezia ==== Arrivando da La Spezia si può utilizzare nuovamente la SS1 Aurelia passando dalle località di Riccò del Golfo, Pian di Barca, Borghetto di Vara. Da Borghetto di Vara seguire le istruzioni già fornite (vedi sopra). ==== Da Milano ==== Si può raggiungere l'Alta Valle Scrivia e poi Genova attraverso la SS35 dei Giovi Milano-Genova. Lungo questa statale, molto in voga negli anni '50 quando i collegamenti autostradali non esistevano ancora, si incontrano le località di Busalla, Savignone, Montoggio, Casella, Bargagli, dove si prosegue verso Val Fontanabuona da dove si raggiunge Chiavari. Da Chiavari si può proseguire secondo le istruzioni già descritte (vedi sopra). ==== Da Piacenza ==== Da Piacenza si raggiunge Genova attraverso la SS45 della Val Trebbia che passa appunto dalle Valli Bisagno e Trebbia. Sempre attraverso questa statale si raggiunge Bobbio e Marsaglia. Da qui si può decidere di continuare per Rezzoaglio, Borzonasca, Marasco e quindi Chiavari oppure fare una piccola deviazione per Santo Stefano d'Aveto, da dove poi scendere a Rezzoaglio. Da Chiavari si può proseguire secondo le istruzioni già descritte (vedi sopra). ==== Da Parma ==== Da Parma si prende la SS62 della Cisa che collega Parma a La Spezia attraverso le località di Fornovo, Borgo Val di Taro, Bedonia, Passo di Cento Croci (1000 m. di quota), Varese Ligure, San Pietro Vara, Sesta Godano, Brugnato, Borghetto di Vara. Da Borghetto di Vara seguire le istruzioni già fornite (vedi sopra). ;''Alternativa'' Da Borgo Val di Taro, si oltrepassa il Passo della Cisa (1039 m. di quota), si attraversa la Val di Magra arrivando così direttamente all'abitato di Sarzana, da dove si può prendere la SS1 Aurelia per La Spezia. Da La Spezia si può proseguire lungo la SS1 Aurelia seguendo le istruzioni già descritte (vedi sopra). ==== Da Reggio Emilia ==== Prendere la SS63 del Cerreto che risale l'Appennino sino all'omonimo valico (1260 m. di quota). Si attraversano poi le località di Fivizzano e Rosaro fino ad arrivare ad Aulla, al centro della splendida Lunigiana. Da Aulla si può prendere il tratto della SS62 che porta a Sarzana e quindi a La Spezia. Da La Spezia si può proseguire lungo la SS1 Aurelia seguendo le istruzioni già descritte (vedi sopra). ==== Da Firenze ==== Prendere per [[Pistoia]], [[Montecatini]], Lucca, attraversare la Garfagnana, raggiungere Aulla, La Spezia. Da La Spezia si può proseguire lungo la SS1 Aurelia seguendo le istruzioni già descritte (vedi sopra). ;''Alternativa'' Da Montecatini a Pisa, Viareggio, Carrara, Sarzana, La Spezia. Da La Spezia si può proseguire lungo la SS1 Aurelia seguendo le istruzioni già descritte (vedi sopra). Per entrambi i percorsi consigliamo di utilizzare la S.G.C. FI-PI-LI (Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno) per il primo tratto e di proseguire quindi sulla SS1 Aurelia. Questa Superstrada è però interdetta ai ciclisti, ed è quindi praticabile solo da chi arriva in moto. === A piedi === ;Da Levanto Dalla stazione di Levanto si segue l'indicazione per il '''sentiero nº 1 delle Cinque Terre''' che parte vicino alla Chiesa di Sant'Andrea ed inizialmente passa vicino ad alcune case fino a ricongiungersi alla strada asfaltata; da questo punto si prosegue per poche centinaia di metri fino a incontrare, sulla destra, il segnavia per rientrare nel sentiero. Si prosegue sempre in costa con un bel panorama sul mare; il sentiero si snoda, con alcuni lievi saliscendi, all'interno di un bosco senza tuttavia perdere mai la vista sul mare. Si arriva, dopo circa 1h45', ad incontrare il sentiero num.10 che porterà a Monterosso e, nello stesso punto, un'altra breve deviazione permette di arrivare in pochissimi minuti a '''Punta Mesco''' che è il punto in cui effettivamente inizia il territorio del Parco nazionale. Si torna all'incrocio dei sentieri per scendere fino a Monterosso in circa 60'; lungo la discesa si possono ammirare tutti i paesi che fanno parte delle Cinque Terre. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In treno === Il modo migliore per spostarsi, e in assoluto il più utilizzato, è il treno, che collega quasi con frequenza oraria tutti i cinque borghi. Ogni tratta costa circa 2€ (agosto 2014). Vi si può salire anche con la carta "cinque terre treno ms", ma costando ben 12€ al giorno (agosto 2014) difficilmente risulterà conveniente, nonostante dia altri (limitati) vantaggi. La linea che transita più frequentemente è quella di '''Sestri Levante-La Spezia''', ma è possibile utilizzare anche quella Torino-La Spezia e Milano-La Spezia, ma queste due linee in genere non fanno sosta a Corniglia o Manarola. Nei vari uffici informazioni presenti in ogni stazione è possibile richiedere gratuitamente l'orario dei treni aggiornato delle Cinque Terre, con indicati tutti i treni che vi fanno sosta. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> Il Parco nazionale delle Cinque Terre offre innumerevoli opportunità, prima fra tutte la possibilità di effettuare escursioni mozzafiato lungo i vari sentieri. Il più famoso, e in assoluto il più frequentato, è il famoso '''Sentiero Azzurro''' (Cai nº 2), che attraverso lungo costa tutti i cinque borghi. Nel '''[http://www.parconazionale5terre.it sito ufficiale]''' del '''Parco nazionale''' sono indicate numerose informazioni sulle possibilità offerte e soprattutto la '''[http://www.parconazionale5terre.it/sentieri_parco.asp?id_lingue=1 percorribilità dei sentieri]''', a volte chiusi a causa di frane e smottamenti. '''Si ricorda che la percorrenza sui tracciati del Parco nazionale delle Cinque Terre dovrà sempre avvenire in condizioni meteo climatiche buone, con calzature adatte e da parte di persone dotate di buona pratica escursionistica.''' {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == La valuta utilizzata è l'euro ma spesso vengono accettati anche dollari, sterline ed altre valute. È bene informarsi presso il rivenditore prima di effettuare un acquisto o una spesa, specie al ristorante. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello Cinque Terre | alt= | sito=http://www.hostel5terre.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Manarola | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il più grande ostello della zona. Prenotare in anticipo. }} * {{sleep | nome=Ostello Corniglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro di Corniglia | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ha due camere. }} * {{sleep | nome=Ostello Tramonti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Biassa | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fuori dalle Cinque Terre, ma è raggiungibile con autobus da La Spezia e Riomaggiore. Attenzione: l'ultimo autobus è alle ore 20.00! }} * {{sleep | nome=Cinque Terre Holidays hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Riomaggiore | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> * [http://www.theheartofcinqueterre.yolasite.com/ '''The Heart of Cinque Terre'''] Località Prevo, il punto più alto e più imponente del '''Sentiero Azzurro''' (Cai nº 2) che attraversa tutto il Parco nazionale, a 208 metri sul livello del mare. * '''Monastery of S. Bernardino''', vicino Corniglia, offre sistemazioni per circa €60 per stanza. * '''[http://www.baranin.com/ Da Baranin]''' B&B a Manarola. * '''Alla Porta Rossa''', apartments in Manarola. * [http://www.bed-and-breakfast-marisa.it/ Bed&Breakfast Marisa], B&B a Monterosso. * '''B&B La Torretta'''. B&B a Manarola. * '''[http://www.bed-and-breakfast-marisa.it/ B&B Marisa]''' a Monterosso. * {{sleep | nome=Alla Porta Rossa | alt= | sito=http://www.mareterra.it | email=info@mareterra.it | indirizzo=via Aldo Rollandi | lat= | long= | indicazioni=Manarola 5 Terre | tel=+390187920189 | numero verde= | fax=+39018760621 | checkin=11 -16 | checkout=11 | prezzo=£110.00 | descrizione=Camere, appartamenti, case vacanza a Manarola Cinque Terre, nella riviera del Levante a pochi passi dal mare. }} * {{sleep | nome=San Giacomo Casa Vacanze | alt= | sito=http://casavacanzesangiacomo.com | email=casavacanzesangiacomolevanto@yahoo.it | indirizzo=Salita San Giacomo, 8, Levanto | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 575 5701 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A Levanto, chiamato anche "La porta delle cinque terre", potrete ammirare la nostra Casa Vacanze, composta da un antico campanile e ampio giardino, circondata dalle mura medioevali e da due antiche chiese. I nostri appartamenti sono completamente ristrutturati, molti dotati di vista su mare e paese e completi di tutti i servizi. Da Levanto sono facilmente raggiungibili in pochi minuti di treno le cinque terre. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Borseggiatori === Il Parco nazionale delle Cinque Terre, come tutti i luoghi molto affollati, è frequentato da diversi borseggiatori. Prestate attenzione soprattutto ai luoghi affollati come le stazioni e percorrendo scalinate: sono questi i luoghi preferiti per effettuare il borseggio: le stazioni per via del grande affollamento e le scalinate perché, essendo generalmente strette, permettono loro di aprire gli zaini posti sulle spalle senza che altri possano osservarli. '''Raccomandazione: non lasciate mai il portafogli nelle tasche esterne degli zaini ma inseriteli nella parte più profonda, meglio se ricoperti da altri oggetti o indumenti, in modo da rendere più difficoltoso estrarli a vostra insaputa.''' Nota: i borseggiatori non agiscono a caso. Vi osservano durante i vostri acquisti al bar, nei negozi, nei mercatini per cercare di scoprire dove tenete il portafogli. È questo il momento più importante per evitare di essere borseggiati: se metterete il portafogli in una tasca esterna sarete certamente presi di mira, se invece inserirete il portagli in una zona inaccessibile dello zaino verrete certamente scartati dalle loro attenzioni. === Spiaggia di Guvano === La spiaggia di Guvano (famosa per essere frequentata da nudisti), situata proprio sotto Corniglia, un tempo era accessibile da una diramazione del Sentiero Azzurro che partiva dopo l'abitato di Corniglia in direzione Vernazza ma dopo l'alluvione del 25/10/2011 il sentiero è diventato impraticabile: si sconsiglia assolutamente di percorrerlo. La spiaggia di Guvano si poteva raggiungere anche attraverso un vecchio tunnel in disuso delle Ferrovie dello Stato. Da qualche tempo non è più così, ma nonostante il divieto alcuni individui hanno sfondato le recinzioni e si sono stabiliti abusivamente nella spiaggia, costruendo baracche e ambienti di fortuna. Ogni anno numerosi hippie sono attirati a Guvano da questa situazione di anarchia, grazie anche alla difficoltà di raggiungerla da parte delle forze dell'ordine. Spesso si verificano risse, furti, episodi di ubriachezza molesta e quasi ogni anno vengono effettuate delle retate con conseguenti arresti e sequestri di sostanze stupefacenti. Pertanto se si decide di andarci comunque è bene farlo di giorno e prima del tramonto andare via. '''Nota: il tunnel che conduce a Guvano è lungo 1&nbsp;km ed è completamente al buio!''' Non vi sono stazioni della Polizia alle Cinque Terre e i Comandi dei Carabinieri sono solo due in tutto il Parco nazionale: a Riomaggiore tel: 0187 920112 e a Monterosso tel: 0187 803684, 0187 817524. Questo implica che il territorio sia piuttosto sguarnito. Tenetelo a mente. === Vigili === Importante: contrariamente a quanto si crede le amministrazioni comunali alle Cinque Terre non sono cinque, ma tre: Monterosso, Vernazza e Riomaggiore. Corniglia e Manarola sono frazioni, rispettivamente, di Vernazza e Riomaggiore. Questo implica che i vigili urbani debbano spostarsi di diversi chilometri per raggiungere le frazioni di Corniglia e Manarola col risultato che questi due borghi siano piuttosto sguarniti anche dal punto di vista della presenza di questi pubblici ufficiali. * '''Vigili urbani Monterosso - tel: 0187803428''' * '''Vigili urbani Vernazza - tel: 0187821147''' * '''Vigili urbani Riomaggiore - tel: 335 7872737 - 335 7872736 – 335 1412504''' === Numeri di emergenza === * '''112 - Carabinieri''' * '''113 - Polizia di Stato''' * '''114 - Emergenza infanzia''' * '''115 - Vigili del Fuoco''' * '''118 - Emergenza sanitaria''' * '''1515 - Corpo Forestale dello Stato''' * '''1530 - Numero Blu - Emergenza in mare''' {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Liguria | Regione nazionale3 = Riviera di Levante | Livello = 0 }} 7f8m5yhsxezyuzdnif98sto3bm9wbmp Clarion 0 38861 441855 2015-10-28T22:55:44Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{disambigua}} == {{MEX}} == * '''[[Isola Clarión]]''', la seconda più grande e più occidentale delle [[Isole Revillagigedo]], parte dello Stato messicano di [[Colima]] =..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{MEX}} == * '''[[Isola Clarión]]''', la seconda più grande e più occidentale delle [[Isole Revillagigedo]], parte dello Stato messicano di [[Colima]] == {{USA}} == * '''[[Clarion (Illinois)|Clarion]]''', città dell'[[Illinois]] * '''[[Clarion (Iowa)|Clarion]]''', città dell'[[Iowa]] * '''Contea di Clarion''', contea della [[Pennsylvania]] * '''Clarion''', fiume della [[Pennsylvania]] tributario del fiume Allegheny 09qbrv6irrym850k6lhrnc807t3bdx4 Corsica del Sud 0 28533 432396 423311 2015-08-30T20:56:39Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Corse du Sud banner.jpg | DidascaliaBanner = Golfo di Girolata | Immagine = Bonifacio.jpg | Didascalia = Veduta di Bonifacio | Localizzazione = Département 2A in France.svg | Stato = [[Francia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Ajaccio]] | Superficie = 4 014 km² | Abitanti = 141.330 <small>(2009)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.cg-corsedusud.fr/ | Lat = 41°55′36″N | Long = 8°44′13″E }} '''Corsica del Sud''' (''Corse-du-Sud'', o ''Corsica Suttana'' in corso) è una regione della [[Corsica]], un'isola della [[Francia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Confina a nord con il dipartimento dell'[[Alta Corsica]] (''Haute-Corse'', ''Corsica suprana'') ed è bagnata dal mar Tirreno ad est e dal mar Mediterraneo ad ovest. Il territorio del dipartimento corrisponde in gran parte alla porzione Sud-Ovest dell'isola che è al di là (rispetto alla penisola italiana) dello spartiacque segnato dalla principale catena montuosa della Corsica. Storicamente fu denominato ''Pumonte'' (in corso), ''Banda di fuori'', ''Di là dai monti'' o ''Corsica suttana'' (in corso). Fino alla conquista francese 1769 questa divisione aveva valore prettamente geografico e non amministrativo. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Ajaccio, patria di Napoleone I, fu grandemente favorita dall'imperatore, che ne fece la nuova capitale unica dell'isola e con decreto imperiale le attribuì esclusivi privilegi fiscali e doganali. I due dipartimenti furono ricreati nel 1975, ciascuno dotato di un proprio organo di governo, il "Consiglio Generale" (''Conseil Général''), seguendo quasi perfettamente i confini di quelli creati nel 1793. Il capoluogo della Corsica e del dipartimento della Corsica del Sud restò ad Ajaccio. === Lingue parlate === Oltre al [[francese]] è parlato anche il corso oltramontano. L'italiano è parlato in tutte le aree turistiche. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ajaccio]] | alt=''Aiacciu'' in corso | pos=1 | descrizione=Capoluogo.}} | 2={{Città| nome=[[Bonifacio]] | alt=''Bunifaziu'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Cargèse]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Porto Vecchio]] | alt=''Porto-Vecchio'', o ''Portivechju'' in corso | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Propriano]] | alt=''Pruprià'' in corso | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Sartena]] | alt=''Sartène'', o ''Sartè'' in corso | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Solenzara]] | alt=''Sulinzara'' in corso | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * Golfo di Porto &mdash; Un golfo che figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Livello = 1 }} 5k15dv0452gne0b2hip7wt3g1yhq9jq Cortona 0 39993 461408 460439 2016-03-05T14:57:04Z Walter Giannetti 8419 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Cortona-vista02 crop.jpg | DidascaliaBanner = Cortona panorama | Immagine = Cortona-vista01.jpg | Didascalia = Cortona, panorama | Appellativi = Mamma di [[Troia]] e nonna di [[Roma]] | Patrono =[[w:Margherita da Cortona|Santa Margherita da Cortona]] | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = [[Valdichiana]] | Altitudine = 494 m | Superficie = 342.97 | Abitanti = 22.526 <!--<small>(31-12-2014)</small>--> | Nome abitanti = cortonesi | Prefisso = 0575 | CAP = 52044 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunedicortona.it/ | Map = it | Lat = 43.275556 | Long = 11.988056 }} '''Cortona''' è una città della [[Toscana]]. == Da sapere == Antica lucumonia facente parte delle dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo ed a sud-est della regione Toscana, al confine con la regione Umbria. Il suo appellativo (''Mamma di [[Troia]] e nonna di [[Roma]]'') deriva da un detto cortonese tratto dal III libro dell'[[w:Eneide|Eneide]] di [[w:Virgilio|Virgilio]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.275556 | Long= 11.988056 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini a Cortona sono: * [[Firenze]]: Aereoporto "Amerigo Vespucci" * [[Perugia]]: Aereoporto "Sant'Egidio" * [[Pisa]]: Aereoporto "Galileo Galilei" * [[Roma]]: Aereoporto "Leonardo da Vinci" === In auto === ''Autostrada del Sole A1'' Uscire a [[Valdichiana]] e prendere il raccordo autostradale [[Bettolle]]-[[Perugia]]. Uscire a Cortona. <!--=== In nave ===--> === In treno === Sulla linea principale [[Roma]]-[[Firenze]]-[[Bologna]]-[[Milano]], scendere a [[Camucia]]-Cortona. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Cortona-catedral.jpg|thumb|left|200px|Concattedrale di Santa Maria Assunta]] [[File:090CortonaSMargherita.JPG|thumb|200px|Basilica di Santa Margherita]] * {{see | nome=Concattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Duomo di Cortona | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.2765 | long=11.984305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XI secolo, stile romanico-rinascimentale. }} * {{see | nome=Basilica di Santa Margherita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale di Santa Margherita | lat=43.276536 | long=11.992367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del 1304. }} {{-}} [[File:Angelico Annunciation (Cortona).jpg|thumb|left|200px|Museo diocesano, Beato Angelico, ''Annunciazione di Cortona'']] [[File:Museu da Academia Etrusca.jpg|thumb|200px|Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona]] * {{see | nome=Museo diocesano | alt= | sito=http://www.diocesiarezzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=447&Itemid=253&jjj=1456039018567 | email=museodiocesano.cortona@diocesi.arezzo.it | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.276161 | long=11.98404 | indicazioni= | tel=+39 057562830 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo. }} * {{see | nome=Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona | alt= | sito=http://www.cortonamaec.org/ | email=info@cortonamaec.org | indirizzo=Piazza Signorelli 9 | lat=43.275444 | long=11.984906 | indicazioni= | tel=+39 0575637235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo. }} {{-}} [[File:Tanella-di-pitagora-cortona.jpg|thumb|left|200px|Tanella di [[w:Pitagora|Pitagora]]]] * {{see | nome=Parco Archeologico di Cortona | alt= | sito=http://www.cortonamaec.org/ | email=info@cortonamaec.org | indirizzo=Piazza Luca Signorelli 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0575630415 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco Archeologico. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Cortona On The Move | alt=COTM | sito=http://www.cortonaonthemove.com/it/ | email=info@cortonaonthemove.com | indirizzo=Via Roma 31 | lat=43.275476 | long=11.983740 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da luglio a settembre | prezzo= | descrizione=Festival internazionale di fotografia in viaggio. }} * {{listing | nome=Cortona Mix Festival | alt= | sito=http://www.cortonamixfestival.it/ | email=info@mixfestival.it | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=43.275000 | long=11.985377 | indicazioni= | tel=+39 0575606887 | numero verde= | fax= | orari=Dal 28 luglio al 5 agosto | prezzo= | descrizione=Musica, letteratura e spettacolo. }} * {{listing | nome=Sagra della bistecca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini del Parterre | lat=43.273808 | long=11.990253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=14 e 15 agosto | prezzo= | descrizione=Sagra della bistecche alla fiorentina, rigorosamente di razza chianina. }} * {{listing | nome=Cortonantiquaria | alt= | sito=http://www.cortonantiquaria.it/ | email=info@cortonantiquaria.it | indirizzo=Palazzo Vagnotti | lat=43.276426 | long=11.985132 | indicazioni= | tel=+39 0575630610 | numero verde= | fax= | orari=Dal 26 agosto al 10 settembre | prezzo= | descrizione=Mostra dell'antiquariato. }} * {{listing | nome=Giostra dell'Archidado | alt= | sito=http://www.giostraarchidado.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 giugno | prezzo= | descrizione=Giostra medioevale. }} * {{listing | nome=Offerta dei Ceri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 maggio | prezzo= | descrizione=Festa religiosa con processione verso il santuario di Santa Margherita. }} * {{listing | nome=Matrimonio dei Casali-Salimbeni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 giugno | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Antichità Beatoangelico Cortona | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale 13 | lat=43.274692 | long=11.985850 | indicazioni= | tel=+39 0575603511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antiquariato. }} * {{buy | nome=Galleria d'arte Luca Signorelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 15 | lat=43.260072 | long=11.976397 | indicazioni= | tel=+39 055663066 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte. }} * {{buy | nome=Casantonio Ara | alt= | sito=http://www.casantonio.com/ | email=info@casantonio.com | indirizzo=Piazza della Repubblica 1 | lat=43.275024 | long=11.985356 | indicazioni= | tel=+39 0575603024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ceramiche artistiche toscane dipinte a mano. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Cortona-teatro01.jpg|thumb|left|200px|Teatro Signorelli]] * {{drink | nome=Teatro Signorelli | alt= | sito=http://www.teatrosignorelli.com/ilteatro.php | email= info@teatrosignorelli.com | indirizzo=Piazza Luca Signorelli | lat=43.275715 | long=11.985151 | indicazioni= | tel=+39 0575601882 | numero verde= | fax=+39 0575601882 | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Bucaccia | alt= | sito=http://www.labucaccia.it/ | email=info@labucaccia.it | indirizzo=Via Ghibellina 17 | lat=43.274620 | long=11.983546 | indicazioni= | tel=+39 0575606039 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, cucina tipica locale. }} * {{eat | nome=Osteria del Teatro | alt= | sito=http://www.osteria-del-teatro.it/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Maffei 2 | lat=43.275311 | long=11.986504 | indicazioni= | tel=+39 0575630556 | numero verde= | fax=+39 0575630556 | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Il Falconiere | alt= | sito=http://www.ilfalconiere.it/ | email=info@ilfalconiere.it | indirizzo=Località San Martino a Bocena 370 | lat=43.290305 | long=11.970919 | indicazioni= | tel=+39 0575612679 | numero verde= | fax=+39 0575612927 | orari= | prezzo= | descrizione=Relais- Ristorante - SPA. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel San Luca | alt= | sito=http://www.sanlucacortona.com/ | email=info@sanlucacortona.com | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 2 | lat=43.261559 | long=11.974276 | indicazioni= | tel=+39 0575630460 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel San Michele | alt= | sito=http://www.cortonaluxuryaccommodation.com/sanmichele/ | email=info@hotelsanmichele.net | indirizzo=Via Guelfa 15 | lat=43.274557 | long=11.985035 | indicazioni= | tel=+39 0575604348 | numero verde= | fax=+39 0575630147 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo 4 stelle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale Santa Margherita | alt=Ospedale della Fratta | sito= | email= | indirizzo=Località Fratta 145 | lat=43.278264 | long=11.920294 | indicazioni= | tel=+39 05756391 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presidio Ospedaliero. }} * {{listing | nome=Farmacia Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale 38 | lat=43.274478 | long=11.986482 | indicazioni= | tel=+39 0575603206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Farmacia. }} * {{listing | nome=Farmacia Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Alberto Sandrelli 4 | lat=43.259218 | long=11.975257 | indicazioni= | tel=+39 057562929 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Farmacia. }} * {{listing | nome=Farmacia Bianchi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Matteotti 6 | lat=43.261791 | long=11.976331 | indicazioni= | tel=+39 0575603107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Farmacia. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * [[Montepulciano]] * [[Pienza]] * [[Chiusi]] * [[Bagno Vignoni]] * [[Assisi]] * [[Siena]] === Itinerari === * [[Lago Trasimeno]] * [[Val d'Orcia]] * [[Crete Senesi]] * [[Via Francigena]] * [[Monte Amiata]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Livello = 2 }} nrgrg82dfmnju0nl8xbfr3zkpcqy5eo Cossovo 0 38329 436002 2015-09-17T12:37:36Z R5b43 10416 Redirect alla pagina [[Kosovo]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kosovo]] 69jaib4qtniz8simdn4rsrkwb0aetud Denpasar 0 8621 461389 461388 2016-03-05T14:08:41Z Andyrom75 4215 /* Cosa vedere */ rimuovo avviso wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Denpasar banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica di Sanur Beach | Immagine = Dempasar 200507-4.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Indonesia]] | Stato federato = | Regione = [[Bali|Isola di Bali]] | Altitudine = 4 m | Superficie = 123,98 | Abitanti = 788.445 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +62 361 | CAP = | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.denpasarkota.go.id | Map = id | Lat = -8.6573 | Long = 115.21357 }} '''Denpasar''' è il maggior centro dell'isola di [[Bali]]. == Da sapere == Capoluogo e maggior agglomerato urbano di [[Bali]], Denpasar non figura tuttavia tra le principali destinazioni turistiche dell'isola. Come altre città indonesiane, Denpasar presenta problemi di traffico e di inquinamento sia atmosferico che acustico. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -8.65729 | Long= +115.21357 | h = 300 | w = 450 | z = 14 }} Surapati è l'arteria centrale. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == Visitando uno qualunque di questi templi di Denpasar, ricordarsi di portare sempre un ''sarong'' e un ''sash'' con sé. Pochi turisti visitano solitamente questi templi, sarà quindi improbabile poter noleggiare vestiti consoni per entrare nel tempio. * {{see | nome=Alun-Alun Puputan | alt=Piazza Puputan| sito= | email= | indirizzo=Jl Gajah Mada/Jl Suprati | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'enorme statua di Catur Mukha con 4 faccia e 8 braccia è situata nella piazza, al centro della città. La statua rappresenta Brahma e ha la funzione di guardiano dei quattro punti cardinali. La piazza è un punto chiave per orientarsi nella città. Se vi perdete, cercate di tornare qua, poi tutto sarà più chiaro. }} * {{see | nome=Bali Museum | alt=Museum Negeri Propinsi Bali | sito= | email= | indirizzo=Jl Mayor Wisnu | lat= | long= | indicazioni=Parte orientale di e Alun-Alun Puputan | tel=+62 361 222680 | numero verde= | fax= | orari=Sab-Gio 8:00-15:30, Ven 8:00-11:00 | prezzo=Rp 3.000 | descrizione=Un museo poco frequentato dai turisti che offre una buona introduzione di tutti i principali luoghi di Bali, sia storici che moderni. Aperto originariamente nel 1910, l'edificio crollò nel 1917 a seguito di un terremoto. Nel 1932 grazie all'artista tedesco Walter Spies iniziò a riprendere la sua funzione. I giardini e l'edificio sono abbastanza affascinanti. Il museo è diviso in quattro padiglioni separati. Il principale ha una grande collezione di arefatti di bronzo e legno e pietre molto antiche. Il padiglione meridionale ospita molti tessuti, quello più settentrionale si concentra sulla ''Performance art'' di Bali. Quello centrale è infine dedicato all'induismo e ai riti tradizionali dell'isola. }} [[File:Pura Maospahit Denpasar Bali.jpg‎|thumb|300px|Pura Maospahit]] * {{see | nome=Lapangan Puputan Margarana | alt=Puputan Park | sito= | email= | indirizzo=Jl Raya Puputan | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo parco piuttosto imponente ospita l'enorme monumento Bajra Sandhi (letteralmente la sofferenza del popolo di Bali). Il design monumento della pietra grigia simboleggia la data dell'indipendenza indonesiana, 17 agosto 1945. Ci sono 8 ingressi, 17 angoli e l'altezza è esattamente 45 metri. Il monumento è il più significativo per la sua commemorazione dei vari ''puputans'' (lotte suicide fino alla morte) dei balinesi contro gli olandesi all'inizio del XX secolo. Nella parte settentrionale del parco si trova l'officio del governatore e altri edifici governativi. }} * {{see | nome=Palace of Satria and the Royal Temples | sito= | email= | indirizzo=Jl Veteren | lat= | long= | indicazioni=A circa 300 metri a nord di Alun-Alun Puputan | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-16:00 | prezzo=Donazione libera | descrizione=Il palazzo e il templio della famiglia reale di Denpasar che stupendamente mantenuto e ammirabile. Aperto a tutti i residenti di Denpasar per adorazione. Ci sono anche alcuni splendidi intagli ornamentali, anche per gli standard di [[Bali]]. }} * {{see | nome=Pura Agung Jagatnata | alt=Jagatnata Temple | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Adiacente al lato settentrionale del museo di Bali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tempio di Stato che costruito nel 1953. Dedicato al supremo Sanghyang Widi Wasa, questo tempio è aperto a tutti i fedeli, senza alcuna limitazione in quanto è un edificio governativo e non un tempio del villaggio. Ci sono grandi cerimonie qui due volte al mese durante la luna piena e "luna scura". Chiedere presso l'ufficio turistico un programma dettagliato. }} [[File:Taman Budaya Arts Centre.jpg‎|thumb|300px|Taman Budaya Cultural Centre]] * {{see | nome=Pura Maospahit | alt=Maospahit Temple | sito= | email= | indirizzo=Jl Sutomo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un antico tempio con una storia lunga e gloriosa verosimilmente proveniente dal XIV secolo. Questo è un tempio tipico del picco del periodo Majapahit essendo costruito in gran parte da mattoni rossi. Purtroppo, gran parte di esso è stata distrutta nei primi anni del terremoto del XX secolo, ma ci sono alcuni resti originali, tra cui le statue dei custodi nel cortile interno. Si tratta di un affascinante tempio e che viene raramente frequentato dai turisti. }} * {{see | nome=Sidik Jari Museum | sito= | email= | indirizzo=Jl Hayam Wuruk 175 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+62 361 23511 | numero verde= | fax= | orari=9:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Un piccolo museo d'arte privato fondato e posseduto da I Gusti Ngurah Gede Pemecutan e che mostra le sue proprie opere come anche quelle di altri artisti. Ha anche strutture per balli pubblici e altre esibizioni. }} * {{see | nome=Taman Wedhi Budaya Cultural Centre | sito= | email= | indirizzo=Jl Nusa Indah, | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-15:30 | prezzo=Rp 3,000 | descrizione=Un museo che copre la storia e l'essenza dell'arte di Bali. Le scuole classiche sono ben rappresentate sia da pittori e scultori e c'è una grande sezione relativa all'arte di Bali contemporanea. Qui vi si esibisce anche la Gamelan orchestra. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Indonesia | Regione nazionale = Piccole Isole della Sonda | Regione nazionale2 = Bali | Regione nazionale3 = Bali meridionale | Livello = 1 }} 07r16fikoug9ja7dt6lp2mgfzi9idlo Dijon 0 9504 234256 157262 2013-04-01T22:47:57Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #REDIRECT: [[Digione]] qhq18l5u09wlkj6sm40lqgyhxca9ugk Dosso 0 30010 402150 371303 2015-03-14T19:33:37Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{ITA}} == * '''[[Dosso (paese)|Dosso]]''', paese [[Lombardia|lombardo]], frazione di [[Albiate]]. * '''Dosso''' - frazione del comune di [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]], in [[Emilia-Romagna]] == {{NER}} == * '''[[Dosso (Niger)|Dosso]]''' - città del Niger, capoluogo del [[Dipartimento di Dosso|dipartimento omonimo]] e della [[Regione di Dosso|regione omonima]] ==Voci correlate == * '''[[Dossi]]''' egq6kg3oxhn2wp84wka8kjweqb3wcjc Dürnstein 0 2382 457592 453494 2016-02-11T23:48:55Z Andyrom bot 5568 /* Escursioni */Bot: Livello=3->2 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Durnstein.jpg | Didascalia = Dürnstein visto dal Danubio | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Austria]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = 209 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 880 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +43 2711 | CAP = 3601 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.duernstein.at | Map = at | Lat = 48.39556 | Long = 15.52028 }} '''Dürnstein''' è uno dei centri di [[Wachau]] nella regione della [[Bassa Austria]]. == Da sapere == La cittadina di Dürnstein è situata sulla riva al Danubio, a pochi chilometri da [[Krems an der Donau|Krems]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Dürnstein fu menzionata per la prima volta nel 1019. Nel 1192-93 a Dürnstein fu imprigionato il re d'[[Inghilterra]] Riccardo Cuor di Leone perché il duca Leopoldo V d'Austria sospettava che avesse ordinato l'omicidio di suo cugino Corrado del Monferrato. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.39556 | Long= 15.52028 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * Da [[Salisburgo]] o [[Linz]]: Autostrada A1 in direzione [[Melk]] con uscita [[Wachau]]. Procedere sulla statale B3 lungo il Danubio per 30&nbsp;km in direzione Dürnstein. * Da [[Vienna]] Nord: Autostrada A22 in direzione [[Tulln]], continuare sulla strada S5 per [[Krems an der Donau|Krems]], poi proseguire sulla statale B3 per 7&nbsp;km verso Dürnstein. * Da [[Vienna]] Ovest: Autostrada A1 con uscita a [[Sankt Pölten]], continuare sulla S33 fino a [[Krems an der Donau|Krems]] e poi proseguire sulla B3 verso Dürnstein. === In nave === Le compagnie che si occupano delle linee fluviali sul Danubio nella regione [[Wachau]] sono: [http://www.ddsg-blue-danube.at DDSG Blue Danube Schifffahrt], [http://www.brandner.at Brandner Schifffahrt GmbH] e [http://www.donauschiffahrt.de Donauschiffahrt Wurm+Köck]. === In treno === I treni internazionali si fermano alla stazione di [[Sankt Pölten]]. Da qui è possibile proseguire con il treno diretto a [[Krems an der Donau|Krems]] (25&nbsp;km in circa 25 minuti). La stazione di Krems dista 7&nbsp;km dalla stazione di Dürnstein-Oberloiben. Per gli orari consultare il sito delle [http://www.oebb.at ÖBB Ferrovie Austriache]. Nella regione del Wachau opera anche la [http://www.wachauerbahn.at Wachauer Bahn], linea ferroviaria turistica che passa per i villaggi del Danubio. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == La cittadina è visitabile interamente a piedi in quanto non è molto grande. Le vie del centro storico (quasi tutte in salita) sono accessibili solo alle automobili dei residenti, quindi è necessario lasciare l'automobile nel parcheggio vicino al Danubio. Dal centro parte anche il sentiero che conduce alle rovine del castello che si trova in cima alla collina. Per gli amanti del vino vengono organizzati dei tour in trenino, della durata di un'ora, che portano i turisti a degustare i vini della zona. Il servizio è disponibile di sabato, domenica e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 17.00, tel. +43 699/17180002 [mailto:bummelzug@duernstein.at]. Tutta la zona di [[Wachau]] è munita di piste ciclabili e infatti questa regione è molto nota al cicloturismo. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Durnstein castle.jpg|thumb|Rovine del castello]] * {{see | nome=Rovine del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul colle (400 m) sopra la cittadina, da cui ci ha una bella vista anche sul Danubio. Il castello fu edificato tra il 1140 e 1145 e si dice che il re Riccardo I d'Inghilterra, noto come Riccardo Cuor di Leone, venne "trattenuto" proprio qui all'epoca della Terza Crociata. Nel 1645 il castello venne completamente distrutto dagli Svedesi. }} * {{see | nome=Monastero | alt= | sito=http://www.stiftduernstein.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si affaccia sul Danubio è stato costruito nel 1410 sul luogo dove si trovava una piccola cappella. Al suo fianco s'innalza un '''campanile''' caratterizzato dal colore azzurro e bianco che spesso si nota in qualche film. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Wachauer Radtage | alt= | sito=http://www.wachauer-radtage.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine di luglio | prezzo= | descrizione=Maratona in bicicletta che passa anche per Dürnstein. }} * {{listing | nome=Internationale Musiktage Dürnstein | alt= | sito=http://www.internationalemusiktageduernstein.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione=Giornata della musica. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscine naturali | alt= | sito=http://www.duernstein.at/sites/ueber_bad.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Solo nei giorni assolati 9:00-19:00 | prezzo=Adulti 3,20€ (mezza giornata 2,40€), bambini 1,60€ (mezza giornata 1,20€) | descrizione=Sulla riva del Danubio ci sono le piscine naturali all'aperto del '''Kuenringerbad'''. }} {{-}} == Acquisti == La regione di [[Wachau]] è nota soprattutto per la produzione del '''liquore di albicocche''' e del''' vino'''. Dall'enorme quantità di albicocche che vengono coltivate in questa zona vengono confezionate anche delle ottime marmellate. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Alter Klosterkeller | alt= | sito=http://www.alter-klosterkeller.at | email= | indirizzo=Dürnstein 237 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 2711292 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Altes Presshaus | alt= | sito=http://www.ktv-krems.at/altespresshaus | email= | indirizzo=Dürnstein 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 699 15440212 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Dürnsteinerhof | alt= | sito=http://www.duernsteinerhof.at | email= | indirizzo=Dürnstein 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 271180526 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Weingut Brustbauer | alt= | sito=http://www.brustbauer.at | email= | indirizzo=Oberloiben 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 273287300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hotel Restaurant Sänger Blondel | alt= | sito=http://www.saengerblondel.at | email= | indirizzo=Dürnstein 64 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 02711253 | numero verde= | fax=+43 027112537 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel garni Stockingerhof - Weingut | alt= | sito=http://www.stockingerhof.com | email= | indirizzo=Dürnstein 240 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 2711384 | numero verde= | fax=+43 271138428 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Hotel Schloss Dürnstein | alt= | sito=http://www.schloss.at | email= | indirizzo=Dürnstein 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 2711212 | numero verde= | fax=+43 2711212 30 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Romantik Hotel Richard Löwenherz | alt= | sito=http://www.richardloewenherz.at | email= | indirizzo=Dürnstein 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 2711222 | numero verde= | fax=+43 271122218 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gartenhotel & Weingut Pfeffel | alt= | sito=http://www.pfeffel.at | email= | indirizzo=Dürnstein 122 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 2711206 | numero verde= | fax=+43 27112068 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * [[Krems an der Donau|Krems]] * [[Vienna]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Austria | Regione nazionale = Bassa Austria | Livello = 2 }} p3jg36dgemwdrdy8yabtv0ff3ns0ngj Ehingen 0 37579 413508 413507 2015-06-07T18:02:20Z R5b43 10416 meglio wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} =={{DEU}}== * '''[[Ehingen (Ansbach)|Ehingen]]''' - comune della [[Baviera]], circondario di Ansbach * '''[[Ehingen (Augusta)|Ehingen]]''' - comune della Baviera, circondario di Augusta * '''[[Ehingen a.Ries]]''' - comune tedesco della Baviera * '''[[Ehingen (Donau)]]''' - città del [[Baden-Württemberg]] dt2u3cfigu15zxwbuvv5c3n0qpp9ns3 Eleusi 0 29541 455126 439722 2016-02-06T08:04:06Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Eleusis.JPG | Didascalia = Il sito archeologico dell'antica Eleusi | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Grecia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Altitudine = 5 m | Superficie = 37 km² | Abitanti = 29.879 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +30 210 | CAP = 192 00 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 38.03333 | Long = 23.53333 }} '''Eleusi''' (''Elefsina'') è un sobborgo industriale negli immediati paraggi della città di [[Atene]] in [[Grecia]], famoso perché vi si trovano i resti dell'antico santuario di Eleusi. == Da sapere == La moderna Eleusi è una zona industriale dove viene raffinata la maggior parte del petrolio greggio importato in [[Grecia]]. La Petrola è una di queste imponenti raffinerie di interesse degli eredi di Giannis Latsis, il defunto armatore che era di casa a Buckingham Palace. Vi si trovano anche altiforni e acciaierie della famiglia Angelopoulos un cui personaggio di spicco è Ghianna Anghelopoulou, nota soprattutto per aver fatto guadagnare alla città di Atene l'edizione della XXVIII Olimpiade. Sempre nelle vicinanze si trovano i grandi cantieri navali di Skaramangàs. Come si può facilmente immaginare la zona è tutt'altro che idilliaca e l'inquinamento vi assume valori altissimi con l'odore acre dell'aria che punge le narici. L'ambiente ha subito un degrado eccezionale dal 1950 in poi. Tutti questi fattori potrebbero agire da deterrente per quanti non sono mai stati ad [[Atene]] e si ripropongono una visita al pur famoso sito archeologico di Eleusi che in termini prosaici, in fin dei conti, si riduce a poca cosa così come illustrato dalla foto a fianco. D'altra parte, il fascino del luogo sussiste proprio per il contrasto fra la terribile centralità nel mondo antico e l'oblio della contemporaneità. Tema su cui vale sempre più la pena di riflettere. Un viaggio ad Eleusi dovrebbe essere d'obbligo per chiunque si interessi ai beni non perituri dell'anima, ma anche semplicemente alla storia del rapporto tra gli uomini e le proprie forze interiori. === Cenni geografici === Si trova di fronte all'isola di [[Salamina (isola)|Salamina]], 20&nbsp;km a nord-ovest di [[Atene]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Eleusi fu una città-stato indipendente fino al VII secolo a.C., epoca in cui entrò nello stato attico alleandosi con [[Atene]]. La città divenne un centro importante per il culto della dea Demetra, a cui era dedicato un tempio di epoca micenea, nell'acropoli. Il tempio era noto per la celebrazione di riti di iniziazione detti Misteri eleusini. Riferimenti alla città e ai Misteri si trovano in diversi miti greci. Fu sede di un importante santuario, chiuso da Teodosio I nel 381. Pochi anni dopo fu presa e saccheggiata dai barbari, e nel 396 venne abbandonata. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.03333 | Long= 23.53333 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Atene}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Livello = 1 }} rht30073h7199y9ucx80t5nt9pupihq Elide 0 3153 430678 422430 2015-08-30T19:55:24Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Elide banner.jpg | DidascaliaBanner = Olimpia | Immagine =Restes del gimnàs, al fons la palestra, Olímpia.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Nomos Ilias.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Peloponneso]] | Capoluogo = [[Pyrgos]] | Superficie = 2.618 km² | Abitanti = 198 763 <small>(2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 37.61667 | Long = 21.58333 }} '''Elide''' ('''''Ηλιδα • Ilida''''' o '''''Ἦλις''''' in [[greco]] antico) è una regione storico-geografica del [[Peloponneso]] occidentale lambita dal mar Ionio. == Da sapere == L'Elide è una delle poche regioni del Peloponneso ad estendersi su un terreno in gran parte pianeggiante. Il suolo è molto fertile e favorisce un'agricoltura intensiva, soprattutto pomodori e patate. Come tutte le culture ancora legate alla terra, la popolazione dell'Elide presenta una mentalità conservatrice e rigida, diffidente nei confronti dello straniero, il che forse non ha giovato allo sviluppo turistico della regione. Dal 1997 in poi il numero dei visitatori stranieri è infatti diminuito e il calo è avvenuto nonostante la regione vanti il famoso sito archeologico di Olimpia e un litorale sul Mar Ionio di tutto rispetto. Nell'agosto del 2007 un incendio scoppiato nella regione ai confini tra [[Arcadia]], [[Laconia]] e [[Messenia]], si propagava rapidamente favorito dai forti venti e distruggendo il manto forestale del [[Peloponneso]] centro-meridionale. Il giorno 26 le fiamme raggiunsero il sito dell'antica Olimpia che fu evacuata. Nell'incendio che non risparmiò nemmeno i locali e le statue del museo archeologico, persero la vita 84 persone compresi alcuni vigili del fuoco <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === Supponendo di percorrere la superstrada da [[Patrasso]] a [[Modone]] (''Methoni'') (SS n°9/E 55) incontriamo i seguenti centri (''le distanze in km, ove segnate, si intendono da Patrasso''): {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Olimpia]] | alt= | pos=1 | descrizione=Uno dei più famosi siti archeologici.}} | 2={{Città| nome=[[Andravida]] | alt=Ανδραβίδα | pos=2 | descrizione=(65&nbsp;km) Capitale del principato franco d'Acaia dal 1295 fino al 1460, conserva i ruderi di una chiesa del tempo dedicata alla Saggezza Divina (Agia Sofia). Oggi non è che un borgo di 4,500 abitanti con qualche fabbrica superstite di conserva di pomodoro che non è stata ancora annientata dalla concorrenza cinese.}} | 3={{Città| nome=[[Gastouni]] | alt= | pos=3 | descrizione=(70&nbsp;km) Con una chiesa bizantina del XII secolo, la "Panaya katholikià".}} | 4={{Città| nome=[[Amaliada]] | alt= | pos=4 | descrizione=(80&nbsp;km) Borgo fondato nel 1830 in onore della regina Amalia, moglie del primo re di Grecia, Ottone I. Le sue spiagge Kouroutà e Palouki.}} | 5={{Città| nome=[[Pyrgos]] | alt= | pos=5 | descrizione=(96&nbsp;km) Capoluogo dell'Elide. [[Katakolo]] è Il porto del capoluogo, 12&nbsp;km ad ovest.}} | 6={{Città| nome=[[Douneika]] | alt= | pos=6 | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Zacharo]] | alt= | pos=7 | descrizione=(126 km).}} | 8={{Città| nome=Loutrà Kyllinis | alt= | pos=8 | descrizione=Ufficialmente un centro termale se non fosse che le "terme", se ancora aperte, versano in uno stato pietoso. Loutra Kyllinis è nota soprattutto per i suoi vasti arenili dorati.}} | 9={{Città| nome=[[Kyllini]] | alt= | pos=9 | descrizione=Poco più che un molo sotto un sole impietoso, dove ci si imbarca alla volta delle isole "[[Cefalonia]]" e [[Zante]].}} | 10={{Città| nome=[[Andritsaina]] | alt= | pos=10 | descrizione=Un villaggio che fiorì al tempo della dominazione franca sulla Morea tra il XII e XIII secolo d C. Oggi si ammirano le sue vecchie case che si affacciano su strade lastricate in pietra e tra platani secolari.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Peloponneso | Livello = 0 }} hw1r2us34mdbzage6cb5n0np21ad19d Emirati Arabi Uniti 0 1592 464006 461511 2016-03-26T07:44:41Z Andyrom75 4215 /* Infrastrutture turistiche */ sostituisco immagine non più esistente wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = UAE Old Town Entrance banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Dubai Skyline on 10 January 2008.jpg | Localizzazione = LocationUnitedArabEmirates.png | Capitale = [[Abu Dhabi]] | Governo = Federazione di monarchie | Valuta = Dirham degli Emirati Arabi Uniti | Superficie = 82.900 km² | Abitanti = 2.520.000 | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Musulmana 96% | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+4 | Prefisso = +971 | TLD = .ae | Sito = <!--http://--> | Lat = 23°47'N | Long = 54°E }} '''Emirati Arabi Uniti''' sono uno stato del [[Medio Oriente]] che si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman e confina l'[[Oman]], l'[[Arabia Saudita]] e il [[Qatar]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per una visita va da ottobre inoltrato a metà marzo. In estate il termometro "sballa", essendosi registrate picchi di temperature di 50°. Da considerare anche la notevole escursione diurna: le notti possono risultare "freddine" soprattutto nel periodo invernale. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'arabo ma bisogna considerata l'alta concentrazione di stranieri residenti, soprattutto a [[Dubai]] e che in genere ha una conoscenza approssimativa della lingua locale per cui l'inglese può considerarsi la lingua franca degli Emirati. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == I sette emirati che compongono la federazione sono elencati di seguito: {{Regionlist | regionmap=UAE Regions map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Abu Dhabi (emirato)|Emirato di Abu Dhabi]] | region1color=#e3e989 | region1description=Comprende le città di [[Abu Dhabi]], capitale della federazione, e quella di [[al-'Ayn]] (''Letteralmente: "La primavera" in [[arabo]]'') situata sulla linea di confine con l'[[Oman]]. | region2name=Emirato di [[Dubai]] | region2color=#b383b3 | region2description=Comprende le città di [[Dubai]] e [[Hatta]]. La maggiore destinazione turistica del paese. | region3name=[[Sharja (emirato)|Emirato di Sharja]] | region3color=#d69c4b | region3description=Comprende le città di [[Sharjah]], [[Dibba]], [[Kalba]] e [[Khor Fakkan]]. | region4name=Emirato di [[Ajman]] | region4color=#0000ff | region4description= | region5name=Emirato di [[Umm al-Qaywayn]] | region5color=#d76972 | region5description= | region6name=Emirato di [[Ras al-Khaima]] | region6color=#71b37b | region6description= | region7name=Emirato di [[Fujaira]] | region7color=#4f93c0 | region7description= }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi più visto d'ingresso che viene rilasciato in aeroporto. Il visto consente un soggiorno di 30 giorni, scaduti i quali, se ne dovrà richiedere l'estensione (massimo 30 giorni) presso il locale ufficio d'immigrazione. Ultimamente la compagnia aerea Etihad richiede un bigleitto di andata e ritorno a chi si voglia recare con visto turistico negli Emirati Arabi (controllano se sul passaporto sia o meno appsot il visto di residenza). Qualora una persona volesse estendere il soggiorno oltre i 30 gg di validita' del primo ingresso senza cheidere estensioni, potrebbe semplciemente uscire dla paese via terra, entrare in Oman e tornare indietro. Se si optasse per questa soluzione bisognerebbe tenere conto dei costi abbastnaza alti (100-200 euro) per ottenre l;assicurazione tramite l'agenzia di noleggio. In alternativa è possibile traversare a piedi il confine nei pressi di Jebel Hafeet, parcheggiando l'automobile subiot prima del posto di forntiera. La traversata a piedi è altamente sconsigliata in estate causa il forte caldo e la distanza (circa 1&nbsp;km di terra di nessuno); non è da escludere che si possa ottenere un passaggio da qualcuno che varca il confien in macchina. === In aereo === L'aeroporto principale è a [[Dubai]], servito dalla maggiore compagnia aerea del paese, [http://www.emirates.com/ "Emirates"]. Un secondo aeroporto internazionale si trova a [[Abu Dhabi]] dove opera, fra le altre, la compagnia [http://www.etihadairways.com/ Etihad Airways] Anche la città di [[Sharjah]] ha un suo [http://www.shj-airport.gov.ae/ aeroporto internazionale] ove opera la compagnia low cost [http://www.airarabia.com/ Air Arabia], con destinazioni per lo più in [[India]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === I mezzi pubblici all'interno delle città sono scarsi e occorre servirsi del taxi in genere a buon mercato ma meno a [[Dubai]]. I collegamenti tra città sono assicurati da autobus moderni, molto confortevoli e abbastanza frequenti. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Sebbene le acque del golfo siano meno limpide che non in passato, le spiagge continuano ad essere una delle maggiori attrazioni degli Emirati, da quelle cittadine alle più lontane senza strutture di sorta e ancora vergini. L'attività ricreativa più praticata lungo le coste è l'esplorazione dei fondali marini con semplice maschera (snorkeling) o con attrezzatura professionale (scuba diving). Il litorale degli Emirati è costituito in gran parte da bianchi arenili ma all'est la costa si fa alta, rocciosa e frastagliata. Sci, bob e altri sport invernali sono praticabili in apposite piste all'interno del "Mall of the Emirates", un enorme centro commerciale di [[Dubai]]. La stazione sciistica aprì i battenti nel novembre 2005. La realizzazione del progetto, ideato da Majid Al Futtaim, un grosso imprenditore locale, è costata qualcosa come 250 milioni di dollari. All'interno è presente anche una scuola di sci per neofiti. Al centro sono in voga anche varie formule di soggiorno tra cui le classiche "settimane bianche". {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta degli Emirati Arabi Uniti è il dirham ("AED" - sigla locale "Dhs"), agganciato al dollaro e suddiviso in cento fils. Circola in banconote di 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 e 1,000 dirhams. Le monete sono in pezzi da 1 dirham e 25, 50 fils. Molto rari in circolazione i pezzi più piccoli da 5 e 10 fils I travellers cheques possono essere cambiati facilmente e le carte di credito sono accettate ovunque. Le macchine ATM sono diffuse capillarmente e accettano tutti i circuiti internazionali. {{-}} == A tavola == A [[Dubai]] è possibile soddisfare qualsiasi capriccio culinario passi in mente, un po' meno ad [[Abu Dhabi]]. È anche più facile sbattere il naso in ristoranti salatissimi mentre quelli più abbordabili richiedono una qualche ricerca. In genere i ristoranti meno costosi sono quelli specializzati in cucina araba, naturalmente molto speziata. I cibi più popolari sono shawarma (Kebab) e hummus accompagnati dal khubz, pane sottile senza lievito. === Bevande === A [[Dubai]] è consentito consumare bevande alcoliche negli alberghi e nei locali pubblici mentre ad [[Abu Dhabi]] vige una qualche restrizione ma in genere si chiude un occhio con i turisti occidentali. A [[Sharjah]] invece le regole sono ferree e non si chiude nessun occhio. Nel mese di Ramadan è fatto divieto assoluto di bere e mangiare (anche fumare) in luoghi pubblici con pene severe. Di notte le cose cambiano e si può consumare anche alcool ma solo a [[Dubai]] ed [[Abu Dhabi]]. Da notare che durante il Ramadan è proibito suonar musica nei locali notturni. Le norme valgono anche in occasione di altre feste religiose che ricorrono nel calendario musulmano. Bere e mettersi poi al volante è una pessima idea perché in caso di incidente si sarà sottoposti al test e se verrà rivelata una sola goccia di alcol nel sangue si finirà dritti in guardina con a carico le imputazioni della responsabilità civile e penale dell'incidente. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Burj Al Arab Hotel Interior.JPG|thumb|Interni del Burj al Arab]] Molti degli alberghi del paese sono eccezionali e naturalmente super salati. Alcuni alberghi sono classificati come "7 stelle", una categoria che trova riscontro solo in Italia a Milano e Venezia. Tra gli alberghi di lusso spicca il "Burj al-Arab" (''La torre degli Arabi'') di [[Dubai]], un grattacielo di 321 m. a forma di vela la cui realizzazione fu affidata al gruppo britannico di consulenza ingegneristica '''[http://www.atkinsglobal.com Atkins]'''. È considerato l'albergo più caro del mondo e solo per visitarlo bisogna sborsare 75 $. {{-}} == Eventi e feste == Essendo un paese musulmano il week end negli Emirati comprende i giorni di venerdì e sabato mentre la domenica è giorno feriale. Nel mese di Ramadan i ristoranti sono chiusi di giorno. Banche e negozi sono in genere aperti ma solo fino alle due. Alcuni uffici pubblici aprono dopo il tramonto per chiudere a mezzanotte. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Atti criminali sono rari nel paese e la delinquenza di strada è pressoché inesistente. Per difendersene è sufficiente esercitare il buon senso. Al di là di questo occorre considerare un paio di cose: La codeina, sostanza che spesso rientra negli antidolorifici e negli antidepressivi, è considerata dalla legge alla stregua di droga, ragion per cui bisogna fare attenzione a non importare farmaci che la contengano. È meglio che qualsiasi medicina presente in valigia sia accompagnato dalla relativa prescrizione medica. Ancora la legge dà facoltà agli ufficiali doganali di controllare il tasso alcolico nel sangue in persone sospette di etilismo o di versare in stato di ebbrezza. Nel caso in cui il test risultasse positivo si finirà direttamente in cella per cui è raccomandato non prendere sbornie prima di partire. Le donne dovrebbero astenersi dall'esibirsi in bikini sulle spiagge pubbliche. Un'idea ancora migliore sarebbe quella di non farsi vedere per niente su una spiaggia pubblica e servirsi solo di quella prospiciente un albergo della costa. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie del paese sono moderne ed efficienti. Unico neo le autoambulanze che forniscono solo il trasporto e non sono attrezzate per affrontare casi di emergenza. Preferibile sottoscrivere una polizza da viaggio che assicuri il rimborso delle spese eventualmente sostenute nel malaugurato caso di degenza in un ospedale del posto. L'acqua del rubinetto è considerata sicura per quanto la maggioranza dei turisti preferisca astenersene e ricorrere a quella imbottigliata. La malaria è stata completamente debellata. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 0 }} {{Asia}} paqtip1q9cxpeom271h4h37sfrqd37p Entre Rios 0 32929 401994 375760 2015-03-14T11:51:43Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Entre Rios''' (in [[portoghese]]) o '''Entre Ríos''' (in [[spagnolo]]) si può riferire a: == {{ARG}} == *'''[[Provincia di Entre Ríos]]''', una delle 23 province argentine == {{BOL}} == *'''[[Entre Ríos (Cochabamba)|Entre Ríos]]''' - comune del [[Dipartimento di Cochabamba]] *'''[[Entre Ríos (Tarija)|Entre Rios]]''' - comune del [[Dipartimento di Tarija]] == {{BRA}} == *'''[[Entre Rios (Bahia)|Entre Rios]]''', municipio dello stato di [[Bahia (stato)|Bahia]] *'''[[Entre Rios (Santa Catarina)|Entre Rios]]''', municipio dello stato di [[Santa Catarina]] *'''[[Entre Rios de Minas]]''', municipio dello stato di [[Minas Gerais]] * '''[[Entre Rios do Oeste]]''' - comune del [[Paraná (stato)|Paraná]] * '''[[Entre Rios do Sul]]''' - comune del [[Rio Grande do Sul]] d6jtax4l0drvok7qlmi1wulkjh7h6sb Estonia settentrionale 0 31820 433009 423616 2015-08-30T21:18:29Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = North Estonia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rakvere tuuleveski.jpg | Didascalia = Vecchio mulino a Rakvere | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Estonia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 59.41714 | Long = 25.09277 }} '''Estonia settentrionale''' è una regione dell'[[Estonia]]. == Da sapere == L'Estonia settentrionale contiene la capitale [[Tallinn]] e anche per questo è la regione più visitata del paese. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Questa regione fu dominata dalla [[Danimarca]] nel 13° secolo fino alla "Rivolta della notte di San Giorgio". <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tallinn]] | alt= | descrizione=La capitale del paese con un centro storico medievale protetto dall'[[UNESCO]].}} | 2={{Città| nome=[[Kaberneeme]] | alt= | descrizione=Villaggio costiero.}} | 3={{Città| nome=[[Käsmu]] | alt= | descrizione=Villaggio costiero.}} | 4={{Città| nome=[[Laulasmaa]] | alt= | descrizione=Villaggio costiero.}} | 5={{Città| nome=[[Nõva]] | alt= | descrizione=Comune rurale costiero.}} | 6={{Città| nome=[[Paldiski]] | alt= | descrizione=Città costiera che durante il periodo sovietico, fu una città militare.}} | 7={{Città| nome=[[Rakvere]] | alt= | descrizione=La quinta più grande città dell'[[Estonia]] ad est di [[Tallinn]].}} | 8={{Città| nome=[[Vihula]] | alt= | descrizione=Villaggio nel [[Parco nazionale Lahemaa]].}} | 9={{Città| nome=[[Võsu]] | alt= | descrizione=Villaggio costiero.}} | 10={{Città| nome=[[Aruküla]] | alt= | descrizione=Piccolo borgo.}} }} === Altre destinazioni === * [[Parco nazionale Lahemaa]] &mdash; Sulla costa ad un'ora da [[Tallinn]]. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il [http://www.tallinn-airport.ee/eng Lennart Meri] di Tallinn è il principale aeroporto dell'Estonia === In auto === Se arrivate dalla [[Lettonia]] e [[Russia]] via terra lungo le strade principali i cartelli indicano "Tallinn" già all'avvicinamento del confine. === In nave === Tallinn contiene principale porto dell'Estonia. === In treno === Ci sono treni diretti da [[San Pietroburgo]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Stati baltici | Stato = Estonia | Livello = 1 }} hcqqfnigxkj7zxh4nrfkhzlqo15o866 Faroe 0 5534 348859 234287 2014-04-16T10:15:12Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Fær Øer]] wikitext text/x-wiki #Redirect [[Fær Øer]] pg7is15eeds1m9u2x4qfinf79qqqu4u Fermano 0 20839 195754 2013-01-12T22:17:02Z Gobbler 266 Gobbler ha spostato la pagina [[Fermano]] a [[Marca Fermana]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marca Fermana]] od7zrvc14xnebp8eghawgcq7hxgpxpe Finlandia meridionale 0 8224 431233 422678 2015-08-30T20:14:47Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Southern Finland banner 1.JPG | DidascaliaBanner = Foto panoramica scattata dalla torre d'acqua di Hanko | Immagine = Suurkirkko Helsinki maaliskuu 2002 IMG 0629.JPG | Didascalia = La cattedrale luterana di Helsinki vista dal porto | Localizzazione = Etelä-Suomen lääni.sijainti.suomi.2009.svg | Stato = [[Finlandia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Hämeenlinna]] | Superficie = 34.388 km² | Abitanti = 2.209.677 <small>(censimento 2009)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 60°30′N | Long = 26°00′E }} '''Finlandia meridionale''' è la regione [[Finlandia|finlandese]] che fa perno su [[Helsinki]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Confinava con i territori della [[Costa occidentale finlandese]] e della [[Finlandia lacustre]], con il Golfo di Finlandia e con la [[Russia]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === È stata dal 1997 al 2009 una delle sei grandi province della Finlandia. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è il [[finlandese]] ma in gran parte della costiera di [[Uusimaa]] è parlato anche lo [[svedese]] (che è addirittura la lingua di maggioranza in alcune zone). La maggior parte finlandesi di età inferiore ai 50 capiscono l'[[inglese]] di base, e in alcune strutture orientate al turismo, oltre che nel area della capitale, sono parlate in una vasta gamma di altre lingue. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Southern Finland WV png.png | regionmaptext=Southern Finland is divided into five regions. | regionmapsize=600px | region1name=[[Kanta-Häme]] ('''{{sv}}''' ''Egentliga Tavastland'') | region1color=#999900 | region1description=Kanta-Häme è il cuore della regione tradizionale di Tavastia (''Häme''). Qui potete trovare molte antiche chiese e manieri risalenti al periodo in cui la Finlandia faceva parte del regno [[Svezia|svedese]], così come Castello di Häme. | region2name=[[Päijät-Häme]] ('''{{sv}}''' ''Päijänne Tavastland'') | region2color=#993300 | region2description=Päijänne Tavastia è per lo più definita dalla sua città più grande, [[Lahti]], che è forse la più grande città panoramica nella parte meridionale del Paese. | region3name=[[Uusimaa]] ('''{{sv}}''' ''Nyland'') | region3color=#FFFF00 | region3description=Anche se non famosa per le sue attrazioni naturali, è possibile trovare punti di interesse "creati dall'uomo" più qui che altrove. Ospita quasi un terzo della popolazione finlandese e c'è sempre un sacco di eventi nella regione estesa della capitale. | region4name=[[Kymenlaakso]] (''Kymmenedalen'') | region4color=#CC9933 | region4description=Kymenlaakso si traduce in valle Kymi, ed è diviso in due dall'omonimo fiume. La maggior parte dell'industria della carta finlandese di fuori della Finlandia centrale e Pirkanmaa si trovano qui e quindi non dovrebbe essere una sorpresa che il sito patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]] situato in questa regione sia un ex fabbrica di carta. | region5name=[[Carelia meridionale]] (''Etelä-Karjala'', '''{{sv}}''' ''Södra Karelen'') | region5color=#CC6600 | region5description=Situata a sud dei grandi laghi, la Carelia meridionale è la porta sia alla Finlandia lacustre che alla [[Russia]]. }} === Centri urbani === [[File:Ekenäs centrum.jpg|thumbnail|Ekenäs dall'alto]] Qui di seguito una lista dei principali centri di interesse turistico. {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Helsinki]] | alt=''Helsingfors'' | descrizione=Helsinki è situata con i vicini sobborghi di Espoo (''Esbo'') e Vantaa (''Vanda'') sul golfo di Finlandia. Supponendo di uscire dalla capitale in direzione ovest incontreremo i seguenti centri:.}} | 2={{Città| nome=[[Ekenäs]] | alt=''Tammisaari'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Hanko]] | alt=''Hangö'' | descrizione=}} | 4={{Città| titolo=Altre località [[File:Rote Haeuser in Porvoo.jpg|thumb|250px|[[Porvoo]]]] | nome=[[Kotka]] | alt= | descrizione=Un porto con collegamenti marittimi con la vicina [[Russia]].}} | 5={{Città| nome=[[Hamina]] | alt=''Fredrikshamn'' | descrizione=Sul litorale est in direzione del confine russo.}} | 6={{Città| nome=[[Lahti]] | alt= | descrizione=Centro di sport invernali in un'insenatura del lago Vesijärvi che purtroppo presenta problemi di inquinamento industriale.}} | 7={{Città| nome=[[Lappeenranta]] | alt=''Villmanstrand'' | descrizione=Porto sulle rive del lago [[Saimaa]], all'estremità meridionale della regione lacustre.}} | 8={{Città| nome=[[Hämeenlinna]] | alt=''Tavastehus'' | pos=1 | descrizione=Luogo natale del compositore Jean Sibelius, Hämeenlinna vanta un castello medievale. Capoluogo della Finlandia meridionale.}} | 9={{Città| nome=[[Porvoo]] | alt=''Borgå'' | descrizione=Una città che si affaccia sul golfo di [[Finlandia]] con un interessante centro storico.}} | 10={{Città| nome=[[Hyvinkää]] | alt= | descrizione=La sua attrazione principale è il [http://www.rautatie.org/web/en/default.asp museo delle ferrovie finlandesi].}} | 11={{Città| nome=[[Kouvola]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Siuntio]] | alt=''Sjundeå'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Parco nazionale Nuuksio]]''' &mdash; {{-}} == Come arrivare == [[File:Skyline of Helsinki as seen from the Erottaja fire station.jpg|thumb|Profilo aereo del centro di Helsinki]] Helsinki è più importante punto d'ingresso sia per Finlandia meridionale che per il resto del paese. === In aereo === Ci sono voli provenienti dalla maggior parte delle grandi città [[Europa|europee]] e alcune destinazioni in [[Asia]] e [[America del Nord ]]. Fatta eccezione per [[Lappeenranta]], non ci sono altri aeroporti passeggeri di Helsinki-Vantaa nella zona. <!--=== In auto ===--> === In nave === Ci sono traghetti da [[Stoccolma]], [[Travemünde]], [[Tallinn]] e [[San Pietroburgo]]. === In treno === Ci sono collegamenti ferroviari internazionali dalla [[Russia]]. La maggior parte delle città in [[Finlandia]] hanno un treno diretto per Helsinki. Tali treni fanno diverse fermate lungo il loro tragitto in luoghi come ad esempio [[Hämeenlinna]], [[Lahti]] e [[Kouvola]]. Arrivando dalla direzione opposta molto probabilmente si avrà bisogno di un cambio a [[Helsinki]]. === In autobus === Le tratte degli autobus ricalcano a grandi linee quelle ferroviarie. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Pochi ricorrono all'autostop ma si può tentare. Bisogna però tener presente che su molte strade secondarie non passa quasi nessuno per cui si rischia di aspettare ore intere. <!--=== In nave ===--> === In treno === Potete spostarvi da un centro all'altro in [http://www.vr.fi treno]. === In autobus === Un'alternativa al treno è l'[http://www.matkahuolto.fi autobus]. === In bicicletta === Per distanze più corte potete usare la bicicletta e potete anche riposarvi nei "jokamiehenoikeus" (Freedom to roam ovvero Libertà di andare raminghi). {{-}} == Cosa vedere == [[File:Serla museum.jpg|thumbnail|Cartiera di Verla]] * '''Fortezza di Suomenlinna''' su di un'isola appena fuori [[Helsinki]]. * '''Architettura''' del XIX secolo intorno alla Piazza del Senato e al Kauppatori Market Place nella zona centrale di Helsinki. * Il '''centro storico''' della seconda città più antica della Finlandia, [[Porvoo]]. * '''Faro di Bengtskär''' in barca da [[Hanko]]. * '''Rapide''' di [[Imatra]], la prima ufficiale attrazione turistica finlandese. * '''Castello di Hame''' in [[Hämeenlinna]]. * '''Mulino in legno di Verla''' a [[Jaala]], [[Kouvola]]; una ex fabbrica di carta che ora è un patrimonio mondiale dell'[[UNESCO]]. * Il '''museo dell'aviazione finlandese''' a [[Vantaa]]. * '''Radio Hill''' a [[Lahti]] con le sue antenne a onde lunghe dal 1920. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Lattahattujuna.jpg|thumb|Lättähattu ("cappello piatto") treno a Porvoo]] * Passare giornata all'insegna del divertimento nei seguenti parchi a tema: Linnanmäki a [[Helsinki]], Tykkimäki a [[Kouvola]] e Puuhamaa a [[Janakkala]]. * Fare una crociera lungo il Canale di Saimaa da [[Lappeenranta]]. * Godersi un concerto nella sala Sibelius a [[Lahti]]. * Viaggiare da Helsinki a [[Porvoo]] in un vecchio piroscafo costiero o da [[Kerava]] a Porvoo in un ''lättähattu'', un treno del 1960. * Visitare la grotta calcarea di Torhola a [[Lohja]]. * Escursione lungo il sentiero Salpa a [[Kymenlaakso]]. * Negozio fino a cadere a Itis , il più grande centro commerciale del Nord Europa. * Passeggiata intorno nel parco naturale Aulanko a [[Hämeenlinna]]. * Godetevi l'arte moderna a [[Helsinki]]. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Finlandia | Livello = 0 }} pfpkerbpqpucqx64i7x15cnj4pvdo92 Fira 0 3209 457045 453623 2016-02-11T23:33:31Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = "Θήρα" <small>o anche</small> "Τα Φηρά" | Banner = Santorini banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bells of the Blue domed Church (dedicated to St. Spirou) in Firostefani, Santorini island (Thira), Greece.jpg | Didascalia = Le bianche case di Thira | Appellativi = | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Egeo meridionale]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = gr | Lat = 36.42 | Long = 25.43167 }} '''Fira''' (''Θήρα'', '''Thira''' o ''Thera'') è il centro principale dell'isola di [[Santorini]] == Da sapere == [[File:Santoryn-Fira1.jpg|thumb|La mulattiera che da Gialos conduce a Fira]] [[File:Caldera (Santorini).jpg|thumb|La caldera di Santorini vista da Fira]] [[File:Akrotiri-lady-with-papyri.jpg|thumb|Affresco raffigurante donna con papiro proveniente dal sito archeologico di Akrotiri ed esposto al museo preistorico di Fira]] [[File:SantoriniFiraStepsToOldPort.jpg|thumb|Gli scalini che dalla "Gold Street" conducono al molo sottostante di Gialòs]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fira fu fondata verso la fine del XVIII secolo quando gli abitanti di [[Imerovigli]] decisero di trasferirvisi abbandonando il loro villaggio distrutto da un devastante terremoto. Qualche anno dopo divenne il capoluogo dell'isola grazie alla mulattiera che la collegava allo scalo sottostante che offriva un approdo sicuro. {{-}} == Come orientarsi == * '''Piazza Theotokopoulou''' (''Πλατεία Θεοτοκοπούλου in [[greco]]'') - Questa piazza e i vicoli intorno costituiscono il centro di Fira, pieno di gente a qualsiasi ora del giorno e della notte e altrettanto dicasi per la strada che conduce alla caldera. Sulla piazza si trovano le filiali delle banche con le macchine ATM nonché la fermata degli autobus extraurbani e il parcheggio dei taxi. Numerosi i bar con i tavoli all'aperto che rimangono aperti fino a notte fonda così come i piccoli Fast Food, presi d'assalto dai nottambuli alle prime luci dell'alba, subito dopo la chiusura delle discoteche. La piazza è attraversata dalla strade "XXV marzo" che esce dall'abitato conducendo a [[Oia]] e dalla via Dekigala. Entrambe dividono l'abitato in due zone distinte: l'isola pedonale, vietata alla circolazione delle auto che guarda ad occidente verso la caldera e la zona orientale accessibile invece al traffico veicolare. * '''Via Erythroù Stavroù''' (''Via della Croce Rossa'') - Questa strada della zona pedonale, prima parallela della centrale "XXV Marzo" è la via dove è concentrata la maggior parte dei locali notturni di Fira ed è nota come la "strada del clubbing". * '''Via Ypapantìs''' (''Οδός Υπαπαντής in [[greco]]'') - Più nota come "Gold Street", questa strada della zona pedonale è il ritrovo tradizionale del passeggio serale. Il nomignolo lo deve alla presenza dei numerosi negozi di oreficeria che vi si affacciano. Vi si trova anche il centro commerciale "Fabrica" (''Φάμπρικα in [[greco]]''), vicino la chiesa vescovile ortodossa dedicata al Salvatore (Μητρόπολη της Υπαπαντή του Σωτήρα). Numerosi gli artisti di strada che si offrono di fare un ritratto ai turisti con sfondo il panorama di Santorini. * '''Via Agiou Minà''' (Οδός Αγίου Μηνά) - Questa strada, poco più che un vicolo, attraversa il quartiere di '''Kato Fira''', famosa per i suoi panorami. Qui si trovano le cave di pietra abbandonate da tempo e le cappelle votive dedicate a Agios Giannis e agios Minàs. Quest'ultima è un punto panoramico famoso dove si riuniscono i turisti per godersi lo spettacolo dei tramonti di Fira. * '''Via Nomikoù''' (''Οδός Νομικού in [[greco]]'') - Lungo questa strada si trova la stazione della teleferica proveniente da Gialò, il vecchio scalo marittimo sottostante dove i caicchi attendono i turisti per condurli alla vicina isoletta di Thirassià e alla caldera. A Gialò approdano anche le navi da crociera che solcano l'Egeo. La via Nomikoù attraversa il quartiere a Nord del centro noto come '''Frangomachalà''' (''Φραγκομαχαλά in [[greco]]''), dove si trova la chiesa cattolica, il monastero delle suore domenicane del 1841 e quelli dei Lazaristi. Sulla strada, in direzione di Firostefani, si trova l'omonimo centro dei congressi ove sono esposte riproduzioni delle pitture murali venuti alla luce durante gli scavi del sito archeologico di Akrotiri. Il centro ospita anche l'annuale festival di musica classica. Al di sopra della strada si trova la ricostruita torre di Goulàs che oggi è un albergo esclusivo appartenente alla famosa famiglia di armatori dei Nomikoù. Il quartiere di '''Firostefani''' è, secondo il parere di molti, il migliore di Fira. Conserva infatti un'atmosfera di epoche passate, lontano mille miglia dalla pur vicina Piazza Theotokopoulou, il centro convulso del capoluogo. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Fira è collegato al suo scalo marittimo da una ripida mulattiera che una volta si percorreva a dorso d'asino e che oggi è stata sostituita da una più comoda funivia. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Preistorico di Fira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 023217 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 08:30-15:00 | prezzo= | descrizione=Conserva interessanti le pitture murali. }} * {{see | nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 022217 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 08:30-15:00 | prezzo=3€ | descrizione=Nel museo sono esposti reperti provenienti da diversi scavi dell'isola e soprattutto dall'antica Fira. Le collezioni più importanti sono costituite da una serie di vasi del periodo geometrico (V secolo a. C.) su sfondo rosso e nero. Vi sono esposte anche statue del periodo ellenistico e artefatti del periodo bizantino. }} * {{see | nome=Museo del Folclore Emm Lignos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Kontohori | tel=+30 22860 022792 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-14:00 e 18:00-20:00 | prezzo=Ingresso con visita guidata: 3€ | descrizione=Dislocato in una casa rupestre del 1861, espone oggetti di artigianato locale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Koo Club | alt= | sito=http://www.kooclub.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2286022025, +30 2286022025 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Franco's Ba | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2286022881 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Enigma | alt=''Αίνιγμα'' | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2286022466 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Casablanca Soul | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 6977575191 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club 33 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 2286023065 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Nissos Thira | sito=http://www.nissosthira.gr | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 23252, +30 22860 22752 | numero verde= | fax=+30 22860 24028 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "C", aperto da apr a ott. }} * {{sleep | nome=Hotel Thira | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 22863 | numero verde= | fax=+30 22860 24113 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "D" con 15 stanze. Aperto da mag a nov. }} * {{sleep | nome=Hotel Thirassia | sito=http://www.greekhotel.com/cyclades/santorin/fira/thirasia/home.htm | email=thirasia@otenet.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 22546, +30 6937 797656 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi per il 2009: Da 35 a 55 € | descrizione=Dotato di piscina. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Sky of Thira | sito=http://www.skyofthira.com | email=info@skyofthira.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Firostefani | tel=+30 22860 25091, +30 22860 24728, +30 6977-578570 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22860 22355 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stanze e appartamenti arredati classificati in "B". }} * {{sleep | nome=Astir Thira | sito=http://www.astirthira.gr | email=astir-h@hol.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+30 22860 22585 | numero verde= | fax=+30 22860 22525 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di cat "B" con 23 stanze. Aperto da apr a ott. }} * {{sleep | nome=Hotel Margarita | sito=http://www.hotelmargarita.gr/ | email=kafieris@san.forthnet.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Firostefani | tel=+30 22860 22059, +30 22860 24377, +30 6977-311437 (Cellulare) | numero verde= | fax=+30 22860 24177 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a una stella con 20 stanze. Due piscine. }} * {{sleep | nome=Kafieris On The Cliff | sito=http://www.kafierisapartments.gr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Firostefani | tel=+30 2286023568, +30 6932 264488 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti e stanze arredate. Stessa gestione del l'hotel Margarita. }} * {{sleep | nome=Blue Dolphins | sito=http://www.bluedolphins-santorini.com/ | email=info@bluedolphins.gr | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Firostefani | tel=+30 22860 23173 | numero verde= | fax=+30 22860 28059 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti arredati. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Cliff Side Suites | alt=ex Grotto Villas | sito=http://www.grottovillas.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Firostefani | tel=+30 22860 22141 | numero verde= | fax=+30 22860 22187 | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi anno 2009 per la doppia: da 171 a 264 € | descrizione=Appartamenti arredati in stile cicladico e classificati in "A". }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Isole greche | Regione nazionale2 = Isole egee | Regione nazionale3 = Egeo meridionale | Regione nazionale4 = Cicladi | Regione nazionale5 = Santorini | Livello = 1 }} braera714ccrkvulbxe9zsjekb9vapt Fontevivo 0 29572 463006 463005 2016-03-14T22:26:02Z LINO CORRADI 4990 /* Sicurezza */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Fontevivo Abbazia San Bernardo.jpg | Didascalia =Fontevivo Abbazia San Bernardo | Appellativi = | Patrono =San Bernardo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Emilia-Romagna]] | Territorio =[[Parmense]] | Altitudine =53 m | Superficie = 25 | Abitanti = 5.428 (censimento 2011) | Nome abitanti =Fontevivesi | Prefisso = +39 0521 | CAP =43010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 44°51′0″N | Long = 10°10′0″E }} '''Fontevivo''' è un centro dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Si trova nella pianura padana parmense <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=44.86 | Long= 10.175967 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=G. Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano/ | email= | indirizzo= Via Emilia - località Golese | lat=44.82180 | long=10.29603 | indicazioni= | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= G.Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A15 Italia.svg|30px|Autostrada A15]] Casello autostradale Parma Ovest sull'autostrada della Cisa [[Parma]] - [[La Spezia]] *[[File:Strada Provinciale 11 Italia.svg|50px|Strada Provinciale Bussetana]] - È situato sulla strada provinciale 11 ''Bussetana'' <!--=== In treno ===--> === In autobus === [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee TEP ([http://www.tep.pr.it/linee_orari/default.aspx orari]) {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Fontevivo (31) - chiostro della Pieve di Sn Bernardo.jpg|thumb|Chiostro del Monastero]] * {{see | nome=Monastero e chiesa di San Bernardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8579 | long=10.1761 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione='''Il monastero cistercense''' di Fontevivo fu fondato nel 1142; come da tradizione la sua nascita è legata al ''monastero madre'', in questo caso [[Chiaravalle della Colomba]], che inviò dodici monaci su richiesta dei Marchesi Pallavicino di Busseto. [[File:Fontevivo (6) - Pieve di San Bernardo - interno.JPG|thumb|left|Pieve di San Bernardo - interno]] La zona, all'epoca ricca di sorgive e fontanili, vide l'opera incessante di bonifica dei monaci che fruttò il recupero di questa fertile pianura alla coltivazione e alla produzione agricola. La storia del monastero ha fonti documentali quasi nulle, dal momento che nel XVI secolo il suo archivio è andato in gran parte perduto. Si sa che il convento fu oggetto di benefici da parte del vescovo di Parma e del Marchese Delfino Pallavicino. La famiglia Pallavicino assicurerà al monastero donazioni e protezione che si protrassero per alcuni secoli. Le truppe dell'imperatore Federico II all'assalto di Parma invadono il complesso monastico nel 1245. [[File:Fontevivo (10) - Pieve di San Bernardo - lastra sepolcrale di Guido Pallavicino in armi da templare.JPG|thumb|Lastra sepolcrale di Guido Pallavicino in armi da templare]] [[File:Fontevivo (19) - Pieve di San Bernardo - Madonna con Bambino - Scultura di Benedetto Antelami.JPG|thumb|left|Madonna con Bambino - Scultura di Benedetto Antelami]] Inizia un periodo di decadenza. Di nuovo il convento viene invaso nel 1483, questa volta dalle truppe di Lodovico il Moro in lotta contro Pier Maria Rossi. Iniziano vari passaggi di proprietà, fino al 1605 quando il monastero viene acquistato da Ranuccio I Farnese. A Ranuccio si deve la costruzione di una nuova chiesa per i frati Cappuccini poco distante dal convento, a cui la fa collegare da uno stradone. Nel 1733 il complesso conventuale viene trasformato da Carlo di Borbone che sul luogo dell'antico monastero fa costruire un edificio per la villeggiatura estiva del Collegio dei Nobili, che fu chiuso nel 1806 e ripristinato poco dopo dalla duchessa di Parma Maria Luigia. Nella struttura soggiornò anche Cesare Beccaria. '''La chiesa di San Bernardo''' databile alla seconda metà del Duecento, rimane a testimonianza dell'importante complesso originario. Segue i moduli stilistici cistercensi di chiara impronta romanica. La facciata è un rimaneggiamento quattrocentesco. Nella lunetta sopra il portale un affresco databile fra XVII e XVIII secolo, consunto, raffigura San Bernardo di Chiaravalle. L'interno rammenta quello di [[Chiaravalle della Colomba]]. Vi si conserva una piccola ''Madonna con il Bambino'', scultura in pietra che dopo il restauro gli esperti hanno attribuito a Benedetto Antelami e ricorda quella antelamica del Duomo di [[Fidenza]]. Nel transetto di sinistra è ammirevole la lastra sepolcrale di Guido Pallavicino in armi da templare, datata 1301. L'opera era un tempo sistemata a pavimento; ora è incastonata in una parete. La sua presenza è sicuramente eccezionale, considerando quanto i Templari furono perseguitati dalla Chiesa. L'edificio sacro fu comunque legato ai Templari fin dalla sua costruzione. I Templari erano legati a teorie mistiche matematiche ed astronomiche; una curiosità di questa chiesa è infatti la particolarità che ogni 15 agosto la luce che entra dal rosone va a colpire una lunetta dedicata alla Vergine, ai quali essi erano particolarmente devoti. La chiesa infatti era dedicata alla Madonna; solo nel XV secolo fu intitolata a San Bernardo Di fronte alla lastra sepolcrale di Guido Pallavicino c'è il monumento funebre di don Ferdinando di Borbone, opera del 1803 in stile impero con elementi neorinascimentali di Francesco Martin Lopez. Ferdinando Duca di Parma ha qui le sue spoglie, mentre il cuore è conservato a Parma nella chiesa della Steccata. Fu un sovrano amato dal popolo; la sua morte però suscitò sospetti, tanto che si parlò di avvelenamento. }} {{-}} ===A Castelguelfo=== [[File:Castelguelfo (Fontevivo) Il castello Pallavicino 02.JPG|thumb|left|Il castello Pallavicino]] [[File:Castelguelfo (Fontevivo) Il castello Pallavicino 01.JPG|thumb|150px|Il castello Pallavicino]] Castelguelfo è una piccola frazione di Fontevivo sulla via Emilia a poca distanza dal capoluogo. Deriva il nome dall'imponente castello. * {{see | nome=Castello di Castelguelfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8285 | long=10.1939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu chiamato Torre d'Orlando o Torre dei Marchesi. La sua origine è datata al XIII secolo; la struttura attuale. con grandi torri angolari a contornare la sua struttura a pianta quadrata, risale ad una ricostruzione fatta dai Pallavicino nella seconda metà del Quattrocento. Il suo impianto di grande estensione è particolarmente scenografico e si staglia imponente a lato della via Emilia.Nell'ampio spazio cortilizio interno a loggiati si sviluppano anche torri centrali ed un parco all'inglese. La sua importanza nasceva dalla collocazione a controllo dell'importante arteria della via Emilia e dalla vicinanza all'antica sede della Pieve medievale. Il maestoso complesso, proprietà privata, non è visitabile. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!-- === Prezzi medi === --> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{eat | nome=I 12 monaci | alt= | sito=http://www.12monaci.it/ | email=info@12monaci.it | indirizzo=via Roma 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0521 610010 | numero verde= | fax=+39 0521 610736 | orari=Aperto tutte le sere lun/sab. A pranzo solo la domenica | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma,36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0521 610106| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Riccardi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 21 | lat= | long= | indicazioni=in località Ponte Taro | tel=+39 0521 619229 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Poste italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Provinciale per Busseto 111/A| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0521610688| numero verde= | fax= +39 0521610688 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Fontanellato]] &mdash; La Rocca Sanvitale, possente ma elegante al centro del paese, e il Santuario (di grande richiamo per i pellegrini di questa area padana della Bassa emiliana) sono i principali motivi di interesse di questo bel centro padano. * [[San Secondo Parmense]] &mdash; Il castello dei Rossi di San Secondo è il motivo di maggior interesse monumentale (il terremoto del 2012 ne ha compromesso però le visite); l'altro potente richiamo, meno ''culturale'' ma altrettanto gradito, è sicuramente la sua famosa ''spalla cotta'', prodotto d'eccellenza fra i salumi del parmense. * [[Soragna]] &mdash; La Rocca Meli Lupi, signori del paese per centinaia di anni, si erge al centro di Soragna; non subì mai l'oltraggio della conquista nè dei conseguenti saccheggi. Oltre al castello riveste è interessante anche il centro storico dai tipici tratti padani. * [[Fidenza]] &mdash; Il Duomo di San Donnino, cattedrale della diocesi, rientra a pieno diritto nel novero delle grandi Cattedrali romaniche dell'Emilia, ad esempio quelle di [[Parma]] e di [[Modena]]; vanta una facciata -incompiuta- con statue e bassorilievi di Benedetto Antelami e della sua scuola. * [[Noceto]] &mdash; Il suo castello, il cui aspetto attuale risale al Quattrocento, non è fra i più celebrati fra i numerosi castelli parmensi; costituisce tuttavia un buon esempio di ''Rocca'' nata come struttura difensiva e utilizzata poi per usi amministrativi. Ha all'interno un rigoglioso giardino. <!--=== Escursioni ===--> === Itinerari === *[[Castelli del Ducato di Parma e Piacenza]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana | Regione nazionale5 = Parmense | Livello = 1 }} g9jf1ur98jqct8uq61gkxle5wepkxbg Gangtok 0 6444 461759 457064 2016-03-08T08:33:55Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Gangtok Banner Wikivoyage.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio di alcune abitazioni di Gangtok | Immagine = Gangtok from Cable Car.JPG | Didascalia = La città di Gangtok vista dalla funivia | Appellativi = | Stato = [[India]] | Stato federato = [[Sikkim]] | Regione = | Altitudine = 1.437 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 29.162 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +91 3592 | CAP = 737101 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = in | Lat = 27.33188 | Long = 88.61504 }} '''Gangtok''' è la capitale del [[Sikkim]]. == Da sapere == [[File:Rumtek Monastery top.jpg|thumb|Il monastero di Rumtek a 24 km da Gangtok]] Gangtok è una capitale molto modesta con circa 100,000 abitanti (''stima del 2009''). Nel 1894 Thutob, monarca della dinastia dei Namgyal la scelse come capitale in sostituzione di Tumlong. La dinastia dei Namgyal governò sul Sikkim fino al 1975, anno in cui fu deposta dal governo di [[Nuova Delhi]]. Gangtok divenne da quell'anno la capitale del 22° stato dell'Unione Indiana <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 27.33188 | Long= 88.61504 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è a [[Bagdogra]] nel confinante stato del [[Bengala Occidentale]] e a 126&nbsp;km di distanza da Gangtok. Gli autobus regolari partono da [[Darjeeling]] (100&nbsp;km) e passano per il posto di frontiera sul fiume Tista. Un secondo controllo viene effettuato a Rangpo dove si dovrà esibire il permesso per visitare il Sikkim. Esiste comunque la possibilità di raggiungere Gangtok in elicottero direttamente dall'aeroporto di Bagdogra. Alcuni alberghi di Gangtok offrono di venirvi a prendere a Bagdogra. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Namgyal Institute of Tibetology | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'istituto di ricerca per la Tibetologia comprende l'unico museo di Gangtok. Vi è annessa una biblioteca con circa 30,000 volumi e numerosi Thangka, stendardi buddisti dipinti }} * {{see | nome=Orchid Sanctuary | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un giardino a fianco dell'istituto di ricerca per la Tibetologia. Vi si possono ammirare più di 200 varietà di orchidee }} * {{see | nome=Monastero di Enchey | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A 3 km da Gangtok su uno sperone in posizione panoramica sull'abitato. Ha la forma di una pagoda. Ogni anno nel mese di gennaio vi ha luogo una danza religiosa in maschera }} * {{see | nome=Monastero di Rumtek | alt=Dharmachakra Centre | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A 24 km dal centro in una valle percorsa da un affluente del fiume Tista. Il monastero di Rumtek si trova a 1500 m di altitudine ed è la sede del Karmapa, un lama del Tibet in esilio in India. Egli è il capo della [[w:Kagyu|setta Kagyudpa]] che professa il buddhismo mahayana. Il monastero fu costruito nel 1966 sul luogo di un altro del XVI secolo. Custodisce reliquie provenienti dal monastero di Tsurphu, precedente sede del lama in Tibet }} * {{see | nome=Monastero di Phodong | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A 38 km dal centro, lungo la strada per il Sikkim settentrionale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=The Chumbi Residency | alt= | sito=http://www.thechumbiresidency.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 3592 206618, +91 3592 206619 | numero verde= | fax=+91 3592 206620 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo inaugurato nel 1997. }} * {{sleep | nome=Hotel Delamere | alt= | sito=http://www.hoteldelamere.com/ | email= | indirizzo=Church Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 3592 227646 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Zharna Waterfall Resort | alt= | sito=http://www.resort.welcometosikkim.com/hilocation.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 3592 204643 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=A circa 20&nbsp;km dal centro, lungo la strada per il monastero di Rumtek, in un posto idilliaco. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = India orientale | Regione nazionale2 = Sikkim | Livello = 1 }} 7ajlegglt3lniavq91vqijrthzcz7um Gargnano 0 34784 457066 455724 2016-02-11T23:34:15Z Andyrom bot 5568 /* Escursioni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Gargnano banner.fpg.JPG | DidascaliaBanner = Gargnano | Immagine = Gargnanoporto2.JPG | Didascalia = Il porto di Gargnano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio =[[Lago di Garda]] | Altitudine = 98 | Superficie = 77 | Abitanti = 3.054 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0365 | CAP =25084 | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale =http://www.comune.gargnano.bs.it/ | Map = it | Lat = 45.6833 | Long = 10.6666 }} '''Gargnano''' è una città della [[Lombardia]], sulla sponda occidentale del [[Lago di Garda]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +45.68880 | Long= +10.66167 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Gargnanoporto.JPG|miniatura|destra|Il porto]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.433333 | long=10.333333 | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} === In auto === Per Gargnano passano le seguenti strade statali e provinciali: *[[Immagine:Strada Statale 45bis Italia.svg|55px|Strada Statale 45 bis]] Gardesana Occidentale; === In nave === *Gargnano è raggiungibile in battello grazie ai servizi della [http://www.navigazionelaghi.it/ita/g_illago.html Navigazione Laghi]. === In treno === * {{listing | nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. }} === In autobus === Le linee passanti per Gargnano sono: * S202m ([[Brescia]]-Gargnano-[[Arco (Italia)|Arco]]); * LN027 ([[Desenzano del Garda]]-[[Riva del Garda]]); Per info su orari e fermate intermedie visitare il sito [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do muoversi in Lombardia]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Gargnano Palazzo Feltrinelli Università.jpg|senza_cornice|150px|sinistra|Palazzo Feltrinelli]] * {{see | nome=Palazzo Feltrinelli | sito= | email= | indirizzo=Via Castello, 4 | lat=45.68849 | long=10.66540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Edificato agli inizi del '900, è sede dei corsi del Centro d'Ateneo per la promozione della lingua e cultura italiana. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{eat | nome= Ristorante Palazzina | alt= | sito=http://www.hotelpalazzina.it/ | email= | indirizzo=Via Libertà, 10 | lat=45.68457 | long=10.65829 | indicazioni= | tel=+39 0365 71118 | numero verde= | fax= +39 0365 71528 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Miralago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Zanardelli, 5 | lat=45.68840 | long=10.66509 | indicazioni= | tel=+39 0365 71209 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{sleep | nome=Hotel Villa Giulia | alt= | sito=http://www.villagiulia.it/ | email= | indirizzo= Viale Rimembranza, 20 | lat=45.69030 | long=10.66705 | indicazioni= | tel=+39 0365 71022 | numero verde= | fax= +39 0365 72774 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Europa | alt= | sito=http://www.frassinehotels.it/ | email= | indirizzo=Via Repubblica, 38 | lat=45.69151 | long=10.66564 | indicazioni= | tel=+39 0365 71191 | numero verde= | fax= +39 0365 71063 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Associazione Turistica Gargnano | alt= | sito= | email=info@gargnanosulgarda.it | indirizzo=Piazzale Boldini, 2 | lat=45.68673 | long=10.66034 | indicazioni= | tel=+39 0376 791243 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == *[[Lago di Garda]] *[[Gardone Riviera]] *[[Salò]] *[[Tremosine]] *[[Riva del Garda]] === Escursioni === *[[Alto Mantovano]] *[[Brescia]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lago di Garda | Livello = 1 }} jvbic5h4c3z2nmbb9qcrh50v3rbk4j1 Garment District 0 29693 442109 432632 2015-10-30T10:32:09Z Andyrom bot 5568 Bot: New York (stato)->New York (Stato) wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[New York]] | Banner = Chelsea (Manhattan) banner US Post office Manhattan.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Fashiondisbooth.JPG | Didascalia = Centro informazioni sulla 7th Avenue tra la 39th e la 40th Street | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[New York (Stato)|New York]] | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 40.7535 | Long = -73.9888 }} '''Garment District''' è un distretto di [[Manhattan]] nella città di [[New York]]. == Da sapere == Detto anche Fashion District (distretto della moda), ospita molti showroom, uffici e impianti produttivi di molti marchi famosi come ad esempio Carolina Herrera, Oscar de la Renta, Calvin Klein, Donna Karan, Liz Claiborne, Nicole Miller e Andrew Marc. Questo quartier ha un'interessante mix di moda, design, arte, cultura, oltre a bar e ristoranti. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.7535 | Long= -73.9888 | h = 400 | w = 450 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Empire State Building from the Top of the Rock.jpg|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=Empire State Building | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:James farley post office 2009.JPG|thumb|200px|left|]] * {{see | nome=James Farley Post Office | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati del Medio Atlantico | Città = New York | Distretto = Manhattan | Livello = 1 }} 1dh7go5gtgb3095hm6qstgfrdcq4i25 Goiás 0 33674 461760 437535 2016-03-08T08:34:56Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Formosa WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Baía Formosa | Immagine = Rio em São Jorge.jpg | Didascalia = Fiume a São Jorge | Localizzazione = Goias in Brazil.svg | Stato = [[Brasile]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Goiânia]] | Superficie = 340.087 km² | Abitanti = 6.434.052 <small>(stima 2013)</small>, 6.080.588 <small>(censimento 2011)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.goias.gov.br | Lat = 16°40′S | Long = 49°15′W | Disambig = sì }} '''Goiás''' è uno stato del [[Brasile]] nella regione del [[Brasile centro occidentale]]. == Da sapere == Lo stato Goiás (un tempo Goyaz) prende il nome di una comunità indigena. ed è il più centrale degli stati brasiliani e il più popoloso della regione. === Cenni geografici === Goiás è caratterizzata da un paesaggio di altipiani e confina con gli Stati di [[Tocantins (stato)|Tocantins]], [[Bahia (stato)|Bahia]], [[Minas Gerais]], il [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]], [[Mato Grosso do Sul]] e [[Mato Grosso]]. === Quando andare === Nel pieno della stagione di secca che va da giugno a settembre, la mancanza di pioggia rende il livello del fiume Araguaia così basso da creare circa 2 km di spiagge, ed è proprio questa l'attrazione principale dello Stato. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Regions of Goias.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Norte Goiano]] | region1color=#b383b3 | region1description=Qui si trovano il [[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]] e il Lago da Serra da Mesa. | region2name=[[Noroeste Goiano]] | region2color=#d56d76 | region2description=Comprende la regione dell'Araguaia e l'ex capitale. | region3name=[[Leste Goiano]] | region3color=#69999f | region3description=Città storiche della corsa all'oro e l'intorno del [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]] | region4name=[[Centro Goiano]] | region4color=#b5d29f | region4description=Sviluppata regione che ruota attorno alle due maggiori città, [[Goiânia]] e [[Anápolis]]. | region5name=[[Sul Goiano]] | region5color=#71b37b | region5description=Estesa area ricca di fiumi pescosi e specchi d'acqua termali a [[Caldas Novas]], [[Jataí]] e [[Lagoa Santa (Goiás)|Lagoa Santa]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Goiânia]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capitale dello stato di Goiás.}} | 2={{Città| nome=[[Alto Paraíso de Goiás]] | alt= | descrizione=Punto di accesso al [[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]].}} | 3={{Città| nome=[[Caldas Novas]] | alt= | descrizione=Località idrotermale con un carnevale molto vivace.}} | 4={{Città| nome=[[Cavalcante]] | alt= | descrizione=Altra città nei pressi del Parco nazionale Chapada dos Veadeiros.}} | 5={{Città| nome=[[Corumbá de Goiás]] | alt= | descrizione=Città storica con una bella cascata.}} | 6={{Città| nome=[[Goiás (città)|Goiás]] | alt= | descrizione=L'antica capitale, un patrimonio storico dell'[[UNESCO]].}} | 7={{Città| nome=[[Jataí]] | alt= | descrizione=Località idrotermale.}} | 8={{Città| nome=[[Luiz Alves (Goiás)|Luiz Alves]] | alt= | descrizione=Città bagnata dal Rio Araguaia, dove è stata girata la telenovela "''Araguaia''".}} | 9={{Città| nome=[[Pirenópolis]] | alt= | descrizione=Città storica a 100 km da [[Brasilia]].}} }} === Altre destinazioni === * [[Parco nazionale Chapada dos Veadeiros]] &mdash; Un importante eco-parco con canyon, vallate, rapide e cascate. Si accede al parco attraverso [[Alto Paraíso de Goiás]] o [[São Jorge (Brasile)|São Jorge]]. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Regione nazionale = Brasile centro occidentale | Livello = 1 }} 5e26c5175z4ibiym2icpw1v9dx9u69a Grampiani 0 12301 443230 431836 2015-11-10T00:15:54Z Andyrom75 4215 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Scotland Elgin Cathedral 1.jpg | Didascalia = Cattedrale scozzese di Elgin | Localizzazione = Grampian location.png | Stato = [[Regno Unito]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 57.228°N | Long = 2.988°W }} '''Grampiani''' (''Grampians'') è una regione tradizionale della [[Scozia]]. == Da sapere == La regione dei monti Grampiani presenta numerosi castelli disposti sulle valli dei fiumi Don e Deen. Tra questi il più fanoso dei castelli è Balmoral, residenza estiva della famiglia reale. La via del Whisky è un percorso turistico che si snoda nella valle del fiume Spey. La sua città maggiore è Aberdeen, porto industriale votato alla raffinazione del petrolio estratto nel Mare del Nord. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == * [[Moray]] &mdash; Nel territorio dell'antica contea di Moray rientra la valle del fiume Spey. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aberdeen]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Ballater]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Banchory]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Westhill (Aberdeenshire)|Westhill]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Braemar (Scozia)|Braemar]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Fraserburgh]] | alt= | descrizione=Porto peschereccio a nord di [[Aberdeen]].}} | 7={{Città| nome=[[Gardenstown]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Huntly]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Macduff (Aberdeenshire)|Macduff]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Peterhead]] | alt= | descrizione=Centro di pesca e porto a nord di Aberdeen.}} | 11={{Città| nome=[[Stonehaven]] | alt= | descrizione=Stonehaven è un centro di villeggiatura situato sulla costa a 25&nbsp;km a sud di Aberdeen.}} | 12={{Città| titolo=Moray | nome=[[Banff (Aberdeenshire)|Banff]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Elgin (Moray)|Elgin]] | alt= | descrizione=Con le rovine di un'antica cattedrale.}} | 14={{Città| nome=[[Portsoy]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === ==== Valle del fiume Deen ==== La A93 tocca [[Braemar]] e [[Ballater]], due luoghi dove pernottano i turisti che intendono visitare il Castello di Balmoral, residenza estiva della famiglia reale. Superato il castello si passa per Ballater, in posizione più adatta per visitare castelli descritti nell'itinerario seguente. Una trentina di km prima di raggiungere [[Aberdeen]] si incontra Crathes Castle del XVI secolo e circondato da magnifici giardini. ==== Valle del fiume Don ==== '''''Da [[Aberdeen]] a [[Grantown-on-Spey]] (A 944 & A939)''''' Questo itinerario che segue in parte il corso del fiume Don permette di vedere un altro gruppo di magnifici castelli. Usciti da [[Aberdeen]] il primo castello che si incontra è quello di Fraset degli inizi del '700 e con lussuosi interni di epoca vittoriana. Si arriva quindi ad [[Alford]] nei cui paraggi sta il castello di Craigievar del 1626. È un castello fiabesco dipinto di rosa e con parecchie torri scolpite e pinnacoli. Procedendo in direzione del villaggio di [[Mossat]] stanno le rovine di un castello del XIII secolo, quello di Kildrummy. Superata Strathdon la A-944 confluisce nella A-939. Svoltando a destra incontreremo il castello di Corgarff. Oltre sta la piccola stazione sciistica di '''[[Leht]]''' e il villaggio di '''[[Tomintoul]]''', un pugno di case in pietra ai limiti orientali del [[parco nazionale Cairngorms]] che d'inverno rimane spesso bloccato. La tappa successiva è [[Grantown-on-Spey]], il maggior centro sull'itinerario del whisky descritto di seguito. ==== [[Malt Whisky Trail]] ==== L'itinerario del whisky in puro malto scozzese (''unblendend = non miscelato'') si svolge lungo la valle del fiume Spey (''[[Speyside]]'') e quelle dei suoi affluenti, le cui acque sono le uniche in grado di garantire l'ottima qualità del prodotto. Il fiume ha le sue sorgenti nel Loch Laggan, nelle [[Highlands]], una sessantina di km a sud di [[Inverness]]. Poco più che un rigagnolo nel suo tratto iniziale, acquista irruenza grazie all'apporto di numerosi affluenti. Lo Spey è anche molto rinomato per la pesca al salmone. Tra le molte distillerie che si incontrano lungo il percorso ci limitiamo ad elencare le quattro più rinomate: * '''[http://www.theglenlivet.com Distilleria Glenlivet]''' &mdash; Dislocata lungo la strada tra [[Tomintoul]] e [[Grantown-on-Spey]], la distilleria Glenlivet è forse la più famosa del percorso. * '''[http://www.glenfarclas.co.uk Distilleria Glenfarclas]''' &mdash; Vicino a [[Ballindalloch]], la Glenfarclas è una delle poche distillerie che lavora il malto ancora con metodi tradizionali. Fu istituita nel 1836. * '''[http://www.glenfiddich.com Distilleria Glenfiddich]''' &mdash; A conduzione familiare, la Glenfiddich è la più rinomata delle molte distillerie di '''[[Dufftown]] * '''Distilleria Strathisla''' &mdash; Fondata nel 1784, Strathisla è la più antica distilleria del percorso. È ubicata a '''[[Keith]]''' * '''Distilleria Tamdhu''' &mdash; {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Scozia | Livello = 1 }} 4nvdmhzf2qkii87o93vkysegzzmvopi Harrisburg (disambigua) 0 36119 402165 392863 2015-03-14T20:45:48Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue, replaced: ; [[Stati Uniti d'America]] → == {{USA}} == using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{USA}} == * '''[[Harrisburg (Arkansas)|Harrisburg]]''' - capoluogo della Contea di Poinsett, [[Arkansas]] * '''[[Harrisburg (Carolina del Nord)|Harrisburg]]''' - città della Contea di Cabarrus, [[Carolina del Nord]] * '''[[Harrisburg (Dakota del Sud)|Harrisburg]]''' - città della Contea di Lincoln, [[Dakota del Sud]] * '''[[Harrisburg (Illinois)|Harrisburg]]''' - capoluogo della Contea di Saline, [[Illinois]] * '''[[Harrisburg (Missouri)|Harrisburg]]''' - città della Contea di Boone, [[Missouri]] * '''[[Harrisburg (Nebraska)|Harrisburg]]''' - census-designated place della Contea di Banner, [[Nebraska]] * '''[[Harrisburg (New York)|Harrisburg]]''' - città della Contea di Lewis, [[New York (Stato)|New York]] * '''[[Harrisburg (Ohio)|Harrisburg]]''' - villaggio della Contea di Franklin, [[Ohio]] * '''[[Harrisburg (Oregon)|Harrisburg]]''' - città della Contea di Linn, [[Oregon]] * '''[[Harrisburg]]''' - capitale della [[Pennsylvania]] 82yowsmqxgmfsujbrr015x3ob3ycin6 Hoi An 0 37089 461648 433841 2016-03-07T08:26:59Z DARIO SEVERI 13522 /* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/wiki/Hoi_An wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Hội An | Banner = Hoi An banner.jpg | DidascaliaBanner = case nel centro di Hoi An | Immagine = Bamboo statue.jpg | Didascalia = Statua incisa nel bamboo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Vietnam]] | Stato federato = [[Costa centrale del Vietnam]] | Regione = [[Provincia di Quang Nam|Quang Nam]] | Territorio = | Altitudine = 121.716 <small>(stima 2008)</small> | Superficie = 60 | Abitanti = 121.716 <small>(stima 2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +84 026 | CAP = | Fuso orario = UTC+7 | Sito del turismo = http://www.hoianancienttown.vn | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = vn | Lat = 15.889356 | Long = 108.338612 | Unesco = sì }} '''Hoi An''' o '''Hội An''' in [[Tematica:Frasario vietnamita|vietnamita]] è una città del [[Vietnam]] == Da sapere == La graziosa Hoi An è la città più ricca di atmosfera del Vietnam a 30 km a sud di [[Da Nang]], vanta un architettura incantevole, e un invidiabile posizione sul fiume. La città vecchia è tranquilla e con poco traffico, e qui si possono trascorrere almeno tre giorni, in assoluto relax. È conosciuta dai mercanti europei come '''Faifo'''. Nel 1999 la città vecchia venne dichiarata patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]], come esemplare ben conservato di porto commerciale sud-orientale tra il XV ed il XIX secolo, ed i cui edifici mostrano una fusione unica di tradizione locale ed influenza straniera. Hội An è tuttora una città piccola, ma attrae numerosi turisti che possono trovare prodotti dell'artigianato locale e farsi fare vestiti su misura, venduti a prezzo ridotto rispetto agli standard occidentali. Molti cybercafe, bar e ristoranti sono stati aperti nelle stradine della cittadina e lungo il fiume. Hoi An è famosa anche per il suo Cao lầu secolare a base di noodles. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La città fu il più grande porto del sud-est asiatico durante il I secolo, e fu nota con il nome di Lâm Ấp Phố (Città dei Champa). La precedente città portuale dei Champa, situata presso l'estuario del Thu Bon, fu un importante centro di commercio vietnamita durante il XVI ed il XVII secolo, quando giapponesi e cinesi provenienti da varie provincie, olandesi ed Indiani vi si insediarono. In questo periodo di commercio con la Cina la città venne chiamata Hai Pho (Città sul mare) in vietnamita. In origine Hai Pho era una città separata dall'insedimaneto giapponese, collegato attraverso il "ponte giapponese" (XVI e XVII secolo). Il ponte (Chùa cầu) è un'unica struttura coperta costruita dai giapponesi, l'unico ponte coperto al mondo con un tempio buddhista. La città era nota a francesi e spagnoli come Faifo, e con un nome simile a portoghesi ed olandesi. Sono state proposte numerose teorie sull'origine del nome. Alcuni studiosi sostengono che derivi dal termine "hải-phố" (海浦) che significa "città del mare", mentre secondo altri è un semplice diminutivo di Hội An-phố (會安浦), "la città di Hoi An", che divenne "Hoi-pho", e poi "Faifo". È stata anche la prima città a cristianizzarsi e tra i vari missionari, nel XVI secolo, giunse Alexandre de Rhodes un francese che ideò l’alfabeto quoc ngu derivato dal latino e utilizzato tuttora nelle lingua scritta vietnamita. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 15.87564 | Long= 108.33624 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:DAD Check-in 2012 01.JPG|thumb|aeroporto internazionale di Da Nang]] L'aeroporto internazionale più vicino è a [[Da Nang]], che ha collegamenti da e per [[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Hue]] oltre ad alcuni voli internazionali per e da [[Bangkok]], [[Singapore]], [[Siem Reap]]. Alcuni voli charter sono disponibili da e per la [[Cina]]. Una corsa in taxi dall'aeroporto di Da Nang per Hoi An costa circa 22$. Generalmente è buona prassi in Vietnam prenotare un taxi con la compagnia Mai Linh taxi in quanto sono i più affidabili e onesti tra le agenzie locali. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Non ci sono collegamenti ferroviari con Hoi An e anche in questo caso la stazione più vicina è [[Da Nang]]. La maggior parte degli hotel, comunque, offre un servizio di vendita dei biglietti del treno. === In autobus === Gli autobus dalla stazione centrale di [[Da Nang]] per Hoi an partono circa ogni mezzora e costano 50.000 đồng. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'ingresso a tutti i siti storici di Hoi An è gestito tramite un sistema di coupon, acquistabile con 120.000 dong e valido per cinque attrazioni: un museo, una vecchia casa, una sala riunioni, un laboratorio artigianale (o uno spettacolo di musica tradizionale) o il teatro tradizionale, e naturalmente sia per il Ponte Coperto giapponese che per il Tempio Quan Cong. I biglietti sono in vendita presso i vari punti di ingresso nel centro storico, tra cui in via Hai Ba Trung. Ultimamente i cittadini si sono sempre più spesso lamentati dell'usanza tutta occidentale di visitare la città in bikini o costume da bagno. Ricordatevi di rispettare le usanze locali e di presentarvi con un abbigliamento consono ad una città estremamente fiera della sua storia e cultura. [[File:Vn-hoi-an-jap-brck-30-07-07.jpg|thumb|Ponte giapponese]] * {{see | nome=Ponte giapponese | alt=Chua Cau or Lai Vien Kieu | sito= | email= | indirizzo= | lat=15.87714 | long=108.32610 | indicazioni=all'estremità occidentale di via Tran Phu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1600 dai giapponesi, è il simbolo della città ed è attraversabile una sola volta con un coupon. Tuttavia potrete attraversarlo molte volte senza mai incontrare un controllore. Se poi siete morsi dallo scrupolo potete lasciare un'offerta alle statue del maiale e del cane a guardia del ponte. }} *{{see | nome=Tempio Quan Cong | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tran Phu, 24 | lat=15.87753 | long=108.33106 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato nel XV secolo, è dedicato al generale cinese Quan Cong, che dalle nostre parti sarebbe il corrispettivo di un santo. Fu onorato per le sue virtù di lealtà e giustizia. }} Un ticket è valido solo '''per uno''' tra i seguenti musei. * {{see | nome=Museo della storia e cultura di Hoi An | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nguyen Hue 7 | lat=15.87771 | long=108.33142 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Incentrato quasi esclusivamente sul XX secolo, il museo contiene molte foto in bianco e nero della città all'inizio del secolo scorso e durante il periodo bellico.}} * {{see | nome=Museo etnografico | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nguyen Thai Hoc 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A prima vista questo museo può stupire per i reperti qui conservati che ad un occidentale sembrano a dir poco bizzarri ma visitandolo con calma potrete far esperienza dell'antica e tradizionale cultura rurale vietnamita. }} * {{see | nome=Museo della cultura di Sa Huynh | alt= | sito= | email= | indirizzo=149 Bach Dang St| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo raccoglie alcune testimonianze in ceramica del passato remoto (primi secoli d.C.) della città ma al piano superiore troverete un altro museo dedicato alla rivoluzione socialista con testimonianze e foto di eroi e patrioti vietnamiti. }} * {{see | nome=Museo del commercio della ceramica | alt= | sito= | email= | indirizzo= Tran Phu 80| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I pezzi polverosi conservati in questo museo non saranno poi così interessanti ma è una buona occasione per vedere un'altra antica casa di Hoi An dall'interno oltre l'unica altra che potrete vedere con un ticket turistico. }} Il ticket vi da diritto anche alla visita di una delle "case antiche" di Hoi An, un magnifico incrocio tra un museo e una casa abitata della moderna città. * {{see | nome=Phung Hung | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nguyen Thi Minh Khai 4 | lat=15.87722 | long=108.32581 | indicazioni=a ovest del ponte giapponese | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Casa tradizionale in legno a due piani, abitata da più di 100 anni da 8 generazioni, l'ultima delle quali vi guiderà nel vostro tour alla scoperta della casa. }} * {{see | nome=Quan Thang | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nguyen Thai Hoc 77 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Tan Ky | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nguyen Thai Hoc 101 | lat=15.87646 | long=108.32776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Come prima, un giovane membro della famiglia vi offrirà una tazza di tè vi racconterà qualcosa della casa e in generale del modo di vivere a Hoi An. Il design della casa mostra come l'architettura locale rechi forti segni delle influenze giapponesi e cinesi. Elementi giapponesi sono il soffitto a conchiglia o a granchio sostenuto da tre travi in soggiorno. Poesie cinesi, poi, sono scritte e appese ad alcune delle colonne che sorreggono il tetto. }} [[File:Hoi quan Phuoc Kien.jpg|thumb|right|Fujian Meeting Hall]] Il ticket vi darà anche diritto all'accesso a '''una sala riunioni'''. Sono i locali utilizzati dai cinesi espatriati per incontrarsi, accogliere i propri connazionali e come punto di riferimento per la comunità cinese del posto. * {{see | nome=Sala cantonese | alt=Quang Dong | sito= | email= | indirizzo=Tran Phu 176 | lat=15.87711 | long=108.32925 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1885, dispone di un tranquillo cortile con statue. Date anche un'occhiata al retro seminascosto e alle sue statue di draghi. }} * {{see | nome=Sala Hokien (Fujian) | alt=Phuc Kien | sito= | email= | indirizzo= Tran Phu 46 | lat=15.8773574 | long=108.3304907 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1757}} * {{see | nome=Sala di tutta la comunità cinese | alt=Trieu Chau | sito= | email= | indirizzo=Nguyen Duy Hieu 157 | lat=15.8781957 | long=108.3354526 | indicazioni= | tel= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Infine potete scegliere uno di questi laboratori artigianali per completare le attrazioni disponibili in un ticket: *{{see | nome=Laboratorio di Hoi An | alt= | sito= | email= | indirizzo=9 Bach Dang St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-15:00 | prezzo= | descrizione=In questo laboratorio vengono messi in scena perlopiù spettacoli di musica e danza tipica vietnamita. }} *{{see | nome=Villaggio della seta di Hoi An | sito=http://www.hoiansilkvillage.com | email= | indirizzo= Nguyen Tat Thanh 28 | lat=15.8854934 | long=108.3228867 | indicazioni= | tel=+84 510 3921144 | numero verde= | fax= | orari=09:00-21:00 | prezzo=19 US$ | descrizione=Rivivi 300 anni di produzione della seta Champa. È possibile prender parte a escursioni di una mezza giornata che vi guiderà nell'intero processo di produzione della seta. Al termine troverete dei sarti tradizionali pronti a farvi dei vestiti su misura con un design personalizzato. }} *{{see | nome=Teatro vietnamita | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nguyen Thai Hoc 75 | lat= 15.8764756 | long=108.3280746 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=<!-- -->}} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Chamislands1.JPG|thumb|Cham islands as seen from Hoi An]] [[File:Cinnamon sunset cruise.JPG|thumb|240px|Sunset cruise in Hoi An]] * {{do | nome=Immersioni a Cham Island | alt= | sito=http://www.chamislanddiving.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{do | nome=Hội An Eco Tour | alt= | sito=http://www.hoianecotour.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un'attrazione turistica e culturale unica. Potrete imparare a pescare, remare con un pescatore locale nel paradiso delle palme da cocco. Piuttosto che concentrarsi su manufatti storici del Vietnam, il tour eco si concentra sulla cultura storica in maniera interattiva e vi permette di vivere con la gente di Hoi An }} *{{do | nome=Hội An Food Tour | alt= | sito=http://www.hoianfoodtour.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15:30-20:00 | prezzo=US$45 | descrizione= Tour alla scoperta dei migliori piatti tradizionali di Hoi An, tutto rigorosamente per strada, insieme agli abitanti del posto. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[Image:Food SpringRollCaoLau.JPG|thumb|300px|''Gỏi cuốn'' (involtini freschi) e ''Cao lau'']] Il cibo in Hoi An è anche per gli elevati standard vietnamiti, economico e gustoso. Oltre ai soliti, ci sono tre piatti che Hoi An è particolarmente famosa: * '''Cao lau''', un piatto di tagliatelle di riso vicino nella struttura alla pasta. L'autentico Cao Lau utilizza solo acqua da un pozzo speciale nella città. Le tagliatelle sono sormontate da fette di arrosto di maiale, e questo essendo il Vietnam, un sacco di erbe aromatiche e verdure. * '''White rose''' (''Banh Bao Vac''), un tipo di cannelloni a base di pasta bianca traslucida, con ripieno di gamberi. * '''Wonton dumplings''', essenzialmente lo stesso come il tipo cinese, serviti in zuppa o fritti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == {{Nota |allineamento = destra |titolo = La nuova Hoi An |contenuto =L'atmosfera del centro storico non è stata conservata così tranquilla per caso: Norme, a volte severissime, proibiscono nuove costruzioni entro i suoi confini e di conseguenza, si è verificato un boom edilizio appena fuori dai confini della città vecchia. A piedi, a pochi isolati da quel vecchio mondo, potrai improvvisamente trovarti in una città moderna, vivace e...chiassosa. Molti alberghi sono sorti in questo nuovo quartiere, che è completamente privo del fascino storico e quasi magico che porta i visitatori a Hoi An. Qui gli hotel sono molto più economici di quelli del centro e più facili da contrattare anche via mail, ma la ragione per cui sono così a buon mercato è che si perdono il fascino unico del centro di Hoi An e per quanto si sforzino di pubblicizzarsi, sono in un'area di gran lunga meno tranquilla e piacevole della tradizionale Hoi An, meta di viaggiatori europei dal medioevo. }} Gli hotel a Hoi An sono ferocemente competitivi tra loro, il che significa per voi avere libertà estrema di scelta a standard generalmente elevati. Economicamente gli hotel qui sono più costosi rispetto a molte altre parti del Vietnam ma la città li merita davvero. Molti alberghi sono concentrati in via Hai Ba Trung (ex via Nhi Trung), appena a nord del centro storico e facilmente raggiungibili a piedi; altri si trovano lungo Cua Dai, a est e richiedono qualche passo in più se volete raggiungere il centro a piedi. La maggior parte di alberghi di fascia alta (quindi anche i più costosi) di Hoi An si trovano lungo la spiaggia ininterrotta che si estende da Da Nang a Hoi An. * {{sleep | nome=Viet house homestay | alt= | sito= | email=info@hoianviethouse.com | indirizzo=22 Tran cao van | lat= | long= | indicazioni= | tel=+8405103386205 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=15-20 $ | descrizione=Hotel nuovo, aperto da sei mesi, per cui pulito. ll personale è gentile e accogliente. }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === ==== Escursioni di mezza giornata ==== * '''[[Isole Cham]]''' - all'interno della [[Riserva naturale di Cu Lao Cham]], biosfera protetta UNESCO. * '''[[Dong Duong]]''' - antico villaggio buddista, unico esempio di tempio del IX sec. oggi in rovina. * '''[[Lang Co]]''' - villaggio di pescatori tra fiumi, monti e lagune con una spiaggia di 32 km. ==== Città vicine ==== * '''[[Da Nang]]''' - principale porto della regione * '''[[Hue]]''' - antica capitale dell'impero, a poche ore di treno da Hoi An * '''[[Hanoi]]''' - capitale del Vietnam <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Stato = Vietnam | Regione nazionale = Costa centrale del Vietnam | Livello = 1 }} 6ebruxmt5bq8pvfm88zut9tx3j7jc35 Idaho centrale 0 37880 461761 433943 2016-03-08T08:35:55Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Central Idaho banner.jpg | DidascaliaBanner = Foot of Inferno Cone, Craters of the Moon | Immagine = BorahPeakID.jpg | Didascalia = Borah Peak, guardando verso est | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 44.4 | Long = -114.083 }} '''Idaho centrale''' è una regione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dell'[[Idaho]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Stanley (Idaho)|Stanley]] | alt= | descrizione=Vicinanza alle montagne Sawtooth, offre numerose attività all'aria aperta, tra cui la visita al Red Fish Lake, che si trova direttamente sotto le Sawtooth.}} | 2={{Città| nome=[[Arco (Idaho)|Arco]] | alt= | descrizione=Piccola cittadina lungo il fiume Big Lost.}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Custer (Idaho)|Custer]]''' &mdash; Citta fantasma. * '''[[Sun Valley (Idaho)|Sun Valley]]''' &mdash; La prima grande stazione sciistica negli Stati Uniti. * '''[[Monumento nazionale Craters of the Moon]]''' &mdash; Parco creato per proteggere un vasto paesaggio di flussi di lava. * '''[[Area ricreativa nazionale Sawtooth]]''' &mdash; La più grande area ricreativa nazionale che si trova negli Stati Uniti. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati delle Montagne Rocciose | Regione nazionale2 = Idaho | Livello = 1 }} jxxb53hxr8f2r96o37lu22qugcivj4t Idaho orientale 0 37882 461762 433944 2016-03-08T08:36:59Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Eastern Idaho banner Snake River.jpg | DidascaliaBanner = Snake River, in direzione dell'Idaho | Immagine = Grandview canyon2 id.jpg | Didascalia = Grandview canyon tra le cittadine di Mackay e Challis | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43°N | Long = 112°W }} '''Idaho orientale''' è una regione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dell'[[Idaho]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ashton (Idaho)|Ashton]] | alt= | descrizione=Rinomata città per la sua produzione di patate.}} | 2={{Città| nome=[[Island Park (Idaho)|Island Park]] | alt= | descrizione=Nata per aggirare le leggi sul proibizionismo.}} | 3={{Città| nome=[[Idaho Falls]] | alt= | descrizione=Il centro commerciale e agricolo dell'Idaho orientale, sede dei laboratori di ingegneria nazionale dell'Idaho (''Idaho National Engineering Labs'').}} | 4={{Città| nome=[[Tetonia]] | alt= | descrizione=Cittadina della Contea di Teton.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati delle Montagne Rocciose | Regione nazionale2 = Idaho | Livello = 1 }} nu74qn8kam58fld32s8ndghzowc9o88 III arrondissement di Parigi 0 8964 454197 431432 2016-02-01T10:05:33Z Lkcl it 5339 Cenni: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più presenta informazioni nella sezione Da sapere, utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni) dando un'informazione sommaria sulla meta turistica. wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Parigi]] | Banner = Paris 3e Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = III arrondissement | Immagine = Musee-des-arts-et-metiers-d.jpg | Didascalia = Vecchio aereo al museo delle arti e dei mestieri | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 48.86384 | Long = 2.36106 }} '''III arrondissement''' è una divisione amministrativa della città di [[Parigi]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Cenni storici === Il 3° arrondissement di Parigi fu, come il 4°, il quartiere preferito della nobiltà che vi si installò a partire dal XVII secolo. Negli anni tra le due guerre mondiali si insediarono nella zona compresa tra le rues du Temple et Beaubourg [[Cina|Cinesi]] provenienti per lo più dalla provincia di [[Zhejiang]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.86384 | Long= 2.36106 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} * '''Place de la République''' &mdash; è situata al limite estremo settentrionale del circondario al limite con il '''[[X arrondissement di Parigi|X]]''' e l''''[[XI arrondissement di Parigi|XI]]'''. La piazza fu sistemata tra il 1879 e il 1883. Al suo centro fu posta una statua in bronzo di [[w:Marianne|Marianna]], figura emblematica della rivoluzione francese. :Tra le strade che confluiscono nella piazza sono da menzionare: :* boulevard de Magenta, :* rue Léon-Jouhaux, :* rue du Faubourg-du-Temple, :* avenue de la République, :* boulevard Voltaire, :* boulevard du Temple, :* rue du Temple, :* boulevard Saint-Martin, :* rue René-Boulanger. {{F-PARIS-map|left}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == [[File:Musée Picasso Paris coté jardin.jpg|thumb|200px|Parigi - Museo Picasso]] * {{see | nome=Musée Picasso | sito=http://www.musee-picasso.fr/ | email= | indirizzo=5 rue de Thorigny | lat= | long= | indicazioni=Métro: Chemin Vert | tel=+33 1 42 71 25 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Arts-et-Metiers Chapelle 01.jpg|thumb|200px|L'ex chiesa dell'abbazia Saint-Martin-des-Champs, ove oggi è ospitato il Museo delle Arti e dei Mestieri (''Musée des arts et métiers'')]] * {{see | nome=Musée national des Arts et Métiers | sito=http://www.arts-et-metiers.net/ | email= | indirizzo=60 rue Réaumur | lat= | long= | indicazioni=Métro : Arts et Métiers, Réaumur-Sébastopol, Bus 20, 38, 39, 47 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Musée d'Art et d'Histoire du Judaïsme | sito=http://www.mahj.org/ | email= | indirizzo=71, rue du Temple | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 1 53 01 86 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée de la Serrure | sito= | email= | indirizzo=1, rue de la Perle | lat= | long= | indicazioni=Métro: Chemin-Vert | tel=+33 1 42 77 79 62 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Cognacq-Jay | sito=http://www.paris.fr/musees/cognacq_jay/ | email= | indirizzo=8 rue Elzévir | lat= | long= | indicazioni=Métro: Saint-Paul | tel=+33 1 40 27 07 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Musee Carnavalet dsc03735.jpg|thumb|200px|Parigi - Museo Carnavalet]] * {{see | nome=Musée Carnavalet | sito=http://www.paris.fr/musees/musee_carnavalet/ | email= | indirizzo=23 rue de Sévigné | lat= | long= | indicazioni=Métro: Saint-Paul (linea 1), Chemin vert (linea 8), Bus 29, 69, 76, 96 | tel=+33 1 44 59 58 58 | numero verde= | fax=+33 1 44 59 58 11 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Paris ArchivesNationales CourEtFacade.JPG|thumb|200px|Parigi - facciata dell'edificio principale ove sono custoditi gli archivi nazionali]] * {{see | nome=Les Archives Nationales | sito=http://www.archivesnationales.culture.gouv.fr/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Locali gay === * {{drink | nome=Le Tango | alt=La Boîte à Frissons | sito=http://www.boite-a-frissons.fr/ | email= | indirizzo=11 rue au Maire 75003 Paris, Francia | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Arts et Métiers sulle linee 3 e 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per coppie gay che amano ballare ai ritmi della musica latina }} * {{drink | nome=Le CUD | sito=http://www.cud-paris.com/ | email= | indirizzo=12, rue des Haudriettes | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Rambuteau sulla linea 11 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Le Dépot | sito=http://www.suncity.fr/ | email= | indirizzo=10 Rue aux Ours 75003 Paris, France | lat= | long= | indicazioni=A 200 m. dalla stazione metro Etienne Marcel sulla linea 4 | tel=+33 01 44 54 96 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sun City | sito=http://www.suncity.fr/ | email= | indirizzo=62 Boulevard de Sébastopol 75003 Paris, Francia | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Étienne Marcel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Enorme sauna gay gestita dai proprietari del vicino locale "Le Dépot" }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Andy Whalo | sito= | email= | indirizzo=69 Rue des Gravilliers 75003 Paris, France | lat= | long= | indicazioni=Fermata Metro: Arts et Métiers | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se vi piacciono le atmosfere marocchine, complete di "[[w:Narghilè|narguilè]]", questo è il posto che fa per voi. Le musiche di sottofondo sono in sintonia con la decorazione degli ambienti. Potrete comunque assaggiare anche tapas, spuntini tipici della Spagna }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Du Marais‎ | alt=My Hotel | sito= | email= | indirizzo=2 Rue Commines, 75003 Paris, France‎ | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 1 48 87 78 27 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Île-de-France | Città = Parigi | Livello = 2 }} 1cpcbrcr69g7combop2yt4sgc91e6rv Indiana (disambigua) 0 38897 441995 2015-10-29T22:16:53Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{disambigua}} == {{BRA}} == * '''[[Indiana (San Paolo)|Indiana]]''', comune dello stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] == {{USA}} == * '''[[Indiana]]''', Stato federato..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{BRA}} == * '''[[Indiana (San Paolo)|Indiana]]''', comune dello stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] == {{USA}} == * '''[[Indiana]]''', Stato federato * '''[[Indiana (contea di Indiana, Pennsylvania)|Indiana]]''', capoluogo della Contea di Indiana, [[Pennsylvania]] * '''[[Indiana (contea di Allegheny, Pennsylvania)|Indiana]], una township Contea di Allegheny, Pennsylvania nzkqll5biv6wqmfa5t34j32x8elgds8 Induno Olona 0 38384 457720 456193 2016-02-11T23:51:29Z Andyrom bot 5568 /* Itinerari */Bot: Livello=3->2 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bregazzana Induno Olona banner Wikivoyage.JPG | DidascaliaBanner = Panorama di Induno Olona visto dalla frazione Bregazzana di Varese. | Immagine = Castello Frascarolo 2005.JPG | Didascalia = Castello di Frascarolo, Induno Olona | Appellativi = Indüun | Patrono = san Giovanni Battista | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Varesotto]] | Altitudine = 394 | Superficie = 12,37 | Abitanti = 10.476 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = indunesi | Prefisso = +39 0332 | CAP = 21056 | Fuso orario = --UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.induno-olona.va.it/ | Map = it | Lat = 45°51′0.00″N | Long = 8°50′0.0″E }} '''Induno Olona''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Induno Olona è un comune della [[provincia di Varese]], confinante col capoluogo e paese di ingresso da sud nella [[w:Valceresio|Valceresio]]. === Cenni geografici === Geograficamente si colloca all'incrocio della [[Valganna]] e della Valceresio, attraversato nella frazione di Olona dal fiume omonimo, che attraverso un suo ramo laterale forma le cascate di [[Valganna]]. Posto tra le Prealpi varesine, sorge alle pendici del [[Monte Monarco]], a poca distanza da [[Varese]], della quale era, ai tempi del ventennio fascista, una frazione. Al termine della seconda guerra mondiale, il 25 ottobre 1950, dopo referendum popolare, Induno tornerà ad essere comune autonomo. Il dislivello del comune è compreso tra i 379 metri s.l.m. nella frazione di Olona, e gli 855 metri s.l.m. del monte Monarco. La flora e la fauna sono quelli tipici delle zone prealpine. === Quando andare === Il clima continentale relega un inverno freddo al paese; la posizione strategica, alle porte di Varese e a pochi chilometri dal confine con la [[Svizzera]], non limita particolarmente il periodo di visita alla città. === Cenni storici === La nascita di Induno Olona si fa risalire al V secolo a.C., durante le invasioni dei Galli nelle zone lombarde. Dai reperti ritrovati in località ''Pezza'', si sa che i Romani vi fondarono un insediamento stabile solo nel I secolo a.C., nella Valceresio; mentre il territorio oggi occupato dalla strada che conduce a [[Valle Olona]] era paludoso. Nel IX secolo d.C. i Longobardi aggregano l'abitato a [[Castelseprio]]; probabilmente è sotto il dominio longobardo che furono erette la Torre Pezza, oggi in rovina, e il Castello di Frascarolo. Nei secoli successivi passò alla Pieve di [[Arcisate]] e alla Diocesi di [[Milano]]. Induno Olona subì la dominazione spagnola, mentre sotto quella austriaca fu sottoposta alla provincia di [[Varese]]. Dopo la parentesi napoleonica fu posta sotto il Distretto di [[Arcisate]], nella provincia di [[Como]]. Nel 1827 viene eletto il primo consiglio comunale. Nel XIX secolo Induno Olona si trasforma da paese agricolo in paese industriale, grazie alla presenza del fiume Olona che alimenta sei opifici; nel 1903 fu attivata la ferrovia della [[Valganna]], che collegò Induno con Varese e con [[Luino]]. Nel 1927 il comune di Induno Olona venne soppresso e aggregato a Varese, come già successo brevemente durante il periodo napoleonico; recuperò l'autonomia il 25 ottobre 1950, dopo un referendum del 1949. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.853 | Long= 8.841 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Induno Olona è composta da varie frazioni che compongono il territorio del comune. I rioni sono; ''Broglio'', ''Dardo'', ''Frascarolo'', ''Motta'', ''Pezza'', ''Pradasott'', ''Olona'', ''San Bernardino'', ''San Cassano'', ''San Paolo'', ''San Pietro'' e ''San Salvatore''. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Proveniendo da sud, dall'Aeroporto di Milano-Malpensa, hub internazionale secondo per traffico a livello nazionale, distante 49 km dal centro del paese. Si percorre la ss336 in direzione Varese, imboccando la strada europea E62, in direzione Varese. Al bivio con [[Gravellona Toce]] si mantiene la destra percorrendo la A8, percorrendola integralmente fino a Varese, per poi seguire le indicazioni per la ss 233 Varesina, direzione Induno Olona, che confina direttamente col capoluogo. Proveniendo da nord, dall'Aeroporto di Lugano-Agno, situato ad [[Agno]] in territorio [[Svizzera|elvetico]], distante 24 km dal centro del paese. Si percorre la strada Cantonale in direzione [[Italia]], entrando al confine di [[Lavena Ponte Tresa]], e percorrendo la ss233 Varesina nei territori di [[Cadegliano Viconago]], [[Marchirolo]] e [[Valganna]], confinante con Induno Olona. === In auto === ==== Strade statali e provinciali ==== *La [[File:Strada Statale 233 Italia.svg|45px]] strada statale 233 Varesina collega Induno Olona con Varese a sud e la Valganna a nord. *La [[File:Strada Statale 344 Italia.svg|45px]] strada statale 344 di [[Porto Ceresio]] collega a nord Induno Olona con i paesi della Valceresio fino al confine con la Svizzera a Porto Ceresio, e a sud con Varese. ==== Autostrade ==== * [[File:Autostrada A8 Italia.svg|23px|Autostrada A8]] autostrada [[Milano]]-Varese, uscita Varese. * [[File:Autostrada A26 Italia.svg|23px|Autostrada A26]] autostrada [[Genova]] - [[Gravellona Toce]], diramazione A8. * [[File:A2Swiss.svg|23px|Autostrada A2 Svizzera]] autostrada [[Basilea]]-[[Chiasso]], uscita [[Lugano]]. === In nave === Non è possibile raggiungere Induno Olona attraverso vie d'acqua. === In treno === A seguito dei lavori di rifacimento della linea [[Mendrisio]]-Varese, iniziati nel 2008, la stazione delle Ferrovie dello Stato e la linea di binari è stata rimossa. Il paese non è quindi raggiungibile per treno, se non con il servizio sostitutivo di pullman dalla stazione di Varese FS. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporto pubblico è gestito dalla [http://www.giulianielaudi.it/orari/N06%20Varese-Bisuschio-Cuasso-PTresa_ANDATA.pdf giulianielaudi], che collega il paese con Varese e i paesi della Valceresio. Le fermate presenti nel territorio si trovano in: *''Via Jamoretti'' incrocio ''via Europa'' *''Via Jamoretti'' incrocio ''via S. Pietro'' *''Via Jamoretti'' incrocio ''via Mughetti'' *''Via Porro'' passaggio a livello *''Largo IV Novembre'' *''Via Porro'' incrocio ''via Toscanini'' *''Piazza Dante'' <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:San Giovanni Battista Induno Olona.jpg|miniatura|Chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Castello di Frascarolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Crivelli | lat=45.85088 | long=8.83059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non visitabile se non con specifico permesso, dista circa 1 km dal centro di Induno Olona ed è facilmente raggiungibile per mezzo di una strada a tornanti. Eretto nel XII secolo appartiene alla famiglia dei marchesi di Marignano. Le decorazioni abbelliscono tutte le sale del castello, che all'interno ospita, tra l'altro, un giardino all'italiana, con terrazze e fontane; dal castello si gode un bel panorama sulla pianura lombarda. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII | lat=45.85257 | long=8.83975 | indicazioni=Nel centro del paese | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa principale del paese, eretta nel XVI secolo, contiene all'interno tondi ad olio su rame di scuola del Morazzone. }} * {{see | nome=Chiesa di San Pietro in Silvis | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Faina | lat=45.8430 | long=8.8431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli edifici di culto più antichi della Valceresio, risale al XI-XII secolo, ma probabilmente sorse sul luogo di un edificio preesistente affiancato dal primo cimitero del paese di cui esistono ancora le tracce; fu chiamata in silvis (cioè nei boschi) poiché situata in disparte rispetto all'allora abitato di Induno Olona. }} * {{see | nome=Santuario della Madonna di San Bernardino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Maciachini | lat=45.8497 | long=8.8444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto sui resti di una cappella di epoca medievale, presenta sul fondo dell'altare maggiore un affresco risalente al XVI secolo, restaurato nel 1954. All'esterno sono state costruite quattordici edicole raffiguranti episodi della Via Crucis. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Bernardino | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Maciachini | lat=45.8497 | long=8.8444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La festa di San Bernardino viene celebrata la prima domenica del mese di settembre attorno al santuario omonimo. }} * {{listing | nome=Festa della rosa | alt= | sito=http://www.prolocoinduno.it/tag/festa-della-rosa/ | email= | indirizzo= | lat=45.8507 | long=8.8386 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa in onore della coltivazione della rosa, si celebra dai primi del Novecento nel mese di maggio. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Poliparco Le Rivette | alt=Roseto della Pace | sito=http://www.asfarm.it/roseto/index.asp | email=lerosediasfarm@asfarm.it | indirizzo=via Maciachini, 9 | lat=45.8501 | long=8.8429 | indicazioni= | tel=+39 0332206001 | numero verde= | fax= | orari=Giorni festivi 08:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Roseto collegato alla Festa della Rosa, con oltre 1000 specie diverse di fiori, sullo sfondo del [[Monte Monarco]]. }} * {{do | nome=Pro Loco Induno Olona | alt= | sito=http://www.prolocoinduno.it/ | email=proloco.induno@gmail.com | indirizzo=via Porro | lat=45.8518 | long=8.8395 | indicazioni= | tel=+39 0332200867 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pro Loco molto attiva nell'organizzare eventi, escursioni, mostre, rassegne nel comune di Induno Olona. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Ottica Bezzecchi | alt= | sito=http://www.otticabezzecchi.it/ | email= | indirizzo=via Porro, 75 | lat=45.8526 | long=8.8398 | indicazioni=Centro paese, fronte chiesa di San Giovanni Battista | tel=+39 0332201075 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 09:00-12:30 e 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di ottica nel centro del paese. }} * {{buy | nome=Lindt Factory Store | alt=Spaccio Lindt | sito=https://www.lindt.it/dove-siamo/ | email=lindt_outlet_induno@lindt.com | indirizzo=via Buccari, 1 | lat=45.8444 | long=8.8217 | indicazioni= | tel=+39 0332209680 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Vendita al dettaglio direttamente dalla fabbrica di cioccolato Lindt & Sprungli in Italia. }} * {{buy | nome=Bomboniere Ivana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Foscarini, 1 | lat=45.8529 | long=8.8396 | indicazioni=Centro paese | tel=+39 0332201230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita di articoli per cerimonie, in centro paese. }} * {{buy | nome=XX Secolo | alt= | sito=http://www.jeansvareseonline.it/ | email= | indirizzo=via Porro, 158 | lat=45.8553 | long=8.8476 | indicazioni=Dal centro di Induno Olona proseguire per Arcisate | tel=+39 0332200448 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento specializzato in jeanseria. }} * {{buy | nome=Medi Moda | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Porro, 39 | lat=45.8531 | long=8.8405 | indicazioni=Centro paese | tel=+39 0332203328 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento classico per uomo e donna. }} * {{buy | nome=Tuttociclo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Olona, 31 | lat=45.8451 | long=8.8284 | indicazioni=Arrivando da Varese prima rotonda di Induno Olona | tel=+39 0332202151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vendita e assistenza biciclette ed accessori. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Sushi Ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Porro, 180 | lat=45.8569 | long=8.8511 | indicazioni= | tel=+39 0332203838 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante che presenta specialità della cucina giapponese e thailandese. }} * {{eat | nome=Pizzeria Gelateria In | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Jamoretti, 129 | lat=45.8390 | long=8.8419 | indicazioni= | tel=+39 0332202065 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria al trancio, cucina da asporto e gelateria. }} * {{eat | nome=Pub Excalibur | alt= | sito=http://www.pubexcalibur.it/ | email=info@pubexcalibur.it | indirizzo=via Porro, 194 | lat=45.8579 | long=8.8537 | indicazioni= | tel=+39 0332203599 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Pub, pizzeria aperto fino a tardi, al confine tra i paesi di Induno Olona e [[Arcisate]]. }} * {{eat | nome=Trattoria La Campagnola | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pavia, 82 | lat=45.8417 | long=8.8361 | indicazioni= | tel=+39 0332200017 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria che offre cucina del territorio. }} * {{eat | nome=Trattoria Il Nespolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Porro, 8 | lat=45.8498 | long=8.8390 | indicazioni= | tel=+39 0332202423 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale del territorio. }} === Prezzi medi=== * {{eat | nome=Ristorante Laghetto Fonteviva | alt=Laghetto della Valganna | sito=http://www.laghettofonteviva.it | email=ristorante@laghettofonteviva.it | indirizzo=via Valganna 24 | lat=45.86477 | long=8.83331 | indicazioni=Da Varese seguire per Valganna sulla ss233 Varesina | tel=+39 0332 840 130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante baita, immerso nel verde della Valganna, si presenta come uno chalet in legno affacciato su un laghetto verde. Cucina e possibilità di mangiare anche pizza. In estate si può godere del fresco sulla terrazza e volendo c'e' la relativa birreria & griglieria nel bosco dietro il ristorante. }} * {{eat | nome=Crotto Plinius | alt= | sito=http://www.crottoplinius.com/ | email=thesimeoni@gmail.com | indirizzo=via Vela, 64 | lat=45.8550 | long=8.8547 | indicazioni= | tel=+39 0332203028 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Cucina del territorio e pizzeria, si presenta come uno chalet di montagna. }} * {{eat | nome=Le Grotte di Valganna | alt=Le Grotte | sito=http://www.grottevalganna.it/ | email=info@grottevalganna.it | indirizzo=via Valganna, 17 | lat=45.8506 | long=8.8256 | indicazioni= | tel=+39 0332200193 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10,00-02,00 | prezzo= | descrizione=Locale costruito all'inizio del Novecento, edificato sotto il rocciato della cascata della Valganna, offre servizio ristorante e birreria. Affiancato allo stabilimento Carlsberg che produce la birra Poretti. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante 2 Lanterne | alt= | sito=http://www.ristorante2lanterne.it/ | email=info@ristorante2lanterne.it | indirizzo=via Ferrarin, 25 | lat=45.8395 | long=8.8451 | indicazioni= | tel=+39 0332200368 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare aperto nel 1962, fa parte del circuito dei "Ristoranti della Salute". }} * {{eat | nome=Ristorante Da Venanzio | alt= | sito=http://www.ristorantedavenanzio.it/ | email=info@davenanzio.com | indirizzo=via Olona, 38 | lat=45.84616 | long=8.82595 | indicazioni=Seguire le indicazioni per Carlsberg, il ristorante è confinante. | tel=+39 0332200333 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1922, propone piatti tipici della cucina del territorio ed è rinomato per i dessert. }} * {{eat | nome=Ristorante del Conte | alt=Villa Porro Pirelli | sito=http://www.villaporropirelli.com/ | email=info@villaporropirelli.com | indirizzo=via Tabacchi, 20 | lat=45.8492 | long=8.8352 | indicazioni= | tel=+39 0332840540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante annesso all'albergo a quattro stelle "Villa Porro Pirelli". }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> ===Prezzi medi=== * {{sleep | nome=Bed and breakfast "La Casetta" | alt= | sito=http://www.bb-lacasetta.it/ | email=info@bb-lacasetta.it | indirizzo=via Solari, 1 | lat=45.8492 | long=8.8376 | indicazioni= | tel=+39 0332840843 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed and breakfast nel centro del paese. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Villa Porro Pirelli | alt= | sito=http://www.villaporropirelli.com/ | email=info@villaporropirelli.com | indirizzo=via Tabacchi, 20 | lat=45.8504 | long=8.8365 | indicazioni= | tel=+39 0332840540 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Edificio del Settecento, fu proprietà della famiglia Pirelli. Oggi albergo a quattro stelle con ristorante annesso. }} {{-}} == Sicurezza == Il comune di Induno Olona non ha nel suo territorio stazione dei Carabinieri, di Polizia, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco. * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Porro, 35 | lat=45.8521 | long=8.8392 | indicazioni= | tel=+39 0332273111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia dr. Fontana | alt= | sito= http://www.farmaciafontana.eu| email=ag.fontana@tin.it | indirizzo=via Porro, 40 | lat=45.8518 | long=8.8393 | indicazioni= | tel=+39 0332200321 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven | prezzo= | descrizione= Farmacia nel centro del paese. }} * {{listing | nome=A.S.Far.M | alt= | sito=http://www.asfarm.it/ | email= | indirizzo=via Jamoretti, 5 | lat=45.8426 | long=8.8409 | indicazioni= | tel=+39 0332201246 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:15-12:30 e 14:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Farmacia comunale. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Porro, 32| lat=45.851 | long=8.839 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sede di Poste Italiane a Induno Olona. }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Il Comune offre il servizio di Wi-Fi gratuito, previa registrazione. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === Diverse sono le possibili escursioni, sia in bicicletta che a piedi, dal paese di Induno Olona. Praticabile il sentiero della "Via Verde Varesina", le salite ai monti prospicienti, le visite alla vicina Valganna o al [[Lago di Lugano|Lago Ceresio]], che prosegue in Svizzera come Lago di Lugano. === Itinerari === * {{listing | nome=Via Verde Varesina | alt= | sito=http://www.gpsvarese.it/cartina_dettaglio.asp?tipo=Escursioni%20a%20piedi&ID=176 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di 200 km che conduce al Lago di Ceresio e successivamente, attraverso i pendii che lo circondano, al [[Lago Maggiore]]. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Varesotto | Livello = 2 }} kotjfi5a0gl2416cyn9r3zb21weqgwh Iseo 0 21033 464862 464600 2016-04-05T19:02:17Z Lkcl it 5339 /* Sleep */ Aggiornato elemento: Iseolago Hotel **** wikitext text/x-wiki {{Vetrina inserimento}} {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Iseo banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista di Iseo dalla Balota del Corèn | Immagine = Iseo1.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Vigilio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Lago d'Iseo]] | Altitudine = 186 m | Superficie = 25 | Abitanti = 9.100 <small>(31-01-2013)</small> | Nome abitanti = Iseani | Prefisso = +39 030 | CAP = 25049 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.agenzialagoiseofranciacorta.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.iseo.bs.it/ | Map = it | Lat = 45°39'31''N | Long = 10°3'13''E | Disambig = sì }} '''Iseo''' è una città della [[Lombardia]], in [[provincia di Brescia]] (da cui dista circa 23&nbsp;km). == Da sapere == === Cenni geografici === Iseo si trova nella parte meridionale del [[Lago d'Iseo]]. Comuni confinanti sono: * [[Sulzano]] a nord; * [[Polaveno]] a est; * [[Monticelli Brusati]], [[Provaglio d'Iseo]] e [[Corte Franca]] a sud; * [[Paratico]] a ovest; === Quando andare === Le stagioni maggiormente turistiche sono quella estiva/primaverile e quella natalizia con i mercatini di Natale. === Cenni storici === Primi insediamenti stabili nella zona dove oggi sorge Iseo si ebbero a partire dalla preistoria, come confermato da reperti risalenti all'età del bronzo trovati tra il 1999 e il 2000 nelle vicinanze di Via Per Rovato. Iseo è stato un importante porto fin dall'epoca romana e nel medioevo venne circondato da una cinta muraria. Del periodo medievale Iseo conserva ancora tracce di alcuni edifici del centro storico come il Castello Oldofredi e resti delle porte della città. Il lungolago è stato risistemato nell'Ottocento. Rilevante il monumento a '''Gabriele Rosa''', patriota italiano nato a Iseo in via Duomo, del celebre scultore ''Ettore Ferrari'' sul lungolago. Fino al XIX secolo fu sede di un'importante industria serica e laniera. Agli inizi del XX secolo, con il prolungamento della linea ferroviaria, il porto di Iseo perse importanza. Il paese attraversò quindi un periodo di crisi da cui seppe rialzarsi sviluppando le attività legate al turismo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.658611 | Long= 10.053611 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Le sue frazioni sono: [[Clusane]], [[Cremignane]] e [[Pilzone]]. Una mappa del borgo è disponibile sul sito della [http://www.navigazionelagoiseo.it/info/iseo_map.pdf navigazione lago d'Iseo] Per maggiori informazioni contattare l'ufficio: {{listing | nome=Iat Lago di Iseo e Franciacorta | alt=Informazioni Accoglienza Turistica di Iseo | email=iat.iseo@provincia.brescia.it | indirizzo=Lungolago Marconi | lat=45.66080 | long=10.04782 | tel=+39 030 3748733 | fax=+39 030 981361 | orari=Orario estivo (da aprile a settembre): Lunedì - Domenica (festivi inclusi) 10.00-12.30 e 15.30-18.30}} <!--=== Quartieri === --> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini ad Iseo sono i seguenti: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per raggiungere Iseo dall'aeroporto di Orio al Serio con i mezzi di trasporto pubblici è necessario raggiungere [[Bergamo]] in autobus, quindi o prendere un treno/autobus per [[Brescia]] dove è possibile cambiare per [[Iseo]] o prendere un autobus per [[Sarnico]] dove è possibile cambiare per Iseo. Sarà attivato a breve (2015) il servizio Iseo Express: bus navetta tra l'aeroporto e le località del [[Lago d'Iseo]]. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email= | indirizzo=Via Aeroporto, 34, [[Montichiari]] (BS) | lat=45.4255814 | long=10.3270079 | indicazioni= | tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514 | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | descrizione= }} Altri aeroporti nelle vicinanze sono quelli di [[Milano]] (Linate e Malpensa). Per raggiungere Iseo da qualsiasi degli aeroporti elencati è possibile prenotare un taxi della compagnia [http://www.iseotaxi.it/iseotaxi.it/HOME_ISEOTAXI.html Iseo Taxi], l'unica d'Iseo. [[File:Stazione di Iseo Piazzale binari 20090409.jpg|thumb|Stazione di Iseo]] === In treno === Iseo è raggiungibile in treno grazie alle linee [[Brescia]]-Iseo-[[Edolo]] e Iseo-[[Rovato|Rovato Borgo]], gestite da FERROVIENORD. La stazione è situata in via Repubblica 1. Per informazioni, tariffe e orari consultare il [http://www.trenord.it/it/home.aspx sito Trenord]. A Iseo fermano tutti i treni della tratta (anche quelli rapidi). La frequenza media è di un treno all'ora per la linea [[Brescia]]-Iseo-[[Edolo]] mentre pochi treni al giorno per i treni diretti a [[Rovato]]. La biglietteria della stazione di Iseo è aperta tutte le mattine; quando questa è chiusa è possibile acquistare i biglietti presso il ''Bar Diana'' a sinistra della stazione. === In autobus === Iseo è raggiungibile via autobus dalle linee operate dal Consorzio Brescia Sud, Consorzio Brescia Nord e dalla Ferrovie Nord Milano Autoservizi. Le linee passanti da Iseo sono: * "LS002" ([[Sarnico]]-Iseo); * "LS003" (Iseo-[[Palazzolo sull'Oglio]]-[[Chiari]]); * "LS021" (Iseo-[[Orzinuovi]]); * "LS022" (Iseo-Monterotondo-[[Chiari]]); * "LN030" ([[Gardone Val Trompia]]-[[Polaveno]]-Iseo); *"F27" ([[Brescia]]-Iseo-[[Edolo]]); *"L62" (Iseo-[[Provaglio d'Iseo]]-[[Brescia]]); Per avere gli orari aggiornati consultare: # [http://www.arriva.it/web/guest/results/-/search?q=iseo&redirecting=true&freesearch=true arriva.it] # http://www.fnmautoservizi.it/ I biglietti sono acquistabili presso numerose tabaccherie del paese o direttamente dal conducente con un piccolo sovrapprezzo. === In auto === * Per arrivare a Iseo da [[Brescia]] prendere la [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] '''Sebina Orientale''' che collega [[Brescia]] a [[Pisogne]] e uscire a Iseo. * Per arrivare a Iseo dalla [[Valle Camonica]] prendere la [[Immagine:Strada Statale 42 Italia.svg|45px|Strada Statale 42]] del [[Passo del Tonale|Tonale]] e della Mendola, immettersi al km 68,9 sulla [[File:Strada Statale 510 Italia.svg|45px|Strada Statale 510]] e uscire ad Iseo. === In nave === [[File:Porto Iseo.JPG|thumb|Il porto di Iseo con un battello attraccato]] Iseo è raggiungibile anche via battello grazie ai servizi di linea della Navigazione Lago d'Iseo. {| class="wikitable datatable" ! colspan="7" | Tariffe - 06-2013 |- ! rowspan="2" |Tratta ! colspan="2" |Normale ! colspan="2" |Ridotto ! rowspan="2" |Giornaliero ! rowspan="2" |Note |- !Andata !A/R !Andata !A/R |- |1 |colspan="5" | Non disponibile da Iseo | |- |2 |3,10€ |5,25€ |2,20€ |4,40€ |rowspan="3" | 13,30€ |Per: [[Predore]], [[Clusane]], [[Monte Isola]], [[Sulzano]], [[Sale Marasino]], [[Tavernola Bergamasca]] e [[Sarnico]]. |- |3 |4,85€ |8,35€ |3,45€ |6,90€ |Per: [[Marone]] e [[Vello]]. |- |4 |6,65€ |11,40€ |4,75€ |9,50€ |Per: [[Riva di Solto]], [[Castro (Lombardia)|Castro]], [[Pisogne]] e [[Lovere]]. |- |colspan="7" | Sono previsti supplementi per le biciclette, per gli animali e per i grandi bagagli. I cani per essere ammessi a bordo devono avere una museruola. Dalla primavera del 2015 ai biglietti va aggiunta la ''tassa di sbarco''. |} Per orari e tariffe aggiornate consultare il sito: http://www.navigazionelagoiseo.it I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria posta sull'imbarcadero. Quando questa è chiusa è possibile acquistarli direttamente a bordo. {{-}} == Come spostarsi == A Iseo è consigliabile spostarsi a piedi o al massimo in bici (noleggiabili durante il periodo estivo). === Con mezzi pubblici === Sono invece necessari i mezzi pubblici per recarsi nelle frazioni. * Per [[Clusane]] si possono prendere gli autobus delle linee LS002,LS003,LS021 o un battello; * Per [[Pilzone]] si può prendere il treno in direzione Edolo; * Per [[Cremignane]] si possono prendere gli autobus della linea LS021. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Iseo (10).JPG|thumb|Castello Oldofredi]] [[File:Iseo (32).JPG|thumb|left|Cannone posto fuori dal Castello Oldofredi / Museo delle due guerre]] * {{see | nome=Castello Oldofredi | alt=al cui interno si trova la biblioteca comunale e il museo delle due guerre | sito= | email= | indirizzo=Via Castello Oldofredi | lat=45.6584476 | long=10.050669 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Originariamente costruito nel XI secolo, dopo essere stato bruciato dal Barbarossa, venne restaurato nel 1611 dalla famiglia Oldofredi, da cui prende il nome. Nel 1454 venne adibito a guarnigione militare. Nel 1454 il castello divenne di proprietà del comune che lo affidò ai capuccini fino alla fine del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Museo delle due guerre | alt=c/o Castello Oldofredi | sito= | email= | indirizzo=Via Rampa Capuccini | lat=45.6585338 | long=10.050614 | indicazioni=In via Mirolte, venendo da Piazza Garibaldi, prima del castello girare a destra. | tel=+39 030 980341, +39 338 8823311 (Lancini Giancarlo), +39 340 3701287 (Sig Zatti Andrea) | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e festivi 9:00-12:00 e 15:00-18:00; per gruppi in altri orari su prenotazione | prezzo=ingresso libero | descrizione=In due sale espositive sono disposti materiali di equipaggiamento utilizzati dagli eserciti che si sono fronteggiati durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Di particolare interesse sono le collezioni di divise, armi bianche da fuoco, elmetti, bombe a mano, proiettili per artiglieria, scudi da trincea, pinze taglia reticolati. }} [[File:Iseo (13).JPG|thumb|left|150px|Santuario della Madonna della neve]] [[File:Chiesa del mercato.jpg|thumb|150px|Santuario della Madonna del mercato]] * {{see | nome=Santuario della Madonna della neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna della Neve | lat=45.6586876 | long=10.0498804 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Santuario, preceduto da un sagrato con dei platani secolari, sorge su una precedente chiesa dedicata a S. Stefano, a cui ancora oggi viene dedicato un altare. La facciata è in stile barocco. All'interno della chiesa è possibile ammirare un ciclo di affreschi di Pietro Brigoli raffiguranti l'''Annunciazione'', la ''Presentazione della Vergine al Tempio'', le ''nozze di Cana'', ''Gesù ritrovato nel tempio'' e la ''Crocefissione''. }} * {{see | nome=Santuario della Madonna del Mercato | alt=Maternità di Maria | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.6597449 | long=10.0493091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa, risalente al XIV secolo d.C., venne donata nel 1360 da ''Giacomino Oldofredi'' ai ''Minori Francescani del Convento di S. Francesco di [[Brescia]]''. L'interno è a unica facciata con volta a botte e contiene molti affreschi quattrocenteschi e 11 di Alessandro Voltolini da Iseo. }} {{-}} [[File:Iseo-PieveSant'Andrea.jpg|thumb|200px|Pieve di Sant'Andrea]] * {{see | nome=Pieve di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pieve | lat=45.6607609 | long=10.0513127 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa venne probabilmente costruita nel V secolo d.C. sulle rovine del Tempio di Iside ed Ercole per volere di S. Vigilio, vescovo di Brescia nonché patrono di Iseo. La chiesa venne in seguito ampliata nel XI e XIII secolo. La facciata è a frontone in stile romanico con un campanile romanico centrale e, a destra di esso, il mausoleo di Giacomo Oldofredi, feudatario di Iseo. l'interno è a tre navate con cappelle laterali. L'affresco più famoso contenuto nella chiesa raffigura San Michele Arcangelo che trafigge il drago dipinto nel 1839 da Francesco Hayez. }} * {{see | nome=Chiesa di San Silvestro o dei Disciplini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Pieve, Sagrato della Pieve | lat=45.6610871 | long=10.0512215 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa, con una facciata a capanna con lesene angolari, è stata costruita tra il XIII e il XIV secolo come oratorio della ''Confraternita Laica dei Disciplini della Santissima Croce''. Al suo interno vi è una Danza Macabra risalente al 1485. L'affresco, diviso in otto riquadri bicromi, rappresenta personalità di ogni ceto sociale (ceto medio, un re, un patriarca e un vescovo). Ogni persona è affiancata da uno scheletro. }} * {{see | nome=Chiesa di S. Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pieve, Sagrato della Pieve | lat=45.66097 | long=10.05086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa, che sorge di fronte alla chiesa parrocchiale, è attualmente sconsacrata e adibita a mostre e convegni. La facciata è formata da due registri sormontati da un timpano rettangolare. L'interno è a navata unica e contiene, nel catino absidale, un affresco di San Giovanni Battista risalente al XVIII secolo di autore ignoto. }} [[File:Iseo (7).JPG|thumb|left|Palazzo Vantini e statua di Giuseppe Garibaldi]] * {{see | nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.6598011 | long=10.0488237 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La piazza, circondata da una serie di porticati e palazzi storici, contiene la prima statua non equestre dedicata a Giuseppe Garibaldi, scolpita da Pietro Bordini e inaugurata nel 1883. }} * {{see | nome=Palazzo Vantini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Garibaldi | lat=45.6598836 | long=10.0485983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1833 su progetto dell'architetto Rodolfo Vantini, ospitò fino al 1952 la ''Borsa del grano''. Oggi il palazzo è sede degli uffici del comune di Iseo. }} * {{see | nome=Palazzo Nulli-Antonioli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Zanardelli 17 | lat=45.6590962 | long=10.0482067 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Proprietà privata. Originariamente il palazzo aveva una classica forma a pianta chiusa con un cortile di affaccio centrale pavimentato con lastre di arenaria di [[Sarnico]]. Oggi il palazzo è stato frazionato in più parti. }} [[File:Arsenale Iseo.JPG|thumb|Palazzo dell'Arsenale]] * {{see | nome=Palazzo dell'Arsenale | alt= | sito=http://www.arsenaleiseo.it/ | email=info@arsenaleiseo.it | indirizzo=Vicolo Malinconia, 2 | lat=45.6607197 | long=10.0487593 | indicazioni= | tel=+39 030 981011 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-12:00; Sab e festivi 15:00-19:00; Santo Stefano (26/12): 10:00-12:00 e 15:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Nel palazzo, usato dal 1800 al 1980 come carcere, vengono allestite mostre temporanee. }} * {{see | nome=Collezione civica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.65973 | long=10.0508512 | indicazioni= | tel=+39 3381740447 (Sig Antonio Mazza direttore del Museo) | numero verde= | fax= | orari=Salvo in occasione di mostre aperto solo su prenotazione | prezzo= | descrizione=Nel museo si può trovare una raccolta d'oggetti d'epoca: strumenti musicali, macchine da scrivere, macchine fotografiche, strumenti di misurazione elettrica (provenienti dalla collezione Guerini); è presente inoltre una sezione ferroviaria. }} [[File:Torbiere del Sebino - San Pietro in Lamosa - 20070905.jpg|thumb|Torbiere del Sebino - Sullo sfondo il monastero di San Pietro in Lamosa]] * {{see | nome=Le Torbiere del Sebino | alt= | sito=http://www.torbieresebino.it/ | email=segreteria@torbiere.it | indirizzo= | lat=45.6474384 | long=10.0293803 | indicazioni= | tel=+39 0309823141 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del [[Lago d'Iseo]] a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della [[provincia di Brescia]]. L'entrata principale delle "Lame" è situata in località "''il Fontanì''". Da qui parte il sentiero centrale che attraversa la riserva naturale delle Torbiere e costeggia la zona sud passando dal Monastero di S. Pietro in Lamosa tornando all'inizio; esiste anche un percorso alternativo a quello citato, percorribile imboccando dopo l'entrata a destra per gli ex magazzini della torba costeggiando la zona nord della riserva per raggiungere il nuovo sentiero ad ovest ancora da ultimare, che però non permette ancora di compiere un giro anulare. }} [[File:Iseo (1).JPG|thumb|150px|left|Monumento a Gabriele Rosa]] === Monumenti === * {{see | nome=Monumento a Gabriele Rosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Gabriele Rosa | lat=45.659719 | long=10.047908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scolpito dall'artista Ettore Ferrari, venne inaugurato nel 1912 per ricordare Gabriele Rosa, un insigne patriota iseano. A seguito di atti vandalici, il monumento venne ristrutturato nel 1955 a opera di Arian Kalari. Il mezzobusto del patriota si erge su una colonna con 4 bassorilievi raffiguranti ''la Libertà Vittoriosa, la Fede, la Fermezza e lo Studio'' e con una scritta che ne ricorda la prigionia presso la fortezza dello ''Spielberg'' a [[Brno]], in [[Repubblica Ceca]]. }} * {{see | nome=Il Segno dell'Acqua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lido dei Platani | lat=45.663702 | long=10.050113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurata il 29 giugno 1997, fu progettata da Franca Ghitti. }} * {{see | nome=La Fontana del Tempo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.658007 | long=10.048335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Nei mesi di luglio e agosto è possibile effettuare visite guidate al centro storico di Iseo il martedì mattina. Per informazioni contattare l'ufficio turistico di Iseo. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Vantini Iseo.jpg|thumb|Palazzo Vantini e mercatini di natale "Natale con gusto"]] [[File:Palazzo reale 2.jpg|thumb|Palazzo reale della Regina di Cipro]] * {{listing | nome=Natale con Gusto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orariprimi weekend di dicembre | prezzo= | descrizione=durante i weekend precedenti al Natale nelle vie del paese vengono allestiti dei mercatini. Il programma dettagliato è disponibile sul [http://www.comune.iseo.bs.it/pls/news/docs/F1853636932/Depliant_2013%5B1%5D.pdf sito del comune]. }} * {{listing | nome=Festival Dei Laghi | alt= | sito=http://www.festivaldeilaghi.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine maggio - inizio giugno | prezzo= | descrizione=tra maggio e giugno vengono allestite tra le vie del paese delle bancarelle rappresentanti vari laghi italiani ed europei. I laghi italiani partecipanti alla IV edizione erano i seguenti: Lago Albano, Lago Bidighinzu, Lago di [[Bolsena]], Lago del Calcione, Lago di Caldonazzo, Lago di Caldaro, Lago di [[Castellaro Lagusello]], Lago di Cavazzo, Lago di Chiusi, [[Lago di Como]], Laghi di Conversano, Laghi di [[Fiorenzuola]], Laghi di Fusine, [[Lago di Garda]], [[Lago d'Idro]], [[Lago d'Iseo]], Lago di Levico, [[Lago Maggiore]], Laghi Mantovani, Lago di Mergozzo, Lago di [[Montepulciano]], Lago Moro, Lago di Osiglia, Laghi del Parco Adamello, Lago di Pusiano, Laghi di Revine, Lago di Saurius, Lago Sirio, Lago Soprano, Lago di Tenno, [[Lago Trasimeno]] e Lago di Vico. Quelli europei erano invece: Lago di [[Bled]] e [[Bojin]], Coniston Water, Lago Drumharlow, Lago di [[Ohrid]], Lago Prebersee e Lago di Costanza. }} * {{listing | nome=Festa di Ferragosto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ogni anno il 15 di agosto viene organizzato uno spettacolo pirotecnico (ore 23 circa) preceduto dal tradizionale concerto della banda cittadina. Dato il grande afflusso di gente a questa manifestazione, è consigliabile arrivare a Iseo con largo anticipo al fine di riuscire a trovare un parcheggio relativamente vicino al centro. }} * {{see | nome=Traversata del lago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Con partenza da [[Predore]] e arrivo a Iseo. }} * {{listing | nome=Iseo Dance Festival | alt= | sito=http://www.enjoydance.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra agosto e settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Canoa Raduno | alt= | sito=http://www.atlsiseo.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine di agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maratona dell'acqua | alt= | sito=http://www.maratonadellacqua.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=metà settembre | prezzo= | descrizione=Una maratona da Lovere a Iseo. Ogni anno sono invertite le località di partenza e arrivo. }} * {{listing | nome=Festività di S.Vigilio - Settimana Gastronomica dell'anatra con le verza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=durante la settimana del 26 settembre | prezzo= | descrizione=Celebrazioni religiose per il S. Patrono e rievocazione dell'ingresso a Iseo della regina di Cipro. }} * {{listing | nome=#IseoSuona | alt= | sito= | email=iseosuona@gmail.com | indirizzo=Centro Storico | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= |orari=settembre | prezzo= | descrizione=All'interno del centro storico d'Iseo, sparsi in più palchi diverse band si esibiscono gratuitamente. Altri eventi collaterali vengono organizzati dall'associazione YseoYang e da altre associazioni del paese. }} * {{listing | nome=Gimondibike | alt= | sito=http://www.gimondibike.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 035211721 | numero verde= | fax= | orari=fine settembre | prezzo= | descrizione=Gara internazionale di mountain bike passante per [[Provaglio d'Iseo]], [[Passirano]] e [[Cazzago San Martino]] oltre ovviamente ad Iseo. }} ===Mercati=== * Il mercato settimanale si tiene tutti i martedì e venerdì (quello del venerdì è più grande); * Ogni prima domenica del mese si tiene il Vanita's Market in Viale Repubblica e Largo Zanardelli; * Ogni seconda domenica del mese si tiene il mercato contadino in Viale Repubblica e Largo Zanardelli; * Ogni terza domenica del mese si tiene il mercato dell'antiquariato in Viale Repubblica e Largo Zanardelli; {{-}} == Cosa fare == Durante la stagione estiva è possibile fare il bagno nel Lago presso la spiaggia pubblica sita in via Per Rovato o presso i due lidi dotati anche di piscina. * {{do | nome=Sassabanek Lido | alt= | sito=http://www.sassabanek.it/it/sporting-lido | email= | indirizzo= | lat=45.65945 | long=10.03344 | indicazioni=nella parte meridionale del paese | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal lunedì al sabato aperto dalle 9 alle 18, la domenica e i giorni festivi dalle 8 alle 20. Aperto solo d'estate. | prezzo=I prezzi variano a seconda del giorno e del periodo, il prezzo minimo per un ingresso singolo è di 8€, quello massimo è di 14. Sono disponibili carnet con 10 ingressi o abbonamenti stagionali. | descrizione=Il lido ha tre piscine all'aperto, delle quali due riscaldate, un ampio parco a lago, un campo da basket, campi da tennis (aperti tutto l'anno), un campo da beach volley e uno da ''beach'' football. È possibile noleggiare anche pedalò e canoe. All'interno del lido si trova un bar/ristorante e un bazar. }} * {{do | nome=Lido Belvedere | alt= | sito=http://www.lidobelvedereiseo.it/ | email=info@lidobelvedereiseo.it | indirizzo=via per Rovato 28| lat=45.6581504 | long=10.0369111 | indicazioni= | tel=+39 030980970 | numero verde= | fax= | orari=Dal lunedì al sabato aperto dalle 9 alle 18, la domenica e i giorni festivi dalle 8 alle 20. Aperto solo d'estate. | prezzo=I prezzi variano a seconda del giorno e del periodo, il prezzo minimo per un ingresso singolo è di 10€, quello massimo è di 14. | descrizione=Grande piscina con uno scivolo, parco a lago. Il lido ha un bar. D'estate vengono organizzati eventi come il cinema all'aperto. }} * {{do | nome=La Spiaggetta | alt=Spiaggia pubblica | sito= | email= | indirizzo=Via per Rovato loc. Pianoni | lat=45.65760 | long=10.04146 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unica spiaggia pubblica di Iseo. un prato erboso sul lago con un bar. È possibile noleggiare sdraio. }} Gli amanti dello sport possono recarsi in uno dei due centri sportivi: * {{do | nome=PalaIseo | alt= | sito=http://www.palaiseo.it/?page_id=1287 | email=info@palaiseo.it | indirizzo=Via Tangenziale Sud | lat=45.6523 | long=10.0405 | indicazioni= | tel=+39 0309840751 | numero verde= | fax= | orari=Aperti dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle 23.00, il sabato dalle 8.00 alle 20.00 e la domenica dalle 9.00 alle 12.00 | prezzo= | descrizione=Presente un campo da tennis e da calcetto con la superficie in gomma e uno con l'erba sintetica, un solarium estivo e un centro fitness. }} * {{do | nome=Palestra starter | alt= | sito=http://www.starterwellness.it/ | email=info@starterwellness.it | indirizzo=Via Roma 92 | lat=45.6620976 | long=10.0566352 | indicazioni= | tel=+39 0309821065 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Da Iseo è possibile fare escursioni sulla montagna collocata a oriente del paese. Per informazioni consultare la pagina sui [[Tematica:Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo|Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Palazzo Nulli Antonioli 2.jpg|thumb|150px|Palazzo Nulli Antonioli]] La maggior parte dei negozi è dislocata nel centro storico: Via Campo, Piazza Garibaldi, Largo Zanardelli, Piazza Statuto e Via Mirolte. * {{buy | nome=Esposizione di arte moderna e antiquariato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.6591095 | long=10.0482729 | indicazioni=Palazzo Nulli-Antonioli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al piano terra del palazzo Nulli-Antonioli è allestita un'esposizione permanente di arte. La maggior parte degli oggetti e le opere d'arte esposte sono acquistabili. }} * {{buy | nome=Formaggi Bonardi | alt= | sito= | email=sorellabonardi@hotmail.it | indirizzo=via Mirolte, 16/b | lat=45.6594093 | long=10.0500534 | indicazioni= | tel= +39 030 980204 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio con una vastissima scelta di formaggi locali e di altri prodotti tipici come il salame di [[Monte Isola]] e le sardine e le scardole sotto sale tipiche soprattutto di Monte Isola e [[Clusane]]. }} * {{buy | nome=CISSVA | alt=Caseificio sociale della Valle Camonica e del Sebino | sito=http://www.cissva.it/it.html | email= | indirizzo=Via Roma, 92 | lat=45.662174 | long=10.057298 | indicazioni= | tel=+39 030 9822508 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio in cui è possibile acquistare salumi e formaggi prodotti in [[Val Camonica]], del miele e altri prodotti locali. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === L'unico cinema di Iseo è quello dell'oratorio. Annualmente vengono organizzati una serie di concerti in varie zone del paese nell'ambito delle manifestazioni '''[http://www.iseojazz.it/ IseoJazz]''' e '''[http://www.festivalondemusicali.it/ Festival Onde Musicali]'''. Anche la '''[http://www.bandaiseo.net/ Banda Cittadina di Iseo]''' organizza veri e propri concerti (oltre che ai servizi in occasione di festività religiose e civili). Appuntamenti fissi della banda sono il concerto di S. Stefano (26 dicembre - nella palestra dell'I.I.S. Antonietti) e il concerto di ferragosto. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Bar e locali notturni si possono trovare sul lungolago. * {{drink | nome=Bull cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo 11 | lat=45.661012 | long=10.048251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto da martedì a domenica dalle 18 alle 2 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Opera - slow drink&food emotion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Campo 32 | lat=45.658920 | long=10.046233 | indicazioni= | tel=+39 030 981507 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Punto Zero Iseo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via lungolago Marconi | lat=45.661404 | long=10.048801 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Promessi Sposi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Zanardelli 15 | lat=45.65913 | long=10.0484 | indicazioni= | tel=+39 030 980306 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Nonna Nice | alt= | sito=http://www.ristorantenonnanice.it/ | email=info@ristorantenonnanice.it | indirizzo=Via Tangenziale | lat=45.652583 | long=10.040353 | indicazioni= | tel= +39 030 981574 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante fuori dal centro di Iseo, nel pressi del campo sportivo dell'ORSA e del ''Pala Iseo''. Durante la settimana offre pranzi di lavoro. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Lido Dei Platani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lungolago G. Marconi 1 | lat=45.6633066 | long=10.0503995 | indicazioni= | tel= +39 030 9821550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato all'estremità settentrionale del lungolago d'Iseo, oltre alla pizza è rinomato per il fritto di frutti di mare. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria La Vera Umbria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mier 4 | lat=45.65738 | long=10.04453 | indicazioni= | tel=+39 030 9821339 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza buona e sottile, d'estate è possibile mangiare all'aperto. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria La Filanda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vicolo delle Scodelle 3 | lat=45.65826 | long=10.04492 | indicazioni= | tel=+39 030 9822310 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Il Tiglio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Canneto 1 | lat=45.65826 | long=10.04492 | indicazioni= | tel=+39 030 9821306 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza molto sottile e locale non molto grande. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Il Meridiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo 50 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 030 982200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Il Bruco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Lungolago Marconi 20/a | lat=45.6614245 | long=10.0493494 | indicazioni= | tel= +39 030 980784 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria senza forno a legna. Cucina aperta dalle 11 a tarda serata. }} * {{eat | nome=Pizzeria Mama’s Pizza | alt= | sito=http://www.mamaspizza.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 11 | lat=45.657799 | long=10.0514562 | indicazioni= | tel= +39 030 9822247 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nata inizialmente come pizzeria d'asporto, oggi ha anche un servizio ai tavoli. Oltre alla pizza, in questo ristorante si può mangiare il kebab. }} * {{eat | nome=Osteria ca’ de Cindri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo 48 | lat=45.6612183 | long=10.0501044 | indicazioni= | tel= +39 030 9821543 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Osteria dove vengono serviti piatti locali a prezzi bassi. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Trattoria ai ciliegi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Bonomelli 39 | lat=45.6615 | long=10.06452 | indicazioni= | tel=+39 030 980554 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla collina di Iseo, a volte d'estate organizza eventi musicali. }} * {{eat | nome=Osteria ai Nidrì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Colombera 2 | lat=45.657387 | long=10.0347685 | indicazioni=Fuori dal campeggio Sassabanek | tel=+39 030 980860 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria al Castello | alt= | sito=http://trattoriaalcastello.it/ | email=info@trattoriaalcastello.it | indirizzo=Via Mirolte 53 | lat=45.658938 | long=10.050644 | indicazioni= | tel=+39 030 981285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo ristorante con prezzi abbordabili. }} * {{eat | nome=Ristorante antico Melone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vicolo Portelle 14 | lat=45.660328 | long=10.049260 | indicazioni= | tel=+39 030 9840038 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Cascina Doss | alt= | sito=http://www.cascinadoss.com/ | email= | indirizzo=Via Colombera 15 | lat=45.655058 | long=10.031911 | indicazioni= | tel=+39 030 981111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con alcuni menu speciali: per esempio il lunedì risotto non stop a 18,5 € (2014). }} * {{eat | nome=Trattoria da Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sambuco 20 | lat=45.659057 | long=10.048334 | indicazioni=Tra i vicoli di Iseo | tel=+39 030 980297 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Ginepro | alt= | sito=http://www.gineprofoodwine.it/ | email= | indirizzo=Via S. Bonomelli 73 | lat=45.655872 | long=10.071325 | indicazioni= | tel=+39 030 9840047 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul monte d'Iseo, dal locale si può godere di una bella vista sul lago (tempo permettendo). }} * {{eat | nome=Ristorante Il Cantuccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duomo 36 | lat=45.6612638 | long=10.0496332 | indicazioni= | tel=+39 030 980719 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante I Lombardi | alt= | sito=http://www.ristoranteilombardi.it/ | email= | indirizzo=Via Pieve 4/a | lat=45.659776 | long=10.049720 | indicazioni= | tel=+39 030 9840089 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Griglieria Il Gattopardo | alt= | sito=http://www.griglieriailgattopardo.it/ | email= | indirizzo=Via Mier | lat=45.656631 | long=10.048205 | indicazioni= | tel=+39 030 9821762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Il Paiolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini 9 | lat=45.660618 | long=10.049371 | indicazioni= | tel=+39 030 9821074 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=presente nella guida Michelin. }} * {{eat | nome=Ristorante Laguna | alt= | sito=http://www.ristorante-laguna.it/ | email= | indirizzo=Via per Rovato | lat=45.656998 | long=10.044928 | indicazioni= | tel=+39 030 9868853 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antica Trattoria La Milanta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Bonomelli 98 | lat=45.662049 | long=10.078343 | indicazioni=Sul monte d'Iseo | tel=+39 030 9822970 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria La Tana Dell’orso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vicolo Borni 21 | lat=45.660168 | long=10.049442 | indicazioni= | tel=+39 030 9821616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Santissima | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Bonomelli 14 | lat=45.659724 | long=10.056349 | indicazioni= | tel=+39 030 981083 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a conduzione familiare. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Il Volto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mirolte 33 | lat=45.65826 | long=10.04492 | indicazioni= | tel=+39 030 981462 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=30-45€ | descrizione=Uno dei più rinomati e costosi ristoranti di Iseo, presente nella guida Michelin. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Leon d’oro | alt= | sito=http://www.ristoranteleondoro.it/ | email= | indirizzo=Largo D. Alighieri 2 | lat=45.65964 | long=10.04729 | indicazioni= | tel=+39 030 981233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Appena sbarcati dal battello, è il primo ristorante/pizzeria che incontrerete. Offre ottimi piatti di pesce e durante la stagione maggiormente turistica (luglio-agosto) potrebbero formarsi delle code. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Porto Oldofredi 8 | lat=45.65942 | long=10.04701 | indicazioni= | tel= +39 030 9822032 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottima pizza, soprattutto per gli ingredienti usati, ma un po' cara. }} Oltre ai ristoranti e pizzerie sopraelencate, a Iseo sono presenti anche i ristoranti degli Alberghi e Agriturismi sottoriportati. {{-}} ==Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Milano ** | alt= | sito=http://www.hotelmilano.info/ | email=info@hotelmilano.info | indirizzo=Lungolago G. Marconi, 4 | lat=45.6608115 | long=10.0481357 | indicazioni= | tel= +39 030 980449 | numero verde= | fax= +39 030 9821903 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola da 42€, doppia da 72€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Arianna **| alt= | sito=http://www.cooptur.it/iseo/iseo_lagoiseo.php?detail_struct=9&struct_type=Hotel&num_stars= | email=ariannahoteliseo@tin.it | indirizzo=Via Roma,78 | lat=45.65838 | long=10.05248 | indicazioni= | tel= +39 030 9822082 | numero verde= | fax= +39 030 9821804 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Vicino al centro, questo hotel ha stanze un po' semplici. }} * {{sleep | nome=Locanda Diana | alt= | sito=http://dianaiseo.beepworld.it/ | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 25 | lat=45.6567172 | long=10.050209 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato accanto alla stazione, ha camere ''rustiche''. }} ; Campeggi * {{sleep | nome=Campeggio del sole | alt= | sito=http://www.campingdelsole.it | email=info@campingdelsole.it | indirizzo=Via per Rovato 26 | lat=45.6576 | long=10.0380 | indicazioni= | tel= +39 030 980288 | numero verde= | fax= +39 030 9821721 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Secondo campeggio di Iseo per dimensione, ha un mini market e due piscine all'aperto. Qui si può giocare a tennis, ping-pong, calcio e pallavolo. }} * {{sleep | nome=Iseo | alt= | sito=http://www.campingiseo.it | email=info@campingiseo.it | indirizzo=Via Antonioli 21 | lat=45.664259 | long=10.057255 | indicazioni= | tel= +39 030 980213 | numero verde= | fax= +39 030 980213 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Non molto grande, ha un piccolo negozio e una spiaggia. Connessione Wi-Fi disponibile. }} * {{sleep | nome=Punta d'oro | alt= | sito=http://www.camping-puntadoro.com | email=info@camping-puntadoro.com | indirizzo=Via Antonioli 51/53 | lat=45.663801 | long=10.055807 | indicazioni= | tel= +39 030 980084 | numero verde= | fax= +39 030 980084 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Non molto grande, ha un piccolo negozio e una spiaggia. Connessione Wi-Fi disponibile. }} * {{sleep | nome=Quai | alt= | sito=http://www.campingquai.it | email=info@campingquai.it | indirizzo=Via Antonioli 73 | lat=45.665932 | long=10.062907 | indicazioni= | tel=+39 030 9821610, +39 347 8116004 | numero verde= | fax=+39 030 981161 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ultimo campeggio di Iseo (se si proviene da Sud), ha un bar/ristorante. }} * {{sleep | nome=Sassabanek | alt= | sito=http://www.sassabanek.it | email=sassabanek@sassabanek.it | indirizzo=Via Colombera 2 | lat=45.6581 | long=10.0341 | indicazioni= | tel=+39 030 980300 | numero verde= | fax=+39 030 9821360 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Collegato con l'omonimo lido, è il più grande e attrezzato campeggio di Iseo. Aperto da aprile a settembre, è dotato di connessione wifi a internet. }} * {{sleep | nome=Covelo | alt= | sito=http://www.campingcovelo.it | email=info@campingcovelo.it | indirizzo=Via Covelo 18 - '''Località Covelo''' | lat=45.667030 | long=10.066931 | indicazioni= | tel=+39 030 9821305 | numero verde= | fax=+39 030 9821305 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tra Iseo e [[Pilzone]], non è molto grande, ha un piccolo negozio, un bar/ristorante e una spiaggia. Connessione Wi-Fi disponibile. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Ambra Hotel ***| sito=http://www.ambrahoteliseo.it/ | email=info@ambrahoteliseo.it | indirizzo=Porto Gabriele Rosa,2 | lat=45.660299 | long=10.048043 | indicazioni= | tel= +39 030 980130 | numero verde= | fax= +39 030 9821361 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo in un edificio un po' vecchio, ma in una splendida posizione. }} * {{sleep | nome=International Hotel ***| sito=http://www.internationalhoteliseo.it/ | email=info@internationalhoteliseo.it | indirizzo=Via Martiri della libertà, 9 | lat=45.6622493 | long=10.0536865 | indicazioni= | tel= +39 030 9840091 | numero verde= | fax= +39 030 9840091 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ristrutturato recentemente, ha una piscina al coperto. }} * {{sleep | nome=Albergo Rosa *** | alt= | sito=http://www.ristorantealbergorosa.com/ | email= | indirizzo=Via Roma, 47 | lat=45.6610196 | long=10.0547379 | indicazioni= | tel= +39 030 980053 | numero verde= | fax= +39 030 9821445 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prima di recarsi in questo ristorante, rinomato per i piatti di pesce, è consigliato prenotare. }} *{{sleep | nome= Agriturismo il Forest | sito=http://www.agriturismoforest.com/ | email= | indirizzo= II^ Traversa di Via Roma | lat=45.646840 | long=10.043408 | indicazioni= | tel= +39 030 981640| numero verde= | fax= +39 030 981640 | checkin= | checkout= | prezzo=40€ a persona al giorno (50€ per camera singola) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Agriturismo La Tesa | alt= | sito=http://www.latesa.it/ | email=http://www.latesa.it/ITA/Contattaci.asp | indirizzo=Via Silvio Bonomelli, s.n. | lat=45.663589 | long=10.080062 | indicazioni= | tel=+39 030 9822984, +39 3408658633 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Iseolago Hotel **** | alt= | sito=http://www.iseolagohotel.it/ | email=info@iseolagohotel.it | indirizzo=Via Colombera, 2 | lat=45.6575927 | long=10.0351042 | indicazioni= | tel=+39 030 98891 | numero verde= | fax=+39 030 9889299 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Uno dei migliori alberghi di Iseo con una piscina scoperta e SPA. Collegato con il lido sassabanek. }} * {{sleep | nome=I due roccoli **** | alt= | sito=http://www.idueroccoli.com/800/it/menu_principale.php | email=relais@idueroccoli.com | indirizzo=Via Silvio Bonomelli | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 030 9822977 | numero verde= | fax= +39 030 9822980 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Da questo hotel si può avere una vista panoramica sul lago d'Iseo. }} * {{sleep | nome=Case Vacanza Borgo Lago Suites | alt= | sito=http://www.borgolago.com | email=info@borgolago.com | indirizzo=Via Sambuco 23 | lat=45.6589406 | long= 10.0486265 | indicazioni= | tel= +39 030 9822497 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Per i prezzi consultare [http://www.borgolago.com/iseo-apart-hotel/appartamenti-iseo.html borgolago.com] | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Sul territorio comunale sono presenti sedi della polizia locale, dei carabinieri e della polizia stradale. * {{listing | nome=Stazione dei Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 53 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 030 980109 | numero verde= | .9822262 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale d'Iseo | alt=Azienda Ospedaliera Mellino Mellini | sito=http://www.aochiari.it/servizi.asp?idroot=6&id=44 | email= | indirizzo=Via Giardini Garibaldi 7 | lat=45.6634116 | long=10.0520235 | indicazioni= | tel=+39 030 98871 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Servizio di continuità assistenziale | alt=ex Guardia medica | sito= | email= | indirizzo=Presidio ASL Via Giardini Garibaldi n° 2/B | lat=45.6625343 | long=10.051294 | indicazioni= | tel= +39 030 8377143 | numero verde= | fax= | orari= Nei giorni prefestivi e festivi: dalle ore 08.00 alle 20.00, tutti i giorni: dalle ore 20.00 alle ore 08.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio Postale di Iseo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cerca 14 | lat=45.6587871 | long=10.0516633 | indicazioni= | tel=+39 030 980320 | numero verde= | fax=+39 030 9822028 | orari=Aperto tutti i giorni escluso la domenica dalle 8.20 alle 13.35 (il sabato chiude alle 12.35) Per info [http://www.poste.it/online/cercaup/ poste.it] | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia === --> === Internet === Dalla primavera del 2013 è possibile connettersi a internet wifi in Piazza Garibaldi, in Biblioteca e presso il porto G. Rosa. Per ulteriori informazioni consultare il [http://www.comune.iseo.bs.it/pls/news/docs/F519667921/wi-fi.pdf sito del comune]. {{-}} == Tenersi informati == I seguenti mensili, distribuiti gratuitamente, riguardano Iseo e il [[Lago d'Iseo|lago omonimo]]: * {{listing | nome=Giornale d'Iseo e del Sebino | alt= | sito=http://www.libriegiornali.it/il-giornale-di-iseo-e-del-sebino | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Iseo Punto d'Incontro | alt= | sito=http://puntodincontronews.wordpress.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === Interessanti mete per escursioni giornaliere sono: * [[Monte Isola]], l'isola lacustre più vasta d'Italia e più alta d'Europa. Su uno dei punti più alti dell'Isola si trova il santuario della Madonna della Ceriola con una bella vista sul lago; (Raggiungibile in battello) * [[Zone]], famoso per le '''piramidi di pietra''' e da cui si può raggiungere a piedi il '''Monte Guglielmo'''; (Raggiungibile in treno + autobus) * [[Capo di Ponte]], famoso per le '''incisioni rupestri''' patrimonio dell'[[UNESCO]]; (Raggiungibile in treno) * [[Darfo Boario Terme]], località termale; (Raggiungibile in treno) * [[Brescia]], patrimonio [[UNESCO]] per i reperti longobardi, tra cui la '''Croce di Desiderio''', conservati nel museo S. Giulia e per il '''Capitolium''', tempio romano. (Raggiungibile in treno) === Itinerari === * Iseo fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=89&lang=it Strada del Vino Franciacorta]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 80 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Brescia]] su un territorio di 19 comuni, toccando tra questi: [[Provaglio d'Iseo]], [[Monticelli Brusati]], [[Ome]], [[Gussago]], [[Rodengo Saiano]], [[Cellatica]], [[Paderno Franciacorta]], [[Passirano]], [[Cazzago San Martino]], [[Rovato]], [[Coccaglio]], [[Cologne]], [[Erbusco]], [[Corte Franca]], [[Adro]], [[Capriolo]] e [[Paratico]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{routebox | immagine1=Strada Statale 510 Italia.svg | immaginesize1=40 | direzionesx1=N | maggioresx1=[[File:Strada Statale 42 Italia.svg|40px|SS 42]] | minoresx1=[[Sulzano]] | direzionedx1=S | maggioredx1=[[Brescia]] | minoredx1=[[Provaglio d'Iseo]] | link1= | immagine2=Strada Provinciale 12 Italia.svg | immaginesize2=40 | direzionesx2=E | maggioresx2=[[File:Strada Provinciale XI Italia.svg|40px|SP XI]] | minoresx2= | direzionedx2=O | maggioredx2=[[Paratico]] | minoredx2=[[Clusane]] | link2= | immagine3=Strada Provinciale XI Italia.svg | immaginesize3=40 | direzionesx3=N | maggioresx3=[[File:Strada Statale 510 Italia.svg|40px|SS 510]] | minoresx3= | direzionedx3=S | maggioredx3=[[Rovato]] | minoredx3=[[Corte Franca]] | link3= | immagine4=Strada Provinciale 48 Italia.svg | immaginesize4=40 | direzionesx4=O | maggioresx4=[[File:Strada Statale 510 Italia.svg|40px|SS 510]] | minoresx4= | direzionedx4=E | maggioredx4=[[Polaveno]] | minoredx4= | link4= | immagine5=Logomi_r.svg | immaginesize5=22 | direzionesx5=N | maggioresx5=[[Edolo]] | minoresx5=[[Pilzone]] | direzionedx5=S | maggioredx5=[[Brescia]] | minoredx5=[[Provaglio d'Iseo]] | link5=http://www.trenord.it/it/home.aspx }} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Lago d'Iseo | Livello = 3 }} [[Categoria:Lago d'Iseo]] tml225zezmyjrgwf7eu0cc5y3qjmjk2 Isola di Lipari 0 22484 461289 461266 2016-03-04T15:13:36Z Andyrom75 4215 Applico i listing wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lipari banner.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lipari04.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sicilia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 37,29 km² | Abitanti = 8.000 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 38.487188 | Long = 14.936943 }} '''Lipari''' è una delle [[isole Eolie]] == Da sapere == Il punto più alto dell'isola è il Monte Chirica (602 m s.l.m) da cui si può godere di una splendida vista su tutto l'arcipelago. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 38.487188 | Long= 14.936943 | h = 550 | w = 475 | z = 13 }} L'isola è divisa in sei zone: *'''Lipari centro''' *'''Piano Conte''' *'''Canneto''' *'''Quattropani''' *'''Acquacalda''' *'''Porticello''' === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Lipari (comune)|Lipari]] | alt= | descrizione=Centro principale dell'isola, il cui comune si estende amministrativamente anche nei territori delle isole: [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Isola di Panarea|Panarea]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Isola Filicudi|Filicudi]], [[Isola Alicudi|Alicudi]].}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === I collegamenti tramite aliscafo sono possibili da Milazzo (varie corse giornaliere) e da Messina (qualche collegamento a settimana). È anche possibile prendere la nave, che permette anche di trasportare un'autovettura: i collegamenti in nave sono presenti da Milazzo e da Napoli. Sull'isola sono presenti tre porti: *''Marina Lunga'' per le navi e gli aliscafi; *''Marina Corta'' e ''Pignataro'' per piccole imbarcazioni e pescherecci === In treno === Si può scendere dal treno alla stazione di Milazzo e da lì prendere l'aliscafo o la nave per Lipari. L'aliscafo si può prendere anche da Messina, e la nave da Napoli, ma è bene stare attenti agli orari perché i collegamenti non sono frequenti. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Sull'isola è attivo un servizio di [http://www.ursobus.it/orariursobus.pdf autobus]. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Archeologico Regionale Eoliano di Lipari | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museolipari/pagina.asp?Id=1 | email=museo.arche.brea@regione.sicilia.it | indirizzo=Via del Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 090 9880174 - 090 9880594 | numero verde= | fax=+39 090 9880175 | orari=Lun-Ven:9-13/15-18 | prezzo=6€ intero, 3€ ridotto, minorenni e over 65 gratuito | descrizione= }} *Le cave di pietra pomice a est nell'isola, ormai abbandonate, e la spiaggia limitrofa. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Il Giardino di Lipari | alt= | sito=http://www.ilgiardinodilipari.com | email= | indirizzo=Via Nuova | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Territorio di Messina | Regione nazionale3 = Isole Eolie | Livello = 1 }} lpjgowyxjmzprqa4lr6i80ns24tejjs Isola di Marettimo 0 22481 461652 461647 2016-03-07T09:33:23Z Andyrom75 4215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/5.2.0.35|5.2.0.35]] ([[User talk:5.2.0.35|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Andyrom bot|Andyrom bot]] wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine =Marettimo2.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Sicilia]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = | Abitanti = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 37°58′20″N | Long = 12°03′20″E }} '''Isola di Marettimo''' è una delle [[Isole Egadi]] == Da sapere == Marettimo è la più lontana dalla costa occidentale della Sicilia. Il territorio è montuoso, lungo la costa, le piccole pianure sono interrotte da lievi pendii. Il suo centro abitato si trova nel versante est, nel tratto dove la costa concede il maggiore spazio con la punta San Simone. Il pittoresco borgo marinaro è stupendamente inserito nel paesaggio. === Cenni geografici === La cima più alta è Monte Falcone (686 m) da cui lo sguardo spazia verso il mare e sul paese. La costa dell'isola è tutto un susseguirsi di insenature fra gli scogli, sporgenze, cale e grotte stupende. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.970997 | Long= 12.056293 | h = 440 | w = 400 | z = 13 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di Trapani - Birgi, collegato giornalmente con [[Torino]], [[Genova]], [[Milano]], [[Venezia]], [[Roma]], [[Pisa]] e altre città italiane. Dall'aeroporto si giunge in 15 minuti al porto di [[Trapani]] sia con mezzi pubblici che privati. Per costi e orari dei collegamenti consultare [http://www.ryanair.com/it]. === In auto === A Marettimo non è consentito il traffico automobilistico; le auto che dovessero raggiungere l'isola con mezzi nautici possono essere parcheggiate gratuitamente in una apposita area per tutto il tempo della permanenza. === In nave === Il collegamento con le Isole Egadi è assicurato da numerose corse di aliscafi, catamarani e navi passeggeri. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Non essendo un isola molto grande ci si può spostare a piedi in paese mentre in barca per andare al mare. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * La meravigliosa Area Marina Protetta e le sue meravigliose grotte con imbarcazioni con guida turistica. * 500 varietà botaniche (timo, rosmarino, erica, lentisco.....) * Il piccolissimo borgo di Marettimo, che si estende intorno allo scalo nuovo e allo scalo vecchio. * Le grotte principali dell’isola di Marettimo: Grotta del Tuono, Grotta della Pipa, Grotta del Cammello, Grotta Perciata, Grotta del Presepe e la Grotta degli Innamorati. * Il castello di punta Troia: costruito dai saraceni come torre d'avvistamento nel XII secolo, e poi utilizzato dai normanni. La struttura attuale è del XVII secolo, quando gli spagnoli costruirono il castello aggiungendo una cisterna (poi utilizzata anche come prigione) ora è un osservatorio e studio delle foche monache. * Le rovine delle case romane e di una chiesetta bizantina nel centro dell'isola a mezz'ora dal paese. * Il Museo del mare, delle attività e delle tradizioni marinare, in cui sono esposti attrezzi da pesca, foto e memorie di giornalisti e scrittori con racconti della gente di mare dall'inizio del novecento. * Le meravigliose calette: raggiungibili alcune a piedi e altre solamente in barca. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=La Festa di S. Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa religiosa che dura 3 giorni, dal 18 al 20 marzo. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> L'isola oltre ad offrire la possibilità di tante escursioni per il trekking è anche il paradiso dei subacquei. {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Nell'isola ci sono: * 5 Ristoranti * 5 Bar * 3 Pizzerie <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'isola è in perfetta sicurezza immaginate solo il fatto che i bambini piccoli stanno fuori anche senza i genitori senza problemi, essendo piccola come isola non sfugge niente. In caso di emergenza si può far riferimento ad una delle seguenti strutture: * Farmacia * Guardia Medica * Capitaneria di Porto * Guardia di finanza {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Isole Egadi | Livello = 0 }} jp7qe2lz6ix9x5z3j1plfor5xu2ra9y Isola Silhouette 0 31680 461763 432987 2016-03-08T08:37:37Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Silhouette Island Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = La spiaggia principale dell'isola di Silhouette, la terza più grande come estensione delle Seychelles | Immagine = Silhouette.jpg | Didascalia = Spiaggia sull'isola Silhouette | Localizzazione = Indian Ocean laea location map.svg | Stato = [[Seychelles]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 25 km² | Abitanti = 200 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 4°29′S | Long = 55°14′E }} '''Isola Silhouette''' è un'isola appartenente alle [[Seychelles]]. == Da sapere == Silhouette Island è in gran parte disabitata, ma ha un hotel di lusso e una casetta. Un sistema di sentieri permette ai visitatori di esplorare le spiagge in gran parte deserte, mentre i golf cart (o golf buggy) forniscono il trasporto dal molo per l'hotel. È presente una piccola comunità che gestisce un negozio con attrezzatura per immersioni e poco altro. Questo la rende una meta piuttosto remota ma un paradiso incontaminato con lunghe spiagge bianche protette dalla barriera corallina. Il nome Silhouette è stato dato dopo Etienne de Silhouette (1709-1767), il ministro francese delle finanze sotto Luigi XV. === Cenni geografici === Silhouette è di tipo granitico, di forma circolare e presenta una fitta vegetazione endemica di foresta tropicale, ricca di fiumi e cascate. L'isola è montuosa con cinque vette oltre i 500 m di altezza, il Monte Dauban 740 m, Mont-Pot-a-Eau 621 m, Gratte Fesse 515 m, Mont Corgat 502 m e Mont Cocos Marrons 500 m; dai quali si godono scenari suggestivi. Sull'isola vivono alcuni esemplari di tartaruga gigante di Aldabra. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 4°29′S | Long= 55°14′E | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === In aereo è raggiungibile dall'isola di Mahé in circa 15 minuti. <!--=== In auto ===--> === In nave === In nave è raggiungibile dall'isola di Mahé in circa 45 minuti, con partenza da Bel Ombre. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Il trekking consente la scoperta dell'isola, misteriosa e selvaggia, che non ha strade asfaltate ma solo sentieri. Vi è la possibilità di effettuare pesca d'altura e vari sport acquatici. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == L'isola ha solo dodici bungalows esclusivi, tutti ben attrezzati e con centro diving. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hilton Seychelles Labriz Resort & Spa | alt= | sito=http://www.hiltonseychelleslabriz.com | email=sezlb.info@hilton.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+248-429-3949 | numero verde= | fax=+248-429-3939 | checkin= | checkout= | prezzo=Varie sistemazioni con prezzi da 250€ a oltre 3.000€ a notte | descrizione=Un elegante resort e hotel. }} * {{sleep | nome=La Belle Tortue | alt= | sito=http://labelletortue.com | email=contact@labelletortue.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+248 325 335 | numero verde= | fax=+248 325 336 | checkin= | checkout= | prezzo=Varie sistemazioni con prezzi da 280€ a 1000€ a notte | descrizione=Un lodge di lusso situato vicino al molo. }} * {{sleep | nome=North Island Resort | alt= | sito=http://www.north-island.com | email=info@north-island.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+248 4 293 100 | numero verde= | fax=+248 4 293 150 | checkin= | checkout= | prezzo=Sistemazioni da 400€ e 2500€ a notte | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Si consigliano, anche per la balneazione, gli indispensabili sandali da scoglio essendo le spiagge ricche di conchiglie e coralli. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Africa | Regione continentale = Africa orientale | Stato = Seychelles | Regione nazionale = Isole Interne delle Seychelles | Livello = 1 }} r5t81prtg9ts9316rae0d38h156txug Kambia 0 30230 371569 371312 2014-09-21T16:22:06Z Andyrom bot 5568 Bot: Add Bold to items list wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''Kambia''' - distretto della [[Sierra Leone]] * '''[[Kambia (Sierra Leone)|Kambia]]''' - Capoluogo dell'omonimo distretto della Sierra Leone btacymru626t31yi7xlnnczb0ywegwc Kamien Pomorski 0 28275 283800 2013-06-20T14:21:36Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Kamień Pomorski]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kamień Pomorski]] ehrtscxq5b49gcyczht04466wtfdbvo Kamjanec-Podilskyj 0 27965 274436 2013-06-05T08:42:06Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Kam'janec'-Podil's'kyj]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kam'janec'-Podil's'kyj]] knv9nw6sshx1bop04h72ga5rxl1lmmy Kassel 0 37763 461659 460304 2016-03-07T13:59:12Z Andyrom75 4215 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kassel&oldid=77808069 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Kassel banner Panorama over Bergpark.jpg | DidascaliaBanner = Vista di Kassel da Herkules | Immagine = 2002-12 Kassel - View on the city.jpg | Didascalia = Kassel | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato =[[Assia]] | Regione = Germania centrale | Territorio = | Altitudine = 167 m | Superficie = 106,8 | Abitanti = 194.087<small>(stima 2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0561 | CAP =34117, 34119, 34121, 34123, 34125, 34127, 34128, 34130, 34131, 34132, 34134, | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.kassel.de | Map = de | Lat = 51.3167 | Long = 9.5000 }} '''Kassel''' (ex ''Cassel'') è una città della [[Hessen]]. == Da sapere == Il nome della città deriva dall'antica ''Castellum Cattorum'', un castello dei Chatti, una tribù germanica che viveva nell'area fin dall'epoca romana. === Cenni geografici === Situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale. Nel territorio di Kassel la Fulda riceve alcuni suoi affluenti fra i quali: Ahne, Drusel (chiamato, nell'ultimo tratto del suo corso, ''Kleine Fulda'', cioè Piccola Fulda), Geile (chiamato, nell'ultimo tratto del suo corso, ''Döll''), Grunnelbach, Jungfernbach, Losse, Nieste e Wahle. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === A fine del XVI secolo vennero costruite robuste fortificazioni per proteggere la roccaforte protestante contro i nemici cattolici. All'inizio del XIX secolo vi abitarono i Fratelli Grimm, che vi raccolsero e scrissero le loro fiabe. Nel 1807 divenne la capitale del Regno di Vestfalia (che ebbe breve vita) retto dal fratello di Napoleone, Girolamo, ma nel 1813 l'elettorato venne ripristinato. Nel 1866 venne annesso alla Prussia. L'amministrazione prussiana unì Nassau, Francoforte e Assia-Kassel nella nuova provincia di Assia-Nassau. Kassel cessò di essere una residenza principesca, ma si sviluppò ben presto in un importante centro industriale e snodo ferroviario. Nel 1870 dopo la Battaglia di Sedan, Napoleone III venne inviato in prigionia nel Castello di Wilhelmshöhe sovrastante la città. Durante la seconda guerra mondiale, nella notte del 22/23 ottobre 1943, 569 bombardieri britannici compirono un'incursione sulla città , distruggendo il 90% del centro cittadino: circa 10.000 persone morirono nel raid e 150.000 persero la casa, in una tempesta di fuoco paragonabile a quella di [[Amburgo]] nel luglio 1943. Dopo la guerra, la maggior parte degli edifici antichi non venne restaurato, e ampie parti del centro città vennero completamente ricostruite nello stile degli anni cinquanta. Pochi edifici storici comunque, come il Museo Fridericianum, vennero recuperati. [[File:Ayuntamiento, Kassel, Alemania, 2013-10-19, DD 01.JPG|thumb|left|Municipio]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.3167 | Long= 9.5000 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Mercado, Kassel, Alemania, 2013-10-19, DD 01.JPG|thumb|left|Mercato]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Kassel Wilhelmshoehe Allee Bhf Schloss Herkules f e.jpg|thumb|left|"Wilhelmshöher Allee" verso il Parco di Habichtswald]] [[File:Fridericianum-d12.JPG|thumb|''Friedrichsplatz'' a Kassel, con il museo ''Fridericianum'']] [[File:Kassel-orangerie-von-schoene-aussicht-v-no.jpg|thumb|right|Il Palazzo dell'Orangerie]] A causa dei bombardamenti del 1943, la città venne quasi completamente ricostruita negli anni '50. Per questo motivo ci sono pochi edifici storici in centro. Gli edifici storici sopravvissuti sono principalmente al di fuori del centro città. * {{see | nome=Druselturm | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il monumento più antico è la "Druselturm", una torre medievale alta 44 metri. }} * {{see | nome=Brüderkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa di origine medievale. }} * {{see | nome=Chiesa di San Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anch'essa in parte di origine medievale, ma i campanili di San Martino risalgono in realtà agli anni '50. }} * {{see | nome=Palazzo Wilhelmshöhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sopra la città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne costruito nel 1786 dal Langravio Guglielmo IX di Assia-Kassel. Il palazzo è circondato da un parco che offre molteplici vedute. Dopo la guerra Franco-Prussiana del 1870/71, Napoleone III venne imprigionato a Wilhelmshöhe. Nel 1918 Wilhelmshöhe divenne sede del Comando dell'Esercito Tedesco (OHL): fu li che i comandanti militari Hindenburg e Ludendorff prepararono la capitolazione tedesca. Nel dopoguerra, riparati i grossi danni dei bombardamenti, è divenuto dal 1976 la sede definitiva, come Museum Schloss Wilhelmshöhe di due delle più importanti collezioni della città, di importanza mondiale. }} * {{see | nome=Oktagon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grossa struttura ottagonale in pietra, sormontata da una replica dell'"Ercole Farnese" oggi a [[Napoli]] (copia da Lisippo). }} * {{see | nome=Castello dei Leoni | alt=Löwenburg | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una replica di un castello medioevale, anch'esso fatto costruire da Guglielmo IX. }} * {{see | nome=Bergpark Wilhelmshöhe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco collinare d'Europa: vasto 240 ettari, al suo interno ci sono ben dodici chilometri di corsi d'acqua, che danno a vita ad una cascata che sembra non finire mai. Il 23 giugno 2013 è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell'[[UNESCO]]. }} * {{see | nome=Karlsaue | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Altro grosso parco, situato lungo il Fulda. Fondato nel XVI secolo, è famoso per l&apos;''Orangerie'', un palazzo costruito nel 1710 come residenza estiva per il Langravio. Oggi il parco ospita anche un planetario. }} * {{see | nome=Museum für Sepulkralkultur | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico museo tedesco di cultura funeraria. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=documenta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurata da Arnold Bode nel 1955, è una delle più importanti manifestazioni internazionali d'arte contemporanea europee, che si tiene (a partire dal 1972) con cadenza quinquennale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Restaurant-Konoba zum Ritter | alt= | sito=https://www.zumritter-kassel.de/ | email=info@zumritter-kassel.de | indirizzo=Die Freieheit 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 561 104 350 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10€-25€ | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Schlosshotel Bad Wilhelmshöhe | alt= | sito=http://www.schlosshotel-kassel.de/ | email= | indirizzo=Schlosspark 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 561 308 80 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=99+€ | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Nel 1558 a Kassel venne costruito il primo osservatorio tedesco, seguito nel 1604 dall&apos;''Ottoneum'', il primo teatro permanente, e nel 1779 dal primo museo pubblico d'Europa, chiamato ''Museo Fridericianum'' in onore del suo fondatore. Alla fine del XIX secolo il museo ospitava la più grande collezione di orologi del mondo. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania centrale | Regione nazionale2 = Assia | Livello = 1 }} liab1rd1hkliv523cyzgr7ciw4yngg7 Katherine 0 7378 457568 454088 2016-02-11T23:48:26Z Andyrom bot 5568 /* Itinerari */Bot: Livello=4->3 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Katherine gorge banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = KatherineShower.JPG | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Australia]] | Stato federato = [[Territorio del Nord]] | Regione = | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 6.600 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +61 8 | CAP = | Fuso orario = <!--UTC+--> | Sito del turismo = http://www.travelnt.com | Sito ufficiale = http://www.krta.com.au | Map = au | Lat = -14.46667 | Long = 132.26667 }} '''Katherine''' è il più grande paese tra [[Alice Springs]] e [[Darwin (Australia)|Darwin]] ed è un ottimo posto per fare scorte nel caso ci si voglia inoltrare nell'outback o comunque se si fosse in viaggio per [[Alice Springs]]. Katherine è anche la base per la visita al famoso [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge|Nitmiluk Nation Park]], anche chiamato semplicemente [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge|Katherine Gorge]]. Il paese in sé non ha note di interesse particolari se non per la piscina termale che si trova a circa 5&nbsp;km dal centro (''Katherine Low Level Nature Park'') == Da sapere == === Cenni geografici === Katherine si trova a 1200 km da [[Alice Springs]] e 320 km da [[Darwin (Australia)|Darwin]], direttamente sulla Stuart Highway. Principale base per il [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]], a soli 30 km dalla cittadina. === Quando andare === {{Clima | genmax=34.7 | febmax=34 | marmax=34.3 | aprmax=34.1 | magmax=32.2 | giumax=30.1 | lugmax=30.4 | agomax=32.3 | setmax=35.8 | ottmax=37.8 | novmax=37.4 | dicmax=36 | genmin=24.2 | febmin=23.9 | marmin=23.1 | aprmin=20.7 | magmin=16.7 | giumin=14 | lugmin=12.8 | agomin=14.6 | setmin=20 | ottmin=23.8 | novmin=24.7 | dicmin=24.5 | genprecip=275.1 | febprecip=248.9 | marprecip=201.5 | aprprecip=39.6 | magprecip=5.3 | giuprecip=0.5 | lugprecip=1.2 | agoprecip=1.8 | setprecip=6.6 | ottprecip=34 | novprecip=88.6 | dicprecip=217 }} Da maggio a settembre è il periodo migliore, non vi è un eccessivo caldo durante la giornata e le temperature sono sempre sopra lo zero durante la notte. È quindi consigliato portare un costume da bagno ed anche un maglione pesante per ore notturne. Se si campeggia, bisogna essere preparati alla notte fredda. Le escursioni termiche possono essere notevoli in questo periodo. === Cenni storici === La storia di questo paese è legata principalmente alla nascita della stazione telegrafica a metà del 1800. Da allora la cittadina è cresciuta in popolarità con l'uomo bianco, grazie soprattutto alle attrattive turistiche, prima tra tutte il [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]]. Prima dell'uomo bianco la zona era principalmente vissuta dagli Aborigeni delle tribù dei Jawoyn e Dagoman. == Come orientarsi == Tre sono le arterie di questo piccolo paese: * Katherine Tce: praticamente la Stuart Hwy che cambia nome nel centro della cittadina (dove risiedono anche i principali supermercati) * Giles Street: la strada che porta al [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]]. Qui risiedono i principali hotel e camping della zona, nonché i migliori, seppur pochi, ristoranti. * Victoria Highway: sede di altri campeggi e delle piscine termali (ad ingresso gratuito) == Come arrivare == === In aereo === [[File:KatherineEdithFallsPool.jpg|thumb|300px|Piscina in Leliyn (Edith Falls) a circa 60 km da Katherine. Un ottina pausa sulla Stuart Hway da Darwin]] L'aeroporto si trova a circa 11&nbsp;km dalla città. L'unica compagnia di linea a volare a Katherine è [http://www.airnorth.com.au Airnorth], altri voli charter arrivano da [[Alice Springs]] e [[Darwin (Australia)|Darwin]] === In auto === Preparatevi per lunghe distanze, acqua e controllate sempre il livello della benzina. Non è inusuale incontrare anche una sola auto in 100&nbsp;km di tragitto. I benzinai si trovano a distanza di 50-100 km, ma meglio fermarsi in eccesso, che in difetto, evitando di rimanere senza benzina nel deserto, con 40-50 gradi sotto il sole. La Stuart Hwy collega '''Katherine''' a [[Darwin (Australia)|Darwin]] (4 ore), e [[Alice Springs]] (14 ore). Traffico ovviamente inesistente <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione si trova a circa 10 km dal centro della città. Esistono due treni (''Ghan'') a settimana che collegano [[Darwin (Australia)|Darwin]] con [[Adelaide (Australia)|Adelaide]] e si fermano a Katherine. Per maggiori informazioni e costi, verificare su sul sito di Trainways [http://www.gsr.com.au]. Si consiglia di prenotare nel caso si viaggi tra giugno e settembre. === In autobus === Greyhound Australia [http://www.greyhound.com.au] è l'unica compagnia ufficiale di bus che collega Katherine con [[Darwin (Australia)|Darwin]], [[Alice Springs]], [[Queensland]] e [[Australia Occidentale]]. La stazione si trova in centro, al Katherine Transit Centre (6 Katherine Tce). == Come spostarsi == * '''Auto''': Potete affittare una macchina in centro città presso Europcar (Cameron, angolo Giles Street), Hertz (Katherine Tce angolo O'Shea Tce) e Thrifty (6 Katherine Center) * '''Taxi''': I prezzi sono abbastanza contenuti, anche in virtú del fatto che il paese è comunque piccolo. *'''Piedi''': Spostarsi a piedi è abbastanza veloce, visto che i principali negozi, pub, supermercati, hotel e ostelli sono quasi tutti a meno di 1&nbsp;km dal centro. == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> La sorpresa più bella di Katherine è il '''Katherine Low Level Nature Park''' (ingresso gratuito), un parco comprendente delle piscine termali a più livelli, estremamente popolari al sabato e domenica, grazie anche all'area giochi per i bambini e all'immancabile barbeque per un pranzo o cena all'ordine della carne grigliata. Si trova sulla Victoria Highway, a circa 5&nbsp;km dalla città. L'alternativa per le giornate calde è la '''Piscina Comunale''' (4$) in centro. [[File:KatherineLandscape.JPG|thumb|Il deserto vi aspetta appena fuori Katherine, il nulla chiamato in Australia ''Outback'']] == Eventi e feste == Verificate in Internet le date precise che variano da anno ad anno * Maggio: '''Katherine Country Music Festival''', per gli appasionati del genere * Giugno: '''Katherine Canoe Marathon''', una competizione nel corso di 2 giorni per 80 km lungo il Katherine River. * Giugno: '''Barunga Festival''', organizzato al Queen's Birthday (primo weekend). Questo festival tenuto in realtà a circa 80 km da Katherine è organizzato da Aborigeni per valorizzare arte e cultura aborigena. Una full immersion da non perdere. == Cosa fare == * {{do | nome=Nitmiluk Tours | alt= | sito=https://www.nitmiluktours.com.au/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 1300 146 743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=30$(canoa)-600$(elicottero 2,5 ore) | descrizione=Questo Tour Operator gestito dalle guardie del Parco è la scelta migliore per visitare al meglio il [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]]. Suggerito la giornata in canoa, gestita a proprio piacimento, senza guide (40$ persona). Sono disponibili anche cruise e viaggi in elicottero. Coccodrilli possono essere presenti nel primo gorge ma sono quelli d'acqua dolce, normalmente non aggressivi. Fare comunque attenzione }} * {{do | nome=School of the Air | alt= | sito=http://www.schools.nt.edu.au/ksa | email= | indirizzo=Giles Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8972 1833 | numero verde= | fax= | orari=8.30am-4:30pm (Lun-Sab), altrimenti apre alle 1:30pm | prezzo=6.50$ | descrizione=È una scuola vera, ma solo gli insegnati sono fisicamente a Katherine, mentre gli alunni solo collegati via radio o internet(satellite) dagli avamposti dell'Australia e, oggigiorno, anche da altre nazioni. L'interesse è nell'unicitá della scuola. Se potete, dedicateci un'ora della vostra giornata. Esiste un'altra sede a [[Alice Springs]] }} * {{do | nome=Katherine Railway Museum | sito= | email= | indirizzo=Railway Tce | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1-4pm | prezzo=3$ | descrizione= Per spendere una mezzoretta a guardare la storia della ferrovia nell'outback Australiano. }} == Acquisti == [[File:KatherineGorgeCanoe.JPG|thumb|Viaggio in canoa all'interno delle Katherine Gorge]] * {{buy | nome=Coco's Katherine Didjeridoos | sito= | email= | indirizzo=21 First St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il negozio nel garage e lo studio nel retro,all'aria aperta. Un posto strano ma si possono trovare delle buone sorprese. }} * {{buy | nome=Outback Disposals | sito= | email= | indirizzo=58 Katherine Tce | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo negozio offre tutto quello che avete bisogno per il campeggio }} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Crossways Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Katherine Tce | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8972 1022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipico pub del'outback. Nulla da scrivere a casa. Ok per una birra e a volte musica dal vivo }} * {{drink | nome=Katherine Hotel Motel | sito= | email= | indirizzo=Katherine Tce | lat= | long= | indicazioni=angolo Giles Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un altro pub del paese, anche questo con musica dal vivo al Sabato sera, anche se non sempre }} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Katherine River Lodge Motel | sito=http://www.katherineriverlodge.net | email=krlmotel@bigpond.net.au | indirizzo=50 Giles street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8971 0266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10$-24$ | descrizione= All'interno del Hotel della catena Budget, questo ristorante è una delle più valide alternative di Katherine. Il balcone permette di passare una fresca serata con un'ottima cucina. Prezzo economico. }} * {{eat | nome=Katie's Bistro | sito=http://www.knottscrossing.com.au | email=reservations@knottscrossing.com.au | indirizzo=Cameron Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8972 2511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10$-40$ | descrizione= Ottima qualita', soprattutto nel pesce. Suggerito il barramundi. Carne di canguro è una specialitá della casa. Questo ristorante è indiscutibilmente il migliore di Katherine. }} * {{eat | nome=Diggers Den Tavern | sito= | email= | indirizzo=7 Victoria Highway | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8971 0422 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10$-25$ | descrizione= Cucina popolare a prezzi popolari. Niente di speciale ma comunque una bella serata. Non sempre aperto in settimana }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:KatherineEdithFalls.jpg|thumb|300px|Cascata a Leliyn (Edith Falls) vista dal tragitto che segue le piscine]] Per ognuno degli alloggi qui sotto suggeriti è consigliato verificare il sito web e contattare direttamente l'albergo/Hotel/Ostello per la prenotazione. I prezzi possono variare, anche sostanzialmente, in base alla stagione. * {{sleep | nome=Katherine River Lodge Motel | sito=http://www.katherineriverlodge.net | email=krlmotel@bigpond.net.au | indirizzo=50 Giles street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8971 0266 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79$-139$ | descrizione= Hotel della catena Budget a prezzo contenuto. Le stanze sono abbastanza spoglie ma pulite con anche una piccola piscina, che puó aiutare a passare I tempi morti in questo angolo d'Australia. Buono il ristorante (vedere sezione ''dove mangiare'') }} * {{sleep | nome=Contact Knotts Crossing Resort | sito=http://www.knottscrossing.com.au | email=reservations@knottscrossing.com.au | indirizzo=Cameron Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8972 2511 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=85$-155$ | descrizione= Un campeggio che oltre ai posti tenda offre bungalow e stanze all'interno del proprio motel. La parte più interessante è il ristorante, Katie's Bistro, a cui si puó accedere anche dall'esterno, probabilmente l'opzione migliore di Katherine. Ottima piscina }} * {{sleep | nome=Palm Court Kookaburra Backpackers | sito= | email= | indirizzo=Third Street | lat= | long= | indicazioni=angolo Giles Street | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35$-140$ | descrizione= Più un motel convertito che un vero backpacker. Un alloggio comune a molti viaggiatori di passaggio in questa citta' }} * {{sleep | nome=St Andrews Serviced Apartments | sito=http://www.standrewsapts.com.au | email= | indirizzo=27 First Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8971 2288 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=170$-225$ | descrizione= Appartamenti in affitto completi di tutto il necessario per cucinare ed esse autosufficiente. Piscina nel retro }} * {{sleep | nome=Victoria Lodge | alt= | sito= | email= | indirizzo=21 Victoria Highway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+61 1800 808 875 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=20$-60$ | descrizione=Stanze semplici e pulite }} [[File:KatherineBigWalls.jpg|thumb|300px|Katherine Gorge]] * {{sleep | nome=All Seasons Katherine | sito= | email= | indirizzo=Stuart Highway | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8972 1744 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=100$-150$ | descrizione= Hotel molto elegante alle porte di Katherine }} * {{sleep | nome=Jan's B&B | sito= | email= | indirizzo=13 Pearce Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+61 8 8971 1005 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=100$-150$ | descrizione= B&B come ai vecchi tempi con una piscina per le giornate più calde. }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--=== Prezzi elevati ===--> == Come restare in contatto == Internet lo troverete disponibile in tutti gli Hotel/Motel/Hostel, in alcuni casi a nessun costo, in altri per pochi dollari. '''Katherine Library''' in Randazzo centre (Katherine Tce) offre anche accesso a pochi dollari. Un'altra alternativa è il '''Didj Internet Cafè''' in Gile Street, angolo Railway Tce. == Sicurezza == Le solite precauzioni devono essere prese per la propria sicurezza personale, più per evitare furti da altri turisti che dai locali. Non è esclusa la presenza di coccodrilli di acqua salata nel Katherine River, anche se non vi sono stati avvistamenti da anni. I coccodrilli di acqua dolce sono raramente pericolosi, ma nel caso volete fare un tuffo è suggerito farlo nelle piscine ai livelli più alti e comunque velocemente. Nella stagione delle piogge, fate attenzione ai fiumi in straripamento. Alcuni anni fa è stato avvistato un coccodrillo anche nel parco giochi dei bambini, dove era arrivata l'acqua. == Nei dintorni == === Escursioni === * Escursione nel [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]]. Il parco si trova a circa 30 km dal paese. La visita si può fare sia a piedi, lungo il fiume, che affittando una canoa e percorrendolo. Per i meno sportivi è disponibile anche una barca a motore e l'elicottero. [https://www.nitmiluktours.com.au Nitmiluk Tours] è l'operatore suggerito per queste escursioni * Visita a Leliyn (Edith Falls). A circa 60 km da Katherine queste cascate sono magnifiche. Posizionate su tre livelli formano 3 piscine dove è possibile nuotare senza timore di alcun coccodrillo. Un piccolo paradiso sulla via per [[Darwin (Australia)|Darwin]] === Itinerari === * Itinerari sono possibili sia in acqua che sulla terra nel [[Parco nazionale di Nitmiluk - Katherine Gorge]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Oceania | Stato = Australia | Regione nazionale = Territorio del Nord | Regione nazionale2 = Top End | Livello = 3 }} gm00mtob6zldqirjedyavxexn0ftmtf Kingston 0 2125 461552 439143 2016-03-06T12:56:22Z Andyrom75 4215 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kingston&oldid=78296888 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Kingston banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kingston, Jamaica IV.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Giamaica]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = 9 m | Superficie = 480 km² | Abitanti = 651.880 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = jm | Lat = 18.01283 | Long = -76.8007 | Disambig = sì }} '''Kingston''' è la capitale della [[Giamaica]]. == Da sapere == Kingston è la capitale, principale città e porto marittimo della [[Giamaica]], ai piedi delle [[Blue Mountains (Giamaica)|Blue Mountains]], sulla costa sudorientale dell'isola. La maggior parte della popolazione è di origine africana, ma non mancano altri gruppi etnici come europei e asiatici. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Kingston è stata fondata nel 1692, come luogo di rifugiati e sopravvissuti del terremoto del 1692 che distrusse Port Royal. Prima del terremoto Kingston viveva soprattutto di agricoltura. Dopo il terremoto i profughi si insediarono vicino al mare e a causa delle zanzare morirono circa 2000 persone. La città incominciò a crescere in seguito all'ennesima distruzione di Port Royal. Nel 1716 Kingston era diventata la città più grande e popolosa della [[Giamaica]]. La prima scuola gratuita fu costruita nel 1729 e nello stesso anno si costruì il primo teatro su Harbour Street, poi spostato nel 1774 a North Parade. Entrambi sono ancora attivi. Nel 1780 la popolazione toccò gli 11.000 abitanti. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1907, Kingston divenne la capitale della Giamaica indipendente nel 1962. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 17.974349 | Long= -76.789985 | h = 300 | w = 450 | z = 14 }} La capitale è divisa in varie aree, numerate una ad una. Un esempio può essere "Kingston 12" nominata in alcune canzoni reggae. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === La città è servita dall'Aeroporto Internazionale Norman Manley. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Kingston detiene il triste primato di città con più omicidi pro-capite (stesso andamento della Giamaica che ha tra i più alti tassi di criminalità).{{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Stato = Giamaica | Regione nazionale = Contea di Surrey | Livello = 1 }} asgrb8q3d689a7q6ybcoojqfncv6110 Kingstown (disambigua) 0 36028 402184 391468 2015-03-14T21:11:28Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue, replaced: ; [[Stati Uniti d'America]] → == {{USA}} ==, ; [[Irlanda]] → == {{IRL}} == using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{IRL}} == * Kingstown - nome di [[Dún Laoghaire]] dal 1821 al 1921 == {{VCT}} == * [[Kingstown]] - capitale dello Stato == {{USA}} == * [[Kingstown (Carolina del Nord)|Kingstown]] - città della Contea di Cleveland, [[Carolina del Nord]] * [[Kingstown (Maryland)|Kingstown]] - census-designated place della Contea di Queen Anne's, [[Maryland]] * [[North Kingstown]] - città della Contea di Washington, [[Rhode Island]] * [[South Kingstown]] - città della Contea di Washington, Rhode Island ln965kgjjf6cxvyvq5z4ldgra975698 Lanzarote 0 8365 464703 464702 2016-03-31T14:51:54Z Banzaay 8011 /* Quando andare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Timanfaya Lanzarote banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Weinbau auf Lanzarote.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = LZ Canarias.png | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Isole Canarie]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 846 km² | Abitanti = 139.506 <small>(2008)</small> | Sito del turismo = http://www.centrosturisticos.com | Sito ufficiale = http://www.cabildodelanzarote.com/ | Lat = 29.04889 | Long = -13.62 }} [http://www.webdelanzarote.com '''Lanzarote'''] è una delle [[Isole Canarie]], la più vicina alla costa africana, trovandosi nell’estrema parte a nord est dell’arcipelago. Il suo nome deriva da quello del mercante e navigatore ligure Lanzerotto Malocello. == Da sapere == [[File:Kaktusfeld 2009.jpg|thumb|230px|left|Lanzarote - Paesaggio con campi di cactus]] Situata a nord di [[Fuerteventura]], Lanzarote è la più orientale e anche la più settentrionale delle [[Canarie]]. Alla sua estremità nord-occidentale sta l'isolotto di "[[La Graciosa]]". Quarta dell'arcipelago per estensione, Lanzarote è un'isola di origine vulcanica dai paesaggi drammatici. Lava e rocce vulcaniche dalle forme fantasiose ne ricoprono il terreno. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Lanzarote si trova nella zona degli alisei, il che significa il vento spira tutto l'anno prevalentemente da nord-est. Il clima di Lanzarote si mantiene relativamente costante e gradevole nel corso dell'anno con una temperatura media annuale intorno ai 21 °C. Durante i mesi estivi, da giugno a settembre, la temperatura massima media può arrivare anche a 32 °C, anche se abbastanza raramente, mentre nelle ore notturne si mantiene attorno ai 20 °C. D'inverno le massime si aggirano tra i 15 e i 25 °C, per poi scendere fino a 14 °C nelle ore notturne, scendendo raramente sotto questo limite. Per via della sua particolare orografia, la maggior parte della pioggia cade nella metà nord-occidentale dell'isola, incluso il massiccio del Famara, lasciando la restante metà tendenzialmente asciutta. {{Clima | genmax=21 | febmax=22 | marmax=23 | aprmax=23 | magmax=23 | giumax=25 | lugmax=28 | agomax=29 | setmax=29 | ottmax=27 | novmax=25 | dicmax=20 | genmin=14 | febmin=14 | marmin=14 | aprmin=15 | magmin=16 | giumin=18 | lugmin=20 | agomin=21 | setmin=20 | ottmin=19 | novmin=17 | dicmin=15 | genprecip=24 | febprecip=14 | marprecip=15 | aprprecip=6 | magprecip=2 | giuprecip=0 | lugprecip=0 | agoprecip=0 | setprecip=2 | ottprecip=7 | novprecip=12 | dicprecip=27 | genh2o=19 | febh2o=18 | marh2o=18 | aprh2o=18 | magh2o=19 | giuh2o=20 | lugh2o=21 | agoh2o=22 | seth2o=23 | otth2o=23 | novh2o=21 | dich2o=20 | descrizione= }} <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 29.042754 | Long= -13.64542 | h = 500 | w = 420 | z = 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Arrecife]] | alt= | descrizione=Capoluogo dell'isola dalla metà del XIX secolo, sorge sulla costa orientale di fronte al [[Marocco]]. Il nucleo originale sorge intorno al "Charco de San Gines", una laguna che crea un tranquillo porticciolo naturale. L'architettura è omogenea caratterizzata da case bianche, forti scuri e bassi e chiese con campanili di roccia vulcanica. Entrando in città da sud però si incontra l'incongrua mole del moderno Grand Hotel, un vero e proprio grattacielo considerate le dimensioni (20 piani). Il traffico è limitato ma i numerosi sensi unici e la severità della polizia locale suggeriscono di parcheggiare appena possibile e girare il piccolissimo centro a piedi. Interessanti da visitare il castello di San Gabriel, la fortezza di San José (sede del museo di Arte contemporanea).}} | 2={{Città| titolo=A sud di Arrecife | nome=[[Puerto del Carmen]] | alt= | descrizione=Raggiungibile dal [[Arrecife|capoluogo]], tramite una diramazione della strada principale per [[Playa Blanca]], Puerto del Carmen è il maggior centro balneare di Lanzarote insieme a [[Las Playas]]. L'estensione è notevole, ma si tratta di una cittadina "artificiale" sorta per fini turistici; oltre alla zona del porticciolo si trovano solamente complessi residenziali e qualche tratto animato del lungomare che inizia dal porticciolo ad ovest fino all'estremità est con l'ampia spiaggia scura di Los Pocillos (circa 5 km). La zona balneabile più curata è Playa Grande. }} | 3={{Città| nome=[[Uga]] | alt= | descrizione=Villaggio sulla strada principale per Playa Blanca che si incontra dopo aver attraversato la regione viticola di "La Geria".}} | 4={{Città| nome=[[Yaiza]] | alt= | descrizione=Maggior centro del meridione dell'isola, Yaiza costituisce la base per escursioni al [[Parco nazionale Timanfaya]] nonché alla baia "El Golfo" sul versante occidentale, residuo di un antico cratere in gran parte sommerso.}} | 5={{Città| nome=[[Playa Blanca]] | alt= | descrizione=Ex villaggio di pescatori, Playa Blanca è il centro balneare più moderno e sviluppato con un ininterrotto susseguirsi di spiagge che arrivano fino a capo Papagayo, estrema punta meridionale di Lanzarote. Il senso di artificialità è estremo, l'eccessiva aspettativa turistica e la crisi edilizia hanno reso le zone residenziali (urbanizaciones) più distanti dal mare dei cantieri abbandonati.}} | 6={{Città| titolo=A nord di Arrecife [[File:Pool von Jameos del Agua.jpg|thumb|200px|La piscina al "[[Jameos del Agua]]"]] [[File:ElDiablo.jpg|thumb|200px|'''El Diablo''' &mdash; Effigie creata dall'artista Cesar Manrique all'ingresso del [[Parco nazionale Timanfaya]]]] | nome=[[Tahiche]] | alt= | descrizione=5&nbsp;km a nord di [[Arrecife]], Tahiche fu la residenza di César Manrique (1919&mdash;1992), scultore e pittore che ideò il Jameos del Agua.}} | 7={{Città| nome=[[Teguise]] | alt= | descrizione=Chiamata anche "La Villa" fu la prima colonia spagnola sul suolo delle [[Canarie]] ed è stata la capitale di Lanzarote fino al 1847. La visita è d'obbligo, una cittadina di collina tranquilla con palazzi nobiliari e chiese biancheggianti tra le verdi piazzette ed il nero del terreno lavico. Su un cratere appena fuori Teguise domina la città il "Castillo Santa Barbara". L'antica capitale si anima la domenica mattina grazie al frequentato mercato settimanale. }} | 8={{Città| nome=[[Famara]] | alt= | descrizione=Considerata una delle migliori spiagge di Lanzarote, Famara è un arenile dorato della costa occidentale a breve distanza da [[Teguise]]. Una bellissima spiaggia di sabbia del deserto con un mare agitato e con correnti pericolose, è molto sorvegliata per evitare che i bagnanti vadano oltre le zone delimitate per il bagno.}} | 9={{Città| nome=[[Guatiza]] | alt= | descrizione=L'attrazione principale del villaggio di Guatiza è il "Jardín de Cactus", una delle molte creazioni di César Manrique. La spiaggia di Guatiza è "Los Cocoteros" a 3&nbsp;km.}} | 10={{Città| nome=[[Mala (Lanzarote)|Mala]] | alt= | descrizione=3&nbsp;km a nord di [[Guatiza]], sta il villaggio di Mala con le scogliere di Charco del Palo dove sono state create piccole zone balneabili costruendo piccole dighe.}} | 11={{Città| nome=[[Arrieta]] | alt= | descrizione=5&nbsp;km a nord di [[Mala (Lanzarote)|Mala]] si incontra Arrieta, località famosa per la spiaggia di "La Garita", fatta di rocce basaltiche.}} | 12={{Città| nome=[[Orzola]] | alt= | descrizione=Alla punta settentrionale di Lanzarote, punto terminale della strada, Orzola è un porticciolo dal quale salpano i battelli diretti alla piccola isola di [[La Graciosa]]. Nei suoi pressi si trova la Playa de la Cantería, altrimenti nota come "La Playa de Atrás", preferita da quanti praticano il surf; poche centinaia di metri prima di raggiungere il paese si trova invece la spettacolare insenatura balneabile di Charca de la Novia (o Caleton Blanco) dove la sabbia bianchissima contrasta il nero delle rocce laviche.}} | 13={{Città| nome=[[Haria]] | alt= | descrizione=La maggiore attrattiva di Haria è la valle de las mil palmeras, un palmeto molto più fitto nei tempi passati. Uscendo dalla valle verso sud la strada passa per lo spettacolare "Mirador de Haria".}} | 14={{Città| nome=[[Costa Teguise]] | alt= | descrizione=Residenza Real de La Mareta: casa sulla costa utilizzata dal re Husein I di Giordania e restaurata da César Manrique. Fu donata dal re giordano alla famiglia reale spagnola. Situata in un punto strategico per raggiungere con ogni mezzo, dai Quad alle biciclette, tutte le zone più affascinanti dell isola. Le spiagge di alto livello e perfette per il relax e per godersi viste davvero uniche al mondo.}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Parco nazionale Timanfaya]]''' &mdash; Un luogo dai paesaggi lunari il cui terreno fu coperto da colate laviche durante l'eruzione iniziata nel 1730 e durata sei anni. L'escursione nel parco si compie con carovane di cammelli a partire da un parcheggio vicino a [[Yaiza]], oppure in pullman dalla zona sommitale dove c'è il centro visitatori ed il ristorante "El Diablo" dove si cucina sfruttando il calore del vulcano. "Montañas del Fuego" è una zona del parco. * '''Jameos del Agua''' & '''Cueva de los Verdes''' &mdash; Tunnel lavici formatisi in seguito alle eruzioni del vicino vulcano "Corona". L'artista Cesar Manrique intervenne sul Jameos del Agua creando un'area con terrazze ed una piscina (non balneabile) che oggi figura tra le prime attrazioni turistiche di Lanzarote. Vi si trova anche un anfiteatro scavato nella roccia lavica. * '''Mirador del Rio''' &mdash; Si trova all'estremità nord dell'isola di Lanzarote. Il panorama da questo punto è fantastico, toglie il fiato. Si può ammirare dall'alto l'isoletta Graciosa. Offre un ampio parcheggio all'arrivo e, all'interno, c'è un punto di ristoro molto curato anche nei minimi particolari. * '''El Golfo''' &mdash; Sulla costa occidentale di Lanzarote si trova una delle meraviglie naturali più belle dell'isola: El Golfo. Un cratere che si è formato direttamente sulla costa. Il margine del cratere che dà sul mare è stato quasi completamente distrutto dall'acqua. Nel cratere si è formata una laguna brillante di colore verde olivina (pietra tipica del luogo), il Charco de los clicos, separata dall'oceano da una spiaggia nera. * '''La Geria''' &mdash; È la zona interna dell'isola dedicata alla produzione del vino. È la più grande regione vinicola delle [[Isole Canarie]]. Protette dall'Aliseo nord-orientale che soffia in continuazione, vi crescono le viti di malvasia e di moscato in imbuti di cenere lavica con una profondità fino a 2 metri e circondate da pietre naturali. Uno spettacolo formidabile. * '''Guinate Tropical Park''' &mdash; Situato nella parte nord dell'isola, ai piedi del vulcano Corona, il parco tropicale di Guinate copre una superficie di 45000 mq. Contiene oltre 1300 tra uccelli e animali esotici, conservati in gabbie immerse nel verde in ambientazioni con cascatelle, giardini e laghetti. * '''Los Hervideros''' &mdash; Situato a sud-ovest dell'isola, vicino a El Golfo. In questo punto della costa onde gigantesche colpiscono incessantemente la scogliera lavica. Nel tempo hanno creato all'interno della scogliera un dedalo di cunicoli e gallerie, nei quali l'acqua si insinua impetuosamente creando uno spettacolo formidabile per i visitatori che possono osservare dall'alto tramite un sentiero percorribile a piedi. {| align="center" | [[File:Playa Blanca.jpg|thumb|200px|Lanzarote: Playa Blanca.]] | [[File:Mirador del Rio, Blick nach Süden.jpg|thumb|200px|Lanzarote - Mirador del Rio]] | [[File:Lanzarote Timanfaya Geysir.jpg|thumb|200px|Geyser nel [[Parco nazionale Timanfaya]].]] |} {{-}} == Come arrivare == [[File:Arrecife-Airport.jpg|thumb|L'aeroporto di Lanzarote fotografato nel maggio del 2006.]] === In aereo === L'[http://www.aena.es/csee/Satellite?pagename=subHome&Language=ES_ES&c=Page&SiteName=ACE&cid=1048607597321 aeroporto internazionale di Lanzarote] sta pochi km a sud del [[Arrecife|capoluogo]] ed è diviso in due terminal. L’aeroporto è anche conosciuto sull’isola con il nome di Guacimeta ed è compreso nel municipio di San Bartolomeo. Voli da [[Milano#In aereo|Milano]]-Malpensa erano effettuati al 2009 dalla compagnia [http://www.spanair.com/ Spanair]. Ora il capoluogo lombardo è collegato all'isola dall'aeroporto di [[Bergamo]] ''Orio al Serio'', con voli [http://www.ryanair.com/ Ryanair]. Altri voli di linea da aeroporti europei erano operati sempre nell'anno 2009 dalle linee aeree riportate di seguito: * [http://www.airberlin.com/ Air Berlin] &mdash; Da * [http://www.tui.nl/vliegtickets/lanzarote-arrecife/ TUI Netherlands] &mdash; Da * [http://www.condor.com/ Condor] &mdash; Da * [http://www.easyjet.com/ EasyJet] &mdash; Da * [http://www.flyglobespan.com/ Flyglobespan] &mdash; Da * [http://www.jetairfly.com/ Jetairfly] &mdash; Da * [http://www.flyniki.com/ Niki] &mdash; Da * [http://www.jet2.com/ Jet2.com] &mdash; Da * [http://www.monarch.co.uk/ Monarch Airlines] &mdash; Da * [http://www.ryanair.com/ Ryanair] &mdash; * [http://www.thomascookairlines.co.uk/ Thomas Cook Airlines] * [http://flights.thomson.co.uk/ Thomson Airways] &mdash; * [http://www.tuifly.com/en/ TUIfly] &mdash; I collegamenti aerei con altre isole delle [[Canarie]] sono assicurati da [http://www.bintercanarias.com/ Binter Canarias] e [http://www.islasairways.com/ Islas Airways] === In nave === Le due località di Playa Blanca e [[Corralejo]] sull'isola di [[Fuerteventura]] sono collegate da un servizio regolare di traghetti gestito dalla [http://www.fredolsen.es/ Fred Olsen]. La traversata dura 45 minuti. La compagnia gestisce anche un servizio gratis di autobus da Puerto del Carmen. È possibile imbarcarsi per le [[Canarie]] raggiungendo il porto di [[Cadice]] a sud-ovest della [[Spagna]] da cui partono le navi della linea Trasmediterranea, che – dopo circa due giorni di navigazione – attraccano in vari porti delle [[Canarie]], tra cui quello di [[Arrecife]]. Se intendete imbarcare l’auto a [[Cadice]], assicuratevi di aver effettuato la prenotazione con largo anticipo. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico extraurbano si limita ad una serie di linee di autobus (localmente chiamati ''guaguas'') ed è effettuato dalla compagnia di autobus Reff, che collega quasi tutte le città dell’isola, l’aeroporto e il porto di [[Playa Blanca]] (estremo sud) e [[Orzola]] (estremo nord) con la capitale [[Arrecife]] (la capitale). Arrecife dispone di un servizio di trasporto pubblico urbano, gestito dagli autobus urbani comunali. === In taxi === Tutti i maggiori centri urbani e le principali località residenziali – per non parlare della zona dell’aeroporto – dispongono di un numero di taxi in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dei turisti. I prezzi delle varie compagnie di taxi sono buoni, e per alcune tratte c’è la possibilità di mettersi d’accordo col tassista per il pagamento di una quota fissa. La tariffa per arrivare dall'aeroporto alla capitale è circa 10 €. Il numero per chiamare il servizio Radio Taxi h24 di Lanzarote è 928803104. === In auto === Per spostarsi a Lanzarote conviene noleggiare un’automobile, che rappresenta sicuramente il mezzo più indicato sull’isola sia dal punto di vista della comodità che della sicurezza. Lanzarote, infatti, ha strade perfette e ben tenute che permettono una perfetta circolazione a qualunque mezzo, ma i forti venti rendono difficoltoso l’utilizzo di biciclette, moto e scooter per girarla interamente. Sono presenti in gran numero agenzie di autonoleggio (''Alquiler de coches'') ed i prezzi sono buoni; è comunque consigliabile affittare la macchina già dall’Italia. La principale via di collegamento di Lanzarote parte da [[Orzola]] e arriva a [[Playa Blanca]] con la capitale [[Arrecife]] nel mezzo. Questa autostrada si suddivide in 3 segmenti: * LZ1 Collega Arrecife con Orzola passando per Tahiche, Arrieta e Punta Mujeres. * LZ2 Collega Arrecife con Playa Bianca passando per Playa Honda,Tias e Yaiza. * LZ3 Collega ad anello la capitale Arrecife. === In bicicletta === In alcune località è possibile noleggiare biciclette. Esplorare l'isola con questo mezzo è un'interessante alternativa avvantaggiata anche dal clima molto mite, dalle strade poco trafficate e, per la maggior parte, pianeggianti. === In nave === Il noleggio di una barca permette di apprezzare al meglio la bellezza dei paesaggi, il mare e le zone costiere dell’isola di Lanzarote. Noleggiare l’imbarcazione più adatta alle proprie esigenze è solo una questione di scelta: si può spaziare dai motoscafi alle barche a vela di ogni tipo; dagli yachts ai catamarani, e così via. Naturalmente c’è anche la possibilità di prenotare dei posti per un’escursione giornaliera in mare, oltre che di noleggiare una barca per diversi giorni. Il noleggio della barca può essere effettuato in una qualunque delle località costiere di Lanzarote, in particolare ad [[Arrecife]], il maggiore porto dell’isola, a [[Puerto del Carmen]], a [[Puerto Calero]] ed al porto sportivo di [[Marina Rubicòn]], a sud dell’isola. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lanzarote Timanfaya.jpg|thumb|Parco nazionale ''Timanfaya'']] * {{see | nome= Parco nazionale Timanfaya| alt= Parque nacional de Timanfaya| sito= http://www.lanzarote.com/es/timanfaya/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Yaiza]] | tel= +34 928 840056| numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00. In estate (dal 15 luglio al 15 settembre): dalle 09:00 alle 17:45| prezzo= Adulti €8, minori tra i 7 e i 12 anni €4 | descrizione= Parco nazionale vulcanico, sorto in seguito alle violente eruzioni che interessarono l'isola tra il 1730 e il 1736. Il parco continua a mantenere la propria attività vulcanica, nonostante ora si trovi in uno stato di quiescenza. La figura rappresentativa del parco è la statua "''El Diablo''", simbolo di fertilità e virilità. È consigliabile raggiungere la zona in bus, e non con mezzi propri. La scarsità di posti macchina potrebbe tramutarsi in una spiacevole e prolungata attesa. }} [[File:El Golfo Charco de los Clicos Panorama.jpg|thumb|El Golfo, vista sul ''Lago Verde'']] * {{see | nome=Lago Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=El Golfo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il lago si trova all'interno di un cratere semi-circolare, lasciato da un vulcano estinto ed in parte corroso dall'acqua marina. Il colore particolare delle sue acque è dovuto alla presenza di micro-organismi al suo interno. Il bagno non è permesso. }} * {{see | nome= grotta dei Jameos del Agua| alt= los Jameos del Agua| sito= | email= | indirizzo= Carretera de Orzola, [[Haría]]| lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 928 848020 | numero verde= | fax= | orari= Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30. Il sabato dalle 10:00 alle 22:00| prezzo= Adulti €9, minori tra i 7 e i 12 anni €7,20. Tariffe maggiormente scontate per i residenti alle Canarie | descrizione=Gli ''Jameos del Agua'' si compongono di una grotta che ospita al suo interno uno spettacolare lago naturale, collegato al mare. Qui vive una specie endemica, popolarmente chiamata gli ''jameitos''; si tratta di piccoli granchi, albini e ciechi, appartenenti alla specie ''Munidopsis polymorpha''. }} * {{see | nome=Jardín de Cactus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Guatiza si trova un altro dei capolavori di Manrique: il giardino di lava nera dove spuntano 9700 piante di cactus di ogni forma e dimensione (1420 specie diverse), provenienti da tutto il mondo, situati in un enorme anfiteatro di roccia vulcanica. }} * {{see | nome=Fundación César Manrique | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A [[Taro de Tahiche]] si trova la Fondazione César Manrique di Lanzarote che prende il nome dall'artista che qui costruì la sua casa studio. La struttura dell'edificio è molto suggestiva, poichè si estende su una colata lavica ed è stata costruita sfruttando lo spazio di cinque bolle vulcaniche naturali. In quella centrale è possibile visitare una bella area relax con piscina, sala da pranzo, forno, barbecue. }} * {{see | nome=Casa Monumento al Campesino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il monumento al campesino è situato al centro di Lanzarote, vicino [[Mozaga]], nel municipio di San Bartolomè, è formato da una serie di edifici ispirati ai principi dell’architettura tradizionale di Lanzarote, inglobando gli elementi tradizionali delle varie zone dell’isola, fu progettato de Cesar Manrique e realizzato dal suo collaboratore Jesus Soto. }} * {{see | nome=Museo Agrìcola el Patio | alt= | sito=http://www.museoelpatio.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la località di [[Echedey]] si trovi un museo dedicato esplicitamente all'agricoltura e al mondo rurale della coltivazione diretta, una fondamentale risorsa per il popolo lanzaroteno. È interessante in particolar modo vedere l’aspetto più prettamente antropologico della civiltà basata sulla agricoltura, con due mulini di farina, un vigneto e recinti per animali riprodotti secondo la più tipica architettura agricola. Anche la casa famigliare è riprodotta in ogni dettaglio, in modo tale da offrire una “immersione totale” nel mondo ormai quasi del tutto perduto della produzione naturale secondo i ritmi delle stagioni e della vita. }} * {{see | nome=Castello di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il vulcano di Guanapay, alle cui pendici sorge [[Teguise]], ospita sulla sua vetta il Castello di Santa Barbara. Costruito nel 16° secolo come torre di avvistamento per le coste vicine. La storia di questa costruzione è costellata di invasioni da parte di pirati e corsari. Dal 1991 il castello è stato adibito a museo dedicato agli emigranti canariensi in America. }} * {{see | nome=Salinas de Janubio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le Salinas de Janubio si trovano nella zona sud-ovest di Lanzarote, vicino al villaggio di [[Yaiza]]. Si tratta delle più grandi saline di Lanzarote ancora attive con il sostegno della UE che le hanno dichiarate area naturale protetta. Hanno un grande valore paesaggistico ed ecologico, per la complessità e l'originalità della loro architettura e la complessità dei sistemi idraulici. }} * {{see | nome=Museo LagOmar | alt= | sito=http://www.lag-o-mar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Casa appartenuta ad Omar Sharif, da visitare per la perticolarità della realizzazione e le soluzioni architettoniche applicate. }} * {{see | nome=Casa José Saramago | alt= | sito=http://acasajosesaramago.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella cittadina di [[Tías]] si trova la Casa del famoso scrittore portoghese e Premio Nobel per la letteratura José Saramago. }} * {{see | nome=Museo de la Pirateria | alt= | sito=http://www.museodelapirateria.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= All'interno del Castillo de Santa Barbara si trova il museo della pirateria. Molto interessante la visita al castello e il suo panorama. }} * {{see | nome=Bodega El Grifo | alt= | sito=http://www.elgrifo.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si trova a [[San Bartolomè]] ed è la cantina piu antica dell'isola. Comprende un moseo sul vino con possibilità di degustazione. }} * {{see | nome=Atlantic Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di fronte alle coste di [[Playa Blanca]] si trova il primo museo sottomarino d'[[Europa]], creato da Jason deCaires Taylor. Le installazioni si trovano a 14 metri sotto il livello del mare e sono visibili solo indossando maschera e pinne. }} * {{see | nome=Museo de Arte Sacro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ad [[Haria]] accanto alla chiesa principale si trova questo affascinante museo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Go-kart | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Immersioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Lanzarote ci sono diverse possibilità per vivere l'esperienza unica di immersioni in acque che nascondono mille tesori; Si possono contare oltre 500 specie di pesci, molti relitti e grotte vulcaniche sottomarine. La visibilità è generalmente buona (10-30 metri) e le temperature dell'acqua sono comprese tra 18 e 23 gradi. Anche i servizi di assistenza e di soccorso sono adeguatamente organizzati. }} * {{do | nome=Pesca subacquea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Escursioni in bici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parchi acquatici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Quad e buggy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * Feste e Party serali <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Blooming Cactus Vegetarian Restaurant | alt= | sito=http://www.bloomingcactus.co.uk/ | email= | indirizzo=Calle Teide 35 | lat= | long= | indicazioni=[[Puerto del Carmen]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano molto molto accogliente. Pochi coperti, luci soffuse e arredamento molto ben curato. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Sandos Papagayo Beach Resort| alt= | sito=http://www.sandos.com/hotel-papagayo-in-playa-blanca.htm | email= | indirizzo=Calle Las Acacias 6 - Playa Blanca| lat= | long= | indicazioni=[[Yaiza]] | tel= +34 902 204402| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == L'isola di Lanzarote è una delle più tranquille isole delle Canarie. Il turismo non è dei più massicci, e la criminalità si limita ai centri più urbanizzati. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Per telefonate dall’[[Italia]] a Lanzarote bisogna inserire il prefisso del paese 0034 e poi il prefisso della regione 928. Per chiamare da Lanzarote all’Italia anteporre lo 0039 al numero di telefono fisso o di cellulare. <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === A sud di [[Arrecife]] andando in direzione dell'aeroporto stanno i centri balneari di "Playa del Cable" (''3 km'') e "Playa Honda" (''5 km'') mentre andando a nord si incontra la spiaggia "[[Arrecife|El Mago]]" (''11 km'') e poco più a nord si trova Costa Teguise, centro turistico, famose per le sue spiaggie e per l ambiente adatto ad ogni tipo di età. Molte escursioni permettono di visitare in lungo e in largo l Isola, dai suoi parchi naturali a tutti i territori incontaminati del isola a bordo di Quad e Buggy. Inoltre sono molti i centri di immersione dove è possibile effettuare escursioni subacquee di alto livello. Il territorio e il paesaggio sono perfetti per affittare una bici e girare attraverso cactus e vigneti il tutto contornato dalla vista di immensi vulcani. Paesaggio davvero unico quello di Lanzarote, non per questo patrimonio della biosfera e territorio [[UNESCO]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Isole Canarie | Livello = 1 }} [[Categoria:Isole atlantiche]] mqeu7kfik3pk7q5iaa2tm8g1q6u0b5v Leeuwarden 0 39224 457171 456379 2016-02-11T23:38:09Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Ljouwert | Banner = Leeuwarden banner.jpg | DidascaliaBanner = Princessenhof | Immagine = De Waag Leeuwarden.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Paesi Bassi]] | Stato federato = | Regione =[[Frisia]] | Territorio = | Altitudine = | Superficie = 84,10 | Abitanti = 94.131 (stima/censimento 2010) | Nome abitanti = | Prefisso = +31 058 | CAP =8900 - 9089 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.leeuwarden.nl/ | Map = nl | Lat = 53.20123 | Long = 5.79991 }} '''Leeuwarden''' è una città dei [[Paesi Bassi]]. == Da sapere == Leeuwarden è la capitale della provincia olandese della [[Frisia]]. Situate nel nord-ovest del paese, Leeuwarden e Frisia nel suo complesso sono spesso trascurate dai visitatori. Come i Paesi Bassi sono piccole, però, e la famosa "Afsluitdijk" collega la Frisia alle province ad ovest, è solo a 90 minuti di auto da [[Amsterdam]] a Leeuwarden. Per coloro che sono disposti a fare il viaggio, la città ha un sacco di storia da offrire e offre una panoramica della cultura locale degli orgogliosi Frisoni. Ci sono diversi musei, tra cui vale la pena di bedere il "Fries Museum". Nel 2018 sarà Capitale europea della cultura. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area dove sorge Leeuwarden è stata sede di insediamenti che risalgono almeno al X secolo, diventando uno dei centri di commercio lungo la via d'acqua del Middelzee. Nel XIII secolo il Middelzee si prosciugò ed il commercio perse importanza; tuttavia Leeuwarden continuò a prosperare e nel 1435 acquisì ufficialmente lo status di città. Nel XVI secolo fu una sede vescovile cattolica. Essa rimase una delle più importanti città dei Paesi Bassi almeno fino alla metà del XVII secolo. Da allora, è importante soprattutto a livello regionale. Leeuwarden è la città in cui sono nati lo statolder Guglielmo IV d'Orange, il grafico M. C. Escher e la danzatrice e spia Mata Hari. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.20123 | Long= 5.79991 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di '''Groningen Eelde''', un piccolo aeroporto con voli per un certo numero di città europee. Per esempio verso [[Londra]], [[Danzica]] e [[Palma di Maiorca]]. Dall'aeroporto, prendere l'autobus 2 in direzione Stazione Centrale di Groningen, da qui si può prendere il treno diretto a Leeuwarden (3x / ora). === In auto === Leeuwarden è raggiungibile da [[Amsterdam]] con due diversi percorsi: il percorso occidentale tramite la A7 e la A31 e quello orientale attraverso la A1, A6 e A32. Da [[Groningen]] e dal nord della [[Germania]], Leeuwarden può essere raggiunta tramite la A7 e N31. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Come è il caso di tutti i centri storici dei Paesi Bassi, il centro storico di Leeuwarden è compatto e può essere facilmente percorso a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Leeuwardenoldehove.JPG|thumb|La torre pendente]] * {{see | nome=Oldehove | alt= | sito=http://www.gemeentearchief.nl/oldehove/index.html | email= | indirizzo= 1 Oldehoofsterkerkhof | lat=53.20303 | long= 5.78976 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=De Oldehove è una chiesa medievale che si trova al centro della città olandese di Leeuwarden. La torre della chiesa presenta un'inclinazione maggiore della Torre pendente di Pisa. La torre è alta circa 40 metri, con una pendenza di circa 2°, pari a 1,68 metri di strapiombo in direzione nord-ovest. È costruita quasi interamente con mattoni (i costruttori usarono anche blocchi di arenaria di Bentheim). }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Leeuwarden è anche sede del più importante mercato del bestiame dei Paesi Bassi; nel giorno dell'Ascensione vi si tiene il più grande mercato dei fiori dei Paesi Bassi. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Paesi Bassi | Regione nazionale = Paesi Bassi settentrionali | Regione nazionale2 = Olanda Settentrionale | Regione nazionale3 = Frisia | Livello = 1 }} b624081snlvyv919kmi0ydgmvh9i9u6 Liberia 0 21930 440439 440438 2015-10-10T18:31:29Z Lkcl it 5339 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Bomi lake banner1.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Downtown Monrovia 3348917715 67a2002529.jpg | Localizzazione = LocationLiberia.png | Capitale = [[Monrovia]] | Governo = Repubblica presidenziale | Valuta = Dollaro liberiano (LRD) | Superficie = 111.369 km² | Abitanti = 4.128.572 <small>(stima 2011)</small> 3.476.608 <small>(censimento 2008)</small> | Lingua = [[Inglese]] | Religione = Cristianesimo (86%), Islam (12%) e il resto atei o religioni minori <small>(2010)</small> | Elettricità = 110–220V/50–60Hz (presa europea e americana) | Fuso orario = UTC | Prefisso = +231 | TLD = .lr | Sito = | Lat = 6°32′N | Long = 9°45′W }} {{attenzione|Dopo la lunga e contagiosa epidemia di febbre emorragica (Ebola) iniziata a Marzo 2014, il 3 settembre 2015, dato che da più di 40 giorni non si registravano casi sospetti, l'OMS ha annunciato la fine dell'emergenza. La Farnesina sconsiglia comunque viaggi a qualsiasi titolo nel paese [http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/liberia.html]}} '''Liberia''' è una nazione dell'[[Africa occidentale]] che si affaccia sull'Oceano Atlantico a sud ovest e confina a nord con [[Sierra Leone]] e [[Guinea]], e ad est con la [[Costa d'Avorio]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'ambiente fisico della Liberia è costituito da un altopiano che degrada in una pianura litoranea. Il punto più elevato è il monte Nimba, al confine con la [[Guinea]] e la [[Costa d'Avorio]] con i suoi 1.752 metri. Nel nordovest del paese è situato il monte Wuteve che con i suoi 1.440 metri è la seconda vetta della Liberia. La costa è pianeggiante e orlata da cordoni litoranei. I corsi d'acqua della Liberia assumono in prevalenza un andamento verso sudovest, seguendo la morfologia del terreno, che dagli altopiani dell'interno li conduce a sfociare nell'oceano Atlantico. Il confine nord-occidentale è attraversato dal fiume Mano mentre quello sud-orientale è delimitato dal fiume Cavally. I tre fiumi più lunghi del paese sono il Saint Paul che sfocia vicino [[Monrovia]], il Saint John e il Cestos. === Quando andare === Si tenga presente che il clima è di tipo tropicale, caratterizzato da una piovosità stagionale elevata (quasi 6 mesi l'anno) e da una temperatura la cui media supera i 25 °C. === Cenni storici === La storia della Liberia è relativamente recente, ha inizio con l'arrivo dei primi coloni afroamericani che stabilirono una colonia di "liberi uomini di colore" sulle sue sponde nel 1822. Il 26 luglio 1847 gli Americo-Liberiani dichiararono l'indipendenza della Repubblica di Liberia. In epoca più recente la Liberia ha visto susseguirsi due sanguinose guerre civili nel 1989 e nel 1999, cessate nell'agosto 2003 con la firma degli accordi di [[Accra]]. === Lingue parlate === Le lingue mande sono utilizzate nelle zone settentrionali ed occidentali del paese, mentre le lingue Kru in quelle orientali e meridionali. L'inglese è la lingua madre del 2,5% della popolazione rientrata nel paese dagli [[Stati Uniti d'America]] ed è parlato dalla maggioranza della popolazione. L'inglese è comunque la lingua ufficiale della Liberia. Altre lingue utilizzate nel paese sono il Gola e il Kpelle. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La Liberia è suddivisa in 15 contee. {{Regionlist | regionmap = Liberia_Regions_map.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Liberia settentrionale]] | region1color = #6f916f | region1description = Area tra il fiume St Paul e i confini con la [[Guinea]] e la [[Sierra Leone]]. | region2name = [[Liberia centrale]] | region2color = #b690b6 | region2description = Comprende [[Monrovia]], [[Paynesville (Liberia)|Paynesville]], [[Buchanan (Liberia)|Buchanan]] quindi la capitale e i maggiori centri abitati. | region3name = [[Liberia meridionale]] | region3color = #adbf9f | region3description = Comprende [[Greenville (Liberia)|Greenville]], [[Harper (Liberia)|Harper]], [[Parco nazionale Sapo]]. Alcune bellissime spiagge atlantiche e l'unico parco nazionale del paese. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Monrovia]] | alt= | pos=1 | descrizione=La capitale, che con un milione di abitanti, è la città più popolosa del paese.}} | 2={{Città| nome=[[Robertsport]] | alt= | descrizione=Città costiera con eccellenti opportunità per i surfisti.}} | 3={{Città| nome=[[Greenville]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Harper (Liberia)|Harper]] | alt= | descrizione=Situata nell'estremo sudest del paese, Harper è il capoluogo della contea del Maryland. È nota per le sue belle spiagge le altrettanto belle case sul mare. Sebbene oggi queste case siano in stato di decadenza è ancora possibile percepire la gloria d'un tempo.}} | 5={{Città| nome=[[Paynesville (Liberia)|Paynesville]] | alt= | descrizione=Meta interessante per i base-jumper.}} }} === Altre destinazioni === * [[Parco nazionale Sapo]] &mdash; L'unico parco nazionale della Liberia. * Lago Blue (o lago Bomi) &mdash; Una meraviglia naturale a 72 chilometri ad ovest di [[Monrovia]], nei pressi di Tubmanburg. * Isola di Providence &mdash; Una piccola isola tra il centro e il porto (''Freeport'') di Monrovia. Giace nella foce del fiume Mesurado dove i primi coloni si instaurarono tra il 1820 e il 1822. * Lago Piso &mdash; Sitanto nella contea di Grand Cape Mount. È un lago d'acqua salata connesso all'oceano Atlantico. * Spiagge della costa atlantica &mdash; Bernard's Beach, CeCe Beach, ELWA Beach, Kendejah Beach, Kenema Beach, Thinkers Village Beach. * '''Lago Bomi''', un bellissimo lago situato nel pieno della foresta. {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto e VISA. La vaccinazione per la febbre gialla è obbligatoria per i tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla provenienza. Il VISA si ottiene presso l'Ambasciata della Liberia a [[Roma]], il costo è di 70 euro e occorrono 3 giorni lavorativi. Inoltre è richiesto il certificato per la vaccinazione contro la febbre gialla, il biglietto A/R e 2 fototessere. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nello stato esiste una rete stradale che collega le principali destinazioni vasta oltre 10.000 km, ma nel 2001 solo 657 km di essa erano asfaltate. === In nave === Più volte la settimana un traghetto passa da [[Monrovia]] ad [[Harper (Liberia)|Harper]], nella parte meridionale dello stato. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Queen's Theatre - Ganta - Liberia - 2011.jpg|thumb|left|Un teatro a [[Ganta]]]] [[File:Liberian Capitol Building.jpg|thumb|Campidoglio di [[Monrovia]], sede del Parlamento.]] * '''Museo Nazionale Liberiano''', situato a [[Monrovia]] è un posto molto significativo dove vi è racchiusa la triste storia del paese. * '''Waterside Market''', un mercato situato nel quartiere di Capitol Hill, a [[Monrovia]], è uno dei più grandi mercati del paese, è spesso affollato. Nelle "bancarelle" di questo mercato vi si vende principalmente cibo e frutti locali, ma anche statuette e piccoli oggetti che possono essere dei buoni souvenir. * '''Spiaggia di Sinkor''', tra tutte le spiagge della Liberia, probabilmente la migliore è quella di [[Sinkor]], molto frequentata dalle famiglie dove si riuniscono spesso a fare un barbecue, e dai giovani che usano la spiaggia soprattutto per praticare sport, soprattutto il calcio. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La Liberia è un paese dove attività come la pesca e il safari sono molto consigliati, sebbene l'economia locale non dia molto spazio al turismo immergersi nella natura incontaminata del paese può essere un esperienza meravigliosa. {{-}} == Valuta e acquisti == {| | valign = "top"|[[File:WAMZ.svg|thumb|left|100px|WAMZ - Mappa paesi aderenti]] | valign = "top"| {| |- | La valuta nazionale è il '''Dollaro liberiano''' (LRD). Gli Euro non sono accettati e non è facile cambiarli. Si consiglia di entrare in paese con i Dollari. Nemmeno le carte di credito vengono accettate e solo pochi esercizi accettano i travellers cheques.. |- | La '''Zona Monetaria dell'Africa Occidentale''' (West African Monetary Zone - WAMZ), alla quale appartengono i seguenti stati: [[Gambia]], [[Ghana]], [[Guinea]], Liberia, [[Nigeria]], [[Sierra Leone]], aderisce alla '''Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale''' (Economic Community of West African States - ECOWAS / Communauté Économique des États de l'Afrique de l'Ouest - CEDEAO). Il WAMZ ha intenzione di introdurre entro il primo gennaio del 2015 una moneta unica chiamata '''Eco'''. |} | valign = "top"|[[File:ECOWAS members.svg|thumb|100px|ECOWAS - Mappa paesi aderenti]] |} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|LRD}} {{-}} == A tavola == [[File:Beachside Barbeque (6831739276).jpg|thumb|250|Un barbecue nella spiaggia di Sinkor a [[Monrovia]] ]] La cucina liberiana ha in molti piatti il riso, alimento principale del paese. Altri ingredienti sono manioca, pesce, banane, agrumi, platano, noce di cocco e patate dolci. Stufati speziati con habanero e peperoncini sono popolari. La Liberia ha anche una tradizione di cottura importata dagli [[Stati Uniti]] che è unica in [[Africa occidentale]]. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |11 |febbraio |Festa delle forze armate |Memoriale (1957) | |marzo |Giornata delle decorazioni |Memoriale di origine statunitense di coloro che hanno dato la vita servendo il paese. È celebrata il secondo mercoledì di marzo. |15 |marzo |Giornata della preghiera |Festività a sfondo religioso celebrata il secondo venerdì di aprile. | |aprile |Anniversario di Joseph Jenkins Roberts |Compleanno del primo presidente del paese eletto nel 1848 (1809) |14 |maggio |Festa dell'unità |Memoriale del suffragio universale indetto da Tubman (1959/1960) |26 |luglio |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dagli [[Stati Uniti d'America]] (1847) |24 |agosto |Festa della bandiera |Memoriale della creazione della bandiera nazionale (1847) | |novembre |Festa del ringraziamento |Festività nord americana di origine cristiana (1623) In Liberia è celebrata il primo giovedì di novembre. |29 |novembre |Anniversario di William Tubman |Compleanno del presidente più duraturo del paese (27 anni) eletto nel 1944 (1895) |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo }} {{-}} == Sicurezza == La microcriminalità è diffusa, soprattutto dopo il tramonto a acusa della scasità di illuminazione notturna. Bisogna mantenere cautela negli spostamenti al di fuori di [[Monrovia]]. Infine bisogna mantenere molto rispetto per gli usi locali. {{-}} == Situazione sanitaria == Le strutture sanitarie sono molto carenti. Le malattie a livello urbano sono poco diffuse, sono tuttavia consigliate la profilassi antimalarica, vaccinazioni contro epatite A e B e tubercolosi. {{-}} == Rispettare le usanze == In Liberia, negli hotel e in qualsiasi altro servizio, è spesso richiesta la mancia. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{...}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa occidentale | Livello = 0 }} 04hrwv3r05xw50cb6mixr2ehpmb4x1d Litorale del Camerun 0 30303 432772 423519 2015-08-30T21:09:50Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Douala.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Camerun]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Litorale del Camerun''' è una regione del [[Camerun]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Buéa]] | alt=o ''Buea'' | descrizione=Capoluogo anglofono della Regione del Sudovest, posizionato dalle pendici meridionali del Monte Camerun.}} | 2={{Città| nome=[[Douala]] | alt= | descrizione=Il maggiore agglomerato urbano del paese e capoluogo della regione del Littoral.}} | 3={{Città| nome=[[Kribi]] | alt= | descrizione=Località balneare francofona.}} | 4={{Città| nome=[[Limbe (Camerun)|Limbe]] | alt= | descrizione=Capoluogo anglofono del Dipartimento di Fako.}} }} === Altre destinazioni === * Monte Camerun &mdash; Vulcano che domina la vallata. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Africa | Regione continentale = Africa centrale | Stato = Camerun | Livello = 1 }} be5cjzotm3ez65yj984zg1blk0qcmn6 Lituania 0 1602 430286 424191 2015-08-30T19:39:49Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Vilnius old town banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = StAnnChurch001.jpg | Didascalia = Chiesa di Sant'Anna a Vilnius | Localizzazione = LocationLithuania.png | Capitale = [[Vilnius]] | Governo = Repubblica parlamentare | Valuta = Euro (€) | Superficie = 65.200 km² | Abitanti = 3.610.000 | Lingua = [[Lituano]] | Religione = Cattolica | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+2 | Prefisso = +370 | TLD = .lt | Sito = [http://www.travel.lt Ente Turistico Lituano] | Lat = 55°30'N | Long = 24°E }} '''Lituania''' è uno stato dell'[[Europa orientale]] che si affaccia sul Mar Baltico e confina con la [[Lettonia]], la [[Bielorussia]], la [[Polonia]] e la [[Russia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Lituania è bagnata a ovest con il mar Baltico, dove si trova la città di [[Klaipeda]]. Lungo la costa si trovano spiagge sabbiose e dune di sabbia. Verso est il paese ha un aspetto collinare con estesi boschi; il patrimonio boschivo è però meno esteso di quello della [[Lettonia]] e dell'[[Estonia]], essendo maggiore l'impegno per le attività agricole. Il fiume Nemunas (in [[tedesco]] Memel) nasce in [[Bielorussia]], a sud-ovest della città di [[Minsk]], e dopo aver attraversato la parte meridionale della Lituania forma il confine con l'exclave russa dell'[[Oblast' di Kaliningrad]], per gettarsi nella laguna di fronte all'istmo di Curlandia (Mar Baltico), anch'esso diviso politicamente tra la Lituania e la [[Russia]]. La Lituania confina con la [[Polonia]] tra il lago di Vystitis e il luogo di cura [[Druskininkai]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === I primi insediamenti nel territorio dell'odierna Lituania si formarono dopo l'ultima glaciazione nel decimo millennio a.C. I Proto-Indoeuropei, che arrivarono tra il terzo e il secondo millennio a.C., si mescolarono con la popolazione locale, formando così le tribù Baltiche. Inizialmente abitate da tribù Baltiche frammentate, negli anni trenta del XIII secolo le terre Lituane furono unite da Mindaugas, incoronato Re di Lituania il 6 luglio 1253. Dopo l'assassinio di Mindaugas nel 1263, la religione pagana della Lituania divenne un obiettivo delle crociate dei Cavalieri Teutonici e dell'Ordine Livoniano. Nonostante un plurisecolare conflitto con i Crociati, il Granducato di Lituania si espanse notevolmente nei territori dell'[[Europa orientale]], diventando infine lo stato europeo più esteso nel XV secolo. Nel XIV secolo fu cristianizzata in seguito al matrimonio del granduca Jogaila e della regina Edvige di Polonia e la conseguente unione personale delle due corone. L'unione delle due corone si trasformò in confederazione con il trattato di Lublino nel 1569 assumendo il nome di Rzeczpospolita ("Repubblica") e successivamente quello di Rzeczpospolita Oboiga Narodow ("Repubblica dei Due Popoli") formando così la Confederazione polacco-lituana. I due paesi rimasero uniti fino alla spartizione della [[Polonia]] nel 1795, quando la Lituania fu annessa all'[[Russia|Impero russo]]. All'inizio del XIX secolo iniziò a formarsi un movimento culturale che stimolava, soprattutto con la promozione dell'uso della lingua lituana, la formazione di una coscienza nazionale: tale periodo è noto come il Risveglio Nazionale Lituano. Contro tale spinta, le autorità russe risposero vietando la pubblicazione di opere in lingua lituana che utilizzassero l'alfabeto latino e reprimendo militarmente i movimenti di carattere indipendentista. Tuttavia, con il trattato di Brest-Litovsk del febbraio 1918, la Lituania si dichiarò indipendente con l'Atto d'Indipendenza del 16 febbraio 1918, e il 4 aprile 1919, terminata la prima guerra mondiale, si costituì in repubblica. La nominativa capitale - Vilnius - fu contesa con lo Stato polacco fino al 1939, quando i Sovietici invadendo la Polonia insieme ai tedeschi la passarono alla Lituania, mentre la regione di Klaipėda fu acquisita nel 1923 e successivamente ceduta alla [[Germania]] nel 1939 dopo un ultimatum. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Lingue parlate === L'85% della popolazione è etnia lituana e parla [[lituano]] (una delle due lingue baltiche ancora esistenti), unica lingua ufficiale dello stato. Esistono inoltre numerose altre minoranze come quella [[russo|russa]], quella [[polacco|polacca]] e quella [[bielorusso|bielorussa]], tutte parlanti le loro rispettive lingue. I polacchi sono la minoranza più consistente e si concentrano nel sud-est (specialmente presso la [[Dzūkija|regione di Vilnius]]). I russi si concentrano prevalentemente nelle città, in particolare a [[Vilnius]], [[Klaipėda]] e [[Visaginas]]. Nella maggior parte delle scuole viene insegnato l'inglese come prima lingua straniera, ma è studiato anche tedesco e, talvolta, francese. === Cultura e tradizioni === La Lituania è stata l'ultimo paese europeo ad essersi convertito al Cristianesimo nel 1387 e sono tuttora vive alcune tradizioni che risalgono al paganesimo. Per esempio, dopo aver festeggiato la vigilia di Natale il tavolo non va sparecchiato (fatta eccezione per i coltelli), per lasciare cibo agli spiriti dei parenti deceduti, e appena finita la cena si dovrebbero fare tre giri intorno al tavolo prima di posare il cucchiaio. La pubblicazione del primo libro in lingua lituana risale al 1547 quando Martynas Mažvydas scrisse e pubblicò nell'attuale Kaliningrad un catechismo (Catechismus prasti žadei). Nei secoli seguenti la letteratura lituana è soprattutto di carattere religioso. Come anche gli altri stati baltici la Lituania ha una ricca tradizione di musiche popolari, la cui manifestazione più nota sono i dainos, canti popolari di diverso argomento, tradizionalmente cantati dalle donne, che sono il fulcro dei numerosi festival di canti tradizionali. La Lituania, insieme agli altri paesi baltici è considerata la patria mondiale del canto corale, in quanto vi si trovano numerosissimi cori polifonici di altissima levatura tecnico artistica. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Lithuania regions map.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Aukštaitija]] (letteralmente: ''Terre Alte'') | region1color = #e0979d | region1description = È la regione dell'est. Come indica il nome, il suo territorio è prevalentemente collinare. I boschi e i laghi del '''[[parco nazionale Aukštaitija]]''' costituiscono la maggiore attrattiva naturale della regione. Anykščiai, piacevole cittadina di 11.000 abitanti è rinomata per la chiesa di S. Mattia, la più alta di Lituannia grazie ai suoi campanili che si elevano a 79 m.da terra. | region2name = [[Samogizia]] (letteralmente: ''Terre Basse'') | region2color = #9ac8a1 | region2description = Quarta città del paese, '''[[Šiauliai]]''' sorse nel medioevo come avamposto contro le azioni di conquista deii cavalieri teutonici. Nei suoi immediati dintorni si trova la Collina delle Croci (in lituano Kryžių Kalnas), una piccola altura su cui si ergono oltre cinquantamila croci, divenuta luogo di pellegrinaggio e curiosità turistica dopo la visita del 7 settembre 1993 di papa Giovanni Paolo II. | region3name = [[Dzūkija]] (letteralmente: ''terra dei canti'') o ''Dainava'' | region3color = #94b6ba | region3items = Dainava | region3description = È la regione del sudest dove è situata '''[[Vilnius]]''', capitale del paese. '''[[Trakai]]''', a 28&nbsp;km da [[Vilnius]], è un villaggio rinomato per il suo fiabesco castello su un isoletta lacustre. '''[[Druskininkai]]''' è la più rinomata stazione termale della Lituania. Il '''[[parco nazionale Dzūkija]]''' fu istituito nel 1991 a protezione di fitti boschi di pino. | region4name = [[Sudovia]] (in lituano: ''Sūduva'' o ''Suvalkija'') | region4color = #dcb278 | region4items = Suvalkija | region4description = È la regione di sudovest al confine con la [[Polonia]] e l'[[Oblast' di Kaliningrad]]. Le sue attrazioni principali sono: [[Kaunas]], [[Marijampolė]] e [[Birštonas]]. | region5name = [[Lituania minore]] | region5color = #e0e59d | region5description = Regione costiera che comprende [[Klaipėda]], [[Palanga]], [[Nida]], [[Juodkrantė]] e [[Neringa]]. }} === Centri urbani === I principali centri urbani della [[Lituania minore]] e della [[Sudovia]] sono: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Vilnius]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capitale del Paese.}} | 2={{Città| titolo=[[Lituania minore]] | nome=[[Palanga]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Nida]] | alt= | descrizione=Un centro sulla penisola di Curi, un sottile cordone di isole che separa la laguna omonima dal Mar Baltico. Una località adatta a famiglie ma non a giovani in cerca di divertimento. I prezzi, poi, sono tutt'altro che convenienti.}} | 4={{Città| nome=[[Juodkrantė]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Neringa]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Klaipėda]] | alt= | descrizione=Porto sul mar Baltico.}} | 7={{Città| titolo=[[Sudovia]] | nome=[[Marijampolė]] | alt= | descrizione=Città di 47.000 abitanti prossima al confine con la [[Polonia]].}} | 8={{Città| nome=[[Birštonas]] | alt= | descrizione=Stazione termale rinomata per i festival che vi si svolgono durante la bella stagione. Quello di maggior richiamo è dedicato al jazz.}} | 9={{Città| nome=[[Kaunas]] | alt= | descrizione=Città universitaria, Kaunas ha un'aria vivace e goliardica. Fu a più riprese capitale del paese, l'ultima volta risale al periodo tra la 1^ e la 2^ guerra mondiale, quando [[Vilnius]] fu annessa alla [[Polonia]].}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|La Lituania}} === In aereo === Il maggiore aeroporto internazionale della Lituania è quello di [[Vilnius]] ove è presente Ryanair [http://www.ryanair.com] con voli anche da scali italiani (''[[Bergamo]]-Caravaggio e [[Roma]]-Ciampino'') Wizz Air [http://www.wizzair.com/] effettua voli da [[Bergamo]]-Caravaggio e [[Roma]]-Fiumicino. Voli charter da [[Bergamo]], [[Catania]], [[Milano]]-Malpensa, [[Venezia]] sono effettuati da [http://www.smallplanet.aero Small Planet Airlines] un tempo consociata della compagnia di bandiera FlyLal (''Lithuanian Airlines'') oggi non più operativa per dissesti finanziari. Qui di seguito la lista completa degli aeroporti internazionali lituani: * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Kaunas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=54°57′50″N | long=24°05′05″E | indicazioni=[[Kaunas]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(IATA: KUN) Servito da airBaltic e Ryanair con collegamenti dall'[[Italia]] ([[Bergamo]]). }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Palanga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=55°58′24″N | long=21°05′38″E | indicazioni=[[Palanga]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(IATA: PLQ) Servito da airBaltic, Norwegian Air Shuttle, Scandinavian Airlines System e UTair. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Šiauliai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=55°53′38″N | long=23°23′42″E | indicazioni=[[Šiauliai]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(IATA: SQQ) Aeroporto ad uso civile e militare. }} * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Vilnius | alt= | sito=http://www.vilnius-airport.lt | email= | indirizzo= | lat=54°38′13″N | long=25°17′16″E | indicazioni=[[Vilnius]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(IATA: VNO) }} === In auto === Il paese ha una rete stradale sviluppata e svolge un importante ruolo come paese di transito tra l'[[Europa centrale]] e l'[[Europa settentrionale]] e tra l'exclave russa di [[Kaliningrad]] e la [[Russia]], nonché tra la [[Bielorussia]] e i [[Scandinavia|paesi scandinavi]]. Viene attraversata dall'autostrada E67 "Via Baltica" che collega Varsavia con Helsinki via Kaunas, Riga e Tallinn, e dall'autostrada Vilnius-Kaunas-Klaipeda. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Vilnius railway station 2008.jpg|thumb|Stazione di [[Vilnius]]]] Per coprire le lunghe distanze le ferrovie rappresentano uno dei più importanti mezzi di trasporto in Lituania. La rete ferroviaria è gestita dalla ''Lietuvos geležinkeliai'', compagnia nazionale di proprietà statale. È prevista la costruzione di una "ferrovia baltica" che interesserebbe le tre repubbliche baltiche. La rete ferroviaria con scartamento largo russo permette il collegamento con la [[Russia]] e la [[Bielorussia]]. La principale linea di collegamento tra la Russia e l'exclave russa di [[Kaliningrad]] passa in territorio lituano. La Lituania ora conta 334 km di ferrovia sul cosiddetto "Corridoio di Creta" ([[Varsavia]]-[[Mockava]]-[[Sestokai]]-[[Kaunas]]-[[Riga]]-[[Tallinn]]-[[Helsinki]]). Questo punto di transito sta acquisendo importanza, anche grazie all'entrata di [[Polonia]] e Lituania nell'UE, rispetto alle rotte alternative che passano per la Bielorussia. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == [[File:Lithuania pol 2002.jpg|thumb|Lituania: carta geopolitica con rete ferroviaria e stradale]] === In aereo === La Lituana vanta oltre 70 aeroporti con cui potersi spostare. <!--=== In auto ===--> === In nave === Sono presenti 600 km di acque perennemente navigabili. I principali porti e scali sono: [[Butinge]], [[Kaunas]] e [[Klaipėda]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === In Lituania non sono presenti convogli di metropolitana, né tram di qualsiasi tipo. Un importante sistema filoviario è presente nella capitale, [[Vilnius]], con circa trecento vetture; un'altra rete con filobus si trova a [[Kaunas]]. In tutte le zone abitate sono presenti aziende pubbliche e private che gestiscono trasporti urbani, suburbani, interurbani e turistici esercitati con autobus. {{-}} == Cosa vedere == * '''Centro storico''' di [[Vilnius]] * '''Collina delle Croci''' vicino a [[Šiauliai]] * '''Castello di [[Trakai]]''' <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} {{-}} == A tavola == La cucina lituana prevede l'uso dei prodotti offerti dal suo clima settentrionale, fresco e umido: vengono coltivati orzo, patate, segale, barbabietole, ortaggi e funghi. I prodotti caseari sono una delle specialità del paese. Poiché condivide lo stesso clima e le stesse pratiche agricole dell'[[Europa orientale]], la cucina lituana ha molto in comune con le cucine di questi paesi e con quella ebraica; tuttavia possiede proprie caratteristiche peculiari che hanno avuto origine da una grande varietà di influenze durante la sua storia. Avendo condiviso un lungo periodo con la [[Polonia]], sono simili numerosi piatti e bevande: esistono versioni lituane e polacche simili di tortelli (''pierogi'' o ''koldūnai''), ciambelle (''pączki'' o ''spurgos''), e crêpe (''blini'' o ''blynai''). Anche le tradizioni [[Germania|tedesche]] hanno influenzato la cucina lituana, introducendo pietanze a base di maiale e patate, come lo sformato di patate (''kugelis'') e le salsicce di patate (''vėdarai''), così come la torta conosciuta come ''šakotis''. Sono inoltre presenti influenze dalla cucina orientale (karaite), e i piatti kibinai e čeburekai sono piuttosto popolari in Lituania. Gli '''''cepelinai''''', un piatto a base di patate grattugiate e poi cotte, è il più famoso piatto nazionale; è popolare fra i lituani in tutto il mondo. Altri piatti nazionali includono il pane nero di segale e la zuppa fredda di barbabietole (''borscht'' o ''šaltibarščiai''). La cucina lituana è generalmente sconosciuta al di fuori delle comunità lituane; la maggior parte dei ristoranti lituani al di fuori della Lituania è presente in aeree con una consistente minoranza lituana. La birra prodotta localmente e il ''gira'' (una sorta di ''kvass''), sono le bevande più popolari nel paese. La ''starka'' (acquavite di segale) è parte del patrimonio culturale lituano, ma non viene di fatto più prodotta. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === La festività di ''Joninės'' (conosciuta anche come ''Rasos'') è una festa nazionale tradizionale che si tiene il giorno del solstizio d'estate, ed ha origini pagane. Il Martedì Grasso (''Užgavėnės'') si festeggia il giorno prima del Mercoledì delle Ceneri, e ha lo scopo di sollecitare l'Inverno ad andarsene. Ci sono tradizioni nazionali pagane anche per feste di origine cristiana come la Pasqua e il Natale. {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Europa | Regione continentale = Stati baltici | Livello = 0 }} 9uj9q77bweu5kxp7m1cirqssd9vreok Lomello 0 35275 460619 459485 2016-02-27T17:20:12Z LINO CORRADI 4990 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lomello battistero.jpg | Didascalia = Il battistero e la Basilica | Appellativi = | Patrono = Santa Croce (seconda domenica di maggio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = [[Lomellina]] | Altitudine = 96 m | Superficie = 22,36 | Abitanti = 2.322 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = Lomellesi | Prefisso = +39 0384 | CAP = 27034 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.lomello.pv.it/ | Map = it | Lat = 45°07'19"N | Long = 8°47'50"E }} '''Lomello''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Antico centro preromano, romano, longobardo, ha dato il nome alla [[Lomellina]]. === Cenni geografici === Nella fertile pianura lombarda fra Po, [[Piemonte]], [[Milanese]] e [[Pavese]], dista 26 km da [[Vigevano]], 28 da [[Voghera]], 29 da [[Tortona]], 35 da [[Casale Monferrato]], 36 da [[Pavia]] e 37 da [[Alessandria]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === È l'antica '''''Laumellum''''' dei Romani, che fu un importante centro commerciale sulle vie di comunicazione verso il Piemonte e verso i passi alpini da [[Piacenza]] e [[Pavia]]. Sorta dove già esistevano precedenti insediamenti preromani, di popolazioni liguri, Laumellum rimase un centro importante anche successivamente alla caduta dell'impero romano. Con i Longobardi Lomello consolidò il proprio ruolo commerciale, trovandosi inoltre a non molta distanza dalla capitale del loro regno, Pavia; a Lomello la tradizione colloca il matrimonio fra la regina longobarda Teodolinda e il duca di Torino Agilulfo. In epoca franca il paese divenne sede di Contea, ed i suoi Conti furono Conti Palatini e Conti di Pavia: nasce in questo periodo il nome [[Lomellina]]. Dopo il periodo dei Comuni, Lomello entrò nell'orbita milanese. Francesco Sforza lo diede in feudo nel 1450 ai marchesi Crivelli, che lo tennero fino alla fine del feudalesimo, quando venne abolito nel 1797. Tutta la Lomellina nel frattempo era passata, nel 1707, ai piemontesi Savoia, dei quali seguirà i destini fino all'Unità. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.11979 | Long= 8.79609 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Autostrada A7 Italia.svg|40px|Autostrada A7]] Casello ''Gropello Cairoli - Pavia sud'' sull'autostrada A7 [[Milano]] - [[Genova]] * Strada provinciale 193 bis [[Pavia]] - [[Alessandria]] <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] *{{listing | nome=Stazione FFSS | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gramsci 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ha stazione propria sulla linea ferroviaria [[Pavia]] - [[Alessandria]] }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Lomello castello.jpg|thumb|left|Castello]] * {{see | nome= Castello | alt= ora Municipio | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Di origine antica, forse del decimo secolo; le successive manipolazioni della originaria struttura quadrangolare ne hanno mutato l'aspetto, conservando però molte tracce dell'originario impianto. Rifacimenti dell'XI e del XV secolo hanno lasciato una parte antica nell'edificio con pianta a L; il corpo di fabbrica ad oriente è di epoca posteriore. Dal portico sul lato occidentale si accede alla scala che conduce a due sale al primo piano affrescate da opere cinquecentesche di pregio denotano influenze artistiche della scuola veneta. :L'esterno è caratterizzato da un disegno ornamentale ottenuto con i mattoni disposti a ''dente di sega'' che corre alla sommità della scarpata. Ora l'edificio è utilizzato come sede municipale. }} [[File:Lomello battistero fonte.jpg|thumb|Battistero - fonte]] * {{see | nome=Battistero di San Giovanni ad Fontes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Di fattura longobarda, costruito nell'Ottavo secolo su un preesistente edificio probabilmente del Quinto secolo, è il monumento più antico di Lomello. Ha pianta ottagonale e tamburo ottagono, inseriti in una croce latina; costruito in mattoni, si possono notare all'esterno i mattoni di recupero risalenti al IV secolo, mentre la parte superiore vede l'utilizzo di materiali più recenti di epoca paleocristiana. Attorno al Battistero si conservano tombe romane. Due sono le porte di ingresso: a ovest quella principale, mentre la secondaria a nord facilita l'accesso alla Basilica. :Al centro è il Fonte battesimale per battesimi ad immersione, di forma esagonale irregolare come quelli dell'area di [[Aquileia]]; il materiale utilizzato per il Fonte è tutto di recupero. Le parti interne della ''piscina'' sono decorate con losanghe rosse e motivi geometrici nello stile delle basiliche bizantine. Il Battistero conserva anche parti di pavimentazione cosiddetta ad ''opus sectile'', ossia con esagoni e rombi connessi in maniera irregolare. }} [[File:Lomello.jpg|thumb|left|Basilica]] [[File:Lomello basilica interno2.jpg|thumb|180px|Interno]] * {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email=info@parrocchiadilomello.it | indirizzo= Via Cavour, 5| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0384 85652| numero verde= | fax= | orari=Orario di apertura Basilica: Dal 1° aprile al 31 ottobre: sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 18 (tutti gli altri giorni solo su appuntamento). Telefonare al custode della Basilica Frà Jorge 339-2051058. Canonica: Via Castrovecchio, 2. Orario Sante Messe: Feriali: ore 8,30; Prefestive estive: ore 18 inverno: ore 17; Festive: Estivo 8,30 - 11 - Invernale ore 11,00 - 17; | prezzo= | descrizione= È sede della parrocchia di Santa Maria Maggiore e San Michele Arcangelo. La sua fondazione è databile all'incirca al 1025; la sua struttura è a croce latina, con tre navate e tre absidi, e si sviluppa per una lunghezza di 60 metri. La chiesa che vediamo oggi è il risultato dei lavori che si sono succeduti nel tempo; essa ha sicuramente sostituito un precedente edificio pure di notevoli dimensioni che faceva paio con il Battistero la cui primitiva forma e fondazione risale al Quinto secolo. La facciata antica della precedente Basilica, così come la torre campanaria, era addossata alle mure romane dell'antica città di ''Laumellum''. : Delle prime tre campate antiche rimangono le suggestive rovine, dovute forse al terremoto del 1177 o alla distruzione che di Lomello fece il Barbarossa, che ne incendiò la rocca nel 1155. Interventi architettonici dell'Ottocento e del primo Novecento ne snaturarono l'aspetto interno; negli anni 1939 - 1953 un lavoro di restauro riportò la basilica alle origini. :'''La curiosità''' :La prima Domenica di ogni mese alle ore 17 vi si celebra la S. Messa in latino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Cavour| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La sua fondazione è del XII secolo; in stile romanico, ha pianta a croce latina e tiburio ottagonale. L'interno a tre navate ha cappelle laterali barocche e seicentesche, ma conserva anche tracce di antica origine, come un mattone romano con croce latina e data CCCCXXXXI (441) inserito in una navata, o una piastrella in cotto con incisa la data 1121 (forse di fondazione della chiesa) e la scritta S.Michael; sulle pareti del coro vi sono inoltre tracce di affreschi medievali. La chiesa custodisce, secondo tradizione, una reliquia del legno della Croce. }} * {{see | nome= Chiesa di San Rocco| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=non aperta al culto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu costruito nel 1524 per un voto espresso dal popolo alla Vergine e a San Rocco per essere protetti dalla pestilenza. Vi aveva sede la Confraternita del Santissimo Sacramento comunemente chiamata ''di San Rocco''. Venne riedificata dopo la peste ''manzoniana'' del 1630, a navata unica, e fu dotata dell'attuale campanile. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= Festa patronale di Santa Croce| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{eat | nome= Rosen Garden Pub| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Antonio Gramsci, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 338 9191343| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Del Ponte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Matteotti 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0384 85026| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{sleep | nome=Antica Dimora San Michele | alt= | sito= http://www.anticadimorasanmichele.it/index.html| email= | indirizzo= via Roma 2| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0384 85178| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Torriani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0384 85344| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mazzini, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0384 85027| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Vigevano]] &mdash; * [[Vigevano]] &mdash; Il passato ha lasciato alla città il Castello, il Duomo, la splendida piazza. L'età contemporanea ne ha fatto ''la capitale della calzatura''. * [[Voghera]] * [[Tortona]] * [[Casale Monferrato]] * [[Pavia]] * [[Alessandria]] <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco Lomello | alt= | sito= | email=prolocolomello@yahoo.it | indirizzo=piazza Repubblica, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 3907797 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia | Regione nazionale4 = Lomellina | Livello = 2 }} c0cxqiyob6yi4ronaa5jgqge5jah2jm Loulé 0 4949 439262 430859 2015-10-08T11:15:40Z Andyrom bot 5568 Bot: Nota su QuickbarCity->Nome ufficiale wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = IgrejaMatrizLoule.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Algarve]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 59 158 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.cm-loule.pt | Map = pt | Lat = 37.13971 | Long = -8.02418 }} '''Loulé''' è un centro dell'[[Algarve]]. == Da sapere == Le spiagge sul litorale di Loulé si accaparrano una buona fetta dei turisti stranieri diretti in [[Algarve]]. La stagione turistica è molta lunga e non si limita al solo periodo estivo. Sede di municipio, Loulé è situata nell'entroterra, lungo la statale 125. Ha un nucleo medievale di bianche case trattate a calce che si affacciano su stretti vicoli piene di botteghe di artigiani. Del suo passato moresco conserva ancora una moschea con uno svettante minareto. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.138811 | Long= -8.022258 | h = 300 | w = 380 | z = 15 }} Sul litorale del municipio si affacciano molti dei più famosi centri balneari dell'[[Algarve]], elencati di seguito: * '''[[Quarteira]]''' &mdash; Un tempo povero borgo di pescatori, Quarteira è oggi un centro balneare dotato di ogni comfort. * '''[[Vilamoura]]''' &mdash; Il litorale di Vilamoura è un "resort" di prim'ordine, al limite della saturazione, con infrastrutture turistiche e commerciali di ogni genere. La località è dotata di un porto turistico molto frequentato e di un casinò. * '''[[Vale do Lobo]]''' &mdash; Centro balneare di lusso, Vale do Lobo è apprezzata per la maggiore discrezione dei suoi alberghi meglio inseriti nell'ambiente naturale e non così invadenti come a [[Vilamoura]]. * '''Cavalo Preto''' &mdash; ''(cavallo nero)'' spiaggia isolata tra Vale do Lobo e Quarteira * '''Garrão''' &mdash; * '''Quinta do Lago''' &mdash; <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Algarve | Livello = 1 }} onedk7r6xbtmyx0hiahgn0iya5vc4nd Luco dei Marsi 0 39298 462684 457785 2016-03-13T13:38:25Z Marica Massaro 10967 /* Cosa vedere */ coordinate wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Luco dei Marsi after the rain.jpg | Didascalia = Piazza Umberto I | Appellativi = | Patrono = San Bonifacio, Madonna delle Grazie | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Altitudine = 680 m | Superficie = 44,87 | Abitanti = 6.054 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Luchesi | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67056 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = http://www.comune.lucodeimarsi.aq.it/ | Map = it | Lat = 41°57'40"N | Long = 13°28'06"E }} '''Luco dei Marsi''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == Il centro storico del popoloso comune fucense presenta vicoli gradonati che scendono verso l'alveo dell'ex lago Fucino e che conservano la memoria del passaggio da borgo di pescatori a paese di agricoltori. Alle porte del paese c'è il sito archeologico di Lucus Angitiae, l'antico bosco sacro dedicato alla figura della dea Angizia. Secondo la leggenda i suoi abitanti erano maestri nel preparare gli antidoti contro i veleni di serpenti e nell'addestrarli. === Cenni geografici === Luco dei Marsi, situata sul versante meridionale della conca del Fucino, è posta al centro del sistema dei parchi e delle aree protette abruzzesi. Dista circa 10 km dalla città di [[Avezzano]]. === Quando andare === L'estate è il periodo migliore per visitare Luco dei Marsi, il sito archeologico, le sue chiese, il convento e il parco attrezzato San Leonardo. === Cenni storici === [[File:Luco dei Marsi Chiesa San Giovanni Battista 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] Numerose sono le testimonianze storiche relative al passato di Luco dei Marsi, che vanno dall'età del bronzo fino al medioevo e al rinascimento, in particolare quelle che riguardano la prima età del ferro con i resti dei centri fortificati "ocres" presenti nella località di Petogna e sulle alture del monte Penna. Si tratta dell'acropoli della successiva città italico-romana di Anxa-Angitia. Il borgo probabilmente ospitò gli schiavi impegnati nella costruzione dell'emissario del Fucino, voluto dall'imperatore romano Claudio per prosciugare il lago. Durante il medioevo, Luco fu incluso nei feudi dei d'Avalos, per poi passare ai Colonna. Subì gravi danni a causa del terremoto di [[Avezzano]] del 13 gennaio 1915. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.9589 | Long= 13.4746 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Fucino Luco.jpg|thumb|Panoramica da Luco della piana del Fucino]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 120 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 116 chilometri | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 143 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Luco dei Marsi è collegata, in direzione nord, con [[Avezzano]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Roma]]-[[Pescara]], attraverso la strada provinciale 22 Circonfucense che in direzione sud collega Luco a [[Trasacco]], [[Collelongo]] e l'area del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite da ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi [http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Luco Angizia1.jpg|thumb|left|Sito archeologico di Lucus Angitiae]] [[File:Luco SMG 11 2015.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]] [[File:Luco convento frati 1.jpg|thumb|Convento dei Frati Cappuccini]] * {{see | nome=Lucus Angitiae | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2108&tom=108 | email=comune.lucodeimarsi.aq@pec.comnet-ra.it | indirizzo=strada provinciale 22 Circonfucense | lat=41.96517 | long=13.46512 | indicazioni=Alle porte del paese | tel=+39 0863 5061 | numero verde= | fax=+39 0863 529116 | orari= | prezzo= | descrizione=Dagli scavi sono tornati alla luce un tempio di età augustea, colonne doriche, sepolture ed altri reperti come sculture a bassorilievo e monete. Pregevoli le tre statue rinvenute: una in terracotta in posizione seduta sul trono, e due in marmo. }} * {{see | nome=Convento dei Frati Cappuccini | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Via dei Cappuccini | lat=41.9545 | long=13.4719 | indicazioni=Periferia sud | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto tra il XVI ed il XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Piazza Umberto I | lat=41.9617 | long=13.4678 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa madre del paese dal 1747. La navata sinistra fa parte dell'edificio originario risalente al quattrocento. Pregevole la statua lignea della Madonna delle Grazie (detta della "Madonna dei Bisognosi"). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Via Santa Maria | lat=41.96388 | long=13.46526 | indicazioni=Nei pressi del cimitero | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Antica chiesa citata con certezza per la prima volta nel 950, mentre nel 1565 divenne collegiata. Pregevoli gli affreschi interni e le cappelle rinascimentali e barocche. }} * {{see | nome=Parco San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9507 | long=13.4669 | indicazioni=Area montana | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Area attrezzata d'interesse naturalistico. Il parco è stato istituito nel 1998. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale Marsicano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Duca degli Abruzzi | lat=41.9592 | long=13.4717 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 0863 520089 | numero verde= | fax= | orari=Tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione=Evento carnascialesco più importante della Marsica organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso fondata nel 1901. }} * {{listing | nome=La Panarda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 520089 | numero verde= | fax= | orari=Tra maggio e giugno | prezzo= | descrizione=Antico rito della Panarda marsicana che risale al 1476. Durante la celebrazione popolare in onore di Sant'Antonio Abate vengono offerte alcune pietanze ai fedeli. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Il Caminetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.9580 | long=13.4708 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 52255 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana, prodotti tipici locali. Locale rustico ed accogliente }} * {{eat | nome=Venditti | alt= | sito=http://www.vendittiporchetta.it/ | email=info@vendittiporchetta.it | indirizzo=Via Pietro Micca | lat=41.9586 | long=13.4718 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 52259 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Carne alla brace, porchetta, prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=La Locanda Del Buongustaio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Alessandro Torlonia 54-56 | lat=41.9634 | long=13.4685 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 333 4051224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. Specialità carne argentina e dolci. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Corallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Lazio, 31 | lat=41.9590 | long=13.4726 | indicazioni=centro urbano | tel=+39 0863 529290 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Avezzano]] * [[Trasacco]] === Escursioni === * [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 2 }} npxb9o2sj140vnlaeaj2bjebyaeweo5 Macedonia 0 13795 442164 410865 2015-10-30T10:40:35Z Andyrom bot 5568 /* {{USA}} */Bot: Georgia (USA)->Georgia (Stati Uniti d'America) wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Macedonia''' può riferirsi a: *Uno stato dei [[Balcani]]: [[Repubblica di Macedonia]] ** '''[[Repubblica di Macedonia occidentale]]''', regione turistica della Repubblica di Macedonia ** '''[[Repubblica di Macedonia orientale]]''', regione turistica della Repubblica di Macedonia *Una regione della [[Grecia]]: [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]] ** '''[[Macedonia Occidentale]]''', periferia della Grecia ** '''[[Macedonia Centrale]]''', periferia della Grecia ** '''[[Macedonia Orientale]]''', periferia della Grecia =={{USA}}== * '''[[Macedonia (Alabama)|Macedonia]]''' nell'[[Alabama]] * '''[[Macedonia (Georgia)|Macedonia]]''' in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] * '''[[Macedonia (Illinois)|Macedonia]]''' nell'[[Illinois]] * '''[[Macedonia (Iowa)|Macedonia]]''' nell'[[Iowa]] * '''[[Macedonia (Ohio)|Macedonia]]''' nell'[[Ohio]] oumi0rh9e26b5mvc73yv1l09gmevllv Magdeburgo 0 37504 457797 456104 2016-02-11T23:53:05Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=3->2 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Magdeburg | Banner = Magdeburg banner.jpg | DidascaliaBanner = Interno della Jahrtausendturm | Immagine = Vista Magdeburg.jpg | Didascalia = Cattedrale di Magdeburgo | Appellativi = Ottostadt | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Sassonia-Anhalt]] | Regione = | Territorio = | Altitudine = 43 m | Superficie = 201 | Abitanti = 230 456 <small>(censimento 2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 0391 | CAP = 39104-39130 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.magdeburg-tourist.de | Sito ufficiale = http://www.magdeburg.de | Map = de | Lat = 52.13333 | Long = 11.61667 }} '''Magdeburgo''', in [[tedesco]] '''Magdeburg''', in basso tedesco '''Meideborg''', nota in italiano anche come Madeburgo, è una città della [[Germania]], capitale della [[Sassonia-Anhalt]]. == Da sapere == Magdeburgo, capitale della Sassonia-Anhalt, uno dei Land tedeschi un tempo parte della Germania Est, è famosa per il proprio consistente patrimonio storico-artistico, tra cui spicca il Duomo con la tomba di Ottone I, primo imperatore del Sacro Romano Impero e la Grüne Zitadelle, opera grandiosa dell'architettura moderna. Sul suo territorio, secondo per estensione nella Sassonia-Anhalt dopo quello di [[Halle (Saale)|Halle]], sono presenti due università: la Otto-von-Guericke-Universität Magdeburg e la Hochschule Magdeburg-Stendal ed è sede di una diocesi cattolica e una evangelica. La città ha festeggiato, nel 2005, i suoi primi 1200 anni dalla fondazione, e dal 2010 ha adottato il soprannome di Ottostadt, la città di Ottone. === Cenni geografici === La città è ubicata, ad una quota di circa 50 metri, a metà del corso del fiume Elba, sul bordo orientale del Magdeburg Börde. Si trova al centro della Region Magdeburg, nota anche come Elbe-Börde-Heide. La città si sviluppa principalmente sulla sponda occidentale del fiume, sopraelevata rispetto al corso d'acqua e denominata Domfelsen, formata da arenaria e siltite del Rotliegend e rappresentante il prolungamento delle colline sassoni note come Flechtinger Höhenzug. Magdeburgo è quindi una delle poche città del Bassopiano germanico ad essere fondata sulla roccia, ma, oltre ad occupare la porzione rocciosa, si è anche sviluppata su di un'isola allungata tra lo Strom-Elbe e l'Alten Elbe e sulla sponda orientale della piana del fiume. Magdeburgo detiene subito dopo [[Hannover]], tra le 50 principali città tedesche, la maggior quota di verde pubblico nelle aree urbane. === Quando andare === {{Clima | genmax=3,2 | febmax=4,5 | marmax=8,9 | aprmax=13,6 | magmax=19,2 | giumax=21,6 | lugmax=23,8 | agomax=24 | setmax=19,3 | ottmax=13,9 | novmax=7,5 | dicmax=4,3 | genmin=-2,1 | febmin=-2 | marmin=1 | aprmin=3,4 | magmin=7,8 | giumin=10,8 | lugmin=12,6 | agomin=12,4 | setmin=9,5 | ottmin=5,5 | novmin=1,7 | dicmin=-0,6 | genprecip=32,2 | febprecip=26,8 | marprecip=37,9 | aprprecip=34,5 | magprecip=45,4 | giuprecip=61,4 | lugprecip=47,7 | agoprecip=51,2 | setprecip=37,6 | ottprecip=31,9 | novprecip=33,8 | dicprecip=42,5 | descrizione= }} Dal mese più secco e piacevole (marzo), a quello più afoso e piovoso (luglio), la città offre tutto l'anno ma particolarmente nel periodo primaverile-estivo tantissime attività per ogni tipo di visitatore. === Cenni storici === Sorta in una zona probabilmente già abitata nel periodo paleolitico, la città attuale viene menzionata per la prima volta durante l'anno 805 in un documento del regno di Carlo Magno con il nome di Magadoburg che nell'antico dialetto sassone significava "Il borgo della vergine" (da Magath, ovvero "vergine", e Burg, ovvero "borgo fortificato"). Il periodo d'oro della città fu senz'altro il medioevo e in particolare il IX secolo, quando divenne città imperiale, sede dell'imperatore Ottone I che qui fece edificare il suo palazzo, tutt'oggi visitabile. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=52.127 | Long=11.616 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Quartieri === Magdeburgo è divisa dal punto di vista amministrativo in oltre 40 distretti, anche se d'importanza storica-artistica sono solamente quelli centrali ad attirare l'attenzione dei visitatori che qui trovano concentrate gran parte delle bellezze della città. Oltre al centro storico, la '''Altstadt''', tutto sommato abbastanza piccolo se confrontato con quello di altre città delle sue dimensioni, importante è il quartiere di '''Stadtfeld Ost''', direttamente a destra (Est) della stazione centrale. Stadtfeld Ost è stato per molto tempo un quartiere poco amato dagli abitanti quanto dai turisti in quanto costituito da edifici quasi tutti antichi che versavano fino alla fine degli anni '80 in cattive condizioni. Nell'ultimo ventennio Magdeburgo ha approvato una lunga serie di opere di restauro che hanno ridonato splendore a questo quartiere, oggi quartiere esclusivo per la gran quantità di pub e locali giovanili (e non solo) in edifici storici ma completamente restaurati. Simmetricamente a quest'ultimo sorge a sinistra del centro il quartiere di '''Statfeld West''', quartiere abbastanza moderno e occupato per la maggior parte da negozi e abitazioni. Le periferie Nord e Sud di Magdeburgo sono veri e propri centri indipendenti, se non dal punto di vista amministrativo, almeno nella mentalità dei loro abitanti. Il quartiere a Sud-ovest del centro, '''Südenburg''' (borgo Sud) con le sue ampie strade e i suoi viali alberati ospita numerosi edifici storici e sedi dei vari Ministeri. Qui si trovano anche alcune attrazioni risalenti al periodo dell'occupazione sovietica. Spostandosi dal centro in direzione Sud, a destra dell'enorme Leipziger Straße si incontra il quartiere pittoresco di '''Buckau'''. Un tempo - e non a torto - quartiere malfamato di Magdeburgo, Buckau ospitava tutta una serie di industrie leggere e pesanti, oggi utilizzate come musei (ad esempio il Museo della Tecnica) e collettivi d'arte. Non di rado i migliori concerti ed eventi giovanili vengono ospitati proprio in questo quartiere che dispone ancora di una sua stazione ferroviaria, non lontana dalla celebre Bunte Straße (la strada colorata). A Nord di Magdeburgo, infine, trovano spazio i quartieri di '''Alt Neustadt''' e '''Neu Neustadt''', i cui nomi sono traducibili rispettivamente con "Vecchia città nuova" e "Nuova città nuova". Neustadt (città nuova) era la frazione a Nord di Magdeburgo, poi assorbita nel tessuto cittadino e infine divisa in una parte chiamata "vecchia" e una, sorta di recente, chiamata "nuova", il che spiega lo strano accostamento di aggettivi. Oltre ai numerosi uffici pubblici, Neustadt ospita lo Zoo cittadino e tutta una serie di locali e negozi etnici, in cui a poco prezzo, potrete acquistare prodotti tipici greci, russi o turchi. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Hauptbahnhof Magdeburg.jpg|thumb|350px|stazione centrale di Magdeburgo]] Magdeburgo non possiede un proprio aeroporto civile, ma in compenso è situata ad una ragionevole distanza da almeno tre grandi nodi per il traffico aereo tedesco: * [[Hannover]] * [[Berlino]]-Schönefeld * [[Lipsia]] (aeroporto di Lipsia-Halle). Da tutti gli aeroporti è possibile raggiungere la città in treno o in auto in un tempo che oscilla tra i 30 minuti e 1 ora. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === La {{marker|nome=Stazione centrale|alt=Magdeburger Hauptbahnhof|lat=52.1310 | long=11.6267}} è un importante scalo sulla tratta Lipsia-Hannover. Treni dalle due città arrivano con frequenza di uno ogni ora. Da Berlino, invece, arrivano treni regionali ogni mezz'ora e molti altri collegamenti sono disponibili con le vicine città del Land. === In autobus === I collegamenti via autobus rendono Magdeburgo raggiungibile praticamente da ogni punto della Germania. Oltre alle piccole compagnie locali, le grandi compagnie tedesche BerlinLininenBus, MeinFernbus e Eurolines consentono di raggiungere la città anche dalle nazioni vicine e offrono frequenti ed economici collegamenti con le maggiori città tedesche. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Tutti i servizi di trasporto pubblico in città sono gestiti dalla compagnia MVB ([http://www.mvbnet.de Magdeburger Verkehrsbetrieb]) che dispone di un'ampia rete di tram e autobus con i quali è possibile raggiungere comodamente qualsiasi angolo della città. Oltre ai frequentissimi viaggi diurni, alcune delle principali linee cittadine sono in funzione anche di notte con cadenza di un tram ogni ora. Al momento (2015) le tariffe per il trasporto pubblico a Magdeburgo sono le seguenti: * Biglietto breve (fino a 3 fermate): 1,40€ * Biglietto singolo: 2,60 € * Biglietto giornaliero: 4,60 € * Biglietto settimanale: 17,30€ '''N.B:''' Se siete studenti, pensionati o disabili o se viaggiate in gruppi di più di 5 persone potrete richiedere vantaggiosi sconti che in alcuni casi possono anche dimezzare il costo dei biglietti sopraelencati. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Magdeburger Reiter.jpg|thumb|left|Il "cavaliere di Magdeburgo", la prima statua a tutto tondo non italiana nel mondo]] [[File:Magdeburger-Dom-Nachts.jpg|thumb|Vista del centro di Magdeburgo di notte]] [[File:Magdeburg Hundertwasserhaus.jpg|thumb|la Grüne Zitadelle]] * {{see | nome=San Maurizio e Santa Caterina | alt=Duomo di Magdeburgo | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.1247 | long=11.6347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | lastedit= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiostro della nostra amata Signora | alt=Kloster unser lieben Frauen| sito= | email= | indirizzo= | lat=52.1272 | long=11.6370 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | lastedit= | descrizione=Monastero dell'XI secolo, oggi galleria d'arte. }}Johanniskirche * {{see | nome=Johanniskirche | alt=Chiesa di San Giovanni | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.130724| long=11.641485 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | lastedit= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre del millennio | alt=Millennium Tower o Jahrtausendturm| sito= | email= | indirizzo= | lat=52.138822 | long=11.666291 | indicazioni=In the Elbauenpark | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | lastedit= | descrizione=una delle più recenti attrazioni, ospita una mostra sulla storia dell'umanità. }} * {{see | nome=Grüne Zitadelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.12734 | long=11.63487 | indicazioni=nei pressi del duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | lastedit= | descrizione=abitazioni, a diritto definite capolavori d'arte moderna, opera di Friedensreich Hundertwasser. }} * {{see | nome=Kulturhistorisches Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo=Otto-von-Guericke-Strasse | lat=52.125258 | long=11.630573 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | lastedit= | descrizione=importante museo di storia della città, ospita numerose testimonianze organizzate in mostre sia temporanee che permanenti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Miglio della Democrazia | alt=Meile der Demokratie | sito=http://www.meile-der-demokratie.de/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà gennaio | prezzo= | descrizione=Ogni anno a gennaio, a Magdeburgo si organizzano eventi volti a sensibilizzare la partecipazione politica e civica degli abitanti con eventi, marce e conferenze di stampo civico-politico. Nel 2015, ad esempio ci si è riuniti per dimostrare contro i tentativi di diffusione delle idee neonaziste. }} * {{listing | nome=Magdeburger Literaturwochen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=maggio | prezzo= | descrizione=celebre settimana letteraria di Magdebugo con ospiti di rilievo e molte occasioni interessanti per i lettori accaniti. }} * {{listing | nome=Concerti all'aperto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=I concerti, di diverso genere e pubblico, hanno luogo nel Duomo, nel teatro cittadino e in spazi improvvisati nei parchi e occupano in genere i mesi di luglio e agosto. }} * {{listing | nome=Christopher Street Day | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto | prezzo= | descrizione=Sotto questo nome si indica il gay-pride alla tedesca. }} * {{listing | nome=Festa della cultura | alt=Kulturfesttage | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione=in date variabili, nel mese di ottobre la città organizza alcuni eventi legati alla cultura; di solito gli appuntamenti spaziano da rievocazioni storiche medievali a revival sovietici fino a conferenze. }} * {{listing | nome=Mostra di video e grafica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione=Ogni anno a Novembre, gli studenti della facoltà di grafica e design dell'università locale organizzano una mostra aperta al pubblico in cui presentano i loro lavori. }} * {{listing | nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dicembre | prezzo= | descrizione=alcuni più amatoriali, altri più organizzati i mercatini di Natale fanno parte da secoli della tradizione tedesca e Magdeburgo ne ospita anch'essa alcuni nelle piazze del suo centro storico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Cable Island | alt= | sito=http://www.cable-island.de | email= | indirizzo=Barleber Straße 1 | lat=52.1758702 | long=11.6387285 | indicazioni=fermata del tram: Neustädter See | tel=+49 391 72 18 468 | numero verde= | fax= | orari=maggio - settembre: 10:00-19:00 | prezzo=entrata al lido: 3€ (ridotto: 2 €) | descrizione=Non lontano dallo Zoo di Magdeburg, nel distretto Nord della città, sorge questo enorme lago artificiale chiamato dai tedeschi "See", cioè mare. Una struttura molto interessante è la "Cable Island" (dall'inglese "Isola dei cavi"), un lido privato con ingresso a pagamento che offre tutte o quasi le comodità e le possibilità di divertimento che troveremmo in una città balneare. Il nome deriva dalla possibilità di praticare lo sci d'acqua facendosi trainare dalle corde lungo tutta la superficie del lago. Poco prima di accedere alla spiaggia si trova una terrazina con bar, dove durante i mesi primaverili ed autunnali, prima dell'arrivo della stagione dei bagni, si organizzano eventi, party privati o pubblici e concerti. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Antica Prigione | alt=Ehemaliges Gefängnis | sito= | email= | indirizzo=Halberstädter Straße 8 | lat=52.117515 | long=11.6175262 | indicazioni=fermata del tram: Halberstädter Straße/Lepiziger Strasse | tel=+49 391 6063363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I locali dell'antica prigione di Magdeburgo, lasciata pressoché immutata nel suo aspetto esteriore, sono diventati da un paio d'anni un luogo ricreativo, sede dei più disparati eventi. Oltre a numerose mostre ed esposizioni artistiche e a serate letterarie organizzate dalla Biblioteca cittadina, molte delle serate estive di Magdeburgo vedono fiumi di ragazzi e studenti recarsi qui per prender parte a qualche festa o bere una birra fresca ascoltando e ballando al ritmo di musica elettronica. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Principali specialità culinarie locali sono il ''Bötel'' (stinco di maiale), il ''Gehacktesstippe'' (piatto a base di sugo di carne) e il ''Pottsuse''. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Per chiunque sia di passaggio a Magdeburgo, il servizio "Zimmervermittlung" (specie di affittacamere) del centro informazioni turistiche di Magdeburgo (TIM) è un ottimo punto di partenza. * {{listing | nome=Tourist Information Magdeburg | alt=TIM | sito= | email=info@magdeburg-tourist.de | indirizzo= | lat=52.138362 | long=11.628465 | indicazioni= | tel=+49 391 5404904 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=nella città ci sono più sedi dell'ufficio turistico, dislocate nei quartieri più importanti del centro. }} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Magdeburger Hostel | alt= | sito=http://www.magdeburg-hostel.eu/ | email=mh@magdeburgerhostel.de | indirizzo=Zum Bahnhof 7 | lat=52.128142 | long=11.632227 | indicazioni= | tel=+49 391 7276783 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | lastedit= | descrizione= }} * {{sleep | nome=International Youth Hostel | alt= | sito=http://www.jugendherbergen-in-sachsen-anhalt.de | email= | indirizzo=Leiterstr 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | lastedit= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Maritim Hotel | alt= | sito=http://www.maritim.de/typo3/index.php?id=696 | email=info.mag@maritim.de | indirizzo=Otto-von-Guericke-Str. 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 391 5949-0 | numero verde= | fax=+49 391 5949-990 | checkin= | checkout= | prezzo= | lastedit= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Stadtfeld | alt= | sito=http://www.hotelstadtfeld.de | email=hotelstadtfeld@web.de | indirizzo=Maxim-Gorki-Straße 31/ 37 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 391 506660 | numero verde= | fax=+49 391 5066699 | checkin= | checkout= | prezzo= | lastedit= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == {{Dintorni |Titolo= |Larghezza= |Immagine= |NordOvest=[[Wolfsburg]] |Nord= |NordEst= |Ovest=[[Braunschweig]] |Est=[[Berlino]] |SudOvest= |Sud=[[Halle (Saale)|Halle]] |SudEst= }} <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania orientale | Regione nazionale2 = Sassonia-Anhalt | Livello = 2 }} idyrfrc874l92ugzpngshtwg97k46e9 Mariana 0 33166 371454 357551 2014-09-21T10:02:48Z Andyrom bot 5568 Bot: Add Bold to items list wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Mariana (Brasile)|Mariana]]''' - comune del [[Minas Gerais]] ([[Brasile]]) * '''[[Mariana (Francia)|Mariana]]''' - antica città della [[Corsica]] ([[Francia]]) * '''[[Mariana (Spagna)|Mariana]]''' - comune di [[Castiglia-La Mancia]] ([[Spagna]]) * '''[[Mariana Mantovana]]''' - comune [[italia]]no della provincia di [[Mantova]] in [[Lombardia]]. jy7tw17mi5vzo21lol6m0rcdc77o6vb Marsica 0 37218 464313 464262 2016-03-27T16:48:33Z Marica Massaro 10967 /* Eventi e feste */ Aggiorno tel Premio Croce wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Fucino.jpg | DidascaliaBanner = Altopiano del Fucino visto dal monte Sirente | Immagine = Alba Fucens.jpg | Didascalia = Sito archeologico di Alba Fucens e il monte Velino | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Abruzzo]] | Capoluogo = [[Avezzano]] | Superficie = 1 905,77 km² | Abitanti = 133.937 <small>(2015)</small> | Sito del turismo = | Sito ufficiale = | Lat = 42°02′28″N | Long = 13°26′22″E | DdM=2016 }} '''Marsica''' è una regione storica appartenente alla Regione [[Abruzzo]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Subregione dell'[[Abruzzo]] montano comprende trentasette comuni della provincia dell'[[L'Aquila|Aquila]]. Il suo centro principale è [[Avezzano]], considerata città-territorio. Posizionata al confine dell'Abruzzo con il [[Lazio]], culturalmente e politicamente strategica per l'Italia centrale, è collocata intorno alla piana del Fucino, tra il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], la piana di [[Carsoli]] e la valle Roveto. Confina a nord con l'[[Aquilano|aquilano]], ad est con la [[Valle Peligna-Alto Sangro|valle Peligna]], a sud con la [[Ciociaria]] e la catena montuosa degli Ernici, infine, ad ovest con le catene montuose dei Càntari e dei Simbruini e con l'alta valle dell'Aniene. === Quando andare === [[File:Celano Castello FoNo.jpg|thumb|Castello Piccolomini di [[Celano]]]] [[File:Tagliacozzo Marsica obelisco1.jpg|thumb|Piazza dell'Obelisco a [[Tagliacozzo]]]] Molteplici i periodi ideali per visitare la Marsica. Molto dipende dal fine della visita. Per gli amanti della natura, delle escursioni e dello sport all'aperto il periodo più indicato ed anche il più sicuro è l'estate. Borghi, sentieri e rifugi del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, del [[parco regionale naturale del Sirente - Velino]] e della valle Roveto sono le mete più frequentate. I luoghi di villeggiatura vengono scelti soprattutto d'estate e, in generale, nei fine settimana del periodo che va dalla primavera all'autunno. In particolare [[Carsoli]] e i borghi della piana del Cavaliere, [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], [[Tagliacozzo]], [[Sante Marie]], [[Pescina]] e la valle del Giovenco. Gli amanti degli sport invernali frequentano le stazioni sciistiche della Marsica inevitabilmente in pieno inverno, quando, grazie al favore del meteo, la neve scende spesso copiosa sulle montagne d'alta quota. Le mete preferite sono [[Ovindoli]] (monte Magnola), [[Pescasseroli]] (monte delle Vitelle) ed [[Opi (Italia)|Opi]] (altopiano di Macchiarvana), ma anche Camporotondo di Cappadocia e Marsia di Tagliacozzo. Il migliore periodo per visitare la moderna città di [[Avezzano]] è aprile-maggio, in occasione dell'antica festa patronale in onore della Madonna di Pietraquaria e delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Tuttavia la città è particolarmente dinamica in ogni fine settimana quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. Nel mese di dicembre si svolge la fiera di Santo Stefano che con centinaia di stand richiama migliaia di visitatori. In piazza Risorgimento, per tutto il periodo natalizio, s'insedia il mercato con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio di Natale. Il periodo migliore per visitare [[Celano]], il maestoso castello, i musei, le sue piazze e le antiche chiese è l'estate. Particolarmente partecipata è la festa in onore dei Santi Martiri Simplicio, Costanzo e Vittoriano, che richiama nella cittadina castellana migliaia di persone, molte delle quali, tornano in Marsica da ogni dove. A [[Pescina]] è consigliabile una visita durante le svolgimento del ''Premio internazionale Ignazio Silone per la cultura'' che offre, tra l'altro, molteplici spunti per ripercorrere i luoghi autentici descritti dal famoso scrittore nei suoi romanzi. Il museo e il centro studi ''Ignazio Silone'' e la casa museo ''cardinale Giulio Mazzarino'' sono sempre aperti. [[File:Pescasseroli museo naturalistico.jpg|thumb|Museo naturalistico e centro visita del parco a [[Pescasseroli]]]] [[File:Cascata Zompo Lo Schioppo.jpg|thumb|Cascata di Zompo lo Schioppo a [[Morino]]]] [[Pescasseroli]] è una delle mete montane più frequentate d'[[Abruzzo]] in ogni periodo dell'anno. Dotata di servizi ed infrastrutture turistiche offre, in particolare d'estate, la possibilità di conoscere da vicino le bellezze naturalistiche e flora e fauna del parco nazionale d'Abruzzo. Durante l'estate si svolge il ''premio nazionale di cultura Benedetto Croce''. [[Tagliacozzo]], centro propulsore delle attività culturali del territorio, offre molteplici occasioni per una visita. L'antico teatro Talia e il palazzo ducale, in particolare, sono sempre in piena attività. Il ''festival internazionale di Mezza estate'', che si svolge tra luglio ed agosto richiama migliaia di turisti e amanti della cultura. Nel periodo estivo si tengono nella cittadina marsicana moltissime iniziative, tra queste il festival cinematografico, tra i più importanti e seguiti d'Abruzzo, e la manifestazione rinascimentale ''Ascanio''. A [[Scurcola Marsicana]] si tengono d'estate il ''Premio internazionale D'Angiò'' e la rievocazione medievale ''Contrade e Borghi''. Nella notte che precede il Corpus domini a [[Magliano de' Marsi]] viene realizzata una delle più longeve infiorate abruzzesi, denominata ''Florales''. Ogni 24 agosto a [[Cerchio (Italia)|Cerchio]], lungo le vie del borgo antico, si snoda il corteo storico della ''Bulla Indulgentiarum'', una delle celebrazioni di carattere religioso più partecipate della Marsica, insieme al ''Rito della comparanza'' in onore di San Pietro l'eremita che va in scena a [[Rocca di Botte]] nella prima domenica di settembre. Altre importanti feste di carattere religioso si tengono d'estate, come quella in onore di Santa Maria Goretti a [[San Benedetto dei Marsi]], con la caratteristica processione dei motociclisti, il pellegrinaggio con la festa in onore di Santa Gemma dei fedeli di San Sebastiano e [[Bisegna]] e, all'alba del 24 giugno, il rito dell'abluzione nelle acque del fiume Liri, in onore di San Giovanni Battista a [[Civitella Roveto]]. Suggestive le processioni commemorative con gli incappucciati nelle celebrazioni del venerdì santo, in particolare a [[Scurcola Marsicana]] e [[Tagliacozzo]]. Nel periodo invernale a dicembre a [[Pereto]] va in scena il presepe vivente, una delle rappresentazioni più importanti della regione Abruzzo e nei giorni del 16 e del 17 gennaio si rinnovano le celebrazioni in onore di Sant'Antonio Abate a [[Collelongo]], con uno dei riti più antichi della Marsica, quello delle "Cottore", accompagnato dall'accogliente apertura e benedizione delle abitazioni del paese. In estate le mete più ambite e frequentate della valle Roveto sono [[Morino]], con la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] e una delle cascate naturali più alte dell'appennino con un salto di 80 metri, [[Canistro]] con le terme e il parco naturale della Sponga e [[Balsorano]] con il suo castello medievale che domina il confine della Marsica con la [[Ciociaria]], da cui alcuni sentieri permettono di raggiungere i numerosi eremi presenti in zona. La Marsica è caratterizzata da un clima montano mediterraneo che può mutare in base all'esposizione dei venti o del sole, alla zona e all'altimetria. Agli inverni rigidi e piuttosto nevosi seguono estati calde e secche, mentre nell'altopiano del Fucino si manifesta una discreta umidità. === Cenni storici === La Marsica deriva il suo nome dai marsi, popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante di quello che fu il lago Fucino. I capoluoghi marsicani furono in origine [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e i municipi di epoca imperiale di [[Civita d'Antino|Antinum]], [[Alba Fucens]] e [[Carsoli|Carseoli]]. Nel medioevo i centri che si contesero il titolo di "caput marsorum" furono invece [[Massa d'Albe|Albe]], almeno fino alla fine del cinquecento, [[Celano]] e [[Tagliacozzo]]. Sede della diocesi dei Marsi divenne dal 1057 con la bolla di Papa Stefano IX la cattedrale di Santa Sabina a Marruvio, l'attuale [[San Benedetto dei Marsi]]. La vicina [[Pescina]] è stata al centro della vita ecclesiastica tanto che nel XVI secolo vi fu trasferita la sede vescovile della diocesi. Le oscillazioni demografiche si sono risolte in favore di [[Avezzano]] a partire dal riordino amministrativo francese, con la nascita del distretto omonimo e verso la fine del 1800, con la decisione dei Torlonia di stabilirvi la propria amministrazione dopo il prosciugamento del lago Fucino. Il ruolo che oggi viene considerato naturale di Avezzano capoluogo della Marsica, si completa nei primi anni del 1900 quando, anche a seguito del terremoto del 1915, vennero trasferiti in città tutti i principali uffici civili ed ecclesiastici. === Lingue parlate === [[File:Valle Roveto Parchi e riserve naturali nella Marsica.jpg|thumb|350px|Panoramica della valle Roveto da [[Morino|Rendinara]]]] Sono tre i dialetti marsicani: quello molto particolare parlato a [[Celano]] e quello di [[Avezzano]] e del suo circondario, inclusi nell'area abruzzese occidentale del sistema dei dialetti meridionali intermedi; quello [[Carsoli|carseolano]] (o sublacense) e, infine, quello di [[Tagliacozzo]]. Gli ultimi due si inseriscono nel dialetto sabino, appartenente ai dialetti italiani mediani. {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Marsica.png|thumb|350px|Mappa della Marsica]] {{MappaDinamica | Lat= 42.005 | Long= 13.460 | h= 350 | w= 400 | z= 10 }} [[File:Il massiccio del Marsicano - Foto Angelina Iannarelli.jpg|thumb|Il monte Marsicano]] [[File:Fuciner-lake nasa.jpg|thumb|Piana del Fucino vista dal satellite]] === Centri urbani === Alcuni comuni della Marsica: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Avezzano]] | alt= | descrizione=Considerata la città territorio della Marsica, è un ideale punto di partenza per viaggi ed escursioni verso le bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo interno. Con oltre 42.000 abitanti è il centro più popoloso del territorio, risorto dal devastante terremoto del 1915. Conserva tracce della sua antichissima storia come il castello Orsini-Colonna che ha ospitato la pinacoteca d'arte moderna, mentre, i reperti lapidei d'epoca romana, medievale e rinascimentale rinvenuti nei centri della Marsica sono ospitati presso l'Aia dei Musei. Nella villa Torlonia, presso il caratteristico "casino di caccia" ligneo, si trova il museo della civiltà contadina e pastorale. Di particolare interesse i cunicoli di Claudio, la cui prima realizzazione risale tra il 42 e il 51 d.C. in occasione del primo tentativo di bonifica del lago Fucino, l'emissario torloniano e la riserva regionale del monte Salviano. La cattedrale dei Marsi, situata al centro della città, è la chiesa madre dell'omonima diocesi.}} | 2={{Città| nome=[[Capistrello]] | alt= | descrizione=Comune situato all'inizio della valle Roveto a pochi chilometri da Avezzano. Mantiene intatto il centro storico con le sue chiese e le suggestive frazioni medievali. Gli altipiani della Renga separano il territorio laziale da quello abruzzese.}} | 3={{Città| nome=[[Carsoli]] | alt= | descrizione=Principale comune della piana del Cavaliere. Posto al centro dell'omonima catena montuosa è circondato da borghi medievali che custodiscono chiese e monumenti di particolare interesse storico ed architettonico.}} | 4={{Città| nome=[[Celano]] | alt= | descrizione=La seconda città per numero di abitanti del territorio. È dominata dall'alto dal castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica. La città conserva attraverso le chiese, le biblioteche e i musei il suo glorioso passato. I musei principali sono il museo d'arte sacra della Marsica e il museo archeologico preistorico Paludi. D'interesse naturalistico i sentieri del [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino|parco regionale Sirente-Velino]] e le Gole di Celano, un canyon scavato per circa quattro chilometri dal torrente La Foce. In alcuni punti le pareti rocciose, alte circa 200 metri, presentano strettoie di appena 3 metri.}} | 5={{Città| nome=[[Civitella Roveto]] | alt= | descrizione=Posta al centro della valle Roveto è un punto ideale per escursioni sui monti Càntari e verso i Simbruini. Attorno alla chiesa di San Giovanni Battista si sviluppa il centro storico in cui si trovano il museo pinacoteca "Enrico Mattei" e l'esposizione etnografica "de' Colucci". Ad oltre 1.050 metri s.l.m. si trova la caratteristica frazione di Meta.}} | 6={{Città| nome=[[Luco dei Marsi]] | alt= | descrizione=Caratteristico il centro storico con i tipici vicoli gradonati che scendono verso la conca del Fucino. Alle porte del paese c'è il sito archeologico di Lucus Angitiae dedicato alla dea Angizia.}} | 7={{Città| nome=[[Opi (Italia)|Opi]] | alt= | descrizione=Borgo medievale situato nel cuore del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia. A poca distanza si trovano le piste per lo sci di fondo dell'altopiano di Macchiarvana, la Val Fondillo e la Camosciara, note località del parco.}} | 8={{Città| nome=[[Ovindoli]] | alt= | descrizione=Tra le più note stazioni sciistiche italiane. Sul monte Magnola ci sono le piste da sci e sci alpino per ogni grado di difficoltà. La stazione invernale fa parte del comprensorio sciistico delle Tre Nevi. Sono molto frequentati anche lo stadio del Fondo e lo snowpark. Interessanti da un punto di vista architettonico, artistico e storico il borgo antico e le sue frazioni medievali.}} | 9={{Città| nome=[[Pescasseroli]] | alt= | descrizione=Il capoluogo del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei principali centri turistici della regione abruzzese e luogo di villeggiatura sia estiva che invernale. Offre servizi ed infrastrutture tra le più variegate. L'offerta naturalistica è ricca e sorprendente. Il monte delle Vitelle ospita la stazione sciistica con impianti all'avanguardia e il bike park.}} | 10={{Città| nome=[[Pescina]] | alt= | descrizione=Centro principale della valle del Giovenco, nella Marsica orientale. Patria di Ignazio Silone e del cardinale Giulio Mazzarino in cui splendono chiese e monumenti. Il teatro San Francesco è il centro propulsore delle attività culturali nel borgo antico. Pescina è inclusa nell'area del parco regionale Sirente-Velino e ricade in parte nell'area esterna del parco nazionale d'Abruzzo.}} | 11={{Città| nome=[[Tagliacozzo]] | alt= | descrizione=Capoluogo culturale della Marsica, fa parte del club dei borghi più belli d'Italia. Piazza dell'Obelisco è tra le piazze più armoniche e belle dell'Abruzzo. Nota per il ''Festival internazionale di Mezza estate'', la città offre proposte turistiche e culturali ricche e variegate. Il borgo antico, attraversato dal fiume Imele, conserva chiese antichissime, il palazzo Ducale e il teatro Talia. Meritevole di attenzione il parco geologico risorgenti dell'Imele e il territorio circostante.}} | 12={{Città| nome=[[Massa d'Albe]] | alt= | descrizione=Nel suo territorio comunale, a pochi chilometri da Avezzano, si trova il sito archeologico di [[Alba Fucens]], fondato tra il 303 e il 304 a.C., come colonia di diritto latino. Pregevole la chiesa di San Pietro situata su un'altura posta tra il sito archeologico e i resti del borgo medievale di Albe. Il paese è uno dei punti di partenza per le escursioni sul monte Velino e verso l'area del parco Sirente-Velino.}} | 13={{Città| nome=[[Trasacco]] | alt= | descrizione=Il monumento più caratteristico è la torre Febonio, quadrata alla base e circolare alla sommità. Nel centro storico la caratteristica basilica dei Santi Cesidio e Rufino presenta una particolarità: due portali, quello degli uomini e quello delle donne. Sentieri immersi nel verde conducono sul santuario della Madonna di Candelecchia e tra le vetuste foreste della Vallelonga.}} | 14={{Città| nome=[[Balsorano]] | alt= | descrizione=Il maestoso castello Piccolomini del XV secolo domina il paese vecchio ricostruito dopo il sisma del 1915. La valle Roveto, attraversata dal fiume Liri, e il monte Pizzo Deta, sono percorsi da numerosi sentieri che conducono ad eremi e grotte. In una vecchia stazione ferroviaria è stato allestito il museo della pastorizia, con particolari sezioni dedicate a numismatica e treni.}} | 15={{Città| nome=[[Canistro]] | alt= | descrizione=Il paese della valle Roveto denominato "Il paese dell'acqua minerale" è ricco di sorgenti. Immerso nel verde dei monti Simbruini il suo territorio offre numerose attrattive: il borgo antico, il parco naturale La Sponga e i numerosi sentieri che incrociano il corso dei suoi torrenti e attraversano gli ubertosi castagneti.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Vista ruinas romanas y castillo Alba Fucens.JPG|thumb|Sito archeologico di [[Alba Fucens]]]] [[File:Pietrasecca Grotta del Cervo1 Mi ka El.jpg|thumb|Il Mi-ka-El nella [[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca|Grotta del Cervo]] a Pietrasecca]] [[File:003 cunicoli di Claudio.jpg|thumb|Cunicoli di Claudio ad [[Avezzano]]]] [[File:Domus di epoca romana di San Benedetto dei Marsi.jpg|thumb|Domus di [[San Benedetto dei Marsi]]]] [[File:Valle d'Amplero.jpg|thumb|Valle di Amplero a sud est di [[Collelongo]]]] * '''[[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]'''&mdash; Inaugurato nel 1922 il parco ricade per buona parte nella provincia del[[l'Aquila]] e in quelle di [[Frosinone]] ed [[Isernia]]. L'area protetta che è una delle attrattive turistiche per eccellenza della regione abruzzese ha il compito di tutelare diverse specie faunistiche come il lupo, il camoscio d'Abruzzo, l'orso bruno marsicano, la lince e l'aquila reale nonché la variegata flora che caratterizza i suoi luoghi. I centri del parco nazionale sono dotati di numerose strutture ricettive ed alberghiere. A Pescasseroli si trova la sede dell'ente gestore dell'area, mentre in territorio marsicano i centri visita del parco si trovano a [[Bisegna]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Ortona dei Marsi]], [[Pescasseroli]], [[Opi (Italia)|Val Fondillo]] e [[Villavallelonga]]. Nel territorio montano della Vallelonga è localizzata la faggeta della Val Cervara, candidata a diventare patrimonio mondiale dell'umanità da parte dell'Unesco con i suoi oltre 500 anni di età. Popolate da specie protette e a rischio estinzione le foreste sono tra le più vetuste dell'emisfero Nord. * '''[[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]]'''&mdash; Istituito nel 1989, ricade nell'area posta a nord est della Marsica. Include, al suo interno, la riserva naturale orientata del monte Velino. Nell'area ricadono due tra le stazioni sciistiche più frequentate dell'appennino centrale: Campo Felice ed [[Ovindoli]]. L'area, ricca di bellezze naturalistiche ed architettoniche, è dominata dalle ''vette sorelle'' del monte Velino e dalla cima del monte Sirente, oltre ai borghi medievali che la caratterizzano. Presenta innumerevoli percorsi escursionistici, rifugi ed aree d'interesse naturalistico come l'altopiano delle Rocche, i piani di Pezza e la valle d'Arano. Infine le gole di Celano, un canyon percorso per circa 4 chilometri dal torrente La Foce le cui pareti rocciose raggiungono un'altezza di circa 200 metri. Nel territorio della Marsica i centri visita si trovano ad [[Aielli]] e a [[Magliano de' Marsi]], mentre ci sono uffici informativi ad [[Alba Fucens]] e a [[Celano]]. * '''[[Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]]'''&mdash; Istituita nel 1987 si trova nel territorio comunale di [[Morino]] nella valle Roveto. È caratterizzata dalla presenza della cascata di Zompo lo Schioppo, una tra le più alte cascate naturali dell'appennino centrale con un salto di oltre 80 metri. L'area protetta è ricca di sorgenti ed è un punto di partenza ideale per escursioni verso gli eremi della valle Roveto. La sede legale dell'ente gestore si trova a Grancìa, frazione di Morino. * '''[[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]]'''&mdash; Istituita nel 1992 la riserva naturale speciale è nata col fine di valorizzare le grotte di Pietrasecca, situate nel comune di [[Carsoli]]. La Grotta del Cervo presenta una lunghezza di 2500 metri e un dislivello di 70 metri, mentre i rami della Grotta dell'Ovito raggiungono una lunghezza di 1370 metri e un dislivello di 41 metri. Il comune di Carsoli, di concerto con l'università dell'Aquila ed alcune associazioni speleologiche, gestisce l'area parco e le grotte. Non distante, nel confinante comune di [[Sante Marie]], si estende la Riserva naturale regionale Grotte di Luppa. * '''[[Riserva naturale guidata Monte Salviano]]'''&mdash; Già parco periurbano, l'area protetta è stata istituita nel 1999. Si estende nel territorio dell'omonima montagna che domina ad ovest la città di [[Avezzano]]. È meta di pellegrinaggi verso il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato sulla sommità del monte e vi si svolgono attività sportive, culturali e ricreative. * '''[[Alba Fucens]]'''&mdash; Sito archeologico, nato come colonia di diritto latino ai piedi del monte Velino e a ridosso dell'antica via Tiburtina Valeria. È situata nel comune di [[Massa d'Albe]], al confine con l'area nord di [[Avezzano]]. Fu fondata dai romani come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli equi, a ridosso di quello occupato dai marsi, in una posizione strategica. Scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Joseph Mertens. La città, situata fra i 949 e i 990 metri s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria ben conservata, costituita da grandi pietre poligonali incastonate, lunga circa 3 chilometri. Le vie dei pilastri e dei miliari, i resti del forum e dei numerosi edifici pubblici, del macellum, della domus, degli edifici religiosi, dei templi e del teatro ne caratterizzano la struttura. Molto caratteristici l'anfiteatro di forma ovale che misura 96 metri per 79 e l'antica chiesa di San Pietro in Albe, le cui attuali forme risalgono al XII secolo, che fu edificata sui resti del preesistente tempio di Apollo del III secolo a.C. In essa convivono diversi stili architettonici. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1915 è stata oggetto negli anni cinquanta di uno dei migliori restauri mai effettuati precedentemente, ad opera di Raffaello Delogu. * '''Marruvium'''&mdash; [[San Benedetto dei Marsi]] conserva alcune vestigia dell'antica capitale dei marsi, Marruvium. Fin dal I millennio a.C., conservò tale ruolo fino all'assoggettamento a Roma, avvenuto nel tardo IV secolo a.C. Spicca per valore artistico la domus, ovvero l'edificio termale, che include anche una villa, situato lungo l'antica via romana. I mosaici pavimentali ritraggono scene di vita quotidiana di Marruvio, mentre sulle colonne superstiti ci sono antiche iscrizioni latine. Nel centro della cittadina fucense, non distante dalla facciata e dal pregevole portale dell'ex cattedrale dei Marsi di Santa Sabina (V-VI secolo), sono visibili anche alcuni tratti delle mura in opus reticolatum (II secolo a.C.) e dell'anfiteatro. Nel sito o nelle sue immediate vicinanze sono state rinvenute anche diverse testimonianze epigrafiche, in particolare alcune nella lingua estinta del dialetto marso; una pietra, mutilata, attesta il nome del dio Giove e di una divinità femminile a esso correlata. Caratteristici i "Morroni", due rocce allo stato grezzo, monumenti funebri dell'antico popolo marso. Dell'anfiteatro, situato alle porte del paese, restano le fondamenta che hanno permesso di immaginare la pianta originaria. * '''Lucus Angitiae'''&mdash; Alle porte di [[Luco dei Marsi]] si trova il parco archeologico di Lucus Angitiae, antico bosco sacro dedicato alla dea Angizia. Si tratta di un sito archeologico posto nei pressi del versante meridionale della conca del Fucino. Dagli scavi sono tornati alla luce un tempio di età augustea, colonne doriche, sepolture ed altri reperti come sculture a bassorilievo e monete. Pregevoli le tre statue rinvenute: una in terracotta in posizione seduta sul trono, e due in marmo. Una panneggiata e col capo coperto e l'altra seminuda con panneggio. * '''Cunicoli di Claudio'''&mdash; Intorno agli imponenti cunicoli di Claudio fatti realizzare tra il 42 e il 51 d.C dall'imperatore Claudio per la prima bonifica del lago Fucino, situati a sud di [[Avezzano]] ai piedi del monte Salviano, è stato istituito il parco con l'obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio storico e archeologico dell'area. A poche centinaia di metri, in località Borgo Incile, svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione posta sull'emissario, grazie al quale nel 1877 il principe Torlonia portò a compimento il definitivo prosciugamento del lago. * '''Valle di Amplero'''&mdash; A sud est di [[Collelongo]] sono visibili i resti del sito di epoca romana. Gli scavi effettuati dal 1968 hanno fatto tornare alla luce resti del vicus e del centro fortificato risalenti tra il IV e il III secolo a.C. Di particolare interesse la necropoli di località La Giostra, situata nella valle del Cantone, tra Amplero e la piana del Fucino. Le tombe sono incluse in un periodo temporale che va dal I secolo a.C. al I d.C. Il prezioso letto in osso ritrovato in zona è ospitato presso il museo archeologico di [[Chieti]], mentre la fedele riproduzione in copia, opera del fratelli Fubelli di [[Roma]], è esposta nel palazzo Botticelli di Collelongo. Nelle località di Fonte Jò, Fonte di Sotto e Fonte Elia ci sono i resti di insediamenti umani risalenti all'età del bronzo e all'epoca medievale, mentre a Civita Rosa di Colle Colubrina sono visibili i resti di un centro fortificato e di edifici di culto. Si tratta di un insediamento italico-romano tra i più importanti della Marsica. [[File:Telespazio Sky.jpg|thumb|Veduta del Fucino Space Centre di Telespazio]] [[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-16.jpg|thumb|Pale eoliche di [[Collarmele]] a Forca Caruso]] * '''Telespazio'''&mdash; Il centro spaziale del Fucino è situato nel territorio comunale di [[Ortucchio]]. È stato realizzato tra il 1963 e il 1964 per gestire i primi esperimenti di telecomunicazioni satellitari tra l'Europa e gli Stati Uniti. L'attività nella conca del Fucino è andata via via ampliandosi grazie alla posizione che risultò ottima da un punto di vista elettromagnetico e di protezione dalle interferenze. Con le sue 100 antenne distribuite su 370.000 mq di superficie, è uno dei più importanti teleporti al mondo per usi civili. Telespazio Fucino Space Centre "Piero Fanti", inoltre, ospita uno dei centri di controllo che gestisce i 30 satelliti e le attività operative del sistema di navigazione europeo denominato "Galileo". Il centro, tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari, è spesso meta di visite di scolaresche o gruppi di appassionati del settore spaziale. Quasi a collegare simbolicamente la moderna tecnologia delle comunicazioni spaziali con quella pionieristica del genio di Guglielmo Marconi, presso la sede abruzzese di Telespazio è stata installata la parte rimanente, elica e timone, della poppa del panfilo "Elettra" utilizzata da Marconi come primo laboratorio galleggiante, dal 1919 sino agli anni trenta. * '''Parco eolico di [[Collarmele]]'''&mdash; Situato sul monte Coppetella, nei pressi del valico di Forca Caruso, è un impianto di produzione di energia eolica situato al confine del [[parco regionale naturale del Sirente - Velino]] con l'altopiano del Fucino. Realizzato nel 1998, prevedeva inizialmente 42 aerogeneratori da 250 kW ed una macchina da 350 kW. Nel 2006 sono state installate 5 macchine da 1.500 kW ad asse orizzontale gestite dall'Enel. Tra il 2006 e il 2009 sono stati effettuati lavori di ammodernamento, con l'installazione di 18 generatori "Vestas" di ultima generazione. Altri aerogeneratori di energia pulita sono stati collocati sul territorio montano del comune confinante di [[Cerchio (Italia)|Cerchio]], rendendo il parco eolico uno dei più importanti d'Italia. {{-}} == Come arrivare == [[File:Abruzzo poster 1920.jpg|thumb|Poster del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco d'Abruzzo]]]] [[File:Autostrada A24 Italia 2011-08-by-RaBoe-15.jpg|thumb|Viadotto dell'autostrada A24 tra [[Roma]] ed [[Avezzano]]]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo= Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === ==== Autostrade ==== * [[File:Autostrada A25 Italia.svg|23px]] autostrada [[Torano di Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] con uscite, in entrambe le direzioni di [[Roma]] e di [[Pescara]], a [[Magliano de' Marsi]], [[Avezzano]], [[Aielli]]-[[Celano]] e [[Pescina]]. * [[File:Autostrada A24 Italia.svg|23px]] autostrada [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] con uscite, in entrambe le direzioni di [[Roma]] e di [[Teramo]], a [[Carsoli]]-[[Oricola]] mentre il casello di [[Tagliacozzo]] è accessibile in uscita solo in direzione Teramo e in ingresso solo in direzione Roma. ==== Strade statali ==== * La [[File:Strada Statale 690 Italia.svg|45px]] strada statale 690 Avezzano-[[Sora]] inizia all'uscita dell'autostrada A25 di Avezzano e collega l'[[Abruzzo]] con il [[Lazio]] e la [[Campania]]. * La [[File:Strada Statale 5 Italia.svg|45px]] strada statale 5 Via Tiburtina Valeria collega [[Roma]] con l'[[Abruzzo]], attraversando diversi comuni della Marsica da [[Oricola]] a [[Collarmele]] in direzione [[Pescara]]. * La [[File:Strada Statale 82 Italia.svg|45px]] strada statale 82 della valle del Liri collega [[Avezzano]] ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]. * La [[File:Strada Statale 83 Italia.svg|45px]] strada statale 83 Marsicana collega, da [[Cerchio (Italia)|Cerchio]] a [[Scontrone]], il territorio della piana del Fucino al [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. * La [[File:Strada Statale 578 Italia.svg|45px]] strada statale 578 Salto Cicolana collega Rieti alla Marsica e all'autostrada A25 nei pressi di [[Magliano de' Marsi]]. * La [[File:Strada Statale 696 Italia.svg|45px]] strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino collega la Marsica all'altopiano delle Rocche e al territorio sirentino. * La [[File:Strada Statale 579 Italia.svg|45px]] strada statale 579 Palentina collega i piani Palentini alla valle Roveto. <!--=== In nave ===--> === In treno === La Marsica è attraversata da due linee ferroviarie: la ferrovia [[Roma]]-Avezzano-[[Sulmona]]-[[Pescara]] che collega la capitale all'[[Abruzzo]] e la linea Avezzano-[[Roccasecca]], che collega Avezzano a [[Sora]] e [[Cassino]]. === In autobus === * {{listing | nome=Autolinee Arpa | alt=TUA - Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.arpaonline.it/arpaonline/it/ | email=avezzano@arpaonline.it | indirizzo= | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=Terminal bus: via Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale Kennedy, Avezzano | tel=+39 0863 4588224 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620 | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{listing | nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia Trasporti Laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email= | indirizzo= | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=Terminal bus: via Allende, angolo via Cassinelli, Avezzano | tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano e la Marsica a diverse località italiane [[Roma]], [[Rieti]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche estere. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Avezzano pan 01 2016a.jpg|thumb|Il monte Velino sullo sfondo di [[Avezzano]]]] <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca. === In autobus === Il sistema di trasporto pubblico che serve la Marsica è gestito da varie aziende. Sui siti '''[http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?User=arpa orari e corse Arpa]''' (TUA - Società Unica Abruzzese di Trasporto) e '''[http://www.cotralspa.it/Orari.aspx orari e corse Cotral]''' (Compagnia Trasporti Laziali) è possibile trovare corse ed orari dei trasporti pubblici che servono la zona. Ad Avezzano sono attivi i mezzi pubblici della '''[http://www.scavautolinee.com/ Scav]''' (Società Cooperativa Autoservizi Avezzano) che gestisce la mobilità urbana. {{-}} == Cosa vedere == === Musei ed edifici civili === {{Photolist | photosize=160px | photo1name=Torre delle stelle osservatorio astronomico.jpg | photo1description={{see | nome=Museo del Cielo | alt= | sito=http://www.torredellestelleaielli.it/ | email=comune.aielli.aq@pec.comnet-ra.it | indirizzo=Torre delle Stelle, [[Aielli]] | lat=42.0805 | long=13.5906 | indicazioni=borgo di Aielli Alto | tel=+39 0863 789139 | numero verde= | fax=+39 0863 789139 | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la torre delle stelle, torre medievale risalente al 1300, è ospitato il museo del cielo. Si tratta di una struttura che è un punto di riferimento astronomico dell'Abruzzo. L'osservatorio è dotato di planetario digitale che può proiettare circa 600 stelle su una cupola di 3 metri e di postazioni computerizzate che permettono animazioni e simulazioni. È possibile ammirare diversi globi ed una mostra fotografica permanente, oltre a strumenti ottici di vario genere ed orologi solari. Presenta telescopi all'avanguardia, tra cui Firstscope, Mak e vari Meade da 10". È presente anche la biblioteca scientifica specializzata. Oltre alle visualizzazioni è possibile effettuare lavori fotografici e video registrazioni. }} | photo2name=Aia dei Musei ad Avezzano.jpg | photo2description={{see | nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=Via Nuova, [[Avezzano]] | lat=42.02182 | long=13.43908 | indicazioni=Ingresso sud della città | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo si compone di due sezioni: "Le Parole della Pietra" e "Il Filo dell'Acqua". La prima sezione ospita l'ex museo lapidario marsicano con oltre cento lapidi di epoca romana, medievale e rinascimentale, rinvenute in diversi centri della Marsica tra cui [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]], [[Ortona dei Marsi]] e San Sebastiano dei Marsi di [[Bisegna]]. La seconda sezione è dedicata alla grandiosa opera del prosciugamento del lago Fucino. Ospita alcuni reperti tornati alla luce dopo le opere di bonifica effettuate tra il 1855 e il 1877. In alcune sale sono presenti i libri del fondo del centro studi marsicani intitolato ad Ugo Maria Palanza. Spesso vengono ospitate esposizioni temporanee. }} | photo3name=Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg | photo3description={{see | nome=Pinacoteca d'arte moderna di Avezzano | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=Piazza Castello, [[Avezzano]] | lat=42.0277 | long=13.4252 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 23384 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il restaurato castello Orsini-Colonna di Avezzano ha ospitato al piano superiore la pinacoteca d'arte moderna che esponeva alcune opere che hanno partecipato negli corso di diversi anni al "Premio Avezzano", una rassegna nazionale di pittura e scultura riservata agli artisti contemporanei che si è svolta con cadenza annuale dal 1949 fino alla fine degli anni settanta. Ospitava pitture e sculture di numerosi e affermati artisti contemporanei indirizzate verso l'astrattismo geometrico, l'informale, l'arte sacra, le tecniche collagistica e decollagistica, e quelle figurative ed astratte. Sono visitabili gli spazi che ospitano alcuni plastici che riproducono il centro storico della città, il castello Orsini-Colonna e il palazzo Torlonia prima del terremoto del 1915. }} | photo4name=Palazzo Torlonia Avezzano 2015a.jpg | photo4description={{see | nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=Piazza Torlonia, [[Avezzano]] | lat=42.03045 | long=13.42420 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villa Torlonia è un importante parco situato nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende per vari ettari e comprende ampi spazi espositivi, una neviera, un laghetto, il palazzo Torlonia e il museo della civiltà contadina e pastorale ospitato all'interno dello chalet dell'ex casino di caccia, struttura in legno di larice e castagno a pianta ottagonale. Nel giardino sono esposti i primi datati mezzi agricoli. All'interno sono esposti, oltre agli antichi strumenti e utensili tipici della civiltà contadina e pastorale, i grandi disegni a china del viaggiatore britannico Edward Lear che rappresentano la Marsica dell'ottocento e il lago Fucino in tutta la sua bellezza, prima del definitivo prosciugamento. }} | photo5name=Celano SMV.jpg | photo5description={{see | nome=Biblioteca e museo di Santa Maria Valleverde | alt= | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Dove&IDCanaleSub=29&IDCanaleSubSub=0&IDItem=1136&ItemType=BC | email=comunecelano@pec.it | indirizzo=Via Santa Maria, [[Celano]] | lat=42.0878 | long=13.5387 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 7954206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posta al piano superiore del convento della chiesa di Santa Maria Valleverde la biblioteca presenta la collezione "Pietro Antonio Corsignani" e ben 1000 titoli tra cui preziosi tomi e volumi. Il connesso museo è ricco di opere d'arte ed opere sacre sia relative al convento sia ai conventi abruzzesi oramai chiusi appartenenti allo stesso ordine francescano. Nello spazio espositivo sono ospitate, tra l'altro, una scultura di Carlo Canestrari, una Madonna lignea del 1500 e il dipinto del quattrocento della Vergine di Andrea De Litio. Ci sono poi antichi ricami degli stemmi nobiliari, la campanella originale risalente alla fondazione del convento e opere donate da collezionisti privati e quelle di Giulio Ricci, noto ceramista del novecento. }} | photo6name=Celano castello facciata part.jpg | photo6description={{see | nome=Museo d'arte sacra della Marsica | alt= | sito=http://www.museodellamarsica.beniculturali.it/ | email=sbsae-abr.celano@beniculturali.it | indirizzo=Largo Cavalieri di Vittorio Veneto, [[Celano]] | lat=42.0844 | long=13.5453 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 793730 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Le sale del castello del XIV secolo ospitano sculture, pitture, oreficeria, paramenti sacri e la collezione Torlonia composta da 184 oggetti e 344 monete bronzee di epoca romana. Imposte lignee provengono dall'antica chiesa di Santa Maria in Cellis di [[Carsoli]] e, tra i reperti lapidei, 27 opere provenienti dall'antica chiesa di San Pietro in [[Massa d'Albe|Albe]]. La pinacoteca ospita due tempere su tavola del XIII secolo, entrambe di autore ignoto e intitolate alla "Madonna del Latte" provenienti da [[Carsoli]] e [[Collelongo]]. Nella sezione dedicata ai dipinti figurano numerose Madonne con Bimbo del 1200 in stile bizantino. Una menzione particolare meritano le pitture del XV secolo intitolate "La vergine" e "Madonna di Cese", un frammento di Madonna con Bambino del 1439 del pittore Andrea De Litio e "Crocifissione" della scuola del pittore Vincenzo Foppa. }} | photo7name=Celano Paludi 2016a.jpg | photo7description={{see | nome=Museo archeologico preistorico Paludi | alt= | sito=http://www.comune.celano.aq.it/articoli/229/museo-preistorico-di-celano.html | email= | indirizzo=Via Circonfucense, n. 135 [[Celano]] | lat=42.05473 | long=13.52484 | indicazioni=Località Paludi, tra Celano e Paterno | tel=+39 0863 790357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo situato ai bordi della piana del Fucino, non distante dal centro urbano di Celano, è stato realizzato nel luogo del ritrovamento di un insediamento lacustre palafitticolo denominato "Paludi" (XVII-X sec a. C.). Negli spazi espositivi sono conservati ed esposti i reperti di età preistorica e protostorica tornati alla luce nel territorio marsicano ed abruzzese. Reperti neolitici e di necropoli dell'età del ferro ed altri rinvenimenti in alcuni siti archeologici della Marsica risalenti all'età della pietra sono in esposizione permanente. Il museo è dotato di una sezione multimediale che permette di ripercorrere i profondi mutamenti territoriali che si sono verificati dopo il prosciugamento del lago Fucino. }} | photo8name=Chiesa Madonna delle Grazie a Cerchio.jpg | photo8description={{see | nome=Museo civico di Cerchio | alt= | sito=http://cult.riqua.eu/museo-civico-cerchio/ | email=info@comunedicerchio.it | indirizzo=Piazza Sandro Pertini, [[Cerchio (Italia)|Cerchio]] | lat=42.06413| long=13.59977| indicazioni=Piazza centrale | tel=+39 0863 78116 | numero verde= | fax=+39 0863 788033 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è composto di due sezioni. Una espone le opere d'arte sacra provenienti dalle chiese di Santa Maria delle Grazie, Santa Maria dentro le mura e Santi Giovanni e Paolo, l'altra la collezione etnografica della civiltà contadina. Presenta quattro sale, il chiostro e il seminterrato. Nelle prime quattro sale la collezione etnografica presenta circa 1500 opere, strumenti ed utensili tipici della vita contadina. Nel chiostro trovano invece spazio i grandi strumenti e mezzi agricoli e della civiltà contadina e pastorale. Nei locali del seminterrato sono esposti i reperti d'arte sacra risalenti tra il XV e il XX secolo. Nel museo, infine, sono presenti la mostra fotografica permanente dedicata alla Repubblica italiana e le collezioni degli argenti e del costume. }} | photo9name=Civita d'antino prato.jpg | photo9description={{see | nome=Museo archeologico Antinum | alt= | sito=http://www.comune.civitadantino.aq.it/ | email=info@comune.civitadantino.aq.it | indirizzo=Piazzale Santa Maria, [[Civita d'Antino]] | lat=41.8859 | long=13.4708 | indicazioni=Ingresso del paese | tel=+39 0863 978122 | numero verde= | fax=+39 0863 978564 | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 2015 nei locali della vecchia chiesa di Santa Maria Maddalena, nel museo sono esposti numerosi reperti archeologici di varia natura tornati alla luce nel corso degli anni, in diversi comuni e località della valle Roveto, a seguito di attività di scavo promossa e portata avanti dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Regione Abruzzo. Lo spazio espositivo ospita diversi cippi epigrafi, monete, vasellame e materiali votivi, tornati alla luce dal sito di un santuario che sorgeva nei pressi della vecchia chiesa. In questo spazio ogni comune della valle Roveto ha a disposizione un totem promozionale con cui, attraverso dei video-monitor, vengono illustrate le bellezze del territorio. }} | photo10name=Civitella Roveto la scalinata.jpg | photo10description={{see | nome=Museo pinacoteca "Enrico Mattei" | alt= | sito=http://www.civitellaroveto.org/museo-pinacoteca--enrico-mattei-.html | email=info@pec.comune.civitella-roveto.aq.it | indirizzo=Piazza San Giovanni, [[Civitella Roveto]] | lat=41.9161 | long=13.4270 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 979522 | numero verde= | fax=+39 0863 979586 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo-pinacoteca Enrico Mattei situato nel centro storico di Civitella Roveto ospita su due piani opere di Barscigliè, Armocida, Cordio, Ercole, Muccini, Omiccioli, Poggiali, Ranocchi, Sabatini, Sarra, Solimena, Toccotelli, Trotti, Vangelli, Cervelli, Colonnello e i compianti Pasquale Di Fabio e Nino Gagliardi. In esposizione permanente ci sono diverse opere che hanno partecipato a cominciare dal 1954 al premio nazionale di pittura "Valle Roveto", riferibili all'astrattismo e all'arte figurativa. Molte opere di artisti contemporanei riproducono il paesaggio abruzzese e rovetano. }} | photo11name=Collelongo palazzo Botticelli.jpg | photo11description={{see | nome=Museo civico e archeologico di Collelongo | alt= | sito=http://cult.riqua.eu/museo-civico-archeologico-di-collelongo/ | email=comune.collelongo.aq@pec.comnent-ra.it | indirizzo=Via Stretta, [[Collelongo]] | lat=41.8843 | long=13.5846 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 948113 | numero verde= | fax=+39 0863 948537 | orari= | prezzo= | descrizione=Nel museo archeologico trovano spazio interessanti reperti dell'epoca italica e romana provenienti dall'area d'interesse archeologico della valle di Amplero, mentre il museo della civiltà contadina e del lavoro è dedicato alla storia, agli usi ed alle tradizioni popolari. Nel palazzo Botticelli, dove i musei sono ospitati, c'è una ricca esposizione di reperti databili dal VI secolo a.C. al I secolo d.C. Di particolare interesse la copia riprodotta in legno di pero del pregevole letto funerario in osso del I secolo a.C. esposto nel museo archeologico di Chieti. Una postazione multimediale permette di ripercorrere le tappe più importanti che hanno contraddistinto la storia dei marsi e della Marsica nel periodo italico. }} | photo12name=Opi 2015 acquedotto e chiesa.jpg | photo12description={{see | nome=Musei di Opi | alt= | sito=http://www.comune.opi.aq.it/musei.html | email=comuneopi@pec.comune.opi.aq.it | indirizzo=[[Opi (Italia)|Opi]] | lat=41.7809 | long=13.8297 | indicazioni=Centro storico e val Fondillo | tel=+39 0863 910606 | numero verde= | fax=+39 0863 916078 | orari= | prezzo= | descrizione=Ad Opi, nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ci sono ben tre musei. Nella parte alta del paese si trova il museo del camoscio appenninico con annessa area faunistica e centro visita dell'ente parco nazionale. Il museo permette di conoscere uno dei simboli dell'area protetta abruzzese, il camoscio d'Abruzzo, attraverso pannelli e diorami. Si possono osservare esemplari in condizione di semilibertà ospitati nell'area faunistica poiché malati o feriti e quindi in attesa di tornare in libertà. Il piccolo museo dello sci di fondo, con un'interessante sezione dedicata ad una mostra permanente della fotografia d'epoca, fruibile gratuitamente nell'arco di tutto l'anno, è invece ospitato nella sede del municipio, al centro del paese e non distante dalla sede della pro loco. Poco distante dal paese, nel 2014, è stato riaperto il museo della foresta e dell'uomo, immerso nel verde è ospitato nei locali dell'ex segheria della val Fondillo. }} | photo13name=Pescasseroli centrovisita pnalm.jpg | photo13description={{see | nome=Centro visita del parco e Museo naturalistico | alt= | sito=http://www.parcoabruzzo.it/cen_dettaglio.php?id=10 | email=centronatura.pescasseroli@parcoabruzzo.it | indirizzo=Via Colli dell'Oro, [[Pescasseroli]] | lat=41.8089 | long=13.7873 | indicazioni=Tratto urbano della Strada Statale 83 marsicana | tel=+39 0863 9113221 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro visita del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] di Pescasseroli ospita il museo naturalistico ed etnografico. Inaugurato nel 1969 è anche dotato diorami, pannelli e plastici che permettono a tutti di conoscere con facilità le variegate caratteristiche del parco. La sala conferenze ospita spesso convegni che vertono sui temi ambientali e della salvaguardia della fauna e della flora locale. Le mostre d'arte impreziosiscono gli ambienti. Nel centro visita si trovano anche il parco faunistico, dove vivono in fase di tutela alcuni degli animali tipici del parco ed il giardino appenninico con variegate e colorate specie vegetali. }} | photo14name=Pescina 2009 001 (RaBoe).jpg | photo14description={{see | nome=Casa museo Mazzarino | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/394| email=demograficipescina@postecert.it | indirizzo=Viale Francia, [[Pescina]] | lat=42.0285 | long=13.6658 | indicazioni=Parte alta del centro storico | tel=+39 0863 842156 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ospitato in una palazzina situata nella parte bassa della fortificazione, costruita negli anni settanta dall'ingegnere Gervaso Rancilio. In uno spazioso salone c'è la sala lettura con una ricca biblioteca che contiene documenti e volumi sulla vita del primo ministro del regno di Luigi XIV a cui ha contribuito anche la biblioteca Mazzarino di Parigi, la più antica biblioteca pubblica della Francia. È possibile conoscere le opere del cardinale, biografie, saggi storici. Tra le opere più importanti figura il volume manoscritto sulla vita di Mazzarino, opera del XVIII secolo di Luigi Parlati. Nella biblioteca ci sono anche molte pubblicazioni che trattano dell'Abruzzo. }} | photo15name=Museo Silone.JPG | photo15description={{see | nome=Museo e centro studi "Ignazio Silone" | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/393 | email=demograficipescina@postecert.it | indirizzo=Via del Carmine, [[Pescina]]| lat=42.0269 | long=13.6655 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita la preziosa biblioteca privata dello scrittore Ignazio Silone ed alcuni preziosi documenti e materiale riguardante la sua vita e la sua storia. Sono visibili le edizioni originali delle sue opere. Il centro studi presenta la preziosa biblioteca e l'archivio siloniano, dono della moglie Darina. L'annesso museo permette di visitare lo studio di Ignazio Silone e di vedere i quadri di Hunziker e Rouault e le sue foto scattate insieme alle persone da lui ritenute importanti: il fratello Romolo, il filosofo Benedetto Croce, il maestro Martin Buber, il giovane amico comunista, Lazar Sciatzkin. Il percorso museale include premi, riconoscimenti ed onorificenze e le lauree honoris causa. Esposto anche il testamento spirituale dello scrittore. }} | photo16name=Sante Marie2 Marsica abruzzo.jpg | photo16description={{see | nome=Museo del Brigantaggio e dell'Unità d'Italia e Museo di Astrofisica | alt= | sito=http://www.comune.santemarie.aq.it/pagina635_museo-del-brigantaggio.html | email=info@comune.santemarie.aq.it | indirizzo=Palazzo Covelli, [[Sante Marie]] | lat=42.1033 | long=13.2022 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 679132 | numero verde= | fax=+39 0863 679722 | orari= | prezzo= | descrizione=Ospitato nel palazzo Covelli il museo permette di conoscere le vicende precedenti e successive all'Unità d'Italia. Sono esposti abiti e comunicazioni ufficiali dell'epoca, gli armamenti, la doppia monetazione dei Borboni e dei Savoia e le divise militari di tre eserciti: Pontificio, Borbonico e Savoia. In altre sale di palazzo Covelli il museo multimediale di astrofisica (Mu.MA) si propone come una moderna mostra rivolta alle stelle, ai pianeti e alle galassie. Tre le sale espositive: sistema solare, stelle e universo. Il telescopio, dotato di un filtro H-alfa, permette di osservare i fenomeni e i particolari del sole. }} | photo17name=Tagliacozzo SMO2.jpg | photo17description={{see | nome=Museo Orientale | alt= | sito=http://cult.riqua.eu/museo-orientale-di-tagliacozzo/ | email= | indirizzo=Via Oriente, Sfratati di [[Tagliacozzo]] | lat=42.0585 | long=13.2762 | indicazioni=Nei pressi della Strada Statale 5 Tiburtina Valeria | tel=+39 0863 614202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo si trova all'interno del santuario della Madonna dell'Oriente non distante dalla cittadina. Presenta una ricca collezione di reperti archeologici asiatici, del medio oriente e di alcune aree dell'impero romano che furono più ad occidente. Particolare attenzione meritano la mostra dei dipinti ex-voto donati alla Vergine databili dal XVII al XIX secolo, arredi sacri, monete ed alcune icone bizantine. In alcuni locali dell'annessa biblioteca monastica sono custoditi antichi libri. }} | photo18name=Mulino acqua Verrecchie Marsica.jpg | photo18description={{see | nome=Museo dell'arte contadina e la Val di Nerfa | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_113628240.html | email=prolocoverrecchie@gmail.com | indirizzo=Piazza del Monumento, Verrecchie di [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] | lat=42.03423 | long=13.24812 | indicazioni=Alle porte del paese | tel=+39 0863 619051 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La particolare collocazione all'interno di un funzionante mulino ad acqua con ruota orizzontale rende il museo molto caratteristico. Sono esposti gli antichi utensili e gli attrezzi da lavoro tipici della realtà contadina e pastorale della zona. Il sentiero storico-naturalistico della Val di Nerfa ha inizio nell'area adiacente al mulino e conduce alle sorgenti del fiume Imele e ai ruderi dell'antica Rocca di Monte a Corte, risalente al 1239. Non distanti si trovano le grotte carsiche di Beatrice Cenci, Cola I e Cola II, il pozzo dell'Ovido e l'inghiottitoio dell'Otre. A poca distanza, nei pressi della località di Petrella Liri, si trovano le sorgenti del fiume Liri. }} | photo19name=Poggio Cinolfo palazzo baronale2.jpg | photo19description={{see | nome=Palazzo baronale di Poggio Cinolfo| alt= | sito=http://www.comune.carsoli.aq.it/archivio17_turismo-luoghi-da-visitare_0_13_145.html | email=comune.carsoli.aq@pec.comnet-ra.it | indirizzo=Via San Rocco, [[Carsoli]] | lat=42.1076 | long=13.0516 | indicazioni=Frazione di Poggio Cinolfo | tel=+39 0863 9081 | numero verde= | fax=+39 0863 995412 | orari= | prezzo= | descrizione=Edificato con ogni probabilità nell'XI secolo, segnava il confine della Contea dei Marsi e ancora oggi delimita i territori della Marsica e della [[Sabina]]. Detto anche palazzo Savelli o palazzo Coletti, nei secoli ha visto molte famiglie in capo alla proprietà. Il palazzo bisognoso di lavori di restauro presenta un piccolo cortile, creato nel XVII secolo a seguito dei lavori di definitivo ampliamento, impreziosito da alcuni pilastri. Ci sono quattro piani, il seminterrato che veniva utilizzato per raccogliere l'acqua e per mantenere le derrate alimentari, il piano terra che ospitava cucine e servizi, il piano intermedio nobile e l'ultimo piano della servitù. Dall'aspetto possente e vetusto si presenta ancora come una vera e propria residenza. }} | photo20name=Tagliacozzo Palazzo Ducale.jpg | photo20description={{see | nome=Palazzo ducale di Tagliacozzo| alt= | sito=http://www.comune.tagliacozzo.aq.it/guida-turistica/ | email=comune.tagliacozzo.aq@pec.comnet-ra.it | indirizzo=Via San Cosma, [[Tagliacozzo]] | lat=42.0677 | long=13.2495 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 6141 | numero verde= | fax=+39 0863 614227 | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XIV secolo, voluto dalla potente famiglia Orsini verso la fine del trecento fu portato a termine nel secolo successivo da Roberto Orsini nelle forme rinascimentali, passando in successione dalla famiglia Colonna ai Barberini. Le fattezze originarie sono mutate rispetto alle forme attuali a causa di numerosi e controversi interventi di recupero statico ed architettonico che hanno mutato in particolare la parte bassa del palazzo che presentava un portico aperto. L'edificio monumentale si presenta all'esterno con quattro bifore architravate di forma rettangolare sovrastate nel secondo piano da altre quattro eleganti finestre. Due bifore del primo piano risultano di uno stile precedente rispetto alle altre. Pregevoli il portale rinascimentale, la loggia interna a colonne con architravi, affrescata con opere del XV secolo e le porte interne marmoree. }}}} === Castelli e chiese === [[File:Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg|thumb|left|Castello Orsini-Colonna di Avezzano]] * {{see | nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=Piazza Castello, [[Avezzano]] | lat=42.0277 | long=13.4252 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 0863 23384 | numero verde= | fax=+39 0863 501227 | orari= | prezzo= | descrizione=Fatto costruire nel 1490 da Gentile Virginio Orsini che lo fece edificare attorno ai resti della distrutta torre medievale di Gentile da Palearia, signore di Manoppello. Il maniero venne progettato con ogni probabilità dall'ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini, in quegli anni al servizio degli Orsini. L'edificio di Avezzano nel 1565 fu in un primo momento ampliato da Marcantonio Colonna e successivamente trasformato in palazzo fortificato. Rimase in mano alla famiglia Colonna fino all'abolizione dei feudi avvenuta nel 1806. Il maniero passò quindi ai Lante della Rovere che lo conservarono fino al 1905. Gravemente danneggiato dal terremoto della Marsica del 1915 è stato recuperato dopo un lungo restauro nella seconda metà degli anni novanta. }} [[File:Castello Piccolomini di Balsorano.png|thumb|Castello Piccolomini di Balsorano]] * {{see | nome=Castello Piccolomini di Balsorano | alt= | sito=http://www.comune.balsorano.aq.it/jsps/135/MenuSinistro/184/La_citta/196/Castello_Piccolomini.jsp | email=info@pec.comune.balsorano.aq.it | indirizzo=Piazza Piccolomini, [[Balsorano]] | lat=41.8017 | long=13.5736 | indicazioni=Frazione di Balsorano Vecchio | tel=+39 0863 950343 | numero verde= | fax=+39 0863 951249 | orari= | prezzo= | descrizione=Al conte Antonio Piccolomini si deve la bellezza del maniero. Ricostruito su una preesistente rocca l'attuale struttura risale al XV secolo. E' stato possedimento di vari signori nel corso dei secoli da Carlo Lefebvre, fino ai Fiastri Zannelli che vi hanno realizzato un albergo-ristorante. In particolare negli anni sessanta-settanta è stato una location di noti film italiani. Di pianta pentagonale-irregolare e di aspetto medievale-rinascimentale, presenta un ampio cortile impreziosito da bifore e trifore. La struttura, situata al confine della Marsica con la Ciociaria, è agibile e si può visitare su prenotazione. }} [[File:Celano0001.jpg|thumb|left|Castello Piccolomini di Celano]] * {{see | nome=Castello Piccolomini di Celano | alt= | sito=http://www.comune.celano.aq.it/articoli/231/castello-piccolomini.html | email=spsadaq@arti.beniculturali.it | indirizzo=Largo Cavalieri di Vittorio Veneto, [[Celano]] | lat=42.0844 | long=13.5453 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 792922 | numero verde= | fax=+39 0863 792922 | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito da Pietro Berardi, conte di Celano, tra il 1392 e il 1463, ospita il museo d'arte sacra della Marsica. Lionello Acclozamora e Jacovella, ultima esponente della casata dei conti Berardi, portarono a termine alcuni importanti lavori con la realizzazione dei due torrioni angolari semicilindrici, il rivelino triangolare con largo torrione angolare cilindrico ed il cammino di ronda con le quattro torri d'angolo. Nel 1463 il conte Antonio Todeschini Piccolomini, nipote di papa Pio II impreziosì il maniero con decorazioni architettoniche trasformando la struttura fortificata in un palazzo residenziale. La struttura è agibile e visitabile. }} [[File:Castello di Ortucchio.jpg|thumb|Castello Piccolomini di Ortucchio]] * {{see | nome=Castello Piccolomini di Ortucchio | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2169&tom=169 | email=info@comune.ortucchio.aq.it | indirizzo=Piazza Castello, [[Ortucchio]] | lat=41.9551 | long=13.6440 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 839117 | numero verde= | fax=+39 0863 830208 | orari= | prezzo= | descrizione=Il castello medievale costruito dal conte Antonio Piccolomini nel 1448 rappresenta una tipologia architettonica del tutto particolare. Il maniero, dovendo coesistere nel lago del Fucino, prosciugato solo tra il 1855 e il 1877, presenta un largo fossato le cui acque provenivano direttamente dal lago. Di pianta rettangolare, presenta quattro imponenti torrioni circolari per ogni angolo. Il castello oggi è circondato dalla piana del Fucino e da un laghetto artificiale con annesso parco attrezzato. Spesso vi si organizzano manifestazioni di carattere culturale o ricreativo. La struttura agibile è visitabile. }} [[File:Pereto castello Marsica2.jpg|thumb|left|Castello medievale di Pereto]] * {{see | nome=Castello medievale di Pereto | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2173&tom=173 | email=info@prolocopereto.it | indirizzo=Largo Castello, [[Pereto]] | lat=42.0614 | long=13.1003 | indicazioni=centro storico | tel=+39 329 8477217 | descrizione=Il castello-recinto di Pereto domina dal monte Forcellese con la sua imponente struttura la piana del Cavaliere. È stato costruito in tempi diversi, il mastio risale al XII secolo, mentre le torri sono state costruite nel XIV secolo. E' stato possedimento prima dei conti dei Marsi, successivamente dei De Ponte, quindi degli Orsini. Nel XV secolo appartenne alla potente famiglia dei Colonna. Di pianta quadrata il mastio comprende cinque piani. Particolarmente interessanti la residenza signorile e la zona superiore di vedetta e di difesa. Il maniero è agibile e visitabile su prenotazione. Tra il 1968 e il 1975 il nuovo proprietario Aldo Maria Arena ha avviato i lavori di restauro e adattamento del maniero ottenendo nel 1982 il diploma di merito da ''Europa Nostra'' per la riuscita e la qualità dei lavori. }} [[File:Castello Piccolomini di Morrea.jpg|200px|thumb|Corte del castello di Morrea]] * {{see | nome=Castello Piccolomini di Morrea | alt= | sito=http://www.ecnabruzzo.countryeurope.net/jsps/252/Italian_Site/256/Home/270/Il_territorio/816/Beni_Architettonici.jsp?dettaglio=1380&inizio=11 | email=info@pec.comune.sanvincenzovalleroveto.aq.it | indirizzo=Via Castello, [[San Vincenzo Valle Roveto]] | lat=41.8531 | long=13.5123 | indicazioni=Frazione di Morrea | tel=+39 0863 958114 | numero verde= | fax=+39 0863 958369 | orari= | prezzo= | descrizione=Il castello Piccolomini, chiamato tra il XIX e XX secolo anche "Castello de Caris", è situato nella parte alta del borgo. Fu costruito sul finire del quattrocento per volere dei Piccolomini, passando successivamente sotto il possesso dei signori Colonna. La fortezza bisognosa di opere di restauro, è un esempio di architettura rinascimentale insieme ai castelli di Avezzano, Balsorano, Celano, Ortucchio e Scurcola Marsicana. Il terremoto del 1915 causò notevoli danni al maniero, tuttavia nella corte è ancora ben conservata la facciata con le sue finestre arcuate, gli interni affrescati e il terzo piano che si presenta con un'elegante loggia. A pianta rettangolare con quattro torri circolari ha le forme di un palazzo. }} [[File:Scurcola Marsicana AQ - Rocca Orsini 08.JPG|thumb|left|Rocca Orsini e chiesa di Santa Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana]] * {{see | nome=Rocca Orsini e chiesa di Santa Maria della Vittoria| sito=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2181&tom=181 | email=mail@pec.comune.scurcolamarsicana.aq.it | indirizzo=Via della Vittoria-Via Valeria, [[Scurcola Marsicana]] | lat=42.06726 | long=13.33727 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 562333 | descrizione=La costruzione originaria risale al XIII secolo ma il castello ha subito notevoli trasformazioni fino al XVI secolo. Di forma triangolare domina dall'alto la cittadina marsicana. La parte più antica risale al periodo duecentesco normanno-svevo con una struttura di castello recinto simile a quella di molte altre fortificazioni della provincia del[[l'Aquila]]. La trasformazione del castello-recinto a rocca rinascimentale, voluta dalla famiglia Orsini, risale al tardo quattrocento. Il passaggio del castello ai Colonna nel XVI secolo non ha portato trasformazioni importanti alla configurazione della struttura. La chiesa di Santa Maria della Vittoria edificata nel 1525 si trova accanto alla rocca. In essa è custodita la preziosa statua lignea della Madonna della Vittoria col bambino, di scuola francese del XIII secolo. Fu donata da Carlo I d'Angiò alla vecchia omonima abbazia edificata dopo la vittoria della battaglia di [[Tagliacozzo]] su Corradino di Svevia. Dell'originaria abbazia cistercense che fu edificata verso la fine del XIII secolo restano dei ruderi situati nella parte bassa del paese. }} [[File:Chiesa Santa Maria in Valle Porclaneta 5 ottobre 2015.jpg|thumb|Chiesa romanica di Santa Maria in Val Porclaneta a Rosciolo dei Marsi]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria in Val Porclaneta | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=chiesaRomAQ&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=chiesero2231&tom=231 | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Via Santa Maria in Valle, [[Magliano de' Marsi]] | lat=42.13724 | long=13.33600 | indicazioni=Frazione di Rosciolo dei Marsi | tel=+39 0863 413827 | fax=+39 0863 412725|descrizione=La caratteristica chiesa romanica, ricca di storia, conserva la struttura originaria con una suppellettile ecclesiastica di eccezionale pregio. L'attuale chiesa è ciò che rimane di un'antica badia benedettina costruita verso la metà dell'XI secolo. Iscrizioni attestano l'identità del benefattore, grazie al quale fu possibile costruirla, e il maestro, un tal Nicolò che curò i lavori nel 1048. Presenta semplici forme del primo periodo romanico con influssi bizantini. L'ambone, attribuito al maestro Nicodemo da Guardiagrele, è uno degli esempi meglio conservati della scultura medievale abruzzese con influenze orientali e bizantine. Caratteristici i resti del pronaio posti davanti alla chiesa. Pregevoli anche il ciborio e la rara iconostasi in legno. Una particolare menzione merita la particolare iconografia lignea presente all'interno della chiesa. }} [[File:La Cattedrale di Avezzano 10 ottobre 2015.jpg|thumb|left|Cattedrale dei Marsi ad Avezzano]] * {{see | nome=Cattedrale dei Marsi | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/index.php?view=venueevents&id=2:cattedrale-di-avezzano&option=com_eventlist | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Piazza Risorgimento, [[Avezzano]] | lat=42.0343 | long=13.4268 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 413827 | fax=+39 0863 412725|descrizione=Chiesa madre della diocesi dei Marsi è dedicata a San Bartolomeo apostolo. La ricostruzione della cattedrale ha di fatto accompagnato il trasferimento della diocesi da [[Pescina]] nel 1924, dopo alcuni anni dal devastante terremoto del 1915. Il duomo venne solennemente consacrato nel 1942. Non a caso è considerato uno dei simboli della ricostruzione di Avezzano. Presenta una facciata neo-rinascimentale di travertino. I tre portali sono sormontati da mosaici che raffigurano Cristo e i due protettori, la Madonna di Pietraquaria e San Bartolomeo, e sono collegati con altrettante navate. L'alto campanile ben visibile da ogni punto della città svetta su Avezzano. La cattedrale è dotata di un grande organo Opus 345, costruito dalla pontificia fabbrica d'organi Tamburini nel 1955. }} [[File:Sanutario Madonna di Pietraquaria Avezzano.jpg|thumb|Santuario della Madonna di Pietraquaria sul monte Salviano]] * {{see | nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=24&Itemid=196 | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria, [[Avezzano]] | lat=42.0228 | long=13.4001 | indicazioni=Strada regionale 82, monte Salviano | tel=+39 0863 413827 | fax=+39 0863 412725|descrizione=Situato sul monte Salviano, devotamente ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento su una base del duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia nel 1268. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove, una leggenda racconta che all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto avezzanese, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato nei primi anni del seicento per essere ampliato successivamente. Soltanto nel XIX secolo furono ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, principe del Fucino, il convento e il campanile. }} [[File:Pescina SMdG.jpg|thumb|left|Concattedrale di Santa Maria delle Grazie a Pescina]] * {{see | nome=Concattedrale di Santa Maria delle Grazie | sito=http://www.parrocchie.it/pescina/smariadellegrazie/le%20chiese.htm | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Via Giovanni Artusio, [[Pescina]] | lat=42.0262 | long=13.6616 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 413827 | fax=+39 0863 412725|descrizione=Il vescovo Matteo Colli fece edificare la nuova cattedrale tra il 1579 ed il 1596. Nel 1580 la sede vescovile venne infatti spostata per la prima volta dall'antica cattedrale di Santa Sabina ([[San Benedetto dei Marsi]]). Dedicata a Santa Maria delle Grazie fu consacrata il 6 agosto 1606 e nel 1613 ricevette ufficialmente da papa Gregorio VIII il titolo di cattedrale. La chiesa subì nei secoli successivi diversi interventi di ingrandimento e di abbellimento, fino all'ultimo intervento con la costruzione della cupola tra il 1863 ed il 1865. Questa costruzione fu gravemente danneggiata dal terribile terremoto che colpì la Marsica nel 1915. Nel 1924 la sede vescovile venne spostata ad Avezzano. Ricostruita, fu ancora danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. L'edificio restaurato è stato riconsacrato il 30 aprile 1961. }} [[File:Trasacco chiesa dei SS Cesidio e Rufino4.jpg|thumb|Basilica dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco]] * {{see | nome=Basilica dei Santi Cesidio e Rufino | alt= | sito=http://www.basilicasanticesidioerufino.it/ | email=info@basilicasanticesidioerufino.it | indirizzo=Via Duca degli Abruzzi, [[Trasacco]] | lat=41.9560 | long=13.5349 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 936297 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione= L'attuale edificio, di caratteristiche duecentesche, fu eretto sulle vestigia di uno più antico, di cui sono testimoni gli atti custoditi nell'archivio parrocchiale. Tutta la storia di Trasacco coincide con la storia della basilica che raggiunse il suo massimo ampliamento nel 1618 allorquando, per aumentarne la capienza, fu aggiunta una quarta navata, oltre a quelle laterali del XIII secolo. Particolarità che la contraddistingue è la presenza di due porte d'ingresso "quella degli uomini" e "quella delle donne". All'interno, nel reliquiario d'argento, si conserva il cosiddetto "Braccio di San Cesidio". }} [[File:Pereto RoccaDiBotte affreschi santuario MdB.jpg|thumb|left|Affreschi nella cappella dei Bisognosi]] * {{see | nome=Santuario della Madonna dei Bisognosi | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=22&Itemid=196 | email=rettoremadonnadeibisognosi@gmail.com | indirizzo=Monte Serra Secca | lat=42.04312 | long=13.09283 | indicazioni=Tra [[Pereto]] e [[Rocca di Botte]] | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nel mezzo del confine tra Pereto e Rocca di Botte. Fu eretto, secondo la tradizione, nel 608 d.C. Secondo la leggenda, è stato eretto dagli abitanti di Pereto e Rocca di Botte nel luogo in cui la statua lignea della Madonna fu trasportata da [[Siviglia]]. In [[Spagna]] in quel periodo, nel VII secolo, la Madonna era molto venerata e per essere salvata dalle distruzioni dei saraceni e dall'iconoclastia fu trasportata risalendo il mare adriatico. La sacra effigie fu quindi caricata su una mula e diretta verso le aree interne dell'Abruzzo. L'animale stremato si fermò e perì sulle montagne intorno a [[Carsoli]], esattamente sul monte Serra Secca. La chiesa, in origine di modeste dimensioni, venne edificata in quel luogo. Il papa marsicano Bonifacio IV nel 610 visitò la chiesa chiedendone l'ingrandimento e lasciando dei fondi per tale scopo. All'interno c'è la statua di Maria Santissima, con in grembo il Bambino Gesù, scolpita in legno di ulivo e un prezioso crocifisso donato dallo stesso papa. Pregevoli, nella cappella interna, gli affreschi del tardo quattrocento che rappresentano scene del paradiso e dell'inferno. }} [[File:Tagliacozzo SMO1.jpg|thumb|Santuario della Madonna dell'Oriente]] * {{see | nome=Santuario della Madonna dell'Oriente | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=23&Itemid=196 | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Via Oriente, Sfratati di [[Tagliacozzo]] | lat=42.0585 | long=13.2762 | indicazioni=Nei pressi della Strada Statale 5 Tiburtina Valeria | tel=+39 0863 413827 | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico santuario della Madonna dell'Oriente, situato su una collina posta ai piedi del monte Aurunzo a circa 800 metri s.l.m., dista circa tre chilometri dal centro urbano di Tagliacozzo. I documenti più antichi risalenti al XIV secolo citano la chiesa con il nome di Santa Maria de Orienna, tuttavia le origini del luogo di culto sarebbero più antiche. L'icona della Madonna dell'Oriente infatti risale al XIII secolo. Tra la fine del 1600 ed il 1868 il santuario fu oggetto di importanti interventi di ristrutturazione. L'edificio totalmente ricostruito venne consacrato nel 1742, mentre il convento fu ultimato nel 1913. Quasi completamente distrutto dal terremoto della Marsica del 1915 il santuario è stato di nuovo ricostruito nel 1932 con un aspetto rinascimentale. La chiesa a pianta irregolare è composta da tre navate. L'impianto presenta un'abside poligonale ricostruito nel 1969 e volte semisferiche e il convento, posto trasversalmente, anch'esso a pianta rettangolare. All'interno si trova il museo orientale in cui sono esposte antichità egiziane, orientali, etiopiche, ed una preziosa raccolta numismatica e filatelica. }} === Borghi abbandonati === [[File:Albe 2015k.jpg|thumb|left|Monte Velino sullo sfondo di Albe Vecchia e del castello Orsini]] * {{see | nome=Albe e il castello Orsini | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2161&tom=161 | email=info@pec.comune.massadalbe.aq.it | indirizzo=Collina di San Nicola, [[Massa d'Albe]] | lat=42.0849 | long=13.4121 | indicazioni=Frazione di Albe Vecchia, a ridosso del sito archeologico di [[Alba Fucens]] | tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439 | orari= | prezzo= | descrizione=Importante centro della Marsica, in epoca medievale fu al centro delle vicende storiche del territorio almeno fino al XVI secolo. Posizionata strategicamente sulla collina di San Nicola che domina il sito di Alba Fucens, antica e importante città militare e commerciale a sua volta abbandonata diversi secoli prima. Albe a causa del terremoto del 1915 fu completamente distrutta e non fu possibile ricostruirla nella posizione originaria, dove sono visibili i resti del borgo antico e del castello Orsini. Il paese nuovo è stato ricostruito nel primo dopoguerra delocalizzando le abitazioni più a valle, vicine al sito archeologico. Nel suo passato glorioso Albe divenne sede della contea dei Marsi controllando un vasto territorio. Fu distrutta dagli angioini di Carlo I d'Angiò nel 1268 per aver parteggiato a favore dello sconfitto Corradino di Svevia durante la famosa battaglia di [[Tagliacozzo]]. Passò sotto la signoria degli Orsini che la ricostruirono infine, dal 1496, fu sotto il controllo dei Colonna prima di perdere definitivamente l'importanza strategica con l'eversione feudale del 1806. }} [[File:Lecce Lycia Marsica.jpg|thumb|Ruderi di Sierri sulle montagne di Lecce nei Marsi]] * {{see | nome=Lecce Vecchio | alt= | sito=http://www.comunelecceneimarsi.it/ | email=comune.lecceneimarsi.aq@pec.comnet-ra.it | indirizzo=Strada regionale 83, [[Lecce nei Marsi]] | lat=41.9323 | long=13.6701 | indicazioni=Frazione di Lecce Vecchio | tel=+39 0863 88129 | numero verde= | fax=+39 0863 88186 | orari= | prezzo= | descrizione=Il borgo già in fase di abbandono fu completamente distrutto dal sisma del 1915. Con esso ci fu il quasi definitivo allontanamento dall'economia pastorale, all'epoca in quest'area già non più fiorente. La ricostruzione del nuovo centro urbano fu delocalizzata più a valle, in area fucense. Del borgo di Lecce Vecchio e della località di Sierri, già in fase di decadenza, non restò una casa in piedi dopo il terremoto del 1915 che anche qui causò gravissimi danni e numerose vittime. Le aree più suggestive sono costituite dai ruderi delle località di Ca' Buccella, Ca' Marino, e le rovine di Sierri. Più in alto a quota 1300 metri s.l.m., in località La Guardia, si trovano i resti del castello e della torre di Litium. }} [[File:Morino Vecchio camp SMaria Bambina.jpg|thumb|left|Campanile di Santa Maria Bambina a Morino Vecchio]] * {{see | nome=Morino Vecchio | alt= | sito=http://www.morinovecchio.it/ | email=comune.morino.aq@pec.comnet-ra.it | indirizzo=Viale Orientale, [[Morino]] | lat=41.8699 | long=13.4466 | indicazioni=Frazione di Morino Vecchio | tel=+39 0863 978133 | numero verde= | fax=+39 0863 970027 | orari= | prezzo= | descrizione=Antico borgo della valle Roveto distrutto dal terremoto del 1915 e abbandonato dai pochi superstiti del sisma. Il paese devastato è stato posto in sicurezza e dotato di illuminazione in occasione del centenario del sisma nel 2015. Molto suggestivi il campanile dell'antica chiesa di Santa Maria Bambina e i suoi ruderi, i resti della chiesa di San Rocco, dei palazzi Ferrante e Facchini e dell'ossario, posto all'ingresso del borgo disabitato. Il largo viale Orientale che conduce ai resti della porta Cerrito, unica porta d'accesso al paese, offre una privilegiata visione panoramica sulla valle rovetana. }} [[File:Sperone dei Marsi.jpg|thumb|Torre medievale di Sperone Vecchio]] * {{see | nome=Sperone | alt= | sito=http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/node/408 | email=comune.gioiadeimarsi.aq@pec.comnet-ra.it | indirizzo=Monte Serrone, [[Gioia dei Marsi]] | lat=41.9402 | long=13.7291 | indicazioni=Nei pressi della Strada Statale 83 marsicana, frazione di Sperone Vecchio | tel=+39 0863 88168 | numero verde= | fax=+39 0863 88488 | orari= | prezzo= | descrizione=In località valico delle Forchette è situato il borgo disabitato di Sperone (detto anche Sperone Vecchio) a quota 1221 metri s.l.m. Il borgo originario, distrutto dal terremoto del 1915, è stato ricostruito delocalizzando le nuove abitazioni in una posizione non distante e si è gradualmente spopolato, per via della sua posizione impervia sul monte Serrone e, soprattutto, delle mutate condizioni economiche della società, a cominciare dalla seconda metà del 1900. Molto caratteristica la sua torre risalente alla seconda metà del XIII secolo posta a 1240 metri s.l.m. La torre di avvistamento cintata fu costruita dai conti dei Marsi col fine di rafforzare il sistema difensivo della Marsica orientale costituito in particolare dalle torri di Venere dei Marsi di [[Pescina]], [[Ortona dei Marsi]] e [[Collarmele]]. Il borgo, per via della sua posizione d'altura, è considerato tra i balconi più belli del territorio e meta di appassionati di trail running e parapendio. Sperone può essere raggiunto soltanto attraverso un tortuoso sentiero che parte dalla Strada Statale 83 marsicana che unisce la Marsica fucense all'area del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Eventi e feste == [[File:Pescasseroli Benedetto Croce.jpg|thumb|Iniziative culturali sulla figura di Benedetto Croce]] [[File:AZ risorgimento1.jpg|thumb|Piazza Risorgimento gremita di gente ad Avezzano]] [[File:Bulla Indulgentiarum Cerchio1.JPG|thumb|Corteo storico della "Bulla Indulgentiarum"]] [[File:Infiorata 20150607.jpg|thumb|Florales di Magliano de' Marsi]] [[File:Presepe vivente di Pereto.jpg|thumb|Una scena del presepe vivente di Pereto]] * {{listing | nome=Festival della canzone Città di Avezzano | alt= | sito=http://www.festivaldiavezzano.it/ | email= | indirizzo=Teatro dei Marsi, [[Avezzano]] | lat=42.0428 | long=13.4236 | indicazioni=Via Cavalieri di Vittorio Veneto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione=Importante kermesse musicale per giovani talenti: interpreti, cantautori e gruppi musicali. Gli artisti concorrono presentando brani inediti, accompagnati da orchestra. }} * {{listing | nome=Festival internazionale "Avezzano blues" | alt= | sito=http://trasparenza.comune.avezzano.aq.it/archivio13_strutture-organizzative_-1_2005_25_1.html | email=urp@comune.avezzano.aq.it | indirizzo=Piazza Risorgimento, [[Avezzano]] | lat=42.0340 | long=13.4269 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax= +39 0863 501268 | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Ogni anno prendono parte alla kermesse famosi chitarristi e le grandi firme del blues e del soul mondiali e nazionali. }} * {{listing | nome=Festival letterario "Sei giornate in cerca d'autore" | alt= | sito=http://seigiornateincercadautore.blogspot.it/ | email=seigiornateincercadautore@yahoo.it | indirizzo=Arena Mazzini, [[Avezzano]] | lat=42.0342 | long=13.4249 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 36191 | numero verde= | fax= | orari=A giugno | prezzo= | descrizione=Il festival vede protagonisti illustri autori, giornalisti ed artisti. Anche gli scrittori emergenti sono ospiti nel salotto culturale della città dove hanno la possibilità di presentare il proprio volume. A latere non mancano la musica e gli spettacoli per bambini. L'evento propone il libro come mezzo di sviluppo culturale e personale. }} * {{listing | nome=Focaracci e festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=[[Avezzano]] | lat=42.0349 | long=13.4241 | indicazioni= | tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari=26 e 27 aprile | prezzo= | descrizione=Tra le feste più suggestive della Marsica c'è quella religiosa dedicata alla Madonna di Pietraquaria, protettrice di Avezzano. Allo scendere della sera del 26 aprile vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali simili a quelli di Beltane, attorno ai quali si eseguono canti religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno dopo si svolge la processione organizzata a turno dalle confraternite più antiche di Avezzano, San Giovanni e San Rocco. }} * {{listing | nome=Palio delle Torri | alt= | sito=http://www.comune.celano.aq.it/dinamico/437/servizi-comunali/ufficio-turistico.html | email=info@letorridicelano.it | indirizzo=Parco delle Rimembranze, [[Celano]] | lat=42.0827 | long=13.5431 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 792184 | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica medievale con svolgimento del torneo celanese tra le torri del lupo, dell'aquila, del falco e dell'orso. La manifestazione prevede duelli di scherma e tiro con l'arco, giostre a cavallo, sfilate in costume e spettacoli di sbandieratori. }} * {{listing | nome=Bulla Indulgentiarum | alt= | sito=http://www.cerchio.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=133 | email=comunedicerchio@pec.it | indirizzo=Piazza Sandro Pertini, [[Cerchio (Italia)|Cerchio]] | lat=42.0657 | long=13.5999 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 78116 | numero verde= | fax= +39 0863 788033 | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=È una delle celebrazioni di carattere religioso più partecipate della Marsica. Il corteo medievale, a cui partecipano figuranti e sbandieratori provenienti da tutto il centro Italia, si conclude con l'esposizione del prezioso documento della Bulla Indulgentiarum. La bolla risalente al 1300 è imperniata su valori di concordia e pace. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito=http://www.collelongo-go.it/ | email=info@collelongo-go.it | indirizzo=Via della Chiesa, [[Collelongo]] | lat=41.8855 | long=13.5821 | indicazioni=Chiesa parrocchiale di Santa Maria Nuova | tel=+39 0863 948537 | numero verde= | fax=+39 0863 948537 | orari=sera del 16 gennaio | prezzo= | descrizione=Si svolge l'ultrasecolare rito delle Cottore. In grandi pentole di rame viene cotto il granturco (chiamato dagli abitanti del luogo "cicerocchi") con apertura delle cantine e dei grottini. Vengono offerti ai fedeli ed ai visitatori i prodotti enogastonomici locali. Il parroco benedice, lungo un percorso illuminato da fiaccole, le accoglienti abitazioni del paese. }} * {{listing | nome=Florales | alt=Infiorata | sito=http://www.vivamagliano.it/manifestazioni/ | email=urp@comune.maglianodemarsi.aq.it | indirizzo=Via Cicolana, [[Magliano de' Marsi]] | lat=42.0919 | long=13.3641 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 0863 516201 | numero verde= | fax=+39 0863 515018 | orari=Giorno del Corpus Domini | prezzo= | descrizione=Durante la notte che precede la celebrazione religiosa del Corpus Domini le associazioni del paese s'ingegnano a ricoprire con trucioli e petali multicolori le sagome e i disegni che formano una delle infiorate più longeve dell'Abruzzo. Il giorno successivo l'immenso tappeto splende in tutta la sua bellezza lungo il tratto urbano della via Cicolana richiamando centinaia di visitatori. }} * {{listing | nome=Premio letterario nazionale "Caro Diario" | alt= | sito=http://www.premiocarodiario.it/ | email=info@premiocarodiario.it | indirizzo=Sala consiliare comunale, [[Ortucchio]] | lat=41.9549 | long=13.6448 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 830112 | numero verde= | fax= | orari=Tra maggio e giugno | prezzo= | descrizione=Al concorso letterario prendono parte gli autori di racconti inediti in forma di diario. La giuria, composta da insigni letterati, segnala e premia le opere. }} * {{listing | nome=Presepe vivente di Pereto | alt= | sito=http://www.prolocopereto.it/46-edizione-del-presepe-vivente-di-pereto/ | email=info@prolocopereto.it | indirizzo=Largo Castello, [[Pereto]] | lat=42.0611 | long=13.1005| indicazioni=Centro storico | tel=+39 329 8477217 | numero verde= | fax=+39 0863 907476 | orari=26 dicembre | prezzo= | descrizione=Rappresentazione del presepe vivente tra le più importanti e longeve della regione abruzzese con oltre 45 edizioni. Pereto è nota anche come il "Paese del presepe vivente", gran parte dei suoi abitanti infatti, partecipa attivamente alla rievocazione che partendo dal piazzale del castello medievale si snoda lungo le strade del caratteristico borgo antico per terminare, dopo un percorso suggestivo ed articolato, nell'area della pineta. }} * {{listing | nome=Premio di cultura "Benedetto Croce" | alt= | sito=http://www.premiocroce.it/ | email=info@premiocroce.it | indirizzo=Palazzo Boccia, [[Pescasseroli]] e sala convegni dell'ente [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] | lat=41.8092 | long=13.7901 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 1840000 | numero verde= | fax=+39 0863 1753011 | orari=Tra luglio ed agosto | prezzo= | descrizione=Kermesse letteraria che presenta tre sezioni: categorie narrativa, giornalismo letterario e saggistica. }} * {{listing | nome=Premio internazionale "Ignazio Silone" | alt= | sito=http://www.premioignaziosilone.org/Premio_Ignazio_Silone_per_la_Cultura/Premio_Ignazio_Silone_per_la_Cultura.html | email=info@premioignaziosilone.org | indirizzo=Centro Studi ''Ignazio Silone'', [[Pescina]] | lat=42.0267 | long=13.6599 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari=In estate | prezzo= | descrizione=Il premio presenta tre sezioni: arti visive; musica per la composizione e direzione d'orchestra e scrittura con i riconoscimenti per la letteratura, il giornalismo, la poesia, la saggistica e la drammaturgia. }} * {{listing | nome=Corteo Storico Medievale "Contrade e Borghi" | alt= | sito=http://www.scurcola.it/corteostoricomedievale_contradeeborghi.html | email=urp@comune.scurcolamarsicana.aq.it | indirizzo=Via della Vittoria, [[Scurcola Marsicana]] | lat=42.0647 | long=13.3374 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 562333 | numero verde= | fax= +39 0863 561689 | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Rievocazione storica della battaglia di [[Tagliacozzo]] del 1268 combattuta in realtà nei piani Palentini, nei pressi di Scurcola, tra i ghibellini di Corradino di Svevia e le truppe angioine guelfe di Carlo I d'Angiò. }} * {{listing | nome=Premio internazionale D'Angiò | alt= | sito=http://www.centrostudidangio.it/ | email=info@centrostudidangio.it | indirizzo=Piazza Risorgimento, [[Scurcola Marsicana]] | lat=42.0640 | long=13.3432 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 561243 | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Riconoscimento attribuito a personalità che si sono distinte in ambito culturale, storico ed artistico. }} * {{listing | nome=Rito della Comparanza | alt= | sito=http://www.comune.roccadibotte.aq.it/hh/index.php | email=info@pec.comune.roccadibotte.aq.it | indirizzo=Viale Bonifacio Graziani, [[Rocca di Botte]] | lat=42.0263 | long=13.0682 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 998131 | numero verde= | fax= +39 0863 998017 | orari=A settembre | prezzo= | descrizione=Celebrazione religiosa tra le più antiche dell'Abruzzo. Gli abitanti del paese marsicano si recano nella vicina [[Trevi nel Lazio]] per celebrare il santo patrono delle due comunità, San Pietro l'eremita. Nella prima domenica di settembre ospitano a loro volta i fedeli del paese gemellato offrendo il pane benedetto cotto nel forno della casa natale del santo, dove si arriva in processione. }} * {{listing | nome=Ascanio | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/ascanio2015/ | email=comune.tagliacozzo@mailcertificata.it | indirizzo=centro storico, [[Tagliacozzo]] | lat=42.0699 | long=13.2544 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 614203 | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Rievocazione medievale dedicata alla figura dell'orafo Ascanio Mari, nato nella cittadina marsicana nel 1524. La manifestazione prevede sfilate e cortei storici, spettacoli teatrali in strada, danza, cucina rinascimentale e ripropone i mercati dell'epoca. Non mancano arcieri, funamboli e sbandieratori lungo le piazze e le vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Festival internazionale di Mezza estate | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/ | email=info@amicidelfestival.it | indirizzo=piazza dell'Obelisco, [[Tagliacozzo]] | lat=42.0685 | long=13.2548 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 614203 | numero verde= | fax= | orari=Tra luglio ed agosto | prezzo= | descrizione=Importante festival che celebra danza, prosa, musica, jazz, lirica ed altri vari generi culturali. Vi partecipano compagnie e personaggi di fama internazionale. }} * {{listing | nome=Tagliacozzo in Film | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/cinema2015/ | email=serviziamministrativi@comune.tagliacozzo.aq.it | indirizzo=Piazza Tre Molini, [[Tagliacozzo]] | lat=42.0674 | long=13.2538 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 614203 | numero verde= | fax= | orari=Tra luglio ed agosto | prezzo= | descrizione=Festival che si svolge all'aperto ricco di eventi con pellicole originali e la presenza di attori e registi di fama nazionale ed internazionale. Giunto oltre le 30 edizioni in origine si chiamava Tagliacozzo Film Festival e si svolgeva nello storico cinema Vittoria. }} {{-}} == Cosa fare == * {{listing | nome=Centro fieristico di Avezzano | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=via Einstein, [[Avezzano]] | lat=42.0004 | long=13.4330 | indicazioni=Nucleo industriale | tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita fiere di importanza nazionale dell'artigianato in tutte le sue forme, dell'industria, della tecnologia, dell'elettronica. }} *{{listing | nome=Galleria del Gusto | alt= | sito=http://www.galgransassovelino.it/index.jsp?id=355&dettaglio=838 | email=galgransassovelino@pec.it | indirizzo=viale Newton, [[Avezzano]] | lat=42.0020 | long=13.4315 | indicazioni=Nucleo industriale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Struttura volta a valorizzare l'enogastronomia come fattore di sviluppo economico, turistico e socio-culturale. Presenta il punto d'informazione turistica, il parco delle erbe aromatiche e della civiltà contadina. }} * {{listing | nome=Bingo Palace | sito= | email= | indirizzo=Via Tiburtina Valeria, Km 111,500, [[Scurcola Marsicana]] | lat=42.052 | long=13.398 | indicazioni=Tra Cappelle dei Marsi ed Avezzano | tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sala bingo, sale slot machine, ristorazione. }} * {{listing | nome=Rolling park | alt= | sito=http://www.hotelparktagliacozzo.it/dove-siamo.html | email=info@hotelparktagliacozzo.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 99, [[Tagliacozzo]] | lat=42.0686 | long=13.2690 | indicazioni=Alle porte della cittadina | tel=+39 0863 66822 | numero verde= | fax=+39 0863 610396 | orari= | prezzo= | descrizione=Parco divertimenti con piscine, palestre e campi da calcio a 5 e calcio a 8. }} * {{listing | nome=Tropical park | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Gualtrone, 7, [[Gioia dei Marsi]] | lat=41.9629 | long=13.6818 | indicazioni=Frazione di Casali d'Aschi | tel=+39 393 2132342 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco di 30.000 m² situato alle porte del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a circa 800 metri s.l.m. Prati e boschetti sono ricchi di fioriture e alberature tropicali. Non mancano aree verdi attrezzate e strutture per la pratica dello sport. }} {{-}} == A tavola == [[File:Field_of_uncooked_gnocchi.jpg|thumb|Gnocchi di patate]] [[File:Arrosticini_005_(RaBoe).jpg|thumb|Arrosticini]] === Piatti e prodotti tipici della Marsica === I piatti della Marsica sono legati soprattutto alle produzioni di qualità della piana fucense. Prima su tutte la rinomata '''patata del Fucino''', certificata PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali italiani) e IGP (Indicazione geografica protetta), i cui utilizzi variano dal pane alle fritture e dagli impasti alle cotture in forno o bollite. Tra gli ortaggi tipici locali c'è la '''Carota dell'altopiano del Fucino''' che ha ottenuto il marchio europeo IGP, i cui utilizzi in cucina sono molteplici. Altri prodotti tipici del territorio sono i '''formaggi''', gli '''arrosticini''' di pecora e le '''carni''' ovine e bovine, trattate e cucinate in ogni forma, soprattutto nelle aree montane del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]] e del [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino|parco Sirente-Velino]], ma anche nelle zone di [[Tagliacozzo]] e [[Carsoli]]. Una di queste è la '''pecora ajo cotturo''', pecora cotta in una grande pentola di rame, detta appunto "cotturo". Il '''grano Solina''' coltivato dal XVI secolo in terrazzamenti e piccoli appezzamenti è ancora utilizzato per ottenere la farina per i prodotti di panificazione artigianale. In ogni centro di questo territorio si mantiene viva la longeva tradizione culinaria legata ai primi e secondi piatti e alla preparazione di dolci tipici. La '''croccante''' di Forme di [[Massa d'Albe]] (dolce alle mandorle chiamato al femminile) e gli '''amaretti''' di [[Ortucchio]] sono considerati tra i dolci più caratteristici della zona. Nella valle Roveto c'è un'ottima produzione di '''olio d'oliva extravergine''' in antichi frantoi lungo il corso del fiume Liri, mentre ad [[Ortona dei Marsi]], oltre al '''miele''', vengono coltivate diverse varietà di '''mele'''. Le '''castagne roscette''' della valle Roveto e le diverse varietà delle '''castagne''' di [[Sante Marie]] sono i frutti autunnali più apprezzati. === Bevande === L''''amaro Taccone''', un liquore alle erbe, e i '''vini''' della cantina del Fucino e delle altre numerose aziende che operano nel settore sono, insieme ai '''succhi di carota''' o ai '''succhi di rapa rossa''' tra le bevande tipiche della Marsica. Tra le molte particolarità meritano una menzione il '''Mosto cotto''', bevanda preparata soprattutto nelle stagioni fredde in un pentolino di rame con aggiunta di scorze d'agrumi oppure foglie di olivo o di salvia e il '''Vin dei Pomi''', sidro ricavato dalle mele di scarto nella valle del Giovenco. Infine molto conosciuta in tutta Italia è l''''acqua oligominerale Santa Croce''' imbottigliata a [[Canistro]]. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Ovindoli monte Magnola.jpg|thumb|Impianti sciistici di monte Magnola ad [[Ovindoli]]]] [[File:Ponte parco Sponga Canistro.jpg|thumb|Parco La Sponga a [[Canistro]]]] Nel territorio della Marsica ci sono diversi '''impianti sciistici'''. I più frequentati sono la stazione sciistica di monte Magnola ad [[Ovindoli]] che ricade nel comprensorio sciistico denominato "Tre Nevi", incluso nell'altopiano delle Rocche, Campo Felice e la più distanziata Campo Imperatore. La stazione marsicana è caratterizzata da 30 chilometri di piste e le più avanzate e variegate infrastrutture. Tra Ovindoli e [[Rocca di Mezzo]] sono inoltre presenti due piste ad anello di oltre 3 e 5 chilometri per lo sci nordico e lo sci di fondo che si snodano tra i 1950 e i 2223 metri di altitudine. Altra meta preferita dagli amanti degli sport invernali è [[Pescasseroli]], nel cuore del parco nazionale d'Abruzzo. L'impianto di monte delle Vitelle con i suoi oltre 20 chilometri di piste presenta diversi impianti di risalita e variegate infrastrutture sportive e ricettive. Tra Pescasseroli ed [[Opi (Italia)|Opi]], in località Macchiarvana, ci sono piste ad anello per un totale di oltre 5 chilometri per la pratica dello sci di fondo. A Camporotondo di [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] c'è un moderno impianto di risalita a tappeto mobile che permette di sciare su due discese riservate a principianti e bambini, mentre un altro impianto di risalita, in fase di adeguamento e ammodernamento, permette di usufruire di altre tre piste più impegnative. Nel centro turistico di Marsia, sulle montagne di [[Tagliacozzo]], ci sono piste per tutte le difficoltà localizzate ad oltre 1400 metri di altitudine, ma gli impianti di risalita al momento non sono utilizzabili. Per lo sci di fondo i tracciati superano i 30 chilometri di lunghezza, mentre per lo sci d'alpinismo la località offre diversi itinerari. Gli '''stabilimenti termali''' di [[Canistro]] sono tra i più frequentati d'Abruzzo. Le acque sgorgano dalla fonte di Santa Croce ad un'altitudine di circa 750 metri s.l.m. In antichità la sorgente era nota come "fonte del Cotardo" o "del Fiuggino". Magnesio, foro e calcarea sono presenti nella composizione dell'acqua della sorgente termale. {{-}} == Sicurezza == [[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Orso bruno marsicano]] Dal punto di vista della sicurezza personale la Marsica non è un'area a rischio. Occorre tuttavia prestare attenzione evitando le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dai centri urbani specialmente in situazione di solitudine e nelle ore serali e notturne. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Livello = 2 }} koz5he0966miqikqawepgf5rj8oricr Mauritius 0 2812 443782 443781 2015-11-16T09:10:11Z Andyrom75 4215 /* Letture suggerite */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Mauritius banner Sunset.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Maurice-plage.jpg | Localizzazione = LocationMauritius.png | Capitale = [[Port Louis]] | Governo = Repubblica parlamentare | Valuta = Rupia mauriziana (MUR) | Superficie = 2.040 km² | Abitanti = 1.291.456 <small>(stima 2012)</small> 1.233.000 <small>(censimento 2011)</small> | Lingua = [[Inglese]] | Religione = Induismo (48%), Cattolicesimo (24%), Islam (17%), Cristianesimo (9%) e il resto atei o religioni minori <small>(2000)</small> | Fuso orario = UTC+4 | Prefisso = +230 | TLD = .mu | Sito = [http://www.tourism-mauritius.mu Ente del Turismo di Mauritius] | Lat = -20.28333 | Long = 57.55 }} '''Mauritius''' (''Anche "Repubblica di Mauritius" o "Isole Mauritius"'') è uno stato insulare nell'oceano Indiano, a est del [[Madagascar]] e dell'[[Africa meridionale]]. == Da sapere == Mauritius è nota per la sua eccezionale bellezza naturalistica. Nel suo diario di viaggio Following the Equator, Mark Twain annotò che "si ha l'impressione che sia stata creata prima Mauritius e poi il paradiso, e che il paradiso sia stato copiato da Mauritius". È circondata dalla barriera corallina, che ha prodotto nel tempo la sabbia bianca delle spiagge. Oltre all'isola principale, la repubblica di Mauritius comprende anche le isole di [[Saint Brandon]] e [[Rodrigues]] e le [[Agalega|isole Agalega]]. Il territorio competente alla Repubblica di Mauritius fa parte delle [[Isole Mascarene]], assieme all'isola [[Francia|francese]] di [[Réunion]], situata 200&nbsp;km a sudovest. === Cenni geografici === Mauritius fa parte delle [[Isole Mascarene]], un arcipelago di origine vulcanica che potrebbe appartenere a una catena sommersa che comprende anche le [[Seychelles]] e [[Réunion]]. Si formò (insieme alla vicina [[Rodrigues]]) circa 8-10 milioni di anni fa. Misura 58&nbsp;km da nord a sud e 47&nbsp;km da est a ovest, e si trova a 800&nbsp;km dal [[Madagascar]], alla stessa latitudine di [[Harare]] ([[Zimbabwe]]) e [[Rio de Janeiro]]. La nazione di Mauritius include l'isola principale, [[Rodrigues]] e numerosi atolli corallini. L'isola è caratterizzata da un altopiano centrale che ha il suo punto più alto nel sudovest a Piton de la Petite Rivière Noire, 828 m s.l.m. Verso nord, l'altopiano degrada dolcemente; verso sud, invece, la discesa verso la costa è ripida. L'isola è ricca di vestigia dell'attività vulcanica passata; due esempi sono il cratere di Trou aux Cerfs (Curepipe) e il lago vulcanico di Grand Bassin. Il fiume più lungo dell'isola è il Grande Rivière, a sud-est, lungo 39,4&nbsp;km. === Quando andare === L'isola è visitabile tutto l'anno, ma c'è da tenere conto che gli alisei che spirano da est tra maggio e novembre portano piogge anche frequenti e vento forte sulla costa orientale. Per chi pratica kytesurf e windsurf è sempre alta stagione; per chi desidera acqua calda (25° C) e cristallina va preferita la costa occidentale nei mesi tra maggio e novembre, mentre la costa orientale (soprattutto la zona di Belle Mare) è la scelta migliore tra dicembre ed aprile. === Cenni storici === L'isola di Mauritius era già nota ai [[Malesia|malesi]] e agli arabi almeno dal X secolo; gli arabi la chiamavano Dina Arobi. I [[Portogallo|portoghesi]] la scoprirono nel 1505 e la battezzarono Ilha do Cerne ("isola del cigno"), ma l'isola rimase disabitata fino al primo insediamento olandese, nel 1598. Furono gli [[Olanda|olandesi]] a darle il nome di Mauritius, in onore del principe Maurizio di Nassau. Cicloni e altri eventi climatici sfavorevoli portarono gli olandesi ad abbandonare l'isola alcuni decenni dopo. Nel 1715 i [[Francia|francesi]] ne presero possesso, ribattezzandola Île de France. Conquistata dai [[Regno Unito|britannici]] nel dicembre del 1810, Mauritius ritornò al suo nome olandese. Il 12 marzo 1968 ottenne l'indipendenza e dal 1992 è una repubblica nell'ambito del Commonwealth. === Lingue parlate === Oltre alla lingua ufficiale sono parlate anche le seguenti lingue: Creolo, [[Francese]], Hindi, Urdu, Hakka, Bhojpuri. === Cultura e tradizioni === Il genere musicale tipico dell'isola, a cui corrisponde una forma di ballo specifica, è la '''sega'''. Sebbene alla sega venga in genere attribuita un'origine africana, non vi sono paralleli evidenti con il continente né per quanto concerne il tipo di danza (caratterizzata da frenetici ma sensuali movimento del bacino) né la strumentazione usata (che include un tamburo noto come ''ravane''). La sega viene spesso ballata negli hotel, come spettacolo per i turisti, ma ha un forte radicamento nella cultura anche moderna dell'isola, e alcune sue varianti sono legate all'impegno politico, soprattutto di sinistra (la cosiddetta ''sega engagé''). Nelle aree interne, dove predominano le etnie indiane, c'è anche una forte tradizione di canzoni ''bhojpuri''. === Letture suggerite === * Claude Michel, ''Birds of Mauritius''. * France Staub, ''Fauna of Mauritius and Associated Flora''. {{-}} == Territori e mete turistiche == L'isola è suddivisa in nove distretti più diverse isole dipendenti. {{Regionlist | regionmap = Map of Mauritius.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Rivière du Rempart]] | region1color = #D5DC76 | region1description = | region2name = [[Pamplemousses]] | region2color = #69999F | region2description = | region3name = [[Distretto di Port Louis|Port Louis]] | region3color = #D09440 | region3description = | region4name = [[Distretto di Moka|Moka]] | region4color = #71B37B | region4description = | region5name = [[Flacq]] | region5color = #B5D29F | region5description = | region6name = [[Plaines Wilhems]] | region6color = #D56D76 | region6description = | region7name = [[Black River]] (Rivière Noire) | region7color = #B383B3 | region7description = | region8name = [[Grand Port]] | region8color = #AC5C91 | region8description = | region9name = [[Savanne]] | region9color = #578E86 | region9description = | region10name = [[Rodrigues]] | region10color = #4F93C0 | region10description = Una piccola isola di 560 km molto popolata a nordest di Mauritius che un tempo costituiva il decimo distretto, ora gode di statuto autonomo. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Port Louis]] | alt= | pos=1 | descrizione=La capitale, sul versante orientale dell'isola.}} | 2={{Città| nome=[[Beau Bassin-Rose Hill]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Curepipe]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Flack]] | alt= | descrizione=Un villaggio della costa orientale noto per il suo mercato.}} | 5={{Città| nome=[[Mahébourg]] | alt= | descrizione=Un villaggio di pescatori della costa orientale con molti alberghi e ville private sparse in questa fascia di litorale stretta tra montagna e oceano. Si trova nella 'Grande Reviere Sud Est' ed è la città più vicina all'aeroporto.}} | 6={{Città| nome=[[Tamarin]] | alt= | descrizione=Con i suoi 60,000 abitanti, Tamarin è il centro principale del distretto detto "Rivière Noire" il cui capoluogo è Bambous.}} | 7={{Città| nome=[[Quatre Bornes]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Vacoas-Phoenix]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Grand Baie, view from the offshore.JPG|thumb|Vista su [[Grand Bay]]]] * [[Agalega]] &mdash; Due isolotti a nord di Mauritius a poco meno di 1,000&nbsp;km. * [[Cargados Carajos Shoals]] &mdash; Un gruppo di isolotti a 400&nbsp;km a nord di Mauritius. * Ile aux Cerfs &mdash; Isolotto della costa orientale di fronte la località di "[[Trou d'eau douce]]". * Grand Baie &mdash; Un'insenatura vicino il capo Malheureux, estrema punta settentrionale dell'isola. Molto frequentata, Grand Baie ospita le spiagge di Mont Choisy, Troux aux Biches, Bain Boeun e La Cuvette. Quest'ultima è la più famosa di tutte. * Mistral Point &mdash; L'estrema punta meridionale dell'isola con una spiaggia frequentata dai surfisti. * Baia di Tamarin &mdash; Vi si trova il centro balneare di Flic en Flac, frequentato soprattutto da appassionati di windsurf. * Terre colorate di Chamarel &mdash; Una zona occidentale coperta da rocce laviche di diverso colore. * Riserva dello Yemen &mdash; Una riserva faunistica nell'ovest del paese con molti esemplari di cervi. * Casela &mdash; Una riserva ornitologica nella parte ovest delle Mauritius. * Le Gole della Rivière Noire &mdash; Parco nazionale occidentale istituito a protezione di un lembo di foresta vergine. * [[Grand Bassin]] &mdash; è un piccolo lago sacro, 20 km a est di [[Charamel]]. Secondo la tradizione, il lago, sarebbe nato dalle gocce d'acqua cadute dal capo del dio Shiva affascinato dalla bellezza di Mauritius, mentre volando portava su di sé il fiume Gange per impedire un'inondazione. Poco distante, nel 2005 fu costruita l’ enorme statua di shiva, circa 35 m di altezza di cemento per annunciare il Lago Sacro. {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Passaporto valido almeno 6 mesi. === In aereo === [[File:RSA Air Mauritius.jpg|thumb|200px|Air Mauritius: la compagnia aerea nazionale.]] [http://aml.mru.aero/ Sir Seewoosagur Ramgoolam] è il nome ufficiale dell'aeroporto internazionale di Maurizio. Si trova sulla costa sud-orientale, vicino il villaggio di Mahébourg, dalla parte opposta rispetto alla capitale [[Port Louis]] dalla quale dista 48&nbsp;km. La compagnia nazionale è [http://www.airmauritius.com/ Air Mauritius] che non opera voli diretti dall'Italia. Altre compagnie che nel 2009 effettuavano voli dall'Italia erano: * [http://www.aireurope.it Air Europe] &mdash; Da/per [[Milano]]-Malpensa, [[Roma]]-Fiumicino * [http://www.eurofly.it Eurofly] &mdash; Da/per [[Milano]]-Malpensa Nel caso i voli dall'Italia sembrassero cari, nulla vieta di confrontarli con altri in partenza da città europee. Di seguito un elenco di linee aeree aggiornato al 2009: * [http://www.air-austral.com Air Austral] &mdash; Voli da varie città della [[Francia]] con scalo a [[Saint-Denis (Réunion)|Saint-Denis]] - (''[[Réunion|Isola della Réunion]]''). Da tenere a mente nel caso si vogliano cogliere due piccioni con una fava, ossia visitare entrambe le isole compiendo un solo viaggio. * [http://www.airseychelles.com/ Air Seychelles] &mdash; Da/per [[Mahé]]. Anche questa compagnia potrebbe risultare molto utile qualora di volesse abbinare le [[Seychelles]] a una visita a Maurizio. I voli di [http://www.airseychelles.com Air Seychelles] partono da [[Roma]] e [[Milano]]. * [http://www.airfrance.it/ Air France] &mdash; Da/per [[Parigi]]-Charles de Gaulle * [http://www.corsairfly.com Corsairfly] &mdash; Da/per [[Lione]], [[Parigi]]-Orly * [http://www.britishairways.com British Airways] &mdash; Da/per [[Londra]]-Heathrow * [http://www.virgin-atlantic.com Virgin Atlantic] &mdash; Da [[Londra]]-Heathrow * [http://www10.condor.com Condor Airlines] &mdash; Da [[Francoforte]] * [http://www.ltu.de LTU International] &mdash; Da/per [[Düsseldorf]], [[Monaco di Baviera]] * [http://www.tuifly.com/ TUIfly] &mdash; Da/per [[Londra]]-Heathrow, [[Muinch]], [[Birmingham]], [[Berlino]], [[Amburgo]]. * [http://www.aircomores.com/ Air Comores International] &mdash; Da/per [[Moroni (Comore)|Moroni]] * [http://www.emirates.com/it/italian/ Emirates] Via Dubai, con voli da Roma, Milano e Venezia Per chi parte fuori dall'Europa, è possibile usufruire dei seguenti voli: * [http://www.airmadagascar.co Air Madagascar] &mdash; Da/per [[Antananarivo]] * Air Zimbabwe &mdash; Da/per [[Harare]] * Catovair &mdash; Da/per [[Rodrigues]], [[Agalega]] * Emirates &mdash; Da/per [[Dubai]]) * Kenya Airways &mdash; Da/per [[Nairobi]] * [http://www.kulula.com/ Kulula.com] &mdash; Da/per [[Johannesburg]] * South African Airways &mdash; Da/per [[Johannesburg]] * Transaero &mdash; ([[Mosca]]-Domodedovo) === In nave === L'unica possibilità di raggiungere Mauritius via mare è costituita da navi cargo dirette all'isola della [[Réunion]] della compagnia "Mauritius shipping" (una volta al mese) {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [http://www.airmauritius.com Air Mauritius] ha voli giornalieri tra l'aeroporto di Plaisance e Rodrigues (circa 1 ora e 15 minuti). Sono a disposizione elicotteri turistici per osservare il Madagascar dall'alto. === In auto === Il mezzo di spostamento preferito dai villeggianti è una vettura a noleggio con autista. Chi non vuole l'autista deve aver compiuto 23 anni ed essere in possesso di una patente di guida internazionale in corso di validità. Le cinture sono obbligatorie (oltre che raccomandabili). A Mauritius si guida a sinistra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus extraurbani terminano le loro corse alle 18,30 al più tardi alle 20:00 con qualche eccezione {{-}} == Cosa vedere == '''Casa creola di Eureka''' - Una magione del 1830 appartenuta a ricchi piantatori dell'epoca. La piantagione si estendeva sulle rive del fiume Moka === Itinerari === [[File:View from the bottom of the boat Grand Baie.JPG|thumb|Blu safari a [[Grand Bay]]]] Di seguito un elenco delle località che si incontrano a partire dalla capitale e procedendo in senso antiorario: * Black River bay &mdash; * Penisola di Le Morne Brabant &mdash; * Baie du Cap &mdash; * Souillac &mdash; All'estremità meridionale vicino le Souffleur * Blue Bay &mdash; con barriera corallina * Mahébourg &mdash; cittadina nella 'Grande Reviere Sud Est', la più vicina all'aeroporto * Ile aux Cerfs &mdash; * Trou d'Eau Douce &mdash; * Centre de Flacq &mdash; (Ambre plage, Le Palmar, Beau Rivage, plage Belle Mare e Coco beach). * Baie aux Tortues &mdash; * Baie Du Tombeau &mdash; {{-}} == Cosa fare == * '''Crociere''' - Si possono esplorare le coste di Mauritius in catamarano. La società che li noleggia è "Terres Océan" * '''Pesca d'altura''' - Maurizio offre grandi possibilità agli appassionati si questo sport. Noleggiare una barca è molto semplice, basta rivolgersi al proprio albergo. * '''Maha Shivaratree''' - Festa in onore del dio Shiva. Ricorre a febbraio e si svolge sul fiume (ganga) Talao percorso per l'occasione da una processione di leggere imbarcazioni in bambù decorate con immagini del dio. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Rupia mauriziana''' (MUR). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MUR}} {{-}} == A tavola == === Bevande === Sull'isola vengono prodotti un discreto numero di rum; sono economici e piacevoli da gustare in stile "Cuba libre". Le principali birre locali sono la Phoenix e la Black Eagle. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{...}} {{-}} == Eventi e feste == === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale. È celebrato per due giorni. | |gennaio/febbraio |Thaipusam |Festività indù che commemora Parvati quando diede a Murugan una lancia per sconfiggere il demone Soorapadman. È festeggiata il giorno di plenilunio del mese di thai. | |gennaio/febbraio |Capodanno cinese |Festività cinese. È festeggiata in data 1 zhengyue il giorno di plenilunio del mese di Thai. | 1 |febbraio |Festa dell'abolizione della schiavitù |Memoriale (1835) | |febbraio/marzo |Maha Shivaratri |Festività indù che celebra Shiva. È festeggiata il 13/14 magha. |12 |marzo |Festa dell'indipendenza |Indipendenza dal [[Regno Unito]] (1968) | |marzo/aprile |Capodanno indù (Ougadi) |Festività indù. È festeggiata in data 1 chaitra. | 1 |maggio |Festa dei lavoratori |Festività internazionale | |agosto/settembre |Ganesh Chaturthi |Festività indù che celebra la rinascita di Ganesh. È festeggiata il 4 bhaadra. | 1 |novembre |Ognissanti |Festività cristiana | 2 |novembre |Arrivo dei lavoratori a contratto |Memoriale dello sbarco dei lavoratori sulle isole Mauritius (1834) | |ottobre/novembre |Diwali |Festività indù che celebra la vittoria del bene sul male. È festeggiata per 5 giorni a partire dal 13 bhaadra. |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo | 1 |shawwal |Id al-fitr |Festività musulmana che segna la fine del Ramadan. Celebrata dai soli musulmani. }} {{-}} == Sicurezza == Numeri di telefono utili da portare sempre con sé: * {{listing | nome=Polizia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=112 o 999 (chiamabili solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Polizia turistica | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 213 1740, +230 210 3894 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia costiera | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 280 8317, +230 212 2747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia portuale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 242 5546, +230 242 3113 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Unità anti droga (ADSU) | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 208 1212 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia stradale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 211 8434, +230 211 8478 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia ambientale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 210 5151, +230 210 5252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pompieri | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=115 o 995 (chiamabili solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Ambulanza (SAMU) | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=114 (chiamabile solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Elenco nazionale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=150 (chiamabile solo da telefoni nazionali) }} * {{listing | nome=Aeroporto di Mauritius | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 603 6000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Air Mauritius | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+230 207 7575 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Situazione sanitaria == {{...}} {{-}} == Rispettare le usanze == {{...}} {{-}} == Come restare in contatto == {{...}} {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Africa | Regione continentale = Africa orientale | Livello = 0 }} k0d4b7f2nmgfad5pefmau9jcwpk7ii0 Mesoregione di Vale do Paraíba Paulista 0 33308 433321 423798 2015-08-30T21:29:55Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Praia vermelha do sul.jpg | Didascalia = Vermelha do Sul spiaggia di Ubatuba | Localizzazione = SaoPaulo Meso ValedoParaibaPaulista.svg | Stato = [[Brasile]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 16.180 km² | Abitanti = 2.258.956 <small>(stima 2009)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 23°23′09″S | Long = 45°39′43″W }} '''Mesoregione di Vale do Paraíba Paulista''' è una mesoregione [[Brasile|brasiliana]] dello stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]]. == Da sapere == La Mesoregione di Vale do Paraíba Paulista costituisce la costa nord di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] che si trova vicino al confine con [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], e non vi è quasi un'altra parte dello stato con tanta varietà di cose da fare. Probabilmente, le più popolari sono le spiagge circondate dalla foresta selvaggia della [[Parco nazionale Serra do Mar]], ma la valle del Paraíba offre anche bellissime e storiche città del XIX secolo, luoghi di villeggiatura di montagna all'aria fresca, numerose opzioni per l'ecoturismo e vivide manifestazioni culturali della ''caipira''. Per chi viene per motivi di studio o d'affari, ci sono anche importanti città industriali lungo l'autostrada Dutra (SP-060), tra cui la più grande città della regione, [[São José dos Campos]], capitale aerospaziale del Brasile e uno dei centri tecnologici più importanti il paese. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Comprende 6 microregioni: * Bananal * Campos do Jordão * Caraguatatuba * Guaratinguetá * Paraibuna/Paraitinga * São José dos Campos === Centri urbani === [[File:Campos SP BR.jpg|thumb|[[Campos do Jordão]], una destinazione molto popolare della regione.]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]] | alt= | descrizione=Città che attira pellegrini cattolici di tutto il paese per vedere la "Patrona del Brasile".}} | 2={{Città| nome=[[Bananal]] | alt= | descrizione=Piccola città con un prezioso patrimonio storico e l'accesso alla bellezza naturale del [[Parco nazionale Serra da Bocaina]].}} | 3={{Città| nome=[[Campos do Jordão]] | alt= | descrizione=Località montana famosa per il suo fresco clima, l'architettura tedesca e la vita notturna.}} | 4={{Città| nome=[[Caraguatatuba]] | alt= | descrizione=Vivace città sulla spiaggia che attrae persone di tutte le classi sociali.}} | 5={{Città| nome=[[São José do Barreiro]] | alt= | descrizione=Con un accogliente agriturismo, e diverse fattorie e costruzioni storiche, oltre a possibilità di ecoturismo.}} | 6={{Città| nome=[[São José dos Campos]] | alt= | descrizione=La capitale aerospaziale brasiliana e la più grande città della regione.}} | 7={{Città| nome=[[São Luiz do Paraitinga]] | alt= | descrizione=Città con un incantevole centro storico, i festival ''caipira'' presenti tutto l'anno, e una bella natura tutta da esplorare.}} | 8={{Città| nome=[[São Sebastião (San Paolo)|São Sebastião]] | alt= | descrizione=Località balneare, con alcune delle più belle spiagge dello stato.}} | 9={{Città| nome=[[Taubaté]] | alt= | descrizione=La seconda più grande città della valle del Paraíba, in una posizione eccellente per esplorare la regione.}} }} === Altre destinazioni === * [[Ilhabela]] &mdash; Arcipelago sulla costa nord dello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]]. * [[Parco nazionale Serra da Bocaina]] &mdash; Situato al confine con lo [[Rio de Janeiro (stato)|stato di Rio de Janeiro]]. * [[Parco nazionale Serra do Mar]] &mdash; Contiene la più grande area di foresta atlantica preservata del [[Brasile]]. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === [[File:Vista da Cidade de São José do Barreiro 01.jpg|thumb|[[São José do Barreiro]], parte del circuito della valle storica.]] * Circuito della valle storica &mdash; Un insieme di piccole città della valle del Paraíba che ha avuto grande importanza durante l'epoca coltivazione del caffè XIX secolo. La maggior parte del circuito può essere visitato utilizzando la ''Rodovia dos Tropeiros'' strada storica, utilizzata fin dal XVII secolo, che collega Rodovia Dutra (vicino a [[Cachoeira Paulista]]) per [[Bananal]]. La strada passa attraverso le città di [[Silveiras]], [[Areias]], [[São José do Barreiro]], [[Arapeí]] e Bananal, offrendo costruzioni storiche, sia in area urbana e rurale, e splendide vedute della Serra da Bocaina. Fuori strada Tropeiros, il circuito comprende le città di [[Cunha]] e [[Queluz (Brasile)|Queluz]]. * Circuito Mantiqueira &mdash; Questo circuito non offre molto in termini di costruzioni storiche, ma temperature piuttosto fresche, bella natura e l'aria fresca di montagna della Serra da Mantiqueira. È composto dalle città di [[Campos do Jordão]], [[Santo Antônio do Pinhal]], [[São Bento do Sapucaí]], [[Pindamonhangaba]], São Francisco Xavier (quartiere di [[São José dos Campos]]), [[Monteiro Lobato]] e [[Piquete]]. Campos de Jordão è la base più utilizzata per esplorare il circuito, ma i prezzi elevati alloggi, soprattutto in luglio, potrà far prendere in considerazione altre città. [[Taubaté]], pur non facendo parte del circuito, può essere una base ideale per chi ha intenzione di esplorare altre parti della regione. * Circuito religioso &mdash; Questo piccolo circuito è composto dalle città di [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]], Cachoeira Paulista e [[Guaratinguetá]], offrendo attrazioni storiche e culturali legate alla fede cattolica. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Sud | Stato = Brasile | Regione nazionale = Brasile del sudest | Regione nazionale2 = San Paolo (stato) | Livello = 1 }} hk5i2k6j9mjs9s23e6egpil6tkumzfw Messinia 0 11978 234494 157794 2013-04-01T22:52:19Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Messenia]] imvu8gzzxj8w8dnk6w1l9vyyq01hqpd Milo 0 3216 442044 402232 2015-10-30T10:29:59Z Andyrom bot 5568 /* {{USA}} */Bot: New York (stato)->New York (Stato) wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{CAN}} == * '''[[Milo (Alberta)|Milo]]''' - villaggio della divisione No. 5, [[Alberta]] == {{GRC}} == * '''[[Milo (Grecia)|Milo]]''' - isola delle [[Cicladi]] * '''[[Milo (unità periferica)|Milo]]''' - unità periferica nella periferia dell'[[Egeo meridionale]] == {{ITA}} == * '''[[Milo (Italia)|Milo]]''' - comune della provincia di [[Catania]] * '''[[Milo (Trapani)|Milo]]''' - frazione del comune di [[Trapani]] == {{USA}} == * '''[[Milo (Iowa)|Milo]]''' - città della contea di Warren, [[Iowa]] * '''[[Milo (Maine)|Milo]]''' - città della contea di Piscataquis, [[Maine]] * '''[[Milo (Missouri)|Milo]]''' - villaggio della contea di Vernon, [[Missouri]] * '''[[Milo (New York)|Milo]]''' - città della contea di Yates, [[New York (Stato)|New York]] d8bj3dxesposx0ro7jw0plj8l0beyxx Mississippi 0 39807 461497 461496 2016-03-06T08:52:07Z Andyrom75 4215 /* Territori e mete turistiche */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Mississippi banner Wolf River swamp.jpg | DidascaliaBanner = Palude alla confluenza del Tubby Creek e del Wolf River nella Holly Springs National Forest vicino Ashland | Immagine = Mississippi New State Capitol Building in Jackson.jpg | Didascalia = Il Campidoglio del Mississippi a Jackson | Localizzazione = Mississippi in United States.svg | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = [[Stati Uniti d'America meridionali|South]] | Capoluogo = [[Jackson (Mississippi)|Jackson]] | Superficie = 125.443 km² | Abitanti = 2.992.333 <small>(stima 2015)</small>, 2.967.297 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = http://www.visitmississippi.org | Sito ufficiale = http://www.mississippi.gov | Lat = 32°17′56″N | Long = 90°11′05″W }} '''Mississippi''' è uno Stato federato [[USA]] nella regione degli [[Stati Uniti d'America meridionali]]. == Da sapere == Il nome deriva dal fiume Mississippi, che scorre lungo il suo confine occidentale e prende il proprio nome dalla parola indiana nativa ''misi-ziibi'', che vuol dire "grande fiume". Lo Stato del Mississippi è conosciuto per il suo simbolo, la magnolia. Il turismo è soprattutto legato al fiume Mississippi. === Cenni geografici === Confina a nord con il [[Tennessee]], a est con l'[[Alabama]], a sud con la [[Louisiana]] e con il Golfo del Messico e a ovest con l'[[Arkansas]] e la [[Louisiana]]. Oltre al fiume Mississippi, altri importanti corsi d'acqua sono il Big Black River, il Pearl River, lo Yazoo, il Pascagoula e il Tombigbee. I maggiori laghi sono il Ross Barnett Reservoir, l'Arkabutla, il Sardis Lake e il Grenada Lake. Il territorio è totalmente pianeggiante e ricoperto da molte foreste; la montagna di Woodwall è il punto più elevato, con i suoi 246 m s.l.m., mentre il punto più basso è la costa del Golfo. La maggior parte del territorio del Mississippi fa parte della Piana Costiera del Golfo Orientale. La Piana Costiera è generalmente ricoperta da basse colline; nel nord-est è possibile invece trovare colli con cime più elevate. La linea costiera include larghe baie come quella di San Louis, quella di [[Biloxi]] e quella di [[Pascagoula]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio appartenne alla colonia della Louisiana francese dal 1682, finché nel 1763 fu [[Regno Unito|inglese]] e successivamente annesso dagli [[Spagna|Spagnoli]] (1781-98), seguendo le sorti della Louisiana. Annesso come territorio degli [[Stati Uniti]], fu ampliato con le varie cessioni di territorio della [[Carolina del Sud]] e della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]. Suddiviso poi in due parti, quella occidentale si costituì come stato ed entrò nell'Unione il 10 dicembre 1817. Nel 1860 fu stato secessionista. <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === Come la maggior parte degli Stati degli U.S.A., il Mississippi presenta culture eterogenee. La popolazione del Mississippi, in particolare, comprende gruppi di [[italia]]ni, [[Libano|libanesi]], [[africa]]ni, [[Irlanda|irlandesi]] e [[Cina|cinesi]]; è inoltre famoso per essere stato la patria di grandi musicisti blues come Robert Johnson e molti altri. Il Mississippi è l'unico Stato americano ad avere nella bandiera statale la croce confederata: questo ha creato lo stereotipo che i cittadini siano razzisti. Nonostante il suo passato segregazionista, il Mississippi risulta essere uno degli Stati americani in cui i cittadini afroamericani ricoprono in proporzione il maggior numero di cariche pubbliche. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Mississippi WV region map EN.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Regione di Jackson e del Mississippi]] | region1color=#fee090 | region1description= | region2name=[[Delta del Mississippi]] | region2color=#e0f3f8 | region2description= | region3name=[[Mississippi Pines]] | region3color=#ffffbf | region3description= | region4name=[[Costa del Mississippi]] | region4color=#fc8d59 | region4description= | region5name=[[Colline del Mississippi]] | region5color=#91bfdb | region5description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Jackson (Mississippi)|Jackson]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capitale dello Stato federato del Mississippi.}} | 2={{Città| nome=[[Biloxi]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Clarksdale (Mississippi)|Clarksdale]] | alt= | descrizione=Culla del blues.}} | 4={{Città| nome=[[Gulfport (Mississippi)|Gulfport]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Hattiesburg]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Natchez (Mississippi)|Natchez]] | alt= | descrizione=Oltre 600 case anteguerra e prima capitale del Mississippi.}} | 7={{Città| nome=[[Oxford (Mississippi)|Oxford]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Tupelo (Mississippi)|Tupelo]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Vicksburg (Mississippi)|Vicksburg]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati Uniti d'America meridionali | Livello = 1 }} 77a1t8sr5sqqid3haeyix2wrz8tbqyt Modulo:Arguments 828 35032 405215 380836 2015-03-28T20:40:52Z Nastoshka 8037 Ha protetto "[[Modulo:Arguments]]": Modulo usato in maniera estensiva ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) Scribunto text/plain -- This module provides easy processing of arguments passed to Scribunto from -- #invoke. It is intended for use by other Lua modules, and should not be -- called from #invoke directly. local libraryUtil = require('libraryUtil') local checkType = libraryUtil.checkType local arguments = {} -- Generate four different tidyVal functions, so that we don't have to check the -- options every time we call it. local function tidyValDefault(key, val) if type(val) == 'string' then val = val:match('^%s*(.-)%s*$') if val == '' then return nil else return val end else return val end end local function tidyValTrimOnly(key, val) if type(val) == 'string' then return val:match('^%s*(.-)%s*$') else return val end end local function tidyValRemoveBlanksOnly(key, val) if type(val) == 'string' then if val:find('%S') then return val else return nil end else return val end end local function tidyValNoChange(key, val) return val end function arguments.getArgs(frame, options) checkType('getArgs', 1, frame, 'table', true) checkType('getArgs', 2, options, 'table', true) frame = frame or {} options = options or {} --[[ -- Get the argument tables. If we were passed a valid frame object, get the -- frame arguments (fargs) and the parent frame arguments (pargs), depending -- on the options set and on the parent frame's availability. If we weren't -- passed a valid frame object, we are being called from another Lua module -- or from the debug console, so assume that we were passed a table of args -- directly, and assign it to a new variable (luaArgs). --]] local fargs, pargs, luaArgs if type(frame.args) == 'table' and type(frame.getParent) == 'function' then if options.wrappers then --[[ -- The wrappers option makes Module:Arguments look up arguments in -- either the frame argument table or the parent argument table, but -- not both. This means that users can use either the #invoke syntax -- or a wrapper template without the loss of performance associated -- with looking arguments up in both the frame and the parent frame. -- Module:Arguments will look up arguments in the parent frame -- if it finds the parent frame's title in options.wrapper; -- otherwise it will look up arguments in the frame object passed -- to getArgs. --]] local parent = frame:getParent() if not parent then fargs = frame.args else local title = parent:getTitle():gsub('/sandbox$', '') local found = false if type(options.wrappers) == 'table' then for _,v in pairs(options.wrappers) do if v == title then found = true break end end elseif options.wrappers == title then found = true end -- We test for false specifically here so that nil (the default) acts like true. if found or options.frameOnly == false then pargs = parent.args end if not found or options.parentOnly == false then fargs = frame.args end end else -- options.wrapper isn't set, so check the other options. if not options.parentOnly then fargs = frame.args end if not options.frameOnly then local parent = frame:getParent() pargs = parent and parent.args or nil end end if options.parentFirst then fargs, pargs = pargs, fargs end else luaArgs = frame end -- Set the order of precedence of the argument tables. If the variables are -- nil, nothing will be added to the table, which is how we avoid clashes -- between the frame/parent args and the Lua args. local argTables = {fargs} argTables[#argTables + 1] = pargs argTables[#argTables + 1] = luaArgs --[[ -- Generate the tidyVal function. If it has been specified by the user, we -- use that; if not, we choose one of four functions depending on the -- options chosen. This is so that we don't have to call the options table -- every time the function is called. --]] local tidyVal = options.valueFunc if tidyVal then if type(tidyVal) ~= 'function' then error( "bad value assigned to option 'valueFunc'" .. '(function expected, got ' .. type(tidyVal) .. ')', 2 ) end elseif options.trim ~= false then if options.removeBlanks ~= false then tidyVal = tidyValDefault else tidyVal = tidyValTrimOnly end else if options.removeBlanks ~= false then tidyVal = tidyValRemoveBlanksOnly else tidyVal = tidyValNoChange end end --[[ -- Set up the args, metaArgs and nilArgs tables. args will be the one -- accessed from functions, and metaArgs will hold the actual arguments. Nil -- arguments are memoized in nilArgs, and the metatable connects all of them -- together. --]] local args, metaArgs, nilArgs, metatable = {}, {}, {}, {} setmetatable(args, metatable) local function mergeArgs(iterator, tables) --[[ -- Accepts multiple tables as input and merges their keys and values -- into one table using the specified iterator. If a value is already -- present it is not overwritten; tables listed earlier have precedence. -- We are also memoizing nil values, but those values can be -- overwritten. --]] for _, t in ipairs(tables) do for key, val in iterator(t) do if metaArgs[key] == nil then local tidiedVal = tidyVal(key, val) if tidiedVal == nil then nilArgs[key] = true else metaArgs[key] = tidiedVal end end end end end --[[ -- Define metatable behaviour. Arguments are memoized in the metaArgs table, -- and are only fetched from the argument tables once. Fetching arguments -- from the argument tables is the most resource-intensive step in this -- module, so we try and avoid it where possible. For this reason, nil -- arguments are also memoized, in the nilArgs table. Also, we keep a record -- in the metatable of when pairs and ipairs have been called, so we do not -- run pairs and ipairs on the argument tables more than once. We also do -- not run ipairs on fargs and pargs if pairs has already been run, as all -- the arguments will already have been copied over. --]] metatable.__index = function (t, key) --[[ -- Fetches an argument when the args table is indexed. First we check -- to see if the value is memoized, and if not we try and fetch it from -- the argument tables. When we check memoization, we need to check -- metaArgs before nilArgs, as both can be non-nil at the same time. -- If the argument is not present in metaArgs, we also check whether -- pairs has been run yet. If pairs has already been run, we return nil. -- This is because all the arguments will have already been copied into -- metaArgs by the mergeArgs function, meaning that any other arguments -- must be nil. --]] local val = metaArgs[key] if val ~= nil then return val elseif metatable.donePairs or nilArgs[key] then return nil end for _, argTable in ipairs(argTables) do local argTableVal = tidyVal(key, argTable[key]) if argTableVal == nil then nilArgs[key] = true else metaArgs[key] = argTableVal return argTableVal end end return nil end metatable.__newindex = function (t, key, val) -- This function is called when a module tries to add a new value to the -- args table, or tries to change an existing value. if options.readOnly then error( 'could not write to argument table key "' .. tostring(key) .. '"; the table is read-only', 2 ) elseif options.noOverwrite and args[key] ~= nil then error( 'could not write to argument table key "' .. tostring(key) .. '"; overwriting existing arguments is not permitted', 2 ) elseif val == nil then --[[ -- If the argument is to be overwritten with nil, we need to erase -- the value in metaArgs, so that __index, __pairs and __ipairs do -- not use a previous existing value, if present; and we also need -- to memoize the nil in nilArgs, so that the value isn't looked -- up in the argument tables if it is accessed again. --]] metaArgs[key] = nil nilArgs[key] = true else metaArgs[key] = val end end metatable.__pairs = function () -- Called when pairs is run on the args table. if not metatable.donePairs then mergeArgs(pairs, argTables) metatable.donePairs = true metatable.doneIpairs = true end return pairs(metaArgs) end metatable.__ipairs = function () -- Called when ipairs is run on the args table. if not metatable.doneIpairs then mergeArgs(ipairs, argTables) metatable.doneIpairs = true end return ipairs(metaArgs) end return args end return arguments m9ddo769dkkvlkz48buir34035j4qhc Modulo:BASICPAGENAME 828 28466 288337 288331 2013-07-01T08:52:21Z Wim b 4649 2 revisioni importate da [[:en:Modulo:BASICPAGENAME]]: Pare interessare alla comunità, ne attribuisco quindi la paternità con un import Scribunto text/plain local i = {} function i.BASICPAGENAME(frame) local basicpagename = frame:getParent().args[1] or ''; if basicpagename == '' then basicpagename = mw.title.getCurrentTitle().subpageText; end basicpagename = mw.ustring.gsub(basicpagename, '%s%(.*%)', ''); basicpagename = mw.ustring.gsub(basicpagename, '.*%/', ''); return basicpagename; end --[[ Questa funzione resituisce il paramentro sostituentdo gli spazi con "_" in modo che possa essere usato anche per gli URL, in caso contrario i link esterni non potrebbero essere gestiti correttamente --]] function i.BASICPAGENAMEE(frame) local basicpagenamee = frame:getParent().args[1] or ''; if basicpagenamee == '' then basicpagenamee = mw.title.getCurrentTitle().subpageText; end basicpagenamee = mw.ustring.gsub(basicpagenamee, '%s', '_'); basicpagenamee = mw.ustring.gsub(basicpagenamee, '%s%(.*%)', ''); basicpagenamee = mw.ustring.gsub(basicpagenamee, '.*%/', ''); return basicpagenamee; end return i; k8if9qah5s7y941x17blhjkdzvqfjii Modulo:EmailTracking 828 34127 368213 368192 2014-08-03T18:27:03Z Andyrom75 4215 Scribunto text/plain local i = {} function i.EmailTracking(frame) local output = ''; local email = frame.args["email"] or ''; local demo = frame.args["demo"] or ''; local catprefix = ''; if mw.ustring.match(email,'@.*@') ~= nil then if demo == 'true' then catprefix = ':'; end output = '[[' .. catprefix .. 'Categoria:Listing con email multiple]]<span class="mailinfo debuginfo" style="display:none;">EMAIL MULTIPLE</span>'; end if mw.title.getCurrentTitle().namespace ~= 0 and demo == '' then output = ''; end return output; end return i; 11b67kgny9esmo1mbp8x4784b9sf489 Modulo:GeoData 828 35214 383882 383881 2014-11-30T12:54:00Z Andyrom75 4215 Scribunto text/plain local i = {} local function __nospace(s) local newstr = ''; newstr = mw.ustring.gsub(s or '', '%s', ''); --rimuovo gli spazi return newstr; end function i.nospace(frame) return __nospace(frame.args[1]); --rimuovo gli spazi end local function __nozeros(lat, long) local lat = lat or ''; local long = long or ''; --se uno dei due parametri è vuoto restituisco una stringa vuota per evidenziarne l'errore if lat=='' or long=='' then return ""; end --normalizzo eventuali simboli non standard for _,search in ipairs({"'", "‘", "’", "′", "&apos;"}) do lat = string.gsub(lat, search, "'"); long = string.gsub(long, search, "'"); end for _,search in ipairs({'"', "''", "“", "”", "&quot;"}) do lat = string.gsub(lat, search, '"'); long = string.gsub(long, search, '"'); end --se hanno entrambi i secondi a 0 li sopprimo if string.find(lat, "'%s?0?0\"") and string.find(long, "'%s?0?0\"") then lat = string.gsub(lat, "'%s?0?0\"", "'"); long = string.gsub(long, "'%s?0?0\"", "'"); else return lat.." "..long; end --se hanno entrambi i minuti a 0 li sopprimo if string.find(lat, "°%s?0?0'") and string.find(long, "°%s?0?0'") then lat = string.gsub(lat, "°%s?0?0'", "°"); long = string.gsub(long, "°%s?0?0'", "°"); end return lat.." "..long; end function i.nozeros(frame) return __nozeros(frame.args[1], frame.args[2]) end local function __dd2dms(p1,p2) local coordinate=__nozeros(__nospace(p1), __nospace(p2)); --se minuti e/o secondi hanno una sola cifra gli antepongo uno zero coordinate=string.gsub(coordinate, "(° ?)(.')","%10%2"); coordinate=string.gsub(coordinate, "(' ?)(.\")","%10%2"); return coordinate; end function i.dd2dms(frame) return __dd2dms(frame.args[1], frame.args[2]); end function i.dd2dmsspan(frame) local coordinate = __dd2dms(frame.args[1], frame.args[2]); local lat, long = coordinate:match("(.+) (.+)"); return '<span class="latitude">' .. lat .. '</span> ' .. '<span class="longitude">' .. long .. '</span>'; end return i; ecjppuyhlskyoqadxonc2w95fuz5tta Modulo:Interprogetto 828 28650 405453 385870 2015-03-29T23:40:45Z Nastoshka 8037 Ha protetto "[[Modulo:Interprogetto]]": Template o modulo usato in maniera estensiva: invocato da un template protetto ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) Scribunto text/plain --Modulo per implementare le funzionalità di template:Interprogetto local p = {} -- per l'esportazione delle funzioni del modulo local progetti={} -- dati da usare per la costruzione delle righe dell'elenco di link ai progetti local root -- radice del markup html local log= '' -- per debug local function add_space(s) --ritorna uno spazio se l'ultimo carattere non è un accento if mw.ustring.sub(s, -1) == "'" then return '' else return ' ' end end local function Link(pos) -- Restituisce il link nel caso normale di collegamento (progetto senza interfaccia in lingua) local p=progetti local text='' text = table.concat({'* [[File:', p.icona[pos], '|link=', p.prefix[pos], '|', p.dimensione_icona[pos],'|Collabora a ', p.nome_progetto[pos], "]]", ' ', "'''[[", p.prefix[pos], '|', p.nome_progetto[pos], "]]''' contiene ", p.oggetto[pos], ' ', p.lingua[pos], p.preposizione[pos], add_space(p.preposizione[pos]), p.testo_prima[pos], "'''[[", p.prefix[pos], p.collegamento[pos], '|', p.etichetta[pos], "]]'''", p.testo_dopo[pos] }) return text end local function LinkRicette(pos) -- Restituisce il link per le ricette su wikibook local p=progetti local text='' text = table.concat({'* [[File:', p.icona[pos], '|link=', p.prefix[pos], '|', p.dimensione_icona[pos], '|Collabora a ', p.nome_progetto[pos], "]] Il ''[[b:Libro di cucina|Libro di cucina]]'' di '''[[b:|Wikibooks]]''' contiene [[", p.prefix[pos], p.collegamento[pos], "|ricette]]", " relative a questo argomento." }) return text end local function LinkWithLanguage(pos) -- Restituisce il link verso progetti con interfaccia in lingua (seleziona automaticamente quella italiana) local p=progetti local text='' main_page_link=tostring(mw.uri.fullUrl(p.prefix[pos] .. 'Pagina principale', {uselang='it'})) text = table.concat({'* [[File:', p.icona[pos], '|link=', main_page_link, '|', p.dimensione_icona[pos], '|Collabora a ', p.nome_progetto[pos], "]]", ' ', "'''<span class=\"plainlinks\">[", main_page_link, ' ', p.nome_progetto[pos], "]</span>''' contiene ", p.oggetto[pos], ' ', p.preposizione[pos], add_space(p.preposizione[pos]), p.testo_prima[pos], "'''<span class=\"plainlinks\">[", tostring(mw.uri.fullUrl(p.prefix[pos] .. p.collegamento[pos], {uselang='it'})), ' ', p.etichetta[pos], "]<span class=\"plainlinks\">'''", p.testo_dopo[pos] }) return text end local function LinkIncubator(pos) -- Restituisce il link verso progetti per incubator local p=progetti local text='' local prefix = { wikipedia = 'Wp', wiktionary = 'Wt', wikizionario= 'Wt', wikibooks= 'Wb', wikinews= 'Wn', wikinotizie= 'Wn', wikiquote= 'Wq', } local oggetto = p.oggetto[pos] if not prefix[oggetto] then oggetto='wiktionary' end local collegamento = tostring(mw.uri.fullUrl(table.concat({'incubator:', prefix[oggetto], '/', p.collegamento[pos]}), {uselang='it'})) local main_page_incubator=tostring(mw.uri.fullUrl(':incubator:Main_Page/it', {uselang='it'})) local main_page_progetto = '' if oggetto == 'wiktionary' then main_page_progetto = '[[w:Wiktionary|Wikizionario]]' else main_page_progetto = table.concat({'[[', oggetto, ':|', oggetto:gsub("^%l", string.upper), ']]'}) end text = table.concat({'* [[File:', p.icona[pos], '|link=', main_page_incubator, '|', p.dimensione_icona[pos], "|Collabora a Incubator]] '''<span class=\"plainlinks\">[", main_page_incubator, " Incubator]</span>''' contiene un test su ", main_page_progetto, ' ', p.preposizione[pos], add_space(p.preposizione[pos]), '<span class="plainlinks">[', collegamento, ' ', p.etichetta[pos], ']</span>' }) return text end function Link_vuoto(pos) -- per il parametro notizia, non dovrebbe mai essere chiamato, ma giusto in caso restituisce -- una stringa vuota return '' end -- default_parameter: contiene i valori di default dei parametri -- priorità: ordine di priorità in cui visualizzare il link (un numero intero) -- funzione da richiamare per inserire i link -- prefisso_progetto: prefisso da usare per i link del progetto -- nome_progetto: nome del progetto -- logo del progetto: nome del file che contiene il logo del progetto -- dimensioni del logo: dimensioni da usare per il logo -- oggetto standard: per il contenuto ('opere originali', 'testi o manuali', ecc..). -- preposizione standard: da mettere prima dell'etichetta ('di o su', 'relative a questo argomento', ecc..), -- se è false non viene sostituita -- testo di apertura intorno all'etichetta: stringa vuota o testo da usare immediatamente prima del -- collegamento (usate dal wikizionario per la virgoletta di -- apertura e da wikiricette per non inserire niente) -- testo di chiusura intorno all'etichetta: stringa vuota o testo di chiusura da usare immediatamente -- dopo il collegamento (usate dal wikizionario per la virgoletta -- di chiusura e da wikiricette per scrivere " relative a questo argomento") -- lingua originale: lingua di un testo linkato (false se non è possibile impostarla, true per -- i progetti per cui si può impostare. -- da usare per i progetti che prevedono l'inserimento di "in xxxxx" tra il nome -- del progetto e l'etichetta standard per il tipo di contenuto) local default_parameter ={ w = {1, Link, 'w:', 'Wikipedia', 'Wikipedia-logo-v2.svg', '18px', 'una voce', 'riguardante', '', '', false, "'''Wikipedia''' contiene una voce riguardante", "http://it.wikipedia.org"}, wikisource = {2, Link, 'wikisource:', 'Wikisource', 'Wikisource-logo.svg', '18px', 'opere originali', 'di o su', '', '', false, "'''Wikisource''' contiene opere originali in inglese: ", 'http://en.wikisource.org'}, s = {3, Link, 's:', 'Wikisource', 'Wikisource-logo.svg', '18px', 'opere originali', 'di o su', '', '', true, "'''Wikisource''' contiene opere originali: ", "http://it.wikisource.org"}, testo = {4, Link, 's:', 'Wikisource', 'Wikisource-logo.svg', '18px', 'il testo completo', 'di o su', '', '', true, "'''Wikisource''' contiene opere originali: ", "http://it.wikisource.org"}, wikiquote = {5, Link, 'wikiquote:', 'Wikiquote', 'Wikiquote-logo.svg', '18px', 'citazioni', 'di o su', '', '' , false, "'''Wikiquote''' contiene citazioni in inglese: ", "http://en.wikiquote.org"}, q = {6, Link, 'q:', 'Wikiquote', 'Wikiquote-logo.svg', '18px', 'citazioni', 'di o su', '', '' , true, "'''Wikiquote''' contiene citazioni: ", "http://it.wikiquote.org"}, wikibooks = {8, Link, 'wikibooks:', 'Wikibooks', 'Wikibooks-logo.svg', '22px', 'testi o manuali', 'su', '', '' , false, "'''Wikibooks''' contiene testi o manuali: ", "http://en.wikibooks.org"}, b = {29, Link, 'b:', 'Wikibooks', 'Wikibooks-logo.svg', '22px', 'testi o manuali', 'su', '', '' , false, "'''Wikibooks''' contiene testi o manuali in inglese:", "http://it.wikibooks.org"}, ricetta = {10, LinkRicette, 'b:Libro di cucina/Ricette/', 'Wikibooks', 'Wikibooks-logo.svg', '22px', '', '', '', '' , false, "'''Wikibooks''' contiene la ricetta: ", "http://it.wikibooks.org"}, wiktionary = {11, Link, 'wiktionary:', 'Wikizionario', 'Wiktionary small.svg', '18px', 'il lemma di dizionario', false, '«', '»', false, "'''Wikizionario''' contiene la voce di dizionario:", "http://it.wiktionary.org"}, wikt = {12, Link, 'wikt:', 'Wikizionario', 'Wiktionary small.svg', '18px', 'il lemma di dizionario', false, '«', '»', false, "'''Wikizionario''' contiene la voce di dizionario in inglese: ", "http://en.wiktionary.org"}, v = {17, Link, 'v:', 'Wikiversità', 'Wikiversity-logo-It.svg', '18px', 'informazioni', 'su', '', '', false, "'''Wikiversità''' contiene informazioni: ", "http://it.wikiversity.org"}, wikinews = {18, Link, 'wikinews:', 'Wikinotizie', 'Wikinews-logo.svg', '25px', 'notizie di attualità', 'su', '', '', false, "'''Wikinotizie''' contiene notizie di attualità in inglese: ", "http://en.wikinews.org"}, n = {19, Link, 'n:', 'Wikinotizie', 'Wikinews-logo.svg', '25px', 'notizie di attualità', 'su', '', '', false, "'''Wikinotizie''' contiene notizie di attualità: ", "http://it.wikinews.org"}, commons = {20, LinkWithLanguage, 'commons:', 'Commons', 'Commons-logo.svg', '18px', 'immagini o altri file', 'su', '', '', false, "'''Wikimedia Commons''' contiene file multimediali: ", "http://commons.wikimedia.org"}, meta = {22, LinkWithLanguage, 'meta:', 'Meta-Wiki', 'Wikimedia Community Logo.svg', '18px', 'informazioni', 'su', '', '', false, "'''Meta-Wiki''' contiene informazioni: ", "http://meta.wikimedia.org"}, m = {23, LinkWithLanguage, 'm:', 'Meta-Wiki', 'Wikimedia Community Logo.svg', '18px', 'informazioni', 'su', '', '', false, "'''Meta-Wiki''' contiene informazioni: ", "http://meta.wikimedia.org"}, wikispecies = {24, LinkWithLanguage, 'wikispecies:', 'Wikispecies', 'WikiSpecies notext.svg', '21px', 'informazioni', 'su', '', '', false, "'''Wikispecies''' contiene informazioni: ", "http://species.wikimedia.org"}, incubator = {30, LinkIncubator, 'incubator:', 'Incubator', 'Incubator-notext.svg', '18px', '[[wikipedia]]', 'in', '', '', false, " '''Wikimedia''' Incubator contiene un test: ", "http://incubator.wikimedia.org"}, notizia = {0, Link_vuoto, 'n:', 'Wikinotizie', 'Wikinews-logo.svg', '25px', '', '', ': ', '', false, "'''Wikinotizie''' contiene notizie di attualità: ", 'http://it.wikinews.org'}, } local serial_parameter = { w = 'w', wiktionary = 'wiktionary', commons = 'commons', s = 's', q = 'wikiquote', } -- nota oldwikisource rimosso, stando a http://toolserver.org/~kolossos/templatetiger/template-parameter.php?template=interprogetto&lang=itwiki non usato local function sort_by_first(t1, t2) -- per ordinare una tabella in base al valore del primo elemento della tabella if t1[1] < t2[1] then return true end end local function RenderLinksInText() -- Scandisce la tabella progetti e produce il codice html per l'elenco puntato for i = 1, #progetti.ordine do local pos = progetti.ordine[i][2] root:newline() local link=progetti.link[pos] root:wikitext(link(pos)) end end function p.interprogetto(frame) local origArgs -- Se chiamata mediante #invoke, usa gli argomenti passati al template invocante. -- Altrimenti a scopo di test assume che gli argomenti siano passati direttamente if frame == mw.getCurrentFrame() then origArgs = frame:getParent().args else origArgs = frame end -- Carico i parametri local current_page = mw.title.getCurrentTitle() local current_title = current_page.fullText local etichetta = origArgs.etichetta or current_page.text local preposizione = origArgs.preposizione local oggetto = origArgs.oggetto progetti ={ ordine = {}, link = {}, prefix = {}, nome_progetto = {}, nome_leftbar = {}, collegamento = {}, etichetta = {}, icona = {}, dimensione_icona = {}, oggetto = {}, preposizione = {}, testo_prima = {}, testo_dopo = {}, lingua = {}, messaggio_stampa = {}, base_url = {} } local pos = 0 local notizia_presente = false local incubator_without_value = false -- Scandisco tutti gli argomenti per costruire una tabella in cui ad ogni riga corrisponde un link -- a un altro progetto con le opzioni che sono state settate per quel progetto for k, collegamento in pairs(origArgs) do -- controlla se è un parametro posizionale e in questo caso usa il suo valore come nome del -- progetto a cui puntare, con pagina corrispondente a quella della pagina corrente -- in cui è inserito il template if collegamento == nil then collegamento = "" end if tonumber(k) then k = mw.text.trim(collegamento) -- elimino eventuali spazi iniziali e finali collegamento = '' if k == 'incubator' then k = '' incubator_without_value = true -- se incubator non è valorizzato loggo l'errore end end -- testo se è un parametro seriale e in questo caso loggo il numero di indice local parameter_index = string.match(k, '%d') local offset_ordine = 0 if parameter_index then local base_k = string.gsub(k, '%d', '') if serial_parameter[base_k] then k = serial_parameter[base_k] offset_ordine = tonumber(parameter_index) * 100 if collegamento == "" then collegamento = origArgs['collegamento' .. parameter_index] or current_title end else parameter_index = "" end else parameter_index = "" end if collegamento == '' then collegamento = current_title end -- se k corrisponde a un progetto inserito in default_parameter aggiungo una riga alla tabella -- progetti con i parametri da usare per visualizzare i collegamenti if default_parameter[k] then pos = pos+1 progetti.ordine[pos] = {default_parameter[k][1]+offset_ordine, pos} progetti.link[pos] = default_parameter[k][2] progetti.prefix[pos] = default_parameter[k][3] progetti.nome_progetto[pos] = default_parameter[k][4] progetti.collegamento[pos] = collegamento progetti.etichetta[pos] = origArgs[k .. parameter_index .. '_etichetta'] or origArgs['etichetta' .. parameter_index] or etichetta progetti.icona[pos] = default_parameter[k][5] progetti.dimensione_icona[pos] = default_parameter[k][6] progetti.oggetto[pos] = origArgs[k .. parameter_index .. '_oggetto'] or origArgs['oggetto' .. parameter_index] or oggetto or default_parameter[k][7] if default_parameter[k][8] then progetti.preposizione[pos] = origArgs[k .. parameter_index .. '_preposizione'] or origArgs['preposizione' .. parameter_index] or preposizione or default_parameter[k][8] else progetti.preposizione[pos] = '' end progetti.testo_prima[pos] = default_parameter[k][9] progetti.testo_dopo[pos] = default_parameter[k][10] if k=='notizia' then notizia_presente = true if origArgs.data then progetti.testo_dopo[pos] = table.concat({' <small>', origArgs.data, '</small>'}) end end if default_parameter[k][11] and origArgs[k .. parameter_index .. '_lingua'] then progetti.lingua[pos] = table.concat({' in lingua ', origArgs[k ..'_lingua'], ' '}) else progetti.lingua[pos] = ' ' end progetti.messaggio_stampa[pos] = default_parameter[k][12] progetti.base_url[pos] = default_parameter[k][13] end end root = mw.html.create() if notizia_presente then -- gestisco il parametro "notizia" a parte if #progetti.ordine>1 then root:wikitext('<strong class="error">Errore: il parametro "notizia" se presente deve essere unico</strong>[[categoria:Errori del template Interprogetto]]') else root:wikitext(table.concat({'* [[File:', progetti.icona[1], '|link=', progetti.prefix[1], '|', progetti.dimensione_icona[1],'|Collabora a ', progetti.nome_progetto[1], "]]", " Articolo su '''[[", progetti.prefix[1], progetti.nome_progetto[1], '|', progetti.nome_progetto[1], "]]''': ", "'''[[", progetti.prefix[1], progetti.collegamento[1], '|', progetti.collegamento[1], "]]'''", progetti.testo_dopo[1] })) end else if #progetti.ordine > 0 then table.sort(progetti.ordine, sort_by_first) if not(origArgs[1]) or mw.text.trim(origArgs[1])~= 'nolink' then RenderLinksInText() end end end if incubator_without_value then root:wikitext('<strong class="error">Errore: il parametro "incubator" deve essere valorizzato</strong>[[categoria:Errori del template Interprogetto]]') end return tostring(root) end return p a192344l3doosjm15f2wvg0wykc0zl9 Modulo:Itemlist 828 33532 445170 445106 2015-11-30T08:24:25Z Andyrom75 4215 typo Scribunto text/plain local p = {} local errors = {} local getArgs = require('Module:Arguments').getArgs -- Aggiunge tutti gli argomenti dal secondo in avanti alla tabella t local function dump(t, ...) local args = {...} for _, s in ipairs(args) do table.insert(t, s) end end -- ================================================================= -- Classe per accumulare le liste di città raggruppate per titolo -- ================================================================= local Title = {} Title.__index = Title function Title.new(title, listtype) return setmetatable({ title = title or '', dirty = true, -- la lista nomi deve essere ordinata prima della stampa names_sorted = {}, -- lista di nomi delle città ordinati della stampa names_fixed = {}, -- array di nomi di città che devono andare in posizione fissa, indicizzati per posizione names_all = {}, -- lista nomi ordinati alfabeticamente + quelli in posizione fissa cities = {}, -- array di dati aggiuntivi sulle città {alt, description, full name} indicizzati per nome città listtype = listtype }, Title) end function Title:sort() -- non ordino se non necessario if not self.dirty then return end -- ordino la lista dei nomi di città table.sort(self.names_sorted) for _,name in ipairs(self.names_sorted) do self.names_all[#self.names_all+1] = name end -- creo una lista delle posizioni fisse e la ordino local positions = {} for pos, _ in pairs(self.names_fixed) do positions[#positions+1] = pos end table.sort(positions) -- inserisco i nomi che vanno in posizione fissa nella lista ordinata for _,pos in ipairs(positions) do table.insert(self.names_all, math.min(pos, #self.names_all+1), self.names_fixed[pos]) end self.dirty = false end function Title:add_item(name, alt, description, position, lat, long) position = position or 0 local label if position > 0 then if self.names_fixed[position] ~=nil then dump(errors, "Posizione " .. position .. " duplicata per città " .. self.names_fixed[position] .. " e " .. name) return end label = name self.names_fixed[position] = name else local wlink = mw.ustring.match(name, "^%[%[(.+)%]%]") if wlink then link, label = mw.ustring.match(wlink, "(.+)|(.*)") if label == nil then label = wlink end else label = name end self.names_sorted[#self.names_sorted+1] = label end self.cities[label] = {alt, description, name, lat, long} self.dirty = true end function Title.__tostring(self) if self.dirty then self:sort() end local answer = {} if self.names_sorted == 0 then return '' end if self.title ~= '' then dump(answer,";'''", self.title, "'''\n") end local tipo = { citylist = "city", destinationlist = "vicinity" } for _,name in ipairs(self.names_all) do local item = self.cities[name] local output_name = item[3] if item[4] and item[5] then local frame = mw.getCurrentFrame():getParent() or mw.getCurrentFrame() output_name = frame:expandTemplate{ title = 'marker', args = { tipo=tipo[self.listtype], nome=item[3], lat=item[4], long=item[5] } } end dump(answer, "*'''", output_name, "'''") if item[1] ~= '' then dump(answer, " (", item[1], ")") end if item[2] ~= '' then dump(answer, " &mdash; ", item[2]) end dump(answer, "\n") end return table.concat(answer) end setmetatable(Title, { __call = function(_, ...) return Title.new(...) end }) -- ================================================================= -- Fine classe Title -- ================================================================= local function item(frame) local args = getArgs(frame) local parameter_name = { 'titolo', 'nome', 'alt', 'pos', 'lat', 'long', 'descrizione'} local return_values = {} for _,p_name in ipairs(parameter_name) do if args[p_name] then return_values[#return_values+1] = string.format('<<%s>>%s<</%s>>', p_name, args[p_name], p_name) end end return table.concat(return_values, ' ') end local function string2table(inputData) local t = {} for k, v in mw.ustring.gmatch(inputData, '<<(%w+)>>(.-)<</%1>>') do t[k] = v end return t end local function itemlist(frame, listtype) -- Se chiamata mediante #invoke, usa gli argomenti passati al template invocante. -- Altrimenti a scopo di test assume che gli argomenti siano passati direttamente if frame == mw.getCurrentFrame() then origArgs = frame:getParent().args else origArgs = frame.args end listtype = listtype or 'citylist'; -- teoricamente superflua, ma evito che chiamate errate (senza listtype) mandino in blocco questa funzione local titles = {} local end_loop = false local first_title_done = false local n = 1 local current_title = 1 -- Carico le variabili while not end_loop do local itemargs = origArgs[n] local item = {} local name if itemargs ~= nil then item = string2table(itemargs) name = item.nome end if name ~= nil then local title = item.titolo if title ~= nil then if first_title_done then current_title = current_title + 1 end titles[current_title] = Title(title, listtype) first_title_done = true elseif not first_title_done then titles[1] = Title('', listtype) first_title_done = true end local alt = item.alt or '' local description = item.descrizione or '' local position_string = item.pos if position_string ~= nil then position = tonumber(position_string) or 0 if position == 0 then dump(errors, "Il parametro 'pos' della città " .. name .. " non è un numero") elseif position < 0 then dump(errors, "Il parametro 'pos' della città " .. name .. " è zero o negativo") else position = math.floor(position) end else position = 0 end titles[current_title]:add_item(name, alt, description, position, item.lat, item.long) else if n > 20 then --controllo l'esistenza di almeno i primi 20 parametri end_loop = true end end n=n+1 end -- se la lista di titoli ha lunghezza zero termino e ritorno stringa nulla if #titles == 0 then return '' end -- genero l'output local reply = {} for _,title in ipairs(titles) do reply[#reply+1] = tostring(title) end if #reply == 0 then return '' end if #errors>0 then local current_page = mw.title.getCurrentTitle() if current_page.namespace == 0 then dump(reply, '[[Categoria:' .. listtype .. ' con errori di compilazione]]') end dump(reply, '<span class="' .. listtype .. 'info debuginfo" style="display:none;">\n' .. table.concat(errors, '; ') .. '</span>') end return '<div id="' .. listtype .. '">\n' .. table.concat(reply) .. '</div>' end function p.GetTitle(frame) local t = frame2table(frame) return t['titolo'] end function p.GetName(frame) local t = frame2table(frame) return t['nome'] end function p.GetAlt(frame) local t = frame2table(frame) return t['alt'] end function p.GetPos(frame) local t = frame2table(frame) return t['pos'] end function p.GetDescription(frame) local t = frame2table(frame) return t['descrizione'] end function p.GetNameBold(frame) local t = frame2table(frame) if t['nome'] and #t['nome']>0 then t['nome'] = "'''" .. t['nome'] .. "'''" end return t['nome'] end function p.GetLat(frame) local t = frame2table(frame) return t['lat'] end function p.GetLong(frame) local t = frame2table(frame) return t['long'] end function frame2table(frame) local t = {} local args = getArgs(frame, {frameOnly=true}) local inputData = args[1] or '' for k, v in mw.ustring.gmatch(inputData, '<<(%w+)>>(.-)<</%1>>') do t[k] = v end return t end function p.cityitem(frame) return item(frame, 'cityitem') end function p.destinationitem(frame) return item(frame, 'destinationitem') end function p.citylist(frame) return itemlist(frame, 'citylist') end function p.destinationlist(frame) return itemlist(frame, 'destinationlist') end return p f2xx9a1pok3dghtz8es1wtoe2tbxayy Modulo:LinkPhone 828 32391 464427 464169 2016-03-29T06:03:46Z Andyrom75 4215 Scribunto text/plain local i = {} function i.LinkOnePhone(txt, demo, fax) local link = txt; local othertxt = ""; local catprefix = ''; local catMissingCountryCode = ''; local catFormatIssue = ''; local output; if demo == 'true' then catprefix = ':'; end -- any other text in brackets at the end is stored separately and ignored for the dialing number if mw.ustring.gsub(txt, "(.*)( %([^0-9]*%))$", "%2") ~= txt then othertxt = mw.ustring.gsub(txt, "(.*)( %([^0-9]*%))$", "%2"); txt = mw.ustring.gsub(txt, "(.*)( %([^0-9]*%))$", "%1"); end -- Don't include "ext NNNN" in the link link = mw.ustring.gsub(txt, " +[Ee][Xx][Tt] +%d+$", ""); -- Don't include " xNNNN" in the link link = mw.ustring.gsub(link, " +x%d+$", ""); link = mw.ustring.gsub(link, " ", ""); link = mw.ustring.gsub(link, "'", ""); if link == "" then return ""; end if mw.ustring.sub(link, 1, 1) ~= '+' then if mw.ustring.sub(link, 1, 3) == '800' or mw.ustring.sub(link, 1, 3) == '803' or mw.ustring.sub(link, 1, 3) == '840' or mw.ustring.sub(link, 1, 3) == '892' or mw.ustring.sub(link, 1, 3) == '199' or mw.ustring.sub(link, 1, 3) == '848' then --Alcune numerazioni speciali non prevedono il prefisso nazionale. Questa patch può essere migliorata per restringere le casistiche output = '<span class="plainlinks nourlexpansion">'; if fax == 'true' then output = output .. txt .. '</span>' .. othertxt; else output = output .. '[tel:' .. link .. ' ' .. txt .. ']</span>' .. othertxt; end else catMissingCountryCode = '[[' .. catprefix .. 'Categoria:Listing con telefoni privi di prefisso nazionale]]<span class="phoneinfo debuginfo" style="display:none;">PREFISSO MANCANTE</span>'; end end if mw.ustring.match(link,"^%+[%d-() ]+$") ~= nil then output = '<span class="plainlinks nourlexpansion">'; if fax == 'true' then output = output .. txt .. '</span>' .. othertxt; else output = output .. '[tel:' .. link .. ' ' .. txt .. ']</span>' .. othertxt; end elseif mw.ustring.match(link,"^%+[%d%u- ]+$") ~= nil then local extra = mw.ustring.match(link, "%u[%d%u- ]+") link = mw.ustring.gsub(link, "[A-C]", "2"); link = mw.ustring.gsub(link, "[D-F]", "3"); link = mw.ustring.gsub(link, "[G-I]", "4"); link = mw.ustring.gsub(link, "[J-L]", "5"); link = mw.ustring.gsub(link, "[M-O]", "6"); link = mw.ustring.gsub(link, "[P-S]", "7"); link = mw.ustring.gsub(link, "[T-V]", "8"); link = mw.ustring.gsub(link, "[W-Z]", "9"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[A-C]", "2"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[D-F]", "3"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[G-I]", "4"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[J-L]", "5"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[M-O]", "6"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[P-S]", "7"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[T-V]", "8"); extra = mw.ustring.gsub(extra, "[W-Z]", "9"); output = '<span class="plainlinks nourlexpansion">'; if fax == 'true' then output = output .. txt .. ' (' .. extra .. ')' .. '</span>' .. othertxt; else output = output .. '[tel:' .. link .. ' ' .. txt .. ' (' .. extra .. ')' .. ']</span>' .. othertxt; end else output = txt .. othertxt; if mw.ustring.match('+' .. link,"^%+[%d-() ]+$") == nil then catFormatIssue = '[[' .. catprefix .. 'Categoria:Listing con telefoni con problemi di formato]]<span class="phoneinfo debuginfo" style="display:none;">FORMATO</span>'; end end if mw.ustring.match(link,"%(0%)") ~= nil then catFormatIssue = '[[' .. catprefix .. 'Categoria:Listing con telefoni con problemi di formato]]<span class="phoneinfo debuginfo" style="display:none;">FORMATO</span>'; end if mw.title.getCurrentTitle().namespace == 0 or demo == 'true' then output = output .. catFormatIssue .. catMissingCountryCode; end return output; end function i.LinkPhone(frame) local demo = frame.args["demo"] or ''; local fax = frame.args["fax"] or ''; local txtall = frame.args[1] or '' .. ','; local txt = ""; local result = ""; local catprefix = ''; -- replace or / and with comma txtall = mw.ustring.gsub(txtall, " or %+", ", +"); txtall = mw.ustring.gsub(txtall, " and %+", ", +"); for txt in mw.ustring.gmatch(txtall, "([^,]+)") do result = result .. ", " .. i.LinkOnePhone(txt, demo, fax) end result = mw.ustring.sub(result, 3, mw.ustring.len(result) ); return result; end return i; m936mbt3g11sko9heumd2ailv2745ot Modulo:No globals 828 37239 407784 2015-04-16T15:33:32Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "local mt = getmetatable(_G) or {} function mt.__index (t, k) if k ~= 'arg' then error('Tried to read nil global ' .. tostring(k), 2) end return nil end function mt.__newi..." Scribunto text/plain local mt = getmetatable(_G) or {} function mt.__index (t, k) if k ~= 'arg' then error('Tried to read nil global ' .. tostring(k), 2) end return nil end function mt.__newindex(t, k, v) if k ~= 'arg' then error('Tried to write global ' .. tostring(k), 2) end rawset(t, k, v) end setmetatable(_G, mt) gggsv54pq7f94l3up48hr91qtxnskdm Modulo:Quickbar 828 37010 410362 409534 2015-05-03T20:11:59Z Ricordisamoa 3965 fix UTC_data == nil Scribunto text/plain local quickbar = {} local getArgs = require('Module:Arguments').getArgs local function is_defined(s) if s and s ~= '' then return s end return nil end function quickbar.Quickbar_header ( frame ) if frame == mw.getCurrentFrame() then args = frame:getParent().args else args = frame end if is_defined(args[1]) then local output = mw.html.create('tr') output :tag('td') :attr('colspan', is_defined(args['colspan']) or '2') :addClass('qbHeader') :wikitext(args[1] or '') return tostring(output) end return nil end function quickbar.Quickbar_site ( frame ) -- Assumo la chiamata mediante #invoke, quindi usa gli argomenti passati al template invocante. args = frame:getParent().args if is_defined(args[1]) and is_defined(args[2]) then return quickbar.Quickbar_header{'['..args[2]..' <small>'..args[1]..'</small>]'} end return nil end function quickbar.Quickbar_item ( frame ) args = frame:getParent().args if is_defined(args[1]) and is_defined(args[2]) then local output = mw.html.create('tr') output :tag('th') :addClass('qbRowHeader') :wikitext(args['heading'] or args[1] or '') :done() :tag('td') :addClass('printNoLink qbRowValue') :wikitext(args['value'] or args[2] or '') return tostring(output) end return nil end function quickbar.Quickbar_image ( frame ) if frame == mw.getCurrentFrame() then args = frame:getParent().args else args = frame end if args == nil then return nil end local heading = mw.html.create('') if is_defined(args['heading']) then heading :tag('div') :addClass('qbHeader') :wikitext(args['heading']) :done() end local output = mw.html.create('tr') output :tag('td') :attr('colspan', is_defined(args['colspan']) or '2') :addClass('qbImageCell') :node(heading) :tag('div') :addClass('qbImage') :wikitext(args['image'] or '') return tostring(output) end function quickbar.coa_and_flag ( frame ) local Wikibase = require('Module:Wikibase') local stemma = Wikibase.stemma() local stemma_titolo = Wikibase.stemma_titolo() local wikistemma = '[[File:'..stemma..'|70x70px|center|'..stemma_titolo..']]' local bandiera = Wikibase.bandiera() local bandiera_titolo = Wikibase.bandiera_titolo() local wikibandiera = '[[File:'..bandiera..'|70x70px|center|border|'..bandiera_titolo..']]' --Mostra stemma e bandiera affiancate quando entrambe presenti, o il solo stemma se la bandiera è mancante if is_defined(stemma) then if is_defined(bandiera) then return quickbar.Quickbar_image{ heading='Stemma e Bandiera', image='<table width="100%"><tr><td witdh="50%">'..wikistemma..'</td><td witdh="50%">'..wikibandiera..'</td></tr></table>' } else return quickbar.Quickbar_image{ heading='Stemma', image=wikistemma } end --Mostra la sola bandiera quando lo stemma è mancante elseif is_defined(bandiera) then return quickbar.Quickbar_image{ heading='Bandiera', image=wikibandiera } end return nil end function quickbar.UTC_Format ( frame ) return (((frame[1]:gsub(":00","")):gsub("±00","")):gsub("−","-")):gsub("([%+%-])0","%1") end function quickbar.UTC ( frame ) args = getArgs(frame) if args.UTC then return args.UTC end local Wikidata = require('Module:Wikidata') local qconfig = mw.loadData( 'Modulo:Quickbar/Configurazione'); local UTC_data = Wikidata._getProperty({'P421', qualifier='P1264', qualifiervalue='Q1777301'}, true) if UTC_data == nil or #UTC_data == 0 then UTC_data = Wikidata._getProperty({'P421'}, true) end if UTC_data == nil then return '' end for index, value in ipairs(UTC_data) do if qconfig.UTC[value] then UTC_data[index] = qconfig.UTC[value] end end if #UTC_data == 1 then if string.match(UTC_data[1], "^UTC") then UTC_data[1] = quickbar.UTC_Format({UTC_data[1]}) return UTC_data[1] else return '' end end if #UTC_data > 1 then local UTC_first = UTC_data[1]:match('^UTC ?(.*)') or UTC_data[1] UTC_first = quickbar.UTC_Format({UTC_first}) local UTC_last = UTC_data[#UTC_data]:match('^UTC ?(.*)') or UTC_data[#UTC_data] UTC_last = quickbar.UTC_Format({UTC_last}) return 'UTC da ' .. UTC_first .. ' a ' .. UTC_last end return '' end return quickbar ihutlovjep6los3h1ap46ibx4o109k6 Modulo:Quickbar/Configurazione 828 37331 409247 409246 2015-04-23T10:46:15Z Andyrom75 4215 Scribunto text/plain quickbar_config = {} quickbar_config.UTC = { ["Australian Central Daylight Savings Time"] = "UTC+10:30", ["Australian Central Standard Time"] = "UTC+9:30", ["Acre Time"] = "UTC-5", ["ASEAN Common Time"] = "UTC+8", ["Atlantic Daylight Time"] = "UTC-3", ["Australian Eastern Daylight Savings Time"] = "UTC+11", ["Australian Eastern Standard Time"] = "UTC+10", ["Afghanistan Time"] = "UTC+4:30", ["Alaska Daylight Time"] = "UTC-8", ["Alaska Standard Time"] = "UTC-9", ["Amazon Summer Time"] = "UTC-3", ["Armenia Summer Time"] = "UTC+5", ["Amazon Time"] = "UTC-4", ["Armenia Time"] = "UTC+4", ["Argentina Time"] = "UTC-3", ["Arabia Standard Time"] = "UTC+3", ["Atlantic Standard Time"] = "UTC-4", ["Australian Western Daylight Time"] = "UTC+9", ["Australian Western Standard Time"] = "UTC+8", ["Azores Standard Time"] = "UTC-1", ["Azerbaijan Time"] = "UTC+4", ["Brunei Time"] = "UTC+8", ["British Indian Ocean Time"] = "UTC+6", ["Baker Island Time"] = "UTC-12", ["Bolivia Time"] = "UTC-4", ["Brasilia Summer Time"] = "UTC-2", ["Brasilia Time"] = "UTC-3", ["Bangladesh Standard Time"] = "UTC+6", ["British Summer Time"] = "UTC+1", ["Bhutan Time"] = "UTC+6", ["Central Africa Time"] = "UTC+2", ["Cocos Islands Time"] = "UTC+6:30", ["Central Daylight Time"] = "UTC-5", ["Cuba Daylight Time"] = "UTC-4", ["Central European Daylight Time"] = "UTC+2", ["Central European Summer Time"] = "UTC+2", ["Central European Time"] = "UTC+1", ["Chatham Daylight Time"] = "UTC+13:45", ["Chatham Standard Time"] = "UTC+12:45", ["Choibalsan"] = "UTC+8", ["Chamorro Standard Time"] = "UTC+10", ["Chuuk Time"] = "UTC+10", ["Clipperton Island Standard Time"] = "UTC-8", ["Central Indonesia Time"] = "UTC+8", ["Cook Island Time"] = "UTC-10", ["Chile Summer Time"] = "UTC-3", ["Chile Standard Time"] = "UTC-4", ["Colombia Summer Time"] = "UTC-4", ["Colombia Time"] = "UTC-5", ["Central Standard Time"] = "UTC-6", ["China Standard Time"] = "UTC+8", ["Central Standard Time"] = "UTC+9:30", ["Central Summer Time"] = "UTC+10:30", ["Cuba Standard Time"] = "UTC-5", ["China time"] = "UTC+8", ["Cape Verde Time"] = "UTC-1", ["Central Western Standard Time"] = "UTC+8:45", ["Christmas Island Time"] = "UTC+7", ["Davis Time"] = "UTC+7", ["Dumont d'Urville Time"] = "UTC+10", ["Easter Island Standard Summer Time"] = "UTC-5", ["Easter Island Standard Time"] = "UTC-6", ["East Africa Time"] = "UTC+3", ["Eastern Caribbean Time"] = "UTC-4", ["Ecuador Time"] = "UTC-5", ["Eastern Daylight Time"] = "UTC-4", ["Eastern European Daylight Time"] = "UTC+3", ["Eastern European Summer Time"] = "UTC+3", ["Eastern European Time"] = "UTC+2", ["Eastern Greenland Summer Time"] = "UTC+0", ["Eastern Greenland Time"] = "UTC-1", ["Eastern Indonesian Time"] = "UTC+9", ["Eastern Standard Time"] = "UTC-5", ["Eastern Standard Time"] = "UTC+10", ["Further-eastern European Time"] = "UTC+3", ["Fiji Time"] = "UTC+12", ["Falkland Islands Standard Time"] = "UTC-3", ["Falkland Islands Summer Time"] = "UTC-3", ["Falkland Islands Time"] = "UTC-4", ["Fernando de Noronha Time"] = "UTC-2", ["Galapagos Time"] = "UTC-6", ["Gambier Islands"] = "UTC-9", ["Georgia Standard Time"] = "UTC+4", ["French Guiana Time"] = "UTC-3", ["Gilbert Island Time"] = "UTC+12", ["Gambier Island Time"] = "UTC-9", ["Greenwich Mean Time"] = "UTC", ["South Georgia and the South Sandwich Islands"] = "UTC-2", ["Gulf Standard Time"] = "UTC+4", ["Guyana Time"] = "UTC-4", ["Hawaii-Aleutian Daylight Time"] = "UTC-9", ["Heure Avancée d'Europe Centrale"] = "UTC+2", ["Hawaii-Aleutian Standard Time"] = "UTC-10", ["Hong Kong Time"] = "UTC+8", ["Heard and McDonald Islands Time"] = "UTC+5", ["Khovd Time"] = "UTC+7", ["Hawaii Standard Time"] = "UTC-10", ["Indochina Time"] = "UTC+7", ["Israel Daylight Time"] = "UTC+3", ["Indian Ocean Time"] = "UTC+3", ["Iran Daylight Time"] = "UTC+4:30", ["Irkutsk Time"] = "UTC+8", ["Iran Standard Time"] = "UTC+3:30", ["Indian Standard Time"] = "UTC+5:30", ["Irish Standard Time"] = "UTC+1", ["Israel Standard Time"] = "UTC+2", ["Japan Standard Time"] = "UTC+9", ["Kyrgyzstan Time"] = "UTC+6", ["Kosrae Time"] = "UTC+11", ["Krasnoyarsk Time"] = "UTC+7", ["Korea Standard Time"] = "UTC+9", ["Lord Howe Standard Time"] = "UTC+10:30", ["Lord Howe Summer Time"] = "UTC+11", ["Line Islands Time"] = "UTC+14", ["Magadan Time"] = "UTC+12", ["Marquesas Islands Time"] = "UTC-9:30", ["Mawson Station Time"] = "UTC+5", ["Mountain Daylight Time"] = "UTC-6", ["Middle European Time"] = "UTC+1", ["Middle European Saving Time"] = "UTC+2", ["Marshall Islands"] = "UTC+12", ["Macquarie Island Station Time"] = "UTC+11", ["Marquesas Islands Time"] = "UTC-9:30", ["Myanmar Time"] = "UTC+6:30", ["Moscow Time"] = "UTC+3", ["Fuso orario di Mosca"] = "UTC+3", ["Malaysia Standard Time"] = "UTC+8", ["Mountain Standard Time"] = "UTC-7", ["Myanmar Standard Time"] = "UTC+6:30", ["Mauritius Time"] = "UTC+4", ["Maldives Time"] = "UTC+5", ["Malaysia Time"] = "UTC+8", ["New Caledonia Time"] = "UTC+11", ["Newfoundland Daylight Time"] = "UTC-2:30", ["Norfolk Time"] = "UTC+11:30", ["Nepal Time"] = "UTC+5:45", ["Newfoundland Standard Time"] = "UTC-3:30", ["Newfoundland Time"] = "UTC-3:30", ["Niue Time"] = "UTC-11", ["New Zealand Daylight Time"] = "UTC+13", ["New Zealand Standard Time"] = "UTC+12", ["Omsk Time"] = "UTC+6", ["Oral Time"] = "UTC+5", ["Pacific Daylight Time"] = "UTC-7", ["Peru Time"] = "UTC-5", ["Kamchatka Time"] = "UTC+12", ["Papua New Guinea Time"] = "UTC+10", ["Phoenix Island Time"] = "UTC+13", ["Pakistan Standard Time"] = "UTC+5", ["Saint Pierre and Miquelon Daylight Time"] = "UTC-2", ["Saint Pierre and Miquelon Standard Time"] = "UTC-3", ["Pohnpei Standard Time"] = "UTC+11", ["Pacific Standard Time"] = "UTC-8", ["Philippine Standard Time"] = "UTC+8", ["Paraguay Summer Time"] = "UTC-3", ["Paraguay Time"] = "UTC-4", ["Réunion Time"] = "UTC+4", ["Rothera Research Station Time"] = "UTC-3", ["Sakhalin Island Time"] = "UTC+11", ["Samara Time"] = "UTC+4", ["South African Standard Time"] = "UTC+2", ["Solomon Islands Time"] = "UTC+11", ["Seychelles Time"] = "UTC+4", ["Singapore Time"] = "UTC+8", ["Sri Lanka Standard Time"] = "UTC+5:30", ["Srednekolymsk Time"] = "UTC+11", ["Suriname Time"] = "UTC-3", ["Samoa Standard Time"] = "UTC-11", ["Singapore Standard Time"] = "UTC+8", ["Showa Station Time"] = "UTC+3", ["Tahiti Time"] = "UTC-10", ["Thailand Standard Time"] = "UTC+7", ["Indian/Kerguelen"] = "UTC+5", ["Tajikistan Time"] = "UTC+5", ["Tokelau Time"] = "UTC+13", ["Timor Leste Time"] = "UTC+9", ["Turkmenistan Time"] = "UTC+5", ["Tonga Time"] = "UTC+13", ["Tuvalu Time"] = "UTC+12", ["Coordinated Universal Time"] = "UTC", ["Ulaanbaatar Time"] = "UTC+8", ["Kaliningrad Time"] = "UTC+2", ["Coordinated Universal Time"] = "UTC", ["Uruguay Summer Time"] = "UTC-2", ["Uruguay Standard Time"] = "UTC-3", ["Uzbekistan Time"] = "UTC+5", ["Venezuelan Standard Time"] = "UTC-4:30", ["Vladivostok Time"] = "UTC+10", ["Volgograd Time"] = "UTC+4", ["Vostok Station Time"] = "UTC+6", ["Vanuatu Time"] = "UTC+11", ["Wake Island Time"] = "UTC+12", ["West Africa Summer Time"] = "UTC+2", ["West Africa Time"] = "UTC+1", ["Western European Daylight Time"] = "UTC+1", ["Western European Summer Time"] = "UTC+1", ["Western European Time"] = "UTC", ["Western Indonesian Time"] = "UTC+7", ["Western Standard Time"] = "UTC+8", ["Yakutsk Time"] = "UTC+9", ["Yekaterinburg Time"] = "UTC+5", ["Zulu Time"] = "UTC", ["Coordinated Universal Time"] = "UTC" } return quickbar_config 2ppgzcs1b5qlr416dwnpuxcjrg86f42 Modulo:String 828 35482 405472 384756 2015-03-29T23:57:52Z Nastoshka 8037 Ha protetto "[[Modulo:String]]": Template o modulo usato in maniera estensiva ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) Scribunto text/plain --[[ Questo modulo serve a fornire l'accesso alle funzioni stringa base. La maggior parte delle funzioni di questo modulo possono essere invocate con parametri con nome, senza nome o con un misto di entrambi. Quando vengono usati parametri con nome il software di Mediawiki rimuoverà ogni spazio iniziale o finale dal parametro. A seconda dell'uso che si vuole fare della funzione può essere vantaggioso conservare oppure rimuovere questi spazi. Opzioni globali ignore_errors: se settato a 'true' o 1, ogni condizione di errore ritornerà una stringa vuota piuttosto che un messaggio di errore. error_category: nel caso si verifichi un errore è il nome di una categoria da includere insieme al messaggio di errore. La categoria di default [Categoria:Errori del Module String]. (TODO:verificare) no_category: Se settato a 'true' o 1, non verranno aggiunte categorie in caso di errore. Unit tests per questo modulo sono disponibili a Module:String/test. Diverse funzioni fanno uso di pattern Lua, questi sono una forma di espressione regolare, per maggiori informazioni vedi: * http://www.lua.org/manual/5.1/manual.html#5.4.1 * http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Scribunto/Lua_reference_manual#Patterns * http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Scribunto/Lua_reference_manual#Ustring_patterns ]] local str = {} --[[ len Questa funzione ritorna la lunghezza di una stringa. Uso: {{#invoke:String|len|stringa|}} O {{#invoke:String|len|s=stringa}} Parametri s: La stringa di cui ritornare la lunghezza Se invocata usando parametri nominati, Mediawiki rimuoverà automaticamente ogni spazio iniziale o finale dalla stringa. ]] function str.len( frame ) local new_args = str._getParameters( frame.args, {'s'} ); local s = new_args['s'] or ''; return mw.ustring.len( s ) end --[[ sub Questa funzione ritorna la sottostringa di una stringa bersaglio, come indicato dagli indici Uso: {{#invoke:String|sub|stringa_bersaglio|indice_iniziale|indice_finale}} O {{#invoke:String|sub|s=stringa_bersaglio|i=indice_iniziale|j=indice_finale}} Parameters s: La stringa da cui estrarre una sottostringa i: La posizione iniziale del primo carattere della sottostringa da ritornare, se non specificato è 1. j: La posizione finale dell'ultimo carattere della sottostringa da ritornare, se non specificato corrisponde alla lunghezza della stringa_bersaglio (l'ultimo carattere). I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1. Se i o j hanno un valore negativo allora contano la posizione contando dalla fine della stringa, -1 è l'ultimo carattere della stringa, -2 il penultimo, ecc... Se le posizioni sono al di fuori degli estremi della stringa viene ritornato un messaggio di errore. ]] function str.sub( frame ) local new_args = str._getParameters( frame.args, { 's', 'i', 'j' } ); local s = new_args['s'] or ''; local i = tonumber( new_args['i'] ) or 1; local j = tonumber( new_args['j'] ) or -1; local len = mw.ustring.len( s ); -- Convert negatives for range checking if i < 0 then i = len + i + 1; end if j < 0 then j = len + j + 1; end if i > len or j > len or i < 1 or j < 1 then return str._error( 'Indici fuori dagli estremi della stringa' ); end if j < i then return str._error( 'Indici in ordine sbagliato' ); end return mw.ustring.sub( s, i, j ) end --[[ Questa funzione implementa tutte le caratteristiche di {{str sub}} e viene mantenuta per motivi di compatibilità con template più vecchi. ]] function str.sublength( frame ) local i = tonumber( frame.args.i ) or 0 local len = tonumber( frame.args.len ) return mw.ustring.sub( frame.args.s, i + 1, len and ( i + len ) ) end --[[ match Questa funzione ritorna dalla stringa bersaglio una sottostringa corrispondente a un pattern specificato. Uso: {{#invoke:String|match|source_string|pattern_string|start_index|match_number|plain_flag|nomatch_output}} O {{#invoke:String|pos|s=source_string|pattern=pattern_string|start=start_index |match=match_number|plain=plain_flag|nomatch=nomatch_output}} Parametri s: La stringa da cercare pattern: Il pattern da cercare nella stringa start: La posizione iniziale da cui iniziare la ricerca, se non specificato è 1. match: Se c'è ci sono corrispondenze multiple quale ritornare, 1 per la prima corrispondenza, 2 per la seconda ecc.. Un valore negativo indica di contare all'indietro a partire dall'ultima corrispondenza, quindi match = -1 significa chiedere l'ultima corrispondenza. Se non specificato è 1 plain: Se vero specifica che il pattern deve essere considerato come una stringa normale, piuttosto che un pattern Lua. Se non specificata è falsa. nomatch: Il valore da ritornare se non ci sono corrispondenze, invece di ritornare un errore. Se richiamata usando parametri nominati Mediawiki rimuoverà automaticamente tutti gli spazi iniziali e finali. In alcune circostanze questo può essere il comportamento desiderato, in altre si potrebbe volerli conservare. Se match_number o start_index sono al di fuori degli estremi della stringa s, allora la funzione ritorna un errore. Viene generato un errore anche se il non vengono trovate corrispondenze. Per sopprimere gli errori si può aggiungere il parametro ignore_errors=true, in questo caso in caso di errore verrò ritornata una stringa vuota. ]] function str.match( frame ) local new_args = str._getParameters( frame.args, {'s', 'pattern', 'start', 'match', 'plain', 'nomatch'} ); local s = new_args['s'] or ''; local start = tonumber( new_args['start'] ) or 1; local plain_flag = str._getBoolean( new_args['plain'] or false ); local pattern = new_args['pattern'] or ''; local match_index = math.floor( tonumber(new_args['match']) or 1 ); local nomatch = new_args['nomatch']; if s == '' then return str._error( 'La stringa in cui cercare è vuota' ); end if pattern == '' then return str._error( 'La stringa o pattern da cercare è vuota' ); end if math.abs(start) < 1 or math.abs(start) > mw.ustring.len( s ) then return str._error( 'La posizione iniziale richiesta è fuori dagli estremi della stringa' ); end if match_index == 0 then return str._error( 'Match index è nullo' ); end if plain_flag then pattern = str._escapePattern( pattern ); end local result if match_index == 1 then -- Il caso più semplice, trova la prima corrispondenza result = mw.ustring.match( s, pattern, start ) else if start > 1 then s = mw.ustring.sub( s, start ); end local iterator = mw.ustring.gmatch(s, pattern); if match_index > 0 then -- Ricerca in avanti for w in iterator do match_index = match_index - 1; if match_index == 0 then result = w; break; end end else -- Ricerca all'indietro deve estrarre tutte le corrispondenze local result_table = {}; local count = 1; for w in iterator do result_table[count] = w; count = count + 1; end result = result_table[ count + match_index ]; end end if result == nil then if nomatch == nil then return str._error( 'Corrispondenza non trovata' ); else return nomatch; end else return result; end end --[[ pos Questa funzione ritorna il carattere della stringa in posizione pos. Uso: {{#invoke:String|pos|stringa_bersaglio|indice}} O {{#invoke:String|pos|target=stringa_bersaglio|pos=indice}} Parametri target: La stringa in cui cercare pos: La posizione del carattere da ritornare Se richiamata usando parametri nominati Mediawiki rimuoverà automaticamente tutti gli spazi iniziali e finali. In alcune circostanze questo può essere il comportamento desiderato, in altre si potrebbe volerli conservare. I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1. Se pos è un valore negativo allora conta la posizione partendo dalla fine della stringa, -1 è l'ultimo carattere della stringa, -2 il penultimo, ecc... Se la posizione richiesta è 0 o al di fuori degli estremi della stringa viene ritornato un errore. ]] function str.pos( frame ) local new_args = str._getParameters( frame.args, {'target', 'pos'} ); local target_str = new_args['target'] or ''; local pos = tonumber( new_args['pos'] ) or 0; if pos == 0 or math.abs(pos) > mw.ustring.len( target_str ) then return str._error( 'Indice della stringa fuori dagli estremi' ); end return mw.ustring.sub( target_str, pos, pos ); end --[[ str_find Questa funzione duplica il comportamento di {{str_find}}, incluso i suoi comportamenti irregolari. Questa funzione è fornita per motivi di compatibilità con i vecchi template, ma SI RACCOMANDA di non utilizzarla in nuovi template. Nello sviluppo di nuovo codice si raccomanda di usare la funzione "find". Parametri source: La stringa in cui cercare target: la stringa da cercare Ritorna la posizione nella stringa source del primo carattere in cui c'è è stata trovata la stringa target. I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1. La funzione ritorna -1 se la stringa "target" non è contenuta in "source". Nota importante: Per compatibilità con il vecchio template se la stringa "target" è vuota o manca la funzione ritorna un valore di "1" ]] function str.str_find( frame ) local new_args = str._getParameters( frame.args, {'source', 'target'} ); local source_str = new_args['source'] or ''; local target_str = new_args['target'] or ''; if target_str == '' then return 1; end local start = mw.ustring.find( source_str, target_str, 1, true ) if start == nil then start = -1 end return start end --[[ find Questa funzione permette di cercare una stringa bersaglio o un pattern Lua all'interno di un'altra stringa. Uso: {{#invoke:String|find|stringa_sorgente|stringa_bersaglio|indice_iniziale|plain_flag}} O {{#invoke:String|find|source=stringa_sorgente|target=stringa_bersaglio|start=indice_iniziale|plain=plain_flag}} Parametri source: La stringa in cui cercare target: La stringa o pattern Lua da cercare start: La posizione da cui iniziare la ricerca, se non specificato è 1 plain: Se è vero indica che la stringa target deve essere considerata come una testo normale e non come un pattern Lua, se non specificata è vera Se richiamata usando parametri nominati Mediawiki rimuoverà automaticamente tutti gli spazi iniziali e finali. In alcune circostanze questo può essere il comportamento desiderato, in altre si potrebbe volerli conservare. Questa funzione ritorna la prima posizione maggiore o uguale a "start" a partire dalla quale "target" si trova in "source". I caratteri della stringa sono numerati a partire da 1. Se "target" non viene trovato ritorna 0. Se "source" o "target" sono mancanti o vuoti ritorna 0. Questa funzione dovrebbe essere sicura per stringhe UTF-8. ]] function str.find( frame ) local new_args = str._getParameters( frame.args, {'source', 'target', 'start', 'plain' } ); local source_str = new_args['source'] or ''; local pattern = new_args['target'] or ''; local start_pos = tonumber(new_args['start']) or 1; local plain = new_args['plain'] or true; if source_str == '' or pattern == '' then return 0; end plain = str._getBoolean( plain ); local start = mw.ustring.find( source_str, pattern, start_pos, plain ) if start == nil then start = 0 end return start end --[[ replace Questa funzione permette di rimpiazzare una stringa o pattern bersaglio con un'altra stringa. Uso: {{#invoke:String|replace|stringa_sorgente|stringa_pattern|nuova_stringa|numero_di_sostituzioni|plain_flag}} O {{#invoke:String|replace|source=stringa_sorgente|pattern=stringa_pattern|replace=nuova_stringa| count=numero_di_sostituzioni|plain=plain_flag}} Parametri: source: La stringa da cercare pattern: La stringa o pattern Lua da trovare in source replace: Il testo di sostituzione count: Il numero di volte in cui rimpiazzare la stringa, se non specificato tutte. plain: Se vero indica che il pattern deve essere considerato come testo normale e non come pattern Lua, il valore di default è vero ]] function str.replace( frame ) local new_args = str._getParameters( frame.args, {'source', 'pattern', 'replace', 'count', 'plain' } ); local source_str = new_args['source'] or ''; local pattern = new_args['pattern'] or ''; local replace = new_args['replace'] or ''; local count = tonumber( new_args['count'] ); local plain = new_args['plain'] or true; if source_str == '' or pattern == '' then return source_str; end plain = str._getBoolean( plain ); if plain then pattern = str._escapePattern( pattern ); replace = mw.ustring.gsub( replace, "%%", "%%%%" ); --Only need to escape replacement sequences. end local result; if count ~= nil then result = mw.ustring.gsub( source_str, pattern, replace, count ); else result = mw.ustring.gsub( source_str, pattern, replace ); end return result; end --[[ Funzione per utilizzare string.rep in un templates. ]] function str.rep( frame ) local repetitions = tonumber( frame.args[2] ) if not repetitions then if frame.args[2] == '' then -- se il secondo parametro è una stringa nulla ritorno una stringa nulla return '' else return str._error( 'la funzione rep si aspetta un secondo parametro con il numero di ripetizioni, ricevuto "' .. ( frame.args[2] or '' ) .. '"' ) end end return mw.ustring.rep( frame.args[1] or '', repetitions ) end -- ================================================================= -- Classe per gestire i parametri -- ================================================================= local Param = {} Param.__index = Param function Param.new(par_name, alt_name) if not mw.ustring.find(par_name, '#') then par_name = par_name .. '#' end; return setmetatable({ name = par_name, base_name = mw.ustring.gsub(par_name, ' ?#', '', 1), alt = alt_name or '' }, Param) end function Param:get_other_value(args, index) return args[mw.ustring.gsub(self.name, '#', tostring(index), 1)] or '' end function Param:get_first_value(args, index) return args[mw.ustring.gsub(self.name, '#', tostring(index), 1)] or args[self.base_name] or args[self.alt] or '' end setmetatable(Param, { __call = function(_, ...) return Param.new(...) end }) -- ================================================================= -- fine dichiarazione classe per parametro -- ================================================================= -- ================================================================= -- Classe per gestire il messaggio -- ================================================================= local Message = {} Message.__index = Message function Message.new(msg) -- converto parentesi graffe che sono state precedute da "\" msg = mw.ustring.gsub(msg, '\\{', '{') msg = mw.ustring.gsub(msg, '\\}', '}') local frame = mw.getCurrentFrame():getParent() or mw.getCurrentFrame() return setmetatable({ msg = msg, values = {}, frame = frame, }, Message) end function Message:reset_values() self.values = {} end function Message:add_value(value) self.values[#self.values+1] = value end function Message:text() return self.frame:preprocess(mw.message.newRawMessage(self.msg, self.values):plain()) end setmetatable(Message, { __call = function(_, ...) return Message.new(...) end }) -- ================================================================= -- fine dichiarazione classe per messaggio -- ================================================================= --[[ Funzione per unire una o più liste di valori in una stringa. Uso: {{#invoke:String|arraytostring|par1=xxx|par2=xxx....|parn=xxxx|msg=msg|separator=|congiunzione=|pre=|post=|lista=}} Parametri: par1...parn: i nomi base dei parametri da inserire nel messsaggio, devono contenere il carattere '#' che precisa la posizione in cui inserire l'indice msg: il messaggio (cioè la riga unitaria) in cui eventuali caratteri '{', '}' dovranno essere preceduti da '\', mentre una "|" dovrà essere inserita con il template {{!}}. I valori da sostituire sono da inserire come $n ($1 sarà sostituito dal valore di par1, $2 dal valore di par2, ecc...) separatore: La stringa da inserire tra ogni valore congiunzione: La stringa da inserire invece di separatore tra l'ultimo e il penultimo valore. Se non precisato viene usato il valore di separatore pre: eventuale stringa che precede l'unione delle stringhe post: eventuale stringa che segue l'unione delle stringhe lista: se valorizzata a: 'puntata' imposta i parametri per una lista puntata 'ordinata' imposta i aprametri per una lista ordinata 'infobox' imposta l'unione come una lista, eccetto che nel caso ci sia solo un elemento Se lista è valorizzata separatore/congiunzione/pre/post sono ignorati, salvo il caso di 'infobox' e la lista contenga solo un elemento. Nmin = indice iniziale da cui partire a scandire i parametri (di default pari a 1) Nmax = indice massimo a cui arrivare con i parametri (se non precisato illimitato) baseIndex = valore dell'indice che può essere sostituito da stringa nulla (default = 1) Esempi di chiamata: {{#invoke:string:arraytostring|par1=var#|separatore=,|congiunzione=#32;e#32;}} {{#invoke:string:arraytostring|par1=disegnatore #|par2=disegnatore # nota|msg = $1 <small>$2</small>|lista=infobox }} {{#invoke:string:arraytostring|par1=editore #|par2=etichetta #|par3=editore # nota| msg=$1 \{\{#if:$2{{!}}$2 <small>$3</small>\}\}|lista=infobox }} ]] function str.arraytostring(frame) local base_args = frame.args local params = {} if not base_args then return str._error('Lista parametri vuota') end -- carico la lista dei parametri local index = 1 while true do local par_name = base_args['par' .. index] or (index == 1 and base_args['par']) or '' if par_name == '' then break end; --carico eventuale nome alternativo per il primo parametro local alt_name = base_args['altpar' .. index] or (index == 1 and base_args['altpar']) or '' params[index] = Param(par_name, alt_name) index = index + 1 end --carico il messaggio local msg = base_args.msg or '$1' --if msg == '' then return str._error('Manca il messaggio da riprodurre.') end local message = Message(msg) elements = {} -- carico gli altri parametri di formattazione local Nmax = tonumber(base_args.nmax) or 0 local base_index = tonumber(base_args.baseindex) or 1 local index = tonumber(base_args.Nmin) or base_index local args = frame:getParent().args -- estraggo il primo valore local found = false for i, param in ipairs(params) do local v = param:get_first_value(args, index) if v ~= '' then found = true end message:add_value(v) end if found then elements[#elements+1] = message:text() index = index + 1 end -- elaboro i valori successivi while found do if Nmax > 0 and index > Nmax then break end message:reset_values() found = false for i, param in ipairs(params) do local v = param:get_other_value(args, index) if v ~= '' then found = true end message:add_value(v) end if not found then break end elements[#elements+1] = message:text() index = index + 1 end if #elements == 0 then return '' end -- carico separatori, congiunzione, pre e postazione local pre, post, separatore, congiunzione = '', '', '', '' local lista = base_args.lista or '' if lista == 'puntata' or (lista =='infobox' and #elements >1) then pre = '<UL><LI>' post = '</LI>\n</UL>' separatore = '</LI>\n<LI>' congiunzione = separatore elseif lista == 'ordinata' then pre = '<OL><LI>' post = '</LI>\n</OL>' separatore = '</LI>\n<LI>' congiunzione = separatore else pre = base_args.pre or '' post = base_args.post or '' separatore = base_args.separatore or '' congiunzione = base_args.congiunzione or separatore end return pre .. mw.text.listToText(elements, separatore, congiunzione) .. post end --[[ Funzione di aiuto che popola la lista di argomenti, dato che l'utente può voler utilizzare sia parametri nominati che non nominati. Questo è rilevante perchè gli spazi iniziali iniziali e finali dei parametri nominati sono eliminati, mentre quelli dei parametri non nominati non lo sono. Secondo l'applicazione si potrebbe a volte conservare o rimuovere gli spazi. ]] function str._getParameters( frame_args, arg_list ) local new_args = {}; local index = 1; local value; for i,arg in ipairs( arg_list ) do value = frame_args[arg] if value == nil then value = frame_args[index]; index = index + 1; end new_args[arg] = value; end return new_args; end --[[ Funzione di appoggio per gestire i messaggi di errore. ]] function str._error( error_str ) local frame = mw.getCurrentFrame(); local error_category = frame.args.error_category or 'Errori riportati dal modulo String'; local ignore_errors = frame.args.ignore_errors or false; local no_category = frame.args.no_category or false; if str._getBoolean(ignore_errors) then return ''; end local error_str = '<strong class="error">Errore nel modulo String: ' .. error_str .. '</strong>'; if error_category ~= '' and not str._getBoolean( no_category ) then error_str = '[[Categoria:' .. error_category .. ']]' .. error_str; end return error_str; end --[[ Funzione di appoggio per interpretare le stringhe come valori booleane ]] function str._getBoolean( boolean_str ) local boolean_value; if type( boolean_str ) == 'string' then boolean_str = boolean_str:lower(); if boolean_str == 'false' or boolean_str == 'no' or boolean_str == '0' or booleean_str == 'falso' or boolean_str == '' then boolean_value = false; else boolean_value = true; end elseif type( boolean_str ) == 'boolean' then boolean_value = boolean_str; else error('Nessun valore booleano trovato' ); end return boolean_value end --[[ Funzione di appoggio per aggiungere un carattere di escape a tutti i caratteri speciali, così da trattare una stringa come testo normale e non come pattern di Lua. ]] function str._escapePattern( pattern_str ) return mw.ustring.gsub( pattern_str, "([%(%)%.%%%+%-%*%?%[%^%$%]])", "%%%1" ); end return str -- Version history: -- 29/3/2013 traduzione iniziale da en:module:String versione 540627185 del 26 febbraio 2013 -- 07/05/2013 aggiunta funzione rep da en:module:String versione 552254999 del 26 aprile 2013 -- 19/08/2013 aggiunta funzione arraytostring krjg1y9anrpcgk29vbzdyu06c4ni3u1 Modulo:Wikibase 828 29427 426288 407904 2015-07-09T21:49:12Z Andyrom75 4215 Scribunto text/plain local item = mw.wikibase.getEntityObject() local function is_defined(s) if s and s ~= '' then return s end return nil end function getId( id ) if id then return id end if item then return item.id end return nil end -- Restituisce il collegamento corrispondente al codice fornito. function sitelink(dbname) if is_defined(dbname) and item and item:getSitelink(dbname) then return item:getSitelink(dbname) end return '' end -- Restituisce le coordinate geografiche corrispondenti all'elemento function coords(typ, fallback) if is_defined(fallback) and string.match(fallback, '^<%!%-%-.*%-%->$') == nil then return fallback end if item and item.claims then local coords = item.claims.P625 if coords and #coords == 1 and coords[1].mainsnak and coords[1].mainsnak.datavalue and coords[1].mainsnak.datavalue.value then return coords[1].mainsnak.datavalue.value[typ] end end return '' end function normalize_timezone(tz) local k = string.gsub(tz, '%+0(%d)$', '+%1') k = string.gsub(k, '%+0(%d:%d%d)$', '+%1') return string.gsub(k, '(%+%d%d?):00$', '%1') end function normalize_timezone_list(list) --alphaindexline return mw.text.listToText(list) end -- Restituisce l'elemento più aggiornato tra una serie di asserzioni -- TODO: ranks function aggiornato(prop, frame) if item and item.claims and item.claims[prop] then for index, claim in pairs(item.claims[prop]) do local qual = claim.qualifiers if qual == nil or qual.P582 == nil then -- P582 è la data di fine, significa che non è il valore attuale if claim.mainsnak and claim.mainsnak.datavalue and claim.mainsnak.datavalue.value then local val = claim.mainsnak.datavalue.value if val['numeric-id'] then local id = 'Q'..val['numeric-id'] local sl = mw.wikibase.sitelink(id) local lb = mw.wikibase.label(id) if is_defined(sl) then return frame:preprocess('[['..sl..'|'..lb..']]') end return lb end return val end end end end return '' end local p = {} -- Restituisce l'ID dell'elemento collegato alla pagina corrente. function p.id(frame) id = getId(frame.args[1]) if id then return id end return '(nessun elemento trovato)' end -- Restituisce l'ID dell'elemento collegato alla pagina corrente sotto forma di link a Wikidata. function p.idLink(frame) local id = getId(frame.args[1]) if id then return '[[d:' .. id .. '|' .. id .. ']]' end return '(nessun elemento trovato)' end -- Restituisce l'etichetta di un elemento. function p.label(frame) local id = getId(frame.args[1]) if id then return mw.wikibase.label( id ) end return '(nessun elemento trovato)' end -- Restituisce il primo valore non nullo (nell'ordine) tra il: parametro passato in ingresso, etichetta dell'entità Wikidata, nome della pagina. function p.pagename(frame) if frame and is_defined(frame.args[1]) then return frame.args[1] end local id = getId() if id then return mw.wikibase.label( id ) end return mw.title.getCurrentTitle().text end -- Restituisce la pagina locale dell'elemento di Wikidata fornito. function p.page(frame) local id = getId(frame.args[1]) if id then return mw.wikibase.sitelink( id ) end return '(nessun elemento trovato)' end -- Restituisce il collegamento corrispondente al codice fornito. function p.sitelink(frame) return sitelink(frame.args.dbname or frame.args[1]) end function p.wikilink(wikiname, frame) if frame and is_defined(frame.args[1]) then return frame.args[1] end local sl = sitelink(wikiname) if is_defined(sl) then return sl end --[[ local t = mw.title.getCurrentTitle().text if is_defined(t) then return t end ]] return '' end -- Restituisce il collegamento corrispondente a Wikipedia in italiano. function p.itwikilink(frame) return p.wikilink('itwiki', frame) end -- Restituisce il collegamento corrispondente a Wikiquote in italiano. function p.itwikiquotelink(frame) return p.wikilink('itwikiquote', frame) end -- Restituisce il collegamento corrispondente a Wikisource in italiano. function p.itwikisourcelink(frame) return p.wikilink('itwikisource', frame) end -- Restituisce il collegamento corrispondente a Wikinotizie in italiano. function p.itwikinewslink(frame) return p.wikilink('itwikinews', frame) end -- Restituisce il nome della categoria di Commons collegata all'articolo attraverso Wikidata. function p.commonslink(frame) if frame and is_defined(frame.args[1]) then return 'Category:'..frame.args[1] end if item and item.claims then local cat = item.claims.P373 if cat and #cat == 1 and cat[1].mainsnak and cat[1].mainsnak.datavalue and cat[1].mainsnak.datavalue.value then return 'Category:'..(cat[1].mainsnak.datavalue.value) end end return '' end function p.sito(frame) if frame then if is_defined(frame.args[1]) then return frame.args[1] end local parent = frame:getParent() if parent then local args = parent.args if is_defined(args.Sito) then return args.Sito end if is_defined(args['Sito ufficiale']) then return args['Sito ufficiale'] end end end return aggiornato('P856',frame) end function p.WDProperty(PID, ExtVar, frame) if frame then if is_defined(frame.args[1]) then return frame.args[1] end local parent = frame:getParent() if parent and is_defined(parent.args[ExtVar]) then return parent.args[ExtVar] end end return aggiornato(PID, frame) end -- Restituisce il nome della capitale o del capoluogo attuale dell'elemento. function p.capitale(frame) return p.WDProperty('P36', 'Capitale', frame) end function p.capoluogo(frame) return p.WDProperty('P36', 'Capoluogo', frame) end function p.valuta(frame) return p.WDProperty('P38', 'Valuta', frame) end function p.banner(frame) return p.WDProperty('P948', 'Banner', frame) end function p.stemma(frame) return p.WDProperty('P94', 'Stemma', frame) end function p.bandiera(frame) return p.WDProperty('P41', 'Bandiera', frame) end function p.abitanti(frame) return p.WDProperty('P1082', 'Abitanti', frame) end function p.stato(frame) return p.WDProperty('P17', 'Stato', frame) end function p.localizzazione(frame) return p.WDProperty('P242', 'Localizzazione', frame) end function p.unesco(frame) return p.WDProperty('P757', 'Unesco', frame) end -- Restituisce l'etichetta dell'elemento rappresentante la bandiera relativa all'elemento dell'articolo function p.bandiera_titolo(frame) if item then local claims = item.claims if claims and claims.P163 and claims.P163[0] and claims.P163[1] == nil then return mw.wikibase.label('Q'..claims.P163[0].mainsnak.datavalue.value['numeric-id']) end end return mw.title.getCurrentTitle().text..' - Bandiera' end -- Restituisce l'etichetta dell'elemento rappresentante lo stemma relativo all'elemento dell'articolo function p.stemma_titolo(frame) if item then local claims = item.claims if claims and claims.P237 and claims.P237[0] and claims.P237[1] == nil then return mw.wikibase.label('Q'..claims.P237[0].mainsnak.datavalue.value['numeric-id']) end end return mw.title.getCurrentTitle().text..' - Stemma' end -- Restituisce la latitudine corrispondente all'articolo. function p.latitudine(frame) return coords('latitude',frame.args[1]) end -- Restituisce la longitudine corrispondente all'articolo. function p.longitudine(frame) return coords('longitude',frame.args[1]) end function p.fuso_orario(frame) local link = false for i, e in pairs(frame.args) do if e == 'link' then link = true break end end if item and item.claims and item.claims.P421 then local zone = {} for i, e in pairs(item.claims.P421) do local id = e.mainsnak.datavalue.value['numeric-id'] local z = normalize_timezone(mw.wikibase.label('Q'..id)) if link then z = frame:preprocess('[[d:Q'..id..'|'..z..']]') end table.insert(zone, z) end return normalize_timezone_list(zone) end return '' end function p.disambig(frame) if p.instanceof(4167410) then return true end end function p.instanceof(arg) arg = tonumber(arg.args[1] or arg) if item and item.claims and item.claims.P31 then for index, claim in pairs(item.claims.P31) do if claim.mainsnak and claim.mainsnak.datavalue then local val = claim.mainsnak.datavalue.value if val and val['numeric-id'] and arg == val['numeric-id'] then return true end end end end return false end return p mdemh9xddt14t46ef20h5ng2yv179t8 Modulo:Wikidata 828 35849 408684 408583 2015-04-20T18:41:52Z Moroboshi 4120 aggiungo possibilità per getproperty di ritornare la tabella grezza Scribunto text/plain --[[ * Modulo per implementare le funzionalità dei template {{Wikidata}}, {{WikidataQ}} e {{WikidataN}}. * Permette di accedere a Wikidata in modo più avanzato rispetto a {{#property}}. * Il modulo è stato importato inizialmente da: * http://test2.wikipedia.org/w/index.php?title=Module:Wikidata&oldid=52322 ]] require('Module:No globals') local getArgs = require('Module:Arguments').getArgs -- Messaggi di errore local i18n = { ["errors"] = { ["property-param-not-provided"] = "Parametro ''property'' non fornito.", ["qualifier-param-not-provided"] = "Parametro ''qualifier'' non fornito.", ["entity-not-found"] = "Entità non trovata.", ["unknown-claim-type"] = "Tipo asserzione sconosciuta.", ["unknown-snak-type"] = "Tipo di snak sconosciuto.", ["unknown-datavalue-type"] = "Tipo di dato sconosciuto.", ["unknown-entity-type"] = "Tipo di entità sconosciuta." }, ["somevalue"] = "''valore sconosciuto''", ["novalue"] = "''nessun valore''" } ------------------------------------------------------------------------------- -- Formatters ------------------------------------------------------------------------------- local function formatError(key) return '<span class="error">' .. i18n.errors[key] .. '</span>' end local function formatEntityId(entityId, options, formatting) if formatting == 'raw' then return entityId end local label = mw.wikibase.label(entityId) local link = mw.wikibase.sitelink(entityId) if link then if label then return '[[' .. link .. '|' .. label .. ']]' else return '[[' .. link .. ']]' end else return label or '' end end local function formatTime(value, options) local year, month, day local ret = '' year, month, day = value.time:match('.+(%d%d%d%d%d)%-(%d%d)%-(%d%d).+') if value.precision == 9 then ret = tonumber(year) elseif value.precision == 10 then ret = mw.getLanguage('it'):formatDate('F Y', tonumber(year) .. '-' .. month) elseif value.precision == 11 then ret = mw.getLanguage('it'):formatDate('j F Y', tonumber(year) .. '-' .. month .. '-' .. day) ret = ret:gsub('^1%s', '1º ') end if value.precision >= 9 and value.precision <= 11 then ret = ret .. (value.time:sub(1, 1) == '-' and ' a.C.' or '') end return ret end local function formatGlobecoordinate(value, options) local ret if options.formatting == 'latitude' then ret = value.latitude elseif options.formatting == 'longitude' then ret = value.longitude else ret = value.latitude .. ', ' .. value.longitude end return ret end local function formatFromPattern(str, options) -- la parentesi () extra serve per non ritornare anche il gsub.count return (mw.ustring.gsub(options.pattern, '$1', str)) end local function getEntityIdFromValue(value) local prefix = '' if value['entity-type'] == 'item' then prefix = 'Q' elseif value['entity-type'] == 'property' then prefix = 'P' else return formatError('unknown-entity-type') end return prefix .. value['numeric-id'] end local function formatDatavalue(datavalue, options, formatting) local ret --Default formatters if datavalue.type == 'wikibase-entityid' then ret = formatEntityId(getEntityIdFromValue(datavalue.value), options, formatting) elseif datavalue.type == 'string' then ret = datavalue.value elseif datavalue.type == 'monolingualtext' then ret = datavalue.value.text elseif datavalue.type == 'time' then ret = formatTime(datavalue.value, options) elseif datavalue.type == 'globecoordinate' then ret = formatGlobecoordinate(datavalue.value, options) elseif datavalue.type == 'quantity' then ret = tonumber(datavalue.value.amount) else ret = formatError('unknown-datavalue-type') end return ret end local function formatSnak(snak, options, formatting) if snak.snaktype == 'somevalue' then return i18n['somevalue'] elseif snak.snaktype == 'novalue' then return i18n['novalue'] elseif snak.snaktype == 'value' then return formatDatavalue(snak.datavalue, options, formatting) else return formatError('unknown-snak-type') end end local function formatStatement(statement, options) if not statement.type or statement.type ~= 'statement' then return formatError('unknown-claim-type') end return formatSnak(statement.mainsnak, options) end local function formatStatements(claims, options, rawTable) --Format statement and concat them cleanly local formattedStatements = {} local list_end, formattedStatement if options.list or options.orderedlist then if options.list then formattedStatements[1] = '<ul><li>' list_end = '</li></ul>' else formattedStatements[1] = '<ol><li>' list_end = '</li></ol>' end options.separator = '</li><li>' options.conjunction = options.separator end for i, claim in pairs(claims) do formattedStatement = formatStatement(claim, options) -- eventuale pattern if options.pattern then formattedStatement = formatFromPattern(formattedStatement, options) end table.insert(formattedStatements, formattedStatement) end if rawTable then return formattedStatements end if list_end then table.insert(formattedStatements, list_end) end return mw.text.listToText(formattedStatements, options.separator, options.conjunction) end ------------------------------------------------------------------------------- -- Lettura e selezione statement ------------------------------------------------------------------------------- -- Ritorna true se lo statement contiene il qualifier richiesto con un dato valore local function hasQualifierValue(statement, options) local ret = false for i, qualifier in pairs(statement.qualifiers[options.qualifier]) do if formatSnak(qualifier, options, 'raw') == options.qualifiervalue then ret = true break end end return ret end -- Ritorna i claim con il rank richiesto local function filterRankValue(claims, rank) local ret = {} for i, claim in pairs(claims) do if claim.rank == rank then table.insert(ret, claim) end end return ret end -- Ritorna una table contenente gli statement per la property richiesta. -- Gli statement ritornati sono eventualmente filtrati in base ai parametri: -- "rank", "qualifier", "qualifiertype" e "n" local function getClaims(options) local entity, claims, filteredClaims -- get entity entity = mw.wikibase.getEntityObject() if not entity then error('') -- error(formatError('entity-not-found')) end -- get property if not options.property then error(formatError('property-param-not-provided')) end if entity.claims and entity.claims[options.property] and #entity.claims[options.property] > 0 then claims = entity.claims[options.property] else error('') --TODO error? end -- statements filtrati per rank if options.rank then if options.rank == 'best' then filteredClaims = filterRankValue(claims, 'preferred') if #filteredClaims == 0 then filteredClaims = filterRankValue(claims, 'normal') end else filteredClaims = filterRankValue(claims, options.rank) end claims = filteredClaims end -- statements filtrati per qualifier if options.qualifier then filteredClaims = {} for i, claim in pairs(claims) do if claim.qualifiers and claim.qualifiers[options.qualifier] then if options.qualifiervalue then if hasQualifierValue(claim, options) then table.insert(filteredClaims, claim) end else table.insert(filteredClaims, claim) end end end claims = filteredClaims end -- con options.qualifiertype=latest ritorna solo il più recente if options.qualifier and options.qualifiertype == 'latest' then local latest, latestTime for i, claim in pairs(claims) do if claim.qualifiers and claim.qualifiers[options.qualifier] then for j, qualifier in pairs(claim.qualifiers[options.qualifier]) do if qualifier.datavalue.type == 'time' then if not latestTime or qualifier.datavalue.value.time > latestTime then latest = claim latestTime = qualifier.datavalue.value.time end end end end end claims = latest and {latest} or {} end -- con options.n ritorna solo l'n-esimo elemento if options.n then local n = tonumber(options.n) claims = (n and n <= #claims) and {claims[n]} or {} end return claims end ------------------------------------------------------------------------------- -- API ------------------------------------------------------------------------------- local p = {} function p._getProperty(args, rawTable) local ret, claims -- parametri posizionali args.property = args[1] and string.upper(args[1]) or nil args.value = args[2] -- fix uppercase args.qualifier = args.qualifier and string.upper(args.qualifier) or nil -- default rank args.rank = args.rank or 'best' -- if parameter value is already set, use it if args.value then return args.pattern and formatFromPattern(args.value, args) or args.value end -- get claims ret, claims = pcall(getClaims, args) if not ret then return claims:match('.+%d:%s(.+)$') end return formatStatements(claims, args, rawTable) end function p._getQualifier(args, rawTable) local ret, claims, formattedQualifier, formattedQualifiers -- parametri posizionali args.property = args[1] and string.upper(args[1]) or nil args.qualifier = args[2] and string.upper(args[2]) or nil args.value = args[3] -- default rank args.rank = args.rank or 'best' -- if parameter value is already set, use it if args.value then return args.pattern and formatFromPattern(args.value, args) or args.value end -- get qualifier name if not args.qualifier then return formatError('qualifier-param-not-provided') end -- get claims ret, claims = pcall(getClaims, args) if not ret then return claims:match('.+%d:%s(.+)$') end -- get qualifiers and format them formattedQualifiers = {} for i, claim in pairs(claims) do if claim.qualifiers and claim.qualifiers[args.qualifier] then for j, qualifier in pairs(claim.qualifiers[args.qualifier]) do formattedQualifier = formatSnak(qualifier, args) if args.pattern then formattedQualifier = formatFromPattern(formattedQualifier, args) end table.insert(formattedQualifiers, formattedQualifier) end end end -- return table of formatted qualifier instead of formatted string if rawTable then return formattedQualifiers end return mw.text.listToText(formattedQualifiers, args.separator, args.conjunction) end function p._N(args) local entity, property, count -- parametri posizionali property = args[1] and string.upper(args[1]) or nil if not property then return formatError('property-param-not-provided') end entity = mw.wikibase.getEntityObject() if entity and entity.claims and entity.claims[property] then count = #entity.claims[property] end return count or 0 end -- Entry-point per {{#invoke:Wikidata|getProperty}} function p.getProperty(frame) -- Per riabilitare eventualmente la chiamata al modulo diretta, -- pur usando sempre solo getParent per il template, sostituire con: -- getArgs(frame, {wrappers = 'Template:Wikidata'}) return p._getProperty(getArgs(frame, {parentOnly = true})) end -- Entry-point per {{#invoke:Wikidata|getQualifier}} function p.getQualifier(frame) return p._getQualifier(getArgs(frame, {parentOnly = true})) end -- Entry-point per {{#invoke:Wikidata|N}} function p.N(frame) return p._N(getArgs(frame, {parentOnly = true})) end return p ce9rbwdr4ml50ia86v3u0ph32y6hfhj Mold 0 33081 402236 371979 2015-03-14T22:04:09Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue, replaced: == [[Austria]] == → == {{AUS}} ==, == [[Regno Unito]] == → == {{GBR}}==, == [[Stati Uniti d'America]] == → == {{USA}} == using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua }} == {{AUS}} == * '''[[Mold (Austria)|Mold]]''' - frazione del comune di [[Rosenburg-Mold]] == {{GBR}}== * '''[[Mold (Regno Unito)|Mold]]''' - città del [[Flintshire]] ([[Galles]]) == {{USA}} == * '''[[Mold (Stati Uniti d'America)|Mold]]''' - città dello stato di [[Washington (stato)|Washington]] dzlkqsdo8mvgrwthhzigi7pic73blzk Mongolia 0 30250 462158 462129 2016-03-10T07:35:43Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Mongolian landscape banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = USMC-100903-M-1294R-001.jpg | Didascalia = Statua di Chinggis Khan fuori la capitale | Localizzazione = Mongolia in its region.svg | Capitale = [[Ulan Bator]] | Governo = Repubblica parlamentare | Valuta = Tugrik mongolo (MNT) | Superficie = 1.565.000 km² | Abitanti = 2.892.876 <small>(censimento 2013)</small> | Lingua = [[Mongolo]] | Religione = Buddismo (53%), ateismo (39%) e il resto religioni minori <small>(2010)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa europea e francese) | Fuso orario = UTCda +7 a +8 | Prefisso = +976 | TLD = .mn | Sito = <!--http://--> | Lat = 46°N | Long = 105°E }} '''Mongolia''' (in cirillico: ''Монгол улс'', ''Mongol uls'') è uno stato dell'[[Estremo Oriente]]. == Da sapere == Gran parte del suo territorio è coperto da steppe, con montagne a nord e ad ovest e il deserto del Gobi a sud. Circa il 30% della popolazione è nomade dediti prevalentemente all'allevamento. La religione predominante in Mongolia è il buddismo tibetano, e la maggioranza dei cittadini dello Stato sono di etnia mongola, sono tuttavia presenti etnie minoritarie tra cui kazaki, tuvani, soprattutto nella parte occidentale del paese. === Cenni geografici === Il paesaggio della Mongolia è molto variegato, con il deserto del Gobi a sud e con le regioni fredde e montuose a nord e ovest. Gran parte della Mongolia è costituito da steppe. Il punto più alto in Mongolia è il picco Hùjtnij nel massiccio Tavan Bogd a 4.374 m. Il bacino del lago Uvs Nuur, condivisa con la Repubblica di [[Tuva]] in [[Russia]], è uno dei Patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]]. === Quando andare === Il clima estivo è mite, mentre in inverno le temperature scendono fino a -40 °C e a –60 °C nella taiga. [[Ulan Bator]] ha una temperatura media tra le più basse al mondo confrontate con le maggiori città al mondo. Ha un clima continentale, con inverni lunghi, freddi, rigidi mentre nei mesi estivi il clima asciutto e salubre raggiunge i 25-30 °C durante i quali avvengono la maggior parte delle precipitazioni annuali. In questa breve stagione il vento è protagonista: quello fresco del nord, quello tiepido dal Gobi. === Cenni storici === L'area di ciò che è oggi la Mongolia è stata governata da vari imperi nomadi, tra cui Xiongnu, Xianbei, Rouran, e il Gokturk, e altri. L'Impero Mongolo fu fondato da Gengis Khan nel 1206. Dopo il crollo della dinastia Yuan, i Mongoli ritornano alle origini. Verso il XVII secolo, la Mongolia subisce l'influenza del buddismo tibetano. Alla fine del XVII secolo, la maggior parte della Mongolia era stata incorporata nella zona governato dalla dinastia Qing. Durante il crollo della dinastia Qing il 29 dicembre 1911, dichiarò l'indipendenza, ma dovette lottare fino al 1921 per rendere de-facto l'indipendenza dalla Repubblica di Cina, e fino al 1945 per ottenere il riconoscimento internazionale. Successivamente subì l'influenza russa e sovietica: nel 1924, venne instaurata la Repubblica Popolare Mongola di stampo sovietico, che fu alleata leale dell'Unione Sovietica per tutta la sua storia. Dopo il crollo dei regimi comunisti in Europa orientale alla fine del 1989, la Mongolia intraprese una lenta e tortuosa transizione verso la democrazia, venne concessa la costituzione nel 1992 e il pluralismo partitico, tuttora la Mongolia cerca di intraprendere una politica economica verso un'economia di mercato. === Lingue parlate === Oltre alla lingua nazionale esistono una grande varietà di dialetti oirati e buriati parlati in tutto il paese. Nella parte occidentale del paese, le lingue [[turco|turche]] tra cui la lingua [[kazako|kazaka]] e lingua tuvana sono molto diffuse. Il [[russo]] è la lingua straniera più parlata in Mongolia, seguita dall'[[inglese]], recentemente molto diffuso in Mongolia. Per motivi storici diversi, sono parlate, seppur in forma più ristretta, anche le seguenti lingue: [[coreano]], [[cinese]], [[giapponese]] e [[tedesco]]. === Cultura e tradizioni === La cultura mongola è diretta discendente dalle tradizioni pastorizie dei nomadi che risiedevano nella prateria, sebbene la globalizzazione e l'influsso dei cinesi abbiano portato alla scomparsa quasi definitiva della pastorizia e dunque del grande patrimonio culturale mongolo. I mongoli usavano (e la maggior parte usa ancora) abitare in grandi tende, chiamate yurte (ger in lingua mongola), e avevano l'abitudine di cacciare a cavallo utilizzando dei particolarissimi strumenti chiamati uurga, lunghi bastoni a cui veniva legato un cappio, nell'uso dei quali i mongoli erano formidabili. Un altro aspetto caratterizzante dei mongoli è l'utilizzo dell'olio di marmotta, che veniva impiegato per diversi scopi: restando liquido fino a bassissime temperature, poteva essere utilizzato dai guardiani di cavalli per non congelarsi il volto d'inverno, ma anche per lavorare le pelli (le rendeva infatti più resistenti) e poteva anche essere impiegato in cucina. In caso di necessità era pure un buon rimedio contro le scottature. === Letture suggerite === * "Gengis Khan il conquistatore" di Paul Ratchnevsky * "Alle porte della Mongolia" di Leonard Clark * "Mongolia Itinerari ai confini del nulla" di Roberto Ive (2005) * "Mongolia" di Davide Pianezze (2008) * "Mongolia L'ultimo paradiso dei nomadi guerrieri" di Federico Pistone (2008) {{-}} == Territori e mete turistiche == La Mongolia è divisa in 21 province (ajmag), [[Ulan Bator]] è una municipalità con lo status di provincia. Le ajmag sono a loro volta divise in distretti (sum); i sum sono suddivisi in bag. {{Regionlist | regionmap=Mongolia regions map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Mongolia centrale]] | region1color=#72b970 | region1description=Include [[Ulan Bator]] e la popolare regione turistica di [[Provincia dell'Arhangaj|Arhangaj]]. | region2name=[[Mongolia orientale]] | region2color=#c16161 | region2description=Luogo di nascita di Genghis Khan e il cuore delle steppe mongole. | region3name=[[Gobi]] | region3color=#d0c56c | region3description=Come suggerisce il nome, è la regione dell'immenso deserto del Gobi. | region4name=[[Mongolia settentrionale]] | region4color=#7db1de | region4description=Contiene molte delle foreste mongole e il voluminoso lago Hôvsgôl (''Hôvsgôl Nuur''). | region5name=[[Mongolia occidentale]] | region5color=#a77da5 | region5description=Contiene il lago Uvs (''Uvs Nuur'') e il massiccio Tavan Bogd. È anche la regione più variegata con una dozzina di tribù diverse inclusi i kazaki. }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== Requisiti d'ingresso ===--> <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Tugrik mongolo''' (MNT). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|MNT}} {{-}} == A tavola == La "dieta" dei mongoli era costituita da pecore, cavalli, gazzelle, marmotte, e non prevedeva assolutamente volatili, verso i quali essi portavano grande rispetto, in quanto volavano alti verso il Tengger (Cielo, divinizzato). Inoltre, il popolo mongolo porta tuttora un grande rispetto nei confronti del lupo, totem mongolo per generazioni e figura mitica, vista come la più amata dal Cielo e presa a modello di coraggio, forza d'animo, rispetto per la natura, coesione sociale, irremovibilità. === Bevande === Il tè è una bevanda storicamente diffusa e molto bevuta anche dalle popolazioni nomadi grazie alle importazioni dalla Cina. In questo paese si possono trovare anche bevande di diffusione recente e di stampo occidentale (come la Cola) e bevande alcoliche (come la birra e il vino, spesso importati). {{-}} == Infrastrutture turistiche == A Ulan Baataar si può pernottare comodamente in un albergo a 3 stelle. I viaggiatori dotati di un piccolo budget possono alloggiare in bed & breakfast o presso famiglie organizzate per l'accoglimento dei turisti. {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Difficilmente ai delinquenti interessa un turista dal budget medio, ma è sempre bene fare attenzione agli scippatori, che qui sono disposti ad attaccarti per pochi spiccioli. {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Livello = 1 }} {{Asia}} ccrryszd7s6ca8w2qskcnd8d8w5n97p Montescaglioso 0 38162 461672 461669 2016-03-07T16:24:07Z Andyrom75 4215 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Montescaglioso&oldid=79374693 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Montescaglioso.jpg | Didascalia = Panorama del centro storico di Montescaglioso | Appellativi = Città dei Monasteri | Patrono = San Rocco, Maria SS.Assunta | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Basilicata]] | Territorio = | Altitudine = 365 m | Superficie = 175,79 | Abitanti = 10.102 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Montesi ('Mundis') | Prefisso = +39 0835 | CAP = 75024 | Sito del turismo = http://www.comune.montescaglioso.mt.it/turismo.html | Sito ufficiale = http://www.comune.montescaglioso.mt.it | Map = it | Lat = 40°33′00″N | Long = 16°40′00″E }} '''Montescaglioso''' è una città della [[Basilicata]] nota principalmente per la sua Abbazia Benedettina. == Da sapere == Montescaglioso è detta Città dei Monasteri per la presenza di quattro complessi Monastici, tra i quali spicca l'Abbazia San Michele Arcangelo. Il suo territorio insieme a quello di [[Matera]] fa parte del [[Parco della Murgia Materana]]. Inoltre la cittadina organizza un Carnevale di tutto rilievo nella regione, la cui attestazione prima ufficiale risale al 7 febbraio 1638. Nel Febbraio 2012 è stata insignita del titolo Città Gioello d'Italia Nell'alto medioevo era chiamata ''Civitas Severiana'', come riportato da alcuni diplomi, probabilmente perché venne edificata da Alessandro Severo. Successivamente mutò in ''Mons Scabiosus'', traducibile come "Monte Scabbioso", in riferimento all'aspetto brullo e aspro del territorio, oppure in ''Mons Caveosus'', traducibile come "Monte Caveoso", ricco di caverne. === Cenni geografici === Confina a nord-est con [[Matera]] (18&nbsp;km), a est con [[Ginosa]] (TA) (13&nbsp;km), a sud-ovest con [[Pomarico]] (17&nbsp;km) e [[Miglionico]] (25&nbsp;km) a sud con [[Pisticci]] (43&nbsp;km) e sud-est con [[Bernalda]] (24&nbsp;km). Dista dal [[Potenza (Italia)|capoluogo di regione]] 97&nbsp;km. === Quando andare === {{Clima | genmax=9 | febmax=10 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=27 | lugmax=31 | agomax=31 | setmax=27 | ottmax=20 | novmax=15 | dicmax=12 | genmin=3 | febmin=3 | marmin=5 | aprmin=8 | magmin=12 | giumin=16 | lugmin=18 | agomin=19 | setmin=16 | ottmin=12 | novmin=8 | dicmin=5 }} === Cenni storici === I primi insediamenti nel territorio di Montescaglioso risalgono al VII secolo a.C., come testimoniamo gli importanti reperti archeologici (tombe e vasi attici e apuli) ritrovati sulle colline circostanti il fiume Bradano e precisamente a Cozzo Presepe, Difesa S. Biagio, Contrada Pagliarone. L'insediamento più vasto e importante corrisponde, però, all'attuale centro abitato di [[Montescaglioso]] ove lentamente, dopo i secoli IV e III a.C., si trasferirono le popolazioni precedentemente insediatesi negli altri piccoli centri. Divenuta roccaforte bizantina, dopo il 1000 fu conquistata dai Normanni e accolse un'importante comunità benedettina con il conte normanno Rodolfo Maccabeo. [[File:Montescaglioso Street.jpg|thumb|350px|left|Montescaglioso Street a [[Paterson (New Jersey)|Paterson]], nel [[New Jersey]]]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40°33′00″N | Long = 16°40′00″E | h= 450 | w= 450 | z= 16 }} [[File:Panorama_Montescaglioso.jpg|thumb|left|Una vista di Montescaglioso]] [[File:Mappa centro storico monte.jpg|thumb|left|Centro Storico]] L'impianto urbanistico si presenta con una particolare forma a farfalla in cui è possibile individuare tre distinte aree che convergono sulla piazza centrale (Piazza Roma) che rappresenta il limite netto tra il centro storico e il resto del paese. Il primo nucleo del paese, l'attuale centro storico, è dirupato sulla gravina di [[Matera]] e si è sviluppato intorno all'Abbazia. Esso è caratterizzato da un importante patrimonio di chiese e monumenti. La parte nuova del paese si è sviluppata a partire dalla "P'rtedd'" (la porta d'ingresso da Piazza Roma) lungo l'attuale Via Garibaldi. Anche se non esistono effettivamente dei quartieri ben definiti, è possibile individuare alcune distinte aree urbane attraverso le quali è facile definire quale sia stato lo sviluppo urbanistico della città. L'osservatore può comunque notare due zone ben distinte dell'abitato, differenti sia dal punto di vista architettonico che urbanistico: il centro storico e la parte nuova del paese. La netta linea di confine tra queste due aree è identificabile nelle zone di via Cavour, via Fiume e via Garibaldi dove la vecchia zona lascia definitivamente spazio alle strutture più nuove. Al momento non è ancora possibile stabilire con precisione il confine esterno della zona nuova, in quanto l'abitato, ancora in forte espansione, tende a sfumare dalla zone del campo sportivo a quella della "Carrera", per perdersi definitivamente in contrada S. Agata. La contrada "Capo Jazzo"; già sede di un'intensa attività agricola, negli ultimi anni sta assistendo al sorgere di una piccola zona artigianale che si dipana fino alla Strada statale 175 della Valle del Bradano, unico collegamento tra il capoluogo materano e la fiorente zona agricola del metapontino. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Montescaglioso-map.jpg|thumb|Posizione geografica]] La città si colloca in una posizione strategica dal punto di vista geografico, in quanto dista solo 25 km da [[Metaponto]] e circa 18 km da [[Matera]]. Risulta inoltre facilmente raggiungibile sia da [[Taranto]] (via SS 106) che da [[Bari]] (SS99 e Sp 380) e [[Potenza]]. * Strada Statale 175 della Valle del Bradano, attraversa il territorio di Montescaglioso, e collega Matera a Metaponto * Strada statale 380 dei Tre Confini, è un tratto di strada di circa 25 km che collega Matera a Montescaglioso. * Strada Provinciale Montescaglioso-[[Ginosa]] * Strada Provinciale Montescaglioso-Matera * Strada Provinciale Montescaglioso-[[Pomarico]] <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Da Montescaglioso è inoltre possibile raggiungere Matera, [[Bernalda]], [[Ginosa]] via Autobus Regionali (Fal, Sita). Da alcuni anni la società Marino Bus copre anche l'area di Montescaglioso per alcune destinazioni nazionali: [[Bologna]], [[Parma]], [[Milano]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture religiose === [[File:Montescaglioso - Chiesa Madre.JPG|thumb|190px|Chiesa madre]] [[File:Abbazia_San_Michele_Arcangelo_di_Montescaglioso.jpg|thumb|left|Vista primo cortile dell'abbazia]] [[File:Montescaglioso - Abbazia di San Michele Arcangelo.JPG|thumb|left|Esterno della chiesa dell'Abbazia]] [[File:Porta S.Angelo - Scalinata.JPG|thumb|left|Porta S.Angelo]] [[File:Montescaglioso - Piazza Roma.JPG|thumb|200px|Chiesa di San Rocco, sita in piazza Roma]] [[File:Chiesa_monastero_ss._concezione.jpg|thumb|190px|Chiesa del monastero della SS. Concezione]] [[File:Statua di Padre Pio.jpg|thumb|190px|left|Statua di Padre Pio]] [[File:S._Maria_in_Platea.JPG|thumb|200px|Chiesa della Madonna delle Grazie, già Santa Maria in Platea]] [[File:Maddonna Murgia.jpg|thumb|250px|left|Il santuario della Madonna della Murgia]] [[File:Chiesa-di-santa-lucia.jpg|thumb|200px|Chiesa di Santa Lucia]] * {{see | nome=Chiesa madre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa madre è intitolata a san Pietro e san Paolo. Dell'originaria fondazione medioevale non resta traccia in quanto fu riedificata a partire dal 1776 e rifatta in stile tardo barocco. Si accede da un grande portale e si presenta a tre navate. Mostra uno splendido ed imponente altare barocco e una balaustra in marmo donati dal Capitolo di Siena durante l'epoca napoleonica. Anche gli altri altari sono in marmi policromi. La cupola del presbiterio è decorata con altorilievi in stucchi dei quattro evangelisti. Custodisce nelle navate laterali quattro tele di Mattia Preti: Nozze di Cana, cena in casa Levi, adorazione dei magi, Natività. I dipinti furono acquistati a [[Napoli]] e donati dal marchese Ferdinando Cattaneo alla chiesa parrocchiale agli inizi dell'Ottocento. Le altre tele custodite sono firmate da Giovanni Donadio, di scuola [[venezia]]na. :Fanno parte dell'arredo artistico della chiesa un organo della fine del Settecento, proveniente dal monastero benedettino femminile, e la cantoria, di inizio Ottocento, in legno decorato e dipinto raffigurante lo stemma del Comune. Ci sono pure due acquasantiere in marmo policromo ad intarsio, finemente scolpite. Il battistero e il lavabo provengono dall'abbazia benedettina di San Michele Arcangelo. Nella sacrestia è conservata una piccola tela che raffigura la Madonna col Bambino risalente al Quattrocento. È la prima parrocchia della città montese. }} * {{see | nome=Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'abbazia, risalente al XII secolo, è dedicata a san Michele Arcangelo. L'immenso portale della chiesa e quelli del monastero sono stati realizzati da Altobello ed Aurelio Persio. Il campanile, di stile normanno, presenta due bifore per ogni lato, ed a fianco il tiburio cilindrico con sovrapposta lanterna. Nel pronao ci sono resti dell'antica costruzione. Fu trasformata a partire dal 1590: le navate laterali diventarono quattro cappelle per lato. Presenta una cupola cilindrica completata nel 1650 e soffitti a botte. Sulle pareti stanno emergendo affreschi del Seicento della scuola del Donadio. Il coro ligneo e il maestoso altare maggiore in marmo, che un tempo adornavano la chiesa, ora si trovano rispettivamente nella chiesa del Gesù a [[Lecce]] e nella cattedrale di [[Matera]]. }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa, risalente al XVI secolo, è dedicata a San Rocco. Si trova in Piazza Roma, in un'area in cui furono ritrovate già nel XVIII secolo antiche tombe greche: a quel tempo, infatti, l'edificio si trovava all'esterno del nucleo abitato, e si può quindi supporre che i terreni circostanti venissero utilizzati come cimiteri. È a pianta rettangolare e la facciata è coronata da un campanile. Conserva la statua di San Rocco proclamato patrono di Montescaglioso nel 1684. È stata costruita agli inizi del XVI secolo ed era usata per le sepolture. Fu danneggiata dal terremoto del 1827 e restaurata successivamente con la costruzione delle volte in pietra e di una nuova facciata. Custodisce dipinti ad olio del Seicento e del Settecento. }} * {{see | nome=Convento di Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il convento è dedicato a Sant'Agostino e risale al XIV secolo. Tre archi permettono di accedere al portico della chiesa eretta nel Quattrocento in cui si era insediata una piccola comunità monastica. Il complesso, di grandi dimensioni, è suddiviso in tre livelli: un piano interrato organizzato come una grande cantina per la lavorazione dell'uva e per la raccolta dell'acqua in grandi cisterne, un piano terra dove, oltre alla chiesa, erano collocati il refettorio, la cucina con un grande camino a camera ed i depositi, ed infine al piano superiore c'erano la biblioteca ed i dormitori. Nella chiesa tra le svariate opere d'arte conservate meritano una particolare menzione una tela San Giovanni Battista datata al 1493, altare in marmo policromo, organo e cantoria barocca. L'arredo interno è in stile settecentesco. }} * {{see | nome=Chiesa Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita in stile moderno è la seconda Parrocchia della Città. Presenta due statue la Vergine Siracusana sulla parte posteriore e la statua raffigurante il cappuccino Pio da Pietrelcina. Appartengono alla Parrocchia circa 6.000 persone della città Montese. Fa parte della Parrocchia di Santa Lucia anche il Convento dei Cappuccini. }} * {{see | nome=Chiese rupestri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Particolare rilevanza storica e culturale meritano gli insediamenti rupestri presenti sul territorio all'interno del [[Parco della Murgia Materana]]. Il santuario della Madonna della Murgia rappresenta la chiesa più importante del patrimonio rupestre di Montescaglioso. Si caratterizza per i due altari, il maggiore contraddistinto da un grande crocifisso, il minore da un bellissimo affresco raffigurante la Vergine con il Bambino. Esternamente intorno all'area su cui fu costruita la chiesa, è possibile vedere ancora oggi le tracce di un'antica necropoli scavata nel tufo, La necropoli altomedievale della Loe. :Numerose le cripte, dislocate tra Murgia S. Andrea e l'insediamento rupestre dell'Aloe: cripta Scaletta, cripta S. Andrea, cripta Canarino, tutte risalenti al IX-X secolo, e le recenti cripte di Cozzo S.Angelo (datata tra metà dell'XI secolo e i primi decenni del XII secolo) e del Paratiello . }} === Monumenti === * {{see | nome=Obelisco di san Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua della Madonna del Cammino su Monte Vetere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua in bronzo in onore a Giuseppe Novello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Busto in onore di Salvo D'Acquisto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento ai caduti a piazza del Popolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua in onore di Padre Pio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello normanno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretta dai Maccabeo sul finire dell'XI secolo a controllo di Porta Maggiore, la roccaforte è organizzata attorno ad un cortile al quale si accede da un portale affiancato da due torri delle quali ne esiste ancora una. Nell'ala est si conserva la torre più alta, a pianta quadrangolare, resa irriconoscibile da trasformazioni recenti. Al castello è annessa la chiesa di Santa Caterina. Al piano terra si conservano cisterne, depositi, un giardino pensile, le stalle ed un portico, attualmente chiuso. L'edificio è restaurato e le volte delle ampie camere del piano superiore sono affrescate. Nel 1857 viene demolito il braccio che collega l'edificio a Porta Maggiore e la facciata sul Corso viene ricostruita in stile neomedievale, con merli e garrite. Tra il 1960 e 1964, è demolita tutta l'ala meridionale ed una delle due torri dell'ingresso. }} * {{see | nome=Cinta normanna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La cinta normanna rimarrà invariata fino alla metà del XIX secolo, quando avrà inizio la demolizione delle mura. Le porte erano sei. La più importante porta Maggiore fu demolita nel 1868. }} * {{see | nome=Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attaccata al castello, era unita ad una grande torre nei secoli XIV-XV, ancora esistente e visibile solo da via Pitagora. Verso est, un altro varco era porta Schiavoni affiancata da una torre merlata. Travolta da una frana nel 1693, crollò definitivamente nel 1882. C'era poi porta Carrera, molto piccola ed aperta dai monaci nelle fortificazioni dell'abbazia. }} * {{see | nome=Porta S. Angelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A nord Porta S. Angelo (l'unica ancora esistente) che si apriva sulla piazza antistante l'Abbazia. Ad ovest Porta Pescara, dal nome della contrada sottostante. L'ultimo varco era la Portella, presso il convento di Sant'Agostino, demolita intorno al 1880. }} === Altro === * {{see | nome=Museo della Civiltà Contadina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ubicato in alcuni locali dell'Abbazia. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Carnevale asino.jpg|thumb|200x|Il Carnevalone]] * {{listing | nome=Notte dei Cucibocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Madonna della Nuova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Pasquetta | prezzo= | descrizione=Nell'antichità le famiglie in questo giorno di festa trascorrevano l'intera mattinata "Abbasc A madonna nov" (Giù alla Madonna della Nuova). Trattandosi del giorno successivo a Pasqua, segnava la fine del tempo di festa e l'inizio alle attività ordinarie prima del raccolto estivo. Attualmente, la mattina si svolge una lunga processione che parte dalla Chiesa della Madonna della Nuova (dislocata in periferia) e termina alla Chiesa di Santa Lucia. :La sera dopo le celebrazioni con i fuochi pirotecnici e la banda musicale, la statua della Madonna viene riportata nella sua Chiesa di appartenenza. }} * {{listing | nome=Festa Patronale di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=18-19-20 agosto | prezzo= | descrizione=È la festa religiosa principale. }} * {{listing | nome=Carnevalone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Carnevale | prezzo= | descrizione=Il Carnevalone rappresenta l'espressione dell'identità locale, con figure giunteci quasi intatte dal passato e comuni anche ad altre manifestazioni analoghe. Il Carnevale celebra i riti propiziatori della fertilità e del risveglio della natura e le figure tradizionali dell'evento rimandano a simboli antichi provenienti dal mondo greco-romano e medievale. Nel corso degli anni il corteo di Carnevale si è evoluto, conservando, però, la memoria di figure ben codificate che ogni generazione consegna alla successiva. }} * {{listing | nome=Slalom delle Chiese Rupestri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Marcia e corri Monte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra delle pettole | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sabato e domenica precedenti il Natale | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cavalcata del Borbone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica d'agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cine-Teatro N.Andrisani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La cucina montese è tradizionalmente semplice come nel resto della regione. Si fa, infatti, largo uso di verdure e legumi (fave, lenticchie, ceci e in minor quantità di circerchie). Il tipico piatto contadino è a' "''cialledd''" a base di pane bagnato fatto a pezzi e condito con olio, pomodori e aglio. Tra i primi piatti tipici, troviamo "''l'rcchtedd''" (le orecchiette) o "''l'maccarun''" (maccheroni) e cavatelli fatti a mano e conditi con ragù d'agnello, o vitello, o le classiche tagliatelle ai ceci, senza dimenticare il tradizionale "''fafett' e ciucuer&apos;''" (fave e cicorie). Tra i piatti a base di carne troviamo l'gnummuriedd, involtini di interiora (soprattutto di agnello) insaporiti con spezie di vario genere, e cotti alla brace o al forno ed infine fiore all'occhiello della tradizione culinaria montese sono "''l'brasciol d' cavadd''" (involtini di cavallo) carne ricchissima di ferro. I dolci tipici, di tradizione comune anche in altre zone lucane e pugliesi, sono le famose pettole, "''l'cartagghiat''" (cartellate), "''l'prciedd''", e "''l'struffl''", frittelle fatte in casa e zuccherate a piacere. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Basilicata | Livello = 1 }} l9avujkc4d78i8danpd1880jglpea7r Montevarchi 0 39896 461409 458977 2016-03-05T14:58:29Z Walter Giannetti 8419 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Panorama Montevarchi.jpg | DidascaliaBanner = Montevarchi panorama | Immagine = Montevarchipanoramadapiazzamazzini.jpg | Didascalia = Panorama da Piazza Mazzini | Appellativi = | Patrono = [[w:San Lorenzo|san Lorenzo]] | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = [[Valdarno|Valdarno Superiore]] | Altitudine = 144 m <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = 56,67 <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 24.146 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = montevarchini | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 52025 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.montevarchi.ar.it/ | Map = IT <!--tld (sigla a due lettere senza il punto) dello stato di appartenenza--> | Lat = 43.523397 | Long = 11.567867 }} '''Montevarchi''' è una città della [[Toscana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === È situata nel [[Valdarno|Valdarno Superiore]], lungo la riva sinistra del fiume Arno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Cartolin.jpg|thumb|left|200px|Colle dei Cappuccini]] Il nome Montevarchi trae origine da un'antico "castellare" situato su un colle, oggi denominato dei Cappuccini, a causa del convento dove i Francescani si stabilirono nel XVI secolo, chiamato '''Castrum Montisguarchi''' o '''Monteguarco'''. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.523397 | Long= 11.567867 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aereoporti più vicini a Montevarchi sono: * [[Firenze]]: Aereoporto "Amerigo Vespucci" * [[Perugia]]: Aereoporto "Sant'Egidio" * [[Pisa]]: Aereoporto "Galileo Galilei" * [[Roma]]: Aereoporto "Leonardo da Vinci" === In auto === Autostrada A1: uscire a Valdarno, seguire le indicazioni per Montevarchi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Sulla linea principale Roma-Firenze-Bologna-Milano, scendere a Montevarchi-Terranuova Bracciolini. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Collegiatasanlorenzo montevarchi.jpg|thumb|left|200px|Collegiata di San Lorenzo]] [[File:Chiesagiglio.JPG|thumb|200px|Chiesa di Santa Maria al Giglio]] * {{see | nome=Collegiata di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Varchi | lat=43.523758 | long=11.568492 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' la principale chiesa di Montevarchi. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria al Giglio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ammiraglio Burzagli 124 | lat=43.528333 | long=11.5625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimata nel 1613. }} {{-}} [[File:Villamasini.jpg|thumb|left|200px|Villa Masini]] [[File:Palazzolazzerini.jpg|thumb|200px|Palazzo Lazzerini]] * {{see | nome=Villa Masini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Pestello 22-24 | lat=43.519256 | long=11.566597 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ultimato nel 1927, l'edificio è ispirato a concezioni e stilemi prevalentemente di carattere tardo-eclettico, cui si integrano alcune brevi connotazioni di gusto liberty e déco. }} * {{see | nome=Palazzo Lazzerini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dante 3 | lat=43.525467 | long=11.566514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un interessante esempio di architettura del XX secolo. }} {{-}} [[File:Pinetum2.jpg|thumb|left|200px|Pinetum di Moncioni]] [[File:Mammuthus meridionalis Montevarchi 06.jpg|thumb|200px|Elephas meridionalis]] * {{see | nome=Pinetum di Moncioni | alt=Area naturale protetta di interesse locale Arboreto Monumentale di Moncioni: Il Pinetum | sito= | email= | indirizzo=Villa Gaeta - Moncioni | lat=43.479189 | long=11.510081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle più importanti collezioni ottocentesche di conifere. }} * {{see | nome=Museo paleontologico di Montevarchi | alt= | sito=http://www.museopaleontologicomontevarchi.it/ | email=paleo@accademiadelpoggio.it | indirizzo=Via Poggio Bracciolini, 36-40 | lat=43.524422 | long=11.567753 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 10:00-13:00, 15:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Appartiene all'Accademia Valdarnese del Poggio ed è stato fondato nel 1819. Conta una raccolta di circa 1600 reperti fra rocce, fossili vegetali e fossili animali. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Giocodelpozzomontevarchi (23).JPG|thumb|left|200px|Festa del Perdono]] * {{listing | nome=Festa del Perdono | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro Storico | lat=43.523496 | long=11.567569 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=La prima settimana di settembre | prezzo= | descrizione=È la versione in chiave moderna della ben più antica Festa del Sacro Latte di Maria Vergine, originariamente celebrata in Montevarchi per onorare la reliquia del [[w:Sacro Latte|Sacro Latte]], conservata in San Lorenzo. }} * {{listing | nome=Notte Bianca e Mercatino di Via dei Musei | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro Storico | lat=43.523624 | long=11.567824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo sabato di luglio | prezzo= | descrizione=Musica e mercatini. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Nuoto Montevarchi | alt=Piscina Comunale | sito=http://www.centronuotomontevarchi.it/ | email=centronuoto.montevarchi@giovanivaldarno.it | indirizzo=Viale Giacomo Matteotti 12 | lat=43.528048 | long=11.571272 | indicazioni= | tel=+39 055981138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina pubblica. }} {{-}} == Acquisti == === Negozi === * {{buy | nome=Euronics | alt= | sito=http://cds.euronics.it/ | email=servizioclienti@butali.it | indirizzo=Viale Luigi Cadorna 42 | lat=43.533403 | long=11.561336 | indicazioni= | tel=+39 0559103083 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-13:00, 15:00-20:00 Dom chiuso | prezzo= | descrizione=Elettronica e telefonia. }} * {{buy | nome=M.F. Foto Ottica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Oleandro | lat=43.533982 | long=11.562688 | indicazioni= | tel=+39 055900024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Articoli per la fotografia. }} * {{buy | nome=Nannicini Silvia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Oleandro | lat=43.533982 | long=11.562677 | indicazioni= | tel=+39 055901492 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gioiellieria. }} * {{buy | nome=Bimbo Store Foggia | alt= | sito=http://www.bimbostore.com/foggia.php | email=info.foggia@bimbostore.com | indirizzo=Viale Luigi Cadorna | lat=43.535118 | long=11.559341 | indicazioni= | tel=+39 055983557 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-13:00, 15:30-19:30 Dom 10:00-13:00, 15:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Articoli per bambini. }} * {{buy | nome=3 Store | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pasteur 23 | lat=43.538732 | long=11.555799 | indicazioni= | tel=+39 055982534 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Telefonia. }} * {{buy | nome=Gruppo Franz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Oleandro 37 | lat=43.535332 | long=11.563910 | indicazioni= | tel=+39 0559850069 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Abbigliamento. }} * {{buy | nome=Paola Bocciarelli | alt= | sito=http://www.paolabocciarelli.com/ | email= | indirizzo=Via Roma 134 | lat=43.522532 | long=11.568344 | indicazioni= | tel=+39 055983425 | numero verde= | fax=+39 055983939 | orari=Lun 16:00-20:00, Mar-Sab 9:00-20:00, Dom Chiuso | prezzo= | descrizione=Abbigliamento. }} * {{buy | nome=Belardi Abbigliamento Uomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 102 | lat=43.522782 | long=11.568047 | indicazioni= | tel=+39 055982199 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Abbigliamento uomo. }} * {{buy | nome=Ottica Romanelli | alt= | sito=http://www.otticaromanelli.com/ | email=info@otticaromanelli.com | indirizzo=Via Roma 154 | lat=43.522176 | long=11.568760 | indicazioni= | tel=+39 055980229 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottica. }} * {{buy | nome=Calzature Aladino | alt= | sito=http://www.aladinocalzature.it/ | email=info@aladinocalzature.it | indirizzo=Via Trento 52 | lat=43.523640 | long=11.569312 | indicazioni= | tel=+39 055981591 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calzature. }} * {{buy | nome=Prada outlet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Regionale 69 - Località Levanella | lat=43.511182 | long=11.596743 | indicazioni= | tel=+39 0559196528 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet/spaccio aziendale del gruppo Prada. }} === Servizi finanziari === * {{buy | nome=UniCredit | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Oleandro 12 | lat=43.534525 | long=11.563200 | indicazioni= | tel=+39 0557730706 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancomat. }} * {{buy | nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 54 | lat=43.523607 | long=11.567133 | indicazioni= | tel=+39 055910411 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancomat. }} * {{buy | nome=BNL | alt=Banca Nazionale del Lavoro | sito= | email= | indirizzo=Via Trento 7 | lat=43.524034 | long=11.568726 | indicazioni= | tel=+39 055984975 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancomat. }} * {{buy | nome=Banca Popolare di Vicenza | alt=Rete Cariprato | sito= | email= | indirizzo=Viale Armando Diaz 149 | lat=43.528950 | long=11.565664 | indicazioni= | tel=+39 055980250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancomat. }} * {{buy | nome=Banca del Valdarno - BCC | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sante Tani 17 | lat=43.529305 | long=11.567134 | indicazioni= | tel=+39 055910111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bancomat. }} === Agenzie di viaggi === * {{buy | nome=CT2 Viaggi | alt= | sito=http://www.ct2viaggi.com/ | email=gabriella@ct2viaggi.com | indirizzo=Piazza Cesare Battisti 4 | lat=43.521607 | long=11.569939 | indicazioni= | tel=+39 055980751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agenzia di viaggi. }} * {{buy | nome=Last Minute Tour | alt= | sito=http://www.lastminutetour.com/ | email=weblmt@lastminutetour.com | indirizzo=Via Dante Alighieri 28/A | lat=43.525576 | long=11.567209 | indicazioni= | tel=+39 055901213 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agenzia di viaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Montevarchi,_chiostro_di_cennano_00.JPG|thumb|left|200px|Chiostro di Cennano di notte]] * {{drink | nome=Multisala Cine8 | alt= | sito=http://www.staseraalcinema.it/cine8/ | email= | indirizzo=Via Farnia 2 | lat=43.536011 | long=11.563524 | indicazioni= | tel=+39 0559102846 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala. }} * {{drink | nome=Auditorium Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Marzia 94 | lat=43.524192 | long=11.567974 | indicazioni= | tel=+39 0559108230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Auditorium Comunale. }} * {{drink | nome=Chiostro di Cennano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Poggio Bracciolini 36/40 | lat=43.524358 | long=11.567503 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rassegna musica classica. }} * {{drink | nome=Ginestra Fabbrica della Conoscenza | alt= | sito=http://www.fabbricaginestra.it/ | email=ginestra@comune.montevarchi.ar.it | indirizzo=Via della Ginestra 21 | lat=43.520061 | long=11.569117 | indicazioni= | tel=+39 0559108351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro culturale. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Daniele e Riccardo Ristorante | alt= | sito=http://www.danielericcardo.com/ | email=casinid@alice.it | indirizzo=Via Poggio Bracciolini 5/9 | lat=43.524593 | long=11.566492 | indicazioni= | tel=+39 055900399 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Ristorante Castellucci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via NelloTraquandi 12 | lat=43.529417 | long=11.571945 | indicazioni= | tel=+39 055900199 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=La buca di Ipo | alt= | sito=http://www.labucadiipo.it/ | email=info@labucadiipo.it | indirizzo=Via Giovanni Pascoli 34 | lat=43.525747 | long=11.567325 | indicazioni= | tel=+39 055982233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=La Taverna degli Artisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Trento 72 | lat=43.522932 | long=11.569667 | indicazioni= | tel=+39 3248272124 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Valdarno | alt= | sito=http://www.hotelvaldarno.com/ | email=info@hotelvaldarno.net | indirizzo=Via Nello Traquandi 13 | lat=43.529487 | long=11.571772 | indicazioni= | tel=+39 0559103489 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo. }} * {{sleep | nome=Delta Hotel | alt= | sito=http://www.hoteldelta.it/ita/#!/homepage | email=info@hoteldelta.it | indirizzo=Viale Armando Diaz 135 | lat=43.528033 | long=11.566651 | indicazioni= | tel=+39 055982469 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Ospedale del Valdarno.JPG|thumb|left|200px|Ospedale del Valdarno.JPG]] * {{listing | nome=Ospedale del Valdarno | alt=Ospedale della Gruccia | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Volontariato 1 - Montevarchi | lat=43.546161 | long=11.553995 | indicazioni= | tel=+39 05591061 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Moderno [[w:Ospedale del Valdarno|complesso ospedaliero]] situato sul confine con il comune di [[San Giovanni Valdarno]]. }} * {{listing | nome=Farmacia Comunale 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nello Traquandi 8 | lat=43.529212 | long=11.571640 | indicazioni= | tel=+39 055981167 | numero verde= | fax= | orari=Lu-Ven 9:00-13:00, 16:00-20:00 Sab-Dom Chiuso | prezzo= | descrizione=Farmacia. }} * {{listing | nome=Farmacia Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Cataliotti 28 | lat=43.526397 | long=11.565818 | indicazioni= | tel=+39 055980300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Farmacia. }} * {{listing | nome=Farmacia Bartolini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 181 | lat=43.522049 | long=11.568765 | indicazioni= | tel=+39 055980304 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-14:30, 16:00-20:00 Sab 9:00-13:00 Dom Chiuso | prezzo= | descrizione=Farmacia. }} * {{listing | nome=Antica Farmacia Galeffi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 95 | lat=43.523168 | long=11.567472 | indicazioni= | tel=+39 055980348 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Farmacia. }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sante Tani, 30 | lat=43.529643 | long=11.568088 | indicazioni= | tel=+39 0559104411 | numero verde= | fax=+39 0559104434 | orari= | prezzo= | descrizione=ATM. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * [[San Giovanni Valdarno]] * [[Figline]] * [[Arezzo]] * [[Siena]] * [[Firenze]] === Itinerari === * [[Chianti]] * [[Pratomagno]] * [[Crete Senesi]] * [[Via Francigena]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Livello = 2 }} 2oqdbz0ypialmdid8iwo0ljhwildacn Mori (Italia) 0 39773 464129 464128 2016-03-26T16:30:01Z LINO CORRADI 4990 /* In bici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Mori banner.jpg | DidascaliaBanner = Mori-Panorama | Immagine = Centro storico Mori.jpg | Didascalia = Veduta panoramica di Mori | Appellativi = | Patrono =Santo Stefano (26 dicembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio =[[Vallagarina]] | Altitudine = 204 m | Superficie =40,08 | Abitanti = 9.711 <small>(2014)</small> | Nome abitanti =Moriani | Prefisso = +39 0464 | CAP =38065 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°51'04"N | Long = 10°58'54"E }} '''Mori''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Dopo il capoluogo [[Rovereto]] è il centro più popoloso della [[Vallagarina]]. === Cenni geografici === Il corso d'acqua di maggiore rilievo del comune di Mori è il fiume Adige. Esso scorre da nord a sud lungo il confine est del comune. Il Rio Cameras nasce dal lago di Loppio e si immette nel lato destro del fiume Adige. Il Rio Cameras nel tempo è stato pesantemente artificializzato contenendolo entro argini di cemento armato, tanto da renderlo per gran parte del suo percorso un canale a cielo aperto. Nel tratto che attraversa l'abitato, in corrispondenza della piazza Cal di ponte, e nell'adiacente piazza Malfatti esso risulta tombato. Il bacino lacustre del comune di Mori è il Lago di Loppio, caratterizzato dalla presenza dell'isola di San Andrea, sede di antichi insediamenti. Il lago in quanto tale è molto compromesso, ridotto da molti decenni a zona umida, in quanto con la realizzazione della galleria Adige Garda, che scorre sotto il lago, si provvide al suo svuotamento realizzando dei camini di scolo. Da anni si discute circa un suo recupero. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Mori seguì nei secoli le vicende di [[Trento]], facendo parte prima del Ducato longobardo di Trento, poi del Principato vescovile di Trento, nella Contea del Tirolo, seguendo le sorti di questo sotto il dominio del Principe vescovo di Trento prima, poi dei napoleonici, poi dell'impero d'[[Austria]] sino al passaggio al Regno d'Italia nel 1919, con il Trattato di Saint-Germain. Nei secoli XV e XVI in cui la parte meridionale del territorio trentino fu più volte sotto l'attacco espansionistico della Serenissima Repubblica di [[Venezia]], Mori (sulla sponda destra dell'Adige) non fu mai dominio veneziano, al contrario della vicina [[Rovereto]] (sulla sponda sinistra dell'Adige) per lunghi periodi dominio veneziano, con una propria forma di governo locale sotto il dominio del Principe Vescovo, detta "dei quattro vicariati" che raggruppavano il territorio vescovile in destra Adige a sud di Trento. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.85266 | Long= 10.97845 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Besagno, Loppio, Manzano, Molina, Mori Vecchio, Nomesino, Pannone (Panóm), Ravazzone, Sano, Seghe I, Seghe II, Tierno, Valle San Felice e Varano. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === * Casello autostradale di [[Rovereto]] sud sull'autostrada A22 del Brennero * Strada statale 12 del Brennero * Strada statale 240 da [[Riva del Garda]] * Strada provinciale 23 da [[Marco]] * Strada provinciale 90 ''destra Adige'' * Strada provinciale 3 da [[Brentonico]] * Strada provinciale 88 della ''val di gresta'' * Strada provinciale <!--=== In nave ===--> === In treno === * Ha stazione ferroviaria propria sulla linea [[Innsbruck]]-[[Verona]] === In autobus === * È servito dalle linee di pullma della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/] === In bici === Mori è toccato dalla '''Ciclopista della Valle dell'Adige''' che attraversa tutta la [[Vallagarina]]; è una pista ciclabile che parte dal confine tra la provincia di [[Trento]] e quella di [[Bolzano]] e seguendo il corso del fiume Adige arriva fino a Borghetto, al confine con il [[Veneto]]. Rientra nel progetto della '''''ciclopista del Sole''''', un percorso che collega tutta l'Italia da nord a sud. Lunga 80 km, la pista collega il nord e il sud del [[Trentino-Alto Adige]] e la provincia di [[Verona]] con quella di [[Bolzano]]. Si sviluppa sia sulla riva destra che sinistra dell'Adige, sfruttando strade di campagna e arginali. È quasi interamente interdetta al traffico, eccetto rari mezzi agricoli che possono attraversarla per arrivare verso i campi coltivati. Il dislivello in qualsiasi dei due sensi di marcia è praticamente inesistente. La pista parte da poco più a sud di Bolzano ed è facilmente collegata con le altre piste ciclabili della zona ed in particolare con la ciclopista che parte da [[Vipiteno]]. In [[Vallagarina]] interessa le città di [[Rovereto]], Mori, [[Ala (Italia)|Ala]], [[Avio]] ed ha strutture di ristoro dedicate ai ciclisti nei pressi di [[Nomi]] e [[Avio]]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santa Maria di Montalbano Santuario.jpg|thumb|Santuario di Santa Maria di Montalbano]] * {{see | nome=Santuario di Montalbano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Santuario è posto nei pressi dei ruderi del castello di Montalbano. Centoventi anni dopo la distruzione del castello, nel 1556 venne edificato un Santuario dedicato all'Annunciazione. Probabilmente questa Chiesa era stata edificata dai Castelbarco, a carattere votivo ed espiatorio. Il campanile è a cuspide di cotto veronese, simile agli altri campanili preesistenti a Mori, con orologio a bifore romaniche. :All'interno della chiesa si osservano due tele che rappresentano i fatti della nascita di Gesù: ''Visita di S. Elisabetta'' e ''Natività'' del pittore Baroni di Borgo Sacco. Vi sono altre due tele: ''Gesù ritrovato nel Tempio'' e ''Presentazione del Tempio'' del pittore Balata di [[Rovereto]] risalenti al XVII secolo. Per arrivare al Santuario vi sono più strade. Superati due capitelli (uno del 1692 ''A Sant'Anna'', l'altro del 1693 ''A Gesù'') una scalinata porta al sagrato della chiesa. Nel 1957 il santuario fu restaurato. :La porta del santuario ha pannelli di Luigi Bombana che rappresentano : costruzione del Santuario nel 1556; solenne Voto di ringraziamento, poiché il paese non era stato invaso dai francesi nel 1703; fine del Regno di Baviera e dei Quattro Vicariati e inizio del Regno d'Italia (1809); Prima guerra mondiale 1914-1918; Seconda guerra mondiale 1940-1945. Sulla stessa vi è scritta “Ob multa et crebra sacrificia – B. Virgini Annuntiate plebs Muriana grata”. }} [[File:Castello di Montalbano di Mori.jpg|thumb|Ruderi del Castello di Montalbano]] * {{see | nome=Ruderi del castello di Montalbano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sua mole un tempo dominava sull'abitato. Documentato già nel secolo XII, nel Duecento fu dei Castelbarco. Nel 1439 Guglielmo di Lizzana si ribellò alla Serenissima, il castello di Albano fu preso, espugnato, saccheggiato e dato alle fiamme dai veneziani. }} * {{see | nome=Ruderi del Castello di Castelgresta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Pannone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tempo di proprietà della nobile famiglia dei Castelbarco. }} * {{see | nome=Palazzo Salvotti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Mori Vecchio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiese di Santa Maria a Bindis, di Santo Stefano, di San Biagio, di Sant'Apollonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Manzano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono dotate di pregevoli campanili romanici. }} * {{see | nome=Luoghi della Grande Guerra (1914-1918) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Almeno due sono i luoghi che conservano rilevanti resti di apprestamenti e fortificazioni: sul Dos del Gal, vicino alla località Talpina, e sul colle denominato Mossano nelle vicinanze della frazione di Ravazzone (dove troviamo il famoso ponte di Ravazzone). Entrambe dominano la valle dell'Adige, la prima a sud e la seconda a nord del comune di Mori. La Sezione ANA di Mori ha reso nuovamente percorribile un tratto di apprestamenti sul monte Grom. Si tratta di un camminamento protetto che dalla zona di Mori Vecchio conduce fino a Valle San Felice. }} === Sito di interesse naturale === * {{see | nome=[[Lago di Loppio]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.863333 | long=10.92 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il lago è tuttora la più estesa area palustre del [[Trentino]]. :Dopo un disastro ambientale di alcuni decenni fa (fu prosciugato nel 1956 e mai più riempito in seguito allo sprofondamento delle falde freatiche, durante i lavori per la costruzione della galleria Adige-Garda) l'ambiente si è consolidato divenendo palude ed è frequentemente invaso da abbondanti quantità di acqua. :Il lago di Loppio non è solo conosciuto come biotopo tutelato, ma anche come importante sito archeologico. Infatti fin dal 1900 sono state segnalate testimonianze che documentano la presenza di antichi abitanti sull'isola di S.Andrea, situata nel sito di ricerca: frammenti di vasellame di età romana e resti di una sepoltura con corredo funebre. :Sull'isola del lago sono presenti inoltre i resti dell'antica chiesa romanica di Sant'Andrea, sotto le cui fondamenta è stata scoperta una necropoli. }} {{-}} == Eventi e feste == Montalbano risulta essere il luogo più ricco di riferimenti per la gente di Mori, quali il santuario con il suo romitorio e l'enorme orologio, i ruderi del castello, gli spazi per lo svago e l'attività sportiva, la via attrezzata, gli enormi massi di frana e un impagabile scorcio della borgata e della vallata. A testimonianza di ciò è sufficiente sfogliare un qualunque dépliant di promozione turistico-culturale per ritrovarvi un logo con la riproduzione del caratteristico santuario. * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Carnevale di Mori si caratterizza per essere il più lungo del Trentino. Ben otto manifestazioni sono organizzate dalle singole frazioni e si susseguono nei fine settimana per circa un mese. }} * {{listing | nome=Ganzega d'Autunno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=il primo fine settimana di ottobre | prezzo= | descrizione=I cinquant'anni, che collegano la storia del popolo trentino alla suggestione e agli eventi proposti dalla Ganzega d'Autunno, sono quelli che furono anni duri per la popolazione che vide con i propri occhi lo sviluppo della storia mondiale. A cavallo degli anni 1880-1930, nel pieno dell'ondata di miseria che colpì l'Italia, molte famiglie furono costrette ad abbandonare il loro paese per recarsi in America. :La forza lavoro era stata falcidiata: la prima guerra mondiale aveva sottratto dalla terra molti giovani braccianti e lasciato grandi vuoti tra le genti rurali. Con il ritorno in patria i profughi si trovarono di fronte a scenari di paesi completamente distrutti, e tessuti sociali da ricostruire. All'interno di questo contesto sociale ed economico distinto da grandi cambiamenti, non è mai scomparsa la voglia di vivere che ha consentito ai trentini di non arrendersi nonostante le numerose difficoltà. :Le giornate della ''Ganzega d'Autunno'' si pongono come obiettivo quello di riportare lo spirito della vita trentina, la voglia di fare festa che nasceva quando, alla fine del raccolto, la gente si ritrovava insieme per festeggiare: per far "ganzega". }} * {{listing | nome=Grostolada di S.Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la più grande distribuzione gratuita di ''grostoi'', i dolci tipici del carnevale e della primavera. Questa distribuzione è un elemento significativo della festa che trae origine dall'antica venerazione della popolazione di Mori per la Madonna e San Giuseppe, a cui è dedicato il Santuario che si trova a Montalbano. Inoltre si origina dalla tradizione di festeggiare con il giorno di San Giuseppe l'arrivo della primavera, con il caratteristico marendot (merenda), a base di radicchio, uova sode e grostoi, consumato insieme sugli spazi e sui massi. }} * {{listing | nome=Festa di Sano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ultime giornate di luglio | prezzo= | descrizione=È una festa offerta dalla comunità, aperta a tutti, che offre in tre giornate musica, balli, cibo e una lotteria. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Da Neni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fabio Filzi, 46, | lat=45.854148 | long=10.968112 | indicazioni= | tel=+39 0464 918360 | numero verde= | fax=+39 0464 918360 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Due stelle }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Malfatti, 6 | lat=45.852109 | long=10.978990 | indicazioni= | tel=+39 0464 918357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Monte Albano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Terra Nera, 45/1B | lat=45.850040 | long=10.980887 | indicazioni= | tel=+39 0464 918981 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Garibaldi 25 | lat=45.852740 | long=10.976123 | indicazioni= | tel=+39 0464 916049 | numero verde= | fax=+39 0464 916040 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Rovereto]] &mdash; Seconda città trentina, è famosa per la sua ''Campana dei caduti'' * [[Riva del Garda]] &mdash; Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento. * [[Ala (Italia)|Ala]] &mdash; Di fianco all'Adige, ha un bel centro storico dalla ordinata urbanistica trentina. * [[Lago di Ledro]] &mdash; Frequentato per villeggiatura estiva, è noto anche per i resti di palafitte dell'età del Bronzo. * [[Lago di Garda]] &mdash; La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]]. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Vallagarina | Livello = 1 }} 4mn6mko18rqez3fyqhvyqm4lpwyd8s6 Nassau (disambigua) 0 22850 442075 402255 2015-10-30T10:31:14Z Andyrom bot 5568 /* {{USA}} */Bot: New York (stato)->New York (Stato) wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{BHS}} == * '''[[Nassau]]''' - capitale == {{DEU}} == * '''[[Nassau (Germania)|Nassau]]''' - città della [[Renania-Palatinato]] == {{NZL}} == * '''[[Nassau (Isole Cook)|Nassau]]''' - atollo delle [[Isole Cook]], nel territorio della [[Nuova Zelanda]] == {{NLD}} == * '''[[Baarle-Nassau]]''' - comune del [[Brabante Settentrionale]] == {{USA}} == * '''[[Nassau (Minnesota)|Nassau]]''' - città della contea di [[Lac qui Parle]], [[Minnesota]] * '''[[Nassau (New York)|Nassau]]''' - città della contea di [[Rensselaer]], [[New York (Stato)|New York]] == {{SUR}} == * '''Nassau Berg''' - montagna del massiccio della Guiana r20jmwdsp3r5va7nt9cjtmrcxdosa5j Norcia 0 10386 461768 457294 2016-03-08T10:58:04Z Club2birre 10115 ortografia wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Norcia banner Piazza San Benedetto.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Norcia 1.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Benedetto<br/><small>Ricorrenza: 21 marzo & 11 luglio</small> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Umbria]] | Altitudine = 604 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 4.987 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = Nursini | Prefisso = +39 0743 | CAP = 06046 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.norcia.pg.it/ | Map = it | Lat = 42.79352 | Long = 13.09574 }} '''Norcia''' è un centro dell'[[Umbria]] in [[Valnerina]], provincia di [[Perugia]]. == Da sapere == [[File:Norcia general view.jpg|thumb|230px|left|Panorama di Norcia nel pianoro di Santa Scolastica]] Norcia giace sul pianoro di Santa Scolastica, al limitare dei Monti Sibillini che segnano il confine tra [[Umbria]] e [[Marche]]. Fu un centro dei Sabini e passò sotto il dominio romano agli inizi del III secolo. Nel 480 vi nacque San Benedetto, fondatore dell'ordine monastico dei Benedettini. Fu in seguito possedimento dei duchi longobardi che avevano la loro sede a [[Spoleto]]. Si eresse a libero comune nel XIII secolo e conservò la sua indipendenza fino al 1354, anno in cui fu incamerata negli Stati Pontifici. La storia di Norcia è segnata da terribili e ripetuti terremoti, l'ultimo dei quali risale al 1979. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.793521 | Long= 13.095739 | h = 300 | w = 300 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Da [[Firenze]], distante 248&nbsp;km, si percorre la A1 fino allo svincolo Valdichiana-Sinalunga. Ci si immette sul raccordo stradale Bettole-[[Perugia]] (RA6). Si prosegue quindi sulla strada statale 75 Centrale Umbra (SS 75) fino a [[Foligno]] si continua poi verso Spoleto sulla SS3. Poco prima di arrivare a [[Spoleto]] si prende l'uscita per Cascia-Norcia prendendo La tre valli umbra. Da qui a Norcia intercorrono 30&nbsp;km <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XIII secolo ma rifatto più volte in seguito a disastrosi terremoti. Nella cappella dei Priori si conserva il reliquario di San Benedetto }} * {{see | nome=Basilica di San Benedetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di Santa Maria Argentea | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castellina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Tempietto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa delle Pasquarelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio | prezzo= | descrizione=Rinnovando la tradizione cristiana dell'Epifania e in relazione con altri riti simili che si svolgono nello stesso giorno dell'anno nel resto d'[[Europa]], i ''Pasquarellari'', un gruppo di persone al suono di tamburelli e piccoli strumenti a percussione, vanno di casa in casa dove, con canti in dialetto nursino (''Pasquarelle'') viene annunciata la nascita del Messia. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=Benedizione degli animali, del sale e del grano con sfilata nelle vie della città e successiva ''asta delle agnelle''. }} * {{listing | nome=San Benedetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 marzo | prezzo= | descrizione=In occasione della festa del santo fondatore del monachesimo occidentale una fiaccola, che ha precedentemente viaggiato per diversi paesi europei, giunge finalmente a Norcia. La fiaccola simboleggia la diffusione della regola benedettina in tutti i paesi del continente. }} ** {{listing | nome=Corteo storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corteo in costume e cerimonia della ''Offerta del Pallio'' da parte dei 27 castelli in cui un tempo era organizzato e suddiviso il territorio della città. }} * {{listing | nome=Processione del Cristo morto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lungo la circonvallazione cittadina, al cospetto delle antiche mura della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì di Pasqua | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Piantamaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=30 aprile | prezzo= | descrizione=Rito ancestrale della fertilità e del risveglio primaverile. Un albero di pioppo, privato della corteccia, adornato di una fronda e generalmente della bandiera nazionale, viene piantato nottetempo nella piazza del paese, in un clima di festa e di grande convivialità. }} * {{listing | nome=Festa dei Fauni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9 dicembre | prezzo= | descrizione=Nelle campagne circostanti la città, una volta sopraggiunta la notte, al suono di organetti e al canto di stornelli in dialetto nursino, si dà fuoco a delle pire (''Fauni'') di ginepro per celebrare la ricorrenza della Madonna di [[Loreto]]. I fuochi, nella tradizione popolare, illuminano il cammino degli angeli che dalla [[Terra Santa]] portano in salvo a [[Loreto]] la casa della Vergine. In realtà la festa ha origine pagane e si ricollega ai riti della luce che, al sopraggiungere del solstizio d'inverno, sono comuni in diverse culture europee. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Agriturismo Casale nel Parco | alt= | sito=http://www.casalenelaprco.com | email=agriumbria@casalenelparco.com | indirizzo=località Fontevena 8 | lat=42.8010 | long=13.1055 | indicazioni=circa 1 km da Norcia lungo la strada che va verso Preci-Visso | tel=+39 0743 816481 | numero verde= | fax= | orari=sempre aperto, è consigliata la prenotazione | prezzo=25-30€ | descrizione=Agriturismo con 13 camere e ristorante con cucina tipica. Prodotti locali e biologici. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Un elenco delle strutture ricettizie è reperibile sul sito del [http://www.comune.norcia.pg.it/turismo/dove_dormire.php comune di Norcia] <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Rocca di Arquata del Tronto (AP) 012.jpg|thumb|Rocca di Arquata]] * [[Arquata del Tronto]] &mdash; Il paese si trova a pochi km da Norcia (circa 24) ed è facilmente raggiungibile percorrendo la SS685 Tre Valli Umbre in direzione Ascoli Piceno, uscita Arquata Del Tronto. Di particolare interesse vi è il complesso fortificato della [[Arquata del Tronto#Rocca di Arquata|Rocca]], un'opera di difesa di epoca medioevale che si vede isolata nella zona a nord del centro abitato ed osserva con le sue torri l'Alta Valle del Tronto e la Salaria. Concepita come presidio militare a guardia del territorio, è arrivata in buono stato di conservazione fino ai nostri giorni. Edificata a più riprese tra l'XI e il XV secolo, questa roccaforte è nota anche con il nome di ''Castello della Regina Giovanna''. Il recente restauro l'ha resa visitabile in tutti i suoi ambienti. Nel paese vi è, inoltre, la [[Arquata del Tronto#Chiesa della Santissima Annunziata|chiesa della Santissima Annunziata]] che ospita il [[Arquata del Tronto#Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo|Crocifisso ligneo policromo del XIII secolo]]. === Escursioni === * '''[[Castelluccio]]''' (30&nbsp;km) <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Regione nazionale3 = Valnerina | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Umbria)]] s7fgxm38l6bmr8g25wjmtchiz21md8t Nord America 0 827 234544 154981 2013-04-01T22:53:14Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #redirect [[America del Nord]] 23bqmoi60xvsx3mklo0zof7w7vu92vp Nord-America 0 8606 234540 156889 2013-04-01T22:53:10Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #REDIRECT: [[America del Nord]] e44xjsc4l3y4y50niiqpn0bg8rf6yry Novi Ligure 0 37312 461716 461715 2016-03-07T20:54:48Z LINO CORRADI 4990 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Novi Ligure Palazzo Dellpiane.jpg | Didascalia = Novi Ligure: palazzo Delle Piane nell'omonima piazza. | Appellativi = | Patrono = Madonna della Neve (5 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Pianura padana piemontese]] | Altitudine = 197 m | Superficie = 55,2 | Abitanti = 28.468 <small>(anno 2013)</small> | Nome abitanti = Novesi | Prefisso = +39 0143 | CAP = 15067 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunenoviligure.gov.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | Map = it | Lat = 44°45'33"N | Long = 8°47'08"E }} '''Novi Ligure''' è una città del [[Piemonte]]. == Da sapere == A dispetto della sua appartenenza al [[Piemonte]], la specificazione ''Ligure'' inserita nel suo toponimo dopo l'Unità serve sia a distinguerlo da altri ''Novi'' esistenti nel territorio nazionale, sia per ricordare la sua appartenenza alla Repubblica di [[Genova]] dal 1447 al 1815, oltre alla sua antica fondazione da parte di genti liguri. Il ricordo della sua ''genovesità'' è ribadito anche dalla denominazione dell'area che lo circonda, fino al confine ligure sull'Appennino, che viene chiamata ''Oltregiogo genovese''. Novi Ligure è un'attiva realtà commerciale ed industriale, nonché principale comune del ''Novese'', il territorio del quale la città è centro di riferimento e che conta circa 75.000 abitanti distribuiti in una ventina di comuni. === Cenni geografici === Nella [[Pianura padana piemontese]], allo sbocco della Valle Scrivia, la città dista 18 km da [[Tortona]], 24 da [[Alessandria]], 39 da [[Acqui Terme]], 58 da [[Genova]]. Novi Ligure sorge nella zona sud-orientale dell'alto Monferrato (Basso Piemonte), nella regione storica detta dell'Oltregiogo, ai margini della porzione sinistra della Valle Scrivia. L'abitato è situato sulle estreme pendici settentrionali dell'Appennino Ligure, che qui si addolcisce in colline ondulate, per la maggior parte coltivate a vite e per la restante boscose. Difatti il territorio comunale è caratterizzato dalla compresenza dei rilievi collinari, subito retrostanti il centro storico e i quartieri a questo adiacenti, e dalla piana alluvionale che digrada verso il fiume Scrivia. === Quando andare === La presenza della pianura antistante e la vicinanza dell'Appennino ligure determinano un clima temperato ad estate calda, con frequenti giornate di vento e occasionali nevicate nei mesi più rigidi. La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di +1,7 °C, mentre quella del mese più caldo (luglio) è di +23,8 °C. === Cenni storici === Nota come ''Curtis Nova'', probabilmente costituita da una comunità rurale non riunita in un borgo, raccogliendo parte della popolazione della vicina città romana di ''Libarna'', dopo l'abbandono di quest'ultima poco prima del disfacimento dell'Impero romano d'Occidente. Inizialmente parte della Marca Obertenga, fu donata prima del 970 da Ottone I al monastero di San Salvatore di Pavia e divenne castello a cavallo dell'anno Mille. Libero comune nei primi decenni del XII secolo, si mantenne in precario equilibrio tra le città di [[Tortona]] e [[Pavia]], in lotta tra loro, e [[Genova]] alleata dei pavesi. Entrata nell'orbita tortonese, restò soggetta a questa città anche dopo la pace di Costanza (1183). Ceduta al marchese del [[Monferrato]] per un breve periodo (1223-1232), tornò nuovamente a Tortona fino al 1264 per poi passare sotto il dominio di Guglielmo VII Lungaspada. Oggetto di contesa tra il Monferrato e i signori di [[Milano]], fu conquistata da Giovanni Visconti nel 1353, che nel frattempo aveva anche assunto la signoria di Genova. Per periodi fra XII e XIV secolo fu parte del Marchesato del Monferrato che ne resse le sorti complessivamente per poco meno di un secolo e mezzo di storia. Donata a Genova nel 1392, fu occupata da Facino Cane nel 1409 che la tenne fino alla morte (1412). Tornata nell'orbita milanese, fu infeudata alla famiglia genovese dei Fregoso. Nel 1447 la comunità di Novi decise di sottrarsi alla sfera milanese, dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti e si diede a Genova con la sottoscrizione di una convenzione, che non fu mai completamente operativa, in seguito all'avvento degli Sforza. Passata sotto il dominio francese dopo la disfatta di Ludovico il Moro, restò sotto il dominio feudale dei Fregoso, fino all'avvento a Genova di Andrea Doria. La Repubblica di Genova, infatti, abbandonato l'alleato francese e rivolte le proprie attenzioni verso l'imperatore Carlo V, in cambio dell'indipendenza, provvide a ampliare il proprio entroterra conquistandola nel 1529. Da quel momento, Novi passò sotto il dominio diretto di [[Genova]], diventando la città più importante del territorio chiamato Oltregiogo, e vi rimase fino alla fine della Repubblica di Genova (avvenuta nel 1797) prima e della Repubblica Ligure (nell'anno 1805) poi, se si esclude l'occupazione austro-piemontese durante la guerra di successione austriaca (1745-46), momento nel quale Novi ottenne il titolo onorifico di città. Nel 1799, all'epoca della Repubblica Ligure di cui fu parte del 1797 al 1805, Novi fu teatro di un'aspra battaglia combattuta fra gli austro-russi ed i francesi che furono sconfitti. Entrò quindi a far parte del Primo Impero francese e dopo il Congresso di Vienna fu annessa al Regno di Sardegna. Capoluogo di provincia dal 1818, dopo la promulgazione del Decreto Rattazzi assunse il nome di "Novi Ligure", sia per sottolineare un importante periodo storico della città, sia per evidenziare l'opinione contraria creatasi in seguito alla riforma amministrativa voluta dal primo ministro Rattazzi, che soppresse la provincia nel 1859, incorporandola in quella istituenda di [[Alessandria]] e quindi di conseguenza al futuro [[Piemonte]]. La seconda metà dell'Ottocento fu per la città un periodo di forte espansione, grazie all'arrivo della ferrovia [[Torino]]-[[Genova]] (1850). La strategica posizione geografica, unita alla disponibilità di ampi spazi, manovalanza garantita dall'inurbamento degli abitanti delle campagne e delle valli circostanti, e alle nuove infrastrutture che garantivano il rapido trasferimento delle merci prodotte favorirono il sorgere di nuove industrie. Fu proprio l'aumento dei traffici reciproci tra Novi ed il porto di Genova uno dei motivi della realizzazione, nel 1889, del "secondo valico" appenninico. L'ormai forte vocazione industriale fu ulteriormente accresciuta dall'insediamento, avvenuto nel 1900 della "ferriera", una grande acciaieria posta alla periferia dell'abitato, in prossimità del parco ferroviario di San Bovo. Il lasso di tempo che va dalla prima guerra mondiale alla seconda fu caratterizzato da un rallentamento dello sviluppo; in particolare, fu la seconda guerra mondiale a lasciare le ferite più pesanti in città. Già all'inizio della guerra, il 13 giugno 1940 la Francia aveva mandato in città, a causa delle sue infrastrutture ferroviarie strategiche, i suoi bombardieri. Ma la vera tragedia accadde 4 anni dopo. Il terribile bombardamento dell'8 luglio 1944 causò oltre cento vittime e parecchie centinaia di feriti, riducendo in macerie molti edifici. Una lapide ricorda il terribile evento. Il periodo successivo all'armistizio fu caratterizzato dall'azione di formazioni partigiane (quali la Divisione Pinan Cichero) contrapposte a quelle nazi-fasciste. Per quanto riguarda le sorti belliche di Novi vanno ricordate anche la battaglia di Pertuso e la precedente strage della Benedicta. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.76061 | Long= 8.78662 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Centro storico| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro di villeggiatura delle ricche famiglie genovesi nel XVII e XVIII secolo, il centro storico della città si caratterizza per la presenza di numerosi palazzi nobiliari, molti dei quali dalla facciata dipinta. Di rilievo è pure ''Palazzo Negroni'', ricco di decorazioni dello stesso secolo e dotato di due meridiane, una delle quali basata sul calendario rivoluzionario francese. Conserva sul lato del cortile notevoli tracce della decorazione originaria seicentesca. La più importante piazza del centro storico è detta Delle Piane, dal nome della storica famiglia nobiliare genovese, sulla quale si affacciano, oltre all'omonimo ''Palazzo Delle Piane'', la chiesa Collegiata e Palazzo Negroni. }} * {{see | nome=Ville | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di particolare pregio è la tenuta La Marchesa, monumento nazionale, una villa di campagna della seconda metà del XVIII secolo inserita nel sistema dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nell'oratorio di Santa Maria Maddalena si conserva un imponente Calvario composto da 21 statue lignee e da due cavalli a grandezza naturale, opera di intagliatore ignoto nonché un Compianto sul Cristo costituito da 8 figure in terracotta, entrambi risalenti alla seconda metà del Cinquecento. }} * {{see | nome= Cimitero comunale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel cimitero cittadino si trovano due pregevoli opere dello scultore genovese Lorenzo Orengo, tomba Daglio e tomba Denegri. }} [[File:Novi Ligure-collegiata Santa Maria Maggiore1.jpg|thumb|Novi Ligure-collegiata Santa Maria Maggiore1]] * {{see | nome= Pieve di Santa Maria| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La pieve di Santa Maria è il più antico edificio religioso della città (XII secolo). Situata in posizione decentrata lungo la strada per Cassano (un tempo era infatti una chiesa campestre), ha pianta a tre navata e absidi originali. All'interno, un affresco datato 1474, dipinto da Manfredino Boxilio, raffigura l'allora signora di Novi, Oriana di Campofregoso e alcuni santi (Sant'Anna, San Giovanni e Santa Margherita). }} * {{see | nome= Castello e mura| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il castello di Novi Ligure si trova in prossimità del centro storico. Fu per secoli l'estremo confine settentrionale della Repubblica di Genova. Costruito da Federico Barbarossa, con un recinto a pianta irregolare con la torre quadrata alta trenta metri, venne potenziato dai Visconti (1353-1392 e 1412-1447); passato ai genovesi venne ulteriormente potenziato. Fu brevemente occupato dagli austriaci nel 1746 per poi rimanere in mano genovese fino al 1797 (se si considera la Repubblica Ligure fino al 1805), poi venne smantellato dai francesi e rimasero solo la torre esistente tuttora e alcuni tratti delle mura di cinta, che delimitano oggi parte dell'ampio parco del castello. :Del sistema difensivo Novi conserva ancora un breve tratto delle mura cittadine, erette nel 1447, demolite nel 1825 e la torre alta 30 metri (visitabile) del castello, smantellato già nel XVIII secolo. In estate è possibile visitarne anche i sotterranei. Anche questo polo fa parte dei "Castelli Aperti". }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Concerto Madonna della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 5 agosto | prezzo= | descrizione= Concerto del Corpo musicale Romualdo Marenco. }} * {{listing | nome= Concorso Internazionale di Composizione per Banda Romualdo Marenco| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= inizio settembre| prezzo= | descrizione=Istituito dal Comune nel 2002[19] e dedicato al compositore novese. Sfilate e Concerti. }} * {{listing | nome= Concorso Nazionale di Lettura Interpretativa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Dolci Terre di Novi| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Primo fine settimana di dicembre| prezzo= | descrizione=Istituita nel 1995[21], manifestazione annuale incentrata sulla produzione enogastronomica di Novi Ligure e del Novese, e più in generale del Basso Piemonte, si svolge nel centro fieristico "Dolci Terre", una struttura ricavata dalla riqualificazione di un antico edificio industriale, contiguo al Museo dei Campionissimi. Ogni edizione ruota attorno ad un particolare prodotto della zona. }} * {{listing | nome=Fiera del Bestiame | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 novembre| prezzo= | descrizione=Con particolare attenzione verso le razze locali di allevamento. }} * {{listing | nome=Fiera di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 novembre| prezzo= | descrizione= Esiste dal 1607. }} * {{listing | nome=Sagra dei Ceci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in frazione Merella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo week end di settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra della Trippa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in frazione Merella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimo sabato di agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concerto di Santo Stefano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 26 dicembre| prezzo= | descrizione=Del Corpo musicale Romualdo Marenco }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Alessandria]] * [[Tortona]] * [[Acqui Terme]] * [[Gavi]] * [[Volpedo]] <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese | Livello = 1 }} psn4bbpzrpmt9e4n2rtfhr4cl64y75l Nuoro 0 40042 464630 464628 2016-03-30T17:10:03Z Antonio Mette 12930 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | DidascaliaBanner = | Immagine = Nuoro - Cattedrale Santa Maria della Neve.JPG | Didascalia = Cattedrale di Santa Maria della Neve | Appellativi = | Patrono = Santa Maria della Neve | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = | Altitudine = 549 m | Superficie = 192,06 | Abitanti = 37.304 <small>(2014)</small> | Nome abitanti = nuoresi | Prefisso = +39 0784 | CAP = 08100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.nuoro.it/ | Map = it | Lat = 40°19′N | Long = 9°20′E }} '''Nuoro''' è una città della [[Sardegna]], capoluogo dell'omonima provincia. == Da sapere == === Cenni geografici === Ha due frazioni: [[Lollove]] e [[Pratosardo]] (in quest'ultima è insediata la zona industriale di Nuoro). Confina con [[Benetutti]] ([[Sassari]]), [[Dorgali]], [[Mamoiada]], [[Oliena]], [[Orani]], [[Orgosolo]] e [[Orune]]. Da qui si può raggiungere il [[Monte Ortobene]]. === Quando andare === Il periodo migliore per andare a Nuoro è dalla primavera fino a novembre in quanto durante l'inverno in città piove spesso. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°19′N | Long= 9°20′E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Piazza Sebastiano Satta è la piazza principale di Nuoro. Mentre Corso Giuseppe Garibaldi è la Via principale cittadina. === Quartieri === I quartieri di Nuoro sono: San Pietro (Santu Predu), Seuna, Su Nuraghe, Furreddu, Città Giardino, Badu e Carros, Città Nuova, Biscollai, Monte Jaca, Mughina, Sa Terra Mala, Preda Istrada, Istiritta, Monte Gurtei. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === A Nuoro non sono presenti aeroporti. L'aeroporto più vicino per arrivare qui è quello di [[Olbia]] Costa Smeralda, a circa 100 km da Nuoro. Per i voli a basso costo ci sono l'aeroporto di [[Alghero]], a 146 km da Nuoro e quello di [[Cagliari]] che si trova invece a circa 175 km da Nuoro. === In auto === * Da [[Alghero]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrendo la strada statale 131 Carlo Felice fino a [[Macomer]], poi prendere la Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro fino al bivio per la strada statale 131 D.C.N. e percorrere quest'ultima fino all'ingresso principale di Nuoro. Proseguendo invece oltre il bivio per innestarsi sulla 131 D.C.N., vi è anche la strada panoramica che prosegue sempre fino a Nuoro (ingresso dal quartiere Badu e Carros). * Da [[Cagliari]] e [[Oristano]] percorrendo la strada statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro - [[Olbia]], dove parte la strada statale 131 D.C.N, percorrere quest'ultima fino all'ingresso principale di Nuoro. * Da [[Olbia]] percorrendo la strada statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. A circa 10 Km dall'ingresso principale della città vi è anche lo svincolo ''Nuoro - La Solitudine, [[Orune]]'' per arrivare in città, percorrendo una strada panoramica. * Da [[Tortolì]] e [[Lanusei]] percorrendo la strada statale 389 var fino a Nuoro. === In nave === I porti più vicini per arrivare qui sono quelli di [[Olbia]], [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]] - [[Arbatax]], a circa un'ora d'auto da Nuoro. Gli altri porti sardi per arrivare qui sono quelli di [[Porto Torres]] e [[Cagliari]] che sono invece più lontani e quindi occorre più tempo per arrivare qui. === In treno === La stazione ferroviaria di Nuoro, ristrutturata di recente presenta una sola linea: la Nuoro - [[Macomer]]. === In autobus === Nuoro dispone di una stazione ARST da dove partono gli autobus per l'aeroporto Costa Smeralda di Olbia, per l'[[Ogliastra]] e altri paesi e città del Nuorese e del resto della [[Sardegna]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Postalino.JPG|thumb|Un autobus dell'ATP di Nuoro]] Nuoro è servita dagli autobus dell'ATP, che i nuoresi chiamano ''Postalino''. Sono poche le persone che li utilizzano in quanto preferiscono la loro autovettura. <!--=== In taxi ===--> === In auto === I parcheggi cittadini sono spesso sovraffollati ed è difficile trovare parcheggio. Fare attenzione nel percorrere le strade cittadine in quanto spesso le auto vengono parcheggiate in divieto di sosta bloccando così la circolazione del traffico. Durante manifestazioni particolari come il Carnevale, la Pasqua di Resurrezione, la Sfilata del Redentore, La Notte Bianca e Mastros in Nugoro, le vie del centro città vengono bloccate. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Nuoro - piazza Satta 4.jpg|thumb|Piazza Sebastiano Satta]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Neve | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova in centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Principale chiesa della città. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nel quartiere di Seuna | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa più antica della città, visitabile in particolari occasioni. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna della Solitudine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situata sulla strada che sale al [[Monte Ortobene]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situata nel rione di Santu Predu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Deleddiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situata nel rione di Santu Predu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Casa Museo di Grazia Deledda. }} * {{see | nome=Museo del Costume | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mereu 56 | lat= | long= | indicazioni=Situato nel colle di Sant'Onofrio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo del costume e delle tradizioni sarde. }} * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Asproni | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=MAN - Museo d'arte della provincia di Nuoro | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Sebastiano Satta 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione delle sculture di Costantino Nivola ma anche spazio espositivo per mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo Ciusa - Tribu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato vicino alla cattedrale di Santa Maria della Neve | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione delle sculture di Francesco Ciusa ma anche spazio espositivo per mostre temporanee. }} * {{see | nome=Statua del Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situata sul [[Monte Ortobene]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata sul Monte Ortobene, si trova all'interno di un parco. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Sfilata - costumi - 2015.jpg|thumb|La sfilata del Redentore]] * {{listing | nome=Fuochi di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Accensione e benedizione dei fuochi di Sant'Antonio Abate dal 16 a fine gennaio in varie parti della città. }} * {{listing | nome=Sfilata e sagra del Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sfilata dei gruppi in maschera provenienti da tutta la [[Sardegna]], in serata concerto di quest'ultimi. La sfilata si svolge la penultima domenica di agosto. Il 29 agosto pellegrinaggio e messa al [[Monte Ortobene]]. }} * {{listing | nome=Mastros in Nugoro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa manifestazione si aprono case storiche e i musei della città. La manifestazione che si svolge nei quartieri di San Pietro e Seuna nel secondo fine settimana di novembre, richiama non solo i nuoresi, ma anche turisti e visitatori. Vengono esposti prodotti tipici e artigianali. Dal 2014 inoltre è stato introdotto nell'evento Su Cojubiu Nugoresu, un rito antico in cui si celebra il matrimonio in costume tradizionale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == {{Stile|Vanno corretti i formati degli orari dei listing in accordo a [[Wikivoyage:Formato date]]}} I negozi, le farmacie e i supermercati la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi tranne alcuni supermercati, le farmacie di turno, il centro commerciale Pratosardo e determinati bar, alcuni dei quali lavorano anche fino a notte fonda. I ristoranti e le pizzerie lavorano quasi tutti i giorni della settimana. * {{buy | nome=Centro Commerciale Pratosardo | alt= | sito=http://www.centrocommercialepratosardo.it/ | email= | indirizzo=Via Enrico Devoto, Zona Industriale Pratosardo | lat= | long= | indicazioni=Raggiungibile da Nuoro ma anche dalla Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese seguendo le indicazioni | tel=+39 0784 294114 (Centro Commerciale), +39 0784 294114 (Eurospin), +39 0784 264112 (Negozio Ebbae), +39 0784 296113 (Negozio Acqua & Sapone) | numero verde= | fax= | orari=Centro commerciale dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 20:30, la domenica dalle 15 alle 20:30. Supermercato Eurospin e negozio Acqua & Sapone dalle 9.00 alle 20.30. Negozio Ebbae dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 20:30 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con ampio parcheggio e due ingressi suddiviso in due palazzine. ** ''Palazzina A'': ha due piani, al piano terra si trovano i negozi di abbigliamento, di scarpe, accessori e calzature che sono OVS, Carpisa, Duets, EYE Sportwear, Geox, Fiorella Rubino, Primadonna collection, Nuna Lie, Idexe, Tendenze, Caporiccio, Goldenpoint, Yamamay, Manganaro, un negozio cucine e arredamenti sparso in alcuni monolocali, un negozio per i prodotti per la casa, un negozio videogiochi Game Stop, un negozio Unieuro, un salone parrucchiera, un negozio di orologi e gioielli Bluespirit, un ottico, tre negozi di profumi e make-up che sono Limoni, Wjcon e Cosebelle Bijoux, un negozio di giocattoli chiamato Giocattololandia, un negozio di materassi per il letto, la direzione del centro commerciale, vari bagni, alcuni bar e pizzerie e una gelateria. Sono presenti sia le scale tradizionali che quelle mobili che un ascensore per spostarsi dal piano terra al primo piano. Al primo piano invece si trovano il cinema multisala Prato Multiplex composto da sei sale cinematografiche dotate di numerosi posti a sedere dotati anche di poggiacibi e bevande e maxischermo, un punto ristoro e la biglietteria all'ingresso, le scale e un ascensore per arrivare alle sale costruite tra il primo e il secondo piano (presente solo qui) e vari bagni (due dei quali accessibili anche al pubblico che non va al cinema, quelli posti di fianco al parco giochi per bambini accompagnati), poi sempre al primo piano ma al di fuori del cinema multisala ci sono tre ristoranti, una sala giochi suddivisa in giochi per bambini e giochi riservati ai maggiorenni, un parco giochi per bambini che devono essere accompagnati da un maggiorenne in cui sono presenti educatori qualificati dove è presente anche un regolamento rigido che dice quali sono le regole e come si devono comportare i bambini, infine all'esterno c'è un ampio parcheggio per le auto accessibile da quello sottostante. ** ''Palazzina B'': si trovano il supermercato Eurospin, un punto vendita Acqua & Sapone e un negozio Ebay con l'insegna scritta Ebbae. Al primo piano si trova solo un ampio parcheggio per le auto accessibile da quello sottostante. }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Centro Città | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Biscollai 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+ 39 0784 205158 (Centro Commerciale), +39 0784 204371 (Conad Superstore) | numero verde= | fax= | orari=Area commerciale primo e secondo piano aperta dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00, domenica chiuso. Supermercato Conad Superstore aperto dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 20:30, la domenica dalle 08:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20 | prezzo= | descrizione=Piano terra: ampio parcheggio, supermercato Conad Superstore che include il bar Conad, la parafarmacia Conad e un'edicola. :Primo piano: parcheggio per le auto, negozio elettronica, negozio per pesci domestici, negozi materiali per il bagno e per la casa, negozi abbigliamento, bagni. :Secondo piano: bar, bagni, negozio abbigliamento sposi, ufficio di posta privata, negozio lenti a contatto e occhiali For Vision, negozio abbigliamento Tendenze, ristorante pizzeria da Gesuino. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Eliseo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 73 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Teatro adibito per spettacoli, concerti e convegni composto da una grande sala in cui sono presenti migliaia di posti a sedere ed il palco con tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche. poi sono presenti la biglietteria e i bagni. }} * {{drink | nome=Prato Multiplex | alt= | sito=http://www.multicinema.it/prato/index.asp | email= | indirizzo=Centro Commerciale Pratosardo, Via Enrico Devoto, Prato Sardo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 295029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema multisala situato all'interno del centro commerciale Pratosardo composto da sei sale cinematografiche dotate di posti a sedere a loro volta dotati di poggia-cibi e bevande e di un maxi-schermo, poi si trovano la biglietteria, un punto ristoro e vari bagni. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == {{Stile|Vanno corretti i formati degli orari dei listing in accordo a [[Wikivoyage:Formato date]]}} [[File:Nuoro 329.JPG|thumb|Il Corso Garibaldi]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=McDonald | alt= | sito=http://www.mcdonalds.it/ | email= | indirizzo=Via don Giovanni Bosco | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 093314 | numero verde= | fax= | orari=Apertura tutti i giorni dalle 7:00 | prezzo= | descrizione=Fast Food McDonald con ampia sala con tavoli, prenotazione fai da te, consegna scontrino prenotazione e ritiro cibi e bevande non appena viene chiamato il numero del cliente. }} * {{eat | nome=Il Portico | alt= | sito=http://www.ilporticonuoro.it/ | email= | indirizzo=Via Monsignor Giovanni Bua 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 217641 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 20 alle 22:30. Mercoledì chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Tascusì | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantepizzeria.tascusi?ref=ts&fref=ts | email= | indirizzo=Via Aspromonte 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 37287 | numero verde= | fax= | orari=Dal lunedì al sabato dalle 12:30 alle 15 e dalle 19:30 alle 23. Domenica chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=Il Rifugio | alt= | sito=http://www.trattoriarifugio.com/ | email= | indirizzo=Via Mereu 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 232355 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni dalle 12:45 alle 15 e dalle 19:45 alle 23. Mercoledì chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=Trattoria S' Hostera Nugoresa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ferracciu 63 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 380 701 4355 | numero verde= | fax= | orari=Dal martedì alla domenica dalle 13 alle 14:30 e dalle 19:45 alle 22:30. Lunedì chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=Su Nugoresu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S.Giovanni 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+ 39 0784 258017 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni dalle 13 alle 15:30 e dalle 19:45 alle 23 | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=Ciusa | alt= | sito=http://www.ristoranteciusa.it/ | email= | indirizzo=Viale Francesco Ciusa 55 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 257052 | numero verde= | fax= | orari=Dal martedì alla domenica dalle 13 alle 15 e dalle 19:45 alle 23. Lunedì chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=Pizzeria delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Delle Grazie 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 30657 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria da Gesuino | alt= | sito=http://www.ristorantedagesuinonuoro.com/ | email= | indirizzo=Via Biscollai 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 204374 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=La Bottega della Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Leonardo Alagon 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 33014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=MontiBlu | alt= | sito=http://www.montiblu.com/ | email= | indirizzo=Piazza Sebastiano Satta | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 231443 | numero verde= | fax= | orari=Su prenotazione dal martedì alla domenica dalle 13 alle 15 e dalle 20:15 alle 23:30. Lunedì chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante - Pizzeria. }} * {{eat | nome=Norcineria dai Monti del Gennargentu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Angioy 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 1945152 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Solo ristorante. }} * {{eat | nome=Caffe Tettamanzi | alt= | sito=http://www.cubyl.eu/area-aziende/tettamanzi/home-tettamanzi | email= | indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal martedì alla domenica dalle 6:00 alle 23:00. Lunedì chiuso | prezzo= | descrizione=Storico bar di Nuoro (antico Bar Majore). }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Sandalia | alt= | sito=http://www.hotelsandalia.com/ | email= | indirizzo=Via Luigi Einaudi 12/14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 38353 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Grillo | alt= | sito=http://www.grillohotel.it/ | email= | indirizzo=Via Monsignor Giuseppe Melas 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 38668 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Euro Hotel | alt= | sito=http://www.eurohotelnuoro.it/ | email= | indirizzo=Via Trieste 62 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 34071 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residence La Pineta | alt= | sito=http://www.lapinetaresidence.com/ | email= | indirizzo=Via Giuseppe Verdi 32/34 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 39499 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Residence Grandi Magazzini | alt= | sito=http://www.residencegrandimagazzini.it/ | email= | indirizzo=Via Dalmazia 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 232917 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Nuoro è una città tranquilla anche se bisogna essere sempre prudenti nel percorrere a piedi strade, vie e vicoli cittadini deserti, in particolare nelle zone periferiche della città, in alcune vie del centro storico e se si è da soli, in quanto ci possono essere persone ubriache o malintenzionate che possono litigare con i passanti e/o fare del male, soprattutto nelle ore notturne. Nonostante ciò gli episodi di violenza qui sono rari. Fare attenzione inoltre nell'attraversare la strada in quanto gli automobilisti sono spesso indisciplinati, infatti in certi casi i pedoni sono stati investiti e in alcuni casi ci sono stati incidenti mortali. Prestare inoltre la massima prudenza durante la guida nelle strade cittadine in quanto spesso gli automobilisti non rispettano la precedenza e la segnaletica e in alcuni casi passano con il semaforo rosso appena scattato. In certi casi inoltre i pedoni tagliano la strada all'improvviso anche al di fuori delle strisce pedonali, prestare molta attenzione, infatti in alcuni punti strategici dove sono presenti strisce pedonali scarsamente visibili, sono stati installati recentemente degli avvisatori luminosi in modo che gli automobilisti facciano attenzione ai pedoni che attraversano le strisce pedonali. Infine in alcuni casi si sono registrati seppur non frequenti incendi, furti e danneggiamenti di automobili non solo a danno degli stessi nuoresi ma in alcuni casi anche a danno di turisti e visitatori. Prestare molta attenzione alla propria automobile parcheggiata nelle vie cittadine segnando sempre il numero di targa, il colore, il modello e la marca della propria auto. Questi dati possono essere utili per denunciarne il furto, l'incendio e/o il danneggiamento alle forze dell'ordine (Polizia o Carabinieri). Se la vostra auto va a fuoco chiamate immediatamente i Vigili del Fuoco e le forze dell'ordine (Polizia o Carabinieri). Nel caso veniste aggrediti da malintenzionati e/o ubriachi mentre state camminando per la città, specie nelle ore notturne, chiamate la Polizia di Stato o i Carabinieri oppure andateci direttamente per denunciare quello che vi è successo e se siete feriti chiamate i soccorsi. Se assistete invece ad un incidente stradale o ad un investimento di pedoni chiamate le forze dell'ordine e i soccorsi. Se vi sentite male chiamate i soccorsi oppure andate direttamente al pronto soccorso dell'Ospedale San Francesco di Nuoro. Se provocate un incidente e/o investite un pedone soccorrette il/i ferito/i e chiamate i soccorsi e le forze dell'ordine. === Numeri utili === {{stile|Vanno applicati i {{tl|listing}} ai seguenti elementi}} * Ospedale San Francesco: Via Mannironi 1, Nuoro - Tel: +39 0784 240237 * Ospedale Cesare Zonchello: Piazza Sardegna 1, Nuoro - Tel: + 39 0784 240237 * Poliambulatorio: Via Manzoni, Nuoro - Tel: 0784 240 017 * Questura di Nuoro: Viale Europa, Nuoro - Tel: +39 0784 214111 * Polizia Municipale: Via Lamarmora 171, Nuoro - Tel: +39 0784 30212 * Polizia Stradale: Via Ugolio 1, Nuoro - Tel: 0784 24391 * Carabinieri: Via Sant'Onofrio 3, Nuoro - Tel: +39 0784 32171 * Vigili del Fuoco: Viale Sandro Pertini, Nuoro - Tel: 0784 226600 * Guardia di Finanza Comando Provinciale e Comando Compagnia Nuoro: Piazza Vittorio Emanuele 22, Nuoro - Tel: 0784 30097 * Guardia Di Finanza Comando Polizia Tributaria Nuoro: Via Pasquale Dessanay, Nuoro - Tel: 0784 200918 * Centro Antiviolenza Donne Onda Rosa Onlus: Via Sassari 49, Nuoro - Tel: +39 0784 38883 {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Piazza Crispi 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 245287 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Poste Italiane sede principale di Nuoro e sede Polizia Postale. }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Santa Barbara 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 241131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Poste Italiane Agenzia 1. }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Ichnusa 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 260086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Poste Italiane Agenzia 2. }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Ballero 57 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 241000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Poste Italiane Agenzia 3. }} * {{listing | nome=La Nuova Posta Agenzia Di Nuoro 2 Servizi Postali Snc Di Giacomo Patteri & C. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Antonio Mereu 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 255043 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:30 e 15:00-18:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Ufficio di posta privata. }} * {{listing | nome=La Nuova Posta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Biscollai 1 c/o centro comm.le Biscollai| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 203361| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ufficio di posta privata. }} * {{listing | nome=Agenzia di spedizioni Nuoro di Carta Patrizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ballero 63 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 194 7490 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 16:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Ufficio di posta privata. }} * {{listing | nome=Nexive S.p.a. | alt= | sito= http://www.nexive.it/| email= | indirizzo=Via Aosta 17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 200003 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ufficio di posta privata. }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Nuoro dispone di una rete Internet chiamata [http://nuoronline.com/ '''NuorOnLine''']. Attualmente (marzo 2016) questo servizio è sospeso per motivi tecnici. {{-}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Livello = 1 }} ac792u15tdnhoogxd69nl1kmx82gtqw Nuova Delhi 0 1948 438761 438756 2015-10-05T15:08:09Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = Delhi | Banner = New Delhi WV Banner.jpg | DidascaliaBanner = India Gate | Immagine = Parliament of India.JPG | Didascalia = Parlamento indiano | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[India]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = 110xxx | Sito = [http://www.ndmc.gov.in Sito ufficiale] | Lat = 28.61278 | Long = 77.23083 }} '''Nuova Delhi''' è un distretto della capitale dell'India. == Da sapere == Quando agli inizi del XX secolo fu approvato il trasferimento della capitale dell'impero britannico delle Indie (British Raj) da [[Calcutta]] a [[Delhi]], i dominatori britannici decisero di creare a sud del vecchio centro una nuova città amministrativa che riflettesse il grado di potenza da essi raggiunto. Il progetto fu affidato all'architetto Edwin Lutyens che elaborò un piano urbanistico sull'esempio di Parigi con ampi viali e piazze su cui si affacciavano palazzi solenni. Ancora oggi la differenza tra Nuova Delhi e la città vecchia appena più a nord appare profonda: si passa in poco tempo da un agglomerato urbano sciatto e caotico, tipicamente orientale, a una città ordinata di stampo europeo e con ampi spazi verdi. Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'[[India]], Nuova Delhi continuò a godere di un'amministrazione separata con a capo un commissario nominato direttamente dal governo finché non fu inglobata nel Territorio della Capitale Nazionale istituito nel 1991. Al censimento del 2003, Nuova Delhi contava 295,000 abitanti, la maggior parte dei quali occupati nella burocrazia governativa. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 28.622071 | Long= 77.214646 | h = 550 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= Nuova Delhi. Le scritte in azzurro si riferiscono alle fermate metro }} Come mostrato dalla cartina a fianco, Nuova Delhi è strutturata su due viali principali: Janpath e Rajapath. *'''Rajapath''' - Rajapath, il cui nome significa "viale dei Re" va in senso est-ovest, dall'India Gate al palazzo presidenziale. È un viale immenso fra doppi filari di alberi e che fa da sfondo a imponenti parate militari in occasione della festa della Repubblica (26 gennaio). *'''Janpath''' - Janpath significa invece "Viale del Popolo" e muove in senso perpendicolare da Connaught Circus fino ad incrociare Rajapath all'altezza circa del museo nazionale *'''Connaught Place''' - Un'immensa piazza circolare racchiusa in una doppia fila di archi. Al di sotto della piazza si trova un enorme centro commerciale. Costituisce una linea di demarcazione tra Nuova Delhi e il [[Distretto di Delhi Centro]] che si estende a nord. ===Quartieri=== '''Chanakyapuri''' - Il quartiere diplomatico di Nuova Delhi, situato ad ovest del Nehru Park. Vi hanno sede le ambasciate dei maggiori paesi occidentali, compresa la nostra. Numerosi anche gli alberghi di lusso come l'Hotel Ashok e il Samrat. Il palazzo dell'ambasciata e della Cancelleria Americana sono stati disegnati dall'architetto Edward Durell Stone (1902-1978). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === *La linea blu della metro (nº 3) proveniente da Noida effettua le seguenti fermate a Nuova Delhi (''da est ad ovest''): Indraprastha, Pragati Maidan (''spazi fieristici''), Mandi House, Barakhamba Road, Rajiv Chowk *La linea gialla (nº 2) proveniente dalla stazione ferroviaria di New Delhi effettua le seguenti fermate: Rajiv Chowk, Patel Chowk, Central Secretariat (''Capolinea'') {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:Rashtrapati Bhavan-2.jpg|thumb|200px|left|Nuova Delhi - Rashtrapati Bhavan, il palazzo presidenziale, un tempo sede dei viceré dell'India]] '''Palazzo Presidenziale''' (Rashtrapati Bhavan) - Un palazzo eretto nel 1929 su disegno di Sir Edward Lutyens sulla cima di una bassa collina. Prima dell'indipendenza dell'India era la residenza dei vice re britannici. Il palazzo è circondato da vasti e ben curati giardini di stile moghul. Particolarmente attraenti sono i roseti aperti al pubblico nel mese di febbraio. Rashtrapati Bhavan è il più grande palazzo presidenziale al mondo; conta più di 350 stanze e non è stato usato acciaio per la sua costruzione. [[File:Indiagovtdelhi.JPG|thumb|200px|New Delhi - Palazzo del Secretariato (ala sud)]] '''Parco Jayanti''' - Esteso alle spalle del palazzo presidenziale, delimita Nuova Delhi ad ovest e a nord-ovest. '''Segretariato''' - Con questo nome si indicano due enormi palazzi costruiti su disegno dell'architetto britannico Herbert Baker che si inspirò all'arte moghul come dimostrano le cupole e gli elementi decorativi delle facciate. I palazzi si trovano su Vijay Chowk, nome con cui si indica il tratto finale di Viale dei Re o Rajapath. Formano due ali che precedono la vasta piazza su cui si erge il palazzo presidenziale. Oggi gli edifici fungono da sede dell'ufficio del 1° ministro e di vari ministeri dell'Unione Indiana (''Difesa, Finanze, Interni, Affari Esteri''). {{-}} ---- [[File:SansadBhavan.jpg|thumb|200px|left|Nuova Delhi - Il palazzo del parlamento (''Sansad Bhavan'')]] '''Parlamento''' - Il palazzo del Parlamento (Sanscrito: Sansad Bhavan) è un edificio a pianta circolare costruito nel 1912 dall'architetto Herbert Baker. Si trova sul retro dei palazzi del Segretariato ed è racchiuso entro un peristilio con ben 257 colonne. All'interno del porticato si trovano altri edifici destinati ad accogliere le sedute del "Lok Sabha" o camera bassa e del "Rajya Sabha" o camera alta corrispondente al nostro senato. {{-}} ---- [[File:India national museum 01.jpg|thumb|200px|left|Facciata del Museo Nazionale]] '''Museo Nazionale''' - [http://www.nationalmuseumindia.gov.in/]. Questo museo, il più grande dell'India, si trova all'angolo di Janpath con Maulana Azad Road. Presenta notevoli collezioni disposte in ordine cronologico, dalla preistoria fino ai nostri giorni. Molto interessanti le miniature di epoca moghul che mescolano influenze persiane a tradizioni locali. {{-}} ---- [[File:Gandhi Smriti.jpg|thumb|200px|left|La villa dove Gandhi trascorse gli ultimi giorni della sua vita]] [[File:Gandhi site.jpg|thumb|Il luogo esatto dove il Mahatma Gandhi venne ucciso la sera del 30 gennaio 1948]] '''Casa Birla''' (Birla Bhavan) - La casa dove il Mahatma Gandhi trascorse gli ultimi giorni della sua vita prima di essere assassinato il 30 gennaio 1948. Il nome è dovuto al fatto che la casa era proprietà dei Birla, ricca e nota famiglia di affaristi. Nel 1971 il governo indiano ne acquisiva la proprietà trasformandola in un museo dedicato alla memoria del grande statista (Gandhi Smriti). Nel giardino intorno la villa una colonna detta del martirio segna il luogo esatto dove lo statista perì sotto i colpi d'arma da fuoco di un fanatico indù mentre compiva la sua abituale passeggiata serale. Gandhi Smriti si trova al nº 5 di Tees January Marg, grosso modo tra il museo nazionale e Khan market. {{-}} ---- [[File:Teen Murti House.jpg|thumb|200px|left|Nuova Delhi - Nehru Memorial Museum]] '''Nehru Memorial Museum''' (Teen Murti Bhavan) - La residenza del Primo Ministro al tempo di Jawaharlal Nehru, oggi trasformata in un museo alla sua memoria. L'edificio che lo ospita è di epoca coloniale e fu realizzato su disegno di Robert Tor Russel, lo stesso architetto che progettò Connaught Place. Originariamente il palazzo era noto come "Flagstaff House" ed era adibito a residenza del comandante in capo delle forze armate britanniche in India. Il nome odierno "Teen Murti Bhavan", significa casa delle tre statue. Il museo comprende una vasta biblioteca. Chiuso al pubblico il lunedì e i giorni festivi. {{-}} ---- [[File:India gate .jpg|thumb|200px|left|Nuova Delhi: l'India Gate e il monumento al milite ignoto]] '''India Gate''' - Situato all'estremo opposto di Rajpath, l'India Gate è un monumento eretto dall'architetto Edwin Lutyens per commemorare i soldati indiani caduti nel corso della I guerra mondiale. La pietra inaugurale fu posta il 10 febbraio 1921 dal duca di Connaught. Ha la forma di un arco di trionfo a un solo fornice ed è alto 42 m. Sotto l'arco si trova la tomba del milite ignoto in marmo nero sormontata da un fucile sulla cui canna è posto un elmetto. Su ogni lato della tomba sono riportate in lettere d'oro le parole "Amar Jawan" (Il guerriero immortale). Sulle pareti esterne dell'arco sono incisi i nomi dei caduti. {{-}} ---- [[File:Tomb in Purana Quila New Delhi.jpg|thumb|200px|left|Sher Mandal all'interno dell'Old Fort (Purana Qila)]] '''Khooni Darwaza''' (''Letteralmente: La porta del sangue'') - Chiamata anche Lal Darwaza (La porta rossa) è une delle 13 porte sopravvissute che si aprivano entro l'antica cinta muraria di Delhi. È alta 15 m. e tramite essa si accedeva all'Old Fort descritto di seguito '''Old Fort''' - Chiamato anche Purana Qil'ah in Hindi, è una cittadella risalente al XVI secolo la cui costruzione fu iniziata da Humayun. Si estende oltre l'India Gate, in direzione del fiume Yamuna. Entro la sua cinta di mura si erge Kohna Mashid, una moschea del 1541 dall'aspetto sobrio ed elegante. Sher Mandal è una torre ottagonale un tempo adibita a biblioteca personale di Humayun. Fu in questa torre che il 2° esponente della dinastia moghul trovò la morte il 22 febbraio del 1556. Udendo il richiamo del Muezzin e per la fretta di partecipare alla preghiera, il sovrano inciampò nella sua vestaglia ruzzolando per le scale della torre e sbattendo fortemente la tempia su un gradino. Morì tre giorni dopo. In seguito a questa disgrazia i successori di Humayun, preferirono per scaramanzia iniziare la costruzione di una nuova cittadella più a nord, il Red Fort e abbandonarono per sempre Purana Qil'ah che reputavano un luogo maledetto. Scavi archeologici hanno dimostrato che l'Old Fort fu costruito sul luogo di una città molto più antica che alcuni hanno voluto identificare con la celebre Indraprastha menzionata nel poema epico di Mahabharata. Oggi l'Old Fort ospita il giardino zoologico di Delhi e un club nautico. {{-}} ---- [[File:Humayun tomb.jpg|thumb|200px|left|Mausoleo di Humayun]] '''Mausoleo di Humayun''' - Il mausoleo di Humayun fa parte dei [[Tematica:Patrimoni dell'Umanità|Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. La sua costruzione fu iniziata nel 1562 su commissione della vedova del defunto imperatore, la begum Hamida Banu Begum. Furono necessari 8 anni per il completamento dell'edificio. Ne risultò un monumento che richiama da vicino il più celebre Taj Mahal di [[Agra]]. I lavori di restauro furono intrapresi nel marzo del 2003, sotto l'egida dell'Aga Khan e della sua associazione AKTC (Aga Khan Trust for Culture). Nello stesso anno AKTC provvedeva alla restaurazione della tomba di Babur, padre di Humayun in Kabul. {{-}} ---- [[File:Pragati Maidan, Hall 6.JPG|thumb|200px|left|Il padiglione nº 6 nello spazio fieristico di Pragati Maidan]] '''Pragati Maidan''' - Un ampio spazio creato nel 1982 e riservato ad eventi fieristici di ogni genere. Tra gli edifici del complesso spicca il Padiglione Nehru e quello per l'Energia Atomica e la Difesa Nazionale che ospitano mostre permanenti. Molti degli eventi che hanno luogo a Pragati Maidan sono curati dall'India International Trade Fair e dal World Book Fair. {{-}} ---- '''Craft Museum''' - Sul viale Bhairon all'angolo sud di Pragati Maidan, è un museo dedicato all'artigianato indiano di matrice popolare. Le collezioni comprendono circa 20,000 pezzi tra manufatti antichi in legno, avorio, argilla e stoffa. Molti anche gli oggetti rituali e gli utensili per la vita quotidiana. Il complesso che ospita il museo è stato progettato dall'architetto Charles Correa. Si tratta di edifici bassi con porte e finestre in legno tipiche del Rajasthan. Ingresso gratuito. Aperto al pubblico dalle 10:00 alle 17:00. Chiuso il lunedì {{-}} ---- [[File:Safdarjung's Tomb-2.jpg|thumb|200px|left|Mausoleo di Safdarjung]] '''Mausoleo di Safdarjung''' - La tomba di Safdarjung fu uno degli ultimi solenni mausolei eretti in epoca Moghul. Fu completato nel 1754 su commissione del nababbo Shia ud Daulah per onorare suo padre che aveva ricoperto l'incarico di ministro al tempo dell'imperatore Mohammed Scia. L'attrazione principale del monumento sono i magnifici giardini che lo circondano e le vasche ornamentali. {{-}} ---- [[File:Sheesh Gumbad, Lodhi Gardens, Delhi, India - 20071107.jpg|thumb|200px|La moschea di Bara Gumbad nei giardini di Lodhi]] [[File:Tumb of Mohammed Shah.JPG|thumb|200px|La tomba dello scià Mohammed nei giardini di Lodhi]] '''I giardini di Lodhi''' - Un parco nel versante sud di Nuova Delhi, tra il Khan Market e il mausoleo di Safdarjung. I giardini furono creati nel 1936 sul sito di un povero villaggio i cui abitanti furono fatti trasferire altrove. Al loro interno si trovano monumenti dell'epoca dei Lodhi, una dinastia afgana di credo musulmano che governò su gran parte dell'India settentrionale durante il XVI secolo. La tomba di Mohammed Shah è un edificio ottagonale con cupole in pietra. Bara Gumbad (letteralmente la grande cupola) è invece una moschea del 1494. {{-}} ---- [[File:Birlamandirdelhi.JPG|thumb|200px|left|Tempio di Laxminarayan (Birla Mandir)]] '''Tempio di Laxminarayan''' (''sul viale Mandir Marg'') - Questo tempio, noto anche come Birla Mandir, è consacrato alla dea indù di Laxmi e a Visnù, suo consorte. Il tempio fu costruito nel 1622 ma completamente restaurato nel 1938 grazie alle elargizioni dei Birla, una delle più ricche famiglie del paese e di più antica data, originaria del [[Rajasthan]] e i cui discendenti si dedicano ancora oggi con successo ai più svariati tipi di business, dal tessile alle telecomunicazioni. Birla Mandir ricalca nello stile i templi di [[Bhubaneswar]] nello stato di [[Orissa]] e, come quelli, ha un aspetto imponente. Ogni anno, in occasione della festa di Janmashtami che commemora la nascita di Krishna, vi accorrono migliaia di pellegrini. Il tempio è situato su Mandir marg nel settore nord ovest di Nuova Delhi e non distante da Connaught Circle {{-}} ---- [[File:Samrat Yantra New Delhi.jpg|thumb|200px|left|Uno degli strumenti astronomici nel parco di Jantar Mantar]] '''Yantra Mandir''' (Jantar Mantar) - Il nome significa Tempio degli strumenti, derivando dalle parole "yantra" = strumento e "mandir" = tempio. Si tratta di un osservatorio astronomico costruito nel 1719 su commissione dell'imperatore moghul Mohammed Scia. Esso serviva a scrutare il cielo onde ravvisarsi segni divinatori o periodi propizi per la fissazione di feste religiose importanti o per regolare la vita privata degli individui. L'astrologia era tenuta in gran conto nell'India del XVIII secolo e lo è tuttora. Il tempio era gestito dai "pandit", sapienti indù della casta dei brahmani. Tra gli strumenti degno di nota è il Samrat Yantra, un gigantesco gnomone (''Lo gnomone è la parte della meridiana che proietta la propria ombra sul quadrante'') di forma triangolare e collocato in posizione verticale. Il complesso si trova tra i viali Sansad e Tolstoy, poco più a sud di Connaught Circle. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * '''Khan Market''' - Un tempio dello shopping fra i più cari non solo dell'India ma del mondo intero, essendo stato classificato al 24° posto su scala internazionale. È immerso nel verde e si trova a breve distanza dai giardini di Lodhi. I negozi di abbigliamento espongono capi di Benetton, Nike, Reebok, Goodearth ecc. Non mancano le librerie, i negozi di elettronica e i ristoranti. * '''Sarojini Nagar''' - {{-}} == Come divertirsi == {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ahuja Residency | sito=http://www.ahujaresidency.com | email=info@ahujaresidency.com | indirizzo=193 Golf Links | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 011 2461 1027 | numero verde= | fax=+91 011 2464 9008 | checkin= | checkout= | prezzo=Rs 2,800 | descrizione=Un albergo a conduzione familiare nella zona elegante di Nuova Delhi, tra i Giardini di Lodhi e il Delhi Golf Course. }} * {{sleep | nome=Master Paying Residential Guest Accommodation | alt= | sito=http://www.master-guesthouse.com | email=urvashi@del2.vsnl.net.in | indirizzo=R-500 New Rajinder Nagar | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 011 2874 1089, +91 011 6547 9947 | numero verde= | fax=+91 011 2874 1914 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Perfect Service Apartments | sito=http://www.perfectaccommodation.com | email=reservations@perfectaccommodation.com | indirizzo=Greater Kailash - 1, New Delhi - 110019 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 011 4905 3042 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=PerfectAccommodation offre appartamenti a Delhi NCR }} * {{sleep | nome=Stallen Serviced Apartments | sito=http://www.stallen.co.in | email=info@stallen.co.in | indirizzo=A-153, Defence Colony, New Delhi - 110024 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 011 4617 0124 | numero verde= | fax=+91 011 4617 0126 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Stallen offre appartamenti e hotel a Delhi a prezzo abbordabile }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Amarya Gardens | sito=http://www.amaryagroup.com | email= | indirizzo=C 179 Defence Colony | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 011 4656 2735 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Aria condizionata, TV, wireless Internet. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefoni ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = India meridionale | Città = Delhi | Livello = 0 }} 8zc7459cpx20scrjysad1v55bhhffh9 Nuova Zelanda 0 32180 433109 424306 2015-08-30T21:21:59Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Seaward kaikoura mountain range banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama delle Seaward Kaikouras da Kaikoura in Nuova Zelanda | Immagine = Coromandel peninsula.jpg | Didascalia = Penisola Coromandel in Nuova Zelanda | Localizzazione = LocationNewZealand.png | Capitale = [[Wellington]] | Governo = Repubbica parlamentare | Valuta = Dollaro neozelandese (NZD) | Superficie = 268,680 | Abitanti = 4.100.000 | Lingua = [[Inglese]], [[Maori]] | Religione = Anglicana 24%, Presbiteriana 18%, Cattolica 15%, Metodista 5% | Fuso orario = UTC+12 | Prefisso = +64 | TLD = .nz | Sito = [http://www.purenz.com Ente Turistico Neozelandese] | Lat = -42.7566 | Long = 171.0044 }} '''Nuova Zelanda''' (in [[inglese]] ''New Zealand'') è uno stato insulare dell'[[Oceania]] == Da sapere == Dal clima sub-tropicale e temperato, la Nuova Zelanda ha una popolazione in gran parte di discendenza europea ma con una considerevole minoranza di Maori (''14,2% nell'anno 2006'') ed altre, meno rilevanti, di Polinesiani e gruppi affini. È un paese moderno ma con una scarsa densità abitativa. Offre varie opportunità di attività ricreative all'aria aperta in splendide cornici paesaggistiche. Il paese è composto da due isole maggiori separate tra loro dallo stretto di Cook e contornate da una miriade di isole di piccola o piccolissima superficie e per lo più disabitate. Situata a circa 2.000&nbsp;km a sudest dell'[[Australia]], la nuova Zelanda ha una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. Le città più grandi sono [[Auckland]] e [[Wellington]], entrambe nell'[[Isola del Nord]]. La Nuova Zelanda amministra alcuni territori nell'Oceano Pacifico e precisamente le [[Isole Cook]] e quelle di [[Niue]] e [[Tokelau]]. In Nuova Zelanda sono stati girati diversi film tra i quali "Il Signore degli Anelli", "Lo Hobbit" e "Indian - La grande sfida". <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> === Letture suggerite === L'[[inglese]] parlato della Nuova Zelanda è generalmente simile all'inglese britannico. Vi sono però dei prestiti dalla lingua Maori, e vi sono alcuni modi di dire tipici del luogo o che potrebbero confondere il visitatore. * '''Bach''' (pron. "batch")—Abitazione pr le vacanze (spesso sulla spiaggia e assai spartana). Nell'Isola Meridionale è spesso chiamata "crib". * '''Bring a plate'''—(porta un vassoio) i partecipanti ad un certo evento sono invitati a portare un vassoio di cibo da condividere con gli altri. * '''BYO'''—Bring Your Own (portati il tuo). Un'aggiunta al nome di un ristorante che non ha (o più probabilmente non aveva) il permesso di vendere alcolici. Significa che è senz'altro possibile portarsi il proprio vino. Spesso viene fatto pagare un piccolo sovrapprezzo per "stapparlo" (simile al "coperto"). * '''Bugger'''—Interiezione volgare. Ha guadagnato una certa legittimità e notorietà in quanto è stata usata in una divertente pubblicità televisiva. Può essere tradotta come "Ma guarda!" o per significare forte insoddisfazione. Può essere ritenuta offensiva da alcune persone, ma è comunque accettabile nella conversazione informale maschile. * '''Dairy'''—Negozio di quartiere, emporio. Termine che pochi forestieri comprendono ma molto usato dai locali, i quali hanno problemi quando a loro volta viaggiano oltremare e chiedono dov'è il dairy shop. * '''Entry by gold (or silver) coin (donation)'''—Il biglietto di ingresso per un evento, un'a esibizione, una galleria d'arte o un museo viene pagato con una moneta del metallo richiesto, spesso da depositarsi in una cassetta all'ingresso. Le monete d'"oro" in Nuova Zelanda sono da 1 e 2 dollari, quelle d'"argento" da 5, 10, 20 e 50 centesimi. Si veda anche "Koha" più avanti. * '''Ladies a plate'''—(Le signore portino un vassoio) A coloro che partecipano ad eventi sociali è richiesto di portare un vassoio di cibo pronto da mangiare. Tipicamente si tratta di dolci o torte salate preparate da un membro di ogni famiglia o coppia, non necessariamente la "signora". * '''Claytons'''—Descrivere qualcosa come un "Claytons" significa dire che l'oggetto non è perfettamente funzionante o è una modesta imitazione dell'originale. Dal nome del whisky analcolico che venne messo in commercio (senza successo) tra i tardi anni '70 e i primi anni '80 con lo slogan ''The drink you're having when you are not having a drink'' (il drink che bevete quando non bevete un drink). * '''Glidetime'''—Orario di lavoro flessibile (detto anche ''flexitime''), spesso utilizzato dai ''public servants'' (dipendenti pubblici o di imprese pubbliche), i quali possono cominciare e terminare la giornata di lavoro quando desiderano, tra le 7 e le 18, col vincolo di lavorare tra le 9.30 e le 12 e tra le 14 e le 15.30 per una media di 40 ore settimanali. È anche il nome di una commedia teatrale sui dipendenti pubblici. * '''Social welfare'''—Organizzazione statale che si occupa della protezione dei bambini, sussidi economici e collocamento per i disoccupati. * '''Beneficiary'''—Una persona in età attiva che riceve assistenza pubblica sotto forma di assistenza al reddito o sussidi di disoccupazione. *'''Pensioner'''—Pensionato, civile o militare. * '''Superannuitants'''—Pensionato che riceve una pensione sociale nota come ''New Zealand Superannuation''. Questa pensione sociale viene pagata a tutti coloro che superano i 65 anni. * '''Hui'''—Un incontro o raduno per discutere specifici argomenti di interesse pubblico nella maniera tradizionale Maori. * '''Iwi'''—Una tribù o popolazione Maori, a volte detta anche ''Waka'' (canoa), in quanto molte iwi prendono il nome dalle canoe in grado di attraversare l'oceano che hanno portato i loro antenati in Nuova Zelanda. * '''Kiwi''' - Termine gergale che i neozelandesi usano per sé stessi nonché per il dollaro neozelandese. Deriva dal nome di un uccello locale a rischio di estinzione. I neozelandesi possono sentirsi offesi se viene usato all'estero per indicare il frutto localmente conosciuto come kiwi-fruit. * '''Koha'''—Termine Maori per regalo o donazione. Spesso si tratta di uno scambio di doni. A volte un cartello di ingresso dice "Entry Koha", a significare che dovreste lasciare una moneta da 1 o 2 dollari o quello che ritenete opportuno come donazione. * '''Kai'''—Cibo. Di uso comune sia tra Maori che Europei. * '''Marae'''—Un punto di ritrovo o di raduno tradizionale Maori. Anche il centro di una comunità. * '''Pakeha'''—Il termine Maori per definire i neozelandesi di origine europea. Si pensa tragga origine da una storia Maori riguardo creature bianche dette 'pakepakeha'. Alcuni neozelandesi europei lo trovano offensivo, mentre altri vedono in questo nome come parte della loro identità. Molti bianchi di indole liberale le cui famiglie sono presenti da lungo tempo in Nuova Zelanda chiamano sé stessi Pakeha per distinguersi da altri neozelandesi di origine europea ma di arrivo più recente. *'''Powhiri'''—Una cerimonia di benvenuto Maori. Svolta soprattutto ad un marae, ora può avvenire anche all'inizio di una conferenza o di un grande incontro collettivo. * '''Whanau'''—Una famiglia (estesa) Maori. Gente dello stesso tipo. * '''Wharenui'''—La "casa dell'incontro" (letteralmente ''grande casa'') di un marae. Usato spesso in pubblicità in allitterazione con "friends" e "whanau". * '''Wharekai'''—La sala da pranzo e/o la cucina (letteralmente ''casa del cibo'') di un marae. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=NZ regions.png | regionmapsize=375px | region1name=[[Isola del Nord]] | region1color=#5ab05e | region1description=Calda, con paesaggi molto vari che vanno dai litorali sabbiosi alle cime di vulcani ancora attivi passando attraverso estese fattorie e foreste. | region2name=[[Isola del Sud]] | region2color=#969464 | region2description=È caratterizzata da spettacolari paesaggi alpini, da profondi fiordi e vaste foreste di latifoglie (per lo più faggete). Anche l'isola meridionale dispone di belle spiagge ma le temperature estive non sono così elevate come nell'[[Isola del Nord]]. | region3name=[[Isola Stewart]] | region3color=#be7676 | region3description=Coperta da un fitto manto forestale, costituisce un paradiso incontaminato per gli appassionati di caccia e alpinismo. | region4name=[[Isole Chatham]] | region4color=#be7676 | region4description=Isole remote molto ad est rispetto alle altre. Dimora tradizionale del popolo Moriori. | region5name=[[Isole sub-antartiche della Nuova Zelanda]] | region5color=#be7676 | region5description=Estremamente remote, disabitate e raramente visitate. Solo alcune crociere ci fanno scalo per ammirare la flora e la fauna subantartica. }} === Centri urbani === Elenco delle principali città della Nuova Zelanda. {{Citylist | 1={{Città| titolo=Isola del Nord | nome=[[Whangarei]] | alt= | descrizione=Grazie alla sua posizione è la città più calda del paese con temperature estive superiori ai 30° e inverni molto miti.}} | 2={{Città| nome=[[Auckland]] | alt= | descrizione=Soprannominata "La città delle vele", a sottolineare la predilezione dei suoi abitanti per il mare e lo yachting, Auckland è il maggiore centro urbano del paese con più di un milione di abitanti nella sua area metropolitana.}} | 3={{Città| nome=[[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]] | alt= | descrizione=Nella regione di Waikato a sud di [[Auckland]].}} | 4={{Città| nome=[[Tauranga]] | alt= | descrizione=Nella [[Bay of Plenty]], 212&nbsp;km a sud-est di [[Auckland]].}} | 5={{Città| nome=[[Gisborne]] | alt= | descrizione=Città sulla Poverty Bay che si apre sulla costa orientale. Gisborne era un tempo un porto commerciale dove veniva caricata la lana ma oggi è caduto in disuso. Ha comunque mantenuto un aspetto agreste che ha contribuito a farne un apprezzato centro di villeggiatura.}} | 6={{Città| nome=[[Rotorua]] | alt= | descrizione=Il parco di Rotorua, centro della cultura Maori, è costellato di geyser e piscine di acqua termale dal tipico odore di zolfo (come le uova non proprio fresche!).}} | 7={{Città| nome=[[Napier]]''' & '''[[Hastings (Nuova Zelanda)|Hastings]] | alt= | descrizione=Due centri con case "Art Deco", molte delle quali sono state trasformate in accoglienti pub. Entrambe le località si trovano sulla soleggiata e ampia Hawkes Bay che si apre sulla costa orientale.}} | 8={{Città| nome=[[New Plymouth]] | alt= | descrizione=Un centro industriale sulla costa occidentale dell'[[Isola del Nord]].}} | 9={{Città| nome=[[Wanganui]] | alt= | descrizione=Sulla costa occidentale, là dove sfocia l'omonimo fiume. Ha fatto da sfondo al "River Queen", film del 2005 diretto dal neozelandese Vincent Ward.}} | 10={{Città| nome=[[Palmerston North]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Wellington]] | alt= | pos=1 | descrizione=La capitale del paese in una baia sullo stretto di Cook che separa le due isole maggiori.}} | 12={{Città| titolo=Isola del Sud | nome=[[Nelson (Nuova Zelanda)|Nelson]] | alt= | descrizione=Vi si svolge ogni anno il "Nelson Arts Festival".}} | 13={{Città| nome=[[Kaikoura]] | alt= | descrizione=Un posto divenuto famoso per l'osservazione delle balene ("whale watching").}} | 14={{Città| nome=[[Christchurch]] | alt= | descrizione=Il maggiore centro urbano del paese, un angolo d'Inghilterra nell'emisfero boreale.}} | 15={{Città| nome=[[Queenstown (Nuova Zelanda)|Queenstown]] | alt= | descrizione=Adagiata sulle rive del lago Wakatipu e situata in una cornice alpestre, Queenstown è un centro di sport invernali e di altri assai più rischiosi come il "bungy jumping", nato proprio in Nuova Zelanda, grazie all'inventiva dell'imprenditore Alan John Hackett. Sul lago Wakatipu, poi sfrecciano a velocità supersonica numerosi bolidi d'acqua, i jetboats.}} | 16={{Città| nome=[[Dunedin]] | alt= | descrizione=Chiamata la [[Edimburgo]] della Nuova Zelanda, è, per numero di abitanti, la seconda città dell'[[Isola del Sud]].}} | 17={{Città| nome=[[Invercargill]] | alt= | descrizione=La città più a sud di tutta la Nuova Zelanda, con inverni miti ma con estati non proprio calde.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Mt Maunganui summit.jpg|thumb|[[Isola del Nord]] - Panorama del centro balneare di [[Mount Manganui]], nella [[Bay of Plenty]]]] [[File:NZ-Milford Sound-Sea Side View.jpg|thumb|[[Isola del Sud]] - Il Milford Sound nel Parco nazionale di Fiordland]] ;Isola del Nord * '''[[Penisola di Coromandel]]''' - Spunta sulla costa orientale, protesa verso Nord a formare il golfo di Hauraki, in una baia della quale si annida la città di [[Auckland]]. La penisola è caratterizzata da una costa alta, rocciosa e frastagliata ove si infransero numerosi galeoni nel corso del XVIII secolo. Negli anfratti della costa trovano riparo numerose specie di uccelli. La penisola è attraversata in tutta la sua lunghezza (''circa 85 km'') da una dorsale montuosa dai fianchi ricoperti da fitte foreste ove primeggiano i secolari alberi Kauri ([[w:Agathis australis|Agathis australis]]). È considerata un paradiso dell'eco turismo. Oltre la sua punta settentrionale si estende la [[Great Barrier Island]], con una fauna ancora più variegata che include, fra l'altro, il pappagallo Kākā ([[w:Nestor Notabilis|Nestor Notabilis]]) * '''[[Hokianga]]''' - * '''[[Bay of Islands]]'''—Una meta nota agli appassionati di pesca d'alto mare. È situata sulla costa orientale, 255&nbsp;km a nord di [[Auckland]]. La strada prosegue per altri 200&nbsp;km fino a Cape Reinga, l'estrema punta nord-occidentale della Nuova Zelanda. * '''[[Kerikeri]]'''—Un villaggio storico sulla Bay of Islands. * '''[[Mount Manganui]]'''—Un centro balneare nella [[Bay of Plenty]], 212&nbsp;km a sud-est di [[Auckland]]. Ospita ogni anno i campionati regionali di Surf. * '''[[Lago Taupo]]''' - Un lago a metà strada tra [[Auckland]] (''311km'') e [[Wellington]] (''369km''). Vi si pratica la pesca della trota. * '''[[Mount Ruapehu]]''' - * '''[[Parco nazionale Tongariro]]''' - Poco più a sud del [[Lago Taupo]] si trova il Parco nazionale Tongariro, il primo ad essere istituito in Nuova Zelanda e inserito dall'[[UNESCO]] nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Dista 306&nbsp;km da [[Wellington]] e 379 da [[Auckland]] * '''[[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]]''' - Chiamata anche '''Taumata''', è una collina vicina a [[Porangahau]], nota per il suo nome composto da 92 lettere. ;Isola del Sud * '''Parco nazionale Abel Tasman''' - Un parco esteso su una zona collinare coperta da fitte foreste e sulle valli dei fiumi Takaka e Riwaka. Ha un fronte marittimo sulla Golden Bay e la Tasman Bay, all'estremità nord-occidentale dell'[[Isola del Sud]]. Il centro abitato più vicino è quello di Motueka a circa 20&nbsp;km dall'ingresso del parco. * '''[[Parco nazionale Westland]]''' - Il parco comprende alte cime delle Alpi Neozelandesi, numerosi laghi di origine glaciale e fitte foreste. La fauna comprende camosci e cervi dal pelo fulvo. La caccia è permessa. L'accesso avviene con elicotteri. Il parco è stato inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. * '''[[Parco nazionale Aoraki/Mount Cook]]'''—Istituito a protezione della più alta montagna delle Alpi Neozelandesi, l'Aoraki/Mount Cook, per l'appunto, di 3753 m. e coperto da nevi eterne. È inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità * '''[[Omarama]]'''—Un minuscolo villaggio il cui nome significa "luogo di luce" in lingua maori con riferimento alla purezza dei suoi cieli. A Omarama esistono numerose scuole che iniziano ai segreti del volo a vela a mezzo di alianti. * '''[[Parco nazionale Fiordland]]''' - Il più grande dei parchi nazionali neozelandesi ed inserito anch'esso nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. Si estende su una zona della costa sud-occidentale incisa da numerosi fiordi il più famoso dei quali è il Milford Sound. {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === ==== Periodi di Quarantena ==== L'economia della Nuova Zelanda è basata sull'agricoltura: l'importazione, anche in piccole quantità, di cibo e materie prime di origine vegetale o animale è rigorosamente controllata allo scopo di limitare la diffusione di malattie e parassiti di piante e animali. La Nuova Zelanda ha leggi molto severe riguardo la protezione della sicurezza della biosfera che sono fatte osservare con scrupolo dagli agenti e dai funzionari addetti. L'importazione e il possesso di gran parte di stupefacenti, tra cui la cannabis, è illegale. Alla dogana i bagagli dei passeggeri saranno ispezionati sia dai servizi dell'Agricoltura che da quelli delle Dogane, i quali confischeranno ogni articolo proibito. Tra gli oggetti da dichiarare vi sono: ogni tipo di cibo; ogni tipo di pianta; ogni animale, sostanza di origine animale o campione biologico; attrezzature sportive, calzature e attrezzature da campeggio sporche o infangate; qualsiasi cosa possa essere stata a contatto con terreno agricolo, usata in una fattoria o a contatto con animali. Il cibo in confezioni commerciali è normalmente fatto passare alla dogana. È meglio dichiarare ogni articolo su cui si hanno dubbi ai funzionari doganali, i quali potranno dirvi se potrete portarlo con voi o se ve ne dobbiate liberare prima dell'ingresso. Possono essere comminate multe immediate pari a diverse centinaia di dollari se articoli proibiti non vengono dichiarati. Alcuni articoli potranno essere sottoposti a sterilizzazione o fumigazione prima di esservi restituiti. Se portate con voi mazze e calzature da golf è opportuno pulirle prima di mettervi in viaggio. È anche opportuno rimuovere i chiodi dalle calzature. Se vi sono irregolarità nella compilazione della sezione quarantena della carta di arrivo, o se questa non viene compilata, può essere comminata una multa immediata di almeno 200 dollari. Violazioni gravi possono risultare in una multa fino a 100.000 dollari e ad una condanna fino a cinque anni di prigione. È necessario dichiarare gli oggetti come richiesto oppure liberarsene lasciandoli negli appositi contenitori prima di passare la dogana. === In aereo === {{infobox|Tasse d'imbarco|Prima di lasciare la Nuova Zelanda ogni passeggero sopra i 12 anni e su qualsiasi volo deve pagare in aeroporto NZ$22 – NZ$25. Questa tassa può essere pagata con carta di credito.}} Gli aeroporti internazionali sono ad [[Auckland]], [[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]], [[Palmerston North]], [[Wellington]], [[Christchurch]], [[Dunedin]] e [[Queenstown (Nuova Zelanda)|Queenstown]]. Ad [[Auckland]] è situato il maggiore aeroporto internazionale [http://www.auckland-airport.co.nz/]. La compagnia di bandiera è la [http://www.airnewzealand.co.nz/ Air New Zealand], con voli da [[Londra]] ([http://www.airnewzealand.co.uk/ www.airnewzealand.co.uk]). Fa parte di Star Alliance. Il viaggio in aereo è faticoso: dura mediamente 25 ore ma può allungarsi ancora di più a seconda del numero di scali intermedi. La Nuova Zelanda si trova agli antipodi dell'Italia. Può dunque essere raggiunta anche con un volo di linea che faccia scalo in una città del [[Nord-America]] (''[[Los Angeles]] di norma''). Tra le compagnie che al 2009 operavano sullo scalo di [[Auckland]], [http://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines], [http://www.thaiair.com/ Thai Airways International], [http://www.malaysiaairlines.com/ Malaysia Airlines] e [http://www.qantas.com.au/ Quantas] <!--=== In nave ===--> {{-}} == Come spostarsi == Spostarsi in Nuova Zelanda non è un problema. 1,800&nbsp;km separano le città di [[Whangarei]], all'estremo nord e di [[Invercargill]], all'estremo sud, una distanza tutto sommato ragionevole che si può coprire facilmente in due tappe. L'aereo è comunque raccomandato, non in quanto fa risparmiar tempo ma perché offre vedute spettacolari sui monti innevati del sud e sui vulcani del nord. === In aereo === I voli domestici hanno prezzi ragionevoli e a volte risultano più economici dello spostamento in auto o in treno, soprattutto nel caso che occorra ricorrere al traghetto per passare da un'isola all'altra. === In auto === Noleggiare una vettura può essere un altro modo piacevole per spostarsi in assoluta libertà. Si possono noleggiare anche camper. In Nuova Zelanda la guida è a sinistra. <!--=== In nave ===--> === In treno === La rete ferroviaria è poco estesa ma i treni sono veloci e confortevoli. Un treno panoramico è quello che va da Picton a Greymouth passando per [[Christchurch]]. === In autobus === [http://www.intercity.co.nz/ InterCity Coach Lines] è la compagnia di linee extraurbane con il maggior numero di corse, seguita a ruota dalla [http://www.greatsights.co.nz/ Newmans]. Altre autolinee ben più piccole ma più a buon mercato sono quelle con servizio navetta tra i vari centri urbani e turistici, le "shuttle bus companies" alcune delle quali operano in base alle esigenze dei turisti. Una di queste è la [http://www.nakedbus.com Naked Bus] Tra le autolinee navetta numerose sono quelle pensate per coloro che viaggiano con zaino in spalla. Si segnalano la [http://www.kiwiexperience.com/ Kiwi Experience Backpacker Bus], la [http://www.straytravel.com/ Stray Travel Bus], la [http://www.magicbus.co.nz/ Magic Bus] e la [http://www.backpackerbus.co.nz/ Back packer bus] {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Dollaro neozelandese''' (NZD). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|NZD}} === Bancomat === I neozelandesi sono tra i maggiori utilizzatori di sistemi di pagamento elettronici. I bancomat (localmente noti come "buchi nel muro") sono disponibili praticamente ovunque, anche nei villaggi senza banche. La gran parte dei negozi hanno terminali POS per carte di credito e di debito. Le carte di credito possono non essere accettate da piccoli negozi di alimentari (dairies), rosticcerie e bar. Alcuni piccoli esercizi possono richiedere una spesa di almeno 10 dollari qualora acconsentano a fornire denaro contante. Le banche offrono ampi servizi via telefono e internet. Se pianificate una permanenza abbastanza lunga in Nuova Zelanda potrebbe convenirvi aprire un conto corrente neozelandese per ottenere una carta bancomat locale per evitare di portare troppo contante con voi. Inoltre il resto in moneta può essere più pesante e ingombrante di quanto vi possiate aspettare. === Negoziazione sui prezzi === A causa di severe leggi sulla pubblicità, il prezzo esposto è generalmente il prezzo finale di acquisto di quasi tutte le merci in vendita in Nuova Zelanda. Il concetto che "il prezzo dichiarato è il prezzo che si paga" è fortemente consolidato nella cultura neozelandese. La gran parte dei negozianti non contratteranno sul prezzo, anche se alcuni faranno lo stesso prezzo della concorrenza, o anche un prezzo inferiore, se potete trovare lo stesso articolo ad un prezzo più conveniente del loro. Pare che questo comportamento stia cambiando: si dice che i negozianti di elettrodomestici ed elettronica siano ben disposti alla negoziazione del prezzo pur di vendere, soprattutto se si tratta di apparecchi molto costosi o se ne dovete acquistare parecchi. In alcuni negozi sarete voi a dover chiedere uno sconto (loro non ve lo offriranno certamente se vi vedranno pronti a pagare il prezzo pieno), in altri saranno gli stessi commessi ad offrirvi sconti sui prodotti più costosi. === Mance === Negli alberghi, nei ristoranti e bar i prezzi includono il servizio e non ci si aspettano mance anche se negli esercizi dedicati ai turisti le mance non sono sconosciute. Tuttavia non sorprendetevi se riceverete sguardi interrogativi in alcune situazioni, e non offendetevi se la vostra mancia viene inizialmente rifiutata o è motivo di discussione, perché i neozelandesi non sono abituati alle mance. La scarsa familiarità dei neozelandesi con le mance li mette a disagio quando si trovano nei paesi dove invece sono usate. Le mance sono viste come una volgarità forestiera, un "pagare due volte" o addirittura una specie di corruzione. Il personale di alcuni esercizi può perdere il posto di lavoro se accetta mance. Nelle grandi città le mance tendono ad essere accettate di buon grado dai lavoratori, soprattutto d'estate quando gli studenti fanno i camerieri part time, ma sono considerate comunque una seccatura da parte dei più anziani. Possono esservi contenitori di monete sul bancone, ma sono per dare i resti e non ci si aspetta che i clienti vi lascino monete. {{-}} == A tavola == In Nuova Zelanda vi è una vasta offerta di ristorazione, dai fast food fino a ristoranti di gran classe. Molti benzinai hanno anche una piccola rivendita di panini o cibo pronto per essere scaldato al microonde. Sono presenti le più note catene di fast food. Vi sono anche molti take-away gestiti da gestori indipendenti che vendono hamburger, pollo fritto, cibo cinese o asiatico e fish and chips. In ogni piccolo villaggio o quartiere può essere trovato alemno uno di questi esercizi. Il negozietto di fish and chips è l'archetipo della rosticceria neozelandese. Il menu consiste in pesce fritto in olio (o altri grassi) insieme a patate tagliate grosse (non a stecchino come nei fast food), oltre ad altri tipi di carne, molluschi, fette d'ananas e tavolette di cioccolata, il tutto arrotolato in carta di giornale (oggigiorno non è carta stampata, ma tradizionalmente era il giornale di ieri finché qualcuno non ha deciso che fosse poco salutare). Si può avere un buon pasto spendendo meno di 5 dollari, e uno cattivo allo stesso prezzo. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Situazione sanitaria == {{-}} == Rispettare le usanze == {{-}} == Come restare in contatto == In Nuova Zelanda le comunicazioni sono molto efficienti <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Oceania | Livello = 0 }} s48vmyp7iuycul6j13eyw2gus18muc8 Oblast' di Penza 0 33784 444367 433388 2015-11-23T09:01:14Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner Penza Oblast.jpg | DidascaliaBanner = Il museo Vsevolod Meyerhold Memorial a Penza | Immagine = Poperechenskaya step.jpg | Didascalia = Steppa nell'Oblast' di Penza | Localizzazione = Map of Russia - Penza Oblast (2008-03).svg | Stato = [[Russia]] | Regione = [[Regione del Volga]] | Capoluogo = [[Penza]] | Superficie = 43.352 km² | Abitanti = 1.360.587 <small>(censimento 2014)</small> | Sito del turismo = http://www.welcome2penza.ru | Sito ufficiale = http://xn--80ajgxi.xn--p1ai | Lat = 53.25 | Long = 44.566667 }} '''Oblast&#39; di Penza''' è un territorio della [[Regione del Volga]] in [[Russia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'Oblast' di Penza è un'oblast' della Russia che si estende su un territorio interessato quasi completamente dalle Alture del Volga. Attraversata da molti fiumi (Sura, Kabada, Usa, Chopër e Mokša tra i principali) collegati tra loro da decine di canali che hanno favorito l'agricoltura e l'allevamento. === Quando andare === Nonostante sia una regione essenzialmente immersa tra le montagne del Volga, l'Oblast' di Penza presenta un clima abbastanza variabile tra i diversi mesi. Si passa dalle minime vicino ai -20° in Gennaio a una temperatura media di +10° nell'anno con punte insolitamente alte (+30°) nei mesi di Luglio e Agosto. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Penza]] | alt=''Пенза'' | pos=1 | descrizione=Capoluogo dell'Oblast' e principale nodo di collegamento con il resto della Russia.}} | 2={{Città| nome=[[Belinskij (città)|Belinskij]] | alt=''Белинский'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Mokšan]] | alt=''Мокшан'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Nižnij Lomov]] | alt=''Нижний Ломов'' | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Gorodišče (Oblast' di Penza)|Gorodišče]] | alt=''Городище'' | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Spassk (Oblast' di Penza)|Spassk]] | alt=''Спасск'' | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Kuzneck]] | alt=''Кузнецк'' | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Serdobsk]] | alt=''Сердобск'' | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Nikol'sk (Oblast' di Penza)|Nikol'sk]] | alt=''Никольск'' | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Kamenka (Oblast' di Penza)|Kamenka]] | alt=''Каменка'' | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il modesto aeroporto di Penza offre collegamenti settimanali con [[San Pietroburgo]] e [[Mosca]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[Penza]] è la prima grande fermata negli Urali della [[Tematica:Ferrovia Transiberiana|Ferrovia Transiberiana]]. I treni in partenza da Mosca ci impiegano 13 ore ad arrivare qui e sono solitamente treni notturni che arrivano a Penza intorno alle 09:00 del mattino. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == Sul [http://www.welcome2penza.ru/eng/ sito ufficiale] del turismo dell'Oblast' troverete moltissime informazioni, sempre aggiornate, sulle infrastrutture, gli eventi e e le attrazioni presenti nella regione. {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Russia | Regione nazionale = Regione del Volga | Livello = 1 }} 1mivggl78y6xp7njawdcwr169q41rvf Oblast' di Sverdlovsk 0 33862 433403 423872 2015-08-30T21:32:41Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Verkhoturye banner.jpg | DidascaliaBanner = Il Cremlino dalla riva destra del Tura | Immagine = Уткинская Слобода Георгиевская церковь.JPG | Didascalia = Chiesa georgiana a Slododa | Localizzazione = Map of Russia - Sverdlovsk Oblast (2008-03).svg | Stato = [[Russia]] | Regione = [[Urali]] | Capoluogo = [[Ekaterinburg]] | Superficie = 194.307 km² | Abitanti = 4.320.677 <small>(censimento 2014)</small> | Sito del turismo = http://www.uralinfotour.ru/en | Sito ufficiale = http://www.midural.ru | Lat = 58.7 | Long = 61.333333 }} '''Oblast' di Sverdlovsk''' è una regione della [[Russia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'Oblast' di Sverdlovsk è un'oblast' della Russia che si estende su un territorio ad est degli Urali metalliferi e digrada poi verso il Bassopiano Siberiano Occidentale. L'Oblast' è attraversata da molti corsi d'acqua, affluenti del Tobol e del fiume Iset. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === * [[Russo]] <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Ekaterinburg]] | alt=''Екатеринбург '' | pos=1 | descrizione= [[File:Yekaterinburg - Duma with Lenin statue.jpg|thumb|Centro città a Ekaterinburg con il Municipio e la statua di Lenin]] Capoluogo non solo dell'Oblast' ma dell'intera macroregione degli Urali. Sicuramente in questa parte della Russia è la città più sviluppata e fiorente.}} | 2={{Città| nome=[[Alapaevsk]] | alt=''Алапаевск'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Asbest]] | alt=''Асбест'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Arti]] | alt=''Арти '' | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Verchnjaja Pyšma]] | alt=''Верхняя Пышма'' | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Verchotur'e]] | alt=''Верхотурье'' | descrizione= }} | 7={{Città| nome=[[Kamensk-Ural'skij]] | alt=''Каменск-Уральский'' | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Irbit]] | alt=''Ирбит'' | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Krasnotur'insk]] | alt=''Краснотурьинск'' | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Kačkanar]] | alt=''Качканар'' | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Krasnoufimsk]] | alt=''Красноуфимск'' | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Nev'jansk]] | alt=''Невьянск'' | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Nižnij Tagil]] | alt=''Нижний Тагил'' | descrizione= [[File:Krestovosdvizenskiy sobor.JPG|thumb|Cattedrale di Verchotur'e]]}} | 14={{Città| nome=[[Rež]] | alt=''Реж'' | descrizione=}} | 15={{Città| nome=[[Serov (città)|Serov]] | alt=''Серов'' | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Nell'Oblast' è possibile arrivare grazie a una delle seguenti strade: * R352 Nev'jansk - Nižnij Tagil - Serov - Verchotur'e - Krasnotur'insk - Kačkanar. * R242 Perm' - Ekaterinburg * R354 Ekaterinburg - Kurgan * R351 Ekaterinburg - Tjumen' <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === L'Oblast' dispone di una fitta rete di collegamenti con treni locali, se pensate che il numero progressivo delle linee tra le varie città della regione sfiora i 7000. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * '''Confine Asia-Europa'''. * '''Montagne allegre''' (''Весёлые горы'')— Gruppo di monti negli Urali centrali con una vista panoramica mozzafiato. * {{see | nome=Museo dell'arte in legno | alt=Нижне-Синячихинский музей-заповедник деревянного зодчества | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=villaggio di Nižnjaja Sinjačicha | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''[[Parco nazionale del fiume Čusovaja]] (''[http://www.chusovaya.org/ Национальный парк Река Чусовая]'') * {{see | nome=Riserva naturale Visimskij | alt=Висимский заповедник | sito=http://visimskiy.ru/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Riserva naturale in una natura incontaminata e mai abitata dall'uomo. Ottima meta per gli amanti dell'Ecoturismo. Ricordate che le leggi a protezione della natura qui sono molto ferree. }} * {{see | nome=Riserva naturale Reževskoj | alt=Заказник "Режевской" | sito=http://www.zakaznik-rezh.ru/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Rež | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Riserva importantissima per tutti gli studiosi o amatori della geologia o della mineralogia. Qui si trovano interessanti cave minerarie e formazioni geologiche. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Continente2= Asia | Stato = Russia | Regione nazionale = Urali | Livello = 1 }} dv4nw5tuw7xpwxo64xouqf0p13g2m0u Oblast' di Tjumen 0 27920 274229 2013-06-04T17:04:39Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Tjumen]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tjumen]] cwyzkikuvcd2333acbdsrodcixp0tb7 Pacifico nordoccidentale 0 7579 431091 422588 2015-08-30T20:09:46Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lumpytrout Wikivoyage Page Banner Washington Puget Sound Boat.JPG | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = The Needles, Cannon Beach, OR.jpg | Didascalia = 'The Needles', Cannon Beach Oregon | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 45.8288 | Long = -120.32227 }} '''Pacifico nordoccidentale''' (''Pacific Northwest'') è il nome di una regione geografica degli [[Stati Uniti d'America]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Map-USA-Pacific Northwest01.png | regionmapsize=300px | region1name=[[Oregon]] | region1color=#9189b2 | region1description= | region2name=[[Washington (stato)|Washington]] | region2color=#7fbc4d | region2description= }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Livello = 1 }} phwg7ml374qm9eq1w8bekz39godgn3e Padovano 0 21827 432120 423162 2015-08-30T20:46:53Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Prato 5 con Santo.JPG | Didascalia = Vista del Prato della Valle, Padova, con la Basilica di Sant'Antonio sullo sfondo. | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = [[Padova]] | Superficie = 2.143 km² | Abitanti = 935.414 <small>(2013)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.provincia.padova.it | Lat = 45°24′23″N | Long = 11°52′40″E }} '''Padovano''' è il territorio della città di [[Padova]] nel [[Veneto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Padova mappa.png|thumb|400px|Cartina del territorio]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Padova]] | alt= | pos=1 | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Terme Euganee]]''' &mdash; Alle falde dei Colli Euganei e immerse nel verde, il territorio sfrutta le numerose sorgenti che affiorano da una profondità di 2 000 m. Il centro più rinomato è '''[[Abano Terme]]'''. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Livello = 1 }} t49chyqha3l64chplkloub51r10trzp Pagina principale 0 1 451691 420812 2016-01-15T13:52:42Z Lkcl it 5339 redirect wikitext text/x-wiki {| style="margin: 1em auto 1em auto;" |{{mapbanner|[[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuti]] su [[Wikivoyage:Chi siamo|Wikivoyage]]|la guida turistica mondiale [[Wikivoyage:Copyleft|gratuita]] che [[Wikivoyage:Buttati|chiunque può modificare]].|[[Special:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]] articoli in italiano|Fai click su un continente →| ''Hai una domanda specifica? Ponila al nostro [[Wikivoyage:Ufficio turistico|Ufficio turistico]]'' Altro: [[Tematica:Destinazioni|Destinazioni]] &bull; [[Tematica:Tematiche turistiche|Tematiche]] &bull; [[Tematica:Lista dei frasari|Frasari]] &bull; [[Aiuto:Aiuto|Pagine di aiuto]] }} {{Homebanner}} |} <div style="color:#555;"> {{box|title=Introduzione a Wikivoyage|1='''[[Wikivoyage:Chi siamo|Wikivoyage]]''' è un progetto il cui scopo è la creazione di una '''guida turistica mondiale''' aggiornabile, affidabile e dal contenuto [[Wikivoyage:Copyleft|libero]]. Wikivoyage è nato in versione [[:de:Hauptseite|tedesca]] il 10 dicembre 2006 ed esattamente un anno più tardi seguiva la versione italiana. Il sito contiene al momento [[Speciale:Statistiche|'''{{NUMBEROFARTICLES}}''']] articoli. È ancora un progetto giovane, lontano dall'essere completo per cui chiunque desideri contribuire con testi, immagini e correzioni, non potrà essere che il benvenuto. La guida è rivolta sia ai lettori, sia ai redattori degli articoli. Altre informazioni per i [[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|nuovi utenti]] sono reperibili nelle nostre '''[[Aiuto:Aiuto|pagine di aiuto]]''' e [[Wikivoyage:Politiche e linee guida|'''linee guida''']] che spiegano come iniziare a collaborare al progetto.}} <div class="container"> <div class="header">[[Tematica:Tematiche turistiche|Turismo a tema]]</div> {| width="100%" |- | width="25%" valign="top" | ;Come comunicare? * [[File:Flag of France.svg|20px|border|Francese]] [[Tematica:Frasario francese|Francese]] * [[File:Flag of Greece.svg|20px|border|Greco]] [[Tematica:Frasario greco|Greco]] * [[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border|Inglese]] [[Tematica:Frasario inglese|Inglese]] * [[File:Flag of Portugal.svg|20px|border|Portoghese]] [[Tematica:Frasario portoghese|Portoghese]] * [[File:Flag of Russia.svg|20px|border|Russo]] [[Tematica:Frasario russo|Russo]] * [[File:Flag of Spain.svg|20px|border|Spagnolo]] [[Tematica:Frasario spagnolo|Spagnolo]] * [[File:Flag of Sweden.svg|20px|border|Svedese]] [[Tematica:Frasario svedese|Svedese]] * [[File:Flag of Germany.svg|20px|border|Tedesco]] [[Tematica:Frasario tedesco|Tedesco]] '''''[[Tematica:Lista dei frasari|altre...]]''''' | width="25%" valign="top" | ;Dove andare? * [[Tematica:Eventi musicali|Eventi musicali]] * [[Tematica:Eventi sportivi internazionali|Eventi sportivi]] * [[Tematica:Percorsi ciclabili|Percorsi ciclabili]] * [[Tematica:Parchi nazionali|Parchi nazionali]] * [[Tematica:Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimoni dell'Umanità UNESCO]] * [[Tematica:Science centre|Science centre]] * [[Tematica:Naturismo|Naturismo]] * [[Tematica:Feste della Birra|Feste della Birra]] '''''[[:Categoria:Destinazioni a tema|altre...]]''''' | width="25%" valign="top" | ;Come viaggiare? * [[Tematica:Quando andare|Quando andare]] * [[Tematica:Trovare alloggio|Trovare alloggio]] * [[Tematica:Viaggiare in aereo|Viaggiare in aereo]] ** [[Tematica:Aeroporti italiani|Aeroporti italiani]] ** [[Tematica:Limitazioni bagaglio a mano|Limitazioni per il bagaglio a mano]] * [[Tematica:Viaggiare in treno|Viaggiare in treno]] '''''[[Tematica:Tematiche turistiche/In viaggio con|altre...]]''''' | width="25%" valign="top" | ;Cosa sapere * [[Tematica:Fuso orario|Fusi orari]] * [[Tematica:Malattie tropicali|Malattie tropicali]] * [[Tematica:Lista dei prefissi telefonici per nazione|Prefissi telefonici]] * [[Tematica:Religioni|Religioni]] * [[Tematica:Standard elettrici|Standard elettrici]] * [[Tematica:Valute|Valute]] * [[Tematica:Ultime notizie|Ultime notizie turistiche]] '''''[[:Categoria:Tematiche turistiche|altre...]]''''' |} </div> {| width="100%" | width="20%" valign="top" | {{box|title=Il progetto Wikivoyage|1= * [[Wikivoyage:Chi siamo|Chi siamo]] * [[Wikivoyage:Cosa vogliamo e cosa no|Cosa vogliamo e cosa no]] * [[Wikivoyage:Politiche e linee guida|Politiche e linee guida]] * [[Wikivoyage:Scrittura articolo|Scrittura articolo]] * [[Aiuto:Aiuto|Indice dei namespace]] * [[Wikivoyage:Area stampa|Area stampa]] * [[Wikivoyage:Copyleft|Copyleft]] * [[Wikivoyage:Chi siamo|Cos'è il ''Wikivoyage e.V.''?]] * [[Wikivoyage:Benvenuti, nuovi utenti|Benvenuti nuovi utenti]] * [[Aiuto:FAQ|FAQ]] * [[Aiuto:Come registrarsi|Creare un nuovo utente]] }} | width="45%" align="center" valign="top" | {| width="100%" | {{box|title=Se ti va, aiutaci|1= [[File:Usuário Estilizado.png|16px|link=]] '''[[Aiuto:Consigli per i nuovi arrivati|Consigli per i nuovi arrivati]]''' da leggere se siete appena arrivati.<br /> [[File:Handshake icon.svg|16px|link=]] '''[[Wikivoyage:Come puoi aiutare Wikivoyage|Come puoi aiutare Wikivoyage]]''' descrive le attività che puoi fare.<br /> [[File:Edit-clear mirrored.svg|16px|link=]] '''[[Wikivoyage:Pulizia|Pulizia]]''' per fare ordine in Wikivoyage... il progetto è ancora giovane!<br /> [[File:Hot Air Balloon.png|16px|link=]] '''[[Wikivoyage:Spedizioni|Spedizioni]]''' aggregati e aiutaci a raggiungere un agognato obiettivo! }} |- | {{box|title=Discussioni e contatti|styles=margin:0 |1= * '''[[Wikivoyage:Lounge|Lounge]]''' - Il luogo d'incontro dei [[Wikivoyage:Wikiviaggiatori|wikiviaggiatori]]. * '''[[Wikivoyage:Social network|I social network]]''' - Wikivoyage su Facebook, Twitter, ecc. * '''[[Wikivoyage:Contatti|Contatti]]''' - altri contatti ufficiali e canali IRC * '''[[Wikivoyage:Wikiviaggiatori per città|Wikiviaggiatori]]''' - L'elenco dei wikiviaggiatori divisi per provenienza. * '''[[Wikivoyage:Storia di Wikivoyage|La nostra storia]]''' - Nascita ed evoluzione di Wikivoyage. }} |} | width="35%" valign="top" | {{Pagina principale/Rotating box}} |} </div> <div style="margin-top:30px; clear:both; padding-top:15px; border-top:3px double #CCC; color:#222; line-height:120%;"> <div style="background: white; width:45px; margin:0 auto; margin-top:-40px;">[[File:Wikimedia-logo.svg|45px|link=|center]]</div> <div class="plainlinks" style="color:#222; font-size:120%; text-align:center; margin-bottom:20px; padding-top:10px;">Wikivoyage è parte della famiglia '''[[:Wikimedia:|Wikimedia Foundation]]'''</div> {| align="center" cellpadding="2" style="margin-top:0px; font-size:100%; text-align:left; background-color:transparent; color:#777;" |- style="text-align:center; padding:10px;" | style="width:8%;" | [[File:Wikimedia_Community_Logo.svg|35px|link=m:|Meta Wikimedia]] | style="width:8%;" | [[File:Wikipedia-logo.png|35px|link=w:|Wikipedia]] | style="width:8%;" | [[File:Wiktionary-logo-en.png|35px|link=wikt:|Wiktionary]] | style="width:8%;" | [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=q:|Wikiquote]] | style="width:8%;" | [[File:Wikisource-logo.svg|35px|link=s:|Wikisource]] | style="width:8%;" | [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=b:|Wikibooks]] | style="width:8%;" | [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=v:|Wikiversity]] | style="width:8%;" | [[File:Wikinews-logo.svg|51px|link=n:|Wikinews]] | style="width:8%;" | [[File:Commons-logo.svg|31px|link=commons:|Wikimedia Commons]] | style="width:8%;" | [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=wikispecies:|Wikispecies]] | style="width:9%;" | [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=d:|Wikidata]] | style="width:11%;" | [[File:Mediawiki-logo.png|35px|link=mw:|Mediawiki]] |- style="text-align:center; vertical-align:top; font-size:80%;" | style="padding-bottom:10px;" | [[m:|Meta-Wiki]]<br />Coordinamento | style="padding-bottom:10px;" | [[w:|Wikipedia]]<br />Enciclopedia | style="padding-bottom:10px;" | [[wikt:|Wiktionary]]<br />Dizionario | style="padding-bottom:10px;" | [[q:|Wikiquote]]<br />Citazioni | style="padding-bottom:10px;" | [[s:|Wikisource]]<br />Documenti | style="padding-bottom:10px;" | [[b:|Wikibooks]]<br />Libri | style="padding-bottom:10px;" | [[v:|Wikiversity]]<br />Didattica | style="padding-bottom:10px;" | [[n:|Wikinews]]<br />Notizie | style="padding-bottom:10px;" | [[:commons:|Commons]]<br />Media | style="padding-bottom:10px;" | [[wikispecies:|Wikispecies]]<br />Specie | style="padding-bottom:10px;" | [[d:|Wikidata]]<br />Dati strutturati | style="padding-bottom:10px;" | [[mw:|MediaWiki]]<br />Sviluppo software |} <center>'''Wikivoyage in altre lingue:''' [[:de:|Deutsch]] · [[:el:|Ελληνικά]] · [[:en:|English]] · [[:es:|Español]] · [[:fa:|فارسی]] · [[:fr:|Français]] · [[:he:|עברית]] · [[:nl:|Nederlands]] · [[:pl:|Polski]] · [[:pt:|Português]] · [[:ro:|Română]] · [[:ru:|Русский]] · [[:sv:|Svenska]] · [[:uk:|Українська]] · [[:vi:|Tiếng Việt]] · [[:zh:|中文]]<br/> <span style="white-space:nowrap;">[[incubator:Special:IncubatorFirstSteps|''Avvia un'altra lingua!'']]</span></center> </div> __NOEDITSECTION__ 8zdwm6v8c8kwkazx94fe44mjxe29n7x Pahang 0 6847 431011 422556 2015-08-30T20:06:58Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Cameron Highlands from Flickr 01.jpg | Didascalia = Altopiani di Cameron | Localizzazione = Pahang in Malaysia.svg | Stato = [[Malesia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Kuantan]] | Superficie = 35.964 km² | Abitanti = 1.443.365 <small>(2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.pahang.gov.my/ | Lat = 3°29′N | Long = 103°12′E }} '''Pahang''' è uno stato della [[Malesia peninsulare orientale]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Kuantan]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capitale dello stato e centro balneare grazie ai lunghissimi arenili dei dintorni.}} | 2={{Città| nome=[[Bentong]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Jerantut]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Kuala Lipis]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Maran]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pekan]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Raub]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Temerloh]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * [[Cameron Highlands]] &mdash; La più nota delle stazioni climatiche della Malesia. È contornata da estese piantagioni di tè. * '''[[Cherating]]''' &mdash; la spiaggia più popolare dove si accampano regolarmente coloro che viaggiano con il sacco a pelo in spalla. * [[Fraser's Hill]] &mdash; Centro di villeggiatura di epoca coloniale. * [[Genting Highlands]] &mdash; Vi si trova l'unico casinò del paese. * [[Janda Baik]] &mdash; Una zona montuosa del retroterra con valli percorse da fiumi e torrenti che formano innumerevoli cascate. Una comoda autostrada, Karak Highway, la collega a [[Kuala Lumpur]] * [[Parco nazionale Taman Negara]] &mdash; Il parco nazionale di più antica istituzione in [[Malesia]] * '''Krau Game Reserve''' &mdash; Una riserva a protezione dell'elefante. * '''[[Tioman]]''' &mdash; La più grande e la più famosa delle isole che coronano la costa orientale della [[Malesia]] {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Malesia | Regione nazionale = Malesia occidentale | Regione nazionale2 = Malesia peninsulare orientale | Livello = 0 }} mheqw65pvv2gzqz8dvtr7d37rc8v8cg Palermo 0 7902 461682 459341 2016-03-07T18:56:31Z 151.52.17.93 /* Sleep */ Aggiunto elemento: B&B Teatro Massimo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Palermo Banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica del centro di Palermo e del suo porto, da Monte Pellegrino | Immagine = Palermo-Panorama-bjs-3.jpg | Didascalia = Palermo vista dal Monte Pellegrino | Regione = [[Sicilia]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = 158,88 | Abitanti = 659.623 <small>(2008)</small> | Prefisso = +39 091 | CAP = 90100 | Sito del turismo = http://www.palermotourism.com | Sito ufficiale = http://www.comune.palermo.it | Map = it | Lat = 38.11583 | Long = 13.36139 | Disambig = sì }} '''Palermo''' è il capoluogo della [[Sicilia]]. == Da sapere == {{citazione|Bella ed immensa città, dal massimo e splendido soggiorno [...] Palermo ha edifici di tanta bellezza che i viaggiatori si mettono in cammino attratti dalla fama delle meraviglie che offre qui l'architettura, lo squisito lavoro, l'ornamento di tanti peregrini trovati dall'arte|Muhammad al-Idrisi}} {{citazione|Alle tre del pomeriggio, con sforzo e fatica, entrammo finalmente nel porto, dove ci si presentò il più ridente dei panorami. La città, situata ai piedi di alte montagne, guarda verso nord; su di essa, conforme all’ora del giorno, splendeva il sole, al cui riverbero tutte le facciate in ombra delle case ci apparivano chiare. A destra il Monte Pellegrino con la sua elegante linea in piena luce, a sinistra la lunga distesa della costa, rotta da baie, penisolette, promontori. Nuovo fascino aggiungevano al quadro certi slanciati alberi dal delicato color verde, le cui cime, illuminate di luce riflessa, ondeggiavano come grandi sciami di lucciole vegetali davanti alle case buie. Una chiara vaporosità inazzurriva tutte le ombre.|Johann Wolfgang von Goethe}} <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.116483 | Long= 13.36362 | h = 500 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= Piantina del centro di Palermo con i quattro mandamenti storici Albergheria, Kalsa, Loggia e il Capo }} === Centro storico === Sulla '''piazza Giulio Cesare''' si affaccia l'ingresso della stazione Palermo Centrale, un edificio in stile Umbertino, realizzato insieme alla piazza nel 1866. Da qui ha inizio la '''via Roma''', un lungo rettifilo che punta in direzione nord per arrestarsi fino al teatro Politeama. Un isolato a sinistra dalla stazione centrale ha inizio la '''via Maqueda''' con andamento parallelo alla precedente. Le due vie sono il risultato di sventramenti realizzati in epoche diverse. La via Maqueda fu aperta agli albori del XVII secolo e porta il nome di colui che la tracciò, il duca di Maqueda. La via Roma sorse invece a cavallo del XIX e XX secolo. Tra le strade con andamento orizzontale va menzionata la '''via Abramo Lincoln''' che ha inizio dalla piazza Giulio Cesare per terminare sul lungomare in una zona verde costituita dai giardini di Villa Giulia e dall'adiacente Orto botanico. Più a nord e sempre con andamento orizzontale sta '''Càssaro''' o Corso Vittorio Emanuele, la strada più antica di Palermo. L'incrocio con la via Maqueda è noto come '''"Quattro Canti"''' (''nome ufficiale Piazza Vigliena'') Ancora più a nord le vie Roma e Maqueda incrociano la '''via Cavour''' che segna il limite del centro storico. L'arteria ha inizio da piazza Verdi dove sta il teatro Massimo e termina in piazza XIII Vittime, a ricordo della Rivolta della Gancia che accompagnò la spedizione dei Mille nel 1860. ==== I quattro mandamenti del centro storico ==== [[File:4 mandamenti.jpg|thumb|I quattro mandamenti del centro storico di Palermo]] Il centro storico di Palermo è diviso in quattro quartieri detti mandamenti e riportati di seguito: # '''Albergheria''' (o ''Albergaria'') &mdash; Ad ovest della via Maqueda si estende il quartiere dell'Albergheria con il Palazzo dei Normanni e la cappella Palatina. # '''Kalsa''' &mdash; Ad est della via Maqueda sta il rione di Kalsa, di origine araba. # '''La Loggia''' (o anche ''Mandamento di Castellammare'') &mdash; Il quartiere a nord di Kalsa che circonda La Cala, il porticciolo turistico di Palermo. # '''Il Capo''' &mdash; Sede dell'omonimo mercato popolare. {{-}} === Centro moderno === Il centro moderno si estende a nord di quello storico fino a raggiungere la celebre stazione balneare di Mondello, stretta fra le propaggini settentrionali del Monte Pellegrino e quelle orientali del Monte Gallo, istituito a riserva naturale (''Riserva naturale orientata Capo Gallo''). La zona si estende alle falde del Monte Pellegrino che la separa dal mare aperto. La sua arteria principale è la '''Via Ruggero VII''' che ha inizio dalla piazza Giuseppe Verdi menzionata dianzi e costituisce il prolungamento a nord di via Maqueda. All'altezza di Piazza Castelnuovo cambia nome in '''via della Libertà'''. Fino alla fine del XVIII secolo la zona era aperta campagna con fitti agrumeti. Oggi appare densamente urbanizzata ma vanta un parco molto vasto, quello della Favorita, sistemato nel 1799 per volere di Ferdinando III di Borbone costretto a riparare a Palermo da [[Napoli]] sotto l'incalzare delle truppe francesi. {{-}} <center> '''Vie e piazze di Palermo''' {| | [[File:Pal monumentali pzza giulio cesare.JPG|thumb|160px|Piazza Giulio Cesare con l'ingresso monumentale di via Roma]] | [[File:Sicilia Palermo1 tango7174.jpg|thumb|160px|Piazza Pretoria o piazza della Vergogna]] | [[File:Palermo1(js).jpg|thumb|160px|L'incrocio dei Quattro Canti sulle vie Maqueda e Cassaro]] | [[File:Piazza Giuseppe Verdi, Palermo.jpg|thumb|160px|Piazza Giuseppe Verdi]] |} </center> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:PalermoIntAirport.jpg|thumb|200px|L'aeroporto di Punta Raisi]] [[File:Palermo - Stazione Centrale.jpg|thumb|160px|Stazione ferroviaria di Palermo Centrale]] [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg |50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat= 38.1866| long= 13.1052| indicazioni= 35&nbsp;km da Palermo si raggiunge con l'A29 direzione Trapani | tel= +39 0917020273| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è collegato al centro città tramite il treno ''[http://www.gesap.it/index2.php3?op=211&lang=it Trinacria Express]'' o bus navetta operati da [http://www.prestiaecomande.it/linea/index_linea.htm Prestia e Comandè]. I treni hanno una frequenza di trenta minuti. Effettuano fermate alle stazioni Centrale, Vespri, Palazzo Reale - Orleans, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo Colli, Tommaso Natale, Isola delle Femmine, Carini, Cinisi, Punta Raisi al costo di € 5,80. L'intero tragitto dura circa un'ora. L'autobus, con frequenza bi-oraria, impiega circa 50 minuti dalla stazione di Palermo Centrale e 40 da piazza Politeama, previste fermate anche in altri punti lungo corso della Libertà, costo biglietto € 6,30 (estate 2015). Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio | sito=http://www.airgest.it/| email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani| lat=37.9135 | long=12.4920 | indicazioni=110&nbsp;km dal centro di Palermo e 15&nbsp;km da Trapani, sull'A29 direzione sud. | tel=+390923610111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. La navetta impiega 1 ora e 45 minuti fino al capolinea della stazione Palermo-Centrale e costa € 11 (estate 2015). Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} === In auto === Dall'[http://www.gesap.it Aeroporto Falcone-Borsellino di Punta Raisi Palermo] procedere in direzione Est ed immettersi nell'Autostrada A29 direzione Palermo e dopo circa 25&nbsp;km si giungerà in città. Il tempo medio di percorrenza è di circa 20 minuti. === In nave === [[File:Italian traffic signs - icona traghetto.svg|50px|left]] [[File:Porto e bacini palermo dall'alto.JPG|thumb|200px|Il porto di Palermo fotografato dall'alto]] Chi raggiunge Palermo dal nord Italia in auto può trovare conveniente in termini di tempo e relax evitarsi le lunghe autostrade della penisola e usare una delle cosidette ''autostrade del mare''. Ad esempio molto conveniente come tempi da Milano è imbarcarsi a Napoli per Palermo dimezzando l'itinerario autostradale. La scelta del traghetto non è basata su motivi economici ma solo dettata, in questi casi, dal volersi evitare lo stress della guida o dei lavori in corso durante gli esodi estivi sulla Salerno-Reggio Calabria ad esempio. *Collegamenti principali del porto di Palermo: **[[Cagliari]] ([http://www.tirrenia.it/it/Pagine/home.aspx Tirrenia]) **[[Civitavecchia]] ([http://www.gnv.it/it/ GNV]) Traversata notturna di circa 12 ore. **[[Genova]] (GNV) Partenza alle 20.00 durata del viaggio circa 23 ore. **[[Napoli]] (GNV, Tirrenia) Partenza da Napoli la sera intorno alle ore 20,30. I traghetti arrivano a Palermo alle 07:00 del giorno successivo **[[Salerno]] ([http://www.grimaldi-lines.com/ Grimaldi lines]) Inoltre servizi di collegamenti locali (talvolta stagionali) uniscono Palermo a [[Ustica]], [[Cefalù]] e [[isole Eolie]]. === In treno === Ci sono treni a lunga percorrenza da e per '''[[Milano]] Centrale''', '''[[Roma]] Termini''', '''[[Torino]] Porta Nuova''' e altre delle maggiori città italiane. Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di [[Messina]], [[Catania]], [[Agrigento]] e [[Trapani]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Molte delle attrazioni turistiche di Palermo sono concentrate nel centro storico. Dunque potrebbe essere anche consigliabile passeggiare per le vie del centro così da potere anche ammirare la città. === Con mezzi pubblici === A Palermo è presente una fitta rete di autobus che aiuta quotidianamente molti turisti a spostarsi. In espansione inoltre una rete di ferrovia metropolitana che integrata con un passante feroviario permette collegamenti dalla stazione '''Palermo Centrale''' con le altre stazioni cittadine, dei dintorni e fino all'aeroporto ''Punta Raisi''. A partire dal 2015 è possibile anche utilizzare la prima delle tre linee di tram previste. Si possono anche noleggiare mezzi di trasporto come le biciclette, scooter e auto. Il gestrore del trasporto pubblico è l'AMAT. * {{listing | nome=Amat Palermo S.p.A. | alt=AMAT | sito=http://www.amat.pa.it/ | email= | indirizzo=Via Giusti, 7/B | lat=38.13722| long=13.34418 | indicazioni= | tel=+39 091350111 | numero verde=+39 848800817 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestore pubblico dei trasporti. Offre tariffe, abbonamenti e carnet speciali adatti alle visite turistiche. }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Da turisti l'auto è sconsigliata almeno che non si vogliano fare escursioni nelle zone limitrofe. Peer girare in centro, vito il traffico caotico e la carenza di parcheggi, sono preferibili le altre alternative. Tuttavia raggiungere tutti gli alberghi principali e i ristoranti più rinomati non è complicato data la distribuzione semi-ortografica delle vie cittadine. La maggior parte degli alberghi ha posti auto a disposizione dei clienti, meglio lasciarvi l'auto per tutto il periodo di visita. Alcune zone sono a traffico limitato, altre semplicemente impossibili da girare in auto (scalinate, vicoli stretti, eccetera). Per iniziativa dell'azienda AMAT esiste un servizio di ''car sharing'' attivabile tramite abbonamento, tenetelo in considerazione se le vostre visite a Palermo sono ripetute, specialmente considerando che il servizio ha parcheggi anche agli aeroporti di Palermo e Trapani. * {{listing | nome=Carsharingpalermo | alt= | sito=http://www.carsharingpalermo.it/ | email= | indirizzo=Via Giusti, 7/B | lat=38.13724| long=13.34434 | indicazioni= | tel=+39 0917303010 | numero verde=+39 848810018| fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio funziona tramite registrazione e sottoscrizione di un abbonamento. Interessante la presenza di parcheggi dedicati presso gli aeroporti di Palermo e Trapani }} {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === Cominciamo il nostro "excursus" tra le attrazioni palermitane dalle vie Maqueda e Roma dai loro inizi nei pressi della stazione Palermo centrale per poi spostarci nei quattro rioni del centro storico. ==== Via Maqueda ==== [[File:Palazzo sant'elia1.jpg|thumb|160px|Palazzo di Sant'Elia - Scorcio del cortile]] [[File:Palazzo Sant'Elia.jpg|thumb|160px|left|Palazzo di Sant'Elia]] * {{see | nome=Palazzo Santa Croce | alt=Trigona di Sant'Elia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palazzo Comitini.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Comitini]] * {{see | nome=Palazzo Comitini | sito= | email= | indirizzo=Via Maqueda | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=San Nicolò da Tolentino | sito= | email= | indirizzo=Via Maqueda, 157 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo07(js).jpg|thumb|160px|left|Chiesa di San Cataldo]] * {{see | nome=Chiesa di San Cataldo | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bellini | lat= | long= | indicazioni=Via Maqueda | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Martorana RogerII.jpg|thumb|160px|Mosaico raffigurante l'incoronazione di Ruggero II di Sicilia]] [[File:Palermo-Martorana-bjs.jpg|thumb|160px|left|Chiesa della Martorana]] * {{see | nome=Chiesa della Martorana | alt=Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o anche San Nicolò dei Greci | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Sicilia Palermo5 tango7174.jpg|thumb|160px|Chiesa di Santa Caterina - Interno]] [[File:Palermo-Santa-Caterina-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Chiesa di Santa Caterina - Facciata]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Caterina | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bellini | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo piazza pretoria.jpg|thumb|160px|left|Fontana Pretoria]] * {{see | nome=Fontana Pretoria | sito= | email= | indirizzo=Piazza Pretoria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Sicilia Palermo2 tango7174.jpg|thumb|160px|Chiesa di San Giuseppe dei Teatini - Interno]] [[File:Palermo-San-Giuseppe-dei-Teatini-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Chiesa di San Giuseppe dei Teatini]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe dei Teatini | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== Rione dell'Albergheria ==== [[File:Palermo-Castle-bjs-1.jpg|thumb|160px|left|Palermo - Palazzo dei Normanni]] * {{see | nome=Palazzo dei Normanni | sito=http://www.ars.sicilia.it/tour/default.jsp | email= | indirizzo=Piazza Indipendenza | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 7056001 | numero verde= | fax= | orari=Orario: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, domenica e festivi dalle 8.30 alle 14 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Cappella Palatina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo-Villa-Bonanno-bjs-1.jpg|thumb|160px|left|Villa Bonanno]] * {{see | nome=Villa Bonanno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo-San-Giovanni-bjs-2.jpg|thumb|160px|left|Palermo - Chiesa di San Giovanni degli Eremiti.]] * {{see | nome=Chiesa e Chiostro di S.Giovanni degli Eremiti | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=48&IdSito=58 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Chiesa del Gesù | alt=Casa Professa | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Teatro Massimo | sito=http://www.teatromassimo.it | email= | indirizzo=Piazza Verdi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato da Ernesto Basile e inaugurato nel maggio del 1897. Il Teatro Massimo è diventato un punto di riferimento per Palermo. Oggi è il teatro lirico più grande d'[[Italia]], terzo in [[Europa]]. }} {{-}} * {{see | nome=Teatro Politeama | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Oratorio di Santa Zita | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Orto Botanico | sito=http://www.ortobotanico.palermo.it/ | email= | indirizzo=via Lincoln 2/a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 6238234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso: intero 5€, ridotto 3€. | descrizione=Ospita oltre 12.000 specie differenti. Oasi e spazio per rilassarsi e concedersi alla natura. }} {{-}} * {{see | nome=Museo Regionale d'arte moderna e contemporanea | sito=http://www.palazzoriso.it/ | email= | indirizzo=nel Palazzo Belmonte Riso. Corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museo di Palazzo Mirto | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=10&IdSito=55 | email= | indirizzo=Via Merlo 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 6167541 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museo archeologico A. Salinas | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/salinas/index.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Cuba front palermo.jpeg|thumb|160px|left|Castello della Cuba]] * {{see | nome=Castello della Cuba e necropoli punica | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=47&IdSito=57 | email= | indirizzo=Corso Calatafimi, 100 - 90129 Palermo, Italia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== Il Capo ==== [[File:Siz pal nd.jpg|thumb|160px|left|Palermo - Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale | alt=Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta | sito=http://www.cattedrale.palermo.it | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele, 90040 Palermo, Italia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario per i visitatori: dalle 9 alle ore 17.30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo-San-Agostino-bjs.jpg|thumb|160px|left|Chiesa di SAgostino - Particolare della facciata]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | sito= | email= | indirizzo=Via di S. Agostino | lat= | long= | indicazioni=All'incrocio con via Maestri dell'Acqua | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo-Zisa-bjs2007-02.jpg|thumb|160px|left|la Zisa]] * {{see | nome=Castello della Zisa | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=11&IdSito=56 | email= | indirizzo=Piazza Zisa 90135 Palermo, Italia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== Kalsa ==== [[File:San Francesco d'Assisi - Palermo.jpg|thumb|160px|Chiesa di San Francesco - Interno]] [[File:Crèsia di San Franciscu d'Assisi 2.jpg|thumb|160px|left|Facciata della Chiesa di San Francesco]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | sito= | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Palazzo Valguarnera-Gangi | sito= | email= | indirizzo=Piazza Croce dei Vespri | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Oratorio di San Lorenzo.JPG|thumb|160px|left|Interno dell'Oratorio]] * {{see | nome=Oratorio di San Lorenzo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Palazzo Mirto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Palazzo Ajutamicristo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Santa Maria dello Spasimo, Palermo-pjt1.jpg|thumb|160px|left]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dello Spasimo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio dei Bianchi | alt=Oratorio della Nobile, Primaria e Real Compagnia del Santissimo Crocifisso | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta dei Bianchi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Chiesa della magione o della ss trinita2008.jpg|thumb|160px|left|Basilica La Magione]] * {{see | nome=Basilica La Magione | alt=Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Magione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}- {{-}} [[File:Buca della salvezza.jpg|thumb|160px|Buca della Salvezza]] [[File:Cummentu di la Gancia.jpg|thumb|160px|left|Convento della Gancia]] * {{see | nome=Chiesa della Gancia | alt=Chiesa di Santa Maria degli Angeli | sito= | email= | indirizzo=Via Alloro, 27, 90133 Palermo, Italia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Antonello da Messina 035.jpg|thumb|160px|"Annunziata" tempera su tavola di Antonello da Messina]] [[File:Palermo-Palazzo-Abatellis-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Facciata di Palazzo Abatellis, sede della Galleria Regionale della Sicilia]] * {{see | nome=Galleria Regionale della Sicilia | sito= | email= | indirizzo=Via Alloro, 4 - 90133 Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Pietà | sito= | email= | indirizzo=Via Butera | lat= | long= | indicazioni=All'incrocio con via Alloro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Santa Teresa kalsa.jpg|thumb|160px|left|Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo | sito= | email= | indirizzo=Piazza Marina | lat= | long= | indicazioni=In fondo a corso Vittorio Emanuele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo-Palazzo-Chiaramonte-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Chiaramonte-Steri]] * {{see | nome=Palazzo Chiaramonte-Steri | sito= | email= | indirizzo=Piazza Marina | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino | sito=http://www.museomarionettepalermo.it/ | email= | indirizzo=Piazzetta Niscemi 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 328060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palazzo Forcella de Seta.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Forcella De Seta]] * {{see | nome=Palazzo Forcella De Seta | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Foro Italico 10.jpg|thumb|160px|left|Veduta del Foro Italico e sullo sfondo Palazzo Butera e Porta Felice.]] * {{see | nome=Foro Italico | alt=Passeggiata della Marina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:GenioPalermoMarabitti.JPG|thumb|160px|left|La Fontana del Genio all'interno di Villa Giulia.]] * {{see | nome=Villa Giulia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Orto botanico palermo.jpg|thumb|160px|left|L'ingresso dell'Orto botanico di Palermo]] * {{see | nome=Orto Botanico | sito=http://www.ortobotanico.unipa.it/Benvenuto.html | email= | indirizzo=Via Lincoln 2, 90113 Palermo, Italia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Palazzo Scavuzzo | sito= | email= | indirizzo=Piazza rivoluzione | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== La Loggia ==== [[File:Palermo-San-Domenico-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Chiesa di San Domenico sulla piazza omonima con al centro la Colonna dell'Immacolata]] * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Domenico | lat= | long= | indicazioni=angolo via Roma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Vucciaria.JPG|thumb|160px|left|Mercato della Vucciria]] * {{see | nome=La Vucciria | sito= | email= | indirizzo=Piazza Caracciolo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria la Nova | sito= | email= | indirizzo=piazza San Giacomo La Marina | lat= | long= | indicazioni=in fondo a via Giovanni Meli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Interno dell'Oratorio del Rosario di San Domenico.JPG|thumb|160px|Interno dell'Oratorio]] [[File:Palermo-Oratorio-del-Rosario-bjs-01.jpg|thumb|160px|left|Facciata dell'Oratorio]] * {{see | nome=Oratorio del Rosario di San Domenico | sito= | email= | indirizzo=Via dei Bambinai, 18 — 90133 Palermo, Italia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio dei Genovesi | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palermo-Santa-Cita-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Facciata della Chiesa di Santa Cita]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Cita | alt=San Mamiliano | sito= | email= | indirizzo=Via Valverde, 3, Palermo, Italia | lat= | long= | indicazioni=all'angolo con via Roma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Sicilia Palermo10 tango7174.jpg|thumb|160px|Cappella laterale]] [[File:Palermo-Maria-Valverde-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Chiesa di Santa Maria di Valverde]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Valverde | sito= | email= | indirizzo=piazza Cavalieri di Malta | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Crèsia di Santa Marìa dâ Catena.jpg|thumb|160px|L'interno]] [[File:Santa Maria Catena.jpg|thumb|160px|left|Il loggiato della chiesa in stile gotico-catalano]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Catena | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta delle Dogane 90133 Palermo | lat= | long= | indicazioni=angolo Corso Vittorio Emanuele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Centro moderno === [[File:Palazzina cinese 0001.JPG|thumb|160px|left|Palazzina cinese all'interno del Parco della Favorita]] * {{see | nome=Parco della Favorita | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Monte Pellegrino === [[File:Monte Pellegrino dal Foro Italico.jpg|thumb|160px|left|Monte Pellegrino visto dal Foro Italico]] {{-}} * {{see | nome=Grotta dell'Addaura | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Santuario Santa Rosalia ext.JPG|thumb|160px|left|Santuario di Santa Rosalia]] * {{see | nome=Santuario di Santa Rosalia | alt= | sito=http://www.santuariosantarosalia.it/ | email=santuariosantarosalia@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Bonanno | lat= | long= | indicazioni=Montepellegrino | tel=+39 091 540326 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-18:30/19:30 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Santa Rosalia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Siciliandays | alt= | sito=http://www.siciliandays.com | email=info@siciliandays.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 6500771 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visite, escursioni, wine tasting, degustazioni e corsi di cucina (cooking class) a Palermo. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La vita notturna palermitana è concentrata soprattutto su 4 zone in particolare: Vucciria, Ballarò, Massimo (detta Champagneria) e Magione. Questi sono i quattro punti nevralgici in cui solitamente flussi di gente si ritrovano per bere, mangiare, scherzare e ballare. Pur essendo quartieri popolari, soprattutto Vucciria, Ballaro e Magione, la notte è possibile incontrare qualsiasi tipo di persona: dallo studente, al libero professionista, dall'adolescente al padre di famiglia. Come tutte le zone in cui si concentra la "movida" è certamente prevedibile che vi siano anche dei rischi di cui è necessario prestare attenzione. La zona del mercato della Vucciria (Piazza Caracciolo nel quartiere La Loggia) e quella di via Calderai, costituiscono il raduno notturno dei cultori della musica (in particolare reggae e rap) che vi organizzano concerti e spettacoli dal vivo. Oltre queste zone è possibile anche trascorrere una serata più tranquilla passeggiando per le vie del centro, per Via Libertà e magari spostarsi in uno dei numerosi pub presenti nelle vie limitrofe. D'estate una buona parte della città la sera si sposta nella zona di Mondello, il lungomare cittadino in cui è possibile gustarsi un rinfrescante gelato. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Nino u' ballerinu | alt= | sito=http://www.ninouballerino.it | email= | indirizzo=Corso Finocchiaro Aprile 76 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipica gastronomia siciliana take away, con rosticceria e pane con la milza. }} * {{eat | nome=Trattoria Tiracasciuni | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Colonna Rotta 7 | lat= | long= | indicazioni=Zona Porta Nuova | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria tipica Altri Tempi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Samamrtino, 65 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ferro di Cavallo | alt= | sito=http://www.ferrodicavallopalermo.it | email= | indirizzo=Via Venezia, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al vecchio club rosa nero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vicolo Caldomai 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antica Focacceria San Francesco | alt= | sito=http://www.afsf.it | email= | indirizzo=Via Alessandro Paternostro, 58 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Casa del Brodo... dal dottore | alt= | sito=http://www.casadelbrodo.it | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele, 175 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Il Ristorantino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Alcide De Gasperi, 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bye Bye Blues | alt= | sito=http://www.byebyeblues.it | email= | indirizzo=Via del Garofalo, 26 | lat= | long= | indicazioni=Località Valdesi-Mondello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Lo Student’s Hostel San Saverio | sito=http://www.ostellopalermo.com/ | email= | indirizzo=Via Schiavuzzo 24 | lat= | long= | indicazioni=quartiere kalsa, una delle aree più suggestive di Palermo, a pochi passi dai Quattro Canti e dalla stazione centrale. | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Aperto dal 26 luglio al 3 settembre, offre a prezzi vantaggiosi camere private con bagno. }} * {{sleep | nome=Villa Addaura | sito=http://www.villa-addaura.com/ | email=info@villa-addaura.com | indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo, 1931, 90151 Mondello Palermo | lat= | long= | indicazioni=Lungomare di Mondello. | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Villa Addaura, bed and breakfast a Mondello, Palermo, si trova in una splendida posizione in riva al mare, da cui dista soltanto 10 metri, a soli 5 minuti d’auto dal paese di Mondello. }} * {{sleep | nome=B&B Palermo Lincoln Suite | sito=http://www.bedandbreakfastapalermo.com | email=info@bedandbreakfastapalermo.com | indirizzo=Via Lincoln 161| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0916176750 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il bed and breakfast degli artisti, raffinato, economico e centrale, vicino alla stazione, è ideale per chi deve soggiornare a Palermo e assaporare l'ospitalità e la tradizione siciliana. }} * {{sleep | nome=Ostello Baja del Corallo | sito=http://www.ostellopalermo.it/ | email= | indirizzo=Via Plauto 27| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0916797807 | numero verde= | fax=+39 0916912376 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Palermo Art | sito=http://www.bbpalermoart.com | email= | indirizzo=Via Cavour 32| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0916110009 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ubicato al centro di Palermo, al 1° piano di uno storico palazzo novecentesco, realizzato dall’architetto Miceli, secondo lo stile ''Liberty''. }} * {{sleep | nome=Albergo Athenaeum | sito=http://www.albergoathenaeum.it/ | email= | indirizzo=Via Luigi Giannettino 4 | lat= | long= | indicazioni=zona università | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel tre stelle }} * {{sleep | nome=B&B Palermo Art Lincoln | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastpalermoart.com | email=info@bedandbreakfastpalermoart.com | indirizzo=Via Lincoln 161 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 5445482 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 30 | descrizione=L'hotel è vicino alla stazione e alla metropolitana ''da'' e ''per'' l'aeroporto, alle fermate dei bus locali e turistici, ai negozi per lo shopping ed ai ristoranti tipici. }} * {{sleep | nome=b&b palermo a casa di amici | alt= | sito=http://www.acasadiamici.com | email=info@acasadiamici.com | indirizzo=Via Dante, 57 - Palermo | lat=38.12441 | long=13.35320 | indicazioni= | tel=+39 091 7654650, +39 091 584884 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il bed and breakfast di Palermo a casa di amici è una struttura raffinata, economica e centrale. Il b&b palermo si trova al centro della città da cui è facile spostarsi a piedi per visitare la parte storica della città piena di monumenti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Mediterraneo | alt= | sito=http://www.hotelmediterraneopa.com/ | email=info@hotelmediterraneopa.com | indirizzo=Via Rosolino Pilo 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091581133 | numero verde= | fax=+39 091586974 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel tre stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Massimo Plaza | sito=https://www.massimoplazahotel.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=di fronte al teatro Massimo | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=hotel ''de charme'', quattro stelle }} * {{sleep | nome=B&B Porta di Castro| sito=http://www.bebportadicastro.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=alle spalle del Palazzo dei Normanni | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=È possibile muoversi verso i punti di principale interesse della città in pochi minuti a piedi o con la metro. Pulito, e con tutti i confort possibili in stanza, è arredato in modo particolare, ogni stanza è diversa dalle altre ed il fascino dell'antica casa si unisce con il confort e la modernità. Hotel quattro stelle. }} * {{sleep | nome=B&B Palermo In Itinera | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastpalermoinitinera.com | email= | indirizzo=via della Libertà 58 | lat=38.13557 | long=13.34849 | indicazioni=A 10 minuti dal Teatro Politeama e a pochi passi dal Giardino Inglese, con accesso diretto a tutti i mezzi pubblici | tel=+39 0916195783 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 - 20:00 | checkout=11:00 | prezzo=wifi gratuita | descrizione=Struttura che coniuga ambienti curati nel design all'arte di artisti noti in campo siciliano, che espongono le proprie sia nelle sale comuni che all'interno delle camere. Ogni camera è progettata intorno ad un tema legato all'arte (scultura, pittura, fotografia) e offre agli ospiti un ampio ventaglio di servizi (bagno con cromoterapia, cassaforte, minibar, balcone, tv led, aria condizionata e wi-fi). Ogni mattina vengono servite ricche colazioni a base di prodotti tipici siciliani. }} * {{sleep | nome=B&B Il Giardino di Ballarò | alt= | sito=http://www.ilgiardinodiballaro.it | email= | indirizzo=Via Porta di Castro 75/77 | lat=38.1119104 | long=13.3581593 | indicazioni= | tel=+39 091212215 | numero verde= | fax=+39 0917098066 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il B&B Il Giardino di Ballarò rappresenta la migliore scelta per un soggiorno in bed and breakfast a Palermo. Grazie alla sua posizione unica nel centro della città, consente a chiunque soggiorni nella struttura di visitare e vivere il centro storico di Palermo anche a piedi. La Cattedrale, il Palazzo Reale con la Cappella Palatina, i Quattro Canti e le altre bellezze del capolouogo siciliano distano infatti non più di 600 metri dal nostro B&B. Il B&B Il Giardino di Ballarò è anche perfettamente collegato con i principali servizi e trasporti di Palermo: la Stazione Centrale, a sua volta ben collegata con l'aeroporto e il porto di Palermo, si trova a 10 minuti di strada a piedi, così come l'Università degli Studi e i principali ospedali della città }} * {{sleep | nome=B&B Teatro Massimo | alt= | sito=http://www.bedbreakfastpalermo.it | email=bbteatromassimo@alice.it | indirizzo=via Orologio 31 | lat=38.120030 | long=13.358604 | indicazioni= | tel=+393388323334 | numero verde= | fax=+390916197653 | checkin=13 | checkout=11 | prezzo= | descrizione=Bed and breakfast Teatro Massimo è una dimora elegante nel cuore di Palermo, situato a soli 50 metri dal famoso Teatro Massimo, nella zona pedonale del centro storico. Il palazzo storico che ospita il B&B è totalmente restaurato ed è dotato di ascensore. Il B&B offre sistemazione in camere e appartamenti elegantemente arredati. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel et Des Palmes**** | alt= | sito=http://www.grandhoteldespalmes.com/italiano | email= | indirizzo=via Roma 398 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Federico II**** | alt= | sito=http://www.grandhotelfedericoii.it | email= | indirizzo=Via Principe di Granatelli 60 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 7495052 | numero verde= | fax=+39 091 6092500 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel Wagner***** | alt= | sito=http://www.grandhotelwagner.it/it/index.html | email= | indirizzo=Via R. Wagner 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 336572 | numero verde= | fax=+39 091 335627 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hilton Villa Igiea***** | alt= | sito=http://www1.hilton.com/en_US/hi/hotel/PMOHVHI/index.do | email= | indirizzo=Salita Belmonte 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 91 6312111 | numero verde= | fax=+39 91 547654 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Attic 12 Bed and Breakfast Palermo *** | alt=Attic b&b | sito=http://www.attic12.it | email=info@attic12.com | indirizzo=Via Giuseppe Alessi n.51 | lat=38.13977 | long=13.34916 | indicazioni=A 200 m. dalla fermata in via Liberta' n.80 del Bus n.101 | tel=+39 3333100546 | numero verde= | fax= | checkin=12.00 | checkout=10.00 | prezzo=da € 80,00 a € 90,00 a camera al giorno | descrizione=Meraviglioso bed and breakfast a Palermo, Attic 12 b&b è in un attico immerso nel verde e panoramico sul centro della citta' e sul golfo di Palermo, ad uso esclusivo per una sola coppia di persone. Superaccessoriato con wi-fi 24/24, solarium e posteggio privato gratuiti. }} * {{sleep | nome=Mondello Palace Hotel **** | alt= | sito=http://www.mondellopalacehotel.it | email= | indirizzo=Viale Principe di Scalea | lat=38.20173 | long=13.32511 | indicazioni= | tel=+39 091450001 | numero verde= | fax=+39 091450657 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === [[File:Monreale Cathedral exterior BW 2012-10-09 10-23-10.jpg|thumb|160px|Facciata del Duomo di Monreale]] [[File:La Conca dOro en 2012 (Sicile) (7073734849).jpg|thumb|160px|left|Panorama di Palermo e della Conca d'Oro da [[Monreale]].]] * '''[[Monreale]]''' &mdash; {{-}} [[File:Capo Gallo Faro.JPG|thumb|160px|Capo Gallo - Il faro]] * '''Riserva naturale orientata Capo Gallo''' &mdash; {{-}} * '''Barcarello''' &mdash; Accedendo dalla borgata di Sferracavallo (località Barcarello) si può percorrere il bellissimo e panoramico sentiero lungo la costa. Ideale per chi vuole fare un bagno in assoluta tranquillità, in acqua pulitissima e senza allontanarsi molto dalla città. Raggiungibile anche in autobus dal centro di Palermo. Percorribile anche in bicicletta. === Itinerari === Il [[palermitano]] è un luogo ricco di mete da visitare. Usando Palermo come base in auto è possibile in giornata visitare l'entroterra agevolmente. Gli itinerari da seguire sono lungo la costa: verso est (A29) fino [[Alcamo]] e verso ovest (A19) fino a [[Cefalù]]. Altri itinerari seguono le strade verso l'interno: SS624 verso [[Piana degli Albanesi]], SS121 verso [[Alia]] e [[Villalba]], SS118 verso [[Santo Stefano Quisquina]] e [[Bivona]] e il [[Bosco della Ficuzza]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Livello = 2 }} 0ogahquk38uq30cmuw3zaz3tdyhb4c4 Palinuro 0 21887 457358 453369 2016-02-11T23:44:00Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Palinuro | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Palinuro. Ansicht.jpg | Didascalia = Palinuro vista dal porto | Appellativi = | Patrono = santa Maria di Loreto | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Campania]] | Altitudine = 53 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = | Nome abitanti = Palinuresi | Prefisso = +39 0974 | CAP = 84051 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.capopalinuro.it | Map = it | Lat = 40.033333 | Long = 15.283333 }} '''Palinuro''' è una città nella [[Campania]] in provincia di [[Salerno]]. == Da sapere == È una stazione balneare del Cilento meridionale piuttosto nota, il cui nome è legato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea. Palinuro è una località turistica piuttosto nota. La buona ricettività estiva è dovuta sia alla qualità delle acque (che le frutta da alcuni anni la "Bandiera Blu") e le "Vele di Legambiente") che alla posizione del paese nel contesto del [[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]. Oltre alle spiagge site dal lato del paese di Palinuro, è piuttosto frequentata la zona chiamata Spiaggia Mingardo (detta anche Arco Naturale, per via di una formazione rocciosa ad arco), sul versante del golfo di Policastro. === Cenni geografici === Sito non lontano dalle foci dei fiumi Lambro e Mingardo, Palinuro si estende sulla piccola penisola dell'omonimo promontorio, Capo Palinuro, rinomato per la bellezza paesaggistica, le sue emergenze naturalistiche e per la presenza di grotte sottomarine. Palinuro si trova all'incrocio delle strade statali 447, 447r, 562 e 562d; ad 8&nbsp;km (nord-ovest) da [[Marina di Camerota]], 10,5 (sud-est) da [[Pisciotta]], 5 (sud) da [[Caprioli]], 7 (sud-ovest) da [[Centola]] e circa 100 (sud-est) da [[Salerno]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.033333 | Long= 15.283333 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === A seguito del completamento della variante alla superstrada SS 18 (var) è facilmente raggiungibile dall'interno, da uno svincolo distante circa 8&nbsp;km. === In nave === Il centro può contare su un approdo turistico, posto alla base settentrionale dell'omonimo promontorio, e collegato con [[Salerno]] e [[Napoli]] tramite un servizio di aliscafi chiamato "Metrò del Mare" (linee MM4, MM5/W, MM6, MM6/W). === In treno === La stazione ferroviaria (a circa 7,5&nbsp;km) è quella, piuttosto importante, di Pisciotta-Palinuro (collegata a Palinuro tramite autobus cadenzati). <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Durante la stagione estiva è disponibile un servizio di navetta che effettua il trasporto di passeggeri lungo tutto il territorio di Palinuro e del capoluogo [[Centola]], con servizio continuo dal mattino sino a tarda sera. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Villa Celi | alt= | sito=http://www.villaceli.it | email=info@villaceli.it | indirizzo=Via Saline, 13bis | lat=40.0477 | long=15.2843 | indicazioni=località Saline | tel=+39 0974 931202 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Villa a conduzione familiare situata nel parco del Cilento. Vicino al mare, con accesso diretto alla spiaggia. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Livello = 1 }} t21wlzs7q0w5fgvasp61g4gosutue2j Panaji 0 6537 453865 446696 2016-01-30T18:09:44Z Lkcl it 5339 Abbozzo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = CasinoGoa.jpg | Didascalia = Il Casino Goa, l'unico in tutta l'India, è ospitato su questa nave all'ancora sul fiume Mandovi, di fronte Panaji | Appellativi = | Stato = [[India]] | Stato federato = [[Goa]] | Regione = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 58.785 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +91 832 | CAP = 403 001 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = in | Lat = 15.49794 | Long = 73.82197 }} '''Panaji''' è la capitale di [[Goa]], stato dell'[[India|Unione Indiana]]. == Da sapere == Panaji, l'ex Nova Goa del periodo coloniale, si estende su una bassa collina che sorveglia la riva meridionale del largo estuario del fiume Mandovi, solcato di continuo dalle imbarcazioni più varie. L'abitato è costituito da un disordinato ammasso di casette a un solo piano tra lussureggianti giardini rigurgitanti di fiori. I boschi di alte palme che orlano le basse rive dell'estuario contribuiscono a conferire a Panaji un'aria idilliaca. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +15.49794 | Long= +73.82197 | h = 450 | w = 450 | z = 16 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Panjim People's | alt= | sito=http://www.panjiminn.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 832 222 8136, +91 832 222 8136, +91 832 222 6523 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione con 4 stanze. }} * {{sleep | nome=Hotel Embassy | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Emidio Gracia, Corte-De-Oiteiro (Cortin), Church Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+91 832 222 6019 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = India occidentale | Regione nazionale2 = Goa | Livello = 1 }} 7sak1ig67zq2d95m9p0m2taywclmoeo Parco archeologico di Aeclanum 0 34070 433443 424554 2015-08-30T21:34:18Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarArch | Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Mirabella esposta ad ovest.jpg | Didascalia = Mirabella Eclano | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Campania]] | Provincia = [[Avellino]] | Superficie = 18 ha | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 41°03′14″N | Long = 15°00′40″E | Unesco = no }} '''Parco archeologico di Aeclanum''' o '''Aeclanum''' è situato in [[Campania]]. == Da sapere == Il parco archeologico di Aeclanum nasce sui resti di un antica città sannitica. === Cenni geografici === La città di Aeclanum sorge tra le valli dei fiumi Calore ed Ufita, in località [[Mirabella Eclano]]. Posta su di un pianoro di forma triangolare, l'antica città era accessibile solo dalla via Appia, che attraversava l'abitato da ovest a est. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fondata alla fine del III sec a.C., l'antica Aeclanum è uno dei centri sanniti più importanti dell'Irpinia, posizionato tra le valli dei fiumi Calore ed Ufita, in località [[Mirabella Eclano]]. Posta su di un pianoro di forma triangolare, l'antica città era accessibile solo dalla via Appia, che attraversava l'abitato da ovest a est. Saccheggiata da Silla nell'89 a.C., subito dopo divenne un municipum romano con diritto di voto. Nel 120 d.C., sotto l'imperatore Adriano, assunse lo stato di colonia: Aelia Augusta Aeclanum. Notevoli sono i resti della città romana: le terme pubbliche, situate su una piccola altura, la piazza del mercato coperto (''macellum''), alcune abitazioni e botteghe. Sono visibili anche i resti delle mura, alte circa 10 metri con almeno tre porte e torri di diversa grandezza. All'età tardo-antica risale la costruzione di una basilica paleocristiana con, al suo esterno, un fonte battesimale con pianta a croce greca e scalini per il rito ad immersione. == Come arrivare == *Chi proviene da Napoli imbocca l’autostrada A16 Napoli-Bari, esce al casello di Benevento, quindi si immette sulla S.S. 90 (direzione Foggia) e dopo 5 km raggiunge la frazione Passo di Mirabella. *Chi proviene da Bari, percorre l’autostrada A16, uscendo al casello di Grottaminarda, si immette poi sulla S.S. 90 (direzione Avellino) e raggiunge la frazione Passo di Mirabella. *Chi proviene dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria esce a Contursi, prosegue lungo la fondovalle Sele fino a Lioni, quindi fino alla frazione Passo di Mirabella percorrendo circa 33 km. === Permessi/Tariffe === ==== Orari ==== * Aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 8:30 alle 19:00 ==== Biglietti ==== *Ingresso gratuito == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Sito archeologico | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Campania | Livello = 0 }} 11l2910dl1bckj5q8cxyo9u1w5x232g Partschins 0 30375 320008 2013-10-23T13:17:50Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Parcines]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Parcines]] 445v9sysrwdfg69pywfvualvravfem6 Patrimoni mondiali dell'umanità in Sri Lanka 0 37281 425722 421523 2015-07-07T17:16:13Z Andyrom bot 5568 /* Lista dei patrimoni dell'umanità */Add Livello in Quickfooter wikitext text/x-wiki {{UNESCO|Sri Lanka}} Questa è la lista dei '''[[Tematica:Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimoni mondiali dell'umanità]]''' presenti in [[Sri Lanka]] al {{Da aggiornare|2015|anno=2016|mese=6}}. == Introduzione == {{MappaDinamica | Lat = 7.68 | Long = 80.80 | h = 350 | w = 450 | z = 7 | Didascalia = Sri Lanka }} [[File:World Heritage Logo global.svg|thumb|left|150px|Logo UNESCO]] [[File:Flag of Sri Lanka.svg|thumb|left|150px|Bandiera nazionale]] Lo [http://whc.unesco.org/en/statesparties/lk Sri Lanka] ha accettato la Convenzione UNESCO per i Beni dell'Umanità il 6 giugno 1980. {{-}} == Lista dei patrimoni dell'umanità == {{TabellaPatrimoni| {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Città sacra di [[Anuradhapura]] | lat=8°20'25"N | long=80°24'39"E}} |Anno=1982 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iii)(vi) |Immagine=Ruwanwelisaya.jpg |Descrizione=Questa città sacra fu insediata intorno a un taglio dell'"albero dell'illuminazione", l'albero di fico del Buddha, portato lì nel III secolo a.C. da Sanghamitta, fondatore di un ordine di monache buddiste. Anuradhapura, capitale politica e religiosa di Ceylon che fiorì per 1.300 anni, fu abbandonata dopo l'invasione del 993. Nascosto in una fitta giungla per molti anni, lo splendido sito, con i suoi palazzi, monasteri e monumenti, è ora di nuovo accessibile. |id=200 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Antica città di [[Polonnaruwa]] | lat=7°56'N | long=81°00'E}} |Anno=1982 |Tipo=Culturale |Criteri=(i)(iii)(vi) |Immagine=Galvihara-sunny2.jpg |Descrizione=Polonnaruwa è stata la seconda capitale dello Sri Lanka dopo la distruzione di Anuradhapura nel 993. Essa comprende, oltre ai monumenti brahmanici costruiti dai Chola, i resti monumentali della favolosa città-giardino creata da Parakramabahu nel XII secolo. |id=201 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Antica città di [[Sigiriya]] | lat=7°57'N | long=80°45'E}} |Anno=1982 |Tipo=Culturale |Criteri=(ii)(iii)(iv) |Immagine=Sigiriya.jpg |Descrizione=Le rovine della capitale costruita dal parricida re Kassapa I (477-495) si trovano sui pendii ripidi e al vertice di un picco di granito alto circa 180 m, detto la "pietra del leone" (''Lion's Rock'') e che domina la giungla da tutti i lati. Una serie di gallerie e scale che emergono dalla bocca di un gigantesco leone costruito con mattoni e intonaco consentono l'accesso al sito. |id=202 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=[[Riserva forestale di Sinharaja]] | lat=6°24'55"N | long=80°30'03"E}} |Anno=1988 |Tipo=Naturale |Criteri=(ix)(x) |Immagine=Morning mist in Sinharaja.JPG |Descrizione=Situata nel sud-ovest dello Sri Lanka, Sinharaja è l'ultima area vitale di foresta tropicale primaria del Paese. Oltre il 60% degli alberi sono endemici e molti di loro sono considerati rari. C'è molta fauna endemica, soprattutto uccelli, ma la riserva è anche sede di oltre il 50% delle specie endemiche dei mammiferi e farfalle dello Sri Lanka, così come molti tipi di insetti, rettili e anfibi rari. |id=405 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Città sacra di [[Kandy]] | lat=7°17'45"N | long=80°38'10"E}} |Anno=1988 |Tipo=Culturale |Criteri=(iv)(vi) |Immagine=Zahntempel Kandy.jpg |Descrizione=Questo sito sacro buddista, popolarmente conosciuto come la città di ''Senkadagalapura'', fu l'ultima capitale dei re Sinhala il cui patrocinio ha permesso alla cultura Dinahala di fiorire per più di 2.500 anni fino all'occupazione dello Sri Lanka da parte degl'[[Regno Unito|inglesi]] nel 1815. È anche il sito del Tempio della Reliquia del dente (il dente sacro del Buddha), che è un famoso luogo di pellegrinaggio. |id=450 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Città vecchia di [[Galle]] e le sue fortificazioni | lat=6°01'59"N | long=80°13'00"E}} |Anno=1988 |Tipo=Culturale |Criteri=(iv) |Immagine=Galle seaside.jpg |Descrizione=Fondata nel XVI secolo dai [[Portogallo|portoghesi]], Galle raggiunge l'apice del suo sviluppo nel XVIII secolo, prima dell'arrivo degli [[Regno Unito|inglesi]]. È il miglior esempio di città fortificata costruita dagli europei nel [[Asia del Sud|Sud]] e [[Sud-est asiatico]], che mostra l'interazione tra stili architettonici [[Europa|europei]] e tradizioni dell'Asia meridionale. |id=451 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Tempio d'oro di [[Dambulla]] | lat=7°51'58"N | long=80°39'07"E}} |Anno=1991 |Tipo=Culturale |Criteri=(i)(vi) |Immagine=Dambulla-buddhastupa.jpg |Descrizione= Luogo sacro di pellegrinaggio per 22 secoli, questo monastero grotta, con i suoi cinque santuari, è il più grande e meglio conservato complesso, la grotta-tempio dello Sri Lanka. Le pitture murali buddiste (che coprono una superficie di 2.100 m²) sono di particolare importanza, come le 157 statue. |id=561 }} {{RigaPatrimonio |Sito={{marker|nome=Altopiani centrali dello [[Sri Lanka]] | lat=7.45°N | long=80.8°E}} |Anno=2010 |Tipo=Naturale |Criteri=(ix)(x) |Immagine=View from World's End.JPG |Descrizione= Gli altopiani dello Sri Lanka sono situati nella parte centro-meridionale dell'isola. Il territorio comprende, dell'Area protetta del picco Wilderness, il [[Parco nazionale di Horton Plains]] e l'area forestale dei monti Knuckles. Queste foreste montane, dove la terra sorge a 2.500 metri sopra il livello del mare, ospitano una straordinaria varietà di flora e fauna, tra cui diverse specie in pericolo come il langur occidentale paonazzo, il loris delle Horton Plains e il leopardo dello Sri Lanka. La regione è considerata un luogo eccellente di biodiversità. |id=1203 }}}} {{Quickfooter|UNESCO | Livello = 0 }} oo0p80k3n4lsoo7nzeb44liacauhzl4 Penisola di Valdés 0 39425 448716 448699 2015-12-21T21:22:15Z Lkcl it 5339 /* Sicurezza */Typo wikitext text/x-wiki {{QuickbarPark | Nome ufficiale = Península Valdés | Banner = WV banner Valdes Peninsula penguins.jpg | DidascaliaBanner = Pinguini nella Penisola di Valdés | Immagine =Robben-001.jpg | Didascalia = | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Tipo area = Riserva naturale | Stato = [[Argentina]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Patagonia argentina]] | Provincia = <!--[[Nome della provincia (una o più) di appartenenza]]--> | Superficie = 3.625 km² | Anno fondazione = <!--Anno di istituzione del parco--> | Sito ufficiale = | Lat = -42.5 | Long = -63.93 | Unesco = sì }} '''Penisola di Valdés''' (''Península Valdés'') è area protetta situata in [[Argentina]]. == Da sapere == La Penisola di Valdés è una penisola situata lungo la costa atlantica nella Provincia di Chubut, in Argentina. L'unico nucleo abitato è il villaggio di [[Puerto Pirámides]], mentre la città più vicina è [[Puerto Madryn]], distante circa 50 km. È un'importante riserva naturale e nel 1999 è stata inserita dall'UNESCO nel [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. === Cenni geografici === Buona parte della penisola è costituita da terreno arido con qualche lago salato. Il più grande di questi laghi si trova ad un'altitudine stimata di 40 metri sotto il livello del mare, ed era fino a poco tempo fa considerato il punto più basso dell'Argentina e dell'intero Sudamerica. [[File:Halbinsel Valdes Pinguine.jpg|thumb|left|Pinguini]] === Flora e fauna === La costa è abitata da mammiferi marini, come il leone marino sudamericano, l'elefante marino e la foca sudamericana. La balena franca può essere inoltre avvistata nel Golfo Nuevo e nel Golfo San José, specchi d'acqua protetti, situati fra la penisola e la terraferma della Patagonia. Queste balene migrano in queste acque fra Maggio e Dicembre, per l'accoppiamento e il parto, poiché le acque nel golfo sono più calme e più calde che in mare aperto. Anche l'orca è visibile lungo la costa, nel mare aperto oltre la penisola. L'interno della penisola è abitato da nandù, guanachi e maras. Nell'isola è presente anche una grande varietà di uccelli: almeno 181 specie, 66 delle quali migratorie, vivono nella regione, incluso il piccione Antartico. === Quando andare === Il clima è temperato e secco. In estate temperature intorno ai 27 ° C e quasi sempre il sole, ma spesso soffia un vento fresco della [[Patagonia argentina|Patagonia]]. In inverno, è fresco, ma meno ventoso con 12 ° C durante il giorno. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= -42.5 | Long= -63.93 | h = 390 | w = 450 | z = 9 }} La città di Puerto Madryn è l'ingresso alla Penisola Valdés. === In aereo === L'aeroporto più vicino è a [[Trelew]], 60 km a sud ovest della penisola, 140 km da [[Puerto Pirámides]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Ci sono autobus che vanno a Puerto Pirámides o prenotare un tour a Puerto Madryn. {{-}} === Permessi/Tariffe === Le tasse sono graduate secondo la provenienza (2008): * Stranieri 40 AR $ (circa 8 € Bambini 6 - 11 anni 20 AR $, bambini sotto 5 anni gratis * Argentini e stranieri residenti in Argentina: $ 12 bambini, pensionati e studenti di Gruppi 6 $ / persona * Le persone residenti in provincia di Chubut 2 $ {{-}} == Come spostarsi == [[File:Caleta Valdés 2.JPG|thumb|Caleta Valdés]] Fatta eccezione per la piccola città di Puerto Pirámides, la penisola è praticamente disabitata. La maggior parte delle persone visitano la penisola con un tour di un giorno organizzata da Puerto Madryn. Le visite di solito iniziano alle 7:30 e ritornano 6:00-07:30 a seconda del tour operator. Le destinazioni sono in genere il centro visitatori, Puerto Pirámides (per balene o marine fauna vedere a seconda della stagione), Caleta Valdes e Punta Norte. Nel tour la guida parla inglese. Per una maggiore indipendenza sono disponibili auto a noleggio per esplorare la penisola. Il biglietto d'ingresso è valido per un ingresso singolo e non a seconda di quanti giorni il vostro soggiorno. Se siete interessati solo alle balene, basta prendere un autobus per Puerto Pirámides e scegliere una barca-tour da lì. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Tail of a whale near Valdes Peninsula.jpg|thumb|Avvistamento di balene]] * {{see | nome=Avvistamento di balene | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Da giugno a metà dicembre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Immersioni e snorkeling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Andare in mountain bike''' * '''Pescare''' {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Penisola Valdès ha diversi piatti tra cui scegliere. Essa è caratterizzata da una grande varietà di pesce fresco. Si può trovare un numero importante di ristoranti gourmet con menu internazionali o negozi di fast food, con prezzi abbastanza bassi. Ci sono diversi ristoranti a Puerto Piramides, un ristorante a Punta Cantor e al faro di Puerto Delgado c'è un ristorante self-service che serve estremamente buono asado per quella zona remota. Se avete intenzione di andare durante la bassa stagione, assicurarsi che essi siano aperti. A Puerto Pirámides ci sono diversi ristoranti a base di pesce pescato giornalmente. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == I visitatori tengano presente che l'intera penisola è di proprietà privata e la gente non concede permesso di esplorare da soli o di accamparsi dove vogliono. Prenotare in anticipo, soprattutto in estate e nei fine settimana, perché questa è zona turistica. * {{sleep | nome=Estancia San Lorenzo | alt= | sito=http://www.pinguinospuntanorte.com.ar/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino a Punta Norte. | tel=+54 280 445-5888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel inserito all'interno della Penisola. È presente una comunità di pinguini all'interno del perimetro dell'hotel. }} {{-}} == Sicurezza == In campeggio assicurarsi che la tenda sia resistente al vento. Inoltre, non si dovrebbe prendere confidenza con i leoni marini: questi possono facilmente essere aggressivi se ti avvicini troppo. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == {{-}} {{Quickfooter|Parco | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Patagonia argentina | Livello = 1 }} 4kusb6uuow2e3j5rr9sr5l28dspx6z6 Perth 0 22826 442072 293923 2015-10-30T10:31:09Z Andyrom bot 5568 /* Città */Bot: New York (stato)->New York (Stato) wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''[[Perth (Regno Unito)|Perth]]''' è una città del [[Regno Unito]], in [[Scozia]]. Da essa derivano: == Città == * '''[[Perth (Australia Occidentale)|Perth]]''', capitale dell'[[Australia Occidentale]]; * '''[[Perth (Tasmania)|Perth]]''', città [[australia]]na della [[Tasmania]]; * '''[[Perth (Canada)|Perth]]''', città [[canada|canadese]] dell'[[Ontario]]; * '''[[Perth (Dakota del Nord)|Perth]]''', città [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[Dakota del Nord]]; * '''[[Perth Amboy (New Jersey)|Perth]]''', città statunitense del [[New Jersey]]; * '''[[Perth (New York)|Perth]]''', città statunitense dello [[New York (Stato)|stato di New York]]. p8g7vfkg9xvu2tsah95gn12cavhtmoz Piacenza 0 32270 461627 461626 2016-03-06T19:18:17Z LINO CORRADI 4990 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Piacenza banner Piazza Duomo.jpg | DidascaliaBanner = Piazza duomo | Immagine = 4446 - Piacenza - Francesco Mochi - dett. del mon. ad Alessandro Farnese - Foto Giovanni Dall'Orto 14-7-2007.jpg | Didascalia = Dettaglio del monumento equestre ad Alessandro Farnese e del Gotico | Appellativi = | Patrono = Sant'Antonino di Piacenza, Santa Giustina da Padova | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = Emilia-Romagna | Territorio = Bassa piacentina | Altitudine = 61 m | Superficie = 128.46 | Abitanti = 102.225 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = Piacentini | Prefisso = +39 0523 | CAP = 29121 - 29123 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.piacenza.it | Map = it | Lat = 45°03'00''N | Long = 9°42'00''E | Disambig = sì }} '''Piacenza''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]], capoluogo dell'omonima provincia. == Da sapere == Sulla sponda destra del Po, è la città più occidentale dell'[[Emilia]] e la più ''lombarda'', in quanto subisce una forte attrazione da parte di [[Milano]] a cui guarda molto più che a [[Bologna]]. === Cenni geografici === Il Po e il [[Lodigiano]] sono i suoi confini settentrionali; tutt'intorno si stende la fertile pianura padana che dalla città prende il nome di [[Piacentino]] e [[Bassa piacentina]] nella fascia rivierasca del fiume città compresa. È posta sulla riva destra del Po, tra le foci del fiume Trebbia a ovest e del torrente Nure ad est. A una quindicina di chilometri in direzione sud compaiono i declivi dei colli piacentini, prime propaggini dell'Appennino ligure. La posizione geografica, al crocevia fra [[Lombardia]], [[Liguria]] ed Emilia, ne ha da sempre determinato le sorti strategico-militari e ne ha fatto un importante nodo autostradale e ferroviario. === Quando andare === Piacenza è la città dell'Emilia-Romagna con il clima più continentale, di conseguenza gli inverni sono leggermente più rigidi rispetto alle altre città della regione e le precipitazioni risultano maggiori. === Cenni storici === Colonia romana di fondazione coeva a [[Cremona]] fu importante centro latino per la colonizzazione della pianura padana conquistata dalle legioni romane. Potente Comune, ebbe una vasta zona di influenza; lottò con Cremona per il predominio sul Po; fu ambita e dominata da Visconti e Sforza; entrò infine in potere della Chiesa fino alla costituzione del Ducato di Parma e Piacenza, che scrisse la sua storia fino all'Unità. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.05209 | Long= 9.69317 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Le zone principali della città che meritano una visita sono: * Piazza dei Cavalli * Piazza Duomo * Corso Vittorio Emanuele * Via XX Settembre === Quartieri === Sono centri abitati del territorio comunale di Piacenza i paesi di Borghetto, Gerbido, I Vaccari, La Verza, Le Mose, Montale, Mortizza, Mucinasso, Pittolo, Roncaglia, San Bonico, Vallera. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Milano Linate è l'aeroporto più vicino. [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]] * [http://www.parma-airport.it Aeroporto ''Verdi''] di [[Parma]] a 67 km * Aeroporto ''Marconi'' di [[Bologna]] * Aeroporto ''D’Annunzio'' di [[Montichiari]] * [http://www.sacbo Aeroporto ''Caravaggio''] di [[Orio al Serio]] a 113 km * [http://www.milanolinate-airport.com Aeroporto Milano Linate] a 66 km * [http://www.milanomalpensa-airport.com Aeroporto Milano Malpensa] a 120 km {{-}} === In auto === * A Piacenza si incrociano due importanti autostrade: [[File:Autostrada A1 Italia.svg|27px]] l'autostrada del Sole e [[File:Autostrada A21 Italia.svg|27px]]l'autostrada [[Torino]] - [[Brescia]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] La stazione di Piacenza si trova su linee ferroviarie di rilevanza nazionale per i collegamenti nord-sud. La stazione ferroviaria è posta all'ingresso del centro storico in piazzale Guglielmo Marconi. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico può essere visitato a piedi. === Con mezzi pubblici === È possibile muoversi in città con gli autobus urbani gestiti da [http://www.setaweb.it Seta], il cui terminal e biglietteria sono situati in piazza Cittadella (tel. +39 840 000 216). <!--=== In taxi ===--> === In auto === Le auto possono essere lasciate in diversi [http://www.comune.piacenza.it/temi/muoversi/inauto/parcheggi/parcheggi-a-piacenza-parking-parkplatz-aparcadero parcheggi] gratuiti, a pagamento e custoditi posti all'ingresso della città, alle porte del centro storico e in centro storico. === In bicicletta === Ci si può spostare con le due ruote grazie al servizio regionale di bike sharing "[http://www.mimuovoinbici.it Mi muovo in bici]" o per mezzo del [http://www.comune.piacenza.it/temi/muoversi/in-bici/altri-servizi-di-bike-sharing-bici-pubbliche/noleggio-biciclette servizio di noleggio biciclette] attivo alla stazione ferroviaria in piazzale Guglielmo Marconi. {{-}} == Cosa vedere == === Musei === * {{see | nome=Musei civici di Palazzo Farnese | alt= | sito=http://www.palazzofarnese.piacenza.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria di arte moderna "Ricci Oddi | alt= | sito=http://www.riccioddi.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo civico di storia naturale | alt= | sito=http://www.msn.piacenza.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Chiese=== * {{see | nome=Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Sant'Antonino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Basilica di San Savino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Sisto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Campagna | alt=Santuario della Madonna di Campagna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= lungo la via Emilia verso [[Parma]] a 2.5 km dal centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Vincenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Sepolcro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt=Palazzo Gotico | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Farnese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cittadella Viscontea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera di Sant'Antonino | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si svolge il 4 luglio in occasione della celebrazione del santo patrono. }} * {{listing | nome=Festa di Santa Rita da Cascia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del diritto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Piacenza Jazz Fest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cena bianca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Venerdì piacentini | alt= | sito=http://www.venerdipiacentini.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Omeofest | alt= | sito=http://www.omeofest.eu/index.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival internazionale dell'omeopatia che ha luogo a maggio. A conferenze specialistiche alterna appuntamenti musicali, artistici e culturali. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro San Matteo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dei filodrammatici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala dei Teatini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro President | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Trieste 34 | alt= | sito=http://www.trieste34.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello Don Zermani | alt= | sito=http://www.ostellodipiacenza.it | email=info@ostellodipiacenza.it | indirizzo=Via Zoni, 38/40 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 712319 | numero verde= | fax=+39 0523 712319 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'ostello "Don Zermani" si trova a pochi passi dal centro storico di Piacenza, in una zona residenziale della città, tranquilla e ben servita dai mezzi pubblici. La struttura è priva di barriere architettoniche, dispone di ascensore e di servizi idonei ai clienti con esigenze speciali. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Idea Hotel | alt= | sito=http://www.ideahotel.it/web/guest/idea-hotel-piacenza | email=reservation.piacenza@ideahotel.it | indirizzo=Via Emilia Pavese, 114/A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 493811 | numero verde= | fax=+39 02 49522251 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Idea Hotel Piacenza è un hotel 3 stelle situato a soli 200 metri dall'uscita Piacenza Ovest dell'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia. Il centro città di Piacenza dista circa 2,5 Km. }} * {{sleep | nome=Park Hotel | alt= | sito=http://www.parkhotelpiacenza.it | email=park.pc@bestwestern.it | indirizzo=Strada Val Nure 7 | lat=45.030168 | long=9.68611 | indicazioni= | tel=+39 0523 712600 | numero verde= | fax=+39 0523 453024 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Facilmente raggiungibile da ogni uscita autostradale. Ideale per soggiorni di lavoro e per itinerari enogastronomici alla ricerca di una genuinità ormai dimenticata che Piacenza ed i suoi dintorni possono ancora offrire in un ricco contesto storico e naturalistico. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Ovest | alt= | sito=http://www.hotelovest.it | email= | indirizzo=Via Primo Maggio, 82 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 712222 | numero verde= | fax=+39 0523 711301 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ubicato in una delle strade principali alle porte del centro di Piacenza, l'Hotel Ovest vi propone camere moderne, provviste della connessione internet gratuita e di una TV da 32" a schermo piatto. }} * {{sleep | nome=Grande Albergo Roma | alt= | sito=http://www.grandealbergoroma.it | email= | indirizzo=Via Cittadella, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0523 323201 | numero verde= | fax=+39 0523 330548 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nel centro storico della città, a due passi dalla celebre Piazza Cavalli il Grande Albergo Roma è da quarant’anni il simbolo della tradizione alberghiera di Piacenza. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Da visitare il [[Piacentino]], la [[Bassa piacentina]] ed i [[Colli Piacentini]] * [[Bobbio]] &mdash; L'abbazia di San Colombano ne fece un luogo di cultura ma anche di potere. Il suo centro monumentale ci tramanda l'importanza che rivestì nei secoli come importante sede commerciale e politico - amministrativa della vasta zona cosiddetta ''delle quattro province''. * [[Caorso]] * [[Castell'Arquato]] * [[Castelvetro Piacentino]] * [[Cortemaggiore]] &mdash; Città di fondazione, conserva l'impianto urbanistico di fine Quattrocento, periodo della sua nascita voluta per farne la nuova capitale dello ''Stato Pallavicino''. * [[Monticelli d'Ongina]] * [[San Pietro in Cerro]] &mdash; Il suo castello, perfettamente conservato, e la sua pieve meritano sicuramente la visita di una mezza giornata. * [[Velleia]] * [[Vigoleno]] <!--=== Escursioni ===--> === Itinerari === *Piacenza è attraversata dalla [[Tematica:Via Francigena|Via Francigena]], l'itinerario medioevale che da [[Canterbury]] (in [[Inghilterra]]) conduceva a [[Roma]]. *[[Castelli del Ducato di Parma e Piacenza]] *[[Via Francigena]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana | Regione nazionale5 = Sponda emiliana del Po | Regione nazionale6 = Bassa piacentina | Livello = 1 }} r0wz8igytxczwse4zal7am4eeau669k Pianura Veneta 0 11145 431654 422920 2015-08-30T20:29:20Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama dall'argine dell'Adige (Boara Polesine).JPG | Didascalia = Un angolo di pianura veneta | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Pianura Veneta''' è un'area della regione [[Veneto]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == * [[Polesine]] &mdash; === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Treviso]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Vicenza]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Verona]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Padova]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Livello = 0 }} 603zn95fdn5kjq499l8g9hsiwgdtv26 Plzeň 0 34914 464214 459024 2016-03-27T08:05:51Z Andyrom75 4215 /* Sleep */ Aggiornato elemento: Parkhotel Plzeň wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Plzeň | Banner = Plzen_banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista su Náměstí Republiky dalla torre di S. Bartolomeo | Immagine = Fountain on the Republic area, Plzeň.jpg | Didascalia = Fontana in piazza Náměstí Republiky | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Repubblica Ceca]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Boemia occidentale]] | Altitudine = da 293 a 452 m | Superficie = 137,65 | Abitanti = 168.034 <small>(censimento Gennaio 2014)</small> | Nome abitanti = Plzeňský, Pilsner | Prefisso = +420 | CAP = 301 00 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.pilsen.eu/turist/ | Sito ufficiale = http://www.plzen.eu/ | Map = cz | Lat = 49.7416972 | Long = 13.3719233 | DdM = 2015 }} '''Plzeň''' (o '''Pilsen''' in [[inglese]] e [[tedesco]]), è una città della [[Repubblica Ceca]], capitale della contea di Plzeň (in [[Tematica:Frasario_ceco|ceco]] ''Plzeňský kraj''), situata nella parte occidentale della regione storica della [[Boemia occidentale|Boemia]], a circa 90 km da [[Praga]]. È la quarta città della [[Repubblica Ceca]] per numero di abitanti. == Da sapere == Plzeň, citta vivacissima, merita una sosta di un paio di giorni se si va a Praga venendo da ovest. La città è capace di offrire moltissime possibilità al visitatore che vorrà raggiungerla; è anche nota per la sua celebre birra, la Pils o Pilsner, prodotta secondo l'antico metodo naturale. Il museo della birra, seppure non spettacolare, è un'attrazione interessante. Molte più opportunità offre Plzeň dal punto di vista storico-culturale. Qui ha sede la seconda università della nazione, l'Università della Boemia occidentale, oltre che una facoltà (quella di medicina) dell'Università Karlova di [[Praga]] [[File:Emblemo_Plzeň_2015,_1.svg|thumb|left|[http://www.plzen2015.cz www.plzen2015.cz]]] Nel 2015 Plzeň vanta il titolo di capitale europea della cultura (insieme alla [[Belgio|belga]] [[Mons (Belgio)|Mons]]), e per l'occasione ospiterà più di 600 eventi, tra cui opere teatrali, concerti, mostre, eventi in spazi pubblici e specifici interventi artistici. Il titolo di capitale europea della cultura, lungi dall'essere solo un insieme di eventi, ha avuto i suoi effetti positivi anche qui. Insieme con il titolo europeo si è sviluppato un progetto che si propone di cambiare la percezione della città di Plzeň e la percezione del ruolo della cultura in modo che essa diventi una pietra miliare nello sviluppo della città. === Cenni geografici === La città è situata in una valle, alla confluenza dei fiumi Radbuza, Mže, Úslava e Úhlava, che convergono a formare il fiume [[w:it:Berounka|''Berounka'']], un fiume non navigabile a Est della città. === Quando andare === {{Clima | genmax=0,6 | febmax=2,1 | marmax=7,5 | aprmax=13,1 | magmax=18,3 | giumax=21,5 |lugmax=23,2 | agomax=22,56 | setmax=18,6 | ottmax=12,8 | novmax=5,8 | dicmax=2,3 | genmin=-4,9 | febmin=-4,6 | marmin=-1,1 | aprmin=2,7 | magmin=7,1 | giumin=10,6 |lugmin=12,2 | agomin=11,6 | setmin=8,3 | ottmin=4,2 | novmin=0,3 | dicmin=-2,6 | genprecip=20 | febprecip=15 | marprecip=17 | aprprecip=15 | magprecip=14 | giuprecip=14 | lugprecip=14 | agoprecip=12 | setprecip=12 | ottprecip=12 | novprecip=17 | dicprecip=19 | descrizione= Fonte: [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Plze%C5%88&oldid=646738595 en.wikipedia] }} Come in quasi tutta la Repubblica ceca, anche Plzeň ha un clima fresco e temperato. Gli inverni sono freddi, ma più miti rispetto ad alcune zone limitrofe. Gelate invernali spesso si verificano a partire dalla seconda metà di novembre sino alla fine di marzo. La primavera è breve, e da aprile a giugno c'è la fioritura della vegetazione. L'estate va dalla fine di maggio fino alla prima decade di settembre. Solitamente si consiglia di raggiungere la città in estate quando questa può dare il meglio di se e tutte le sue piazze più importanti si riempiono di vivaci eventi, la folla passeggia tra le strade e si può vivere il proprio soggiorno in città in un'atmosfera davvero piacevole. {{Da aggiornare|anno=2016}}Per quest'anno 2015, tuttavia, la città organizza ogni sorta di eventi tutti i mesi dell'anno e qualsiasi attrazione ci sia in città sarà valorizzata al massimo anche in inverno. In più non dimenticate l'incanto unico che la Repubblica ceca offre quand'è innevata. === Cenni storici === [[File:Ottův slovník naučný - obrázek č. 3208.JPG|thumb|left|Mappa storica di Plzeň]] [[File:Vánoční Plzeň, katedrála sv. Bartoloměje , pohled z věže 01.jpg|thumb|left|Vista di Plzeň dal duomo]] La città fu fondata nel 1295 per volere del re Venceslao II, anche se era stata già citata come castello nel 976, come sede della battaglia fra il duca Boleslaus II e l'imperatore Ottone II. Questo nucleo più antico è oggi rappresentato dal quartiere di Starý Plzenec; La città s'è sviluppata, poi, velocemente, diventando un importante centro di commerci a causa della sua posizione, al crocevia tra diverse rotte commerciali. Nel XV secolo, nell'ambito di investimenti culturali, la città si dotò della prima stamperia della Repubblica ceca e il primo libro stampato risale al 1468. Negli ultimi anni del 1600, invece, finita l'esplosione demografica antica è iniziata quella architettonica e artistica in senso ampio che ha avuto come risultato la decorazione o rifacimento di molti monumenti cittadini con i classici stucchi barocchi. Nello stesso periodo la città fu assediata dagli svedesi, usciti vincitori da più di trent'anni di guerra. Un altro capitalo fondamentale della storia della città è quello che riguarda la produzione di birra. La città ne produceva sin dal XII secolo. Con il tempo, questo prodotto diventò la principale fonte di guadagno e il principale prodotto cittadino. Moltissimi producevano birra in casa ma la qualità lasciava molto a desiderare, tanto che negli archivi si trova menzione di alcuni produttori locali che aggiungevano agli ingredienti i più disparati e "poco gustosi" elementi tra cui urina animale, terra per renderla più scura, ma anche miele, cereali e altro. Il rischio che si presentò fu quello che i commerci con l'estero diminuissero vorticosamente per la cattiva qualità della birra prodotta, tanto che scoppiò una vera e propria rivolta a partire dal 1838 il cui obbiettivo era quello di costringere la città a costruire dei birrifici pubblici, controllati da funzionari che si assicurassero di ricercare una "ricetta perfetta" di birra, ne controllassero la produzione e ridessero avvio alla popolarità della birra locale. Centinaia di cittadini decisi svuotarono le botti versando birra per strada o nei fiumi fino a che non ottennero ascolto. Il compito fu affidato, dalle autorità di Plzeň, al produttore Joseph Groll che produsse la prima birra cotta nel 1842. Di anno in anno la produzione si è raffinata ed anche il birrificio pubblico è cresciuto sino a diventare un must da vedere in una visita in città. Nel 2010 e nel 2015 Plzeň è stata onorata del titolo di [[w:it:Capitale_europea_della_cultura|capitale europea della cultura]]; il suo centro cittadino, inoltre, è considerato patrimonio culturale dal 1989. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.740700 | Long= 13.381500 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} === Quartieri === L'attuale area urbana della città di Plzeň è composta da dieci circoscrizioni con trentuno quartieri. Le piu grandi di cui sono le circoscrizioni № 1, 2, 3, e 4.Alcuni di questi quartieri o sobborghi sono quelli che in ceco si chiamano "'' katastrálních území''" (letteralmente "aree catastali") e corrispondenti a sobborghi della città, un tempo veri e propri paesi indipendenti e oggi inglobati nel tessuto urbano di Plzeň. L'odierna suddivisione risale al 1981, periodo in cui la città conobbe un forte incremento demografico. * '''Plzeň 1''': comprende il sobborgo di Bolevec, Bíla Hora e Košutka e parte del centro di Plzeň. A volte lo chiamano anche "Sobborgo Nord". * '''Plzeň 2 — Slovany''': comprende i sobborghi di Božkov, Doudlevce, Hradiště, Koterov e Lobzy. È delimitato a Nord dalla stazione centrale e a est dai fiumi Úhlava e Radbuza. * '''Plzeň 3''': comprende i sobborghi di Bory, Doudlevce, Skvrňany, Nová Hospoda, Zátiší, Valcha e Radobyčice e parte del centro città di Plzeň. È il quartiere più esteso e occupa gran parte del centro e della parte occidentale della città. * '''Plzeň 4 — Doubravka''': chiamato così dal nome del più importante dei sobborghi annessi a Plzeň, si trova a Nord-Est del centro e comprende i sobborghi di Bukovec, Červený Hrádek u Plzně, Doubravka, Lobzy. È il quartiere in cui è maggiormente visibile lo sviluppo edile e industriale della città. [[File:PM_mapa.png|thumb|left|Mappa delle circoscrizioni e dei territori catastrali di Plzeň]] * '''Plzeň 5 — Křimice''': comprende l'intero sobborgo di Křimice e parte di Radčice u Plzěn. Questo distretto è attraversato dal fiume Mže ed ha particolare importanza tanto che è rimasto amministrativamente autonomo con un consiglio distrettuale che gode di ampi poteri. Si trova a Nord-Est rispetto al centro. * '''Plzeň 6 — Litice''': comprende il sobborgo di Litice e si trova a Sud della città. Questo distretto è il più antico della città, essendo citato per la prima volta nelle fonti del XII secolo. Qui si trova anche la ''České údolí'' ("valle ceca"). * '''Plzeň 7 — Radčice''': comprende parte del sobborgo di Radčice u Plzně e parte di Křimice. Il distretto giace sulla riva sinistra del Mže ed è importante per le sue bellezze naturali e per la presenza di un palazzo dell'epoca romantica risalente al XIX-XX secolo. * '''Plzeň 8 — Černice''': comprende il sobborgo di Černice e segna il limite sud-orientale della città. Il distretto nacque nel XV secolo e conserva le rovine del castello di Radyně. * '''Plzeň 9 — Malesice''': comprende il sobborgo di Malesice e Dolní Vlkýš e risale al XII-XIII secolo. Al suo interno si trovano le rovine del castello di Kyjov. Questo distretto, limite nord-ovest della città, è stato per secoli legato alla nobiltà della Boemia occidentale di cui era un possedimento. * '''Plzeň 10 — Lhota''': segna il confine sud-ovest della città e comprende il sobborgo di Lhota u Dobřan. Come distretto è stato annesso a Plzeň nel 2003. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Plzeň non ha un aeroporto commerciale pubblico. L'aeroporto più vicino è a [[Praga#In_aereo|Praga Ruzyně]]. * Dal '''aeroporto ''Václav Havel'' (PRG)''' a [[Praga#In_aereo|Praga Ruzyně]] si prende l'autobus che porta alla stazione ferroviaria centrale ''Praha hlavní nadrazí'', da cui si a connessione ai treni verso Plzeň. * Dal '''aeroporto ''Franz Josef Strauſʒ'' (MUC)''' a [[Monaco di Baviera#In_aereo|Monaco di Baviera]], per evitare di dovere entrare in centro città con un treno S-Bahn che porta alla stazione ferroviaria centrale ''München Hauptbahnhof'', si può prendere un autobus della MVV linea № 635, che parte dal Monaco Aiport Center (MAC) al livello 03, sino alla vicina stazione ferroviaria di [[Freising]], ove si a connessione a treni in direzione [[Praga]] che transitano via Plzeň. === In auto === Plzeň è un importante nodo stradale ed è collegata alle seguenti rotte: Tratte autostradali nazionali: * [[w:it:Dálnice_5|'''D5''']] (parte nazionale della [[w:it:Strada_europea_E50#Repubblica_Ceca|'''E50''']]) [[Praga]] ↔ Plzeň-Litice (intersezione con la E53 e la strada 27) ↔ Plzeň-Cernice (intersezione con la E49 e la strada 20) ↔ [[Rozvadov]]/[[Waidhaus]] con il collegamento alla A6 tedesca e una circonavallzione intorno alla città di Plzeň. Tratte autostradali europee: * '''E49''' ([[Magdeburgo]]) ↔ [[Plauen]] ↔ [[Eger]] ↔ [[Carlsbad]] ↔ Plzeň ↔ [[Budweis]] ↔ ([[Vienna]]). * [[w:it:Strada_europea_E50#Repubblica_Ceca|'''E50''']] ([[Francia]]) ↔ [[Norimberga]] ↔ Plzeň-Litice (intersezione con la E53 e la strada 27) ↔ Plzeň-Cernice (intersezione con la E49 e la strada 20) ↔ [[Praga]] ↔ [[Brno]] ↔ ([[Slovacchia]]) * '''E53''' Plzeň-Litice (intersezione con la E53 e la strada 27) ↔ [[Deggendorf]] ↔ ([[Monaco di Baviera]]). Arrivando a Plzeň, il centro della città lo si trova a Plzeň 3 e non a Plzeň 1, come si potrebbe erroneamente pensare. <!--=== In nave ===--> === In treno === Plzeň è uno dei nodi ferroviari più importanti del paese, ove si incrociano cinque linee ferroviarie principali. Linee ferroviarie (<small>[[ceco]]:</small> Železniční trať) nel comune: * Tratta [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160|CD]] № [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160 '''160'''] da nord: [[Žatec]] ↔ Plzeň * Tratta [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170|CD]] № [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170 '''170'''] collegamento est-ovest: ([[Norimberga]] ↔) [[Cheb|Eger]] ↔ [[Marienbad]] ↔ Pilsen ↔ [[Rokycany]] ↔ [[Praga]]. Plzeň e facilmente raggiungibile con un treno diretto da Praga stazione principale (''Praha Hlavní Nádraží''), che passa diurno ogni ora (con partenza a 14 minuti oltre l'ora). Senza ritardi il viaggio è lungo circa 1 ora e 35 minuti per raggiungere Plzeň stazione principale (''Hlavní Nádraží'') su un confortevole treno espresso. * Tratta [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180|CD]] № [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180 '''180'''] da Sud-ovest: ([[Monaco di Baviera]] ↔ [[Ratisbona]] ↔) [[Fürth im Wald]] - [[Domažlice]] ↔ Plzeň. * Tratta [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183|CD]] № [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183 '''183'''] da sud: [[Bayerisch Eisenstein]]/[[Železná Ruda]] ↔ [[Klatovy]] ↔ Plzeň. * Tratta [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=190|CD]] № [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=190 '''190'''] da sud-est: ([[Linz]] ↔) [[České Budějovice]] ↔ Plzeň. === In autobus === Gli autobus partono da [[Praga]] regolarmente in direzione di Plzeň sia dalla stazione degli autobus ''Florenc'' o dalla stazione degli autobus ''Zličín'' (capolinea della metropolitana linea B di Praga). Il viaggio dura circa 1 ora e 40 minuti da ''Florenc'' e da ''Zličín'' solo un'ora. Da [[Monaco di Baviera]] e [[Ratisbona]] vi sono corriere giornaliere della società Flixbus. Dalla Stazione centrale degli autobus di Plzeň (''Plzeň - Centrální autobusové nádraží'') il centro della città è raggiungibile tramite filobus o a piedi. * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus | alt=Centrální Autobusové Nádraží — CAN | sito=http://www.csadplzen.cz/?ob=can&ls1=menu_doprava | email= | indirizzo=Husova 2713/60 | lat=49.7468139 | long=13.3632267 | indicazioni=Fermata ''CAN Husova'': autobus linee № 28, 41 e filobus linee № 11, 18. Fermata ''CAN Skvrňanská'': tram linea № 2. Fermata ''CAN Tylova'': filobus linee № 11, 12, 18 | tel=+420 377 224 151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto pubblico urbano ed extraurbano viene fornita dalla ferrovia e dall'associzione del Trasporto Integrato Pilsen ({{cz}} ''Integrovaná doprava Plzeňská'') con tram, filobus e autobus. Il trasporto pubblico interurbano (''Meziměstskou veřejná doprava'') attraversa l'intera città e dispone di due stazioni principali che fungono da capolinea: quella ferroviaria a Est e quella degli autobus (CAN — ''Centrálním autobusovém nádraží'') ad ovest della città. ==== Rete ferroviaria ==== [[File:Plzen_doprava.PNG|thumb|200px|Mappa della rete ferroviaria di Plzeň]] Stazioni e fermate ferroviarie nel comune di Plzeň: [[File:Train_Station_Plzen_191.JPG|thumb|right|Stazione Plzeň centrale.]] * {{listing | nome=Plzeň Stazione centrale | alt=Plzeň hlavní nádraží | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.7435506 | long=13.3880581 | indicazioni=il centro della città è raggiungibile tramite filobus, tram o a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160 '''160'''], [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170 '''170'''], [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180 '''180'''], [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183 '''183'''],[[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=190|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=190 '''190''']. La stazione ferroviaria (''Železniční stanice'') centrale di Pilsen (in passato chiamata anche stazione ''Plzeň Gottwaldovo'') è ospitata all'interno di un edificio storico che nella Seconda guerra mondiale venne quasi completamente distrutto dai bombardamenti statunitensi, successivamente ricostruito nello stesso stile. Non perdetevi la facciata della stazione, di particolare bellezza; nel vestibolo, inoltre, c'è una statua dei ferrovieri fondatori. L'edificio è circondato da due piattaforme ferroviarie che si trovano su entrambi i due lati della costruzione. Nel prendere un treno assicuratevi di aspettare nella sezione giusta della piattaforma per non dovere correre per non perderlo. Non dimenticate che la repubblica ceca è famosa e orgogliosa del suo sistema ferroviario e uno dei più bei romanzi cechi del Novecento, da cui è stato tratto un meraviglioso film tradotto anche in italiano, è "[[w:it:Treni_strettamente_sorvegliati_(romanzo)|Treni strettamente sorvegliati]]" di Hrabal. Di fronte alla stazione ferroviaria a sinistra vi è un cambio di denaro e sulla destra un ufficio turistico. }} * {{listing | nome=Plzeň-Bílá Hora | alt=Plzeň Montagna Bianca | sito= | email= | indirizzo=ulice Na Roudné, Bílá Hora | lat=49.7682486 | long=13.4002239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160 '''160''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Bolevec | alt= | sito= | email= | indirizzo=ulice Plaská, Bolevec | lat=49.7858006 | long=13.3857556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160 '''160''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Doubravka | alt= | sito= | email= | indirizzo=Zábělská 82/6, Doubravka | lat=49.7585214 | long=13.4160589 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170 '''170''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Doudlevce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vinohradská 57/21, Doudlevce | lat=49.7216300 | long=13.3830400 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183 '''183''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Jižní předměstí | alt=Plzeň-Sud Sobborghi | sito= | email= | indirizzo=Přeštická 1761/4, Jižní Předměstí | lat=49.7367208 | long=13.3748886 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170 '''170'''], [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180 '''180''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Koterov | alt= | sito= | email= | indirizzo=Velenická 73/73, Božkov | lat=49.7246344 | long=13.4191406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=190|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=190 '''190''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Křimice | alt= | sito= | email= | indirizzo=Traťová 111/5, Křimice | lat=49.7516183 | long=13.3037128 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170 '''170''']. }} <!--[[File:Třemošná_u_Plzně_zastávka.jpg|100px|right|Fermata ''Plzeň-Orlík''.]]--> * {{listing | nome=Plzeň-Orlík | alt=Fermata Plzeň-Orlík | sito= | email= | indirizzo=čtvrť Plzeň 1 | lat=49.8039611 | long=13.3962550 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=160 '''160''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Skvrňany | alt= | sito= | email= | indirizzo=ulice Emingerova, čtvrť Plzeň 3 | lat=49.7414164 | long=13.3472911 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=180 '''180''']. }} * {{listing | nome=Plzeň-Zadní Skvrňany | alt=ex zastávka Třemošná u Plzně | sito= | email= | indirizzo=ulice Lábkova, čtvrť Plzeň 5-Křimice | lat=49.7473439 | long=13.3267333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=170 '''170''']. }} <!--[[File:Plzeň-nadrazi_Vlacha.jpg|thumb|right|Stazione ''Plzeň-Valcha''.]]--> * {{listing | nome=Plzeň-Valcha | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dobřanská 3/90, Valcha | lat=49.7128358 | long=13.3371717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183 '''183''']. }} * {{listing | nome=Plzeň zastávka | alt=‎Plzeň Fermata | sito= | email= | indirizzo=Přeštická 1761/4, Jižní Předměstí | lat=49.7367208 | long=13.3748886 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tratte ferroviarie collegate: [[File:ČD logo.svg|17px|link=http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183|CD]] [http://www.cd.cz/de/domestic-travel/timetable/line-timetables/index.php?tc=183 '''183''']. }} ==== Rete autobus e filobus ==== [[File:Plzeň_trolejbusy_09.png|thumb|Mappa della rete filobus di Plzeň (2009)]] La rete di autobus è composta da 25 linee e la rete di filobus, operante dal 1941, è composta da 9 linee (№ 10 - 18). Il servizio notturno è provvisto di tre linee di autobus (№ N1, N2, N3). L'intero servizio di autobus urbani è gestito dalla Compagnia di Trasporti Urbani Pilsen (PMDP) inclusi i servizi di tram e filobus. * {{listing | nome=Compagnia di Trasporti Urbani Pilsen (PMDP) | alt=Plzeňské městské dopravní podniky | sito=http://www.pmdp.cz | email=pmdp@pmdp.cz | indirizzo=Denisovo nábřeží 920/12, Východní Předměstí | lat=49.7427656 | long=13.3812231 | indicazioni= | tel=+420 378 037 485 (informazioni), +420 378 031 120 (uffici amministrativi) | numero verde= | fax=+420 377 320 493 | orari=informazioni telefoniche: lun-ven 07:00-18:00 | prezzo=Biglietti (non transferibili): 18.- CZK dai tabacchini o con prezzo maggiorato 30.- CZK direttamente a bordo | descrizione= }} ==== Rete tranviaria ==== [[File:Plzeň tramway map 2009.png|thumb|150px|Mappa della rete tramviaria di Plzeň (2009)]] [[File:Plzeň, Sady Pětatřicátníků, reklamní Škoda Astra.jpg|thumb|150px|Tipico tram a Plzeň]] La rete tranviaria è composta da tre linee, su una lunghezza di 20,3 km, con un totale di 49 fermate. Nel 1899 la prima linea di tram elettrico è stata messo in funzione a ''Plzeň'' (ora linea 4). * [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_tram.svg|18px|Tram]] Linea № <span style="color:#ffffff;background-color:#0000AC">&nbsp;'''1'''&nbsp;</span> (''Bolevec'' ↔ centro cittá ↔ ''Slovany''): :{| class="wikitable" |- | Bolevec ↔ Okounová ↔ Bolevecká náves ↔ Majakovského ↔ Mozartova ↔ U Gery ↔ Lékařská fakulta ↔ Pod Záhorskem ↔ Sady Pětatřicátníků ↔ Náměstí Republiky ↔ Anglické nábřeží ↔ Hlavní nádraží ČD ↔ Mikulášské náměstí ↔ Jedlová ↔ Liliová ↔ Olšová ↔ Vřesová ↔ Slovany |} * [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_tram.svg|18px|Tram]] Linea № <span style="color:#ffffff;background-color:#FE4300">&nbsp;'''2'''&nbsp;</span> (''Skvrňany'' ↔ centro cittá ↔ ''Světovar''): :{| class="wikitable" |- | Skvrňany, sídliště ↔ Terezy Brzkové ↔ Macháčkova ↔ Karla Steinera ↔ Internáty ↔ Slovanské údolí ↔ Malesická ↔ Křimická ↔ III.br., Vejprnická ↔ CAN, Skvrňanská ↔ Výstaviště ↔ Sady Pětatřicátníků ↔ Náměstí Republiky ↔ Anglické nábřeží ↔ Hlavní nádraží ČD ↔ Mikulášské náměstí ↔ U Duhy ↔ Habrmannova ↔ Náměstí Generála Píky ↔ Radnice Slovany ↔ Brojova ↔ Světovar |} * [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_tram.svg|18px|Tram]] Linea № <span style="color:#ffffff;background-color:#007900">&nbsp;'''4'''&nbsp;</span> (''Košutka'' ↔ centro cittá ↔ ''Bory''): :{| class="wikitable" |- | Košutka ↔ Plzeňka ↔ Severka ↔ Sokolovská ↔ U Družby ↔ Zoologická zahrada ↔ Lékařská fakulta ↔ Pod Záhorskem ↔ Sady Pětatřicátníků ↔ U Práce ↔ Masarykovo náměstí ↔ Chodské náměstí ↔ Dobrovského ↔ Náměstí Míru ↔ Dvořákova ↔ Bory |} === In taxi === In città sono attive alcune compagnie di taxi grazie alle quali potrete viaggiare per la città. Un piccolo aiuto per la lettura dei loro listini lo trovate nel nostro [[Tematica:Frasario_ceco#Taxi|frasario ceco]]. * {{listing | nome=Autoslužba taxi | alt= | sito=http://www.autosluzba-taxi.cz | email=taxi@autosluzba-taxi.cz | indirizzo=Ufficio (''kancelář''): Sady Pětatřicátníků 48/33, Jižní Předměstí | lat=49.7495156 | long=13.3735858 | indicazioni= | tel=+420 377 220 220, +420 724 222 266 (GSM), +420 722 222 266 (GSM) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tasso di partenza 25,- Kč. Tariffa per km 24,- Kč,. Attesa per min. 4,- Kč. Tariffa per km da 50 km 8,- Kč (se con ritorno 16,- CZK). Trasferte all'aeroporto (''letiště'') di Praga 1500,- CZK + eventuale tassa di parcheggio aeroportuale | descrizione= }} * {{listing | nome=City-Line taxi | alt= | sito=http://www.city-line.cz | email=objednavky@city-line.cz | indirizzo=Ufficio (''kancelář''): Anglické nábřeží 2434/1, Východní Předměstí | lat=49.7460808 | long=13.3827547 | indicazioni= | tel=+420 733 222 317 (GSM) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tasso di partenza 25,- Kč. Tariffa per km 19,- Kč. Attesa per min. 4,- Kč. Tariffa per km da 50 km 14,- CZK. Trasferte all'aeroporto (''letiště'') di Praga 1490,- CZK | descrizione=Si accetta le carte Maestro, Mastercard, Visa e Visa Electron. }} * {{listing | nome=ecoCITY taxi | alt= | sito=http://ecocitytaxi.cz | email=info@ecocitytaxi.cz | indirizzo=Domažlická 1010/178, Skvrňany | lat=49.7350083 | long=13.3211986 | indicazioni= | tel=+420 777 361 361 (GSM) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tasso di partenza 23,- CZK. Tariffa corto tragitto fino a 4 km 109,- CZK. Tariffa per km 21,- CZK. Attesa per min. 3,- CZK. Tariffa per km da 50 km 14,- CZK). Trasferte all'aeroporto (''letiště'') di Praga 1149,- CZK. Prezzo speciale per anziani e bambini | descrizione=ecoCITY Taxi è una società servizio Tassi, con automobili Škoda Citigo e Škoda Octavia, che utilizzano combustibili più ecologici come il Gas metano (''CNG'') invece dei derivati del petrolio. }} * {{listing | nome=Elektra taxi | alt= | sito=http://www.taxielektra.cz | email=taxielektra@atlas.cz | indirizzo=Ufficio (''kancelář''): Nádražní 178/18, Východní Předměstí | lat=49.7451867 | long=13.3866031 | indicazioni= | tel=+42 377 327 377, +42 723 967 967 (GSM), +42 608 142 000 (GSM), +42 775 558 080 (GSM) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tasso di partenza 35,- CZK. Tariffa per km 23,- CZK. Attesa per min. 4,- CZK. Tariffa per km da 50 km 16,- CZK (se con ritorno 14,- CZK). Trasferte all'aeroporto (''letiště'') di Praga 1500,- CZK | descrizione= }} * {{listing | nome=Odas taxi | alt= | sito=http://www.taxiodas.cz | email= | indirizzo=Ufficio (''kancelář''): Božkovská 1715/58, Východní Předměstí | lat=49.7393725 | long=13.3934706 | indicazioni= | tel=+420 377 444 444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tasso di partenza 35,- CZK. Tariffa per km 23,- CZK. Attesa per min. 4,- CZK. Tariffa per km da 50 km 16,- CZK (se con ritorno 14,- CZK). Trasferte all'aeroporto (''letiště'') di Praga 1525,- CZK | descrizione= }} * {{listing | nome=Plzeňske taxi | alt= | sito=http://www.plzensketaxi.cz | email=info@plzensketaxi.cz | indirizzo=Ufficio (''kancelář''): Náměstí Republiky 98/10, Vnitřní Město | lat=49.7473106 | long=13.3786147 | indicazioni= | tel=+420 608 224 780 (GSM) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tasso di partenza 40,- CZK. Tariffa normale per km 28,- CZK. Attesa per min. 6,- CZK. Trasferte all'aeroporto (''letiště'') di Praga 1500,- CZK. Si accetta le carte Diners Club, JCB, Mastercard, Visa. | descrizione= }} * {{listing | nome=Radio taxi Plzeň | alt= | sito=http://www.radiotaxi-plzen.cz | email=am.cz@volny.cz | indirizzo=Ufficio (''kancelář''): Palackého náměstí 31/2, Jižní Předměstí | lat=49.7482117 | long=13.3709856 | indicazioni= | tel=+420 377 377 377, +420 608 227 700 (GSM), +420 724 223 322 (GSM) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tasso di partenza 35,- CZK. Tariffa normale per km 28,- CZK. Tariffa telefonica per km 23.- CZK. Attesa per min. 4,- CZK. Tariffa per km da 50 km 11,50 CZK (se con ritorno 8,- CZK). Trasferte all'aeroporto (''letiště'') di Praga 1525,- CZK | descrizione= }} === In auto === ==== Parcheggi ==== A Nord del centro storico di Plzeň, sulla strada ''Truhlářská'', vi è l'autosilo multipiano {{Marker|nome=Parkovací dům Rychtářka|sito=http://www.parkingplzen.cz/our-offer/off-street-parking/|lat=49.7502789|long=13.3804619}} con una capacità di 447 posti automobile. Con guardia di sicurezza e sorvegliato 24 ore al giorno è attualmente la forma più sicura di parcheggio a pagamento in Pilsen che è disponibile 24h al giorno. Oltre al monitoraggio continuo da parte del personale di sicurezza, l'autosilo dispone anche di un centro clientela e di servizi igienici. Grazie ad un ponte pedonale che attraversa la strada ''Tyršova'', si accede facilmente a piedi al centro storico della città. Gli appassionati di calcio apprezzano la sua vicinanza allo stadio di calcio, non lontano dal parco ''Štruncovy''. {{-}} == Cosa vedere == Il '''centro storico''' vi farà tornare nel passato glorioso della città, dal momento che poco è cambiato nello stile, negli edifici e negli spazi dal periodo di fondazione della città. La piazza del mercato nel centro storico, oggi chiamata ''Namesti Republiky'' (Piazza della Repubblica), è il principale luogo di incontro degli abitanti e sede delle maggiori manifestazioni. [[File:Mestske_hradby_Krizikovy_sady_Plzen.JPG|thumb|right|Parte del muro cittadino alla ''Krizikovy sady'']] Il '''muro cittadino''' che circondava la città vecchia è stato demolito nel 19° secolo e rimpiazzato da zone verdi tuttoggi circondano tre quarti del centro storico. === Birrifici === La produzione della birra fu rivoluzionata nella metà del XIX secolo, con un nuovo processo di produzione creato a Pilsen; chiamato oggi il metodo ''Pilsner'' o abbreviato ''Pils''. La produzione di birra risale qui al XII secolo, ma gli eventi storici che ebbero luogo nel 1838-1839 portarono alla nascita del primo birrificio cittadino controllato dalle autorità e affidato al produttore Joseph Groll, che inventò la birra cotta, una birra oggi famosa come Pils; la bevanda amara di colore dorato, con la schiuma bianca come la neve. Oggi, i piccoli birrifici sono luoghi vivaci e dinamici che collegano il tradizionale processo di produzione con il piacere della degustazione. Non di rado organizzano tour tematici con tanto di degustazione inclusa. Se siete amanti della birra non potete dimenticare di visitare anche le grandi fabbriche di birra, come quelle della ditta ''Plzeňský Prazdroj a.s.'' con il birrificio ''Gambrinus'' e il più conosciuto birrificio ''Pilsner Urquell''; qui, prenotando una visita guidata, è possibile vedere l'intero processo di produzione, e conoscere un po' della sua storia. Nel birrificio ''Gambrinus'' le visite guidate sono solo in lingua ceca. Lasciatevi per la fine un vero gioiello della produzione di birra; visitando le cantine storiche dei birrifici, potrete gustare birre appena fatte, non pastorizzate, direttamente dalla botte. All'interno della birreria nel famoso ristorante Spilka ci si può godere anche un pranzo. Oltre alle fabbriche dei grandi birrifici visitate anche qualche piccolo birrificio locale.[[File:CZ-Plz-brauerei-pilsn-urquell-01.jpg|thumb|left|Birrificio della Pilsner Urquell]] * {{see | nome=Birrificio Al cavaliere Lochoty | alt=Mini-pivovar U rytíře Lochoty | sito=http://www.lochota.cz | email=alloza@seznam.cz | indirizzo=Karlovarská 420/103, Lochoty | lat=49.7703281 | long=13.3633097 | indicazioni=fermata ''Sokolovská'': autobus linee № 33, N3, N6 | tel=+420 602 270 505 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:30–23:00, ven–sab 10:30–24:00, dom 10:30–22:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo birrificio con un ristorante con terrazza sul retro, produce dal 2001 birre finemente filtrate e pastorizzate, del tipo Pils e semi-scure. Nello spirito delle tradizioni cavalleresche il ristorante offre posti a sedere all'aperto con vista della statua del cavaliere Lochota. Vi è anche un moderno centro squash nelle vicinanze. }} * {{see | nome=Birrificio Groll Plzeň | alt=Pivovar Groll Plzeň | sito=http://www.pivovargroll.cz | email=restaurace@pivovargroll.cz | indirizzo=Truhlářská 2397/10, Východní Předměstí | lat=49.7503822 | long=13.3809522 | indicazioni=fermata ''Na Rychtářce'': autobus linea № 28 | tel=+420 602 596 161 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 11:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo birrificio con un ristorante, una pensione e un giardino con un parco giochi per i piccoli, a pochi minuti a piedi dal centro della città, si trova in un edificio storico nel quale fu inventato nel 1839 il ''Pils'', quando il Barone Lautensack Heinrich venne a Plzeň. La ricetta fu poi copiata dal colosso Pilsner Urquell, che oggi celebra come inventore di questo tipo di birra. Il mastro birraio Joseph Groll nato nel 1813 a [[Vilshofen]] in Baviera e figlio a sua volta di un birraio, si guadagnava da vivere come un birraio errante. Diseredato e ripetutamente espulso dal padre dalla città di Pilsen, vi ritornò chiamato da altri birrai, che lodavano le sue capacità. L'edificio odierno è costituito da una ricostruzione barocca di diversi case originali chiamate ''rychtarka''. Il piccolo birrificio offre birra non filtrata e non pastorizzata semi-scura che ha passato circa tredici fasi di lavorazione e si chiama ''Lotr''. Il ristorante offre squisiti piatti preparati nella cucina a combustibile solido (carbone, legno) e le caldaie del birrificio sono incorporate nella stufa in maiolica all'interno del ristorante dandogli una speciale atmosfera. }} * {{see | nome=Birrificio Al Mattone Plzeň | alt=Pivovar U Pašáka Plzeň | sito=http://www.pivopasak.cz | email=pivopasak@seznam.cz | indirizzo=Poděbradova 415/12, Vnitřní Město | lat=49.7467253 | long=13.3677933 | indicazioni=fermata ''Tylova'': filobus linee № 11, 18 | tel=+420 377 946 012 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 10:00-23:00, sab 11:00-23:00, dom 11:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo birrificio con un ristorante in cui si preparano cibi e la birra semi-scura con ingredienti di provenienza esclusivamente naturale. }} [[File:Plzensky_Prazdroj_brewery_tour_06.jpg|thumb|right|Catena di produzione nella fabbrica di birra Plzeňský Prazdroj a.s.]] * {{see | nome=Gruppo Plzeňský Prazdroj a.s. | alt= | sito=http://www.prazdroj.cz | email=info@prazdroj.cz | indirizzo=U Prazdroje 64/7, Východní Předměstí | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 377 061 111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prazdroj è chiamato il sito della grande fabbrica di birra nei pressi del centro storico di Plzeň. Fu fondata nel 1839 come birreria centrale della città per garantire una birra di alta qualità dopo la rivolta della birra del 1839. Dal 1842 è diventata la sede centrale della Pilsner Urquell e dal 1869 anche di Gambrinus. Oggigiorno la ditta è proprietaria dei marchi e produttrice, in diversi luoghi nella Repubblica ceca, delle birre Pilsner Urquell, Gambrinus, Radegast, Velkopopovický Kozel, Maestro, Phoenix e la Primus. Producono anche della birra analcolica Radegast Birell, e la bevanda alcolica gassata Frisco. }} :* {{see | nome=Birrificio Gambrinus Plzeň | alt=Pivovar Gambrinus Plzeň. Ditta: Plzeňský Prazdroj a.s. | sito=http://www.gambrinus.cz | email= | indirizzo=U Prazdroje 64/7, Vnitřní Město | lat=49.7467100 | long=13.3860900 | indicazioni=fermata ''Prazdroj'': filobus linea № 13 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate: solo al sabato | prezzo= | descrizione=Grande birrificio fondato nel 1869. La marca di birra piu popololare nella Contea. Il birrificio Gambrinus Plzeň offre un'esperienza unica ai visitatori; unica nota dolente è che la visita guidata della fabbrica di birra è solo in lingua ceca. }} [[File:Plzeňský_Prazdroj_2.jpg|thumb|right|Portale d'entrata al Birrificio Pilsner Urquell]] :* {{see | nome=Birrificio Pilsner Urquell | alt=Pivovar Urquell Plzeň. Ditta: Plzeňský Prazdroj a.s. | sito=http://www.prazdrojvisit.cz | email= | indirizzo=U Prazdroje 7, Vnitřní Město | lat=49.7470250 | long=13.3879342 | indicazioni=fermata ''Prazdroj'': filobus linea № 13 | tel=+420 377 062 888 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate: nei mesi IV-IX lun-dom 08:00-18:00, e nei mesi X-III lun-dom 08:00-17:00 | prezzo= | descrizione=Grande birrificio di fama mondiale, fondato nel 1842, con il museo e il ristorante ''Spilce'', è il sito produttivo iriginario della birra Pilsner. Vicino al birrificio vi è anche un negozio di souvenir. }} * {{see | nome=Birrificio Purkmistr Plzeň | alt=Pivovar Purkmistr Plzeň | sito=http://www.purkmistr.cz | email=recepce@purkmistr.cz | indirizzo=Selská náves 21/2, Černice | lat=49.6988406 | long=13.4141047 | indicazioni=fermata ''U Staré Kovárny'': filobus linea № 13 o autobus linee № 32, N2, N5 | tel=+420 377 994 311 | numero verde= | fax=+420 377 994 377 | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo birrificio con ristorante, un bowling e un albergo collegato. Non si può dire che manchino di originalità; qui, infatti, è possibile fare dei bagni/sauna alla birra. Servono anche birre speciali come la birra al ravanello e la birra alla cannabis. }} === Edilizia civile === [[File:Plzeňské historické podzemí - chodba.jpg|thumb|120px|Sotteranei di Plzeň]] * {{see | nome=Sotterraneo storico Plzeň | alt=Plzeňské historické podzemí | sito=http://www.plzenskepodzemi.cz | email=podzemi@plzenskepodzemi.cz | indirizzo=Veleslavínova 58/6, Vnitřní Město | lat=49.7487586 | long=13.3806422 | indicazioni=fermata ''Na Rychtářce'': autobus linea № 28. O fermata ''Náměstí Republiky'': tram linea № 1, 2, 4 | tel=+420 377 235 574 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate: nei mesi II-III giornalmente 10:00-17:00, e nei mesi IV-XII giornalmente 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 100,- CZK. Bambini da 6 anni, Studenti, Pensionati sopra 70 anni: 70,- CZK | descrizione=Passaggio sotterraneo medioevale che scorre sotto una parte della città. La guida parla molto bene l'inglese e il tedesco ma non l'italiano. Il sotterraneo, che fu iniziato nel corso del XIII secolo e terminato nel corso del XIX secolo, è parte integrante di uno sviluppo storico strutturale di Plzen, iniziato con la sua fondazione nel 1295. Costituito da due o tre cantine utilizzate in passato per conservare le derrate alimentari. In seguito furono utilizzate anche per scopi tecnici come, per esempio, condotti idraulici. }} ==== Strade e piazze ==== [[File:CZ-Plz-nam-republ-01.jpg|thumb|Piazza della repubblica]] * {{see | nome=Piazza della Repubblica | alt=Namesti Republiky | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 20, 33, N1, N4 e tram linee № 1, 2, 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La piazza è circondata sui lati da edifici storici, il suo bellissimo municipio rinascimentale, e al suo centro la cattedrale gotica di San Bartolomeo, con la guglia più alta della nazione. }} [[File:Most_v_Prazske_ulici_Plzen.JPG|left|thumb|Ponte Praga]] * {{see | nome=Ponte Praga | alt=Pražský most | sito=http://monumnet.npu.cz/pamfond/list.php?hledani=1&CiRejst=20913/4-4405 | email= | indirizzo=Pražská ulice, Vnitřní Město | lat=49.7473614 | long=13.3807339 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bel ponte in pietra, situato tra il centro-città (''Vnitřním Město'') e il sobborgo est (''Východním Předměstí''), con una scultura della Pietà al centro ponte. }} [[File:Wilsonův_most_v_Plzni,_3.jpeg|right|thumb|Ponte Wilson]] * {{see | nome=Ponte Wilson | alt=Wilsonův most, ex {{de}} Kaiser Franz-Josef Brücke {{cz}} císaře Františka Josefa I. most | sito=http://monumnet.npu.cz/pamfond/list.php?hledani=1&CiRejst=44239/4-4330 | email= | indirizzo=tra Anglické nábřeží e Denisovo nábřeží, Jižní Předměstí | lat=49.7442839 | long=13.3809753 | indicazioni=Fermata ''Muzeum'': filobus linea № 13 e autobus linee № 33, 40 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1913 e parzialmente distrutto nella II guerra mondiale è stato ricostruito e restaurato tra il 2012 e il 2013 al suo stato originale e risplendore. }} ==== Giardini e parchi ==== [[File:Plzeň od ZOO.jpg|thumb|Vista di Plzeň dallo zoo]] * {{see | nome=Giardino zoologico e botanico di Plzeň | alt=Zoologická a botanická zahrada města Plzně | sito=http://www.zooplzen.cz | email=zoo@plzen.eu | indirizzo=Pod Vinicemi 928/9, Plzeň, Severní Předměstí | lat=49.7582997 | long=13.3590356 | indicazioni=fermata ''Zoologická zahrada'': tram linea № 4 | tel=+420 378 038 325 | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 08:00–18:00 | prezzo= | descrizione=Bellissimo zoo, è il secondo più antico giardino zoologico della Repubblica Ceca, essendo stato fondato nel 1926. Su una superficie di 21 ettari ospita più di 1.200 specie di animali. L'area comprende un giardino botanico, fondato nel 1961, con una superficie totale di serre di 750 metri, con 12.000 specie di piante, e una sezione dedicata ai dinosauri chiamata ''Dino Park Plzeň'' che è molto divertente soprattutto per i bambini. Da non perdere anche la visita al secondo più grande parco per orsi in Europa. L'esposizione ''Akva-Tera'', all'interno del Giardino zoologico di Plzeň, permette ai visitatori di sbirciare nel cuore della foresta, del deserto e dei mari pieni di corallo. Ogni giorno è possibile partecipare a dimostrazioni guidate e dare da mangiare agli animali. La mostra è divisa in diverse unità tematiche - troverete la foresta sudamericana, il deserto delle zone più secche del Madagascar, acquari d'acqua dolce e esempi di barriere coralline. Ogni giorno, cosi i visitatori potranno vedere animali da vicino durante l'allattamento o imparare qualcosa su alcune specie di animali, tra cui non mancheranno serpenti, tarantole e piranha. }} [[File:Dinopark Plzeň.JPG|thumb|Alcuni "abitanti" del Dino-Park]] * {{see | nome=Dino Park Plzeň | alt= | sito=http://www.dinopark.cz | email=plzen@dinopark.cz | indirizzo=Nad ZOO 1, Plzeň, Severní Předměstí | lat=49.7598083 | long=13.3575822 | indicazioni=fermata ''Zoologická zahrada'': tram linea № 4 | tel=+420 378 774 636 | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 08:00–18:00 | prezzo=Adulti: 90,- CZK, Bambini 3 - 15 anni: 60,- CZK | descrizione=Un parco di divertimenti con ricostruzioni di animali preistorici a grandezza naturale. Ci sono modelli e riproduzioni davvero impressionanti, con tanto di effetti sonori capacità di movimento. Visitando il parco si può vedere, nel Dino Aquario, un documentario in 3D di qualità, con ricostruzioni di ciò che accadeva sotto la superficie dei mari mesozoici. }} === Edilizia militare === ==== Memoriali ==== * {{see | nome=Memoriale ai soldati dell'armata americana | alt=Pomník vojákům americké armády | sito= | email= | indirizzo=intersezione Klatovska třída e ulice Americká | lat=49.7439667 | long=13.3727000 | indicazioni=Fermata ''U Práce'': filobus linee № 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e autobus linee № 27, 35, 57, N1, N2, N3, N4, N5, N6, N7 e tram linea № 4 | orari=24/24 | prezzo=gratuito | descrizione=Iscrizione: THANK YOU AMERICA! ON MAY 6TH 1945 THE CITY OF PLZEŇ WAS LIBERATED BY THE U.S.ARMY. :DÍKY AMERIKO! DNE 6.KVĚTNA 1945 MěSTO PLZEŇ BYLO OSVOBOZENO AMERICKOU ARMÁDOU :6. V. 1945 THE MEN OF THE SIXTEENTH ARMORED DIVISION WE'LL NEVER FORGET. NIKDY NEZAPOMENEME 6. V. 1990. }} === Edilizia religiosa === [[File:Plzen_Velka_synagoga_02.jpg|thumb|left|Grande Sinagoga]] [[File:Katedrala_svateho_Bartolomeje.jpg|thumb|Cattedrale di San Bartolomeo]] * {{see | nome=Cattedrale di San Bartolomeo | alt=katedrála svatého Bartoloměje | sito=http://www.temporaliabona.unas.cz/index.htm | email= | indirizzo=Namesti Republiky | lat=49.747464 | long=13.377386 | indicazioni=fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 20, 33, N1, N4 e tram linee № 1, 2, 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-18.00 (ultima salita alle 17:20) | prezzo=Visita alla piattaforma Adulti 50,- CZK e bambini ({{cz}} ''deti'') la metà. | descrizione=Costruita in stile gotico, la sua costruzione iniziò alla fine del XIII secolo. Il suo campanile con una altezza di 102,26 m è la guglia più alta nella Repubblica ceca. La sua piattaforma panoramica a 62 metri di altezza si raggiunge tramite 301 gradini. }} * {{see | nome=Grande Sinagoga | alt=Velká synagoga | sito=http://www.zoplzen.cz | email= | indirizzo=sady Pětatřicátniků | lat=49.746625 | long=13.373000 | indicazioni=fermata ''U Synagogy'' e ''Sady Pětatřicátníků'': tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 377 235 749 | numero verde= | fax= | orari=nei mesi di aprile-ottobre Dom-Ven 10:00-18:00, nei mesi da settembre a marzo solo su appuntamento | prezzo= | descrizione=La Grande Sinagoga, costruita 1888-1893 in stile moresco-romanico, è la seconda più grande sinagoga d'Europa e la terza più grande al mondo (dopo quelle di Gerusalemme e Budapest). Al suo interno, vengono organizzate anche mostre e concerti. }} === Musei === [[File:Chotesovsky_dum_Plzen.JPG|left|thumb|140px|Museo etnografico]] * {{see | nome=Museo etnografico | alt=Muzeum Národopisné | sito=http://www.zcm.cz/objekty/narodopisne-muzeum-plzenska | email=narodopis@zcm.cz | indirizzo=Náměstí Republiky 106/13, Vnitřní Město | lat=49.7467806 | long=13.3785258 | indicazioni=fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 20, 33, N1, N4 e tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 378 370 200 | numero verde= | fax= | orari=mar-dom 10:00–18:00 | prezzo= | descrizione=Il museo racconta la storia delle antiche genti che abitavano Plzeň e la zona circostante. Nella sala principale vi sono mostre etnografiche, storiche e naturali, nonché varie mostre sui diari di viaggio. }} [[File:Plzen_147.JPG|thumb|right|Museo della Boemia Occidentale]] * {{see | nome=Museo della Boemia occidentale | alt=Západočeské Muzeum | sito=http://www.zcm.cz | email=info@zcm.cz | indirizzo=Kopeckého sady 357/2, Vnitřní Město | lat=49.7449347 | long=13.3789547 | indicazioni=fermata ''Muzeum'': filobus linea № 13 | tel=+420 378 370 111 | numero verde= | fax=+420 378 370 150 | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo è stato fondato nel 1878. La gamma di reperti storici, artistiche e etnografiche e le collezioni scientifiche sono tra le maggiori della Repubblica Ceca. L'edificio del museo si articola su tre piani e tre ali, e si trova sul lato sud-est del convento francescano, progettato alla fine del XIX secolo. Dai primi anni del 1990 il museo offre anche borse di studio e si occupa della ricerca nel campo storico in collaborazione con la locale università; }} [[File:Mestansky_dum_cp_137_Plzen.JPG|left|thumb|Museo dei Burattini]] * {{see | nome=Museo dei Burattini | alt=Muzeum loutek | sito=http://www.muzeumloutek.cz | email=muzeumloutek@zcm.cz | indirizzo=náměstí Republiky 137/23, Vnitřní Město | lat=49.7463000 | long=13.3769000 | indicazioni=fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 20, 33, N1, N4 e tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 378 370 801 | numero verde= | fax= | orari=mar-dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti 60,- CZK, piccoli 30,- CZK, famiglie 150,- CZK | descrizione=Lo sapevate che Plzeň è il luogo di nascita dei famosi burattini Spejbl e Hurvinek? Al Museo, in una casa storica della Piazza della Repubblica, inaugurato a metà settembre del 2009 potete andare a vedere questi burattini di fama mondiale originari di Plzeň. Non si tratta di una classica mostra da visitare, ma voi stessi potrete provare a giocare come burattinai. Questo è solo un esempio della "cultura interattiva" a cui la città sta puntando nell'ambito dei progetti legati al titolo di capitale europea della cultura 2015. }} * {{see | nome=Museo dei Fantasmi | alt=Muzeum Strašidel | sito=http://www.muzeumstrasidel.cz | email=plzen@muzeumstrasidel.cz | indirizzo=Náměstí Republiky 33 | lat=49.7474606 | long=13.3766322 | indicazioni=entrata dal albergo Central. Fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 20, 33, N1, N4 e tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 377 223 473 | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 10:00–18:00 | prezzo=Adulti 80,- CZK, piccoli e pensionati 50,- CZK | descrizione=Più che un museo, è una mostra unica di fantasmi, marionette, racconti, fiabe, e antiche storie di magia, oggi dimenticata. Adatto ai piccoli e forse anche ai grandi che non hanno dimenticato la poesia delle cose,il museo è un buon posto da visitare per le gite scolastiche, feste di compleanno ed eventi simili. }} [[File:Kulturní_dům_Peklo_v_Plzni_-_okres_Plzeň-město_-_Česká_republika.jpg|thumb|Museo memoriale all'Armata americana]] * {{see | nome=Museo della tecnica dei trasporti | alt=Muzea Dopravní Techniky | sito=http://www.csadplzen.cz/?ob=muzeum | email=muzeum@csadplzen.cz | indirizzo=V Malé Doubravce 1242/27, Doubravka | lat=49.7506539 | long=13.4129497 | indicazioni=fermata ''Opavská'': filobus linee № 16, 17 e autobus linee № 29, 30, N3, N6 | tel=+420 377 262 911 | numero verde= | fax= | orari=solo previo appuntamento (almeno 24 ore di anticipo); lun-ven 08:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il museo dispone di un interessante materiale storico sull'uso degli autobus nel sud-ovest della Boemia (foto, filmati, mappe, orari, uniformi, attrezzature varie). }} * {{see | nome=Museo memoriale all'Armata americana | alt=Památník americké armády muzeum | sito=http://www.patton-memorial.cz | email=info@patton-memorial.cz | indirizzo=Kulturní dům Peklo, Pobřežní 2220/10 | lat=13.3736111 | long=49.7500280 | indicazioni=fermata ''Hlavní pošta'': tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 378 037 954 (biglietteria), +420 378 037 956 (uffici) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-13:00/14:00-17:00 | prezzo=60,- CZK | descrizione= Il museo cerca di raccontare la storia dei bombardamenti e della presenza statunitense a Plzeň durante la seconda guerra mondiale. Aperto nel 2005, è il più grande museo ceco su questo tema. }} {{-}} == Eventi e feste == Vi sono diversi eventi durante l'anno; alcuni di essi sono: * {{listing | nome=Giornate della cultura bavaresi | alt=Fiori per Plzeň, in ceco: květin pro Plzni | sito= | email= | indirizzo=Náměstí Republiky | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 al 26 aprile 2015 | prezzo= | descrizione=Nel quadro della settimana bavarese si terranno alcune feste culturali colorate assai le quali culmineranno al 26. Aprile nella festa finale con l'azione Fiori per Plzeň, nella quale saranno donati a Plzeň migliaia di fiori dalla Bavaria come segno d'amicizia. }} * {{listing | nome=Film festival Finale | alt= | sito=http://www.festivalfinale.cz | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 aprile al 2 maggio 2015 | prezzo= | descrizione=Vengono presentati film e documentari cecoslovacchi. }} * {{listing | nome=Festa della Liberazione | alt= | sito=http://www.liberationfestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 al 6 maggio 2015 | prezzo= | descrizione=La festa ricorda la liberazione di Plzeň dalla Germania nazista da parte della Terza armata di George Patton nel 1945; per l'occasione, la città si riempie di musica ed eventi culturali. }} * {{listing | nome=Appetit Festival | alt= | sito=http://www.apetitfestival.cz | email=petr@apetitfestival.cz | indirizzo=nel Centro commerciale Plzeň Plaza | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 al 18 maggio 2015 | prezzo=50,- CZK per giorno | descrizione=Il più grande festival gastronomico nella Boemia occidentale. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Folklore CIOFF | alt=Mezinárodní folklorní festival CIOFF | sito=http://www.mffplzen.eu | email=info@mffplzen.eu | indirizzo=Scéna "U Branky", Smetanovy sady | lat=49.7449978 | long=13.3744925 | indicazioni= | tel=+420 723 979 527 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=3 al 7 giugno 2015 | prezzo= | descrizione=Festival in piu posti con gruppi folcloristici cechi e internazionali provenienti da tutto il mondo. Il palco principale "U Branky" viene allestito nel ''Smetanovy sady''. }} [[File:Papírna_Slovany.JPG|thumb|right|Parcheggio supermercato Billa con dietro l'areale industriale Motokáry Papírna]] * {{listing | nome=Rock for People EUROPE 2015 | alt= | sito=http://plzen.rockforpeople.cz | email=help@ticketsforpeople.cz | indirizzo=Motokáry Papírna, Zahradní 173/2, Východní Předměstí | lat=49.7364133 | long=13.3862083 | indicazioni=Fermata ''Mikulášské náměstí'': tram linee № 1, 2, 4 e autobus linea № N2 | tel= | numero verde= | fax= | orari= ven 03 luglio 2015 a dom 05 luglio 2015 | prezzo= | descrizione=Versione urbana del ''Rock for People'' festival a [[Hradec Králové]]. È parte del progetto Pilsen 2015 - Capitale Europea della Cultura. }} * {{listing | nome=Puppet Rock Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=L'ultimo fine settimana di luglio | prezzo= | descrizione= Si tiene di fronte Piazza Plzeň }} * {{listing | nome=Festival strada vivace | alt=Festival Živá ulice | sito=http://www.zivaulice.eu/ | email=info@zivaulice.eu | indirizzo=Náměstí Republiky | lat= | long= | indicazioni= | tel=+420 222 352 091 | numero verde= | fax= | orari=dal 10 al 23 agosto 2015 | prezzo= | descrizione=Si tengono spettacoli per strada, rappresentazioni teatrali ed eventi musicali, con palchi piccoli intorno al centro cittadino ed un grande palco aulla Piazza della Repubblica. }} [[File:The Aftermath (4572273933).jpg|miniatura|250px|left|Cosa meglio di una Pilsner nella città in cui è stata creata?]] * {{listing | nome=Pilsner Fest | alt= | sito=http://www.pilsner-urquell.cz/pilsner-fest.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[http://www.pilsner-urquell.cz/files/pdf/pilsner-fest-mapa.pdf mappa del areale] | tel= | numero verde= | fax= | orari=settembre | prezzo= | descrizione=La festa sulla birra più grande e famosa della Repubblica Ceca, che coincide pressapoco con l'anniversario della fondazione della birreria Urquell (può capitare, però, che venga festeggiata in anticipo, come accaduto nel 2010, quando si è tenuta il 27 ed il 28 agosto). }} * {{listing | nome=Metalfest | alt= | sito=http://www.metalfestopenair.cz | email=pragokoncert@pragokoncert.com | indirizzo=Pod Vinicemi 828/9, Severní Předměstí | lat=49.7597236 | long=13.3611258 | indicazioni=fermata ''Amfiteátr'': autobus linea № 41. [http://www.metalfestopenair.cz/design/mapa_arealu.png Mappa del'areale] | tel=+420 577 432 580, +420 224 235 267 (biglietteria Pragokoncert Bohemia a.s.), +420 577 432 420 (ufficio Pragokoncert Bohemia a.s.) | numero verde= | fax=+420 577 432 420 | orari=dal 5 al 7 giugno 2015 | prezzo= | descrizione=Il [[w:it:Metalfest|Metalfest]] è un festival centro-europeo, che si tiene nell'anfiteatro della città, di musica [[w:it:Heavy_metal|Heavy metal]]. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Mestanska beseda Plzen.JPG|thumb|right|Casa della cultura di Plzeň]] * {{do | nome=Casa della Cultura | alt=Měšťanská Beseda | sito=http://web.mestanska-beseda.cz | email=rezervace@mestanskabeseda.cz | indirizzo=Kopeckého sady 59/13, Jižní Předměstí | lat=49.7441281 | long=13.3767061 | indicazioni=Fermata ''Mrakodrap'' linee № 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e autobus linee № 20, 27, 34, 35, 57, N1, N2, N3, N7 | tel=+420 378 037 922 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo lussuoso palazzo neorinascimentale fu completato il secolo scorso da František Kotek che ampliò un palazzo, di proprietà del comune, preesistente. Non è possibile dare una sola definizione di questo posto; se siete in cerca di eventi culturali questo è il posto giusto per voi. L'enorme edificio, infatti, ospita un po' tutto quel che si possa desiderare: un ristorante, un caffé letterario, vari locali e un insieme di sale di diverse dimensioni utilizzate di volta in volta come cinema, teatro, sale eventi o sale conferenze. Ma anche se non avete intenzione di ascoltare una conferenza, d'altronde quasi tutte in ceco, vi consigliamo ugualmente di fare un salto qui e rimanere affascinati dai lussuosi interni e dalla raffinata architettura del palazzo. }} * {{do | nome=Parco sportivo Škoda | alt=Škoda Sport Park | sito=http://www.skodasportpark.cz | email= | indirizzo=Malostranská | lat=49.7240392 | long=13.3905636 | indicazioni=Fermata ''Vodárna'': autobus linee № 22, 29, 30 e filobus linee № 10, 13 | tel=+420 739 005 699 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=aperto tutto l'anno | prezzo= | descrizione=Il parco si trova a Sud dal centro città. Il parco è il posto ideale per chi ama fare jogging o godersiuna lunga passeggiata (anche dopo il tramonto per via dell'illuminazione artificiale). Oltre a questo nel parco sportivo c'è una rampa per Skateboard, dei campi da beach volley, una parete da arrampicata e un centro della corda (LC) nel quale si può provare un percorso con 15 ostacoli di varia difficoltà sia in coppia che singolarmente se siete tipi avventurosi. Per i tipi più tranquilli è presente un' altalena gigante. }} * {{do | nome=Casa delle fiabe | alt=Dům pohádek | sito=http://www.dumpohadek.cz | email=dumpohadek@polproduction.cz | indirizzo=Na Chmelnicích 1599/3, Severní Předměstí | lat=49.7611775 | long=13.3628108 | indicazioni=Fermata ''Amfiteátr'': autobus linee № 25, 41, 56 | tel=+420 724 770 728 (info - GSM), +420 725 950 066 (prenotazione bambinaia - GSM) | numero verde= | fax= | orari=mar-dom 09:00–19:00 | prezzo=Servizio di bambinaia per i vs. bambini a 79,- CZK per ora | descrizione=Una casa pensata per i bambini dai 3 anni in su, ispirata alle fiabe con degli schermi che proiettano i personaggi delle fiabe principali. I bambini possono approfittare tutti i giorni d'un programma favoloso e di laboratori. Lo spazio è decorato con opere d'arte di Mole, Křemílek e Vochomůrka, Reed e altri personaggi dalle favole della buona notte della tradizione ceca e boema. La struttura offre anche la possibilità di un servizio completo di ristorazione e pasticceria, dolci, panini, torte, insalate, e molto altro. Se volete andare a vedere la città e godervi un po' di tempo senza i vostri bambini potete usufruire del servizio di una bambinaia. }} {{-}} == Acquisti == I prezzi a Plzeň sono generalmente più bassi rispetto a [[Praga]]. Come ogni città boema che si rispetti, il punto forte di Plzeň o Pilsen (se la volete chiamare alla tedesca) sono i mercatini. Quasi tutto l'anno e sicuramente durante le feste vengono organizzati mercatini all'aperto, presso i quali potrete trovare moltissimi articoli d'ogni genere, dagli alimentari ai souvenir. === Mercati === * {{buy | nome=Mercato tradizionale di San Giuseppe | alt=Josefovsko – velikonoční tradiční trhy | sito=http://www.trhyplzen.cz/terminy-trhu/velikonocni-trh-21-3-1-4.htm | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra marzo e aprile | prezzo= | descrizione=. }} * {{buy | nome=Mercati del contadino | alt=Farmářské trhy | sito=http://www.plzensketrhy.cz | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Il secondo e ultimo sabato di ogni mese, al mattino 08:00-12:00, da fine marzo a metà dicembre | prezzo= | descrizione=Famoso per i suoi prodotti biologici certificati. }} * {{buy | nome=Mercato di maggio | alt=Májový tradiční trhy | sito= | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato tradizionale di San Bartolomeo | alt=Bartolomějský tradiční trhy | sito=http://www.plzensketrhy.cz | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato tradizionale di San Vincenzo | alt=Václavský tradiční trhy | sito=http://www.trhyplzen.cz/terminy-trhu/vaclavske-trhy-16-9-19-9.htm | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato tradizionale di Havel | alt=Havelský tradiční trhy | sito=http://www.trhyplzen.cz/terminy-trhu/havelsky-trh-15-10-19-10.htm | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato tradizionale di San Martino | alt=Martinský tradiční trhy | sito=http://www.trhyplzen.cz/terminy-trhu/martinsky-trh-5-11-11-11.htm | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Mercato tradizionale di natale | alt=Vánoční tradiční trhy | sito=http://www.trhyplzen.cz/terminy-trhu/vanocni-trh-25-11-23-12.htm | email= | indirizzo=Náměstí Republiky, Vnitřní Město | lat=49.7472381 | long=13.3775878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra novembre e dicembre | prezzo= | descrizione= }} === Negozi biologici - ''Bio a prirodni prodejny'' === * {{buy | nome=HerBio negozio bio | alt=Bioprodejna HerBio | sito=http://www.herbio.cz | email=info@herbio.cz | indirizzo=V Šipce 653/8, Jižní Předměstí | lat=49.7432272 | long=13.3735197 | indicazioni=Fermata ''U Práce'': autobus linee № 27, 35, 57, N1, N2, N3, N7 e filobus linee № 10 a 17 | tel=+420 377 235 414 | numero verde= | fax= | orari=lun-sab 08:00–18:00 | prezzo= | descrizione=Vendita di alimenti e prodotti biologici (''biopotraviny a bioprodukty'' in ceco). }} * {{buy | nome=Negozietto Speranza - Aroma di Marie Hrubá | alt=Obchůdek naděje - Aroma v Marie Hrubá | sito=http://www.hildegarda.cz/ | email=obchudeknadeje@hildegarda.cz | indirizzo=Prokopova 206/27, Jižní Předměstí | lat=49.7421017 | long=13.3794486 | indicazioni=Fermata ''Prokopova'': filobus | tel=+420 377 221 874 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 09:00–13:00/14:00–17:00 | prezzo= | descrizione=Vendita di alimenti e prodotti biologici (''biopotraviny a bioprodukty'') e prodotti di medicina alternativa e omeopatica, opera di una lunga tradizione sia europea (inaugurata dalla santa medioevale [[w:it:Ildegarda_di_Bingen|Ildegarda di Bingen]]) che asiatica (in particolare quelli usati dalla [[w:it:Medicina_tradizionale_cinese|Medicina Tradizionale Cinese]]). }} * {{buy | nome=Negozio prodotti agricoli | alt=Farmářský obchod | sito=http://www.farmarsky-obchod.cz | email=info@farmarsky-obchod.cz | indirizzo=Lobezská 57/63, Lobzy | lat=49.7358836 | long=13.4051461 | indicazioni=Fermata ''Částkova'': filobus linea № 12 | tel=+420 734 738 524 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 08:00-17:30 | prezzo= | descrizione=Vendono frutta, verdura, carne e altri prodotti agricoli. Offrono anche erbe e tisane, vino, uova, salsicce, olivello spinoso e di altri prodotti di pasticceria. }} {{-}} == Come divertirsi == === Locali diurni === * {{drink | nome=Ristorante caffè bar Anděl | alt=restaurace kavárna bar Anděl | sito=http://www.andelcafe.cz | email=info@andelcafe.cz | indirizzo=Bezručova 151/5, Vnitřní Město | lat=49.7454225 | long=13.3772922 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': tram linee № 1, 2, 4 e autobus linee № 20, 33, N1, N4 | tel=+420 773 830 712 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-mar 07:30–00:00, mer-gio 07:30–01:00, ven 07:30–02:00, sab 09:00–02:00, dom 11:00–22:00, ai concerti si apre alle ore 20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con specialità della cucina locale e internazionale. bevande analcoliche con limonate australiane ''Bickford’s Old Style Sodas''. Birre alla spina: Bernard 12° - Bernard 10° - Bernard scuro (Černý) 13°. }} * {{drink | nome=Caffè Infinity senza Stress | alt=Kavárna Infinity bez Stresu | sito=http://www.cafeinfinity.cz/bezstresu | email=bezstresu@cafeinfinity.cz | indirizzo=OC Olympia, Písecká 972/1, čtvrť Plzeň 8-Černice | lat=49.7010508 | long=13.4258378 | indicazioni=nel centro commerciale Olympia. Fermata ''NC Černice'': filobus linea № 13 e autobus linea № 32 | tel=+420 377 918 775 | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 09:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Caffé con un arredamento tipico inizio anni 1960. }} * {{drink | nome=Caffè e bar Sky | alt=Kavárna a bar Sky | sito=https://plus.google.com/109361073619306050534 | email= | indirizzo=Anglické nábřeží 2434/1, Východní Předměstí | lat=49.7460808 | long=13.3827547 | indicazioni=16esimo piano del palazzo BCB. Fermata ''´Anglické nábřeží'': filobus linea № 13 | tel=+420 378 226 185 | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 14:00-23:00, ven 14:00-00:00, sab 12:00-00:00, dom 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Il caffé Sky Bar offre una '''vista spettacolare su Plzeň''' dal palazzo BCB. Si possono gustare molti tipi di ottimi caffè classici o aromatizzati con dolci raffinati anche di produzione propria. Per chi preferisce vi sono ''cocktails'' e per chi a fame vi è anche una scelta gastronomica di piatti, accuratamente selezionati dalle tendenze di gastronomia moderna (Testo ufficiale). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Discoteca 21 Club | alt=Taneční klub 21 Club | sito=http://www.21club.cz | email=info@21club.cz | indirizzo=Prokopova 238/21, Bory, Jižní Předměstí | lat=49.7425225 | long=13.3794047 | indicazioni=Entrata dal cortile. Fermata ''Prokopova'': filobus linee № 10, 13, 14 | tel=+420 725 044 977 (GSM), +420 603 511 760 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=gio 21:00-03:00, ven-sab 19:00-05:00 | prezzo= | descrizione=Club aperto nel 1995 con una pista da ballo, bar, lounge, connessione internet gratuita tramite Wi-Fi, una terrazza estiva nel cortile con grill e posti a sedere. Birre dalla spina: Fenix 13° - Gambrinus 10° - Gambrinus Excellent 11° - Plzeňský Prazdroj. }} * {{drink | nome=Caffè Jazz rock Dominik | alt= | sito=http://www.hele.cz/jazz-rock-dominik-cafe | email=mailto:jazzrockdominikcafe@seznam.cz | indirizzo=Dominikánská 281/3, Vnitřní Město | lat=49.7485108 | long=13.3768247 | indicazioni=a circa 100 metri a nord da Piazza della Repubblica. Fermata ''Náměstí Republiky'': tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 721 546 231 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00–01:00, ven 10:00–04:00, sab 13:00–02:00, dom 13:00–00:00 | prezzo=Si accetta solo contanti | descrizione=Piacevole posto non fumatori nel centro della città che offre sia una tranquilla tazza quotidiana di caffè e altre bevande analcoliche ma anche una scelta tra più di 100 bevande alcoliche (con una vasta selezione di distillati: rum, vodka, whisky e bourbon). Birre dalla spina: Fenix 13° - Gambrinus 10° - Plzeňský Prazdroj. }} * {{drink | nome=Discoteca e Bar Goethe's Mefisto | alt=Taneční klub a bar Goethe's Mefisto | sito=http://www.mefistobar.com | email=info@mefistobar.com | indirizzo=Smetanový sady, Goethova 9/2, Jižní Předměstí | lat=49.7444267 | long=13.3783375 | indicazioni=Fermata ''Goethova'': filobus linea № 13 e autobus linea № N7 o fermata ''Muzeum'': filobus linea № 13 e autobus linea № 33 | tel=+420 602 342 002 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 17:00–06:00, ven-dom 19:00–6:00 | prezzo= | descrizione=Il nome del locale vicino al parco Smetana è dovuto al nome della strada e del suo personaggio [[w:it:Mefistofele_(personaggio)|Mefistofele]] di Johann Wolfgang von Goethe. Musica: dance, rock e oldies in base al programma attuale. Birre dalla spina: Gambrinus 10° - Plzeňský Prazdroj. }} * {{drink | nome=Ristorante e club Paříž | alt=Restaurace a klub Paříž | sito= | email= | indirizzo=Pařížská 1710/5, Východní Předměstí | lat=49.7428786 | long=13.3832208 | indicazioni=Fermata ''Pařížská'': filobus linee № 11, 12, 15, 16, 17 e autobus linee № 35, 57, N2, N3, N5, N6 | tel=+420 377 227 635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con sala da ballo non molto distante dalla stazione ferroviaria centrale. Il più grande punto di forza di questo ristorante è senza dubbio la sua cucina, che resta aperta anche durante la notte, quindi nessun problema a trovare un buon pasto anche alle tre e mezza del mattino. Birre dalla spina: Gambrinus 10° - Plzeňský Prazdroj. }} * {{drink | nome=Discoteca club e bar PH+ | alt=Taneční klub a bar PH+ | sito=http://www.pehacko.cz | email=pehacko@pehacko.cz | indirizzo=Martinská 10/1, Jižní Předměstí | lat=49.7444619 | long=13.3776917 | indicazioni=Fermata ''Muzeum'': filobus linea № 13 e autobus linea № 33 | tel=+420 377 918 826, +420 777 760 169 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=mer, ven-sab 21:00–05:00, bar aperto solo fino alle 04:00 | prezzo=mer entrata gratuita, ven-sab 70,- a 90,- CZK | descrizione=: Discoteca al Kopeckého sady. Musica: elettronica (House, Progressive, Electro). Birre alla spina: Granát 12° - Hoegaarden White - Staropramen 10° - Staropramen 12° - Staropramen Černý - Stella Artois. }} === Spettacoli === * {{drink | nome=Biglietteria online Plzeň | alt=Plzeňská vstupenka | sito=http://www.plzenskavstupenka.cz/de/ | email=info@plzenskavstupenka.cz | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24 ore su 24 | prezzo= | descrizione=Biglietti online per tutti gli eventi Plzeň2015, teatro, cinema, musica, festival, sport, bambini, techmania e altro. }} ==== Musica ==== * {{drink | nome=Orchestra filarmonica di Plzeň | alt=Plzeňská filharmonie | sito=http://www.plzenskafilharmonie.cz | email=info@plzenskafilharmonie.cz | indirizzo=Náměstí Míru 2363/10, Jižní Předměstí | lat=49.7307361 | long=13.3727333 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Míru'': tram linea № 4 o fermata ''Poliklinika Bory'': autobus linea № 29 | tel=+420 377 423 336 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Teatro ==== [[File:Opera Plzen 176.JPG|thumb|Il grande teatro d'Opera (DJKT)]] * {{drink | nome=Grande teatro Josefa Kajetána Tyla | alt=Velké divadlo J. K. Tyla | sito=http://www.djkt-plzen.cz/en/ | email=gebelt@plzen.eu | indirizzo=Smetanovy sady 1129/16, Jižní Předměstí | lat=49.745334 | long=13.3727 | indicazioni=vicino al museo etnografico. Fermata ''Divadlo J. K. Tyla'': autobus linee № 28, 41, 56 o fermata ''Sady Pětatřicátníků'': tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 378 038 070 (info), +420 378 038 190 (biglietteria) | numero verde= | fax=+420 377 323 941 | orari= | prezzo=circa 7,- € per gli spettacoli ordinari | descrizione=Il teatro JK Tyla è uno dei più importanti della città e il teatro principale della contea. Fu inaugurato il 27 settembre 1902 ed è opera dell'architetto Antonín Balšánek. Moltissimi artisti, sculturi e pittori collaborarono alle decorazioni di questo sfarzoso teatro d'Opera. Oggi è il posto più prestigioso in cui un artista può sognare di esibirsi in città. Si può anche affittare la sala grande e il foyer per lo svolgimento di eventi privati. Pre-vendita biglietti presso la biglietteria in ''ulica Sedláčkova 174/2'' in centro. }} [[File:Nové divadlo v Plzni 03.JPG|thumb|Il nuovo teatro (DJKT)]] * {{drink | nome=Nuovo teatro Josefa Kajetána Tyla | alt=Nové divadlo J. K. Tyla | sito=http://www.djkt-plzen.cz/en/the-chamber-theatre/ | email=kaslj@plzen.eu | indirizzo=Palackého náměstí 2971/30, Jižní Předměstí | lat=49.7491099 | long=13.3720969 | indicazioni= | tel=+420 378 038 048 (info), +420 378 038 049 (info), +420 378 038 190 (biglietteria) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito appositamente per gli eventi legati al titolo di capitale europea della cultura, il nuovo teatro, ha aperto i battenti a fine 2014 ed è ospitato in un edificio dall'architettura a dir poco ultramoderna. A livello di eventi, questo teatro con i suoi due palchi, il "palco nuovo" (''Nové scéna'') e il "palco piccolo" (''Malá scéna'') si concentra sugli stessi generi del Teatro grande e su composizioni più moderne che invece mancano nel precedente. Pre-vendita biglietti presso la biglietteria in ''ulica Sedláčkova 174/2'' in centro. }} * {{drink | nome=Teatro Alfa | alt=Divadlo Alfa | sito=http://www.divadloalfa.cz | email=info@divadloalfa.cz | indirizzo=Rokycanská 174/7, Lobzy | lat=49.7484353 | long=13.4068267 | indicazioni=Fermata ''Letná'': autobus linee № N3, N6 o filobus linee № 11, 15 | tel=+420 378 038 464 (info), +420 378 038 464 (biglietteria) | numero verde= | fax=+420 378 038 477 | orari=lun-ven 08:00-15:30 | prezzo= | descrizione=Un teatro dedicato ai bambini. }} * {{drink | nome=Teatro dei burattini V Boudě | alt=Loutkové divadlo V Boudě {{it}} Nel Capannone | sito=http://www.vboude.com | email=kasparek@vboude.com | indirizzo=nel M-Klub, Macháčkova 943/28, Skvrňany | lat=49.7453264 | long=13.3270231 | indicazioni=Fermata ''Zadní Skvrňany'': autobus linee № 24. 37, N2 o fermata ferroviaria ''Plzeň-Zadní Skvrňany'' | tel=+420 607 910 127 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=dom-ven chiuso, sab 16:00–17:00 | prezzo= | descrizione=In questo teatro ci si concentra principalmente su giochi tradizionali di autori cechi. L'attuazione di questi giochi è fatto nel modo tradizionale illusoria, del teatro burattinaio, nella cornice storica delle marionette storiche sui filetti. }} * {{drink | nome=Teatro dei burattini Špalíček | alt=Loutkové divadlo Špalíček {{it}} Screpolatura | sito=http://www.spalicekplzen.cz | email=spalicek.ld@seznam.cz | indirizzo=nel D-Klub, Zábělská 1280/54b, Doubravka | lat=49.7582964 | long=13.4223244 | indicazioni=Fermata ''Habrmannovo námesti'': filobus linee № 16, 17 o fermata ''Doubravka'': autobus linee № 28, N6 | tel=+420 777 639 484 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=Lo spettacolo inizia alle ore 15:30. Biglietteria aperta dalle 15:00 | prezzo=30,- CZK | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dei burattini Střípek | alt=Loutkové divadlo Střípek | sito=http://www.stripek.cz | email=divadlo.stripek@seznam.cz | indirizzo=Kyjevská 1672/49, Východní Předměstí | lat=49.7322069 | long=13.3965764 | indicazioni=Fermata ''Nám. Generála Píky'': tram linea № 2 | tel=+420 371 422 102, +420 604 181 245 (GSM) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ristorante Vegetka | alt=Restaurace Vegetka | sito=http://www.vegetka.cz | email=info@vegetka.cz | indirizzo=Americká 1166/13, Jižní Předměstí | lat=49.7438469 | long=13.3743544 | indicazioni=Fermata ''U Práce'': autobus linee № 27, 35, 57, N1, N2, N3, N7 e filobus linee № 10 a 17 | tel=+420 377 325 882 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 07:30-18:00 | prezzo= | descrizione=Il ristorante offre anche un menù vegetariano e vegano. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Na Spilce | alt=Restaurace Na Spilce | sito=http://www.naspilce.com | email=naspilce@naspilce.com | indirizzo=U Prazdroje 64/7, Východní Předměstí | lat=49.747786 | long=13.388361 | indicazioni=si accede attraverso il negozio dei souvenir nella birreria Pilsner Urquell. Fermata ''Prazdroj'': autobus linea № 28 e filobus № 13 | tel=+420 377 062 755 | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 11:00-22:00, ven–sab 11:00-23:00, dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Con 550 posti a sedere, forse il più grande ristorante ceco, situato nella birreria Pilsner Urquell. }} * {{eat | nome=Na Parkanu | alt=Pivovarský šenk Na Parkanu | sito=http://www.naparkanu.com | email=info@naparkanu.com | indirizzo=Veleslavínova 59/4, Vnitřní Město | lat=49.748739 | long=13.380917 | indicazioni=Fermata ''Na Rychtářce'': autobus linea № 28 | tel=+420 377 324 485 | numero verde= | fax= | orari=lun-mer 11:00-23:00, gio 11:00-24:00, ven–sab 11:00-01:00, dom 11:00-22:00 | prezzo=prezzi vantaggiosi per le offerte del giorno {{cz}} ''denni-nabidka'' | descrizione=Birreria-Osteria nello stile anni 30, fondata nel 1966 prende il nome dalla sua posizione a ridosso delle mura cittadine, chiamate appunto ''Parkány''. }} * {{eat | nome=U Mansfelda | alt=Restaurace a Vinárna U Mansfelda | sito=http://www.umansfelda.cz | email=info@umansfelda.cz | indirizzo=Dřevěná 102/9, Vnitřní Město | lat=49.747069 | long=13.379797 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': autobus linee № 20, 33, 40, N1 | tel=+420 377 333 844 | numero verde= | fax=+420 377 333 845 | orari=Ristorante: lun-gio 11:00-23:00, ven-sab 11:00-24:00, dom 12:00-22:00. Enoteca: mar-sab 17:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante al pianterreno di un edificio nel centro città. Serve buon cibo tradizionale ceco. Insieme con la cantina dei vini, situata al piano inferiore, regala un'atmosfera rustica e insieme casalinga. Il ristorante dispone anche di una una bella terrazza, rialzata dal livello stradale, da cui si gode una bella vista sul parco ''Šafářovy Sady''. }} * {{eat | nome=Potrefená Husa | alt=Restaurace Potrefená Husa | sito=http://husaplzen.janakbros.cz | email= | indirizzo=Martinská 10/1, Jižní Předměstí | lat=49.7444619| long=13.3776917 | indicazioni=Fermata ''Muzeum'': autobus linee № 33, 40 e filobus linea № 13 | tel=+420 377 320 832 | numero verde= | fax= | orari=dom-lun 11:00–24:00, mar–sab 11:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Cucina: internazionale. }} * {{eat | nome=U Salzmannu | alt= | sito=http://www.usalzmannu.com | email=info@usalzmannu.com | indirizzo=Pražská 90/8, Vnitřní Město | lat=49.74780 | long=13.37941 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 377 235 476 | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 11:00-23:00, ven-sab 11:00-24:00, dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Il piu vecchio locale di Plzeň. }} * {{eat | nome=Stará Sladovna | alt= | sito=http://www.starasladovna.com | email=info@rafia.cz | indirizzo=Malá 362/3, Vnitřní Město | lat=49.7492503 | long=13.3782611 | indicazioni= | tel=+420 377 225 151, +420 773 225 154 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 11:00- 24:00, ven-sab 11:00-01:00, dom 11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante e Osteria in stile medioevale. }} * {{eat | nome=Slunečnize | alt= | sito=http://www.slunecniceplzen.cz | email=slunecnice@slunecniceplzen.cz | indirizzo=Jungmannova 169/4, Jižní Předměstí | lat=49.7439539 | long=13.3754361 | indicazioni=Fermata ''Mrakodrap'': filobus linee № 10 a 17 | tel=+420 377 236 093 | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 11:00–20:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante con pietanze biologiche, anche vegetariane o vegane. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=AK Penzion | alt= | sito=http://plzenubytovani.cz | email=kpenzion@seznam.cz | indirizzo=Křimická 280/102, Skvrňany | lat=49.7462006 | long=13.3436994 | indicazioni=Fermata ''Sulislavská'': autobus linee № 41, 56 | tel=+420 605 113 606 (GSM) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Pensione a gestione familiare con camere doppie, triple e quadruple con bagno privato. Cucina con frigorifero, forno a microonde e bollitore a uso comune }} * {{sleep | nome=Ostello Euro/Hotel Roudna | alt= | sito=http://www.eurohostel.cz | email=info@hotelroudna.cz | indirizzo=Na Roudné 400/13, Severní Předměstí | lat=49.7529769 | long=13.3799722 | indicazioni=Fermata ''Otýlie Beníškové'': autobus linee № 20, 33, 40, N1 | tel=+420 377 259 926 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Penzion Mirtl | alt= | sito=http://www.penzion-mirtl.cz | email=montasto@seznam.cz | indirizzo=Zborovská 103/7, Doudlevce | lat=49.7269300 | long=13.3871133 | indicazioni=Fermata ''Doudlevce, ETZ'': filobus linee № 10, 13, 14 e autobus linee № 22, 29 | tel=+420 603 243 924 (GSM) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=280,- CZK per persona e notte. | descrizione=Pensione con camere doppie e triple con bagno a uso comune. Cucina con frigorifero, forno a microonde e bollitore a uso comune. }} * {{sleep | nome=Penzion Harry | alt= | sito=http://www.penzionhary.webnode.cz | email=penzionhary@seznam.cz | indirizzo=Křimická 284/114, Skvrňany | lat=49.7462189 | long=13.3425733 | indicazioni=Fermata ''Sulislavská'': autobus linee № 41, 56 | tel=+420 377 383 047 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alloggio Plzeň | alt=Ubytovna Plzeň | sito=http://www.ubytovnyplzen.cz | email=info@ubytovnyplzen.cz | indirizzo=Náměstí Českých bratří 2476/10, Jižní Předměstí | lat=49.7388575 | long=13.3650742 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Českých bratří'': filobus linea № 16 e autobus linea № 22, 41. Stazione ferroviaria ''Plzeň-Jižní předměstí'' a circa 300 m. | tel=+420 378 138 601 | numero verde= | fax=+420 378 138 600 | checkin= | checkout= | prezzo=da 170,- CZK p min. quattro notti o 275,- CZK per una notte a persona | descrizione=L'alloggio meno costoso a Plzeň, semplice e pulito con il piu di una bella vista ai piani alti sulla città. }} * {{sleep | nome=Alloggio Presente Plus | alt=Ubytovna Presente Plus | sito= | email= | indirizzo=Slovanská alej 2445/41, Východní Předměstí | lat=49.7282372 | long=13.4108744 | indicazioni=Fermata ''Světovar'': tram linea № 2 e autobus linee № 22, 51, N2 | tel=+420 377 918 188 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ostello River | alt=Hostel River | sito=http://www.hostelriver.com | email=hostelriver@seznam.cz | indirizzo=Černická 571/14, Jižní Předměstí | lat=49.739314 | long=13.380750 | indicazioni=Fermata ''U Radbuzy'': filobus linee № 10, 13, 14 | tel=+420 774 082 790 (GSM) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Alloggio Silenus | alt=Ubytovna Silenus | sito=http://www.plzen-ubytovani.cz | email=ubytovna.zahradni@silenus.cz | indirizzo=Zahradní 1941/25, Východní Předměstí | lat=49.7333100| long=13.3903428 | indicazioni=Fermata ''Liliová'': tram linee № 1, 4 e autobus linea № N2 | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere doppie, triple e quadruple con bagno semi- o privato. Ci sono frigorifero, forno a microonde e bollitore a uso comune }} * {{sleep | nome=Alloggio Zahradni | alt=Ubytovna Zahradni | sito=http://www.ubytovnaplzen.cz | email=recepce@ubytovnaplzen.cz | indirizzo=Zahradní 2078/21, Východní Předměstí | lat=49.7341775 | long=13.3894867 | indicazioni=Fermata ''Jedlová'' o ''Liliová'': tram linee № 1, 4 e autobus linea № N2 | tel=+420 377 443 262 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Pension City | alt= | sito=http://www.pensioncityplzen.cz | email= | indirizzo=Sady 5. Května 52, | lat=49.74831 | long=13.38091 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': tram linee № 1, 2, 4 | tel=+420 377 326 069 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pension Morrison | alt= | sito=http://www.morrison.cz | email=hotel@morrison.cz | indirizzo=Thámova 797/9, Jižní Předměstí | lat=49.7380678 | long=13.3696681 | indicazioni=Fermata ''Chodské náměstí'': tram linea № 4 e autobus linea № N1 | tel=+420 377 370 952 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pension Stará Plzeň *** | alt= | sito=http://www.pension-sp.cz | email=pension.sp@centrum.cz | indirizzo=Na Roudné 68/12, Severní Předměstí | lat=49.7527494 | long=13.3804228 | indicazioni=Fermata ''Otýlie Beníškové'': autobus linee № 20, 33, 40, N1 | tel=+420 377 259 901 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Albergo in casa storica con camere arredate con mobili in vero legno. }} * {{sleep | nome=Pension Vis | alt= | sito=http://www.visplzen.cz | email=penzionvis@visplzen.cz | indirizzo=Farského 638/14, Východní Předměstí | lat=49.7357819 | long=13.3911569 | indicazioni=Fermata ''Jedlová'': tram linee № 1, 4 e autobus linea № N2 | tel=+420 608 672 782 (GSM) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=camera 550,- CK per una persona, 950,- CZK per due persone, piu 100,- CZK se colazione | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Central | alt= | sito=http://www.central-hotel.c | email=hotel-central@zkdplzen.cz | indirizzo=Náměstí Republiky 358/33, Vnitřní Město | lat=49.7474606 | long=13.3766322 | indicazioni=Fermata ''Náměstí Republiky'': tram linee № 1, 2, 4 e autobus linee № 20, 33, 40, N1 | tel=+420 377 226 757 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Courtyard | alt=catena alberghiera Marriott | sito=http://www.marriott.com | email=cy.prgpz.reception@courtyard.com | indirizzo=Sady 5. kvetna 2699/57, Východní Předměstí | lat=49.7484808 | long=13.3816681 | indicazioni=a ~162 m – 3 min fermata ''Na Rychtářce'': autobus linea № 28 | tel=+420 373 370 131, +420 373 370 134 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con 195 camere con macchina da caffè in camera, centro allenamento con terrazza, parcheggio coperto, ristorante ''Pils'n'Grill'' con cucina a vista, 24/7 minimercato, connessione internet Wi-fi gratuita, GoBoard - un concierge virtuale. Inoltre quattro sale conferenza variabili in grandezza. }} * {{sleep | nome=Hotel Irida ***<sup>s</sup> | alt= | sito=http://www.irida.cz | email=hotel@irida.cz | indirizzo=Na Poříčí 398/3, Severní Předměstí | lat=49.7515472 | long=13.3770511 | indicazioni=Fermata ''Otýlie Beníškové'': autobus linee № 20, 33, 40, N1 | tel=+420 725 479 418 | numero verde= | fax=+420 373 729 616 | checkin= | checkout= | prezzo=camera singola da 1.250,- CZK, doppia da 1.550.- CZK | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Panorama | alt=catena alberghiera Best Western | sito=http://www.bestwestern-ce.com/panorama | email=recepce@panorama-pm.cz | indirizzo=V Lomech 1836/11, Bolevec | lat=49.7714772 | long=13.3590211 | indicazioni=a ~230 m – 3 min. fermata ''Tleskačova'': autobus linea № 27 | tel=+420 377 534 323 | numero verde= | fax=+420 377 534 328 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Parkhotel Plzeň | alt= | sito=http://www.parkhotel-plzen.cz | email=hotel@parkhotel-czech.eu | indirizzo=U Borského parku 2791/31, Jižní Předměstí | lat=49.7205444 | long=13.3709775 | indicazioni=a ~140 m – 2 min. fermata ''Sídliště Bory'': filobus linee № 14, 16 e autobus linea № 30 | tel=+420 378 772 977 | numero verde= | fax=+420 378 772 978 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con un suo centro congressi con undici sale per 1500 ospiti. }} * {{sleep | nome=Hotel Primavera **** | alt= | sito=http://www.primaverahotel.cz | email=info@primaverahotel.cz | indirizzo=Nepomucká 1058/128, Černice | lat=49.7104553 | long=13.4126406 | indicazioni=a ~241 m – 4 min. fermata ''Čechurov'': filobus linee № 10, 13 o autobus linee № 23, N2 | tel=+420 378 020 500 | numero verde= | fax=+420 378 020 501 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con un suo centro congressi. }} * {{sleep | nome=Purkmistr **** | alt= | sito=http://www.purkmistr.cz | email=recepce@purkmistr.cz | indirizzo=Selská náves 21/2, Černice | lat=49.6988386 | long=13.4140406 | indicazioni=a ~410 m – 6 min. fermata ''U Staré Kovárny'': filobus linea № 13 o autobus linee № 32, N2, N5 | tel=+420 377 994 311 | numero verde= | fax=+420 377 994 377 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con ristorante, propria birreria e una zona . }} * {{sleep | nome=Hotel U Zvonu **** | alt= | sito=http://www.hotel-uzvonu.cz | email=recepce@hotel-uzvonu.cz | indirizzo=Pražská 2685/27, Východní Předměstí | lat=49.7470603 | long=13.381294 | indicazioni=a ~177 m – 3 min. fermata ''U Zvonu'': autobus linee № 71, 72 | tel=+420 378 011 855 | numero verde= | fax=+420 378 011 856 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == === Salute === * {{listing | nome=Ospedale universitario, campus Lochotín | alt=Fakultní nemocnice, Lochotín | sito=http://www.fnplzen.cz | email=fnplzen@fnplzen.cz | indirizzo=Alej Svobody 923/80, Severní Předměstí | lat=49.7623156 | long=13.3802275 | indicazioni=Fermata ''Nemocnice Lochotín'': autobus linee № 25, 33, 34 | tel=+420 377 103 111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale universitario, campus Bory | alt=Fakultní nemocnice, Bory | sito=http://www.fnplzen.cz | email=fnplzen@fnplzen.cz | indirizzo=Edvarda Beneše 1128/13, Jižní Předměstí | lat=49.7317761 | long=13.3758253 | indicazioni=Fermata ''Nemocnice Bory'': filobus linea № 16 e autobus linee № 22, N1 | tel=+420 377 401 111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Policlinico Agel | alt=Poliklinika Agel, Železniční poliklinika | sito=http://poliklinika.agel.cz | email=plzen@pol.agel.cz | indirizzo=Švihovská 2444/14, Východní Předměstí | lat=49.7458450 | long=13.3929514 | indicazioni=Fermata ''Železniční poliklinika'': filobus linee № 11, 15, 16, 17 | tel=+420 371 155 200, +420 371 155 201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Policlinico dei ferrovieri, gestito da Agel. }} * {{listing | nome=Policlinico Bory | alt=Poliklinika Bory | sito=http://www.poliklinikabory.cz | email=info@poliklinikabory.cz | indirizzo=Čechova 2641/44, Jižní Předměstí | lat=49.7301175 | long=13.3731536 | indicazioni=Fermata ''Poliklinika Bory'': autobus linea № 29 | tel=+420 373 723 111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Poliklinika_Denisovo_nabrezi.JPG|thumb|Policlinica Denisovo nabrezi]] * {{listing | nome=Policlinico Denisovo nabrezi | alt=Poliklinika Denisovo nabrezi | sito=http://www.pdnplzen.cz | email=info@pdnplzen.cz | indirizzo=Denisovo nábřeží 1000/4, Východní Předměstí | lat=49.7450786 | long=13.3830597 | indicazioni=Fermata ''Hlavní nádraží'' (poi camminare verso il retro della stazione di Polizia): tram linee № 1, 2, 4 o fermata ''Pařížská'' (poi camminare lungo il passagio sul retro del negozio Tesco): autobus linee № 34, N2, N3, N5, N6 o filobus linee № 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17 | tel=+420 378 218 111 | numero verde= | fax=+420 378 218 417 | orari= | prezzo= | descrizione=Il policlinico sulla Denisovo nábřeží a Plzeň, oltre a essere l'ospedale universitario della città, è anche un importante struttura sanitaria per l'intera contea. }} * {{listing | nome=Policlinica Slovany | alt= | sito=http://www.poliklinikaslovany.cz | email=info@poliklinikaslovany.cz | indirizzo=Francouzská třída 2080/4, Východní Předměstí | lat=49.7307808 | long=13.4007956 | indicazioni=Fermata ''Poliklinika Slovany'': autobus linee № 29, 30 o piu lontano la fermata ''Radnice Slovany'': tram linea № 2 | tel=+420 378 014 111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Secondo policlinico cittadino. Forse meno grande del precedente, ma ugualmente attrezzato ed efficiente. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione a Internet gratuita è disponibile in molti alberghi, café e ristoranti. In caso di bisogno, ci sono diversi Internet cafe sparsi per Plzeň: * {{listing | nome=Arena - Internet Cafe | alt=Internetová kavárna Arena | sito= | email= | indirizzo=Františkánská 126/10, Vnitřní Město | lat=49.7456211 | long=13.3778569 | indicazioni=vicino alla cattedrale di S. Bartolomeo | tel= +420 377 220 402 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Internet PC Games - Internet Cafe | alt=Internetová kavárna Net-Games | sito=http://netgames.sluzby.cz | email=lukas.tousek@seznam.cz | indirizzo=Prokopova 336/30, Jižní Předměstí | lat=49.7416628 | long=13.3792922 | indicazioni= | tel=+420 604 238 967 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 08:00–22:00, sab-dom 10:00–22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Neila - Internet Cafe | alt=Internetová kavárna Neila | sito=http://www.neila.cz | email=neila@neila.cz | indirizzo=Palackého náměstí 618/24, Jižní Předměstí | lat=49.7477492 | long=13.3726519 | indicazioni= | tel=+420 728 852 172 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 09:00–22:00, sab 14:00–22:00, dom 14:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Studio Nico - Internet Cafe | alt=Internetová kavárna Nico | sito=http://www.nico-net.wz.cz | email=pe999@email.cz | indirizzo=Koperníkova 822/25, Jižní Předměstí | lat=49.7437372 | long=13.3676789 | indicazioni= | tel=+420 608 026 667 (GSM) | numero verde= | fax= | orari=lun-sab 09:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == La regione della Boemia occidentale permette sia di praticare sport a contatto con la natura (come il cicloturismo) che visitare i castelli e le città antiche presenti. === Escursioni === * [[Praga]] &mdash; Sicuramente la prima città che un visitatore straniero vorrebbe visitare durante un soggiorno in Repubblica Ceca è la capitale della nazione. Praga, città a cui spesso si accosta l'attributo di "magica" è una città dalla storia secolare, dalla cultura vastissima e dalle mille possibilità di svago. Sulla via per Praga si incontrano molti centri antichi e affascinanti, che varrebbe la pena visitare, sia pure per qualche ora. Tra questi: * [[Beroun]] &mdash; o ''Beraun'' in tedesco, cittadina a 30 km da Praga e a 60 km da Plzeň. Beroun è una delle fermate del treno Plzeň-Praga, il che facilita il suo raggiungimento. Nel suo territorio potrete ammirare molti edifici in stile gotico, i resti dell'antica città e un curioso giardino zoologico, il Medvedarium, in cui vivono in cattività alcuni orsi. [[File:Karlštejn 5.jpg|thumb|Rocca di Karlštejn]] * [[Karlštejn]] &mdash; o ''Karlstein'' in tedesco, a circa 70 km da Plzeň, ospita uno dei castelli più belli d'Europa e sul suo territorio, magnificamente ancorato alle formazioni rocciose dell'area, si trovano alcuni monasteri degni di nota. Sull'altro versante, in direzione della [[Baviera]] che da qui non dista molto, trovate alcuni importanti centri e alcune fortificazioni della foresta bavarese. Tra questi vi consigliamo: * [[Cham]] &mdash; o ''Kouba'' in ceco, con il suo magnifico centro storico e la chiesa di S. Jakob. [[File:Mariánské Lázne Singende Fontaene.jpg|thumb|Fontana cantante a Mariánské Lázně]] * [[Mariánské Lázně]] &mdash; o '''Marienbad''', la città con la ''Fontana cantante'', è una cittadina ai confini con la Baviera, famosa meta del turismo russo e tedesco. Qui si trova una celebre fontana "musicale" che a ogni ora esegue particolari effetti d'acqua accompagnati da 10 minuti di buona musica. * [[Loket]] &mdash; o ''Elbogen'' in tedesco, è una minuscola cittadina con un gioiello incastonato tra le sue mura: il castello di Loket. * [[Karlovy Vary]] &mdash; o '''Karlsbad''', città di tradizione tedesca inglobata nella Boemia, ha puntato tutto sulla sua splendida architettura. Qui troverete bellissime chiese, colonnati e monumenti. La città è anche parecchio attiva e durante l'anno si organizzano molti festival tra cui quello del folklore e quello del cinema. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == [[File:Plzeň radnice.JPG|thumb|150px|Vecchio municipio]] === Lingua === A parte naturalmente il [[Tematica:Frasario_ceco|ceco]], moltissimi a Plzeň parlano l'[[Tematica:Frasario_inglese|inglese]] e quasi tutti anche il [[Tematica:Frasario_tedesco|tedesco]], perciò troverete guide sempre almeno in queste tre lingue; se, poi, vi rivolgete ai più anziani, è possibile che conoscano il [[russo]], che, tuttavia, per ragioni storiche, è sconsigliato usare. * {{listing | nome=Centro informazioni della città Plzeň | alt=Informační centrum města Plzeň | sito=http://www.plzen.eu/turista | email=info@icpilsen.cz | indirizzo=Náměstí Republiky 290/41, Vnitřní Město | lat=49.7482300 | long=13.3774511 | indicazioni=a sinistra del municipio, Magistrát in ceco | tel=+42 378 035 330 | numero verde= | fax= | orari=Apr-Sett: 09:00-19:00, Ott-Mar: 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Quasi tutte le informazioni, dalle cartine geografiche agli orari degli spettacoli potrete richiederli a questo ufficio; nella stessa piazza troverete anche dei servizi igenici pubblici. Se non potete recarvi in questo ufficio ce n'è una filiale anche all'interno della stazione centrale. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Repubblica Ceca | Regione nazionale = Boemia occidentale | Livello = 3 }} 90kth7v4uye8f0g4zlypoim0vn1xmy5 Postumia 0 2379 464713 458001 2016-04-01T10:25:03Z 5.170.194.163 /* See */ Aggiornato elemento: Castello di Predjama - visitato a Pasqua 2016 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Postojna | Banner = Postojna banner Postojna Cave.jpg | DidascaliaBanner = Grotte di Postumia | Immagine = Prejama castle, near Postojna.jpg | Didascalia = Predjamski grad | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Slovenia]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = 554 m | Superficie = 269,9 | Abitanti = 15.639 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +386 05 | CAP = 6230 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.postojna.si | Map = si | Lat = 45.77417 | Long = 14.21433 }} '''Postumia''' è un comune della [[Slovenia]] noto per la bellezza delle sue grotte. == Da sapere == === Cenni geografici === La città è situata a metà strada circa tra [[Lubiana]] e [[Trieste]], al centro della regione storica della [[Notranjska]] di cui costituisce il maggiore centro abitato. Postumia è allo stesso tempo situata in pieno '''Carso''' in prossimità delle omonime grotte e del '''castello di Predjama''' che costituiscono due delle maggiori attrazioni turistiche della Slovenia. Postumia è situata in una conca dall'altitudine di circa 500 metri s.l.m. ed è circondata da una corona di montagne: il ''Veliki Javornik'', 1268 m, che la separa a est dal ''lago di Cerknica''; il ''Petričev hrib'', 928 m, il ''Sv. Lovrenc'', 1019 m e ''Hruščica'', che delimitano la conca a nord; l'imponente ''Pleša'', 1262 m, che incombe a ovest presso il valico di [[Razdrto]]/[[Prevallo]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Per lunghi secoli appartenuta al ducato [[Austria|austriaco]] della Carniola, Postumia iniziò a prosperare nel XIX secolo con l'avvento della ferrovia [[Vienna]]-[[Lubiana]]-[[Trieste]] che permise un maggiore sfruttamento delle risorse turistiche del circondario. In seguito alla prima guerra mondiale e alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico la città passò nel 1921 al Regno d'[[Italia]] assieme al resto della Venezia Giulia. Nel 1947 Postumia fu ceduta alla '''Jugoslavia''', seguendone le sorti fino alla dichiarazione di indipendenza della [[Slovenia]] nel 1991. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.773579 | Long= 14.216387 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.lju-airport.si aeroporto di Brnik-Lubiana] si trova a circa 50&nbsp;km da Postumia. <!--== In nave ==--> === In auto === A [[Trieste]] passare l'ex confine di Fernetti con la [[Slovenia]] e proseguire sull'autostrada in direzione Postojna. La distanza è di circa 50&nbsp;km. === In treno === Ogni giorno da [[Venezia]] partono due [http://www.slo-zeleznice.si/en/international_transport/international_links treni] diretti a [[Lubiana]] che fermano anche a Postojna. Il viaggio dura 3 ore circa (il costo fino a Lubiana è di 25 € in seconda classe). Oltre a questi ci sono [http://reiseauskunft.bahn.de altri collegamenti] che però prevedono il cambio treno e quindi tempi di percorrenza più lunghi. === In autobus === Nel giorni festivi alle 12.35 dall'[http://www.autostazionetrieste.it autostazione] di [[Trieste]] parte il pullman di liena che raggiunge Postumia alle 13.50. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Un trenino turistico effettua il collegamento tra la stazione ferroviaria e le grotte, passando per il centro di Postumia. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Postojnska Jama 2c.jpg|thumb|Interno di una delle stanze delle Grotte di Postumia]] Visitare tutte le attrazioni del complesso delle grotte di Postumia può essere molto costoso, ma è possibile acquistare presso le casse o online pacchetti per l'ingresso a più attrazioni a prezzo scontato. Considerare inoltre la possibilità di prenotare i biglietti online senza costi aggiuntivi per evitare code. Il parcheggio alle grotte è a pagamento, ma non eccesivamente caro. * {{see | nome=Grotte di Postumia | alt=Postojnska jama | sito=http://www.postojnska-jama.si | email= | indirizzo= | lat=45.7828 | long=14.2040 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario: a gennaio, febbraio, marzo, novembre e dicembre alle 10, 12 e 15; in aprile e ottobre alle 10, 12, 14, e 16; da maggio a settembre ogni ora dalle 9 alle 17 (luglio e agosto anche alle 18). | prezzo=Adulti: 22,90€, minori di 15 anni: 13,70€, studenti tra 16 e 25 anni: 18,30€ i prezzi sono aggiornati ad aprile 2014 | descrizione=Grotte lunghe circa 20&nbsp;km, ricche di stalagmiti e stalattiti. Sono le uniche grotte al mondo visitabili in trenino. Le visite durano un'ora e mezzo circa. Per i più avventurieri vengono organizzate visite fuori dai sentieri battutti dai turisti, alla scoperta di grotte nascoste, muniti di caschetto e torce. Questi tour sono organizzati per gruppi da 3 a 50 persone e durano da un'ora a 5 ore, in base al tipo di percorso. La temperatura media delle grotte è di 8 °C che aumenta leggermente d'estate e diminuisce un poco d'inverno. Il tasso di umidità invece è parecchio elevato e solitamente si consiglia, a coloro che vogliono addentrarsi al loro interno, di vestire un impermeabile. La visita standar dura circa un'ora e mezza e permette di vedere circa 5 km delle grotte (4 in trenino). Il percorso a piedi è guidato da guide in italiano, tedesco, sloveno e inglese. Tra le varie "sale" delle grotte ricordiamo quella ''degli spaghetti'' con sottili stalagtiti simili agli spaghetti. Verso la fine del tour guidato si trova una vasca con dei protei (per vederli non è necessario entrare nel vivaio) }} {{-}} [[File:Postojna Cave proteus.jpg|thumb|Proteo]] * {{see | nome=Vivaio proteus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7821 | long=14.2051 | indicazioni=a 100 m dall'ingresso alle grotte di Postumia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre-marzo: 9.30-15.30, aprile e ottobre:9.30-16.30, maggio, giugno e settembre: 8.30-17.30, luglio e agosto: 8.30-18.30 | prezzo=intero: 8,00€, bambini sotto i 15 anni: 4,80€ Prezzi aggiornati ad aprile 2014 | descrizione=centro speleobiologico dove scoprire la vita sotterranea che popola queste grotte. Nelle grotte, infatti, vive il più alto numero di animali ipogei del mondo. Tra le più di 150 specie di animali, il più famoso è il proteo (pesciolino umano - ''Proteus Anguinus''), importante è anche il Leptodirus hochenwarti (coleottero). Gli animali sono in piccole celle in una grotta non eccesivamente grande. }} * {{see | nome=Notranjski Muzej | alt= | sito=http://www.notranjski-muzej.si/ | email= | indirizzo=Kolodvorska cesta 3 | lat=45.77719 | long=14.21742 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orariAperto ogni giorno feriale dalle 9.00 alle 15.00= | prezzo= | descrizione=con collezioni di oggetti archeologici, storici, biologici e altro. }} {{-}} [[File:Predjama Castle (372338846).jpg|thumb|Castello di Predjama]] * {{see | nome=Castello di Predjama | alt=Predjamski grad, letteralmente castello davanti alla grotta | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.815840 | long=14.126619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario: da maggio a settembre dalle 9 alle 18 (luglio e agosto fino alle 19), negli altri mesi dalle 10 alle 16 (aprile e ottobre fino alle 17) | prezzo=Adulti 11,50, bambini fino a 15 anni 5,40€ (prezzi aggiornati ad aprile 2014) | descrizione=Incastonato nella parete rocciosa da più di 800 anni, il castello domina dall'alto il piccolo villaggio di Predjama. A luglio ha luogo il torneo dei cavalieri "Erazmov viteški turnir". All'ingresso viene consegnato un apparecchio elettronico che funge da guida per la visita al castello. molto efficace ed esaustiva nella spiegazione, purchè i visitatori rispettino il silenzio e il buon senso }} {{-}} [[File:Predjama castle cave.JPG|thumb|Grotta sotto il Castello di Predjamae]] * {{see | nome=Grotta sotto il Castello di Predjama | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da maggio a settembre alle 11.00, 13.00, 15.00 e 17.00. Chiuso negli altri mesi | prezzo=Adulti 8,00€, ragazzi sotto 15 anni 4,80€ (prezzi aggiornati ad aprile 2014) | descrizione=La visita dura al massimo 45 minuti. Seconda grotta slovena per lunghezza, la Grotta sotto il Castello di Predjama si sviluppa su quattro livelli quasi totalmente collegati tra di loro. La grotta non dispone di illuminazione elettrica, e i visitatori ricevono le torce prima di entrare. Per le visite turistiche sono necessari soltanto indumenti e calzature comodi. La grotta ospita una colonia di pipistrelli e per preservarli è chiusa durante il loro periodo di svernamento. }} {{-}} [[File:Snežnik Castle (8).jpg|thumb|Castello di Snežnik]] * {{see | nome=Pivka in Črna jama | alt=Abisso della Pivka e Grotta Nera | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio e agosto ogni giorno 11:00-14:00. Giugno e settembre previo appuntamento | prezzo=Adulti: 11,00€, bambini sotto i 15 anni: 6,60€ (prezzi aggiornati ad aprile 2014) | descrizione=Per la visita a queste grotte, ultime grotte scavate dal fiume Pivka, è necessario prenotare almeno tre giorni prima e versare una caparra pari al 30% del prezzo della visita, }} * {{see | nome=Park vojaške zgodovine | alt=Parco della storia militare | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da giugno a settembre 10:00-17:00. Negli altri mesi, il sobotah, la nedeljah, nei festivi e durante le vacanze 10:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Snežnik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.682560 | long=14.469485 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fortezza medievale in fondo alla Valle di Lož. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Jamska restavracija | sito= | email= | indirizzo=Jamska 30 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7000181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Jadran | alt= | sito= | email= | indirizzo=Titov trg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7203900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gostilna Ribiška koča | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tržaška cesta 88 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7261758 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gostilna Ravbar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ravbarkomanda 21 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7261065 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gostilna Požar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Predjama 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7515252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gostilna na mostu | alt= | sito=http://www.na-mostu.si | email= | indirizzo=Reška cesta 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7542380 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restavracija Milena | alt= | sito=http://www.restavracija-milena-mz.si | email= | indirizzo=Hruševje 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7561063 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Proteus Youth Hostel | alt= | sito=http://www.postojna.si/podrocje.aspx?id=2569 | email= | indirizzo=Tržaška cesta 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7265291 | numero verde= | fax=+386 5 7262220 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Jama*** | alt= | sito=http://www.lifeclass-postojna.net/it/hotel_jama | email= | indirizzo=Jamska cesta 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7282400 | numero verde= | fax=+386 5 7000130 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Sport*** | alt= | sito=http://www.sport-hotel.si/si | email= | indirizzo=Kolodvorska ul. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7202244 | numero verde= | fax=+386 5 7202240 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Campeggio Pivka Jama | alt= | sito=http://www.venus-trade.si | email= | indirizzo=Veliki otok 50 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7203993 | numero verde= | fax=+386 5 7265348 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} ;Nei dintorni * {{sleep | nome=Aparthotel Epicenter | alt= | sito=http://www.epicenter-on.net | email= | indirizzo=Kazarje 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 5 7002200 | numero verde= | fax=+386 5 7002244 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Rakov Škocijan | alt= | sito=http://www.h-rakovskocjan.com | email= | indirizzo=Rakov Škocjan 1, Rakek | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 1 7097470 | numero verde= | fax=+386 1 7097471 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grc Zapolje Hotel and Hostel | alt= | sito=http://www.grc-zapolje.si | email= | indirizzo=IOC Zapolje III/5, Logatec | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 1 7591170 | numero verde= | fax=+386 1 7591171 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Agriturismo Žigon | alt= | sito=http://www.zigon.net | email= | indirizzo=Grčarevec 8, Logatec | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 1 7543648 | numero verde= | fax=+386 1 7543658 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === L''''ufficio postale''' si trova in via Ulica 1. maja 2a ed è aperto da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 19.00 (sabato fino alle 12.00). <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Accesso gratuito alla rete nel '''Mladinski center''' da martedì a sabato tra le 17 e 22, Biblioteca '''Knjižnica Bena Zupančiča'''. A pagamento '''Internetni kotiček pri Postojnski jami'''. Connessione wifi gratuita anche all'interno del ristorante self-service delle grotte. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * [[Cerkniško jezero]] - lago che scompare e riappare (le acque emergono dal sottosuolo solo nei periodi ricchi di precipitazioni; nei periodi secchi è visibile solo un immenso campo) * [[Lipizza]] - nota per lipizzani (i cavalli bianchi) * [[Bled]] - suggestivo lago con al centro un'isoletta * [[Idria]] - città nota per la lavorazione artigianale di merletti * Kalič - un piccolo centro sciistico * [[Circhina]] (''Cerkno'') - nei boschi adiacenti si nasconde '''Bolnica Franja''' uno dei pochi ospedali partigiani (formato da 13 casette di legno) ancora ben conservato (purtroppo è stato raso al suolo dal maltempo che ha colpito la Slovenia nel settembre 2007) * [[Lubiana]] - capitale della Slovenia <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Slovenia | Regione nazionale = Litorale e Carso sloveno | Livello = 2 }} q9n4nqg8ywkmzlxuus2cq6ja2cyqzc3 Praia da Rocha 0 6274 461551 461550 2016-03-06T12:47:57Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Apartment buildings at Praia da Rocha, Portimão.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Algarve]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = pt | Lat = 37.11903 | Long = -8.53608 }} '''Praia da Rocha''' è un centro balneare nel municipio di [[Portimão]], in [[Algarve]]. == Da sapere == Praia da Rocha è una località turistica balneare sulla costa atlantica meridionale del Paese. La sua spiaggia lunga oltre 2 km e le numerose attrezzature alberghiere ne fanno uno dei centri turistici più frequentati del sud del [[Portogallo]]. A breve distanza si trova il porto turistico di [[Portimão]]. Nel 2005 vi si è tenuto il ''[[w:en:BSWW Mundialito|Mudialito]]'', ossia il campionato del mondo di ''beach soccer''. [[File:Praia da Rocha, Portimão fisherman.jpg|thumb|left|Spiaggia di Praia da Rocha]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.11903 | Long= -8.53608 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Praia da Rocha, Portimão 2.jpg|thumb|left|Spiaggia di Praia da Rocha, vicino [[Portimão]]]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Algarve | Livello = 1 }} o5cevhnlrquuj7i0lz6v38jbn7mfe2n Providenciales 0 35638 433645 423995 2015-08-30T21:42:04Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Providenciales banner Chalk Sound.jpg | DidascaliaBanner = Chalk Sound | Immagine = Providenciales Mangrove Reflections.jpg | Didascalia = Mangrovie di Providenciales | Localizzazione = Turks and Caicos Islands - Providenciales.PNG | Stato = [[Turks e Caicos]] ([[Regno Unito]]) | Regione = Isole Caicos | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 98 km² | Abitanti = 30.542 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 21.81156 | Long = -72.22452 }} '''Providenciales''' è una delle isole [[Turks e Caicos]]. == Da sapere == Spesso chiamata semplicemente '''''Provo'''''. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 21.81156 | Long= -72.224522 | h = 300 | w = 450 | z = 11 }} <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Providenciales ha un piccolo [http://provoairport.com aeroporto], che può diventare affollato molto facilmente. Prima di arrivare è necessario prenotare una navetta o taxi che vi attenderanno subito dopo l'atterraggio. Alla partenza è bene essere sicuri di arrivare in aeroporto di circa tre o quattro ore in anticipo, specialmente il sabato. Sabato è il giorno più trafficato in aeroporto. US Airways e Delta Airlines offrono più voli non-stop. Le code arriveranno molto probabilmente fuori dalla porta. Il check-in è diviso in due linee: la prima per il controllo dei bagagli, mentre la seconda per il controllo di sicurezza. Assicuratevi di essere nella linea corretta, senza esitare a chiedere aiuto se non si è mai stati prima in questo aeroporto. <!--=== In nave ===--> {{-}} == Come spostarsi == Molti negozi sono raggiungibili a piedi. === Con mezzi pubblici === Se siete residenti in località lungo la striscia di Grace Bay, un servizio navetta gratuito sarà probabilmente offerto di prendere a determinate aree lungo Leeward Highway. Alcuni di questi luoghi sono: Yoshi di, Calico Jack, di Jimmy Dive Bar, negozi locali, e il Graceway supermercato. === In taxi === I taxi possono ottenere costosi se si viaggia dal cuore di Grace Bay per le zone circostanti il ​​Turtle Cove Marina. Il costo è di circa 6/8$ a persona. Se vi trovate lungo la striscia di resort (Seven Stars, Club Med Turkoise, Grace Bay Club, Point Grace, ecc), ci si trova in grande distanza a piedi da una manciata di ristoranti, pub, negozi, e attività di intrattenimento (e.g. immersioni subacquee, vela, wakeboard). === In auto === Non è necessario noleggiare una macchina, dato che ci sono navette e autobus pubblici, ma per le famiglie che desiderano viaggiare a cena e verso altre attrazioni, la si raccomanda. {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Stato = Turks e Caicos | Livello = 1 }} kmlxp6f8e09g8irmei4al5mef9fd7m1 Provincia di Catamarca 0 36810 433795 424046 2015-08-30T21:48:06Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Tatón, Catamarca.jpg | Didascalia = Paesaggio desertico a nord di Tinogasta | Localizzazione = Catamarca in Argentina.svg | Stato = [[Argentina]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[San Fernando del Valle de Catamarca]] | Superficie = 102.602 km² | Abitanti = 396.895 <small>(stima 2015)</small>, 367.828 <small>(censimento 2010)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.catamarca.gov.ar | Lat = 28°28′S | Long = 65°47′W }} '''Provincia di Catamarca''' è una provincia [[argentina]] nelle [[Ande del nordovest]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Confina a nord con la [[provincia di Salta]], a est con le province di [[provincia di Tucumán|Tucumán]], [[Provincia di Santiago del Estero|Santiago del Estero]] e [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]], a sud con la [[provincia di La Rioja (Argentina)|provincia di La Rioja]] e a ovest con il [[Cile]]. Nel suo territorio è presente il vulcano Robledo. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[San Fernando del Valle de Catamarca]] | alt= | pos=1 | descrizione=Sorge sulle rive del Río Valle, ai piedi del Cerro Ambato.}} | 2={{Città| nome=[[Santa María (Catamarca)|Santa María]] | alt= | descrizione=Situata nella parte occidentale della provincia.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Argentina | Regione nazionale = Ande del nordovest | Livello = 1 }} 6tv6l50hwn8d5wu34v4ann1iucrzdgm Provincia di Huesca 0 34850 433549 423966 2015-08-30T21:38:10Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Penya-falconera.jpg | Didascalia = La formazione rocciosa detta "uovo di Morrano" o "Peña Falconera" | Localizzazione = Localización de la provincia de Huesca.svg | Stato = [[Spagna]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Huesca]] | Superficie = 15.626 km² | Abitanti = 227.609 <small>(censimento 2012)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.dphuesca.es | Lat = 42°10′N | Long = 0°10′W }} '''Provincia di Huesca''' è una regione dell'[[Aragona]] nella [[Spagna settentrionale]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Confina con la [[Francia]] (dipartimenti dei [[Pirenei Atlantici]] in [[Aquitania]], degli [[Alti Pirenei]] e dell'[[Alta Garonna]] nel [[Midi-Pirenei]]) a nord, con la [[Catalogna]] ([[provincia di Lleida]]) a est, con la [[provincia di Saragozza]] a sud-ovest e con la [[Navarra]] a ovest. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Huesca]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capoluogo della provincia ed antica cittadina aragonese dal passato illustre.}} | 2={{Città| nome=[[Alquézar]] | alt= | descrizione=Fortezza mora conosciuta come al-Qasr.}} | 3={{Città| nome=[[Barbastro]] | alt= | descrizione=Antica cittadina agricola e commerciale vicina al luogo dove il fiume Vero.}} | 4={{Città| nome=[[Benasque]] | alt= | descrizione=Nota per essere il luogo di incontro della cultura catalana, aragonese e guascona.}} | 5={{Città| nome=[[Aínsa-Sobrarbe]] | alt= | descrizione=Il centro del paese, dal tipico aspetto medievale, ruota attorno alla bella Plaza Mayor.}} | 6={{Città| nome=[[Torla]] | alt= | descrizione=Base per escursioni al [[Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido]].}} | 7={{Città| nome=[[Escalona (Huesca)|Escalona]] | alt= | descrizione=Piccola città alla confluenza dei fiumi Cinca e Bellos.}} | 8={{Città| nome=[[Jaca]] | alt=''Chaca'' o ''Xaca'' in aragonese | descrizione=Nel territorio del municipio di Jaca è situata [[Astún]], rinomato centro di sport invernali.}} | 9={{Città| nome=[[Valle de Hecho]] | alt= | descrizione=Vi si possono ancora ammirare i resti di una chiesa romanica.}} | 10={{Città| nome=[[Aísa]] | alt= | descrizione=Situata all'estremo nord ovest della provincia di Huesca, Aísa ricomprende nel suo territorio l'importante stazione sciistica di '''[[Candanchú]]'''.}} | 11={{Città| nome=[[Ansó]] | alt= | descrizione=Si trova nel corso medio del Veral, nei Pirinei occidentali aragonesi.}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido]]''' (''Parco nazionale de Ordesa y Monte Perdido'') &mdash; {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna settentrionale | Regione nazionale2 = Aragona | Livello = 1 }} 8acdgclrdfrci4kf00o8r09dlnrvb2a Puerto Rico 0 3998 220413 155929 2013-03-19T07:57:20Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} Il termine '''Puerto Rico''' è un toponimo [[spagnolo]] che letteralmente significa "porto ricco" e può riferirsi a diverse località: == Località == * '''[[Porto Rico]]''' o ''Puerto Rico'' - nome [[inglese]] e spagnolo di [[Porto Rico]]. * '''[[Puerto Rico (Argentina)]]''' - città argentina nella provincia di [[Misiones]]. * '''[[Puerto Rico (Bolivia)]]''' - città boliviana nel dipartimento di [[Pando]]. * '''[[Puerto Rico (Caquetá)]]''' - comune della [[Colombia]] nel dipartimento di [[Caquetá]]. * '''[[Puerto Rico (Meta)]]''' - comune della [[Colombia]] nel dipartimento di [[Meta]]. * '''[[Puerto Rico (Spagna)]]''' - località turistica spagnola nell'isola [[Gran Canaria]]. * '''[[San Juan (Porto Rico)]]''' - ''Puerto Rico'' era il nome originale dell'attuale città di San Juan. qmpz1rwugo6p0g9vect8j4jv1ijg7nq Qatar 0 798 430112 424082 2015-08-30T19:33:04Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Doha (Qatar) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Qatar Doha The Corniche.jpg | Didascalia = Doha | Localizzazione = LocationQatar.png | Capitale = [[Doha]] | Governo = Monarchia | Valuta = Riyal del Qatar (QAR) | Superficie = 11.437 km² | Abitanti = 840.000 | Lingua = [[Arabo]] | Religione = Musulmana 95% | Elettricità = 240V/50Hz (presa britannica) | Fuso orario = UTC+3 | Prefisso = +974 | TLD = .qa | Sito = [http://www.experienceqatar.com Ente Turistico del Qatar] | Lat = 25°16′10.33″N | Long = 51°12′45.96″E }} '''Qatar''' è uno stato del [[Medio Oriente]] sull'omonima penisola che confina con l'[[Arabia Saudita]] e l'isola di [[Bahrain]] nel Golfo Persico. == Da sapere == Il territorio dello stato del Qatar occupa una penisola desertica che si estende nel bel mezzo del Golfo in direzione della costa dell'[[Iran]] da cui dista 200&nbsp;km circa. === Cenni geografici === Il paesaggio è piatto e desertico interrotto da dune particolarmente numerose nel sud del paese. Le coste sono anch'esse piatte con l'eccezione di qualche falesia sulla costa orientale di fronte al [[Bahrain]]. Paludi salmastre sono presenti nelle località di Salwa e Khor Al-Udaid, entrambe ai confini con l'[[Arabia Saudita]]. Il Qatar è una terra inospitale con una scarsa fauna costituita soprattutto da serpenti e scorpioni più qualche specie di uccelli migratori. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Grazie alle sue caratteristiche fisiche il paese riuscì a sfuggire più a lungo che non i suoi vicini alla cupidigia delle potenze coloniali finché la [[Gran Bretagna]] non lo strappò all'autorità nominale dell'impero ottomano nel corso della I guerra mondiale. Più tardi lo sceicco del Qatar firmò un trattato in cui accettava il protettorato britannico. Questo restò in vigore fino al 1 settembre 1971, data della dichiarazione d'indipendenza del paese. Lo sfruttamento intensivo dei giacimenti di petrolio di cui la Gran Bretagna aveva la concessione esclusiva, iniziò nel 2° dopoguerra ad opera della British Petroleum [[w:BP plc]]|che in seguito si associò alle americane Exxon (''ESSO'') e Mobil [[w:ExxonMobil|ExxonMobil]], destinate in seguito a fondersi in un'unica compagnia. === Lingue parlate === L'arabo è la lingua ufficiale del Qatar. L'inglese è molto diffuso soprattutto fra gli stranieri stabilmente residenti nel Qatar, la maggior parte dei quali proviene da paesi del [[subcontinente indiano]] ma anche da [[Thailandia]] e [[Filippine]]. A Doha gli stranieri residenti superano in percentuale i nativi. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap = Qatar regions map.png | regionmapsize = 350px | region1name = Qatar | region1color = #B7B8B7 | region1description = Data la sua piccola estensione, l'intero paese può essere considerato come un'unica inscindibile regione. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Doha]] | alt= | pos=1 | descrizione=La capitale.}} | 2={{Città| nome=[[Al Khor]] | alt= | descrizione=Un centro sulla costa orientale, una cinquantina di km a nord della capitale. Era un tempo il centro principale della raccolta di ostriche perlifere. All'ancora del porto stanno pittoresche imbarcazioni. Numerose spiagge nei dintorni.}} | 3={{Città| nome=[[Ar Ru'ays]] | alt= | descrizione=All'estrema punta settentrionale del paese tra banchi di ostriche. È un porto con collegamenti frequenti con l'isola di [[Bahrain]].}} | 4={{Città| nome=[[Zubarah]] | alt= | descrizione=Località sulla costa occidentale dominata da un imponente fortezza del 1938. Il suo possesso è stato a lungo contestato dal vicino [[Bahrain]]. Gli sceicchi del Bahrain hanno infatti origine da Zubarah.}} | 5={{Città| nome=Umm Said | alt= | descrizione=Il cuore dell'industria petrolifera a 45&nbsp;km a sud della capitale con imponenti raffinerie e un porto commerciale. La piatta e monotona regione è interrotta da dune minacciose ed è attraversata da numerosi oleodotti.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === I cittadini italiani possono ottenere il visto a pagamento al loro arrivo all'aeroporto di [[Doha]]. Questo ha validità di un mese. Il pagamento può essere effettuato solo con carta di credito. <!--Passaporto e visto d'ingresso. L'[http://www.ambdoha.esteri.it ambasciata italiana] si trova a [[Doha]].---> === In aereo === [http://www.qatarairways.com/ Qatar Airways] è la compagnia di bandiera. Opera anche sugli aeroporti di Venezia-Marco Polo, [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino. I maggiori alberghi di [[Doha]] mettono a disposizione dei loro ospiti un servizio navetta dall'aeroporto. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Dall'ottobre 2005 esiste una rete di autobus gestita dalle autolinee Mowasalat (Karwa) che provvede a collegare i vari centri del paese. Prima del 2005 ci si poteva servire soltanto dei taxi della compagnia Karwa. Alcune compagnie propongono un servizio di limousine, naturalmente caro. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Riyal del Qatar''' (QAR), agganciato al dollaro. Le maggiori possibilità di shopping sono a [[Doha#Shopping|Doha]] con souq tradizionali affiancati da modernissimi centri commerciali. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|QAR}} {{-}} == A tavola == === Bevande === Le bevande alcoliche possono essere consumate solo nei ristoranti e nei bar dei maggiori alberghi. Il loro prezzo è alto anche se non eccessivo. A [[Doha]] esiste un solo centro adibito alla vendita di alcolici ma per comprarli occorre avere una licenza. Tra le bevande non alcoliche molto diffuse sono le spremute di frutta anche esotica in piccoli esercizi commerciali gestiti per lo più da Indiani. È proibito importare alcolici e nel caso sia rinvenuto nel proprio bagagliaio sarà confiscato dai funzionari doganali {{-}} == Infrastrutture turistiche == Alberghi a buon mercato non esistono e il minimo che si può sperare di pagare è un 75 euro per notte sempre se si è fortunati. == Eventi e feste == {{Da aggiornare|Ospiterà i mondiali di calcio del 2022.|anno=2022}} <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Il paese è considerato un paese sicuro anche se su di esso incombe l'ombra di atti terroristici perpetrati dalla frangia estremista islamica. Questo si nota anche dal fatto che gli autobus navetta da/per l'aeroporto, messi a disposizione dai maggiori alberghi per i loro ospiti, evitano di fermarsi sull'ingresso principale e in genere hanno l'accortezza di parcheggiare in un cortile interno o sull'ingresso di servizio. Le donne farebbero bene a uniformarsi all'uso locale indossando l'abayah, la tunica nera che scende fino ai piedi. {{-}} == Situazione sanitaria == L'acqua del rubinetto non deve mai essere bevuta e in mancanza di quella imbottigliata dovrà essere previamente bollita. {{-}} == Rispettare le usanze == Fare attenzione a non usare la mano sinistra mangiando in compagnia di locali e nemmeno per porgere loro un dono. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Livello = 0 }} {{Asia}} 5az3qnpa7goz7d6ikehzsoixvvk8osm Ragusa 0 21294 463504 463503 2016-03-19T15:51:38Z Nastoshka 8037 centro mappa wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ragusa banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Ragusa.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = ''Città dei ponti'' | Patrono = San Giovanni Battista e San Giorgio | Stato = Italia | Stato federato = | Regione = Sicilia | Territorio = | Altitudine = 502 | Superficie = | Abitanti = 73963 <small>(30/06/2012)</small> | Nome abitanti = ragusani | Prefisso = '''0932''' | CAP = 97100 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.ragusa.it/ | Map = it | Lat = 36.925 | Long = 14.730556 }} '''Ragusa''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Ragusa, è capoluogo dell'omonima provincia siciliana, ha più di settantatremila abitanti. Situata nell'altopiano Ibleo, nella parte sud-orientale della [[Sicilia]], in un angolo delimitato dai fiumi Ispica, Dirillo e dal Mar d'Africa, sorge su tre alture separate dalle cave di San Leonardo e Santa Domenica nell'area fra i fiumi Irminio e Ippari a sud del lago di Santa Rosalia. È il capoluogo di provincia più meridionale d'[[Italia]]. La parte più antica della città è Ibla, che sorge su una collina situata a ovest, e affiancata su un monte, si estende Ragusa. === Quando andare === Ragusa è situata nella parte meridionale dei monti Iblei e gode di un clima mediterraneo di tipo collinare. La sua altitudine determina temperature medie più fredde rispetto a quelle della zona costiera. L'inverno si presenta molto piovoso, con un periodo di piovosità che va da ottobre a tutto marzo. Il periodo migliore per visitarla è sicuramente da aprile ad ottobre, così da poter godere a pieno del suo clima estivo e soleggiato e dei suoi splendidi colori. === Cenni storici === Ragusa vanta origini antiche, la collina di Ibla fu infatti abitata fin dal XIV sec. A. C. dai Siculi. Di questi antichi abitanti abbiamo delle significative tracce nelle necropoli attorno a Ragusa. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.9218 | Long= 14.7206 | h = 450 | w = 450 | z = 14 }} === Quartieri === *Ragusa Centro *Ragusa Sud *Ragusa Ovest *Ragusa Ibla (centro storico) *[[Marina di Ragusa]] (frazione marinara) *San Giacomo Bellocozzo (frazione montana) {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Comiso Aeroporto di Comiso] è quello più vicino, a circa 20 chilometri, con voli da Roma, Milano, Pisa, Dublino, Bruxelles, Londra e Francoforte. L'[http://www.aeroporto.catania.it Aeroporto Internazionale di Fontanarossa Catania] è a circa 90 chilometri. Da lì la città è raggiungibile prendendo il RA 15(Tangenziale di Catania) e successivamente il nuovo tratto della A18 fino a San Gregorio di Catania. Successivamente bisogna imboccare la Statale 194 in direzione Siracusa e deviando poi, sempre sulla Statale 194, in direzione Ragusa. Il percorso è lungo 101&nbsp;km circa e il tempo di percorrenza è stimato in 1h e 27 min. L'altro Aeroporto siciliano è quello di [http://www.gesap.it Palermo Punta Raisi]. Atterrando nel capoluogo di regione siculo, la città è raggiungibile prendendo l'autostrada A19 Palermo-Catania fino a [[Caltanissetta]], proseguendo poi sulla Statale 626 fino a Gela e quindi sulla 115 fino a Ragusa. Il percorso è lungo circa 279&nbsp;km e il tempo di percorrenza è stimato in 3h e 45 min. <!--=== In auto ===--> === In nave === * Da '''[[Napoli]]''': :La Tirrenia e la SNAV effettuano il servizio di trasporto passeggeri e auto da Napoli con partenza la sera intorno alle ore 20,30. I traghetti arrivano a Palermo alle 07:00 del giorno successivo. I biglietti si possono prenotare on line sul sito www.tirrenia.it oppure www.snav.it. :Dal porto imboccare l'autostrada A19 e successivamente a Caltanissetta la SS115 in direzione Ragusa. * Da '''[[Civitavecchia]]''': :Traversata notturna di circa 12 ore con compagnia SNAV e GNV fino al porto di Palermo. * Da '''[[Livorno]]''': : Grandi Navi Veloci (GNV) 3 volte a settimana: il viaggio fino a Palermo dura circa 18 ore ed è attivo il servizio camping on board. * Da '''[[Genova]]''': :Grandi Navi Veloci (GNV). Dutrata del viaggio circa 23 ore fino al porto di Palermo. :Da [[Genova]] a [[Termini Imerese]] (a circa 50 Km da Palermo): nuovo servizio offerto da T-link prenotabile sul sito www.moby.it oppure www.t-linklines.it. Dal porto imboccare l'autostrada A19 e successivamente a Caltanissetta la SS 115 in direzione Ragusa(circa 2h e 45 min di viaggio in auto). === In treno === La città ha una stazione delle Ferrovie dello Stato situata in Piazza Gramsci, posta sulla linea Siracusa-Gela-Canicattì. La posizione centrale della stazione permette di raggiungere facilmente a piedi il centro storico. Inoltre nel piazzale esterno della stazione è presente il servizio urbano dell'Azienda Siciliana Trasporti. Per chi volesse raggiungere la città in treno consultare il sito di Trenitalia o chiamare il numero 89 20 21. === In autobus === Dall'[http://www.gesap.it Aeroporto Falcone-Borsellino di Punta Raisi Palermo], e da altre città sicule ([[Siracusa]], [[Modica]], Avola, Rosolini, Ispica, [[Noto (Italia)|Noto]], Pozzallo, [[Scicli]], Gela, Acate e Chiaramonte) partono quotidianamente Autobus che portano direttamente alla città. Il servizio è fornito da "[http://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/autobus/_allegati/da_ragusa.pdf Azienda Siciliana Trasporti]" (AST) Mentre l'azienda "[http://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/autobus/extraurbana.html ETNA Trasporti]" organizza altre linee di collegamenti per la Sicilia sud-orientale, e tramite 2 di queste linee si può raggiungere comodamente Ragusa. {| class="wikitable" style="font-size: 90%" !rowspan="1"|Linea !rowspan="1"|Percorso |- |[[Marina di Ragusa]]-[[Catania]] |Marina di Ragusa, S. Croce Camerina, '''Ragusa''', Coffa, Aeroporto di Catania, Catania |- |Ragusa-Catania |'''Ragusa''', Giarratana, Monterosso Almo, Vizzini, Francofonte, Lentini, Catania |} Il gruppo [http://www.sena.it/ Autolinee Sena] organizza settimanalmente una linea che collega la città di [[Bologna]] a Ragusa. Solitamente i viaggi avvengono il venerdì e la domenica con partenza alle ore 19.45. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Gli autobus sono mezzi comodi e veloci per spostarsi in città e permettono di ammirare le attrazioni turistiche sul percorso. La linea urbana ha degli [http://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/autobus/_allegati/orario_feriale.pdf orari feriali] differenti da quelli festivi. === In taxi === A Ragusa ci sono differenti compagnie che forniscono il servizio Taxi. Le varie compagnie con i recapiti telefonici sono disponibili sul [http://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/taxi.html sito della città]. === In auto === Le ditte che forniscono il servizio noleggio con conducente sono disponibili sul [http://www.comune.ragusa.gov.it/viaggiare/nolconducente.html sito della città]. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito=http://www.cattedralesangiovanni.it/ | email= | indirizzo=Piazza S. Giovanni | lat=36.92567 | long=14.72867 | indicazioni= | tel=+39 0932 621599 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=edificio barocco a 3 navate fu costruita tra il 1706 e il 1760. L'edificio si erge su un ampio sagrato soprastante l'omonima piazza. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=San Giorgio martire | alt=Patrono di Ragusa | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 aprile | prezzo= | descrizione=Festa liturgica. }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24 giugno | prezzo= | descrizione=Festa liturgica. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Biancheria da casa | alt=sfilato siciliano | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quali centrini, asciugamani, lenzuola, in tessuto di lino sfilati a mano e ricamati con la tecnica denominata a "400", "500" o "700". Trattasi di un tipo di ricamo,simile al filet, effettuato su un tessuto sfilato a rete su cui si susseguono impalpabili fiori, arabeschi in un alternarsi di trasparenze e pieni. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:Scacce e pane.jpg|miniatura|scacce e pane di casa]] I numerosissimi agriturismi dell'altopiano ibleo offrono la possibilità di assaggiare, a prezzi che vanno dai 12 ai 18 euro, i prodotti tipici della gastronomia iblea, quali ricotta calda, scacce nelle sue numerose varianti (pomodoro e caciocavallo, melanzana, broccoli, spinaci, ricotta), formaggi tipici , ravioli di ricotta dolce con sugo di maiale e altro. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Giardino sul Duomo | alt= | sito=http://www.giardinosulduomo.it | email=info@giardinosulduomo.it | indirizzo=Via Capitano Bocchieri 24 | lat=36.92676 | long=14.74068 | indicazioni=Nel cuore di Ragusa Ibla a 2 minuti a piedi dal Duomo di San Giorgio. | tel=+39 3665794027 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=23:00 | prezzo= | descrizione=La struttura è dotata di un ampio giardino panoramico. }} * {{sleep | nome=Terra del sole Ibla b&b | alt= | sito=http://www.bbterradelsole.it/ | email=info@bbterradelsole.it | indirizzo=Corso Giuseppe Mazzini 218b | lat=36.927052 | long=14.735727 | indicazioni=Sul corso che collega Ragusa Superiore a Ragusa Ibla, a 200 mt dai Carabinieri. | tel=+39 3336821202 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=da 35 a 60€ | descrizione=Camere ampie e luminose con bagno in camera, tv lcd, wifi gratuita ed un fantastico panorama. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === [[File:Castello di donnafugata (vista-parco).JPG|thumb|Vista del parco del Castello di Donnafugata]] * Il [[Castello di Donnafugata]], a 15 Km da Ragusa è una sontuosa residenza nobiliare della famiglia Arezzo De Spuches. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Ragusano | Livello = 1 }} td4dppe381lghp4hsve42skgjdoulx5 Regione di Ayeyarwady 0 13013 431940 423098 2015-08-30T20:39:25Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Pathein and Irrawaddy Delta scenery 12.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = Ayeyarwady Region in Myanmar.svg | Stato = [[Birmania]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Pathein]] | Superficie = 35.138 km² | Abitanti = 6.663.000 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 16.83333 | Long = 95.16667 }} '''Regione di Ayeyarwady''' è una divisione amministrativa della [[Birmania]], situata sull'enorme delta del fiume omonimo ad est di [[Yangon]]. == Da sapere == Con una popolazione di circa 6.5 milioni, è prima nella classifica nazionale per densità abitativa. La pesca è praticata su larga scala con annesse industrie di trasformazione. === Cenni geografici === La regione di Ayeyarwady confina con quella di [[Regione di Bago|Bago]] a Nord e con quella di [[Regione di Yangon|Yangon]] ad Est. Si affaccia sul golfo del Bengala a Sud e ad Ovest. È contigua con lo [[Stato Rakhine]] a Nord-ovest. Giace tra le latitudini nord 15° 40' e 18° 30'e tra le longitudini est 94° 15' e 96° 15'. La regione è coperta da immense foreste e la produzione di legname pregiato è un'importante voce economica. Anche le risaie sono assai estese tanto da valere a questa area l'appellativo di "granaio di [[Birmania]]". Sono comunque diffuse le produzioni di mais, sesamo, girasole e iuta. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La regione fece parte del regno dei Mon per poi cadere in mani birmane nell'undicesimo secolo d.C. <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === La maggioranza della popolazione appartiene alle etnie Bamar e Karen. Vi si ravvisano piccole minoranze di genti Rakhine sulla costa occidentale. Il Buddismo è la religione più diffusa con minoranze di Cristiani e musulmani. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == La regione di Ayeyarwady consiste di cinque distretti: Pathein, Hinthada, Myaungmya, Maubin, and Pyapon. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pathein]] | alt= | pos=1 | descrizione=Città principale con funzioni di capoluogo amministrativo. Ha numerose attrattive tra cui molti templi buddisti.}} | 2={{Città| nome=[[Chaungtha]] | alt= | descrizione=Località balneare in forte espansione.}} | 3={{Città| nome=[[Hinthada]] | alt= | descrizione=Città situata sul fiume Irrawaddy.}} | 4={{Città| nome=[[Ma-U-Bin]] | alt= | descrizione=Città situata sul fiume Irrawaddy ricca di pagode.}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Chaungtha Beach]]''' &mdash; * '''[[Lago di Inye]]''' &mdash; A circa 70&nbsp;km a nord est di [[Pathein]] con acque assai pescose {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Birmania | Livello = 0 }} 6lexidvk5kd08991ve5brrlv7n904wd Rionero 0 34881 402341 379281 2015-03-14T23:37:13Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue, replaced: == [[Italia]] == → == {{ITA}} == using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{ITA}} == *'''[[Rionero in Vulture]]''' - comune [[Basilicata|lucano]] in provincia di [[Potenza]]. *'''[[Rionero Sannitico]]''' - comune [[Molise|molisano]] in provincia di [[Isernia]]. hqxb4l7d2rbr7y8l39ndzccasojb8wi Riva del Garda 0 39427 461460 461453 2016-03-05T22:04:33Z LINO CORRADI 4990 /* Escursioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Riva del Garda banner.jpg | DidascaliaBanner = Riva del Garda - Panorama | Immagine = Piazza delle Erbe 02.JPG | Didascalia = Piazza delle Erbe | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = | Altitudine = 65 m | Superficie = 40,73 | Abitanti = 16.927 <small>(censimento 2015)</small> | Nome abitanti = rivani | Prefisso = +39 0464 | CAP =38066 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.gardatrentino.it/it/ufficio-riva-del-garda-lago-garda/ | Sito ufficiale = http://www.comune.rivadelgarda.tn.it/ | Map = it | Lat = 45.8833 | Long = 10.85 }} '''Riva del Garda''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È capoluogo dell'area turistica e amministrativa dell'[[Alto Garda e Ledro]] === Cenni geografici === Riva del Garda (in Trentino chiamata per lo più semplicemente Riva) è situata nell'angolo nord-occidentale, e quindi sulla punta più settentrionale, del [[Lago di Garda]]. Il comune di Riva del Garda si trova al confine con ben due province: [[Provincia di Verona]] (comune di [[Malcesine]], distante 17 km) e [[Provincia di Brescia]] (comune di [[Limone sul Garda]], distante circa 15 km). Sul lato ovest del comune si erge a picco il Monte Rocchetta (1575 m) mentre su lato est sorge il [[Monte Baldo]] (2218 m). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le prime notizie certe vedono Riva (Ripa) aggregata in epoca romana al municipium di [[Brescia]]. Del periodo pre-romano si hanno importanti ritrovamenti, ma non sappiamo con certezza come fosse la città né se la sua popolazione fosse retica o gallica. Sono nominate le popolazioni dei Benacenses e dei Sabini, oltre ai Galli Cenomani. Da non sottovalutare influssi etruschi, forse giunti in zona dalla pianura Padana proprio in seguito al calare di stirpi galliche (celtiche) attraverso le montagne lombarde. Di epoca romana sono numerosi i ritrovamenti; si sa che a ''Ripa'' esisteva un collegio nautico e che un certo Metellio, tribuno militare, fece costruire qualcosa (forse un castello) nella parte più alta in località detta in loco "Marocco" (sasso). Importanti scavi presso il Monte San Martino (o Luna), nei pressi della frazione di Campi, hanno messo in luce un villaggio-santuario fortificato di epoca preromana e romana, abbandonato successivamente probabilmente perché identificato come "pagano", anche se nei pressi per secoli funzionerà la chiesetta di S.Martino, assai venerato in epoca longobarda. Caduto l'Impero Romano, Riva passa di mano più volte seguendo dominazioni di Goti, Longobardi e Franchi. Entra ben presto nella sfera d'influenza del Principe Vescovo di [[Trento]], pur rimanendo un libero comune con statuti propri. Seguono i periodi di dominazione Scaligera veronese, Viscontea, Veneziana, alternata a periodi di dominio del Principe vescovo di Trento. Dei veneziani è la costruzione del Bastione, edificato agli inizi del Cinquecento sopra una preesistente fortificazione medioevale, sul dosso detto dei Germandri. Dal secolo XVII Riva del Garda farà costantemente parte del Principato Vescovile di Trento, seguendo le sorti del [[Trentino]] dal dominio napoleonico a quello asburgico sino al passaggio all'Italia nel 1919. Durante il periodo austro-ungarico la città divenne, oltre che centro turistico, anche quartier generale della flottiglia militare della K.u.k Kriegsmarine sul [[Lago di Garda]]. La città fu anche fortificata dagli austriaci (ancora oggi sono visibili e in buone condizioni i fortini posti a guardia del porto e sovrastanti il paese, parte del Subrayon III di Riva), divenendo un caposaldo mai espugnato dall'esercito italiano, fino alla ritirata dell'Esercito imperiale nel novembre del 1918. Nel corso della seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Riva viene de facto annessa al Terzo Reich nell'ambito dell'Alpenvorland, un'entità territoriale comprendente le province di [[Trento]], [[Bolzano]] e [[Belluno]]. Il confine tra i comuni di Riva e Limone nel periodo 1943-1945 rappresenta quindi la frontiera tra la zona sotto il diretto controllo della Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana (RSI), la cosiddetta Repubblica di [[Salò]]. In tale contesto, si sviluppa nel Basso Sarca un importante movimento clandestino di Resistenza, in collegamento con [[Trento]] e [[Rovereto]]. Tra le figure di spicco di tale movimento, emergono Giannantonio Manci, Gastone Franchetti e Dante Dassatti. Traditi da Fiore Lutterotti, che si è infiltrato nelle Brigate Fiamme Verdi di Franchetti e lavora come informatore della polizia nazista, all'alba del 28 giugno 1944 il gruppo partigiano è vittima di una spietata repressione con barbari assassini, arresti, torture e fucilazioni. In totale, i nazisti assassinarono 16 persone, tra cui i rivani Eugenio Impera (studente, 19 anni), Enrico Meroni (studente, 20 anni), Angelo Gambaretto (carabiniere, 29 anni), Augusto Betta (trasportatore, 45 anni), Remo Ballardini (52 anni, morto a seguito delle sevizie subite) e lo stesso Gastone Franchetti (24 anni, fucilato a Bolzano). Il comune di Riva ha intitolato a questi morti una via, Viale dei Martiri del 28 giugno. La denominazione ufficiale del comune fino al 1969 era "Riva". [[File:RivaDelGardaHarborPano1.jpg|thumb|800px|center|Uno scorcio della città dal lago]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.8833 | Long= 10.85 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === Autostrada A22 del Brennero: uscita "Rovereto Sud - Lago di Garda Nord"; poi strada statale SS240, passato Mori e Loppio, verso Nago. Alla grande rotonda di Nago prendere l'uscita in direzione Torbole. Discesa a Torbole. Una volta lì, prendere la prima uscita in direzione Riva del Garda alla rotonda. Seguire la strada per circa 2 km. Dopo il tunnel stradale sotto il Monte Brione si raggiunge l'ingresso di Riva. === In nave === Ci sono collegamenti con [[Limone sul Garda]], [[Malcesine]] e [[Desenzano del Garda]]. === In treno === La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Rovereto]], a circa 20 km di distanza. Da lì c'è un servizio di autobus che passa sopra Torbole per Riva del Garda. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Torre Apponale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Pretorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa dell'Inviolata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:GrottaCascataVarone.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Cascate del Varone | alt= | sito=http://www.cascata-varone.com/ | email= | indirizzo= | lat=45.911275 | long=10.834006 | indicazioni=A circa 4 km da Riva | tel=+39 0464 521421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€ 5,50 a persona; € 4,00 a persona per comitive di 20 persone; € 2,50 a persona per gruppi scolatici. | descrizione=Hanno un'altezza di quasi 100 metri, e sono originate dal torrente Magnone, che scorre sotto la valletta di Ravizze e scende verso il lago di Garda. Le sue acque sono alimentate dalle perdite sotterranee del lago di Tenno che per un breve tratto si addentra nella montagna arrivando poi a formare la cascata. Il nome Varone invece ha origine proprio dalla cittadina Varone situata a poca distanza. La Cascata del Varone fu inaugurata il 20 giugno del 1874; padrini furono il Re di Sassonia, Giovanni, ed il Principe Nicola di Montenegro, che si trovavano nei pressi di Riva del Garda in villeggiatura. Da allora è diventata una visita obbligata per tutti turisti e viene considerata ancora oggi uno degli orgogli cittadini. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Notte di fiaba | alt= | sito=http://www.nottedifiaba.it/ | email=info@nottedifiaba.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A fine agosto | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È l'appuntamento che ogni anno chiude l'estate colorando e accendendo la cittadina di Riva del Garda con l'allegria, e la spensieratezza di danze, giochi, teatro e musica. L'evento coinvolge l'intera cittadina e culmina con lo spettacolo pirotecnico sul golfo. La prima edizione della manifestazione risale al 1950, quando l'Azienda di Soggiorno pensò di allestire un programma per riuscire ad allungare la stagione, che a quel tempo non andava oltre l'estate. Il programma prese il nome di "Settembre d'Oro" e mise assieme vari appuntamenti nei fine settimana. Tra le idee in programma trovò ampio spazio l'organizzazione di un concorso per carri allegorici; ma al posto dei classici carri furono create delle zatterone da trainare sul golfo antistante la cittadina. Con il tempo la sfilata di carri allegorici, si trasforma in un vero e proprio concorso per natanti addobbati e illuminati, che prese il nome di "notte di Fiaba". Nelle successive edizioni, alla sfilata allegorica si aggiunsero i fuochi pirotecnici, che ebbero, anche per la loro novità, un grande successo. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2° e 4° mercoledì del mese | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-14:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * [[Arco (Italia)|Arco]] &mdash; Fra i monti ed il [[Lago di Garda]], conserva il Castello, i palazzi e leville di cui la dotarono gli Asburgo, che ne fecero luogo di soggiorno climatico, di svago e di cura. * Castello di [[Tenno]] * [[Lago di Tenno]] * [[Lago di Ledro]] &mdash; Frequentato per villeggiatura estiva, è noto anche per i resti di palafitte dell'età del Bronzo. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Alto Garda e Ledro | Livello = 1 }} 7q6s8uvbjjbo202rth7hoveui8eepbt Roma 0 2829 464228 462767 2016-03-27T08:10:31Z Andyrom75 4215 /* Do */ Aggiornato elemento: Orto botanico wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Rome Banner.jpg | DidascaliaBanner = Stemma di Clemente XII (Corsini) nell'alto della fontana di Trevi | Immagine = Lightmatter_colosseum.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Urbe e Città eterna | Patrono = santi Pietro e Paolo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = 1.285,3057 | Abitanti = 2.863.624 <small>(censimento 2015)</small> | Nome abitanti = romani | Prefisso = +39 06 | CAP = 00118-00199 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turismoroma.it | Sito ufficiale = http://www.comune.roma.it | Map = it | Lat = 41.893056 | Long = 12.482778 | Unesco = sì | Disambig = sì }} '''Roma''' è la capitale della [[Italia|Repubblica italiana]]. == Da sapere == È il comune più popoloso ed esteso d'[[Italia]] e il quarto più popoloso dell'[[Unione europea]]. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano, che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'[[Europa]], dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi, e del Regno d'Italia (dal 1871). Sarebbe un'impresa impossibile raccontare Roma sotto ogni suo aspetto perché troppo vasta e ricca di storia si può solo aggiungere un consiglio al turista: riuscire ad ascoltare la voce della città che scaturisce dalla sua anima profonda e che parla attraverso le testimonianze della sua lunga evoluzione, magari di prima mattina quando la folla è rada e questa empatia può essere molto intensa. ;Simboli Lo stemma comunale di Roma, che risale al Duecento, è uno scudo con il colore di fondo porpora mentre la sigla, con le lettere in oro messe a scala, S.P.Q.R ''"Senatus PopulusQue Romanus"'' evoca il Senato ed il Popolo, i due elementi da cui scaturirono le istituzioni repubblicane. I due colori, porpora e oro, erano simboli dell'Impero. La piccola Croce bizantina indica la civiltà cristiana che fece di Roma il suo centro. Lo scudo è sovrastato da una corona a otto punte delle quali però se ne vedono solo cinque. La bandiera comunale, istituita dopo il 1870, invece è costituita da due fasce che dovrebbero essere di porpora e d'oro con lo stemma. In realtà, si vedranno bandiere con svariate tonalità di rosso-porpora e giallo. Il gonfalone, deriva dal periodo antico e consiste in un drappo color porpora recante l'effige, in oro della città in forma muliebre, ma che oggi è stata sostituita dallo stemma. Animali simboli della città sono il leone, l'aquila e la lupa romana, quest'ultima vero e proprio simbolo araldico mentre tra i monumenti i più comuni e diffusi sono il Colosseo, il Cupolone (cupola di San Pietro) e la Basilica di San Pietro. === Cenni geografici === Roma, cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo a ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della [[Città del Vaticano]]: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il territorio di Roma presenta diversi paesaggi naturali e caratteristiche ambientali che danno alla città una privilegiata posizione a circa 20 m.s.m. e a 24 chilometri dal Mar Tirreno. Vi sono rilievi montuosi e colline (compresi gli storici sette colli), le zone pianeggianti, il fiume Tevere e i suoi affluenti, le marrane, i laghi di [[Lago di Bracciano|Bracciano]] e di [[Lago di Martignano|Martignano]] e quelli artificiali, un'isola fluviale (l'isola Tiberina), la costa sabbiosa del lido di [[Ostia (Roma)|Ostia]]. Circondata da una rigogliosa campagna di origine vulcanica, la città si adagia sulle varie alture attraversata dal fiume che pittorescamente ne descrive un sinuoso tragitto e che ne costituì la primaria via di comunicazione. Il nucleo centrale e antico della città è costituito dagli storici sette colli: Palatino, Aventino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino e Celio. Si sviluppò, in origine, sulla sinistra del Tevere che l'attraversa, per estendersi poi alla riva destra, detta ''Trans Tiberim'' da cui derivò l'odierno nome del quartiere Trastevere. Inglobò così altri colli, oltre agli storici sette sopra menzionati, quali Monte Mario (il più alto), Pincio, Monte Vaticano, Gianicolo, Parioli e le colline di Villa Ada, Villa Borghese e Villa Glori. La città, oltre che dal Tevere, è attraversata anche da un altro fiume, l'Aniene, che confluisce nel Tevere nella zona settentrionale dell'odierno territorio urbano. === Quando andare === La città gode di un tipico clima mediterraneo, particolarmente mite e confortevole nei periodi primaverili ed autunnali. Le stagioni più piovose sono la primavera e l'autunno, prevalentemente nei mesi di novembre e aprile. L'estate è calda, umida e tendenzialmente siccitosa, mentre l'inverno è generalmente mite e piovoso, ma con notevoli e improvvisi picchi di freddo, e rari fenomeni nevosi di una certa consistenza. === Cenni storici === [[File:Lapis niger stele.JPG|thumb|Stele arcaica del VI sec. a.C. il più antico documento epigrafico in lingua latina]] [[File:Roma-curia01.jpg|thumb|left|La Curia eretta da Tullio Ostilio e restaurata da Domiziano. In primo piano i resti della Basilica Emilia del 179 a.C.]] [[File:0 Lupa Capitolina (1).JPG|thumb|left|Statua in bronzo della lupa che allattò Romolo e Remo]] [[File:ServianWallRome2005.jpg|thumb|Mura Serviane con la stazione Termini sullo sfondo]] Fondata secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C., nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima grande metropoli dell'umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi, facendone ''"di tutte le genti una sola patria"'' e ''"della civiltà moderna, la madre"''. Nel mondo artistico occidentale vanta una situazione di eminenza che si sviluppa quasi ininterrottamente dal 200 a.C. al 1700 avanzato. ==== Età antica ==== Ma Roma ebbe veramente umili origini, dai villaggi di pastori fino alla fondazione della "Roma quadrata" da parte di Romolo, ultimo degli Eneadi sbarcati a [[Lavinio]], che ne fu il primo re dopo aver ucciso il gemello Remo per averne violato i confini. Romolo costruì la prima cinta muraria, della quale restano pochi blocchi di tufo sul {{Marker|nome=Palatino|lat=41.8883|long=12.4874}} e una cisterna per l'acqua mentre la sua tomba, in realtà solo la più arcaica ritrovata, si trova nel Foro Romano denominata {{Marker|nome=Lapis Niger|lat=41.89278|long=12.48505}}. Al primo re ne successero altri sei: Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco che cinse la città di mura nel VI sec. a.C., Servio Tullio che le ampliò chiamandole Mura Serviane. Di queste restano numerosi resti: i più importanti presso {{Marker|nome=Via Salandra|lat=41.9027|long=12.5015}} e nelle vicinanze di {{Marker|nome=Porta San Paolo|lat=41.87671|long=12.48121}}. Tarquinio il Superbo, ultimo re, fu cacciato ponendo fine alla dominazione etrusca, venne quindi instaurata la Repubblica, nel 509 a.C., il cui esordio non fu facile per le lotte tra le classi sociali dei patrizi e plebei per paritari diritti civili e per la sottomissione dei popoli vicini, Etruschi, Volsci, Sabini, Equi e Latini. Subì la prima invasione dei Galli nel 390 a.C. ma nel 282 a.C. vinse la guerra decennale contro la colonia greca di [[Taranto]] e il suo alleato Pirro, re dell'Epiro (parte della [[Grecia]] e [[Albania]]). Il periodo successivo fu caratterizzato dalle guerre contro Cartagine (nel territorio dell'odierna [[Tunisia]]), grande rivale nel Mediterraneo, la [[Macedonia]] e la Mesopotamia ([[Iraq]], e parte della [[Siria]], [[Turchia]], [[Iran]]) e con la distruzione di Numanzia venne definitivamente conquistata anche tutta la [[Spagna]]. La più importante opera è la famosa Lupa etrusca in bronzo, proveniente dal {{Marker|nome=Tempio di Giove Capitolino|lat=41.89210|long=12.48269}}, divenuta uno dei simboli della città e i cui gemelli furono aggiunti nel XIV sec. forse dal Pollaiolo ma numerose sono le diatribe sulla datazione e origine del reperto. Oggi la Lupa si trova nel Palazzo dei Conservatori al Campidoglio. I moderni territori sono riportati in maniera puramente indicativa e si lascia all'interesse personale ogni approfondimento. ==== Età Imperiale ==== [[File:Forum-de-César.jpg|thumb|left|Foro di Cesare]] [[File:BronJutarna.jpg|thumb|Fonte della dea Giuturna e dell'edicola del suo culto]] [[File:Thermes-de-Caracalla2.jpg|thumb|Terme di Caracalla]] [[File:Forum Romanum April 05.jpg|thumb|left|Foro Romano]] Con la sconfitta dei re Giugurta di Numidia (parte del [[Marocco]] e [[Tunisia]]) e Mitridate del Ponto ([[Turchia]], coste del Mar Nero) ed dei popoli dei Cimbri ([[Danimarca]]) e Teutoni ([[Germania]]) vennero annesse altre terre all'Impero. Nel I sec. la città venne sconvolta da congiure, dittature e guerre civili fino a Giulio Cesare che nel 50 a.C conquistò le Gallie ([[Francia]]) e la misteriosa Britannia ([[Gran Bretagna]]) portandovi le aquile delle legioni romane e tornando trionfante a Roma che da quel momento venne chiamata ''"Caput mundi"'' (Capitale del Mondo). Ma il dittatore Giulio Cesare nel 44 a.C., ignorando i funesti presagi di avvertimento, venne ucciso con 23 pugnalate nel senato perché ne cercò di limitare la potenza aristocratica e per aver voluto estendere la cittadinanza romana ai popoli conquistati. Gli successe, dopo un secondo triumvirato, il nipote Ottaviano Augusto che si fece dichiarare imperatore e portò la marmorea Roma ''"a non più visto splendore"''. L'arte romana rifiorì imparando da quella [[Grecia|greca]] le cui statue adornavano già tutta la città, nacquero grandi poeti e storici tra i quali Orazio, Virgilio, Ovidio, Catullo, Tibullo e Tito Livio e nella lontana Betlemme ([[Palestina]]), Gesù Cristo. Purtroppo ad Ottaviano Augusto successero mediocri e crudeli imperatori come Tiberio, sotto cui avvenne la condanna a morte di Gesù Cristo, Caligola e Claudio. Con Nerone, che incendiò Roma, iniziò anche il martirio dei Cristiani e alla sua morte si ebbero di nuovo dei disordini per la successione. Nel 69, venne proclamato imperatore Flavio Vespasiano, a cui si deve il {{Marker|nome=Colosseo|lat=41.8905|long=12.4924}}, e a cui dieci anni dopo seguì il figlio Tito, anno in cui si ebbe la tremenda eruzione del Vesuvio che distrusse [[Pompei]], [[Ercolano]] e [[Stabia]]. Seguirono Domiziano, Nerva e nel 98 con la nomina di Marco Ulpio Traiano, venne dato un forte impulso alle opere pubbliche tra cui il Foro Traiano. L'impero era nella sua massima espansione mentre Roma contava circa un milione di abitanti. Seguirono molti altri imperatori tra cui nel 161, Marco Aurelio principe filosofo, nel 211 Aurelio Antonino detto Caracalla, costruttore delle famose {{Marker|nome=Terme di Caracalla|lat=41.8792|long=12.4936}}, e nel 270 Aureliano che costruì un'altra cinta muraria intorno all'ampliata città, le {{Marker|nome=Mura Aureliane|lat=41.8738|long=12.5022}}. Dopo un periodo di anarchia militare, con Diocleziano (284) e la tetrarchia, composta da due Augusti e due Cesari, si delineò la diminuita importanza di Roma ed una recrudescenza delle persecuzioni verso i cristiani fino alla nomina come imperatore di Costantino che rese libero il culto cristiano e fondatore nel 313 di Costantinopoli ([[Istanbul]]). Il cristianesimo divenne religione ufficiale dell'impero con un editto emanato nel 380 da Teodosio alla cui morte, nel 395, l'impero venne diviso in due parti: Impero Romano d'Oriente ed Impero Romano d'Occidente con Roma che proseguì il catastrofico declino, subendo le invasioni da parte dei Visigoti ([[Romania]] e [[Moldavia]]) e Vandali ([[Germania]] orientale). ==== Età medioevale ==== [[File:Borgo - bastione Santo Spirito 00648.JPG|thumb|left|Bastione Santo Spirito nelle Mura leonine]] [[File:Avignon, Palais des Papes depuis Tour Philippe le Bel by JM Rosier.jpg|thumb|Sede papale ad Avignone]] [[File:Tempietto del Bramante Roma HDR 2013 03.jpg|thumb|Tempietto del Bramante in San Pietro in Montorio]] [[File:The Last Judgment (3396061640).jpg|thumb|left|Giudizio universale di Michelangelo nella Cappella Sistina]] [[File:Petersplatz-um-1600.jpg|thumb|Ampliamento della Basilica di San Pietro]] [[File:Raphael Rooms, Vatican, Sept. 2011 - Flickr - PhillipC (2).jpg|thumb|left|Una delle sale vaticane affrescate da Raffaello]] [[File:Bombardamento di Roma.gif|thumb|Bombardamento su Roma]] [[File:Breche de la Porte Pia.JPG|thumb|left|Breccia sulle Mura Aureliane, vicino a Porta Pia]] [[File:Roma-fosseardeatine6.jpg|thumb|350px|Ingresso al Sacrario dei Martiri delle Fosse Ardeatine]] L'Impero Romano d'Occidente finì con Flavio Romolo Augusto, detto Augustolo, deposto da Odoacre, re degli Eruli ([[Scandinavia]] e [[Selandia (isola)|Selandia]]) nel 476 ed iniziò così il Medio Evo dove Roma si spopolò fino a contenere nell'ansa del Tevere i suoi trentamila abitanti ma fu ugualmente dominata in seguito, nel 493, dagli Ostrogoti ([[Russia]] meridionale), dai Bizantini di Costantinopoli nel 527 e anche dai Longobardi nel 568 (territori ad est di [[Amburgo]]) che costrinsero il papa Stefano II a chiedere aiuto ai Franchi (territorio tra Francia e Germania) con i quali si alleò. Nel 756 nacque lo Stato Pontificio ([[Città del Vaticano]]) costituito dalle terre donate dal re dei Franchi e di cui Roma divenne capitale, iniziando così il potere temporale dei papi ma subendo ancora un'invasione, quella dei Saraceni (provenienti dall'[[Arabia Saudita]]) che saccheggiarono anche la Basilica di San Pietro (846). In seguito a questa devastazione per la quale il papa Sergio II morì di dolore, il territorio venne fortificato con una cinta muraria detta {{Marker|nome=Mura leonine|lat=41.90038|long=12.45403}} perché erette, tra 848 e 852, da papà Leone IV. Nelle lotte per le investiture, Enrico IV di [[Franconia (regione)|Franconia]] ([[Germania]] centrale) conquistò Roma, la saccheggiò e ne decimò la popolazione con l'orrendo "Sacco di Roma" nel 1084. Con il Concordato di Worms (1122) terminarono le lotte e la città si confermò centro della cristianità quando Bonifacio VIII, nel 1300, proclamò il primo Giubileo. Qualche anno dopo (1309), dato il gran numero di papi francesi nominati per l'ingerenza della monarchia francese, il papato si trasferì ad [[Avignone]] lasciando la città nel caos delle lotte per la supremazia tra le più potenti famiglie e innescando così il Grande Scisma d'Occidente, con l'avvento contemporaneo di tre papi: uno a Roma, uno ad Avignone ed uno a [[Pisa]]. Questa crisi durerà fino al 1417 quando finalmente eletto un unico papa, Martino V, la sede dello Stato Pontificio tornerà a Roma ormai ridotta a circa ventimila abitanti e in completo stato di abbandono. ==== Età Moderna ==== Gli anni passarono sulle rovine romane fino al periodo storico della Roma dei Papi quando, pur essendoci lotte interne tra le famiglie più importanti per la supremazia ed il potere, si accese, in tanto decadimento, una spirale di luce con la rinascita delle arti. Soprattutto i secoli XV, XVI e XVII furono veri secoli d'oro che videro succedersi grandi papi come Nicolò V (1447), un umanista che volle abbellire la città, lasciò la residenza papale del {{Marker|nome=Palazzo Lateranense|lat=41.88673|long=12.50606}} e iniziò l'ampliamento della basilica di San Pietro e del {{Marker|nome=Palazzo apostolico|lat=41.90312|long=12.45571}}. Molto lontano, Costantinopoli cadeva, nel 1453, nelle mani dei [[Turchia|turchi]] ponendo così fine all'Impero Romano d'Oriente. Anche i papi Giulio II (1503) e Leone X (1513), veri mecenati, abbellirono la città con i capolavori di grandi artisti come Bramante, Raffaello Sanzio, Michelangelo Buonarroti. Ma con i Lanzichenecchi dell'imperatore Carlo V, nel 1527, ci fu un saccheggio, tra i più tremendi, che durò circa un anno e terminò solo con la promessa del papa Clemente VII di indire quello che sarà il Concilio di Trento e la Riforma cattolica. Con i papi successivi, tra cui Sisto V (1585), la città continuò ad essere riedificata con magnificenza. Ma le invasioni non erano terminate perché, nel 1798, Napoleone e le sue truppe entrarono in Roma, fecero prigioniero il pontefice Pio VI che morì in Francia e vi tornarono successivamente, nel 1808, trasferendo a [[Fontainebleau]] il papa Pio VII che tornerà solo nel 1814. In questo periodo si distinse Antonio Canova con le sue grandi opere. ==== Capitale d'Italia ==== Rivendicata dal Regno d'Italia nel 1870, ''l'Urbe antica'' fu conquistata dall'esercito italiano attraverso una breccia nelle mura vicino a {{Marker|nome=Porta Pia|lat=41.90920|long=12.50117}} con la quale ''"l'Italia rientrò in Roma"'' e dove fu successivamente edificato il {{Marker|nome=Monumento alla presa di Roma|lat=41.91006|long=12.49996}}, così ''"assicurando all'Italia il possesso della sua capitale"''. Nel 1922, la Marcia su Roma fece vivere il ventennio fascista e dette l'avvio alla costruzione dell'{{Marker|nome=Eur|lat=41.8316|long=12.4700}}. Con la seconda guerra mondiale, nel 1940, subì massacri tra cui quello delle {{Marker|nome=Fosse Ardeatine|lat=41.85711|long=12.51027}}, e bombardamenti come quello del 19 luglio 1943 ({{Marker|nome=San Lorenzo|lat=41.89764|long=12.50607}}) fino alla liberazione avvenuta nel 1944. Due anni dopo divenne la capitale della Repubblica Italiana. Il suo centro storico delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.89261 | Long= 12.48440 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} [[File:Roma rioni mappa.png|thumb|<center>Centro di Roma - Rioni</center>]] [[File:Roma - Municipi numerata.png|thumb|<center>Municipi</center>]] === Centro di Roma === *'''[[Centro storico di Roma]]''' &mdash; Racchiuso entro le antiche Mura Aureliane il centro storico di Roma è stato dichiarato [[Tematica:Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. È suddiviso in 22 rioni e comprende la Città del Vaticano, i sette colli e la zona del Tevere con l'isola Tiberina. Qui si trovano i principali monumenti come il Colosseo e il Circo Massimo e le principali piazze come Piazza Venezia, Campo de Fiori, Piazza del Quirinale, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Piazza Navona e Piazza della Repubblica. === Quartieri esterni === Al di fuori della cinta muraria si estendono i 35 quartieri che generalmente portano il nome delle antiche vie consolari romane e sorti, quasi senza eccezioni, dopo la proclamazione di Roma a capitale del regno d'Italia. Possono essere raggruppati in settori come di seguito: * '''[[Roma nord]]''' &mdash; Flaminio, Parioli, Pinciano, Salario, Nomentano, Monte Sacro, Trieste, Monte Sacro Alto sono i quartieri sulla sponda sinistra del Tevere. La sponda opposta è occupata dai quartieri Tor di Quinto, Trionfale e Della Vittoria, che comprende Sant'Onofrio, il punto più alto di Roma, la zona del Foro Italico e quella degli stadi. * '''[[Roma ovest]]''' &mdash; Gianicolense, Aurelio, Primavalle * '''[[Roma est]]''' &mdash; Comprende i quartieri Tiburtino, Prenestino-Labicano, Tuscolano, Appio-Latino, Prenestino-Centocelle, Pietralata, Collatino, Alessandrino, Don Bosco, Ponte Mammolo, Appio-Claudio, Appio-Pignatelli, San Basilio. * '''[[Roma sud]]''' &mdash; Ostiense, Portuense, Ardeatino, Giuliano-Dalmata, Europa-EUR, Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante, Lido di Castel Fusano. === Suburbi === Per '''Suburbi di Roma''' si intende ''"oltre i quartieri"'' e sono attualmente solo sei: Aurelio, Della Vittoria, Gianicolense, Portuense, Tor di Quinto e Trionfale. === Zone === Le '''Zone di Roma''' sono 53, rappresentano l'ultimo livello della divisione toponomastica e sono le seguenti: Acilia Nord, Acilia Sud, Acqua Vergine, Aeroporto di Ciampino, Borghesiana, Capannelle, Casal Boccone, Casal Morena, Casal Palocco, Casalotti, Castel di Decima, Castel di Guido, Castel di Leva, Castel Fusano, Castel Giubileo, Castel Porziano, Cecchignola, Cesano, Fonte Ostiense, Grottarossa, Isola Farnese, La Giustiniana, La Pisana, La Storta, Labaro, Lunghezza, Maccarese Nord, Magliana Vecchia, Marcigliana, Mezzocammino, Ostia Antica, Ottavia, Polline-Martignano, Ponte Galeria, Prima Porta, San Vittorino, Santa Maria di Galeria, Settecamini, Tomba di Nerone, Tor Cervara, Tor dè Cenci, Tor di Valle, Tor San Giovanni, Tor Sapienza, Torre Angela, Torre Gaia, Torre Maura, Torre Spaccata, Torrenova, Torricola, Torrino, Val Melaina, Vallerano. [[File:Roma-mura01.jpg|thumb|left|Mura Aureliane che racchiudono il centro storico]] === Municipi === Il turista può avere indicazioni anche secondo i municipi. La ripartizione di Roma in municipi è di tipo amministrativo; i municipi sono 15 e possono raggruppare vari rioni, quartieri, suburbi e zone. === Oltre il raccordo anulare === * '''[[Ostia Antica]]''' - Il sito dell'antico porto di Roma annovera interessanti rovine come il Teatro che può ospitare fino a 4000 persone,le Terme dei Sette Sapienti e il foro. * '''[[Lido di Ostia]]''' - Ospita il porto turistico. * '''[[Fiumicino]]''' - L'odierno comune nacque come antico borgo di pescatori. Situato nei pressi dell'Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci, è molto apprezzato per i suoi ristoranti. * '''[[Veio]]''' - Antica cittadina etrusca conquistata dai Romani e attraversata dal fiume Cremera. * '''[[Cesano Borgo]]''' - Borgo collinare con due chiese (sec. XI e XVII), una casa padronale (in passato proprietà dei Chigi), un castello (rimaneggiato dal famoso parroco Don Morotti), una torre longobarda, antiche mura e grotte scavate nel tufo dagli estruschi. Nell'itinerario della Via Francigena, riconosciuta come "Sutri Minor" con il passaggio della via lungo Via dei Tinelli per Via della Fontana Secca e successivamente Via della Fontana Morta. == Come arrivare == === In aereo === Roma ha due aeroporti riservati al traffico passeggeri: 1) [http://www.adr.it Aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci] a Fiumicino, è il principale aeroporto di Roma. I collegamenti al centro cittadino sono garantiti da: * Servizio Taxi attivo 24 ore al giorno con tariffa predeterminata stabilita dal Comune di Roma per la singola tratta, Fiumicino Aeroporto - Roma centro (interno mura aureliane) o Viceversa, in 48,00 Euro. L'importo è omnicomprensivo di tutti i supplementi e si intende A CORSA E NON A PERSONA. Per le destinazioni al di fuori delle mura aureliane l'importo da corrispondere sarà indicato dal tassametro sempre presente nei taxi che regolarmente effettuano servizio per il Comune di Roma. Non è MAI prevista libera contrattazione per il servizio taxi. Per maggiori informazioni consultate il sito del [http://www.agenziamobilita.roma.it/chiamataxi/costi-e-tariffe.html Comune di Roma] * Il servizio ferroviario espresso Leonardo Express che collega direttamente la Stazione Termini con l'aeroporto in 31 minuti, con partenza dal binario 23 e 24 della Stazione Termini ogni 30 minuti, in funzione anche in caso di scioperi. Il biglietto di corsa singola costa 14 Euro, ed è acquistabile sul sito internet apposito o presso l'edicola di Termini, la biglietteria e le emettitrici self service, con validità di 90 minuti dopo la convalida. In Aeroporto, il biglietto può essere acquistato presso la biglietteria del terminal ferroviario di Fiumicino e presso le emettitrici self service dedicate. * Treni ordinari FL1 per numerose stazioni del comune di Roma e dintorni, quali Trastevere, Ostiense, Tuscolana, Tiburtina, Fara Sabina, Poggio Mirteto e Orte. Collegamenti con la linea B della metropolitana di Roma sono effettuabili a Tiburtina ed a Ostiense; con un breve tratto a piedi è inoltre possibile raggiungere la linea A dalla stazione Tuscolana. Checché se ne possa pensare, il tempo di percorrenza dell'FL1 non è necessariamente maggiore risptto al Leonardo Express (circa 30 minuti per le stazioni di Trastevere e Ostiense), ma il biglietto è notevolmente meno costoso, 8 Euro per una singola corsa. Sempre con un biglietto di 8 euro complessivi, è possibile prendere oltre all'FL1 un altro treno dell'area metropolitana di Roma (ad esempio, con un biglietto da Fiumicino a Roma San Pietro, di sempre 8 euro, si può prendere l'FL1 fino a Roma Trastevere, poi o l'FL3 o l'FL5 fino a San Pietro). * Terravision Shuttle Bus con destinazione Stazione Termini FS, effettua 7 corse al giorno con una percorrenza prevista di 70 minuti (variabile a seconda del traffico). Il costo è di 9 Euro per corsa singola, 15 per andata e ritorno. * Autobus ordinari per varie destinazioni. Partono dal piano terra, vicino agli arrivi dei terminal B e C. I biglietti sono acquistabili nelle tabaccherie dell'aeroporto. Tempi di percorrenza ed orari variabili a seconda della destinazione. Per maggiori informazioni, consultare il sito [http://www.adr.it/pax-fco-come-raggiungerci sito dell'areoporto di Fiumicino] 2) [http://www.adr.it/home/ciampino_it.htm Aeroporto Giovan Battista Pastine] a Ciampino - Di minor traffico, è riservato alle compagnie Low Cost. Viste le lamentele dei residenti di [[Ciampino]] dovute ai tumori causati dai fumi dei motori degli aerei dovuti alla presenza troppo vicina dell'aeroporto alle case, attualmente operano due compagnie low cost: * [http://www.ryanair.com/ Ryanair] - Da/per [[Alghero]], [[Bruxelles]]-Charleroi, [[Cagliari]], [[Dublino]], [[Midlands Orientali]], [[Edimburgo]], [[Eindhoven]], [[Girona]], [[Glasgow]]-Prestwick, [[Hahn]], Karlsruhe/Baden-Baden, [[Liverpool]], [[Londra]]-Stansted, [[Madrid]], [[Milano]]-Bergamo, [[Parigi]]-Beauvais, [[Santander (Spagna)|Santander]], Santiago de Santiago de Compostela, [[Stoccolma]]-Skavsta, [[Trapani]], [[Treviso]], [[Valencia]], [[Weeze]], [[Saragozza]] * [http://www.wizzair.com/ Wizz Air] - Da/per [[Bucharest]]-Băneasa, [[Katowice]] È possibile raggiungere il Centro in Taxi, servizio attivo 24 ore al giorno, con tariffa predeterminata stabilita dal Comune di Roma per la singola tratta, Ciampino Aeroporto - Roma Centro (interno mura aureliane) o Viceversa, in 30,00 Euro. L'importo è omnicomprensivo di tutti i supplementi e si intende A CORSA E NON A PERSONA. Per le destinazioni al di fuori delle mura aureliane l'importo da corrispondere sarà indicato dal tassametro sempre presente nei taxi che regolarmente effettuano servizio per il Comune di Roma. Non è MAI prevista libera contrattazione per il servizio taxi. Per maggiori informazioni consultate il [http://www.agenziamobilita.roma.it/chiamataxi/costi-e-tariffe.html sito del Comune di Roma] collegamenti da Ciampino per il centro sono assicurati da autobus del servizio pubblico COTRAL e dalla [http://www.schiaffini.com Schiaffini Travel]. Quest'ultima compagnia assicura due collegamenti con il centro. L'uno è diretto alla stazione ferroviaria di Ciampino in coincidenza con i treni diretti a Termini. Il secondo al capolinea metro della linea "A" (Anagnina). Per maggiori ragguagli consulta il [http://www.schiaffini.com/AlPercorrenze2.asp?Loc=28&Sub=64&p=0 sito delle autolinee] A circa 300 metri dall'aeroporto di Ciampino (Via dell'Aeroscalo) effettua una fermata l'autobus ATAC 720, utile per raggiungere la stazione metro Laurentina, all'EUR, e poi eventualmente prendere la metro B con lo stesso biglietto ATAC (1,50 euro la corsa singola). Notare che il 720 non circola nei giorni festivi. Dall'aeroporto di Roma Ciampino e Roma Fiumicino è possibile effettuare un [http://www.adr.it/web/aeroporti-di-roma-en-/pax-fco-car-rental noleggio auto] con le maggiori compagnie di rent a car nazionali e internazionali. Vale la pena visitare i siti internet delle singole agenzie presenti in aeroporto per verificare l'eventuale possibilità di risparmiare sul noleggio dell'auto. === In treno === La principale stazione ferroviaria di Roma è Termini, in zona Esquilino, raggiunta anche dalle linee A e B della metropolitana. Le altre due importanti stazioni sono: stazione Ostiense, in zona Piramide situata a Roma sud, e stazione Tiburtina, situata a Roma Sud Est, entrambe collegate alla linea B della metropolitana. === In autobus === Il terminal autobus più importante di Roma è l'Autostazione Tibus che è poco più avanti del piazzale della stazione Tiburtina. Tibus-Roma Tiburtina è un terminal per gli autobus di linea a lunga e media percorrenza, sia per l'Italia che per l'estero. [http://www.oraribus.com/orari-autobus-e-treni.php?comune=Roma%20Tiburtina#autobus] <!--=== In auto ===--> === In nave === [[Civitavecchia]] è il porto commerciale e passeggeri di Roma. === Con il carpooling === Sia se si parte dal Nord Italia, sia dal Sud, è possibile raggiungere Roma in auto. Con il carpooling, si può arrivare nella capitale in modo economico ma soprattutto ecologico: [http://www.carpooling.it/carpooling/0/Roma.html Carpooling Roma]. == Come spostarsi == [[File:Rom Metro.JPG|thumb|200px|Metro, Linea A]] [[File:Rom 110open.JPG|thumb|200px|110open]] [[File:Roma battello sul tevere.jpg|thumb|200px|Roma. Battello sul Tevere]] === Mezzi pubblici === *[http://www.atac.roma.it/ ATAC] è l'azienda preposta al trasporto urbano. *[http://muovi.roma.it/ Pagina con '''informazioni utili e attese delle linee in tempo reale, di Roma servizi per la Mobilità'''] *[http://muovi.roma.it/percorso/js '''Cerca percorso con i mezzi pubblici in tempo reale, di Roma servizi per la Mobilità'''] Roma possiede tre linee di metropolitane: *Linea '''A''': Battistini - Anagnina *Linea '''B''': Rebibbia - Laurentina, comprendente la diramazione '''B1''' Jonio - Laurentina (l'ultima stazione in comune è Bologna) *Linea '''C''': Lodi - Montecompatri-Pantano Le corse iniziano tutti i giorni alle 5:30 e terminano alle 23:30 con la partenza dei convogli dai ciascun capolinea; ogni venerdì e sabato l'orario delle linee A e B è prolungato alle 1:30 del mattino seguente. La prima corsa da/per Jonio è posticipata di alcuni minuti rispetto agli orari indicati e, viceversa, l'ultima partenza da/per Jonio è anticipata di alcuni minuti. Consultare il sito di ATAC per maggiori informazioni. Nell'area di Roma transitano 8 linee ferroviarie suburbane che collegano la capitale con il resto del Lazio: * '''FL1''': Aeroporto di Fiumicino - Roma Tiburtina - [[Orte]] * '''FL2''': Roma Tiburtina - [[Tivoli]] * '''FL3''': [[Viterbo]] - Roma Ostiense - Roma Tiburtina * '''FL4''': Roma Termini - [[Frascati]] / [[Albano Laziale]] / [[Velletri]] * '''FL5''': Roma Termini - [[Civitavecchia]] * '''FL6''': Roma Termini - [[Frosinone]] - [[Cassino]] * '''FL7''': Roma Termini - [[Formia]] * '''FL8''': Roma Termini - [[Nettuno]] Il servizio nelle suddette linee è svolto da Trenitalia. Infine sono presenti tre ferrovie, appartenenti alla Regione Lazio, ma gestite da ATAC (da cui il nome ''ferrovie concesse'' utilizzato per indicarle): * '''Roma-Lido''': Porta San Paolo - Cristoforo Colombo * '''Roma-Viterbo''': Flaminio - Viterbo * '''Roma-Giardinetti''': Termini Laziali - Centocelle (il tratto da Centocelle a Giardinetti è stato sospeso ad agosto 2015) ==== Tariffe ==== Qui di seguito le tariffe dei principali biglietti dei mezzi romani, aggiornate ad agosto 2015: * '''BIT''' (Biglietto Integrato a Tempo) – Costa 1,50 € ed è valido 100 minuti per un numero illimitato di viaggi in autobus, tram e una sola corsa in metro o treno nel Comune di Roma. * '''ROMA 24H''' – Costa 7 € ed è valido 24 ore dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi nel Comune di Roma. * '''ROMA 48H''' – Costa 12,50 € ed è valido 48 ore dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi nel Comune di Roma. * '''ROMA 72H''' – Costa 18 € ed è valido 72 ore dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi nel Comune di Roma. * '''CIS''' (Carta Integrata Settimanale) – Costa 24 € ed è valido 7 giorni dalla prima timbratura fino alla mezzanotte del settimo giorno, per un numero illimitato di viaggi nel Comune di Roma. === Pullman turistici === === Crociere fluviali === [http://www.battellidiroma.it/ www.battellidiroma.it] === In bicicletta === L'utlizzo della bicicletta nella città di Roma è la soluzione ideale se utilizzata come mezzo di trasporto, veloce, economico ed ecologico, in più fa bene alla salute. Sono stati già realizzati vari Bicibus dal gruppo Salvaiciclisti di Roma che riuniscono ciclisti che fanno itinerari simili e in questi Bicibus la sicurezza è aumentata considerevolmente. Inoltre, Piazza San Silvestro, diventata oramai ''Bike Square'', la prima in Italia, dove i ciclisti si ritrovano nel tardo pomeriggio il giovedì e il sabato. Per chi volesse visitare la città in bicicletta tenga presente che è edificata su colli per cui non mancano salite e discese e traffico intenso. === In segway === È possibile muoversi all'interno del centro storico di Roma affittando un segway, mezzo ecologico che consente di muoversi in maniera rapida ed ha libero accesso a tutti i vicoli del centro. Chi si muove in segway è considerato a tutti gli effetti un pedone, quindi può transitare sui marciapiedi. Alcuni dei principali esercizi dove è possibile affittare segway sono: * Rome on Segway, via Labicana 94, tel: 06 97602723, 39 3486121355 * Rex-Tours and Rent, Via dei Balestrari 33, tel: 06 87690040 * Ecogo Segway, Piazzale Ammiraglio Bergamini 10, tel: 39 3409345441 Inoltre, è possibile prenotare tour in segway a Roma anche online, mediante operatori turistici che offrono pacchetti tematici. Alcuni dei principali sono: * [http://www.romebysegway.com/site/ Rome by Segway] * [http://www.italysegwaytours.com/default.asp?lang=en Italy by Segway] * [http://italyxp.com/en/experiences/rome-tour-segway-discover-imperial-rome ItalyXP] == Cosa vedere == [[File:RomaBasilicaMassenzioDaPalatino.JPG|200px|thumb|Basilica Massenzio]] [[File:Colosseum in Rome, Italy - April 2007.jpg|thumb|200px|Colosseo]] [[File:RomaPalatinoDalCircoMassimo.jpg|200px|thumb|Domus Augustana]] [[File:Roma Piazza Venezia 1.jpg|thumb|200px|Piazza Venezia]] [[File:Palazzo della civiltà del lavoro (EUR, Rome) (5904657870).jpg|thumb|200px|EUR, Palazzo della civiltà del lavoro detto anche scherzosamente il ''Colosseo quadrato'']] * Il periodo preistorico a Roma e nel Lazio è ben illustrato al {{Marker|nome=Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini"|lat=41.83244|long=12.47184}} nel quartiere [[EUR]]. * Il periodo etrusco è documentato dalle collezioni del Museo Gregoriano Etrusco, parte integrante dei Musei Vaticani, (in Vaticano) e da quello del Museo di Valle Giulia. * Esempi di arte greca, soprattutto ellenistica abbondano nei {{Marker|nome=Musei Vaticani|lat=41.90485|long=12.45501}}, si tratta di copie di epoca romana. Molte altre sono le collezioni di arte antica: i Musei Capitolini sono la più antica collezione pubblica al mondo. Notevole, anche per l'allestimento in un sito di archeologia industriale, è la sede della stessa collezione capitolina presso la {{Marker|nome=Centrale Montemartini|lat=41.866|long=12.47829}}. Importanti e ricchissime sono le sedi del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo), {{Marker|nome=Terme di Diocleziano|lat=41.90372|long=12.49804}}, Palazzo Altemps e {{Marker|nome=Crypta Balbi|lat=41.89449|long=12.4788}}). Il Foro Romano e Fori Imperiali sono l'area archeologica più grande della città e tra le più grandi al mondo. Danno l'idea dell'Arte romana. Il {{Marker|nome=Pantheon|lat=41.89876|long=12.47690}} è il monumento di epoca romana meglio conservato. * L'arte paleocristiana è attestata da numerose chiese e basiliche. Santa Sabina, Santo Stefano Rotondo, Santa Costanza, San Paolo e San Lorenzo fuori le mura sono gli esempi maggiori. * Il Rinascimento &mdash; A Roma il Rinascimento fu vissuto soprattutto tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500, in questo periodo fu costruita tutta la zona di Campo de' Fiori con la {{Marker|nome=Via Giulia|lat=41.89861|long=12.46597}}, il {{Marker|nome=Ponte Sisto|lat=41.89246|long=12.47090}}, {{Marker|nome=Palazzo Madama|lat=41.89907|long=12.47416}} e la {{Marker|nome=Chiesa di Santa Maria della Pace|lat=41.89981|long=12.47161}}. Grandi artisti abbellirono con i loro capolavori la città, come Bramante che progettò la Basilica di San Pietro e realizzò il Tempietto di {{Marker|nome=San Pietro in Montorio|lat=41.88852|long=12.46635}}; Raffaello Sanzio che, oltre a collaborare alla basilica, realizzò la Loggia di Psiche a {{Marker|nome=Villa Farnesina|lat=41.89354|long=12.46723}} e numerosi affreschi. Anche Michelangelo Buonarroti contribuì alla Basilica di San Pietro e ne ideò la sua cupola, edificando anche Porta Pia, la Piazza del Campidoglio, la Tomba di Giulio II, la statua della Pietà e tra gli affreschi quelli della {{Marker|nome=Cappella Sistina|lat=41.90294|long=12.45426}}. * Arte barocca &mdash; Roma fu la culla dell'arte barocca nel primo '600 poiché fu qui che lavorarono i due artisti migliori del periodo: Bernini e Borromini. Il più grande esempio di arte barocca in città è la Basilica di San Pietro con il suo Baldacchino e la sua Piazza, ma sono degni di nota anche le Chiese di Sant'Ivo alla Sapienza, la Chiesa del Gesù e San Carlo alle Quattro Fontane. La città continuò ad essere adornata con chiese, palazzi, monumenti e fontane sempre firmati da notevoli artisti come Vignola, Palladio e Domenico Fontana e operarono in maggioranza nel XVII sec. Gian Lorenzo Bernini, Borromini, Carlo Fontana, Girolamo e Carlo Rainaldi, e Carlo Fontana. * Arte neoclassica &mdash; Il Vittoriano, il monumento inaugurato nel 1899 per celebrare Vittorio Emanuele II, il re che riunificò l'Italia,è il più grande esempio di arte neoclassica di Roma e uno dei maggiori d'Italia. * Arte eclettica dell'800 &mdash; Protrattasi ben oltre la fine del l'800 come attestato dalle case del quartiere Coppedè intorno via Tagliamento dal nome del suo architetto Gino Coppedè che mescolò in modo molto fantasioso arte medievale e barocco. * Arte del '900; Tra le avanguardie storiche, il razionalismo è l'unico a essere ben documentato a Roma. Il quartiere EUR ne è l'esempio maggiore. La Galleria Nazionale d'Arte Moderna custodisce opere di numerosi esponenti dell'arte del '900 così come la Collezione d'arte religiosa moderna in [[Vaticano]]. In più la Piazza Vittorio, nella zona del Colle Esquilino, è un lampante esempio di architettura umbertina. * Arte moderna; Negli ultimi venti anni a Roma come nelle altre metropoli europee si sta diffondendo l'arte moderna: ne sono esempi il Quartiere Eur, dove si possono ammirare numerosi edifici alti più di 50 metri, l'Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano, la Chiesa di Dio Padre Misericordioso, strutturata con tre alte vele in cemento ''mangiasmog'' progettate da Oscar Nyemeier nel Quartiere Alessandrino e musei come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e il Museo d'Arte Contemporanea di Roma. * Roma dall'alto; Storicamente, Roma è nata e si è sviluppata attorno ai 7 colli. Al giorno d'oggi, questa peculiarità permette di avere all'interno della città delle viste dall'alto naturali, normalmente possibili solo con delle visite ai piani alti di monumenti o grattacieli. Inoltre, molto spesso questi colli meritano di essere visitati anche semplicemente per le loro attrazioni. Seguendo la lista riportata da Cicerone a cui si aggiungono, per ragioni turistiche, Gianicolo e Pincio abbiamo: ** '''Aventino''': Sede del Giardino degli Aranci, che offre una vista comprensiva del centro storico, da San Pietro a Piazza Venezia. È inoltre da non perdere la Piazza dei Cavalieri di Malta, disegnata da Piranesi nel 1765 e sede della Villa del Priorato di Malta. La villa non è normalmente aperta al pubblico ma comprende una delle meraviglie più nascoste di Roma. Provate a dare un'occhiata dal buco della serratura dell'ingresso della Villa. Rimarrete a bocca aperta! ** '''Campidoglio''': Sede del Comune di Roma e dei Musei Capitolini, entrambi situati in Piazza del Campidoglio. La Piazza è stata disegnata da Michelangelo ed è una delle più belle piazze di Roma. Attenzione alla vista dalle piccole terrazze che circondano la Piazza e dalla Rupe Tarpea. Soprattutto di notte, lo splendore dei Fori Romani visti nella loro interezza è incredibile. ** '''Celio''': Sede della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. ** '''Esquilino''': È il colle più alto ed esteso di Roma. Tra i tanti monumenti, si può sottolineare la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro Basiliche Papali di Roma. ** '''Palatino''': È praticamente un museo a cielo aperto. Non vi pentirete di una visita completa a questo colle che da un lato si affaccia sul Circo Massimo e dall'altro sul foro Romano. ** '''Quirinale''': Sede della Residenza del Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale, questo colle permette una vista di San Pietro particolare. Inoltre, la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane è opera di Borromini. Infine, è possibile accedere al Quirinale da delle suggestive vie a partire dalla Fontana di Trevi o da via Nazionale. ** '''Viminale''': Sede del Ministero dell'Interno e del Teatro dell'Opera di Roma. È il colle più piccolo dei sette. ** '''Gianicolo''': Non è uno dei 7 colli tradizionali. Famoso per le sue terrazze, offre uno spettacolare panorama di parte della città in cui spicca l'Altare della Patria. Inoltre, ogni giorno a mezzogiorno in punto, un cannone spara un colpo a salve. Originariamente questa pratica fu introdotta da Papa Pio IX per avere un orario standard che tutte le Chiese di Roma dovevano seguire. ** '''Pincio''': Non è uno dei 7 colli tradizionali. Si arriva a questo colle salendo da Piazza del Popolo e per questo motivo è possibile guardare questa fantastica piazza dall'alto in una delle più celebri terrazze romane. Migliaia di anni fa, gli Antichi Romani osservavano da qui i loro ragazzi imparare le arti del combattimento al Campo Marzio. Sul Colle è situato parte del Parco di Villa Borghese, uno dei polmoni verdi di Roma. Sempre su questo colle si trova la Chiesa di Trinità dei Monti e la famosa scalinata che conduce a Piazza di Spagna. === Basiliche maggiori o papali === * {{see | nome=Basilica di San Pietro in Vaticano | alt=Basilica Vaticana | sito=http://www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/index_it.htm | email= | indirizzo=Città del Vaticano | lat=41.9020 | long=12.4539 | indicazioni= | tel=+39 0669883653 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica papale o maggiore }} * {{see | nome=Basilica di San Giovanni in Laterano | alt=Cattedrale di Roma | sito=http://www.vatican.va/various/basiliche/san_giovanni/index_it.htm | email= | indirizzo=Piazza di San Giovanni in Laterano 4 | lat=41.8858 | long=12.5060 | indicazioni= | tel=+39 069886452 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Arcibasilica Lateranense }} * {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | alt=Basilica Liberiana | sito=http://www.vatican.va/various/basiliche/sm_maggiore/index_it.html | email= | indirizzo=Piazza di Santa Maria Maggiore | lat=41.8979 | long=12.4984 | indicazioni= | tel=+39 064465836 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica papale o maggiore }} * {{see | nome=Basilica di San Paolo fuori le mura | alt=Basilica Ostiense | sito=http://www.basilicasanpaolo.org | email= | indirizzo=Via Ostiense, 184 | lat=41.8586 | long=12.4764 | indicazioni= | tel=+39 069880800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica papale o maggiore }} <gallery> File:Bazylika sw Piotra 2.jpg|Basilica di San Pietro in Vaticano File:San Giovanni Laterano Rom.jpg|Basilica di San Giovanni in Laterano File:Maggiore-obelisk.jpg|Basilica di Santa Maria Maggiore con obelisco File:Roma BasilicaSPaoloFLM.jpg|Basilica di San Paolo fuori le mura </gallery> === Basiliche minori === * {{see | nome=N.S. di Guadalupe e S. Filippo | alt=Chiesa nazionale Messico e America Latina | sito=https://it-it.facebook.com/GuadalupeRoma | email= | indirizzo=Via Aurelia 675 | lat=41.8943 | long=12.41633 | indicazioni= | tel=+39 0666411730 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Ovest - Prefettura XXXIII - Suburbio Aurelio - 18º Municipio }} * {{see | nome=S. Agnese Fuori le Mura | alt= | sito=http://www.santagnese.net | email= | indirizzo= Via Nomentana 349 | lat=41.92294 | long=12.51887 | indicazioni= | tel= +39 0686205456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Nord - Prefettura VII - Quartiere Trieste - 2º Municipio }} * {{see | nome= S. Agostino in Campo Marzio | alt= | sito=http://www.agostiniani.it/comunità-agostiniane-provincia/basilica-s-agostino-roma | email= | indirizzo= Via della Scrofa 80 | lat=41.90121 | long=12.47435 | indicazioni= | tel= +39 0668801962 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura II - Rione Sant’Eustachio - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Andrea delle Fratte | alt= | sito=http://www.santandreadellefratte.it | email= | indirizzo= Via di Sant’Andrea delle Fratte 1 | lat=41.90362 | long=12.48366 | indicazioni= | tel= +39 066793191 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura I - Rione Colonna - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Camillo de Lellis | alt= | sito=http://www.parrocchiasancamillo.it | email= | indirizzo= Via Sallustiana 24 | lat=41.90705 | long=12.49417 | indicazioni= | tel= +39 064818188 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura IV - Rione Sallustiano - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Crisogono | alt= | sito=http://www.roma.segreta.it/trastevere/s-crisogono.html | email= | indirizzo= Piazza Sonnino 44 | lat=41.88911 | long=12.47377 | indicazioni= | tel= +39 065818225 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura III - Rione Trastevere - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Croce a Via Flaminia | alt= | sito=http://www.santacroceaviaflaminiaroma.it | email= | indirizzo= Via Guido Reni 2/D | lat=41.92866 | long=12.46789 | indicazioni= | tel= +39 063240509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Nord - Prefettura VI - Quartiere Flaminio - 2º Municipio }} * {{see | nome= S. Croce in Gerusalemme | alt= | sito=http://www.santacroceroma.it | email= | indirizzo= Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 12 | lat=41.8883 | long=12.5156 | indicazioni= | tel= +39 0670613053 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura V - Rione Esquilino - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Cuore di Cristo Re | alt= | sito=http://www.cristoreroma.it | email= | indirizzo= Viale Mazzini 32 | lat=41.91730 | long=12.46568 | indicazioni= | tel= +39 063223418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Ovest - Prefettura XXXII - Quartiere Della Vittoria - 17º Municipio }} * {{see | nome= S. Cuore di Gesù a Castro Pretorio | alt= | sito=http://www.basilicadelsacrocuore.it | email= | indirizzo= Via Marsala 42 | lat=41.90288 | long=12.50285 | indicazioni= | tel= +39 064453257 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura IV - Rione Castro Pretorio - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Cuore Immacolato di Maria ai Parioli | alt= | sito=http://digilander.libero.it/la_corda/accesso/benvenuti.htm | email= | indirizzo= Via del Sacro Cuore di Maria 5 | lat=41.9278 | long=12.4812 | indicazioni= | tel= +39 068070359 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Nord - Prefettura VI - Quartiere Pinciano - 2º Municipio }} * {{see | nome= S. Eugenio | alt= | sito=http://parrocchiasamteugenio.it | email= | indirizzo= Viale delle Belle Arti 10 | lat=41.91874 | long=12.47477 | indicazioni= | tel= +39 063201923 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Nord - Prefettura VI - Quartiere Pinciano - 2º Municipio }} * {{see | nome= S. Giovanni Battista dei Fiorentini | alt=Chiesa regionale dei Fiorentini | sito=http://sangiovannideifiorentini.net | email= | indirizzo= Via Acciaioli 2 | lat=41.89953 | long=12.46493 | indicazioni= | tel= +39 0668892059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura II - Rione Ponte - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Giovanni Bosco | alt= | sito=http://donboscoparrocchia.sdbitalia.org | email= | indirizzo= Viale dei Salesiani 9 | lat=41.85883 | long=12.56552 | indicazioni= | tel= +39 067480470 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Est - Prefettura XX - Quartiere Don Bosco - 10º Municipio }} * {{see | nome= S. Giuseppe al Trionfale | alt= | sito=http://www.sangiuseppealtrionfale.org | email= | indirizzo= Via Bernardino Telesio 4/B| lat=41.91159 | long=12.45172 | indicazioni= | tel= +39 0639730889 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Ovest - Prefettura XXXII - Quartiere Trionfale - 17º Municipio }} * {{see | nome= S. Lorenzo Fuori le Mura | alt= | sito=http://www.basilicasanlorenzo.it | email= | indirizzo= Piazzale del Verano 3 | lat=41.9025 | long=12.5206 | indicazioni= | tel= +39 06491511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Nord - Prefettura VIII - Quartiere Tiburtino - 3º Municipio }} * {{see | nome= S. Lorenzo in Damaso | alt= | sito=http://www.VicariatusUrbis.org/SanLorenzoinDamaso | email= | indirizzo= Piazza della Cancelleria 1 | lat=41.89683 | long=12.47201 | indicazioni= | tel= +39 0669887521 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura II - Rione Parione - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Lorenzo in Lucina | alt= | sito=http://www.sanlorenzoinlucina.it/ | email= | indirizzo= Piazza di San Lorenzo in Lucina 16/A | lat=41.90340 | long=12.47866 | indicazioni= | tel= +39 066871494 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura I - Rione Colonna - 1º Municipio }} * {{see | nome=S. Marco Evangelista al Campidoglio | alt=Chiesa regionale dei Veneziani | sito=http://www.sanmarcoevangelista.it | email= | indirizzo=Piazza San Marco 48 | lat=41.89616 | long=12.48146 | indicazioni= | tel=+39 066795205 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Settore Centro - Prefettura I - Rione Pigna - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Maria Ausiliatrice | alt= | sito=http://www.ausiliatriceroma.it | email= | indirizzo= Piazza Santa Maria Ausiliatrice 54 | lat=41.8746 | long=12.5304 | indicazioni= | tel= +39 067827892 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Est - Prefettura XIX - Quartiere Tuscolano - 9º Municipio }} * {{see | nome= S. Maria degli Angeli e dei Martiri | alt= | sito=http://www.santamariadegliangeliroma.it | email= | indirizzo= Via Cernaia 9 | lat=41.90328 | long=12.49711 | indicazioni= | tel= +39 064880812 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura IV - Rione Castro Pretorio - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Maria del Popolo | alt= | sito=http://santamariadelpopolo.it | email= | indirizzo= Piazza del Popolo 12 | lat=41.91146 | long=12.47661 | indicazioni= | tel= +39 063610836 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura I - Rione Campo Marzio - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Maria in Domnica alla Navicella | alt= | sito=http://SantaMariainDomnica.it | email= | indirizzo= Via della Navicella 10 | lat=41.88538 | long=12.49541 | indicazioni= | tel= +39 0677076794 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura V - Rione Celio - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Maria in Trastevere | alt= | sito=http://www.romasegreta.it/trastevere/piazza-di-s-maria-in-trastevere.html | email= | indirizzo= Via della Paglia 14/C | lat=41.88945 | long=12.46937 | indicazioni= | tel= +39 065814802 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura III - Rione Trastevere - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola | alt=Santuario mariano internazionale | sito=http://www.parrocchia-santuarioreginadegliapostoli.it/ | email= | indirizzo= Via Antonino Pio 75 | lat=41.85352 | long=12.48329 | indicazioni= | tel= +39 0659602716 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Sud - Prefettura XXIII - Quartiere Ostiense - 11º Municipio }} * {{see | nome=S. Pancrazio | alt= | sito=http://www.sanpancrazio.org/index.asp?vedi=55 | email= | indirizzo=Piazza di San Pancrazio, 5 | lat=41.88485 | long=12.45409 | indicazioni= | tel=+39 065810458 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Settore Ovest - Prefettura XXX - Quartiere Gianicolense - 16º Municipio }} * {{see | nome= S. Saba | alt= | sito=http://www.sansaba.it | email= | indirizzo= Piazza Gian Lorenzo Bernini 20 | lat=41.87868 | long=12.48553 | indicazioni= | tel= +39 0664580140 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Centro - Prefettura III - Rione San Saba - 1º Municipio }} * {{see | nome= S. Sebastiano fuori le Mura | alt= | sito=http://www.sansebastiano.org/san_sebastiano_roma.html | email= | indirizzo= Via Appia Antica 136 | lat=41.8556 | long=12.5154 | indicazioni= | tel= +39 067887035 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Sud - Prefettura XXII - Quartiere Ardeatino - 11º Municipio }} * {{see | nome= S. Teresa d’Avila | alt= | sito=http://www.parrocchiasantateresadavila.it/ | email= | indirizzo= Corso d’Italia 37 | lat=41.91123 | long=12.49498 | indicazioni= | tel= +39 0687420568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Settore Nord - Prefettura VI - Quartiere Pinciano - 2º Municipio }} * {{see | nome= San Bartolomeo all’Isola | alt=Chiesa cattolica officiata in Rito orientale|sito=http://www.sanbartolomeo.org/index.aspx?ln=it | email= | indirizzo= Isola Tiberina 22 | lat=41.89030 | long=12.47818 | indicazioni= | tel= +39 066877973 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Portico in Campitelli Settore Centro - Prefettura II - Municipio 1º }} * {{see | nome= San Clemente al Laterano | alt= | sito=http://www.romeguide.it/FILES/visite/sanclemente.htm | email= | indirizzo= Via Labicana, 95 | lat=41.88934 | long=12.49761 | indicazioni= | tel= +39 067740021 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Domnica alla Navicella - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome= San Nicola in Carcere | alt=Chiesa regionale Pugliesi e Lucani | sito=http://www.romasotterranea.it/chiesadisnicolaincarcere.html | email= | indirizzo= Via del Teatro di Marcello 46 | lat=41.89112 | long=12.48015 | indicazioni= | tel= +39 0668307198 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Portico in Campitelli - Settore Centro - Prefettura II - Municipio 1º }} * {{see | nome= San Pietro in Vincoli al Colle Oppio | alt= | sito=http://www.romasegreta.it/monti/s-pietro-in-vincoli.html | email= | indirizzo= Piazza di San Pietro in Vincoli 4/A | lat=41.89392 | long=12.49335 | indicazioni= | tel= +39 0697844952 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santi Silvestro e Martino ai Monti - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome= San Sisto Vecchio a Via Appia | alt= | sito=http://www.romasegreta.it/celio/s-sisto-vecchio.html | email= | indirizzo= Piazza Numa Pompilio 8 | lat=41.88044 | long=12.49598 | indicazioni= | tel= +39 0677205174 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Domnica alla Navicella - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome= Sant’Anastasia al Palatino | alt= | sito=http://www.romasotterranea.it/santa-anastasia-sotterranea.html | email= | indirizzo= Piazza di Sant’Anastasia | lat=41.88814 | long=12.48420 | indicazioni= | tel= +39 066782980 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Portico in Campitelli - Settore Centro - Prefettura II - Municipio 1º }} * {{see | nome=Sant'Andrea della Valle | alt= | sito=http://www.arte.it/guida-arte/roma/da-vedere/chiesa/basilica-di-sant-andrea-della-valle-135 | email= | indirizzo=Piazza Vidoni, 6 | lat=41.8961 | long=12.4745 | indicazioni= | tel=+39 066861339 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santi Biagio e Carlo ai Catinari - Settore Centro - Prefettura II - Municipio 1º }} * {{see | nome= Sant’Antonio da Padova a Via Merulana | alt= | sito=http://www.antoniano.org/cisa/basilicahome.php?lg=it | email= | indirizzo= Via Merulana 124 | lat=41.88881 | long=12.50419 | indicazioni= | tel= +39 06703739 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santi Marcellino e Pietro al Laterano - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome= Sant’Apollinare | alt= | sito=http://basilica.apollinare.org/Storia/index.html | email= | indirizzo= Piazza Sant’Apollinare 49 | lat=41.90095 | long=12.47355 | indicazioni= | tel= +39 066875211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Sant’Agostino in Campo Marzio - Settore Centro - Prefettura II - Municipio 1º }} * {{see | nome= Sant’Eustachio in Campo Marzio | alt= | sito=http://www.santeustachio.it/ | email= | indirizzo= Via di Sant’Eustachio 19 | lat=41.89876 | long=12.47573 | indicazioni= | tel= +39 066865334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Sant’Agostino in Campo Marzio - Settore Centro - Prefettura II - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Balbina all’Aventino | alt= | sito=http://www.santiebeati.it/dettaglio/47950 | email= | indirizzo= Piazza Santa Balbina 8 | lat=41.88061 | long=12.48981 | indicazioni= | tel= +39 065780207 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia San Saba - Settore Centro - Prefettura III - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Cecilia in Trastevere | alt= | sito=http://www.arte.it/guida-arte/roma/da-vedere/chiesa/basilica-di-santa-cecilia-in-trastevere-212 | email= | indirizzo= Piazza di Santa Cecilia 22 | lat=41.88762 | long=12.47572 | indicazioni= | tel= +39 065899289 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia San Crisogono - Settore Centro - Prefettura III - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Maria ad Martyres | alt= | sito=http://www.vicariatusurbis.org/SantaMariaadMartyres/storia.htm | email= | indirizzo= Piazza della Rotonda 12 | lat=41.89868 | long=12.47690 | indicazioni= | tel= +39 0668300230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Aquiro - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Maria in Ara Coeli al Campidoglio | alt=Chiesa regionale Senatus Populusque Romanus | sito=http://www.romasegreta.it/campitelli/campidoglio/s-maria-in-aracoeli.html | email= | indirizzo= Scala dell'Arce Capitolina 12 | lat=41.8940 | long=12.4833 | indicazioni= | tel= +39 0669763838 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia San Marco Evangelista al Campidoglio - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome=Santa Maria in Cosmedin | alt=Chiesa Cattolica officiata in Rito Orientale Bizantino Greco-Melchita | sito=http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=889 | email= | indirizzo=Piazza Bocca della Verità 18 | lat=41.88814 | long=12.48162 | indicazioni= | tel=+39 066781419 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Prisca - Settore Centro - Prefettura III - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Maria in Montesanto | alt= | sito=http://www.romacultura.it/2014/gennaio-febbraio/restauro-montesanto.html | email= | indirizzo= Via del Babuino 197 | lat=41.90990 | long=12.47694 | indicazioni= | tel= +39 063610594 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria del Popolo - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Maria in Via Lata | alt= | sito=http://www.romasotterranea.it/sotterranei-di-s--maria-in-via-lata.html | email= | indirizzo= Via del Corso 306 | lat=41.89814 | long=12.48146 | indicazioni= | tel= +39 0683396276 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santi XII Apostoli - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Maria Nova | alt= Santa Francesca Romana al Palatino | sito=http://www.sanmarcoevangelista.it/index.php/s-francesca-romana | email= | indirizzo= Piazza di Santa Francesca Romana 4 | lat=41.89125 | long=12.48874 | indicazioni= | tel= +39 066795528 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia San Marco Evangelista al Campidoglio - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santa Maria sopra Minerva | alt= | sito=http://www.romaspqr.it/ROMA/CHIESE/Chiese_Medievali/S_Maria_sopra_minerva.htm | email= | indirizzo= Via del Beato Angelico 35 | lat=41.89802 | long=12.47863 | indicazioni= | tel= +39 0669920384 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Aquiro - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome=Santa Prassede all’Esquilino | alt= | sito=http://www.arte.it/guida-arte/roma/da-vedere/chiesa/basilica-di-santa-prassede-57 | email= | indirizzo=Via Santa Prassede 9/A | lat=41.8962 | long=12.4988 | indicazioni= | tel=+39 064882456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria Maggiore in San Vito - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome=Santa Pudenziana al Viminale | alt= | sito=http://www.stpudenziana.org | email= | indirizzo=Via Urbana 160 | lat=41.89843 | long=12.49560 | indicazioni= | tel=+39 064814622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea - Settore Centro - Prefettura IV - Municipio 1º }} * {{see | nome=Santa Sabina all’Aventino | alt= | sito=http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/luoghi-di-culto-di-interesse-storico-artistico/chiese-cattoliche/santa-sabina-all-aventino.html | email= | indirizzo=Piazza Pietro d’Illiria 1 | lat=41.8846 | long=12.4799 | indicazioni= | tel=+39 06579401 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Prisca - Settore Centro - Prefettura III - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santi Ambrogio e Carlo al Corso | alt= | sito=http://www.arciconfraternitasantiambrogioecarlo.it/arciconfraternitasantiambrogioecarlo/index.php?lang=it | email= | indirizzo= Via del Corso 437 | lat=41.90541 | long=12.47813 | indicazioni= | tel= +39 066828101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia San Lorenzo in Lucina - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santi Benedetto e Scolastica all’Argentina | alt=Chiesa Regionale dei Nursini | sito=http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/luoghi-di-culto-di-interesse-storico-artistico/chiese-cattoliche/ss-benedetto-e-scolastica-all-argentina.html | email= | indirizzo= Vicolo Sinibaldi 1 | lat=41.89682 | long=12.47625 | indicazioni= | tel= +39 066877180 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Aquiro - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santi Bonifacio ed Alessio all’Aventino | alt= | sito=http://www.prolocoroma.it/chiesa-dei-santi-bonifacio-e-alessio/ | email= | indirizzo= Piazza Sant’Alessio 23 | lat=41.88392 | long=12.47856 | indicazioni= | tel= +39 065743446 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Prisca - Settore Centro - Prefettura III - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santi Cosma e Damiano a Via Sacra | alt= | sito=http://www.prolocoroma.it/s-s-cosma-e-damiano/ | email= | indirizzo= Via dei Fori Imperiali 1 | lat=41.89215 | long=12.48765 | indicazioni= | tel= +39 066920441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia San Marco Evangelista al Campidoglio - Settore Centro - Prefettura I - Municipio 1º }} * {{see | nome= Santi Giovanni e Paolo al Celio | alt= | sito=http://www.prolocoroma.it/santi-giovanni-e-paolo-al-celio/ | email= | indirizzo= Piazza dei Santi Giovanni e Paolo 13 | lat=41.886417 | long=12.49232 | indicazioni= | tel= +39 06772711 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Domnica alla Navicella - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome=Santi Quattro Coronati al Laterano | alt= | sito=http://www.romasegreta.it/celio/ss-quattro-coronati.html | email= | indirizzo=Via dei Santi Quattro, 20 | lat=41.88823 | long=12.49811 | indicazioni= | tel=+39 0670475427 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome=Santo Stefano Rotondo al Celio | alt=Chiesa Nazionale Ungheria | sito=http://www.santo-stefano-rotondo.it/ | email= | indirizzo=Via di Santo Stefano Rotondo | lat=41.88468 | long=12.49697 | indicazioni= | tel=+39 06421191 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Luogo sussidiario di culto Parrocchia Santa Maria in Domnica alla Navicella - Settore Centro - Prefettura V - Municipio 1º }} * {{see | nome=SS. Silvestro e Martino ai Monti | alt= | sito=http://www.sanmartinoaimonti.it/001%20LA%20BASILICA/GALLERIA/Galleria.html | email= | indirizzo=Via del Monte Oppio 28 | lat=41.8946 | long=12.4982 | indicazioni= | tel=+39 064784701 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Settore Centro - Prefettura V - Rione Monti - 1º Municipio }} * {{see | nome=SS. Vitale e Compagni Martiri in Fovea | alt= | sito=http://www.vicariatusurbis.org/SanVitale/ | email= | indirizzo=Via Nazionale 194/B | lat=41.8998 | long=12.4907 | indicazioni= | tel=+39 064823338 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Settore Centro - Prefettura IV - Rione Monti - 1º Municipio }} * {{see | nome=SS. XII Apostoli | alt= | sito=http://www.prolocoroma.it/basilica-santi-xii-apostoli-roma/ | email= | indirizzo=Piazza dei Santi Apostoli 51 | lat=41.8981 | long=12.4835 | indicazioni= | tel=+39 06699571 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Basilica minore - Settore Centro - Prefettura I - Rione Trevi - 1º Municipio }} === Catacombe === Le catacombe romane erano, in origine, cimiteri privati di proprietà delle grandi famiglie patrizie. Vennero comunque anche usate per la sepoltura dei primi Cristiani fino al III secolo, quando ne vennero create altre destinate solo per loro. Successivamente, con le persecuzioni, divennero anche luogo di incontri, di preghiera e di rifugio per essere poi abbandonate nel IV secolo. Generalmente erano decorate con i vari simboli del cristianesimo e con scene della vita di Gesù. [[File:Catacombe 1.jpg|thumb|Basilica minore di San Sebastiano fuori le mura con ingresso alle catacombe]] * {{see | nome=Catacombe di Domitilla | alt= | sito=http://www.domitilla.info/idx.htm?var1=docs/it01.htm | email= | indirizzo=Via delle Sette Chiese 282 | lat=41.85869 | long=12.50541 | indicazioni= | tel=+39 065110342 | numero verde= | fax= | orari=Da mercoledì a lunedì 9-12 e 14-17. Solo visite guidate. Chiuso il martedì, Pasqua, dal 17 dic al 13 gen (periodo invernale variabile) | prezzo=8/5 | descrizione=Forse sono le più vaste catacombe di Roma luogo di preghiera e di sepoltura dei primi cristiani del III secolo. Comprendono una basilica sotterranea, gallerie e cubicoli su tre livelli con numerosi affreschi alle pareti. Ebbero origine dal sepolcro familiare di Flavia Domitilla, nipote di Vespasiano. }} * {{see | nome=Catacombe di San Sebastiano | alt= | sito=http://www.catacombe.org | email= | indirizzo=Via Appia Antica 136 | lat= 41.8559| long= 12.5156| indicazioni= | tel= +39 06 7850350| numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-16:30; chiusura: domenica, 1 gennaio, tutto il mese di dicembre | prezzo=8/5 | descrizione= Veramente estese si articolano su quattro livelli. Servirono per le sepolture dei pagani e dei cristiani e nel IV secolo presero questo nome perché vi fu seppellito San Sebastiano. }} * {{see | nome=Catacombe di San Callisto | alt= | sito=http://www.catacombe.roma.it | email= | indirizzo=Via Appia Antica 110 | lat=41.85878 | long=12.51096 | indicazioni= | tel=+39 065130151 | numero verde= | fax= | orari=Da giovedì a martedì 9:00-12:00 e 14:00-17:00.Solo visite guidate. Chiuse il mercoledì, 25 dic, 1 gen, Pasqua, dal 29 gen al 25 feb. | prezzo=8/5 | descrizione=Catacombe molto antiche, risalgono al II secolo e sono formate da diversi livelli con numerosi cunicoli per circa 20 km. Di notevole interesse le cripte di Lucina, dei papi e di Santa Cecilia. }} * {{see | nome=Catacombe di Priscilla | alt= | sito=http://www.catacombepriscilla.com | email= | indirizzo=Via Salaria 430 | lat=41.9299 | long=12.5089 | indicazioni= | tel=+39 86206272 | numero verde= | fax= | orari=Da martedì a domenica 8:30-12:00 e 14:30-17:00. Chiusura lun. Solo visite guidate | prezzo=8/5 | descrizione=Create tra il III e il IV secolo si estendono per 13 km tra stanze, corridoi, cubicoli e sepolture. Notevoli l'affresco della donna velata e le pitture in stile pompeiano. Vi sono anche molte scene tratte dall'Antico e Nuovo Testamento. }} * {{see | nome=Catacombe di Sant'Agnese | alt= | sito=http://www.santagnese.org/catacombe.htm | email= | indirizzo=Via Nomentana 349 | lat=41.92271 | long=12.51853 | indicazioni= | tel=+39 068610840 | numero verde= | fax= | orari=Lun-sab 9:00-12:00 e 15:00-17:00; dom e festivi religiosi 15:00-17:00; chiusura Pasqua, 25 dic, dal 3 al 30 nov; solo visite guidate| prezzo=8/5 | descrizione=Le catacombe sono prive di pitture e risalgono al III secolo periodo di intense persecuzioni. Prendono il nome dalla giovanissima Sant'Agnese che vi venne sepolta dopo aver subito il martirio. }} * {{see | nome=Catacombe di San Pancrazio | alt= | sito=http://www.sanpancrazio.org/index.asp?vedi=59 | email= | indirizzo=Piazza di San Pancrazio, 5 | lat=41.88504 | long=12.45383 | indicazioni= | tel=+39 065810458 | numero verde= | fax=+39 0658345414 | orari=Mar 09:00-12:00; Mer 9:30-12:00 e 16:30-19:00; Gio 9:30-12:00 | prezzo= | descrizione=Le catacombe prendono il nome da San Pancrazio che dopo aver subito il martirio, vi fu seppellito. Risalgono ai primi secoli e sono estese su più livelli con tracce di pitture, sale per il culto e cripte funerarie in una delle quali si suppone sia stata tumulata la più nota Santa Sofia e le sue figlie. I reperti ritrovati costituiscono un piccolo museo. Per le visite in orari diversi rivolgersi al numero indicato. }} === Chiese cattoliche === [[File:Triumph of the Name of Jesus.jpg|thumb|Chiesa del Gesù]] [[File:Frescos of Ignatius of Loyola HDR.jpg|thumb|left|Chiesa di Sant'Ignazio]] Roma può essere denominata anche ''"La Città delle Chiese"'' poiché ve ne sono circa trecento, certamente di più. Se ne citano qui alcune, mentre altre saranno illustrate nei loro distretti. Si consiglia per chi è interessato, di effettuare le visite con un piccolo binocolo per poter ammirare nei particolari i soffitti e le cupole affrescate. * {{see | nome=Chiesa del Gesú | alt= | sito=http://www.chiesadeljesu.org | email= | indirizzo=Piazza del Gesù | lat=41.8960 | long=12.4797 | indicazioni= | tel=+39 06 697001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita prima da Vignola nel 1568 e terminata con la cupola da Della Porta, ha l'interno ricco di decorazioni e mirabili affreschi, eseguiti da Giovanni Battista Gaulli detto Baciccia. }} * {{see | nome=S. Andrea al Quirinale | alt= | sito=http://chiese.gesuiti.it/sant-andrea-al-quirinale/informazioni/contatti/?tile_type=tile | email= | indirizzo=Via del Quirinale 29 | lat=41.90084 | long=12.48950 | indicazioni= | tel=+39 064874565 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata dal Bernini, ha forma ellittica ed è ornata di stucchi, marmi pregiati e dorature ovunque. }} * {{see | nome=S. Carlo alle Quattro Fontane | alt= | sito=http://www.sancarlino.eu/index1.asp | email= | indirizzo=Via del Quirinale 23 | lat=41.90189 | long=12.49080 | indicazioni= | tel=+39 064883261 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=S. Ignazio | alt= | sito=http://chiese.gesuiti.it/chiesa-di-santignazio/ | email= | indirizzo=Via del Caravita 8 | lat=41.89902 | long=12.47978 | indicazioni= | tel=+39 06 6794406 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'imponente facciata barocca è del XVII sec. All'interno contiene il capolavoro del pittore Andrea Pozzo, frate gesuita, ottenuto realizzando una visione prospettica dei muri che sembrano proseguire verso il cielo e con al centro della volta il Santo in gloria. Un ''trompe-l'œl'' veramente notevole. }} * {{see | nome=S. Luigi dei Francesi | alt= | sito=http://www.arte.it/guida-arte/roma/da-vedere/chiesa/chiesa-di-san-luigi-dei-francesi-121 | email= | indirizzo=Piazza San Luigi dei Francesi 5 | lat=41.89952 | long=12.47444 | indicazioni= | tel=+39 06688271 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata per volere del cardinale Giulio de' Medici, futuro papa Clemente VII, ha tre pregevoli dipinti del Caravaggio ed affreschi del Domenichino. }} * {{see | nome=S. Maria della Vittoria | alt= | sito=http://www.chiesasantamariavittoriaroma.it | email= | indirizzo= Via XX Settembre 17 | lat=41.90470 | long=12.49437 | indicazioni= | tel=+39 0642740571 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa dedicata al miracolo avvenuto a [[Praga]] e che dette la vittoria all'esercito cattolico nel 1620. }} * {{see | nome=S. Maria Maddalena | alt= | sito=http://www.romasegreta.it/colonna/s-maria-maddalena.html | email= | indirizzo=Piazza della Maddalena | lat=41.9001 | long=12.4770 | indicazioni= | tel=+39 06899281 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata in stile barocco-rococò ha una facciata molto particolare e ricca di fascino. Dedicata a San Camillo de Lellis, che vi è sepolto, ha anche una statua della santa a cui viene attribuito un miracolo. }} === Chiese di altri culti === * {{see | nome=Di Cristo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Messala Corvino | lat=41.85958 | long=12.55886 | indicazioni= | tel=+39 067615055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Evangelica Assemblee di Dio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruzi 11 | lat=41.89384 | long=12.51517 | indicazioni= | tel=+39 06491165 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Evangelica Luterana Decanato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Toscana 7 | lat=41.90896 | long=12.49174 | indicazioni= | tel=+39 0642010417 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Valdese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dionigi, 59 | lat=41.90614 | long=12.47103 | indicazioni= | tel=+39 063204868 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Fontane === [[File:Fontana di Trevi.JPG|200px|thumb|Fontana di Trevi]] [[File:RomaBerniniFontanaTritone.JPG|thumb|Fontana del Tritone]] Roma è ricca di fontane, dalle monumentali alle più semplici, che documentano la ricchezza di acque di cui gode la città fin dai tempi delle imponenti terme e che non devono però essere confuse con le mostre d'acqua. Numerosi i papi che commissionarono a grandi artisti le fontane in ricordo per aver ridistribuito l'acqua, con fini utilitaristici, nei rioni popolari dopo i tempi oscuri del Medio Evo romano oppure per motivi puramente ornamentali di piazze. Le fontane più famose sono quelle costruite nel '500 e '700 da Della Porta ed i Bernini. Le Mostre d'Acqua sono invece una sorta di monumenti con nicchioni che attestano la creazione, da particolari sorgenti, di acquedotti, ma soprattutto ne attestano la loro fine in Roma. Tra le numerose fontane e mostre abbiamo: * {{see | nome=Fontana del Tritone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Barberini | lat=41.90375 | long=12.48858 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capolavoro del Bernini che risale al 1643 e costruita in stile barocco. L'artista amalgamò perfettamente delfini, conchiglia, tritone e chiocciola marina. }} * {{see | nome=Fontana della Barcaccia| alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di Spagna | lat=41.90577 | long=12.48229 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita da Pietro Bernini, padre, avrebbe l'aspetto di una barca ma non lo è, anche se la tradizione narra che Pietro volle riprodurre una barca naufragata lì per una piena del Tevere. }} * {{see | nome=Fontana di Trevi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza di Trevi | lat=41.90106 | long=12.48337 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostra dell'Acqua Vergine, semplicemente maestosa e che occupa una piccolissima piazza. Rappresenta la Reggia di Oceano e venne realizzata da Nicola Salvi nel '700. Il termine Trevi deriva da trivio ovvero le tre strade che sboccano nella piazzetta. Capolavoro tra le fontane, forse ispirato al primo progetto, quello di Gian Lorenzo Bernini. }} === Mercati antichi === Gli antichi romani crearono il mercato pubblico come luogo di affari e vendita al minuto. Il primo può essere considerato a tutti gli effetti il Foro Romano ma vi erano altri mercati "specializzati" per ogni tipo di merce. Crearono quindi il Foro Boario per il bestiame, il Foro Olitorio per frutta e verdura ed il Foro Piscario per il commercio del pesce. Nel Porticus Margaritaria, vicino alla Via Sacra, vi erano le botteghe orafe con vendita di perle e pietre preziose i cui commercianti erano detti ''margaritarii''. Un altro mercato molto animato era vicino all'Arco di Settimio Severo, ma il papa Sisto IV ne decise il trasferimento a Piazza Navona. Vi era anche l'Emporium, costruito dai censori M. Emilio Lepido e M. Emilio Paolo nel 193 a.C. e trasformato successivamente, nel 174 a.C., in banchina sul Tevere con ampie gradinate e piani inclinati per il carico/scarico delle merci e del quale sono visibili i resti. === Musei === [[File:Monti - pal Mengarini e villa Colonna 1200911.JPG|thumb|<center>Ingresso a Palazzo Colonna]] [[File:EU Roma Musei Capitolini hall.jpg|thumb|<center>Ingresso dei musei capitolini]] [[File:SoutherCircusFlaminiusInRomeByGismondi.jpg|thumb|Museo della Civiltà Romana - Parte del grande plastico]] [[File:Galleria borghese facade.jpg|thumb|Galleria Borghese]] Per la sua antica storia e per il suo Rinascimento, Roma è ricca di musei e raccolte di opere d'arte, scienza e tecnica. Come già sopra accennato, nel 1734, con papa Clemente XII si ebbe la fondazione del primo pubblico museo, i Musei Capitolini. Da allora, grazie anche alle collezioni donate dalle nobili famiglie, ne sono stati creati veramente tanti per ogni interesse, per cui è possibile illustrarne alcuni solo negli articoli dei relativi distretti. Per chi ama le novità l'ultimo nato (marzo 2015) è il {{Marker|nome=[http://www.museiincomuneroma.it/ne_fanno_parte/museo_di_casal_de_pazzi Museo di Casal de' Pazzi]|lat=41.92825|long=12.56419}}, piccolo gioiello sul periodo pleistocenico laziale, per adulti e bambini. Tra i più famosi abbiamo: * {{see | nome=Museo e Galleria Villa Borghese | alt= | sito=http://www.galleriaborghese.it | email= | indirizzo=Piazzale del Museo Borghese 5 | lat=41.9137 | long=12.4922 | indicazioni= | tel= +39 0632810| numero verde= | fax= | orari=mar-dom 08:30-19:30; chiusura lun, 1 gen, 25 dic | prezzo= | descrizione=Museo con reperti artistici che vanno dal XV al XVIII secolo quali sculture, mosaici e bassorilievi. Quadri di sommi pittori tra i quali Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina. Per la statuaria presenti capolavori di Gian Lorenzo Bernini e Antonio Canova. }} * {{see | nome=Galleria Colonna | alt= | sito=http://www.galleriacolonna.it | email= | indirizzo=Via della Pilotta 17 | lat=41.89759 | long=12.48489 | indicazioni= | tel=+39 066784350 | numero verde= | fax= | orari=Sab 09:00-13:00; altri giorni su prenotazione | prezzo= | descrizione=La Galleria voluta nel '600 dal Cardinale Colonna raccoglie numerosi dipinti che vanno dal '400 al '700 di cui i più famosi sono gli affreschi raffiguranti "La Battaglia di Lepanto". }} * {{see | nome=Galleria Doria Pamphilj | alt= | sito=http://www.doriapamphilj.it | email= | indirizzo=Via del Corso 305 | lat=41.89768 | long=12.48162 | indicazioni= | tel=+39 066797323 | numero verde= | fax= | orari=10:00-17:15; chiusura 1 gen, Pasqua, 25 dic | prezzo= | descrizione=Galleria ricca di quadri del '600 e con tele firmate Velásquez, Caravaggio e Raffaello. Numerose le statue e gli arazzi. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale D'Arte Antica - Palazzo Barberini | alt= | sito=http://www.galleriabarberini.beniculturali.it | email= | indirizzo=Via delle Quattro Fontane 13 | lat=41.90351 | long=12.48965 | indicazioni= | tel=+39 06 4814591 | numero verde= | fax= | orari=Mar-dom 09:00-19:00; chiusura lunedì, 1 gen, 25 dic | prezzo= | descrizione=Numerosi dipinti a partire dal XII secolo tra cui tele di Raffaello e del Caravaggio e tanti reperti artistici: praticamente più di 3.500 capolavori dell'arte! }} * {{see | nome=Musei Capitolini | alt= | sito=http://www.museicapitolini.org | email= | indirizzo=Piazza del Campidoglio | lat=41.89360 | long=12.48303 | indicazioni= | tel=+39 060608 | numero verde= | fax= | orari=Mar-dom 09:00-20:00; chiusura lunedì | prezzo= | descrizione=Museo tra i più importanti della città con moltissimi antichi reperti tra bronzi, sculture e dipinti. Da vedere la famosa Venere Capitolina ed il bronzo di Marco Aurelio. }} * {{see | nome=Museo della Civiltà Romana | alt= | sito=http://www.museociviltaromana.it | email= | indirizzo=Piazza Giovanni Agnelli 10 | lat=41.8322 | long=12.4783 | indicazioni= | tel=+39 065926135 | numero verde= | fax= | orari=Mar-dom 09:00-14:00; chiusura lunedì | prezzo= | descrizione=Museo ricco di plastici e ricostruzioni che illustrano la storia di Roma dalle origini al Cristianesimo. Sono da ammirare il grande plastico che ricostruisce la città al tempo di Costantino e i calchi della Colonna traianea.{{Da aggiornare|anno=2016|mese=12| Attualmente chiuso per ristrutturazione.}} }} * {{see | nome=Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia | alt= | sito=http://www.villagiulia.beniculturali.it | email= | indirizzo=Piazzale di Villa Giulia 9 | lat=41.91818 | long=12.47829 | indicazioni= | tel=+39 063201951 | numero verde= | fax= | orari=Mar dom 08:30-19:15; chiusura lun, 1 gen, 1 mag, 25 dic | prezzo= | descrizione=Splendida raccolta di reperti provenienti dalle tombe etrusche dell'Alto Lazio, tra cui il famoso "Sarcofago degli Sposi". }} * {{see | nome=Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps | alt= | sito=http://www.archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-palazzo-altemps | email= | indirizzo=Piazza di Sant'Apollinare, 46 | lat= 41.90137| long=12.47303 | indicazioni= | tel=+39 0639967700 | numero verde= | fax= | orari=Mar-dom 09:00-19:45; chiusura lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre | prezzo= | descrizione=Palazzo cinquecentesco ricco di affreschi e custodisce un'importante raccolta di statuaria greca e romana oltre ad altri reperti egizi. Veramente notevoli le collezioni Ludovisi, Boncompagni, Del Drago e Mattei. }} * {{see | nome= Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo | alt= | sito=http://www.archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-palazzo-massimo | email= | indirizzo=Largo di Villa Peretti, 1 | lat=41.90141 | long=12.49812 | indicazioni= | tel=+39 0639967700 | numero verde= | fax= | orari=mar-dom 09:00-19:45; chiusura lun, 1 gen, 1 mag, 25 dic | prezzo= | descrizione=Numerosi reperti di antichità romane, affreschi provenienti dalla Villa di Livia, collezione di monete e la mummia di Grottarossa. }} * {{see | nome=Planetario e Museo Astronomico | alt= | sito=http://www.museiincomuneroma.it/ne_fanno_parte/planetario_e_museo_astronomico | email= | indirizzo=Piazza G. Agnelli 10 | lat=41.83104 | long=12.47758 | indicazioni= | tel=+39 060608 | numero verde= | fax= | orari=Da set a giu: mar-ven 09:00-14:00; sab-dom 09:00-13:30 e 14:30-19:00; da lug a ago: mar-ven 20:30-23:30; sab e dom 16:30-19:00 e 20:30-23:30. Chiusura: lunedì, 1 gen, 1 mag, 25 dic| prezzo= | descrizione=Modelli e simulazioni dei movimenti planetari con proiezioni di corpi celesti e nebulose: un'esperienza interattiva nell'universo! {{Da aggiornare|anno=2016|mese=12| Attualmente chiuso per ristrutturazione.}} }} === Piazze === Anticamente le piazze venivano create per svariati motivi come riunioni popolari, feste e mercati. Solo nel '600 acquisirono importanza anche dal punto di vista estetico ed architettonico tanto che risultano affascinanti, ancora oggi, sia di giorno che di notte pur restando sempre luoghi di intensa vita popolare. * {{see | nome=Piazza del Campidoglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.89335 | long=12.48281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dobbiamo al pontefice Paolo III, nel 1536, la costruzione della piazza assegnando il compito a Michelangelo che la realizzò con l'inusuale forma a trapezio, bella pavimentazione stellare e la cordonata d'accesso. Nella piazza oltre al Palazzo dei Conservatori (a destra), Palazzo Senatorio (al centro), Palazzo Nuovo (a sinistra) vi è anche la copia della statua equestre di Marco Aurelio, la coppia autentica di statue romane dei Dioscuri, le statue di Costantino e Costantino II con colonne miliari, e le sculture dei Trofei di Mario. Al centro del Palazzo Senatorio, Michelangelo sistemò una fontana con le statue di Roma Trionfante (antica Minerva) e quelle del Nilo e del Tevere ai lati. Sopra il palazzo la Torre Capitolina con la Campana Patrina che suona solo in rari eventi. }} <gallery> File:Piazza del Campidoglio.jpg|Palazzo Senatorio con la Torre Capitolina e la statua di Marco Aurelio File:Castor Pollux Dioscures Capitole, Rome, Italy.jpg|I gemelli Dioscuri, Castore e Polluce File:Trofei di mario a campidoglio.JPG|Statue commemorative delle vittorie di Domiziano File:Campidoglio - il miliarium.JPG|Le due colonne indicavano il I ed il VII miglio della Via Appia </gallery> [[File:Piazza Navona 1.jpg|200px|thumb|Piazza Navona]] * {{see | nome= Piazza Navona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.91447 | long= 12.49960 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È annoverata per essere una delle più belle piazze, frutto dell'ingegno di vari famosi artisti, e sorge sull'antico stadio di Domiziano. È abbellita alle estremità dalla {{Marker|nome=Fontana del Nettuno|lat=41.8998|long=12.4730}} (progettata da Della Porta) e dalla {{Marker|nome=Fontana del Moro|lat=41.8981|long=12.4732}} (su disegno del Bernini) mentre al centro, per volere del Papa Innocenzo X, altro capolavoro del Bernini ovvero la {{Marker|nome=Fontana dei Fiumi|lat=41.8989|long=12.4731}}, realizzata nel 1651. L'obelisco è di origine romana e venne prelevato dalla Via Appia. Nella piazza vi è la barocca {{Marker|nome=Chiesa di Sant'Agnese in Agone|lat=41.89882|long=12.47257}} che sorge sul luogo del martirio e costruita dai Rainaldi e Borromini con l'interno ricco di affreschi e dorature. In stile rinascimentale è l'altra chiesa, quella della {{Marker|nome=Nostra Signora del Sacro Cuore|lat=41.89825|long=12.47365}}. Vi è anche {{Marker|nome=Palazzo Pamphili|lat=41.89838|long=12.47274}} dove viveva Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X a cui piacque abbellirsi la piazza. }} * {{see | nome= Piazza Campo dei Fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.89534 | long=12.47238 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Realizzata dal papa Sisto IV, non ebbe in seguito buona fama in quanto vi venivano eseguite le torture, i roghi e le decapitazioni. È dominata dall'oscura statua di Giordano Bruno, monaco eretico che vi venne arso vivo nel '600 e che sembra guardare l'incessante movimento del frequentato e rinomato mercato. Ai piedi della statua sono immortalati altri otto eretici. In passato erano presenti numerose osterie tra le quali, nel palazzo ad angolo tra via dei Cappellari ed il Vicolo del Gallo, l'Hostaria della Vacca che apparteneva a Vannozza Caetani l'amante di Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, a cui dette numerosi figli, tra cui Cesare e Lucrezia. Si riconosce dai blasoni che decorano il palazzo. }} [[File:Piazza del Popolo 2008.jpg|thumb|200px|Piazza del Popolo]] * {{see | nome= Piazza del Popolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.9109 | long= 12.4769 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Scenografico capolavoro del Valadier, architetto dei papi Pio VI e Pio VII, venne costruita nel 1816 in stile neo-classico. È una delle piazze più ampie di Roma e l'obelisco posto al centro su quattro leoni è opera egizia del 1200 a.C. La piazza, ornata con statue allegoriche delle stagioni e fontane, presenta da un lato le chiese di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli e dall'altro la basilica di Santa Maria del Popolo e la Porta del Popolo. Questa Porta si apre tra le Mura Aureliane e corrisponde all'antica Porta Flaminia. Tra una folta vegetazione, monumentali terrazze ed arcate collegano la piazza alla terrazza del Pincio: vista panoramica senza tempo sulla città eterna tra alberi secolari. }} * {{see | nome=Piazza di Spagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.90633 | long=12.48188 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La piazza formata da due triangoli fu il vero centro della Roma del '700 e aveva nel {{Marker|nome=Caffè Greco|lat=41.90562|long=12.48167}} il punto d'incontro di grandi artisti quali Listz, D'Annunzio e Leopardi. Vi è anche la {{Marker|nome=Casa di Keats-Shelley|lat=41.90574|long=12.48260}} dove vi morì. La piazza prende il nome dal {{Marker|nome=Palazzo di Spagna|lat=41.90492|long=12.48242}} dell'Ambasciata [[Spagna|spagnola]] presso la Santa Sede. Nella parte iniziale vi è una colonna (romana) commemorativa detta {{Marker|nome=Colonna dell'Immacolata Concezione|lat=41.90501|long=12.48298}} eretta da Pio IX che ogni 8 dicembre, con famosa cerimonia viene ricoperta di rose, dai Vigili del Fuoco e alla presenza del Papa. Nella zona centrale della piazza vi è la Fontana della Barcaccia ai piedi della famosa '''"Scalinata di Trinità dei Monti"'''. Quest'ultima, costruita da F. De Sanctis nel 1723, è in travertino con 12 rampe per 135 gradini con ripiani e balconate per consentire la sosta. La scalinata coniuga barocco e tromp-l'œil creando un morbido effetto ondulante tra scale che si allargano e si restringono, si dividono e si riuniscono. In cima, nel 1789 papa Pio VI pose l'{{Marker|nome=Obelisco Sallustiano|lat=41.90618|long=12.48323}} di origine romana proveniente dagli antichi Orti sallustiani mentre la {{Marker|nome=Chiesa di Trinità dei Monti|lat=41.90625|long=12.48399}} è di proprietà francese, venne edificata nel 1495 da re di Francia Carlo VIII e sorge sull'antica villa di Lucullo. Nel tratto più largo, caffè, ritrovi e attività commerciali e qualche palma secolare. }} [[File:Quirinale,facciata esterna.JPG|thumb|Piazza del Quirinale con la Fontana dei Dioscuri e il Palazzo del Quirinale]] * {{see | nome=Piazza del Quirinale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.89938 | long=12.48646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un palazzo in stile rinascimentale, venne iniziato nel 1583 da papa Gregorio XIII Boncompagni e venne terminato in due secoli ad opera degli architetti Bernini e Maderno. Inizialmente fu destinato a dimora estiva dei papi come attesta il monumentale portale con le statue dei SS. Pietro e Paolo. Nel 1586 papa Sisto V Peretti volle la sistemazione della piazza dando l'incarico a Domenico Fontana che vi costruì una fontana che portava l'Acqua Felice sul colle più alto. Nel 1871, divenne la sede della monarchia Savoia fino al 1946 quando l'imponente {{Marker|nome=Palazzo del Quirinale|lat=41.89971|long=12.48323}} divenne la sede ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana. Sulla piazza si affacciano anche il {{marker|nome=Palazzo della Consulta|lat=41.89927|long=12.48740}}, del XVIII secolo opera del Fuga oggi sede della Corte Costituzionale ed il basso edificio delle {{marker|nome=Scuderie del Quirinale|lat=41.89871|long=12.48621}} attualmente restaurate e sede di mostre. Lateralmente il {{marker|nome=Palazzo Pallavicini-Rospigliosi|lat=41.89830|long=12.48722}} sorge sulle Terme di Costantino. Nel 1818, come da buona tradizione, troneggia nella piazza l'ultima sistemazione della {{marker|nome=Fontana dei Dioscuri|lat=41.89907|long=12.48672}}, composta dalle enormi statue di Castore e Polluce provenienti dalle citate terme, da un obelisco senza scritte proveniente dal Mausoleo di Augusto e aggiunta alla fontana, una grande vasca di granito dal Foro romano, che fungeva da abbeveratoio. Dalla balaustra si gode il notevole panorama romano. }} == Eventi e feste == {{Da aggiornare|anno=2016|mese=09|{{Infobox|styles=margin-left: 15%;clear:left;float: center;|<center>Giubileo Straordinario|Inizia il giorno 8 dicembre 2015 (solennità dell'Immacolata Concezione) e terminerà il giorno 20 novembre 2016 (domenica di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo e volto vivo della misericordia del Padre). ''Sarà l'Anno Santo della Misericordia''}}}} [[File:Piazza di Spagna, Roma - scalinata fc02.jpg|thumb|200px|La scalinata monumentale di Trinità dei Monti con esposizione delle azalee]] [[File:Romics 2013 - Spring Edition 18.JPG|thumb|Cosplayers al Romics Edizione Primavera 2013]] Numerosi gli eventi e le feste tradizionali che rappresentano le radici del popolo romano ma anche richiami turistici molto importanti. Alcune ricorrenze si sono estinte con l'oblio del tempo e tra quelle attuali citiamo: * {{listing | nome=Epifania | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Navona | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 1 dic al 6 gen | prezzo= | descrizione=Appuntamento ormai diventato un "mercatino" di Natale con esposizione di giocattoli, artigianato, dolci, libri e molto altro. Vi è anche una giostra old style. Il vero raduno è la notte del 5 gennaio. L'evento termina il giorno dell'Epifania con la Befana che distribuisce dolci e carbone ai bambini. Può essere l'occasione per farsi fare un bel ritratto, come inusuale souvenir. }} * {{listing | nome=Santa Francesca Romana | alt= | sito=http://www.roma.aci.it/index.php?id=37&cat=&anno=&mese=&news=686&cHash=4a40723b4b | email= | indirizzo= | lat=41.8916 | long=12.4890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 9 marzo| prezzo= | descrizione=Raduno e benedizione delle automobili. }} * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 19 marzo | prezzo= | descrizione= Antica festa degli Artigiani che si celebra al Foro Romano (Chiesa San Giuseppe dei Falegnami) e al quartiere Trionfale (Chiesa di San Giuseppe al Trionfale) con contorno di frittelle e bignè alla crema. }} * {{listing | nome=Azalee della Scalinata di Trinità dei Monti | alt= | sito=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW847979&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode | email= | indirizzo=Piazza di Spagna | lat=41.90593 | long=12.48259 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 aprile | prezzo= | descrizione=Dal 16 aprile e per tutto il tempo della fioritura, vi è l'esposizione sulla elegante Scalinata delle azalee capitoline selezionate, di rara specie e non in commercio. Infatti questa antica varietà di azalea proviene dai Semenzai di San Sisto. Tripudio di colori e inebriante profumo garantiti per circa un mese. }} * {{listing | nome=Natale di Roma | alt= | sito=https://www.comune.roma.it/PCR/do/jpsite/Site/detail?contentId=NMS847027 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 21 aprile| prezzo= | descrizione=Si festeggia la fondazione della città avvenuta nella simbolica data del 21 aprile 753 a.C. con cerimonie solenni tra cui l'omaggio al Milite Ignoto ma soprattutto con una illuminazione notturna "d'autore" sui Fori. Spettacolo fuori dal tempo. La ricorrenza prevede manifestazioni, eventi, musei gratis ed apertura dei Musei Capitolini fino a notte inoltrata. Numerosi i concerti in varie piazze, dalle bande militari a quello dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia. Iniziative didattiche al Colosseo e Campidoglio. La ricorrenza può iniziare qualche giorno prima (nel 2015 il 19 aprile) con l'apertura del Circo Massimo, l'accensione del fuoco e la rappresentazione dei Palilia. Generalmente chiusa al traffico la Via dei Fori Imperiali nei giorni 21 e 22 fino all'una di notte. Gli orari e le manifestazioni possono cambiare ogni anno, consultare l'ufficio turistico per il programma degli eventi. }} * {{listing | nome=Viaggi nell'antica Roma | alt= | sito=http://www.viaggioneifori.it | email= | indirizzo=Fori Imperiali | lat=41.89379 | long=12.48510 | indicazioni= | tel= +39 060608 | numero verde= | fax= | orari=Da fine aprile a fine ottobre | prezzo= | descrizione=Per il secondo anno consecutivo, dopo il grande successo del Foro di Augusto, nell'ambito del progetto per la rivalutazione dei Fori, a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, è stato realizzato il viaggio nel Foro di Cesare, spettacolo con ricostruzioni, filmati ed effetti speciali di ogni tipo sull'Antica Roma. Nel 2016 sarà illustrato il Foro Traiano con la restaurazione di altre sei colonne. Ingresso da Via Alessandrina ma per conferme, informazioni, prezzi e orari, consultare il sito. }} * {{listing | nome=Mostra d'Arte dei Cento Pittori | alt= | sito=http://www.centopittoriviamargutta.it/index.htm | email= | indirizzo=Via Margutta | lat=41.90860 | long=12.47964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal 30 apr al 3 mag (data variabile) | prezzo= | descrizione=Mostra artistica nella pittoresca via, luogo di raduno di artisti fin dal 1953. Grande festa di quadri tra cavalletti ed ombrelloni (per riparare le tele dal sole). }} * {{listing | nome=Concerto del Primo Maggio | alt=Concertone | sito=http://www.primomaggio.com | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=41.88599 | long=12.50771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Pomeriggio e sera | prezzo= | descrizione=Rassegna musicale con numerosi artisti e gruppi italiani e stranieri. Il concerto inizia nel pomeriggio, termina a notte inoltrata e vi assiste una folla incredibile. }} * {{listing | nome=Internazionali di Tennis | alt=Internazionali BNL d'Italia | sito=http://www.ticketone.it/tennis-internazionali-bnl-ditalia-biglietti.html?doc=artistPages/tickets&fun=artist&action=tickets&kuid=464751 | email= | indirizzo=Via dei Gladiatori | lat=41.9277 | long=12.4559 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo=Vari | descrizione=Importante avvenimento sportivo, alla 72° edizione, con la partecipazione delle Stars del tennis mondiale. Incontri in contemporanea come nel Grande Slam, su campo di terra rossa. }} * {{listing | nome=Visita delle Sette Chiese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 maggio | prezzo= | descrizione=Antica tradizione romana che consiste nel recarsi "a piedi", prima della ricorrenza dell'Ascensione, in visita nelle quattro basiliche maggiori e tre minori ovvero San Lorenzo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme, San Sebastiano all'Appia antica. L'usanza venne istituita da San Filippo Neri, patrono di Roma, e andrebbe compiuta in un giorno (ma vanno benissimo anche due o più). }} <gallery> File:San Lorenzo fuori le mura - facade.jpg|Basilica minore di San Lorenzo fuori le mura File:214SCroceInGerusalemme.JPG|Basilica minore di Santa Croce in Gerusalemme File:659RomaSSebastiano.jpg|Basilica minore di San Sebastiano </gallery> * {{listing | nome=Concorso Ippico Internazionale | alt= | sito=http://www.piazzadisiena.org/index.php | email= | indirizzo=Piazza di Siena | lat=41.91352 | long=12.48725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 21 mag al 24 | prezzo= | descrizione=Manifestazione che unisce allo sport, la grande tradizione di questo concorso e lo spettacolo veramente unico del Carosello dei Carabinieri, effettuato nella magica atmosfera del tramonto. }} * {{listing | nome=Isola del Cinema | alt= | sito=http://www.isoladelcinema.com | email=segreteria@isoladelcinema.com | indirizzo=Isola Tiberina | lat=41.88991 | long=12.47859 | indicazioni= | tel=+39 0658333113 | numero verde= | fax= | orari=Da giugno a settembre | prezzo= | descrizione=Evento che si svolge sull'Isola tiberina ed è considerato un festival culturale con numerose proiezioni di film, eventi, concorsi e partecipazione di personaggi famosi. }} * {{listing | nome=Vino Forum | alt= | sito=http://www.vinoforum.it | email=info@vinoforum.it | indirizzo=Lungotevere Maresciallo Diaz | lat= 41.93435| long=12.46272 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 12 al 21 giugno| prezzo= | descrizione=Evento dedicato al gusto con degustazioni enologiche abbinate a menù gourmet. Con numerose marche vitivinicole e chef nazionali e internazionali. }} * {{listing | nome=Quadriennale di Roma | alt= | sito=http://www.quadriennalediroma.org | email= | indirizzo=Villa Carpegna | lat=41.89581 | long=12.42741 | indicazioni= | tel=+39 069774531 | numero verde= | fax=+39 0697745309 | orari=Da giugno a settembre | prezzo= | descrizione=La Quadriennale di Roma è una fondazione con il compito di promuovere mostre di arte contemporanea italiana in varie sedi, in [[Italia]] e all'estero. Per gli eventi consultare il sito. }} * {{listing | nome=San Giovanni | alt=Notte di San Giovanni | sito=http://www.turismoroma.it/cosa-fare/san-giovanni-e-la-notte-delle-streghe | email= | indirizzo=Piazza di San Giovanni | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24 giugno | prezzo= | descrizione=Festa romana un tempo molto sentita che rievoca il sabba delle streghe radunate dal fantasma di Erodiade, colei che fece decapitare Giovanni Battista. Generalmente dura tre giorni e termina con la messa papale nella basilica ma conviene consultare sempre il calendario degli eventi in programma. }} * {{listing | nome=Santi Pietro e Paolo | alt= | sito=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW343824&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=Ricorrenza del martirio dei SS. Pietro e Paolo, patroni della città. Il primo fu crocifisso nel Circo di Caligola (corrispondeva circa all'area della basilica di San Pietro e della piazza) mentre il secondo venne decapitato alle Acque Salvie dove avvenne il miracolo delle Tre Fontane. Le celebrazioni avvengono nella Basilica di San Pietro, nella Basilica di San Paolo e si concludono a Castel Sant'Angelo per i meravigliosi fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome=Estate Romana | alt= | sito=http://www.romeguide.it/estate_romana/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da giugno a settembre | prezzo= | descrizione=L'evento offre una ricca serie di appuntamenti in 42 location sparse nel territorio capitolino. Destinato a soddisfare tutte le più svariate esigenze il calendario è ricco di concerti, opere, balletti, cultura, benessere, artigianato, teatro, cinema, mostre, degustazione di birra e molto altro. Consultare sempre il calendario degli eventi per ulteriori dettagli. }} * {{listing | nome=Festa de Noantri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 18 luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa del cinema | alt= | sito=http://www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 16 al 23 novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Romics | alt= | sito=http://www.romics.it/dr1 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primavera e autunno | prezzo= | descrizione=Festival internazionale del fumetto, dell'animazione e dei games. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Tour sotterraneo tra Celio ed Esquilino | alt= | sito=http://www.pigierre.com/i-sotterranei-della-basilica-di-san-clemente.html | email= | indirizzo= | lat=41.8888 | long=12.4993 | indicazioni=Dalla Basilica di San Clemente | tel=+39 06 51960876 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5 € intero; 3,50 € ridotto | descrizione=Bellissima e rara escursione, di circa 3 ore e fino a 20 metri sotto il livello stradale dove esiste parte della vera città romana. Si può vedere un'antichissima e preziosa basilica paleocristiana con tanto di autentica strada, la zecca imperiale, un tempio mitralico e la sorgente la cui acqua alimentava il Colosseo per le battaglie con navi. E ancora antiche botteghe, una domus completa di terme e sale riccamente decorate. Si presume che li avvenne il martirio dei SS. Giovanni e Paolo. Su prenotazione obbligatoria e per gruppi di 25 persone. }} * {{do | nome=Orto botanico | alt= | sito=http://sweb01.dbv.uniroma1.it/orto/index.html | email=Info-ortobotanico@uniroma1.it | indirizzo=Largo Cristina di Svezia, 24 | lat=41.89223 | long=12.46538 | indicazioni= | tel=+39 06 49912436 | numero verde= | fax=+39 06 49917107 | orari=Da marzo al 18 ottobre Lun-Sab 9:00-18:30; dal 19 ottobre a febbraio Lun-Sab 9:00-17:30. Le serre sono visitabili Lun-Sab 9:00-13:00. Chiuso Dom e festivi. Chiusura estiva da definire | prezzo=8 € | descrizione=Questo meraviglioso Orto botanico, uno dei più grandi d'[[Italia]], è esteso su circa 12 ettari con 2 mila metri quadrati di serre. Molto particolare la ricostruzione degli ambienti originali negli spazi dove sono collocate le piante nelle loro varietà. }} * {{do | nome=Mercati traianei | alt= | sito=http://www.romasegreta.it/monti/mercati-traianei.html | email= | indirizzo=Via IV Novembre, 94 | lat=41.89576 | long=12.48591 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30-19:30; 24 e 31 dicembre 09:30-14:00; chiusura 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre | prezzo= | descrizione=Tra le innumerevoli aree di interesse archeologico questi mercati rappresentano qualcosa di molto particolare. Costruiti nel II secolo d.C. possono essere considerati il primo centro commerciale. Apollodoro di Damasco, genio dell'architettura, realizzò l'edificio in mattoni che conteneva ben 150 botteghe di ogni tipo e dislocate su cinque piani. Per realizzare tutto ciò, tagliò parte della sella che univa i colli Capitolino e Quirinale. Nella Colonna traianea, alta quanto il terreno livellato è illustrata la complessa operazione. }} == Acquisti == Le "vie dello shopping" di Roma più frequentate sono {{Marker|nome=Via del Corso|lat=41.89714|long=12.48203}}, {{Marker|nome=Via Nazionale|lat=41.89786|long=12.48891}}, {{Marker|nome=Via Cola di Rienzo|lat=41.90916|long=12.4594}} e {{Marker|nome=Via Veneto|lat=41.90685|long=12.49027}}. I negozi più esclusivi si concentrano però nell'area tra Via del Corso e Piazza di Spagna e in particolare in {{Marker|nome=Via dei Condotti|lat=41.90540|long=12.48119}}, {{Marker|nome=Via Frattina|lat=41.90423|long=12.48144}} e {{Marker|nome=Via Borgognona|lat=41.90488|long=12.48152}}. Tuttavia negli ultimi anni aree leggermente periferiche come {{Marker|nome=Via Tuscolana|lat=41.86128|long=12.55445}}, {{Marker|nome=Via Appia Nuova|lat=41.88322|long=12.51242}} e {{Marker|nome=Via Tiburtina|lat=41.90855|long=12.54031}} sono diventate una valida alternativa ai prezzi decisamente troppo alti delle zone più conosciute. In più a Roma si trovano numerosi centri commerciali, concentrati intorno alla città, tra cui i più importanti: * {{buy | nome=Centro Commerciale Porta di Roma | alt=Galleria Porta di Roma | sito=http://www.galleriaportadiroma.it | email= | indirizzo= | lat=41.89882 | long=12.47257 | indicazioni=Zona Nomentana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande d'Europa }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Parco Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.8060 | long=12.3231 | indicazioni=Zona Fiumicino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Euroma 2 | alt= | sito=http://www.euroma2.it/?page_id=1287 | email= | indirizzo= | lat=41.8174 | long=12.4594 | indicazioni=Zona Eur | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Cinecittà 2 | alt= | sito=http://www.cinecittadue.com | email= | indirizzo= | lat=41.85333 | long=12.57182 | indicazioni=Zona Cinecittà | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Campo dei Fiori.jpg|thumb|Mercato di Campo de' Fiori]] Roma è anche famosa per i suoi mercati alcuni di origine molto antica tra questi citiamo: * {{buy | nome=Mercato di Campo de' Fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Campo de' Fiori | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico mercato sorge in una delle piazze più caratteristiche della città e fu uno dei più importanti fino alla fine dell'Ottocento. }} * {{buy | nome=Mercato di Porta Portese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Portuense | lat=41.88383 | long=12.47382 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom dall'alba alle 14:00 | prezzo= | descrizione=In questo mercato si possono trovare oggetti più disparati tra i quali abbigliamento, libri, dischi, biciclette ecc. e anche pezzi d'antiquariato. A Cinecittà, quartiere Don Bosco, è sorto il mercato di Porta Portese 2. }} * {{buy | nome=Mercato di Via Sannio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.88443 | long=12.50731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso mercato per l'abbigliamento: vestiti, scarpe, articoli sportivi ed attrezzature. È possibile trovare note marche a buon prezzo ed molto abbigliamento usato, praticamente semi-nuovo. }} * {{buy | nome=Mercato dell'Antiquariato di Fontanella Borghese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Borghese | lat=41.90361 | long=12.47608 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chi ama gli oggetti antichi non può non recarsi in questo mercato. }} * {{buy | nome=Mercato dei Fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Trionfale 47 | lat=41.91257 | long=12.45204 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar 10:30-13:00 | prezzo= | descrizione=Questo mercato di fiori, terzo in Italia, per fiori recisi detiene invece il primo posto per piante ornamentali. È un mercato all'ingrosso ma un giorno alla settimana effettua vendita al minuto. Su 5 mila metri quadrati si può trovare ogni genere di piante: dai fiori esotici alle palme nane. }} == Come divertirsi == [[File:L'isola del cinema.jpg|thumb|200px|Cartellone dell'evento Isola del Cinema con una scena del film "La Dolce Vita"]] Si possono consultare rubriche dedicate sui maggiori quotidiani nazionali come il [http://roma.corriere.it/roma/agenda/eventi/ Corriere della Sera] o [http://roma.repubblica.it/ Repubblica]. Quest'ultimo mantiene sul web pagine apposite sugli eventi della capitale, [http://roma.repubblica.it/static/rep-locali/rep-roma/speciale/2010/best-in-rome/ "The Best in Rome"]. [[Testaccio]] e Ostiense sono quartieri noti ai nottambuli romani benché siano molti i locali di tendenza sparsi nei rioni del centro storico (soprattutto Trastevere e Campo de'Fiori) e nei quartieri esterni (in particolare nel vivace quartiere universitario di San Lorenzo). Dopo una nottata in discoteca o una passeggiata per scoprire le bellezze notturne della città, può venire voglia di uno spuntino. Nella tradizione romana il cornetto caldo all'alba appena sfornato è un rito e numerosi sono i laboratori di pasticceria che lavorano per rifornire i bar all'apertura ma che, pietosamente ma non certo gratis, aprono la porta anche ai nottambuli. Per trovarli consultate [http://www.negozidiroma.com/25-cornetterie-notturne-famose-roma qui]. I dintorni di Via Veneto pullulano di locali di dubbia fama. Sono spesso proposti da procacciatori che sostano sulla via della dolce vita con lo scopo di abbordare passanti solitari di sesso maschile. Abboccare all'amo è da sciocchi a meno che non si voglia pagare una cifra astronomica per la consumazione di alcolici della ragazza preposta a tener compagnia ai malcapitati. Nel prezzo non è inclusa nessuna prestazione sessuale. === Teatri di Roma === [[File:Ambra Jovinelli.jpeg|thumb|Teatro Ambra Jovinelli]] [[File:Teatro di Argentina Roma.jpg|thumb|Teatro Argentina]] * [http://www.teatrodiroma.net Argentina] * [http://www.salaumberto.com/ Sala Umberto] * [http://www.ambrajovinelli.org/ Teatro Ambra Jovinelli] * [http://www.teatrobibliotecaquarticciolo.it/ Teatro Biblioteca Quarticciolo] * [http://www.teatrobrancaccio.it/ Teatro Brancaccio] * [http://www.teatrocassia.it/ Teatro Cassia] * [http://www.teatrodellacometa.it/ Teatro della Cometa] * [http://www.teatroeliseo.it/ Teatro Eliseo] * [http://www.teatroghione.it/ Teatro Ghione] * Teatro India * [http://www.teatromanzoni.it/manzoni/ Teatro Manzoni] * [http://www.teatroolimpico.it/ Teatro Olimpico] * [http://www.teatrorologio.it/ Teatro dell'Orologio] * [http://www.teatroquirino.it/ Teatro Quirino] * [http://www.salonemargherita.com/ Teatro Salone Margherita] * [http://www.teatrodeisatiri.it/ Teatro dei Satiri] * [http://www.ilsistina.com/ Teatro Sistina] * [http://www.tendastrisce.it/ Teatro Tendastrisce] * [http://www.teatrovalleoccupato.it/ Teatro Valle] <!--* TEATRO DE' SERVI--> <!--* TEATRO GRECO--> <!--* TEATRO ITALIA--> <!--* TEATRO PARIOLI--> <!--* TEATRO PICCOLO ELISEO--> <!--* TEATRO PRATI--> <!--* TEATRO VITTORIA--> {{-}} === Locali Gay === Per accedere a molti dei locali menzionati di seguito dovrete sottoscrivere una tessera annuale che vi verrà rilasciata dietro presentazione di un documento. * {{listing | nome=E.M.C. (Europe Multi Club) | alt=Sauna | sito=http://www.europamulticlub.com/ | email= | indirizzo=Via Aureliana 40 | lat= | long= | indicazioni=Su una traversa di via XX Settembre, zona via Veneto- Porta Pia. Fermata metro più vicina: Repubblica, linea A. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La più rinomata e la più frequentata delle saune gay di Roma. Aperta 24 ore le domeniche (''Orario giorni feriali: 13-24'') }} * {{listing | nome=Hangar | alt=gay cruising bar | sito= | email= | indirizzo=Via in Selci 69 | lat= | long= | indicazioni=Traversa di via Cavour. Metro B: via Cavour. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Rinomato localino messo su da un Americano nel lontano 1984 ma ancora sulla cresta dell'onda grazie soprattutto alla sua posizione centrale. Ambiente informale, nessun dressing code richiesto. Esibizionisti e spocchiosi siedono di continuo al bar (due). I tipi pratici vanno difilato alla dark room (piccolina e superaffollata) }} * {{listing | nome=Skyline Club | alt=gay cruising bar | sito= | email= | indirizzo=Via Pontremoli 36 | lat= | long= | indicazioni=Metro: San Giovanni, linea A. | tel=+39 06 700 9431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ambiente borghesuccio e familiare (''giocano anche a tombola di Natale'') ma l'azione non manca. Prima era dislocato nel quartiere studentesco di San Lorenzo. }} * {{drink | nome=Leather Club | alt= | sito=http://www.lcroma.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=— Serate a tematica leather in vari locali figuranti in questa stessa sezione }} * {{listing | nome=K Men’s Club | alt=gay cruising bar | sito= | email= | indirizzo=Via Amato Amati 6-8 | lat= | long= | indicazioni=Via Casilina angolo via Acqua Bullicante. Autobus 105 | tel=+39 06 217 012 68 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Locale informale (''nessun code dressing'') con cabine. È un club privato per cui vi verrà richiesta una tessera associativa non valida per gli altri riportati in questa sezione. K Men’s Club si ravviva soprattutto nei week end grazie all'afflusso di ragazzotti dal contado (''agro romano''). }} * {{listing | nome=Il Diavolo Dentro | alt=gay cruising bar | sito=http://www.ildiavolodentro.com/ | email= | indirizzo=Largo Itri 23 | lat= | long= | indicazioni=Via Prenestina all'incirca all'incrocio con viale Telese. Tram 5, 14, 19 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Controllate sul sito il tema della serata prima di andarvi. Potrebbe essere richiesto un tipo di abbigliamento particolare (''spesso undressed code''). Clientela avanti con gli anni. }}' * {{drink | nome=Frutta e Verdura | alt=After Hour parties | sito=https://www.facebook.com/pages/Frutta-e-Verdura-After-Hour/100116850047134?_fb_noscript=1 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Luogo di ritrovo dei trans romani e dei loro spasimanti. Azione decisa e senza fronzoli fino alle 9 di mattina. Famoso dai tempi dei party di Mucca Assassina. }} * {{listing | nome=Gate | alt=gay cruising bar, bears-friendly | sito=http://www.gateroma.it/ | email= | indirizzo=Via Tuscolana 378-380 | lat= | long= | indicazioni=Metro A: Furio Camillo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Frequenti party senza la foglia d'Adamo }} {{-}} == Dove mangiare == A Roma è possibile mangiare in ogni modo e con ogni prezzo. Dai ristoranti e trattorie che servono pasti regolari alle pizzerie, rosticcerie e tavole calde dove si può mangiare anche in piedi ma in ogni caso il prezzo è rapportato al servizio. La cucina romana è varia, ben condita e piuttosto piccante e per chi non vi è abituato può restare poco digeribile. Si consiglia quindi di chiedere spiegazioni dettagliate quando si ordina qualcosa. Le specialità sono parecchie tra cui: *antipasti: salumi misti, verdure fritte con pastella, olive e bruschetta; *primi piatti: fettuccine all'uovo con ragù, gnocchi di patate e di semolino, tagliatelle alla carciofara, bucatini all'amatriciana, rigatoni con pagliata, supplì di riso, polenta alla spianatora, pasta e ceci, stracciatella, spaghetti alla carbonara, alla gricia e in tanti altri modi; *secondi piatti: abbacchio al forno rigorosamente con patate, porchetta, saltimbocca alla romana, fagioli con le cotiche, coda alla vaccinara, trippa, costolette a scottadito, baccalà fritto, carciofi alla giudia e alla romana, frittate di ogni tipo; *dolci: castagnole, frappe, pangiallo, panpepato, pizze pasquali, ciambelle al vino de "li Castelli", bignè con la crema (tipici quelli di San Giuseppe), mostaccioli, pizza di ricotta e zuppa inglese (che non è inglese ma di probabile origine romana); *vini doc: Est Est Est, Frascati tra i bianchi; Velletri, Cesanese di Olevano Romano tra i rossi; Sangiovese tra i rosati. La grattachecca non è una granita ma ghiaccio a neve (rigorosamente grattato a mano), con colorati sciroppi e pezzetti di frutta. Si può trovare nei chioschi tra cui il più antico e famoso è {{Marker|nome=La Fonte d'Oro|lat=41.89039|long=12.47365}} e rinfrescarsi così tra una tappa turistica e l'altra. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=L'Archetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Archetto 26 | lat=41.899458 | long=12.482896 | indicazioni=Zona Fontana di Trevi | tel=+39 06 6789064 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ai Spaghettari | alt= | sito=http://www.aispaghettari.it/ | email=info@aispaghettari.it | indirizzo=Piazza di San Cosimato 57-58-59-60 | lat=41.887667 | long=12.470131 | indicazioni=Zona Trastevere | tel=+39 06 5800450 | numero verde= | fax=+39 06 5812706 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=B&B Roma Bed in Art | alt= | sito=http://bedinart.it | email=info@bedinart.it | indirizzo=Via Filippo Turati 102 | lat=41.89605 | long=12.50637 | indicazioni=vicino a Termini e Colosseo | tel=+39 3494232501 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=10:00 | prezzo=singola 45€, doppia 65€, tripla 75€, quadrupla 95€ | descrizione=B&B Roma centro con camere doppie, triple e quadruple, tutte con wifi e aria condizionata . }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Abitart Art Hotel | alt= | sito=http://www.abitarthotel.com/ | email=info@abitarthotel.com | indirizzo=Via P. Matteucci, 10/20 | lat=41.872159 | long=12.480849 | indicazioni= | tel=+39 064543191 | numero verde= | fax=+39 06454319899 | checkin= | checkout= | prezzo=da 80 € | descrizione=Camere tematiche e suite design ispirate ad artisti del Novecento, mostre di arte contemporanea, wi-fi, sale meeting e convenzioni aziendali per viaggi di lavoro, ristorante interno con musica e DJ set, colazione inclusa. }} * {{sleep | nome=Hotel Madrid | sito=http://www.hotelmadridroma.com | email=info@hotelmadridroma.com | indirizzo=Via Mario de Fiori, 93-95 | 00187 Roma (RM) – Italy | lat=41.9038006 | long=12.4825326 | indicazioni=Vicino Piazza di Spagna | tel=+39 06 6991510 | numero verde= | fax=+39 06 6791653 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle con una terrazza con vista sui tetti dove viene servita la colazione, un servizio di baby sitter, lavanderia e stireria. }} * {{sleep | nome=Hotel NH Giustiniano | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/roma/nh-giustiniano.html | email=nhleonardodavinci@nh-hotels.com | indirizzo=Via Virgilio, 1 E/F/G. 00193 Roma | | indicazioni= | tel=+39 06 68281601 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da | descrizione=L'hotel NH Giustiniano di Roma si trova proprio nell'esclusivo quartiere Prati, vicino a tanti bar, ristoranti e negozi. A cinque minuti di cammino dal Vaticano e da Castel Sant’Angelo, l'hotel a 4 stelle NH Giustiniano è in una posizione ideale per scoprire Roma. La fermata della metropolitana Lepanto è a 500 metri dall'hotel; da lì potrete raggiungere la stazione ferroviaria Termini in circa 15 minuti. }} * {{sleep | nome=Hotel Stendhal | alt= | sito=http://www.stendhalhotelrome.it/ | email=info@hotelstendhal.com | indirizzo=via del Tritone 113 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06422921 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel Stendhal è un elegante hotel 4 stelle nel centro di Roma, in via del Tritone, in piazza Barberini e vicino la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Dream Station | alt= | sito=http://www.dreamstation.it | email=roma.dreamstation@gmail.com | indirizzo=Via Giolitti 119 Roma | lat=41.8992575 | long=12.5022275 | indicazioni=50 Meters Termini Station | tel=+393923009331 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=da 44 euro | descrizione= }} == Sicurezza == Le violenze su turisti sono piuttosto rare, molto meno le truffe. Comunque evitare le zone di estrema periferia. Attenzione ai borseggiatori in centro, specialmente nei luoghi turistici come il Colosseo e la Fontana di Trevi, nonché sugli autobus e le metropolitane. Se tenete i vostri valori in uno zaino, assicuratevi di portarlo sul davanti piuttosto che sulle spalle. === Numeri utili === * Polizia Municipale +39 0667691 * Polizia Stradale +39 0622101 * Polizia Ferroviaria +39 064620341 * Guardia Medica +39 06570600 * CCISS informazioni traffico e viabilità 1518 Per la numerosa folla di turisti può succedere che un bambino si perda, il numero per la segnalazione dei minori scomparsi è 116 000. == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Nei dintorni == === Escursioni === Veramente numerose le escursioni da Roma e ve ne sono per ogni interesse. I [[Castelli romani]], già abitati in tempi antichi,, sono di importante interesse turistico poiché i nobili ed i papi vi costruirono le loro residenze popolando così la zona di ville sontuose e magici giardini attorno ai quali si svilupparono pittoreschi nuclei abitativi tra i quali: *[[Albano Laziale]]: resti della Porta Pretoria, chiesa di Santa Maria della Rotonda, piscina detta Cisternone, Tomba degli Orazi e Curiazi, Museo archeologico, resti di Anfiteatro romano, lago di Albano. *[[Ariccia]]: Palazzo Chigi, chiesa di Santa Maria dell'Assunzione. Eventi: Sagra della porchetta a luglio. *[[Castel Gandolfo]]: Piazza del Plebiscito con fontana del Bernini, chiesa di San Tommaso, Palazzo pontificio (sede estiva del papa), Villa Barberini (Specola Vaticana). Escursione: passeggiata al lago di Albano. *[[Frascati]]: Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Mondragone, Piazza Marconi, Piazza San Pietro con la cattedrale. Escursione: rovine di Tuscolo. Da acquistare: il vino tipico. *[[Genzano di Roma]]: Museo Nemorense, punto panoramico da piazza Frasconi, Palazzo Sforza-Cesarini. Eventi: Infiorata con processione al Corpus Domini. *[[Grottaferrata]]: Abbazia, Catacombe Ad Decimum. *[[Marino]]: Palazzo Colonna, chiesa di San Barnaba. Eventi: Sagra dell'uva (famoso vino bianco dei castelli). *[[Monte Compatri]] *[[Monte Porzio Catone]]: con la splendida residenza di Palazzo Borghese. *[[Nemi]]: Palazzo Ruspoli, Museo delle Navi Romane. *[[Rocca di Papa]]: chiesa dell'Assunta. Escursione: Monte Cavo *[[Rocca Priora]]: Escursione Parco Regionale dei Castelli Romani. Eventi: Sagra del fungo porcino Verso i [[Monti Tiburtini]] abbiamo località ricche di terme e luoghi di villeggiatura con caratteristiche sia storiche che artistiche come: *[[Palestrina]]: Duomo del XII sec., resti dell'antico Tempio della Fortuna Primigenia, Museo Archeologico Prenestino, l'Antro delle Sorti. Da acquistare: artigianato dei ricami. Escursione: Castel San Pietro Romano. *[[Subiaco]]: Monastero di Santa Scolastica, Monastero di San Benedetto o Sacro Speco, ruderi della Villa di Nerone, chiesa di San Francesco. Da acquistare: artigianato del rame, ceramica e ferro battuto. Escursione: Monte Livata (stazione sciistica). *[[Tivoli]]: Villa d'Este con il suo stupendo giardino, Villa Gregoriana con le cascate dell'Aniene, chiesa di Santa Maria Maggiore, duomo, la Rocca Pia, Tempio romano di Vesta, Tempio della Sibilla, le Terme delle Acque Albule, Villa Adriana con il suo monumentale complesso di edifici romani. Da acquistare: artigianato del rame. Altre mete interessanti sono i [[Monti della Tolfa]] e il [[lago di Bracciano]]. Prendendo la via Aurelia si possono raggiungere località di grande importanza archeologica-etrusca e balneari. Tra esse citiamo: *[[Allumiere]]: Palazzo Camerale, Antiquarium, Museo di storia naturale. *[[Bracciano]]: Castello Orsini-Odescalchi, Museo storico dell'Aeronautica Militare. *[[Cerveteri]]: famosa per la necropoli etrusca con tombe di grande rilievo storico, Museo Nazionale Cerite, Palazzo Ruspoli e mura etrusche e medioevali. Eventi: Mostra d'arte e artigianato, la Via Crucis e la Sagra dell'Uva. *[[Civitavecchia]]: Fortilizio Michelangelo, Museo Archeologico Nazionale, resti del porto romano con i Mercati di Traiano riaperti con il Terminal del Gusto di Campagna antica. *[[Isola Farnese]]: castello medioevale. *[[Monterano]]: il mistero di un paese abbandonato. *[[Monti della Tolfa]]: con antiche cave di allume ed estesi boschi. *[[Ladispoli]]: località balneare. Evento: Sagra del carciofo in aprile. *[[Palo]]: presente un'antica villa romana ricca di mosaici e il Castello Odescalchi. *[[Santa Marinella]]: Castello Odescalchi e rinomata località balneare. *[[Santa Severa]]: Castello medioevale e resti dell'antica Pyrgi. Escursione: riserva naturale di Macchiatonda. *[[Terme Taurine]]: resti di antiche terme romane. *[[Terme di Stigliano]]: terme con acque salso-iodiche e sulfuree. *[[Trevignano Romano]]: Chiesa dell'Assunta, Chiesa di Santa Caterina, Palazzi Comunale, Torre dell'Orologio. *[[Tolfa]]: Museo etrusco-romano, punto panoramico dal Belvedere della Rocca di Frangipani. Da acquistare: artigianato con articoli in pelle. *[[Veio]]: resti dell'antica città etrusca. *[[Vicarello]]: Ninfeo di Apollo, villa romana di Domiziano, acquedotto di Traiano, villaggio preistorico, Terme Apollinari. Litorale romano: d'estate i Romani si riversano in uno dei numerosi centri balneari che allignano sul basso e piatto litorale laziale divenuto nel 1991 "Riserva Naturale Statale del Litorale Romano" unitamente al tratto finale del fiume Tevere. Nella riserva sono incluse aree di grande interesse naturalistico come la Pineta di Castel Fusano e le dune di Capocotta. Non mancano aree di interesse archeologico come l'antica città di Ostia, porti imperiali e insediamenti preistorici. Tra le località costiere, [[Ostia]] è la più vicina seguono [[Torvaianica]], [[Fregene]], [[Anzio]] e [[Nettuno]]. === Itinerari === *[[Via Francigena]] {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Provincia di Roma | Livello = 2 }} bqwgpd0no5vnm9qr71aag91d9hv954b Rovereto 0 27174 464127 464126 2016-03-26T16:25:13Z LINO CORRADI 4990 /* In bici */ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ciclopista_della_valle_dell%27Adige&oldid=77623108 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panoramarovereto.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = Città della quercia | Patrono = Madonna Ausiliatrice e S. Marco | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Altitudine = 204 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 38.939 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0464 | CAP = 38068 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.rovereto.tn.it | Map = it | Lat = 45.89 | Long = 11.015 }} '''Rovereto''' è la seconda città del [[Trentino]]. Ospita numerosi festival ed è sede di noti musei, primo fra tutti il Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto). == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.891 | Long= 11.04 | h = 630 | w = 475 | z = 16 }} Il comune di Rovereto mette a disposizione dei turisti un punto di informazioni in piazza Rosmini. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=<small>Solo Charter</small> }} === In auto === Per l'autostrada A22: a Rovereto ci sono due uscite autostradali Rovereto sud e Rovereto nord. <!--=== In nave ===--> === In treno === A Rovereto ferma la ferrovia (linea del Verona-Brennero), su questa via passano treni di rilievo come Frecciargento, OBB e DeutscheBahn che le consentono di essere raggiunta direttamente da tutta l'[[Italia]] e l'[[Europa]]. <!--=== In autobus ===--> === In bici === Rovereto è toccato dalla '''Ciclopista della Valle dell'Adige''' che attraversa tutta la [[Vallagarina]]; è una pista ciclabile che parte dal confine tra la provincia di [[Trento]] e quella di [[Bolzano]] e seguendo il corso del fiume Adige arriva fino a Borghetto, al confine con il [[Veneto]]. Rientra nel progetto della '''''ciclopista del Sole''''', un percorso che collega tutta l'Italia da nord a sud. Lunga 80 km, la pista collega il nord e il sud del [[Trentino-Alto Adige]] e la provincia di [[Verona]] con quella di [[Bolzano]]. Si sviluppa sia sulla riva destra che sinistra dell'Adige, sfruttando strade di campagna e arginali. È quasi interamente interdetta al traffico, eccetto rari mezzi agricoli che possono attraversarla per arrivare verso i campi coltivati. Il dislivello in qualsiasi dei due sensi di marcia è praticamente inesistente. La pista parte da poco più a sud di Bolzano ed è facilmente collegata con le altre piste ciclabili della zona ed in particolare con la ciclopista che parte da [[Vipiteno]]. In Vallagarina interessa le città di Rovereto, [[Mori (Italia)|Mori]], [[Ala (Italia)|Ala]], [[Avio]] ed ha strutture di ristoro dedicate ai ciclisti nei pressi di [[Nomi]] e [[Avio]]. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Per Rovereto circolano abbastanza regolarmente 8 linee urbane di autobus gestite dalla società Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/Urbano/Rovereto.aspx] che la collegano anche ai paesi limitrofi. Sono inoltre diverse le linee extraurbane fornite dalla Trentino Trasporti che consentono di raggiungere ogni angolo del [[Trentino]]. === In taxi === È presente un servizio privato di taxi. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Trambileno-hermitage of San Colombano.jpg|thumb|Eremo di San Colombano]] * {{see | nome=Eremo di San Colombano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Trambileno-Rovereto | lat=45.878084 | long=11.061735 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo eremitico incastonato nella roccia. }} * {{see | nome=Mart | alt= Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto | sito=http://www.mart.trento.it/ | email=info@mart.trento.it | indirizzo=Corso Angelo Bettini 43, 38068 Rovereto (TN) | lat=45.89397 | long=11.04504 | indicazioni=in treno: stazione Rovereto FS; in automobile: autostrada A22 del Brennero, uscita Rovereto Nord o Sud | tel=+39 0464-438887 | numero verde=+39 800-397760 | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00, Ven 10:00-21:00 | prezzo=11€ (intero), 7€ (ridotto) | descrizione=Nato nel 1987, ospita oltre 15&nbsp;000 opere, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture di artisti italiani, ma non solo, delle principali avanguardie del Novecento (Medardo Rosso, Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Lucio Fontana). }} * {{see | nome=Museo storico italiano della guerra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Castelbarco, 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0464 438100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Casa d'Arte Futurista Fortunato Depero | alt= | sito=http://www.mart.trento.it/casadepero | email=info@mart.trento.it | indirizzo=Via dei Portici 38, 38068 Rovereto (TN) | lat=45.88693 | long=11.04527 | indicazioni=in treno: stazione Rovereto FS; in automobile: autostrada A22 del Brennero, uscita Rovereto Nord o Sud | tel=+39 0464-431813 | numero verde=+39 800-397760 | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=7€ (intero), 4€ (ridotto) | descrizione= Unico museo in Italia dedicato interamente a un esponente del Futurismo, raccoglie oltre 3000 oggetti lasciati dall'artista roveretano: dipinti, disegni, tarsie in panno (arazzi) e in ''buxus'', collage, manifesti e locandine, prodotti d'arte applicata. Ospita anche esposizioni temporanee. }} * {{see | nome=Museo Civico di Rovereto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Borgo Santa Caterina, 41 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0464 439055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ala (Italia)|Ala]] &mdash; Di fianco all'Adige, ha un bel centro storico dalla ordinata urbanistica trentina. * [[Avio]] &mdash; Il suo antico castello, nella frazione Sabbionara, è una possente costruzione che domina tutta la [[Vallagarina]]. * [[Mori (Italia)|Mori]] &mdash; Conserva ruderi di due castelli, luoghi della Grande Guerra, il siti di interesse naturalistico del [[Lago di Loppio]]. * [[Arco (Italia)|Arco]] &mdash; Fra i monti ed il [[Lago di Garda]], conserva il Castello, i palazzi e leville di cui la dotarono gli Asburgo, che ne fecero luogo di soggiorno climatico, di svago e di cura. * [[Riva del Garda]] &mdash; Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Vallagarina | Livello = 1 }} erzr569b4dda0d0d6gvkpd76ii4z6np Rymanow-Zdroj 0 28363 285684 2013-06-25T13:29:59Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Rymanów-Zdrój]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rymanów-Zdrój]] ef6y6i1wu3ksroq4pw0gdfusx02eciw Sahara 0 831 430121 422247 2015-08-30T19:33:30Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Sahel banner.jpg | DidascaliaBanner = Antica città di Ouara in Ciad | Immagine = Libya 4709 Idehan Ubari Luca Galuzzi 2007.jpg | Didascalia = Dune in Libia | Localizzazione = Sahara satellite hires.jpg | Stato = <!--[[Nome dello stato di appartenenza]]--> | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 9.400.000 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 23°4'47.0352"N | Long = 12°36'44.298"E }} '''Deserto del Sahara''' è il deserto più grande della Terra e si trova nel [[Nordafrica]] e nell'[[Africa sahariana]]. == Da sapere == === Cenni geografici === I paesi su coperti dal Sahara sono [[Marocco]], [[Algeria]], [[Tunisia]], [[Libia]], [[Egitto]], [[Mauritania]], [[Mali]], [[Niger]], [[Ciad]] e [[Sudan]]. === Quando andare === La caratteristica fondamentale del Sahara è la forte siccità: le precipitazioni sono ben al di sotto dei 100 mm annui. Elevatissima è l'evaporazione, fortissimo il riscaldamento diurno e intensa l'irradiazione notturna che provocano ampie escursioni termiche (fino a 25 °C – 30 °C). Le temperature diurne raggiungono punte molto alte, nella stagione estiva comprese tra i 45 °C e i 50 °C di media (nelle zone più interne si stima che questi valori possano essere superati), mentre le piogge, soprattutto in alcune regioni, mancano del tutto. Una particolarità del clima del Sahara sono i venti desertici, che prendono vari nomi: ad esempio ''simùn, harmattan, khamsin, ghibli''. === Cenni storici === [[File:Libya 5041 Petroglyphs Tadrart Acacus Luca Galuzzi 2007.jpg|thumb|Incisione rupestre nella regione libica del Tadrart Acacus.]] Il Sahara fu abitato fin dalla preistoria come dimostrano i resti di industria litica. Numerose sono le pitture e le incisioni rupestri che danno una interessante testimonianza sulla fauna e sulle genti che un tempo abitarono il deserto. Anticamente, il Sahara non era un deserto: circa 30 000 anni fa, le sue montagne erano coperte di rigogliose foreste, la sua fauna era molto ricca, e i popoli che vi abitavano si dedicavano alla caccia e all'allevamento del bestiame. <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === Da un punto di vista etnico, il Sahara rappresenta la zona di separazione tra la etnia bianca dell'area mediterranea e quella nera dell'Africa centrale, che tuttavia, con continue correnti migratorie, si sono spesso fuse fra loro. Popoli caratteristici del Sahara sono i Tebu, assai ridotti numericamente e stanziati nel Sahara centrale, dall'oasi di Cufra fino al Tibesti, e i Tuareg, nomadi, dell'Algeria meridionale e del Fezzan libico. Nelle oasi settentrionali vivono Berberi e Arabo-Berberi sedentari e in quelle meridionali anche gruppi di [[Sudan]]esi. La densità della popolazione del Sahara è molto varia e mentre vastissime aree sono disabitate, nelle oasi si raggiungono i massimi valori. La religione prevalente è quella islamica. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione continentale | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Regione continentale2 = Africa sahariana | Livello = 1 }} 2kowrcst3zyrkr6rdyyyofidugsqvt9 Salamina (isola) 0 35655 433651 424000 2015-08-30T21:42:16Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kaki vigla 03.JPG | Didascalia = Salamina: Baia di Kaki Vigla | Localizzazione = 2011 Dimos Salaminos.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Isole del Golfo Saronico|golfo Saronico]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 96 km² | Abitanti = 38.022 <small>(2001)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.salamina.gr | Lat = 37.92862 | Long = 23.50223 }} '''Salamina''' è un'isola [[Grecia|greca]] nel [[Isole del Golfo Saronico|golfo Saronico]], separata da uno stretto canale dalla terraferma. == Da sapere == Salamina è un sobborgo proletario di Atene, poco affascinante, nonostante il nome evochi la famosa vittoria navale di Temistocle sui Persiani nel 480 a.c.. Tuttora ospita la più grande base navale della marina militare greca ma i Greci sono molto sospettosi con chi fotografa i loro navigli da guerra. Quindi astenetevene, se volete evitare di passare lunghe ore in guardina in attesa che arrivi un qualche agente dei servizi segreti greci (EYP) per sottoporvi a un altrettanto lungo e tedioso interrogatorio. A dispetto di una delle etimologie, il toponimo Salamina è variamente collegato ad operazioni di guerra === Cenni geografici === È la più estesa delle isole del golfo Argosaronico e, tra queste, la più vicina all'[[Attica]], dalla quale è separata da circa 2 km di mare. Il territorio dell'isola è pianeggiante, con piccoli rilievi montuosi, il più alto dei quali, Mavrovuni, nella parte meridionale dell'isola, raggiunge i 365 m. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel VII secolo a.C. Salamina era occupata dalla città di [[Megara (Attica)|Megara]], che da quella posizione intralciava i traffici marittimi ateniesi; era una questione talmente scottante per Atene che, secondo la tradizione, il solo parlarne esponeva addirittura al rischio della pena di morte. Nello stretto canale che separa l'isola dal continente, le triremi greche, sotto il comando effettivo di Temistocle, sconfissero la flotta persiana di Serse nella battaglia di Salamina (480 a.C.), la più grande battaglia navale dell'antichità, cruciale per i destini politici dell'area mediterranea. L'isola, nei giorni che precedettero immediatamente la battaglia, diede ospitalità ad un notevolissimo numero di profughi ateniesi, sfollati dalla loro città per sfuggire all'invasione persiana dopo la battaglia delle Termopili. <!--=== Lingue parlate ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.92862 | Long= 23.50223 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} [[File:Kaki vigla 02.JPG|thumb|left|Salamina - Baia di "Kakì Vigla"]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=Salamina | alt= | descrizione=La più antica e popolosa località istituita nel 1835. Fu capoluogo dell'isola.}} | 2={{Città| nome=Ampelakia | alt= | descrizione=La più recente località istituita nel 1998.}} }} === Altre destinazioni === Sull'isola sono presenti numerose spiagge adatte alla balneazione: ''Resti, Iliakti, Aianteio, Perani, Kiriza, Maroudi, Peristeria, Kolones, Satirli, Piriakoni, Kanakiani''. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In nave === Le comunicazioni tra l'isola e la terraferma avvengono dal [[Pireo]], soprattutto da [[Perama (Attica)|Perama]], con frequenti collegamenti che raggiungono il porto di Paloukia. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo archeologico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Salamina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero della Faneromeni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XVIII secolo. }} * {{see | nome=Monastero di Haghios Nikolaos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XVIII secolo. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Salamina è famosa per aver dato i natali al drammaturgo ateniese Euripide. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Attica | Regione nazionale2 = Isole del Golfo Saronico | Livello = 0 }} [[Categoria:Isole mediterranee (Grecia)]] msu8ajjzaht0am4286dov2n2ew9k8w2 San Benedetto dei Marsi 0 39291 464760 460358 2016-04-03T17:18:47Z Marica Massaro 10967 /* Cosa vedere */ sostituisco file immagine wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Facciata cattedrale di Santa Sabina in Marruvium2.jpg | Didascalia = Facciata dell'antica cattedrale di Santa Sabina | Appellativi = | Patrono = San Benedetto, San Vincenzo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Altitudine = 687 m | Superficie = 16,76 | Abitanti = 3.912 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Sambenedettesi | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67058 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = http://www.comune.sanbenedettodeimarsi.aq.it/ | Map = it | Lat = 42°00'33"N | Long = 13°37'25"E }} '''San Benedetto dei Marsi''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == La cittadina è stata in epoca romana un'importante capoluogo dei Marsi. Nota con il nome Marruvium era situata sulle sponde del lago del Fucino a 20 chilometri dalla colonia romana di [[Alba Fucens]]. Del passato restano alcune preziose testimonianze come la domus e la strada romana, i "Morroni", i resti dell'anfiteatro e la splendida facciata dell'antica cattedrale dei Marsi di Santa Sabina. === Cenni geografici === Il paese è affacciato ad est dell'alveo dell'ex lago del Fucino. === Quando andare === L'estate è il periodo migliore per visitare San Benedetto e i siti che presentano i resti di Marruvium. === Cenni storici === [[File:I resti dell'anfiteatro di Marruvium.jpg|thumb|left|I resti dell'anfiteatro di Marruvium]] San Benedetto dei Marsi è stata in epoca romana un'importante capoluogo dei Marsi. Nota con il nome Marruvium o, dal greco, Marrubium, nome strettamente legato al leggendario Marrus, fondatore di quella gente. Marruvio dei Marsi fu riconosciuto ai tempi dell'impero romano un floridissimo municipio menzionato, tra gli altri, da Strabone e Plinio come «splendidissima civitas Marsorum Marruvium». La diocesi dei Marsi, fondata secondo la tradizione nel I secolo, aveva la sua sede vescovile nella cattedrale di Santa Sabina (V-VI secolo) di cui restò in piedi solo la facciata frontale con il pregevole portale dopo il devastante sisma del 1915,. Nel 1580 la sede fu spostata nella cattedrale di Santa Maria delle Grazie a [[Pescina]], infine nel 1924, nella cattedrale dei Marsi di [[Avezzano]]. In epoca contemporanea il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915 provocò a San Benedetto oltre 2.300 vittime. Il centro ricostruito nel primo dopoguerra ha conquistato nel 1945 la sospirata autonomia amministrativa. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.0062 | Long= 13.6221 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 92 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 127 chilometri | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 157 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === San Benedetto dei Marsi è facilmente raggiungibile da [[Pescina]] attraverso il casello autostradale della A25 [[Roma]]-[[Avezzano]]-[[Pescara]] e la Strada Statale 83 marsicana. <!--=== In nave ===--> === In treno === La Ferrovia Roma-Pescara serve il comune confinante di Pescina attraverso l'omonima stazione distante circa 5 chilometri. === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite da ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi [http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Domus di epoca romana di San Benedetto dei Marsi.jpg|thumb|left|Domus di epoca romana]] [[File:I Morroni SBM1.jpg|thumb|I Morroni]] * {{see | nome=Sito romano, anfiteatro, domus, terme | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti2127&tom=127 | email=info@comune.sanbenedettodeimarsi.aq.it | indirizzo=Corso Vittorio Veneto | lat=42.00602 | long=13.62520 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 0863 867843 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La domus romana è un edificio termale che include anche una villa. Caratteristici i mosaici pavimentali con ritratte scene di vita quotidiana di Marruvio ed iscrizioni latine sulle colonne superstiti. Dell'anfiteatro romano restano le fondamenta che scandiscono la pianta originaria. La strada romana fu costruita nel I secolo. }} * {{see | nome=I Morroni| alt= | sito= | email=info@comune.sanbenedettodeimarsi.aq.it | indirizzo=Via Marruvio | lat=42.00284 | long=13.62127 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 867843 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di due rocce allo stato grezzo che rappresentano monumenti funebri dell'antico popolo di Marruvio. }} * {{see | nome=Facciata e portale di Santa Sabina| alt= | sito= | email=info@comune.sanbenedettodeimarsi.aq.it | indirizzo=Via Pace | lat=42.00533 | long=13.62480 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 867843 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Resti dell'ex cattedrale della diocesi dei Marsi datati tra il V e il VI secolo: la facciata e il pregevole portale romanico-gotico. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Santa Maria Goretti | alt= | sito= | email=info@comune.sanbenedettodeimarsi.aq.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ingresso del paese | tel=+39 0863 867843 | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=In occasione della festa religiosa dedicata a Santa Maria Goretti la reliquia della Santa viene portata nel paese marsicano da [[Corinaldo]], in provincia di [[Ancona]], dove si trova la casa che la ospita. Molto particolare è la processione dei motociclisti che giungono in Marsica da tutto il centro Italia per accompagnare la reliquia fino alle porte del paese. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Scacco Matto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Capo Croce, 48 | lat=42.0047 | long=13.6223 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 329 0383199 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. Ottimo servizio. }} * {{eat | nome=Braceria della Muletta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Civita, 50 | lat=42.0046 | long=13.6258 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 333 2080332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specialità carne. Ricchi antipasti. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Ragno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuova, 29 | lat=42.0045 | long=13.6245 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 0863 86124 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Pescina]] * [[Pescasseroli]] * [[Avezzano]] === Escursioni === * [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] * Valle del Giovenco <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 2 }} 6ovdd2k8nlwhvw9zu50jd5nmiakfuft San Carlos 0 22812 402452 375765 2015-03-15T14:41:11Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue, replaced: == [[El Salvador]] == → == {[SLV}} ==, ==[[Argentina]]== → == {{ARG}} ==, ==[[Cile]]== → == {{CHL}} ==, ==[[Colombia]]== → == {{COL}} ==, ==[[Costa Rica]]== → == {{CRI}} ==, ==[[Ecuad using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''San Carlos''' (lingua spagnola, corrispondente all'italiano ''San Carlo'') può riferirsi a diversi toponimi: == {{ARG}} == * '''San Carlos''', dipartimento argentino della [[provincia di Salta]] * '''[[San Carlos (Salta)|San Carlos]]''', capoluogo del suddetto dipartimento * '''[[San Carlos (Corrientes)|San Carlos]]''', città della [[provincia di Corrientes]], nel dipartimento di Ituzaingó == {{BOL}} == * '''[[San Carlos (Bolivia)|San Carlos]]''', comune del [[dipartimento di Santa Cruz]] == {{CHL}} == * '''[[San Carlos (Cile)|San Carlos]]''' == {{COL}} == * '''[[San Carlos (Antioquia)|San Carlos]]''', comune nel [[dipartimento di Antioquia]] * '''[[San Carlos (Córdoba)|San Carlos]]''', comune nel [[dipartimento di Córdoba]] * '''[[San Carlos de Guaroa]]''', comune nel [[dipartimento di Meta]] == {{CRI}} == * '''[[San Carlos (Costa Rica)|San Carlos]]''', distretto del cantone di Tarrazú * '''[[Cantone di San Carlos]]''', cantone della provincia di Alajuela == {{ECU}} == * '''[[San Carlos (Ecuador)|San Carlos]]''', località della provincia di Los Ríos == {{SLV}} == * '''[[San Carlos (Morazán)]]''' == {{PHL}} == * '''[[San Carlos (Negros Occidental)|San Carlos]]''', città nella [[provincia di Negros Occidental]] * '''[[San Carlos (Pangasinan)|San Carlos]]''', città nella [[provincia di Pangasinan]] == {{GTM}} == * '''[[San Carlos Alzatate]]''', comune del dipartimento di Jalapa * '''[[San Carlos Sija]]''', comune del dipartimento di Quetzaltenango * '''[[Nuevo San Carlos]]''', comune del dipartimento di Retalhuleu == {{NIC}} == * '''[[San Carlos (Nicaragua)|San Carlos]]''', capoluogo del dipartimento di Río San Juan == {{USA}} == * '''[[San Carlos (Arizona)|San Carlos]]''' - census-designated place della contea di Gila, [[Arizona]] * '''[[San Carlos (Contea di Inyo)|San Carlos]]''' - insediamento della contea di Inyo, California * '''[[San Carlos (Contea di San Mateo)|San Carlos]]''' - città della contea di San Mateo, [[California]] * '''[[San Carlos (Texas)|San Carlos]]''' - census-designated place della contea di Hidalgo, [[Texas]] == {{URY}} == * '''[[San Carlos (Uruguay)|San Carlos]]''', città del dipartimento di [[Maldonado]] == {{VEN}} == * '''[[San Carlos (Cojedes)|San Carlos]]''', capitale dello stato del [[Cojedes]] * '''[[San Carlos (Amazonas)|San Carlos]]''', città dello stato dell'[[Amazonas (Venezuela)|Amazonas]] ==Pagine correlate== * '''[[San Carlo]]''' * '''[[São Carlos]]''' 4kma6x22nkcpkfqtqedegc0dlofwzng Sandusky 0 38807 441717 2015-10-28T08:46:52Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{disambigua}} == {{USA}} == * '''[[Sandusky (Michigan)|Sandusky]]''', città della Contea di Sanilac, [[Michigan]] * '''[[Sandusky (Ohio)|Sandusky]]''', città della Contea..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{USA}} == * '''[[Sandusky (Michigan)|Sandusky]]''', città della Contea di Sanilac, [[Michigan]] * '''[[Sandusky (Ohio)|Sandusky]]''', città della Contea di Erie, [[Ohio]] * '''Sandusky''', fiume dell'Ohio bvv9skh1y6bz9z8axn2dy9p8aifxr02 San Pietro in Cerro 0 32351 462284 462283 2016-03-11T09:47:36Z LINO CORRADI 4990 /* Come arrivare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Pieve di San Pietro in Cerro (PC) 04.JPG | Didascalia = Pieve di San Pietro in Cerro | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia-Romagna]] | Territorio = [[Bassa piacentina]] | Altitudine = 44 m | Superficie = 27 | Abitanti = 926 <small>censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Sanpietrini | Prefisso = +39 0523 | CAP = 29010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sanpietroincerro.pc.it/hh/index.php | Map = it | Lat = 45°01'00"N | Long = 9°57'00"E }} '''San Pietro in Cerro''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == Il paese si inserisce armoniosamente nella campagna circostante ed offre molte aree verdi all'interno dell'abitato, con viali alberati e parchi attorno agli edifici di rilievo, così da essersi guadagnato la qualifica di ''paese giardino''. === Cenni geografici === Sulla [[Sponda emiliana del Po|sponda destra del Po]], nella [[Bassa piacentina]], dista 4 km da [[Cortemaggiore]], 24 da [[Piacenza]], 16 da [[Cremona]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fu un ''castrum'' romano a presidio e difesa contro i Galli. Nel 996, secondo tradizione, fu eretta nei pressi di un maestoso cerro una Pieve intitolata a San Pietro Apostolo: ecco la nascita del nome. Collocato sulla strada che collegava la via Postumia alla via Francigena verso [[Bardi]], era luogo di transito di pellegrini e di commerci come l'attuale frazione Polignano con la Pieve di San Donato. Il territorio fu brevemente dei Malaspina, poi avamposto dello Stato Pallavicino, in seguito possesso dei Landi finché nel 1466 divenne feudo dei Conti Barattieri, che hanno lasciato il bel Castello e il Palazzo seicentesco. Entrato nel Ducato di Parma, confluì con quello nel nuovo stato italiano. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.02140 | Long= 9.94853 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Nel territorio comunale è compreso anche il paese di Polignano, che vanta una Pieve romanica e probabili origini latine. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Parma è l'aeroporto più vicino; Bologna è l'altro aeroporto emiliano. La zona, essendo di confine con la Lombardia, è comoda anche per gli aeroporti lombardi. [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * Aeroporto ''Verdi'' di [[Parma]] * Aeroporto ''Marconi'' di [[Bologna]] * Aeroporto ''D’Annunzio'' di [[Montichiari]] * Aeroporto ''Caravaggio'' di [[Orio al Serio]] * Aeroporto Milano Linate * Aeroporto Milano Malpensa === In auto === *[[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|]] Casello di [[Fiorenzuola d'Arda]] sull'Autostrada del Sole a 5 km *[[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px|]] Casello di [[Caorso]] sulla A21 ''Autostrada dei vini'' *[[File:Strada Statale 587 Italia.svg|50px|Strada Statale 587]] - Statale 587 per [[Piacenza]] *[[File:Strada Statale 462 Italia.svg|50px|Strada Statale 462 Italia]] È attraversata dalla SS462 che collega [[Cremona]] a [[Fiorenzuola d'Arda|Fiorenzuola]] sulla via Emilia <!--=== In nave ===--> === In treno === *[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px|]] Stazione ferroviaria più vicina a [[Fiorenzuola d'Arda]] <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pieve di San Pietro in Cerro (PC) 03.jpg|left|thumb|Pieve di San Pietro]] [[File:Pieve di San Pietro in Cerro (PC) 01.JPG|thumb|Pieve di San Pietro - Portale]] * {{see | nome= Chiesa di San Pietro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.020831 | long=9.950233 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nel 969 è documentata come Pieve romanica. Fu ampliata e rimaneggiata nel 1522. Conserva la facciata romanica a capanna, nella quale sono stati inseriti tre portali barocchi in pietra grigia, ciascuno con il proprio rosone. Ha interno a una sola navata con cappelle laterali, parzialmente decorato -si ritiene- dai Bibbiena. L'ogano collocato sopra il portale è del XVIII secolo. La torre campanaria ha copertura a cono. La famiglia Barattieri, che fu signora di San Pietro in Cerro, fece trasportare nella chiesa in un sarcofago che ancora vi è custodito le spoglie di Sant'Orsola, martire cristiana del V secolo. }} [[File:Castello Barattieri - San Pietro in Cerro 07.JPG|thumb|Castello Barattieri]] [[File:Castello Barattieri - San Pietro in Cerro 02 - loggiato del cortile.JPG|thumb|left|Castello Barattieri - loggiato del cortile]] * {{see | nome=Castello | alt= | sito=https://www.castellodisanpietro.it | email=info@castellodisanpietro.it | indirizzo= | lat=45.022605 | long=9.949952 | indicazioni= | tel=+39 0523 839056 | numero verde= | fax= | orari=Periodo di apertura (2014) da marzo al 2 novembre. Orario visite: marzo, aprile, settembre, ottobre e primo week end di novembre visite guidate ore 11, 15, 16, 17; da maggio ad agosto visite guidate ore 11, 16, 17 e 18. Feriali su prenotazione per gruppi minimi di 10 persone. | prezzo=6 euro | descrizione=Nel medesimo luogo esisteva una più antica costruzione militare di cui rimangono tracce nei sotterranei e del quale si intuiva il fossato, ora interrato; essa costituiva sicuramente un avamposto piacentino contro la rivale [[Cremona]]. L'attuale costruzione viene datata a fine Quattrocento; una lapide custodita nel cortile narra che il castello fu riedificato ''dalle fondamenta'' nel 1491, ed ha mantenuto sostanzialmente immutato il suo aspetto fino ai giorni nostri. La costruzione è quadrangolare, con due torrioni circolari sul lato nord, mentre sul lato meridionale il mastio ha un ingresso dotato di ponte levatoio. L'insieme della struttura è compatto ed austero; finestre disposte su tre livelli e la merlatura contribuiscono ad ingentilirne un po' l'aspetto, che comunque rimane quello di un uso militare. :Il cortile invece è una corte quadrata a doppio ordine di logge, con arcate raffinate che rendono l'insieme, a differenza dell'austerità dell'esterno, raffinato ed elegante. Fra le stanze è notevole il salone d'onore travato che propone affreschi con scene di caccia. L'arredamento è particolarmente curato per la ricerca della ricostruzione attenta degli arredi di un tempo, come pure la cucina nella quale sono stati radunati moltissimi strumenti ed utensili antichi. In un torrione ci sono i resti delle prigioni, con ancora i ceppi a cui venivano incatenati i prigionieri. Il castello è stato in possesso della famiglia Barattieri fino al 1993, quando fu venduto alla famiglia Spaggiari che ha provveduto ad un restauro conservativo scrupoloso e benemerito. Nel castello si conserva anche una preziosa Biblioteca storica con oltre 2000 testi, parecchi dei quali di notevole importanza. }} * {{see | nome= Cà Giuseppina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nato come osteria nel Settecento, l'edificio fu fatto restaurare nell'Ottocento dalla marchesa Giuseppina Arboreo di Gattinara Barattieri in stile neomedievale, con un cortile con loggiato e bifore. }} * {{see | nome= Palazzo Barattieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Bartolomeo Barattieri lo fece costruire nel 1495; fu rimaneggiato nel Seicento e nell'Ottocento quando fu dotato di un parco all'italiana. Ha pianta a U, è dotato di ampi saloni e sulla semplice facciata mostra lo stemma nobiliare della famiglia Barattieri che lo tenne fino al XX secolo; ora proprietà comunale, è utilizzato per attività culturali e ricreative. }} * {{see | nome=Villa Brondelli di Brondello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= E' una costruzione incompiuta, con uno scenografico ingresso con giardino e tre archi nella facciata. Fu costruita nella seconda metà del XVII secolo dalla famiglia Gavazzi della Somaglia del ramo piacentino; nell'Ottocento divenne proprietà dei Barattieri; nel secolo successivo dei piemontesi Brondelli di Brondello. Di fianco alla villa si trova la ''Cascina La Bassa'' realizzata in stile neorinascimentale con torre a monofore. }} === A Polignano === A qualche chilometro dal capoluogo, in direzione di [[Caorso]], Polignano è situato in un'area dove le strade si incrociano perpendicolarmente e mostrano pertanto ben evidente la centuriazione romana. Il paese nel XIV secolo aveva un fortilizio appartenente ai Da Fontana del quale non rimane traccia. * {{see | nome= Chiesa parrocchiale di San Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiesa è documentata intorno al Mille, quando era Pieve importante nella zona e ad essa facevano capo numerose chiese dei paesi vicini. Fu rimaneggiata profondamente nel XVIII secolo nelle forme attuali, con facciata tripartita ma interno a una sola navata. I cultori di Verdi ricordano che in questa chiesa furono battezzati gli antenati del ramo materno del grande compositore. }} * {{see | nome= La Santina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Viene così chiamata una villa con annesso oratorio della prima metà del XVII secolo, con tamburo a pianta ottagonale e torretta. Fu possesso dei Santini, nobile famiglia milanese, ed è ora di proprietà privata. }} * {{see | nome= Fontanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È così chiamato un complesso edilizio che costituiva un avamposto medievale; è dotato anche di un oratorio risalente al Seicento. Fu dei Landi della [[Val di Taro|Val Taro]], poi dei Farnese dal Cinquecento per passare infine ai Mansi di Lucca che lo tennero dal 1667 al XIX secolo. La sua torre in laterizio risale al Trecento e presenta chiaramente le tracce degli innesti del ponte levatoio. È ora di proprietà privata. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Antica Trattoria ''Di Caratér'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Roma 3 | lat=45.022393 | long=9.945556 | indicazioni= a San Pietro in Cerro | tel=+39 0523 836482| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Locanda del Re Guerriero | alt= | sito=https://www.locandareguerriero.it | email= | indirizzo=via Melchiorre Gioia 5 | lat=45.021280 | long=9.950411 | indicazioni= | tel=+39 0523 839056 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia comunale | alt= | sito=http://www.farmaciapertutti.it | email= | indirizzo=Via Roma, 32 | lat=45.019865 | long=9.948401 | indicazioni= | tel=+39 0523 839195| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 34 | lat=45.020573 | long=9.950079 | indicazioni= | tel=+39 0523 835217 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Cortemaggiore]] &mdash; Città di fondazione, conserva l'impianto urbanistico di fine Quattrocento, periodo della sua nascita voluta per farne la nuova capitale dello ''Stato Pallavicino''. * [[Busseto]] &mdash; Fu capitale dello ''Stato Pallavicino'' per cinquecento anni, e conserva una struttura urbanistica di una certa eleganza: la Rocca pallavicina, il Duomo, le vie porticate. La sua fama universale è legata tuttavia all'essere la patria di Giuseppe Verdi, che qui campeggia in ogni dove. * [[Chiaravalle della Colomba]] * [[Piacenza]] &mdash; Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza. * [[Cremona]] &mdash; Ha un centro storico monumentale - Duomo, Batistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque. <!--=== Escursioni ===--> === Itinerari === *[[Castelli del Ducato di Parma e Piacenza]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Sponda emiliana del Po | Regione nazionale5 = Bassa piacentina | Livello = 2 }} d4ukxdq8srsun84xdyk09z6k1h8aryd San Salvador de Bahia 0 8354 331923 234691 2014-01-25T23:39:46Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Salvador (Brasile)]] wikitext text/x-wiki #REDIRECT: [[Salvador (Brasile)]] fnosublc53qri2h9nlgfx23j5kj1jvg Sansepolcro 0 10401 457689 454320 2016-02-11T23:50:56Z Andyrom bot 5568 /* Escursioni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sansepolcro veduta aerea.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = <small>San Giovanni Evangelista <br/>Ricorrenza: 27 dicembre </small> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Altitudine = 330 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = Biturgensi | Prefisso = +39 0575 | CAP = 52037 | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sansepolcro.ar.it | Map = it | Lat = 43.57232 | Long = 12.14246 }} '''Sansepolcro''' è un centro della [[Toscana]] in provincia di [[Arezzo]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sansepolcro è il centro più popoloso e capoluogo della Valtiberina toscana. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.572317 | Long= 12.14246 | h = 350 | w = 350 | z = 14 }} Piazza Torre di Berta, tra le vie Giacomo Matteotti e XX settembre è il cuore della vita cittadina. Porta il nome di una torre medievale andata distrutta dai bombardamenti nel corso della II guerra mondiale. Via Matteotti è contornata da antiche case a torre. Vi si affaccia il palazzo delle Laudi del XVII secolo, oggi sede del consiglio comunale. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Piero della Francesca - Resurrection - WGA17609.jpg|thumb|Piero della Francesca - Resurrezione]] * {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di San Giovanni Evangelista | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo civico | alt= | sito=http://www.museocivicosansepolcro.it/ | email= | indirizzo=Via N. Aggiunti, 65 - 52037 Sansepolcro AR | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al cui interno vi è la Resurrezione di Piero della Francesca. }} * {{see | nome=Museo Bernardini-Fatti della Vetrata Antica | sito= | email= | indirizzo=via Giovanni Buitoni, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Allestito nella chiesa sconsacrata di San Giovanni Battista, il museo accoglie 23 vetrate tra le quali una riproduzione dell'Ultima cena di Leonardo da Vinci più alcuni frammenti. Una sezione del museo è dedicata all'arte del vetro dipinto }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Francesco | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | sito= | email= | indirizzo=via Santa Croce 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio abate | sito= | email= | indirizzo=via Sant'Antonio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Chiara | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio della Compagnia del Crocifisso | sito= | email= | indirizzo=via Traversari | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Sansepolcro drappo della società dei balestrieri con balestrieri in costume storico.jpg|thumb|200px|Corteo del 2008 per il Palio della Balestra]] * {{listing | nome=Palio della balestra | sito=http://www.balestrierisansepolcro.it/palio-della-balestra.php | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È organizzato dalle Società Balestrieri della Città di Sansepolcro e ricorre la seconda domenica di settembre, in concomitanza con la festa patronale. Un corteo storico per le vie cittadine da inizio alle gare. Queste consistono nel colpire un bersaglio, detto tasso e posto a una distanza di 36 m dagli arcieri e balestrieri. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Teatro Dante | alt=Teatro Dante | sito=http://www.cinemateatrodante.net | email=info@cinemateatrodante.net | indirizzo=Via XX Settembre, 157 - 52037 Sansepolcro (Ar) | lat=43.570008 | long=12.143315 | indicazioni= | tel=+39 0575 733 433 | numero verde= | fax=+39 0575 733 433 | orari= | prezzo= | descrizione=Il Cinema Teatro Dante è una struttura storica situata nel centro della città, in grado di offrire una regolare programmazione cinematografica e una stagione teatrale e musicale di buon livello. Il cinema è provvisto sia di impiantistica digitale che stereoscopica 3D. Gli spettacoli, gli eventi, i prezzi, la programmazione cinematografica e teatrale possono essere consultati nel sito. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === *Lago di Montedoglio - A 8, 7&nbsp;km dal centro passando per la strada SS3bis (''[[Orte]]-[[Ravenna]]'') *Eremo Francescano di Montecasale - 7&nbsp;km dal centro. Prendere la strada direzione ospedale. Eretto da San Francesco. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Livello = 1 }} qmo2vb33es58k5ru6u9sqq76eowjji8 Santa Cecília 0 33271 402518 358441 2015-03-15T16:29:50Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{BRA}} == *'''[[Santa Cecília (Paraíba)]]''', municipio dello stato [[Brasile|brasiliano]] della [[Paraíba]] *'''[[Santa Cecília (Santa Catarina)]]''', municipio dello stato brasiliano di [[Santa Catarina]] *'''[[Santa Cecília do Sul]]''', municipio dello stato brasiliano di [[Rio Grande do Sul]] == {{ESP}} == *'''[[Santa Cecília de Voltregà]]''', comune [[Spagna|spagnolo]] 4gthgsytylzqjuyuszevebwq46kz95d Santa Fé 0 22953 223284 2013-03-21T17:12:36Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Santa Fe]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Santa Fe]] arwevztdg13owzmawb5tt726a14yep6 Santa Lucia 0 38640 441176 2015-10-22T20:25:52Z Andyrom75 4215 Andyrom75 ha spostato la pagina [[Santa Lucia]] a [[Santa Lucia (Stato)]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Santa Lucia (Stato)]] 2cwgdnvoltyegqn4ak2bf8fe0y045px Santiago de Cuba 0 9822 234698 157321 2013-04-01T22:56:39Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Santiago di Cuba]] du7ktafbzfc1kqu2ha18d53nvsek98a São Jorge 0 33672 402565 371501 2015-03-15T17:10:45Z ToshkaBot 11192 sistemo disambigue, replaced: ; [[Brasile]] → == {{BRA}} ==, ; [[Portogallo]] → == {{PRT}} == using [[Project:AWB|AWB]] wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''São Jorge''' (San Giorgio in [[portoghese]]) può riferirsi a: == {{BRA}} == * '''[[São Jorge (Brasile)|São Jorge]]''' - comune del [[Rio Grande do Sul]] == {{PRT}} == * '''[[São Jorge (Azzorre)|São Jorge]]''' - isola delle [[Azzorre]] * '''[[São Jorge (Arcos de Valdevez)|São Jorge]]''' - freguesia di [[Arcos de Valdevez]] * '''[[São Jorge (Santana)|São Jorge]]''' - freguesia di [[Santana (Portogallo)|Santana]] == Pagine correlate == * '''[[San Giorgio (disambigua)|San Giorgio]]''' 50qyk8m319kdulkej168xq2j6b76k0z Scurcola Marsicana 0 39279 463304 463303 2016-03-17T18:12:47Z Marica Massaro 10967 /* Prezzi medi */ tel. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Scurcola Marsicana AQ - Rocca Orsini 08.JPG | Didascalia = Rocca Orsini a Scurcola Marsicana | Appellativi = | Patrono = Sant'Antonio di Padova | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Altitudine = 700 m | Superficie = 30,38 | Abitanti = 2.805 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Scurcolani | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67068 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = http://www.comune.scurcolamarsicana.aq.it/ | Map = it | Lat = 42°03'51"N | Long = 13°20'24"E }} '''Scurcola Marsicana''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == Il centro è situato nell'area dei piani Palentini, area in cui nel 1268 si verificò la famosa Battaglia di [[Tagliacozzo]] tra Carlo I d'Angiò e Corradino di Svevia che decretò la definitiva sconfitta degli svevi a favore degli angioini. Importante centro commerciale e culturale della Marsica. === Cenni geografici === Scurcola Marsicana è situata alle falde del monte San Nicola lungo il margine occidentale di quello che una volta era il lago Fucino, a 700 metri slm. === Quando andare === L'estate è il periodo migliore per visitare il paese, in particolare in occasione dello svolgimento di alcuni importanti eventi come il Premio internazionale D'Angiò e il corteo storico "Contrade e Borghi". Caratteristica la rievocazione della Passione di Gesù Cristo con la visita e il corteo che si snoda tra le sette chiese di Scurcola con incappucciati che indossano tonache di colore bianco, bordò e nero. === Cenni storici === [[File:Scurcola Marsicana AQ - Rocca Orsini 05.JPG|thumb|left|Parte della facciata della Rocca Orsini]] Le prime tracce di un abitato nel territorio risalgono all'età del bronzo e successiva età del ferro, come testimoniato dalla necropoli situata nei pressi del fiume Imele-Salto che scorre nella parte bassa del centro urbano. Nel 1268 la zona divenne teatro della battaglia che fu chiamata "di Tagliacozzo", per via della maggiore importanza del centro confinante. Si verificò nei piani Palentini, infatti, lo scontro finale tra Svevi ed Angioini per la conquista del Sud Italia. Qui infatti si affrontarono i ghibellini guidati da Corradino di Svevia e i guelfi angioino guidati da Carlo I d'Angiò. In seguito alla vittoria di quest'ultimo fu trasferita la capitale del Regno di Sicilia da [[Palermo]] a [[Napoli]] che, all'epoca, era la città principale della Terra di Lavoro. La storia di Scurcola restò legata alle sorti della Marsica fino al XVI secolo, quando nella regione iniziò ad inserirsi la famiglia romana degli Orsini, alla quale successe al termine del XV secolo la famiglia Colonna, che ebbe la supremazia in questi territori fino all'eversione feudale. Nella memoria storica del paese c'è il massacro perpetrato dai soldati dell'esercito piemontese che fucilarono soldati delle truppe borboniche. Ci furono circa 130 morti dell'esercito delle Due Sicilie di cui circa 40 in battaglia e ben 89 fucilati nella notte tra il 22 e 23 gennaio 1861 presso la Chiesa delle "anime sante". Molti marsicani si aggregarono alle formazioni che diedero vita al fenomeno del brigantaggio post-unitario. Il terremoto della Marsica del 1915 causò anche qui notevoli danni e numerose vittime, tuttavia anche questo centro è stato lentamente ricostruito. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.0640 | Long= 13.3389 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Scurcola SantEgidio.jpg|thumb|Foto panoramica di Scurcola]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 115 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 102 chilometri | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 129 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Scurcola è facilmente raggiungibile dal casello autostradale di [[Magliano de' Marsi]], connesso all'autostrada A 24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] ed A 25 [[Avezzano]]-[[Pescara]], tramite la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria. <!--=== In nave ===--> === In treno === Scurcola Marsicana è servita dall'omonima stazione del capoluogo e da quella di Cappelle-Magliano. Le due stazioni sono attraversate dalla linea ferroviaria Roma-Avezzano-Pescara, gestita dalla rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]'''. === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite da ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi [http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Scurcola Marsicana AQ - Rocca Orsini 06.JPG|thumb|Rocca Orsini]] [[File:Scurcola Marsicana AQ - Chiesa della Santissima Trinità 05.JPG|thumb|left|Chiesa della Santissima Trinità]] * {{see | nome=Rocca Orsini | alt= | sito=http://www.scurcola.it/la_roccaorsini.html | email=mail@pec.comune.scurcolamarsicana.aq.it | indirizzo=Via della Vittoria-Via Valeria | lat=42.06726 | long=13.33727 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 562333 | numero verde= | fax=+39 0863 561689 | orari= | prezzo= | descrizione=La costruzione originaria risale al XIII secolo ma il castello ha subito notevoli trasformazioni fino al XVI secolo. Di forma triangolare domina dall'alto la cittadina marsicana. }} * {{see | nome=Chiesa della SS. Trinità | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=22&Itemid=196 | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Via della Concezione | lat=42.06422 | long=13.33717 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 561014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presenta una scalinata barocca ed un interno riccamente decorato. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Vittoria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Piazza della Chiesa| lat=42.0658 | long=13.3348 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 561014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situata accanto alla Rocca orsini custodisce la statua lignea di Maria SS. della Vittoria. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Premio internazionale D'Angiò | alt= | sito=http://www.centrostudidangio.it/ | email=centrostudidangio@alice.it | indirizzo=Piazza Umberto I | lat=42.0639 | long=13.3375 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 561243 | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Riconoscimento che viene attribuito ogni anno a personalità che si sono distinte in campo culturale, storico ed artistico, promuovendo l'aspetto turistico e storico della Marsica e dell'Abruzzo. }} * {{listing | nome=Contrade e Borghi | alt= | sito=http://www.scurcola.it/corteostoricomedievale_patrocinio.html | email=mail@pec.comune.scurcolamarsicana.aq.it | indirizzo=Piazza Umberto I | lat=42.0639 | long=13.3375 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 562333 | numero verde= | fax=+39 0863 561689 | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Corteo storico medievale. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Area commerciale di Cappelle dei Marsi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tiburtina Valeria | lat=42.0593 | long=13.3913 | indicazioni=Direzione Avezzano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande area commerciale situata tra la frazione di Cappelle dei Marsi ed [[Avezzano]]. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tiburtina Valeria, Km. 112.00 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=Area commerciale di Cappelle dei Marsi | tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese. }} * {{eat | nome=Trattoria Borgo Pio | alt= | sito=http://www.trattoriaborgopio.it/ | email=info@trattoriaborgopio.it | indirizzo=Piazza Risorgimento, 21 | lat=42.06367 | long=13.34059 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 561020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tipica locale. }} * {{eat | nome=Antica Taverna del Corso | alt= | sito= | email=m.isabelbreton@hotmail.it | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele, 12 | lat=42.0685 | long=13.3445 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 561308 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano, prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=Renzo | alt= | sito=http://www.ilristoranterenzoditonyecarmine.it/ | email=carminefasciani@gmail.com | indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 104,500 | lat=42.0600 | long=13.3320 | indicazioni=Centro urbano | tel=+39 0863 561030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Primi piatti della tradizione locale, pesce e vini. }} * {{eat | nome=Piazza Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 106,500 | lat=42.0562 | long=13.3238 | indicazioni=Alle porte del paese | tel=+39 0863 561266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. Live club. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/default.html | email=info@hotelolimpia.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=Area commerciale a Cappelle dei Marsi | tel=+39 0863 413746 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel/ristorante quattro stelle, presenta il centro benessere "Olimpia Beauty". }} * {{sleep | nome=Le Piagge | alt= | sito=http://www.lepiagge.com/home.asp | email=enea6456@libero.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 103 | lat=42.0686 | long=13.3470| indicazioni=Alle porte del paese | tel=+39 347 2307573 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. Cucina abruzzese con i prodotti tipici della tradizione contadina marsicana. }} * {{sleep | nome=Casale Frezzini | alt= | sito=http://www.casalefrezzini.it/ | email=info@casalefrezzini.it | indirizzo=Contrada Colli, 6 | lat=42.0469 | long=13.3451| indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 561166 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. }} * {{sleep | nome=Locanda Incantata | alt= | sito=http://www.locandaincantata.com/ | email=info@locandaincantata.com | indirizzo=Via Orti Incantati, 8 | lat=42.0654 | long=13.3330| indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 561466 | numero verde= | fax=+39 0863 561466 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Room & Relax. }} * {{sleep | nome=La Loggia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Marcantonio Colonna, 34 | lat=42.0650 | long=13.3372 | indicazioni=centro storico, quartiere "Corte vecchia" | tel=+39 0863 561786 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Casa vacanze. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Avezzano]] * [[Tagliacozzo]] * [[Alba Fucens]] === Escursioni === * Piani Palentini * [[Parco regionale naturale del Sirente - Velino]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 2 }} 6ph1guwx13do1q8vj3rq46vp4tu1xgv Smithfield 0 30476 442116 402542 2015-10-30T10:32:19Z Andyrom bot 5568 /* {{USA}} */Bot: New York (stato)->New York (Stato) wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{AUS}} == * '''Smithfield''' - sobborgo di [[Sydney]] == {{GBR}}== * '''[[Smithfield (Londra)|Smithfield]]''' - zona di [[Londra]] [[Europa]] == {{IRL}} == * '''[[Smithfield (Dublino)|Smithfield]]''' - quartiere di [[Dublino]] == {{USA}} == * '''[[Smithfield (Carolina del Nord)|Smithfield]]''' - capoluogo della contea di Johnston, [[Carolina del Nord]] * '''[[Smithfield (Illinois)|Smithfield]]''' - villaggio della contea di Fulton, [[Illinois]] * '''[[Smithfield (Kentucky)|Smithfield]]''' - città della contea di Henry, [[Kentucky]] * '''[[Smithfield (Maine)|Smithfield]]''' - città della contea di Somerset, [[Maine]] * '''[[Smithfield (Nebraska)|Smithfield]]''' - villaggio della contea di Gosper, [[Nebraska]] * '''[[Smithfield (New York)|Smithfield]]''' - città della contea di Madison, [[New York (Stato)|New York]] * '''[[Smithfield (Ohio)|Smithfield]]''' - villaggio della contea di Jefferson, [[Ohio]] * '''[[Smithfield (Contea di Fayette, Pennsylvania)|Smithfield]]''' - borough della contea di Fayette, [[Pennsylvania]] * '''[[Smithfield (Contea di Bradford, Pennsylvania)|Smithfield]]''' - township della contea di Bradford, Pennsylvania * '''[[Smithfield (Contea di Huntingdon, Pennsylvania)|Smithfield]]''' - township della contea di Huntingdon, Pennsylvania * '''[[Smithfield (Contea di Monroe, Pennsylvania)|Smithfield]]''' - township della contea di Monroe, Pennsylvania * '''[[Smithfield (Rhode Island)|Smithfield]]''' - città della contea di Providence, [[Rhode Island]] * '''[[Smithfield (Utah)|Smithfield]]''' - città della contea di Cache, [[Utah]] * '''[[Smithfield (Virginia)|Smithfield]]''' - città della contea di Isle of Wight, [[Virginia]] * '''[[Smithfield (Virginia Occidentale)|Smithfield]]''' - città della contea di Wetzel, [[Virginia Occidentale]] == {{ZAF}} == * '''[[Smithfield (Sudafrica)|Smithfield]]''' - cittadina della municipalità locale di Mohokare 5qxqdctyylk6jvhntsdpwj4ftgrsfy8 Supino 0 38190 457830 456166 2016-02-11T23:53:45Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Supino Panorama.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = San Lorenzo, San Cataldo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = | Altitudine = 321 m | Superficie = 35.59 | Abitanti = 4.868 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = supinesi | Prefisso = +39 0775 | CAP = 03019 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://comunesupino.it | Map = it | Lat = 41.616667 | Long = 13.233333 }} '''Supino''' è una città della regione [[Lazio]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.6090 | Long= 13.2200 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Autostrada A1, uscita Ferentino. <!--=== In nave ===--> === In treno === Linea FL6 (Roma-Cassino) stazione di Ferentino-Supino, una navetta collega la stazione con il centro del paese. === In autobus === Dal capoluogo di provincia mediante linee CO.TRA.L. (Compagnia Trasporti Laziali) {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il centro è servito da linee pubbliche CO.TRA.L. e da linee di trasporto pubblico urbano. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di San Pietro Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Chiesa arcipretale e matrice di ''San Pietro Apostolo'' , con annesso Santuario di San Cataldo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Maggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa di Santa Maria Maggiore fu eretta in età tardo - barocca intorno al 1753 ad opera della Confraternita della Beata Vergine }} * {{see | nome=Villa Romana di Cona del Popolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sparute tracce del complesso termale di una antica villa, risalente al II secolo d.C. (rinvenuta nel 1963), con pavimenti decorati con marmi bitonali e a mosaico di tessere bianco-nero-grigie raffiguranti soggetti marini, come la biga del dio Nettuno, di cui restano evidenti gli impianti idrici. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Provincia di Frosinone | Livello = 1 }} grllb39hlrvkfzlhch04vu74rpv4usv Swakopmund 0 11523 464280 457837 2016-03-27T08:24:41Z Andyrom75 4215 /* Sleep */ Aggiornato elemento: Swakopmund Hotel & Entertainment Center ''Alter Bahnhof'' wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Swakopmund banner Jetty.png | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Swakopmund1.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Namibia]] | Stato federato = | Regione = [[Namibia centrale]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 34.300 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.swkmun.com.na/ | Map = na | Lat = -22.67431 | Long = 14.52858 }} '''Swakopmund''' è una città sul tratto di costa centrale della [[Namibia]] situata nella Regione di Erongo. == Da sapere == Definita luogo incantato o quanto meno singolare, Swakopmund è una città della [[Baviera]] trapiantata in un deserto [[africa]]no. Architetti tedeschi degli inizi '900 fecero a gara per ricreare atmosfere di una città della madrepatria secondo i dettami dello Jugendstil allora imperante. Una visita a Swakopmund è giustificata soltanto dalle sue architetture. Per il resto risulta difficile inserire questo luoghi nel novero dei centri balneari. La città sorge sull'estuario del Swakop, un corso d'acqua il cui letto risulta inesorabilmente asciutto. I suoi litorali si affacciano su un oceano costantemente increspato e freddo. Alle sue spalle si estende un deserto la cui unica vegetazione è rappresentata da radi e bassi cespugli. Il paesaggio era ben diverso quando nel 1793 vi giunsero i primi esploratori europei nelle persone di Sebastian van Reenen e Pieter Pienaar. Stando al loro resoconto, una lussureggiante vegetazione ricopriva allora le sponde del Swakop e la sua foce era popolata da elefanti e rinoceronti. Oggi occorre risalire per un lungo tratto il letto asciutto prima di incontrare un qualche arbusto e di animali selvaggi non vi è traccia per tutto l'arco della valle. La sorte di questo luogo inospitale cambiò radicalmente sul finire dell'800, quando la [[Germania]] imperiale decise di dotare la sua nuova colonia di un secondo porto, in aggiunta a quello di [[Lüderitz]], nella [[Namibia meridionale]]. La scelta dell'estuario fu obbligata in quanto la vicina baia di [[Walvis Bay|Walvis]], più adatta alla creazione di un ormeggio, era in mano [[Regno Unito|britannica]]. Nel 1892 furono realizzate le prime strutture nella forma di moli che non ressero ai flutti e nel 1903 andarono definitivamente distrutti. I lavori per strutture in cemento armato iniziarono nel 1912 ma furono interrotti due anni più tardi a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. La città decadde nel cinquantennio successivo e si risollevò quando fu ultimata una strada asfaltata che la collegò a [[Windhoek]] accorciando di molto i tempi del viaggio. Grazie ai suoi monumenti rimasti intatti, Swakopmund si affermò come centro turistico. Oggi persino il suo pontile incompiuto è diventato un'attrazione turistica. Per far piacere ai suoi visitatori furono piantati alberi da palma sul lungomare e furono realizzate aiuole fiorite. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Soggiornare a Swakopmund a luglio, agosto, mesi consigliati per visitare il resto della [[Namibia]], può non essere una buona idea nel caso specifico di Swakopmund. In questo periodo la città come tutta la costa è avvolta dalle nebbie e la temperatura minima di notte può scendere sotto i 10°, rendendo necessario l'uso del riscaldamento. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -22.674307 | Long= 14.528579 | h = 470 | w = 420 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Swakopmund dista 362&nbsp;km da [[Windhoek]]. Il percorso si svolge lungo una moderna strada asfaltata la "B2". Occorrono circa 5 ore per andare da un centro all'altro. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> <!--== Come spostarsi ==--> <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hohenzollernhaus Swakopmund.jpg|thumb|200px|Swakopmund - Haus Hohenzollern]] [[File:Alter Bahnhof Swakopmund Hotel.jpg|thumb|200px|Ex stazione ferroviaria (''oggi Albergo Swakopmund'').]] [[File:Leuchtturm Swakopmund.jpg|thumb|200px|left|Swakopmund - State House]] * {{see | nome=State House | alt=Am Zoll Street | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzata nel 1902 come sede del tribunale distrettuale, la State House funge oggi da residenza estiva del presidente della Namibia e i suoi interni non sono visitabili. Si incontra sul lungomare in prossimità del faro. }} * {{see | nome=Haus Hohenzollern | sito= | email= | indirizzo=Moltke angolo Brücken street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzata nel 1906 come albergo di lusso. la Haus Hohenzollern si impone per le decorazioni Art Nouveau al suo esterno. Queste includono rilievi raffiguranti angioletti inghirlandati, statue di leoni sul cornicione e di una statua di Atlante che sostiene un globo sul culmine. Oggi dall'albergo sono stati ricavati appartamenti privati. }} * {{see | nome=Chiesa luterana | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Acquario | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Vecchia stazione ferroviaria | sito= | email= | indirizzo=Bahnhof Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurata nel 1901, l'edificio vanta il titolo di più antica stazione ferroviaria tedesca realizzata fuori dalla madrepatria. Il suo stile ricorda un castello fiabesco in miniatura. Oggi è adibita ad albergo. }} * {{see | nome=Kaserne | alt=Letteralmente Caserma | sito= | email= | indirizzo=Bismarck Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio eretto nel 1906 in forma di fortilizio per ospitare i funzionari della compagnia ferroviaria incaricata al tempo di realizzare le infrastrutture portuali. La sala d'ingresso è decorata con stemmi degli stati (lander) tedeschi. Oggi funziona come ostello della gioventù. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Sandboard''', Discesa dalle dune con la tavola == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--=== Locali notturni ===--> == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> == Dove alloggiare == === Prezzi modici === ;Pensioni * {{sleep | nome=Swakop Lodge | sito=http://www.swakoplodge.com | email=bookings@swakoplodge.com | indirizzo=42 Nathaniël Maxuilili | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 64 402030 | numero verde= | fax=+264 64 405016 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * '''Alte Brücke Resort & Conference Center''' [http://www.altebrucke.com/] * [http://www.natron.net/meikesguesthouse/ Meikes Gästehaus] +264 (0) 64 405863 * [http://www.secretgarden.com.na/ The Secret Garden Guesthouse] +264 (0) 64 404037 * [http://www.namibian.org/travel/lodging/private/stiltz.html The Stiltz] +264 (0) 61 256580 * [http://www.natron.net/tour/seabreeze/index-d.htm Sea Breeze Guesthouse] +264 (0) 64 463348 === Prezzi medi === ;Alberghi * {{sleep | nome=Swakopmund Hotel & Entertainment Center ''Alter Bahnhof'' | alt= | sito=http://www.legacyhotels.co.za/content.aspx?h=8 | email=swakopmund@legacyhotels.co.za | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 64 410 5200 | numero verde= | fax=+264 64 410 5360, +264 64 410 5361, +264 64 410 5362 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hansa Hotel | sito=http://www.hansahotel.com.na/ | email=reservations@hansahotel.com.na | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 64 414 200 | numero verde= | fax=+264 64 414 299 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Strand Hotel | sito=http://www.namibsunhotels.com.na/deutsch/d_strand.htm | email=centralres.nsh@olfitra.com.na | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 64 400 315 | numero verde= | fax=+264 64 404 942 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Eberwein | sito=http://www.hotel-eberwein.com | email=enquiry@hotel-eberwein.com | indirizzo=Sam Nujoma Avenue, Swakopmund | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 64 41 44 50 | numero verde= | fax=+264 64 41 44 51 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Schweizerhaus | sito=http://www.schweizerhaus.net | email=schweizerhaus@mweb.com.na | indirizzo=1 Bismarck Strasse, Swakopmund | lat= | long= | indicazioni= | tel=+264 64 400331, +264 64 400332, +264 64 400333 | numero verde= | fax=+264 64 405850 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> == Sicurezza == La città non presenta alcun tipo di rischio e ciò la rende sicura sotto ogni punto di vista. <!--== Tenersi informati ==--> == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa meridionale | Stato = Namibia | Regione nazionale = Namibia centrale | Livello = 1 }} r501a4izgk5llyc7eqzczqa6id1v5he Tagliacozzo 0 38488 464340 461274 2016-03-28T12:29:58Z Marica Massaro 10967 /* Dove alloggiare */ Marina wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tagliacozzo banner vista da Altolaterra.jpg | DidascaliaBanner = Tagliacozzo-Panorama | Immagine = Tagliacozzo Marsica obelisco1.jpg | Didascalia = Piazza dell'Obelisco | Appellativi = | Patrono = Sant'Antonio di Padova | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Altitudine = 750 m | Superficie = 87,46 | Abitanti = 6.914 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Tagliacozzani | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67069 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.tagliacozzoturismo.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.tagliacozzo.aq.it/ | Map = it | Lat = 42°04'13"N | Long = 13°15'20"E }} '''Tagliacozzo''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == Città d'arte dell'Abruzzo montano. È il terzo comune della Marsica, dopo [[Avezzano]] e [[Celano]], per estensione territoriale e numero di abitanti, è considerato il capoluogo culturale del territorio. Si organizzano nella cittadina marsicana numerosi e importanti eventi culturali tra cui il noto ''Festival internazionale di Mezza estate''. Tagliacozzo è stata elevata a città con decreto del presidente della Repubblica nel 2000. Al centro delle vicende storiche nel medioevo, in particolare è nota per la famosa battaglia combattuta e vinta da Carlo I d'Angiò sui ghibellini di Corradino di Svevia nel 1268. Tagliacozzo fa parte dei [[Tematica:I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. === Cenni geografici === Tagliacozzo è situato nella parte occidentale della Marsica non molto lontano dai confini con il [[Lazio]], in posizione adagiata lungo le pendici di una montagna. È raggiungibile da [[Roma]] attraverso l'omonima uscita autostradale dell'A24 oppure attraverso la via Tiburtina Valeria passando per [[Carsoli]], da [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Avezzano]] e [[Sulmona]] attraverso l'autostrada A25 e percorrendo la via Tiburtina Valeria in senso opposto attraversando i Piani Palentini. Non molto lontano dal centro abitato si trova la stazione sciistica di [[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]] sulle pendici orientali del Monte Midia a 1737 metri s.l.m. nell'area montana dei monti Carseolani. === Quando andare === Tagliacozzo offre, soprattutto durante il periodo estivo, molteplici occasioni per una visita. L'antico teatro Talia e il palazzo ducale, in particolare, sono sempre in piena attività. Il festival internazionale di Mezza estate, che si svolge tra luglio ed agosto richiama migliaia di turisti e amanti della cultura. Nel periodo estivo si tengono nella cittadina marsicana moltissime iniziative, tra queste il film festival, tra i più importanti e seguiti d'Abruzzo, e la manifestazione rinascimentale ''Ascanio''. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.0683 | Long= 13.2536 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Piazza Obelisco Tagliacozzo.jpg|thumb|Piazza dell'Obelisco]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 124 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 93 chilometri | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 120 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] in direzione Teramo e diramazione A25 [[Torano di Borgorose|Torano]]-[[Avezzano]]-[[Pescara]] c'è il casello autostradale di Tagliacozzo, assente nella direzione opposta. Altra importante arteria è la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria che attraversa il territorio comunale e prosegue verso [[Carsoli]] tramite la variante (quater) della Strada Statale. <!--=== In nave ===--> === In treno === Nel territorio comunale ci sono due stazioni quella di Tagliacozzo e quella di Villa San Sebastiano che sono servite dalla linea ferroviaria Roma-Pescara gestita dalla rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]'''. === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite da ARPA - Autolinee regionali Pubbliche Abruzzesi [http://ro.autobus.it/ro/asp/RicercaOrari.asp?] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:TagliacozzoSanFrancescoMarsica.jpg|thumb|left|Facciata della chiesa di San Francesco]] [[File:Tagliacozzo Talia e palazzo ducale.jpg|thumb|Scorcio del centro storico con il Teatro Talia e il Palazzo Ducale]] * {{see | nome=Palazzo Ducale | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/qr/8.html | email=comune.tagliacozzo@mailcertificata.it | indirizzo=Via San Cosma | lat=42.0677 | long=13.2495 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 6141 | numero verde= | fax=+39 0863 614227 | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XIV secolo, voluto dalla potente famiglia Orsini verso la fine del trecento fu portato a termine nel secolo successivo da Roberto Orsini nelle forme rinascimentali, passando in successione dalla famiglia Colonna ai Barberini nel corso dei secoli. Le fattezze originarie sono mutate rispetto alle forme attuali a causa di numerosi e controversi interventi di recupero statico ed architettonico che hanno mutato in particolare la parte bassa del palazzo che presentava un portico aperto. L'edificio monumentale si presenta all'esterno con quattro bifore architravate di forma rettangolare sovrastate nel secondo piano da altre quattro eleganti finestre. Due bifore del primo piano risultano di uno stile precedente rispetto alle altre. Pregevoli il portale rinascimentale, la loggia interna a colonne con architravi, affrescata con opere del XV secolo e le porte interne marmoree. }} * {{see | nome=Chiesa, convento e chiostro di San Francesco | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/qr/6.html | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Via Beato Tommaso da Celano, 19 | lat=42.0687 | long=13.2482 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 610495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso, edificato intorno al 1270 e completato nel quattrocento, presenta la chiesa, il convento francescano e il chiostro. Pregevoli il portico e gli affreschi che riproducono scene che si rifanno alla Leggenda Maggiore di San Bonaventura sulla vita di San Francesco. Nella chiesa si trovano le reliquie del Beato Tommaso da Celano e l'area museale comunale. }} * {{see | nome=Chiesa e convento dei SS. Cosma e Damiano | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/qr/10.html | email=curiamarsi@libero.it | indirizzo=Vico del Monaco | lat=42.0673 | long=13.2462 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 67451 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa più antica e ricca di storia di Tagliacozzo. Risulta citata in preziosi documenti che spaziano dall'VIII al X secolo. }} * {{see | nome=Museo Orientale | alt= | sito=http://cult.riqua.eu/museo-orientale-di-tagliacozzo/ | email= | indirizzo=Via Oriente | lat=42.0585 | long=13.2762 | indicazioni=nelle adiacenze della SS 5 Tiburtina Valeria, località Sfratati | tel=+39 0863 614202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo si trova all'interno del santuario della Madonna dell'Oriente, in località Oriente (Sfratati), non distante dalla cittadina. Presenta una ricca collezione di reperti archeologici asiatici, del medio Oriente e di alcune aree dell'impero romano che furono più ad occidente. Particolare attenzione meritano la mostra dei dipinti ex-voto donati alla Vergine databili dal XVII al XIX secolo, arredi sacri, monete ed alcune icone bizantine. In alcuni locali dell'annessa biblioteca monastica sono custoditi antichi libri. }} * {{see | nome=Parco Geologico Risorgenti dell'Imele | alt= | sito=http://tagliacozzoturismo.it/geoparco/ | email=comune.tagliacozzo@mailcertificata.it | indirizzo=Via Borgo Vecchio | lat=42.0704 | long=13.2460 | indicazioni=borgo vecchio | tel=+39 0863 6141 | numero verde= | fax=+39 0863 614227 | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco, nato col fine di tutelare e valorizzare l'area delle risorgenti del fiume Imele, le cui sorgenti si trovano a Verrecchie di [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], presenta un suggestivo percorso che parte dal borgo vecchio. Il sentiero attrezzato prosegue immerso nella natura incontaminata del versante abruzzese dei monti Simbruini, ricchi di biodiversità. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Tagliacozzo Porta dei Marsi.jpg|thumb|Porta dei Marsi]] * {{listing | nome=Festival internazionale di Mezza estate | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/ | email=info@amicidelfestival.it | indirizzo=piazza dell'Obelisco | lat=42.0685 | long=13.2548 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 614203 | numero verde= | fax= | orari=Tra luglio ed agosto | prezzo= | descrizione=Importante festival che celebra danza, prosa, musica, jazz, lirica ed altri vari generi culturali. Vi partecipano compagnie e personaggi di fama internazionale. }} * {{listing | nome=Ascanio | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/ascanio2015/ | email=comune.tagliacozzo@mailcertificata.it | indirizzo=centro storico | lat=42.0699 | long=13.2544 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 614203 | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Rievocazione medievale dedicata alla figura dell'orafo Ascanio Mari, nato nella cittadina marsicana nel 1524. La manifestazione prevede sfilate e cortei storici, spettacoli teatrali in strada, danza, cucina rinascimentale e ripropone i mercati dell'epoca. Non mancano arcieri, funamboli e sbandieratori lungo le piazze e le vie del centro storico. }} * {{listing | nome=Tagliacozzo in Film | alt= | sito=http://www.tagliacozzoturismo.it/cinema2015/ | email=comune.tagliacozzo@mailcertificata.it | indirizzo=Piazza Tre Molini | lat=42.0674 | long=13.2538 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 614203 | numero verde= | fax= | orari=Tra luglio ed agosto | prezzo= | descrizione=Festival che si svolge all'aperto ricco di eventi con pellicole originali e la presenza di attori e registi di fama nazionale ed internazionale. Giunto oltre le 30 edizioni in origine si chiamava Tagliacozzo Film Festival e si svolgeva nello storico cinema Vittoria. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Rolling park | alt= | sito=http://www.hotelparktagliacozzo.it/dove-siamo.html | email=info@hotelparktagliacozzo.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 99 | lat=42.0686 | long=13.2690 | indicazioni=un chilometro dal centro urbano | tel=+39 0863 66822 | numero verde= | fax=+39 0863 610396 | orari= | prezzo= | descrizione=Parco divertimenti. Piscine, palestre, campi da calcetto e da calciotto. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === ;Teatri e sale concerto * {{drink | nome=Teatro Talia | sito=http://www.amicidelfestival.it/il-teatro-talia/ | email=comune.tagliacozzo@mailcertificata.it | indirizzo=Via Giacomo Matteotti | lat=42.0689 | long=13.2503 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 614215 | numero verde= | fax=+39 0863 614227 | orari= | prezzo= | descrizione=Ex monastero benedettino adibito a luogo di spettacolo nel 1686. Ristrutturato nel 2002 ospita stagioni di prosa e musica in inverno ed alcuni spettacoli del Festival internazionale di mezza estate nei mesi estivi. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Osteria del Borgonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duca degli Abruzzi 47 | lat=42.0669 | long=13.2539 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 610039 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale con prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=Il Boscaiolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 87,200 | lat=42.0686 | long=13.2020 | indicazioni=Frazione di Roccacerro | tel=+39 0863 60181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana con prodotti tipici della Marsica. }} * {{eat | nome=Al Corradino di Svevia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza dell'Obelisco, 48 | lat=42.0696 | long=13.2509 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 68246 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale. }} * {{eat | nome=La Vecchia Posta | alt= | sito=http://www.lavecchiaposta.it/ | email=info@lavecchiaposta.it | indirizzo=Piazza dell'Obelisco, 22 | lat=42.0701 | long=13.2505 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 0863 66611 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. Prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=Da Claudio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Aldo Moro, 4 | lat=42.082 | long=13.291 | indicazioni=Frazione di San Donato | tel=+39 0863 692182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano. Cucina abruzzese. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Osteria La Parigina | alt= | sito=http://www.osterialaparigina.it/ | email=parigina_parigina@hotmail.it | indirizzo=Via Molini, 3 | lat=42.0667 | long=13.2514 | indicazioni=Centro storico | tel=+39 328 7458342 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bed and Breakfast, osteria. }} * {{sleep | nome=Gatto d'Oro | alt= | sito=http://www.loryhotel.it/ | email=info@loryhotel.it | indirizzo=Viale Aldo Moro, 18 | lat=42.0695 | long=13.2581 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 610579 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo, ristorante. }} * {{sleep | nome=Casale Le Crete | alt= | sito=http://www.casalelecrete.it/ | email=info@casalelecrete.it | indirizzo=Via Crete di Sorbo | lat=42.056 | long=13.308 | indicazioni=S.S. Tiburtina Valeria km 102, 200 - bivio Villa San Sebastiano | tel=+39 0863 791774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bio Bed & Breakfast, agriturismo. }} * {{sleep | nome=Otium B&B | alt= | sito=http://www.otiumbandb.it/ | email=info@otiumbandb.it | indirizzo=Via Borgo Nuovo | lat=42.0671 | long=13.2576 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 68274 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. }} * {{sleep | nome=Marina | alt= | sito=http://www.albergomarina.it/ | email=info@albergomarina.it | indirizzo=Via Giacomo Matteotti, 9 | lat=42.0682 | long=13.2522 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 610243 | numero verde= | fax=+39 0863 68630 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo, ristorante. }} * {{sleep | nome=Le Piagge | alt= | sito=http://www.lepiagge.com/home.asp | email=enea6456@libero.it | indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 103 | lat=42.0686 | long=13.3470| indicazioni=Tra Tagliacozzo e [[Scurcola Marsicana]] | tel=+39 347 2307573 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bed & Breakfast. Cucina locale con i prodotti tipici della tradizione contadina marsicana. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Avezzano]] * [[Carsoli]] * [[Celano]] * [[Scurcola Marsicana]] === Escursioni === * Parco Geologico Risorgenti dell'Imele * [[Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] * Piani Palentini <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 2 }} [[Categoria:Borghi più belli (Abruzzo)]] jgncbjls2l3b5gi8s8yahtrqiuac17y Tamsweg 0 36820 457843 455917 2016-02-11T23:54:01Z Andyrom bot 5568 /* Nei dintorni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Tamsweg view remade.jpg | Didascalia = Vista sul paese dalla chiesa di S. Leonardo | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Austria]] | Stato federato = [[Salisburghese]] | Regione = | Territorio = [[Lungau]] | Altitudine = 1.022 m | Superficie = 117,36 | Abitanti = 5.615 <small>(1 gennaio 2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> 0 64 74 | CAP =5580 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.tamsweg.info/it/ | Sito ufficiale =http://www.tamsweg.at/ | Map = at | Lat = 47.129399 | Long = 13.810128 }} '''Tamsweg''' è una città dell'[[Austria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tamsweg è situato nelle Alpi dei Tauri orientali, una porzione delle Alpi centro-orientali, nella valle del fiume Mur. === Quando andare === Tamsweg è un'importante località sia d'inverno (numerose sono le piste da sci e da snowboard - anche da fondo) sia d'estate quando si possono effettuare numerose passeggiate ed escursioni. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 47.129399 | Long = 13.810128 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Per raggiungere Tamsweg dall'[[Italia]] bisogna passare per il passo del [[Tarvisio]] (A23), immettersi, dopo aver acquistato e incollato sul parabrezza la vignetta per le autostrade austriache, sulla A2 per immettersi dopo [[Villach]] sull'A10. L'uscita più comoda dell'A10 è quella di St. Michael im Lungau, da dove la strada federale B96 porta a Tamsweg. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione di Tamsweg è capolinea della ferrovia della Valle del Mur (''Murtalbahn'') e collega il paese del [[Salisburghese]] con la [[Stiria]] e in particolar modo con [[Murau]] e [[Unzmarkt]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di S. Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.12259 | long=13.80222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Das Lungauer Heimatmuseum Tamsweg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Rathaus | alt=palazzo del municipio | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.12628 | long=13.81037 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Austria | Regione nazionale = Salisburghese | Livello = 1 }} 3q2gf9szfmgl4nevi9jqj94d075etpl Template:- 10 820 169264 169256 2012-12-17T19:41:45Z Raoli 2143 wikitext text/x-wiki <includeonly><br style="clear: both;" /></includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> h0x9mk4vkpzljjf6kfimgfocvadtocw Template:... 10 22231 398907 398906 2015-03-08T00:49:35Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki {{Avviso |tipo=avviso |immagine=[[File:Quill-Nuvola.svg|30px|Sezione vuota]] |testo=<div style="font-size:90%;">'''Questa sezione è ancora vuota'''. [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit&section={{{1| }}}}} Aiutaci] a scriverla!</div> }}<includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}||[[Categoria:Aggiungere sezioni]] |}}</includeonly><noinclude>{{man}}[[Categoria:Template di avviso]]</noinclude> m1v3bhc4b75tyyf67iid9xp928j19tr Template:· 10 16869 176151 176150 2013-01-01T16:27:44Z Raoli 2143 {{protetta}} wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> </includeonly><noinclude> {{protetta}} {{man}} </noinclude> 9y1q4irzna9nxkrgkk12greps3sbd6p Template:ARG 10 19324 353743 281587 2014-05-18T22:48:03Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Argentina.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Argentina]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 00d831rcibbd5siql0b3eu9cjf4a4gb Template:Asia 10 20808 407258 219511 2015-04-12T20:16:04Z R5b43 10416 +wikilink wikitext text/x-wiki {| width="100%" border="0" cellpadding="0" align="center" valign="center" style="background-color: lightorange; border:2px solid orange;" | colspan="2" style="font-size:130%; padding:1px; text-align:center;" |'''[[Asia|<span style="color:orange;">Asia</span>]]''' |- ||[[File:AsiaContour coloured.svg|100px]] | valign="top" style="font-size:85%; font-weight:bold;" |[[Afghanistan]]{{·}}[[Arabia Saudita]]{{·}}[[Armenia]]{{·}} [[Azerbaigian]]{{·}}[[Bahrain]]{{·}}[[Bangladesh]]{{·}}[[Bhutan]]{{·}}[[Birmania]]{{·}}[[Brunei]]{{·}}[[Cambogia]]{{·}}[[Cina]]{{·}}[[Corea del Nord]]{{·}}[[Corea del Sud]]{{·}}[[Emirati Arabi Uniti]]{{·}}[[Filippine]]{{·}}[[Georgia]]{{·}}[[Giappone]]{{·}}[[Giordania]]{{·}}[[India]]{{·}}[[Indonesia]]{{·}}[[Iran]]{{·}}[[Iraq]]{{·}}[[Israele]]{{·}}[[Kazakistan]]{{·}} [[Kirghizistan]]{{·}}[[Kuwait]]{{·}}[[Laos]]{{·}}[[Libano]]{{·}}[[Maldive]]{{·}}[[Malesia]]{{·}}[[Mongolia|Mongolia]]{{·}}[[Nepal|Nepal]]{{·}}[[Oman]]{{·}}[[Pakistan]]{{·}}[[Qatar]]{{·}}[[Russia]]{{·}}[[Singapore]]{{·}}[[Siria]]{{·}}[[Sri Lanka|Sri Lanka]]{{·}}[[Stato di Palestina]]{{·}}[[Tagikistan]]{{·}}[[Taiwan]]{{·}}[[Thailandia]]{{·}}[[Timor Est]]{{·}}[[Turchia]]{{·}}[[Turkmenistan]]{{·}}[[Uzbekistan]]{{·}}[[Vietnam]]{{·}}[[Yemen]] |}<includeonly>[[Categoria:Asia]]</includeonly><noinclude> {{Avviso|testo=Template di navigazione che categorizza automaticamente tutte gli articoli in cui è contenuto nella categoria {{ct|Asia}}.}} [[Categoria:Naviteche]] </noinclude> la2fb2byy160bl7ks60dlhtb5gq6052 Template:Atene 10 2503 381701 319954 2014-11-12T12:06:38Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <div style="background-color:#white; border: 1px solid #AAAAAA; display: block; padding: 0px; clear:both; margin-top:10px;" class="noprint"><table style="background:none; width:100%"><tr><td style="font-size: 120%">'''<font color="#0000ff">[[Image:Panorama - Akropolis.jpg|noframe|400px|center|Panorama di Atene dall'Acropoli]] <center>[[Atene]]: distretti e quartieri turistici, dintorni, escursioni</center></font>'''</td><td align=right></td></tr></table></div> <div style="background-color: #f7f8ff; border: 1px solid #8898BF; border-top: 0px solid white; padding: 5px 5px 0 5px;" class"noprint"> <span style="font-size: 90%; line-height: 120%;">'''[[Centro di Atene|Distretti e quartieri del Centro]]''': [[Omonia]] | [[Syntagma]] | [[Acropoli]] | [[Omonia#Psirì|Psirì]] | [[Omonia#Exarcheia|Exarcheia]] | [[Syntagma#Plaka|Plaka]] | [[Syntagma#Monastiraki|Monastiraki]] | [[Omonia#Gazi|Gkazi]] | [[Acropoli#Quartieri|Thisio]] | [[Syntagma#Kolonaki|Kolonaki]]<Br />'''Distretti sul lungomare''': [[Paleo Faliro]] | [[Alymos]] | [[Glifada]] | [[Vouliagmeni]] | [[Voula]] | [[Varkiza]]. '''Distretti del Nord''': [[Kifisià]] | [[Amarousio]] | '''Porti''': Il [[Pireo]] | [[Rafina]] | [[Laurium]] - '''Dintorni''': [[Eleusi]] | [[Monte Parnitha]]. - '''Escursioni''': <small>(1)</small> [[Isole del Golfo Saronico]] (''[[Salamina (isola)|Salamina]]'' | ''[[Egina]]'' | ''[[Angistri]]'' | ''[[Poros (isola)|Poros]]'' | ''[[Idra (isola)|Idra]]'' | ''[[Spetses]]''). <small>(2)</small> [[Attica#Costa di Posidone|Costa di Poseidone]]. <small>(3)</small> Costa dell'[[Attica]] [[Attica#Costa orientale|orientale]] (''[[Maratona (Attica)|Maratona]]'', ''[[Nea Makri]]''). <small>(4)</small> [[Delfi]] e [[Monte Parnaso]]. </span> </div><noinclude> [[Categoria:Naviteche]] </noinclude> btwa4en72x9wf7jusulrd6j3ky59vu7 Template:Attenzione 10 751 375883 216688 2014-10-12T12:36:58Z Andyrom75 4215 Miglioro la grafica e lo rendo stampabile. A differenza degli altri avvisi questo è parte integrante dell'articolo. wikitext text/x-wiki <div style="display: table; border-radius: 6px; background-color: #fff3f3; border: 1px solid #a00; margin: 0.5em 1em 0 1em; padding: 6px; box-shadow: 0px 0px 5px #aaa;"> {| |- style="vertical-align: top;" | style="width: 56px;"|[[File:Ambox warning red.svg|link=|50px|Avviso di viaggio!]] |<span style="font-size: 100%; color: #a00">'''ATTENZIONE:'''</span> {{{1}}} |}</div><includeonly>[[Categoria:Attenzione]]</includeonly><noinclude> === Quando usarlo === Questo modello è destinato a '''non-ovvi pericoli per la vita e la salute''', e dovrebbe essere usato con parsimonia. Usi appropriati includono: * "La guerra civile in questa regione" * "Devastata dal terremoto della scorsa settimana" * "Frequenti attacchi di orsi grizzly" * "Pena di morte per possesso di marijuana" Il banner di attenzione può essere utilizzato nel periodo immediatamente successivo di catastrofi naturali, ma deve essere rimosso non appena la destinazione diventa nuovamente raggiungibile (aeroporti aperti, gli hotel disponibili, non più vittime della peste, ecc...). Non utilizzare questo per gli annunci minori ("chiuso per riparazioni"), i pericoli minori ("multa per aver sparso dei rifiuti", "non dare da mangiare alle scimmie") o pericoli ovvi ("non camminare sulle superstrade", "non passeggiare lungo vicoli bui in stato di ebbrezza"). === Dove collocarlo === Se il pericolo: * incide sull'intera regione, la finestra di avvertimento può essere posizionata in cima all'articolo. * è localizzato o evitabile, metterla sotto la sezione "Sicurezza". [[Categoria:Template strumenti di layout‎]]</noinclude> 101rd99jxxqqec41f71s3s32hiu8jc7 Template:AUS 10 19326 353711 281592 2014-05-18T22:39:11Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Australia.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Australia]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 74lb6gvxnp133pwwws8np8v1ebtu1zx Template:Avviso 10 2414 435531 174277 2015-09-12T21:44:45Z Andyrom75 4215 Non so dove sia definita la classe metadata, ma la tolgo per consentire agli avvisi di essere visibili anche su dispositivi mobili wikitext text/x-wiki <includeonly><table style="margin-bottom:5px; margin-top:5px;{{{stile|}}}" class="plainlinks noprint avviso {{#switch:{{{tipo|}}} | importante = avviso-importante | contenuto = avviso-contenuto | stile = avviso-stile | statico = avviso-statico | struttura = avviso-struttura | avviso = avviso-informazioni | protezione = avviso-generico | #default = avviso-informazioni }}"> <tr> <td class="avviso-immagine"> {{#ifeq:{{{2|{{{immagine|}}}}}}|nessuna | <!-- cella vuota necessaria al testo per avere la lunghezza del template pari al 100%--> | <div style="width:{{{imageboxsize|52px}}};"> {{#switch:{{{2|{{{immagine|{{{tipo|}}}}}}}}} | importante = [[File:Stop hand nuvola.svg|40px|link=]] | contenuto = [[File:Emblem-important.svg|40px|link=]] | stile = [[File:Broom icon.svg|40px|link=]] | statico = [[File:Gnome globe current event.svg|40px|link=]] | struttura = [[File:Merge-split-transwiki default.svg|40px|link=]] | avviso = [[File:Info non-talk.png|40px|link=]] | protezione= [[File:Padlock.svg|40px|link=]] | trasparente = [[File:No image.svg|link=]] | #default = {{{2|{{{immagine|[[File:Info non-talk.png|40px|link=]]}}}}}} }}</div> }}</td> <td class="avviso-testo" style="{{{stile testo|}}}">{{{1|{{{testo|}}}}}}</td> {{#if:{{{immagine a destra|}}}| <td class="avviso-immaginedestra"><div style="width:{{{imageboxsize|52px}}};"> {{{immagine a destra|}}} </div></td> }} </tr> </table> {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{ns:MediaWiki}}|[[Categoria:Messaggi di sistema con avviso|{{PAGENAME}}]]}}</includeonly><noinclude> {{protetta}} {{man}} </noinclude> cd0ebosfa7943tihuknsu1gv10v8yil Template:Banner 10 28012 437475 437474 2015-09-27T10:20:34Z Andyrom75 4215 Ha protetto "[[Template:Banner]]": Template o modulo usato in maniera estensiva ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki <div class="banner-image nomobile"> <div class="banner-box banner-box-{{{direction}}}"> <div class="name">[[{{{link|{{{title}}}}}}|{{{alt-title|{{{title}}}}}}]]</div> <div class="type">[[{{{section-link}}}|{{{section}}}]]</div> <div class="quote">[[{{{link|{{{title}}}}}}|{{{quote}}}]]</div> </div>[[File:{{{image}}}|frameless|1700px|link={{{link|{{{title}}}}}}|{{{tooltip}}}]]</div> <div id="mf-section-{{{section-id}}}" class="mf-mobile-only"> =={{{section}}}== '''[[{{{link|{{{title}}}}}}|{{{alt-title|{{{title}}}}}}]]''' {{{quote}}} </div><noinclude>[[Categoria:Template strumenti di layout immagini]]</noinclude> 9u9tkn1nxi0sxj18j228gi8jwlzcct0 Template:BASICPAGENAME 10 28467 288315 2013-07-01T05:29:09Z Wim b 4649 Nuova falsa magic word wikitext text/x-wiki {{#invoke:BASICPAGENAME|BASICPAGENAME}} bf684crgs3jpgavolqg0hhwigm022yd Template:BHS 10 19329 353751 281604 2014-05-18T22:49:59Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of the Bahamas.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Bahamas]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> fyetivf9bvfuri7gp0etx8ozvumjktt Template:BOL 10 19339 353773 283195 2014-05-18T22:55:33Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Bolivia.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Bolivia]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 2gnkc3uh22293hilsw957zp7z44v442 Template:Border-radius 10 27238 414715 414712 2015-06-18T18:24:06Z Andyrom75 4215 border-radius supportatato da Chrome & Safari 5.0+ wikitext text/x-wiki <includeonly>border-radius: {{{1|8px}}};</includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Sottotemplate]] </noinclude> 6ob7qmdpv6wo9smbndbwhyofjivvsn9 Template:Box 10 9267 383055 383053 2014-11-19T23:54:40Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="container {{#switch: {{{color|}}} | 2 = var2 }} {{#if: {{{isFirst|}}} | cFirst }}" {{#if: {{{styles|}}} | style="{{{styles}}}" }}><!-- -->{{#if: {{{content|}}} | <div class="plainlinks editLink">&#91;[{{fullurl:{{{content|/}}}|action=edit}} edit]&#93;</div>}}<!-- -->{{#if: {{{title|}}} | <div class="header {{#if: {{{content|}}} | | {{#if: {{{center|}}} | centered}} }}" {{#if: {{{id|}}} | id="{{URLENCODE:{{{id}}}}}"}}>{{{title|}}}</div>}} {{#if: {{{content|}}} |{{{{{content}}}}}|{{{1|}}}}} </div></includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> sy67a1bskme6i3qw0tghj2j6nvks14j Template:BRA 10 19342 353774 283196 2014-05-18T22:56:07Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Brazil.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Brasile]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> fkuwklnblhqgbe3b28jvbcd9yto7e50 Template:Buy 10 22439 437483 396064 2015-09-27T10:40:40Z Andyrom75 4215 Ha protetto "[[Template:Buy]]" ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki {{listing | tipo=buy | nome={{{nome|}}} | alt={{{alt|}}} | indirizzo={{{indirizzo|}}} | indicazioni={{{indicazioni|}}} | tel={{{tel|}}} | numero verde={{{numero verde|}}} | email={{{email|}}} | fax={{{fax|}}} | sito={{{sito|}}} | orari={{{orari|}}} | prezzo={{{prezzo|}}} | lat={{{lat|}}} | long={{{long|}}} | zoom={{{zoom|17}}} | descrizione={{{descrizione|}}} | {{{1|}}}}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Template listing]] </noinclude> q5zdh38wi62oqwtjgampldefztbo5u4 Template:CAN 10 19349 384114 283204 2014-12-03T23:51:50Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Canada.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Canada]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 7s5c0hw5h9ju9akql1m69xovpd3tfka Template:Cassetto 10 17063 383004 382987 2014-11-19T17:01:48Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="cassetto mw-collapsible mw-collapsed" style="text-align:left; width:{{{larghezza|}}}; background:{{{coloresfondo|#FFFFFF}}}; {{#if:{{{affiancabile|}}}|clear:none;}} {{#switch:{{{allineamento|}}}|sinistra=float:left;|destra=float:right;|#default=margin-left:auto;margin-right:auto;}} {{#if:{{{senzabordo|}}}|border:0;|border:1px solid #AAAAAA;}} padding: 2px; font-size:95%;"><div style="font-weight:bold; background:{{{colore|#EFEFEF}}}; padding-bottom:0; text-align:center; padding-left:1em">{{#ifexpr: 0{{{livello|0}}} >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}{{{1|{{{titolo|}}}}}}{{#ifexpr: 0{{{livello|0}}} >1|</h{{{livello}}}>}}</div><div class="mw-collapsible-content" style="margin-bottom:.5em; padding:.2em; background-color:{{{coloresfondo|#FFFFFF}}}"> {{{2|{{{testo|{{{contenuto|}}}}}}}}}</div></div></includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> 2plhfzzzjpejrdu500aqkdk3o1413fk Template:CHL 10 19354 353775 283206 2014-05-18T22:56:13Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag_of_Chile.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Cile]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> afoocengi3w6jk8psgioqhhq926woft Template:Citazione 10 35974 390799 2015-01-27T18:37:07Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "<includeonly> {| style="padding:0; width:auto; background:none; margin-bottom:.5em; font-size:95%; color:#000; text-align:left;" {{#if:{{{lingua|}}}{{{4|}}}| {{!}} style="vert..." wikitext text/x-wiki <includeonly> {| style="padding:0; width:auto; background:none; margin-bottom:.5em; font-size:95%; color:#000; text-align:left;" {{#if:{{{lingua|}}}{{{4|}}}| {{!}} style="vertical-align:top; border:none; width:50%; padding:0 0 0 2.4em;"{{!}} {{lingue|{{{lingua|}}}{{{4|}}}}} «&nbsp;{{#if:NOACAPO|{{{3}}}}}&nbsp;» {{!}} style="vertical-align:top; border:none; width:50%; padding:0 1.2em 0 1.2em;"{{!}} {{lingue|{{#if:{{{lingua2|}}}|{{{lingua2}}}|it}}}} «&nbsp;{{#if:NOACAPO|{{{1}}}}}&nbsp;» {{!}}- {{#if:{{{2|}}}|{{!}} colspan="2" style="padding:0 1.2em 0 2.4em; border:none"{{!}}(<small>{{#if:NOACAPO|{{{2}}}}}</small>)}} | {{!}} style="padding:0 1.2em 0 2.4em; border:none"{{!}}«&nbsp;{{#if:NOACAPO|{{{1}}}}}&nbsp;» {{!}}- {{#if:{{{2|}}}|{{!}} style="padding:0 1.2em 0 2.4em; border:none"{{!}}(<small>{{#if:NOACAPO|{{{2}}}}}</small>)}} }} |}</includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Template strumenti di layout]] </noinclude> fuqrgqhhpr6cmmkeia5rmxu9l52mqtz Template:Città 10 37701 444691 444679 2015-11-25T19:07:09Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#invoke:Itemlist|cityitem}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 512je63wt308lpf4rg7lqa0h2zgmb49 Template:Citylist 10 37704 444690 444515 2015-11-25T19:05:32Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#invoke:Itemlist|citylist}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> rembspxeakrez73y832ln0iy1s0lpgk Template:Clima 10 36204 394599 394466 2015-02-22T17:02:26Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{| id="climate_table" border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" style="width:30em; margin:0em 0.5em 0em 0.5em; padding:0.5em; text-align:center; font-size:80%; border:1px solid #9EBDC7; box-shadow: 2px 2px 5px #9EBDC7; border-radius:3px; float:{{{pos|right}}}; background:#f3f3ff; white-space:nowrap;" !width="100" style="text-align:left; font-size:120%; background: #CEE0E7"|&nbsp;Clima !width="25" style="background: #CEE0E7"|gen !width="25" style="background: #CEE0E7"|feb !width="25" style="background: #CEE0E7"|mar !width="25" style="background: #CEE0E7"|apr !width="25" style="background: #CEE0E7"|mag !width="25" style="background: #CEE0E7"|giu !width="25" style="background: #CEE0E7"|lug !width="25" style="background: #CEE0E7"|ago !width="25" style="background: #CEE0E7"|set !width="25" style="background: #CEE0E7"|ott !width="25" style="background: #CEE0E7"|nov !width="25" style="background: #CEE0E7"|dic |- style="line-height:0.1em;" | colspan="13" | &nbsp; |- style="color:#e85801; line-height:1.3em;" | style="text-align:left;" | {{#if:{{{genmax|}}}{{{febmax|}}}{{{marmax|}}}{{{aprmax|}}}{{{magmax|}}}{{{giumax|}}}{{{lugmax|}}}{{{agomax|}}}{{{setmax|}}}{{{ottmax|}}}{{{novmax|}}}{{{dicmax|}}}|Massime (°C)}} | {{{genmax|}}} || {{{febmax|}}} || {{{marmax|}}} || {{{aprmax|}}} || {{{magmax|}}} || {{{giumax|}}} || {{{lugmax|}}} || {{{agomax|}}} || {{{setmax|}}} || {{{ottmax|}}} || {{{novmax|}}} || {{{dicmax|}}} |- style="color:#346388; line-height:1.3em;" | style="text-align:left" | {{#if:{{{genmin|}}}{{{febmin|}}}{{{marmin|}}}{{{aprmin|}}}{{{magmin|}}}{{{giumin|}}}{{{lugmin|}}}{{{agomin|}}}{{{setmin|}}}{{{ottmin|}}}{{{novmin|}}}{{{dicmin|}}}| Minime (°C)}} | {{{genmin|}}} || {{{febmin|}}} || {{{marmin|}}} || {{{aprmin|}}} || {{{magmin|}}} || {{{giumin|}}} || {{{lugmin|}}} || {{{agomin|}}} || {{{setmin|}}} || {{{ottmin|}}} || {{{novmin|}}} || {{{dicmin|}}} |- style="white-space:nowrap; line-height:1.3em;" | style="text-align:left" | {{#if:{{{genprecip|}}}{{{febprecip|}}}{{{marprecip|}}}{{{aprprecip|}}}{{{magprecip|}}}{{{giuprecip|}}}{{{lugprecip|}}}{{{agoprecip|}}}{{{setprecip|}}}{{{ottprecip|}}}{{{novprecip|}}}{{{dicprecip|}}}| Precipitazioni (mm)}} | {{{genprecip|}}} || {{{febprecip|}}} || {{{marprecip|}}} || {{{aprprecip|}}} || {{{magprecip|}}} || {{{giuprecip|}}} || {{{lugprecip|}}} || {{{agoprecip|}}} || {{{setprecip|}}} || {{{ottprecip|}}} || {{{novprecip|}}} || {{{dicprecip|}}} |- style="white-space:nowrap; line-height:1.3em;" | style="text-align:left" | {{#if:{{{genneve|}}}{{{febneve|}}}{{{marneve|}}}{{{aprneve|}}}{{{magneve|}}}{{{giuneve|}}}{{{lugneve|}}}{{{agoneve|}}}{{{setneve|}}}{{{ottneve|}}}{{{novneve|}}}{{{dicneve|}}}| Neve (cm)}} | {{{genneve|}}} || {{{febneve|}}} || {{{marneve|}}} || {{{aprneve|}}} || {{{magneve|}}} || {{{giuneve|}}} || {{{lugneve|}}} || {{{agoneve|}}} || {{{setneve|}}} || {{{ottneve|}}} || {{{novneve|}}} || {{{dicneve|}}} |- style="white-space:nowrap; line-height:1.3em;" | style="text-align:left" | {{#if:{{{genluce|}}}{{{febluce|}}}{{{marluce|}}}{{{aprluce|}}}{{{magluce|}}}{{{giuluce|}}}{{{lugluce|}}}{{{agoluce|}}}{{{setluce|}}}{{{ottluce|}}}{{{novluce|}}}{{{dicluce|}}}| Luce (h/giorno)}} | {{{genluce|}}} || {{{febluce|}}} || {{{marluce|}}} || {{{aprluce|}}} || {{{magluce|}}} || {{{giuluce|}}} || {{{lugluce|}}} || {{{agoluce|}}} || {{{setluce|}}} || {{{ottluce|}}} || {{{novluce|}}} || {{{dicluce|}}} |- style="font-style:nowrap; line-height:1.3em;" | style="text-align:left" | {{#if:{{{genh2o|}}}{{{febh2o|}}}{{{marh2o|}}}{{{aprh2o|}}}{{{magh2o|}}}{{{giuh2o|}}}{{{lugh2o|}}}{{{agoh2o|}}}{{{seth2o|}}}{{{otth2o|}}}{{{novh2o|}}}{{{dich2o|}}}| Temp. acqua (°C)}} | {{{genh2o|}}} || {{{febh2o|}}} || {{{marh2o|}}} || {{{aprh2o|}}} || {{{magh2o|}}} || {{{giuh2o|}}} || {{{lugh2o|}}} || {{{agoh2o|}}} || {{{seth2o|}}} || {{{otth2o|}}} || {{{novh2o|}}} || {{{dich2o|}}} |- |colspan="13" style="text-align:left; white-space:normal;"|{{#if:{{{descrizione|}}}|<hr/><center>{{{descrizione|}}}}}</center> |}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> q893pgt07qnbj9kc82oy9zzdm3fiaeg Template:COL 10 19359 384090 283212 2014-12-03T23:46:05Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of Colombia.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Colombia]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 3w6xh0awulu72t9ecgfvhg61x72g6ij Template:CRI 10 19362 283215 191517 2013-06-18T08:43:38Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Costa Rica.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Costa Rica]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> nqkqtzsp6vhp8fsd9iqxkldctj1tm3w Template:Cs 10 35092 381725 381724 2014-11-12T13:08:04Z Andyrom75 4215 Andyrom75 ha spostato la pagina [[Template:Cz]] a [[Template:Cs]] wikitext text/x-wiki {{lingue|cs}}<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> drbthw3grsvvt1fmiyyrvz5h97qkomd Template:Cz 10 35093 381726 2014-11-12T13:08:05Z Andyrom75 4215 Andyrom75 ha spostato la pagina [[Template:Cz]] a [[Template:Cs]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Cs]] fin8m4x8klwxmi84slx4ww0rif0pwbs Template:Da aggiornare 10 35558 454252 454251 2016-02-01T14:25:03Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#if: {{{anno|}}} | {{#if: {{{mese|}}} | {{#ifexpr: {{{anno}}} < {{CURRENTYEAR}} | <!--anno passato--> <span title="Evento già passato{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornareSubito debuginfo">{{{1|{{{testo|<span style="text-color:red"><sup><small>Evento già passato</small></sup></span>}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare subito]] | {{#ifexpr: {{{anno}}} = {{CURRENTYEAR}} | {{#ifexpr: {{MESE2|{{{mese}}}}} < {{CURRENTMONTH}} | <!--mese passato--> <span title="Evento già passato{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornareSubito debuginfo">{{{1|{{{testo|<span style="text-color:red"><sup><small>Evento già passato</small></sup></span>}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare subito]] | {{#ifexpr: {{MESE2|{{{mese}}}}} = {{CURRENTMONTH}} | <!--mese corrente--> <span title="Evento in corso{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornarePresto">{{{1|{{{testo|}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare presto]] | <!--mese futuro--> <span title="Evento futuro{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornareProssimamente">{{{1|{{{testo|}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare prossimamente]] }} }} | <!--anno futuro--> <span title="Evento futuro{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornareProssimamente">{{{1|{{{testo|}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare prossimamente]] }} }} | {{#ifexpr: {{{anno}}} < {{CURRENTYEAR}} | <!--anno passato (no mese)--> <span title="Evento già passato{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornareSubito debuginfo">{{{1|{{{testo|<span style="text-color:red"><sup><small>Evento già passato</small></sup></span>}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare subito]] | {{#ifexpr: {{{anno}}} = {{CURRENTYEAR}} | <!--anno corrente (no mese)--> <span title="Evento in corso{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornarePresto">{{{1|{{{testo|}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare presto]] | <!--anno futuro (no mese)--> <span title="Evento futuro{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornareProssimamente">{{{1|{{{testo|}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare prossimamente]] }} }} }} | {{#if: {{{mese|}}} | <!--si mese, indicare l'anno--> <span title="Anno mancante!" class="aggiornareMese">{{{1|{{{testo|}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare anno mancante]] | <!--no mese, no anno--> <span title="Evento già passato{{#if:{{{commento|}}}| - {{{commento}}}|}}" class="aggiornareSubito debuginfo">{{{1|{{{testo|<span style="text-color:red"><sup><small>Evento già passato</small></sup></span>}}}}}}</span>[[Categoria:Aggiornare subito]] }} }}</includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Template di avviso]] </noinclude> 2s2v5ffg3z7s5o4vrilszugs5eq5v92 Template:De 10 11392 172709 111809 2012-12-23T19:28:41Z Raoli 2143 Pagina sostituita con '{{lingue|de}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude>' wikitext text/x-wiki {{lingue|de}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude> oo31wormm7ik1cp61huxzai0z8s5lnp Template:DEU 10 19388 353760 283222 2014-05-18T22:52:20Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of Germany.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Germania]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> aj73yuaqb3za4yow2j6jvm97808951b Template:Dintorni 10 37370 409914 409910 2015-04-28T18:36:47Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki <includeonly>{| {{Quickbar table|width:{{{Larghezza|400px}}}; float:{{{Posizione|right}}};}} {{Quickbar header|{{#if:{{{Titolo|}}}|{{{Titolo}}}|'''Nei Paraggi'''}}|colspan=3}} |- |style="text-align:center"|{{{NordOvest|}}} |style="text-align:center"|{{{Nord|}}} |style="text-align:center"|{{{NordEst|}}} |- |style="text-align:center"|{{{Ovest|}}} |style="text-align:center"|{{#if:{{{Immagine|}}}|[[File:{{{Immagine}}}|50px]]|[[File:Himmelsrichtungen.png|50px]]}} |style="text-align:center"|{{{Est|}}} |- |style="text-align:center"|{{{SudOvest|}}} |style="text-align:center"|{{{Sud|}}} |style="text-align:center"|{{{SudEst|}}} |}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> po9itnpa8vsqijhifjki92gidvi11x0 Template:Disambigua 10 17333 453929 398610 2016-01-31T07:50:22Z Andyrom75 4215 I nomi in effetti sono in genere simili e non sempre gli stessi wikitext text/x-wiki {{#if: {{{TOC|}}}|__TOC__|__NOTOC__}} {{pagebanner|{{{1|Disambiguation banner1.jpg}}}|caption={{PAGENAME}}}} <div class="toccolours itwiki_template_avviso noprint";>{{Avviso | tipo = avviso | immagine = [[File:Disambig colour.svg|50px]] | testo = '''Questa è una pagina di chiarimento delle [[Wikivoyage:Disambiguazione|ambiguità]]''': contiene un elenco di [[Aiuto:Cos'è un articolo|articoli]] o toponimi riconducibili a nomi simili. ---- <small>Giunto qui tramite un link? Torna indietro e correggilo affinché punti direttamente all'articolo appropriato. Vedi anche quelli che [[Speciale:Prefissi/{{nome disambigua}}|iniziano con]] o [[Speciale:Ricerca/intitle:{{nome disambigua}}|contengono]] il titolo.</small> }}</div><includeonly>__DISAMBIG__[[Categoria:Disambigue]]</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> hekke8237sz8zemo2p3shuhfb6pn073 Template:Do 10 22438 437482 396066 2015-09-27T10:40:40Z Andyrom75 4215 Ha protetto "[[Template:Do]]" ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki {{listing | tipo=do | nome={{{nome|}}} | alt={{{alt|}}} | indirizzo={{{indirizzo|}}} | indicazioni={{{indicazioni|}}} | tel={{{tel|}}} | numero verde={{{numero verde|}}} | email={{{email|}}} | fax={{{fax|}}} | sito={{{sito|}}} | orari={{{orari|}}} | prezzo={{{prezzo|}}} | lat={{{lat|}}} | long={{{long|}}} | zoom={{{zoom|17}}} | descrizione={{{descrizione|}}} | {{{1|}}}}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Template listing]] </noinclude> bp9j7ryitgsjau9p8eea53efvbh64r7 Template:Drink 10 22441 437485 396062 2015-09-27T10:40:42Z Andyrom75 4215 Ha protetto "[[Template:Drink]]": Template o modulo usato in maniera estensiva ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki {{listing | tipo=drink | nome={{{nome|}}} | alt={{{alt|}}} | indirizzo={{{indirizzo|}}} | indicazioni={{{indicazioni|}}} | tel={{{tel|}}} | numero verde={{{numero verde|}}} | email={{{email|}}} | fax={{{fax|}}} | sito={{{sito|}}} | orari={{{orari|}}} | prezzo={{{prezzo|}}} | lat={{{lat|}}} | long={{{long|}}} | zoom={{{zoom|17}}} | descrizione={{{descrizione|}}} | {{{1|}}}}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Template listing]] </noinclude> lsktg3erhszoe8frn2wphvtv4r30lif Template:Eat 10 22440 437484 396063 2015-09-27T10:40:41Z Andyrom75 4215 Ha protetto "[[Template:Eat]]" ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki {{listing | tipo=eat | nome={{{nome|}}} | alt={{{alt|}}} | indirizzo={{{indirizzo|}}} | indicazioni={{{indicazioni|}}} | tel={{{tel|}}} | numero verde={{{numero verde|}}} | email={{{email|}}} | fax={{{fax|}}} | sito={{{sito|}}} | orari={{{orari|}}} | prezzo={{{prezzo|}}} | lat={{{lat|}}} | long={{{long|}}} | zoom={{{zoom|17}}} | descrizione={{{descrizione|}}} | {{{1|}}}}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Template listing]] </noinclude> hh15p5nxd18qaiuobtqt3xvzsywo9tw Template:ECU 10 19370 283228 191611 2013-06-18T08:44:43Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Ecuador.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Ecuador]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> cw176h1tcd9mvyrsnc77urjt3i5yg4k Template:En 10 11391 172710 111808 2012-12-23T19:28:48Z Raoli 2143 Pagina sostituita con '{{lingue|en}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude>' wikitext text/x-wiki {{lingue|en}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude> 028fk7kkujrawnsje8uko3gfii4ngkj Template:ESP 10 19913 353739 283233 2014-05-18T22:46:43Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of Spain.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Spagna]]<noinclude> [[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> cu4zwh1bntarp5t2rzizc58dg05et5f Template:Euro 10 35102 428500 403714 2015-08-07T16:50:20Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{infobox|Paesi che hanno l'euro come moneta ufficiale:| *Membri dell'UE **[[Austria]], [[Belgio]], [[Cipro]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]] e [[Spagna]] *Non-membri dell'UE ** [[Andorra]], [[Kosovo]], [[Principato di Monaco]], [[Montenegro]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]] }} La valuta nazionale è l''''euro''' (€, EUR). Si tratta di uno dei 25 Paesi [[Europa|europei]] che utilizza questa valuta comune. Molti facenti parte dell'[[Tematica:Unione europea|Unione Europea]] in particolare dell'eurozona, insieme ai 6 membri extracomunitari che però non hanno voce in capitolo negli affari della zona euro. Globalmente questi 25 Paesi hanno una popolazione di oltre 330 milioni. Un euro è diviso in 100 centesimi. Secondo la normativa europea, il simbolo € è sempre posto dopo la quantità (per esempio 15€). Tutte le banconote hanno esattamente la stessa fattura e tutte hanno corso legale in tutti i Paesi della zona euro. * '''Banconote''' &mdash; Tutte le banconote hanno esattamente lo stesso design. * '''Monete''' &mdash; Tutti i Paesi della zona euro hanno monete emesse con un disegno nazionale che su un lato, e un disegno comune sul lato opposto. Le monete possono essere utilizzate in qualsiasi paese dell'Area Euro, indipendentemente dal disegno usato (cioè una moneta di 1 Euro della Finlandia può essere utilizzato in Portogallo). * '''Monete commemorative''' &mdash; Queste sono disponibili in due varianti; la forma più comune sono commemorative sono le monete da 2 euro, che differiscono dalle normali monete da 2 euro solo nella loro parte "nazionale" e circolano liberamente come moneta a corso legale. Ogni paese può produrne una certa quantità come parte della loro normale produzione di monete e qualche volta "a livello europeo" le monete da 2 euro sono prodotte per commemorare eventi speciali (ad esempio, l'anniversario dei trattati più importanti). La variante molto più rara è relativa alle monete commemorative di altri importi (ad esempio, 10 euro o più) che hanno i disegni del tutto particolari e spesso contengono quantità non trascurabili di oro, argento o platino. Sebbene a livello prettamente legale il loro valore è quello nominale, il valore del materiale utilizzato è di solito molto più alto, pertanto sarà molto improbabile vederli in circolazione.<noinclude>{{man}}</noinclude> qz7e4hbtve06qesygubgd63c0343fl0 Template:Eventlist 10 23044 289220 224045 2013-07-05T13:53:34Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly><div id="event_list"> {|align="left" class="prettytable" |- !colspan="2"|Data || Festività || Note {{EventlistRow|{{{1|}}}|{{{2|}}}|{{{3|}}}|{{{4|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{5|}}}|{{{6|}}}|{{{7|}}}|{{{8|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{9|}}}|{{{10|}}}|{{{11|}}}|{{{12|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{13|}}}|{{{14|}}}|{{{15|}}}|{{{16|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{17|}}}|{{{18|}}}|{{{19|}}}|{{{20|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{21|}}}|{{{22|}}}|{{{23|}}}|{{{24|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{25|}}}|{{{26|}}}|{{{27|}}}|{{{28|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{29|}}}|{{{30|}}}|{{{31|}}}|{{{32|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{33|}}}|{{{34|}}}|{{{35|}}}|{{{36|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{37|}}}|{{{38|}}}|{{{39|}}}|{{{40|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{41|}}}|{{{42|}}}|{{{43|}}}|{{{44|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{45|}}}|{{{46|}}}|{{{47|}}}|{{{48|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{49|}}}|{{{50|}}}|{{{51|}}}|{{{52|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{53|}}}|{{{54|}}}|{{{55|}}}|{{{56|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{57|}}}|{{{58|}}}|{{{59|}}}|{{{60|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{61|}}}|{{{62|}}}|{{{63|}}}|{{{64|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{65|}}}|{{{66|}}}|{{{67|}}}|{{{68|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{69|}}}|{{{70|}}}|{{{71|}}}|{{{72|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{73|}}}|{{{74|}}}|{{{75|}}}|{{{76|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{77|}}}|{{{78|}}}|{{{79|}}}|{{{80|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{81|}}}|{{{82|}}}|{{{83|}}}|{{{84|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{85|}}}|{{{86|}}}|{{{87|}}}|{{{88|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{89|}}}|{{{90|}}}|{{{91|}}}|{{{92|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{93|}}}|{{{94|}}}|{{{95|}}}|{{{96|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{97|}}}|{{{98|}}}|{{{99|}}}|{{{100|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{101|}}}|{{{102|}}}|{{{103|}}}|{{{104|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{105|}}}|{{{106|}}}|{{{107|}}}|{{{108|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{109|}}}|{{{110|}}}|{{{111|}}}|{{{112|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{113|}}}|{{{114|}}}|{{{115|}}}|{{{116|}}}}}<!-- -->{{EventlistRow|{{{117|}}}|{{{118|}}}|{{{119|}}}|{{{120|}}}}} |}</div></includeonly><noinclude><div class="framedBox"> == Descrizione == * '''Scopo:''' Il template serve per creare le liste di eventi temporali, come l'elenco delle festività di un dato paese. * '''Parametri: vanno inseriti a gruppi di quattro separati dal simbolo |''' ** Giorno dell'evento: da 1 a 31. Per date variabili come la Pasqua può essere lasciato vuoto specificando solo il mese o i mesi nel parametro seguente ** Mese dell'evento: da gennaio a dicembre per il calendario gregoriano, oppure il mese in accordo ad altri calendari non riconducibili direttamente ad una data specifica del calendario gregoriano ** Nome dell'evento: il nome dell'evento, sebbene non sia tecnicamente obbligatorio, è opportuno che sia sempre specificato ** Descrizione o informazioni aggiuntive dell'evento: qualora non si disponesse di informazioni aggiuntive può essere lasciato vuoto Il template gestisce fino a 30 eventi. </div> == Esempio == <pre><nowiki> {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale |25 |dicembre |Natale |Festività cristiana che segna la nascita di Cristo }} </nowiki></pre> == Vedi anche == * [[Template:EventlistRow]] __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> 7xwqt6h5roqmxdx42in1gzhywvvkpt6 Template:EventlistRow 10 23045 398969 398968 2015-03-08T01:40:48Z Nastoshka 8037 cat wikitext text/x-wiki {{ #if: {{{3|}}} | <tr valign="top"><td style="text-align:right; border-right:hidden">{{{1}}}</td><td >{{{2}}}</td><td>{{{3}}}</td><td>{{{4}}}</td></tr> }} <noinclude>[[Categoria:Sottotemplate]]</noinclude> klku5z3bni01jaysgdiss0jxvzq92f6 Template:Exchange Rate 10 21707 399220 366719 2015-03-09T11:30:19Z Nastoshka 8037 separo template dal manuale wikitext text/x-wiki <includeonly><!-- Titolo rimosso per maggiore duttilità del template {{#switch:{{{header|}}}|h3=<h3>|#default=<h2>}}Tassi di cambio per {{{1|}}}{{#switch:{{{header|}}}|h3=</h3>|#default=</h2>}} --> {| border="0" cellpadding="0" style="background: none; border: 1px solid #6cc8f3;" | {{en}} Con [http://www.google.com/finance Google Finance]: |{{#ifeq:{{{1}}}|AUD||[http://www.google.com/finance?q=AUD{{{1|}}} AUD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CAD||[http://www.google.com/finance?q=CAD{{{1|}}} CAD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CHF||[http://www.google.com/finance?q=CHF{{{1|}}} CHF]}} {{#ifeq:{{{1}}}|EUR||[http://www.google.com/finance?q=EUR{{{1|}}} EUR]}} {{#ifeq:{{{1}}}|GBP||[http://www.google.com/finance?q=GBP{{{1|}}} GBP]}} {{#ifeq:{{{1}}}|HKD||[http://www.google.com/finance?q=HKD{{{1|}}} HKD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|JPY||[http://www.google.com/finance?q=JPY{{{1|}}} JPY]}} {{#ifeq:{{{1}}}|USD||[http://www.google.com/finance?q=USD{{{1|}}} USD]}} {{#if:{{{2|}}} |[http://www.google.com/finance?q={{{2}}}{{{1|}}} {{{2}}}]}} {{#if:{{{3|}}} |[http://www.google.com/finance?q={{{3}}}{{{1|}}} {{{3}}}]}} {{#if:{{{4|}}} |[http://www.google.com/finance?q={{{4}}}{{{1|}}} {{{4}}}]}} |- | Con [http://it.finance.yahoo.com/currency Yahoo! Finance]: | {{#ifeq:{{{1}}}|AUD||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=AUD;to={{{1|}}};amt=1 AUD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CAD||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=CAD;to={{{1|}}};amt=1 CAD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CHF||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=CHF;to={{{1|}}};amt=1 CHF]}} {{#ifeq:{{{1}}}|EUR||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=EUR;to={{{1|}}};amt=1 EUR]}} {{#ifeq:{{{1}}}|GBP||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=GBP;to={{{1|}}};amt=1 GBP]}} {{#ifeq:{{{1}}}|HKD||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=HKD;to={{{1|}}};amt=1 HKD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|JPY||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=JPY;to={{{1|}}};amt=1 JPY]}} {{#ifeq:{{{1}}}|USD||[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=USD;to={{{1|}}};amt=1 USD]}} {{#if:{{{2|}}} |[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from={{{2}}};to={{{1|}}};amt=1 {{{2}}}]}} {{#if:{{{3|}}} |[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from={{{3}}};to={{{1|}}};amt=1 {{{3}}}]}} {{#if:{{{4|}}} |[http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from={{{4}}};to={{{1|}}};amt=1 {{{4}}}]}} |- | {{en}} Con [http://www.xe.com/ XE.com]: |{{#ifeq:{{{1}}}|AUD||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=AUD&To={{{1|}}} AUD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CAD||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=CAD&To={{{1|}}} CAD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CHF||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=CHF&To={{{1|}}} CHF]}} {{#ifeq:{{{1}}}|EUR||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=EUR&To={{{1|}}} EUR]}} {{#ifeq:{{{1}}}|GBP||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=GBP&To={{{1|}}} GBP]}} {{#ifeq:{{{1}}}|HKD||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=HKD&To={{{1|}}} HKD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|JPY||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=JPY&To={{{1|}}} JPY]}} {{#ifeq:{{{1}}}|USD||[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From=USD&To={{{1|}}} USD]}} {{#if:{{{2|}}} |[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From={{{2}}}&To={{{1|}}} {{{2}}}]}} {{#if:{{{3|}}} |[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From={{{3}}}&To={{{1|}}} {{{3}}}]}} {{#if:{{{4|}}} |[http://www.xe.com/ucc/convert.cgi?Amount=1&From={{{4}}}&To={{{1|}}} {{{4}}}]}} |- | {{en}} Con [http://www.OANDA.com/ OANDA.com]: |{{#ifeq:{{{1}}}|AUD||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=AUD&expr={{{1|}}} AUD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CAD||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=CAD&expr={{{1|}}} CAD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CHF||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=CHF&expr={{{1|}}} CHF]}} {{#ifeq:{{{1}}}|EUR||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=EUR&expr={{{1|}}} EUR]}} {{#ifeq:{{{1}}}|GBP||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=GBP&expr={{{1|}}} GBP]}} {{#ifeq:{{{1}}}|HKD||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=HKD&expr={{{1|}}} HKD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|JPY||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=JPY&expr={{{1|}}} JPY]}} {{#ifeq:{{{1}}}|USD||[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch=USD&expr={{{1|}}} USD]}} {{#if:{{{2|}}} |[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch={{{2}}}&expr={{{1|}}} {{{2}}}]}} {{#if:{{{3|}}} |[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch={{{3}}}&expr={{{1|}}} {{{3}}}]}} {{#if:{{{4|}}} |[http://www.oanda.com/convert/classic?value=1&exch={{{4}}}&expr={{{1|}}} {{{4}}}]}}<!-- |- | Con [http://www.google.com/ Google]: |{{#ifeq:{{{1}}}|AUD||[http://www.google.com/search?q=1AUD+in+{{{1|}}} AUD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CAD||[http://www.google.com/search?q=1CAD+in+{{{1|}}} CAD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|CHF||[http://www.google.com/search?q=1CHF+in+{{{1|}}} CHF]}} {{#ifeq:{{{1}}}|EUR||[http://www.google.com/search?q=1EUR+in+{{{1|}}} EUR]}} {{#ifeq:{{{1}}}|GBP||[http://www.google.com/search?q=1GBP+in+{{{1|}}} GBP]}} {{#ifeq:{{{1}}}|HKD||[http://www.google.com/search?q=1HKD+in+{{{1|}}} HKD]}} {{#ifeq:{{{1}}}|JPY||[http://www.google.com/search?q=1JPY+in+{{{1|}}} JPY]}} {{#ifeq:{{{1}}}|USD||[http://www.google.com/search?q=1USD+in+{{{1|}}} USD]}} {{#if:{{{2|}}} |[http://www.google.com/search?q=1{{{2}}}+in+{{{1|}}} {{{2}}}]}} {{#if:{{{3|}}} |[http://www.google.com/search?q=1{{{3}}}+in+{{{1|}}} {{{3}}}]}} {{#if:{{{4|}}} |[http://www.google.com/search?q=1{{{4}}}+in+{{{1|}}} {{{4}}}]}}--> |}{{#if:{{{note|}}}|<small>Nota: {{{note}}}</small>}}</includeonly><noinclude>{{man}}[[Categoria:Template]] </noinclude> 4c7qislbh0s54qjaesftgqutircofld Template:F-PARIS-map 10 10040 307147 307144 2013-09-04T11:16:15Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <onlyinclude> {{#tag:imagemap| Immagine:{{{Immagine|Paris_arr_jms-num.gif}}}{{!}}{{{1}}}{{!}}thumb{{!}}300px{{!}} Fai click sui numeri per trasferirti da un arrondissement all'altro poly 370 323 422 347 444 353 473 381 483 361 498 323 411 291 403 280 392 281 [[I arrondissement di Parigi]] poly 498 323 511 283 452 265 403 278 410 290 [[II arrondissement di Parigi]] poly 496 331 524 343 536 359 559 368 572 372 566 327 554 295 547 292 512 283 [[III arrondissement di Parigi]] poly 474 382 504 399 532 409 553 434 561 425 574 389 572 372 553 367 534 358 523 344 493 332 484 360 [[IV arrondissement di Parigi]] poly 561 442 557 444 545 472 501 492 438 474 470 381 495 395 532 407 559 442 [[V arrondissement di Parigi]] poly 435 471 366 439 354 428 394 399 403 398 424 356 421 353 421 349 444 355 452 367 473 381 470 385 436 472 [[VI arrondissement di Parigi]] poly 341 434 351 429 395 398 404 396 423 355 420 353 423 348 363 318 288 319 278 323 261 329 239 353 311 426 326 420 [[VII arrondissement di Parigi]] poly 372 321 393 280 399 253 396 247 399 192 350 207 324 212 278 225 262 254 277 282 283 309 289 313 292 320 [[VIII arrondissement di Parigi]] poly 486 274 488 243 494 212 492 191 454 203 408 185 399 192 396 247 398 253 394 279 452 265 [[IX arrondissement di Parigi]] poly 555 295 608 269 577 230 579 198 573 189 539 185 493 191 494 212 487 243 485 274 [[X arrondissement di Parigi]] poly 575 388 616 407 636 407 700 422 702 416 681 366 661 354 653 327 609 269 555 295 565 324 [[XI arrondissement di Parigi]] poly 575 388 564 425 552 431 661 567 671 558 692 550 712 538 725 550 746 567 786 573 822 577 847 594 847 467 809 465 799 449 791 455 788 463 795 501 774 514 757 514 759 501 763 477 765 472 769 430 690 424 639 408 617 407 [[XII arrondissement di Parigi]] poly 560 443 557 444 545 472 501 494 459 482 457 523 457 559 457 574 463 591 471 599 466 627 482 626 494 615 510 613 517 624 553 626 621 592 637 577 662 563 599 486 [[XIII arrondissement di Parigi]] poly 468 625 468 618 470 599 460 581 458 571 456 525 461 482 437 474 387 448 376 463 374 462 285 566 419 610 418 618 425 623 464 625 [[XIV arrondissement di Parigi]] poly 385 448 376 461 372 461 283 568 247 554 192 519 167 549 141 550 142 528 154 515 148 505 122 508 184 416 230 370 238 355 311 424 326 421 339 434 354 430 371 439 [[XV arrondissement di Parigi]] poly 1 278 1 399 24 405 38 423 73 436 79 434 75 455 78 478 93 504 114 510 124 509 178 426 230 371 234 359 262 330 289 322 288 311 283 309 276 278 263 253 198 220 189 226 105 210 90 252 52 233 34 260 15 270 [[XVI arrondissement di Parigi]] poly 265 254 208 225 198 222 200 192 220 173 247 157 269 146 310 117 311 110 372 78 412 78 393 167 399 193 354 205 320 213 275 225 [[XVII arrondissement di Parigi]] poly 398 193 407 185 451 202 493 191 540 185 559 186 568 176 581 127 589 120 582 109 582 76 412 78 392 165 [[XVIII arrondissement di Parigi|XVIII arrondissement di Parigi]] poly 609 268 577 231 578 198 573 187 559 188 568 178 580 126 588 119 583 110 581 74 640 73 665 81 691 100 699 124 705 169 703 184 720 209 746 216 751 229 706 249 663 247 647 253 [[XIX arrondissement di Parigi]] poly 770 433 702 423 700 407 679 366 659 355 653 327 608 270 640 257 649 252 657 251 665 246 705 247 751 230 761 249 768 277 766 304 766 331 766 376 773 416 [[XX arrondissement di Parigi]] desc none }} </onlyinclude><noinclude> Il modello viene utilizzato per creare una mappa navigabile di Parigi. Sintassi: <nowiki>{{F-PARIS-map|parametri opzionali}}</nowiki> I parametri opzionali dell'immagine possono essere: left, right, center, ecc... __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ [[Categoria:Template per mappe]] </noinclude> gs1bg4d60zymhwo487ybyrdi8cy9agi Template:FRA 10 19381 353765 283239 2014-05-18T22:53:19Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of France.svg|19px|border|bandiera]]&nbsp;[[Francia]]<noinclude> [[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> ngbs4tq9lwzus8ocrbup9aze907r1s2 Template:Galleria 10 12894 196257 196255 2013-01-15T00:28:25Z Raoli 2143 sposto in man wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="ImageGroup {{#if: {{{timeDependent|{{{tempoDipendente|}}}}}}|timeDependent}} {{#if: {{{hideUnitHeader|{{{nascondiIntestazioneUnità|}}}}}}|hideUnitHeader}}" style="{{#if: {{{border|{{{bordo|}}}}}}|border-color: {{{border|{{{bordo}}}}}};}} {{#if: {{{background|{{{sfondo|}}}}}}|background-color: {{{background|{{{sfondo}}}}}};}} {{#switch: {{{align|{{{allinea|right}}}}}} | sinistra | left = clear: left; float: left; margin: 0 0.5em 0.5em 0; | destra | right = clear: right; float: right; margin: 0 0 0.5em 0.5em; | centro | center = clear: both; margin: 0; }} {{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|width: {{#expr: {{{width|{{{larghezza|200}}}}}}+16 }}px}} {{{styles|{{{stili|}}}}}}">{{#if: {{{title|{{{titolo|}}}}}}|<div class="header">{{{title|{{{titolo}}}}}}</div>}}<!-- -->{{#if:{{{1|}}}| <div class="ImageGrUnit">[[{{{1}}}|{{{width|{{{larghezza|200}}}}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{2}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{3|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{3}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{4}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{5|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{5}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{6}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{7|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{7}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{8}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{9|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{9}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{10}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{11|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{11}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{12}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{13|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{13}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{14}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{15|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{15}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{16}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{17|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{17}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{18}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{19|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{19}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{20}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{21|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{21}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{22}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{23|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{23}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{24}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{25|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{25}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{26}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{27|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{27}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{28}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{29|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{29}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{30}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{31|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{31}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{32}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{33|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{33}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{34}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{35|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{35}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{36}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{37|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{37}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{38}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{39|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{39}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{40}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{41|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{41}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{42}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{43|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{43}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{44}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{45|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{45}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{46}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{47|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{47}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{48}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{49|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{49}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{50}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{51|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{51}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{52}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{53|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{53}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{54}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{55|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{55}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{56}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{57|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{57}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{58}}}]]</div>}}<!-- -->{{#if:{{{59|}}}| <div class="ImageGrUnit" style="display: none;">[[{{{59}}}|{{{width|200}}}{{#if:{{{maxHeight|{{{altezzaMassima|}}}}}}|x{{{maxHeight|{{{altezzaMassima}}}}}}|}}px|thumb|center|{{{60}}}]]</div>}}<!-- --></div></includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> bl5quzt3q4dmpbqdkc2ivy4hw6h3pmo Template:GBR 10 20648 353766 283243 2014-05-18T22:53:39Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of the United Kingdom.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Regno Unito]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 4eacg6ai2yfg2yztxzble0ng8i7upma Template:Geo 10 35174 419576 386230 2015-06-26T09:31:39Z Andyrom75 4215 Modifica temporanea per il workshop di Festambiente wikitext text/x-wiki <includeonly>[[File:Map_mag.png|17px|link=//tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/poimap2.php?lat={{{1}}}&lon={{{2}}}&zoom=auto&layer=O&lang={{CONTENTLANG}}&name={{PAGENAMEE}}|Mappa interattiva]] <span class="plainlinks nourlexpansion">[//tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename={{FULLPAGENAMEE}}&language=it&params={{{1}}}_N_{{{2}}}_E_{{#if:{{{name|}}}|&title={{urlencode:{{{name}}}}}}} <span class="geo-default"><span class="geo-dms" title="Mappe e altri dati per questa posizione">{{#invoke:GeoData|dd2dmsspan|{{#dd2dms: {{{1}}}|precision=4|plus=N|minus=S}}|{{#dd2dms: {{{2}}}|precision=4|plus=E|minus=W}}}}</span></span>]&nbsp;</includeonly> <noinclude>{{man}}</noinclude> srj97thpenbnybemqqnzphgsqpbhl6y Template:Geo/conversion 10 35173 399247 396885 2015-03-09T15:43:27Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch:{{{display}}} | inline | inline,title={{Geo|{{#deg2dd:{{{1|0}}}|{{{precision}}}}}|{{#deg2dd:{{{2|0}}}|{{{precision}}}}}| name={{{name}}}}} }} {{#switch:{{{display}}} | title | inline,title=<indicator name="coordinates"><span id="coordinates" style="font-size:85%;white-space:nowrap">{{Geo|{{#deg2dd:{{{1|0}}}|{{{precision}}}}}|{{#deg2dd:{{{2|0}}}|{{{precision}}}}}| name={{{name}}}}}</span></indicator>{{#coordinates:primary|{{#deg2dd:{{{1|0}}}|{{{precision}}}}}|{{#deg2dd:{{{2|0}}}|{{{precision}}}}}|dim:{{#if: {{{radius|}}} | {{#expr: 2 * {{{radius}}} }} | 4000 }}_globe:earth}} }}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 6wzij3t4zhreewd48qz9ew9y0kc703m Template:GeoData2 10 35171 383892 383248 2014-11-30T14:29:54Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#if: {{{lat|}}}|{{#if: {{{long|}}}|{{Geo/conversion|{{{lat|0}}}|{{{long|0}}}|name={{{name|{{PAGENAME}}}}} | precision= {{LimitPrecision| {{#ifexpr: {{{radius|2000}}} > {{{prec|2000}}} | {{#expr: ceil ( -0.434294482 * ln ( {{{radius|2000}}} / 1852 / 60 ) ) }} | {{#expr: ceil ( -0.435454582 * ln ( {{{prec|2000}}} / 1852 / 60 ) ) }} }}}} | display={{{display|inline}}} }}}}}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 66xgeouynvwz8tg4604scr7zkyzjvoy Template:GRC 10 19390 353769 283254 2014-05-18T22:54:05Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Greece.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Grecia]]<noinclude> [[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> mdbilxbxjoo0hklhpfhn9gjnz69m9kn Template:GTM 10 19395 283257 191851 2013-06-18T08:47:09Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of Guatemala.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Guatemala]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> nlatb8sorrxdczfu1lz60xyxh83pdll Template:Homebanner 10 29015 456542 448399 2016-02-10T21:13:05Z Lkcl it 5339 asti - bs - tartu c'è sempre tempo per tornare indietro wikitext text/x-wiki {{#switch: {{CURRENTYEAR}}-{{CURRENTMONTH}} | 2015-12 = {{banner|direction=left|image=Muscat Homebanner.jpg|title=Mascate|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Questo mese proponiamo Mascate, capitale dell'Oman, punto d'unione tra tradizione e modernità.|tooltip=Immagine originale di Sam Nabi, Flickr user}} | 2016-01 = {{banner|direction=left|image=Marsica banner2.jpg|title=Marsica|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Questo mese proponiamo la Marsica, regione storica al centro del sistema dei parchi e delle riserve naturali dell'Abruzzo.|tooltip=Immagine originale di Antonio Giulio Ruggiero, immagine derivata a cura di Massimo Telò.}} | 2016-02 = {{banner|direction=left|image=Colonia banner.jpg|title=Colonia (Germania)|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Questo mese proponiamo Colonia, in Germania, considerata la capitale economica, culturale e storica della Renania.|tooltip=Immagine originale di Ahgee, immagine derivata a cura di Massimo Telò}} | 2016-03 ={{banner|direction=right|image=Asti Homebanner Torre Piazza Medici.JPG|title=Asti|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Ricca di monumenti del periodo medioevale, posta lungo la Via Francigena, Asti è la città natale di Vittorio Alfieri. È conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini e l'Asti spumante.|tooltip=Immagine originale di Alberto.domanda}} | 2016-04 ={{banner|direction=left |image=Brescia_Homebanner_Cathedral.jpg|title=Brescia|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Città ricca di storia e cultura, Brescia è riconosciuta patrimonio UNESCO per il Tempio Capitolino e il Museo S. Giulia. A maggio dalla città parte la famosa gara automobilistica Mille Miglia.|tooltip=immagine originale di Wolfgang Moroder.}} | 2016-07 ={{banner|direction=left |image=Tartu Homebanner 1.jpg |title=Tartu |section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Città storica di grande importanza per l'intera area baltica, soprattutto grazie alla sua celebre università, attorno a cui ruota la vita e l'economia della città.|tooltip=Immagine originale di Alinozka}} | #default ={{banner|direction=left|image=Vicenza banner2.jpg|title=Vicenza|section=Destinazione del mese|section-link=Wikivoyage:Destinazione del mese|quote=Questo mese proponiamo Vicenza, città del Palladio e patrimonio dell'Unesco.|tooltip="Parco Querini con la neve" - immagine originale di Lucamenini, immagine derivata a cura di Massimo Telò.}} }}<noinclude>{{man}}{{protetta}}</noinclude> s8kib474uquwamcrsgm45hdf8vesx9t Template:Indicatore GPX 10 37071 410853 410786 2015-05-09T19:39:12Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{#switch:{{NAMESPACE}} |{{NS:0}}|{{NS:10}}|{{NS:104}}= <indicator name="GPX">[[File:GPX Document rev3-20x20.png|20px|link=http://maps.wikivoyage-ev.org/w/poi2gpx.php?print=gpx&lang={{CONTENTLANG}}&name={{FULLPAGENAMEE}}|Scarica il file GPX di questo articolo]]</indicator>}}<noinclude>{{man}}</noinclude> mkai06y8bbuarehg1iqsiowtu8awg53 Template:Infobox 10 853 383340 383336 2014-11-22T20:17:25Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="infobox {{#switch: {{{position|}}}|links=float-left|left=float-left}}" style="width: {{{width|40%}}}; {{{styles|}}}"> <div class="infoheader">{{{image|}}} {{{1|}}}</div>{{{2|}}}</div></includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> aoq9ii08l5fqoek03u6s1c8rdnz4t1b Template:Interprogetto 10 16937 405452 292198 2015-03-29T23:40:16Z Nastoshka 8037 Ha protetto "[[Template:Interprogetto]]": Template o modulo usato in maniera estensiva ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude><includeonly>{{#Invoke:Interprogetto|interprogetto}}</includeonly><noinclude> {{man}} <!--Inter-link e categorie nella pagina /Man--> </noinclude> maymeczfodyefqf6fght4m8rpo345eq Template:IRL 10 19412 353687 283272 2014-05-18T22:30:18Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Ireland.svg|border|19px|bandiera]]&nbsp;[[Irlanda]]<noinclude> [[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> o4hr4vvt7svgrdoy8ysvgy34f3kviaw Template:IsIn 10 419 399217 370464 2015-03-09T11:27:47Z Nastoshka 8037 separo template dal manuale wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#isin:{{{1}}}}}</includeonly><noinclude>{{man}}[[Categoria:Template]]</noinclude> dwrv695nxcac9uytgb01vktt23jvwzv Template:IsInCat 10 728 445165 445051 2015-11-29T22:49:36Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#isin:{{{1}}}}}[[Category:{{{1}}}{{#if:{{{2|}}}|{{!}}{{{2}}}}}]]{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:14}}|{{#ifeq:{{#invoke:IsRedirect|IsRedirect|{{PAGENAME}}}}|yes| {{Stile|'''[[{{PAGENAME}}]]''' è un redirect, probabilmente divenuto tale a seguito dello spostamento di una pagina. {{#ifexpr:{{PAGESINCATEGORY:{{PAGENAME}}}}>0|Le sottopagine di questa categoria potrebbero necessitare delle modifiche per essere associate ad una nuova categoria. Controlla il template {{tl|Quickfooter}} alla fine dell'articolo e le categorie aggiunte di seguito per aggiornarne eventualmente i valori.[[Categoria:Categorie con articoli dal breadcrumb errato]]}} }}[[Categoria:Categorie associate a redirect]]}}{{#ifexist:Categoria:{{{1}}}||[[Categoria:Categorie incluse in categorie inesistenti]]}}}}{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:14}}|{{#ifexist:{{{1}}}|<div class="noprint" style="margin-top:1em;border:1px solid #aaaaaa;background-color: #F9F9F9;padding:3px;text-align:center;clear: both;">Lista completa degli articoli e sottocategorie inerenti la destinazione: '''{{#ifexist:{{{PAGENAME}}}|[[{{PAGENAME}}]]|{{PAGENAME}}}}'''<br /> <small>(Per i suoi dintorni vedere: '''[[{{{1}}}]]''')</small></div>}}}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 54mi4jrziclb40774wgrwb9h1203bdm Template:It 10 17566 172708 2012-12-23T19:28:39Z Raoli 2143 Creata pagina con '{{lingue|it}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude>' wikitext text/x-wiki {{lingue|it}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude> kxbbmjx6kjhvh44aymvhr1xyzv8dv5h Template:ITA 10 20464 353689 283277 2014-05-18T22:32:12Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Italy.svg|border|19px|bandiera]]&nbsp;[[Italia]]<noinclude> [[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 8qbziuol88t6iwnihpolzqcllnu3hsq Template:Legenda 10 21518 384295 366139 2014-12-06T16:23:34Z Andyrom75 4215 fix negli ultimi mesi era sparito il bordo inferiore nella legenda wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="margin:0px;font-size:100%">{{#if:{{{1|}}}|<span style="border:{{{border|1px ridge black}}};background-color:{{{1|none}}};color:{{{1|none}}};">&nbsp; &nbsp; &nbsp;</span>|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;}}&nbsp;{{{2|}}}</span></includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> ooxfo238m32grbdb56uyp7ecn6gk251 Template:Legenda Unesco 10 36345 397636 397276 2015-03-04T11:13:28Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {|style="font-size:{{{font-size|100%}}}" |style="vertical-align:top"|(i) |Rappresentare un capolavoro del genio creativo dell'uomo. |- |style="vertical-align:top"|(ii) |Mostrare un importante interscambio di valori umani in un lungo arco temporale o all’interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio. |- |style="vertical-align:top"|(iii) |Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa. |- |style="vertical-align:top"|(iv) |Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico o di un paesaggio che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana. |- |style="vertical-align:top"|(v) |Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’utilizzo di risorse territoriali o marine, rappresentativo di una cultura (o più culture) o dell’interazione dell’uomo con l’ambiente, soprattutto quando lo stesso è divenuto per effetto delle trasformazioni irreversibili. |- |style="vertical-align:top"|(vi) |Essere direttamente o materialmente associati con avvenimenti o tradizioni viventi, idee o credenze, opere artistiche o letterarie dotate di un significato universale eccezionale. |- |style="vertical-align:top"|(vii) |Presentare fenomeni naturali eccezionali o aree di eccezionale bellezza naturale o importanza estetica. |- |style="vertical-align:top"|(viii) |Costituire una testimonianza straordinaria dei principali periodi dell’evoluzione della terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative. |- |style="vertical-align:top"|(ix) |Costituire esempi significativi di importanti processi ecologici e biologici in atto nell’evoluzione e nello sviluppo di ecosistemi e di ambienti vegetali e animali terrestri, di acqua dolce, costieri e marini. |- |style="vertical-align:top"|(x) |Presentare gli habitat naturali più importanti e significativi, adatti per la conservazione in situ della diversità biologica, compresi quelli in cui sopravvivono specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista della scienza o della conservazione. |}<noinclude> {{man}} </noinclude> 9w01wjvrfowyeguuzqubzm1eqpc5jki Template:LimitPrecision 10 19313 190826 190825 2013-01-09T23:46:49Z Raoli 2143 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifexpr: {{{1|0}}} <= 0 | 0 | {{#ifexpr: {{{1|0}}} > 5 | 5 | {{{1}}} }} }}</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di compatibilità]]</noinclude> 7jrwkhf6fle9abk8t85r0ihtj6drull Template:Lingue 10 17570 172721 2012-12-23T20:02:53Z Raoli 2143 importo da [[w:it:Template:Lingue|]] wikitext text/x-wiki <includeonly>(<span style="font-weight:bolder; font-size:80%">{{Lingue/Switch|{{{1|}}} }}{{ #if:{{{2|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{2|}}} }}}}{{ #if:{{{3|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{3|}}} }}}}{{ #if:{{{4|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{4|}}} }}}}{{ #if:{{{5|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{5|}}} }}}}{{ #if:{{{6|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{6|}}} }}}}{{ #if:{{{7|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{7|}}} }}}}{{ #if:{{{8|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{8|}}} }}}}{{ #if:{{{9|}}}|,&nbsp;{{Lingue/Switch|{{{9|}}} }}}}</span>) </includeonly><noinclude> {{Man}} </noinclude> 5stjq8s0ks8zdfzsmttrkql5vauz1px Template:Lingue/Nomelingua 10 17573 172726 2012-12-23T20:06:16Z Raoli 2143 Creata pagina con '{{#switch:{{lc:{{{1|}}}}} |ab|abcaso=lingua abcasa |af|afrikaans=lingua afrikaans |am|amarico=lingua amarica |an|aragonese=lingua aragonese |ang|inglese antico=antico inglese ...' wikitext text/x-wiki {{#switch:{{lc:{{{1|}}}}} |ab|abcaso=lingua abcasa |af|afrikaans=lingua afrikaans |am|amarico=lingua amarica |an|aragonese=lingua aragonese |ang|inglese antico=antico inglese |ar|arabo=lingua araba |art|artificiale=lingua artificiale |ast|asturiano=lingua asturiana |ave|avestico=lingua avestica |avk|kotava=kotava |ay|aymara=lingua aymara |az|azero=lingua azera |ba|baschiro=lingua baschira |bar|bav|bavarese=lingua bavarese |be|bielorusso=lingua bielorussa |ber|berbero=lingua berbera |bg|bulgaro=lingua bulgara |bi|bislama=lingua bislama |bn|bengalese=lingua bengalese |bo|tibetano=lingua tibetana |br|bretone=lingua bretone |bs|bosniaco=lingua bosniaca |ca|catalano=lingua catalana |cat|valenziano=valenziano |ce|ceceno=lingua cecena |ch|chamorro=lingua chamorro |co|corso=lingua corsa |crh|tataro di Crimea=lingua tatara di Crimea |cs|ceco=lingua ceca |cu=antico slavo ecclesiastico |cv|ciuvascio=lingua ciuvascia |cy|gallese=lingua gallese |cz|ceco=lingua ceca |da|danese=lingua danese |dba|barese=dialetto barese |de|tedesco=lingua tedesca |diq|zazaki=lingua zazaki |dv|maldiviano=lingua maldiviana |dz|dzongkha=lingua dzongkha |ee=lingua ewe |eml|emiliano-romagnolo=lingua emiliano-romagnola |el|greco|greco moderno=lingua greca |en|inglese=lingua inglese |eo|esperanto=lingua esperanto |es|spagnolo=lingua spagnola |egy|antico egiziano|egiziano antico=lingua egizia |et|estone=lingua estone |ett|etrusco=lingua etrusca |eu|basco=lingua basca |fa|farsi|persiano=lingua persiana |fi|finlandese=lingua finlandese |fil|filippino=lingua filippina |fit=meänkieli |fo|faroese=lingua faroese |fr|francese=lingua francese |fro|francese antico=lingua francese antica |fur|furlan|friulano=lingua friulana |fy|frisone=lingua frisone |ga|irlandese=lingua irlandese |gag|gagauzo=lingua gagauza |gd|scozzese=lingua scozzese |gil|gilbertese=lingua gilbertese |gl|galiziano=lingua galiziana |gn|guaranì=lingua guaraní |gr|greco=lingua greca <!-- IL CODICE GIUSTO È "EL" --> |grc|greco antico=lingua greca antica <!-- GRECO ANTICO --> |gu|gujarati=lingua gujarati |gv|mannese=lingua mannese |ha|hausa=lingua hausa |he|ebraico=lingua ebraica |hi|hindi=lingua hindi |hif=lingua hindi figiana |hr|croato=lingua croata |hu|ungherese=lingua ungherese |hy|armeno=lingua armena |ht=creolo haitiano |ia=interlingua |ie=occidental |id|indonesiano=lingua indonesiana |ig=lingua igbo |io|ido=lingua ido |is|islandese=lingua islandese |it|italiano=lingua italiana |iu=lingua inuktitut |ja|giapponese=lingua giapponese |jbo=lojban |jp=lingua giapponese <!-- IL CODICE GIUSTO E' "JA" --> |jv|giavanese=lingua giavanese |ka|georgiano=lingua georgiana |kab=lingua cabila |kl=lingua groenlandese |km|khmer=lingua khmer |kk|kazako=lingua kazaka |ko|coreano=lingua coreana |ku|curdo=lingua curda |kv|komi=lingua komi |kw|cornico=lingua cornica |ky|chirghiso=lingua chirghisa |la|latino=lingua latina |lad|giudeo-spagnolo=lingua giudeo-spagnola |lb=lingua lussemburghese |li=lingua limburghese |lij|ligure|genovese|dialetto ligure=lingua ligure |lld|ladino=lingua ladina |lmo|lombardo|dialetto lombardo=lingua lombarda |lo|lao=lingua lao |lt|lituano=lingua lituana |lv|lettone=lingua lettone |lzh|cinese classico=lingua cinese classica |mg|malgascio=lingua malgascia |mi|maori=lingua maori |mil|milanese|dialetto milanese=dialetto milanese |mk|macedone=lingua macedone |ml|malayam=lingua malayalam |mn|mongolo=lingua mongola |mo|moldavo=lingua moldava |mr|marathi=lingua marathi |ms=lingua malese |mt|maltese=lingua maltese |multi=multilingue |my|birmano=lingua birmana |nap|napoletano|dialetto napoletano=lingua napoletana |nb|bokmal=bokmål |ne|nepalese=lingua nepalese |nl|olandese=lingua olandese |nn=nynorsk |no|norvegese=lingua norvegese |non|nordico antico=antico nordico |nv|navajo=lingua navajo |nr|ndebele=lingua ndebele |ny|chichewa=lingua chichewa |oc|occitano=lingua occitana |osp|spagnolo medioevale |oil|langue d'oïl=lingua d'oïl |orq|nero=linguaggio nero |os|osseto=lingua osseta |ota|turco ottomano=lingua turca ottomana |pa|punjabi=lingua punjabi |pcd|piccardo=lingua piccarda |pi|pali=lingua pali |pl|polacco=lingua polacca |pms|piemontese=lingua piemontese |ps|pashtu=lingua pashtu |pt|portoghese=lingua portoghese |qu|quechua=lingua quechua |rm|romancio=lingua romancia |ro|romeno|rumeno=lingua rumena |ru|russo=lingua russa |rup|arumeno=lingua arumena |ry|ruteno=lingua rutena |sa|sanscrito=lingua sanscrita |sc|sardo=lingua sarda |scn|siciliano|dialetto siciliano=lingua siciliana |scx|siculo|siculo=lingua sicula |sdc|sassarese=lingua sassarese |sdn|gallurese=lingua gallurese |se=lingua sami settentrionale |sk|slovacco=lingua slovacca |si|singalese=lingua singalese |sl|sloveno=lingua slovena |sm|samoano=lingua samoana |sms|sami skolt=lingua sami skolt |so|somalo=lingua somala |sq|albanese=lingua albanese |sr|serbo=lingua serba |src=sardo logudorese |sro=sardo campidanese |ss|swati=lingua swati |st|sesotho=lingua sesotho |su|sondanese=lingua sondanese |sv|svedese=lingua svedese |sw|swahili=lingua swahili |szl|slesiano=lingua slesiana |ta|tamil=lingua tamil |te|telugi|telugu=lingua telugu |tg|tagiko|tagico=lingua tagica |th|thailandese|tailandese=lingua thai |tk|turcmeno|turkmeno=lingua turkmena |ti|tigrino=lingua tigrina |tl|tgl|tagalog=lingua tagalog |tlh|klingon=lingua klingon |tly|taliscio=lingua taliscia |tn|tswana=lingua tswana |to|tongano=lingua tongana |tpi|tok pisin=lingua tok pisin |tr|turco=lingua turca |ts|tsonga=lingua tsonga |tt|tataro=lingua tatara |ug|uiguro=lingua uigura |uk|ucraino=lingua ucraina |ur|urdu=lingua urdu |uz|uzbeco=lingua usbeca |ve|venda=lingua venda |vec|veneto|dialetto veneto=lingua veneta |vi|vietnamita=lingua vietnamita |vls|fiammingo occidentale=dialetto fiammingo occidentale |vo|volapuk=volapük |wa|vallone=lingua vallone |war|waray-waray|winaray=Lingua waray-waray |wo|wolof=lingua wolof |xh|xhosa=lingua xhosa |xno|anglo-normanno=lingua anglo-normanna |yi|yiddish=lingua yiddish |yo|yor|yoruba=lingua yoruba |zea|zelandese=dialetto zelandese |zh|cinese=lingua cinese |zu|zulu=lingua zulu }} hduniw44caxfp2fea403zfpo6nlqeba Template:Lingue/Switch 10 17572 172725 172724 2012-12-23T20:05:43Z Raoli 2143 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#if:{{Lingue/Nomelingua|{{{1}}}|v}}|<abbr title="{{Lingue/Nomelingua|{{{1}}}}}">{{uc:{{{1}}}}}</abbr>|{{{1}}}}}</includeonly><noinclude> {{Man}} </noinclude> edvxmrubwbp7dqoka82r1wepv3i7xm4 Template:Lista su Colonne 10 27878 273979 2013-06-02T13:37:52Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "<includeonly><div style="-moz-column-count:{{#if:{{{2|}}}|{{{1|2}}}|2}}; -webkit-column-count:{{#if:{{{2|}}}|{{{1|2}}}|2}}; column-count:{{#if:{{{2|}}}|{{{1|2}}}|2}};">{{{2|{{..." wikitext text/x-wiki <includeonly><div style="-moz-column-count:{{#if:{{{2|}}}|{{{1|2}}}|2}}; -webkit-column-count:{{#if:{{{2|}}}|{{{1|2}}}|2}}; column-count:{{#if:{{{2|}}}|{{{1|2}}}|2}};">{{{2|{{{1|}}} }}}</div></includeonly> <noinclude>{{man}}</noinclude> 75jvha15oz88xl1z5ksx68hud85u0wf Template:Listing 10 22443 464170 437480 2016-03-27T07:34:14Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly><span class="vcard"><!-- Map number -->{{#if:{{{lat|}}}|{{#if:{{{long|}}} |{{Indicatore GPX}}{{#coordinates:{{#deg2dd:{{{lat|}}}|precision=6}}|{{#deg2dd:{{{long|}}}|precision=6}}|name={{{nome|}}}}}<span class="noprint listing-coordinates"><abbr class="geo" title="{{#deg2dd:{{{lat|}}}|precision=6}};{{#deg2dd:{{{long|}}}|precision=6}}"></abbr></span><b><span class="nourlexpansion plainlinks">[{{PoiMap2|{{#deg2dd:{{{lat|0}}}|precision=6}}|{{#deg2dd:{{{long|0}}}|precision=6}}|{{{zoom|17}}}|O}}<span class="listing-map{{#ifeq:{{{tipo|listing}}}|listing|&#32;listing-general}}" style="border: 1px solid {{TypeToColor|{{{tipo|listing}}}}}; background:{{TypeToColor|{{{tipo|listing}}}}};" title="Link alla mappa">&nbsp;</span>]&#32;</span></b>}}}}<!-- Nome e Sito web -->{{#if: {{{sito|}}} |'''[{{{sito}}}{{#if: {{{nome|}}}| <span class="fn org listing-name" id="{{{nome}}}">{{{nome}}}</span>}}]''' |{{#if: {{{nome|}}}|<span class="fn org listing-name" id="{{{nome}}}">'''{{{nome}}}'''</span>}} }}<!-- Alt -->{{#if:{{{alt|}}}|&#32;(''<span class="nickname listing-alt">{{{alt}}}</span>'')}}<!-- Indirizzo -->{{#if:{{{indirizzo|}}} |{{#if:{{{nome|}}}{{{sito|}}}|,&#160;}}<span class="label listing-address">{{{indirizzo|}}}</span> }}<!-- Indicazioni -->{{#if:{{{indicazioni|}}} |&#32;(''<span class="listing-directions">{{{indicazioni}}}</span>'') }}<!-- Telefono -->{{#if:{{{tel|}}}|, <abbr title="telefono">☎</abbr> <span class="tel listing-phone">{{#invoke:LinkPhone|LinkPhone|{{{tel}}}}}</span> }}<!-- Numero Verde -->{{#if:{{{numero verde|}}}|, <abbr title="numero verde" style="color:green">☎</abbr> <span class="tel listing-tollfree">{{#invoke:LinkPhone|LinkPhone|{{{numero verde}}}}}</span> }}<!-- Fax -->{{#if:{{{fax|}}}|, <span class="tel"><span class="type">fax</span>: <span class="value listing-fax">{{#invoke:LinkPhone|LinkPhone|{{{fax}}}|fax=true}}</span></span> }}<!-- E-mail -->{{#if:{{{email|}}}|, <abbr title="e-mail">@</abbr> <span class="email listing-email">[mailto:{{{email}}} {{{email}}}]</span>{{#invoke:EmailTracking|EmailTracking|email={{{email}}}}}}}.<!-- Prezzo -->{{#if:{{{prezzo|}}}|&#32;<abbr title="prezzo">[[File:Ecb copyright.svg|13px|link=]]</abbr> <span class="note listing-price">{{{prezzo}}}</span>.}}<!-- Orari -->{{#if:{{{orari|}}}|&#32;<abbr title="orari">[[File:Simple icon time.svg|15px|link=]]</abbr> <span class="note listing-hours">{{{orari}}}</span>.}}<!-- Checkin e checkout -->{{#if:{{{checkin|}}}|&#32;<span class="note">Check-in: <span class="listing-checkin">{{{checkin}}}</span>{{#if:{{{checkout|}}}|, check-out: <span class="listing-checkout">{{{checkout}}}</span>}}</span>.|{{#if:{{{checkout|}}}|<span class="note">Check-out: <span class="listing-checkout">{{{checkout}}}</span></span>.}}}}<!-- Descrizione generale del listing in oggetto --> <span class="note listing-content">{{{descrizione|{{{1|}}}}}}</span><!-- Metadata - last edit date, "edit" link, etc --><span class="listing-metadata">{{#if:{{{lastedit|}}} |&nbsp;( }}<span class="listing-metadata-items">{{#if:{{{lastedit|}}} |<span class="listing-lastedit">Aggiornamento: {{#time: M Y|{{{lastedit}}}}}</span> |&nbsp; }}</span>{{#if:{{{lastedit|}}} |) }}</span></span></includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Template listing]] </noinclude> 9dznpcr26037sjm19hoz8acrgx1gp2l Template:Livello 10 20810 458327 458278 2016-02-13T17:43:18Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly> {| class="qb noprint" style="width:100%; font-size:small; text-align:center; vertical-align:middle; margin-top: 10px; margin-bottom: 10px;" | style="width:25px; vertical-align: middle"|{{#switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1=[[File:1-4 star.svg|link=|30px]] | 2=[[File:2-4 star.svg|link=|30px]] | 3=[[File:3-4 star.svg|link=|30px]] | 4=[[File:4-4 star.svg|link=|30px]] | #default=[[File:0-4 star.svg|link=|30px]] }} |{{ #switch: {{{tipo|{{{tipo}}}}}} | Continente={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Regione continentale={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Stato={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Regione nazionale={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e presenta informazioni utili a un turista. [[Template:QuickbarRegion|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Abbozzo|bozza]] ma in più contiene abbastanza informazioni per dare un'idea generale sulla regione. La sezione ''Territori e mete turistiche'' è presente e compilata correttamente. | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo [[Wikivoyage:Usabile|usabile]] ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla regione. L'articolo contiene una mappa e tutti gli articoli delle sotto-regioni sono almeno di livello Usabile. | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Città={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard contiene informazioni utili a un turista e dà un'informazione sommaria sulla meta turistica. [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Abbozzo|bozza]] ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i ''[[Template:Listing|listing]]'' (la giusta tipologia nelle giuste sezioni). | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo [[Wikivoyage:Usabile|usabile]] ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla città. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile. | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Distretto={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Parco={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Sito archeologico={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Monte={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Massa d'acqua | Lago={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Frasario={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Itinerario={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Tematica={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | Sentiero={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''': l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). [[Template:QuickbarCity|Intestazione]] e [[Template:Quickfooter|piè pagina]] sono correttamente compilati. | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''': | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''': | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''': l'articolo rispetta le caratteristiche di una [[Wikivoyage:Guida|guida]] e le sue sezioni sono estremamente complete. | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. }} | #default={{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1='''[[Wikivoyage:Abbozzo|Bozza]]''' - Specificare la tipologia di articolo | 2='''[[Wikivoyage:Usabile|Usabile]]''' - Specificare la tipologia di articolo | 3='''[[Wikivoyage:Guida|Guida]]''' - Specificare la tipologia di articolo | 4='''[[Wikivoyage:Vetrina|Vetrina]]''' - Specificare la tipologia di articolo | #default=Va specificato il [[Template:Livello|livello]] dell'articolo aggiungendo <code><nowiki>|livello=</nowiki><code> seguito da un valore compreso fra 1 e 4. - Specifica la tipologia di articolo }} }} |} {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:10}}||{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:4}}||{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:2}}||[[Categoria:{{ #switch: {{{1|{{{livello}}}}}} | 1={{{tipo}}} - Abbozzi | 2={{{tipo}}} - Articoli usabili | 3={{{tipo}}} - Guide | 4={{{tipo}}} - Articoli in vetrina | #default={{{tipo}}} - Articoli senza livello }}]]}}}}}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> ce4vspeiqb9xg40zrmy6u7k8dj0k130 Template:Location map 10 21572 383895 362920 2014-11-30T14:52:53Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifexist: Template:Location map data {{{map}}} | {{Location map base | x = {{Location map X| map={{{map}}} | lat={{#iferror: {{#expr: {{#deg2dd:{{{lat|0}}}|precision=4}} + 0}} | 200 }} | long={{#iferror: {{#expr: {{#deg2dd:{{{long|0}}}|precision=4}} + 0}} | 200 }} }} | y = {{Location map Y| map={{{map}}} | lat={{#iferror: {{#expr: {{#deg2dd:{{{lat|0}}}|precision=4}} + 0}} | 200 }} | long={{#iferror: {{#expr: {{#deg2dd:{{{long|0}}}|precision=4}} + 0}} | 200 }} }} | name = {{{name|{{PAGENAME}}}}} | label = {{{label|{{PAGENAME}}}}} | map = {{#if: {{{alternativeMap|}}} | {{{alternativeMap}}} | {{Location map data {{{map}}}| which=image | param1={{{maptype|}}} }} }} | description = {{Location map data {{{map}}}| which=description }} | width = {{#if: {{{width|}}} | {{{width}}} | 200x200 }} | mark = {{#if: {{{mark|}}} | {{{mark}}} | {{#if: {{Location map data {{{map}}}| which=mark }} | {{Location map data {{{map}}}| which=mark }} | Reddot.svg }} }} | marksize = {{#if: {{{marksize|}}} | {{{marksize}}} | {{#if: {{Location map data {{{map}}}| which=marksize }} | {{Location map data {{{map}}}| which=marksize }} | 5 }} }} | mapStyle = {{{mapStyle|}}} | labelStyle = {{{labelStyle|}}} | labelBackground = {{{labelBackground|}}} | labelWrap = {{{labelWrap|auto}}} | labelPosition = {{{labelPosition|auto}}} | caption = {{{caption|}}} | captionStyle= {{{captionStyle|}}} | places = {{{places|}}} }} | Nome della mappa sconosciuto [[Categoria:Articoli senza mappa]] }}</includeonly><noinclude>{{man}} [[Categoria:Template mappa di localizzazione|0Location map]] </noinclude> n05gpay3p0b8qhsyk8rymg7lxxqhibb Template:Location map base 10 21580 354722 354720 2014-06-02T15:11:36Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki <includeonly><table style="border-collapse: collapse; width: 250px !important; {{#if: {{{caption|}}} | border: 1px solid #ccc; }}{{#switch: {{{mapStyle|}}} | = margin: 0 auto; | center = margin: 0 auto; | left = clear: left; margin: 0 1em 1em 0; float: left; | links = clear: left; margin: 0 1em 1em 0; float: left; | right = clear: right; margin: 0 0 1em 1em; float: right; | rechts = clear: right; margin: 0 0 1em 1em; float: right; | #default = {{{mapStyle}}} }}"> <tr> <td style="border: none; padding: {{#if: {{{caption|}}} | 3px 3px 0 | 0 }};"><div style="position: relative; border: {{#if: {{{caption|}}} | 1px solid #ccc | none }}; padding: 0; margin: 0 auto;"> [[Image:{{{map}}}|{{{width|200x200}}}px|center|{{{description}}}]] {{Location map setLocation|x={{{x}}}|y={{{y}}}|name={{{name|}}}|label={{{label|}}}|mark={{{mark|Reddot.svg}}}|marksize={{{marksize|5}}} |labelStyle= {{{labelStyle|}}} | labelBackground= {{{labelBackground|}}} | labelWrap= {{{labelWrap|auto}}} | labelPosition= {{{labelPosition|auto}}} }}{{{places|}}} </div></td> </tr>{{#if: {{{caption|}}} | <tr><td style="border: none; padding: 2px 3px;{{{captionStyle|}}}">{{{caption}}}</td></tr> }} </table></includeonly><noinclude> <div class="framedBox"> == it: == * '''Funzione:''' Il template inserisce una mappa nel Quickbar. '''Il template non va, quindi, mai richiamato direttamente. Richiamare al suo posto il template {{Tl|Location map}}.''' * '''Uso:''' <code><nowiki>{{Location map base|x= |y= |name= |label= |map= |description= |mark= |marksize= |mapStyle= |labelStyle= |labelBackground= |labelWrap= |labelPosition= |caption= |captionStyle= |places=}}</nowiki></code> * '''Parametri obbligatori:''' ** <code>|x</code> Posizione della x del luogo, tra 0 (sinistra) e 1 (destra). ** <code>|y</code> Posizione della y del luogo, tra 0 (alto) und 1 (basso). ** <code>|name</code> Simbolo dell'indicatore. ** <code>|label</code> Etichetta dell'indicatore. ** <code>|map</code> File Commons della mappa. ** <code>|description</code> Descrizione della mappa. * '''Parametri facoltativi:''' ** <code>|mark</code> File Commons dell'indicatore. Il simbolo di default è Reddot.svg. ** <code>|marksize</code> Grandezza dell'indicatore. Il simbolo è 5px. ** <code>|mapStyle</code> Parametri stilistici aggiuntivi per il box che contiene la carta. Oltre ai parametri CSS si accettano anche left, right e center. ** <code>|labelStyle</code> Parametri stilistici aggiuntivi per l'etichetta dell'indicatore . ** <code>|labelBackground</code> Sfondo dell'etichetta. ** <code>|labelPosition</code> Posizione dell'etichetta rispetto all'indicatore. I valori possibili sono top, bottom, left, right, auto e i numeri da 1 a 12 corrispondenti alla rotazione sul modello orario. ** <code>|labelWrap</code> Imposta il layout per l'etichetta. ''auto'' (Standard) la imposta in modo automatico, ''manual'' non imposta alcun layout particolare e <nowiki><br /></nowiki> permette di impostarlo manualmente. ** <code>|caption</code> Didascalia della mappa ** <code>|captionStyle</code> Ulteriori parametri stilistici per la didascalia. ** <code>|places</code> Altri luoghi da mostrare nel [[Template:Location map addLocation|Location map addLocation]] </div> __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ [[Categoria: Template mappa di localizzazione|0Location map base]] </noinclude> t9mp7e44xqignhhsiou0jz2xwl5hrhe Template:Location map data al 10 21806 256441 202984 2013-04-17T15:59:48Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Albania | description = Mappa dell'Albania | projection = linear | top = 42.9 | bottom = 39.3 | left = 18.3 | right = 21.5 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = albania relief location map.jpg | #default = albania location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=al}} </noinclude> n96l752ejvuee016sfict94kmvd2vy6 Template:Location map data at 10 21700 256440 202047 2013-04-17T15:59:17Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Austria | description = Mappa dell'Austria | projection = linear | top = 49.2 | bottom = 46.3 | left = 9.4 | right = 17.2 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = austria relief location map.jpg | #default = austria location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=at}} </noinclude> c70w1fa3yn45t91mneb6796sv5uxfec Template:Location map data au 10 21637 256513 256454 2013-04-17T20:59:44Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Australia | description = Mappa dell'Australia | projection = linear | top = -9.0 | bottom = -44.5 | left = 111.5 | right = 155.0 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = australia relief map.jpg | #default = australia location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=au|lat=-35.3|long=149.116667|name=[[Canberra]]}} </noinclude> slw8m6mtl12n1sx190wd9su5fb6270k Template:Location map data ch 10 21688 256503 201991 2013-04-17T20:50:26Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Svizzera | description = Mappa della Svizzera | projection = linear | top = 47.9 | bottom = 45.75 | left = 5.8 | right = 10.7 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = switzerland relief location map.jpg | #default = switzerland location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=ch}} </noinclude> aojytja5vco48y8evbz2q6qk0lfjqdr Template:Location map data cz 10 21726 256519 203019 2013-04-17T21:03:58Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Repubblica Ceca | description = Mappa della Repubblica Ceca | projection = linear | top = 51.3 | bottom = 48.3 | left = 11.8 | right = 19.2 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = Relief Map of Czech Republic.png | #default = Czech Republic location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=cz}} </noinclude> gpckupunagv63iuvlma9wlpbmtuq4nd Template:Location map data de 10 21575 256509 255843 2013-04-17T20:55:24Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Germania | description = Mappa della Germania | projection = linear | top = 55.1 | bottom = 47.2 | left = 5.5 | right = 15.5 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = Relief Map of Germany.png | #default = Germany location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=de|lat=52.518611|long=13.408056|name=[[Berlino]]}} </noinclude> o0r8z5q7dn76qgove9o3i98r71b1fy9 Template:Location map data ec 10 21710 256525 202105 2013-04-17T21:07:45Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Ecuador | description = Mappa dell'Ecuador | projection = linear | top = 1.7 | bottom = -5.3 | left = -81.5 | right = -75.0 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = Ecuador_relief_location_map.svg | #default = Ecuador location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=ec}} </noinclude> i3cssh9takpprpmz2tvxm6a4k8wg0d7 Template:Location map data es 10 21682 256556 201957 2013-04-17T21:49:05Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Spagna | description = Mappa della Spagna | projection = linear | top = 44.4 | bottom = 34.7 | left = -9.9 | right = 4.8 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = Relief Map of Spain.png | #default = Spain location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=es}} </noinclude> nebgic55lwxjftgo9h9z3xz7o6ez1bp Template:Location map data gr 10 21629 256579 201267 2013-04-17T22:10:20Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Grecia | description = Mappa della Grecia | projection = linear | top = 42.0 | bottom = 34.6 | left = 19.1 | right = 29.9 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = greece relief location map.jpg | #default = greece location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=gr}} </noinclude> qj2sq476j3pn6h9we55o3mnsu3hu0s8 Template:Location map data id 10 27337 256590 255663 2013-04-17T22:19:59Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Indonesia | description = Mappa dell'Indonesia | projection = linear | top = 6.5 | bottom = -11.5 | left = 94.5 | right = 141.5 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = indonesia relief location map.jpg | #default = indonesia location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=id}} </noinclude> 21ykb2cunj79a6cpvpb9rcl6mn2vpb8 Template:Location map data in 10 21675 442638 256595 2015-11-02T05:36:53Z Trotting cove 12847 UN view map wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = India | description = Mappa dell'India | projection = linear | top = 37.5 | bottom = 5.0 | left = 67.0 | right = 99.0 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = india relief location map.jpg | #default = india location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=in}} </noinclude> 4d9qtxip52cl06khzqgv1bi6zk0o24a Template:Location map data it 10 21624 464758 256439 2016-04-03T14:12:53Z CommonsDelinker 10791 Replacing Italy_provincial_location_map.svg with [[File:Italy_provincial_location_map_2015.svg]] (by [[commons:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:commons:COM:FR|File renamed]]: outdated). wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Italia | description = Mappa dell'Italia | projection = linear | top = 47.4 | bottom = 35.3 | left = 6.2 | right = 19.0 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = Italy relief location map.jpg | #default = Italy provincial location map 2015.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=it}} </noinclude> akg7u4yi854r4j5f5a8z2j6yj3226mb Template:Location map data jm 10 27339 256660 255665 2013-04-18T05:52:50Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Giamaica | description = Mappa della Giamaica | projection = linear | top = 18.7 | bottom = 17.6 | left = -78.5 | right = -76.1 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = jamaica relief location map.jpg | #default = jamaica location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=jm}} </noinclude> ltx9zzzjlt9j20580j23k9u3xn8rai0 Template:Location map data kg 10 21802 256703 202989 2013-04-18T06:57:18Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Kirghizistan | description = Mappa del Kirghizistan | projection = linear | top = 43.5 | bottom = 39.0 | left = 69.0 | right = 80.6 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = Relief Map of Kyrgyzstan.png | #default = Kyrgyzstan location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=kg}} </noinclude> 7enh7lliwne3nyuiygpi3hk4pmkhlai Template:Location map data li 10 27273 256716 255597 2013-04-18T07:03:38Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Liechtenstein | description = Mappa del Liechtenstein | projection = linear | top = 47.2952 | bottom = 47.0298 | left = 9.3726 | right = 9.7287 | image = liechtenstein location map.svg }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=li}} </noinclude> 9t4jvbkg6gwqv7ed2yjp4rxemtry7di Template:Location map data na 10 21730 257053 203017 2013-04-18T09:10:05Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Namibia | description = Mappa della Namibia | projection = linear | top = -16.4 | bottom = -29.6 | left = 11.0 | right = 25.8 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = namibia relief location map.jpg | #default = namibia location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=na}} </noinclude> l7tb6azsc3rk5a0n2dfymmwmjky65vw Template:Location map data nl 10 21678 257059 201945 2013-04-18T09:13:06Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Paesi Bassi | description = Mappa dei Paesi Bassi | projection = linear | top = 53.7 | bottom = 50.6 | left = 3.1 | right = 7.5 | image = netherlands location map.svg }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=nl}} </noinclude> 7z4ocrlceeey9gvzmxgcsd1jml4ptbw Template:Location map data pt 10 21679 257077 201943 2013-04-18T09:24:31Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Portogallo | description = Mappa del Portogallo | projection = linear | top = 42.3 | bottom = 36.7 | left = -9.8 | right = -6.0 | image = portugal location map.svg }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=pt}} </noinclude> 7n3fx7944a2753zkonk828oizgwj82p Template:Location map data sc 10 27387 257184 255785 2013-04-18T12:31:01Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Seychelles | description = Mappa delle Seychelles | projection = linear | top = -3.3 | bottom = -13.0 | left = 45.7 | right = 57.2 | image = seychelles location map.svg }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=sc}} </noinclude> sjxtyyznoeopezku88vyu3u78oglmyk Template:Location map data si 10 21703 257188 202070 2013-04-18T12:32:57Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Slovenia | description = Mappa della Slovenia | projection = linear | top = 47.1 | bottom = 45.2 | left = 13.2 | right = 16.8 | image = slovenia location map.svg }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=si}} </noinclude> 9did2h0ax6cwfjjbw8fmfw7uvjp4vv7 Template:Location map data vn 10 21762 257225 202581 2013-04-18T13:04:46Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{which|}}} | name = Vietnam | description = Mappa del Vietnam | projection = linear | top = 24.0 | bottom = 8.0 | left = 101.8 | right = 110.3 | image = {{#switch: {{{param1|}}} | relief = vietnam relief location map.jpg | #default = vietnam location map.svg }} }}</includeonly><noinclude> {{Location_map_data_man|map=vn}} </noinclude> fo7tdwese4pqzzdgyy8dkrq94dhe5xd Template:Location map horizShift 10 21607 354721 201111 2014-06-02T15:05:52Z Nastoshka 8037 traduco wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifexpr: {{{x}}} < 0.25 | text-align: left; left: {{#expr: 0.3 - {{{x}}} * 6 round1}}em; | {{#ifexpr: {{{x}}} < 0.75 | text-align: center; left: -3em; | text-align: right; right: {{#expr: 0.3 - (1 - {{{x}}}) * 6 round1}}em; }} }}</includeonly><noinclude> <div class="framedBox"> == it: == * '''Funzione:''' Il template specifica le caratteristiche stilistiche dell'etichetta di un punto su una mappa in dipendenza dalla posizione dell'indicatore sulla mappa stessa. '''Il template non va mai richiamato direttamente.''' * '''Uso:''' <code><nowiki>{{Location map horizShift|x=}}</nowiki></code> * '''Parametro obbligatorio:''' ** <code>|x</code> Posizione orizzontale dell'indicatore, compreso tra 0 e 1 </div> __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ [[Categoria: Template mappa di localizzazione|0Location map horizShift]] </noinclude> af3sbcvn0nsqept93euefhydvtvhxx2 Template:Location map setLocation 10 21582 404858 404849 2015-03-28T13:30:24Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifexpr: ({{{x}}} < 0) or ({{{x}}} > 1) or ({{{y}}} < 0) or ({{{y}}} > 1) | <div style="position: absolute; width: 50%; top: 50%; left: 25%; color: #ff0000; font-weight: bold; text-align: center;">Coordinate Errate di {{{name}}}</div> | <div style="position: absolute; border-style: none; padding: 0; top: {{#expr: {{{y}}} * 100 }}%; left: {{#expr: {{{x}}} * 100 }}%;">{{#ifexpr: {{{marksize}}}= 0 | | {{#ifeq: {{{mark|}}}|none| | <div style="position: absolute; padding: 0; top: -{{#expr: ({{{marksize|5}}}-1) / 2 round0 }}px; left: -{{#expr: ({{{marksize|5}}}-1) / 2 round0 }}px;">[[Image:{{{mark|Reddot.svg}}}|{{{marksize|5}}}x{{{marksize|5}}}px|top|link={{#ifeq:{{PAGENAME}}|{{{name}}}||{{{name}}}}}|{{{name}}}]]</div>}} }}{{#ifeq: {{{label|}}}|none| | {{#if: {{{label|}}} | <table style="position: absolute; border: none; background-color: transparent; border-collapse: collapse; {{#switch: {{{labelWrap|}}} | manual = white-space: nowrap; width: 10em; | #default = width: 6em; }} {{#switch: {{{labelPosition|}}} | 1 = text-align: left; left: 0; bottom: {{#expr: {{{marksize|5}}} / 2 round0 }}px; | 2 = text-align: left; left: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px; bottom: -2px; | 3 | right = text-align: left; left: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+5) / 2 round0 }}px; top: -2em; height: 4em; | 4 = text-align: left; left: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px; top: -2px; | 5 = text-align: left; left: 0; top: {{#expr: {{{marksize|5}}} / 2 round0 }}px; | 6 | bottom = text-align: center; {{#ifeq: {{{labelWrap}}} | manual | left: -5em | left: -3em }}; top: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px; | 7 = text-align: right; right: 0; top: {{#expr: {{{marksize|5}}} / 2 round0 }}px; | 8 = text-align: right; right: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px; top: -2px; | 9 | left = text-align: right; right: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+5) / 2 round0 }}px; top: -2em; height: 4em; | 10 = text-align: right; right: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px; bottom: -2px; | 11 = text-align: right; right: 0; bottom: {{#expr: {{{marksize|5}}} / 2 round0 }}px; | 12 | top = text-align: center; {{#ifeq: {{{labelWrap}}} | manual | left: -5em | left: -3em }}; bottom: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px; | center = text-align: center; top: -2em; height: 4em; {{#ifeq: {{{labelWrap}}} | manual | left: -5em; | left: -3em }} | #default = {{#ifexpr: {{{y}}} <= 0.5 | top: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px | bottom: {{#expr: ({{{marksize|5}}}+3) / 2 round0 }}px }}; {{Location map horizShift| x= {{{x}}} }} }}"><tr><td style="border: none; padding: 0; vertical-align: middle; {{#if: {{{labelBackground|}}} | background: {{{labelBackground}}}; }} {{#switch: {{{labelStyle|}}} | = font-weight: normal; | bold = font-weight: bold; | fett = font-weight: bold; | italic = font-style: italic; | kursiv = font-style: italic; | underline = text-decoration: underline; | letterspacing = letter-spacing: 0.1em; | wordspacing = word-spacing: 0.5em; | smallcaps = font-variant: small-caps; | uppercase = text-transform: uppercase; | region = font-weight: bold; text-transform: uppercase; color: #646464 | subregion = font-weight: bold; color: #646464 | waterbody = font-weight: bold; font-style: italic; letter-spacing: 0.1em; text-transform: uppercase; color: #2A6DB5 | mountain = font-weight: bold; font-style: italic; letter-spacing: 0.1em; color: #704040 | #default = {{{labelStyle}}} }}">{{{label}}}</td></tr></table> }} }} </div> }}</includeonly><noinclude> <div class="framedBox"> == it: == * '''Funzione:''' Il template imposta un unico punto su una mappa all'interno di un quickbar. '''Il template non va mai richiamato direttamente. Richiamare {{Tl|Location map addLocation}}.''' * '''Uso:''' <code><nowiki>{{Location map setLocation|x= |y= |name= |label= |mark= |marksize= |labelStyle= |labelBackground= |labelWrap= |labelPosition= }}</nowiki></code> * '''Parametri obbligatori:''' ** <code>|x</code> Posizione della x del luogo, tra 0 (sinistra) e 1 (destra). ** <code>|y</code> Posizione della y del luogo, tra 0 (alto) und 1 (basso). ** <code>|name</code> Nome dell'indicatore. ** <code>|label</code> Etichetta dell'indicatore. * '''Parametri facoltativi:''' ** <code>|mark</code> File Commons dell'indicatore. Il simbolo di default è Reddot.svg. ** <code>|marksize</code> Grandezza dell'indicatore. Il simbolo è 5px. ** <code>|labelStyle</code> Parametri stilistici aggiuntivi per il box che contiene la carta. Oltre ai parametri CSS si accettano anche left, right e center. ** <code>|labelBackground</code> Sfondo dell'etichetta. ** <code>|labelPosition</code> Posizione dell'etichetta rispetto all'indicatore. I valori possibili sono top, bottom, left, right, auto e i numeri da 1 a 12 corrispondenti alla rotazione sul modello orario. ** <code>|labelWrap</code> Imposta il layout per l'etichetta. ''auto'' (Standard) la imposta in modo automatico, ''manual'' non imposta alcun layout particolare e <nowiki><br /></nowiki> permette di impostarlo manualmente. </div> __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ [[Categoria: Template mappa di localizzazione|0Location map setLocation]] </noinclude> tt72pkh76ex5h7zow7n2vjsyemvv863 Template:Location map X 10 21585 354715 354710 2014-06-02T14:32:15Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{Location map data {{{map}}}| which=projection }} | nonlinear = {{#iferror: {{#expr: {{Location map data {{{map}}} | which=x | param1={{{lat|0}}} | param2={{{long|0}}} }} }} | -1 }} | #default = {{#ifexpr: {{Location map data {{{map}}}| which=left }} < {{Location map data {{{map}}}| which=right }} | {{#iferror: {{#expr: ({{{long|0}}} - {{Location map data {{{map}}}| which=left }}) / ({{Location map data {{{map}}}| which=right }} - {{Location map data {{{map}}}| which=left }}) }} | -1 }} | {{#iferror: {{#expr: ({{#ifexpr: {{{long|0}}} < 0 | 360 | 0 }} + {{{long|0}}} - {{Location map data {{{map}}}| which=left }}) / (360 + {{Location map data {{{map}}}| which=right }} - {{Location map data {{{map}}}| which=left }}) }} | -1 }} }} }}</includeonly><noinclude> <div class="framedBox"> == it: == * '''Funzione:''' Il template calcola la posizione "X" orrizzontale dell'indicatore di posizione. In caso di successo viene assegnato alla posizione un valore tra 0 (sinistra) e 1 (destra). In caso di errore di calcolo viene assegnato -1. I valori necessari al calcolo vengono desunti dai dati specifici della regione data. '''Il template, quindi, non va richiamato mai direttamente.''' * '''Uso''' <code><nowiki>{{Location map X|map= |lat= |long= }}</nowiki></code> * '''Parametri obbligatori:''' ** <code>|map </code> Carta di una regione secondo gli standard ISO 3166-1 o ISO 3166-2. ** <code>|lat</code> Latitudine del luogo da indicare. ** <code>|long</code> Longitudine del luogo da indicare. == Vedi anche == ** {{Tl|Location map Y}} ** {{Tl|Location map}} </div> __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ [[Categoria:Template mappa di localizzazione|0Location map X]] </noinclude> 7btkagyjtaur00h8973aszfe5p359h5 Template:Location map Y 10 21586 354714 354713 2014-06-02T14:30:30Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{Location map data {{{map}}}| which=projection }} | nonlinear = {{#iferror: {{#expr: {{Location map data {{{map}}} | which=y | param1={{{lat|0}}} | param2={{{long|0}}} }} }} | -1 }} | #default = {{#expr: ({{{lat|0}}} - {{Location map data {{{map}}}| which=top }}) / ({{Location map data {{{map}}}| which=bottom }} - {{Location map data {{{map}}}| which=top }}) }} }}</includeonly><noinclude> <div class="framedBox"> == it: == * '''Funzione:''' Il template calcola la posizione Y verticale dell'indicatore del luogo. In caso di successo verrà assegnato un valore tra 0 (top) e 1 (bottom). In caso di errore verrà assegnato il valore -1. I parametri necessari verranno desunti da quelli specifici della regione. '''Il template, quindi, non va richiamato mai direttamente''' * '''Uso:''' <code><nowiki>{{Location map Y|map= |lat= |long= }}</nowiki></code> * '''Parametri obbligatori:''' ** <code>|map </code> Carta di una regione secondo gli standard ISO 3166-1 o ISO 3166-2. ** <code>|lat</code> Latitudine del luogo da indicare. ** <code>|long</code> Longitudine del luogo da indicare. == Vedere anche == * {{Tl|Location map X}} * {{Tl|Location map}} </div> __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ [[Categoria: Template mappa di localizzazione|0Location map Y]] </noinclude> 01j8g3tgcgaa1jsjo5qxz8fayfdvsh2 Template:Mapbanner 10 28011 410696 410670 2015-05-08T17:03:05Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <div class="banner-image"><div class="banner-box banner-box-welcome"><div class="welcome">{{{1}}}</div><div class="quote">{{{2}}}</div> <div id="mainpage-searchinput"> <inputbox> labeltext=''Dove ti piacerebbe andare?''<br /> type=search2 width=20% buttonlabel=Cerca </inputbox></div> {{{5}}}</div> {{#tag:imagemap| File:20130122214736!Bluemarble banner.jpg{{!}}frameless{{!}}1125px poly 4092 1132 3816 1077 2406 1050 1686 1152 1500 1188 4092 1188 [[Antartide]] poly 3665 879 3638 758 3711 738 3768 686 3796 665 3852 677 3936 491 4092 520 4092 826 4092 988 [[Oceania]] poly 3186 253 3042 346 3140 511 3223 483 3365 595 3525 600 3604 669 3765 692 3791 670 3850 677 3892 599 3942 473 3937 276 4086 141 4081 40 3641 20 3182 0 [[Asia]] poly 2973 891 3193 796 3301 746 3223 482 3139 511 3045 344 2868 309 2697 348 2650 374 2653 516 2932 874 [[Africa]] poly 2696 42 2597 113 2703 240 2730 338 2871 309 2979 331 3045 344 3184 253 3181 0[[Europa]] poly 1437 2 1541 231 1560 454 1795 614 2084 640 2232 507 2311 436 2319 273 2423 247 2613 95 2674 49 2673 0 1434 0 [[America del Nord]] poly 2084 641 2313 436 2565 637 2527 783 2410 975 2338 1031 2236 1028 2206 741 2152 695 [[America del Sud]] desc none }}</div> <div class="mf-mobile-only" id="mf-mapbanner"> =={{{1}}}== {{{2}}} {{{3}}} *[[Africa]] *[[America del Nord]] *[[America del Sud]] *[[Antartide]] *[[Asia]] *[[Europa]] *[[Oceania]] {{{5}}} </div> n5n8d7h86woh0d926bxikk3yf7d4db3 Template:Mapframe 10 31296 460957 434060 2016-03-01T20:20:53Z Yurik 12550 removed layer support, see [[Wikivoyage:Lounge#Maps_for_Wikivoyage]] wikitext text/x-wiki <includeonly><div id="mapwrap" class="thumb {{#if:{{{align|}}}|{{#ifeq:{{{align}}}|center|center|t{{{align}}}}}|tright}}"><div class="thumbinner" style="width:{{{width|420}}}px"><div id="mapdiv" data-lat="{{{1|51.47766}}}" data-long="{{{2|-0.00115}}}" data-zoom="{{{zoom|14}}}" data-height="{{{height|420}}}" data-width="{{{width|420}}}" data-layer="W">{{#if:{{{staticmap|}}}|[[File:{{{staticmap|}}}|frameless|{{{width|400}}}px]]}}</div><!-- --><div class="thumbcaption noprint">[{{PoiMap2|{{{1|51.47766}}}|{{{2|-0.00115}}}|{{{zoom|14}}}|{{Layers|{{{layer|}}}}}}} [[File:Map-icon.svg|20px|link=|Dynamic maps]]{{#if: {{{name|}}}|{{{name}}}|{{PAGENAME}}}}: mappa a tutto schermo.] <small>{{#ifexist:Template:GPX/{{FULLPAGENAME}}|[[Template:GPX/{{FULLPAGENAME}}|(Edit GPX){{Indicatore GPX}}]]}}{{#if:{{{staticmap|}}}|&nbsp;-&nbsp;([[:file:{{{staticmap|}}}|View static map]])}}</small></div></div></div></includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> es0etjp06g534so1o782cwlfnlx77a4 Template:MappaDinamica 10 31733 448267 434424 2015-12-18T23:46:42Z Andyrom75 4215 Cambio la mappa di default wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Mapframe|{{#deg2dd:{{{Lat|43.770483}}}|precision=6}}|{{#deg2dd:{{{Long|11.255229}}}|precision=6}}|height={{{h|450}}}|width={{{w|450}}}|zoom={{{z|12}}}|name={{{Didascalia|{{PAGENAME}}}}}|align={{{Posizione|right}}}|layer={{{Layer|W}}}}}{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:0}}|{{#if:{{{Lat|}}}{{{Long|}}}||[[Categoria:Mappa dinamica senza coordinate]]}}|}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> o6rvu8m8d08yaizi0foikp5er4nhlmu Template:Marker 10 31293 448465 446413 2015-12-20T05:19:49Z Mey2008 3600 Default layer temporarily changed wikitext text/x-wiki <!--Map number --><span>{{#if:{{{lat|}}}|{{#if:{{{long|}}} |{{Indicatore GPX}}<span class="noprint listing-coordinates"><abbr class="geo" title="{{{lat|}}};{{{long|}}}"></abbr></span><b><span class="nourlexpansion plainlinks">[{{PoiMap2|{{#deg2dd:{{{lat|0}}}|precision=6}}|{{#deg2dd:{{{long|0}}}|precision=6}}|{{{zoom|17}}}|W}}<span class="listing-map{{#ifeq:{{{tipo|listing}}}|listing|&#32;listing-general}}" style="border: 1px solid {{TypeToColor|{{{tipo|listing}}}}}; background:{{TypeToColor|{{{tipo|listing}}}}};" title="Mappa di questo elemento">&nbsp;</span>]&#32;</span></b>{{#if:{{NAMESPACE}}|{{ns:0}}|[[Categoria:Articolo con marker]]}}}}}}<!-- Nome & sito -->{{#if: {{{sito|}}} |'''[{{{sito}}}{{#if: {{{nome|}}}| <span class="fn org listing-name" id="{{{nome}}}">{{{nome}}}</span>}}]''' |{{#if: {{{nome|}}}|<span class="fn org listing-name" id="{{{nome}}}"><b>{{{nome}}}</b></span>}}}}</span><noinclude>{{man}}</noinclude> se31zdi5j31cl9hikplsrv0bgmlcnj3 Template:MESE2 10 35833 388852 2015-01-15T00:12:00Z Andyrom75 4215 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:MESE2&oldid=65713212 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{lc:{{{1}}}}} |gennaio=1 |febbraio=2 |marzo=3 |aprile=4 |maggio=5 |giugno=6 |luglio=7 |agosto=8 |settembre=9 |ottobre=10 |novembre=11 |dicembre=12 |{{{1|}}} }}</includeonly><noinclude> Questo template viene usato (di solito all'interno di altri template) per ottenere ''il numero dal nome del mese'' il cui nome (es. gennaio) viene fornito come parametro. [[Categoria:Sottotemplate cronologici]] </noinclude> lbrxw8clir5wpltquvxxty58ymkxbky Template:MEX 10 19445 384100 283308 2014-12-03T23:48:31Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Mexico.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Messico]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 8g69u53b5z59ajh1vcbwrsmog3sfwew Template:NER 10 19549 283328 192586 2013-06-18T08:52:59Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Niger.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Niger]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> 8vh8fj99t9efzb8lmbp3m0da9ksaqph Template:NIC 10 19473 283331 192509 2013-06-18T08:53:14Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of Nicaragua.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Nicaragua]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> obuz8ufv5vax8jxrbmpd4ma927cqjb6 Template:NLD 10 20331 353715 283334 2014-05-18T22:40:11Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of the Netherlands.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Paesi Bassi]]<noinclude> [[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 0687h6kgmq4ryiep4azr4kcqql7u6e5 Template:Nome disambigua 10 35619 386342 2014-12-27T00:27:19Z Andyrom75 4215 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Nome_disambigua&oldid=60297770 wikitext text/x-wiki {{#if:{{str endswith|{{PAGENAME}}|(disambigua)}}|{{str crop|{{PAGENAME}}|13}}|{{PAGENAME}}}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Sottotemplate]] [[Categoria:Template di disambiguazione]] </noinclude> cm323a5ylzqj7aga2foouog0u95m07y Template:Nota 10 27235 353363 283509 2014-05-17T11:40:38Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{| cellpadding=2 style="font-size:95%; width:{{{larghezza|350px}}}; {{Border-radius|.8em .8em 0em 0em}} border:1px solid #c0c0c0; background:#f5f5f5; margin-top:9px; margin-bottom:7px; {{#switch:{{{allineamento}}}|centro=margin-left:auto; margin-right:auto;|sinistra=clear:left; float:left; margin-right:10px; margin-left:0;|clear:right; float:right; margin-right:6px; margin-left:10px;}}" id="{{anchorencode:{{{titolo|Approfondimento}}}}}" |- |align=center style="{{Border-radius|.6em .6em 0em 0em}} background:#C3D0DF; color:#454A4F"|<big>'''{{{titolo|Approfondimento}}}'''</big> |- |align=left style="padding-left:6px; padding-right:6px; font-size:{{{dim-testo|100%}}}"| {{{contenuto|{{{testo|per favore inserire un contenuto...}}}}}} |}</includeonly><noinclude> {{nota disambigua|un template per generare una nota a piè di pagina|[[Template:Ref]]}} {{man}} </noinclude> g7giwnziwr8acvdqu42qw8qx7fsnpj5 Template:Nota disambigua 10 2882 447417 447416 2015-12-13T15:45:47Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Avviso | tipo = avviso | immagine = [[File:Disambig colour.svg|30px|link=]] | testo = '''''Disambiguazione''' &ndash; Per toponimi di identico nome, vedi {{{1|{{{descrizione|[[{{PAGENAME}} (disambigua)]]}}}}}}.'' | stile = margin-right:250px;margin-left:0px; }}</includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> djgt7qhc0zwo2ig7x0noi0h8ips4t66 Template:NZL 10 19457 283338 192458 2013-06-18T08:53:49Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of New Zealand.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Nuova Zelanda]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> 14433g4eey5x2xezhfsd67y8czv44rr Template:Pagebanner 10 28009 463955 443533 2016-03-25T19:40:42Z Lkcl it 5339 wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="noprint"><div class="topbanner"><div class="name">{{{pgname|{{PAGENAME}}}}}</div><div class="iconbox"><!-- -->{{#switch: {{{unesco|}}} | sì | Sì = [[File:WorldHeritageBlanc.svg|{{{size|27}}}px|link=Tematica:Patrimoni Mondiali dell'Umanità|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]][[Categoria:Patrimoni_Mondiali_dell%27Umanità]] | #default = }}<!-- -->{{#switch: {{{vetrina|}}} | sì | Sì = [[File:Cscr-featured.svg|{{{size|25}}}px|link=Wikivoyage:Vetrina|Articolo in Vetrina]] | #default = }}<!-- -->{{#switch: {{{otbp|}}} | sì | Sì = [[File:Yes_Check_Circle.svg|{{{size|25}}}px|link=Previously Off the beaten path|Previously Off the beaten path]] | #default = }}<!-- -->{{#switch: {{{ddm|}}} | mese = [[File:Yes_Check_Circle.svg|{{{size|25}}}px|link=Wikivoyage:Destinazione_del_mese|Attuale destinazione del mese]] | {{CURRENTYEAR}} = [[File:Yes_Check_Circle.svg|{{{size|25}}}px|link=Wikivoyage:Destinazione_del_mese|Destinazione del mese dell'anno {{{ddm}}}]] | #default = {{#ifexist:{{#if:{{{ddm|}}}|Wikivoyage:Destinazione_del_mese/{{{ddm|}}}|}}| [[File:Yes_Check_Circle.svg|{{{size|25}}}px|link=Wikivoyage:Destinazione_del_mese/{{{ddm|}}}|Destinazione del mese dell'anno {{{ddm}}}]]|}} }}<!-- -->{{#switch: {{{ftt|}}} | sì | Sì = [[File:Writing_Circle.svg|{{{size|25}}}px|link=Previous Featured travel topics|Previously featured travel topic]] | #default = }}<!-- -->{{#if: {{{disambig|}}}| {{#switch: {{{disambig|}}} | sì | Sì = [[File:Question_Circle.svg|{{{size|25}}}px|link={{PAGENAME}} (disambigua)|Per altri luoghi con lo stesso nome, si veda {{PAGENAME}} (disambigua)]] | #default = [[File:Question_Circle.svg|{{{size|25}}}px|link={{{disambig}}}|Per altri luoghi con lo stesso nome, si veda {{{disambig}}}]] }}}}</div> <div class="topbanner-img">[[File:{{#ifeq:{{{1|}}}|none|Pagebanner default.jpg|{{#if:{{#invoke:Wikibase|banner|{{{1|}}}}}|{{#invoke:Wikibase|banner|{{{1|}}}}}|Pagebanner default.jpg}}}}|frameless|1800px|{{{descrizione|{{{caption|}}}}}}]]</div> <div class="topbanner-toc"><div class="hlist tocbox-{{#switch: {{{box|}}} | black=b| white=w| grey=s| gray=s| #default=b}}">__TOC__</div></div></div></div>{{#if:{{{1|}}}|{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:0}}|[[Categoria:Articoli con banner]]}} [[Categoria:Pagine con banner]]{{#switch:{{anchorencode:{{#invoke:Wikibase|banner}}}} | = | {{anchorencode:{{{1|}}}}} = | #default = {{#ifeq:{{{1|}}}|none||[[Categoria:Banner diversi da Wikidata]]}} }}|[[Categoria:Banner senza immagine]]{{#if:{{#invoke:Wikibase|banner}}|[[Categoria:Banner da Wikidata]]}}}}</includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> 3hp2d7a6qzlmv8vu95kvwsi7pek4pra Template:Pagina principale/Box con foto 10 34755 397022 396512 2015-03-02T17:30:28Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{box|title={{{Titolo|}}}|1= <div class="banner-image nomobile"><div class="banner-box" style="width: 100%; text-align: center; margin-top: 0em;"> <div class="type">[[{{{Destinazione}}}|{{{alt|{{{Destinazione}}}}}}]]</div></div> [[File:{{{Immagine|}}}|200px|center|border|link={{{Destinazione|}}}|{{{tooltip|}}}]]</div> {{{Descrizione|}}} }}</includeonly> <noinclude>{{Protetta}}{{man}}</noinclude> t64ule9s04tynscaqpsx2boja10fg3f Template:Pagina principale/CdM 10 34756 397024 396519 2015-03-02T17:41:32Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Pagina principale/Box con foto|Titolo=Collaborazione del mese|Immagine={{{Immagine|}}}|Destinazione={{{Destinazione|}}}|Descrizione={{{Descrizione|}}}|tooltip={{{tooltip|}}}|alt={{{alt|{{{Destinazione|}}}}}}}}</includeonly> <noinclude>{{Protetta}}{{man}}</noinclude> emtzsl2nnnonhjkjpng3i9fj8a28fmj Template:Pagina principale/Rotating box 10 34725 464576 460926 2016-03-30T08:23:56Z Lkcl it 5339 wikitext text/x-wiki {{#switch: {{CURRENTYEAR}}-{{CURRENTMONTH}} | 2016-01= {{#switch: {{CURRENTDAY}} |1|2|3|4|5|6|7|8|9|10={{Pagina principale/Parliamo di...|Immagine=Presepe_di_Manarola.jpg|Destinazione=Manarola|Descrizione=Nel piccolo paese delle [[Cinque Terre]], caratterizzato dalle tipiche case colorate a strapiombo sul mare e da stretti vicoli, viene allestito ogni anno dall'8 dicembre a fine gennaio il più grande presepio al mondo.|tooltip=Immagine di Francesco Crippa - flickr user}} |11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17| 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |25 | 26 | 27 | 28 | 29 ={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} |30|31={{Pagina principale/Parliamo di...|Immagine=Carnevale di Bagolino 1.JPG|Destinazione=Bagolino|Descrizione=Nel piccolo paese della Val Sabbia, famoso per la produzione del formaggio Bagòss, ogni anno, da quasi 5 secoli, si celebra il tradizionale carnevale. La festa si articola in due manifestazioni distinte, animate rispettivamente dalle eleganti figure dei ''Balarì'' (ballerini e suonatori) e dalle figure grottesche dei ''Maschér'' (maschere).|tooltip=Immagine di Massimo Telò}} }} | 2016-02= {{#switch: {{CURRENTDAY}} |29={{Pagina principale/Parliamo di...|Immagine=20060329-045.jpg|Destinazione=Tematica:Eclissi solare|alt=Eclissi solare|Descrizione=Non visibile dall'Italia, il 9 marzo prossimo si svolgerà in Indonesia e Micronesia un'eclissi totale di Sole, visibile in modo parziale anche in Asia orientale, Alaska e Australia settentrionale. Un'eclissi totale è un evento raro che avviene solo quando Sole, Luna e Terra sono perfettamente allineati. In Italia l'ultima eclissi totale è stata nel 1999, la prossima sarà nel 2027, ma solo dall'Isola di Lampedusa. |tooltip=Immagine di Klaus Kemmerich}} |10|11|12|13|14|15 | 16 | 17| 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |25 | 26 | 27 | 28 ={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} }} | 2016-03= {{#switch: {{CURRENTDAY}} |1|2|3|4|5|6|7|8|9={{Pagina principale/Parliamo di...|Immagine=20060329-045.jpg|Destinazione=Tematica:Eclissi solare|alt=Eclissi solare|Descrizione=Non visibile dall'Italia, il 9 marzo prossimo si svolgerà in Indonesia e Micronesia un'eclissi totale di Sole, visibile in modo parziale anche in Asia orientale, Alaska e Australia settentrionale. Un'eclissi totale è un evento raro che avviene solo quando Sole, Luna e Terra sono perfettamente allineati. In Italia l'ultima eclissi totale è stata nel 1999, la prossima sarà nel 2027, ma solo dall'Isola di Lampedusa. |tooltip=Immagine di Klaus Kemmerich}} |10|11|12|13|14|15 | 16 | 17| 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |25 | 26 | 27 | 28|29|30|31 ={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} }} | 2016-04= {{#switch: {{CURRENTDAY}} |1|2|3|4|5|6|7|8={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} |9|10|11|12|13|14|15 | 16 | 17={{Pagina principale/Parliamo di...|Immagine=Mantova - Profilo di Mantova.jpg|Destinazione=Mantova|alt=Mantova|Descrizione=Città dei Gonzaga e di Virgilio, [[Mantova]] è stata eletta per il 2016 '''Capitale italiana della cultura'''. Dal 9 aprile nella città dei quattro laghi verranno organizzati numerosi eventi che attireranno turisti da tutt'[[Italia]] e non solo ... Tra questi meritano sicuramente di essere citati ''Arcipelago di Ocno'' un'installazione di Joseph Grima che porterà sui laghi di Mantova delle isole galleggianti, ''Festivaletteratura'' e ''Mantova Jazz''. |tooltip=Immagine di Massimo Telò}} | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |25 | 26 | 27 | 28|29|30 ={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} }} | 2016-05= {{#switch: {{CURRENTDAY}} |1|2|3|4|5|6|7|8|9={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} |10|11|12|13|14|15 | 16 | 17| 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |30|31 ={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} | 23 | 24 |25 | 26 | 27 | 28|29={{Pagina principale/Parliamo di...|Immagine=Le "Pont Japonais", vu du bassin des Nymphéas.jpg|Destinazione=Giverny|Descrizione=Molto probabilmente ognuno di noi associa Claude Monet ai quadri del ciclo delle ninfee, realizzati dal pittore francese nella cittadina di Giverny dal 1897. Il ciclo delle Ninfee comprende più di 250 tele di svariate dimensioni: alcune, come quelle esposte al Musée de l'Orangerie a [[Parigi]], arrivano fino a 10 metri. Nella piccola cittadina dell'[[Alta Normandia]] è ancora oggi possibile ammirare lo stagno delle ninfee e camminare sul ponte "giapponese".|tooltip=Immagine di Fondation Monet}} }} | 2016-06= {{#switch: {{CURRENTDAY}} |1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11|12={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} |13|14|15 | 16 | 17| 18 | 19 ={{Pagina principale/Parliamo di...|Immagine=Montisola.jpg|Destinazione=Lago d'Iseo|alt=The Floating Piers|Descrizione=Avete sempre sognato di camminare sulle acque? Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 potreste realizzare il vostro sogno, almeno nelle intenzioni dell'artista bulgaro-americano Christo. Il ''Land Artist'' realizzerà infatti una serie di passerelle galleggianti sulle acque del [[Lago d'Iseo]] che collegheranno [[Sulzano]] con Peschiera Maraglio, passando per l'Isola di San Paolo.|tooltip=Luca Giarelli}} | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |25 | 26 | 27 | 28|29|30|31 ={{Pagina principale/CdM|Immagine=Ricetto di candelo 6.JPG|Destinazione=Tematica:I borghi più belli d'Italia|alt=Borghi d'Italia|Descrizione=L'Italia è un paese ricco di piccoli borghi con paesaggi unici. La lista de "I borghi più belli d'Italia" si occupa di raccoglierli e Wikivoyage ne supporta la diffusione. | tooltip="Ricetto di Candelo" - immagine di Mariella Fornero}} }} | #default ={{box|title=[[Portale:Indice dei portali|Portale dei viaggi]]|1= * [[Portale:Europa|Europa]] ** [[Portale:Croazia|Croazia]] ** [[Portale:Grecia|Grecia]] ** [[Portale:Germania|Germania]] ** [[Portale:Italia|Italia]] ** [[Portale:Spagna|Spagna]] * [[Portale:America del Nord e Centrale|America del Nord e Centrale]] * [[Portale:America del Sud|America del Sud]] * [[Portale:Asia|Asia]] * [[Portale:Africa|Africa]] * [[Portale:Australia e Oceania|Australia e Oceania]] }} }} <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> el64xdc2qlhigf1pplisz7rjgo704it Template:PHL 10 20293 384104 283344 2014-12-03T23:49:19Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of the Philippines.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Filippine]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> iejf71wfiqwk1rly5kgpcugn0f3h5k2 Template:Photolist 10 28830 452073 447127 2016-01-19T10:21:52Z Nastoshka 8037 aggiungo valore di default per photosize (per evitare che lì dove non inserito le immagini risultino gigantesche) wikitext text/x-wiki <includeonly><table id="photo_list"> {{PhotolistRow|{{{photo1title|}}}|{{{photo1size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo1name|}}}|{{{photo1description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo2title|}}}|{{{photo2size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo2name|}}}|{{{photo2description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo3title|}}}|{{{photo3size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo3name|}}}|{{{photo3description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo4title|}}}|{{{photo4size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo4name|}}}|{{{photo4description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo5title|}}}|{{{photo5size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo5name|}}}|{{{photo5description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo6title|}}}|{{{photo6size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo6name|}}}|{{{photo6description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo7title|}}}|{{{photo7size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo7name|}}}|{{{photo7description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo8title|}}}|{{{photo8size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo8name|}}}|{{{photo8description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo9title|}}}|{{{photo9size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo9name|}}}|{{{photo9description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo10title|}}}|{{{photo10size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo10name|}}}|{{{photo10description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo11title|}}}|{{{photo11size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo11name|}}}|{{{photo11description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo12title|}}}|{{{photo12size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo12name|}}}|{{{photo12description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo13title|}}}|{{{photo13size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo13name|}}}|{{{photo13description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo14title|}}}|{{{photo14size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo14name|}}}|{{{photo14description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo15title|}}}|{{{photo15size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo15name|}}}|{{{photo15description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo16title|}}}|{{{photo16size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo16name|}}}|{{{photo16description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo17title|}}}|{{{photo17size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo17name|}}}|{{{photo17description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo18title|}}}|{{{photo18size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo18name|}}}|{{{photo18description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo19title|}}}|{{{photo19size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo19name|}}}|{{{photo19description|}}}}}<!-- -->{{PhotolistRow|{{{photo20title|}}}|{{{photo20size|{{{photosize|200px}}}}}}|{{{photo20name|}}}|{{{photo20description|}}}}}<!-- --></table></includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Template infobox]] </noinclude> mwqre8w1bgwmhqtaiziui9qgyk1uhyr Template:PhotolistRow 10 28831 448202 447128 2015-12-18T14:17:59Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{ #if: {{{1|}}} |<tr><td colspan="2">'''{{{1}}}'''</td></tr>}}{{ #if: {{{4|}}} |<tr><td>[[File:{{#ifeq:{{{3|}}}||Question_dropshade.svg|{{{3}}}}}|left|{{{2|120px}}}]]</td>{{ #if: {{{4|}}} |<td style="vertical-align: top;">{{{4|&nbsp;}}}</td>}}</tr>}}</includeonly><noinclude> [[Categoria:Sottotemplate]] {{man}} </noinclude> p0ssmviby1s1fp60miazb0d85wn3nw0 Template:PoiMap2 10 31283 460958 420072 2016-03-01T20:21:12Z Yurik 12550 removed layer support, see [[Wikivoyage:Lounge#Maps_for_Wikivoyage]] wikitext text/x-wiki <includeonly>//tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/poimap2.php?lat={{{1|51.47766}}}&lon={{{2|-0.00115}}}&zoom={{{3|15}}}&layer=W&lang={{CONTENTLANG}}&name={{FULLPAGENAMEE}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> fxnh3wj6bgssl40anhiw9h4yu55jajf Template:PortalLink 10 38660 441344 441342 2015-10-25T11:27:38Z Andyrom75 4215 semplifico wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch:{{{1}}} | America del Sud | America del Nord | America Centrale | America del Nord e Centrale | Africa | Asia | Europa | Oceania | Australia e Oceania | Albania | Croazia | Germania | Grecia | India | Italia | Slovenia | Spagna = {{#related:Portale:{{{1}}}}} }}</includeonly><noinclude>{{man}} [[Categoria:Template]] </noinclude> l1gi246fxodp4zj475f3oylhj2d9axx Template:PRT 10 19678 322248 283351 2013-11-17T13:02:54Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Portugal.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Portogallo]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 7an6h2k266yqb8bymxpfakefq2le7q5 Template:Quickbar 10 27845 463956 458320 2016-03-25T19:43:52Z Lkcl it 5339 spero di non combinare danni wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#if: {{{float|}}}|<div></div>|{{pagebanner|{{{Banner}}}|caption={{{DidascaliaBanner}}}|unesco={{#if:{{#invoke:Wikibase|unesco}}|sì|}}|ddm={{{DdM|}}}|vetrina={{{vetrina|}}}|disambig={{{Disambig|}}}}}}}{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:0}}|<!-- -->{{#if: {{{Banner|}}}| {{#if:{{{DidascaliaBanner|}}}| |[[Categoria:Quickbar con banner senza descrizione]]}}|[[Categoria:{{{Quickbar}}} senza Banner]]}}<!-- -->[[Categoria:{{{Quickbar}}}]]<!-- -->{{#switch:{{{Quickbar}}} |QuickbarArch=[[Categoria:Sito archeologico]] |QuickbarMount=[[Categoria:Monte]] |QuickbarPark=[[Categoria:Parco]] |QuickbarPath=[[Categoria:Sentiero]] }}<!-- -->{{#switch:{{{Quickbar}}} |QuickbarCity |QuickbarCountry={{#if:{{{Fuso orario|}}}|{{#ifeq:{{{Fuso orario|}}}|{{#invoke:Quickbar|UTC}}||[[Categoria:{{{Quickbar}}} con fuso orario diverso da Wikidata]]}}}} }}<!--Ad eccezione dei sentieri, controllo la presenza di coordinate nel Quickbar -->{{#ifeq:{{{Quickbar}}}|QuickbarPath||{{#switch: |{{{Lat|}}} |{{{Long|}}} = [[Categoria:Quickbar senza coordinate]]{{#if:{{#invoke:Wikibase|latitudine}}|{{#if:{{#invoke:Wikibase|longitudine}}|[[Categoria:Coordinate da Wikidata]]}}}} }}}}<!-- -->}}<div style="float:right;{{#if: {{{float|}}} || width: 250px;margin-left: 20px;}}"> {|{{Quickbar table|1={{#if: {{{float|}}} | width: 96%; margin: 0 0.5em 0 0; | width: 250px;}}}} {{Quickbar header|'''{{{Nome}}}'''{{#if: {{{Città|}}} |<br /><small>({{{Città}}})</small>}}{{#if: {{{Nome ufficiale|}}} |<br /><small>''{{{Nome ufficiale}}}''</small>}}}} {{#if: {{{Immagine|}}} | {{quickbar image|image=[[File:{{{Immagine}}}|250px|{{{Didascalia}}}]]}}{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:0}}|{{#if:{{{Didascalia|}}}||[[Categoria:Quickbar con immagine senza descrizione]]}}}}| {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:0}}|[[Categoria:Quickbar senza immagine|{{PAGENAME}}]]}} }} {{#switch:{{{Quickbar}}} |QuickbarPark |QuickbarArch |QuickbarWater |QuickbarMount |QuickbarCountry |QuickbarRegion={{#if: {{#invoke:Wikibase|localizzazione}} |{{quickbar image|heading=Localizzazione|image=[[File:{{#invoke:Wikibase|localizzazione}}|250px|{{{Nome}}} - Localizzazione]]}} }} }}<!-- -->{{#switch:{{{Quickbar}}} |QuickbarCity |QuickbarDistrict |QuickbarCountry |QuickbarRegion={{#invoke:Quickbar|coa_and_flag}} }} {{#switch:{{{Quickbar}}} |QuickbarArch= {{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato federato|{{{Stato federato}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Provincia|{{{Provincia}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Lista di stati per superficie|Superficie]]|{{{Superficie}}}}}<!-- -->{{Quickbar site|Sito istituzionale|{{#invoke:Wikibase|sito}}}} |QuickbarCity= {{quickbar item|Appellativi|{{{Appellativi|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato federato|{{{Stato federato|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Territorio|{{{Territorio|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Altitudine|{{{Altitudine|}}}{{#if:{{{Altitudine|}}}|&nbsp;s.l.m.}}}}<!-- -->{{quickbar item|Superficie|{{{Superficie|}}}{{#if:{{{Superficie|}}}|&nbsp;km²}}}}<!-- -->{{quickbar item|Abitanti|{{{Abitanti|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Nome abitanti|{{{Nome abitanti|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Prefisso tel|{{{Prefisso|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|CAP|{{{CAP|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Fuso orario|Fuso orario]]|{{{Fuso orario|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Patrono|{{{Patrono|}}}}} {{#if: {{{Map|}}} | {{#if: {{#invoke:Wikibase|latitudine|{{{Lat|}}}}} | {{#if: {{#invoke:Wikibase|longitudine|{{{Long|}}}}} | {{quickbar image|heading=Posizione|image={{Location map| map={{LC:{{{Map}}}}} | lat={{#invoke:Wikibase|latitudine|{{{Lat|}}}}} | long={{#invoke:Wikibase|longitudine|{{{Long|}}}}} | labelStyle=fett | label={{{Nome|{{PAGENAME}}}}} |width=250 }} }} }} }} }}<!-- -->{{Quickbar site|Sito del turismo|{{{Sito del turismo|}}}}}<!-- -->{{Quickbar site|Sito istituzionale|{{#invoke:Wikibase|sito}}}} |QuickbarCountry= {{quickbar item|Capitale|{{#invoke:Wikibase|capitale}}}}<!-- -->{{quickbar item|Governo|{{{Governo}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Valute|Valuta]]|{{#invoke:Wikibase|valuta}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Lista di stati per superficie‎|Superficie]]|{{{Superficie}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Abitanti|{{{Abitanti}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Lingua|{{{Lingua}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Religioni|Religione]]|{{{Religione}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Standard elettrici|Elettricità]]|{{{Elettricità}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Lista dei prefissi telefonici per nazione|Prefisso]]|{{{Prefisso|{{#property:p474}}}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Lista di sigle nazionali|TLD]]|{{{TLD|{{#property:p78}}}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Fuso orario|Fuso orario]]|{{{Fuso orario}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Sito web|{{#invoke:Wikibase|sito}}}} |QuickbarDistrict= {{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato federato|{{{Stato federato|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Territorio|{{{Territorio|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|CAP|{{{CAP|}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Sito web|{{{Sito|}}}}} |QuickbarMount= {{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato federato|{{{Stato federato}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Provincia|{{{Provincia}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Catena montuosa|{{{Catena montuosa}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Altezza|{{{Altezza}}}{{#if:{{{Altezza|}}}|&nbsp;s.l.m.}}}}<!-- -->{{Quickbar site|Sito del turismo|{{{Sito del turismo|}}}}} |QuickbarPark= {{quickbar item|Tipo area|{{{Tipo area}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato federato|{{{Stato federato}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Provincia|{{{Provincia}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Lista di stati per superficie‎|Superficie]]|{{{Superficie}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Anno fondazione|{{{Anno fondazione}}}}}<!-- -->{{Quickbar site|Sito istituzionale|{{#invoke:Wikibase|sito}}}} |QuickbarRegion= {{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Capoluogo|{{{Capoluogo}}}}}<!-- -->{{quickbar item|[[Tematica:Lista di stati per superficie‎|Superficie]]|{{{Superficie}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Abitanti|{{{Abitanti}}}}}<!-- -->{{Quickbar site|Sito del turismo|{{{Sito del turismo|}}}}}<!-- -->{{Quickbar site|Sito istituzionale|{{#invoke:Wikibase|sito}}}} |QuickbarWater= {{quickbar item|Tipo area|{{{Tipo area}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato federato|{{{Stato federato}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Provincia|{{{Provincia}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Superficie|{{{Superficie}}}{{#if:{{{Superficie|}}}|&nbsp;km²}}}}<!-- -->{{Quickbar site|Sito del turismo|{{{Sito del turismo|}}}}} |QuickbarPath= {{quickbar item|Stato|{{#invoke:Wikibase|stato}}}}<!-- -->{{quickbar item|Stato federato|{{{Stato federato}}}}}<!-- -->{{quickbar item|Regione|{{{Regione}}}}} }} |}</div><!-- -->{{#if: {{{Disambig|}}}| {{#switch: {{{Disambig|}}} | sì | Sì | si | Si = {{Nota disambigua}} | #default = {{Nota disambigua|[[{{{Disambig}}}]]}} }}}}<!-- -->{{#if:{{#invoke:Wikibase|latitudine|{{{Lat|}}}}}|{{#if:{{#invoke:Wikibase|longitudine|{{{Long|}}}}}|{{GeoData2 | lat ={{#invoke:Wikibase|latitudine|{{{Lat|}}}}} | long={{#invoke:Wikibase|longitudine|{{{Long|}}}}} |display=title}}}}}}</includeonly><noinclude> {{man}} {{protetta}} [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> k5sv3tqxtqjutae4p2sxfj9foyoj0qp Template:QuickbarArch 10 29611 402758 399710 2015-03-16T09:49:21Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Quickbar |Quickbar=QuickbarArch |Banner={{{Banner|}}} |DidascaliaBanner={{{DidascaliaBanner|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Unesco={{{Unesco|}}} |DdM={{{DdM|}}} |Disambig={{{Disambig|}}} |float={{{float|}}} |Lat={{{Lat|}}} |Long={{{Long|}}} |Nome={{{Nome|{{PAGENAME}}}}} |Nome ufficiale={{{Nome ufficiale|}}} |Immagine={{{Immagine|}}} |Didascalia={{{Didascalia|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Localizzazione={{{Localizzazione|}}} |Stato={{{Stato|}}} |Stato federato={{{Stato federato|}}} |Regione={{{Regione|}}} |Provincia={{{Provincia|}}} |Superficie={{{Superficie|}}} |Sito ufficiale={{{Sito ufficiale|}}} }}</includeonly><noinclude> {{man}} {{protetta}} [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> mbbvlt5m63seugt0v061wrc01wpst1s Template:QuickbarCity 10 4650 463957 402759 2016-03-25T19:44:12Z Lkcl it 5339 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Quickbar |Quickbar=QuickbarCity |Banner={{{Banner|}}} |DidascaliaBanner={{{DidascaliaBanner|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Unesco={{{Unesco|}}} |DdM={{{DdM|}}} |vetrina={{{vetrina|}}} |Disambig={{{Disambig|}}} |float={{{float|}}} |Lat={{{Lat|}}} |Long={{{Long|}}} |Nome={{{Nome|{{#ifeq:{{#invoke:String|find|{{PAGENAME}}| (|1}}|0|{{PAGENAME}}|{{#invoke:String|sub|{{PAGENAME}}|1|{{#invoke:String|find|{{PAGENAME}}| (|1}}}}}}}}} |Nome ufficiale={{{Nome ufficiale|}}} |Immagine={{{Immagine|}}} |Didascalia={{{Didascalia|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Appellativi={{{Appellativi|}}} |Stato={{{Stato|}}} |Stato federato={{{Stato federato|}}} |Regione={{{Regione|}}} |Territorio={{{Territorio|}}} |Altitudine={{{Altitudine|}}} |Superficie={{{Superficie|}}} |Abitanti={{{Abitanti|}}} |Nome abitanti={{{Nome abitanti|}}} |Prefisso={{{Prefisso|}}} |CAP={{{CAP|}}} |Fuso orario={{{Fuso orario|}}} |Patrono={{{Patrono|}}} |Map={{{Map|}}} |Sito del turismo={{{Sito del turismo|}}} |Sito ufficiale={{#invoke:Wikibase|sito}} }}</includeonly><noinclude> {{man}} {{protetta}} [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> fclmnpp3vlu1xm9pozt5648rqo0egnv Template:QuickbarCountry 10 452 402754 399553 2015-03-16T09:41:29Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Quickbar |Quickbar=QuickbarCountry |Banner={{{Banner|}}} |DidascaliaBanner={{{DidascaliaBanner|{{PAGENAME}}}}} |Unesco={{{Unesco|}}} |DdM={{{DdM|}}} |Disambig={{{Disambig|}}} |float={{{float|}}} |Lat={{{Lat|}}} |Long={{{Long|}}} |Nome={{{Nome|{{PAGENAME}}}}} |Immagine={{{Immagine|}}} |Didascalia={{{Didascalia|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Localizzazione={{{Localizzazione|}}} |Capitale={{#invoke:Wikibase|capitale}} |Governo={{{Governo|}}} |Valuta={{#invoke:Wikibase|valuta}} |Superficie={{{Superficie|}}} |Abitanti={{{Abitanti|}}} |Lingua={{{Lingua|}}} |Religione={{{Religione|}}} |Elettricità={{{Elettricità|}}} |Prefisso={{{Prefisso|{{#property:p474}}}}} |TLD={{{TLD|{{#property:p78}}}}} |Fuso orario={{{Fuso orario|}}} |Sito={{#invoke:Wikibase|sito}} }}</includeonly><noinclude> {{man}} {{protetta}} [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> poto7efpphxmo4l3dxikl540j81apls Template:QuickbarDistrict 10 36231 402760 401614 2015-03-16T09:50:08Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Quickbar |Quickbar=QuickbarDistrict |Banner={{{Banner|}}} |DidascaliaBanner={{{DidascaliaBanner|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Unesco={{{Unesco|}}} |DdM={{{DdM|}}} |Disambig={{{Disambig|}}} |float={{{float|}}} |Lat={{{Lat|}}} |Long={{{Long|}}} |Nome={{{Nome|{{#ifeq:{{#invoke:String|find|{{PAGENAME}}| (|1}}|0|{{PAGENAME}}|{{#invoke:String|sub|{{PAGENAME}}|1|{{#invoke:String|find|{{PAGENAME}}| (|1}}}}}}}}} |Città={{{Città|}}} |Nome ufficiale={{{Nome ufficiale|}}} |Immagine={{{Immagine|}}} |Didascalia={{{Didascalia|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Localizzazione={{{Localizzazione|}}} |Stato={{{Stato|}}} |Stato federato={{{Stato federato|}}} |Regione={{{Regione|}}} |Territorio={{{Territorio|}}} |CAP={{{CAP|}}} |Sito={{{Sito|}}} }}</includeonly><noinclude> {{man}} {{protetta}} [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> 6arew7d0jltcuy0413lxkqrn0lomyo4 Template:Quickbar header 10 458 405154 396892 2015-03-28T16:12:14Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#invoke:Quickbar|Quickbar_header}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> jywhm530i00edt3gz6un8th3q5g5wal Template:Quickbar image 10 468 405552 405362 2015-03-30T15:59:17Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#invoke:Quickbar|Quickbar_image}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> apfzh1ew179hqpgurvp6qcmrmkev6vu Template:Quickbar item 10 465 405340 405159 2015-03-29T15:12:01Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#invoke:Quickbar|Quickbar_item}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> pfqtly2bmsnlblouj48xz4pcqxroya0 Template:QuickbarPark 10 29018 402763 399715 2015-03-16T09:50:55Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Quickbar |Quickbar=QuickbarPark |Banner={{{Banner|}}} |DidascaliaBanner={{{DidascaliaBanner|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Unesco={{{Unesco|}}} |DdM={{{DdM|}}} |Disambig={{{Disambig|}}} |float={{{float|}}} |Lat={{{Lat|}}} |Long={{{Long|}}} |Nome={{{Nome|{{PAGENAME}}}}} |Nome ufficiale={{{Nome ufficiale|}}} |Immagine={{{Immagine|}}} |Didascalia={{{Didascalia|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Localizzazione={{{Localizzazione|}}} |Stato={{{Stato|}}} |Stato federato={{{Stato federato|}}} |Regione={{{Regione|}}} |Provincia={{{Provincia|}}} |Superficie={{{Superficie|}}} |Anno fondazione={{{Anno fondazione|}}} |Sito ufficiale={{{Sito ufficiale|}}} |Tipo area={{#switch:{{{Tipo area}}} |Area naturale marina protetta |Area marina protetta=[[Categoria:Area marina protetta]][[:Categoria:Area marina protetta|Area marina protetta]] |Area naturale protetta di interesse locale |Biotopo=[[Categoria:Biotopo]][[:Categoria:Biotopo|Biotopo]] |Geosito=[[Categoria:Geosito]][[:Categoria:Geosito|Geosito]] |Giardino botanico |Orto botanico=[[Categoria:Orto botanico]][[:Categoria:Orto botanico|Orto botanico]] |Monumento naturale=[[Categoria:Monumento naturale]][[:Categoria:Monumento naturale|Monumento naturale]] |Parco locale di interesse sovracomunale |Parco sovracomunale=[[Categoria:Parco sovracomunale]][[:Categoria:Parco sovracomunale|Parco sovracomunale]] |Riserva della biosfera=[[Categoria:Riserva della biosfera]][[:Categoria:Riserva della biosfera|Riserva della biosfera]] |Riserva naturale=[[Categoria:Riserva naturale]][[:Categoria:Riserva naturale|Riserva naturale]] |Riserva naturale integrale=[[Categoria:Riserva naturale integrale]][[:Categoria:Riserva naturale integrale|Riserva naturale integrale]] |Riserva naturale orientata=[[Categoria:Riserva naturale orientata]][[:Categoria:Riserva naturale orientata|Riserva naturale orientata]] |Sito di interesse comunitario=[[Categoria:Sito di interesse comunitario]][[:Categoria:Sito di interesse comunitario|Sito di interesse comunitario]] |Parco nazionale=[[Categoria:Parco nazionale]][[:Categoria:Parco nazionale|Parco nazionale]] |Parco naturale regionale |Parco regionale=[[Categoria:Parco regionale]][[:Categoria:Parco regionale|Parco regionale]] |Parco naturale provinciale |Parco provinciale=[[Categoria:Parco provinciale]][[:Categoria:Parco provinciale|Parco provinciale]] |Zona umida =[[Categoria:Zona umida]][[:Categoria:Zona umida|Zona umida]] | #default = <span style="color:red;">ATTENZIONE! Tipo area non previsto</span>[[Categoria:QuickbarPark con tipo area errato]]}} }}</includeonly><noinclude> {{man}} {{protetta}} [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> fj0qfe9eicxs1ddtzw0g0uatxxhngqo Template:QuickbarRegion 10 27849 405726 402762 2015-03-31T22:22:07Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Quickbar |Quickbar=QuickbarRegion |Banner={{{Banner|}}} |DidascaliaBanner={{{DidascaliaBanner|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Unesco={{{Unesco|}}} |DdM={{{DdM|}}} |Disambig={{{Disambig|}}} |float={{{float|}}} |Lat={{{Lat|}}} |Long={{{Long|}}} |Nome={{{Nome|{{PAGENAME}}}}} |Immagine={{{Immagine|}}} |Didascalia={{{Didascalia|{{{Nome|{{PAGENAME}}}}}}}} |Localizzazione={{{Localizzazione|}}} |Stato={{{Stato|}}} |Stato federato={{{Stato federato|}}} |Regione={{{Regione|}}} |Capoluogo={{{Capoluogo|}}} |Superficie={{{Superficie|}}} |Abitanti={{{Abitanti|}}} |Sito del turismo={{{Sito del turismo|}}} |Sito ufficiale={{{Sito ufficiale|}}} }}</includeonly><noinclude> {{man}} {{protetta}} [[Categoria:Template infobox]]</noinclude> fvh04w0vz0mt0n5fz03zpt6wm6xc7mh Template:Quickbar site 10 37080 406170 2015-04-05T14:19:17Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "<includeonly>{{#invoke:Quickbar|Quickbar_site}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude>" wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#invoke:Quickbar|Quickbar_site}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 0ua0ie2q0atctq90m01c3hooxwg88d9 Template:Quickbar table 10 469 396894 396890 2015-03-02T00:34:53Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>cellspacing="0" class="qb" {{#if: {{{1|}}}|style="{{{1}}}"}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 9ip0ej0hz5cecc7a3buvosbb1kktczn Template:Quickfooter 10 21906 456716 456582 2016-02-11T22:57:51Z Andyrom75 4215 Patch temporanea per gestire tutti i livelli delle sole città wikitext text/x-wiki <includeonly><!-- Creo la sezione altri progetti con i parametri presi da Wikidata o passati dall'articolo -->{{#ifeq:{{#switch: 1 | {{#ifeq:{{{w|{{#invoke:Wikibase|itwikilink}}}}}||null|1}} = 1 | {{#ifeq:{{{commons|{{#invoke:Wikibase|commonslink}}}}}||null|1}} = 1 | {{#ifeq:{{{s|{{#invoke:Wikibase|itwikisourcelink}}}}}||null|1}} = 1 | {{#ifeq:{{{q|{{#invoke:Wikibase|itwikiquotelink}}}}}||null|1}} = 1 | {{#ifeq:{{{n|{{#invoke:Wikibase|itwikinewslink}}}}}||null|1}} = 1 | {{#ifeq:{{{b|}}}||null|1}} = 1 | {{#ifeq:{{{v|}}}||null|1}} = 1 | {{#ifeq:{{{wikt|}}}||null|1}} = 1 | #default = 0 }}|1|== Altri progetti ==}}<!-- -->{{#if:{{{w|{{#invoke:Wikibase|itwikilink}}}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|w={{{w|{{#invoke:Wikibase|itwikilink}}}}}|etichetta={{{w|{{PAGENAME}}}}}}} }}<!-- -->{{#if:{{{commons|{{#invoke:Wikibase|commonslink}}}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|commons={{{commons|{{#invoke:Wikibase|commonslink}}}}}|etichetta={{{commons|{{PAGENAME}}}}}}} }}<!-- -->{{#if:{{{s|{{#invoke:Wikibase|itwikisourcelink}}}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|s={{{s|{{#invoke:Wikibase|itwikisourcelink}}}}}|etichetta={{{s|{{PAGENAME}}}}}}} }}<!-- -->{{#if:{{{q|{{#invoke:Wikibase|itwikiquotelink}}}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|q={{{q|{{#invoke:Wikibase|itwikiquotelink}}}}}|etichetta={{{q|{{PAGENAME}}}}}}} }}<!-- -->{{#if:{{{n|{{#invoke:Wikibase|itwikinewslink}}}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|n={{{n|{{#invoke:Wikibase|itwikinewslink}}}}}|etichetta={{{n|{{PAGENAME}}}}}}} }}<!-- -->{{#if:{{{b|}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|b={{{b}}}|etichetta={{{b}}}}} }}<!-- -->{{#if:{{{v|}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|v={{{v}}}|etichetta={{{v}}}}} }}<!-- -->{{#if:{{{wikt|}}} | {{interprogetto|noleftbar=y|wikt={{{wikt}}}|etichetta={{{wikt}}}}} }}<!-- Aggiungo Template livello quando parametro presente --- Temporaneamente mostro solo la categoria delle bozze -->{{#ifeq:{{{1|}}}|Città|{{Livello|livello={{{Livello}}}|tipo=Città}}|{{#ifeq:{{{Livello|}}}|1|{{Livello|livello={{{Livello}}}|tipo={{#switch: {{{1|}}} | Lago = Masse d'acqua | #default = {{{1}}} }}}}|}}}}<!-- Creo la categoria dell'articolo quando necessaria e nel caso delle città, quando già esistente. -->{{#switch: {{{1|}}} | Città = {{#ifexist:Categoria:{{PAGENAME}}|[[Categoria:{{PAGENAME}}]]|}} | Distretto = | Parco = | Sito archeologico = | Frasario = | UNESCO = | Tematica = | Itinerario = | = | #default = [[Categoria:{{PAGENAME}}| ]] }}<!-- Aggiungo il link dei portali sulla sidebar (quando esistenti) -->{{#switch: {{{1|}}} | Continente | Stato = {{PortalLink|{{PAGENAME}}}} }}<!-- -->{{#if: {{{Continente|}}} | {{PortalLink|{{{Continente}}}}} |}}<!-- -->{{#if: {{{Continente2|}}} | {{PortalLink|{{{Continente2}}}}} |}}<!-- -->{{#if: {{{Continente3|}}} | {{PortalLink|{{{Continente3}}}}} |}}<!-- -->{{#if: {{{Stato|}}} | {{PortalLink|{{{Stato}}}}} |}}<!-- -->{{#if: {{{Stato2|}}} | {{PortalLink|{{{Stato2}}}}} |}}<!-- -->{{#if: {{{Stato3|}}} | {{PortalLink|{{{Stato3}}}}} |}}<!-- Determino l'articolo padre per il breadcrumb e aggiungo le categorie dei livelli superiori (in accordo ai criteri sotto impostati) -->{{#switch: {{{1|}}} | Regione continentale | Stato | Regione nazionale = {{#if: {{{Continente|}}} | {{IsInCat|{{{Continente}}}}} |}} {{#if: {{{Continente2|}}} | {{IsInCat|{{{Continente2}}}}} |}} {{#if: {{{Continente3|}}} | {{IsInCat|{{{Continente3}}}}} |}} }}<!-- Gestisco le rare casistiche delle sotto-regioni continentali. -->{{#ifeq: {{{1|}}} | Regione continentale | {{#if: {{{Regione continentale|}}} | {{IsInCat|{{{Regione continentale}}}}} |}} }}<!-- -->{{#ifeq: {{{1|}}} | Stato | {{#if: {{{Regione continentale|}}} | {{IsInCat|{{{Regione continentale}}}}} |}} {{#if: {{{Regione continentale2|}}} | {{IsInCat|{{{Regione continentale2}}}}} |}} {{#if: {{{Regione continentale3|}}} | {{IsInCat|{{{Regione continentale3}}}}} |}} }}<!-- -->{{#ifeq: {{{1|}}} | Regione nazionale | {{#if: {{{Regione continentale|}}} | {{IsInCat|{{{Regione continentale}}}}} |}} {{#if: {{{Regione continentale2|}}} | {{IsInCat|{{{Regione continentale2}}}}} |}} {{#if: {{{Regione continentale3|}}} | {{IsInCat|{{{Regione continentale3}}}}} |}} {{#if: {{{Stato|}}} | {{IsInCat|{{{Stato}}}}} |}} {{#if: {{{Stato2|}}} | {{IsInCat|{{{Stato2}}}}} |}} {{#if: {{{Stato3|}}} | {{IsInCat|{{{Stato3}}}}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale2|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale2}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale2}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale2}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale3|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale3}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale3}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale3}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale4|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale4}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale4}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale4}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale5|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale5}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale5}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale5}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale6|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale6}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale6}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale6}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale7|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale7}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale7}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale7}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale8|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale8}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale8}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale8}}}]]}} |}} |}}<!-- -->{{#ifeq: {{{1|}}} | Città | {{#if: {{{Stato|}}} | {{IsInCat|{{{Stato}}}}} |}} {{#if: {{{Stato2|}}} | {{IsInCat|{{{Stato2}}}}} |}} {{#if: {{{Stato3|}}} | {{IsInCat|{{{Stato3}}}}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale2|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale2}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale2}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale2}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale3|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale3}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale3}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale3}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale4|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale4}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale4}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale4}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale5|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale5}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale5}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale5}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale6|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale6}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale6}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale6}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale7|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale7}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale7}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale7}}}]]}} |}} |}}<!-- -->{{#ifeq: {{{1|}}} | Distretto | {{#if: {{{Città|}}} | {{#ifexist:{{{Città}}} | {{IsInCat|{{{Città}}}}} | [[Categoria:{{{Città}}}]]}} |}} {{#if: {{{Distretto|}}} | {{#ifexist:{{{Distretto}}} | {{IsInCat|{{{Distretto}}}}} }} |}} |}}<!-- -->{{#switch: {{{1|}}} | Lago | Monte | Sito archeologico | Parco = {{#if: {{{Stato|}}} | {{IsInCat|{{{Stato}}}}} |}} {{#if: {{{Stato2|}}} | {{IsInCat|{{{Stato2}}}}} |}} {{#if: {{{Stato3|}}} | {{IsInCat|{{{Stato3}}}}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale2|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale2}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale2}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale2}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale3|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale3}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale3}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale3}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale4|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale4}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale4}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale4}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale5|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale5}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale5}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale5}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale6|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale6}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale6}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale6}}}]]}} |}} {{#if: {{{Regione nazionale7|}}} | {{#ifexist:{{{Regione nazionale7}}} | {{IsInCat|{{{Regione nazionale7}}}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale7}}}]]}} |}} {{#if: {{{Città|}}} | {{#ifexist:{{{Città}}} | {{IsInCat|{{{Città}}}}} | [[Categoria:{{{Città}}}]]}} |}} | Itinerario = {{IsIn|Tematica:Itinerari}} }}<!-- Aggiungo ad ogni articolo delle categorie supplementari ad esso associate in accordo alla sua tipologia -->{{#switch: {{{1|}}} | Stato = [[Categoria:Stato]] | Regione nazionale = [[Categoria:Regione]] {{#if: {{{Stato|}}} | [[Categoria:{{{Stato}}} - le sue regioni]] |}} {{#if: {{{Stato2|}}} | [[Categoria:{{{Stato2}}} - le sue regioni]] |}} {{#if: {{{Stato3|}}} | [[Categoria:{{{Stato3}}} - le sue regioni]] |}} | Città = [[Categoria:Città]] {{#if: {{{Stato|}}} | [[Categoria:{{{Stato}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Stato2|}}} | [[Categoria:{{{Stato2}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Stato3|}}} | [[Categoria:{{{Stato3}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale2|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale2}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale3|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale3}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale4|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale4}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale5|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale5}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale6|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale6}}} - le sue città]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale7|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale7}}} - le sue città]] |}} | Distretto = [[Categoria:Distretto]] {{#if: {{{Città|}}} | [[Categoria:{{{Città}}} - i suoi distretti]] |}} | Itinerario = [[Categoria:Itinerario]] {{#if: {{{Continente|}}} | [[Categoria:{{{Continente}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Continente2|}}} | [[Categoria:{{{Continente2}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Continente3|}}} | [[Categoria:{{{Continente3}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Stato|}}} | [[Categoria:{{{Stato}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Stato2|}}} | [[Categoria:{{{Stato2}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Stato3|}}} | [[Categoria:{{{Stato3}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale2|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale2}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale3|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale3}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale4|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale4}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale5|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale5}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale6|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale6}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Regione nazionale7|}}} | [[Categoria:{{{Regione nazionale7}}} - i suoi itinerari]] |}} {{#if: {{{Città|}}} | [[Categoria:{{{Città}}} - i suoi itinerari]] |}} | Tematica = [[Categoria:Tematiche turistiche]] }}<!-- Alimento la categoria che mette in evidenzia gli articoli col parametro tipo compilato in modo errato o con valori non ancora gestiti -->{{#switch: {{{1|}}} | Continente = | Regione continentale = | Stato = | Regione nazionale = | Città = | Distretto = | Parco = | Sito archeologico = | Monte = | Lago = | Frasario = | UNESCO = | Tematica = | Itinerario = | Oceano = <!--Valore ammesso ma non gestito--> | Mare = <!--Valore ammesso ma non gestito--> | Baia = <!--Valore ammesso ma non gestito--> | Golfo = <!--Valore ammesso ma non gestito--> | Stretto = <!--Valore ammesso ma non gestito--> | = {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{NS:0}}|[[Categoria:Quickfooter con tipo errato]]}}<!--Valore ammesso al di fuori del NS:0--> | #default = [[Categoria:Quickfooter con tipo errato]] }}</includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Template infobox]] [[Categoria:Template]] </noinclude> bfj6gynafx1exq12h56g2hhg08mcagm Template:Ramadan 10 39168 444530 2015-11-24T12:21:14Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "<includeonly>{{infobox|Ramadan|Il Ramadan è il nono e più sacro mese del calendario islamico e dura 29-30 giorni. I musulmani digiunano ogni giorno lungo la sua durata e la..." wikitext text/x-wiki <includeonly>{{infobox|Ramadan|Il Ramadan è il nono e più sacro mese del calendario islamico e dura 29-30 giorni. I musulmani digiunano ogni giorno lungo la sua durata e la maggior parte dei ristoranti resterà chiusa fino al crepuscolo. Niente (compresa l'acqua e sigarette) dovrebbe passare attraverso le labbra dall'alba al tramonto. Gli stranieri, i viaggiatori, ed altri sono esenti da questo, ma dovrebbero comunque astenersi dal mangiare o bere in pubblico in quanto questo è considerato molto maleducato. Le ore di lavoro diminuiscono anche nel mondo aziendale. Le date esatte del Ramadan dipendono osservazioni astronomiche locali e possono variare da Paese a Paese. Il Ramadan si conclude con la festa di ''Eid al-Fitr'', che può durare diversi giorni, di solito tre nella maggior parte dei Paesi. {{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2016}}|{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}+4>=2016}}|*6 giugno&nbsp;– 5 July 2016 (''1437 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2017}}|{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}+4>=2017}}|*27 maggio&nbsp;– 24 June 2017 (''1438 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2018}}|{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}+4>=2018}}|*16 maggio&nbsp;– 14 June 2018 (''1439 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2019}}|{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}+4>=2019}}|*6 maggio&nbsp;– 3 June 2019 (''1440 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2020}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2020}}|*24 aprile&nbsp;– 23 May 2020 (''1441 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2021}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2021}}|*13 aprile&nbsp;– 12 May 2021 (''1442 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2022}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2022}}|*2 aprile&nbsp;– 1 May 2022 (''1443 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2023}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2023}}|*23 marzo&nbsp;– 20 April 2023 (''1444 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2024}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2024}}|*11 marzo&nbsp;– 9 April 2024 (''1445 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2025}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2025}}|*1 marzo&nbsp;– 29 March 2025 (''1446 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2026}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2026}}|*18 febbraio&nbsp;– 19 March 2026 (''1447 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2027}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2027}}|*8 febbraio&nbsp;– 8 March 2027 (''1448 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2028}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2028}}|*28 gennaio&nbsp;– 25 February 2028 (''1449 AH'')}}}}<!-- -->{{#ifeq:1|{{#expr: {{CURRENTYEAR}}<=2029}}|{{#ifeq:1|{{#expr: ({{CURRENTYEAR}}+4)>=2029}}|*16 gennaio&nbsp;– 12 February 2029 (''1450 AH'')}}}} {{#if:{{{suppressTravelLink|}}} | | <p>Se avete in programma di viaggiare {{#if:{{{suppressPageName|}}}|in un territorio musulmano|{{{1|in {{BASEPAGENAME}}}}}}} durante il Ramadan, prendere in considerazione la lettura dell'articolo [[Tematica:Viaggiare durante il Ramadan|Viaggiare durante il Ramadan]].</p>}}}}</includeonly><noinclude>{{man}} <!--http://www.staff.science.uu.nl/~gent0113/islam/ummalqura_principal.htm is a good source for updating the Ramadan dates--></noinclude> sjpvb0zjxu5gzzuuxe3y9dkk6ktax81 Template:Regionlist 10 513 294302 292634 2013-07-28T13:52:12Z Romaine 3467 --> Wikidata wikitext text/x-wiki <includeonly><div id="region_list"> <span style="float:right;"><!-- -->{{ #if: {{{regionmap|}}} | [[Immagine:{{{regionmap}}}|{{{regionmapsize|350px}}}|{{{regionmaptext|Mappa divisa per regioni}}}]] | {{ #if: {{{mappanavigabile|}}} | {{{mappanavigabile}}} }} }}</span><!-- -->{{RegionlistRow|{{{region1title|}}}|{{{region1color}}}|{{{region1name|}}}|{{{region1description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region2title|}}}|{{{region2color}}}|{{{region2name|}}}|{{{region2description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region3title|}}}|{{{region3color}}}|{{{region3name|}}}|{{{region3description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region4title|}}}|{{{region4color}}}|{{{region4name|}}}|{{{region4description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region5title|}}}|{{{region5color}}}|{{{region5name|}}}|{{{region5description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region6title|}}}|{{{region6color}}}|{{{region6name|}}}|{{{region6description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region7title|}}}|{{{region7color}}}|{{{region7name|}}}|{{{region7description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region8title|}}}|{{{region8color}}}|{{{region8name|}}}|{{{region8description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region9title|}}}|{{{region9color}}}|{{{region9name|}}}|{{{region9description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region10title|}}}|{{{region10color}}}|{{{region10name|}}}|{{{region10description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region11title|}}}|{{{region11color}}}|{{{region11name|}}}|{{{region11description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region12title|}}}|{{{region12color}}}|{{{region12name|}}}|{{{region12description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region13title|}}}|{{{region13color}}}|{{{region13name|}}}|{{{region13description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region14title|}}}|{{{region14color}}}|{{{region14name|}}}|{{{region14description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region15title|}}}|{{{region15color}}}|{{{region15name|}}}|{{{region15description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region16title|}}}|{{{region16color}}}|{{{region16name|}}}|{{{region16description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region17title|}}}|{{{region17color}}}|{{{region17name|}}}|{{{region17description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region18title|}}}|{{{region18color}}}|{{{region18name|}}}|{{{region18description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region19title|}}}|{{{region19color}}}|{{{region19name|}}}|{{{region19description}}}}}<!-- -->{{RegionlistRow|{{{region20title|}}}|{{{region20color}}}|{{{region20name|}}}|{{{region20description}}}}}<!-- --></div></includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Template infobox]] </noinclude> gtndft3104iyyaady41evremycvef4o Template:Regionlistitem 10 3788 360468 287493 2014-06-30T15:02:22Z Nastoshka 8037 "mdash" solo se presente una descrizione wikitext text/x-wiki <includeonly><tr><td>{{Legenda|{{{1}}}|{{{2}}} {{#if:{{{3|}}}|&mdash; {{{3}}}}}}}</td></tr></includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> ktjajmb8evtmefi2odj6gx2c739adtg Template:RegionlistRow 10 22360 360467 287491 2014-06-30T14:58:00Z Nastoshka 8037 grassetto wikitext text/x-wiki <includeonly><table>{{ #if: {{{1|}}} |{{RegionlistTitle|{{{1}}}}}}}{{ #if: {{{3|}}}|{{Regionlistitem |{{{2}}}|'''{{{3}}}'''|{{#if: {{{5|}}} |{{{5}}}}} {{{4}}}}}}}</table></includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 67vv0ue0xpzilfnx0zqb9knanubufb3 Template:RigaPatrimonio 10 36469 421290 421288 2015-07-05T18:44:42Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>|- |style="width:250px"| '''{{{1|{{{Sito|}}}}}}''' | {{{Anno|}}} | {{{Tipo|}}} | {{{Criteri|}}} | {{#if:{{{Descrizione|}}}| {{{Descrizione}}}|&nbsp;}} | {{#if:{{{Immagine|}}}|[[File:{{{Immagine}}}|150px]]|&nbsp;}}<br /><center>[http://whc.unesco.org/en/list/{{{id}}} Scheda UNESCO]</center> </includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> 8qbzdpa4xiv1e0zytr5txcx0fkzfmd1 Template:Routebox 10 31657 459505 365114 2016-02-19T13:41:07Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {| class="routeBox"| align="center" |- |''' Strade che passano per {{{placename|{{BASICPAGENAME}}}}}''' |- |} {| class="routeBox" style="border: 1px solid #555555;" | align="center" {{#if:{{{immagine1|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine1|}}} | immaginesize = {{{immaginesize1|}}} | link = {{{link1|}}} | caption = {{{caption1|}}} | immaginea = {{{immagine1a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize1a|}}} | immagineb = {{{immagine1b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize1b|}}} | immaginec = {{{immagine1c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize1c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx1|}}} | maggioresx = {{{maggioresx1|}}} | minoresx = {{{minoresx1|}}} | direzionedx = {{{direzionedx1|}}} | maggioredx = {{{maggioredx1|}}} | minoredx = {{{minoredx1|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine2|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine2|}}} | immaginesize = {{{immaginesize2|}}} | link = {{{link2|}}} | caption = {{{caption2|}}} | immaginea = {{{immagine2a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize2a|}}} | immagineb = {{{immagine2b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize2b|}}} | immaginec = {{{immagine2c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize2c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx2|}}} | maggioresx = {{{maggioresx2|}}} | minoresx = {{{minoresx2|}}} | direzionedx = {{{direzionedx2|}}} | maggioredx = {{{maggioredx2|}}} | minoredx = {{{minoredx2|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine3|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine3|}}} | immaginesize = {{{immaginesize3|}}} | link = {{{link3|}}} | caption = {{{caption3|}}} | immaginea = {{{immagine3a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize3a|}}} | immagineb = {{{immagine3b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize3b|}}} | immaginec = {{{immagine3c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize3c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx3|}}} | maggioresx = {{{maggioresx3|}}} | minoresx = {{{minoresx3|}}} | direzionedx = {{{direzionedx3|}}} | maggioredx = {{{maggioredx3|}}} | minoredx = {{{minoredx3|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine4|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine4|}}} | immaginesize = {{{immaginesize4|}}} | link = {{{link4|}}} | caption = {{{caption4|}}} | immaginea = {{{immagine4a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize4a|}}} | immagineb = {{{immagine4b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize4b|}}} | immaginec = {{{immagine4c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize4c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx4|}}} | maggioresx = {{{maggioresx4|}}} | minoresx = {{{minoresx4|}}} | direzionedx = {{{direzionedx4|}}} | maggioredx = {{{maggioredx4|}}} | minoredx = {{{minoredx4|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine5|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine5|}}} | immaginesize = {{{immaginesize5|}}} | link = {{{link5|}}} | caption = {{{caption5|}}} | immaginea = {{{immagine5a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize5a|}}} | immagineb = {{{immagine5b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize5b|}}} | immaginec = {{{immagine5c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize5c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx5|}}} | maggioresx = {{{maggioresx5|}}} | minoresx = {{{minoresx5|}}} | direzionedx = {{{direzionedx5|}}} | maggioredx = {{{maggioredx5|}}} | minoredx = {{{minoredx5|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine6|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine6|}}} | immaginesize = {{{immaginesize6|}}} | link = {{{link6|}}} | caption = {{{caption6|}}} | immaginea = {{{immagine6a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize6a|}}} | immagineb = {{{immagine6b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize6b|}}} | immaginec = {{{immagine6c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize6c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx6|}}} | maggioresx = {{{maggioresx6|}}} | minoresx = {{{minoresx6|}}} | direzionedx = {{{direzionedx6|}}} | maggioredx = {{{maggioredx6|}}} | minoredx = {{{minoredx6|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine7|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine7|}}} | immaginesize = {{{immaginesize7|}}} | link = {{{link7|}}} | caption = {{{caption7|}}} | immaginea = {{{immagine7a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize7a|}}} | immagineb = {{{immagine7b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize7b|}}} | immaginec = {{{immagine7c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize7c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx7|}}} | maggioresx = {{{maggioresx7|}}} | minoresx = {{{minoresx7|}}} | direzionedx = {{{direzionedx7|}}} | maggioredx = {{{maggioredx7|}}} | minoredx = {{{minoredx7|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine8|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine8|}}} | immaginesize = {{{immaginesize8|}}} | link = {{{link8|}}} | caption = {{{caption8|}}} | immaginea = {{{immagine8a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize8a|}}} | immagineb = {{{immagine8b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize8b|}}} | immaginec = {{{immagine8c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize8c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx8|}}} | maggioresx = {{{maggioresx8|}}} | minoresx = {{{minoresx8|}}} | direzionedx = {{{direzionedx8|}}} | maggioredx = {{{maggioredx8|}}} | minoredx = {{{minoredx8|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine9|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine9|}}} | immaginesize = {{{immaginesize9|}}} | link = {{{link9|}}} | caption = {{{caption9|}}} | immaginea = {{{immagine9a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize9a|}}} | immagineb = {{{immagine9b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize9b|}}} | immaginec = {{{immagine9c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize9c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx9|}}} | maggioresx = {{{maggioresx9|}}} | minoresx = {{{minoresx9|}}} | direzionedx = {{{direzionedx9|}}} | maggioredx = {{{maggioredx9|}}} | minoredx = {{{minoredx9|}}} }} }}<!-- -->{{#if:{{{immagine10|}}} | {{Routebox/row | immagine = {{{immagine10|}}} | immaginesize = {{{immaginesize10|}}} | link = {{{link10|}}} | caption = {{{caption10|}}} | immaginea = {{{immagine10a|}}} | immaginesizea = {{{immaginesize10a|}}} | immagineb = {{{immagine10b|}}} | immaginesizeb = {{{immaginesize10b|}}} | immaginec = {{{immagine10c|}}} | immaginesizec = {{{immaginesize10c|}}} | direzionesx = {{{direzionesx10|}}} | maggioresx = {{{maggioresx10|}}} | minoresx = {{{minoresx10|}}} | direzionedx = {{{direzionedx10|}}} | maggioredx = {{{maggioredx10|}}} | minoredx = {{{minoredx10|}}} }} }} |}{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|{{ns:0}}|[[Categoria:Articoli con routebox]]}}<noinclude> {{man}}</noinclude> 8n8d9xiz3q37t9xv5yt3zeg4421h7z7 Template:Routebox/row 10 39977 459501 2016-02-19T12:23:21Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "<noinclude>{|</noinclude> <nowiki></nowiki><!-- force a newline --> |- | style="font-size:smaller; text-align:right;" | '''{{{maggioresx}}}''' {{#if:{{{minoresx|}}}|&larr; {{{..." wikitext text/x-wiki <noinclude>{|</noinclude> <nowiki></nowiki><!-- force a newline --> |- | style="font-size:smaller; text-align:right;" | '''{{{maggioresx}}}''' {{#if:{{{minoresx|}}}|&larr; {{{minoresx}}}}} &larr; | style="background-color:#555555; font-size:smaller; color:white; text-align:center;" | &nbsp;'''{{{direzionesx}}}'''&nbsp;{{#ifexist: Media:{{{immagine}}} | [[File:{{{immagine}}}|{{#if:{{{immaginesize|}}}|{{{immaginesize|}}}|22}}px|link={{{link|}}}|{{{caption|}}}]]| [[File:US blank wide.svg|{{{immagine}}}|22px]] <includeonly>[[Categoria:Routebox senza immagine]]</includeonly> }}{{#if:{{{immaginea|}}}|[[File:{{{immaginea}}}|{{#if:{{{immaginesize|}}}|{{{immaginesize|}}}|22}}px|link=]]}}{{#if:{{{immagineb|}}}|[[File:{{{immagineb}}}|{{#if:{{{immaginesize|}}}|{{{immaginesize|}}}|22}}px|link=]]}}{{#if:{{{immaginec|}}}|[[File:{{{immaginec}}}|{{#if:{{{immaginesize|}}}|{{{immaginesize|}}}|22}}px|link=]]}}&nbsp;'''{{{direzionedx}}}'''&nbsp; | style="font-size:smaller; text-align:left;" | &rarr; {{#if:{{{minoredx|}}}|{{{minoredx}}} &rarr;}} '''{{{maggioredx}}}''' <noinclude>|}</noinclude> s1q8nalscq6d1yulztxb8xhuz216so1 Template:RUS 10 19704 353700 283511 2014-05-18T22:36:17Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Russia.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Russia]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 147k19m5laycafwe12t27hknfnairqx Template:Schengen 10 35049 402769 389897 2015-03-16T11:04:09Z LINO CORRADI 4990 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{{1|{{PAGENAME}}}}}</includeonly><noinclude>Questo Stato</noinclude> è un membro dell'[[Area Schengen]]. Non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato, ossia l'[[Tematica:Unione europea|Unione europea]] (ad eccezione della [[Bulgaria]], [[Croazia]], [[Cipro]], [[Irlanda]], [[Romania]] e [[Regno Unito]]), [[Islanda]], [[Liechtenstein]], [[Norvegia]] e [[Svizzera]]. Allo stesso modo, un visto concesso da un qualunque membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ma attenzione: non tutti i membri dell'Unione europea hanno firmato il trattato di Schengen, e non tutti i membri di Schengen fanno parte dell'Unione europea. Questo significa che ci possono essere controlli doganali a campione, ma senza controlli di immigrazione (viaggiando all'interno di Schengen, ma non da/a un Paese extra UE) o potrebbe essere necessario passare i controlli di immigrazione, ma non quelli doganali (viaggiando all'interno dell'UE, ma non da/a un Paese extra Schengen). Gli aeroporti in [[Europa]] sono pertanto suddivisi in aree "Schengen" e "non-Schengen", che di fatto si comportano come gli equivalenti nazionali dei voli "domestici" e "internazionali". Se si vola da fuori dell'Europa verso un paese Schengen per poi continuare verso un altro, verranno effettuati i controlli di immigrazione e doganali al primo scalo per poi continuare verso la destinazione finale senza ulteriori verifiche. Viaggiare tra un membro di Schengen e uno Stato non appartenente a Schengen darà luogo ai normali controlli di frontiera. Si noti che indipendentemente dal fatto che si viaggia all'interno dello spazio Schengen o meno, molte compagnie aeree continueranno a insistere per vedere la vostra carta d'identità o passaporto. I cittadini dell''''UE o AELS''' (l'"Associazione europea di libero scambio", nota in [[inglese]] come EFTA, e composta da Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) per l'ingresso hanno solo bisogno di una carta d'identità valida per l'espatrio o di un passaporto, entrambi ovviamente in corso di validità. In nessun caso si avrà bisogno di un visto per un soggiorno di qualsiasi durata. Gli stessi criteri si applicano anche ai cittadini stranieri. In aggiunta dovranno solo mostrare il regolare visto d'ingresso che gli ha consentito l'accesso al primo stato membro. I cittadini '''non-UE/AELS''' in genere necessitano di un passaporto per l'ingresso in un paese Schengen e la maggior parte avranno bisogno di un visto. Dal 2012 anche i minorenni devono essere muniti di carta d'identità per lasciare il suolo nazionale e devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori indicati in tale documento. In assenza dei genitori il minore deve avere una "dichiarazione di accompagno" da loro firmato e convalidato dagli organi competenti, in cui si indica la persona o l'ente a cui il minore sarà affidato. {{Schengen-visti}}<noinclude>{{man}}</noinclude> 3zcoa4mtfj7jn6o2utrm60xmtdovtt6 Template:Schengen-non attuato 10 35060 381342 2014-11-09T22:16:40Z Andyrom75 4215 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Template:Schengen-not-implemented&oldid=2685809 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{{1|{{PAGENAME}}}}}</includeonly><noinclude>Questo Stato</noinclude> ha preso l'impegno di attuare l'[[Area Schengen|accordo di Schengen]], anche se ancora non sono operativi. Per i cittadini del SEE (Spazio economico europeo, ossia i Paesi UE più [[Islanda]], [[Liechtenstein]], [[Norvegia]] e [[Svizzera]]), sono sufficienti per l'ingresso una carta d'identità ufficialmente riconosciuta o il passaporto. Mentre alle altre nazionalità richiedono esclusivamente il passaporto. Durante un viaggio a/da questo Stato da/a qualsiasi altro Paese (Schengen o meno) saranno effettuati (per il momento) i normali controlli di immigrazione, anche se si eviteranno i controlli doganali quando si viaggia da/a un altro paese dell'UE. Informarsi col proprio agente di viaggio o con l'ambasciata o col consolato di questo Paese. {{Schengen-visti}}<noinclude>{{man}}</noinclude> tdvf09qnoeco4b27qi5hr1aaqgn62q8 Template:Schengen-visti 10 35058 403770 403769 2015-03-21T20:45:24Z LINO CORRADI 4990 wikitext text/x-wiki {{infobox|Note|<sup>(1)</sup> I cittadini di questi paesi hanno bisogno di un passaporto ''biometrico'' per godere dell'esenzione dal visto. <sup>(2)</sup> I cittadini serbi con passaporto rilasciato dalla direzione di coordinamento serba (residenti in Kosovo con passaporto serbo) ''necessitano'' del visto. <sup>(3)</sup> I cittadini di Taiwan hanno bisogno del loro '''numero identificativo da stipularsi''' sul passaporto di godere dell'esenzione del visto.}} ''Solo'' i cittadini dei seguenti paesi non-UE/AELS ''non'' hanno bisogno di un visto per l'ingresso nello area Schengen: [[Albania]]<sup>1</sup>, [[Andorra]], [[Antigua e Barbuda]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Bosnia ed Erzegovina]]<sup>1</sup>, [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], [[Costa Rica]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Israele]], [[Giappone]], [[Repubblica di Macedonia]]<sup>1</sup>, [[Malesia]], [[Maurizio]], [[Messico]], [[Moldavia]]<sup>1</sup>, [[Principato di Monaco]], [[Montenegro]]<sup>1</sup>, [[Nuova Zelanda]], [[Nicaragua]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[San Marino]], [[Serbia]]<sup>1,&nbsp;2</sup>, [[Seychelles]], [[Singapore]], [[Corea del Sud]], [[Taiwan]]<sup>3</sup> ([[Cina]]), [[Stati Uniti]], [[Uruguay]], [[Città del Vaticano]], [[Venezuela]], inoltre le persone in possesso di passaporti del ''British National (Overseas)'', [[Hong Kong]] o [[Macao]]. I cittadini non-UE/AELS ''non'' possono rimanere più di 90 giorni in un periodo di 180 giorni all'interno dell'area Schengen nel suo complesso e, in generale, non possono lavorare durante il loro soggiorno (anche se alcuni paesi Schengen fanno eccezione a certe nazionalità; vedi sotto). Il conteggio inizia una volta che si entra in un paese dell'[[Area Schengen]] e continua anche quando si lascia un paese Schengen per un altro. * Tuttavia, i cittadini della Nuova Zelanda possono rimanere per più di 90 giorni se si visitano solo determinati paesi Schengen. Vedere la [https://www.safetravel.govt.nz/travel-tips-travel-europe spiegazione del governo neozelandese]. I cittadini non UE/AELS (''anche se esenti da visto'', a meno degli andorrani, monegaschi o sammarinesi), devono accertarsi che il passaporto venga ''timbrato sia all'ingresso che all'uscita dall'area Schengen''. Senza il timbro d'ingresso, si può essere trattati come coloro che hanno ecceduto la permanenza prevista dal visto quando si tenta di lasciare lo spazio Schengen; inoltre a chi è privo di un timbro di uscita, può essere negato l'ingresso la successiva volta che cerca di entrare nell'area Schengen perché potrebbe risultare che ha ecceduto il soggiorno durante la visita precedente. Se non è proprio possibile ottenere un timbro apposto sul passaporto, assicurarsi di conservare documenti quali carte di imbarco, biglietti di trasporto e ricevute ATM che possono aiutare a convincere il personale d'ispezione frontaliero della legale permanenza nell'area Schengen. Notare che: * I sudditi britannici ''con'' aventi il diritto residenza nel [[Regno Unito]] e i cittadini dei Territori Britannici d'Oltremare connessi a [[Gibilterra]], sono considerati "cittadini del Regno Unito ai fini dell'Unione europea" e quindi possono beneficiare di un accesso ''illimitato'' alla zona Schengen. * I sudditi britannici e i cittadini dei Territori Britannici d'Oltremare, entrambi ''senza'' diritto di residenza nel Regno Unito, ''necessitano del visto''. Tuttavia, tutti i cittadini dei Territori Britannici d'Oltremare ad eccezione di quelli esclusivamente collegati alle zone di sovranità di [[Cipro]] sono eleggibili per la cittadinanza britannica e, successivamente, all'accesso illimitato all'area Schengen.<noinclude>{{man}}</noinclude> mbf840b10ixh4tktwsrdisoduma2vrg Template:Scroll Gallery 10 20885 196256 2013-01-15T00:27:34Z Raoli 2143 Raoli ha spostato la pagina [[Template:Scroll Gallery]] a [[Template:Galleria]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Galleria]] csyd0c0eaofikr6x7639c85l2zr78p0 Template:See 10 22404 437481 396059 2015-09-27T10:40:38Z Andyrom75 4215 Ha protetto "[[Template:See]]": Template o modulo usato in maniera estensiva ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki {{listing | tipo=see | nome={{{nome|}}} | alt={{{alt|}}} | indirizzo={{{indirizzo|}}} | indicazioni={{{indicazioni|}}} | tel={{{tel|}}} | numero verde={{{numero verde|}}} | email={{{email|}}} | fax={{{fax|}}} | sito={{{sito|}}} | orari={{{orari|}}} | prezzo={{{prezzo|}}} | lat={{{lat|}}} | long={{{long|}}} | zoom={{{zoom|17}}} | descrizione={{{descrizione|}}} | {{{1|}}}}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Template listing]] </noinclude> 9xxsgm76icxp2jqo6d1l8mze4p96l5w Template:Sleep 10 22442 437486 396061 2015-09-27T10:40:43Z Andyrom75 4215 Ha protetto "[[Template:Sleep]]": Template o modulo usato in maniera estensiva ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito)) wikitext text/x-wiki {{listing | tipo=sleep | nome={{{nome|}}} | alt={{{alt|}}} | indirizzo={{{indirizzo|}}} | indicazioni={{{indicazioni|}}} | tel={{{tel|}}} | numero verde={{{numero verde|}}} | email={{{email|}}} | fax={{{fax|}}} | sito={{{sito|}}} | orari={{{orari|}}} | checkin={{{checkin|}}} | checkout={{{checkout|}}} | prezzo={{{prezzo|}}} | lat={{{lat|}}} | long={{{long|}}} | zoom={{{zoom|17}}} | descrizione={{{descrizione|}}} | {{{1|}}}}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Template listing]] </noinclude> 8u2op90yev2zhg8meic30bsikpiagyv Template:SLV 10 19372 283372 191629 2013-06-18T08:56:34Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of El Salvador.svg|20px|border|bandiera]]&nbsp;[[El Salvador]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> ilsizyym6rxsc9pukisiuzy211ettvc Template:SSD 10 20596 353720 283377 2014-05-18T22:41:34Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of the SPLAM.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Sudan del Sud]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> sn7k4hz32735zdk5jp17084wuw8axvi Template:Stile 10 22156 383757 378833 2014-11-28T20:15:13Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{Avviso | tipo = stile | immagine = [[File:Broom icon.svg|40px|Manuale di stile]] | testo = <small>Questo articolo o sezione non corrisponde al nostro [[Wikivoyage:Manuale di stile|manuale di stile]] o ha bisogno di modifiche. Per favore, [[Wikivoyage:Buttati|buttati]], ponici attenzione e contribuisci a migliorarla!</small>{{#if:{{{commenti|{{{1|}}}}}}|<br />'''Correzioni suggerite''': ''{{{1|}}}''.}}<br /><small>Utilizza la pagina di [[{{TALKPAGENAME}}|discussione]] dell'articolo per fare domande se non sei sicuro del perché questo avviso sia stato aggiunto e se sia opportuno rimuoverlo.</small>}}<includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}||[[Categoria:Articoli con problemi di stile]]}}</includeonly><noinclude> Il miglior modo per utilizzare questo avviso è fornendo indicazioni sulle correzioni da fare. In questo caso si possono specificare così: <pre>{{Stile|indicazioni sulle modifiche da fare}}</pre> Altrimenti si può lasciare il messaggio preimpostato così: <pre>{{Stile}}</pre> Ogni qualvolta che si applica l'avviso di stile ad una pagina, questa viene inserita nella seguente categoria '''[[:Categoria:Articoli con problemi di stile|Articoli con problemi di stile]]''' [[Categoria:Template di avviso]] </noinclude> 0xpx0ptu15nrvampwqxf7iawqorglk2 Template:Str crop 10 35620 396901 396896 2015-03-02T00:36:04Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{ #invoke:String | sub | s={{{1|}}} | 1 | {{#expr: -{{{2|1}}} - 1}} | ignore_errors=true }}</includeonly><noinclude> {{man}} [[Categoria:Template per la manipolazione delle stringhe]] </noinclude> 86csx5wdjrg9ca6fz1wlzxsfjy14oj0 Template:Str endswith 10 35623 386348 2014-12-27T00:31:02Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{#ifeq:{{#Invoke:String|sub|s={{{1|}}}| -{{#invoke:String|len|s={{{2}}}}} |ignore_errors=true}}|{{{2|}}}|sì}}<noinclude> {{man}} Categoria:Template per la manipolazione..." wikitext text/x-wiki {{#ifeq:{{#Invoke:String|sub|s={{{1|}}}| -{{#invoke:String|len|s={{{2}}}}} |ignore_errors=true}}|{{{2|}}}|sì}}<noinclude> {{man}} [[Categoria:Template per la manipolazione delle stringhe]] </noinclude> kyr0qx0m3wa3d2f85hz2aslvplp262u Template:SUR 10 19904 283379 193241 2013-06-18T08:57:09Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Suriname.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Suriname]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> 8wavnnim7saq12r6bx2j2pz3i8ah1p9 Template:Sv 10 20813 195501 2013-01-12T01:18:55Z Raoli 2143 Creata pagina con '{{lingue|sv}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude>' wikitext text/x-wiki {{lingue|sv}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude> jffocle124o0c7jb88fi6qhybyk2g0y Template:TabellaPatrimoni 10 36467 421289 421129 2015-07-05T18:44:30Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {| class="wikitable sortable" cellpadding="3" cellspacing="0" style="border: 1px solid #C9AFFF; background-color: #f3f3ff; text-align: left; " |- style="background-color: #ddd" ! class="unsortable"|Sito||Anno||Tipo||Criteri||class="unsortable"|Descrizione||class="unsortable"|Immagine {{{1|}}} |-class="sortbottom" |colspan="6"|{{Cassetto|Legenda Unesco|{{Legenda Unesco}}}} |}<noinclude>{{man}}</noinclude> 8vq5easc9grn47h96n2hwfvqx7qiyw3 Template:Tl 10 17022 283517 168729 2013-06-19T06:16:08Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki <includeonly>&#123;&#123;[[Template:{{{1}}}|{{{1}}}]]{{#if: {{{2|}}}|&#124;{{{2|}}}&#61;{{{a|}}}}}{{#if: {{{3|}}}|&#124;{{{3|}}}&#61;{{{b|}}}}}{{#if: {{{4|}}}|&#124;{{{4|}}}&#61;{{{c|}}}}}{{#if: {{{5|}}}|&#124;{{{5|}}}&#61;{{{d|}}}}}{{#if: {{{6|}}}|&#124;{{{6|}}}&#61;{{{e|}}}}}&#125;&#125;</includeonly><noinclude> {{man}}[[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> 6excjtcksw6q7248mszp8rmg1jrsx3u Template:TypeToColor 10 31288 444723 444722 2015-11-25T22:15:41Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#switch: {{{1|fuchsia}}} | see | vedere | steelblue = steelblue | do | fare | grey | gray = grey | buy | acquisti | teal = teal | eat | mangiare | chocolate = chocolate | drink | bere | uscire | black = black | sleep | dormire | navy = navy | listing | other | forestgreen = forestgreen | around | purple = purple | city | città | blue = blue | go | andare | brown = brown | vicinity | destinazione | maroon = maroon | view | panorama | royalblue = royalblue | gold = gold | lime = lime | magenta = magenta | mediumaquamarine = mediumaquamarine | orange = orange | plum = plum | red = red | silver = silver | #default = fuchsia }}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> fsflmo8hkmynwfi6bphaarmwkem7wfy Template:UNESCO 10 36736 404161 402881 2015-03-24T11:39:40Z Superchilum 3547 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|UNESCO page banner.jpg}}<includeonly>{{IsIn|Tematica:Patrimoni mondiali dell'umanità}}[[Categoria:Liste dei patrimoni mondiali dell'umanità{{#if:{{{1|}}}|{{!}}{{{1}}}}}]]{{#if:{{{1|}}}|[[Categoria:{{{1}}}]]}}</includeonly><noinclude>{{man}}</noinclude> k622jt1mirv0e5ip4gorhckx0m90v0i Template:URY 10 20138 283407 193689 2013-06-18T08:59:29Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of Uruguay.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Uruguay]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> tvva77yfbws240hwta6ow5lkqoh4zoa Template:USA 10 20112 353702 283408 2014-05-18T22:36:50Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of the United States.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Stati Uniti d'America]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 82q5xm1no3ch0z3891b8nffs77uza0k Template:VCT 10 19754 283411 192957 2013-06-18T08:59:49Z SamoaBot 5512 [[Wikivoyage:Bot|Bot]]: rimozione chiave di categorizzazione non necessaria wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Saint Vincent and the Grenadines.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Saint Vincent e Grenadine]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]]</noinclude> nx4zkp8te92bh2myswbm1n3hrgen111 Template:VEN 10 20182 384111 283412 2014-12-03T23:51:09Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Flag of Venezuela.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Venezuela]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> r4sutlb561xicfos03n6ato2abzy9h3 Template:Vetrina inserimento 10 17953 317033 178142 2013-10-01T10:44:26Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki {{Avviso | tipo = avviso | immagine = [[File:Crystal Clear action bookmark Gold-Silver doubt.png|50px]] | immagine a destra = | stile = | testo = '''Questo articolo è stato [[Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni|proposto]] per la [[Wikivoyage:Vetrina|vetrina]]'''. ---- <div style="font-size:90%;">Esprimi il tuo parere nella [[Wikivoyage:Vetrina/Segnalazioni/{{{1|{{PAGENAME}}}}}|pagina della segnalazione]] e comunicaci i tuoi suggerimenti per ampliarla. I miglioramenti sono sempre benvenuti.</div> }}<includeonly> [[Categoria:Articoli proposti per l'inserimento in vetrina]] </includeonly><noinclude> {{man}} </noinclude> itmf180beona8nkp1jc8nznxotca24i Template:ZAF 10 19867 384113 283421 2014-12-03T23:51:34Z Andyrom75 4215 wikitext text/x-wiki [[Image:Flag of South Africa.svg|border|20px|bandiera]]&nbsp;[[Sudafrica]]<noinclude>[[Categoria:Template bandierine nazionali]] </noinclude> 87eby4x3bgq8fawcess9mn6k9gwty30 Tena 0 40032 461502 2016-03-06T09:40:47Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{disambigua}} == {{COL}} == * '''[[Tena (Colombia)|Tena]]''', comune nel [[Dipartimento di Cundinamarca]] == {{ECU}} == * '''[[Tena (Ecuador)|Tena]]''', capoluogo della Pro..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{COL}} == * '''[[Tena (Colombia)|Tena]]''', comune nel [[Dipartimento di Cundinamarca]] == {{ECU}} == * '''[[Tena (Ecuador)|Tena]]''', capoluogo della Provincia del Napo 44plt6x60utxkmpbhmpghninsel862x Tena (Ecuador) 0 12247 461509 461501 2016-03-06T10:11:00Z Andyrom75 4215 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tena_(Ecuador)&oldid=78058146 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = San Juan de los dos ríos de Tena | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Edificio Medardo R Mora - ESPEA.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Ecuador]] | Stato federato = | Regione = [[Ecuador amazzonico]] | Altitudine = 510 m | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 28.800 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = 593 6 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.tena.gov.ec | Map = ec | Lat = -0.98404 | Long = -77.81585 }} '''Tena''' è una città nell'[[Ecuador amazzonico]]. == Da sapere == Capoluogo della provincia di Napo, Tena è una piacevole e tranquilla cittadina nella zona del bacino amazzonico sotto amministrazione ecuadorena. Tena è il posto ideale dove praticare rafting e kayaking. I lodge situati nei suoi dintorni sono accessibili in auto o con 4 ruote motrici Tena è un importante centro commerciale e turistico della regione orientale dell'Ecuador, punto di partenza per le escursioni nella foresta pluviale amazzonica. L'entrata della città è dominata dalla statua dell'eroe indigeno Jumandy, che nel 1578 guidò una rivolta contro gli spagnoli e venne in seguito giustiziato. Esistono due versioni più citate sull'origine del nome "Tena": la prima ipotesi è che il nome derivi da un colono spagnolo di [[Archidona (Ecuador)|Archidona]] di nome Tena o originario della "Valle del Tena" in [[Spagna]], mentre nella seconda ipotesi il nome deriverebbe dalla [[Tena (Colombia)|Tena]] colombiana, fondata nel 1548 sempre dagli spagnoli. Tuttavia nelle mappe Tena comincerà ad apparire solo nel 1740, in un punto dove confluiscono due fiumi. === Cenni geografici === [[File:Puerto Misahuallí.JPG|thumb|left|La spiaggia di Puerto Misahuallí, dove l'omonimo fiume sfocia nel Rio Napo]] Tena giace a poca distanza del versante occidentale delle Ande, là dove il fiume omonimo riceve le acque del rio Puno. È situata nella zona sud della provincia, nella valle del fiume Misahuallí, nella regione amazzonica ecuadoriana Situata a est delle [[Ande]], Tena è circondata da colline boscose ed è attraversata da due fiumi, il Rio Tena e il Rio Pano, che sfocia proprio nel Tena nel centro della città. Il Tena a sua volta, poco più a valle, sfocia nel Rio Misahuallí, che nel piccolo centro di Misahuallí sfocia nel Rio Napo, affluente del Rio delle Amazzoni. Dal parco, chiamato ''Parque Central'', di Tena si possono vedere i vulcani più attivi dell'Equatore: [[Sumaco]] (3.900 m), [[Reventador]] e [[Sangay]]. Situata alla confluenza dei fiumi Tena e Pano, la città beneficia di grandi spiagge molto gradevoli come quelle di ''Rancho Alegre'', ''Cocha del Cementerio?'', o ''Dos Ríos''. === Quando andare === Il clima caldo umido della foresta pluviale a Tena è mitigato dall'altitudine e dalla relativa vicinanza alla cordigliera andina, rispetto alla più afosa temperatura solitamente presente nelle parti più interne della giungla amazzonica. Le temperature oscillano dai 19 ai 29 °C durante la giornata, con medie attorno ai 23-24 °C. Le precipitazioni sono presenti durante tutto l'arco dell'anno, con una frequenza maggiore nei mesi che vanno da aprile a luglio, mentre l'umidità relativa è attorno al 90%. === Cenni storici === Gli storici spagnoli narrano che nella provincia del Napo abitavano due popoli, gli Omaguas e i Quijos, questi ultimi in particolare avevano già all'epoca della colonizzazione spagnola frequenti contatti commerciali con i popoli indigeni della Sierra e con gli Incas. Gonzalo Díaz de Pineda fu il primo a esplorare quelle regioni sconosciute dell'Amazzonia, spinto dal mito dell'El Dorado e dell'oro che sarebbe stato presente in gran quantità nel territorio amazzonico. Anche il sovrano inca Atahualpa, imprigionato dallo stesso Pineda e da Pizarro, menzionò l'esistenza di enormi quantità d'oro in Amazzonia, nella provincia de los Quijos, a est di [[Quito]]. Dopo la spedizione di Francisco de Orellana del 1541, che portò alla scoperta del Rio delle Amazzoni, sorsero diverse cittadine nel territorio dell'attuale provincia del Napo, tra cui [[Baeza (Ecuador)|Baeza]], nel 1959, e [[Archidona (Ecuador)|Archidona]], nel 1560. Nel 1563 gli spagnoli iniziarono una nuova campagna di colonizzazione nella terra dei Quijos, chiedendo prima il permesso al loro capo Jumandy per avanzare verso sud. Tuttavia gli spagnoli, dopo aver fondato Alcalá del Río Dorado, iniziarono a maltrattare e schiavizzare i quijos, popolo ribelle che non accettava di buon grado gli abusi e l'eccesso di lavoro a cui erano sottoposti dagli spagnoli. Anni dopo, nel 1578, lo scontento degli indigeni portò alla ribellione di Jumandy e del suo popolo, che preferirono morire o andarsene da quei luoghi piuttosto che venire sommessi dagli spagnoli. La ribellione portò gli indigeni a distruggere Ávila e poi Archidona, costringendo gli spagnoli a ritirarsi verso nord e difendersi a Baeza, per evitare che Jumandy, alleatosi con gli indigeni della Sierra, arrivasse a Quito. Il tradimento di alcuni indigeni serrani a Baeza condusse gli spagnoli alla vittoria, e Jumandy ed altri indigeni furono catturati, impiccati e squartati pubblicamente in Piazza San Blas a [[Quito]]. Tentarono un'altra rivolta nel 1590 a [[Sumaco]], guidati da un figlio di Jumandy. Tuttavia prima di mettere in pratica la nuova rivolta furono scoperti dagli spagnoli che aumentarono ulteriormente gli abusi verso di essi. I Quijos si resero conto che la violenza non era un metodo valido di sopravvivenza e preferirono fuggire la loro terra. Da allora cessò di esistere la Nazione dei Quijos, e quelli rimasti furono chiamati in seguito ''Yumbos'' o ''Alamas''. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -0.989035 | Long= -77.815847 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Vista panorámica de Tena.JPG|thumb|left|Vista panoramica di Tena]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Jumandy.jpg|thumb|left|Statua dell'eroe indigeno Jumandy]] * {{see | nome=Cattedrale di Tena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In stile moderno e possiede tre navate. Un grande crocifisso, proveniente da [[Roma]] è posto dietro all'altare, mentre le quattro campane delle torri sono state fuse a [[Bergamo]] e furono donate da missionari [[italia]]ni. }} * {{see | nome=Parque Amazónico la Isla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In centro città dove il Rio Pano si unisce al Tena | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita diverse specie di animali e piante della regione amazzonica }} * {{see | nome=Puerto Misahuallí | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A mezz'ora di strada da Tena alla confluenza del Rio Misahuallí nel Rio Napo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il principale porto turistico della zona e luogo dove i turisti possono bagnarsi approfittando delle ampie spiagge presenti. }} * {{see | nome=Cascada de Latas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 20 minuti da Tena sulla strada che porta a Puerto Misahuallí | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Queste tre cascate sono caratterizzate da una grande di api e farfalle che contribuiscono al colorazione della zona circostante le cascate. }} * {{see | nome=Monumento a Jumandy | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Jumandy | lat= | long= | indicazioni=All'entrata della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme statua raffigurante il "Gran Cacique de Guerra" Jumandy, la figura più simbolica delle rivolte degli indigeni dell'Amazzonia. Nella rivolta del 1578 bruciò le città di Ávila e Archidona e proseguì verso nord con l'intenzione di liberare dagli spagnoli non solo l'Amazzonia ma tutta la Audiencia Reale di Quito. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == In città sono presenti diversi hotel che offrono escursioni per attività sportive, come kayak e rafting. In zona sono presenti diversi giardini zoologici e parchi e vengono offerte escursioni in canoa, come a Puerto Misahuallí, con la possibilità di visitare alcuni villaggi di comunità indigene che vivono sulle sponde del Rio Napo. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Regione continentale = Stati andini | Stato = Ecuador | Regione nazionale = Ecuador amazzonico | Livello = 1 }} o7ca17y72ogw94tpqibzrv0wgqo1uum Termini Imerese 0 38187 457865 456164 2016-02-11T23:54:28Z Andyrom bot 5568 /* Escursioni */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = | DidascaliaBanner = | Immagine = Termini Imerese pan.jpg | Didascalia = Panorama della città | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = | Altitudine = 77 m | Superficie = 60,79 | Abitanti = 27.062<small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 091 | CAP = 90018 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comuneterminiimerese.pa.it | Map = it | Lat = 37.9873 | Long = 13.6972 }} '''Termini Imerese''' è una città della [[Sicilia]], uno dei centri maggiori del [[palermitano]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9852 | Long= 13.6961 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono (in ordine di distanza): * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email= | indirizzo= | lat= 38.1866| long= 13.1052| indicazioni= 120&nbsp;km verso Palermo lungo l'A20, poi A19 seguire per Trapani A29 | tel= +39 0917020273| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Catania| alt= Aeroporto Fontanarossa| sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email= | indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=206&nbsp;km su A20 seguire per Catania imboccandol'A19 a Buonfornello | tel= +39 0957239111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Voli nazionali, internazionali e hub ''low cost'' e voli charter. }} === In auto === * [[File:Autostrada A20 Italia.svg|25px|Autostrada A20]] Uscita '''Termini Imerese''' * [[File:Strada Statale 113 Italia.svg|40px|Strada Statale 16]] Km 220,000 <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Termini Imerese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9797 | long=13.7040 | indicazioni=| tel=+39 89 20 21 (senza prefisso) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Volo Club Albatros | alt= | sito=http://voloclubalbatros.xoom.it/wordpress/ | email= | indirizzo=zona industriale | lat=37.9698 | long=13.7477 | indicazioni=all'inizio del viale della zona industriale subito dopo la foce del fiume Torto | tel=+39 330528903 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pista in terra battuta (400 mt) parallela al mare vicino la zona industriale di Termini adiacente al fiume Torto. '''Corsi di volo''' e '''battesimi dell'aria''', '''volo con ultraleggeri'''. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Gabbiano | alt= | sito=http://www.hotelgabbiano.it/ | email= | indirizzo=Via della Liberta', 221 | lat=37.9761 | long=13.716 | indicazioni=sulla via costiera verso la centrale Enel dopo la stazione FS | tel=+39 0918113262 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€ 50 - 60 (agosto 2015) | descrizione=Sul lungomare, zona poco attraente e non panoramica, a circa un chilometro e mezzo dal centro è poco distante dalla stazione ferroviaria. Piccolo albergo molto funzionale, parcheggio facile. Ristorante interno, cucina semplice e locale. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Grand Hotel delle Terme | alt= | sito=http://www.grandhoteldelleterme.it/index.html | email=booking@grandhoteldelleterme.it | indirizzo=Piazza delle terme 2 | lat=37.9868 | long=13.6996 | indicazioni= | tel=+39 0918113557 | numero verde= | fax=+39 0918113107 | checkin= | checkout= | prezzo=dagli €80 in su (luglio 2015) | descrizione=Grand'albergo ricavato da un palazzo aristocratico dell'800 (camere con soffitti alti), dotato di terme interne e "spa" comprensive di antico bagno turco originale. In estate è in funzione la piscina esterna. Non molto panoramica la vista che comunque insiste sul lungomare (porto) di Termini. La stazione ferroviaria dista appena un kilometro, il centro è a pochi passi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === * {{see | nome=Area archeologica e Antiquarium di Himera | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=50&IdSito=65 | email= | indirizzo=Contrada Buonfornello, Termini Imerese | lat=37.9709 | long=13.8231 | indicazioni= | tel=+39 0918140128 | numero verde= | fax= | orari=09.00 - 19.00 (chiuso lunedì) | prezzo=€4 intero, €2 ridotto (agosto 2015) | descrizione=Rovine dell'antica Himera, importanza storica notevole trattandosi di colonia greca calcidese (dorica) poi devastata dai cartaginesi (409 a.c). Rimane il basamento del tempio della vittoria (sui cartaginesi) del 480 a.c. e poco altro. Necropoli e antiquarium con reperti di Himera e dei dintorni. }} * [[Cerda]] * [[Cefalù]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Sicilia | Regione nazionale3 = | Livello = 1 }} oujv1fosyk1f71n4owouc5pxoc1t8e2 Territorio di Trikala 0 13961 462682 462680 2016-03-13T13:27:36Z DARIO SEVERI 13522 Annullata la modifica 462680 di [[Special:Contributions/87.1.103.243|87.1.103.243]] ([[User talk:87.1.103.243|discussione]]) wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = S5020012.JPG | Didascalia = Parco di Trikala. Sullo sfondo la torre della fortezza di epoca bizantina. | Localizzazione = Nomos Trikalon.png | Stato = [[Grecia]] | Regione = [[Tessaglia]] | Capoluogo = [[Trikala]] | Superficie = 3.384 km² | Abitanti = 137.723 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.anentsa.gr/ | Lat = 39°40′00″N | Long = 21°40′00″E }} '''Territorio di Trikala''' è una suddivisione della [[Tessaglia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Trikala]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capoluogo del territorio.}} | 2={{Città| nome=[[Kalambaka]] | alt=''Καλαμπάκα'' | descrizione=Sorta sui resti di una fortezza bizantina.}} | 3={{Città| nome=[[Meteore]] | alt=''Μετέωρα'' | descrizione=I suoi monasteri sono un grande richiamo turistico.}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Grecia | Regione nazionale = Tessaglia | Livello = 1 }} f5kh90gs2kv7z6u2x7b97pafahbqmvm Tirana 0 11851 461318 461317 2016-03-05T07:42:02Z Andyrom75 4215 /* Piazza Skanderbeg */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Tiranë | Banner = Tirana Wikivoyage Banner 1.png | DidascaliaBanner = Particolare di piazza Skanderbeg a Tirana | Immagine = Tirana View from Sky Tower 4.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = [[Albania nordorientale]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 726.547 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = ''Tiranas'' | Prefisso = +355 4 | CAP = 1001-1028 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.tirana.gov.al | Map = al | Lat = 41.32556 | Long = 19.81972 }} '''Tirana''' (IPA: [tiˈɾanə], Tiranë in lingua albanese, localmente Tirona) è la capitale [[Albania|albanese]] nonché capoluogo del distretto e della prefettura omonima; in virtù del suo status di capitale, amministrativamente è un distretto speciale albanese. Situata nell'[[Albania nordorientale]]. == Da sapere == Tirana è la città più popolata d'[[Albania]] ed uno tra i comuni più estesi. La città è sede di istituzioni pubbliche, università, e il centro della vita amministrativa, politica, economica e culturale del paese. === Cenni geografici === Situata al centro dell'Albania, a circa 35 km a est da [[Durazzo]] e circa 40 km a nord-ovest da [[Elbasan]], è in una valle circondata da alte montagne e affiancata da un lago (Liqeni i Farkës) e da una riserva naturale nazionale (Parku i Madh). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fondata ufficialmente nel 1614, è stata dichiarata la capitale dell'Albania nel 1920 dall'Assemblea Costituzionale Albanese. Nel corso della sua storia è stata un centro romano (Theranda) e bizantino (periodo della sua prima espansione), occupato inesorabilmente nel XV secolo dall'Impero turco-ottomano, fu agglomerato, dopo la liberazione della dominazione turca (1912) nel Regno d'[[Italia]]; tutti, in diverso modo, hanno influenzato la società, la cultura, l'arte, l'architettura, la religione e il diritto dei secoli successivi. Luogo centro della Repubblica Popolare Socialista d'Albania, la città oggi sta vivendo un periodo di grande e progressivo sviluppo economico, sociale e urbanistico, con l'edificazione e la sistemazione monumentale di parchi, edifici, compresa la ricostruzione degli edifici religiosi, in modo particolare cristiani ortodossi, distrutti durante la dominazione turca e il regime comunista. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.329021 | Long= 19.818034 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Le strade di Tirana sono numerose, me le principali sono i famosi viali,''Bulevard''. Il primo quartiere periferico di Tirana è stato Bam. I tre quartieri periferici più antichi sono Mujos e Pazari, posti tra il centro geografico e via Elbasan, sul lato opposto al fiume Lana, e Brraka, sito ad est del viale Zog I, attorno alla moderna via Haxhi Hysen Dalliu. Altri quartieri periferici sono: *Laprakë o Lapraka, sito nella zona nord-ovest di Tirana. *Kombinat, sito sul lato sud-ovest di Tirana. *Xhamlliku, sito nella zona orientale della città *Allias, sito nella zona nordorientale di Tirana. *Tirana e Re (Nuova Tirana), che comprende una parte nota come Ish-Blloku o Blloku (un termine utilizzato per identificare l'ex complesso edilizio delle residenze dei membri del capi comunisti dell'Albania). Questo quartiere è il più moderno di Tirana. Esso di distingue per le numerose caffetterie, bar, ristoranti, ecc. Si trova nella zona meridionale di Tirana e confina con il Kombinat ed il centro della città. *Ali Demi,posto nella zona sud-occidentale della città. *Bathore, più che un quartiere è una baraccopoli, sita ai margini della città e nata subito dopo il crollo del comunismo in Albania. ==== Piazza Skanderbeg ==== [[File:Skanderbeg Square in Tirana.jpg|thumb|upright=1.4|Scorcio di Piazza Scanderbeg]] Luogo simbolico non solo della capitale ma dell'intero universo albanese, con i suoi cinque ettari di superficie rappresenta idealmente il centro geografico e politico dell'Albania. La ''Piazza Giogio Castriota Scanderbeg'', detta semplicemente ''Sheshi Skënderbeu'', sorprende per le sue dimensioni. Posta nel cuore di Tirana, ricorda l'epoca comunista, quando una dimensione tale serviva, oltre alle sfilate dell'esercito, a mostrare la potenza del regime. La piazza porta il nome dell'eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderbeg, il personaggio più famoso e rappresentativo nella storia dell'Albania. Scanderbeg combatté contro i turchi ottomani e riuscì a respingerli per più di due decenni. Considerando la grandezza dell'Albania e la potenza dell'Impero Ottomano, fu allora una vittoria incredibile di grande valore patriottico. Prese l'attuale nome nel 1968 quando vi fu collocato il ''Monumento a Scanderbeg'', opera equestre di bronzo dello scultore Odhise Paskali. Concepita inizialmente nel centro storico di Tirana da Re Zog I secondo lo stile neo-razionalista, fu ampliata negli anni tra il 1920 e il 1930 sotto la dittatura fascista del Regno d'Italia, e successivamente, dal 1945 al 1992, modificata nel periodo del comunismo secondo gli ideali correnti del regime: ampi e ordinati viali che da essa dipartono costituiscono il centro e conducono a vari edifici pubblici, all'Università, alla Galleria d'Arte Contemporanea (ove, fra le altre, sono esposte anche suggestive opere realiste del periodo comunista), e al maestoso Mausoleo Piramidale progettato per l'allestimento di un museo dedicato alla vita di Enver Hoxha (ora prosaicamente divenuto centro fieristico, ricreativo, bar e, dissacrazione totale). [[File:Tirana Night View.jpg|thumb|Piazza Skanderbeg in notturna]] Il fulcro della piazza è la statua equestre dedicata all'eroe nazionale, a fronte della quale, sulla base di simmetrie architettoniche e urbanistiche simboliche, si erge imponente l'edificio in stile razionalista del museo storico. La facciata rettangolare è sormontata da un frontone musivo che illustra i capisaldi della storia dell'Albania nell'ottica del passato regime. Nella piazza oggi si trovano il Comune di Tirana (1920), la Torre dell'Orologio (1821-1830), il Palazzo della Cultura, la Biblioteca nazionale, il Teatro dell'Opera e del Balletto (1960), il Museo storico nazionale (1981), la moschea Ethem Bey (1821), l'Hotel Tirana International (costruito nel 1979 in uno stile di ispirazione sovietica sul luogo dove sorgeva l'antica Cattedrale Ortodossa, rasa al suolo dal regime), la nuova Cattedrale Ortodossa (2001-2012), il Teatro delle Marionette (1920), la Banca d'Albania (1936) e altri edifici pubblici. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Traffico_a_Tirana.jpg|thumb|Traffico a Tirana]] [[File:Rinas-Airport-New-Terminal.jpg|thumb|Aeroporto Internazionale di Tirana]] === In aereo === La città è servita da un aeroporto: * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Tirana | alt=TIA - ICAO- LATI | sito=http://www.tirana-airport.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a 15&nbsp;km dal centro di Tirana. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è la base operativa dell'Albanian Airlines, con voli verso [[Atene]], [[New York]], [[Bari]], [[Genova]], [[Roma]], [[Bologna]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Francoforte]], [[Istanbul]], [[Vienna]] e altre destinazioni. Oltre all'Albanian Airlines vi operano: Alitalia, British Airways, Austrian Airlines, Adria Airways, Jat Airways, Malev, Olympic Airlines, Hemus Air, Turkish Airlines e Blue Panorama Airlines. Ogni lunedì c'è un volo diretto da Tirana verso il John F. Kennedy International Airport di New York. }} === In auto === Il trasporto privato per spostarsi nella capitale Tirana e nelle altre zone viene principalmente fornito dal servizio taxi e recentemente dall'autonoleggio. === In nave === Tirana non ha un porto suo, ma la città portuale di Durazzo dista poco dalla capitale. Ci sono partenze da Durazzo verso Trieste, Ancona, Brindisi e Bari. === In treno === La rete ferroviaria è gestita dall'Hekurudhat Shqiptare, la quale collega Tirana alle principali città dell'Albania. <!--=== In autobus ===--> == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> I taxi con licenza a Tirana dispongono di targhe con sfondo giallo e testo rosso. Una corsa in città costa mediamente 3/4€ e tutti i taxi ufficiali dispongono di tassametro. In città e in provincia viene offerto il servizio di prenotazione taxi chiamando il numero verde nazionale 0800 55 55. Una corsa in taxi dal centro città all'aeroporto dura di solito 20/30min e costa 17 € circa a tragitto. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:ALB_20070713_img_1260.jpg|thumb|Il Fast Food albanese Kolonat]] La cucina di Tirana è quella della tradizione albanese, legata alla dieta mediterranea, e in parte influenzata dalle gastronomie dei Balcani e successivamente da quelle orientali dalla Turchia. Molto abbondante nelle campagne di Tirana è la produzione di grano, olio d’oliva e miele. La cucina locale è caratterizzata da piatti unici, in genere di carne accompagnati dal riso pilaf, a volte accompagnati da piccoli antipasti (meze). Tra i piatti di carne, abbondano quelli a base di agnello, montone, vitello e spesso cucinati alla griglia, come l’ottimo shishqebap o il fërgesë, piatto composto da carne macinata di maiale, fritta e servita con il formaggio bianco tipico (simile al feta greco), e aglio. Inoltre c'è il lakror, una frittella stufata con fagiolini, pomodori, erbe aromatiche e spezie, il tave me qofte, polpettine speziate preparate al forno e groshët, piatto di legumi vari. Molto rinomato è il pane albanese. Tra i dolci tradizionali ci sono i famosi petullat, di tradizione albanese, e i bakllava, kadaifi e hallva, questi in genere di tradizione turca. Il liquore nazionale si chiama Rakì, un tipo di grappa, al quale vanno ad aggiungersi i vari konjak (cognac) e uzo (liquore aromatizzato), mentre il caffè locale è di chiara influenza turca, pur se viene oggi apprezzato l'espresso italiano. Ci sono anche dei fast foo, uno dei più famosi è quello albanese ''Kolonat''. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Tirana Backpacker Hostel | alt= | sito=http://www.tiranahostel.com | email= | indirizzo=Rruga Kavajes 175 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+355 692119596 (Cellulare), +355 682167357 (Cellulare), +355 683133451 (Cellulare) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=25 posti letto in una villetta degli anni 30. }} * {{sleep | nome=Freddy’s Hostel | alt=Loreni Hostel | sito=http://www.freddyshostel.com/ | email= | indirizzo=75 Bardhok Biba Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Tirana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Dajti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rogner Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Sheraton Tirana Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 5 stelle. }} {{-}} == Sicurezza == La sicurezza a Tirana è migliorata negli ultimi tempi e, rispetto a molte altre città o zone albanesi, è possibile spostarsi autonomamente con una relativa tranquillità. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Albania nordorientale | Livello = 1 }} kpshhr9xveccycuwd76tjcastqk6lwx Tizzano Val Parma 0 30557 460757 459968 2016-02-28T11:38:28Z LINO CORRADI 4990 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Lagrimone.JPG | Didascalia = Colline tizzanesi | Appellativi = | Patrono =San Pietro (29 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Emilia-Romagna]] | Territorio = [[Parmense]] | Altitudine = 814 m | Superficie = 78 | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = Tizzanesi | Prefisso = +39 0521 | CAP =43028 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.tizzano-val-parma.pr.it/ | Map = it | Lat = 44°31′0″N | Long = 10°12′0″E }} '''Tizzano Val Parma''' è un centro dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == Centro di villeggiatura estiva e di sport invernali nella località sciistica di Schia. === Cenni geografici === È situato negli appennini parmensi in Val Parma; dista 40 km. da [[Parma]] <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tizzano fu al confine fra il territorio dei Liguri e quello dei Galli. La sua fondazione si fa risalire al generale romano Tito Cornelio Balbo che, vinti i Galli, fondò il paese che da lui prenderebbe il nome; a lui si deve anche la strada che attraverso il monte Caio raggiunge Corniglio. Tizzano nei documenti compare nel 991 in un atto di compravendita. Situato in una zona non impervia, il paese fu soggetto a svariati signori che si succedettero nel possesso del feudo: dall'Imperatore ai da Correggio, dai Pallavicino ai Terzi, dai Fieschi ai Farnese, da ultimo ai Venturi, dopo i quali fu abolita la feudalità. Il castello duecentesco ha lasciato solo dei ruderi ammalorati; la sua rovina iniziata nell'Ottocento fu portata a termine dall'abbandono e dalle scosse telluriche che hanno interessato più volte la zona. Tizzano fu attraversato per lungo tempo dal percorso di pellegrinaggio, ed anche di commercio, che da Capoponte per Albazzano, la Pieve di Costa, il monte Caio, Linari scendeva poi verso le valli toscane fino al mar Ligure. Dall'Unità alla seconda guerra mondiale il territorio fu investito dal fenomeno dell'emigrazione, caratteristico di quasi tutte le valli appenniniche. I Tizzanesi si impiegavano all'estero, soprattutto in Francia, in Corsica e in Svizzera, come taglialegna nel periodo invernale. Finché negli anni Sessanta l'evoluzione dell'allevamento bovino consente lo sviluppo della produzione del formaggio Parmigiano; contemporaneamente si insediano gli stabilimenti per la stagionatura dei prosciutti. A questo fiorire di attività produttive si aggiunge il nascere del turismo di villeggiatura dapprima estiva, in anni più recenti anche turismo sportivo invernale con lo sviluppo della località di '''Schia''' sulle pendici del Monte Caio, stazione sciistica di prim'ordine nell'arco appenninico della regione. Fa parte amministrativamente della Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est [http://www.cmparmaest.pr.it/] che comprende i centri di [[Calestano]], [[Corniglio]], [[Langhirano]] (sede amministrativa), [[Lesignano de' Bagni]], [[Monchio delle Corti]], [[Neviano degli Arduini]], [[Palanzano]], Tizzano Val Parma. '''La leggenda''' Si narra che su un cocuzzolo di Monte Rotondo esisteva un castello (di cui resterebbero dei ruderi); scavando fra questi si trovò un tizzone acceso. È per questo motivo che nello stemma del comune compare una mano destra che stringe un tizzone acceso. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.516667 | Long= 10.2 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Nel territorio di Tizzano sono situati anche i seguenti centri abitati: Albazzano, Antognola, Anzolla, Boschetto, Capoponte, Capriglio, Carobbio, Carpaneto, Casagalvana, Casale di Vezzano, Casola, Costa, Fontanafredda, Groppizioso, Groppo, Isola, Lagrimone, Madurera, Moragnano, Musiara Inferiore, Musiara Superiore, Pianestola, Pietta, Pratolungo, Reno, Rusino, Schia, Treviglio. {{-}} == Come arrivare == ===In aereo=== [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=G. Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano/ | email= info@parma-airport.it| indirizzo= Via Emilia - località Golese | lat=44.82180 | long=10.29603 | indicazioni= | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax=+39 0521 980394 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= G.Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === *[[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]] Casello di Parma sull'Autostrada del Sole *[[File:Strada Statale 665 Italia.svg|50px|Strada Statale massese]] Strada Statale 665 ''Massese'' === In treno === *[[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione a Parma === In autobus === *[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Collegamenti pullman di linea con Parma - Linee TEP ([http://www.tep.pr.it/linee_orari/default.aspx orari]) {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Pieve di San Pietro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sec. XI-XVIII | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Già documentata nel 1004, la pieve di San Pietro fu sicuramente edificata nel secolo precedente. Venne ricostruita fra la fine del Mille e l'inizio del Millecento con struttura a tre navate, ognuna terminante in abside semicircolare e tetto a capriate, secondo lo stile delle pievi parmensi dell'epoca. Di tale rifacimento si riconoscono oggi i pilastri cilindrici in pietra, il portale laterale con decorazioni geometriche e croce al centro dell'archivolto oltre naturalmente la struttura trinavata. Nella seconda metà del Settecento si intervenne pesantemente nella struttura dell'edificio coprendo la navata centrale con un soffitto in muratura, sostituendo un presbiterio quadrato all'abside semicircolare affiancandovi due sacrestie. Anche il portale della facciata viene rifatto nel 1788. Un restauro del 1964 ha eliminato la copertura a volta e gli intonaci del Settecento restituendo alla Pieve una più leggibile fisionomia romanica, mettendo anche in luce tracce degli affreschi quattrocenteschi che la decoravano. La sua collocazione su una altura, isolata a dominio della valle, la rende particolarmente suggestiva; contribuisce a crearne l'atmosfera di altri tempi la massiccia torre della facciata con funzione di torre campanaria e di accesso. }} ===A Moragnano=== * {{see | nome= Chiesa di Santa Giuliana| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sec. XII-XVII | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel Duecento è documentata come dipendente dalla Pieve di [[Sasso]]. La sua struttura originaria era molto semplice, costituita dall'aula e dall'abside semicircolare. Nei secoli successivi fu ineressat da vari lavori di ampliamento; nel XVI secolo le fu aggiunto un porticato per riparo dei pellegrini e dei viandanti; nel secolo successivo le cappelle laterali ed il campanile; infine la canonica. L'abside costituisce la parte più antica della chiesa; all'esterno presenta archetti pensili di decorazione, un alto basamento e due colonne in rilievo; all'interno nella parete liscia si apre una monofora strombata. L'aula si differenzia dall'abside per le sue linee seicentesche, con volta a botte, lesene e cornici. Sulla destra si contano due cappelle ed una sulla sinistra. Sia all'interno che all'esterno dell'abside sono presenti numerose incisioni che costituiscono una caratteristica particolare della chiesa. Quelle più antiche, datate fra il XII ed il XIV secolo rappresentano simboli sacri che si possono ricondurre alla tradizione dell'arte rupestre; quelle più tarde del XV e XVII secolo sono scritte di carattere funerario o di cronaca per particolari avvenimenti meteorologici o disgrazie collettive quali ad esempio le carestie o le epidemie. }} ===Villaggi=== Fra i numerosi villaggi del territorio di Tizzano si trovano esempi di architettura montana antica civile e religiosa che possono essere oggetto di uno sguardo veloce da parte di chi ricerca atmosfere e suggestioni del passato: * '''Carpaneto''' (m. 592 di altitudine) ha una ''casa torre'' seicentesca * '''Albazzano''' (m. 478) conserva fabbricati settecenteschi come il campanile e la chiesa dove si trova un affresco di Madoi. * '''Pietta''' (m. 526) ha molte case con pregiati elementi architettonici litici. * '''Pianestola''' (m. 850) ha case tutte in pietra; conserva un tratto di strada selciata chiamata '''''strada di maria Luigia''''' che serviva per il movimento delle truppe ducali. * '''Rusino''', tutta in pietra locale, ha una Torre del Belvedere in rovina voluta nel Quattrocento dai Terzi. * '''Anzolla''', (m. 713) ha una piccola chiesa seicentesca. * '''Reno''' (m. 477) ha una piccola chiesa settecentesca in pietra con campanile. Conserva un raro esempio di casa del 1300 intatta. * '''Casola''' (m. 642) ha un mulino ad acqua ancora funzionante. Nella chiesa un'ancona del Cinquecento. * '''Carobbio'''(m. 700), con una storia costellata di frane e successive ricostruzioni, ha una chiesa settecentesca. * '''Musiara inferiore''' conserva nella chiesa seicentesca una tela di San Giorgio, un altare del Settecento e una croce di bronzo del Cinquecento. * '''Musiara inferiore''' (m.1050) ha una casa in pietra del Cinquecento. Nella chiesa conserva una pala di San Rocco dello Scaramuzza, un San Rocco in cartapesta del Settecento e un'acquasantiera del Seicento. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Attività sciistica a '''Schia''' , dotata di piste ed impianti di risalita.[http://www.schiamontecaio.it/] * '''DETTAGLIO IMPIANTI''' Impianti di risalita: 7 sciovie Capacità di trasporto: 5500 persone ad ora Piste da discesa: 13 (25 km) Piste da fondo: 1 anello (2 km) Scuola di sci - Scuola di fondo Impianti: Campo scuola Schia (skilift e tapis roulant) Pian delle guide (seggiovia) Prato grosso 2 (skilift) N°e lunghezze: 1 Campo scuola 350 mt. 2 Guerdola 2000 mt. 3 Ore 1° 1850 mt. 4 Ore 2° 1650 mt. 5 Campo scuola Schia 300 mt. 6 Maltempo 2100 mt. 7 Montelungo 1600 mt. 8 Parmossino (G) 1000 mt. 9 Varmania 1250 mt. 10 Prato grosso 1700 mt. 11 Le Marne 2100 mt. 12 Prato dei pomi 1250 mt. 13 Castagna 1250 mt. 14 Pilano 1300 mt. 15 San Matteo 2500 mt. Pista attrezzata per praticanti free style (soci Caio riders o Fisi) a Pian delle Guide. Lo snow park è dotato di tre percorsi con diversi livelli di difficoltà. Pista da fondo. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Sicuramente sono le eccellenze gastronomiche a monopolizzare l'interesse del visitatore di Tizzano: prosciutto crudo di Parma, funghi porcini, formaggio parmigiano reggiano, tortelli di erbette e ricotta, tortelli di patate oltre a vari tipi di dolci. Un'eccellenza tipicamente del territorio tizzanese è la '''''patata di Rusino''''' notissima per le sue qualità organolettiche. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> * {{eat | nome=Trattoria Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Rusino | lat= | long= | indicazioni=a Rusino - Lagrimone | tel=+39 0521 866900| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Rossi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Localita' Carobbio 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0521 868518| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Rifugio Schia| alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzale Bocchi 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0521 868181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Miramonti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Bocchi 64 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0521 860231| numero verde= | fax=+39 0521 860231 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza Roma 11| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0521 867163| numero verde= | fax=+39 0521 868844 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Torrechiara]] &mdash; Il castello, bello e scenografico, è uno dei più nori e celebrati fra i tanti manieri parmensi e quello forse più famoso fra i tanti che Pier Maria Rossi fece erigere per Bianca Pellegrini. Meno celebrata, ma non meno importante, è la Badia benedettina. * [[Corniglio]] <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Emilia | Regione nazionale4 = Appennino emiliano | Regione nazionale5 = Appennino parmense | Livello = 2 }} iyeww0hygjvarrdm9plibf5qgk0423l Torino 0 2809 464238 463431 2016-03-27T08:12:43Z Andyrom75 4215 /* Listing */ Aggiornato elemento: Poste italiane wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Turin banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista della città dalla Mole Antonelliana | Immagine = Panorama Torino 001.JPG | Didascalia = Panorama di Torino dal Monte dei Cappuccini | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Altitudine = 239 m | Superficie = 130 | Abitanti = 910.188 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 011 | CAP = 10100, 10121-10156 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turismotorino.org | Sito ufficiale = http://www.comune.torino.it | Map = it | Lat = 45.06667 | Long = 7.7 | DdM = 2014 }} '''Torino''' è il capoluogo del [[Piemonte]]. == Da sapere == Torino offre una straordinaria varietà di attrazioni e occasioni di divertimento. Inoltre si trova a breve distanza dalle montagne e da importanti stazioni sciistiche, così come è facile da qui raggiungere la riviera [[Liguria|ligure]] e l'[[Europa occidentale]] passando da [[Francia]] o [[Svizzera]]. È una città elegante e aristocratica, il quarto comune italiano per grandezza dopo [[Roma]], [[Milano]] e [[Napoli]] e, assieme al [[Milano|capoluogo lombardo]] e a [[Genova]], forma il cosiddetto '''triangolo industriale''' italiano. Ricca di palazzi in stile barocco, grandi viali, parchi, gallerie d'arte, residenze sabaude, importanti musei e attrazioni, Torino è una città che non è ancora stata presa d'assalto dal turismo di massa e ciò le ha permesso di mantenere ancora intatti alcuni dei suoi tratti caratteristici. Nel 2015 la città sarà '''Capitale Europea dello Sport''' e ospiterà l''''Ostensione della Sindone'''. L'attività istituzionale di accoglienza turistica è gestita da Turismo Torino. Esiste a Torino un gruppo di volontariato civico costituito da circa 100 persone denominato " Torino&You" il quale malgrado le enormi difficoltà nelle quali i volontari operano (strutture fatiscenti, mancanza di mezzi idonei per fornire informazioni, ecc.) copre le strutturali carenze d'organico del gestore del sistema d'accoglienza turistica "Turismo Torino". Infatti il gruppo gestice un punto informativo , co-gestice un altro punto informativo, oltre a offrire servizio di sorveglianza assistenza e accompagnamento gruppi in mostre d'arte ( Es." I disegni di Leonardo") === Cenni geografici === La città si trova a vicina ai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po con quest'ultimo che la attraversa da sud a nord. Un altro fiume molto importante è la Dora Riparia. Torino sorge tra colline e pianura (in realtà a oltre 200 metri sul livello del mare) e si trova a pochi chilometri da alcune importanti vallate come la Val di Susa e cime della catena alpina tra cui il Monviso e il Monte Rosa. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Torino ha una storia molto antica. Si hanno notizie di insediamenti di popolazioni celto-liguri risalenti al III millennio avanti Cristo ma in generale la nascita della città viene fatta coincidere con la fondazione di un ''castrum'' romano durante le campagne in Gallia condotte da Giulio Cesare. Il primigenio insiediamento romano nel 28 a.C divenne una vera colonia chiamata ''Augusta Taurinorum'' da cui deriva l'attuale toponimo di Torino. Dopo la caduta dell'Impero Romano Torino venne governata dagli Ostrogoti, dai Longobardi e dai Franchi di Carlo Magno. Poi nell'anno 940 venne fondata la ''Marca di Torino'' e la città passò sotto il dominio della casa reale dei Savoia, divenendo capitale del ducato nel 1576. Nel secolo successivo la città si espanse, uscendo dalla cinta muraria romana e conquistando l'are del Monferrato e la città di [[Asti]] oltre ad uno sbocco sul mare. Dall'inizio del Settecento, dopo aver respinto un lungo assedio portato da francesi e spagnoli, la città divenne infine capitale del Regno di Sardegna governato dai Savoia. All'inizio dell'Ottocento e dopo il Congresso i Vienna Torino si vide assegnato anche il regno di Genova e la [[Liguria]], cosa che pose le basi per l'Unità d'Italia che si sarebbe realizzata nei 50 anni successivi. Torino divenne quindi la prima capitale del regno italiano dal 1861 al 1865, anno in cui il rango di capitale venne assegnato a [[Firenze]] e, dal 1870, a [[Roma]]. Da allora Torino, privata del lustro di capitale, dovette necessariamente ritrovare un ruolo predominante. A titolo di risarcimento morale, venne attuata una politica di agevolazioni fiscali che favorì l'insediamento di nuovi stabilimenti ed eventi fieristici internazionali, divenendo presto una delle maggiori città industriali d'Italia. Il periodo della Seconda Guerra Mondiale fu molto duro per la città che venne ripetutamente bombardata. A questo vanno aggiunte le lotte tra fascisti e antifascisti, oltre a numerosi atti di violenza perpetrati dai nazisti. La fine della guerra vide Torino diventare, grazie alla FIAT, il principale polo industriale del paese segnando la via del boom economico e attirando migliaia di emigranti dal sud Italia. Torino è una città di cultura, ogni anno qui si tiene il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti più importanti del settore, ed è anche una delle sedi principali del movimento ''Slow Food'''. Negli ultimi anni e in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, Torino ha attraversato un'importante fase di trasformazione nel senso di ammodernamento e riqualifica di alcune aree che l'hanno riportata allo splendore dei tempi migliori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.069547 | Long= 7.683862 | h = 550 | w = 475 | z = 15 | Didascalia= Torino-centro }} === Centro === '''Via Garibaldi''' corrisponde al Decumanus Maximus di epoca romana. Costituisce isola pedonale e collega '''piazza Castello''' con '''piazza Statuto'''. La prima è la più nota piazza cittadina. Vi si affacciano Palazzo Reale e Palazzo Madama. Piazza Statuto è circondata da edifici a portici della II metà dell'800 '''Corso Vittorio Emanuele II''' corre da est ad ovest nella zona sud del centro. All'altezza di '''piazza Carlo Felice''' si trovano gli ingressi alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, la più importante di Torino. Il centro è delimitato a nord dal lunghissimo '''Corso Regina Margherita''' che ha inizio dall'omonimo ponte sul Po per terminare dopo 9&nbsp;km allo svincolo in corrispondenza della "A55" Sulla sinistra di corso Regina Margherita (spalle al fiume) ci sono i Giardini Reali e in via Montebello la Mole Antonelliana, simbolo di Torino. Poco oltre si trova '''piazza della Repubblica ''', sede di un grande mercato all'aperto. Ogni sabato mattina vi si tiene uno storico mercato delle pulci, noto come Balôn. Tra le strade che corrono in senso sud-nord la più importante è '''via Roma''' che ha inizio dalla stazione di Porta Nuova per terminare a Piazza Castello. Essa forma a circa metà percorso '''piazza San Carlo''', la più scenografica di Torino, chiusa sul suo lato sud dalle due chiese gemelle di Santa Cristina e San Carlo, entrambe del XVIII secolo, e sui lati est e ovest da edifici con portici. === Altri quartieri === * '''Quartiere Aurora''' &mdash; A nord del centro, oltre il viale Regina e piazza della Repubblica si estende, su ambo le rive del Doria Riparia, il quartiere Aurora che iniziò a svilupparsi nel XVII secolo, epoca in cui vi si stabilirono conciatori e artigiani della seta. Oggi il quartiere Aurora è un quartiere multietnico. * '''San Salvario''' &mdash; Esteso a sud del centro, oltre corso Vittorio Emanuele II fino a corso Bramante, il quartiere di San Salvario è separato dalla riva sinistra del Po dal famoso Parco del Valentino, che circonda l'omonimo castello le cui forme ricordano quelle dei castelli francesi della Loira e ospita il Borgo Medievale, riproduzione di fine '800 di borghi medievali piemontesi o valdostani. Oggi San Salvario è, al pari del quartiere Aurora, un quartiere multietnico. Negli ultimi anni è diventato uno dei luoghi della movida torinese con molti locali situati tra corso Marconi e corso Vittorio Emanuele II. * '''Nizza Millefonti''' &mdash; Chiamato anche "Molinette", il quartiere si estende a sud di San Salvario, sul lungofiume. Vi si trova l'ex fabbrica Fiat "il Lingotto" trasformata in seguito a un intervento di Renzo Piano in un centro congressi con un grande Auditorium. Accoglie la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e il Museo dell'Automobile. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.aeroportoditorino.it aeroporto internazionale Sandro Pertini] di Caselle è situato a 16&nbsp;km dal centro della città. Ogni 30 minuti partono gli [http://www.sadem.it autobus] che raggiungono il centro città in 40 minuti circa. È inoltre disponibile il servizio di airport transfer Terravision, che collega l'aeroporto alla stazione FS Lingotto con fermate intermedie in via Botticelli, Corso Casale, Torino Esposizioni e via Giordano Bruno. I biglietti per i bus Terravision posso essere [http://www.terravision.eu acquistati online], all'aeroporto e presso le fermate. Il collegamento ferroviario è gestito dalla Gtt,linea A del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM), con termine corsa nella stazione di Dora GTT, nel quartiere Aurora di Torino. Le compagnie che effettuavano voli domestici e internazionali al 2012 erano le seguenti: * [http://www.airfrance.it Airfrance] - Da Parigi. * [http://www.alitalia.com/it_it Alitalia] - Da [[Alghero]], Amsterdam, [[Bari]], Lamezia Terme, Mosca, [[Napoli]], [[Palermo]], Reggio Calabria, [[Roma]]-Fiumicino. * [http://www.airvallee.it Air Vallee] - Da [[Foggia]]. * [http://www.blue-panorama.com Blue Panorama] - Da [[Roma]]-Fiumicino e Lampedusa. * [http://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it British Airways] - Da Londra Gatwick. * [http://www.brusselsairlines.com Brussels Airlines] - Da Bruxelles. * [http://www.iberia.com Iberia] - Da Madrid. * [http://www.lufthansa.com Lufthansa] - Da Monaco, Francoforte, Dusseldorf. * [http://www.luxair.it Lux Air] - Da Lussemburgo. * [http://www.meridiana.it/volare/destinazioni/torino.html Meridiana] - Da [[Cagliari]], [[Catania]], [[Napoli]], [[Olbia]]. * [http://www.ryanair.com/it Ryanair] - Da Madrid, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Londra Stantsed, Barcellona Girona, Bari, Brindisi, Trapani, Ibiza, Malta. * [http://www.flytap.com Tap Portugal] - Da Lisbona. * [http://www.turkishairlines.com Turkish Airlines] - Da Istanbul. L'aeroporto di Cuneo dove attualmente operano solo quattro voli ([[Alghero]], [[Cagliari]], [[Trapani]] e [[Casablanca]]), è collegato tramite un autobus a Torino. === In auto === Torino è facilmente raggiungibile tramite le seguenti autostrade: *A4 da [[Trieste]] - [[Venezia]] - [[Milano]] *A5 da [[Ginevra]] - [[Berna]] - [[Aosta]] *A21 da [[Bologna]] - [[Piacenza]] *A6 da [[Savona]] *A32 dalla Francia da [[Lione]] - [[Chambery]] - [[Oulx]] Per arrivare a Torino in modo economico si può usufruire del servizio [http://www.carpooling.it/carpooling/Torino.html Carpooling Torino] === In nave === Sul fiume Po sono disponibili due battelli turistici (Valentino e Valentina) che effettuano la tratta Murazzi-Moncalieri. === In treno === [[File:Metro Turin Porta Nuova.jpg|thumb|200px|Torino - Stazione di Porta Nuova]] Torino dispone di più stazioni ferroviarie. Le principali di accesso alla città sono 3: * '''Stazione di Porta Nuova''' &mdash; Maggiore stazione di Torino da cui partono i treni internazionali, alta velocità e a lunga percorrenza. È servita dalla linea 1 della metropolitana. * '''Stazione di Porta Susa''' &mdash; Seconda per importanza, è una stazione sotterranea, completata nel 2014. Si trova ad ovest del centro, poco più a sud di piazza dello Statuto e in fondo a via Cernaia. È la principale stazione del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) ed è servita dalla linea 1 della metropolitana. * '''Lingotto''' === In autobus === La maggior parte degli autobus extraurbani fa capolinea alla [http://www.autostazionetorino.it Autostazione Terminal Bus] in C.so Vittorio Emanuele 131/H, all'altezza di piazza Adriano. Vi operano le autolinee Eurolines e [http://www.sadem.it Sadem] {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === A Torino è possibile spostarsi con la metropolitana, con la rete di tram e autobus. La metropolitana automatica, inaugurata nel 2006 in occasione delle XX Olimpiadi Invernali, si snoda per 13,4 km ed è dotata di 21 stazioni. I due capolinea sono '''Fermi''' e '''Lingotto'''. La metropolitana passa per le stazioni delle ferrovie statali '''Porta Nuova''' e la nuova "Porta Susa". <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Centro === [[File:PiazzaCarloAlbertoTorino.jpg|thumb|200px|Piazza Carlo Alberto con il monumento a Carlo Alberto di Savoia]] [[File:Palazzo Madama a Torino.jpg|thumb|200px|Torino - Palazzo Madama]] [[File:25TorinoMoleAntonelliana.JPG|thumb|200px|Torino - Mole Antonelliana]] [[File:Torino - Piazza Castello - Palazzo Reale 2.jpg|thumb|200px|left|Torino - Palazzo Reale visto da Piazza Castello]] [[File:Duomo Torino.jpg|thumb|200px|left|Torino - Duomo]] * {{see | nome=Palazzo Reale | alt= | sito=http://www.ilpalazzorealeditorino.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazza Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 8:30-19:30 | prezzo= | descrizione=Si visitano gli appartamenti reali sontuosamente arredati con mobili, orologi, porcellane e argenti risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. }} * {{see | nome=Armeria Reale | sito=http://www.artito.arti.beniculturali.it/Armeria%20Reale/DefaultArmeria.htm | email= | indirizzo=Piazza Castello 191 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Madama | sito=http://www.palazzomadamatorino.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Piazza Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La facciata di Palazzo Madama fu realizzata da Filippo Juvarra tra il 1718 e il 1721. Oggi accoglie il Museo d'Arte Antica. }} * {{see | nome=Museo di Antichità | sito=http://www.museoantichita.it | email= | indirizzo=Via XX Settembre 88/c | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Duomo | alt=Cattedrale di San Giovanni Battista | sito=http://www.comune.torino.it/chiese/sangio.htm | email= | indirizzo=Via XX Settembre 87 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Unico esempio di architettura rinascimentale a Torino, il duomo fu realizzato tra il 1495 ed il 1502 su commissione del cardinale Domenico della Rovere che ne affidò i lavori all’architetto toscano Meo del Caprina. Nei sotterranei è possibile visitare il Museo diocesano di arte sacra. }} * {{see | nome=Mole Antonelliana | sito= | email= | indirizzo=Via Montebello 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Simbolo di Torino, la costruzione della Mole Antonelliana fu avviata nel 1862 da Alessandro Antonelli. In origine era destinata a tempio israelitico. Dopo un'interruzione durata una decina d'anni per mancanza di fondi, l'Antonelli poté riprendere i lavori in seguito a un accordo in base al quale la comunità ebraica cedette la costruzione al comune di Torino ricevendo in cambio un altro terreno edificabile. L'edificio cambiò destinazione e fu dedicato a Vittorio Emanuele II. Fu completato da Costanzo Antonelli, figlio di Alessandro che era nel frattempo deceduto. La mole vanta il primato di costruzione più alta del mondo fra quelle realizzate in muratura senza l'ausilio del cemento armato }} * {{see | nome=Museo nazionale del Cinema | alt= | sito=http://www.museonazionaledelcinema.org | email= | indirizzo=Via Montebello 20 - Torino | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 8138 560, +39 011 8138 561 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mer-Gio-Ven 9:00-20:00; Sab 9:00-23:00; Dom 9:00-20:00 | prezzo=€10 Intero; €8 Ridotto | descrizione=Ospita macchine ottiche pre-cinematografiche, attrezzature cinematografiche antiche e moderne, oggetti provenienti dai set di alcuni film italiani ed altri cimeli internazionali.<br>Nella sala centrale c'è una serie di stanze dedicate a diversi generi cinematografici.<br>All'interno del museo si trova anche un ascensore panoramico, con pareti in cristallo trasparente, che arriva a 85 metri di altezza dal quale si può vedere la città. }} * {{see | nome=Museo della Sindone | sito=http://www.sindone.org/santa_sindone/scienza/00023975_Il_Museo.html | email= | indirizzo=Via San Domenico 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo nazionale del Risorgimento Italiano | alt= | sito=http://www.museorisorgimentotorino.it/ | email= | indirizzo=Via Accademia delle Scienze 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni, e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale". È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono ascrivibili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Le collezioni sono conservate all'interno del piano nobile del palazzo. }} * {{see | nome=Museo Egizio | alt= | sito=http://www.museoegizio.it | email= | indirizzo=Via Accademia delle Scienze, 6 | lat= | long= | indicazioni=Vicino Piazza San Carlo | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 9:00-14:00; Mar-Dom 8:30-19:30 | prezzo= | descrizione="La strada per Menfi e Tebe passa da Torino" così l&apos;''egittologo'' Jean-François Champollion disse a proposito del museo Egizio di Torino, secondo per importanza solo a quello de [[Il Cairo]]. Molti degli oggetti esposti furono collezionati da [[w:Bernardino Drovetti|Bernardino Drovetti]] (1776 – 1852), al tempo in cui era console di Francia in Egitto. Nel 1824 Carlo Felice acquistò l'intera collezione del diplomatico e la sistemò nel palazzo del Guarini (noto anche come Palazzo dell'Accademia delle Scienze), tuttora sede del museo. I pezzi forti sono le statue monumentali dei faraoni Amenhotep II, Ramses II, Sethi II e Thutmose III esposte nelle sale del pianterreno mentre al I piano sono sistemate stele funebri e papiri. Nell'ipogeo è possibile ripercorrere la storia della civiltà egizia e vedere le tombe di ignoti. Al pian terreno sono presenti le tombe più famose (di Kha e Merit) e le imponenti statue degli imperatori e delle divinità. Il museo è parzialmente in restauro fino al 2015: consultare il sito del museo per sapere quali sezioni non sono accessibili. }} [[File:Borgo Medievale 02.jpg|200px|miniatura|destra|Borgo Medioevale al Parco del Valentino]] * {{see | nome=Parco del valentino | alt=Parch dël Valentin | sito=http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/valentino/valentino.shtml | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po. Al suo interno il Castello del Valentino protetto dall'[[UNESCO]] e il museo del Borgo e rocca medievali di Torino. }} * {{see | nome=Galleria Sabauda | sito=http://www.museitorino.it/galleriasabauda/index.html | email= | indirizzo=Via Accademia delle Scienze, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sistemata nello stesso palazzo che accoglie il Museo Egizio, la Galleria Sabauda espone dipinti appartenuti ai Savoia e provenienti da Palazzo Reale. La collezione originaria contava 365 dipinti assegnati alla Reale Galleria nel 1832 per volontà del re Carlo Alberto e trasferiti nella sede attuale trent'anni più tardi. Vi si ammirano opere del Beato Angelico, Piero del Pollaiolo e Filippino Lippi. Nella sezione dedicata ai dipinti fiamminghi spicca una tela di Jan van Eyck. }} * {{see | nome=Museo e Teatro della Marionetta | sito=http://www.museomarionettelupi.com | email= | indirizzo=Via Santa Teresa, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Pietro Micca | sito=http://www.museopietromicca.it | email= | indirizzo=Via Guicciardini 7/a | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Galleria civica d'Arte Moderna e contemporanea | alt=GAM | sito=http://www.gamtorino.it | email= | indirizzo=Via Magenta 31 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Vinzaglio‎ sulla linea 1 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Fuori dal centro === [[File:Mg-k Basilica Superga1.jpg|thumb|200px|Torino - Basilica di Superga]] [[File:Torino - Museo dell'Automobile visto da Corso Unione Sovietica.jpg|thumb|200px|left|Torino - Museo dell'Automobile]] * {{see | nome=Museo nazionale dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia | sito=http://www.museoauto.it | email= | indirizzo=Corso Unità d'Italia, 40 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli | sito=http://maps.google.com/local_url?q=http://www.pinacoteca-agnelli.it | email= | indirizzo=Via Nizza, 230 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo nazionale della Montagna | sito=http://www.museomontagna.org | email= | indirizzo=Piazzale Monte dei Cappuccini 7 - 10131 Torino | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 6604104 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Superga | sito=http://www.basilicadisuperga.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa La Tesoriera | sito=http://www.basilicadisuperga.com | email= | indirizzo=Corso Francia, 192 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa della Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada S. Margherita, 79 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==Torino+Piemonte Card== Per accedere ad ingressi gratuiti o a riduzioni del prezzo del biglietto in alcuni musei, è possibile acquistare la [http://www.turismotorino.org/card Torino+Piemonte Card] presso gli Uffici del Turismo ed alcuni musei. Inoltre è possibile inserire sulla tessera biglietti plurigiornalieri per i mezzi pubblici di Torino. == Eventi e feste == * {{listing | nome=CioccolaTò | alt= | sito=http://www.cioccola-to.it | email=info@cioccola-to.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 075 5025880 | numero verde= | fax=+39 075 5025889 | orari=A novembre | prezzo= | descrizione=Festa del cioccolato. }} * {{listing | nome=Torino comics | alt= | sito=http://www.torinocomics.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=primavera - 11-12-13 aprile 2014 | prezzo= | descrizione=Salone e mostra mercato del fumetto }} * {{listing | nome=Salone Internazione del Libro | alt= | sito=http://www.salonelibro.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo= | descrizione=Esposizione nell'ambito dell'editoria. }} * {{listing | nome=Festival delle colline torinesi | alt= | sito=http://www.festivaldellecolline.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Spettacoli teatrali in luoghi storici e inediti di Torino }} * {{listing | nome=VIEW Fest | alt= | sito=http://viewfest.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione=Festival del cinema digitale. }} * {{listing | nome=Alfa MITO club to club | alt= | sito=http://clubtoclub.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A novembre | prezzo= | descrizione=Festival internazionale di musica e arte. }} * {{listing | nome=Torino Film Festival | alt= | sito=http://www.torinofilmfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=novembre-dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Share Festival | alt= | sito=http://www.toshare.it | email= | indirizzo=Museo di scienze naturali | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre | prezzo= | descrizione=evento internazionale di arti e culture digitali }} * {{listing | nome=Luci d'artista | alt= | sito=http://www.contemporarytorinopiemonte.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Periodo natalizio | prezzo= | descrizione=diverse installazioni luminose di artisti contemporanei nei principali luoghi di Torino }} * {{listing | nome=TorinoPiemonteTour | alt= | sito=http://www.caus-ufficiostampa.weebly.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutto l'anno | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * Una '''gita alla Basilica di Superga''' con la funicolare da Sassi per godere della splendida vista su Torino dalla cima della collina. Sassi è raggiungibile con il tram 15. *Una '''camminata''' su Via Roma dalla stazione di Porta Nuova a Piazza Castello passando per Piazza San Carlo per poter cogliere in pieno l''''eleganza della città'''. *Una giro sul '''Lungo Po''' da Piazza Castello a Piazza Vittorio Emanuele I con la chiesa della ''Gran Madre di Dio''. Fermarsi sul ponte omonimo alla piazza per ammirare la vista del Po. *Concedersi un momento di relax in uno dei bar storici vicino a Piazza Castello, come '''Mulassano''' o '''Baratti & Milano''' (fondato nel 1873, famoso per il cioccolato). *Giocare a '''hit ball''', uno sport nato a Torino nel 1986 e considerato oggi una vera specialità della città. Molte associazioni offrono prove gratuite. * {{do | nome=Torino Night Run | alt= | sito=https://www.facebook.com/torinonightrun | email=torinonightrun@gmail.com | indirizzo=Arco Monumentale, Parco del Valentino | lat=45.0584 | long=7.6906 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Martedì, 20:15 | prezzo=gratuito | descrizione=TORINO NIGHT RUN è una community di runner accomunati dalla passione per la corsa e per la propria città. Offriamo allenamenti collettivi, aperti a praticanti di ogni livello, ogni martedì sera con ritrovo alle 20:15 di fronte all'Arco Monumentale del Parco del Valentino. I nostri percorsi si sviluppano lungo le più belle e caratteristiche aree del centro cittadino e garantiscono la massima sicurezza per tutti i partecipanti. }} {{-}} == Acquisti == Torino non è la più famosa città italiana per gli aquisti. Nella città ci sono numerosi negozi di alto livello e piccole botteghe. Molto diffusi sono anche i negozi con prodotti tipici come il vino. Anche le librerie sono molto popolari a Torino, e ce ne sono molte lungo la via Po. * Zona '''Quadrilatero Romano''' — Quartiere, a nord di Piazza Castello, alla moda nella parte più antica della città, una volta poco raccomandabile, oggi è stata riqualificata. Oggi qui si trovano molti negozi indipendenti, molti ristoranti e bar. * Zona '''Via Garibaldi ''' — I torinesi sostengono che questa è la più lunga strada pedonale con negozi d'[[Europa]]; su di essa ci sono bar, negozi di abbigliamento e scarpe. :* {{buy | nome=Nike Store | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello, 139, angolo Via Garibaldi | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0342 571 73 15 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre la gamma di scarpe sportive, abbigliamento e accessori della marca Nike. }} * Zona '''Via Giuseppe Luigi Lagrange''' — Zona pedonale con il centro commerciale Lagrange. :* {{buy | nome=La Rinascente | alt= | sito=https://www.rinascente.it/rinascente/en/store/79/turin/ | email= | indirizzo=Centro commerciale Lagrange, Via Giuseppe Luigi Lagrange 15 | lat= | long= | indicazioni=vicinanza Via Roma | tel=+39 011 517 00 75 | numero verde= | fax=+39 011 517 14 63 | orari= | prezzo= | descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori. }} * Zona '''Via Pietro Micca''' — Tra i vari negozi multi-piano presenti su questa via va ricordato una delle tre sedi torinesi di Frav, un negozio di abbigliamento. :* {{buy | nome=Frav | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Micca, 12 c | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Filiale dell'omonima catena di negozi di abbigliamento e accessori. }} * Zona '''Via Po''' — Una via con negozi un po' alternativi sotto i portici da Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto. * Zona '''Via Roma''' — Lungo questa via, da Piazza Castello alla stazione ferroviaria principale, si possono trovare negozi delle marche più famose e costose come Hermes and Dolce & Gabbana, ma anche catene con prezzi più contenuti come H&M, United Colours of Benetton e Zara. In Piazza CLN, dietro Piazza San Carlo, c'è un grande negozio de La Feltrinelli. Su questa via si trova anche un Apple Store e un negozio della catena di grandi magazzini francesi FNAC. === Centri commerciali in città === * {{buy | nome=Centro Commerciale 8 Gallery | alt= | sito=http://www.8gallery.it | email= | indirizzo=Via Nizza, 230 | lat= | long= | indicazioni=Stazione ferroviaria ''Lingotto'' FS, o fermata autobus ''Galimberti'' (collegato per mezzo della Passerella Olimpica): linee № 1, 17, 18, 35 | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-gio 10:00-21:00, ven-dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Lungo corridoio pedonale con negozi che condivide l'edificio con un dipartimento del Politecnico di Torino. Ristrutturato da Renzo Piano. Vicino a 8 Gallery si trova Eataly. }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Millecity Center | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giordano Bruno, 142 | lat=45.036130 | long=7.6582110 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA: linee № 14, 63 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Parco Dora | alt= | sito=http://www.parcocommercialedora.it | email= | indirizzo=Via Livorno, 51 | lat=45.087800 | long=7.6683700 | indicazioni=Fermata 1765 - TREVISO: Linee № 52, 60, 60a, 67, 72, 72<nowiki>/</nowiki> | tel=+39 011 437 27 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Snos Gallery | alt=ex Officine Savigliano | sito=http://www.snosgallerycentre.com | email=info@snosgallerycentre.com | indirizzo=Corso Mortara, 24 | lat=45.090415 | long=7.6744406 | indicazioni=Stazione ferroviaria GTT Torino Dora | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-sab 09:00-20:30, dom 09:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con quaranta negozi e cinquecento parcheggi coperti. }} === Centri commerciali nei sobborghi === * {{buy | nome=Centro Commerciale Auchan | alt=Xstore Auchan | sito=http://www.auchan.it | email= | indirizzo=Corso Romania, 460, Famolenta | lat=45.12360 | long=7.7264310 | indicazioni=Fermata 516 - FILADELFIA | tel=+39 011 2 22 13 11 | numero verde= | fax= | orari=lun-sab 8:00-21:00, dom 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Centro Commerciale nel Sobborgo Famolenta. }} * {{buy | nome=Le Gru | alt= | sito=http://www.legru.it | email= | indirizzo=Grugliasco | lat= | long= | indicazioni=Facilmente accessibile dal centro con gli autobus № 17 e il № 66 meno frequente, ma piu comodo per il ritorno in centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro commerciale a Grugliasco, appena fuori Torino. }} * {{buy | nome=45° Nord | alt=45 Nord Entertainment Center | sito= | email= | indirizzo=Via Postiglione | lat= | long= | indicazioni=Alle porte di Torino sud, sotto il comune di [[Moncalieri]], in direzione verso [[Trofarello]]/[[Villastellone]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un complesso polifunzionale commerciale sorto intorno al 2003 e chiamato così perché vi passa il parallelo geografico a latitudine 45° Nord (sebbene quest'ultimo tagli invece il centro di Moncalieri, qualche km più a nord). }} === Librerie === * {{buy | nome=Mood libri e caffè | alt= | sito=http://www.moodlibri.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una libreria innovativa con un caffè integrato rendendo possibile sedersi per bere un caffè o un aperitivo, oltre ovviamente che sfogliare dei libri. }} * {{buy | nome=Libreria internazionale Luxembourg | alt= | sito= | email= | indirizzo=via dell'Accademia delle Scienze, 3 | lat= | long= | indicazioni=subito fuori Piazza Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è la libreria più fornita in ambito di libri, giornali e pubblicazioni in lingua straniera. }} === Mercati === * {{buy | nome=Porta Palazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Republica (a nord del Quadrilatero) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 06:00-13:00, sab 06:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi mercati all'aperto d'Europa. Sicuramente visitarlo può essere molto interessante. }} === Negozi del biologico e naturale === * {{buy | nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it | indirizzo=Corso Moncalieri 194 | lat=45.042760 | long=7.684350 | indicazioni=fermata 2027 - SICILIA: Linea № 66 | tel=+39 011 661 37 79 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale) | orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo= | descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti. }} * {{buy | nome=«NaturaSì» supermercato biologico | alt= | sito=http://www.naturasi.it | email=info@naturasi.it | indirizzo=Corso Orbassano 248 | lat=45.040000 | long=7.632600 | indicazioni=fermata autobus 309 - OMERO: Linee № 5, 5B, 5V, 11, 58, 74, 94 o fermata 136 - PITAGORA SUD: Linea № 2 | tel=+39 011 309 77 46 | numero verde= | fax=+39 045 891 86 19 (centrale) | orari=lun-ven 09:00-13:00/15:30-19:50, sab 09:00-19:50 | prezzo= | descrizione=Filiale di ''NaturaSì Italia Bio'' catena di grandi magazzini. Vendita di alimentari biologici, dietetici e cibo macrobiotico. Parcheggio sotterraneo disponibile per i clienti. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Molti locali notturni sono concentrati sul lungofiume detto Murazzi del Po, soprattutto nel tratto prospiciente Ponte Vittorio Emanuele I, e nella zona attorno alla chiesa della Gran Madre oltre il fiume Po. I portici di piazza Vittorio Veneto e i quartieri di San Salvario e del Quatrilatero Romano sono ricchi di locali da aperitivo, di ristoranti e di locali notturni. * {{drink | nome=Vinicola Al Sorij | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Matteo Pescatore 10c | lat=45.065553 | long=7.696297 | indicazioni=Vicino Piazza Vittorio | tel=+39 011 835667 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vino e stuzzichini. }} * {{drink | nome=Zonk | alt= | sito=http://www.zonktorino.it | email= | indirizzo=Via Gian Francesco Bellezia, 20 | lat=45.075494 | long=7.681803 | indicazioni= | tel=+39 011 521 7568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel cuore del Quadrilatero Romano, Zonk dispone di una completissima lista di cocktail (dai Mojitos ai Manhattan per cocktail con essiccati, scorpioni in polvere!), lunga lista di vini e aperitivo serale a buffet in un ambiente funky. Quando il cibo è terminato un DJ dal vivo inizia a movimentare la serata. }} * {{drink | nome=Caffe Rossini | sito=http://www.cafferossinitorino.it | email= | indirizzo=Corso Regina Margherita, 80 | lat=45.073547 | long=7.69409 | indicazioni=at the corner to Via Gioacchino | tel=+39 011 521 4105 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Caffe Rossini è un bel locale con musica frequentato da giovani del posto. }} * {{drink | nome=Lab | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 13/E | lat=45.065493 | long=7.695557 | indicazioni= | tel=+39 011 8170669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar moderno con un sacco di giovani e bella musica. Un posto dove andare durante la settimana, quando la città dorme. }} * {{drink | nome=Caffe al Bicerin | alt= | sito=http://www.bicerin.it | email= | indirizzo=Piazza della Consolata, 5 | lat=45.076206 | long=7.678986 | indicazioni= | tel=+39 011 436 9325 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Offre la classica bevanda torinese, il Bicerin. Un mix di caffè, cioccolata calda e panna, è una delizia meravigliosa in una rigida giornata invernale. Situato nella piccola ma scenografica Piazza della Consolata, dall'altra parte della piazza si trova la chiesa barocca della Consolata. }} * {{drink | nome=Birrificio Torino | sito=http://www.birrificiotorino.com | email= | indirizzo=Via Parma, 30 | lat=45.078066 | long=7.693067 | indicazioni= | tel=+39 011 2876562 | numero verde= | fax= | orari=20:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Quattro sono le birre prodotte nei locali di questo birrificio. Buon menu con abbinate le birre raccomandate. Può essere molto affollato. }} * {{drink | nome=Caffè dell'Orologio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Morgari 16/a | lat=45.05428 | long=7.678514 | indicazioni=Zona San Salvario | tel=+39 011 579 4274 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il locale è grande e bello. Rimasto con l'impronta originaria e colpisce chi entra per la prima volta. }} * {{drink | nome=Basso 30 | sito= | email= | indirizzo=via Sant'Agostino 30/a | lat=45.076036 | long=7.68102 | indicazioni= | tel=+39 011 578 8288 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due modi di bere, mangiare e oziare fino a tardi. }} {{-}} == Dove mangiare == Torino è con buona probabilità la città col maggior numero di fontanelle pubbliche al mondo in cui poter bere l'acqua gratuitamente. Ci sono fontanelle ovunque, dal centro alla periferia, e grazie alle vicine montagne, la qualità dell'acqua è eccellente. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Lobelix | alt= | sito=http://www.lobelixcafe.com | email= | indirizzo=Piazza Savoia 4 | lat=45.074735 | long=7.677761 | indicazioni= | tel=+39 011 436 7206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Aperitivo 11€ | descrizione=In questo bar vi si può andare a far l'aperitivo, il che significa che, con l'acquisto di una bevanda si riceve un accesso illimitato a un buffet di cibo. Durante l'aperitivo, tutte le bevande, dall'acqua al cocktail, costano lo stesso prezzo. Si inizia intorno alle 18:00 e termina quando il cibo si esaurisce, di solito intorno alle ore 21:00. }} * {{eat | nome=Gennaro Esposito | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Luigi Passalacqua 1/g | lat=45.075528| long=7.670889 | indicazioni=Vicino Piazza Statuto | tel=+39 011 535 905 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pizza circa 15€ | descrizione=Per sedersi a uno dei pochi tavoli in una delle migliori pizze di Torino. }} * {{eat | nome=Fratelli La Cozza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Regio Parco 39 | lat=45.078559 | long=7.697595 | indicazioni= | tel=+39 011 859 900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fuori dal centro della città, questa grande e rinomata pizzeria, decorata in modo brillante, è perfetta per grandi gruppi di persone. Se andate in coppia, chiedete un posto sul balcone per avere una vista migliore! }} * {{eat | nome=Exki | alt= | sito= | email= | indirizzo=Due posizioni nel centro di Torino: Via XX Settembre 12 e Via Pietro Micca vicino Piazza Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 560 4108 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più sano fast-food che si può trovare a Torino, Exki serve insalate fresche, zuppe, torte salate e salutari antipasti a prezzi bassi. Troverete anche una selezione di succhi di frutta freschi, birre biologiche e caffè biologici. }} * {{eat | nome=Tre Galli | alt= | sito=http://www.3galli.com | email= | indirizzo=Via Sant'Agostino 25 | lat=45.076313 | long=7.680948 | indicazioni= | tel=+39 011 5216027 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Graziosa vineria nella zona degli aperitivi. Il servizio è buono e l'atmosfera è giovane e rilassata, non troppo alla moda. Qui si può mangiare o semplicemente bere. Piatti tipici di Torino reinventati per l'occasione. }} * {{eat | nome=Sfashion Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cesare Battisti 13 | lat=45.069287 | long=7.686006 | indicazioni= | tel=+39 011 5160085 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il proprietario e le decorazioni sono gli stessi di Fratelli La Cozza: un kitsch divertente. Infatti il proprietario è Piero Chiambretti, un attore italiano. Buona la pizza e piatti del sud italia. Perfettamente situato sulla bellissima piazza pedonale Carlo Alberto. }} * {{eat | nome=Pizzeria Gonzales | alt= | sito=http://www.pizzeriagonzales.com | email= | indirizzo=Via Mollieres, 1 | lat=45.074415 | long=7.621375 | indicazioni= | tel=+39 011 779 0348 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Semplici ma buone pizze locali. Numerosi punti vendita in città. }} * {{eat | nome=Il Frutto Permesso | alt= | sito=http://www.fruttopermesso.it | email= | indirizzo=Via del vernè 16 | lat= | long= | indicazioni=10060, Bibiana | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Locanda Belfiore | alt= | sito=http://www.ristorantebelfiore.com | email= | indirizzo=Via Vignassa 21 | lat= | long= | indicazioni=Sant'Antonino di Susa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Lo Zero | sito=http://www.lozero.com | email=g.cannariato@gmail.com | indirizzo=Piazza Francesco Crispi, 56 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 011 850162, +39 393 85 45 131, +39 340 85 32 111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana in un'atmosfera casalinga. }} * {{eat | nome=Giusti Mauro | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Vittoria 21 | lat=45.067061| long=7.68684 | indicazioni=4 blocchi ad est di via Roma | tel=+39 011 817 0604 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso in orario 14:00-19:30 | prezzo= | descrizione=Frequentato da commensali quasi solo italiani, perché accetta solo contanti. Il menu non varia tra il pranzo e la cena. Buona cucina regionale di base a prezzi ragionevoli. }} * {{eat | nome=Caffè dell Orologio | sito=http://www.caffedellorologio.it | email= | indirizzo=Via Morgari 16/a, | lat=45.054331 | long=7.678523 | indicazioni=Zona: San Salvario | tel=+39 011 5794274 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il posto è grande e molto bello: possiede ancora il suo carattere originale che colpisce profondamente chi entra per la prima volta. La bella atmosfera e ottimo personale fanno sentire il loro entusiasmo su tutto il menù. }} * {{eat | nome=L Birichin | alt= | sito=http://www.birichin.it | email= | indirizzo=Via Vincenzo Monti 16/a, | lat=45.048531 | long=7.676186 | indicazioni= | tel=+39 011 65 74 57 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=25/35€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Arcadia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Galleria Subalpina | lat=45.070081| long=7.686846 | indicazioni=Piazza Castello | tel=+39 011 56 13 898| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sushi bar in un posto bellissimo. }} * {{eat | nome=Trattoria Ala | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Giulia 24 | lat=45.071541 | long=7.695609 | indicazioni= | tel=+39 011 81 74 778 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pasto con vino a circa 25€ | descrizione=Sicuramente da provare i cantucci col vinsanto per dessert. Attenzione che cucinano il cibo [[Toscana|toscano]], quindi se siete in cerca di cibo locale, forse siete nel posto sbagliato. }} * {{eat | nome=Spada Reale | sito=http://www.ristorantelaspadareale.com | email= | indirizzo=Via Principe Amedeo 53 | lat=45.065784 | long=7.692977 | indicazioni=near Piazza Vittorio Veneto | tel=+39 011 8171363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante classico con con tipici piatti piemontesi ma anche con una selezione di piatti toscani. }} * {{eat | nome=Trattoria Decoratori & Imbianchini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Lanfranchi 28 | lat=45.060298 | long=7.70209 | indicazioni=Near the Gran Madre Church | tel=+39 011 819 0672 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Menù fisso 24€ con bevande escluse | descrizione= }} * {{eat | nome=A Livella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso so Belgio 50/A | lat=45.07271 | long=7.712368 | indicazioni= | tel=+39 011 86 00 173 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante elegante con prezzi moderati. }} * {{eat | nome=Trattoria San Domenico | alt= | sito=http://www.trattoriasandomenico.it | email= | indirizzo=Strada della Pronda, 15 | lat=45.066951 | long=7.619457 | indicazioni= | tel=+39 011 701674 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana tradizionale. }} * {{eat | nome=Pizzeria Due Torri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Peschiera 309 | lat=45.072282 | long=7.629081 | indicazioni= | tel=+39 011 722486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza e piatti di pasta molto buoni. Personale efficiente cordiale. }} * {{eat | nome=Il Povero Felice | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fidia, 28 | lat=45.072037 | long=7.62137 | indicazioni= | tel=+39 011 728928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buon ristorante italiano. }} * {{eat | nome=Ristorante L'Agrifoglio | alt= | sito=http://www.lagrifoglioristorante.com/ | email=info@lagrifoglioristorante.com | indirizzo=Via Andrea Provana 7/E | lat=45.062293 | long=7.684568 | indicazioni=Zona Borgo Vecchio | tel=+39 011 8136837 | numero verde= | fax=+39 011 8146227 | orari=Mer-Dom 12:30-14:30 Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=€35-40 | descrizione=Cucina piemontese, ha 55 posti ed è dog friendly; accettate le carte di credito Visa, Mastercard ed American Express. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Ristorante Del Cambio | alt= | sito=http://del-cambio.com | email= | indirizzo=Piazza Carignano, 2 | lat=45.069493 | long=7.684775 | indicazioni= | tel=+39 011 546690 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un bar e ristorante molto elegante ed esclusivo. Situato nella splendida piazza Carignano, Del Cambio serve tutte le prelibatezze piemontesi tradizionali. Era presumibilmente il favorito del famoso politico italiano Camillo Benso di Cavour. }} * {{eat | nome=Mare Nostrum | alt= | sito=http://www.ristorantemarenostrum.it | email= | indirizzo=Via Matteo Pescatore, 16 | lat=45.065004 | long=7.697121 | indicazioni= | tel=+39 011 839 4543 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimi piatti di pesce meridionali italiani. L'antipasto misto è d'obbligo (l'unico disponibile nel menu), composto da una serie di piccoli piatti del giorno. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Due Mondi | alt= | sito=http://www.hotelduemondi.it/inglese/hotel.asp | email= | indirizzo=Via Saluzzo, 3 | lat=45.061427 | long=7.680386 | indicazioni=Savoyard City | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Singole, doppie e suite. Colazione inclusa. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Casa Romar | alt= | sito=http://www.casaromar.it | email= | indirizzo=Corso Chieti, 5 | lat=45.072536 | long=7.715832 | indicazioni= | tel=+39 011 899 9403 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Nizza-Turin | alt= | sito=http://www.hotelnizza.to.it | email= | indirizzo=Via Nizza, 9 | lat=45.060904| long=7.679287 | indicazioni= | tel=+39 011 669 0516 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Conte Biancamano | alt= | sito=http://www.hotelcontebiancamano.it | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II, 73 | lat=45.064163 | long=7.674238 | indicazioni= | tel=+39 011 562 3281 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Bologna | alt= | sito=http://www.hotelbolognasrl.it | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II, 60 | lat=45.063348 | long=7.67771 | indicazioni=Di fronte alla stazione di Porta Nuova | tel=+39 011 562 0193 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singole 50€ | descrizione=Personale squisito. }} * {{sleep | nome=Doria | alt= | sito=http://www.hoteldoriatorino.it | email= | indirizzo=Via Academia Albertina, 42 | lat=45.060919 | long=7.685038 | indicazioni=Vicino la centrale stazione di Porta Nuova | tel=+39 011 889300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 30€, doppia 40€ | descrizione=TV e bagno in camera, con personale molto cordiale. }} * {{sleep | nome=Bed and Breakfast Let e Colasion | alt= | sito=http://www.letecolasion.it | email= | indirizzo=Corso Brunelleschi 46 | lat=45.070842| long=7.62281 | indicazioni=Vicino la metropolitana e al viale di circonvallazione | tel=+39 331 8083226 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Parcheggio gratuito. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Torino Inn | alt= | sito=http://www.torinoinn.it | email= | indirizzo=Via Nizza, 50 | lat=45.05079 | long=7.674194 | indicazioni=A 150 metri dalla fermata Nizza della metropolitana | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bagno privato e wifi gratuita. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Holiday Inn Turin - Corso Francia | alt= | sito=http://www.hiturin.it/en/index.php | email= | indirizzo=Piazza Massaua, 21 | lat=45.074051 | long=7.618865 | indicazioni=Lato opposto della stazione Massaua della metropolitanaMetro | tel=+39 011 740187 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel moderno ben arredato. Ragionevole colazione a buffet. Wifi disponibile ma lenta. Parcheggio sotterraneo. }} * {{sleep | nome=Hotel Artua'&Solferino | alt= | sito=http://www.hotelartuasolferino.it | email= | indirizzo=via Brofferio, 3 | lat=45.067459 | long=7.675191 | indicazioni=Vicino Piazza Solferino | tel=+39 011 517 5301 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=60/160€ | descrizione=Stanze per 1/4 persone. Wifi e parcheggio sono disponibili. }} * {{sleep | nome=Hotel Interporto | alt= | sito=http://www.hotelinterporto.it/eng/hotel.html | email= | indirizzo=Sesta Strada Interporto Sud Sito | lat=45.037596 | long=7.562878 | indicazioni= | tel=+39 011 3981600 | numero verde= | fax=+39 011 3981750 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'Interporto è un hotel a tre stelle facilmente raggiungibile dai caselli autostradali e dal vicino aeroporto internazionale di Caselle. }} * {{sleep | nome=Hotel Savoy Sestriere | alt= | sito=http://www.hotelsavoysestriere.com | email= | indirizzo=Via Fralteve 7 | lat= | long= | indicazioni=Sestriere | tel=+39 0122 77040 | numero verde= | fax=+39 0122 76326 | checkin= | checkout= | prezzo=Singola 65€, doppia 90€ | descrizione=Il Savoy Sestriere è un hotel a tre stelle situato nel centro della città. Una posizione comoda per raggiungere gli impianti di risalita per le piste da sci e il centro natatorio. Questo hotel a tre stelle di Sestriere offre una vasta scelta di camere da letto: dalle singole alle suite. Tutte le camere sono dotate di servizi moderni, come la connessione internet e il bagno privato. La junior suite vanta anche un piccolo soggiorno e la vasca idromassaggio. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Relais Villa Matilde | alt= | sito=http://www.relaisvillamatilde.com | email= | indirizzo=Via Marconi 29 | lat= | long= | indicazioni=[[Romano Canavese]] | tel=+39 0125 639290 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Relais Villa Matilde Hotel si trova a Romano Canavese, a soli 35 km da Torino. Romano Canavese è una antica e tranquilla cittadina, dominata da un campanile alto e, situato vicino ai confini della [[Valle d'Aosta]]. }} * {{sleep | nome=Le Petit Hotel | alt= | sito=http://www.lepetithotel.com/web/index.htm | email= | indirizzo=Via San Francesco d'Assisi, 21 | lat=45.070028 | long=7.679012 | indicazioni= | tel=+39 011 561 2626 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=NH Lingotto | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/italy/turin/nh-lingotto.html | email= | indirizzo=Via Nizza 262 | lat=45.031758| long=7.665106 | indicazioni= | tel=+39 011 6642000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Da 160€ | checkin= | checkout= | descrizione=Hotel d'affari a quattro stelle in una ex fabbrica Fiat del Lingotto che si trova appena fuori dal centro della città. Ampie camere dai soffitti alti. Suggerimento: chiedete alla reception la chiave per accedere al tetto! }} * {{sleep | nome=NH Art + Tech | alt= | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/italy/turin/nh-lingotto-tech.html | email= | indirizzo=Via Nizza, 230 | lat=45.034791| long=7.665771 | indicazioni= | tel=+39 011 6642000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Anche al Lingotto, questo hotel dispone di 5 stelle e la firma di Renzo Piano. }} * {{sleep | nome=Hotel Diplomatic | alt= | sito=http://www.hotel-diplomatic.it | email= | indirizzo=Via Cernaia 42 | lat=45.073399| long=7.669634 | indicazioni= | tel=+39 011 561 2444 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Victoria | alt= | sito=http://www.hotelvictoria-torino.com | email= | indirizzo=Via Nino Costa, 4 | lat=45.064913 | long=7.685589 | indicazioni= | tel=+39 011 561 1909 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel tre stelle. Le junior suite dispongono di vasche idromassaggio per due persone. Connessione wireless gratuita nella maggior parte delle camere e nella hall. }} * {{sleep | nome=NH Santo Stefano | alt= | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/italy/turin/nh-santo-stefano.html | email= | indirizzo=Via Porta Palatina, 19 | lat=45.074127| long=7.683808 | indicazioni= | tel=+39 011 522 3311 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nel cuore del centro storico di Torino, questo hotel dispone anche di una bellissima spa. A pochi passi dalla vita notturna del Quadrilatero Romano. }} * {{sleep | nome=The Grand Hotel Sitea | alt= | sito=http://www.grandhotelsitea.it | email= | indirizzo=Via Carlo Alberto 35 | lat=45.065231| long=7.684076 | indicazioni=A pochi passi di Piazza San Carlo | tel=+39 011 517 0171 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ristorante decente, immancabilmente gentile e disponibile il personale. Le camere sono ben arredate e ben tenute. }} * {{sleep | nome=Golden Palace | alt= | sito=http://www.allegroitalia.it/struttura/torino | email= | indirizzo=Via dell'Arcivescovado, 18 | lat=45.067413 | long=7.67738 | indicazioni=Vicino a Via Roma e Piazza Castello | tel=+39 011 551 2111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un hotel di lusso a 5 stelle dotato di camere e sale impressionanti. }} * {{sleep | nome=AC Hotel Torino| alt= | sito=http://www.marriott.com/hotels/travel/trnto-ac-hotel-torino | email= | indirizzo=Via Bisalta, 11 | lat=45.036261| long=7.667209 | indicazioni=Accanto a Eataly Lingotto e al centro | tel=+39 011 639 5091 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel a 5 stelle offre ottimi prezzi per un alloggio di qualità. }} * {{sleep | nome=Boston Art Hotel | alt= | sito=http://www.hotelbostontorino.it/eng/benvenuti.html | email= | indirizzo=Via Andrea Massena, 70 | lat=45.056228 | long=7.669367 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria | tel=+39 011 500359 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Esclusivo hotel di design a 4 stelle nel centro storico di Torino. }} * {{sleep | nome=Principi di Piemonte | alt= | sito=http://www.atahotels.it/principi-di-piemonte | email= | indirizzo=Via Piero Gobetti, 15 | lat=45.064996 | long=7.68148 | indicazioni=Dietro l'angolo della zona commerciale e pedonale di Via Lagrange | tel=+39 011 55151 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Altro hotel a 5 stelle, proprio nel centro del quartiere storico. }} {{-}} ==Sicurezza== Generalmente Torino può essere considerata una città sicura. Siate consapevoli del fatto che la zona della stazione ferroviaria di Porta Nuova può essere abbastanza pericolosa nel lato orientale, non solo di notte; attenzione ai borseggiatori! Questo vale soprattutto per i quartieri di San Salvario, che si trova tra la stazione e il Parco del Valentino. State molto attenti soprattutto con i bagagli e zaini. Anche le aree in prossimità di Porta Palazzo possono essere pericolose, soprattutto nelle strade più piccole. Torino è sede di due squadre di calcio, Juventus e Torino, che giocano in Serie A. La Juventus gioca allo Juventus Stadium nel nord della città, mentre il Torino gioca allo Stadio Olimpico rinnovato per i Giochi invernali del 2006. La rivalità tra i due club è intensa, quindi può essere opportuno evitare di indossare abbigliamenti i cui colori e motivi sono riconducibili a una delle due squadre quando l'altra ha in programma una partita: strisce bianco nere della Juventus, e rosso granata del Torino. Cautelativamente sarebbe opportuno evitare anche i colori delle altre squadre quando vengono a Torino per giocare contro la Juventus, in particolar modo quelli del Milan (strisce rosso nere) e della Fiorentina (viola). {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Maria Vittoria 24| lat= 45.066716| long= 7.68755| indicazioni= Ufficio postale Torino 1 | tel= +39 011 8125667| numero verde= | fax= +39 011 8121752 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via San Francesco da Paola 40| lat= 45.0622477| long= 7.6846579 | indicazioni= Ufficio postale Torino 20 | tel= +39 011 8126543| numero verde= | fax= +39 011 835433 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Corso Giulio Cesare 7| lat= 45.0787337 | long= 7.684638 | indicazioni= Ufficio postale Torino 22 | tel= +39 011 5211973| numero verde= | fax= +39 011 4360661 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Montebello 25 | lat=45.071178 | long=7.694287 | indicazioni=Ufficio postale Torino 23 | tel=+39 011 835416 | numero verde= | fax=+39 011 837262 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= Lungodora 71/A| lat= | long= | indicazioni= Ufficio postale Torino 70 | tel= +39 011 284241| numero verde= | fax= +39 011 284865 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === Di particolare pregio nei dintorni di Torino sono le ''residenze sabaude'', una serie di castelli costruiti dalla famiglia Savoia, che avevano il titolo di re di Sardegna e che poi diventarono sovrani d'Italia (vedi [[w:Wikipedia:Libri/Patrimonio dell'Unesco - Italia - Torino - Residenze sabaude|Wikilibro]]) * {{see | nome=Palazzina di Caccia di Stupinigi | alt= | sito= http://www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi| email= | indirizzo=Piazza Principe Amedeo 7 Stupinigi - Nichelino | lat= | long= | indicazioni=Periferia-sud di Torino. A 11 km dal centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La Palazzina di Caccia di Stupinigi è opera di Filippo Juvarra. Gli fu commissionata dai Savoia nel 1729. Gli interni sono lussuosi e ospitano il Museo di Arte e Ammobiliamento. }} * {{see | nome=Reggia di Venaria Reale | alt= | sito=http://www.lavenaria.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 4 - Venaria Reale | lat= | long= | indicazioni=Periferia di Torino. A 10 km dal centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Reggia di Venaria Reale, progettata da Amedeo di Castellamonte, fu commissionata dal Duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Livello = 2 }} nml3v8h7e1f7h67issxrwxbrisv96tu Tortolì 0 34089 463202 461668 2016-03-16T19:24:00Z Antonio Mette 12930 /* In aereo */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =Tortolì | Banner =Tortolì banner.jpg | DidascaliaBanner = Tortolì di notte | Immagine = Porto Frailis.JPG | Didascalia = Baia di Porto Frails | Appellativi = | Patrono =Sant'Andrea Apostolo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = | Altitudine = 13 | Superficie = 39,97 | Abitanti = 11.076 <small>(2013)</small> | Nome abitanti =tortoliesi | Prefisso = +39 <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comuneditortoli.it/portale_comune/portale/dettagli_contenuto.asp?id_contenuto=66 | Map = it | Lat = 39°56'00"N | Long = 9°39'00"E }} '''Tortolì''' è una città della [[Sardegna]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Confina a nord con [[Girasole (Italia)|Girasole]] e [[Lotzorai]], a est con [[Villagrande Strisaili]] e [[Ilbono]], e a sud con [[Bari Sardo]]. Nel territorio tortoliese sono numerose le querce da sughero. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=39.9267 | Long=9.6608 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} === Quartieri === Arbatax &mdash; È una frazione. Qui risiedono il porto, la marina, industrie e varie pinete. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Aeroporto di Tortolì-Arbatax, fino al 2011 utilizzato per voli turistici e charter, attualmente (2016) chiuso. Per i voli commerciali di linea e charter l'aeroporto più vicino è quello di Cagliari, a circa 150 km da Tortolì. <!--=== In auto ===--> === In nave === Il porto di Arbatax è collegato con [[Genova]] e [[Civitavecchia]]. <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:vecchia stazione.JPG|thumb|La stazione ferroviaria, utilizzata dal 1997 per il solo servizio turistico del Trenino Verde ]] Il Trenino Verde è un servizio ferroviario esclusivamente turistico. I suoi mezzi percorrono varie linee ferroviarie anche fuori da Tortolì. È utilizzabile tutto l'anno tramite noleggio. <!--=== In taxi ===--> === In auto === D'estate è molto trafficata la Via Umberto, e a volte di sera viene bloccata alle auto quando ci sono festività. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di Sant'Andrea Apostolo| alt= | sito= http://www.parrocchiasantandreatortoli.org| email= | indirizzo=piazza Cattedrale | lat= | long= | indicazioni=Si trova nel quartiere di Monte Attu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Principale chiesa della città, è stata la seda dalla Diocesi d'Ogliastra. }} * {{see | nome=Chiesa di Stella Maris | alt= | sito=http://www.parrocchiastellamaris.it/ | email= | indirizzo=Arbatrax, area portuale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È stata costruita tra il 1959 e il 1970. È la chiesa dei pescatori. }} * {{see | nome=Scogli Rossi | alt=Rocce rosse | sito=http://www.ogliastraontheweb.it/scoglirossi.htm | email= | indirizzo=Di fronte alla stazione marittima | lat= | long= | indicazioni=Dal porto di Arbatrax proseguire costeggiando la pineta e girare a destra fino agli Scogli Rossi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scogliere di porfido rosso che vengono visitate per fare i tuffi, la costa è ricoperta di ciottoli. }} * {{see | nome=Antica Blocchiera Falchi | alt= | sito=http://www.comuneditortoli.it/portale_comune/portale/notizie/dettaglio_notizia.asp?id_news=216 | email= | indirizzo=A fianco del palazzo comunale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo d'arte dove avvengono manifestazioni culturali. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Stella Maris | alt= | sito= | email= | indirizzo= Arbatax| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa per celabrare la Madonna Stella del mare. Avviene a luglio, le strade si ricoprono di bancarelle e si organizzano la sagra del pesce fritto e delle cozze. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Lido di Orrì.JPG|thumb|Lido di Orrì]] * {{do | nome=Lido di Orrì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia magnifica che ogni hanno attira centinaia di turisti. }} {{-}} == Acquisti == Le banche e le farmacie sono chiuse di domenica. Nei giorni di festa i negozi della Via Monsignor Virgilio possono stare aperti fino a mezzanotte e più. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Il Golosone | alt= | sito= | email= | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria dove si possono mangiare primi e secondi.Il prezzo della pizze è più basso di quello degli altri ristoranti. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Drago rosso | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Umberto| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dove si possono mangiare primi e secondi. }} * {{eat | nome= Pane e Dolce| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mosignor Virgilio| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria dove si possono mangiare primi, secondi, contorni e dessert. }} * {{eat | nome=Pizzeria da Scattu | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Monsignor Virgilio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, probabilmente la più rinomata della città. Nel 13 dicembre 2013 ha ottenuto il titolo di "Ristorante Tipico della Sardegna", per il suo lavoro nella promozione dei valori e dell'identità della Sardegna. Nelle sere estive è molto affollato. }} * {{eat | nome=Punto d'incontro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monsignor Virgilio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar e gelateria artigianale in cui si servono anche aperitivi, pizzette, panini, tramezzini, gelati, caffè, e dolci. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Orrí Hotel| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Monsignor Virgilio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 4 stelle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Livello = 2 }} trz5j9p9fqu3l8jboihxvor2n6bp6qo Tortona 0 37357 462111 462107 2016-03-09T21:09:47Z Lkcl it 5339 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = I-AL-Tortona5.JPG | Didascalia = Tortona - Il Duomo | Appellativi = | Patrono = San Marziano (6 marzo) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Tortonese]] | Altitudine = 122 m | Superficie = 98,87 | Abitanti = 27.611 <small>(anno 2014)</small> | Nome abitanti = Tortonesi | Prefisso = +39 0131 | CAP = 15057 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 44°53'39"N | Long = 8°51'56"E }} '''Tortona''' è una città del [[Piemonte]]. == Da sapere == Baluardo di un territorio di confine fin dalle sue origini liguri, per i Romani divenne, nell'età imperiale, il crocevia di grandi strade consolari: la via Fulvia, la via Postumia, la via Æmilia Scauri, la via Vercellina, che conferivano alla romana ''Derthona Julia'' il ruolo di nodo strategico militare e civile che poi conservò nelle epoche successive. Nonostante l'avvicendarsi di padroni diversi, il popolo tortonese conservò una straordinaria identità municipale. Ne fanno fede gli Statuti cittadini che, definitivamente convalidati nel 1354 da Galeazzo Visconti, guidarono fino alla fine del XVIII secolo l'evoluzione istituzionale della comunità tortonese. Il motto della città, da cui deriva il nome Tortona, e i suoi precedenti Dertona e Terdona è: '''''Pro tribus donis similis Terdona leonis''''': Tortona è simile a un leone in virtù di tre doni; questo motto alluderebbe al prestigio che accompagna la città sin dai tempi più antichi. === Cenni geografici === Tortona, centro principale dell'area ''tortonese'' che dalla città prende il nome, si trova sulla sponda destra del fiume Scrivia, nella pianura padana piemontese ai pidi dei primi rilievi appenninici; si sviluppa nei pressi del confine con la [[Lombardia]], più precisamente con l'[[Oltrepò Pavese]] il cui principale centro è [[Voghera]], che dista 18 km; [[Alessandria]] è a 27 km, [[Novi Ligure]] 18, [[Genova]] ed il mare 77. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === I ritrovamenti avvenuti nell'attuale area urbana testimoniano la frequentazione del territorio già durante il Neolitico. Fu un oppidum (villaggio fortificato) dei Liguri Statielli tra VIII e il V secolo a.C., con il nome di Dertona che si trovava nella zona del "Castello". Dopo la conquista romana del territorio, la città divenne colonia romana intorno al 120 a.C., trasformandosi in un fiorente centro agricolo e commerciale, all'incrocio di importanti vie di comunicazione: la via Postumia (che collegava Genova ad Aquileia), la via Fulvia (proveniente da Pollentia, oggi Pollenzo) e la via Æmilia Scauri (proveniente da Vada Sabatia, l'odierna Vado Ligure, attraverso Aquae Statiellae, l'odierna Acqui Terme). Eretta una seconda volta in colonia da Augusto (tra il 40 e il 30 a.C.) assunse il nome di Julia Dertona e fece parte della regione IX. Ebbe prosperità fino alla caduta dell'impero come dimostrano i numerosi ritrovamenti. Tortona è sede vescovile fin dall'epoca paleocristiana. A Tortona ebbe luogo la deposizione e l'uccisione dell'imperatore romano d'occidente Maggioriano, deposto dal suo generale di origini barbare Ricimero nel 461. Tortona nell'alto Medioevo, anche a causa della decadenza dei centri vicini (''Libarna, Iria e Forum Fulvii''), rimase il centro principale della zona. Nell'877 l'Imperatore Carlo il Calvo si rifugiò a Tortona col Papa Giovanni VIII per sfuggire all'avversario Carlomanno di Baviera. Nel 951 divenne feudo dei Malaspina insieme a gran parte del territorio circostante, ma la nobile famiglia non riuscì a mantenere il controllo sulla zona in modo permanente. Nel 1122 si sottrasse al potere del vescovo ergendosi a libero comune, con il nome di Terdona. Grazie all'arricchimento della borghesia cittadina ci furono un incremento demografico e un notevole sviluppo economico, che determinarono un ampliamento della città e ne accrebbero il potere sui territori limitrofi, entrando così in contrasto con la vicina [[Pavia]]. Nel 1155, quando l'imperatore Federico Barbarossa discese in Italia, la città rimase fedele all'alleanza con [[Milano]] e si scontrò con i Pavesi, alleati con l'imperatore. Nella battaglia la città fu sconfitta, saccheggiata e distrutta dai pavesi. Ricostruita velocemente in seguito con l'aiuto dei milanesi, Tortona aderì alla Lega Lombarda e partecipò alle lotte comunali, cambiando spesso schieramento, a causa dei contrasti interni tra guelfi e ghibellini. Tra il 1248 e la metà del XIV secolo la città ebbe il diritto di battere moneta e fu coniato il "grosso tortonese". Fu conquistata da Luchino Visconti nel 1347 e seguì le sorti del ducato di Milano, sotto il dominio dei Visconti prima e degli Sforza poi, fino al XVI secolo. In questi anni vennero rielaborati gli "Statuta Civitatis Derthonae". La città di Tortona nel 1535 fu data in dote a Cristina di Danimarca, moglie dell'ultimo duca di Milano Francesco II Sforza; la principessa, alla morte del marito, si risposò e divenne duchessa di Lorena. Nel 1535 Tortona passò in mano agli spagnoli insieme al Ducato di Milano, in questo periodo fu fortificata ed elevata a baluardo difensivo ai confini meridionali del ducato di Milano. All'inizio del XVII secolo la parte più bella della città, ossia quella sul Castello, fu distrutta dall'esplosione della polvere da sparo che gli spagnoli avevano depositato nel campanile distruggendo così la cattedrale. Dopo essere stata teatro di scontri durante la guerra di successione spagnola, nel 1706 passò con Milano sotto il dominio austriaco, sebbene per un breve periodo. Nel 1738 venne annessa ai domini sabaudi da Carlo Emanuele III in seguito alla guerra di successione polacca. Il suo successore, Vittorio Amedeo III di Savoia fece ricostruire il forte di Tortona tra il 1773 e il 1778. Nel 1796, con la discesa di Napoleone in Italia, il castello fu ceduto ai francesi dall'armistizio di Cherasco. Arresasi agli austro-russi di Suvorov dopo la battaglia di Novi (1799), ripassò in mano ai francesi che nel suo territorio stabilirono il loro quartier generale in occasione della battaglia di Marengo (14 giugno 1800). In seguito agli accordi presi con lo zar di Russia, Napoleone ordinò lo smantellamento delle fortificazioni (1801) e la distruzione del castello e Tortona fu annessa all'Impero Francese nel 1802. A seguito della caduta di Napoleone, con la Restaurazione tornò sotto i Savoia nel 1814 e conobbe un periodo di grande splendore, in cui furono edificati il teatro civico (1838), la caserma dei Carabinieri e i portici di via Emilia. La seconda metà del XIX secolo rappresentò per la città un periodo di floridezza, testimoniato dal profondo rinnovamento urbanistico del periodo e parecchi cittadini tortonesi parteciparono alle iniziative del Risorgimento. Durante il XX secolo continua il periodo di sviluppo economico, grazie alla nascita di molte industrie e vengono riammodernate parti consistenti del centro cittadino. Nel 1931 fu costruito il Santuario della Madonna della guardia per iniziativa di Luigi Orione. Durante la seconda guerra mondiale fu bombardata e parzialmente distrutta e nel marzo del 1944 sul Castello furono fucilati 10 partigiani per rappresaglia. Nel dopoguerra, contestualmente al boom economico degli anni sessanta, a Tortona si svilupparono parecchie industrie che portarono alla città ricchezza e benessere, come conseguenza ci fu un incremento demografico dovuto anche all'immigrazione di lavoratori dal Mezzogiorno e Tortona si espanse edificando le periferie a Nord, a Ovest e a Sud della città. ===La leggenda del Sacro Graal a Tortona=== I Templari furono presenti a Tortona dal 1249 fino al 1310 e, secondo la leggenda, in quel periodo custodirono nella medesima città il Sacro Graal. I templari inoltre possedevano un vasto territorio in Tortona e nei dintorni (un esempio è la località denominata Calventia, tra Tortona e Casei Gerola, che era di proprietà dei templari): se ne ha la prova in un documento dell'Agosto 1249 e in uno del 7 Ottobre 1252. Secondo la tradizione popolare all'interno della chiesa di San Matteo sarebbe collocato il Mausoleo di Maiorano ( un cubo di calcestruzzo risalente all'epoca della dominazione romana). La morte dell'imperatore è collegata strettamente (dalla tradizione) alla sacra coppa.Nella storia di Tortona si tramanda che la chiesa di San Giacomo apparteneva ai Templari ed era la loro sede, ma dell'antica chiesa oggi non resta niente, poiché nel 1770 venne rasa al suolo per lasciare il posto alla nuova chiesa barocca. Secondo la tradizione la parte della vera croce di Cristo che è conservata in Duomo sarebbe stata portata lì dai cavalieri Templari, poiché erano i custodi della vera croce. Secondo la leggenda il Graal darebbe, alla città che lo custodisce, tre doni: il corpo, il sangue e lo spirito. Da questa leggenda derierebbe il famoso motto:"pro tribus donis similis Terdona leonis" (in virtù dei tre doni Terdona è simile al leone, dove Terdona è il vecchio nome della città), che indicherebbe la presenza del Graal all'interno della città. Secondo alcune teorie il Graal sarebbe conservato all'interno del Mausoleo dell'imperatore Maiorano, morto a Tortona nel 476 d.C. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.8972 | Long= 8.8643 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Oltre alla città, il territorio comunale di Tortona comprende anche i paesi di Bettole di Tortona, Castellar Ponzano, Mombisaggio, Rivalta Scrivia, Torre Calderai, Torre Garofoli, Vho e Passalacqua. {{-}} == Come arrivare == Tortona è un importante nodo stradale e ferroviario, al centro delle comunicazioni fra il mar ligure e [[Genova]] con [[Piemonte|l'entroterra piemontese]], [[Lombardia|lombardo]] e [[Emilia-Romagna|emiliano occidentale]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === * Ha casello autostradale che le dà accesso alle autostrade A7 [[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px|Autostrada A7]] [[Milano]] - [[Genova]] e A21 [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px|Autostrada A21]][[Torino]] - [[Brescia]]. * E' attraversata dalle strade statali 35 [[File:Strada Statale 35 Italia.svg|50px|Strada Statale 35]] '''''dei Giovi''''' e 10 [[File:Strada Statale 10 Italia.svg|50px|Strada Statale 10]]'''''Padana inferiore'' <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|35px]] {{listing | nome= Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Fiume| lat= 44.90001| long= 8.86203| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= situata sulle linee ferroviarie [[Alessandria]] - [[Piacenza]] e Tortona - [[Genova]] }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Navata principale.jpg|thumb|Navata principale del Duomo]] * {{see | nome= Duomo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.89749 | long=8.86519 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il Duomo di Tortona, dedicato alla Vergine Maria Assunta e a San Lorenzo martire, è la cattedrale della diocesi di Tortona; venne edificato fra il 1574 e il 1592 sulla preesistente chiesa di San Quirino. La facciata di ispirazione neoclassica è opera dell'architetto Nicolò Bruno e risale alla seconda metà dell'Ottocento (1880-85). All'interno conserva opere di artisti quali Gian Mauro della Rovere detto ''il Fiammenghino'', Aurelio Luini, Guglielmo Caccia detto ''il Moncalvo'', Camillo Procaccini e Giuseppe Vermiglio. Le volte furono affrescate dal 1853 al 1856. Il 1º ottobre 1891 il chierico Luigi Orione fu nominato custode della cattedrale, con quest'incarico poté mantenersi agli studi in seminario. :Nella navata di sinistra si trovano i sepolcri di Lorenzo Perosi e di suo fratello, il cardinale Carlo Perosi. Conservate in urna posta sotto l'altare maggiore sono anche le reliquie di san Marziano, santo al quale, secondo la tradizione locale, si deve la conversione della città al cristianesimo. In un altare laterale è conservato anche un frammento della Vera Croce: essa dà origine a una delle più sentite feste cittadine, che ha luogo la seconda domenica di maggio (festività di Santa Croce). }} * {{see | nome=Palazzo vescovile | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.89752 | long=8.86556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Edificato per volere del vescovo Cesare Gambara nel 1584, presenta un bel portale in marmo bresciano. All'interno è conservato un trittico con Madonna con Bambino, Giovanni Battista e San Bernardo di Macrino d'Alba (1499) e una tela avente per soggetto la Madonna col Bambino e sante Margherita ed Anna (1610) di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Matteo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Già dei Padri Domenicani, vi sono una Madonna con Bambino di Barnaba da Modena (secolo XIV) e un crocifisso ligneo medioevale. }} [[File:Chiesa di Santa Maria Canale, Tortona - Facciata.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria in Canale]] * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria Canale| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.896881 | long=8.867130 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È la più antica della città (XI-XII secolo). Restaurata nel 1853 con l'aggiunta della facciata a capanna, conserva tracce di affreschi rinascimentali, sebbene l'interno sia stato nuovamente decorato da Rodolfo Gambini (1918). Interessanti i quadri del Cinquecento e Seicento. }} * {{see | nome= Santuario della Madonna della Guardia| alt= | sito= | email= | indirizzo=via don Sparaglione | lat=44.888251 | long=8.859077 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sorge alla periferia della città, nel quartiere di San Bernardino. Voluta da DonLuigi Orione ed edificata nel 1931, conserva le spoglie mortali del santo di recente proclamazione. L'edificio è dotato di un'elevata torre su cui poggia una gigantesca statua in bronzo (14 m) della Madonna col Bambino collocata nel 1959. }} * {{see | nome= Convento dei frati Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Convento Cappuccini | lat=44.897108 | long=8.871149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ricostruito tra gli anni cinquanta e sessanta, conserva interessanti dipinti dei secoli XVI-XIX e un Polittico di autore ignoto di rara bellezza. }} * {{see | nome=Chiostro dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È l'unico lato rimasto del convento dell'Annunziata, eretto nel XV secolo e parzialmente distrutto nel 1802. Esso si trova di fianco al Teatro Civico. }} * {{see | nome=Teatro Civico | alt= | sito=http://teatrocivicotortona.famafantasma.it/ | email= | indirizzo=Via Ammiraglio Mirabello, 3 | lat=44.897743 | long=8.868118 | indicazioni= | tel=+39 0131 820195| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Risale al 1838 e fu realizzato su progetto di Pietro Pernigotti: i lavori cominciarono nel 1836. L'interno, decorato da fregi e stucchi, è a tre ordini di palchi più il loggione. Completamente restaurato negli anni ottanta, dal 1990 dopo la riapertura del 2 maggio ospita ogni anno una grande stagione di spettacoli. }} * {{see | nome= Chiesa di San Giacomo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Lorenzo Perosi| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione = Fu costruita durante il XII secolo e appartenne all'ordine dei Templari, fu poi fatta ristrutturare negli anni 1770 - 1773 dal cardinale Carlo Alberto Guidobono - Cavalchini - Garofoli. Presenta una facciata in stile tardo barocco. }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Mazzini| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fu costruito tra il 1626 e il 1631 e divenne la sede della Confraternita della Misericordia. La facciata con il porticato fu costruita nel 1725 mentre l'altare maggiore nel 1756. All'interno si possono osservare due tele del XVII secolo: una Decollazione di San Giovanni, attribuita a Melchiorre Gherardini e un san Francesco da Paola (1631) attribuita a Giuseppe Badaracco. }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Costruita alla fine degli anni ottanta su disegno del famoso architetto padre francescano Costantino Ruggeri. }} * {{see | nome= Palazzo Guidobono| alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza Arzano | lat=44.898314 | long=8.868027 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Risalente al XV secolo, ma rimaneggiato e parzialmente ricostruito nel 1939, presenta una facciata in stile gotico ed è oggi sede delle raccolte civiche. Il palazzo è situato lungo la via Emilia, in una piazzetta dominata dalla Torre Guidobono di origine medioevale pure ricostruita nel 1939. }} * {{see | nome=Museo Orsi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 446 | lat=44.902037 | long=8.873055 | indicazioni= | tel=+39 0131 864297| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È stato realizzato in alcuni locali dell'omonima fabbrica di macchine agricole che aveva sede a Tortona e riforniva operatori in tutta Italia e in tutto il mondo. Utilizzato per esposizioni di vario tipo, contiene anche esemplari dei macchinari prodotti in passato. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di San Marziano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=il 6 marzo | prezzo= | descrizione= Festa del patrono della città e della diocesi. Le sue spoglie, conservate in un'urna sotto l'altare maggiore del Duomo, vengono esposte alla venerazione. }} * {{listing | nome= Fiera di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Seconda domenica di maggio | prezzo= | descrizione=Ricorrenza legata alla reliquia della Croce venerata in Duomo (primo altare della navata destra) e al reliquiario seicentesco della Santa Fascia della Vergine. Per tre giorni il centro storico ospita numerose bancarelle con prodotti anche locali. In piazza Allende funziona un parco divertimenti con giostre e giochi vari. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna della Guardia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=il 29 agosto | prezzo= | descrizione=Solenne processione, voluta da don Orione, durante la quale la statua della Madonna viene portata a spalla fino in Duomo. La notte precedente, dopo la Santa Messa, viene offerto agli uomini il cosiddetto ''caffè di don Orione'', tradizione da lui introdotta nel 1931 al momento dell'inaugurazione del Santuario. Uno spettacolo pirotecnico chiude i festeggiamenti in onore della Madonna della Guardia. }} * {{listing | nome=Cantarà e Catanaj | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=le ultime domeniche di aprile-settembre-novembre | prezzo= | descrizione=Mercatino dell'antiquariato che si tiene tre volte l'anno nelle vie e nelle piazze del centro storico. Nel dialetto tortonese "cantarà" è la madia e "catanaj" è un insieme di cose vecchie di scarso valore. }} * {{listing | nome=Baracche di luglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di spettacoli di burattini che si riallacciano alla tradizione di burattinai locali. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Tam Tam | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Franciolino dei Franciolini, 8 | lat=44.900909 | long=8.869716 | indicazioni= | tel=+39 0131 863094 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Casereccia - ristorante| alt= | sito=http://www.lacasereccia.net | email= | indirizzo=Via Emilia, 209 | lat=44.897731 | long=8.866847 | indicazioni= | tel=+39 0131 862323| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Riviera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Lugano 6 | lat=44.897429 | long=8.866691 | indicazioni= | tel=+39 0131 820086| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Acqua e Farina - ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 132 | lat=44.897080 | long=8.865473 | indicazioni= | tel= +39 0131 867061| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Sottosopra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fracchia, 16 | lat=44.896351 | long=8.865301 | indicazioni= | tel=+39 0131 822944| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Osteria Della Corte | alt= | sito=http://www.italyeatfood.it | email= | indirizzo=Via Zenone, 7 | lat=44.894770 | long=8.863770 | indicazioni= | tel=+39 0131 814911| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Villa Viola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Privata Sergio Devani | lat=44.882017 | long=8.867417 | indicazioni= | tel=+39 0131 811462| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre stelle }} * {{sleep | nome=B&B Casa Cuniolo Guest House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Giovanni Amendola 6 | lat=44.895176 | long=8.869184 | indicazioni= | tel=+39 0131 861035| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensione Albergo Ada | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Santa Maria Canale, 5 | lat=44.896661 | long=8.867169 | indicazioni= | tel=+39 0131 862677| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residence Perosi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Lorenzo Perosi, 42 | lat=44.896661 | long=8.867169 | indicazioni= | tel=+39 0131 861035| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Il Cavallino| alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Giuseppe Romita, 83 | lat=44.900587 | long=8.866644 | indicazioni= | tel=+39 0131 862308| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Oasi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale per Voghera, 10 | lat=44.901425 | long=8.856176 | indicazioni= | tel=+39 0131 861356| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Tre stelle }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Villa Giulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso per Alessandria, 7 | lat=44.895114| long=8.852122 | indicazioni= | tel=+39 0131 862396| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quattro stelle }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Don Orione, 51/E | lat=44.889712 | long=8.859738 | indicazioni= | tel=+39 0131 862630 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia 2 Meardi, Sarra, Frau| alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale Per Viguzzolo, 2 | lat=44.907773 | long=8.879259 | indicazioni= | tel=+39 0131 861264 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Antica Farmacia Bidone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 130 | lat=44.901744 | long=8.872936 | indicazioni= | tel=+39 0131 815731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 163 | lat=44.897056 | long=8.865572 | indicazioni= | tel=+39 0131 861403 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia De Stefanis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 39 | lat=44.895129 | long=8.863415 | indicazioni= | tel= +39 0131 862008| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Maggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Pozzolo Formigaro, 53 | lat=44.844243 | long=8.813088 | indicazioni=in località Rivalta Scrivia | tel=+39 0131 817146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Zerba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 228 | lat=44.897762 | long=8.866802 | indicazioni= | tel=+39 0131 861971| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ugone Visconti 1/a | lat=44.900085 | long=8.871114 | indicazioni= | tel=+39 0131 866351 | numero verde= | fax=+39 0131 821718 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Alessandria]] &mdash; Prende il nome dal papa Alessandro III e fu un caposaldo della lotta contro l'Impero. Libero Comune, fu per secoli roccaforte militare. Ha un vasto centro storico di impronta inequivocabilmente sabauda. * [[Voghera]] &mdash; Centro principale non solo della [[Valle Staffora|Val Staffora]], ma capoluogo di tutto l'[[Oltrepò Pavese]], la città ricorda con il suo signorile impianto urbano, dalla sobria architettura piemontese, la sua lunga appartenenza sabauda * [[Volpedo]] &mdash; Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo. * [[Novi Ligure]] &mdash; Città di antica origine, con un passato di appartenenza alla Repubblica di Genova, ha un patrimonio urbanistico elegante e considerevole, lasciatole dalla nobiltà genovese che qui villeggiava. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese | Livello = 2 }} tsnxtfaawtqrckn2ju1qv1cqeljcuht Trentino 0 11028 461603 461475 2016-03-06T17:45:16Z LINO CORRADI 4990 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Trentino banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Chiesetta Brentei.jpg | Didascalia = La chiesetta accanto al rif. Brentei, uno dei simboli dei monti trentini, nello sfondo il Crozzon di Brenta | Localizzazione = <!--nome file dell'immagine.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = [[Trento]] | Superficie = 6 212 km² | Abitanti = 531 510 <small>(2011)</small> | Sito del turismo = http://www.visittrentino.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46.445555555556 | Long = 11.173055555556 }} '''Trentino''' ({{de}} ''Welschtirol'') è il nome della '''provincia di Trento''', che ha come capoluogo la città di [[Trento]] ({{de}} ''Trient'')<!--una regione storico-geografica corrispondente all'attuale Provincia autonoma di Trento.--> == Da sapere == Assieme all'[[Alto Adige]] e al [[Tirolo]], il Trentino costituisce l'&nbsp;'''''Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino''''', corrispondente (con buona approssimazione) al territorio della regione storica del [[Tirolo]], a cui è legato da motivi storici, culturali e in parte linguistici. Come parte della regione del [[Trentino-Alto Adige]], insieme al [[Veneto]] e al [[Friuli-Venezia Giulia]], appartiene inoltre alla macroarea geografica del '''''Triveneto'''''. === Cenni geografici === Terra di montagne e di laghi, il Trentino oltre ad inglobare la parte settentrionale del [[Lago di Garda]], conta una miriade di laghi minori ma non per questo meno noti; ne sono un esempio il [[lago di Ledro]], il [[lago di Molveno]], il [[lago di Caldonazzo]], il [[lago di Tovel]]. Regione totalmente montuosa, la Valle dell'Adige ne costituisce la principale vallata attorno alla quale si sviluppano tutte le altre numerosissime valli grandi e piccole, che costutiscono ognuna un piccolo mondo a sè. Le sue catene montuose sono note per la loro straordinaria bellezza. Offre catene montuose prealpine, come la catena del [[monte Baldo]] che si specchia nel [[lago di Garda]], o il gruppo del [[Monte Pasubio|Pasubio]], fino alla Marmolada con le Pale di San Martino, al gruppo dell'Adamello, della Presanella, al Brenta. Luoghi di escursioni fra boschi, pinete, di percorsi su sentieri rocciosi fino ai numerosi rifugi alpini, o di sciate sulle piste attrezzate della celeberrima [[Madonna di Campiglio]] a cui si è affiancata in epoca recente [[Folgarida]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Situata sulle grandi direttrici di comunicazione nord-sud, l'area trentina è stata da sempre interessata ai traffici commerciali e conseguentemente ai rapporti culturali fra le genti germaniche e quelle latine. Il Brennero e la Chiusa di [[Verona]] sono le due ''porte'' attraverso le quali i due mondi si sono da sempre vicendevolmente influenzati. Fra il terzo ed il primo secolo a.C. il territorio fu romanizzato. [[Trento]] (Tridentum) ne divenne il centro principale. Dopo [[Roma]] i Longobardi vi costituirono il Ducato di Trento, divenuto Marca con Carlo Magno. Se fino a questo momento la regione aveva guardato più alla pianura padana che all'oltralpe, a partire dal 952 il Trentino fu aggregato al regno di [[Germania]]. Fu creato il Principato Vescovile di Trento che mantenne la propria struttura dal 1027 al 1803, segnando indelebilmente la formazione civile, sociale, artistica e culturale della regione. Le manifestazioni dell'arte romanica in Trentino si avvalsero in gran parte dell'apporto di maestri lombardi che con il Duomo di Trento diedero la miglior prova della propria arte. La produzione gotica continuò poi per tutto il Quattrocento ed oltre, lasciando in architettura numerose chiese in molte città e ancor più numerosi castelli; in pittura gli affreschi del castello di Avio, del duomo di Trento, della Torre dell'Aquila nel Castello del Buonconsiglio di Trento. Napoleone cedette il Trentino all'Austria nei primi anni dell'Ottocento, per poi aggregarlo al Regno Italico nel 1810. Di nuovo austriaca dal 1816, quando entrò a far parte del Tirolo, la regione approdò nel regno d'Italia dopo la Prima guerra mondiale nel 1918. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap =Trentino Mappa voy.png | regionmapsize = 500px | region1name =[[Val di Sole]] | region1color =#f2dc39 | region1description =La ''Val di Sole'' è la vallata principale che ha come tributarie la ''Val di Peio'' e la ''Val di Rabbi''. Il capoluogo dell'area è [[Malè]]. | region2name =[[Val di Non]] | region2color =#d56d76 | region2description =Valle ricca di storia e costellata di castelli e laghi, nell'area nord occidentale del Trentino, si affianca alla [[Val di Sole]] ed ha come capoluogo [[Cles]], situato a lato del grande artificiale [[Lago di Santa Giustina]]. lago | region3name =[[Valli Giudicarie]] | region3color =#578e86 | region3description =La [[Val Rendena]], la ''Busa di [[Tione di Trento|Tione]]'', la [[Valle del Chiese]] ed altre minori (Val Genova, Valle di Campiglio, Vallesinella ecc.) compongono le Giudicarie; ne è capoluogo [[Tione di Trento]]. Il centro turisticamente più rilevante è [[Madonna di Campiglio]]. | region4name =[[Alto Garda e Ledro]] | region4color =#d09440 | region4description = Abbraccia la punta nord del [[Lago di Garda]] e si allarga nella [[Val di Ledro]] con il più piccolo ma turisticamente importante [[Lago di Ledro]]. | region5name =[[Valle dell'Adige]] | region5color =#4f93c0 | region5description =È l'area turistica ed amministrativa di [[Trento]] e del suo immediato territorio, nel corso mediano dell'Adige in territorio Trentino. In senso lato la ''Val d'Adige'' abbraccia geograficamente tutto il corso del fiume, bagnando le città di [[Merano]], [[Bolzano]], [[Trento]] e [[Rovereto]] e percorre da nord a sud quasi tutto il [[Trentino-Alto Adige]]. | region6name =[[Vallagarina]] | region6color =#8a84a3 | region6description =Chiamata anche ''Val Lagarina'', ha in [[Rovereto]] il suo capoluogo. Altri centri popolosi sono [[Ala (Italia)|Ala]] e [[Mori (Italia)|Mori]]. | region7name =[[Alta Valsugana]] | region7color =#71b37b | region7description =L'area comprende il Bersntol o ''Valle dei Mocheni'' e coincide con la parte occidentale della [[Valsugana]]. Il suo capoluogo è [[Pergine Valsugana]]. [[Levico Terme]] è una rinomata stazione termale. | region8name =[[Bassa Valsugana e Tesino]] | region8color = #ac5c91 | region8description = | region9name =[[Val di Fiemme]] | region9color =#b5d29f | region9description =Si stende nel Trentino nord orientale; ne è capoluogo storico e amministrativo [[Cavalese]], mentre [[Predazzo]] è il centro più popoloso e motore economico e sociale della valle. Sono turisticamente noti anche [[Castello-Molina di Fiemme]] e [[Tesero]]. | region10name =[[Primiero]] | region10color =#f8f27a | region10description =La ''Valle di Primiero'', conosciuta anche come ''valle del Cismón'', è più di frequente detta semplicemente Primiero ed è situata nel Trentino orientale. Ne è capoluogo [[Tonadico]], ma è sicuramente più conosciuta la località turistica di [[Fiera di Primiero]]. | region11name =[[Ladino di Fassa]] | region11color =#b33926 | region11description = La ''Val di Fassa'' gode di un notevole flusso turistico estivo che ha contribuito allo sviluppo di quest'area dove si parla diffusamente il ladino, tanto che la zona viene indicata anche come ''Ladinia''. Il capoluogo è [[Pozza di Fassa]]. Altri centri turisticamente importanti sono [[Moena]] e [[Canazei]]. }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Trento]] | alt= |pos=1 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Rovereto]] | alt= | descrizione=Seconda città trentina, è famosa per la sua ''Campana dei caduti''}} | 3={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | descrizione=Elegante centro all'estremità nord del lago di Garda, mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento.}} | 4={{Città| nome=[[Ala (Italia)|Ala]] | alt= | descrizione=Di fianco all'Adige, ha un bel centro storico dalla ordinata urbanistica trentina. }} | 5={{Città| nome=[[Arco (Italia)|Arco]] | alt= | descrizione=Fra i monti ed il [[Lago di Garda]], conserva il Castello, i palazzi e leville di cui la dotarono gli Asburgo, che ne fecero luogo di soggiorno climatico, di svago e di cura.}} }} === Città termali === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Peio]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Rabbi]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Comano Terme]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Garniga terme]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Vetriolo Terme]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Caderzone Terme]] | alt= | descrizione=Di recente costituzione, le sue Terme costituiscono un ulteriore richiamo per la già turisticamente nota [[Val Rendena]]}} | 8={{Città| nome=[[Roncegno]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === * [[Val di Fassa]] * Altopiano della Paganella * [[Folgaria]] * [[Andalo]] * [[Molveno]] * [[Val Rendena]] &mdash; Vi si può compiere un interessante tour per visitare le chiese affrescate all'interno ed all'esterno dai famosi Baschenis, che hanno lasciato le loro opere in quasi tutti i paesi della valle. * [[Madonna di Campiglio]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Il Trentino non è servito da aeroporti internazionali. L'aeroporto internazionale più vicino è il Catullo di [[Verona]], distante circa 90&nbsp;km da Trento, e in cui operano compagnie come Alitalia, Air France e British Airways. Dall'aeroporto è disponibile un servizio bus ogni venti minuti verso la stazione ferroviaria di Verona. Sono presenti anche alcune compagnie di autonoleggio. Altri aeroporti internazionali nelle vicinanze sono quelli di Venezia - Marco Polo e quello di Bergamo - Orio al Serio, nonché quello di Milano Malpensa, per tratte intercontinentali. Un aeroporto per voli nazionali piuttosto vicino è quello di Bolzano - Dolomiti (San Giacomo), raggiungibile in treno lungo la linea del Brennero e collegato a Roma con quattro voli di linea settimanali e due nei weekend. === In auto === [[File:Trento mappa.png|thumb|300px| Mappa stradale del Trentino]] Arrivando da sud è possibile prendere l'Autostrada del Brennero (A22), collegata con la A1 Milano-Napoli e la A4 Milano-Venezia. Uscite al casello di Rovereto Sud (per la zona dell'[[Alto Garda]] e delle Giudicarie), a Rovereto Nord (Altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna), a Trento Sud e tangenziale di Trento (per Trento, Valsugana, [[Val Rendena]] e [[Madonna di Campiglio]]), a San Michele all'Adige (per [[Val di Non]], [[Val di Sole]] e Altipiano della Paganella) o a Egna-Ora (per le valli di Fiemme e Fassa). Anche da nord il principale asse di comunicazione è l'Autostrada del Brennero (A22), proseguimento dell'A13 austriaca, a sua volta collegata con l'autostrada A12 per il Vorarlberg e la Baviera. Uscite al casello di Bolzano Sud (per le Valli di Non, Sole, Rendena e Fassa), Egna-Ora (Val di Fiemme), San Michele all'Adige (Altipiano della Paganella), Trento nord (Valsugana, Giudicarie e Altopiani di Folgaria e Lavarone) o a Rovereto sud (Lago di Garda). Un'alternativa all'Autostrada del Brennero è la Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, che parallelamente all'A22 percorre la valle dell'Adige collegando l'Italia settentrionale ai Paesi germanici. Giungendo da est (Padova e Venezia), invece, la strada migliore è la Statale della Valsugana (SS47), uscendo in Valsugana o a Trento per tutte le altre destinazioni. <!--=== In nave ===--> === In treno === La principale linea ferroviaria del Trentino è quella del Brennero, che collega la provincia alla Pianura Padana (a sud) e ai Paesi germanici (a nord). Le altre due linee ferroviarie sono quella della Valsugana, che mette in comunicazione Trento e Venezia, e quella interna Trento-Malè-Marilleva (a scartamento ridotto), che collega il capoluogo con le valli del Noce, ovvero Val di Non e Val di Sole. In treno è possibile perciò raggiungere abbastanza comodamente la stazione di Trento o quelle di altri centri come [[Rovereto]], [[Mezzocorona]], [[Lavis]], [[Mori (Italia)|Mori]] e [[Ala (Italia)|Ala]] (lungo la linea del Brennero), [[Pergine Valsugana]] e [[Levico Terme]] (lungo la linea della Valsugana), [[Mezzolombardo]] e [[Cles]] (sulla Trento-Malè-Marilleva). <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Trentino Trasporti gestisce anche la linea ferroviaria regionale [http://www.ttesercizio.it/Treno Trento-Malè-Marilleva 900], a scartamento ridotto, che consente di unire Trento con la Valle di Non e il comprensorio sciistico di Marilleva. Opera inoltre sulla tratta di [http://www.ttesercizio.it/Funivia/ funicolare] che collega l'abitato di Trento con la frazione di Sardagna, a 600 m s.l.m. sul versante est del Monte Bondone. La mobilità provinciale viene completata dal servizio Treno + Bici, che in collaborazione con le Aziende per il Turismo di Val di Sole, Peio e Rabbi e i noleggiatori di biciclette, consente di trasportare su appositi treni fino a 80 biciclette nella tratta Mostizzolo-Marilleva. === In autobus === Per muoversi sul territorio del Trentino, l'azienda di trasporto pubblico [http://www.ttesercizio.it Trentino Trasporti Esercizio] fornisce servizi di autobus urbani ed extraurbani, di treni e di funivia. Le quattro reti di [http://www.ttesercizio.it/Urbano/ autobus urbani] consentono di muoversi rispettivamente nelle città di Trento (17 linee), Rovereto (8 linee), Pergine Valsugana (8 linee), nonché nella zona dell'Alto Garda (4 linee). Le sei reti di [http://www.ttesercizio.it/Extraurbano autobus extraurbani] consentono invece di raggiungere le altre principali località di valle: valli di Fiemme e Fassa, Val di Cembra (rete 1), Val Rendena, Giudicarie e Vallagarina (rete 2), Rovereto, Lavarone, Riva del Garda e Destra Adige (rete 3), Valsugana e Valle del Fersina (rete 4), Valle di Primiero fino a Feltre (rete 5), Val di Non e Val di Sole (rete 6). Nella stagione invernale, infine, i maggiori comprensori sciistici (Monte Bondone, Val di Sole - Val di Peio, Val di Fassa) forniscono un servizio Skibus, sistema integrato di trasporto in autobus che collega i diversi impianti di risalita. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Castello del Buonconsiglio | alt= | sito=http://www.buonconsiglio.it/index.php/it/Castello-del-Buonconsiglio2 | email=info@buonconsiglio.it | indirizzo=via Bernardo Clesio 5, 38122 Trento (TN) | lat=46.07123 | long=11.12727 | indicazioni=in treno: stazione Trento FS; in automobile: autostrada A22 del Brennero, strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero fino a Trento | tel=+39 0461-233770 | numero verde= | fax=+39 0461-239497 | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (estivo), Mar-Dom 9:30-17:00 (resto dell'anno) | prezzo=8€ (intero), 4€ (ridotto giovani) | descrizione=Si tratta del più vasto e rilevante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento. Dal 1973 è di proprietà della Provincia Autonoma di Trento. All'interno del castello spiccano i cicli di affreschi realizzati nel tardo Medioevo e nel periodo rinascimentale. }} * {{see | nome=Castel Thun | alt= | sito=http://www.buonconsiglio.it/index.php/it/Castel-Thun | email= | indirizzo=Via Castel Thun, 38010 Vigo di Ton (TN - Val di Non) | lat=46.27338 | long=11.09044 | indicazioni=in automobile: autostrada A22 del Brennero, uscita San Michele all'Adige, strada statale 43 della Val di Non fino a Vigo di Ton | tel=+39 0461-492829 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (primavera-estate); Sab-Dom 9:30-17:00 (autunno-inverno) | prezzo=6€ (intero), 4€ (ridotto) | descrizione=Caratterizzato dall'aspetto austero e imponente, il castello ha ospitato, dalla metà del XIII secolo, la potente famiglia feudale dei Thun. Dal 1992 è di proprietà della Provincia Autonoma di Trento. }} * {{see | nome=Castel Beseno | sito=http://www.buonconsiglio.it/index.php/it/Castel-Beseno | email= | indirizzo=Via al Castello 4, 38060 Besenello (TN - Vallagarina) | lat=45.93041| long=11.11344 | indicazioni=in automobile: strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero fino a Besenello, strada statale 350 di Folgaria e di Val d'Astico | tel=+39 0464-834600 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (primavera-estate); Sab-Dom 9:30-17:00 (autunno-inverno) | prezzo=5€ (intero), 3€ (ridotto) | descrizione=Si tratta della più grande struttura fortificata del Trentino-Alto Adige. Ospita affreschi e una mostra permanente che ricorda la battaglia di Calliano, svoltasi nel 1487 fra truppe tirolesi e veneziane alle falde del castello. }} * {{see | nome=Castello di Stenico | sito=http://www.buonconsiglio.it/index.php/it/Castello-di-Stenico | email= | indirizzo=Castello di Stenico, 38070 Stenico (TN - Valli Giudicarie) | lat=46.05088| long=10.85287 | indicazioni=in automobile: strada statale 45 bis per Tione fino a Ponte Arche | tel=+39 0465-771004 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (primavera-estate); Sab-Dom 9:30-17:00 (autunno-inverno) | prezzo=5€ (intero), 3€ (ridotto) | descrizione=Castello di origine altomedioevale, divenne a partire dal XIII secolo proprietà dei vescovi di Trento, nonché residenza del capitano delle Giudicarie. All'esterno ha un aspetto severo e imponente, all'interno ospita un museo con armi bianche e da fuoco, mobili, dipinti, utensili d'epoca. }} * {{see | nome=Mart di Rovereto | alt= Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto| sito=http://www.mart.trento.it/ | email=info@mart.trento.it | indirizzo=Corso Angelo Bettini 43, 38068 Rovereto (TN) | lat=45.89397 | long=11.04504 | indicazioni=in treno: stazione Rovereto FS; in automobile: autostrada A22 del Brennero, uscita Rovereto Nord o Sud | tel=+39 0464-438887 | numero verde=+39 800-397760 | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00, Ven 10:00-21:00 | prezzo=11€ (intero), 7€ (ridotto) | descrizione=Nato nel 1987, ospita oltre 15&nbsp;000 opere, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture di artisti italiani, ma non solo, delle principali avanguardie del Novecento (Medardo Rosso, Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Lucio Fontana). }} * {{see | nome=Mart di Trento c/o Palazzo delle Albere | sito=http://www.mart.trento.it/ | email=info@mart.trento.it | indirizzo=Via Roberto da Sanseverino 45, 38122 Trento (TN) | lat=46.06314 | long=11.11379 | indicazioni=in treno: stazione Trento FS; in automobile: autostrada A22 del Brennero, strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero fino a Trento | tel=+39 0461-234860 | numero verde=+39 800-397760 | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= Il Palazzo delle Albere accoglie la sezione di Trento del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Ospita il meglio della collezione permanente del Mart fino al 1918 nonché diverse mostre temporanee di artisti ottocenteschi. }} * {{see | nome=Casa d'Arte Futurista Fortunato Depero | sito=http://www.mart.trento.it/casadepero | email=info@mart.trento.it | indirizzo=Via dei Portici 38, 38068 Rovereto (TN) | lat=45.88693 | long=11.04527 | indicazioni=in treno: stazione Rovereto FS; in automobile: autostrada A22 del Brennero, uscita Rovereto Nord o Sud | tel=+39 0464-431813 | numero verde=+39 800-397760 | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=7€ (intero), 4€ (ridotto) | descrizione= Unico museo in Italia dedicato interamente a un esponente del Futurismo, raccoglie oltre 3000 oggetti lasciati dall'artista roveretano: dipinti, disegni, tarsie in panno (arazzi) e in ''buxus'', collage, manifesti e locandine, prodotti d'arte applicata. Ospita anche esposizioni temporanee. }} * {{see | nome=Galleria Civica di Trento | alt=Galleria Civica di Arte Contemporanea | sito=http://www.mart.trento.it/ | email=civica@mart.trento.it | indirizzo=Via Rodolfo Belenzani 46, 38100 Trento (TN) | lat=46.06847 | long=11.12121 | indicazioni=in treno: stazione Trento FS; in automobile: autostrada A22 del Brennero, strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero fino a Trento | tel=+39 0461-985511 | numero verde=+39 800-397760 | fax=+39 0461-277033 | orari=Mar-Dom 10:00-13:00, 14:00-18:00 | prezzo=2€ (intero) | descrizione= Istituita nel 1989, la galleria organizza mostre di artisti italiani e stranieri; ospita anche convegni sulle problematiche del mondo dell'arte, ponendo particolare attenzione sulle recenti evoluzioni del panorama artistico. }} * {{see | nome=MuSe (museo delle scienze) | sito= | email= | indirizzo=Via Roberto da Sanseverino - 38122 Trento | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Diocesano Tridentino | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo, 18 - 38122 Trento | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461-234419 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Sass (Spazio Archeologico Sotterraneo al Sas), resti della Trento romana | sito= | email= | indirizzo=Piazza Cesare Battisti - 38122 Trento | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461-230171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di San Vigilio | sito= | email= | indirizzo=Via Verdi - 38122 Trento | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Santa Maria Maggiore | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Maria Maggiore - 38122 Trento | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo degli usi e dei costumi | sito= | email= | indirizzo=Via Mach, 2 San Michele all'Adige | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0461-650314 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico italiano della guerra | sito= | email= | indirizzo=Via Castelbarco, 7 Rovereto | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0464-438100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Orme dei dinosauri presso Marco | sito= | email= | indirizzo=Lavini di Marco, Rovereto | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piramidi di Segonzano | sito= | email= | indirizzo=Segonzano, val di Cembra | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Santuario di San Romedio | sito= | email= | indirizzo=Sanzeno, val di Non | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=[[Lago di Garda]] | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=[[Parco naturale Adamello-Brenta]] | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *'''[[Parco nazionale dello Stelvio]]''' * {{see | nome=Pale di San Martino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == La cucina tradizionale del Trentino è caratterizzata dalle risorse locali di ampio spettro culinario: piatti tipici del Trentino sono, per esempio, i canederli, i quali possono essere presentati con burro e salvia, oppure calati in brodo caldo; i tortei di patate sono una pietanza caratteristica e molto diffusa, anche se la procedura di cottura e di preparazione differisce da cucina a cucina, così da non trovare una versione univoca dei tortei: la preparazione è semplice, e consiste nella frittura delle patate grattugiate finemente e miste a farina. La selvaggina locale, che spazia dai caprioli alla selvaggina volatile, è diffusamente impiegata per la preparazione di prodotti di salumeria, come il salame di cervo, o di sughi coi quali accompagnare la pasta (il ragù di capriolo è senza dubbio il più conosciuto), e delle carni preparate secondo le tecniche tradizionali delle cucine trentine, come il gulash. Come contorni, nelle tavole dei ristoranti trentini, sono presentati i funghi più noti della famiglia dei Boletus, Funghi Porcini in primis, e delle verdure caratteristiche, quali i cosiddetti [[crauti]]. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Livello = 1 }} 6vxfs1lhmy6qy1vei74lll68106bxpq Trentino-Alto Adige 0 2509 461473 461472 2016-03-05T22:25:09Z LINO CORRADI 4990 /* Città termali */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Trentino-Alto Adige banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Trafoi 01.jpg | Localizzazione = Trentino-Alto Adige in Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Trento]] | Superficie = 13 607 km² | Abitanti = 994 703 <small>(2012)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.regione.taa.it | Lat = 46°04′N | Long = 11°07′E }} '''Trentino-Alto Adige''' (in [[Tematica:Frasario tedesco|tedesco]] ''Trentino-Südtirol'') è una regione a statuto autonomo dell'[[Italia nordorientale]]. == Da sapere == La regione si estende su una superficie di 13.607&nbsp;km² e confina con la [[Lombardia]], il [[Veneto]], la [[Svizzera]] e l'[[Austria]]. È composta dalla provincia di [[Trentino|Trento]] e da quella di [[Alto Adige|Bolzano]]. La '''Vetta d'Italia''' è il punto più settentrionale dello stato [[italia]]no. Oltre all'italiano, nella zona altoatesina la maggioranza della popolazione parla il [[Tematica:Frasario tedesco|tedesco]], mentre in [[Val Gardena]], [[Val Badia]] e [[Val di Fassa]] si parla anche il ladino. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == Il Trentino-Alto Adige è composto da due territori diversi dal punto di vista storico-culturale, la Provincia autonoma di [[Trento]] e la Provincia autonoma di [[Bolzano]]/Bozen. La prima si identifica con il [[Trentino]], la seconda con L'[[Alto Adige]]/Sud Tirol. {{Regionlist | regionmap = Trentino-Alto Adige travel regionsIT.png | regionmapsize = 400px | region1name = [[Trentino]] | region1color = #f5edaf | region1description =È l'area meridionale della Regione; confina con la [[Lombardia]] ad ovest e a sud, con il [[Veneto]] ad est e a sud. Si estende dalla punta settentrionale del [[Lago di Garda]] al confine settentrionale con l'[[Alto Adige]]. Il Trentino è di lingua italiana, con una piccola minoranza tedesca e ladina, e fa capo a Trento. Sue città principali, dopo il capoluogo [[Trento]], sono [[Rovereto]], [[Pergine Valsugana]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Riva del Garda]], [[Mori (Italia)|Mori]]. | region2name = [[Alto Adige]] | region2color = #bfd2dd | region2description =È l'area settentrionale della Regione; confina a sud con il [[Trentino]], ad ovest con la [[Lombardia]], la [[Svizzera]] e l'[[Austria]] che la contorna anche a settentrione, ad est con il [[Veneto]]. Sue città principali sono, con il capoluogo [[Bolzano]], [[Merano]], [[Bressanone]], [[Laives]] e [[Brunico]]. }} === Centri urbani === ==== Città del [[Trentino]] ==== {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andalo]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Arco (Italia)|Arco]] | alt | descrizione=Fra i monti ed il [[Lago di Garda]], conserva il Castello, i palazzi e leville di cui la dotarono gli Asburgo, che ne fecero luogo di soggiorno climatico, di svago e di cura.}} | 3={{Città| nome=[[Levico]] | alt= | descrizione=Centro termale.}} | 4={{Città| nome=[[Madonna di Campiglio]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | descrizione= Elegante centro all'estremità nord del [[lago di Garda]], mantiene l'atmosfera di luogo di villeggiatura della nobiltà austro-ungarica dell'Ottocento}} | 6={{Città| nome=[[Rovereto]] | alt= | descrizione=Seconda città trentina, è famosa per la sua ''Campana dei caduti''}} | 7={{Città| nome=[[San Martino di Castrozza]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Trento]] | alt= | pos=1 | descrizione=}} }} === Città termali === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Peio]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Rabbi]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Comano Terme]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Garniga Terme]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Vetriolo Terme]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pozza di Fassa]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Caderzone Terme]] | alt= | descrizione=Di recente costituzione, le sue Terme costituiscono un ulteriore richiamo per la già turisticamente nota [[Val Rendena]].}} | 8={{Città| nome=[[Roncegno]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Levico Terme]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Arco (Italia)|Arco]] | alt= | descrizione=}} }} ==== Città dell'[[Alto Adige]] ==== {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Bolzano]] | alt=''Bozen''|pos=1 | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Bressanone]] | alt=''Brixen'' | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Brunico]] | alt=''Bruneck'' | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Corvara in Badia]] | alt=''Corvara'' | descrizione=Località sciistica ideale per i giovani.}} | 5={{Città| nome=[[Merano]] | alt=''Meran'' | descrizione=Stazione termale di antica tradizione.}} | 6={{Città| nome=[[Ortisei]] | alt=''St. Ulrich'' | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[San Candido]] | alt=''Innichen'' | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Vipiteno]] | alt=''Sterzing'' | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === [[File:Villnoess eisacktal.jpg|thumb|300px|Ultimo (Villnoss) in [[Val di Funes]]]] * '''[[Dolomiti]]''' &mdash; * '''[[Lago di Garda]]''' &mdash; La ''punta'' trentina del lago annovera i centri turistici di [[Riva del Garda]], [[Arco (Italia)|Arco]], [[Torbole]]. * '''[[Madonna di Campiglio]]''' &mdash; * '''[[Parco naturale Adamello-Brenta]]''' &mdash; * '''[[Parco nazionale dello Stelvio]]''' &mdash; Attraversato nella sua sezione occidentale dalla statale 38 che passa per Trafoi e poi continua per la [[Val Venosta]], il parco presenta boschi di conifere e ghiacciai eterni che permettono lo sci anche d'estate. * '''[[Val di Fassa]]''' &mdash; Con i centri di [[Canazei]] e [[Moena]]. * '''[[Val di Funes]]''' &mdash; * '''[[Val Gardena]]''' &mdash; I suoi centri più famosi sono [[Ortisei]], [[Selva di Val Gardena]] e [[Santa Cristina Valgardena|Santa Cristina]] * '''[[Val Rendena]]''' &mdash; Con i centri di [[Madonna di Campiglio]] e [[Pinzolo]]. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'unico aeroporto della regione è quello di [http://www.abd-airport.it/ Bolzano] dove atterrano voli provenienti da [[Milano]] e [[Roma]]. === In auto === Autostrada A22 del Brennero. <!--=== In nave ===--> === In treno === * La regione è attraversata da sud a nord dalla linea ferroviaria di primaria importanza e di respiro internazionale '''''del Brennero''''' [[Verona]]-[[Trento]]-[[Bolzano]]-[[Brennero]]-[[Innsbruck]] che unisce l'Italia peninsulare (da Verona si collega con i nodi ferroviari di [[Milano]], [[Bologna]], [[Venezia]], consentendo collegamenti con tutto il resto della penisola) con il mondo germanico ed i rimanenti Stati d'[[Europa]]. * Linea di interesse interregionale è la [[Trento]] – [[Venezia]], detta ''ferrovia della [[Valsugana]]''. * A sviluppo regionale locale sono le linee [[Bolzano]]-[[Merano]] - [[Malles Venosta]]; la [[Trento]]-[[Malè]]-[[Marilleva]]: la [[Fortezza]]-[[Dobbiaco]]-[[San Candido]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == Eventi e feste == === Eventi Trentini === * '''[http://www.itinerarifolk.it/ Itinerari Folk]''' Festival di musica acustica, etnica e contemporanea, da metà maggio a metà agosto a Trento in genere presso il Centro S. Chiara (vedi pagina di Trento) * '''[http://www.isuonidelledolomiti.it/ I Suoni delle Dolomiti]''' Festival di musica in quota, da fine giugno a fine agosto in varie località alpine trentine === Eventi Altoatesini === * '''[http://www.christkindlmarkt.it/ Mercatini di Natale]''' da fine novembre a fine dicembre * '''[http://www.balloonfestival.it/ Dolomiti Balloon Festival]''' a gennaio a Dobbiaco/Toblach * '''[http://www.moonlightmarathon.info/it/ Moonlight Marathon]''' maratona di sci di fondo al chiaro di luna a gennaio * '''[http://www.dobbiacocortina.org/ Dobbiaco Cortina Marathon]''' gara internazionale di sci di fondo a febbraio * '''[http://www.sellaronda.it/ Sellaronda Ski Marathon]''' gara notturna di sci di fondo a marzo * '''[http://www.burgenritt.com/it/index.php Cavalcata dei castelli di Appiano]''' a maggio, tornei di equitazione medievale, banchetti enogastronomici circondati da 180 castelli dell'Appiano * '''[http://www.weinkost.it/temp_P1.asp?LAN=IT Mostra Vini di Bolzano]''' a maggio * '''[http://www.jazzfestivalbz.com/ Jazz Festival]''' a [[Bolzano]] nel mese di giugno * '''[http://www.festivalpusteria.org/ Festival Internazionale di Canto Corale Alta Pusteria]''' a giugno in Val Pusteria * '''[http://www.maratona.it Maratona dles Dolomites]''' maratona ciclistica che si svolge a giugno e tocca numerose località delle Dolomiti * '''[http://www.gustav-mahler.it/ Settimana Musicale Gustav Mahler]''' nei mesi estivi a Dobbiaco/Toblach concerti dedicati al noto compositore austriaco {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == A tavola == === A Trento === * Tortello di patate (Val di Non) * Mortandela (Val di Non, da non confondere con la Mortadella) * Lucanica * Strudel * Canederli (Knödel) * Stromboi (Strauben) * Patate rostide * Orzetto * Polenta di Storo * Tonco del pontesel * Smacafam * Bro'brusà * Mosa === A Bolzano === * Knödel (Canederli) * Strauben (Stromboi) * Kaminwurst * Kaiserschmarren * Speck * Schüttelbrot (pane di segale croccante) * Vorschlag - Segalini * Zelten * Wurstel Meraner * Strudel === Bevande === ==== A Trento ==== * vino rosso Teroldego * vino Pinot Nero * vino Merlot * vino bianco Nosiola * vino Santo (passito - Valle dei Laghi) * Grappa (di alta qualità quella della Valle dei Laghi) * Parampampoli (liquore al caffè - Valsugana) ==== A Bolzano ==== * vino Gewurztraminer (specialità di Traminer - Termeno, da cui il nome) * vino Lagrein === Prodotti === * Olio d'oliva del Garda * Mele della Val di Non == Sicurezza == {{-}} == Itinerari == * [[Tematica:Passi dolomitici|Passi dolomitici]] {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Livello = 1 }} ov863443au9qf93xy710ucarozla9lo Triangolo d'Oro 0 2549 430499 422339 2015-08-30T19:48:29Z Andyrom bot 5568 /* Da sapere */Bot: Introduzione -> Da sapere wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = PhaungDawUPagodeDerFussi.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = HeroinWorld-en.svg | Stato = [[Birmania]], [[Laos]], [[Thailandia]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 350.000 km² | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 20°21'20''N | Long = 100°04'53''E }} '''Triangolo d'Oro''' è un'espressione con cui si indica una regione dell'[[Sud-est asiatico|Asia del Sud-Est]] in cui viene coltivata il papavero da oppio da cui si estrae l'eroina. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> La regione si estende a sud della provincia [[Cina|cinese]] dello [[Yunnan]], abbracciando tratti della [[Thailandia settentrionale]], gran parte dello [[Stato Shan]] in [[Birmania]] e la sezione occidentale dell'[[Nord (Laos|Alto Laos]] Il fiume Mekong, in gran parte navigabile, attraversa il Triangolo d'Oro contribuendo a dare un carattere di unità geografica alla regione. {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Golden Triangle Buddha 2006.jpg|thumb|Statue del Buddha nella città di [[Mae Khong]] [[Thailandia]]]] <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== Requisiti d'ingresso ===--> <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Stato = Laos | Stato2 = Birmania | Stato3 = Thailandia | Regione nazionale = Thailandia settentrionale | Livello = 1 }} 3v6vo6nlicsqgrl2opza330rwosg8dg Triesen 0 36786 457917 455910 2016-02-11T23:55:28Z Andyrom bot 5568 /* Itinerari */Bot: Livello=2->1 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Kosthaus2.jpg | Didascalia = Pensione (Kosthaus) dell'architetto Hilary Knobel costruita dal produttore di cotone Caspar Jenny nel 1873 a Triesen | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Liechtenstein]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Altitudine = 512 m | Superficie = 26,4 | Abitanti = 4.966 <small>(stima 2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +423 | CAP = 9495 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.triesen.li | Map = li | Lat = 47°06′29″N | Long = 9°31′52″E }} '''Triesen''' (''Tresa'' in alemanno) è una città del [[Liechtenstein]]. == Da sapere == Triesen è il terzo più grande comune del Liechtenstein e contiene diverse chiese storiche risalenti al XV secolo. Essa ha anche una fabbrica tessile del 1863 che è considerata a tutti gli effetti un monumento storico. === Cenni geografici === Si trova a circa 5 km a sud della capitale di Stato [[Vaduz]], ubicata tra Vaduz, [[Triesenberg]] e [[Balzers]], confinando a sud con il [[Canton Grigioni]] ([[Svizzera]]) e ad ovest con il [[Cantone di San Gallo]] (Svizzera). Il territorio comunale comprende anche il punto più alto del Liechtenstein, il Grauspitz, con i suoi 2.599 metri. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Storici e archeologi hanno scoperto che gli antichi insediamenti di Triesen, risalenti anche all'età del bronzo e del ferro, sono stati tutti ripetutamente distrutti da eventi naturali, come inondazioni e frane. [[File:Pfarrkirche St. Gallus - Triesen.jpg|thumb|left|Chiesa di St. Gallus]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47°06′29″N | Long= 9°31′52″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Triesen in Liechtenstein.svg|thumb|left|Territorio comunale con tutte le sue exclavi]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Triesen - St. Mamerten.jpg|thumb|Cappella St. Mamerta]] * {{see | nome=Chiesa di St. Gallus | alt=Pfarrkirche St. Gallus | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1455 e ricostruita nel 1994 come chiesa della piazza del municipio. }} * {{see | nome=Cappella St. Mamerta | alt=St. Mamerta Kapelle, o San Mamerto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più antica cappella del Paese, costruita tra il IX e il X secolo. All'interno troverete preziose immagini gotiche e altari scolpiti. }} * {{see | nome=Kosthaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio costruita nel 1873, che un tempo fu la dimora degli operai di una fabbrica tessile. È considerato il più antico edificio pluri-familiare del Paese e nel 2006 è stato dichiarato monumento nazionale. Dal 2009 è adibito ad asilo nido. }} * {{see | nome=Cappella della Madonna | alt=Marienkapelle | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio romanico risalente agli inizi del XII secolo e restaurato nel 1964. }} * {{see | nome=Centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il corso che attraversa il centro urbano di Triesen conduce verso la valle del Reno a circa un centinaio di metri della prima cappella medievale di San Mamerta situata sopra l'insediamento. }} * {{see | nome=Centrale elettrica | alt= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In funzione dal 1927 è una delle centrali elettriche del Liechtenstein, che contiene il museo di storia dell'elettrificazione del Principato del Liechtenstein. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Campo sportivo Blumenau | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Percorsi culturali e naturalistici | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Gasometer Kulturzentrum | alt= | sito=http://www.gasometer.li | email=gasometer@gasometer.li | indirizzo=Dorfstrasse 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 392 50 80 | numero verde= | fax= | orari=Ven 16:00-20:00, Sab-Dom 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Centro culturale, con un programma di mostre d'arte, mostre tematiche ed eventi. Il gasometro si trova sul sito di un ex cotonificio. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Meierhof | alt= | sito=http://www.meierhof.li | email=info@meierhof.li | indirizzo=Meierhofstrasse 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 399 00 11 | numero verde= | fax=+423 399 00 88 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Restaurant Schatzmann | alt= | sito=http://www.hotel.schatzmann.li | email=info@hotel.schatzmann.li | indirizzo=Landstrasse 80 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 399 12 12 | numero verde= | fax=+423 399 12 10 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> === Itinerari === C'è un '''sentiero panoramico''' che conduce prima su una strada che passa attraverso un pascolo naturale e siepi. Terminata questa strada forestale si arriverà ad un pendio estremamente ripido sopra il paese. A seconda della stagione e della vegetazione si potrà godere di una vista panoramica su Triesen e dei suoi dintorni su entrambi i lati del Reno. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Liechtenstein | Livello = 1 }} 9l4lsdu2r9s1e79v4hedhs5x13p0pv9 Tuamotu 0 9372 234799 157199 2013-04-01T22:58:32Z Andyrom bot 5568 clean up, removed: <!-- Dont delete the folowing lines, just adapt them or add more lines --> wikitext text/x-wiki #REDIRECT: [[Isole Tuamotu]] a97lwzt8e3rlkjh75ohabhrm5haz1iu Upper West Side 0 13099 461756 454537 2016-03-08T06:48:59Z CommonsDelinker 10791 Replacing Newyork_americanmuseumnaturalhistory.jpg with [[File:Barosaurus_New_York_American_Museum_Natural_History.jpg]] (by [[commons:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:commons:COM:FR|File renamed]]: clarity). wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[New York]] | Banner = Alma Mater at Columbia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Upper West Side 2007.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[New York (Stato)|New York]] | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 40.7805 | Long = -73.97693 }} '''Upper West Side''' è un distretto di [[Manhattan]] nella città di [[New York]]. == Da sapere == La zona dell''''Upper West Side''' (inclusa '''Morningside Heights''') copre una vasta porzione di Upper [[Manhattan]] racchiusa tra la 59th Street a sud, la 125th Street a nord, il fiume Hudson a ovest, e [[Central Park]] e Morningside Park a est. Questa grande area copre quattro distinti quartieri: Upper West Side, Morningside Heights, Bloomingdale e Manhattan Valley e include uno dei più bei parchi dell'isola, Riverside Park, che corre lungo il fiume dalla 59th Street alla 125th Street. Considerata spesso come una zona che rappresenta la quintessenza di Manhattan, è caratterizzata da belle strade residenziali, dalle facciate dei vecchi hotel su Central Park West e Riverside Drive, due dei più importanti mercati cittadini (Zabar's e Fairway) , uno dei maggiori musei (l'American Museum of Natural History), un'università della Ivy League (Columbia University), e la cattedrale neogotica di St. John the Divine. L'area è una gioia per gli appassionati di architettura grazie ai suoi edifici storici (specie a Morningside Heights) costruiti prima della Seconda Guerra Mondiale e alcuni risalenti anche a prima della Prima Guerra Mondiale, anche se la zona sta cambiando a causa della costruzione di nuovi appartamenti a sud della 110th Street. Il Lincoln Center for the Performing Arts, dalla 62nd Street alla 66th Street, ospita la Metropolitan Opera; il New York State Theater, casa della New York City Opera and Ballet; la Avery Fisher Hall, casa della New York Philharmonic; la Juilliard School; e la New York Public Library's Library for the Performing Arts. Da ovest a est l'Upper West Side è orientato lungo Riverside Drive, West End Avenue (chiamata anche 11th Avenue a sud della 59th Street), Amsterdam Avenue (chiamata 10th Avenue a sud della 59th Street), Columbus Avenue (9th Avenue), e Central Park West (8th Avenue). Tutti questi viali cambiano da numeri a nome a nord della 59th Street. La fila di 66 isolati di Broadway forma l'arteria principale dell'Upper West Side e taglia in senso diagonale le avenue; inizia all'incrocio con Central Park West a Columbus Circle (59th Street), attraversa Columbus Avenue a Lincoln Square (65th Street), attraversa Amsterdam Avenue a Verdi Square (72nd Street), e poi si unisce al West End a Straus Square (chiamata anche Bloomingdale Square, all'altezza della 107th Street). Il suo nome proviene dalla sua collocazione, essendo nella parte alta dell'isola di Manhattan (upper), ed al lato sinistro del parco (west side). Come l'[[Upper East Side]], il West Side è originariamente un quartiere residenziale e commerciale, i cui abitanti lavorano nelle aree del [[Midtown]] e del [[Lower Manhattan]]. Il quartiere ha la reputazione di essere l'area di New York City con maggiori lavoratori in ambito culturale ed artistico, mentre l'East Side è tradizionalmente il quartiere dei lavoratori di affari e commercio. === Cenni geografici === Unisce Central Park con il fiume Hudson. I suoi confini sono considerati la 58a street al sud e tra la 110a e la 125a street al nord. L'Upper West Side confina a sud con la 58ª street, con Central Park ad est, con l'Hudson River ad ovest. Nonostante il confine settentrionale sia storicamente citato come la 110a street, che fissa il quartiere lungo Central Park, è ora comunemente considerato la 125a street, includendo i Morningside Heights e la più popolare Manhattan Velley. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == [[File:Upperwestside map.png|thumb|200px|left|Mappa dell'Upper West Side]] {{MappaDinamica | Lat= 40.786944 | Long= -73.975278 | h = 650 | w = 500 | z = 15 }} Da nord a sud, le avenue del West Side sono: la Riverside Drive (12a avenue), la West End Avenue (11a avenue), Broadway, Amsterdam Avenue (10a avenue), Columbus Avenue (9a avenue), Central Park West (8a avenue). Nel quartiere, Broadway corre lungo 66 isolati, formando la spina del quartiere: fino alla 72ª street incrocia le avenue e le street diagonalmente, poi inizia ad essere parallela, formando un reticolato con le street. La strada entra nel quartiere in corrispondenza dell'incrocio formato da Columbus Circle, ovvero l'angolo sud ovest di Central Park e Central Park West. Nella Lincoln Square (65a street) incrocia Columbus Avenue, e dopo aver passato anche Verdi Square (72a street) ed aver incrociato anche Amsterdam Avenue, Broadway inizia a dirigersi parallelamente alle altre avenue, sconfinando verso [[Harlem e Upper Manhattan|Harlem]]. [[File:Manhattan upperwestside building.jpg|thumb|center|Appartamenti in edifici di classe nell'Upper West Side]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == ===In metropolitana=== Le principali linee della metropolitana che passano per l'Upper West Side sono la linea locale '''1''' oltre alla '''2''' e la '''3''' espresse, che passano sotto Broadway. Tutte e tre le linee fermano alla 72nd St e 96th St, la 1 ferma anche alla 59th Street (Columbus Circle), 66th Street (Lincoln Center), 79th Street, 86th Street, 103rd Street, 110th Street, 116th Street (Columbia University), e 125th Street. La 1 continua verso nord lungo Broadway, mentre la 2 e la 3 si dirigono a est a nord della fermata della 96th Street per arrivare alla zona centrale di [[Harlem e Upper Manhattan|Harlem]]. Ci sono anche le linee '''A''', '''B''', '''C''', e '''D''' che invece corrono sotto Central Park West (chiamata 8th Avenue a nord e a sud di Central Park), anche se le linee espresse A e D di solito fermano solo alla 59th Street (Columbus Circle) e 125th Street (a St. Nicholas Avenue), tranne dopo mezzanotte quando la A diventa locale fino alle 5:30. La B (solo nei giorni feriali) e la C fermano alla 59th Street, 72nd Street, 81st Street (Museum of Natural History), 86th Street, 96th Street, 103rd Street, 110 Street, 116th Street e 125 Street. === In autobus === Ci sono numerosi In autobus che passano per l'Upper West Side. === A piedi o in bicicletta === Una passeggiata o un giro in bicicletta sono due modi molto piacevoli per raggiungere e girare l'Upper West Side (se il tempo è bello), magari attraversando [[Central Park]] dall'[[Upper East Side]] oppure puntando a nord partendo dal [[Theater District]]. {{-}} == Come spostarsi == Il quartiere è attraversato longitudinalmente da due differenti linee della metropolitana: * la linea 1, 2 e 3 (la 2 e la 3 sono espresse e fermano solo alle fermate della 72ª e della 96ª) corrono lungo la direttrice Broadway * la linea B e C corrono lungo Central Park West Gli autobus attraversano la città da nord a sud e viceversa e da ovest ad est a viceversa attraversando Central Park. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Imagine Agosto 2005.JPG|thumb|200px|left|Lo Strawberry Fields Memorial, a Central Park]] * {{see | nome=Strawberry Fields Memorial | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli Strawberry fields sono una sezione di [[Central Park]] di 10.000 m². L'accesso agli Strawberry fields è su Central Park West, in corrispondenza della 72ª street e dei Dakota Apartments, abitazione di John Lennon e luogo del suo omicidio. Il mosaico circolare con l'unica parola scritta, Imagine (celebre canzone del cantante), è la riproduzione di un mosaico di [[Pompei]] di artigiani [[italia]]ni e dono della città di [[Napoli]]. }} [[File:1 West 72nd Street (The Dakota) by David Shankbone.jpg|thumb|200px|Dakota Apartments]] * {{see | nome=Apthorp | alt= | sito= | email= | indirizzo=2207 Broadway e 390 West End Avenue | lat=40.78358 | long=-73.98052 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendido edificio residenziale di lusso dell'inizio del XX secolo, copre un intero isolato tra la 78th e la 79th Street tra Broadway e West End Avenue. Il suo gemello, il Belnord, copre l'intero isolato tra la 86th e 87th Street tra Broadway e Amsterdam. Entrambi gli edifici vennero completati nel 1908, all'epoca in cui la zona dell'Upper West Side era ancora piena di ampi spazi liberi. }} * {{see | nome=Dakota Building | alt=Dakota Apartments o The Dakota | sito= | email= | indirizzo=1 West 72nd Street | lat=40.77652 | long=-73.97633 | indicazioni=Central Park West | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo imponente edificio residenziale è stato ed è ancora la casa di numerose celebrità. La sua fama oggi è legata al fatto di essere stata l'ultima residenza di John Lennon, l'ex membro dei Beatles che venne ucciso proprio fuori dal palazzo la sera dell'8 dicembre 1980 da uno squilibrato di nome Mark Chapman. Lennon viveva nel Dakota assieme alla seconda moglie, Yoko Ono, che è ancora residente qui. Un memoriale per il musicista scomparso si trova nell'adiacente Central Park. Tra gli ancora numerosissimi fan di John Lennon il Dakota Building è sempre meta di pellegrinaggio. }} [[File:Barosaurus New York American Museum Natural History.jpg|thumb|left|200px|Scheletro di ''Barosaurus'' all'entrata del Museum of Natural History]] * {{see | nome=Time Warner Center | alt= | sito= | email= | indirizzo=Columbus Circle | lat=40.76836 | long=-73.98260 | indicazioni=Broadway e 59th Street; metro: linee A, C, 1, B, D per Columbus Circle | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=C'è il Mandarin Oriental Hotel per cena, qualche drink e i candelabri Chihuly. Ha anche un piccolo e superlussuoso centro commerciale con negozi d'alta moda e sculture di Botero. Nel sotterraneo c'è un grosso Whole Foods Market, con posti a sedere dove provare le loro insalate (costa meno dl ristorante). Oppure, meglio nelle belle giornate, prendete un piatto già pronto e attraversate la strada per raggiungere Columbus Circle o Sheep's Meadow a Central Park e mangiare all'aperto. }} === Musei === [[File:AMNH-exterior.jpg|thumb|200px|American Museum of Natural History]] [[File:NJ Loyalists at N-Y HS jeh.jpg|thumb|200px|New-York Historical Society]] [[File:170 Central Park West (New York Historical Society) by David Shankbone.jpg|thumb|200px|left|New-York Historical Society]] [[File:Childrens Museum of Manhattan 212 W83 jeh.jpg|thumb|200px|left|Children's Museum of Manhattan]] * {{see | nome=American Folk Art Museum | alt= | sito=http://folkartmuseum.org | email=info@folkartmuseum.org | indirizzo=2 Lincoln Square | lat= | long= | indicazioni=Columbus Avenue a 66th Street; metro: 1 per 66 Street-Lincoln Center | tel=+1 212 595-9533 | numero verde= | fax=+1 212 595-6759 | orari=mar-sab, 12-19:30, dom 12-18:30, chiuso il lunedì | prezzo=gratis | descrizione= }} * {{see | nome=American Museum of Natural History | alt= | sito=http://www.amnh.org | email= | indirizzo=79th Street e Central Park West | lat=40.78075 | long=-73.97316 | indicazioni=metro: B (solo giorni feriali) o C fino a 81st Street-Museum of Natural History | tel=+1 212-769-5100 | numero verde= | fax= | orari=tutti i giorni 10-17:45 | prezzo=offerta (suggerito $22 adulti, $17 anziani e studenti, $12.5 bambini); mostre speciali hanno un costo extra | descrizione=Ha una delle collezioni più grandi e importanti del mondo, ben esposte e progettate sui 5 piani dell'edificio, riguardano l'astronomia, la biologia, la geologia, antropologia, climatologia e paleontologia. Se volete vedere tutto vi servirà una giornata intera. Alcune delle cose più importanti: '''Rose Center for Earth and Space''' all'angolo nord-est dell'edificio, in cui si trova il cubo di vetro dell' Hayden Planetarium, una grande sfera sospesa sopra le sale dove si trova un "percorso cosmico"; le sale con i numerosi '''habitat diorama''' al primo, secondo e terzo piano, che ricreano piante e animali dell'[[Africa]], dell'[[Asia]] e del [[Nord America]] oltre che degli oceani, incluso un modello a grandezza naturale di una Balenottera Azzurra sospesa sopra la Ocean Life Hall; la sala '''Hall of Minerals and Gems''', che contiene splendidi e rari esemplari come il più grande zaffiro del mondo e pezzi di meteorite; grandi sale antropologiche al primo, secondo e terzo piano con stanze dedicate ai popoli dell'Asia, Africa, [[America Centrale|Centro America]], il Pacifico e i Nativi Americani; e le sale di storia naturale del quarto piano, con una delle più grandi collezioni di scheletri di dinosauri del mondo. }} * {{see | nome=New York Historical Society | alt= | sito=http://www.nyhistory.org | email= | indirizzo=170 Central Park West | lat= | long= | indicazioni=vicino la 77th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari=mar-dom 10-18 | prezzo=Adulti $18 anziani/educatori/militari in servizio $14 Studenti $12 bambini (5–13 anni) $6 bambini sotto i 4 anni gratis; offerta libera dalle 18 alle 20 il venerdì | descrizione=Qui si possono ammirare gli acquerelli di Audobon e altra arte americana. }} * {{see | nome=Nicholas Roerich Museum | alt= | sito=http://www.roerich.org | email= | indirizzo=319 W. 107th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 212 864-7704 | numero verde= | fax= | orari=mar-dom 14-17 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Children's Museum of Manhattan | sito=http://www.cmom.org | email= | indirizzo=212 West 83rd Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da Bette Korman col nome di GAME (''Growth Through Art and Museum Experience''). }} === Chiese === * {{see | nome=Cathedral Church of St. John the Divine | alt= | sito=http://www.stjohndivine.org | email= | indirizzo=1047 Amsterdam Avenue | lat= | long= | indicazioni=vicino la 112th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari=tutti i giorni 7:30-18 | prezzo= | descrizione=La cattedrale neogotica più grande del mondo. }} * {{see | nome=Riverside Church | alt= | sito=http://www.theriversidechurchny.org | email= | indirizzo=Riverside Av. and 122 St. | lat= | long= | indicazioni=appena a sud della Grant's Tomb | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una grande e importante chiesa protestante, sede anche di attivisti sociali e politici. }} === Istituzioni scolastiche === [[File:Grant's Tomb.JPG|thumb|200px|La tomba di Grant]] *'''Columbia University''', tra Broadway e la 116 Street, una famosa università della Ivy League da tanto tempo a New York. *'''Barnard College''', da Broadway verso ovest, è un importante college (fa parte delle "Seven Sisters") ed è affiliato alla Columbia University. *'''Teacher's College''' sulla 120th Street tra Broadway e Amsterdam. Il Teacher's College è un capolavoro architettonico con una facciata che copre un intero isolato in stile neogotico. *'''Juilliard School of Dance, Drama, and Music''', sulla 65th Street tra Amsterdam e Columbus, uno dei conservatori e scuola di danza e recitazione più importanti degli Stati Uniti d'America. *'''The Mannes College of Music''', sulla 85th Street tra Amsterdam e Columbus, conservatorio di musica classica. *'''Manhattan School of Music''', sulla 122nd Street e Broadway, un altro importante conservatorio. *'''Fordham College at Lincoln Center''', sulla 60th Street tra Columbus e Amsterdam, ramo della Fordham University. === Monumenti === * {{see | nome=Grant's Tomb | alt= | sito=http://www.nps.gov/gegr | email= | indirizzo=Riverside Drive e 122nd Street | lat= | long= | indicazioni=metro: 1 fino alla 125th Street | tel=+1 212 666-1640 | numero verde= | fax= | orari=gio-lun 10-11, 12-13, 14-15, 16-17 | prezzo= | descrizione=General Grant National Memorial. Il Generale Ulysses S. Grant sono sepolti in questo imponente mausoleo, la più grande tomba del NordAmerica. }} * {{see | nome=Shinran Shonin | alt= | sito= | email= | indirizzo=331-332 Riverside Drive | lat= | long= | indicazioni=tra 105th e 106th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La statua di Shinran Shonin, riformatore Buddhista del XIII secolo, sembra fissare in modo pensoso chi passa per Riverside Drive. La statua stava a Hiroshima e fu testimone della devastazione della bomba atomica. Oggi si trova tra due edifici vicino al '''[http://www.newyorkbuddhistchurch.org/index.html New York Buddhist Center]'''. }} * {{see | nome=Soldiers and Sailors Monument | alt= | sito= | email= | indirizzo=Riverside Drive 89th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un memoriale per i caduti nella Guerra Civile, costruito nel 1902. }} === Edifici di prestigio === [[File:The Dorilton 005.JPG|thumb|200px|The Dorilton]] [[File:The Dorilton 001.JPG|thumb|200px|left|The Dorilton]] * {{see | nome=The Dorilton | sito= | email= | indirizzo=171 West 71st Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Ansonia apartments LC-D4-17421 crop.jpg|thumb|200px|left|The Ansonia]] [[File:San Remo Apartments from Central Park.JPG|thumb|200px|San Remo Apartments]] * {{see | nome=The Ansonia | sito= | email= | indirizzo=2109 Broadway | lat= | long= | indicazioni=tra 73rd e 74th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The San Remo | sito= | email= | indirizzo=145 Central Park West New York, NY 10023, Stati Uniti | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The Eldorado | sito= | email= | indirizzo=300 Central Park West | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Eldorado Building 1.jpg|thumb|200px|center|The Eldorado]] {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Lincoln Center for the Performing Arts | alt= | sito=http://www.lincolncenter.org | email= | indirizzo=tra West 62nd e 66th Streets e Columbus ed Amsterdam Avenues | lat= | long= | indicazioni=metro: 1 per 66th St o piedi scendendo dalle linee A, C, B, e D allat 59th St. Rose Hall sono nel Time Warner Center, Broadway e 60th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande spazio culturale del mondo dove poter assistere a spettacoli teatrali, concerti di musica classica, balletti, film, mostre ed eventi o semplicemente passeggiare ammirando l'architettura. Sono edifici moderni che ospitano compagnie teatrali e la celebre Juilliard School of Music. Al suo interno si trova anche la New York Public Library's Library for the Performing Arts, che contiene migliaia di straordinari documenti alcuni dei quali molto rari. }} ** {{do | nome=Metropolitan Opera | alt= | sito=http://www.metoperafamily.org/metopera/home.aspx | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo="" | descrizione=A volte chiamata "the Met" (come il Metropolitan Museum of Art ma è un'altra cosa),la principale compagnia teatrale di New York ha sede nel Lincoln Center dal 1966, dietro i cinque magnifici archi in vetro e i muri bianchi. Due murales di Marc Chagall decorano il foyer. La sala ha un'acustica magnifica ed è finemente decorata. }} ** {{do | nome=Walter Reade Theater | alt= | sito=http://www.filmlinc.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede del '''Film Society of Lincoln Center'''. Un bel posto dove assistere alle ultime novità cinematografiche di Africa, Spagna, Francia, Italia, Israele e Asia. La societa organizza l'annuale New York Film Festival nella vicina Alice Tully Hall (al Time Warner Center) tra settembre e ottobre. }} ** {{do | nome=David H. Koch Theater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede del [http://www.nycballet.com New York City Ballet]. ''Lo Schiaccianoci''' messo in scena ogni dicembre è un classico del periodo festivo, molto amato da newyorchesi e turisti. }} [[File:Riverside-south-overview.jpg|thumb|200px|Riverside Park]] * {{do | nome=Riverside Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=west of Riverside Drive | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riverside Park ha un suo fascino unico, grazie alle spettacolari viste sul New Jersey e alla brezza che soffia lungo il fiume. Durante l'estate poi si può assistere a concerti e alla proiezione di film all'aperto. }} * {{do | nome=Morningside Heights Walking Tour | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Morningside Heights è rimasta una zona un po' bucolica fino all'inizio del XX secolo a causa della sua relativa inaccessibilità; la maggior parte degli appartamenti qui venne costruita tra il 1900 e il 1910. Molti edifici sono sopravvissuti per il fatto che all'epoca vennero introdotti gli ascensori, quindi si tratta di palazzi da 10 o 12 piani invece che di villette a schiera. Passeggiare qui è un must per gli appassionati di architettura. }} * {{do | nome=Lincoln Square 13 Cinema | alt= | sito=http://www.fandango.com/amcloewslincolnsquare13withimax_aabqi/theaterpage?wssac=99&date=09/26/2008&wssaffid=11655_AMC_MW_HomePage | email= | indirizzo=1998 Broadway | lat= | long= | indicazioni=metro: 1 a 66th St. | tel=+1 212 336-5020 | numero verde= | fax= | orari=Primi spettacoli attorno a mezzogiorno, gli ultimi attorno alle 23 | prezzo=$12-$16 | descrizione=Multisala a 2 isolati dal Lincoln Center, ha anche uno schermo IMAX. }} {{-}} == Acquisti == La zona dell'Upper West Side, in particolare la parte di Morningside Heights, è ricca di eccellenti librerie. * {{buy | nome=Bank Street Bookstore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway - 112th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Associata al '''Bank Street College''', è uno dei posti migliori dove comprare libri, giochi educativi e altro materiale didattico. Staff cortese e competente. }} * {{buy | nome=Book Culture | alt= | sito= | email= | indirizzo=112th Street | lat= | long= | indicazioni=tra Broadway e Amsterdam | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tempo conosciuta come Labyrinth Books, Book Culture è una libreria scolastica incentrata soprattutto su scienza e arte. Al secondo piano ci sono tavoli pieni di libri in svendita. Hanno un altro negozio a Broadway alla 114th Street. }} * {{buy | nome=Columbia University Bookstore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway - 115th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestita da Barnes and Noble, il posto migliore dove trovare guide di viaggio e non solo oltre a prodotti firmati dalla Columbia University. }} * {{buy | nome=Barnes and Noble | alt= | sito= | email= | indirizzo=82nd/Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande libreria Barnes and Noble. }} * {{buy | nome=Westsider Rare and Used Books | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway tra 80th e 81st | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specializzata in libri usati. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Avery Fisher Hall.jpg|thumb|200px|Avery Fisher Hall, sede della New York Philharmonic in Lincoln Center]] [[File:Lincoln Center Twilight.jpg|thumb|200px|left|The Metropolitan Opera House (sinistra) e Avery Fisher Hall (destra) al crepuscolo]] * {{listing | nome=Lincoln Center for the Performing Arts | sito=http://www.lincolncenter.org/ | email= | indirizzo=Lincoln Square | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Abbey Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=105th Street | lat= | long= | indicazioni=fuori Broadway | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vecchio pub molto frequentato dagli studenti della Columbia University. }} * {{drink | nome=Smoke Jazz Club and Lounge | alt= | sito=http://www.smokejazz.com | email= | indirizzo=2751 Broadway | lat= | long= | indicazioni=tra 105th e 106th Street. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Jazz dal vivo tutte le sere. I musicisti spesso si ritrovano anche a tarda notte quindi andate tardi per sentirli improvvisare. }} * {{drink | nome=Amsterdam Ale House | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=75th and Amsterdam | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub specializzato in birre artigianali. }} * {{drink | nome=George Keeleys | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=84th e Amsterdam | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eccellente selezione di birre. }} * {{drink | nome=Trader Joe's | alt= | sito= | email= | indirizzo=2073 Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 212-799-0028 | numero verde= | fax= | orari=8-22 | prezzo=$ | descrizione=Un mercatino locale specializzato in cibi da gourmet, davvero ottimi prodotti e una piccola istituzione nella zona. Staff cortese e in grado di consigliarvi. }} ==== Caffetterie ==== L'Upper West Side ha tanti bar e caffetterie, molte delle quali sono qui da tanto tempo. Ovviamente non mancano gli Starbucks, ma per provare qualcosa di davvero buono: * {{drink | nome=Cafe Lalo | alt= | sito= | email= | indirizzo=83rd Street tra Amsterdam Avenue e Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In attività da quasi venti anni, Cafe Lalo è sempre affollato fino a tarda notte. Ottimi dolci e pasticceria, ma anche caffè, diverse varietà di tè e molto altro. }} * {{drink | nome=Max Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Amsterdam Avenue | lat= | long= | indicazioni=Tra 122nd e 123rd Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un posto tranquillo per un caffè e uno snack nella zona della Columbia University. }} * {{drink | nome=Oren's | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway | lat= | long= | indicazioni=Tra 112th e 113th street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una catena locale. Buon caffè e tè. }} * {{drink | nome=Alice's Tea Cup | alt= | sito= | email= | indirizzo=73rd and Columbus | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo="" | descrizione=Ottima selezione di tè e "scones" in un ambiente ispirato a Alice nel paese delle Meraviglie. }} * {{drink | nome=Levain's Bakery | alt= | sito=http://www.levainbakery.com | email= | indirizzo=74th and Amsterdam | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio molto famoso per i suoi biscotti. }} * {{drink | nome=Crumbs | alt= | sito=http://www.crumbs.com | email= | indirizzo=75th and Amsterdam | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Panificio specializzato in pasticcini. }} * {{drink | nome=Magnolia | alt= | sito=http://www.crumbs.com | email= | indirizzo=69th and Columbus | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parte della catena del panificio Crumbs sopraelencato. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Amir's Falafel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway | lat= | long= | indicazioni=Vicino 114th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buon falafel, shwarma, kebabs eccetera. }} * {{eat | nome=Ayurveda Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=706 Amsterdam Ave | lat= | long= | indicazioni=Vicino 94th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ideale per vegani, vegetariani e celiaci. }} * {{eat | nome=Big Nick's | alt= | sito=http://orderbignicks.com/ | email= | indirizzo=2175 Broadway | lat= | long= | indicazioni=at 77th Street | tel=+1 212 362-9238 | numero verde= | fax= | orari=Open 24 hours | prezzo=$7-$15 | descrizione=Uno dei posti migliori di Manhattan dove mangiare i classici burger, Big Nick's è una specie di diner ma con cibo di qualità superiore. Il menu è ''enorme'', ha una cosa come 15 pagine. Big Nick's also ha un'altra sede al 70 W 71st Street (''a Columbus Avenue''). }} * {{eat | nome=El Malecon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Amsterdam tra 97th e 98th Sts. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante dominicano famoso per il ''pollo a la brasa'', ma hanno anche menu speciali per pranzo e cena. }} * {{eat | nome=The Heights | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway e 111th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tex-Mex. Il bar è la parte migliore. }} * {{eat | nome=Jerusalem Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=2715 Broadway | lat= | long= | indicazioni=tra 103rd e 104th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buon falafel a prezzi ridicoli. Il poto non è un granché ma la cucina è buona. }} * {{eat | nome=Le Monde | alt= | sito=http://www.lemondenyc.com | email= | indirizzo=Broadway | lat= | long= | indicazioni=Tra 112th e 113th Street | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Finta cucina francese ma grande selezione di birre e ottimi burger. }} * {{eat | nome=Metro Diner | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway and 100th | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha tutto quello che potete cercare nel menu di un diner. }} * {{eat | nome=The Mill | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway at 113th | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eccellente ristorante coreano. }} * {{eat | nome=Massawa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Amsterdam a 121st Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più vecchi ristoranti etiopi/eritrei della città, niente fronzoli ma buona cucina e ottimo servizio. }} * {{eat | nome=Tom's Restaurant | alt= | sito= | email= | indirizzo=angolo Broadway e 112th | lat=40.80545 | long=-73.96546 | indicazioni=vicino Columbia University | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante di ''Seinfeld''. In realtà fuori dall'Upper West Side, frequentato dai fan della serie ma per i residenti è solamente un normale diner. }} ==== Per strada ==== * {{eat | nome=Halal Cart | alt= | sito= | email= | indirizzo=116th e Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pranzo pollo, verdure e agnello con riso. Caffè e bagels al mattino. }} * {{eat | nome=Italian Ice Lady | alt= | sito= | email= | indirizzo=110th e Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$0.75-$1.50 | descrizione=Solo da tarda primavera a inizio autunno. }} * {{eat | nome=Fruit Stands | alt= | sito= | email= | indirizzo=116th e Broadway, 110th e Broadway, e 112th e Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da primavera ad autunno. }} * {{eat | nome=The Taco Stand | alt= | sito= | email= | indirizzo=96th e Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Solo di notte. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Kefi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Columbus tra 84th e 85th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=$30-35/a persona per una cena | descrizione=Ottimo ristorante greco, prenotazione consigliata specie per cena. }} * {{eat | nome=Indus Valley | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway e 99th St. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Elegante ristorante con cucina del nord dell'[[India]]. }} * {{eat | nome=Pio Pio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Amsterdam e 94th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Elegante ristorante di una catena peruviana. }} * {{eat | nome=Sookk | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway tra 102nd e 103rd Streets | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bel ristorante thai che unisce tradizione e modernità. }} * {{eat | nome=Turkuaz | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway e 100th St. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso per la cucina turca, a volte caotico a causa della folla e degli spettacoli di danza del ventre. }} * {{eat | nome=Fatty Crab | alt= | sito=http://www.fattycrab.com | email= | indirizzo=Broadway e 75th St. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina del sud-est asiatico. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Masa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel Time Warner Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente il ristorante più caro di New York. Chi c'è stato dice che è meglio sedersi al sushi bar. Prenotazione obbligatoria. }} * {{eat | nome=Per Se | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel Time Warner Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante newyorchese dello Chef Thomas Keller della French Laundry di Yountville, che si trova nella Napa Valley in [[California]]. Chef Keller è uno dei migliori degli [[Stati Uniti d'America]]. prenotazione altamente consigliata. }} * {{eat | nome=Sapphire Indian | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway tra 60th e 61st Street | lat= | long= | indicazioni=vicino al Lincoln Center | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con cucina del nord dell'India. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Westside Y bikers jeh.jpg|thumb|200px|YMCA, vicino Central Park]] [[File:Empire Hotel Bwy W63 jeh.jpg|thumb|200px|Empire Hotel, vicino Lincoln Center]] * {{sleep | nome=Belnord Hotel | alt= | sito=http://www.belnord.com | email= | indirizzo=209 W 87th Street | lat=40.78878 | long=-73.97525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Vicino a Broadway comprende due edifici adiacenti con stanze d'albergo ma anche dormitori. Deposito bagagli e internet. Lavanderia disponibile. }} * {{sleep | nome=Broadway Hotel & Hostel | alt= | sito=http://www.broadwayhotelnyc.com | email= | indirizzo=230 W 101st Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 212 865-7710 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=da $30/notte | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hostelling International New York | alt= | sito=http://www.hinewyork.org | email= | indirizzo=891 Amsterdam Ave | lat=40.79843 | long=-73.96678 | indicazioni=a 103rd St; metro: 1 per 103rd St o B/C per 103rd St | tel=+1 212 932-2300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitori da $45/notte in estate | descrizione=Uno dei più grandi ostelli di New York. Vicino alla metro, internet, 24-ore reception, lavanderia, lounge, piccolo bar e niente coprifuoco. Edificio vecchio ma pulito e in buone condizioni. }} * {{sleep | nome=Hotel Newton | alt= | sito=http://www.thehotelnewton.com | email= | indirizzo=2528 Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Da poco ristrutturato con anche forni a microonde, minifrigo e tv a schermo piatto. }} * {{sleep | nome=Jazz Hostels | alt= | sito=http://www.jazzhostels.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=metro: 1, B o C fino 103rd St.; Bus: M10 da Penn Station per West 103rd Street e Central Park West | tel=+1 212 932-1600 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Bar, 24 hour internet e reception, bancomat, lavanderia e niente coprifuoco. }} * {{sleep | nome=Marrakech Hotel | alt= | sito=http://www.marrakechhotelnyc.com | email= | indirizzo=2688 Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 212 222-2954 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=recentemente rinnovato, vicino alla Columbia University e ai jazz-bar. No ascensore. }} * {{sleep | nome=Morningside Inn Hotel | alt= | sito=http://www.morningsideinn-ny.com | email= | indirizzo=235 W 107th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Riverside Tower Hotel | alt= | sito=http://www.riversidetowerhotel.com | email= | indirizzo=80th Street e Riverside Drive | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 800 724-3136 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Royal Park Hotel | alt= | sito=http://www.royalparkhotelnyc.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=West Side YMCA | alt= | sito=http://www.ymcanyc.org/index.php?id=1096 | email= | indirizzo=63rd Street tra Central Park West e Broadway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un po' più caro rispetto ai normali ostelli della gioventù ma comunque meno costosi di altre parti di Manhattan. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Central Park Inn | alt= | sito=http://www.centralparkinn.com | email=info@centralparkinn.com | indirizzo=19 W 103rd St | lat= | long= | indicazioni=a Manhattan Ave; metro: B/C fino 103rd St | tel=+1 212 678-0491 | numero verde=+1 877 727-5233 | fax=+1 212 678-0453 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Recentemente rinnovato per soggiorni più lunghi. }} * {{sleep | nome=Comfort Inn Central Park West | alt= | sito=http://www.comfortinn.com/hotel-new_york-new_york-NY209 | email= | indirizzo=31 West 71st St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Internet gratis, colazione inclusa e palestra. }} * {{sleep | nome=Milburn Hotel | alt= | sito=http://www.milburnhotel.com | email= | indirizzo=242 West 76th St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Spazioso con stanze che sono dei veri miniappartamenti moderni. Nella lobby ci sono divani, sale da lettura e si trova anche una palestra. }} * {{sleep | nome=Union Theological Seminary | alt= | sito=http://www.utsnyc.edu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=sotto $150, meno per chi è affiliato alla Columbia University | descrizione=Belle stanze attorno a un chiostro. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Excelsior Hotel | alt= | sito=http://www.excelsiorhotelny.com | email= | indirizzo=45 West 81st Street | lat= | long= | indicazioni=tra Central Park West e Columbus Avenue; vicino l'American Museum of Natural History | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle in stile francese. }} * {{sleep | nome=Lucerne Hotel | alt= | sito=http://www.thelucernehotel.com | email= | indirizzo=201 West 79th Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente rinnovato e in uno degli edifici storici della città. }} * {{sleep | nome=Mandarin Oriental Hotel | alt= | sito=http://www.mandarinoriental.com/newyork | email= | indirizzo=60th Street e Broadway | lat= | long= | indicazioni=Time Warner Building | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel ha una spa, si mangia molto bene da Asiate, splendide viste, e centro fitness. }} * {{sleep | nome=On the Avenue | alt= | sito=http://www.ontheave-nyc.com | email= | indirizzo=2178 Broadway | lat= | long= | indicazioni=vicino 78th street | tel=+1 800 509-7598 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=$200-$250 | descrizione=Stanze grandi per lo standard di Manhattan. }} * {{sleep | nome=Trump International Hotel Towers | alt= | sito=http://www.trumpintl.com | email= | indirizzo=1 Central Park West | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 888 448 7867 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Elegante hotel da 52 piani progettato dagli architetti Philip Johnson e Costas Kondylis. }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Low Memorial Library Columbia University (5563467708).jpg|thumb|200px|Low Library, Columbia University]] <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Columbia University | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Wifi gratuito in tutta la zona (meglio nel campus). }} * {{listing | nome=New York Public Library | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La biblioteca pubblica a Morningside Heights (114th e Broadway); Bloomingdale (100th Street tra Columbus e Amsterdam); St Agnes (Amsterdam Avenue e 81st Street); Riverside (Amsterdam Avenue a 65th Street); e la Library for the Performing Arts al Lincoln Center (Amsterdam Avenue tra 64th e 65th Street) hanno tutte terminali da poter usare liberamente (non è necessario essere membri della biblioteca). }} * {{listing | nome=Pinnacle Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Broadway e 115th | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha qualche computer disponibile. }} <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente= America del Nord | Stato= Stati Uniti d'America | Regione nazionale= Stati del Medio Atlantico | Regione nazionale2= New York (Stato) | Città= New York | Distretto= Manhattan | Livello = 4 }} mncxxc07b67rg1odb7tfc1y4dblcmp4 Val di Non 0 27218 461553 449573 2016-03-06T13:05:47Z LINO CORRADI 4990 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Val di Non banner.jpg | DidascaliaBanner = Val di Non | Immagine = Meli (Val di Non).jpg | Didascalia = Frutteti di meli in Val di Non | Localizzazione = Valdinonposizione.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunitavaldinon.tn.it/ | Lat = 46.366666666667 | Long = 11.033333333333 }} La '''Val di Non''' è la valle del [[Trentino]] famosa per la coltivazione delle mele; si trova fra la [[Val di Sole]] e la [[Valle dell'Adige]]. Solitamente la si suddivide in Bassa Ananunia, Predaia e Alta Anaunia. == Da sapere == Il suo centro principale è [[Cles]], vicino al [[Lago di Santa Giustina]]. È attraversata dalla SS43 e dalla Ferrovia Trento-Malè. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == <!--=== Centri urbani ===--> <!--{{Citylist | 1={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome= | alt= | descrizione=}} }}--> <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Cles - panorama - 02.JPG|miniatura|destra|Cles]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Uscendo dall'autostrada A22 a [[San Michele all'Adige]]-[[Mezzocorona]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Prendendo un treno della linea [[Verona]]-[[Brennero]] si cambia alla stazione di Mezzocorona e si prende la Trento-Malé fino in val di Non. Gli orari di questa linea non sono negli orari di Trenitalia non trattandosi di un servizio gestito da loro, ma dalla società Trentino Trasporti. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Servizio privato di taxi <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Linee extraurbane della [http://ttesercizio.it Trentino Trasporti] (Ferrovia Trento-Malé e corriere) {{-}} == Cosa vedere == La val di Non è famosa, al di là dell'agricoltura, per i suoi castelli, i paesi e i canyon. Inoltre al passo Predaia è presente un impianto sciistico. I principali paesi sono Cles, Fondo e Taio. Sono da ricordare: * {{see | nome=Castel Thun | sito= | email= | indirizzo=Vigo di Ton | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Canyon Rio Sass | sito= | email= | indirizzo=Fondo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Smeraldo | sito= | email= | indirizzo=Fondo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 0 }} 4nvm0e4h4fv46u4f6gkgu089t0rco6v Val di Susa 0 28345 461783 432372 2016-03-08T12:37:06Z Andyrom75 4215 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Valsusa banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Val_Susa_001.JPG | Didascalia = Panorama della valle. | Localizzazione = Val_di_Susa_mappa.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Piemonte]] | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 1.200 km² | Abitanti = 95.581 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = http://www.vallesusa-tesori.it | Sito ufficiale = http://www.cmvss.it | Lat = 46.28333 | Long = 8.35 }} La '''Valle di Susa''' è una valle alpina della provincia di Torino in [[Piemonte]], al confine con la [[Francia]] e comprende il bacino del fiume Dora Riparia. == Da sapere == Molte sono le mete turistiche presenti in questo territorio che collega [[Italia]] e [[Francia]], alcune rinomate a livello internazionale, come [[Sestriere]] e [[Bardonecchia]]. Da sempre importante canale di comunicazione tra il Mediterrano e l’Europa nord occidentale, la Valle di Susa è stata attraversata, nel corso dei secoli, da mercanti, nobili, pellegrini, viandanti, eserciti, ma anche da idee e cultura che hanno contribuito a plasmarne la civiltà e hanno lasciato impronte durevoli nel paesaggio: vestigia romane, fortificazioni e abbazie sono i segni più evidenti di un ricco passato... Un ambiente unico ed una storia millenaria fanno da sfondo a centinaia di km di itinerari escursionistici, storici e culturali che consentono di cogliere la vera essenza della Valle di Susa. === Cenni geografici === [[File:Dal roccia al musinè.JPG|thumb|center|530px|Panorama delle montagne della Valle di Susa dal Rocciamelone (a sinistra) al Musinè (destra)]] [[File:Val susa.jpg|thumb|Immagine della bassa Valle di Susa]] [[File:Rocciamelone inverno.JPG|thumb|left|Il monte Rocciamelone (3538 metri) in inverno]] La Valle di Susa è posta nelle Alpi Cozie e Graie in Piemonte, tra Torino e il confine francese. Si articola amministrativamente in 37 comuni. Le vette della Valle superano la quota di 3000 metri: la più alta è il monte Rocciamelone, con i suoi 3538 metri, seguita dai monti Giusalet (3313 m.), Tabor (3178 m.) e Chaberton (3136 m.). Sul territorio sono presenti anche tre parchi naturali regionali: il [[Parco naturale dei Laghi di Avigliana]], il [[Parco naturale Orsiera-Rocciavrè]] e il [[Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand]]. La Valle di Susa è collegata con la Savoia attraverso il valico del Moncenisio e altri passi minori e tramite il traforo del Frejus, mentre i collegamenti con l'antico Delfinato sono garantiti dai valichi del Monginevro e della Scala. Da sempre territorio di passaggio, quest'area è attraversata ogni anno da circa quattro milioni di veicoli, in gran parte diretti verso la Francia e verso le zone di accoglienza turistica site in alta Valle. Proprio la vocazione turistica, sviluppatasi già ad inizio Novecento ma soprattutto nel secondo dopoguerra, ha fatto sì che la Valle di Susa si sia dotata nel tempo di un'ampia capacità ricettiva alberghiera, e abbia registrato, negli ultimi tre anni, una consistente presenza di turisti sia italiani che esteri. Quest'area, per la sua posizione e le sue caratteristiche orografiche, nei secoli ha svolto un'importante ruolo nelle vicende che hanno portato alla nascita dell'Europa come entità continentale e culturale. === Quando andare === La Valle di Susa può essere visitata in tutte le stagioni. In inverno per la pratica dello sci, alpino o nordico. In primavera nei weekend grazie alle manifestazioni di GustoValsusa e a quelle organizzate dagli enti locali, che proseguono poi in autunno con un ricco calendario. In estate le possibilità di escursionismo o feste in montagna non mancano. Inoltre in qualunque stagione è possibile visitare il ricco patrimonio culturale della valle === Cenni storici === La comparsa dell’uomo sul territorio della Valle di Susa e la formazione dei primi nuclei insediativi di un certo rilievo si colloca tra la metà e la fine del V millennio a.C., come testimoniato dai siti neolitici della Maddalena e di S. Valeriano. Nel III millennio a.C. si assistette al passaggio graduale verso l’Età del Bronzo, al termine della quale dovette iniziare, probabilmente, un primo utilizzo sporadico dei valichi del Moncenisio e del Monginevro. A partire dal VI secolo a. C. in poi si verificarono le prime invasioni delle popolazioni galliche. Alcuni secoli più tardi l’area valsusina e la pianura torinese a ridosso dell’imbocco delle valli alpine era abitata dai Taurini, un popolo di ceppo ligure, ma con elementi culturali di influenza celtica, stanziati in insediamenti montani o comunque subalpini fondati già precedentemente al popolamento gallico della pianura. Nel II secolo a.C. iniziò l’occupazione romana del Piemonte, operata con modalità differenti a seconda delle popolazioni con cui via via Roma entrò in contatto. Le popolazioni coziane, insediate in Valle di Susa, scelsero la via dell’amicizia con la nuova potenza, stipulando un "foedus" che consentì loro una graduale integrazione nella romanità. A testimonianza del patto stipulato venne eretto, nel 13 a.C., l’arco di Augusto a Susa. I romani, inoltre, imposero a Cozio la sistemazione delle vie di transito alpino, attraverso la costruzione della strada romana delle Gallie sul sito della precedente pista celtica. Dopo la sistemazione coziana, la via valsusina che conduceva attraverso il Monginevro divenne un asse portante delle comunicazioni tra l’Italia, la Gallia e l’area renana. A partire dal III secolo d.C. anche la Valle di Susa e il torinese risentirono della crisi generalizzata che colpì l’Impero. All’inizio del V secolo, poi, la regione subalpina occidentale fu interessata da importanti vicende militari: tra il 400 e il 410 si assistette alle invasioni dei Visigoti, degli Ostrogoti e degli eserciti imperiali in lotta. Proprio in questo periodo il controllo dei valichi valsusini venne assunto da popolazione Bagaude, costituite perlopiù da bande di contadini e diseredati che dalla Gallia compivano scorrerie nell’area della Provenza e del torinese. Sul finire del VI secolo l’intera area del torinese cadde sotto la dominazione dei Longobardi, che conquistarono Torino nel 570, mentre sul confine delle Alpi si attestarono i Franchi. La regione convergente sulla Torino longobarda fu segnata da questa vicinanza. Due volte nel corso dell’VIII secolo, prima dell’invasione definitiva, gli eserciti franchi avevano sconfitto quelli longobardi, ma soprattutto da tempo i Franchi si erano installati in Valle di Susa: è del 726 la fondazione dell’abbazia di Novalesa ad opera di Abbone, un nobile merovingio, funzionario del regno franco; è nella bassa Valle di Susa, probabilmente nell’area tra Caprie e Chiusa San Michele, che venne costruito il sistema difensivo delle chiuse, una serie di fortificazioni complesse che cedette nel 773 lasciando libero il passo a Carlo Magno. Tra il 921 e il 972 i Saraceni furono una presenza costante sui valichi e sui percorsi alpini e all’inizio di questa fase si collocano le devastazioni di Novalesa e della piana di Oulx, che videro la fuga dei monaci novaliciensi e una forte contrazione degli insediamenti, soprattutto nell’alta valle. Tra il 940 e il 945 si intesificarono le azioni militari di Arduino il Glabro, marchese di Torino, che portarono alla liberazione della Valle di Susa e dei suoi valichi dalle scorrerie e dal brigantaggio. Ad Arduino succedettero il figlio primogenito Manfredo e il figlio di quest’ultimo, Olderico Manfredi, fondatore dell’abbazia di San Giusto di Susa (1029) e padre della contessa Adelaide. Essa divenne di fatto l’erede della marca di Torino, divenuta una dominazione al cui titolare l’imperatore delegava il controllo del principale valico alpino, il Moncenisio. Adelaide ebbe tre matrimoni, l’ultimo dei quali, con Oddone di Moriana, consentì alla casata dei Savoia il fondamentale scavalcamento delle Alpi. Pur non conservando personalmente il titolo marchionale, Adelaide mantenne nelle proprie mani il potere di fatto fino alla sua morte, avvenuta nel 1091. Gli arduinici mantennero a Torino, sede episcopale e capoluogo ufficiale della circoscrizione, il centro del loro potere, puntando altrove su radicamenti signorili. La valle di Susa fu uno di questi luoghi, che servì più tardi ai Savoia per presentarsi come i più accreditati pretendenti alla successione di Adelaide. Della valle essi fecero l’unica base di dominio al di qua delle Alpi per tutto il corso del XII secolo e oltre. Parallelamente, nell’area dell’alta Valle di Susa si insediarono stabilmente, a partire dal 1070 e in modo più definitivo dal 1189, i conti di Albon – futuri Delfini - famiglia originaria della Borgogna come i Savoia e anch’essa interessata al controllo dei valichi alpini. In quest’area essi trovarono già una certa organizzazione: le diverse comunità infatti erano da tempo solite riunirsi, essenzialmente per discutere la ripartizione dei tributi e delle spese di difesa del territorio (antico francese escartonner). Nel Brianzonese gli escartons erano cinque: Oulx, Casteldelfino, Pragelato, Château Queyras e Briançon, i quali decisero di raggrupparsi fra loro, costituendo l’assemblea del grande escarton brianzonese. Nel 1349 il Delfino Umberto II, trovatosi senza eredi ed in una situazione finanziaria disastrosa, decise di donare i propri possedimenti all’erede del re di Francia e di ritirarsi in convento. Sul fronte sabaudo la situazione non fu meno complessa. Dopo un’iniziale fase di lotte dinastiche, i successori di Adelaide rinsaldarono il potere signorile sulle terre dal Moncenisio alla bassa valle di Susa e sulla [[Valle d'Aosta]], vincendo le resistenze di alcuni poteri laici e religiosi. Con Umberto III il Beato (1148-1189) consolidarono la propria presenza e ottennero il favore imperiale. La politica espansionistica sabauda raggiunse nuovi e notevoli successi con Tommaso I (1189-1233), che riuscì anche ad ottenere il titolo di vicarius totius Italiae da parte dell’Imperatore Federico II. Nel corso del XIII secolo si verificarono violenti contrasti tra il ramo principale della famiglia e i Savoia Acaja, risoltisi con una divisione tra i territori piemontesi che rimanevano sotto la diretta giurisdizione della contea di Savoia (la valle di Susa), e quelli che entravano a far parte di un primo nucleo di dominio autonomo pedemontano, la quale durò fino al 1418. La temporanea fine delle lotte dinastiche portò ad un periodo di prosperità, in cui si collocano anche le riforme operate da Amedeo V. Alla morte di Amedeo V si ebbero alcuni decenni di stasi politica, mentre dalla seconda metà del Trecento si assistette ad un periodo di nuova, forte espansione, vissuta grazie agli accorti governi di Amedeo VI, detto il Conte Verde (1343-1383), Amedeo VII (1383-1391), il Conte Rosso e Amedeo VIII (1391-1451). Il dominio venne ristrutturato e imperniato su due capitali, Torino e Chambéry. In questo periodo i conti di Savoia ottennero il riconoscimento del titolo ducale, concesso dall’Imperatore Sigismondo nel 1416. I primi segni di crisi si manifestarono a partire dal 1434, quando Amedeo VIII – che venne eletto antipapa con il nome di Felice V - si ritirò nel suo castello di Ripaille sul lago di Ginevra, lasciando il governo al figlio Ludovico (1434-1465). Il lento decadimento si arrestò solo con Emanuele Filiberto nella seconda metà del Cinquecento. Dal 1536 iniziò l’occupazione francese, che si protrasse fino al 1559. Per la Valle di Susa, soggetta al transito continuo degli eserciti in lotta, fu un periodo di estrema difficoltà. Nel medesimo periodo, infatti, si assistette all’emergere delle lotte religiose. Già dal XIII secolo la presenza valdese si attestò in modo significativo nella valle di Pragelato e, in misura minore, in alta Val di Susa. Nel 1532 i valdesi aderirono alla riforma e, gradualmente, i predicatori itineranti vennero sostituiti da pastori sposati ed insediati stabilmente in un determinato luogo. Da questo momento in poi, grazie anche alla predicazione di alcuni collaboratori di Calvino giunti da Ginevra, le popolazioni dell’alta Valle del Chisone e parte di quelle dell’alta Valle di Susa aderirono in massa alla riforma calvinista. La reazione del governo francese non si fece attendere: negli anni 1555-1560 presso il Parlamento di Grenoble furono giudicati i primi eretici, condannati al rogo. Il tardo Cinquecento vide il susseguirsi di ben otto guerre di religione (1562-1590), che ebbero come indiscussi protagonisti François de Bonne, duca di Lesdiguières e capo del partito ugonotto, e Jean Arlaud detto La Cazette, capo del partito cattolico, fino a che quest’ultimo venne ucciso nel 1591 dai sicari del Lesdiguiéres. L’editto di Nantes, firmato nel 1598, pose fine alle lotte religiose, accordando la libertà di culto per i riformati. Tuttavia la sua revoca ad opera di re Luigi XIV nel 1685 riportò il caos nelle valli: vennero espulsi i ministri del culto, vietate le pubbliche adunanze e rasi al suolo i templi. I riformati del Delfinato e quelli provenienti dai territori del duca di Savoia vennero costretti all’esilio dalle loro terre a Ginevra e Prangins, sul Lemano, ma nel 1688 decisero di tentare il rientro: guidati da Henri Arnaud ripercorsero il cammino a ritroso, rientrando armati in patria. Le alterne vicende legate alla Guerra di Successione Spagnola portarono alla vittoria piemontese e alla stipula del Trattato di Utrecht del 1713, con il quale l’alta Valle di Susa fu riunita alla bassa, entrando così a far parte del ducato di Savoia e poi del regno di Sardegna. L’annessione dell’alta Valle di Susa non fu però indolore: gran parte delle popolazioni locali contrastarono più o meno apertamente il passaggio dalla Francia al regno sabaudo, spingendo i francesi a tentare più volte la riconquista dei territori perduti. Lo scontro più significativo si ebbe nel corso della guerra di successione austriaca (1742-1748) quando nel 1747, nella memorabile battaglia dell’Assietta, 7.400 soldati piemontesi, dopo un’epica resistenza, riuscirono ad avere la meglio su 20.000 uomini dell’esercito francese riportando una storica vittoria. Durante la Rivoluzione Francese e il periodo napoleonico il territorio valsusino fu nuovamente coinvolto in vicende belliche. A questo periodo risalgono la risistemazione della strada del Monginevro e la costruzione dell’attuale strada del Moncenisio. Il pieno Ottocento vide l’intensificarsi del transito turistico e commerciale attraverso la valle, in primo luogo grazie alla costruzione della ferrovia. La prima tratta, che collegava Torino a Susa, fu inaugurata nel 1854; tre anni dopo furono avviati i lavori per il tratto Bussoleno-Bardonecchia e per il traforo del Fréjus, che fu inaugurato nel 1871. Proprio a causa della lentezza dei lavori per il traforo del Fréjus si decise di provvedere in modo temporaneo ad una connessione rapida tra la valle di Susa e la Maurienne: tra il 1866 e il 1868 venne costruita la ferrovia Fell che collegava Susa e Saint Michel de Maurienne attraverso il valico del Moncenisio, la quale però restò in funzione per soli tre anni, venendo smantellata all’apertura del traforo. Anche la presenza militare si intensificò nella seconda metà del secolo XIX, quando gli alti comandi militari iniziarono ad interessarsi in particolare alle zone di Claviere e del Moncenisio a seguito dell’inasprimento dei rapporti con la Francia. Dopo il 1860, con la cessione della Savoia alla Francia, iniziò la realizzazione del nuovo sistema difensivo al colle del Moncenisio, divenuto luogo di confine. Alla fine del XIX secolo il monte Chaberton, che sovrasta gli abitati di Cesana e di Claviere, fu ritenuto il luogo più adatto per edificare un sistema fortificato, la cui costruzione fu avviata nel 1898. Subito dopo la proclamazione dell’intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale (11 giugno 1940) uno dei punti nevralgici del conflitto si rivelò essere proprio la zona del confine italo-francese. Il 21 giugno i francesi, passati al contrattacco, distrussero con la loro artiglieria sei delle otto torrette di cui era dotato il forte, sulle quali erano posizionate le bocche da fuoco, compromettendone l’utilizzo per sempre. Con la firma del trattato di pace del 1947 furono rivisti i confini fra Italia e Francia: lo Chaberton e la piana del Monginevro furono compresi nel territorio francese, mentre l’abitato di Claviere avrebbe dovuto rimanere integralmente in Italia: in realtà fino al 1973 la linea di demarcazione tagliò in due il comune. Anche il territorio del Moncenisio, infine, fu ceduto alla Francia fissando la frontiera all’imbocco della piana di San Nicolao. === Lingue parlate === Oltre all'italiano, in Valle di Susa è diffuso l'uso del piemontese. Inoltre nei paesi gli anziani parlano dialetti appartenenti all'area linguistica dell'Occitano sul versante destro, a quella franco-provenzale su quello sinistro. === Cultura e tradizioni === Molte sono le tradizioni ancora vive in quest'area alpina. Ad esempio in occasione delle feste patronali, la parte centrale della Valle di Susa e la Valcenischia si animano con antichi riti - forse di origine pre-cristiana e poi assorbiti nella tradizione cattolica - molto interessanti da vedere. A Chiomonte, in occasione di S. Sebastiano viene fatta ballare un'alta struttura a forma ovoidale, chiamata Puento. A Giaglione, San Giorio e Venaus, in occasione delle due feste patronali (rispettivamente S. Vincenzo, S. Giorio e S. Biagio-S. Agata), si può assistere alla simbolica danza delle spade effettuate da guerrieri con copricapi a fiori, chiamati Spadonari. Sono accompagnati dalle priore vestite con il tradizionale costume da "savoiarda" e a Giaglione dal "branc", alto palo adornato di fiocchi e simboli che viene portato sul capo da una giovane. Venaus replica la danza delle spade in occasione della festa della Madonna delle nevi la prima settimana di agosto, nella frazione montana di Bar Cenisio. A Mompantero a fine gennaio la borgata Urbiano vede la rappresentazione della caccia a un uomo vestito da orso, in occasione di S. Orso. A Novalesa il 13 marzo invece si tiene la Processione di S. Eldrado, nella quale la comunità prega per il santo abate della celebre Abbazia benedettina portando in processione la Cassa argentea del Santo, una urna-reliquiario del XIII° secolo. {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Pan civrari musinè da punta cristalliera.jpg|thumb|Panorama con i monti Civrari (sinistra) e Musinè (destra) dalla Punta Cristalliera]] Si articola amministrativamente in 37 comuni. La Valle di Susa si divide geograficamente in: * Alta Valle Susa &mdash; Da Oulx si dirama in due, nella Valle di Cesana e nella Valle di Bardonecchia * Bassa Valle Susa &mdash; === Centri urbani === [[File:CollediSestriere.jpg|300px|thumb|left|Il Colle del Sestriere con le sue torri]] [[File:Exillesforte.JPG|300px|thumb|Il Forte di Exilles]] [[File:Lago Laune.JPG|thumb|300px|left|Lago dell'Alpe Laune sopra Sauze d'Oulx]] [[File:Arco di Augusto-Susa.jpg|thumb|300px|L'arco romano di [[Susa (Italia)|Susa]] (9-8 a.C.)]] [[File:Chiesa S. Pietro Avigliana.JPG|thumb|left|La chiesa di San Pietro si trova nei pressi del centro di Avigliana e risale all'XI secolo]] {{Citylist | 1={{Città| titolo=Alta Valle Susa | nome=[[Sestriere]] | alt= | descrizione=Fondato negli anni '30 a 2.000 metri s.l.m. per dar vita all'omonima stazione sciistica voluta dalla famiglia Agnelli, proprietaria della Fiat. È celebre per gli sport invernali e per le caratteristiche torri-albergo rotonde, costruite agli albori della stazione sciistica. Il Colle su cui è costruito, valicato dalla SS23, collega la diramazione di Cesana della Valle di Susa con la Valle Chisone.}} | 2={{Città| nome=[[Cesana]] | alt= | descrizione=Centro a valle di Sestriere da un lato e del Colle del Monginevro dall'altro. Di rilevante interesse sciistico per le stazioni che ospita (San Sicario e Monti della Luna), si è sviluppato lungo la strada che tramite il Colle portava oltreconfine. Conserva una bella chiesa parrocchiale con un pregevole soffitto ligneo e possiede molte frazioni, un tempo comuni autonomi, che hanno conservato il fascino di antichi borghi alpini.}} | 3={{Città| nome=[[Bardonecchia]] | alt= | descrizione=Adagiato in una vasta e verde conca nell'omonima valle contornata dai monti, dalla quale si dipartono diverse vallette laterali, tra cui la pregevole Valle Stretta. Ha visto praticare sulle sue piste lo sci fin dagli albori e intorno al centro storico di origine antica si sviluppò nei primi anni del '900 la costruzione di ville della borghesia torinese e di un Palazzo delle Feste. Le case sono state poi in parte sostituite negli anni '60 da condomini per lo sviluppo di Bardonecchia in una cittadina tra le maggiori dell'Alta Valle. .}} | 4={{Città| nome=[[Sauze d'Oulx]] | alt= | descrizione=Centro sciistico cresciuto molto negli anni '60 soprattutto grazie al turismo inglese, sorge lungo un pendio panoramico a monte di Oulx, che consente la vista di molte vette dell'Alta Valsusa. Le sue lunghe piste da sci sono frequentate anche in estate per passeggiate e sport estivi. Da Sauze d'Oulx si raggiunge il Parco del Gran Bosco di Salbertrand.}} | 5={{Città| nome=[[Oulx]] | alt= | descrizione=Situato nella piana alla confluenza tra le due valli di Bardonecchia e di Cesana, ha un antico centro storico che ha conservato le grandi case delle vecchie famiglie dell'Alta Valle. È oggi una cittadina di servizi per l'Alta Valle di Susa. La Chiesa di San Lorenzo, ex canonicato agostiniano, fu per secoli capofila delle chiese secoli di Alta e Bassa Valle Susa.}} | 6={{Città| nome=[[Exilles]] | alt= | descrizione=Piccolo comune a monte di Susa, celebre per il suo Forte (visitabile) che ospitò il misterioso personaggio della "Maschera di Ferro". Difendendo per secoli il confine che divideva Bassa e Alta Valle Susa (rispettivamente Ducato di Savoia piemontese e Delfinato francese), il paese ha conservato una caratteristica architettura alpina, con viuzze, passaggi porticati e la strada principale lastricata.}} | 7={{Città| titolo=Bassa Valle Susa | nome=[[Susa (Italia)|Susa]] | alt= | descrizione=Centro principale della valle, conserva una grande centro storico con palazzi medioevali ancora contornato dalle mura romane, nelle quali si apre la "Porta Savoia", porta romana del IV° secolo. La sua storia si intreccia con quella della Valle come luogo di collegamento da e per la Francia. Borgo abitato già prima dell'arrivo dei Romani, l'antica Segusio vide siglare l'accordo tra il suo Re Cozio e gli emissari di Giulio Cesare, che per sancire l'alleanza utile al transito dei passi alpini fece costruire un Arco ancora oggi ben conservato. Non lontano sono visitabile l'arena romana e il Convento di S. Francesco, il più antico del Piemonte e risalente alla fine del XIII° secolo. Il possesso di Susa e del Colle del Moncenisio fu strategico per l'ingresso dei Savoia in Italia, attraverso un'alleanza matrimoniale con Adelaide di Susa.}} | 8={{Città| nome=[[Bussoleno]] | alt= | descrizione=Centro cresciuto dal medioevo a cavallo di un guado della Dora poi sostituito da un ponte utile alla Via Francigena, conserva alcune case antiche, riprodotte anche presso il Borgo Medioevale di Torino.}} | 9={{Città| nome=[[Avigliana]] | alt= | descrizione=Antico centro importante per il commercio e i collegamenti con la pianura torinese. Conserva un pregevole borgo medioevale con chiese antiche e un diruto Castello sulla collina. La città è cresciuta allargandosi fino alle sponde del Lago Grande, che con la Palude dei Mareschi e il Lago piccolo, naturalisticamente intatti, fa parte del Parco naturale dei Laghi di Avigliana.}} | 10={{Città| nome=[[Sant'Ambrogio di Torino]] | alt= | descrizione=Antico borgo medioevale situato dove si incontrano a valle il monte Caprasio e il suggestivo declivio del monte Pirchiriano, sul quale si staglia imponente la Sacra di San Michele. Si possono ammirare il Castello Abbaziale dentro il quale gli abati amministravano il borgo sia dal punto di vista commerciale e che giuridico, le antiche mura e le 4 torri che circondavano il borgo, il campanile romanico e la chiesa vittoniana del XVIII secolo.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Valle Argentera inverno.JPG|thumb|La Valle Argentera d'inverno]] Dall'Alta Valle di Susa si dipartono alcune valli laterali: * Valle Argentera, nel Comune di Sauze di Cesana * Val Thures, nel Comune di Cesana * Valle Stretta, amministrativamente in territorio francese, ma geograficamente appartenente all'ambito di [[Bardonecchia]] Dalla Bassa Valle di Susa si dipartono altre valli laterali: * Valle Cenischia, verso il colle del Moncenisio, con i Comuni di [[Venaus]], [[Novalesa]], [[Moncenisio]] * Valle Clarea nel Comune di Giaglione * Valle del Gravio, nel Comune di Condove * Valle del Sessi, nel Comune di Condove * Val Messa, in direzione del colle del Lys === Parchi naturali e aree protette === [[File:Avigliana - Lago grande.jpg|thumb| Il Lago di Avigliana con sullo sfondo il monte Musinè]] Alcune zone della Valle di Susa sono protette e la loro gestione è riunita sotto l'[http://www.parchialpicozie.it ente Parchi Alpi Cozie]. Dall'Alta Valle, si tratta del: * [[Parco naturale dei Laghi di Avigliana]] * [[Parco naturale Orsiera-Rocciavrè]] * [[Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand]] * [[Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco]] * [[Riserva naturale dell'Orrido di Foresto]] Zone naturalisticamente pregevoli protette dalla Francia ma insistenti sull'ambito idrografico italiano si trovano presso il Colle del Moncenisio. {{-}} == Come arrivare e come spostarsi == === In aereo === Aeroporto di Torino Caselle, quindi SFMA Torino-Aeroporto-Ceres, quindi autobus GTT sino alla stazione FS Porta Nuova e infine SFM3. I voli charter "della neve" collegano direttamente con trasporti privati la Valle di Susa all'aeroporto. === In auto === La Valle di Susa è ben collegata al resto del territorio italiano e anche alla vicina Francia. È raggiungibile in autostrada attraverso l'A32 Torino-Bardonecchia, che la percorre interamente e attraverso il tunnel stradale del Frejus si congiunge alla rete autostradale francese. Due strade statali attraversano la Valle di Susa congiungendola ai valichi di Monginevro (SS24 aperto tutto l'anno) e Moncenisio (SS25 - valico aperto da maggio a ottobre). Giunge in Alta Valle di Susa anche la SS23, dopo aver valicato il Colle del Sestriere (aperto tutto l'anno). === In treno === Da Torino, si può prendere il treno della linea SFM3 Torino-Susa/Bardonecchia. La linea si dirama a Bussoleno da un lato verso Susa (capolinea), dall'altro salendo in Alta Valle sino a Bardonecchia. Di qui i treni a lunga percorrenza oltrepassano il tunnel ferroviario del Frejus collegandosi dal confine di Modane alla rete nazionale francese. === In autobus === Collegano Torino e la Bassa Valle di Susa le autolinee del Gruppo Torinese Traporti (GTT). L'Alta Valle Susa è percorsa da un servizio di autobus Sadem. Per maggiori dettagli si veda il [sito istituzionale della sadem http://www.sadem.it/it/home.aspx]. {{-}} <!--== Come spostarsi ==--> <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Salbertrand chiesa s giovanni.JPG|thumb|La Chiesa di S. Giovanni a Salbertrand|left]] [[File:Cotolivier.jpg|thumb|Cotolivier]] Area di collegamento tra i territori di Francia e Italia, la Valle di Susa conserva molte testimonianze storiche, artistiche e culturali. Il contributo portato da chi transitava si è spesso inserito accanto alle tradizioni autoctone, determinando la ricchezza del patrimonio storico-artistico locale, che spazia dall'arte di valenza internazionale (come a A. Antonio di Ranverso, alla Sacra di S. Michele) a testimonianze fortemente radicate sul territorio, come la scuola lignea del Melezet di Bardonecchia. Per approfondimenti sul turismo culturale si veda il relativo [http://www.vallesusa-tesori.it sito istituzionale]. === Musei === * Ecomuseo dinamitificio Nobel di [[Avigliana]] * Museo degli antichi mestieri presso il Castello di Chianocco, [[Chianocco]] * Museo del trasporto ferroviario attraverso le Alpi di [[Bussoleno]] * Museo Civico, presso il Castello della Città di [[Susa (Italia)|Susa]] (visitabile in occasione di mostre temporanee) * Museo diocesano d'arte sacra (Susa), centro del Sistema Museale Diocesano della Diocesi di Susa. Ricco di iniziative per la valorizzazione culturale del territorio, conserva opere scultoree di area alpina, dipinti, le più antiche testimonianze cristiane locali e un'opera unica nel suo genere, il Trittico di Rotario, che per un voto venne trasportato nel 1358 sulla vetta del monte Rocciamelone (3538 metri), che sovrasta la città di Susa. * Ecomuseo delle Terre al Confine di [[Moncenisio]] * Forte di Exilles, presso il comune di [[Exilles]] * Ecomuseo Colombano Romean di [[Salbertrand]] * Museo Civico di [[Bardonecchia]] * Forte di Bramafam di Bardonecchia === Castelli e fortificazioni === [[File:Soppressione del feudatario al Castello.jpg|thumb|La manifestazione della soppressione del feudatario, rappresentata sul lato ovest del Castello di San Giorio di Susa|150px|left]] [[File:Castel Villar dora.jpg|thumb|150px|Vista del Castello di Villar Dora]] [[File:Casaforte di Chianocco vista da Ovest.jpg|thumb|La Casaforte romanica di Chianocco vista da Ovest|150px]] * Borgo medioevale di [[Avigliana]] * Castello di San Giorio di Susa e casaforte di San Giorio di Susa * Castello di Bruzolo * Castello di Chianocco, [[Chianocco]] visitabile in caso di mostre del Museo degli antichi mestieri * Casaforte di Chianocco, visitabile in alcune giornate prefissate dal Comune di Chianocco * Castello della Contessa Adelaide (Susa) * Mura e borgo medioevale di Susa * Porta Savoia di Susa * Forte di Exilles * Torre dei Saraceni di [[Oulx]] === Abbazie, chiese e santuari === [[File:AntoniodiRanverso.JPG|thumb|La Chiesa della Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta|150px|left]] [[File:Sacra.jpg|thumb|La Sacra di San Michele sul monte Pirchiriano, veglia l'ingresso della Valle di Susa da Torino|150px]] [[File:Novalesa Sant Eldrado-1.jpg|thumb|Affreschi della Cappella di S. Eldrado presso l'Abbazia di Novalesa ai piedi del Colle del Moncenisio in Val Cenischia|150px|left]] Nell'ordine, da Torino all'Alta Valle si incontrano: * Abbazia di S. Antonio di Ranverso (visitabile) nel comune di [[Buttigliera Alta]], appartenente all'Ordine Mauriziano. Presenta pregevoli affreschi di Jacquerio. * Chiesa di San Pietro ad Avigliana con splendidi affreschi dall'XI al XIV secolo * Santuario della Madonna dei Laghi (visitabile) ad [[Avigliana]] * Certosa della Mortera di Avigliana, ora affidata al Gruppo Abele e sede delle sue iniziative * Sacra di San Michele della Chiusa (visitabile), sulla montagna del comune di [[S. Ambrogio di Torino]], monumento simbolo e fra i più visitati del Piemonte, si erge come un guardiano della Valle sovrastandone l'ingresso dalle rocce a picco del Monte Pirchiriano * Certosa di Montebenedetto (visitabile), sulla montagna del comune di [[Villar Focchiardo]] * Certosa di Banda, sulla montagna del comune di Villar Focchiardo * Cattedrale di San Giusto (Susa), (visitabile), presso la città di [[Susa (Italia)|Susa]], nel complesso nato come Abbazia benedettina per fondazione arduinica Canonica di S. Maria Maggiore nella città di Susa, abbandonata nel XVIII secolo e ora civile abitazione * Convento di S. Francesco a Susa, più antico convento francescano del Piemonte, conserva pregevoli affreschi e due bei chiostri (visitabile dall'annessa casa del pellegrino) * Santuario della Madonna del Rocciamelone situato in vetta al Monte Rocciamelone, nel territorio comunale di Mompantero. Si trova a 3538 metri s.l.m. (è uno dei santuari fra i più alti in Europa). La storia del santuario è legata a un ex voto commissionato nelle [[Fiandre]] dal commerciante di Asti Bonifacio Rotario e portato in vetta nel 1358. Attualmente sulla cima è presente una statua bronzea della Vergine Maria, donata dai Bimbi d'Italia su invito del Vescovo Mons. Edoardo Giuseppe Rosaz (ora Beato), e portata in vetta dagli Alpini nel 1899. La vetta è raggiungibile a piedi con escursione di difficoltà alpinistica, con attrezzature adeguate a un ambiente di alta montagna. Sono presenti nella parte terminale passaggi piuttosto pericolosi su strapiombo, non adatti a tutti. * [[Abbazia di Novalesa]] (visitabile) presso il comune di [[Novalesa]]. Il complesso abbaziale, molto antico, si trova ai piedi del passo alpino del Moncenisio, un tempo uno dei valichi più frequentati tra Italia e Francia. La fondazione del complesso da parte di Abbone è documentata nel 726 d.C. * Chiesa di San Giovanni Battista (Salbertrand), ricostruita nel XVI° secolo e decorata con splendidi affreschi == Itinerari == [[File:Sacra di San Michele e monti Valle di Susa.jpg|thumb|La [[Sacra di San Michele|Sacra di S.Michele]](TO) sul Monte Pirchiriano; sullo sfondo le montagne della [[Valle di Susa|Valsusa]]|480px]] === A piedi === Da sempre luogo di passaggio da e per la Francia, la Valle di Susa negli ultimi anni ha visto riscoprire il tratto della Via francigena che la percorreva, per iniziativa della Chiesa Cattolica Italiana con il pellegrinaggio Ad limina Petri e degli enti locali con progetti e iniziative appositi. Si tratta delle due varianti valsusine che si riunivano a Susa per poi proseguire verso Torino: una che attraverso il Colle del Monginevro la congiungeva al Cammino di Santiago di Compostela, l'altra che tramite il Colle del Moncenisio collegava Italia con Francia del Nord, Belgio, Olanda e Inghilterra. Gli enti locali hanno attrezzato le vie per il percorso dei pellegrini moderni che vogliono camminare lungo la via Francigena. Per la Via Francigena, si può consultare il sito [http://www.turismotorino.org/viafrancigena/interna.aspx?idA=1552 Turismotorino]. === In bicicletta === Le vie secondarie della Bassa Valle Susa costituiscono la Ciclostrada della Valle di Susa, che da Avigliana giunge a Susa e poi a Moncenisio. Molto apprezzate dagli appassionati di bicicletta sono la salita Novalesa-Moncenisio e la salita Meana-Colle delle Finestre, entrambe percorse in passato dal Giro d'Italia. Una classica per gli appassionati di ciclismo è il "giro del Sestriere", un itinerario di lunga percorrenza che da Torino prevede la salita al Colle del Sestriere dalla Valle Chisone e la successiva discesa lungo la Valle di Susa, o viceversa. Il territorio è inoltre inserito da anni nell'itinerario dell'Iron Bike e ogni anno si tengono manifestazioni come la Via dei Saraceni, da Sauze d'Oulx. === In moto === [[File:Lac du Mont-Cenis, 210 degree panoramic.jpg|thumb|800px|left|Colle del Moncenisio, panoramica a 210°]] La Valle di Susa è uno degli itinerari prediletti per i motociclisti nel Nord-Ovest italiano. Infatti, attraverso la Valle di Susa essi possono valicare il Colle del Moncenisio e una volta in Francia, percorrere i Colli del Telegraphe, del Galibier, del Lautaret e del Monginevro, rientrando in Valle di Susa. Da Cesana, la scelta è tra discendere la Valle o valicare il Colle del Sestriere per percorrere la Val Chisone. Identico itinerario si può percorrere in auto. === In auto === [[File:Col du Mont Cenis.JPG|thumb|240px|Colle del Moncenisio]] In Bassa Valle Susa, un itinerario molto frequentato in estate è quello del Moncenisio, alcuni chilometri oltreconfine lungo la SS25. In molti salgono al Colle per godere il panorama alpino che si specchia nel grande lago artificiale del Moncenisio e per estendere la visita alla vicina valle della Maurienne, scendendo a Lanslebourg o spongendosi sino a Bonnevalle, ai piedi del Col de l'Iseran, dal quale si può scendere a Bourg St. Maurice e quindi tramite il Piccolo S. Bernardo in Valle d'Aosta, per fare ritorno a Torino. Un itinerario più breve in Alta Valle di Susa è lo scollinamento del Colle della Scala da Bardonecchia, con passaggio da Nevache, discesa della Valle de la Claree, tappa a Briancon e rientro in Valle dal Colle del Monginevro. {{-}} == Cosa fare == [[File:Sestriere MMotta.jpg|thumb|Sestriere vista dal monte Motta]] [[File:Seguret.jpg|thumb|left|Seguret]] [[File:Giusalet 002.JPG|thumb|La vetta del Giusalet con il panorama della Valle di Susa e Torino sullo sfondo]] [[File:Chiesa vetta Rocciamelone.jpg|left|thumb|Il santuario in vetta al Rocciamelone]] * {{do | nome=Sci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Alta Valle Susa presenta numerose stazioni sciistiche (Sestriere, Cesana San Sicario, Cesana Monti della Luna, Claviere, Sauze d'Oulx) raggruppate nel comprensorio detto "Via Lattea" che dà la possibilità di estensione anche alle piste della stazione francese di Monginevro. Sempre in Alta Valle, numerosi impianti sono presenti a Bardonecchia (stazioni di Melezet, Campo Smith e Jafferau), raggiungibili anche col treno SFM3. Più vicino alla Bassa Valle, impianti sciistici anche a Chiomonte (Pian del Frais), collegati alla linea SFM3 dalla stazione FS di Chiomonte. }} * {{do | nome=Visite Culturali | alt= | sito=http://www.vallesusa-tesori.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La lettura del passato permette di identificare quattro tessere del suo mosaico culturale, vero deposito di testimonianze storiche e artistiche: le fortificazioni, l’arte sacra, la cultura materiale e l’archeologia si intersecano con molteplici percorsi culturali, naturalistici e sportivi nella nostra Valle. Sono le aree archeologiche di Susa, dal Museo Diocesano di arte sacra e il Sistema Museale Diocesano, dal Dinamitificio Nobel di Avigliana, dalle abbazie di Novalesa o della Sacra di San Michele, dal forte di Exilles o dal Bramafam. }} * {{do | nome=Escursioni in montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Tutta la Valle Susa è percorsa da sentieri in quota o di risalita dal fondovalle. Sia in bassa, sia in alta Valle, esistono itinerari segnalati che possono essere percorsi per trekking a piedi. In Alta Valle Susa, pregevoli sono le mete della Valle Argentera, dei Monti della Luna, della Valle Stretta, dello Jafferau e del Vallone di Rochemolles di Bardonecchia,di Sauze d'Oulx e del Gran Bosco di Salbertrand. A monte di Susa, è possibile compiere il Tour del Giusalet con partenza dal Rifugio Mariannina Levi di Grange della Valle (Exilles), dal Rifugio Avanzà di Venaus o dal Rifugio Petit Mont-Cenis al Colle del Moncenisio. Una delle classiche del trekking alpinistico della Valle è la salita al santuario in cima al monte più alto, il Rocciamelone, che tuttavia presenta rischi anche elevati in caso di disattenzione o maltempo, a causa dei profondi precipizi (letali in caso di caduta) su cui si inerpica il sentiero a monte del Rifugio. In bassa Valle Susa, molto apprezzati sono gli itinerari del Parco Orsiera (Giro dell'Orsiera, oppure le mete di Rifugio Toesca, Rifugio Amprimo, Rifugio Geat, Certosa di Montebenedetto), le due salite alla Sacra di S. Michele da Chiusa di S. Michele o da S. Ambrogio, la salita alla Rocca Sella di Caprie. }} * {{do | nome=Sport estremi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La Valle di Susa ospita anche praticanti di sport estremi con un alto grado di pericolo individuale, come la risalita delle cascate di ghiaccio ad esempio nella zona di Novalesa. In estate vi viene praticato il torrentismo. }} {{-}} [[File:Rio Claretto (Val di Susa - Italia).jpg|thumb|La severa forra del Rio Claretto (Novalesa - TO)]] == Dove alloggiare == Sia l'Alta che la Bassa Valle di Susa presentano un cospicuo numero di Hotel,strutture alberghiere e Bed and Breakfast che offrono ottimi servizi tutto l'anno. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == A tavola == La Valle di Susa, per il particolare microclima che la contraddistingue dalle altre vallate alpine per la presenza di importanti vie di comunicazione verso la Francia e verso la pianura che hanno reso possibile sin dall'antichità il continuo scambio di prodotti e di saperi, offre oggi molte varietà di prodotti della terra e numerose produzioni tipiche declinati poi con una sapiente e ricca tradizione culinaria. === I Formaggi === La produzione dei formaggi con metodi naturali e genuini, dove si ritrova la tradizione dell'alpeggio in quota, garantisce di ottenere latte e formaggi dal sapore particolare ed dall'intensità di profumi dovuti alla presenza di erbe aromatiche nei pascoli di altura. Il colore e gli aromi dipendono anche dai metodi di produzione e trasformazione, oltreché i diversi tempi di stagionatura: la toma del Moncenisio, nota già in epoca medioevale, il formaggio a crosta rossa per il trattamento di acqua e sale della superficie, le grandi forme di murianeng, la toma del lait brusc dalla pasta friabile, il burro profumato e il morbido seirass sono tra le produzione più note diffuse. Questi formaggi non vanno conservati in frigorifero, ma in un ambiente fresco e ben aerato. Il formaggio è un prodotto vivo e al suo interno i processi fermentativi continuano dando luogo a sostanze che migliorano la qualità del prodotto. === Pane e Biscotti === Profumo di burro, limoni, cacao, latte fresco noce moscata, nocciole, uova e zucchero caramellato inondano ancora le panetterie e le pasticcerie della Valle di Susa ma anche le case dei valsusini che per le feste patronali ancora mantengono la tradizione di sfornare i dolci della tradizione. Forse legati ad una tradizione conventuale, ma certamente imparentati tra di loro con varianti locali o addirittura segrete ricette di famiglia i tipici Canestrelli di Vaie e i canestrelli di San Giorio vengono cotti a fuoco vivo sui “ferri” piastre dai decori particolari diventando gustosi biscotti friabili, e ancora dalla cottura più lenta i gofri dell'alta valle sono fragranti e golose cialde nelle varianti dolci e salate. Nelle piccole frazioni di montagna dove era più difficile raggiungere il forno del pane, i gofri venivano preparati una volta la settimana per essere alternati al pane che in Valle di Susa risente molto della tradizione piemontese con le forma delle biove e delle miche affiancando la tipica chianocchina dalla crosta croccante e dalla mollica morbida che conserva la sua freschezza per diversi giorni. Dalle eroiche coltivazioni di montagna la segale per secoli è stata la farina più utilizzata per il pane, che una volta indurito era impiegato in cucina per le zuppe grasse a base di formaggio e brodo o per addensare le salse. L'arrivo del mais tra le coltivazioni del fondovalle ha reso celebri le fragranti paste di meliga di Sant'Ambrogio e riscoperto il pan'ed meliga di Chiusa, piccoli panini salati morbidi e saporiti. Inconfondibile e la celebre Focaccia di Susa, pane dolce zuccherato di antica origine “che conquistò i Romani”. === Miele === In Valle di Susa le condizioni climatiche influiscono positivamente sulla varietà di flora mellifera ed la produzione del miele valsusino ha la caratteristica di essere veramente naturale perché non sono previsti altri trattamenti, se non le semplici filtrazione e decantazione. I piccoli produttori della Valle di Susa puntano soprattutto sulla qualità del miele prodotto in zone montane: il miele di millefiori, il più diffuso ed il più apprezzato dai consumatori dai profumi variabili in base alla flora visitata dalle api. Il miele di castagno è più indicato per chi non ama i sapori molto dolci per la presenza di tannini che lo rendono più amaro rispetto ad altri mieli, ma è certamente il castiglio (castagno e tiglio) il più diffuso in Valle di Susa. Molto raro, e dal sapore delicato e particolare, il miele di rododendro si produce in un periodo limitato di tempo spostando le api in montagna a quote tra i 1500 ed i 2000 m. nel periodo di fioritura della pianta, tra fine giugno e inizio di luglio. Per le grandi dimensioni dei cristalli, il miele di rododendro non si presenta mai liquido ma sempre cristallizzato. === Castagne === I castagneti in Valle di Susa affondano le radici in tempi antichi e il primo documento ufficiale a menzionare tale coltura risale al 1200 in riferimento alle dipendenze della certosa di Montebendetto. La castanicoltura è sempre stata molto importante per la comunità valsusina, sia come fonte di reddito, sia come elemento di integrazione alimentare prima della diffusione della patata o della farina di mais. Oggi la castanicoltura è diffusa a una quota che oscilla tra i 300 e gli 800-1000 metri sui versanti più soleggiati e presente tre ecotipi autoctoni per la produzione di castagne da frutto: Bruzolo, San Giorio e tardiva di Meana. In particolare le prime due varietà sono importanti per la produzione di marroni: i frutti sono infatti costituiti da castagne di pezzatura più grossa, tendenzialmente rotondeggianti e con poca pelosità, adatte ad essere trasformate in Marrons Glacés. Forte di questa tradizione la produzione è diffusa in tutto il territorio valsusino e la qualità è molto elevata: il Marrone Valsusa può infatti fregiarsi dal 2007 della etichetta I.G.P. === Patate === Arrivata in Italia dopo la scoperta dell'America, la patata è entrata a far parte della base alimentare delle popolazioni alpine e valsusine assicurandone il mantenimento e diventando oggi una produzione tradizionale. La Valle di Susa era famosa ben oltre i suoi confini per la squisitezza delle sue patate, fama che le compete ancora oggi. Infatti la pianta in montagna accumula nei tuberi degli zuccheri particolari che la rendono molto più saporita rispetto a quelle di pianura. La pasta varia dal giallo al bianco a seconda delle varietà coltivate, è di buona consistenza e resiste alla cottura senza sfaldarsi. A questi pregi però, corrisponde una bassa produzione, di quattro volte inferiore rispetto a quella delle patate di pianura. In più la difficoltà di meccanizzazione obbliga gli agricoltori a seminare e raccogliere a mano, senza l'ausilio delle macchine. Le patate trovano produzione in tutta la valle, ma particolarmente pregiate risultano essere quelle di San Colombano di Exilles, Sauze d'Oulx, di Mocchie con le rarissime patate viola, di Cesana Torinese, e della Ramat di Chiomonte. === Mele e piccoli frutti === La coltivazione del melo ha radici antiche in Valle di Susa e in particolare nei paesi del fondovalle dove per il particolare microclima nella fascia tra i 400 e i 900 metri, sono state selezionate delle particolari varietà autoctone come la Susina, la Giachetta e la Carpendù, già citata in antichi manuali di pasticceria sabauda. Le coltivazioni di mele, ma anche pere, caratterizzano in maniera peculiare il paesaggio agricolo di Gravere, Mattie e Caprie, dove nel mese di novembre la sagra "La mela e Dintorni" promuove le produzioni locali. Oggi le mele della Valle di Susa sono vendute direttamente in azienda ad amatori dei prodotti di nicchia e turisti, ma si trovano anche ai mercati settimanali o nelle fiere enogastronomiche. === Bevande === ==== Vino liquori e distillati ==== La rigorosa cura posta nella produzione, nella conservazione e nell'estrazione delle essenze, l'amore del proprio lavoro insieme a quello per la propria terra, le tradizioni coniugate con la tecnologia ed il progresso, fanno sì che questi liquori abbiano il sapore deciso e pulito della montagna e il profumo delle erbe alpine. Tra le bevande più rinomate troviamo il rarissimo vino del ghiaccio o l'Eigovitto, l'acquavite di altissima qualità, e tutti prodotti con i vitigni autoctoni unici al mondo, l'Avanà. == Sicurezza == Carabinieri: 112 Segnalazione Incendi Boschivi: 1515 Croce Rossa: 118 Guardia di Finanza: 117 Polizia Stradale: 113 {{-}} == Come restare in contatto == Rimanere in contatto sugli eventi e le proposte della valle è molto semplice, attraverso i siti e le newsletter. <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Arco alpino piemontese | Livello = 0 }} 3np7xmgg7x21ra46d4dshwysco6cmu6 Vallagarina 0 39547 464125 464124 2016-03-26T16:19:33Z LINO CORRADI 4990 /* Come spostarsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = PanoramaVallagarina.jpg | Didascalia = Panorama della Vallagarina (o Val Lagarina) | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = [[Rovereto]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = 89.974 <small>(2014)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comunitadellavallagarina.tn.it/ | Lat = 45°53'24"N | Long = 11°00'54"E }} '''Vallagarina''', detta anche ''Val Lagarina'', è un'area turistica ed amministrativa del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == È famosa per i suoi numerosi castelli e per i suoi santuari. === Cenni geografici === Confina ad ovest con [[Alto Garda e Ledro]], a nord con [[Valle dell'Adige]] e [[Alta Valsugana]] e Bersntol ad est con i territori veneti di [[Vicenza]], a sud con l'area di [[Verona]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nella parte nord della valle, in località Lavini di Marco presso [[Rovereto]], sono visibili le orme di dinosauri della specie Camptosaurus (erbivoro) e Dilophosaurus (carnivoro) che vi vissero nel periodo Triassico, circa 200 milioni di anni fa. La stessa località è citata da Dante Alighieri nel canto XII dell'Inferno e ricordata in una stele come "la ruina che di qua l'Adige percosse o per tremoto o per sostegno manco"' a causa degli enormi massi causati da una grande frana, la ''slavina dei Lavini'', che si abbatté sulla sinistra orografica dell'Adige. La presenza romana è attestata fin dal I secolo a.C., come dimostrano i resti del Covelo di Rio Malo ai Piccoli di Lavarone, sito archeologico costituito da una piccola grotta di 30 m di profondità che serviva come postazione per il controllo delle merci in transito. Con l'avvento del Cristianesimo la valle fu inglobata nella diocesi di [[Trento]]. Tuttora è visibile dall'altopiano di [[Lavarone]] scendendo verso la pianura veneta (seguendo quella che un tempo era la via dell'ancino) un manufatto di origine naturale detto ''sass dei 3 vescovi'' che serviva a delimitare le diocesi confinanti. Dall'XI secolo fino all'occupazione napoleonica la valle è sotto il dominio del Principato vescovile di Trento. Nel XIII secolo per volere del vescovo Federico Vanga si decise di riconoscere la comunità dei Cimbri, provenienti dalla provincia di [[Vicenza]]. Nel XVI secolo si ripeterono tentativi di penetrazione militare, ed anche culturale, da parte della Repubblica di [[Venezia]], che riuscì a conquistare [[Rovereto]] ed a mantenerne il possesso dal 1416 al 1509. La sconfitta nella battaglia di Calliano del 1487 e nella successiva guerra del 1508-1509 posero fine alle ambizioni espansionistiche della Serenissima e riconsegnarono ai vescovi di Trento il dominio sull'intera valle. Tuttora ogni anno a [[Calliano]] si commemora la battaglia, nella quale gli schuetzen, i soldati volontari tirolesi, sconfissero i veneziani comandati da Roberto Sanseverino, le cui spoglie furono tumulate nel duomo di Trento. Nel XIX secolo, con la Restaurazione, la valle passò sotto il dominio austriaco, entrando a far parte della contea del [[Tirolo]]. Vi si sviluppò il movimento irredentista. Fu teatro di battaglie durante la Grande guerra, essendovi presenti numerosi forti costruiti dall'Impero Austroungarico per difendere i propri confini. Al termine della guerra passò definitivamente all'Italia. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Rovereto]] | alt= |pos=1 | descrizione=Seconda città trentina, è famosa per la sua ''Campana dei caduti''. Il suo centro storico ha una buona rilevanza e testimonia la florida economia del passato, legata alla seta.}} | 2={{Città| nome=[[Mori (Italia)|Mori]] | alt= | descrizione=Conserva ruderi di due castelli, luoghi della Grande Guerra, il sito di interesse naturalistico del [[Lago di Loppio]].}} | 3={{Città| nome=[[Ala (Italia)|Ala]] | alt= | descrizione=Di fianco all'Adige, ha un bel centro storico dalla ordinata urbanistica trentina. Palazzi barocchi, affreschi murali, portali in pietra e balconi in ferro battuto costellano eleganti strade. La città ospitò regnanti e artisti di tutta Europa, fra i quali Napoleone e Mozart. }} }} === Altre destinazioni === * [[Avio]] &mdash; Il suo antico castello, nella frazione Sabbionara, è una possente costruzione che domina tutta la [[Vallagarina]]. * [[Folgaria]] &mdash; Frequentato centro di villeggiatura estiva ed invernale. Nell'area sopravvive, anche se a fatica, la parlata ''cimbra''. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === Le vie stradali che attraversano la Vallagarina rappresentano arterie di grande comunicazione fra il mondo mediterraneo e quello germanico; ricalcano le direttrici di traffico esistenti in passato e rivestono importanza non solo locale, ma internazionale. * Autostrada A22 del Brennero * Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero * Un tratto della Strada statale 240 di Loppio e di Val di Ledro * La Strada Provinciale 90, detta anche Destra Adige, poiché percorre la valle parallelamente alla SS 12 ma dall'altra parte dell'Adige, da Trento ad Affi * La Strada provinciale 45, che collega Isera a Villa San Felice (Mori) * La Strada provinciale 20 del Lago di Cei * L'inizio della Strada statale 46 del Pasubio <!--=== In nave ===--> === In treno === * La Ferrovia del Brennero === In autobus === * Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/]. {{-}} == Come spostarsi == * '''Ciclopista della Valle dell'Adige''' &mdash; La Vallagarina è attraversata dalla ''ciclopista dell'Adige'', una pista ciclabile che parte dal confine tra la provincia di [[Trento]] e quella di [[Bolzano]] e seguendo il corso del fiume Adige arriva fino a Borghetto, al confine con il [[Veneto]]. Questa pista ciclabile rientra nel progetto della '''''ciclopista del Sole''''', un percorso che collega tutta l'Italia da nord a sud. :Lunga 80 km, la pista collega il nord e il sud del [[Trentino Alto Adige]] e la provincia di [[Verona]] con quella di [[Bolzano]]. Si sviluppa sia sulla riva destra che sinistra dell'Adige, sfruttando strade di campagna e arginali. È quasi interamente interdetta al traffico, eccetto rari mezzi agricoli che possono attraversarla per arrivare verso i campi coltivati. Il dislivello in qualsiasi dei due sensi di marcia è praticamente inesistente. La pista parte da poco più a sud di Bolzano ed è facilmente collegata con le altre piste ciclabili della zona ed in particolare con la ciclopista che parte da [[Vipiteno]]. :In Vallagarina interessa le città di [[Rovereto]], [[Mori (Italia)|Mori]], [[Ala (Italia)|Ala]], [[Avio]] ed ha strutture di ristoro dedicate ai ciclisti nei pressi di [[Nomi]] e [[Avio]]. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Castelli === * {{listing | nome=Castello di Rovereto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rovereto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La sua forma mantiene ancora la connotazione militare per cui fu costruito. Tre torrioni, un bastione e uno sperone ne occupano gli angoli; da qui le artiglierie controllavano ogni lato delle mura. Attualmente il castello riveste il ruolo di custode della storia cittadina ed ospita il Museo storico italiano della guerra. }} * {{listing | nome=Castel Noarna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Noarna di Rogaredo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorto nell'XI secolo su una fortificazione romana, ha trasformato il proprio aspetto militare in residenza signorile. La sua fama è soprattutto legata ad un processo per stregoneria che coinvolse molte persone della Vallagarina e si concluse con la condanna di cinque ''streghe''. }} * {{listing | nome=Castel Beseno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Besenello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In posizione strategica, fra [[Rovereto]] e [[Trento]], fu il più vasto complesso fortificato del [[Trentino]]. Vi si svolsero molte battaglie; la più importante quella di Calliano combattuta nel 1487 fra la Repubblica di [[Venezia]] e le truppe del [[Tirolo]]. Di proprietà della provincia autonoma di trento, è visitabile. }} * {{listing | nome=Castello di Sabbionara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Avio]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalle pendici del monte Vignola domina la bassa Vallagarina e il confine con [[Verona]]. Luogo di presidio militare in epoca longobarda, fu poi dei castelbarco e dal 1441 di Venezia. Dal 1977 è proprietà del F.A.I.; conserva al suo interno splendidi cicli di affreschi di scuola veronese. }} === Chiese === * {{listing | nome=Chiesa di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rovereto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Testimonia l'appartenenza di Rovereto alla Repubblica di Venezia, dal 1416 al 1509. Costruita in quest'arco di tempo e dedicata al patrono della città lagunare, la chiesa ricorda l'esibizione pubblica che vi tenne nel 1769 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, primo da lui tenuto durante il suo viaggio in Italia. La città ne tramanda il ricordo ogni anno con il festival a lui dedicato. }} * {{listing | nome=Eremo di San Colombano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Trambileno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi si giunge a piedi percorrendo una scalinata di 102 scalini scavati nella roccia, dopo un breve sentiero. Posizionato su uno strapiombo di 120 metri, gode del riparo di un tetto naturale di roccia. Fu abitato con ogni probabilità fin dal 753; la chiesa e gli alloggiamenti annessi risalgono al Decimo secolo. }} * {{listing | nome=Santuario Madonna de la Salette | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Trambileno]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nasce nel 1856 quando un nobile di Rovereto lo fece costruire per ringraziare dello scampato pericolo del colera da parte del figlio. È dedicato all'apparizione della Madonna ai due pastorelli di La Salette, nei pressi di [[Grenoble]]. }} * {{listing | nome=Santuario di Montalbano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Mori (Italia)|Mori]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si arriva al Santuario a piedi, con un percorso in salita di circa 15 minuti. È situato in posizione panoramica, ha campanile a cuspide ed un grande orologio che raggiunge i quattro metri di diametro. }} === Luoghi di interesse ambientale e archeologico === * {{listing | nome=Lavini di Marco e orme dei dinosauri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Marco]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Frane avvenute in epoca preistorica hanno lasciato una distesa di blocchi di roccia calcarea - i ''lavini'' - nei quali il geologo Luciano Chemini nel 1992 scoprì circa cento impronte di dinosauro, risalenti a 200 milioni di anni orsono. Il biotopo Lavini di Marco comprende inoltre due zone umide: il ''Laghet Grand'' e il ''Laghet Picol''. }} * {{listing | nome=Villa romana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Isera]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scoperta negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale, la casa romana di Isera costituisce un ''unicum'' nel suo genere in Trentino-Alto Adige; la qualità architettonica, l'abbondanza dei reperti, la qualità delle decorazioni e la sua datazione al I secolo dopo Cristo la rendono particolarmente preziosa. }} === Riserve naturali === * {{listing | nome=Riserva Bès Corna Piana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra la Vallagarina ed il [[Lago di Garda]], la riserva vanta una particolare ricchezza botanica che si esprime lungo la catena del Monte Baldo, con varietà particolari, alcune delle quali endemiche. Di grande bellezza sono le sessanta diverse specie di orchidee. Anche il mondo animale annovera una particolarità locale: il coleottero tipico del Baldo, chiamato appunto ''baldensis''. Si accede alla riserva dal passo di San Valentino, oppure dalla strada Graziani con accesso presso l'omonimo rifugio. Quest'ultimo sentiero, attrezzato, impegna circa tre ore. }} * {{listing | nome=Riserva naturale della Scanuppia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Besenello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riserva naturale sul massiccio della Vigolana, sopra l'abitato di [[Besenello]]. Area prediletta dai galli cedroni (''urogalli'') ospita anche qualche esemplare di aquila reale. L'area è in gran parte ricoperta da boschi che danno rifugio a molti esemplari di caprioli. Nella riserva la Malga Palazzo del 1589 è un bell'esempio di architettura montana fortificata; fu a lungo proprietà dei conti Trapp. }} * {{listing | nome=Lago di Cei - biotopo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi si accede dalla provinciale 20 dove all'altezza dell'ex albergo milano si stacca un sentieri che conduce al lago e lo circonda. Lungo il percorso, che non riveste alcuna difficoltà, in particolari punti sono installati tabelloni esplicativi degli interessi naturalistici del sito. }} === Musei === * {{listing | nome=MART | alt=Museo d'Arte moderna e contemporanea | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rovereto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito dall'architetto ticinese Mario Botta e dall'ingegnere roveretano Giulio Andreolli, pur nella sua modernità si ispira, con la grande cupola aperta, al Pantheon. Dedicato a tutti gli aspetti dell'arte moderna internazionale, costituisce uno dei più prestigiosi musei nazionali. }} * {{listing | nome=Casa d'arte futurista Fortunato Depero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rovereto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo fu fondato dallo stesso Depero; vi sono esposti a rotazione i circa tremila oggetti lasciati dall'artista: dipinti, disegni, giocattoli, tarsie in panno, grafiche. }} * {{listing | nome=Museo Storico italiano della guerra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rovereto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospitato nel castello di Rovereto, raccoglie testimonianze fotografiche, documentali, materiali relativi alla guerra di trincea, fattore distintivo del conflitto della Prima guerra mondiale in territorio trentino. Il museo, uno dei più importanti in Italia fra quanti trattano la Grande Guerra, presenta anche le trasformazioni avvenute nel modo di combattere fra Ottocento e Novecento. Le sale espositive hanno permesso di aprire al pubblico ambienti edificati dai Veneziani fra Quattrocento e Cinquecento, nel terrapieno, nei cunicoli, nei torrioni. }} * {{listing | nome=Museo Civico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rovereto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si articola nelle sezioni: archeologia, astronomia, botanica, zoologia, numismatica, scienza della terra, sezione storico artistica. Costituisce una importante espressione della vita cittadina roveretana. }} * {{listing | nome=Casa Rosmini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Rovereto]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi si conserva la stanza in cui nacque il filosofo Antonio Rosmini, roveretano, oltre alla sua fornitissima e prestigiosa biblioteca. }} * {{listing | nome=Museo del Pianoforte antico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Ala (Italia)|Ala]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conserva strumenti musicali di indubbio interesse risalenti all'epoca di Mozart, Schubert, Beethoven, Chopin. }} * {{listing | nome=Museo diocesano tridentino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Villa Lagarina]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Succursale del Museo diocesano di Trento, è nato per ospitare la ricca raccolta di opere d'arte che era da secoli conservata nella sacrestia della chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta a Villa Lagarina. Gran parte delle opere è riconducibile alla committenza della famiglia Lodron. }} * {{listing | nome=Museo della cartolina Salvatore Nuvoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Isera]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Raccoglie oltre 35.000 cartoline della collezione Nuvoli che riguardano soprattutto la Vallagarina ed il [[Trentino-Alto Adige]], ma anche Italia e resto del mondo. Fra i cimeli esistono pezzi rarissimi che testimoniano l'evoluzione del territorio (ambiente, urbanistica). Nel museo si trova anche una biblioteca con 5.000 volumi, oltre ad una raccolta di erinnofili (chiudilettera). }} * {{listing | nome=Museo del fossile del Monte Baldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Brentonico]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sei sale che raccolgono la collezione Giovanazzi: più di 1.200 esemplari di fossili provenienti dalla zona del Monte Baldo, un'area ricchissima di reperti di questo tipo. }} * {{listing | nome=Museo della Civiltà contadina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Vallarsa]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nelle due sedi di Riva di Vallarsa sono raccolti oggetti della vita quotidiana della popolazione contadina di un tempo. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == === Bevande === Nella valle è molto diffusa la viticoltura. Sono vini autoctoni: * '''Enanzio Lagarino''': noto agli antichi come Oenanthium[1], è il più importante vitigno a bacca rossa della Terra dei Forti, area vinicola nella bassa Vallagarina. * '''Faja Tonda-Casetta''': è considerato tra i più antichi vitigni a bacca rossa, produce vini destinati al lungo invecchiamento. Abbandonata la coltivazione negli anni sessanta, oggi ne sopravvivono solo alcuni ettari nei comuni di Ala e Avio. * '''Marzemino d'Isera''': le uve sono coltivate a pergola e vinificate in rosso con breve contatto con le bucce; il colore si presenta di un rosso rubino brillante, il profumo delicato ed intenso, ricorda la viola mammola. Il sapore è secco, armonico, equilibrato, gradevolmente amarognolo. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Livello = 1 }} 6qvzviuf5da91p3aj43d6cx5jdelz1u Val Rendena 0 21547 461486 461485 2016-03-05T22:53:36Z LINO CORRADI 4990 /* Da sapere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Val Rendena banner.jpg | DidascaliaBanner = Val Rendena | Immagine = Carisolo.jpg | Didascalia = Carisolo | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Capoluogo = [[Pinzolo]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46°8'54"N | Long = 10°45'51"E }} == Da sapere == La '''Val Rendena''' è una valle turistica del [[Trentino-Alto Adige]], in provincia di Trento, racchiusa fra l'[[Adamello]] a ovest e il [[Gruppo del Brenta]] a est. Altre vallate tributarie della Val Rendena, che fa parte delle [[Valli Giudicarie]], sono: [[Carisolo#Val Genova|Val Genova]], [[Val Brenta]], [[Parco naturale Adamello-Brenta#Vallesinella|Vallesinella]], [[Parco naturale Adamello-Brenta#Valagola|Val Agola o Valagola]], [[Parco naturale Adamello-Brenta#Val Nambrone|Val Nambrone]]. Tutta la Valle è meta anche di turismo estivo, alimentato dalle notevoli attrattive naturalistiche e da buone infrastrutture. === Cenni geografici === È percorsa dal fiume Sarca, che nasce con questo nome a Pinzolo, dove si uniscono i tre rami del Sarca di Genova, Sarca di Campiglio e Sarca di Nambrone; a valle forma il [[Lago di Garda]] dal quale esce con il nome di Mincio. I territori in quota sono inseriti per gran parte nel '''[[Parco naturale Adamello-Brenta]]'''. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Tutta la vallata fu interessata in passato da una grande emigrazione verso l'estero; nelle zone di pianura dell'Italia settentrionale si trasferivano dalla Val Rendena gli arrotini, che sono diventati una figura simbolo della valle. Pinzolo ricorda questo passato con il Monumento all'Arrotino. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == [[File:Dolomiti di Brenta.jpg|Dolomiti di Brenta|thumb|Dolomiti di Brenta-Madonna di Campiglio]] === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Pinzolo]] | alt= | pos=1 | descrizione=Capoluogo della Valle, comprende nel proprio territorio comunale la notissima località sciistica di [[Madonna di Campiglio]], situata nella zona più a nord localmente chiamata Val di Campiglio.}} | 2={{Città| nome=[[Carisolo]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Giustino]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Massimeno]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Caderzone Terme]] | alt= | descrizione=Di recente costituzione, le sue Terme costituiscono un ulteriore richiamo per la già turisticamente nota Val Rendena}} | 6={{Città| nome=[[Strembo]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Bocenago]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Spiazzo]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Pelugo]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Vigo Rendena]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Darè]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Villa Rendena]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO, ICAO: LIPB | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano | tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202 | orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo= | descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|]] * Uscita "Rovereto Sud" in direzione Sarche, Tione, Campiglio (dal casello 70 km circa a Pinzolo) autostrada del Brennero * Uscita "San Michele all'Adige" in direzione Mezzolombardo, Cles, Dimaro, Madonna di Campiglio (dal casello 67 km a Campiglio) autostrada del Brennero * Uscita consigliata Trento Centro in direzione Riva del Garda, Tione, Pinzolo (60&nbsp;km dal casello) autostrada del brennero * [[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px|]] Uscita "Brescia Est" autostrada Milano-Venezia in direzione Lago d'idro, Tione, Madonna di Campiglio * [[File:Strada Statale 239 Italia.svg|50px]] È attraversata dalla strada statale 239 Dimaro - Tione di Trento <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione FFSS di Trento o Brescia, proseguendo poi in autobus. === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Collegamenti diretti da Trento, Milano, Brescia. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * '''Sport invernali''': Oltre alla famosa stazione di [[Madonna di Campiglio]] ha buone infrastrutture anche [[Pinzolo]], con impianti di risalita e piste da sci che con Campiglio costituiscono un parco di impianti sciistici di notevole livello. * '''Cure termali''' a [[Caderzone Terme]]. {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Trentino | Regione nazionale4 = Valli Giudicarie | Livello = 1 }} mfw5sja059dankbf34vg1g79wi6c22u Varzi 0 31658 461727 461707 2016-03-07T21:02:23Z LINO CORRADI 4990 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Varzi panorama.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Giorgio (23 aprile) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Oltrepò Pavese]] | Altitudine = 416 m | Superficie = 58,77 | Abitanti = 3.405 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Varzesi | Prefisso = +39 0383 | CAP = 27057 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.varzi.pv.it/ | Map = it | Lat = 44°49'00"N | Long = 9°12'00"E }} '''Varzi''' è una città dell'[[Oltrepò Pavese]] in [[Lombardia]]. == Da sapere == Nella [[Valle Staffora]], Varzi è il centro principale dell'alta valle, che prosegue fino al [[Bobbio|passo del Penice]], dal quale si può scendere verso [[Genova]] ed il Mar Ligure o verso [[Bobbio]] e la val Trebbia che conduce al Po. È noto come centro di villeggiatura e soprattutto come luogo di produzione del suo famoso omonimo salame. === Cenni geografici === In una conca verdeggiante della [[Valle Staffora|Val Staffora]] di cui costituisce il capoluogo montano, Varzi dista 30 km dal capoluogo della valle e dell'[[Oltrepò Pavese]], [[Voghera]]; 54 km da [[Pavia]]; 62 km da [[Piacenza]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La sua Pieve era alle dipendenze del Monastero di [[Bobbio]], e fu a lungo la chiesa principale dei paesi montani della [[Valle Staffora]]. I Malaspina, potente famiglia feudale che dominava non solo nella zona dello Staffora, ma anche nelle valli vicine, si trasferirono nel 1275 dal castello di [[Oramala]] a Varzi e presero a fortificarlo, costruendovi un castello, delle mura, due porte. Ne fecero così un punto di sosta e di ristoro per i pellegrini ed i mercanti, ma anche un luogo di controllo e di riscossione delle tasse daziarie ai signori della valle. L'intensità delle carovane mercantili che percorrevano questa antica ''via del sale'' rese prospera la piccola città, che giunse a contare nel tempo tre cerchie di mura. Lo sviluppo del centro portò alla stesura degli Statuti; fu Marchesato dei Malaspina fino alla loro progressiva scomparsa, determinata da lotte intestine alla famiglia, scissioni in differenti rami (il ''Ramo Secco'', lo ''Spino Fiorito'' ecc.) fino ad una causa esterna: la soppressione napoleonica dei feudi nel 1797. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.82316 | Long= 9.19779 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Sono centri abitati del suo territorio: Bognassi, Bosmenso, Braia di Cella, Caposelva, Casa Bertella, Casa Cabano, Casa Fiori, Castellaro, Cella, Dego, Fontana di Nivione, Monteforte, Nivione, Pietragavina, Rosara, Sagliano Crenna, San Martino, San Michele di Nivione, Santa Cristina. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni= | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === [[File:Autostrada A21 Italia.svg|left|40px|]] ::* Uscita autostradale a [[Voghera]] sulla A21 [[Torino]] - [[Brescia]] {{-}} [[File:Strada Statale 461 Italia.svg|60px|left|Strada Statale 461 ]] :::*Strada statale 461 che da [[Voghera]] conduce al [[Bobbio|Passo del Penice]] e a [[Bobbio]] {{-}} === In treno === [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|40px|left|]] ::* La Stazione ferroviaria di Voghera è un importante nodo di comunicazione su strada ferrata dove si incrociano le direttrici per [[Genova]], [[Torino]], [[Alessandria]], [[Asti]], [[Milano]], [[Piacenza]]; da quest'ultima stazione le linee ferroviarie proseguono per tutte le più importanti località del centro e del meridione. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Varzi-torre di porta soprana1.jpg|thumb|left|150px|Torre di Porta Soprana]] [[File:Varzi-chiesa dei rossi1.jpg|thumb|150px|Varzi-chiesa dei rossi1]] * {{see | nome=Quartiere medievale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.82345 | long=9.19738 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È il centro storico del paese che si sviluppa parallelamente al torrente Staffora allungandosi sul rilievo che lo costeggia. È costituito da strade porticate con robusti pilastri in pietra. La via principale corre da '''porta Soprana''' a '''Porta Sottana''' alle due estremità della cinta muraria, entrambe sormontate da una torre; alle porte si esigeva il pagamento del dazio. Nella piccola piazza principale, poco più di uno slargo fra le antiche costruzioni, il '''castello - palazzo dei Malaspina''', i cui resti sono ora abitazione privata; la sua torre domina ancora l'abitato. La '''Chiesa dei Rossi''' fu costruita nel 1636 e la quasi gemella '''Chiesa dei Bianchi''' nel 1646; la loro denominazione non si riferisce a famiglie, ma al colore delle mantelline che indossavano i membri delle confraternite religiose che vi operavano. La '''chiesa parrocchiale di San Germano''' è più in alto della via della piazza, e anch'essa non ha spazi attorno che ne possa valorizzare la potente struttura. Fu fatta erigere dai Malaspina nel 1584, con ogni probabilità per dotare il borgo di una chiesa più comoda di quella dei Cappuccini, ubicata fuori dalle mura. Il '''vicolo dietro le mura''' è una bella passeggiata sopraelevata e porticata che si trova sopra l'antica cinta muraria. }} [[File:Varzi - Chiesa dei Cappuccini - facciata.jpg|thumb|left|Chiesa dei Cappuccini - facciata]] [[File:Varzi - Chiesa dei Cappuccini e convento.jpg|thumb|Chiesa dei Cappuccini e convento]] * {{see | nome= Chiesa dei Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo= via San Francesco | lat=44.82415 | long=9.18800 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La sua costruzione in stile romanico risale a cavallo del 1100-1200. All'inizio del Trecento fu dotata della facciata in cotto superiormente e in pietra locale inferiormente, con portale strombato; l'affresco della lunetta è di periodo barocco. I frati Cappuccini vi furono chiamati nel 1623; iniziarono la costruzione del convento di lato alla chiesa, che di un voltone sotto le capriate e di finestroni rettangolari al posto delle precedenti monofore strombate. :La soppressione napoleonica del 1802 portò alla vendita a privati sia della chiesa che del convento. I Cappuccini la riscattarono nel 1903 e la riconsacrarono al culto; non poterono però ovviare alle deturpazioni architettoniche che aveva subito. :Nel 1971 si procedette a ripristinare la struttura romanica dell'interno, demolendo il voltone seicentesco riportando alla luce le capriate a vista della primitiva costruzione. Venne così riscoperta anche parte di un grande affresco di fine Quattrocento che interessava tutta l'area dell'altare; rimane una figura della Vergine. Sono inoltre emersi resti dell'antica abside di forma semicircolare. L'altare barocco è in legno intarsiato ; una grande pala rappresenta la Madonna della Neve con San Francesco e San Lorenzo da Brindisi. Una tela della fine del Cinquecento nella navata sinistra è opera di Guglielmo Caccia detto ''il Moncalvo''; nella navata destra si trova una ''Madonna con San Felice da Cantalice'', probabile lavoro di una delle figlie del Moncalvo. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Carnevale varzese| alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Fiera | lat= | long= | indicazioni= a Carnevale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sfilata tradizionale di carri mascherati in occasione del Carnevale. }} * {{listing | nome= Fiera di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Fiera| lat= | long= | indicazioni= in aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=9.00-22.00 | prezzo= | descrizione= Festa patronale il sabato e la domenica successivi alla ricorrenza di San Giorgio del 23 aprile. Sono presenti bancarelle di artigianato e commercio locali. }} * {{listing | nome= Varzi in Fiera | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Fiera | lat= | long= | indicazioni= il Primo maggio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fiera dell'antico borgo con musica, prodotti tipici e animali in fiera. }} * {{listing | nome= Mercatino dell'Antiquariato | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Fiera | lat= | long= | indicazioni= Tutte le domeniche di settembre | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.30-18.00 | prezzo= | descrizione= Tradizionale appuntamento con le bancarelle di cose vecchie. }} * {{listing | nome= Città del salame | alt= | sito= | email= | indirizzo= nel centro storico | lat= | long= | indicazioni= nel mese di giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Spettacoli, degustazioni e premiazioni del salame d'autore. }} * {{listing | nome= Sagra della Castagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Pietragavina nel mese di ottobre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Manifestazione annuale con presenza di stands con prodotti gastronomici locali, musica tradizionale e assaggi di caldarroste. }} * {{listing | nome= Mercatino di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= nel Borgo Antico | lat= | long= | indicazioni= la terza domenica di dicembre | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10.00-18.00 | prezzo= | descrizione= Tradizionali bancarelle con prodotti tipici di artigianato e di articoli natalizi, il presepe, gli zampognari e Babbo Natale. }} <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Il paese offre la possibilità di fare belle passeggiate nella sua ampia vallata lungo lo Staffora, godendo di una piacevole qualità dell'aria, del verde dei suoi boschi, dell'ampio panorama sulle montagne tutt'intorno. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Nato sicuramente dall'esigenza di conservare la carne mediante stagionatura e salatura, trattato fin dai tempi antichi, il '''salame di Varzi''' ha raggiunto nel tempo una notevole fama ed un innegabile livello di qualità, tanto da divenire un prodotto DOP, cioè a Denominazione d'origine protetta. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Pizzeria Albera| alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza Fiera 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0383 52921| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Antica Varzi| alt= | sito= | email= | indirizzo= località Ranzi, 3 (Ponte dei Sospiri)| lat= | long= | indicazioni= a Ranzi | tel=+39 0383 52001| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Caffè Torino| alt= | sito= | email= | indirizzo= via P. Mazza, 153| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0383 52215| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Caffè del Centro| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Di Dentro, 9| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0383 52692| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Ginestrella| alt= | sito= | email= | indirizzo= frazione Cella n. 32 | lat= | long= | indicazioni= in frazione Cella | tel=+39 0383 52150| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante La Rotonda| alt= | sito= | email= | indirizzo=frazione Pietragavina, 66 | lat= | long= | indicazioni= a Pietragavina | tel=+39 0383 576048| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante Officina dei Sapori| alt= | sito= | email= | indirizzo= Vicolo allo Stàffora| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0383 545057| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Trattoria Rosara| alt= | sito= | email= | indirizzo= località Rosara | lat= | long= | indicazioni= a Rosara | tel=+39 0383 52223| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Sotto i Portici | alt= | sito= | email= | indirizzo=via del Mercato, 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0383 52990, +39 3470400563 (Cellulare), +39 3406451059 (Cellulare) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome= Albergo Ristorante Posta| alt= | sito= | email= | indirizzo= frazione Pietragavina, 1| lat= | long= | indicazioni= a Pietragavina | tel=+39 0383 576045| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Albergo Ristorante Corona | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Fiera 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0383 545345| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Albergo Bosi| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Papa Giovanni XXIII n. 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0525 999251| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Agriturismo La Sorgente| alt= | sito= https://www.lasorgenteagriturismo.it/| email= | indirizzo= via Generale Maretti, 6| lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0383 53295| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Albergo Ristorante Primula Bianca| alt= | sito= | email= | indirizzo= frazione Castellaro, 30| lat= | long= | indicazioni= a Castellaro | tel=+39 0383 52160| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * '''Poste italiane''' - piazza Umberto I, 9 - Telefono +39 0383 52045, Fax +39 0383 545270 <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Voghera]] &mdash; Centro principale non solo della [[Valle Staffora|Val Staffora]], ma capoluogo di tutto l'[[Oltrepò Pavese]], la città ricorda con il suo signorile impianto urbano, dalla sobria architettura piemontese, la sua lunga appartenenza sabauda * [[Bobbio]] &mdash; L'abbazia di San Colombano ne fece un luogo di cultura ma anche di potere. Il suo centro monumentale ci tramanda l'importanza che rivestì nei secoli come importante sede commerciale e politico - amministrativa della vasta zona cosiddetta ''delle quattro province''. * [[Bobbio|Passo del Penice]] &mdash; Al confine fra [[Emilia]] e [[Lombardia]], poco lontano da [[Piemonte]] e [[Liguria]], fu un importante valico di comunicazione e commercio. Ora è soprattutto conosciuto come luogo di sport invernali ma anche di soggiorno estivo. * Eremo di Butrio * [[Zavattarello]] &mdash; Tra i [[Tematica:I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]], Zavatterello è un borgo medievale dell'[[Oltrepò Pavese]] famoso per il Castello Dal Verme dove, secondo una leggenda, si aggira il fantasma di Pietro Dal Verme. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa meridionale | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia | Regione nazionale4 = Oltrepò Pavese | Regione nazionale5 = Valle Staffora | Livello = 1 }} tpiluwsinua2iv85aq7zlho9d7rv8mt Venezia 0 2419 461747 461663 2016-03-07T21:39:31Z Andyrom75 4215 /* Sicurezza */ I numeri nazionali stanno solo nell'articolo della nazione wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Venice Banner view.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Venezia | Immagine = PonteDeiSospiri.jpg | Didascalia = Ponte dei Sospiri | Appellativi = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = 414,6 km² (superficie del Comune) | Abitanti = 263.996 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = Veneziani (IT), Venexiani (VEC) | Prefisso = +39 041 | CAP = da 30121 a 30176 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turismovenezia.it | Sito ufficiale = http://www.comune.venezia.it | Map = it | Lat = 45.43889 | Long = 12.31944 | Unesco = sì | DdM = 2014 }} '''Venezia''' è il capoluogo del [[Veneto]]. Venezia è anche una delle maggiori destinazioni del turismo internazionale. == Da sapere == Già capitale dell'omonima repubblica marinara, il centro storico di Venezia si è arricchito nel corso dei secoli di grandiosi monumenti artistici, manifestazione dell'opulenza che, grazie ai commerci marittimi, aveva raggiunto la città. L'incomparabile collocazione al centro di una laguna e la bellezza dei suoi palazzi la rendono una città unica al mondo. === Cenni geografici === [[File:Venedig (Satellitenaufnahme).jpg|thumb|left|Venezia vista dal satellite]] Il centro di Venezia è composta da 118 isolette, collegate tra loro da ponti, situate al centro della [[Laguna di Venezia]]. Una volta completamente isolata, oggi Venezia è collegata alla sua terraferma mediante un ponte ferroviario ed uno automobilistico. Nella laguna sorgono inoltre svariate isole e centri abitati che fanno parte integrante della città. A partire dal dopoguerra, inoltre, Venezia ha avuto un tumultuoso sviluppo urbano che ha trovato sfogo nella sua terraferma, principalmente nei due centri di Mestre e Marghera. La terraferma veneziana oggi comprende circa i due terzi della popolazione del comune. La tortuosa conformazione della città, le cui vie di comunicazione principali sono costituite da canali, rende impossibile il traffico automobilistico: Venezia è pertanto un'immensa isola pedonale. Venezia è il capoluogo del [[Veneto]]: il suo centro storico (escluse le isole limitrofe) ha 58.600 abitanti, 160 canali e 400 ponti. === Quando andare === La stagione turistica dura tutto l'anno rendendo difficile trovare alloggio senza prenotazione, specialmente nel periodo fra Pasqua e ottobre, durante le feste natalizie e a '''Carnevale''' (febbraio) e nei mesi di luglio e agosto. Particolarmente difficile è trovare alloggio nel periodo del '''Festival del Cinema''' (fine agosto, primi di settembre). Nei mesi di luglio e agosto, oltre al problema dell'alloggio, risulta difficile godere appieno della città, a causa dell'afa e dell'eccessivo afflusso turistico (in gran parte costituito da pendolari, dalle limitrofe località balneari). Un buon periodo per visitare Venezia sono le stagioni intermedie, quando il clima è godibile e l'afflusso non è eccessivo. Affascinante è anche il periodo invernale, quando l'afflusso è minimo. Durante questa stagione, soprattutto la notte, la città può essere deserta e silenziosa. Comune è la nebbia, che conferisce alla città un aspetto surreale. Nei mesi da novembre ad aprile è possibile imbattersi nel fenomeno dell''''acqua alta''': può essere utile (ma non indispensabile) munirsi di stivali di gomma. === Cenni storici === Il primo insediamento storico viene fatto risalire al 25 marzo 421, data della consacrazione della chiesa di San Giacometo, quando le popolazioni della terraferma, in fuga dalle invasioni barbariche, cercarono rifugio nella laguna. Fu un'altra invasione, la discesa di Pipino (Carlomanno) nell'821, a decretare il prevalere della zona più sicura, la ''riva alta'' (Rialto), fra tutti i centri circostanti ed a darle il titolo di capitale del ''Ducato di Venezia''. La posizione geografica favorevole all'interno del Mediterraneo ne favorì l'ascesa e il fiorire di scambi con l'Europa e Costantinopoli ne sancirono la definitiva consacrazione a potenza marina e ''Repubblica Marinara'' al fianco di [[Genova]], [[Pisa]] e [[Amalfi]]. Al massimo del suo splendore Venezia estendeva il suo dominio dalla [[Dalmazia]] all'[[Istria]] a molte isole dell'Egeo (fra cui [[Creta]], [[Cipro]] e [[Corfù]]), mentre sulla terraferma raggiungeva [[Brescia]] e [[Belluno]]. Fu lo spostamento del baricentro commerciale europeo verso le Americhe a decretare l'inizio della fine per la repubblica marinara dell'Adriatico. Ciononostante, Venezia rimase indipendente per più di 1000 anni fino alla venuta di Napoleone (12 maggio 1797), costituendo comunque un centro di interesse e riferimento per arte, architettura e letteratura in Europa. Il 17 ottobre 1797 la neo costituita ''Municipalità di Venezia'' venne ceduta insieme a [[Veneto]], [[Istria]], [[Dalmazia]] all'Impero Austro-Ungarico. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.4398 | Long= 12.3318 | h = 450 | w = 450 | z = 14 }} === Quartieri === La città è divisa in sei '''sestieri''' riportati di seguito: {{Regionlist | regionmap=Sestieri di Venezia.svg | regionmapsize=300px | region1name=[[Cannaregio]] | region1color=#800080 | region1description= | region2name=[[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]] | region2color=#0000FF | region2description= | region3name=[[Dorsoduro]] | region3color=#FFFF00 | region3description= | region4name=[[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]] | region4color=#008080 | region4description= | region5name=[[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]] | region5color=#00FF00 | region5description= | region6name=[[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]] | region6color=#FF0000 | region6description= }} Nella laguna, inoltre, vi sono svariate isole ed insediamenti, in particolare: * Lido * Pellestrina * [[Murano]] * [[Burano]] * Torcello Fra le isole minori si ricordano quelle visitabili: * San Giorgio * San Lazzaro degli Armeni * San Servolo * San Francesco del Deserto * Sant'Andrea * La Certosa/Le Vignole {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Venezia | alt=Marco Polo | sito=https://www.veniceairport.it | email= | indirizzo= | lat=45.5063 | long= 12.3412| indicazioni= | tel= +39 041 2606111| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporto di Tessera, a 10&nbsp;km dal centro città. I due modi più economici per raggiungere Venezia dall'aeroporto sono la linea 5 dell'[http://www.actv.it ACTV] che parte ogni 30 minuti, o la navetta blu dell'[http://www.atvo.it ATVO] che raggiunge piazzale Roma. Più comode, anche se leggermente più costose sono le linee dell'[http://www.alilaguna.it Alilaguna], che partono dalla vicina darsena. Sempre da tale darsena, partono i più costosi taxi acquei. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Treviso | alt=Canova | sito= https://www.trevisoairport.it| email= | indirizzo= via Noalese 63/E| lat=45.653216 | long= 12.201995| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A una trentina di km da Venezia, dove atterrano voli di compagnie low-cost. }} === In auto === Venezia non è percorribile in macchina, quindi le auto devono essere lasciate nei parcheggi (circa 20€ al giorno) all'entrata della città. Anche a Mestre esistono parcheggi custoditi (più economici). Il parcheggio di fronte alla Stazione di Mestre costa 6 € per 24 ore nei giorni feriali, 10 € per 24 ore nei festivi. Dalla stazione di Mestre partono numerosi treni per Venezia Santa Lucia; i biglietti (1.20€ a luglio 2013) si possono acquistare nel distributore automatico un po' decentrato - si trova oltre l'atrio della biglietteria sul primo binario - evitando le eventuali code. Inoltre è possibile raggiungere Venezia e le isole parcheggiando le auto al Terminal di Treporti, da dove partono Vaporetti ogni trenta minuti per Venezia e altre isole lagunari ([[Burano]], [[Mazzorbo]], [[Murano]], [[Torcello]] e [[Sant'Erasmo]]). In alternativa si può raggiungere in auto, mediante un [http://www.actv.it/muoversiavenezia/ferryboat ferry boat], l'isola del [http://www.lidodivenezia.it Lido], dove sorgono numerosi alberghi. Il Lido è servito da numerose corse dei mezzi acquei, che in pochi minuti arrivano al centro storico. Per arrivare a Venezia in modo sostenibile, si può usufruire del servizio [http://www.carpooling.it/carpooling/Venezia.html Carpooling Venezia]. [http://www.venice-airport-rent-car.com/autonoleggiveneziaaeroporto Noleggio auto Venezia aeroporto] [http://www.autoeurope.it/go/autonoleggio-venezia Autonoleggio Venezia] === In nave === [[File:StazioneSantaLucia.jpg|thumb|Entrata della stazione ferroviaria di Santa Lucia e fermata del vaporetto]] La [http://www.vtp.it stazione marittima] di Venezia è un importante terminal crocieristico ed ha attivi collegamenti marittimi per [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Grecia]] e [[Turchia]]. === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Santa Lucia | alt= | sito=http://www.trenitalia.com | email= | indirizzo=Piazza don Leoni | lat=45.441134 | long=12.320942 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Numerosi treni provenienti dalle principali città [[italia]]ne raggiungono la stazione di Venezia Santa Lucia. Da Venezia Mestre partono continuamente treni che in 10 minuti giungono a Venezia Santa Lucia. Il biglietto costa circa 1.20€ (a luglio 2013). La stazione di Venezia Santa Lucia si trova di fronte alla fermata del vaporetto di Canal Grande. }} === In autobus === Da Mestre partono gli autobus [http://www.actv.it ACTV] numero 2, 4, 7, 12 e 24 che raggiungono piazzale Roma. Dal 16 settembre 2015 anche il tram collega Mestre alla città dei Dogi. (Si aggiungeranno nel tempo altri tragitti sia da Mestre che da Marghera) {{-}} == Come spostarsi == [[File:Gondole a Venezia.jpg|thumb|Le gondole, tipiche imbarcazioni di Venezia]] Il mezzo migliore e più utilizzato per girare la città, sia dai residenti, che dai veneziani, sono i '''piedi''', considerato, oltretutto, l'elevato costo dei trasporti pubblici. Il centro storico non è molto grande, e in circa un'ora lo si attraversa completamente. Per orientarsi lungo le direttrici più battute si possono seguire le apposite segnaletiche gialle. Le due rive del Canal Grande erano collegate fino al 2008 solo da 3 ponti (degli Scalzi, di Rialto e dell'Accademia) e solo di recente si è aggiunto il quarto: [[w:Ponte della Costituzione|Ponte della Costituzione]] detto Ponte di Calatrava, dal nome dell'architetto progettista, che unisce piazzale Roma con la zona della Ferrovia. === Con mezzi pubblici === [[File:2Q0A0994 LR5 1200pix 130207-115430.jpg|thumb|Vaporetto]] Il trasporto pubblico di persone è svolto principalmente dall'ACTV mediante la sua [http://www.actv.it/azienda/leflotte flotta di mezzi acquei] che comprende, a fianco dei celebri '''vaporetti''', anche altre tipologie di mezzi, quali i cosiddetti motoscafi, e le più grosse motonavi. Le tariffe sono disponibili nell'apposito [http://www.actv.it/muoversiavenezia/prezziinvigore tariffario]. Per gli utilizzatori occasionali i trasporti sono abbastanza cari: il biglietto ordinario costa 7,00€ (gennaio 2013) per 60 minuti. Esistono anche biglietti turistici a tempo (20,00 € - 1 GIORNO, 30,00 € - 2 GIORNI, 40,00€ - 3 GIORNI, 60,00€ - 7GIORNI a giugno 2015). ==== Linee ==== *'''Linea 1''': parte da Piazzale Roma, attraversa il Canal Grande e termina la sua corsa al Lido, e viceversa. Adatta a chi vuole godersi un tour panoramico del Canal Grande. *'''Linea 2''': parte da San Zaccaria (Riva degli Schiavoni, a pochi passi da Piazza San Marco), attraversa il Canale della Giudecca, tocca l’isola del Tronchetto, percorre tutto il Canal Grande, e termina al Lido, e viceversa. Lungo il Canal Grande effettua meno fermate rispetto alla linea 1, pertanto è comoda per raggiungere velocemente i vati punti. *'''Linea 3''': da Piazzale Roma, arriva a Murano. *'''Linea 4.1''': parte da Murano e raggiunge Venezia alle Fondamenta Nuove. Gira intorno alla città, imbocca il Canale di Cannaregio, passa davanti alla Stazione Ferroviaria, imbocca il Canale di Santa Chiara e poi quello della Giudecca, passa in Bacino San Marco, gira intorno a Sant’Elena, costeggia Venezia a nord e ritorna a Murano. *'''Linea 4.2''': fa il giro al contrario della Linea 4.1. *'''Linea 5.1''': parte dal Lido, costeggia tutta Venezia nord, imbocca il Canale di Cannaregio, passa davanti alla Ferrovia, percorre il Canale della Giudecca e ritorna al Lido. *'''Linea 5.2''': fa il giro al contrario della Linea 5.1. *'''Linea 6''': parte da Piazzale Roma, percorre il Canale di Santa Chiara e poi quello della Giudecca, attraversa il bacino di San Marco e termina al Lido. *'''Linea N''': linea notturna che collega i vari punti della città durante la notte. ==== Vari tipi di carte ==== Se si pensa di tornare spesso a Venezia o per soggiorni lunghi, è senz'altro consigliabile acquistare la tessera [http://www.veneziaunica.it '''Venezia Unica'''] che, contrariamente a quanto si pensa, non è riservata solo ai residenti, ma può essere richiesta da chiunque. Se abilitata alla navigazione, tale tessera dà il diritto ad avere le corse al prezzo ridotto di €1,30 per un tempo di 75 min. Il costo della tessera Venezia Unica varia a seconda della residenza del richiedente: (maggio 2014) 10 € per i residenti nel comune di Venezia, 10€ (tessera) + 10€ (navigazione) per i residenti nella Regione Veneto e 10€ (tessera) + 30€ (navigazione) per tutti gli altri [http://www.actv.it/muoversiavenezia/prezziinvigore#b3 (Actv)]. È disponibile una carta per l'ingresso nei musei e monumenti, in diverse tipologie. La [http://www.venicecard.com Venice Card] esiste in due versioni (arancio e blu), ognuna disponibile per 12 ore, 48 ore o 7 giorni. * La carta ''blu'' costa 18,50€, 34€ o 56€ rispettivamente (16,50€, 31€ e 53€ rispettivamente per chi ha meno di 30 anni) e da diritto a corse illimitate sui trasporti pubblici dell'ACTV. * La carta ''arancio'' (12h a 30€/23€; 48h a 55€/46,50; 7 giorni 82€/72,50€ anche qui gli sconti si applicano a chi ha meno di 30 anni) offre, oltre ai vantaggi della carta blu il libero accesso ai musei compresi nel Museum Pass e alle chiese del [http://www.chorusvenezia.org/index.php?lang=it Chorus Pass]. Si possono pagare 21€ in più per estendere la validità delle carte blu e arancio alle corse dell'Alilaguna da e verso l'aeroporto. La Venice Card si può ordinare [http://www.venicecard.com online] con un minimo di 48h di anticipo per usufruire di uno sconto di 2,50€ o chiamando il numero verde 899.909.090 (gratuito). ==== Carte cumulative ==== Esistono anche biglietti cumulativi come la '''Museum Card''', ''I Musei di Piazza San Marco'', al prezzo di 12€ (6,50€ per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni e studenti di 15 ai 29, cittadini europei con più di 65 anni e titolari della Rolling Venice) che consente l'ingresso a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico e Biblioteca Marciana. Il '''Museum Pass''' costa invece 18€ (12€ per le categorie scontate come sopra) e consente l'accesso a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico, Biblioteca Marciana, Ca' Rezzonico, Casa Goldoni, Palazzo Mocenigo, Museo Fortuny, Ca' Pesaro, Museo del Merletto di Burano, Museo del Vetro di Murano. Entrambe le Museum card valgono sei mesi e per un solo ingresso in ognuno dei musei. È opportuno notare che i musei di Piazza San Marco sono accessibili soltanto con una delle due carte Museum Card o museum Pass. Il ''Chorus Pass'' costa 8€ e consente per tutta la sua intera durata (1 anno) l'accesso alle sedici chiese dell'associazione Chorus (Frari, Gesuati, Madonna dell'Orto, Redentore, San Giacomo dell'Orio, San Giobbe, San Giovanni Elemosinario, San Pietro di Castello, San Polo, San Sebastiano, San Stae, Sant'Alvise, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria del Giglio, Santa Maria Formosa, Santo Stefano). ==== Traghetti (gondoloni) ==== I pedoni veneziani usano spesso il [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/39013 traghetto] per attraversare il Canal Grande al di fuori dei suoi ponti: si tratta di gondole di dimensioni maggiori rispetto a quelle che offrono escursioni ai turisti e permettono il trasporto di 14 persone, tutte in piedi, ad un costo di 70 centesimi per i residenti e possessori di imob e di 2 euro per gli altri utenti (maggio 2015). <!--=== In taxi ===--> === In auto === Nel centro di Venezia non esistono macchine, autobus e smog, ma solo pedoni, barche, gondole e vaporetti di linea. === In gondola === Una volta il mezzo più tipico per girare la città, oggi la [http://www.gondolavenezia.it gondola] non è più un mezzo di trasporto, essendo diventata esclusivamente un intrattenimento per i turisti. La vista di Venezia dall'acqua è comunque assolutamente meritevole. Una corsa di 40 minuti (massimo 6 persone) costa 80€. Porre attenzione al fatto che quasi nessuno dei gondolieri propone il prezzo concordato dall'ente gondola, oppure si propongono tempi inferiori ai canonici 40 minuti. Si consiglia pertanto, di procurarsi copia del [http://www.gondolavenezia.it/storia_tariffe.asp tariffario ufficiale] presso un qualsiasi ufficio informazioni. {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Venedig Basilika.jpg|thumb|Basilica di San Marco]] [[File:CampanileSanMarco.jpg|thumb|Campanile di San Marco]] [[File:SanMoisè.jpg|thumb|Chiesa di San Moisè]] Per visitare alcune chiese si paga l'ingresso di 2,50 €, oppure 8 € per il [http://www.chorusvenezia.org/index.php?lang=it biglietto cumulativo Chorus] valido per l'ingresso in 17 Chiese. L'ingresso è gratuito per i residenti nel Comune di Venezia. * {{see | nome=[http://www.basilicasanmarco.it Basilica di San Marco]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4345 | long=12.3395 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È uno sei simboli dell' [[Italia]]. La basilica, nel periodo della Repubblica di Venezia, era la cappella personale del Doge ed è stata costruita con vari manufatti perlopiù provenienti dall'Asia Minore e donati dai mercanti Veneziani. È lunga 76 m e larga 62 m. Al suo interno è impreziosita da splendidi mosaici dorati e varie opere d'arte. }} * {{see | nome=[http://www.chiesasansalvador.it Chiesa di San Salvador]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4368 | long=12.3363 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=in stile rinascimentale dov'è possibile ammirare l'''Annunciazione'' di Tiziano. Fu fondata nel VII secolo per poi essere rifabbricata nel XII secolo dai Canonici di Sant'Agostino. L'attuale edificio fu iniziato da Tullio Lombardo, soltanto per essere successivamente ultimato da Jacopo Sansovino. La facciata del 1663 è opera del noto architetto ticinese Giuseppe Sardi. }} * {{see | nome=Chiesa di Santo Stefano| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4337 | long=12.3308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=che ospita tre tele di Tintoretto, venne edificata nel XIV secolo. Il portale in stile gotico della chiesa è opera di Bartolomeo Bon, mentre il caratteristico soffitto presenta una struttura a chiglia di nave. A sorreggerlo travi incise e colonne in marmo di Verona. Può valer la pena ricordare che l'abside della chiesa è anche un ponte sotto al quale scorre un rio navigabile, mentre il campanile della chiesa, particolarmente alto, romanico con cella a tre archi e sovrastato da un tamburo ottagonale, è caratterizzato da un'accentuata pendenza. }} * {{see | nome=I gesuati| alt=Santa Maria del Rosario | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4294 | long=12.3272 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(detta i Gesuati dall'ordine religioso fondatore) chiesa in stile rococò veneziano. Costruita nel periodo 1724-36 per conto dei frati domenicani, su progetto di Giorgio Massari. La chiesa è dedicata alla Madonna del Rosario, rappresentata nell'affresco del soffitto ad opera del Tiepolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria della Salute | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43079 | long=12.33473 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=in stile barocco veneziano, con all'interno opere di Tintoretto e Tiziano, progettata da Baldassarre Longhena e terminata nel 1687. }} * {{see | nome=Chiesa di San Trovaso| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4307 | long=12.3259 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=con due facciate uguali che permetteva a due clan rivali di avere due entrate distinte. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4368 | long=12.3263 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la chiesa più grande di Venezia costruita tra il 1340 e 1430, al cui interno si possono ammirare la grandiosa pala dell'Assunta e la Madonna di Ca' Pesaro dipinte da Tiziano, nonché un trittico opera di Giovanni Bellini. Inoltre sono presenti i monumenti funebri di Antonio Canova e Tiziano Vecellio. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giacomo dell'Orio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4402 | long=12.3274 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=in stile gotico veneziano }} * {{see | nome=Chiesa di San Marcuola| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4429 | long=12.3287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=affacciata sul Canal Grande, custodisce l'''Ultima cena'' di Tintoretto }} * {{see | nome=Chiesa di San Moisè| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4331 | long=12.3361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=al suo interno ospita opere del XVII e XVIII secolo tra i quali spicca la ''Lavanda dei piedi'' di Tintoretto. }} * {{see | nome=Chiesa di San Barnaba| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4331 | long=12.3253 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=eretta nell'809 dalla famiglia Adorni/Adami, fu distrutta dall'incendio del 1105, ma grazie alle offerte dei fedeli venne riconsacrata nel 1350. }} * {{see | nome=Chiesa di San Raffaele Arcangelo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4324 | long=12.3190 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=secondo una tradizione popolare sarebbe stata innalzata per la prima volta nel 416, e durante i secoli seguenti venne distrutta e ricostruita più volte, fino all'ultima consacrazione che risale al 1740. Campo dell'Angelo Raffaele, Dorsoduro. }} * {{see | nome=Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.4320 | long=12.3200 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=la costruzione attuale venne iniziata nel 1506 e terminata nel 1548 in base al disegno di Scarpagnino. Campo San Sebastiano, Dorsoduro. }} * {{see | nome=[http://www.santalvise.venezia.it Chiesa di Sant'Alvise]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44728 | long=12.32911 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=all'interno è conservata l'opera di Tiepolo "La flagellazione di Cristo". }} * {{see | nome=[http://www.madonnadellorto.org Chiesa della Madonna dell'Orto]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44636 | long=12.33246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=conserva nel suo interno opere del Tintoretto. }} * {{see | nome=Chiesa degli Scalzi| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44132 | long=12.32217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=progettata da Baldassarre Longhena, costruita tra il XVII e XVIII secolo, a fianco della stazione ferroviaria, ingresso gratuito }} * {{see | nome=Chiesa dei Miracoli| alt=Santa Maria dei Miracoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43941 | long=12.33916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=costruita tra il 1481-89 per ospitare una icona miracolosa della Vergine. }} * {{see | nome=Campanile e Chiesa degli Santi Apostoli| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44046 | long=12.33653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=con all'interno opere di Veronese, Tiepolo, Diziani, Maffei e altri. }} * {{see | nome=Chiesa di San Marcuola| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44281 | long=12.32871 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ospita l''''Ultima cena''' del Tintoretto e sculture di Morlaiter. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giobbe| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44510 | long=12.32023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=all'interno opere di Vivarini, Pietro Lombardo, Dalla Robbia, Basaiti e Bordone. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Maddalena| alt=La Maddalena | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44306 | long=12.33113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risale al 1222 }} * {{see | nome=Scuola di San Giorgio degli Schiavoni| alt=Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43640 | long=12.34592 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=all'interno la serie dei "teleri" di Vittore Carpaccio }} * {{see | nome=Basilica dei Santi Giovanni e Paolo| alt=S. Zanipolo| sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43936 | long=12.34167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (S. Zanipolo è una contrazione dialettale) sorge nella piazza più monumentale di Venezia dopo Piazza San Marco. La facciata è incompiuta ma di fianco si trova la bellissima facciata della ex Scuola grande di San Marco, oggi ospedale civile, tutta incrostata di marmi policromi. La chiesa accoglie le spoglie di numerosissimi personaggi veneziani, tra cui molti dogi. Realizzata per i domenicani fu eretta in stile gotico tra il 1234 e il 1343, ma gli abbellimenti interni continuarono almeno fino al 1430, quando venne consacrata. Di dimensioni grandiose (101 metri per 45,80 di transetto e 32 di altezza) l'interno è severo e arioso. Come molti edifici veneziani ha le colonne non del tutto verticali a causa dei cedimenti del terreno. Decine i sepolcri conservati all'interno, tutte opere dei migliori artisti dell'epoca: '''Cima da Conegliano''', '''Lorenzo Lotto''', '''Nino Pisano''' e molti altri. <br /> Nel campo, antistante la chiesa, si trova il ''monumento a Bartolomeo Colleoni'', opera del '''Verrocchio''' e uno dei massimi monumenti della statuaria del rinascimento. }} === Palazzi e monumenti === [[File:TorreDell'Orologio.jpg|thumb|Torre dell'Orologio]] * {{see | nome=Palazzo Contarini del Bovolo | alt= | sito=http://www.scalabovolo.org | email= | indirizzo= | lat=45.434806 | long=12.334528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto per la sua scala elicoidale del 1499. }} * {{see | nome=Teatro La Fenice | alt= | sito=http://www.teatrolafenice.it | email= | indirizzo= | lat=45.433462 | long=12.333457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più celebri palcoscenici al mondo per la musica lirica, distrutto da due incendi nel 1836 e 1996, e riaperto nel 2004. }} * {{see | nome=Torre dell'orologio | alt= | sito=http://www.torreorologio.it | email= | indirizzo= | lat=45.434599 | long=12.338923 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In stile rinascimentale si affaccia su Piazza San Marco. La torre centrale risale alla fine del '400 ed è opera dell'architetto Mauro Codussi. La torre è caratterizzata dai due mori posti in cima e da un orologio oro-blu che in occasione dell'Epifania attiva il suo carillon, facendo uscire a ogni scocco dell'ora i Re Magi e i personaggi della Natività. }} * {{see | nome=Magazzini del Sale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.428961 | long=12.333569 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Che in passato venivano usati dalla Repubblica di Venezia. }} * {{see | nome=Fontego dei Tedeschi | alt=-in italiano- Fondaco dei Tedeschi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438275 | long=12.336583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico magazzino delle merci provenienti dalla [[Germania]]. A lungo sede delle poste. }} * {{see | nome=Casa di Jacopo Tintoretto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Civico 3399 a Cannaregio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Labia | alt= | sito=http://www.palazzolabia.it | email= | indirizzo= | lat=45.442918 | long=12.325448 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, oggi in parte sede RAI, vicino alla stazione ferroviaria. }} {{-}} [[File:Ponte di Rialto 2008.jpg|thumb|left|Ponte di Rialto]] === Ponti === * {{see | nome=Ponte dei Sospiri | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat=45.43395 | long=12.3409 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato nel XVII secolo in pietra bianca d'[[Istria]] è opera dell'architetto Antonio Contin. Il ponte collega il Palazzo Ducale alle Prigioni e veniva usato proprio per far transitare i reclusi dalle loro celle al tribunale. Il ponte dei Sospiri è visibile solo dal ponte della Paglia o dal ponte della Canonica. }} * {{see | nome=Ponte di Rialto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.438008 | long=12.335639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu la prima costruzione in pietra sul Canal Grande e risale al 1591. }} * {{see | nome=Ponte dei Tre Archi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.44553 | long=12.320781 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera di Andrea Tirali risalente al 1688 e restaurato nel 1794, alla fine del Canale di Cannaregio. }} * {{see | nome=Ponte delle Guglie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.443611 | long=12.325556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 1285 venne costruito in legno, ma nel 1580 prese la forma odierna, e in seguito fu ristrutturato sul Canale di Cannaregio. }} * {{see | nome=Ponte dell'Accademia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.431644 | long=12.328972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Collega San Vidal all'ex Chiesa di Santa Maria della Carità. }} * {{see | nome=Ponte degli Scalzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.441047 | long=12.322755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. È detto anche "ponte della ferrovia", per la vicinanza alla stazione ferroviaria di Santa Lucia. }} {{-}} === Musei === [[File:Palazzo Ducale 2008.jpg|thumb|Palazzo Ducale]] * {{see | nome=Palazzo Ducale | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it/frame.asp?musid=8&sezione=musei | email= | indirizzo= | lat=45.4339 | long=12.34 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un vero omaggio al gotico veneziano. Il palazzo risale al IX secolo anche se subì diverse modifiche durante i secoli. Sorge nell'area di piazza San Marco, tra la ''Piazzetta'' e il ''Molo''; è attualmente sede del '''Museo Civico di Palazzo Ducale''' e visitando il palazzo è possibile accedere anche al Ponte dei Sospiri. }} * {{see | nome=Museo Correr | alt= | sito=http://correr.visitmuve.it | email= | indirizzo= | lat=45.433605 | long=12.337158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più "veneziano" di tutti i musei, con testimonianze della storia e dell'arte della città. }} * {{see | nome=Palazzo Grassi | alt= | sito=http://www.palazzograssi.it | email= | indirizzo= | lat=45.433688 | long=12.327814 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizioni di diversi artisti che rendono questo centro uno dei più attivi al mondo. }} * {{see | nome=Collezione Peggy Guggenheim | alt= | sito=http://www.guggenheim-venice.it | email= | indirizzo= | lat=45.430556 | long=12.331111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel palazzo Venier dei Leoni con esposizione di opere di Pollock, Kandinsky, Picasso, Ernst, Mirò, Magritte e altri artisti famosi. }} * {{see | nome=Gallerie dell'Accademia | alt= | sito=http://www.gallerieaccademia.org | email= | indirizzo= | lat=45.431245 | long=12.32798 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collezione di pittura veneziana dal XIV al XVIII secolo, con capolavori di Bellini, Giorgione, Carpaccio, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Tiepolo e altri. }} * {{see | nome=Galleria Internazionale d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat=45.440945 | long=12.331633 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha sede nel palazzo Ca' Pesaro. }} * {{see | nome=Galleria Franchetti | alt= | sito=http://www.cadoro.org | email= | indirizzo= | lat=45.440678 | long=12.333865 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospitata in uno dei più famosi palazzi di Venezia, la Ca' d'Oro, in stile gotico fiorito veneziano. }} * {{see | nome=Museo del Settecento Veneziano | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat=45.43355 | long=12.32681 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha sede nel palazzo Ca' Rezzonico edificato nel 1649. }} * {{see | nome=Museo Correr | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat=45.433605 | long=12.337158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prende il nome dal nobile veneziano, appassionato d'arte, Teodoro Correr, che alla sua morte avvenuta nel 1830 lasciò in eredità alla città la sua collezione d'arte. }} * {{see | nome=Museo Ebraico | alt= | sito=http://www.museoebraico.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel ghetto, Cannaregio 2902/b | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso al museo 4€ (ridotto 3€), ingresso museo con visita guidata alle sinagoghe 10€ (ridotto 8€) | descrizione= }} * {{see | nome=Casa di Carlo Goldoni | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Palazzo Fortuny | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat=45.435217 | long=12.332073 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospitato nella splendida cornice del Fontego (o Fondaco) dei Turchi. }} * {{see | nome=Palazzo Mocenigo | alt= | sito=http://www.museiciviciveneziani.it | email= | indirizzo= | lat=45.440611 | long=12.329843 | indicazioni=Sestiere di Santa Croce | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo storico navale | alt= | sito=http://www.marina.difesa.it/storiacultura/ufficiostorico/musei/museostoricove/Pagine/default.aspx | email= | indirizzo=Riva S. Biasio Castello, 2148 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 041 2441399 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:45-13:30 - Sab 08:45-13:00 | prezzo=€ 1,55 | descrizione=Il Museo Storico Navale, di proprietà della Marina Militare, è situato presso l'Arsenale di venezia. Il museo raccoglie testimonianze storiche riguardanti la navigazione ed in particolare la storia marinara italiana e la marineria veneziana. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Maschera in Piazza San Marco.jpg|270px|thumb|Carnevale a Venezia]] * {{listing | nome=Carnevale di Venezia | alt= | sito=http://www.carnevale.venezia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nei 10 giorni che precedono la Quaresima tra febbraio e marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Su e zo per i ponti | alt= | sito=http://www.tgseurogroup.it/suezo/suezo.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo/aprile | prezzo= | descrizione=Marcia non competitiva }} * {{listing | nome=Vogalonga | alt= | sito=http://www.vogalonga.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Regata. }} * {{listing | nome=Night Marathon | alt= | sito=http://www.nightmarathon.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione=Gara podistica notturna. }} * {{listing | nome=Festa del Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di luglio | prezzo= | descrizione=Grandiosa festa popolare. }} * {{listing | nome=La Biennale di Venezia | alt= | sito=http://www.labiennale.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mostra del Cinema | alt= | sito=http://www.labiennale.org/it/cinema | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine agosto, inizio settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Regata storica | alt= | sito=http://www.regatastoricavenezia.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maratona di Venezia | alt= | sito=http://www.venicemarathon.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> [[File:SouvenirVenezia.jpg|thumb|Tipico negozio di souvenir turistici]] L'immane flusso turistico ha fatto si che a Venezia sia fiorita un'immensa quantità di negozi e che propongono ogni genere di paccottiglia, più o meno "tipica". Ciò non toglie che in città si possano reperire pezzi di alto artigianato, nel rispetto della tradizione. Uno dei prodotti più caratteristici di Venezia sono i '''[http://www.promovetro.com vetri di Murano]''' prodotti artigianalmente sull'omonima isola di Venezia. Tale tipo di artigianato vanta una tradizione millenaria. Fare attenzione agli esercenti che mettono in vendita prodotti non veneziani (talvolta anche cinesi). Sono veneziani solo i prodotti che possiedono l'apposito bollino che ne attesta l'autenticità. Rinomati sono anche i merletti prodotti soprattutto nell'isola di [[Burano]], ma anche nell'isola di [[Pellestrina]] e nella vicina [[Chioggia]]. Molto diffuse anche le maschere veneziane, che non sono in realtà un prodotto tradizionale. La loro produzione infatti, è cominciata solo a partire dagli anni 1980, a seguito del revival del [[Carnevale di Venezia]]. Molte maschere veneziane provengono dall'oriente e vengono vendute per artigianali del luogo, occhio se siete turisti, soprattutto stranieri. Esistono numerosi negozi di alta moda concentrati nelle "mercerie", in Calle Vallaresso e in via XXII Marzo, nel sestriere di San Marco. A fianco dei prodotti artigianali, fiorisce il mercato dei souvenir, più o meno kitsch. Fra questi si ricordano le gondole di plastica (con lucine, ballerina e carillon) e i cappelli da gondoliere. A fianco l'offerta tipica di tutti i centri turistici, dalle t-shirt, alle riproduzioni di monumenti. Ultimi arrivati, a ruota del carnevale, i cappelli da giullare, che hanno conseguito un discreto successo di vendita, ma che ovviamente non hanno nulla di "veneziano". {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Bitta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dorsoduro 2753A | lat=45.43273 | long=12.32458 | indicazioni= | tel=+39 041 5230531| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria Ai Do Farai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dorsoduro 3278 | lat=45.43406 | long=12.32550 | indicazioni= | tel=+39 041 2770369 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria Enoteca Ai Artisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dorsoduro 1169A | lat=45.43214 | long=12.32531 | indicazioni= | tel=+39 041 5238944 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gianni | alt= | sito= | email= | indirizzo= Zattere 918 | lat=45.42920 | long=12.32763 | indicazioni= | tel=+39 041 5237210 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria Mocenigo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Salizada San Stae 1919 | lat=45.44083 | long=12.32986 | indicazioni= | tel=+39 041 5231703 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pane Vino e San Daniele | alt= | sito= | email= | indirizzo= Campo dell'Angelo Raffaele, Dorsoduro 1722 | lat=45.43209 | long=12.31920 | indicazioni= | tel=+39 041 523 7456 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Timon | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fondamenta degli Ormesini 2754 - Cannaregio | lat=45.44550 | long=12.32851 | indicazioni= | tel=+39 041 5246066 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trefanti | alt= | sito=http://www.osteriatrefanti.it | email=info@osteriatrefanti.it | indirizzo=Rio Marin, 888 | lat=45.43974 | long=12.32484 | indicazioni=Dalla stazione percorrere il ponte degli Scalzi, proseguire imboccando la calle di fronte, svolta obbligata a sinistra, fatto il primo ponte proseguire a destra sul canale. L'osteria si trova al numero 888 sulla sinistra | tel=+39 0415201789 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00-14.30, 19:00-22.30; Dom 19:00-22.30 | prezzo= | descrizione=Piccola osteria con cucina tipica veneziana. I prodotti variano sulla base dell'offerta ittica. Prenotazione consigliata. }} * {{eat | nome=Chat Qui Rit | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Tron 1131 | lat=45.43444 | long=12.33623 | indicazioni= | tel=+39 041 5229086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Antico Martini | alt= | sito= http://anticomartini.com | email= | indirizzo= Campiello della Fenice, S. Marco 2007| lat=45.43360 | long=12.33413 | indicazioni= | tel=+39 041 5224121| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Antiche Carampane | alt= | sito= http://antichecarampane.com | email= | indirizzo= San Polo 1911 | lat=45.43619 | long=12.32918 | indicazioni= | tel=+39 041 5240165 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= La Caravella | alt= | sito= http://restaurantlacaravella.com | email= | indirizzo= Calle Larga XXII Marzo 2398 | lat=45.43292 | long=12.33424 | indicazioni= | tel=+39 041 5208901 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Do Forni | alt= | sito= http://www.doforni.it | email= | indirizzo= Calle dei Specchieri, San Marco 468 | lat=45.43578 | long=12.33898 | indicazioni= | tel=+39 041 0415232148 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ai Tolentini | alt= | sito=http://albergoaitolentini.it | email= | indirizzo= Calle Amai, Santa Croce 197/G | lat=45.43812 | long=12.32251 | indicazioni= | tel=+39 041 2753266 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Ai Do Mori | alt= | sito=http://hotelaidomori.com | email= | indirizzo= Calle larga S. Marco 658 | lat=45.43519 | long=12.33915 | indicazioni= | tel=+39 041 5204817 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Alloggi Agli Artisti | alt= | sito=http://agli-artisti-venezia.it | email= | indirizzo= Calle Priuli Cavalletti 99 | lat=45.44259 | long=12.32106 | indicazioni= | tel=+39 041 716270 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Alcyone Hotel Venice | alt= | sito=http://www.hotelalcyonevenice.com | email= | indirizzo=Calle dei Fabbri, San Marco, 4712 | lat=45.43584 | long=12.33605 | indicazioni= | tel=+39 041 5212508 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Antica Casa Carettoni Venice | alt= | sito=http://hotelcarettoni.com | email= | indirizzo=Lista di Spagna 130 | lat=45.44189 | long=12.32293 | indicazioni= | tel=+39 041 716231 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ca' Amadi | alt= | sito=http://caamadi.it | email= | indirizzo=Cannaregio 5815 | lat=45.43858 | long=12.33744 | indicazioni= | tel=+39 041 5204682 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Bellevue Suites | alt= | sito=http://www.bellevuesuitesvenice.com | email= | indirizzo=San Marco, 899 | lat=45.43479 | long=12.33901 | indicazioni= | tel=+39 041 5287245 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Duodo Palace Hotel | alt= | sito=http://hotelalcodega.com | email= | indirizzo=San Marco 1887 | lat=45.43478 | long=12.33043 | indicazioni= | tel=+39 041 5203329 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Carlton Grand Canal| alt= | sito=http://carltongrandcanal.com | email= | indirizzo=Fondamenta S. Pantalon, Santa Croce 578 | lat=45.44003 | long=12.32179 | indicazioni= | tel=+39 041 2752200 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Venezia è una città sicura. Vi sono tuttavia parecchi borseggiatori, per lo più stranieri, in azione sui mezzi pubblici e sui relativi "imbarcaderi" (che sono il luoghi di maggiore calca). Capita inoltre di imbattersi in sedicenti "intrattenitori", che propongono nota truffa del "gioco delle tre carte". Il commercio di falsi articoli griffati (borse, orologi, ecc.) nei luoghi pubblici è una piaga difficile da estirpare. Bisogna inoltre porre attenzione ad alcune degenerazioni dell'offerta turistica. In particolare all'[[Isola del Tronchetto]], capiterà facilmente di imbattersi in parecchi intromettitori abusivi (detti, in loco, battitori), che proporranno ai turisti passaggi in mezzi acquei (spesso senza licenza), a prezzi notevolmente maggiorati rispetto ai trasposti pubblici: da evitare assolutamente. Diffusa la cattiva abitudine, da parte di certi esercenti (sia bar, che ristoranti), di proporre conti maggiorati ai turisti. Fare pertanto attenzione ai listini e nel caso protestare con gli esercenti, magari utilizzando la classica frase detta dai residenti "guarda che non sono un turista". A tale andazzo non sfuggono i gondolieri: difficilmente gli "stazi" ottemperano all'obbligo di esporre i prezzi ufficiali del "nolo", e capita frequentemente che vengano proposti prezzi maggiorati, o tempi inferiori alla norma (40 min.). Nel caso di problemi potete segnalare la cosa ai Vigili Urbani. Se questi dicono che "non ci posso fare nulla" (capita!) segnatevi il nome riportato sul tesserino: così potrete riportarli al loro comando. Fare inoltre attenzioni ai taxi acquei abusivi, che non hanno diritto a trasportare passeggeri. I taxi autorizzati, hanno sulla fiancata la tipica banda gialla con la scritta taxi. Anche con i taxi ufficiali, si consiglia di informarsi, prima della corsa, sulle [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19521 tariffe ufficiali]: si eviteranno cattive sorprese. Nei pressi della sede del Casinò di Venezia gravita il sottobosco criminale dei "cambisti", che prestano ad usura denaro, ai giocatori in difficoltà. Non fatevi scrupolo di segnalare alla Guardia di Finanza, qualsivoglia genere di irregolarità. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === *Calle Larga de l'Ascension - Tel. 041 2446711 *Sestiere Santa Croce, 511 - Tel. 041 2446811 *2004 San Polo - Tel. 041 041 787111 <!--=== Telefonia ===--> === Internet === *Castello 2843 - Calle Lunga Santa Maria Formosa - Tel. 041 5289169 *Castello 5300 - Calle Casselleria - Tel. 041 2771056 *S. Marco 5239 - Calle Stagneri - Tel. 041 5228649 {{-}} == Tenersi informati == *Ufficio I.A.T. - Piazzale Roma (permanente) *Ufficio I.A.T. - Tronchetto *Ufficio I.A.T. - Stazione Ferroviaria Santa Lucia - binario 1 *Ufficio I.A.T. - San Marco 71/f {{-}} == Nei dintorni == === Escursioni === [[File:CanaleBurano.jpg|thumb|Uno dei canali di Burano]] * '''[[Murano]]''' l'isola del vetro * '''[[Burano]]''' l'isola del merletto e delle case colorate * '''[[Torcello]]''' stupenda isola, nei pressi di Burano, con notevoli monumenti paleocristiani. * '''[[Lido di Venezia]]''': raffinata località balneare e sede della Mostra del Cinema. * '''[[Pellestrina]]''': fuori dalle rotte del turismo di massa, è una localita caratteristica, con ampie spiagge quasi deserte. * '''[[Cavallino Treporti]]''' località balneare, famosa per i numerosi campeggi. * '''[[Jesolo]]''' famosa località balneare, la seconda spiaggia italiana dopo Rimini, famosa per le discoteche e la vita notturna. * '''[[Chioggia]] e [[Sottomarina]]'''. * '''[[Riviera del Brenta]]''': area urbana dell'entroterra Veneziano, in direzione di Padova. Numerosi centri abitati lungo il Naviglio del Brenta, noti per le produzioni calzaturiere e il ricco patrimonio storico-artistico costituito dalle numerose Ville Venete del patriziato cittadino e dalle numerose opere effettuate sul fiume (molini, chiuse, canali, argini). [[File:WV banner Italian phrasebook Venice Canal Grande.jpg|thumb|center|800px|Canal Grande]] === Itinerari === Uno tra i tanti itinerari possibili, lontano dai percorsi turistici di massa, alla scoperta della città. Il percorso. che ha come base di partenza e di arrivo la '''stazione ferroviaria di Santa Lucia''', si svolge unicamente a piedi tra calli e campielli ed è suddivisibile in due giorni. Dalla stazione è possibile raggiungere, attraverso il ponte della Costituzione di Calatrava, '''piazzale Roma''', capolinea del trasporto pubblico e automobilistico per Venezia. ==== Tappe ==== [[File:Venezia - Ponte di Rialto.jpg|thumb|Ponte di Rialto]] [[File:St Marks Square 3 (7235779424).jpg|thumb|Piazza San Marco]] [[File:Palazzo Ducale.JPG|thumb|Palazzo Ducale]] [[File:Accademia (Venice).jpg|thumb|Gallerie dell'Accademia]] [[File:Campo de l'Arsenal.jpg|thumb|Arsenale]] [[File:Ca' d'Oro facciata.jpg|thumb|Cà d'Oro]] [[File:Madonna dell'Orto.jpg|thumb|Chiesa della Madonna dell'Orto]] Sestiere di [[Cannaregio]]: * {{marker| nome=Chiesa degli Scalzi | lat=45.44128 | long=12.32221}} &mdash; Del XVIII secolo. * {{marker| nome=Ponte degli Scalzi | lat=45.441047 | long=12.322755}} &mdash; Uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Sestiere di [[Santa Croce (sestiere di Venezia)|Santa Croce]]: * {{marker| nome=Chiesa di San Simeon Piccolo | lat=45.440491 | long=12.322419}} &mdash; Fondata nel IX secolo * {{marker| nome=Giardini Papadopoli | lat=45.438333 | long=12.320556}} &mdash; Piccolo parco pubblico nel centro di Venezia. * {{marker| nome=Chiesa dei Tolentini | lat=45.4376 | long=12.32185}} &mdash; Del XVI secolo. * {{marker| nome=Chiesa di San Rocco | lat=45.43695 | long=12.32523}} &mdash; Del XVI secolo. Sestiere di [[San Polo (sestiere di Venezia)|San Polo]]: * {{marker| nome=Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari | lat=45.436805 | long=12.326446}} &mdash; Edificata dai francescani nel XIV secolo, è la più grande chiesa della città. Luogo di sepoltura di numerosi dogi, al suo interno si trova la tomba di Antonio Canova. * {{marker| nome=Campo dei Frari | lat=45.436952 | long=12.32707}} &mdash; * {{marker| nome=Ex Monastero di Santa Maria Gloriosa dei Frari (Archivio di Stato di Venezia) | lat=45.437555 | long=12.326107}} &mdash; Del XIII secolo. * {{marker|sito=http://carlogoldoni.visitmuve.it/| nome=Casa Museo Carlo Goldoni | lat=45.43622 | long=12.32835}} &mdash; * {{marker| nome=Chiesa di San Polo | lat=45.437056 | long=12.329722}} &mdash; Del IX secolo. Al suo interno opere del Tiepolo e del Tintoretto. * {{marker| nome=Campo San Polo | lat=45.437535 | long=12.329884}} &mdash; È il più grande campo di Venezia e uno dei più frequentati, soprattutto durante il carnevale. * {{marker| nome=Chiesa di Sant'Aponal | lat=45.438056 | long=12.331944}} &mdash; Fondata nell'XI secolo. * {{marker| nome=Chiesa di San Giacomo di Rialto | lat=45.43851 | long=12.33548}} &mdash; Forse la chiesa più antica di Venezia, del V secolo. * {{marker| nome=Ponte di Rialto | lat=45.438008 | long=12.335639}} &mdash; Edificato nel XVI secolo, è il ponte più antico e famoso, uno dei simboli di Venezia. Sestiere di [[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]]: * {{marker| nome=Fontego dei Tedeschi | lat=45.438275 | long=12.336583}} &mdash; Del XIII secolo, è uno dei palazzo più antichi della città. * {{marker| nome=Campo San Bartolomeo | lat=45.43767 | long=12.33686}} &mdash; Al centro il monumento a Carlo Goldoni. * {{marker| nome=Chiesa di San Bartolomeo | lat=45.437569 | long=12.336437}} &mdash; Fondata nel IX seolo. * {{marker| nome=Chiesa di San Salvador e chiostro | lat=45.4366 | long=12.3365}} &mdash; Fondata nel 638 da san Magno. * {{marker| nome=Campo San Salvador | lat=45.43689 | long=12.33613}} &mdash; Affollato luogo di transito nel percorso Rialto-San Marco. * {{marker| nome=Le Mercerie | lat=45.43666 | long=12.33722}} &mdash; La principale arteria commerciale della città. * {{marker| nome=Piazza San Marco | lat=45.434042 | long=12.33813}} &mdash; È una delle più importanti piazze del mondo per la sua bellezza e integrità architettonica e la più grande piazza di Venezia. * {{marker| sito=http://www.basilicasanmarco.it/BSMjesusFlash.bsm | nome=Basilica di San Marco | lat=45.43455 | long=12.3395}} &mdash; Di antica fondazione (IX secolo), è il principale monumento di Venezia. * {{marker| sito=http://palazzoducale.visitmuve.it/ | nome= Palazzo Ducale | lat=45.4339 | long=12.34}} &mdash; Capolavoro del gotico veneziano, era la sede del doge e delle maistrature veneziane. * {{marker| nome=Campanile di San Marco | lat=45.43395 | long=12.3391}} &mdash; Alto 98,6 m. è uno sei dimboli di Venezia. * {{marker| nome=Chiesa di San Moisè | lat=45.433056 | long=12.336111}} &mdash; Dell'VIII secolo. * {{marker| nome=Chiesa di Santa Maria del Giglio | lat=45.43259 | long=12.33284}} &mdash; Eretta nel X secolo. * {{marker| sito=http://www.teatrolafenice.it/site/index.php | nome=Teatro La Fenice | lat=45.433462 | long=12.333457}} &mdash; Edificato alla fine del Settecento, è il teatro più importante di Venezia. * {{marker| nome=Campo San Maurizio | lat=45.432806 | long=12.331523}} &mdash; Collega piazza San Marco a Campo Santo Stefano. Su di esso si affaccia Palazzo Zaguri, del XIV secolo, collezionisti d'arte. * {{marker| nome=Campo Santo Stefano | lat=45.43309 | long=12.33021}} &mdash; Uno dei più vivaci campi della città. * {{marker| nome=Chiesa di Santo Stefano | lat=45.433178 | long=12.330189}} &mdash; Eretta nel XIII secolo dai frati eremitani di Sant'Agostino. * {{marker| nome=Ponte dell'Accademia | lat=45.431644 | long=12.328972}} &mdash; Il più meridionale dei quattro ponti di Venezia che attraversano il Canal Grande. Sestiere di [[Dorsoduro]]: * {{marker| nome=Chiesa di Santa Maria della Carità | lat=45.4313 | long=12.3285}} &mdash; Del XII secolo, a fianco delle Gallerie dell'Accademia. * {{marker| nome=Gallerie dell'Accademia | lat=45.431245 | long=12.32798}} &mdash; Raccoglie la migliore collezione di arte veneziana e veneta. * {{marker| nome=Chiesa dei Gesuati | lat=45.429258 | long=12.327172}} &mdash; Del XVIII secolo. * {{marker| nome=Chiesa dello Spirito Santo | lat=45.4286 | long=12.3318}} &mdash; Degli inizi del Cinquecento. * {{marker| nome=Magazzini del Sale | lat=45.428961 | long=12.333569}} &mdash; Degli inizi del Quattrocento. * {{marker| nome=Zattere ai Gesuati | lat=45.42915 | long=12.33434}} &mdash; * {{marker| nome=Zattere allo Spirito Santo | lat=45.42974 | long=12.33515}} &mdash; * {{marker| nome=Zattere ai Saloni | lat=45.43063 | long=12.33639}} &mdash; * {{marker| nome=Punta della Dogana | lat=45.43097 | long=12.33703}} &mdash; Da qui si gode una bellissima vita sul bacino di San Marco. * {{marker| nome=Chiesa della Salute | lat=45.430454 | long=12.334642}} &mdash; Del XVII secolo. Dalla Salute prendere il traghetto per raggiungere Riva degli Schiavoni. Sestiere [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]]: * {{marker| nome=Riva degli Schiavoni | lat=45.43388 | long=12.34496}} &mdash; * {{marker| nome=Chiesa della Pietà | lat=45.434202 | long=12.344941}} &mdash; Del XVIII secolo. * {{marker| nome=Arsenale | lat=45.435278 | long=12.353056}} &mdash; Fu il cantiere navale della Serenissima. * {{marker| nome=Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | lat=45.436263 | long=12.345977}} &mdash; Del XV secolo. * {{marker| nome=Chiesa di San Lorenzo | lat=45.43719 | long=12.34527}} &mdash; Del IX secolo * {{marker| nome=Chiesa di Santa Maria Formosa | lat=45.4369 | long=12.3411}} &mdash; Della fine del XV secolo. * {{marker| nome=Campo Santa Maria Formosa | lat=45.437477 | long=12.340849}} &mdash; * {{marker| nome=Campo Santi Giovanni e Paolo | lat=45.439109 | long=12.341477}} &mdash; Al centro il monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, opera del Verrocchio. * {{marker| nome=Basilica dei Santi Giovanni e Paolo | lat=45.4393 | long=12.3422}} &mdash; È una delle chiese più maestose di Venezia e contiene molte sepolture dei dogi. * {{marker| nome=Scuola Grande di San Marco | lat=45.439707 | long=12.341477}} &mdash; Del XIV secolo. Sestiere di [[Cannaregio]]: * {{marker| nome=Chiesa di Santa Maria dei Miracoli | lat=45.4395 | long=12.33924}} &mdash; Della fine del XV secolo. * {{marker| nome=Campo Santi Apostoli | lat=45.440639 | long=12.336728}} &mdash; * {{marker| nome=Chiesa dei Santi Apostoli | lat=45.440639 | long=12.336728}} &mdash; Dell'XI secolo. * {{marker| nome=Ca' d'Oro | lat=45.440678 | long=12.333865}} &mdash; Situata sul Canal Grande, è uno degli edifici più caratteristici dell'architettura veneziana dekùl XV secolo. * {{marker| nome=Palazzo Fontana Rezzonico | lat=45.4411 | long=12.3333}} &mdash; Affacciato sul lato sinistro del Canal Grande. Del XVI secolo. * {{marker| nome=Chiesa della Madonna dell'Orto | lat=45.446284 | long=12.332467}} &mdash; Del XV secolo, contiene numerose opere del Tintoretto e la sua tomba. * {{marker| nome=Campo del Ghetto di Venezia | lat=45.445278 | long=12.326389}} &mdash; Sul campo si affacciano le case nelle quali erano costretti a risiedere gli ebrei durante il periodo della Serenissima. * {{marker| nome=Ponte delle Guglie | lat=45.443611 | long=12.325556}} &mdash; * {{marker| nome=Campo San Geremia | lat=45.44308 | long=12.32496}} &mdash; * {{marker| nome=Chiesa di San Geremia | lat=45.442756 | long=12.325453}} &mdash; Del XVIII secolo. * {{marker| nome=Palazzo Labia | lat=45.442918 | long=12.325448}} &mdash; Del XVII secolo * {{marker| nome=Lista di Spagna | lat=45.44226 | long=12.32365}} &mdash; Frequentatissima via di Cannaregio che collega la stazione di Santa Lucia con Rialto. == Informazioni utili == Per una circolazione più veloce e sicura, si deve camminare a destra. Chi fotografa da un lato all'altro di un ponte deve aspettarsi il passaggio di persone in mezzo alle due estremità. Il turista che vede un altro turista che fotografa non deve fermarsi per aspettare la conclusione della foto, ma continuare a camminare, in quanto è solo il Sindaco che può fermare il traffico. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Litorale veneto | Regione nazionale4 = Laguna di Venezia | Livello = 2 }} nyx2y52zpdyatbwujx1226wvgiz90nw Verona (disambigua) 0 31642 442149 402612 2015-10-30T10:33:25Z Andyrom bot 5568 /* {{USA}} */Bot: New York (stato)->New York (Stato) wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == {{ITA}} == * '''[[Verona]]''' - città del [[Veneto]] == {{USA}} == * '''[[Verona (Dakota del Nord)|Verona]]''' - città della Contea di LaMoure, [[Dakota del Nord]] * '''[[Verona (Illinois)|Verona]]''' - villaggio della Contea di Grundy, [[Illinois]] * '''[[Verona (Michigan)|Verona]]''' - township della Contea di Huron, [[Michigan]] * '''[[Verona (Mississippi)|Verona]]''' - città della Contea di Lee, [[Mississippi]] * '''[[Verona (Missouri)|Verona]]''' - città della Contea di Lawrence, [[Missouri]] * '''[[Verona (New Jersey)|Verona]]''' - township della Contea di Essex, [[New Jersey]] * '''[[Verona (New York)|Verona]]''' - città della Contea di Oneida, [[New York (Stato)|New York]] * '''[[Verona (Ohio)|Verona]]''' - villaggio della Contea di Preble, [[Ohio]] * '''[[Verona (Pennsylvania)|Verona]]''' - borough della Contea di Allegheny, [[Pennsylvania]] * '''[[Verona (Virginia)|Verona]]''' - census-designated place della Contea di Augusta, [[Virginia]] * '''[[Verona (Wisconsin)|Verona]]''' - città della Contea di Dane, [[Wisconsin]] * '''[[Verona Island (Maine)|Verona Island]]''' - città della Contea di Hancock, [[Maine]] bmw91px440x6i5thne668g9dcdsvhs9 Victoria (Seychelles) 0 39947 461765 458647 2016-03-08T08:40:29Z Andyrom75 4215 /* Sleep */ Aggiornato elemento: Le Meridion Barbarons wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Victoria | Banner = Victoria (Seychelles) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Victoria (Seychelles).jpg | Didascalia = Victoria-Panorama | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Seychelles]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura s.l.m.--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 26.450 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+4 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = sc | Lat = -4.6167 | Long = 55.45 }} '''Victoria''' è la capitale delle [[Seychelles]]. == Da sapere == È situata sul lato nord orientale dell'isola di [[Mahé]]. È una delle più piccole capitali del mondo e l'unico grande porto delle Seychelles. Il suo tribunale e l'ufficio postale nel centro della città sono stati praticamente invariati fin dai tempi coloniali. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -4.6167 | Long= 55.45 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:2006-06-23 04-53-54 Seychelles - Victoria.jpg|thumb|200px|Il porto di Victoria]] === In aereo === L'aeroporto della città è l''''aeroporto internazionale delle Seychelles'''. Questo è l'hub per Air Seychelles. Air Seychelles vola a [[Bangkok]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Francoforte]], [[Johannesburg]], [[Roma]], [[Milano]] e [[Port Louis]] tramite velivoli Boeing 767. Il servizio internazionale è disponibile da [[Nairobi]] (Kenya Airways), [[Dubai]] (Emirates) e [[Doha]] (Qatar Airways), [[Londra]] (British Airways), [[Parigi]] (Air France) e charter regolari da [[Francoforte]] (Condor) e anche da [[Amsterdam]] (Martinair). <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Questi autobus soddisfano la gente del posto e sono abbastanza a buon mercato. === In taxi === I taxi sono misurati e spesso offrono di fare da guida intorno all'isola. Negoziare il prezzo in anticipo. <!--=== In auto ===--> === In bici === È l'alternativa più popolare tra i locali. Le biciclette possono essere noleggiate a buon mercato in alcuni negozi della città. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Thiru Navasakthi Vinayakar Kovil Victoria.jpg|thumb|225px|Tamil Vinayakar Kovil]] * {{see | nome=Museo di Storia Naturale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di molte esposizioni della fauna selvatica naturale delle Seychelles. }} Attrazioni della città sono la '''torre dell'orologio''' modellata su quella della Vauxhall Torre dell'Orologio a [[Londra]], in [[Inghilterra]], il '''Palazzo di Giustizia''', i '''giardini botanici Victoria''' e il '''Sir Selwyn Selwyn-Clarke Market'''. La città è anche sede dello stadio nazionale e di un istituto politecnico, mentre il porto interno si trova immediatamente ad est della città, attorno al quale la pesca del tonno e conserviera formano una grande industria locale. Uno dei più grandi ponti di Victoria è stato distrutto nel terremoto del 2004 nell'Oceano Indiano. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * Visitare il '''mercato''' al mattino dove i residenti contrattano pesce fresco, frutta e verdura. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * Noci di cocco e prodotti di cocco sono molto abbondanti in Victoria e si acquistano a buon mercato. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Lovenut Nightclub | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Sunrise Small Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Le Meridion Barbarons | alt= | sito=http://www.starwoodhotels.com/lemeridien/directory/hotels/all/list.html | email=reservation.barbarons@lemeridien.sc | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+248 673000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Africa orientale | Stato = Seychelles | Regione nazionale = | Livello = 1 }} qrgzgp3axjgqqp72944xwj1hq47cgwb Vienna 0 2026 461699 461698 2016-03-07T20:17:46Z Andyrom75 4215 /* Escursioni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Wien | Banner = Vienna-banner4.jpg | DidascaliaBanner = Municipio | Immagine = ViennaViewFromStephansdom.JPG | Didascalia = Panorama di Vienna dal campanile del duomo di S Stefano | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Austria]] | Stato federato = | Regione = | Altitudine = Da 151 a 543 m | Superficie = 414,90 | Abitanti = 2.268.656 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +43 1 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.wien.info | Sito ufficiale = http://www.wien.gv.at | Map = at | Lat = 48.20257 | Long = 16.36879 | Unesco = sì }} '''Vienna''' è la capitale dell'[[Austria]]. == Da sapere == [[File:Empress Elisabeth of Austria with diamond stars on her hair.jpg|thumb|230px|left|Ritratto di Elisabetta di Baviera esposto alla reggia di Hofburg]] Si va a Vienna per rivivere le glorie e i fasti dei vari rappresentanti della dinastia asburgica ma anche le loro tragedie. È incredibile come il personaggio di Elisabetta di Baviera o Sissi non sia sbiadito e riesca ancora oggi a richiamare folle di turisti così consistenti. Per rendere più credibile il mito, le stanze a lei riservate nella reggia di Hofburg sono state mantenute così come erano ai tempi in cui la sovrana vi visse. Persino la tavola nella sala dei banchetti è imbandita come se ella dovesse varcarne di nuovo la soglia. Ci si risveglia dal sogno a poche centinaia di metri dalla reggia, nella cripta della chiesa dei Cappuccini dove Sissi è stata tumulata insieme al marito Francesco Giuseppe e al figlio ed erede al trono Rodolfo che preferì la via del suicidio insieme all'amante diciassettenne Maria Vetsera. [[Mayerling]], la località vicino Vienna dove la coppia si diede la morte è un'altra meta di pellegrinaggio devoto per turisti di tutto il mondo. Altro motivo che spinge a recarsi a Vienna è la possibilità di vedere con i propri occhi le opere di artisti desiderosi di rompere con gli schemi del passato e che per questo aderirono a movimenti d'avanguardia quali lo Jugenstil e la Secessione, tutti fioriti nel periodo precedente la I guerra mondiale, quando era nell'aria che la stella degli Asburgo volgeva al suo tramonto e che con loro se ne sarebbero andati i valzer di [[w:Richard Strauss|Strauss]] e altre romanticherie quali il ballo delle debuttanti al teatro dell'Opera. L'artista più rappresentativo di questo periodo è Gustav Klimt (1862-1918) le cui opere sono sparse in vari musei cittadini. Recano la sua firma anche gli affreschi che decorano pareti e volte del Museo di Storia dell'arte e del Burgtheater. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === L'alta stagione decorre a Vienna da aprile a ottobre. I prezzi degli alberghi si impennano anche in corrispondenza delle festività natalizie, pasquali e di qualsiasi evento in grado di determinare un maggior flusso turistico. Per quanto riguarda il clima, il termometro è attestato d'inverno intorno a 0 gradi e d'estate tra i 22 e i 26 °C ma a volte supera di parecchio questi valori rendendo necessario l'uso dell'aria condizionata. Le piogge sono distribuite equamente su tutto l'arco dell'anno. I mesi più piovosi sono quelli di giugno e luglio. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == Vienna è divisa in 23 distretti (''Bezirke''). Ogni distretto è contrassegnato da un numero che appare anche nel suo codice postale. Il distretto nº1 corrisponde al centro di Vienna (Innere Stadt). Sono considerati parte del centro anche i distretti dal due al nove. Maggiore è il numero del distretto, maggiore sarà la sua distanza dal centro. La divisione amministrativa non è del tutto consona a una guida turistica e in questo articolo si è in parte preferito fare accenno alle varie zone del Ringstraße, l'anello di viali che racchiude il centro piuttosto che ai vari quartieri esterni. === Aree centrali === {{MappaDinamica | Lat= 48.209082 | Long= 16.37124 | h = 610 | w = 550 | z = 15 | Didascalia= '''Vienna &mdash; Innere Stadt''' }} * '''[[Innere Stadt]]''' &mdash; L'Innere Stadt è il distretto centrale di Vienna contrassegnato dal numero 1. Fa perno sulla cattedrale di Santo Stefano e l'Hoburg, l'ex palazzo imperiale. * '''[[Ringstraße]]''' &mdash; Le mura che circondavano l'Innere Stadt furono abbattute nel 1857. Al loro posto fu creata una serie di viali noti come '''Ringstraße''', fiancheggiati da parchi e palazzi imponenti come il Rathaus (''municipio''), l'Università, il Parlamento, il teatro dell'Opera, etc. * '''[[Leopoldstadt]]''' (''Distretto n° 2'') &mdash; È separato dall'Innere stadt dal canale del Danubio. La sua attrazione principale è il " Wiener Prater", zona che fino al 1776 costituiva la riserva di caccia degli imperatori asburgici. Oggi il Prater è in parte occupato da un Luna park con una grande ruota panoramica del 1897, il "Riesenrad", situata proprio al suo ingresso e che costituisce uno dei simboli di Vienna. * '''[[Landstraße]]''' (''Distretto n° 3'') &mdash; Esteso a sud est del centro. Nel suo territorio è situato il Belvedere, castello del XVII secolo circondato da vasti e magnifici giardini. <!-- e la galleria d'arte Osterreische Galerie Belvedere.--> * '''Wieden''' (''Distretto n° 4'') &mdash; * '''Margareten''' (''Distretto n° 5'') &mdash; * '''Mariahilf''' (''Distretto n° 6'') &mdash; * '''Neubau''' (''Distretto n° 7'') &mdash; * '''Josefstadt''' (''Distretto n° 8'') &mdash; * '''Alsergrund''' (''Distretto n° 9'') &mdash; === Sobborghi di Vienna === Oltre la cintura degli 8 distretti municipali che circondano l'Innere Stadt, se ne estendono altri, numerati dal 10 al 23, e generalmente considerati come sobborghi di Vienna. Di seguito una breve rassegna di quelli di maggior interesse in ordine alfabetico: * '''Brigittenau''' (''Distretto n° 20'') &mdash; * '''[[Donaustadt]]''' (''Distretto n° 22'') &mdash; Il suo territorio si estende sull'isola del Danubio (''Donauinsel'') tra il Danubio e il canale Neue Donau. È un'area ricreativa con molte opportunità di svago, dal canottaggio al ciclismo. Su alcune spiagge sulle rive del fiume si pratica il nudismo. * '''[[Döbling]]''' (''Distretto n° 19'') &mdash; Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.), sulla cui cima stanno una terrazza panoramica e un rinomato ristorante. * '''[[Favoriten]]''' (''Distretto n° 10'') &mdash; A carattere residenziale e industriale Favoriten presenta un grande parco ricreativo il Kurpark Laaer Berg e sorgenti termali sulfuree, "Kurzentrum Oberlaa", più un piccolo parco a tema, il Böhmischer Prater * '''Floridsdorf''' (''Distretto n° 21'') &mdash; * '''Hernals''' (''Distretto n° 17'') &mdash; * '''[[Hietzing]]''' (''Distretto n° 13'') &mdash; A sudovest del centro, Hietzing era un tempo un piccolo villaggio ma fu progressivamente invaso dal cemento. Ha tuttavia conservato aree boschive che fanno parte del bosco viennese. Sul suo territorio si incontra il Castello di Schönbrunn, prima attrazione turistica della capitale [[austria]]ca, visitato ogni anno da milioni di turisti di tutto il mondo. Hietzing è servito dalla linea 4 della metropolitana. La fermata Schönbrunn è la più prossima all'ingresso dell'omonimo castello, l'altra, detta di Hietzing è più adatta per visitare lo zoo ed altre attrazioni minori riportate più avanti * '''[[Liesing]]''' (''Distretto n° 23'') &mdash; * '''Meidling''' (''Distretto n° 12'') &mdash; * '''Ottakring''' (''Distretto n° 16'') &mdash; * '''[[Penzing]]''' (''Distretto n° 14'') &mdash; La maggiore attrazione di Penzing è lo "Steinhof", un ex ospedale psichiatrico con sessanta padiglioni realizzato dall'architetto e urbanista [[w:Otto Wagner|Otto Wagner]] nel 1907. Il complesso, di cui fanno parte un teatro, una chiesa e un memoriale della storia della Nazi-medicina in Vienna, è considerato un capolavoro dell'Art Nouveau. * '''Rudolfsheim-Fünfhaus''' (''Distretto n° 15'') &mdash; * '''[[Simmering]]''' (''Distretto n° 11'') &mdash; Simmering è la zona di un enorme gazometro che ha fatto da sfondo al film "[[w:Agente 007 - Zona pericolo|The Living Daylights]]" della fortunata serie di James Bond. La sua attrazione principale è però "Zentralfriedhof", o cimitero centrale, uno dei più vasti al mondo con interessanti esempi di "Art Nouveau" * '''Währing''' (''Distretto n° 18'') &mdash; {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Compagnie aeree che al 2009 effettuavano voli dall'Italia sono riportate di seguito: * '''[http://www.airberlin.com Air Berlin]''' &mdash; Da [[Roma]] e altre città. * '''[http://www.airdolomiti.it/ Air Dolomiti]''' &mdash; Da [[Verona]] e [[Rimini]] * '''[http://www.flyniki.com Niki]''' &mdash; Da [[Brindisi]]-Casale, [[Catania]]-Fontanarossa, Lamezia Terme, [[Olbia]], [[Roma]]-Fiumicino, [[Venezia]]-Marco Polo ==== Aeroporto di Vienna Schwechat ==== * Da Napoli con Austrian airlines * Da Roma Fiumicino con Easy jet, Air Berlin, Alitalia, Niki, Meridiana, Austrian airlines * Da Milano Linate con Alitalia * Da Milano Malpensa con Air Berlin, Royal Jordanian, Niki, Meridiana, Austrian airlines I collegamenti dall'aeroporto Schwechat al centro di Vienna sono i seguenti: * CAT impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa # solo andata 11€ # solo andata con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 18,50€ # A/R 17€ # A/R con abbonamento mezzi pubblici 24,48 o 72 h 24,50€ * S7 (OBB) impiega 16 minuti e collega l'aeroporto con il centro della città e viceversa # solo andata 2 ticket 2,20€ ogn'uno (uno per la rete extraurbana ed uno per la rete urbana) # solo andata 1 ticket 2,20€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien) # A/R 1 ticket 4,40€ (se acquistato con Vienna card o abbonamento 24,48,72, weekly Wiener Linien) ==== Aeroporto di Bratislava ==== Potreste preferire di raggiungere Vienna con scalo all'aeroporto di [[Bratislava]], situato appena oltre confine. Vi opera l'economica Ryanair [http://www.ryanair.com] con voli da [[Bergamo]]-Orio al Serio e [[Roma]]-Ciampino. Voli stagionali anche da [[Alghero]] e [[Trapani]]. Da lì potrete raggiungere Vienna in treno o anche in pullman (un'ora circa). <!--=== In auto ===--> === In nave === Da aprile a ottobre è possibile arrivare a Vienna imbarcandosi a [[Bratislava]] o a [[Budapest]] su un battello fluviale della compagnia DDSG Shipping Co. I battelli attraccano al Reichsbrucke, vicino la fermata metro di Vorgartenstrasse (linea 1). === In treno === Vienna è collegata quotidianamente con treni che partono da [[Bologna]], [[Gorizia]], [[Milano]] e [[Venezia]]/Mestre. === In autobus === [http://www.eurolines.it Eurolines] effettua diversi collegamenti in pullman da città [[italia]]ne. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Per i turisti sono disponibili vari tipi di biglietti per poter utilizzare al meglio i trasporti pubblici (metropolitana, tram, autobus e ferrovie suburbane): da 24 ore per 5,70€; da 48 ore per 11,70€; da 72 ore per 13,60€. I biglietti si acquistano presso i distributori automatici, gli sportelli della Wiener Linien e nelle tabaccherie. I bambini con meno di sei anni viaggiano gratis, mentre i ragazzi da 6 a 15 anni viaggiano gratuitamente solo la domenica e nei giorni festivi (oltre che durante le vacanze scolastiche). [[File:U-Bahn Wien.png|thumb|340px|Mappa della metropolitana di Vienna]] La '''Vienna Card''' esiste in due formati: # 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 18,90€. # 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete e numerose agevolazioni nei musei, teatri, negozi e ristoranti al costo di 21,90€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/3/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 24h]''' 24 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 7,60€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/5/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 48h]''' 48 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 13,30€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/6/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna 72h]''' 72 ore trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,50€. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/7/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna weekly]''' 1 settimana trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 16,20€. Valido dalla mezzanotte del lunedì fino alle 09.00 del mattino del lunedì seguente. * '''[https://shop.wienerlinien.at/index.php/product/8/show/0/0/0/0/buy Ticket Vienna Monthly]''' 1 mese trasporto gratuito su tutta la rete al costo di 48,20€. Valido dalla mezzanotte del primo giorno del mese fino alla mezzanotte del secondo giorno del mese successivo. === In taxi === Per il servizio [http://www.taxi60160.at taxi] chiamare il numero 60160. Oltre a questo ci sono anche dei servizi particolari come il [http://www.mietwagen-taxi.at taxi sightseeing] o il [http://www.faxi.at taxi in bicicletta] (risciò coperti per due persone) che è un modo ecologico per visitare la città. <!--=== In auto ===--> === City tour === Visita di Vienna in bus per 1 o 2 giorni - Pass Trasporti Vienna con € 25. Al momento della prenotazione, vi sarà richiesto di scegliere la durata del vostro pass trasporti: 1 giorno o 2 giorni. Grazie al vostro Pass Vienna Trasporti, potrete salire e scendere dal bus a vostro piacimento e scoprire i monumenti imperdibili della capitale Austriaca: L'Opera - Il Museo delle Belle Arti - Il Museo di Storia Naturale - Il Palazzo Hofburg - Il Parlamento - La City Hall - Il Burgtheater. [[File:Zweisitzer-2rider-metallhase-Schwarzenbergplatz.jpg|thumb|left|Biciclette]] === In bicicletta === [[File:Wien Fiaker.jpg|thumb|Flaker]] La [http://www.citybikewien.at Citybiek Wien] offre la possibilità di usare le biciclette che si trovano in una delle 50 stazioni al costo di € 2.00 al giorno. Il servizio è disponibile tutti i giorni 24 ore su 24. === In flaker === A Vienna le carrozze trainate da bianchi cavalli e guidate da cocchieri dal caratteristico cappello bombato sono chiamate flakers. Ne troverete parecchie nelle più rinomate piazze del centro. Un giretto per le vie del centro in flaker può costar molto caro per cui informatevi sul prezzo prima di salirvi {{-}} == Cosa vedere == === Innere Stadt === La maggior parte delle attrattive turistiche di Vienna è situata nell'Innere Stadt e sui viali che la circondano formando la Ringstrasse. Cuore della città è la Stephansplatz dominata dalla mole gotica del duomo. Dalla piazza si dipanano strade e vicoli famosi spesso riservati al solo traffico pedonale come quello dal tracciato tortuoso detto della Bella Lanterna (Schonlaterngasse) sul quale si affacciano parecchie case medievali. Grazie alle dimensioni compatte dell'Innere Stadt è lecito affermare che quasi tutti i punti d'interesse sono a portata di mano o meglio di piede come illustrato nelle sezioni successive. ==== Stephanplatz e adiacenze ==== [[File:Wien_-_Stephansdom.JPG|thumb|200px|Duomo di Santo Stefano]] [[File:HaasHaus 2006.jpg|thumb|left|Haas Haus]] * {{see | nome=Duomo di Santo Stefano | alt=Stephansdom | sito=http://www.stephanskirche.at | email= | indirizzo=Stephanplatz 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il duomo è uno dei simboli di Vienna e si erge nel cuore della città. È un edificio in stile gotico che racchiude nel suo interno uno dei più grandi organi d'Europa. Dell'originaria chiesa romanica, consacrata nel 1147, rimane il portale d'ingresso detto dei Giganti. La chiesa fu il tempio dell'ordine teutonico come dimostrano gli stemmi dei cavalieri che ornano le pareti interne. L'altare maggiore è ornato da una pala raffigurante il martirio di S. Stefano, opera di Tobias Pock. Un ascensore porta in cima al campanile alto 137 m, da cui si ha una magnifica vista sulla città. Il tetto è rivestito in tegole smaltate. }} * {{see | nome=Museo della Cattedrale | alt=Dom und Diözesanmuseum | sito= | email= | indirizzo=Stephansdom 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Custodisce tele di pittori austriaci del XVIII secolo e sculture medievali. }} * {{see | nome=Haas Haus | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hass Haus è un edificio moderno in vetro e marmo scuro che fa capolino sulla piazza del duomo. Ultimata nel 1990 l'Hass Haus si presenta con forme curvilinee e porta la firma di Hans Hollein, prestigioso architetto austriaco. Al 7° piano si trova il "Do & Co", ristorante di lusso molto apprezzato dai turisti per le vedute panoramiche sul duomo. }} * {{see | nome=Chiesa Madre dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico | alt=Deutschordenskirche | sito= | email= | indirizzo=7, Singerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Hofburg e adiacenze ==== * {{see | nome=Palazzo Imperiale Hofburg | sito=http://www.hofburg-wien.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Reggia degli Asburgo sin dall'epoca del fondatore della dinastia, l'Hofburg è un complesso di palazzi alcuni dei quali sono adibiti a museo mentre altri ospitano la presidenza della repubblica austriaca. }} Per arrivarci da piazza del duomo si passa per la zona pedonale di '''Graben''' e passeremo di fronte la "Pestsaule", colonna che commemora la fine dell'epidemia di peste che colpì Vienna nel 1679. Vicino sta la Peterskirche, chiesa del XVIII secolo dall'aspetto solenne. {{-}} Ci imbatteremo quindi nella '''Michaelerplatz''', ove furono rinvenuti resti di epoca romana. La piazza è dominata dalla cupola e dalla facciata curvilinea dell'ala della reggia detta di San Michele (Michaelertrakt). Essa fu terminata nel 1893 riesumando un vecchio progetto di Johann Bernhard Fischer Von Erlach (1656-1723), lo stesso architetto cui si deve la realizzazione del palazzo di Schonbrunn e della chiesa di San Carlo. Sulla piazza si affacciano anche la chiesa omonima e la Loos Haus, un palazzo del 1912 le cui linee innovative contrastano fortemente con lo stile baracco dei vicini edifici e per questo motivo suscitarono all'epoca l'ira e lo sdegno dei nobili. {{-}} * {{see | nome=Josephplatz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicata a Giuseppe II, il sovrano la cui statua equestre campeggia al centro della piazza. Di fronte il monumento sta uno degli ingressi alla Prunksaal o salone d'onore oggi adibito a sala di lettura della Biblioteca Nazionale Austriaca. Anche la Prunksaal è opera dell'architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach. }} [[File:Reichskanzleitrakt Vienna Sept 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Reichskanzleitrakt]] * {{see | nome=Reichskanzleitrakt | alt=Appartamenti di Stato e Collezioni di Tesori Imperiali | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli appartamenti di stato sono quelli ove vissero l'imperatore Francesco Giuseppe e la sua consorte Elisabetta di Baviera, nota anche come Sissi. Tra le sale aperte al pubblico quella dei banchetti con la tavola apparecchiata come si usava nell'800 e la stanza degli attrezzi ginnici ove l'imperatrice si esercitava per mantenersi in forma. A pianterreno si trova la silberkammer ove sono esposti servizi da tavola in oro e argento. I tesori di stato sono ospitati in una ventina di stanze ove sono esposti gioielli della corona i più antichi dei quali rsalgono ai tempi del Sacro Romano Impero }} [[File:Wien - Neue Hofburg.JPG|thumb|200px|Neue Burg]] * {{see | nome=Heldenplatz | alt=Piazza degli Eroi | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costituisce l'ingresso monumentale al Neue Burg, l'ultima aggiunta al complesso dell'Hofburg. Il palazzo fu infatti completato nel 1913, l'anno stesso dello scoppio della prima guerra mondiale. Dal suo balcone centrale si affacciò Hitler per dichiarare l'unione dell'Austria alla Germania. Oggi le sale del palazzo ospitano diverse collezioni museali. }} * {{see | nome=Biblioteca Nazionale Austriaca | alt=Österreichische Nationalbibliothek | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Wien - Peterskirche (4).JPG|thumb|200px|left|Peterskirche]] * {{see | nome=Peterskirche | sito= | email= | indirizzo=Petersplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Completata nel 1702, la chiesa di S. Pietro si presenta all'esterno con forme curvilinee e si distingue per la sontuosità degli interni. L'enorme cupola è decorata con affreschi che riproducono l'assunzione della Vergine. }} * {{see | nome=Scuola d'equitazione spagnola | alt=Spanische Hofreitschule | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha sede nel maneggio d'inverno, palazzo commissionato dall'imperatore Carlo VI e ultimato nel 1735 su progetto di Josef Emanuel Fischer von Erlach. La sala interna dove hanno luogo le piroette dei cavalieri è simile a quella di un teatro. Gli spettatori prendono posto ne palchi e nelle gallerie. Ogni spettacolo dura circa 80 minuti. }} * {{see | nome=Augustinerkirche | sito= | email= | indirizzo=Augustinerstraße 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risalente al 1330-1349 }} * {{see | nome=Albertina | sito=http://www.albertina.at | email= | indirizzo=Albertinaplatz 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 534830 | numero verde= | fax= | orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. I mercoledì l'orario è protratto fino alle 21 | prezzo= | descrizione=Palazzo residenziale degli Asburgo che espone preziose opere di pittura dell'Impressionismo }} Gli alberghi fanno il pieno di turisti ad agosto, mese delle saracinesche abbassate, cosa che potrebbe non piacere a molti. {{-}} ==== Judengasse e adiacenze ==== [[File:Wien - Maria am Gestade, innen.JPG|thumb|170px|Interno della chiesa di S. Maria a Riva]] '''Judengasse''' è la strada principale del quartiere ebraico. molto animato di notte per via delle discoteche che vi sono sorte come funghi. Dei 170.000 ebrei che dimoravano Vienna nel periodo dell'anteguerra oggi ne rimangono appena 7.000. Sulla '''Judenplatz''' si trova il monumento all'olocausto e v si affaccia il palazzo che fu il ministero degli Interni in epoca asburgica. [[File:Wien.Ruprechtskirche01.jpg|thumb|200px|left|Chiesa di San Ruperto]] '''Hoher Markt''' è la piazza dove sono state rinvenute rovine romane. Al suo centro sta una fontana del 1730 che commemora le nozze del figlio ed erede dell'imperatore Leopoldo I. Una curiosità turistica è costituita dall'Ankeruhr, un orologio musicale dei primi del '900 commissionato dalla compagnia assicurativa Anker. La sua peculiarità sta nel fatto che allo scoccare di ogni ora appare la figurina di un personaggio che ha avuto rilevanza nella storia di Vienna, dall'imperatore romano Marco Aurelo al musicista Joseph Haydn. A mezzogiorno sfilano tutte e 12 le figurine. L'orologio è opera del pittore Jugendstil Franz Matsch. * {{see | nome=Santa Maria a Riva | alt=Maria am Gestade | sito= | email= | indirizzo=Salvatorgasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del 1394, la chiesa si distingue per le sue vetrate e le statue all'interno ornate da baldacchini gotici }} * {{see | nome=Chiesa di San Ruperto | alt=Ruprechtskirche | sito= | email= | indirizzo=Ruprechtsplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzata nell'XI secolo, la chiesa dedicata a San Ruperto, patrono dei mercanti del sale, è considerata la più antica di Vienna }} * {{see | nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Altes Rathaus | sito= | email= | indirizzo=Wipplinger Strasse 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede del consiglio municipale fino al 1893, l'Altes Rathaus ospita oggi un museo e un archivio dedicato all'Innere Stadt }} === Ringstrasse === Ringstrasse è l'insieme di viali che circondano l'Innere Stadt da ogni lato tranne quello nord-orientale limitato invece dal corso del canale Danubio. I viali furono ultimati nel 1980. Su di essi sorsero palazzi e chiese imponenti e vi furono sistemati grandi parchi. Di seguito una rassegna dei viali che compongono Ringstrasse e delle loro principali attrattive a partire dal ponte di Aspen. {{-}} ==== Stubenring e adiacenze ==== Lo Stubernring ha inizio dall'Aspenbrucke, il ponte che scavalca il canale del Danubio oltre il quale sta il Prater. La sua attrazione principale è costituita dal museo delle Arti Applicate. Per arrivarci a piedi dal duomo conviene imboccare il vicolo della Bella Lanterna passando davanti all'accademia delle Scienze, la chiesa dei Gesuiti e quella dei Domenicani [[File:Jesuitenkirche, Wien2.jpg|thumb|200px|left|Chiesa dei Gesuiti]] [[File:Dominikanerkirche Vienna June 2006 007-2.jpg|thumb|200px|Dominikanerkirche]] * {{see | nome=Chiesa dei Gesuiti | alt=Jesuitenkirche | sito= | email= | indirizzo=Dr-Ignaz-Seipel-Platz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa dell'ordine dei Gesuiti che vi si trasferirono nel 1620 dalla loro antica sede in Marienplatz. Il tempio fu restaurato da Andrea Pozzo agli inizi del XVIII secolo. L'interno è sfarzoso }} * {{see | nome=Chiesa dei Domenicani | alt=Dominikanerkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa dell'ordine dei Domenicani che giunsero a Vienna intorno al 1230. L'edificio attuale, dalla elaborata facciata barocca, risale alla prima metà del XVII secolo ed è opera dell'architetto Antonio Canevale. }} {{-}} [[File:Wien 01 Museum für angewandte Kunst a .jpg|thumb|200px|left|Museo delle Arti Applicate]] * {{see | nome=MAK - Museum Fur Angewandte Kunst | alt=Museo delle Arti Applicate e Contemporanee (MAK) | sito=http://www.mak.at | email= | indirizzo=Stubenring 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1864, il museo offre una panoramica delle arti decorative austriache, anche se non mancano oggetti provenienti da tutto il mondo. Molti i mobili esposti. Tra questi spiccano i lavori dell'ebanista David Roentgen. }} {{-}} ==== Parkring e adiacenze ==== Il tratto successivo della Ringstrasse prende il nome di Parkring. Il viale costeggia uno dei più bei parchi cittadini, l'immenso Stadtpark. Per arrivarci a piedi da Stephanplatz si imbocca la Schulerstrasse passando davanti la Figarohaus. Si svolta quindi a destra per la Grunangergasse che conduce alla piazza della chiesa francescana e continuando per il teatro Ronacher. * {{see | nome=Chiesa Francescana | alt=Franziskanerkirche | sito= | email= | indirizzo=Franziskanerplatz 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio realizzato nel 1798 ad opera dell'architetto Johann Martin Fischer. La facciata è in stile neorinascimentale e presenta un frontone scolpito. Nell'interno barocco spicca l'altare maggiore che reca la firma di Andrea Pozzo. L'organo adorno di statue di angeli è del 1642 }} {{-}} ==== Schubertring e Karntnering ==== [[File:Wien - Malteserkirche.JPG|thumb|150px|Chiesa maltese]] Dalla piazza del duomo s'imbocca la Karntnerstrasse passando davanti al palazzo d'Inverno del principe Eugenio e alla Maltesenkirche. Si svolta quindi a sinistra per l'Annagasse dove sta la chiesa di Santa Anna * {{see | nome=Malteserkirche | sito= | email= | indirizzo=Kärntnerstr. 37 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1400. }} {{-}} ==== Opernring e adiacenze ==== Il viale dell'Opera è dominato dalla mole del teatro lirico. Da Stephansplatz si percorre la Kartnerstrasse fino alla piazza San Carlo sulla quale si affaccia la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo. Oltre si estende il municipio di Landstrasse con il palazzo e i giardini del Belvedere. [[File:Secession Vienna June 2006 005.jpg|thumb|left|Palazzo della Secessione Viennese]] [[File:Hotel Sacher Vienna Sept 2006 002.jpg|thumb|200px|Hotel Sacher]] [[File:Karlskirche, Vienna.jpg|thumb|200px|Chiesa di San Carlo Borromeo]] * {{see | nome=Teatro dell'Opera | sito=http://www.wiener-staatsoper.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito tra il 1861 e 1869 per volere dell'imperatore Francesco Giuseppe, il teatro dell'opera fu raso al suolo da una granata nel 1945. I lavori di ricostruzione si protrassero fino al 1955. }} * {{see | nome=Wiener Secessionsgebäude | alt=Palazzo della Secessione Viennese | sito=http://www.secession.at/ | email= | indirizzo=Friedrichstrasse 12, A-1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43-1-587 53 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorta alla fine dell'800 come spazio espositivo per gli artisti che avevano aderito al movimento. La più famosa delle opere esposte è quella di Gustave Klimt che ha per titolo Beethovenfries }} * {{see | nome=Hotel Sacher | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Albergo storico che fu il luogo di appuntamenti galanti dei nobili viennesi nell'ultimo periodo dell'epoca asburgica. }} * {{see | nome=Chiesa di San Carlo | alt=Karlskirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerata un capolavoro del barocco austriaco, la Karlskirche fu eretta tra il 1716 e 1739 su commissione dell'imperatore Carlo VI che nel 1713 aveva fatto voto a San Carlo Borromeo di dedicargli una chiesa se gli avesse concesso la grazia di porre fine all'epidemia di peste che infieriva sulla città. La chiesa fu realizzata da Johann Bernhard Fischer von Erlach, il più grande architetto operante a Vienna in epoca barocca. Egli si ispirò a opere dell'arte romana e greca ma morì qualche anno prima che la chiesa fosse ultimata. Il portale d'ingresso è fiancheggiato da due colonne gemelle, repliche della colonna di Traiano in Roma. Entramb sono decorate con rilievi a spirale che illustrano episodi della vita di San Carlo e sono sormontate da statue che simboleggiano il coraggio e la costanza. All'interno si ammira l'abside decorato con statue in stucco che raffigurano l'ascensione di San Carlo e il pulpito con decorazioni floreali. Gli affreschi della cupola sono opera di Michael Rottmayr e raffigurano l'apoteosi di San Carlo. }} ==== Burgring e adiacenze ==== La zona del Burgring è quella dove si concentrano parecchi dei più famosi musei di Vienna. Sul retro del complesso dell'Hofburg stanno due musei eccezionali, quello di storia naturale e quello di storia dell'arte che si ergono l'uno di fronte all'altro sulla piazza dedicata all'imperatrice Maria Teresa. Sull'altro lato sta il MuseumQuartier. [[File:Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|200px|left|Museo di Storia dell'Arte]] * {{see | nome=Museo di Storia dell'Arte | alt=Kunsthistorisches Museum | sito=http://www.khm.at | email= | indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 525244025 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più visitati al mondo, il museo viennese di Storia dell'Arte espone reperti archeologici provenienti dall'Egitto e dal Vicino Oriente. Nella pinacoteca si ammirano capolavori di pittori vissuti tra il XV e il XVIII secolo, collezionati dagli Asburgo. Sono presenti opere di Raffaello, Arciboldo, Tiziano e Tintoretto, Vermeer, Velazquez, Rubens, Rembrandt, Dürer. }} * {{see | nome=Museo di Storia Naturale | sito=http://www.nhm-wien.ac.at | email= | indirizzo=Maria Theresien Platz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo diviso in più sezioni, con 20 milioni di oggetti }} {{-}} [[File:Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien.jpg|thumb|200px|Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien]] [[File:Wien - Museumsquartier.JPG|thumb|200px|left|Ingresso al MuseumsQuartier]] * {{see | nome=MuseumsQuartier | sito=http://www.mqw.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli edifici che al tempo degli Asburgo erano adibiti a scuderie, ospitano oggi musei, teatri e sale cinematografiche oltre a ristoranti e bar. Sull'esempio del Beaubourg di Parigi, l'originaria struttura barocca del complesso è stata alterata dalla realizzazione nel cortile interno di due edifici moderni, il Leopold Museum e il museo d'arte moderna (MUMOK) in basalto nero che contrasta con la bianca facciata del primo. }} {{-}} ==== Dr-Karl-Renner-Ring e Dr-Karl-Lueger-Ring ==== I due viali fiancheggiano il Rathaus Park ai lati del quale si trovano gli imponenti edifici del Parlamento, dell'Università, del Nuovo Palazzo Municipale. Dal lato opposto del viale sta il teatro Burger descritto di seguito. [[File:WienPalaisMollardClary.jpg|thumb|200px|left|Palazzo Mollard Clary]] [[File:Volksgarten.JPG|thumb|200px|Volksgarten]] * {{see | nome=Palazzo Mollard Clary | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Minoriten Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Volksgarten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:WienParlament.jpg|200px|left|thumb|Palazzo del Parlamento]] [[File:Wien Burgtheater.jpg|thumb|200px|Burgtheater]] * {{see | nome=Parlamento | sito=http://www.parlament.gv.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il portico del parlamento è ispirato agli antichi templi greci e una grande fontana rappresenta la dea della saggezza Pallade Atena }} * {{see | nome=Burg theater | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Palais Lieben-Auspitz Vienna Sept. 2006 001.jpg|thumb|200px|left|Palais Lieben-Auspitz]] [[File:Beethoven Pasqualatihaus Wien1.jpg|thumb|200px|Pasqualati Haus]] * {{see | nome=Café Landtmann | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pasqualati Haus | sito= | email= | indirizzo=8, Molker-Bastei | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dreimaderlhaus | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Rathaus Vienna June 2006 165.jpg|thumb|200px|left|Neues Rathaus]] * {{see | nome=Neues Rathaus | alt=Nuovo Palazzo Comunale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dreifaltigkeitskirche | alt=Chiesa della Santa Trinità | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} ==== Schottenring ==== Con Schottenring il cerchio si chiude. Questo viale è infatti il tratto finale della Ringstrasse per noi che abbiamo iniziato la visita virtuale alla città di Vienna dal ponte di Aspen. Schottenring prende il nome da monaci benedettini di origine acozzese che giunsero a Vienna al tempo del dominio dei Babenberg. Il viale è dominato dall'imponente palazzo della Borsa. La zona è servita dalle fermate metro di Schottentor (linea 2) e Rossauer Lande (linea 4). Volendo raggiungere a piedi il viale dal duomo imboccheremo la zona pedonale di Graben come per andare all'Hofburg ma anziché svoltare a sinistra proseguiremo dritto sull'Haglergasse. Arriveremo sulla Am Hof, vasta piazza al cui centro si erge la colonna dedicata alla Madonna (Mariensaule) che commemora la fine della guerra dei trent'anni. Nel sottosuolo sono stati rinvenuti fondamenta di ediici di epoca romana. Am Hof è circondata da interessanti case del XVII secolo. Al nº 10 sta la Zeughaus decorata sul tetto con statue allegoriche dell'artista Lorenzo Mattielli. Oggi è la sede dei vigili del fuoco. [[File:Votivkirche Vienna June 2006 540.jpg|thumb|170px|Chiesa del Voto]] Adiacente a Am Hof si apre un'altra rinomata piazza dell'Inner Stadt, quella del Freyung, dominata dalla chiesa scozzese e dai palazzi Kinsky e Ferstel. La galleria del Freyung contornata da negozi di lusso serve da passaggio per l'Herrengasse. * {{see | nome=Chiesa Scozzese | alt=Schottenkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Freud | sito= | email= | indirizzo=19, Berggasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo allestito nell'appartamento dove il padre della psicanalisi visse dal 1891 fino al 1938. Vi sono esposti oggetti personali, lettere e fotografie. }} * {{see | nome=Servitenkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Al di là dello Schottenring sta il distretto di Alsergrund (Numero 9) le cui principali attrazioni sono il palazzo e i giardini di Liechtenstein, il Josephinum e la chiesa del voto. * {{see | nome=Chiesa del Voto | alt=Votivkirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tempio, dalle forme neogotiche fu eretto sul luogo del fallito attentato all'imperatore Francesco Giuseppe nel 1853. La Chiesa fu ultimata nel 1879 su progetto dell'architetto Heinrich von Ferstel }} === Quartieri esterni === ==== Leopoldstadt ==== * {{see | nome=Wiener Prater | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo e parco Augarten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Landstraße ==== [[File:Hundertwasserhaus 3.jpg|thumb|200px|Hundertwasserhaus]] [[File:Wien Belvedere.jpg|thumb|200px|left|Castello del Belvedere]] * {{see | nome=Castello del Belvedere | alt=Schloss Belvedere | sito=http://www.belvedere.at | email= | indirizzo=Prinz Eugen-Straße 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 795570 | numero verde= | fax= | orari=Orario: ogni giorno dalle 10 alle 18. | prezzo= | descrizione=Castello in stile barocco e parco eretti da Eugenio di Savoia che ospitano la galleria d'arte dove potete ammirare capolavori di Schiele e Kokoschka, e anche "Giuditta" e "Il Bacio" di Klimt. }} * {{see | nome=Hundertwasserhaus | sito= | email= | indirizzo=Kegelgasse e Löwengasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Heeresgeschichtliches Museum | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Sobborghi === ==== Döbling ==== [[File:Döbling (Wien) - Karl-Marx-Hof.JPG|thumb|200px|left|Karl Marx-Hof]] Famosa per i suoi ristoranti (Heurigen), Döbling giace ai limiti del bosco viennese e delle sue colline. Tra queste la più alta è Kahlenberg (484 m. s.l.m.). Sulla sua cima sta una terrazza panoramica e un rinomato ristorante. * {{see | nome=Karl Marx-Hof | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere di Heiligenstadt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Immenso caseggiato popolare con 1382 appartamenti. Fu realizzato tra il 1927 e il 1930 su progetto dell'architetto Karl Ehn, allievo di Otto Wagner. Quattro anni più tardi la Karl Marx-Hof fu teatro di una rivolta riportata negli annali come "Februaraufstand" (Tumulti di febbraio). Per stanare i ribelli che si erano barricati nel fabbricato, l'esercito ricorse alle bombe. }} {{-}} ==== Donaustadt ==== ==== Simmering ==== [[File:Simmering (Wien) - Luegerkirche (1).JPG|thumb|200px|left|Karl-Borromäus-Kirche]] * {{see | nome=Zentralfriedhof | alt=Cimitero centrale | sito= | email= | indirizzo=Simmeringer Hauptstraße 230–244, Vienna 1110, Austria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con due milioni di tombe, il cimitero centrale è il più vasto di quelli viennesi. Fu inaugurato nel 1874. Vi sono sepolti famosi musicisti, Beethoven, Brahms, Schubert, Johann Strauss I e II. Il suo monumento più rappresentativo è la chiesa dedicata a Dr-Karl-Lueger, un sindaco di Vienna. Il monumento è opera d Max Hegel, allievo di Otto Wagner. Un autobus fa il giro del cimitero. }} {{-}} ==== Favoriten ==== * {{see | nome=La Filatrice della Croce | alt=Spinnerin am Kreuz | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Torre Cisterna | alt=Wasserturm | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Hietzing ==== [[File:Wien schonbrunn.jpg|thumb|200px|left|Schönbrunn]] * {{see | nome=Castello di Schönbrunn | sito=http://www.schoenbrunn.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Esistono varie modalità d'ingresso a prezzi diversi. Alcuni sono per turisti frettolosi, altri, venduti a prezzi doppi, permettono tour più completi. Sono previste riduzioni per bambini, studenti e senior. Troverete informazioni aggiornate sul sito ufficiale | descrizione=Il castello di Schönbrunn sta a Vienna come [[Versailles]] sta a [[Parigi]]. Come Versailles anche Schönbrunn era una riserva di caccia ad uso degli Asburgo e della loro corte. Subito dopo la ritirata delle armate ottomane, l'imperatore Leopoldo I incaricò l'architetto Johann Bernhard Fischer di progettare un palazzo che doveva servire da residenza estiva per sé e la propria corte. La realizzazione del progetto fu però stentata e solo con l'ascesa al trono di Maria Teresa poté andare avanti fino ad assumere le forme attuali. I lavori, iniziati nel 1744, si conclusero cinque anni più tardi sotto la sovrintendenza dell'architetto Nikolaus Pacassi. Il risultato fu il mastodontico palazzo di 2.000 stanze in stile rococò che vediamo oggi. Contrastano con la mole massiccia del fabbricato i giardini che lo circondano, illegiadriti da statue, fontane e serre dalle forme esotiche. A Schönbrunn visse in stato di segregazione fino al giorno della sua morte, il re di Roma, figlio di Napoleone e Maria Luisa d'Austria. Fanno parte del complesso un museo dedicato alle carozze e un giardino zoologico Delle circa 1.500 stanze che compongono il palazzo solo una quarantina sono aperte al pubblico. Tra queste le più rappresentative sono :# '''Gran Galleria''' (''Grosse Gallery'') che serviva per banchetti. :# '''Gabinetto cinese circolare''', l'ufficio dove l'imperatrice Maria Teresa soleva discutere in privato con i suoi consiglieri. :# '''Salone cinese blu''' dove Carlo I segnò nel 1918 l'atto di abdicazione :# '''Sala Vieux Lacque''', parte degli appartamenti di Maria Teresa <!-- la casa delle farfalle--> I punti più interessanti del parco che circonda il palazzo sono: * '''Gloriette''' &mdash; Un punto panoramico sulla cima della collina dietro il palazzo segnato da un porticato in stile neoclassico del 1775 * '''Fontana di Nettuno''' &mdash; Alle falde della collina Gloriette, la fontana del Nettuno risale al 1780 ed è opera dello scultore Franz Anton Zauner * '''Labirinto''' &mdash; Spazio per giochi dei nobili * '''Giardini giapponesi''' &mdash; Dove si trovano serre a forma di pagode. }} {{-}} ==== Penzing ==== [[File:Penzing (Wien) - Kirche am Steinhof (2).JPG|thumb|200px|left|Chiesa di San Leopoldo a Steinhof]] * {{see | nome=Chiesa di San Leopoldo a Steinhof | alt=Kirche am Steinhof | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della tecnica | alt= | sito=http://www.tmw.at | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi del castello di Schönbrunn, con una ricca collezione di auto d'epoca, carrozze, locomotive e altri macchinari antichi. }} {{-}} ==== Liesing ==== * {{see | nome=Wotruba Kirche | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''[http://www.mak.at MAK]''' – Museo d'Arte Applicata e Contemporanea che ospita opere di design dal Medioevo ad oggi. * '''[http://www.wienmuseum.at Museo degli orologi]''' - vanta oltre 3.000 pezzi di orologi di vario tipo. * '''[http://www.donauturm.at Torre del Danubio]''' - alta 252 m e all'altezza di 150 m si trova la terrazza panoramica da cui si gode di una bellissima vista sulla città e sulla Foresta Viennese, e sopra di essa il ristorante su piattaforma rotante. {{-}} == Eventi e feste == * '''Concerto Filarmonico di Capodanno''' si tiene ogni 1° gennaio e viene trasmesso in diretta in tutto il mondo. I biglietti per il concerto sono molto richiesti e vanno prenotati con largo anticipo. * '''Concerti di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=7&lang=it San Silvestro] e di [http://www.hofburgorchester.at/index.php?id=8&lang=it Capodanno] della Wiener Hofburg Orchester''' si svolge sempre il 31° dicembre e il 1° gennaio in la sala delle feste e nella Redoutensaal dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''. * '''[http://festival.identities.at/ identities - QUEER FILM FESTIVAL]''' 04 - 12. giugno * '''[http://www.viennajazz.org Jazz Wien Fest]''' a luglio * Calendario dei prossimi [http://www.allyouneedhotels.at/en/hotel-services/summer-events.html '''eventi dell'estate'''] e [http://www.wien.info/it/music-stage-shows '''tutto l'anno'''] in Vienna. {{-}} == Cosa fare == [[File:Kaiserliches Pavillon Schoenbrunn August 2006.jpg|thumb|Zoo di Schönbrunn]] * {{do | nome=Prater | alt= | sito=http://www.prater.wien.info | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande parco giochi di Vienna, fondato nel 1043, dove si trova la nota ruota panoramica Riesenrad alta 65 m. }} * {{do | nome=Zoo di Schönbrunn | alt= | sito=http://www.zoovienna.at/it/zoo-e-visitatori/informazioni-visitatori/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Un giardino zoologico situato sulla base del Castello di Schönbrunn. Fondato come una casa serraglio imperiale nel 1752, è lo zoo più antico del mondo. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Concerti di musica classica === * '''[http://www.hofburgorchester.at/index.php?lang=it Wiener Hofburg Orchester]''' - Concerti dalle melodie dei valzer viennese e delle operette del Johann Strauss e di Franz Lehár e da arie d’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in le sale delle feste dell’'''Palazzo Imperiale Hofburg'''. === Locali notturni === * {{drink | nome=Aux Gazelles | sito=http://www.auxgazelles.at/ | email= | indirizzo=Rahlgasse 5, A 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro più vicina: Museums-quartier sulla linea 2 | tel=+43 1 585 6645 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=phil | sito=http://www.phil.info/ | email= | indirizzo=Gumpendorferstrasse 10–12 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Museums-quartier sulla linea 2 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Red Room | sito=http://www.comida.at/ | email= | indirizzo=Stubenring 20 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Meinl’s Weinbar | sito= | email= | indirizzo=Näglergasse 8 | lat= | long= | indicazioni=Casinò di Vienna nel Palazzo Esterhàzy | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Casinò ==== * {{drink | nome=Casinò Vienna | alt= | sito=http://www.casino-urlaub.at/casino-vienna.it.htm | email=wien@casinos.at | indirizzo=Kärntner Straße 41 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3 | tel=+43 1 512 48 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Musica dal vivo ==== * {{drink | nome=Eden Bar | sito=http://www.edenbar.at | email= | indirizzo=Liliengasse 2. | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stephansplatz sulle linee 1 e 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Porgy & Bess | sito=http://www.porgy.at | email= | indirizzo=Riemergasse 11 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Stubentor sulla linea 3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jazzland | sito=http://www.jazzland.at | email= | indirizzo=Franz-Josefs-Kaiser 29 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro di Schwedenplatz sulle linee 1 e 4 | tel=+43 01 533 2575 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Discoteche ==== * {{drink | nome=Volksgarten | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Badeschiff | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Flex | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Passage | sito=http://www.sunshine.at/ | email= | indirizzo=Burgring Ecke Babenbergerstrasse - 1010 Wien. | lat= | long= | indicazioni=Ringstrasse | tel=+43 1 961 8800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Locali gay ==== * {{drink | nome=Cafe Savoy | sito=http://www.savoy.at/home.htm | email=cafe@savoy.at | indirizzo=Linke Wienzeile 36, 1060 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse' | tel=+43 1 5811557 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaiserbründl | sito=http://www.kaiserbruendl.at/eng/home.htm | email=office@kaiserbruendl.at | indirizzo=Weihburggasse 18-20, 1010 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U1, U3 'Stephansplatz' | tel=+43 1 5133293 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sling | sito=http://www.sling.at/ | email= | indirizzo=Kettenbrückengasse 4, 1040 Vienna | lat= | long= | indicazioni=Metro U4 'Kettenbrückengasse' | tel=+43 1 5862362 | numero verde= | fax=+43 1 5877426 | orari=Lun.-Dom.,15:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} *'''[http://www.patroc.com/vienna/bars.html Elenco dei vari locali gay]''' in Vienna {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=AllYouNeed Hotel Vienna2*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1020/services.html | email=vienna2@allyouneedhotels.at | indirizzo=Große Schiffgasse 12 | lat=48.216671 | long=16.375711 | indicazioni= | tel=+43 1 212 16 68 | numero verde= | fax=+43 1 218 34 71 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=AllYouNeed Hotel Vienna4*** | sito=http://www.allyouneedhotels.at/en/hotels-vienna-salzburg-klagenfurt/hotel-vienna-1040/services.html | email=vienna4@allyouneedhotels.at | indirizzo=Schäffergasse 2 | lat=48.194917 | long=16.36553 | indicazioni= | tel=+43 1 587 65 60 | numero verde= | fax=+43 1 586 85 05 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Austria Classic Hotel Wien*** | sito=http://www.classic-hotelwien.at/it/home.1.htm | email=info@classic-hotelwien.at | indirizzo=Praterstrasse 72 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 211 30-0 | numero verde= | fax=+43 1 211 30-72 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L’Austria Classic Hotel Wien, struttura gestita da più di 200 anni personalmente dai proprietari. La casa storica offre 81 camere non fumatori, confortevoli dotate di doccia o vasca da bagno, WC, asciugacapelli, telefono, TV via cavo (flatscreen), radio, cassaforte e minibar. Le camere doppie e singole si trovano in posizione tranquilla. }} * {{sleep | nome=Hotel Graf Stadion*** | sito=http://www.hotel-graf-stadion-wien.com/it/ | email=hotel@graf-stadion.com | indirizzo=Buchfeldgasse 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 4055284 | numero verde= | fax=+43 1 4050111 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La casa fu eretta negli anni 1824/1825 in stile biedermeier ed è oggi sotto protezione del patrimonio culturale. Secondo i documenti esistenti l’albergo è stato gestito dal 1897. La casa offre 39 camere singole e doppie, equippaggiate con letto matrimoniale ovvero due letti separati, bagno con doccia/wc, asciugacapelli, TV-SAT a schermo piatto, radiosveglia e telefono. }} * {{sleep | nome=apartment ag | sito=http://www.apartment-ag.at/index_it | email=bernhard@apartment-ag.at | indirizzo=Jaegerstrasse 24/17 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 650 7702919 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=69€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Boutiquehotel Stadthalle*** | sito=http://www.hotelstadthalle.at/it | email=office@hotelstadthalle.at | indirizzo=Hackengasse 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 9824272 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel di città a energia zero. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Capricorno | sito=http://www.schick-hotels.com/capricorno-hotel-wien.de.htm | email=capricorno@schick-hotels.com | indirizzo=Schwedenplatz 3-4 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 533 31 04 0 | numero verde= | fax=+43 1 533 76 71 4 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel City Central | sito=http://www.schick-hotels.com/city-central-hotel-wien.de.htm | email=city.central@schick-hotels.com | indirizzo=Taborstraße 8 – 1020 Wien | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 211 05 0 | numero verde= | fax=+43 1 211 05 140 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Am Parkring | sito=http://www.casino-urlaub.at/hotels-hotel_am_parkring-25.de.htm | email=parkring@schick-hotels.com | indirizzo=Parkring 12 – 1010 Wien | lat= | long= | indicazioni= | tel=+43 1 514 80-0 | numero verde= | fax=+43 1 514 80-40 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Vienna è una città molto sicura, ma in certi posti come il Prater e le stazioni in genere è meglio stare in guardia e non farsi vedere con molti soldi, telefonini, tablet, etc. Le zone più sicure sono i distretti Alsergrund (9.), Währing (18.) e Döbling (19.). {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === le Poste Austriache costano come quelle italiane e sono molto affidabili. In molti uffici postali si parla anche l'Inglese, soprattutto in quelli in centro. Se dovete spedire qualcosa in Italia preferite la raccomandata (Einschreiben) con track&trace per la tracciabilità del pacco. === Telefonia === In Austria ci sono 4 grandi operatori (Dicembre 2011): A1 (ex Telekom Austria), T-Mobile, Drei e Orange. Se in Italia usate l'operatore 3 potete tranquillamente usare la vostra SIM italiana in Austria sempre sotto la rete Drei perché potete usufruire del roaming internet se avete attivato l'opzione gratuita 'con 3 come a casa'. A Vienna i telefoni pubblici diventano sempre meno, ma ci sono ancora. Alcuni sono anche dotati di ''touch-screen'' e webcam integrata per accedere ad internet. === Internet === Internet non è affatto un problema a Vienna. Ci sono un centinaio di accessi free wifi sparsi per tutta la città. Consultare http://www.freewave.at/hotspots/ - la velocità di internet è discreta. Freewave è completamente gratis e accessibile da qualsiasi dispositivo predisposto per la rete wifi. == Nei dintorni == === Escursioni === [[File:Durnstein from castle.jpg|thumb|200px|left|Il Danubio all'altezza di [[Dürnstein]].]] * '''[[Wachau]]''' &mdash; Rinomata per la bellezza dei paesaggi e inserita dall'anno 2.000 nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità, Wachau è una valle attraversata dal Danubio, lunga appena una trentina di km. I suoi centri principali sono [[Melk]], dominata da un'imponente abbazia benedettina, [[Krems an der Donau]] con un centro medievale ben conservato e [[Dürnstein]]. In questa ultima località il duca Leopoldo V d'Austria tenne prigioniero il re Riccardo Cuor di Leone con il proposito di ricavarne un riscatto. Il modo migliore per apprezzare i panorami di Wachau è percorrerla in battello imbarcandosi in una delle località menzionate dianzi. Volendo si possono anche affittare in stazione anche biciclette. Sono state infatti allestite numerose piste ciclabili. Da Vienna i treni diretti a [[Krems an der Donau]] e [[Dürnstein]] partono dalla Franz-Josefs-Bahnhof. * '''[[Bosco viennese]]''' &mdash; * '''[[Bratislava]]''' &mdash; Capitale della [[Slovacchia]]. * '''[[Mayerling]]''' &mdash; <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Austria | Regione nazionale = Bassa Austria | Livello = 2 }} a7e3i8o24vh96zvccwqlgpq3qjsnifk Viguzzolo 0 37363 461735 461734 2016-03-07T21:16:26Z LINO CORRADI 4990 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Viguzzolo Pieve 2.JPG | Didascalia = Abside della Pieve romanica di Santa Maria Assunta a Viguzzolo | Appellativi = | Patrono = Natività della Beata Vergine Maria (8 settembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Pianura padana piemontese]] | Altitudine = 128 m | Superficie = 18.31 | Abitanti = 3.261 <small>(anno 2010)</small> | Nome abitanti = Viguzzolesi | Prefisso = +39 0131 | CAP = 15058 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.bassogruecurone.it/index.php?area=3 | Map = it | Lat = 44°54'19"N | Long = 8°55'25"E }} '''Viguzzolo''' è un centro del [[Piemonte]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Nel [[Tortonese]], al confine con la [[Lombardia]] dell'[[Oltrepò Pavese]], dista 5 km da [[Tortona]], 6 da [[Volpedo]], 15 da [[Voghera]], 10 da [[Salice Terme]], 23 da [[Novi Ligure]], 27 da [[Alessandria]], 30 da [[Varzi]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Dal vocabolo latino ''vicus'' deriva al paese il nome Viguzzolo, un piccolo villaggio che si andò formando probabilmente attorno alla pieve in un sito che aveva già visto insediamenti romani. Già citato in documenti del IX secolo, fu libero comune e nel 1278 ottenne la cittadinanza tortonese, concessione che indica che il paese aveva raggiunto una certa importanza economica e politica nel territorio tortonese. Entrò con [[Tortona]] nei possedimenti viscontei. Con l'avvento degli Sforza, fu costretto a pubblica sottomissione, sotto la minaccia di distruzione. L'atto di sottomissione fu ''ripagato'' in parte con la concessione dei diritti sulle acque del Curone e del Grue e con l'onorificenza del titolo di ''Borgo insigne''. Concesso in feudo ai Fogliani di [[Piacenza]] nel 1468, restò a questa famiglia anche dopo il passaggio ai Savoia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.9054 | Long= 8.9186 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * Casello autostradale di [[Tortona]] che dà accesso alle autostrade A7 [[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px|Autostrada A7]] [[Milano]] - [[Genova]] e A21 [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px|Autostrada A21]][[Torino]] - [[Brescia]]. * È attraversato dalla strada provinciale 99 [[File:Strada Provinciale 99 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 99]] [[Tortona]] - [[Rivanazzano Terme]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|35px]] Stazione ferroviaria a [[Tortona]] sulle linee [[Alessandria]] - [[Piacenza]] e [[Tortona]] - [[Genova]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Viguzzolo Pieve 1.JPG|thumb|Pieve di Santa Maria a Viguzzolo]] * {{see | nome= Pieve di Santa Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.905466| long= 8.925320| indicazioni= | tel= +39 339 5928679| numero verde= | fax= | orari= Ogni seconda domenica del mese da maggio a settembre, orario 16.00-19.00 e in altre stagioni su prenotazione| prezzo= | descrizione= La pieve di Santa Maria è senza dubbio il monumento più importante di Viguzzolo. È una costruzione romanica semplice, a tre navate, con tre absidi semicircolari e tetto a doppio spiovente. La facciata, decorata da archetti pensili divisi irregolarmente da lesene, presenta una porta ad arco a tutto sesto, e un occhio circolare probabilmente costruito in epoca successiva come il piccolo campanile a vela. All'interno le navate sono divise in quattro campate di pilastri di forma quadrangolare con semicolonne addossate e contrapposte. Nella navata di destra si apre l'accesso alla cripta costituita da tre piccole navate scandite da colonnine e capitellini di pietra che reggono volte a crociera. Conserva un crocifisso ligneo della seconda metà del Cinquecento riconducibile ai canoni della scuola piemontese - lombarda. Il capo del Cristo è movibile e ruota su un perno che un tempo era nascosto da barba e capelli veri. }} * {{see | nome= Chiesa parrocchiale dell'Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.905172| long= 8.919311| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiesa è un ampliamento (1598-1603) dell'oratorio di san Bartolomeo. La facciata barocca presenta un portale con timpano spezzato; l'interno a tre navate conserva un altar maggiore proveniente dalla chiesa di san Marziano in [[Tortona]]. }} * {{see | nome= Monastero dell'Annunziata| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.905231| long= 8.919387| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'edificio risale al XV secolo; ospitò monache dell'ordine e della regola di Sant'Agostino e fu soppresso nel 1770 da papa Clemente XIV. Oggi è sede municipale, delle scuole e della biblioteca civica. }} * {{see | nome= Oratorio di Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.903697 | long= 8.917911| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sede della Confraternita della Santissima Trinità, conserva un pregevole organo Roccatagliata settecentesco. Affianca la chiesetta uno slanciato campanile. La leggenda racconta che Sant'Antonio, al quale è dedicato l'oratorio, apparso in sogno al sacrestano del paese lo esortò a svegliare i compaesani e ad allertarli in occasione del disastroso incendio che nel 1427 distrusse il paese. }} * {{see | nome= Oratorio della Beata Vergine del Gonfalone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.904604| long=8.918832 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La chiese è sede dell'omonima Confraternita che vi custodisce la statua della Madonna del Gonfalone; l'affresco della ''Madonna che allatta'' porta gli sbraghi procurati al dipinto dalle baionette dei soldati napoleonici che saccheggiarono l'edificio. L'oratorio custodisce un pregiato organo Mentasti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Concerto di Capodanno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Uno dei primi giorni dell'anno | prezzo= | descrizione= L'ingresso è a offerta libera ed il ricavato viene devoluto in beneficenza. Organizzato dalla amministrazione comunale, il concerto di capodanno si sta consolidando cme una tradizione molto sentita. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= La domenica precedente oppure successiva al 19 gennaio, Sant'Antonio| prezzo= | descrizione= Oltre alla tradizionale benedizione degli animali, si organizzano banchi di prodotti alimentari d'artigianato locale. }} * {{listing | nome= Carnevale Bisgulè | alt= Grande Carnevale viguzzolese | sito= | email= | indirizzo=Oiazza della Libertà | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Il martedì grasso. | prezzo= | descrizione= Festa in piazza, gruppi musicali, polenta, salamini e buon vino. }} * {{listing | nome=Manifestazioni di primavera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio e giugno | prezzo= | descrizione=Si aprono le manifestazioni che proseguono più numerosi nei mesi estivi: visite guidate alla Pieve romanica, mercatini di hobbystica, prodotti tipici e degustazioni, giochi per bambini ed eventi culturali in collaborazione con le associazioni locali e la pro loco. }} * {{listing | nome= Cuor di pesca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Colle di San Bartolome | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ultima domenica di luglio| prezzo= | descrizione= La festa è dedicata alla pesca che rappresenta il frutto pregiato prodotto in zona. Si tiene nel pieno della stagione di produzione del frutto e propone la degustazione di piatti a base di pesca, fra i quali il rinomato '''risotto alla pesca''', oltre ad una serata danzante. }} * {{listing | nome=San Bartolomeo al colle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada di Montecanino | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal venerdì alla domenica del fine settimana prossimo alla ricorrenza del santo (24 agosto) | prezzo= | descrizione= Si tiene presso l'omonima chiesetta sulle colline di Viguzzolo, ed è una tre giorni di giochi per bambini, spettacoli di animazione, serate danzanti, tavolate gastronomiche. }} * {{listing | nome= Sagra della Madonna del Gonfalone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Seconda domenica di settembre| prezzo= | descrizione= Sagra patronale animata da mostre, esposizioni, spettacoli, giochi, giostre. Contemporaneamente si svolge anche la '''Fiera agricola ''Lo spaventapasseri'''''. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Agriturismo cascina Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Zuccalà 1 | lat=44.890854 | long=8.923374 | indicazioni= | tel=+39 0131 875146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Trattoria Commercio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Circonvallazione 17 | lat=44.905472 | long=8.921583 | indicazioni= | tel=+39 0131 898746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Pizzeria ristorante Il tiratardi| alt= | sito= | email= | indirizzo= via 1° Maggio 83| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0131 899440 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Farmacia Fassino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via 1 Maggio, 67| lat=44.905730 | long=8.927990 | indicazioni= | tel= +39 0131 898024| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Tortona 34 | lat= 44.905429| long=8.916790 | indicazioni= | tel= +39 0131 898040| numero verde= | fax=+39 0131 898040 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Tortona]] &mdash; Città di antichissima origine, fu da sempre crocevia di traffici e commerci. Il suo centro storico ha l'eleganza e la sobrietà delle città piemontesi con imfluenze lombarde. * [[Volpedo]] &mdash; Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo. * [[Salice Terme]] &mdash; Un grande Hotel delle Terme, in stile liberty, circondato da un grande parco piantumato, celebrò il successo che la stazione di cura ebbe negli anni venti-trenta-quaranta del Novecento. L'Hotel è ora chiuso; le terme invece continuano proficuamente l'attività, che ha fatto da volano allo sviluppo edilizio di Salice che si è dotato di alberghi, ristoranti, piscina ad uso del turismo curativo di cui è diventato meta. * [[Voghera]] &mdash; Centro principale non solo della [[Valle Staffora|Val Staffora]], ma capoluogo di tutto l'[[Oltrepò Pavese]], la città ricorda con il suo signorile impianto urbano, dalla sobria architettura piemontese, la sua lunga appartenenza sabauda. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese | Livello = 1 }} opaoickr03v1ecx9i19zs41qzmaz4ch Villa Santa Maria (disambigua) 0 39204 445118 2015-11-29T18:36:14Z LINO CORRADI 4990 Creata pagina con "{{disambigua}} =={{ITA}}== '''Comuni''' * '''[[Villa Santa Maria]]''', comune della provincia di [[Chieti]] in [[Abruzzo]]. '''Frazioni''' * '''Villa Santa Maria (Basciano..." wikitext text/x-wiki {{disambigua}} =={{ITA}}== '''Comuni''' * '''[[Villa Santa Maria]]''', comune della provincia di [[Chieti]] in [[Abruzzo]]. '''Frazioni''' * '''[[Villa Santa Maria (Basciano)|Villa Santa Maria]]''', frazione del comune di [[Basciano]] nella provincia di [[Teramo]] in [[Abruzzo]]. * '''[[Villa Santa Maria (Ortona dei Marsi)|Villa Santa Maria]]''', frazione del comune di [[Ortona nei Marsi]] nella provincia del[[l'Aquila]] in [[Abruzzo]]. * '''[[Villa Santa Maria (Spoltore)|Villa Santa Maria]]''', frazione del comune di [[Spoltore]] nella provincia di [[Pescara]] in [[Abruzzo]]. o300ds3cran5opf3w2rc7zbae0wtx2s Viterbese 0 8855 437411 431396 2015-09-26T20:07:22Z M7 3559 /* Cosa vedere */ riordinamento logico wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = (Claudius Ziehr) Bomarzo 01.jpg | Didascalia = Natura e storia nel Viterbese | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Lazio]] | Capoluogo = [[Viterbo]] | Superficie = 3.612 --km² | Abitanti = 322.797 <small>(anno 2012)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42°25'N | Long = 12°5'E }} '''Viterbese''' è una regione del [[Lazio]] che fa perno sulla città di [[Viterbo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Montefiascone]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Bolsena]] | alt= | descrizione=Sul [[Lago di Bolsena|lago omonimo]], Bolsena è un borgo piacevole con un nucleo antico dominato da un castello. Una strada secondaria conduce a [[Bagnoregio]] e alla sua [[Civita di Bagnoregio|Civita]], in posizione suggestiva sulla cima di uno sperone tufaceo.}} | 3={{Città| nome=[[Acquapendente]] | alt= | descrizione=Dopo Acquapendente la via Cassia si inoltra in territorio di [[Siena]]. Il primo centro che si incontra al di là del confine tra le due province è [[San Quirico d'Orcia]].}} | 4={{Città| nome=[[Vetralla]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Capranica]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Sutri]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Ronciglione]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Bagnaia]] | alt= | descrizione=Ad appena 5&nbsp;km dal [[Viterbo|Capoluogo]], Bagnaia ospita villa Lante, circondata da un magnifico giardino del XVI secolo.}} | 9={{Città| nome=[[Soriano nel Cimino]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Viterbo]] | alt= | pos=1 | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Corchiano]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Civita Castellana]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[Calcata]] | alt= | descrizione=Posta in cima a una collina di tufo, come molti borghi del Viterbese, Calcata è anche la base per escursioni al [[Parco regionale Valle del Treja|parco del fiume Treja]].}} | 14={{Città| nome=[[Tuscania]] e [[Blera]] | alt= | descrizione=A breve distanza l'una dall'altra, Tuscania e Blera sorgono al centro di un territorio che ha restituito tracce abbondanti di insediamenti e necropoli di epoca etrusca.}} | 15={{Città| nome=[[Canino]] | alt= | descrizione=Nelle cui vicinanze sta il sito archeologico di Vulci.}} | 16={{Città| nome=[[Tarquinia]] | alt= | descrizione=Sulla via Aurelia, a breve distanza dal Mar Tirreno, Tarquinia è una meta del turismo internazionale. A fungere da richiamo è la necropoli etrusca con gli affreschi delle sue tombe.}} | 17={{Città| nome=[[Montalto di Castro]] | alt= | descrizione=}} | 18={{Città| nome=[[Ischia di Castro]] | alt= | descrizione=Vicino le rovine di Castro, centro di un ducato appartenuto ai Farnese. Distrutta dalle milizie pontificie nel 1649.}} | 19={{Città| nome=[[Cellere]] | alt= | descrizione=centro del Ducato di Castro nel Rinascimento e patria del brigante Domenico Tiburzi nel Risorgimento. Si possono visitare la chiesa di Sant'Egidio, capolavoro di Antonio da Sangallo il Giovane (1510 circa), e il Museo del brigantaggio. Ottima produzione locale di vini, olio e formaggi.}} | 20={{Città| nome=[[Bomarzo]] | alt= | descrizione=A breve distanza dalla superstrada [[Viterbo]]-[[Orte]], vicino lo svincolo di Attigliano sulla A1, Bomarzo è famosa per il suo Parco dei Mostri, un giardino popolato da statue del XVI secolo nate dalla fantasia del nobile [[w:Vicino Orsini|Vicino Orsini]].}} }} === Altre destinazioni === * Monti Cimini e Lago di Vico * Lago di Bolsena {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * Supponendo di uscire dal capoluogo, [[Viterbo]] per immetterci sulla via Cassia in direzione di [[Siena]], incontreremo i seguenti centri: [[Montefiascone]], [[Bolsena]] e [[Acquapendente]]. * Sempre sulla via Cassia ma in direzione di [[Roma]] stanno i centri di: [[Vetralla]], [[Capranica]] e [[Sutri]]. * Da [[Viterbo]], una diramazione della via Cassia, detta via Cassia Cimina (SP1), si inerpica sui [[Monti Cimini e Lago di Vico|Monti Cimini]] toccando [[Ronciglione]] e il [[Monti Cimini e Lago di Vico|lago di Vico]] per poi ricongiungersi alla strada principale. * Da Viterbo su strade secondarie che grosso modo seguono il percorso della ferrovia Roma-Nord si incontrano i seguenti centri: [[Bagnaia]], [[Soriano nel Cimino]], [[Vallerano]], [[Corchiano]], [[Civita Castellana]] e [[Calcata]]. * La zona nord-occidentale del Viterbese estesa fino alle coste del Mar Tirreno è il dominio della maremma laziale, proseguimento di quella [[Toscana]]. Di seguito un elenco dei suoi centri: [[Tuscania]], [[Valentano]], [[Piansano]], [[Cellere]], [[Ischia di Castro]], [[Canino]], [[Montalto di Castro]] e [[Pescia Romana]]. In questa zona si trovano le rovine della distrutta città di [[Castro]] e i resti dell'antico castello di [[Vulci]]. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Lazio | Livello = 0 }} o37mm0lfqiuu1wng96e5xg6c3jwb82m Voghera 0 31192 462110 461964 2016-03-09T21:08:31Z Lkcl it 5339 /* Itinerari */Usabile wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Voghera duomo.jpg | Didascalia = Il Duomo | Appellativi = | Patrono = Venerdì antecedente l'Ascensione | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Oltrepò Pavese]] | Altitudine = 96 m | Superficie = 63,28 | Abitanti = 38.174 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Vogheresi o Iriensi | Prefisso = +39 0383 | CAP = 27058 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 44°59'33"N | Long = 9°00'33"E }} '''Voghera''' è una città della [[Lombardia]], capoluogo dell'[[Oltrepò Pavese]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Il territorio di Voghera è situato nella parte sud-occidentale della [[Lombardia]], a sud del fiume Po. Sorge sulle rive del torrente Staffora nel lembo iniziale della pianura padana, a pochi chilometri dall'inizio della prima fascia collinare. La città si trova all'altezza del 45º parallelo che è segnalato, sull'autostrada A21 [[Torino]]-[[Piacenza]], nei pressi di Voghera da un cartellone che sovrasta le due carreggiate autostradali. Confina con il [[Piemonte]], è la città più importante dell'[[Oltrepò Pavese]] e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale nonché un rinomato centro vinicolo e industriale.. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La presenza umana in zona è documentata già nel Neolitico. In epoca storica l'antica Voghera viene riconosciuta nella romana Iria, erede di un precedente villaggio abitato da popolazioni iberiche, celtiche e da Liguri Iriati (da cui ebbe origine il toponimo). Alla fine del VI secolo il nome si modifica, dando origine a quello attuale: “Vicus Iriae” poi volgarizzato in “Vicus Eira” e quindi “Viqueria”. Il borgo medioevale viene edificato sui resti dell'antica colonia romana. Durante il VII e l'VIII secolo il nucleo urbano, a causa dei benefici della vicinanza della capitale longobarda (Pavia), si sviluppa sul vecchio “castrum” e vede sorgere le prime opere di fortificazione. Nel 774 con la sottomissione del Regno Longobardo a Carlo Magno il borgo di Viqueria viene annesso alla diocesi di [[Tortona]]. È in questo periodo che Voghera, oltre a divenire un centro di intensi scambi commerciali, sede di mercati settimanali e di almeno due fiere annuali, vede accrescere la sua importanza come luogo di transito e di sosta per i pellegrini diretti in Terra Santa e a [[Roma]]. Ne sono prova la presenza di molti ospedali, di ricoveri per viandanti e la morte di San Bovo, avvenuta nel 986 di ritorno da un pellegrinaggio a Roma. Per Voghera transitava la via del sale lombarda controllata dai Malaspina, percorsa da colonne di muli che partendo da Pavia percorrendo la valle Staffora raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il monte Antola. Sotto il regno di Arrigo VI (figlio del Barbarossa) il borgo si emancipa dal potere vescovile, aumentando così la sua autonomia. Nel 1271 la comunità di Voghera ottiene il diritto di eleggersi il podestà (ed i consoli di giustizia), con decorrenza dal 1º gennaio 1272. diritto. Dal 1358 Voghera passa sotto il dominio dei Visconti;, fa eccezione il periodo maggio 1363 – luglio 1364, nel quale viene occupata dal marchese di Monferrato. Nel 1361 i Visconti fortificano il borgo, circondandolo di mura e fossato e dando inizio alla costruzione del castello, con imposizione ai comuni di [[Casteggio]], [[Broni]], Casei, [[Montebello Della Battaglia]], [[Rovescala]], [[Rivanazzano Terme#Nazzano|Nazzano]], Oliva, Pietra, [[Fortunago]], Montalto, Mondondone, Santa Giuletta, Gerola e [[Sale (Italia)|Sale]] di contribuire all'esecuzione di quelle opere. Infeudata nel 1436 da Filippo Maria Visconti alla famiglia Dal Verme conti di [[Bobbio]] e di Voghera, e poi dal 1516 marchesato di Bobbio, rimane terra del Ducato di [[Milano]] anche con gli Sforza e con Filippo II re di [[Spagna]] (1598). Con il decadere della sovranità spagnola passa sotto quella austriaca fino al 1743 quando, in forza del trattato di Worms (1743), entra a far parte del Regno di [[Sardegna]], sotto Carlo Emanuele III, che eleva nel 1748 Voghera a capoluogo della provincia vogherese comprendente parte dell'[[Oltrepò Pavese|Oltrepò]] e il Siccomario, provincia che resterà tale dal 1748 fino al 1859. L'8 giugno 1770, con Patente Reale 112 – reg. 43 –, il Re di Sardegna, riordinando amministrativamente lo Stato, eleva Voghera da borgo a città. Con l'occupazione francese (1796) Voghera, come capoluogo di circondario, appartiene prima al dipartimento di Marengo e poi a quello di [[Genova]]. Il 22 giugno 1815, a seguito della restaurazione sabauda, ritorna al [[Piemonte]] e riacquista il rango di capoluogo di Provincia. Il XIX secolo, anche a seguito del grande aumento demografico, vede il rinnovamento, l'ammodernamento e l'ampliamento della città. Pertanto vengono abbattute le mura (1821 – 1830) sul cui tracciato si costruisce l'attuale circonvallazione interna. Nel 1858 viene inaugurata la stazione ferroviaria. L'anno successivo, al termine della seconda guerra di indipendenza, Voghera, insieme con le limitrofe province di Lomellina e di Bobbio, entra a far parte, come circondario, della nuova Provincia di Pavia. La città, a causa della sua posizione all'incrocio tra le direttrici [[Milano]]-[[Genova]] e [[Torino]]-[[Bologna]], è duramente colpita dai bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale. Voghera è anche un importante centro della Resistenza al nazifascismo e al termine del conflitto tre vogheresi, caduti per la libertà, vengono insigniti della medaglia d'oro al valor militare. Nel dopoguerra Voghera vive un nuovo sviluppo architettonico e demografico, si rinnova e si arricchisce di grandi opere strutturali e viarie e consolida il suo ruolo di principale centro e ''capitale'' dell'[[Oltrepò Pavese]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.9925 | Long= 9.009867 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} * '''Piazza Duomo''' Rappresenta il cuore della città e su di essa si affacciano l'imponente '''Duomo''', il palazzo municipale ('''Palazzo Gounela''') e '''Casa Nava'''; caratterizzata da una pianta trapezoidale di grandi dimensioni, è una piazza porticata su tre lati e su di essa convergono le vie principali del centro storico cittadino. * '''Piazza della Liberazione''' È una delle aree principali della città, sulla quale si affaccia il Castello Visconteo e per questo comunemente chiamata "Piazza Castello" dalla popolazione locale; è caratterizzata da una pianta quadrangolare decorata con giardini all'italiana. * '''Piazza Meardi''' È un'importante piazza aperta al traffico veicolare ed è un punto nevralgico della città; è caratterizzata da una fontana e da un' ampia rotatoria dove convergono alcune delle maggiori vie di comunicazione della città; confina con i '''Giardini Pubblici''' Sandro Pertini, che uniti all'area verde circondante la fontana, rappresentano la maggiore area verde a ridosso del centro cittadino; confina inoltre con la ex '''Caserma di Cavalleria''' Vittorio Emanuele II. * '''Via Emilia''' Ha origine da Piazza Meardi e rappresenta la via principale del centro cittadino; risulta quasi interamente adibita ad area pedonale e su di essa si aprono numerose attività commerciali e si trovano alcuni tra i palazzi più significativi della città. === Quartieri === Nel suo territorio comunale si trovano anche i centri abitati di Campoferro, Medassino, Oriolo, Torremenapace, Valle. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt= | sito=http://www.milanolinate.eu/it | email= | indirizzo=Viale Enrico Forlanini | lat=45.45020 | long=9.27778 | indicazioni= | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat= | long= | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it/ bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px|]] Ha uscita autostradale propria sulla A21 [[Torino]] - Brescia === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] La Stazione ferroviaria di Voghera è un importante nodo di comunicazione su strada ferrata dove si incrociano le direttrici per [[Genova]], [[Torino]], [[Alessandria]], [[Asti]], [[Milano]], [[Piacenza]]; da quest'ultima stazione le linee ferroviarie proseguono per tutte le più importanti località del centro e del meridione. === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I collegamenti automobilistici extraurbani, principalmente per Pavia e per le località minori dell'Oltrepò Pavese e della Lomellina, sono gestiti da ARFEA[http://www.arfea.it]. Esistono ulteriori collegamenti extraurbani gestiti da altre società. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Esiste un servizio di trasporto pubblico urbano composto da due linee automobilistiche (curiosamente numerate diversamente per i percorsi di andata e ritorno), gestito dalla ditta SAPO (Società Autolinee Pubbliche Oltrepò). <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Voghera duomo.jpg|thumb|300px|Il Duomo - Collegiata di San Lorenzo]] * {{see | nome= Duomo| alt=Collegiata di San Lorenzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.99281 | long=9.00929 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato a san Lorenzo ed eretto dove già in tempi precedenti sorgeva una chiesa parrocchiale, è accessibile da via Cavour e visibile nella piazza principale della città. Dell'antica chiesa è sopravvissuta soltanto la base del campanile. :Fu ricostruito a partire dal 1605 e riprogettato da Antonio Maria Corbetta che si ispirò all'impianto bramantesco del duomo di [[Pavia]]. La facciata, per mancanza di fondi rimase incompiuta per molti anni. Finalmente tra il 1874 e il 1881 su progetto dell'architetto Carlo Maciachini si costruì un'ultima campata all'interno dell'edificio e si realizzò la facciata definitiva con due spazi laterali rispetto all'ingresso maggiore, gestiti come cappelle: a destra la cappella di Maria Bambina e della Madonna Immacolata ed a sinistra la cappella del fonte battesimale. L'interno è costituito da una navata centrale e due laterali. Nella navata centrale troviamo un affresco della ''Madonna del Soccorso'', mentre conservato in un altare del Collegio Notarile è un dipinto raffigurante la visita di Scipione Crespi (XVI-XVII secolo). :Nel centro della chiesa si innalza una cupola semisferica, alta più di 47 metri, poggiante su quattro piloni, in ciascuno dei quali è ricavata una nicchia dov'è possibile ammirare una statua colossale di Evangelista con alla base lo stemma della città e l'aquila romana. La cupola, sormontata da una lanterna e arricchita da un tiburio ottagonale, è stata progettata dall'architetto Corbetta e affrescata tra il 1906 e il 1908 dal torinese Luigi Morgari e da Rodolfo Gambini. Esternamente il tiburio, di forma ottagonale, è il simbolo più caratteristico del profilo urbanistico vogherese. :La navata sinistra presenta tre altari: l'altare di sant'Antonio Abate, originariamente in cotto e successivamente ricostruito nel 1953 in marmo e legno dorato, l'altare del Collegio notarile e della Visitazione di Maria a sant'Elisabetta anch'esso in marmo e con impostazione rinascimentale e l'altare del Crocifisso detto anche altare del Suffragio, realizzato in marmi policromi nella seconda metà del Settecento. Nella navata di destra sono presenti tre altari: l'altare di santa Caterina da Siena, l'altare della Madonna del soccorso e l'altare di san Michele arcangelo. Tutti sono stati realizzati in marmo policromo e risalgono alla fine dell'Ottocento. Raffigurano tutti e tre delle scene religiose: nel primo è raffigurata santa Caterina a piedi nudi in abito monacale, nel secondo san Taddeo con la Vergine e nel terzo il trionfo di san Michele. :'''Il tesoro del Duomo''' :Una delle più antiche opere che testimonia gli splendori del passato è un piccolo reliquiario contenente un frammento della Sacra Spina. :Si tratta della spina della corona di Cristo depositata in cassaforte e custodita a Voghera da circa 700 anni; oggi proprietà della parrocchia e riconducibile all'oreficeria gotica d'Oltralpe. Si dice che la reliquia sia giunta a Voghera con i Cavalieri crociati, in seguito alle guerre in Terra Santa, attraverso un marchingegno sofisticato, un carrello elevatore chiamato la "Nuvola" e spinto a mano da una lunga serie d'ingranaggi. Sul basamento del reliquiario visconteo un dipinto ricorda la figura di san Giovanni, patrono del Sovrano militare ordine ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Durante la festa di san Bovo veniva mostrata al popolo dal Vescovo e migliaia di persone si inginocchiavano per ottenere una benedizione. :'''Antifonari''' :Parte non molto conosciuta e di sicuro grande interesse artistico e culturale in possesso del duomo di Voghera sono gli Antifonari medioevali. Si tratta di grossi libri conservati all'interno del Duomo e contenenti le partiture del contro canto alla voce principale, riservata al celebrante durante le messe cantate. I capilettera degli antifonari del duomo di Voghera sono attribuiti al famoso Maestro delle ''Vitae Imperatorum'' che ha operato negli anni trenta del XV secolo e donati al duomo di Voghera dalla famiglia Visconti di Milano. :All'inizio dei versi di questi canti vi sono queste raffigurazioni, dette capilettera, nelle quali è presente la rappresentazione di un tema relativo ai vangeli, o alla vita dei santi(ad esempio rappresentazione di profeti o degli apostoli). Le miniature dei capilettera, sebbene resi più realistici dalla presenza di barbe e rughe, mantengono in tutti i volti la stessa espressione immutata anche al variare del personaggio e del tema trattato. Come in tutti gli altri dipinti dell'[[Oltrepò Pavese]] è interessante notare che negli antifonari del Duomo di Voghera si preferisce utilizzare colori accesi, vivaci e non realistici, non solo nel realizzare sfondi o architetture per gli affreschi, ma anche per i motivi decorativi e in questo caso per i volti dai colori molto forti ma con un effetto di chiaroscuro abbastanza efficace. Purtroppo dei capilettera sono rimasti soltanto una piccola parte degli originali, poiché molti furono rubati durante la seconda guerra mondiale, probabilmente da un ufficiale tedesco, intento a reperire tutto ciò che avesse un minimo di valore, come per esempio, gli sfondi oro delle miniature. }} * {{see | nome= Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.989341 | long=9.009159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Imponente struttura difensiva in mattoni, eretta tra il 1335 e il 1372 per volontà di Gian Galeazzo Visconti, presenta una pianta quadrata con quattro massicce torri poste agli angoli di ogni lato. La facciata nord, che è quella maggiormente conservata nel corso dei secoli, presenta l'ingresso principale alla struttura dall'antistante Piazza della Liberazione, una delle principali della città. Recentemente ristrutturato, al suo interno presenta nell'ala est alcuni affreschi di gran pregio eseguiti da Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, raffiguranti la Madonna con il Bambino e Muse }} [[File:Tempio Cavalleria Voghera.JPG|thumb|Tempio della Cavalleria - Sant'Ilario e Giorgio]] * {{see | nome=Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana | alt=Sant'Ilario e Giorgio | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.989860 | long=9.016078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pregevole esempio di architettura romanica del XII secolo, è la chiesa più antica della città, intitolata a Sant'Ilario e Giorgio e dal punto di vista storico rappresenta uno dei principali monumenti cittadini. A causa del colore dei mattoni usati per la sua costruzione è nota anche con il nome di Chiesa Rossa. La Cavalleria Italiana nel 1956, la elesse ufficialmente Tempio Sacrario e l'edificio al suo interno, conserva tutti gli stemmi appartenenti ai reggimenti dell'Arma. :Destinata in epoca moderna ad usi civili (nell'Ottocento fu magazzino), deteriorata e stravolta da lavori di adattamento per tale utilizzo, si arrivò perfino a discutere del suo abbattimento. Solo nel Novecento si intraprese fortunatamente la strada della salvaguardia e del recupero. :Alla chiesa, oggi tempio sacrario della Cavalleria Italiana, anticamente dedicata a sant'Ilario, si può giungere da via Verdi o via Garibaldi, imboccando la strada trasversale che deriva il proprio nome dall'intitolazione moderna dell'edificio. La Chiesa Rossa si presenta come un tetto che si intravede oltre le siepi e gli alberi di un giardino pubblico. Avvicinandosi si possono vedere una porzione del lato sud e la parte superiore della facciata. Essa si trova infatti per circa un terzo della sua altezza al di sotto del livello della strada attuale. Solo scendendo i gradini del moderno sagrato possiamo esaminare con attenzione la facciata nella sua interezza: due contrafforti di sezione rettangolare, in grandi blocchi di pietra, che sporgono solo lievemente dal piano di facciata, si legano senza soluzione di continuità alla fascia di coronamento ad archetti pensili, che segue l'andamento del tetto, ed in cui sono contenuti bacini ceramici di restauro, collocati secondo una scansione che rispetta quella originaria. Sopra questi una fascia a dente di sega, contenuta entro due cornici piane, di cui l'inferiore è sostenuta da mensoline, sottolinea i due spioventi. Il partito decorativo attua così un inquadramento della facciata, ed il suo valore di "cornice" è ribadito fortemente proprio dal legame diretto dell'ultimo archetto di ogni lato con il margine interno dei contrafforti, oltre che dall'ovvia coincidenza della fine della fascia a dente di sega con il loro margine esterno. Inoltre una zoccolatura modanata in arenaria delimita alla base l'intero prospetto. :Al limite superiore di ciò che resta del portale, una cornice marcapiano ripartisce orizzontalmente la facciata in due parti. Quella superiore è divisa in tre parti uguali da due piccoli salienti di sezione grosso modo semicircolare, dei quali uno ha perduto il suo coronamento, l'altro conserva le tracce di un capitellino. La porzione centrale così individuata è quella su cui più hanno pesato gli interventi di restauro svoltisi dagli anni trenta fino alla metà del XX secolo, che vi hanno realizzato una piccola apertura a croce greca e una bifora; una fonte della metà del XVIII secolo, nel descrivere l'edificio, parla invece di una trifora proprio in quella posizione. :L'abside, semicircolare, scandita da due semicolonnine laterizie, è stata ricostruita sulla base dei pochi resti di quella antica. :L'interno è ad aula unica con copertura a capriate; nel settore superiore della parete sono murate due file di grosse formelle in ceramica, raffiguranti gli stemmi dei reggimenti di cavalleria. Meritano di essere osservati, inoltre, i lacerti di affreschi nell'intradosso dell'arcata trionfale (prima metà del XIII secolo), unici resti di una decorazione pittorica di cui non siamo in grado di precisare l'estensione originaria. I tre frammenti più significativi si trovano nel sottarco dell'arcata trionfale, uno verso il lato nord e due poco più in alto delle reni. Nel primo si riconosce il volto di un santo vescovo, forse sant'Ilario, circondato da un'ampia aureola rossa con una sottile fascia di contorno bianca. }} [[File:Santa Maria Grazie Voghera.JPG|thumb|Santa Maria delle Grazie]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Santa Maria delle Grazie | lat=44.991258 | long=9.003011 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle chiese più importanti e antiche di Voghera, esempio di stile gotico lombardo e fu completata, dopo varie ristrutturazioni nel 1505; inizialmente sorta come monastero di monaci benedettini, ricostruita come luogo di culto e convento domenicano, appartiene ora all'ordine francescano, insediatosi nel 1820. :Fu riconsacrata nel 1927, dopo essere rimasta chiusa durante il periodo napoleonico e venne affidata ai Padri Francescani. È chiamata anche chiesa del Rosario e custodisce al suo interno un importante affresco quattrocentesco che raffigura la Madonna delle Grazie. :Ha un orientamento singolare: l'ingresso è rivolto a nord-est, verso la città, anziché ad ovest come impone un'antica e radicata simbologia liturgica. L'edificio ecclesiale espone solo il fianco sinistro, inglobando nel convento l'abside e l'altro lato. È edificato secondo uno stile gotico - lombardo evidente soprattutto nella facciata che, presentando un partito decorativo in cotto, fa presumere una sua realizzazione nella prima metà del XV secolo. Questa è scandita da quattro contrafforti, dei quali i due centrali non corrispondono ad un'effettiva scansione interna, ma sembrano avere il compito di contenere, anche dal punto di vista visivo, il rosone e il portale. :Il portale di facciata pare, in pietra, non apparterrebbe all'originaria struttura della chiesa, con la quale sarebbe stato più coerente un portale in laterizio a profilo arcuato e strombo. Si tratterebbe pertanto di un elemento estraneo, di un'opera destinata inizialmente ad altra chiesa, qui trasportato e riassemblato in epoca successiva. :L'interno è costituito da un'unica navata scandita da ampie arcate a sesto acuto che si aprono a loro volta sulle 15 cappelle, sette per lato, più il presbiterio, che ricordano i quindici misteri del rosario, in coerenza con l'originaria dedicazione della chiesa. Entrando lo sguardo è colpito dall'affresco sull'arcata trionfale, realizzato da C. Secchi nel 1941, che fa da cornice all'altare maggiore, il quale in forme di aspra essenzialità, richiama le figure del pane spezzato e della lucerna. L'organo posto sulla controfacciata fu costruito nel 1927, con le sue 1500 canne e 25 registri reali. :'''Immagine di Santa Maria della Grazie''' :Nel 1445 il comune di Voghera ottenne dal capitolo di San Lorenzo la chiesa di San Michele in Albofassio, nei dintorni dell'ex-manicomio, ed il terreno circostante per fondarvi il convento dei frati minori dell'Osservanza. I frati dimorarono in questo luogo dal 1459 al 1802 e qui ebbe la sua prima sede l'immagine che oggi possiamo venerare nel coro della chiesa. La tradizione vuole che si tratti di un'immagine miracolosa e sacra che, quando nel 1876 iniziarono gli scavi per la costruzione del manicomio provinciale, siano state le suppliche e le lacrime di un'umile donna, figlia dell'ortolano di Santa Maria, a salvare l'immagine sacra dalla distruzione, garantendo che venisse trasferita in un altro edificio religioso. Nella chiesa attuale l'immagine si trova dal 1927. }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sua costruzione avvenne tra gli anni 1842 e 1845. Dotato di una facciata in stile neoclassico e di seicento posti a sedere, fu adibito a opere liriche, operette, rappresentazioni teatrali, sede di conferenze e cinema. Fu chiuso per problemi relativi alla sicurezza nel 1986, mentre ora è in fase di ristrutturazione avanzata. }} [[File:Caserma Cavalleria Voghera.JPG|thumb|Caserma di Cavalleria]] * {{see | nome=Ex Caserma di Cavalleria Vittorio Emanuele II | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.991219 | long=9.005112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso monumentale di origine militare, edificato tra il 1857 e il 1864 e ampliato nel corso degli anni fino a raggiungere una superficie di 45000 mq. Attualmente ospita, nelle parti ristrutturate, uffici comunali, la ''Civica Biblioteca Ricottiana'', il ''Museo di scienze naturali'' e il ''Museo Storico''. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Calasanzio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Costruita nel Settecento in stile barocco dai Padri Scolopi, al suo interno presenta alcune importanti opere del pittore vogherese Paolo Borroni. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta o del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presenta caratteristiche proprie dello stile barocco e rinascimentale. Fu fondata dalla Confraternita dei Raccomandati nel Trecento, ma venne ricostruita nel diciassettesimo secolo. Recentemente ristrutturata, è caratterizzata da un'interessante cupola, affrescata nel 1655 dal pittore Gian Battista Cane e presenta l'importante opera, anch'essa restaurata, del ''Transito di San Giuseppe'', creata dal pittore Paolo Borroni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita nel Seicento sui resti dell'omonimo oratorio. Al suo interno conserva una grande tela creata dal pittore Carlo Francesco Nuvolone, che raffigura la natività di San Giovanni Battista. }} * {{see | nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne edificata tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo, ma la facciata venne ricostruita nel 1844 in stile neoclassico. Al suo interno sono custoditi i resti del pittore Paolo Borroni. }} * {{see | nome=Chiesa di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.992271 | long=9.005920 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita tra il 1525 e il 1578 grazie alla Confraternita del SS Nome di Gesù, custodisce al suo interno un braccio e due falangi di San Rocco }} [[File:Palazzo Gounela Voghera.JPG|thumb|Palazzo Gounela (Municipio)]] * {{see | nome=Palazzo Gounela | alt=Municipio | sito= | email= | indirizzo=piazza del Duomo | lat=44.993322 | long=9.009123 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito tra il 1844 e il 1847 in stile neoclassico, è sede del Municipio cittadino. Al suo interno presenta un affresco del pittore Paolo Emilio Morgari raffigurante la cerimonia di proclamazione di Voghera a città. }} * {{see | nome=Teatro Sociale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La sua costruzione avvenne tra gli anni 1842 e 1845. Dotato di una facciata in stile neoclassico e di seicento posti a sedere, fu adibito a opere liriche, operette, rappresentazioni teatrali, sede di conferenze e cinema. Fu chiuso per problemi relativi alla sicurezza nel 1986, mentre ora è in fase di ristrutturazione avanzata. }} * {{see | nome=Palazzo Beltrami | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristrutturato in stile neoclassico nel 1854, è sede di numerose conferenze, locate nel suo Salone del Millenario e di un quotidiano locale, il Giornale di Voghera. }} [[File:Casa Nava Voghera.JPG|thumb|150px|Casa Nava]] * {{see | nome=Casa Nava | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.992171 | long=9.009598 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ricostruita nel 1903 in stile tardo medievale, presenta un pregevole porticato sulla Piazza del Duomo. }} * {{see | nome=Palazzo della Tela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito dai Conti Della Tela nel XVII secolo venne restaurato nel secolo successivo. }} * {{see | nome=Palazzo ex Banca d'ltalia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato dal 1906 al 1911, è un ottimo esempio di edificio in stile Liberty. Attualmente è sede dell'Archivio storico e di alcuni uffici comunali. }} * {{see | nome=Palazzo Dattili della Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato nel Settecento e restaurato nel secolo successivo in stile neoclassico, ha ospitato personaggi famosi come Napoleone Bonaparte, Papa Pio VII e Napoleone III. }} * {{see | nome=Quartier Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Costruito nel 1749 e ampliato nel XIX secolo, ospitava fino a quattrocento cavalli e quattro compagnie di fanti. Attualmente ospita gli uffici del Giudice di pace. }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Museo di scienze naturali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È composto da quattro sezioni: Zoologia, Paleontologia, Mineralogia, Botanica. }} * {{see | nome= Museo storico Giuseppe Beccari | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conserva, tra i vari cimeli, l'A112 del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e l'arma che uccise Benito Mussolini. Più in generale, la datazione dei reperti va dall'età napoleonica ad oggi. Le collezioni comprendono divise militari, medaglie, armi e documenti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera dell'Ascensione | alt=la Sensia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tutti gli anni, dalla fine del XIV secolo, è organizzata in città la ''Fiera dell'Ascensione'', comunemente chiamata, da vogheresi e non, "la Sensia". }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Duomo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni martedì e venerdì si tiene il tradizionale mercato nella centrale Piazza Duomo. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Gallo Rosso - Pizzeria ristorante| alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Duomo 20| lat=44.993004| long= 9.008614| indicazioni= chiuso lunedì | tel=+39 0383 647118 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=45° Parallelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 53 | lat=44.990061 | long=9.011121 | indicazioni= | tel=+39 0383 44407 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria La Scala | alt= | sito=http://www.ristorantepizzerialascala.it | email= | indirizzo=Via fratelli Rosselli 3 | lat=44.991720 | long=9.003909 | indicazioni= | tel=+39 0383 212831| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Portofino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Matteotti, 67 | lat=44.996044 | long=9.011591 | indicazioni= | tel=+39 0383 43551| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Bella Napoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Matteotti, 2 | lat=44.995422 | long=9.012041 | indicazioni= | tel=+39 0383 646175 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Delfino pizzeria | alt= | sito=http://www.pizzeriadelfino.it | email= | indirizzo=Via Don Giovanni Minzoni, 76 | lat=44.994861 | long=9.004295 | indicazioni= | tel=+39 0383 62272| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Muraglia | alt= | sito=http://www.ristorantecineselamuraglia.it | email= | indirizzo=Via Emilia, 183 | lat=44.994557 | long=9.012513 | indicazioni= | tel=+39 0383 48348| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ristorante cinese }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> * {{sleep | nome=Hotel Merli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso XXVII Marzo , 2 | lat=44.992052 | long=9.004216 | indicazioni= | tel=+39 0383 212180| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Gemok | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ricotti, 5 | lat=44.995072 | long=9.008055 | indicazioni= | tel=+39 0383 61821 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cowboys' Guest Ranch | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tullio Morato 18 | lat=44.969261 | long=9.014231 | indicazioni= | tel=+39 0383 364631| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Zenit | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Piacenza 8 | lat=44.997292 | long=9.031668 | indicazioni= | tel=+39 0383 43189| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corte Delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Covini 6 | lat=44.990613 | long=9.007639 | indicazioni= | tel=+39 0383 45686 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Corona | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Fratelli Rosselli 11 | lat=44.990213 | long=9.000631 | indicazioni= | tel=+39 0383 46238| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Comunale 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Lavoro, 11 | lat=44.993450 | long=8.997099 | indicazioni= | tel=+39 0383 642135 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Comunale 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Repubblica, 51 | lat=44.984827 | long=9.008354 | indicazioni= | tel=+39 0383 40436 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Comunale 3 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 251 | lat=44.995828 | long=9.015148 | indicazioni= | tel=+39 0383 62063| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Del Rondò | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Arcalini, 5 | lat=44.998676 | long=9.004730 | indicazioni= | tel=+39 0383 366286| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Gandini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 41 | lat=44.99293 | long=9.007415 | indicazioni= | tel=+39 0383 41425| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Garafarma | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Plana, 55 | lat=44.995665| long=9.007270 | indicazioni= | tel=+39 0383 365643| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Gazzaniga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 61 | lat=44.991882| long=9.011379 | indicazioni= | tel=+39 0383 43104| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Gregotti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo, 16 | lat=44.992414 | long=9.008165 | indicazioni=9.008165 | tel=+39 0383 41427 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Lugano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Emilia, 168 | lat=44.994361| long=9.010587 | indicazioni= | tel=+39 0383 41428| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Moroni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo, 35 | lat= 44.992197 | long=9.009121 | indicazioni= | tel=+39 0383 41429 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Zanini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Grattoni, 6 | lat=44.993513 | long=9.008597 | indicazioni= | tel=+39 0383 43573 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso XXVII Marzo, 79 | lat=44.992875 | long=9.000119 | indicazioni= | tel=+39 0383 43600| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre 34 | lat=44.992758 | long=9.012758 | indicazioni= | tel=+39 0383 338511 | numero verde= | fax=+39 0383 47273 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Furini 49 | lat=44.984594 | long=9.001929 | indicazioni= | tel=+39 0383 43920 | numero verde= | fax=+39 0383 368290 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Salice Terme]] &mdash; Un grande Hotel delle Terme, in stile liberty, circondato da un grande parco piantumato, celebrò il successo che la stazione di cura ebbe negli anni venti-trenta-quaranta del Novecento. L'Hotel è ora chiuso; le terme invece continuano proficuamente l'attività, che ha fatto da volano allo sviluppo edilizio di Salice che si è dotato di alberghi, ristoranti, piscina ad uso del turismo curativo di cui è diventato meta. * [[Rivanazzano Terme]] &mdash; Forma quasi una conurbazione con la vicina Salice; il suo centro termale nasce nel 1913 con la scoperta delle sorgenti nella zona di San Francesco. Sta recentemente valorizzando le proprie strutture nel tentativo di raggiungere la notorietà del vicino. * [[Varzi]] &mdash; Capoluogo dell'alta [[ Valle Staffora]], ha un bel centro storico. Fu punto nevralgico nelle antiche vie commerciali. La sua fama recente è legata al turismo climatico e al ''salame di Varzi'' che costituisce l'eccellenza della sua produzione alimentare. * [[Volpedo]] &mdash; Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo. * [[Tortona]] &mdash; Città di antichissima origine, fu da sempre crocevia di traffici e commerci. Il suo centro storico ha l'eleganza e la sobrietà delle città piemontesi con imfluenze lombarde. * [[Alessandria]] === Escursioni === * [[Valle Staffora]] * [[Bobbio|Passo del Penice]] &mdash; Al confine fra [[Emilia]] e [[Lombardia]], poco lontano da [[Piemonte]] e [[Liguria]], fu un importante valico di comunicazione e commercio. Ora è soprattutto conosciuto come luogo di sport invernali ma anche di soggiorno estivo. === Itinerari === * Voghera fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=105&lang=it Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 60 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Pavia]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Broni]], [[Canneto Pavese]], [[Stradella]], [[Zenevredo]], [[Bosnasco]], [[San Damiano al Colle]], [[Rovescala]], [[Santa Maria della Versa]], [[Montecalvo Versiggia]], [[Golferenzo]], [[Canevino]], [[Rocca de' Giorgi]], [[Montalto Pavese]], [[Borgoratto Mormorolo]], [[Fortunago]], [[Montesegale]], [[Godiasco]], [[Rivanazzano Terme|Rivanazzano]], [[Retorbido]], [[Codevilla]], [[Montebello della Battaglia]], [[Corvino San Quirico]], [[Oliva Gessi]], [[Mornico Losana]], [[Calvignano]], [[Torricella Verzate]], [[Casteggio]], [[Santa Giulietta]], [[Redavalle]], [[Cicognola]], [[Castana]] e [[Montescano]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia | Regione nazionale4 = Oltrepò Pavese | Livello = 2 }} ssfvj4zh1iqht0si64d9vaiblnptay3 Volpedo 0 35836 464243 461713 2016-03-27T08:14:27Z Andyrom75 4215 /* See */ Aggiornato elemento: Museo - Studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Volpedo banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama della città col monte Rosa sullo sfondo | Immagine = Volpedo-mura1.jpg | Didascalia = Volpedo - le mura | Appellativi = | Patrono = San Giovanni Apostolo (27 dicembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Piemonte]] | Territorio = [[Tortonese]] | Altitudine = 182 m | Superficie = 10,48 | Abitanti = 1.261 <small>(anno 2010)</small> | Nome abitanti = Volpedesi | Prefisso = +39 0131 | CAP = 15059 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.volpedo.al.it/ | Map = it | Lat = 44°53'28"N | Long = 8°58'58"E }} '''Volpedo''' è un centro del [[Piemonte]]. == Da sapere == Noto per aver dato i natali a Pellizza da Volpedo, notissimo pittore il cui quadro più famoso è sicuramente ''Il quarto stato'', questo grazioso centro piemontese di confine fa parte dei [[Tematica:I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. === Cenni geografici === Il paese si trova in [[Val Curone]] nella zona di [[Tortona]] in [[Piemonte]], al confine con l'[[Oltrepò Pavese]] e la [[Valle Staffora]], sui primi corrugamenti degli Appennini, dista 11 km da Tortona, 14 da [[Voghera]], 8 da [[Salice Terme]], 23 da Varzi, 33 da [[Alessandria]], 41 da [[Pavia]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Una stele sepolcrale, oggi incastonata in un muro laterale della canonica parrocchiale, testimonia la presenza romana già nel I secolo, anche se l'insediamento probabilmente risale alle antiche popolazioni liguri. La prima memoria scritta del paese è del 21 agosto 966, dove si nomina la pieve. Per tutto il X secolo il paese è attestato con diversi nomi: Vicus Piculus, Vicus Peculus, Vipegulus, Vulpeculus, quindi comunque un Vicus, cioè un villaggio romano. Sempre dello stesso periodo sarebbe, oltre che la pieve, il ''castrum'', il villaggio fortificato di cui ancora oggi è visibile parte della cinta muraria (ricostruita nel XVI secolo). Nel XII secolo diventa ''Vicus pecudis'', villaggio delle pecore e le sue sorti si legano alla città di [[Tortona]], a cui presta soccorso durante l’assedio di Federico Barbarossa nel 1155. Nel 1347 [[Tortona]] passa sotto i Visconti di [[Milano]] che nel 1412 concedono Volpedo come feudo al capitano di ventura Perino Cameri. Quest'ultimo nel 1425 lo dona alla Fabbrica del Duomo di Milano che consente al borgo notevole autonomia amministrativa. La storica rivalità con il villaggio di Monleale, sulla sponda sinistra del Curone, di fazione Ghibellina, e Volpedo, Guelfo, portò nel 1513 alla distruzione di quest'ultimo, comprese le mura del castrum che vennero ricostruite a partire dal 1589 quando Milano era sotto la dominazione spagnola. Nel 1738 Volpedo, insieme a tutto il tortonese, passa sotto il regno di Sardegna e viene dato dai Savoia al marchese Filippo Guidobono Cavalchini di Momperone per poi passare nel 1849 ai Malaspina. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.8894639 | Long= 8.98362 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Le strade di Volpedo sono un museo a cielo aperto per chiunque abbia voglia di ammirare le riproduzioni delle principali opere di Pellizza. Qui di seguito l'[http://www.pellizza.it/Itinerario%20Volpedo%202011.pdf itinerario cittadino] per ammirarle tutte: * {{listing | nome=Piazza Malaspina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Quarto Stato | lat=44.88977 | long=8.98266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto della piazza. }} * {{listing | nome=Il Quarto Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Quarto Stato | lat=44.88970 | long=8.98243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gruppo in posa, ricostruzione fotografica e targa. }} * {{listing | nome=Il morticino | alt=Fiore reciso | sito= | email= | indirizzo=Strada per Casalnoceto, viale al cimitero | lat=44.8924 | long=8.9830 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto inaugurazione 2009 }} * {{listing | nome=La processione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada per Casalnoceto | lat=44.8917 | long=8.9829 | indicazioni=Nei pressi dello Studio del pittore | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto del pannello. }} * {{listing | nome=Sul fienile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=44.8908 | long=8.9824 | indicazioni=Cortile casa Pellizza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto del pannello. }} * {{listing | nome=Mammine | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via G. Cornaggia | lat=44.89059 | long=8.98134 | indicazioni=Di fronte alla pieve | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto del pannello. }} * {{listing | nome=Idillio primaverile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Prati della pieve | lat=44.89031 | long=8.98239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto celebrazioni 2007. }} * {{listing | nome=Panni al sole | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via G. Cornaggia | lat=44.8902 | long=8.9809 | indicazioni=A fianco della Società Operaia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Volpedo sotto la neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via G. Cornaggia | lat=44.8890 | long=8.9801 | indicazioni=Circonvallazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto del pannello. }} * {{listing | nome=Membra stanche | alt=Famiglia di emigranti | sito= | email= | indirizzo=Piazza degli Emigranti | lat=44.88932 | long=8.98239 | indicazioni=Nell'antico Torraglio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto inaugurazione 2009 e targa. }} * {{listing | nome=Il sole | alt=Il sole nascente | sito= | email= | indirizzo=Via Torraglio | lat=44.88904 | long=8.98191 | indicazioni=Spalti delle mura spagnole | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La piazza di Volpedo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Libertà | lat=44.8885 | long=8.9832 | indicazioni=Angolo via Pellizza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto della piazza. }} * {{listing | nome=Lo specchio della vita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pellizza | lat=44.88729 | long=8.98315 | indicazioni=All'altezza del ponte sul Curone | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo scenario del dipinto e foto del pannello. }} * {{listing | nome=Strada nuova a Volpedo | alt=Via a Volpedo | sito= | email= | indirizzo=Piazza Perino | lat=44.88946 | long=8.98343 | indicazioni=Angolo Strada Nuova | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Foto del luogo oggi. }} * {{listing | nome=Vecchio mulino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mazzini | lat=44.88959 | long=8.98363 | indicazioni=Angolo piazza Perino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Speranze deluse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mazzini | lat= 44.88950| long= 8.98415| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pontecastello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mazzini | lat=44.88939 | long=8.98464 | indicazioni=Angolo via Pontecastello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La neve | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Clementina | lat=44.8904 | long=8.9905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Quartieri === Il territorio comunale di Volpedo comprende anche i paesi di Ca' Barbieri, Casanova, Cascinetta, Cà Stringa, Croce e Ghilina. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito= | email= | indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= 121 km circa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Torino Caselle | alt=TRN | sito=http://www.aeroportoditorino.it/it | email= | indirizzo=Strada Aeroporto, 12 Caselle Torinese | lat=45.195863 | long= 7.643153| indicazioni=52 km circa | tel= +39 011 5676361| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px|Autostrada A7]] Casello autostradale a [[Tortona]] sulla autostrada A7 [[Milano]] - [[Genova]] * [[File:Strada Provinciale 100 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 100 ]] Strada Provinciale n.100 [[Viguzzolo]] - Castellar Guidobono - Volpedo * [[File:Strada Provinciale 102 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 102]] Strada Provinciale n.102 Volpedo - Casalnoceto * [[File:Strada Provinciale 104 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 104 ]] Strada Provinciale n.104 Volpedo - Godiasco * [[File:Strada Provinciale 97 Italia.svg|50px|Strada Provinciale 97 Italia]] Strada Provinciale n.97 Volpedo - Pontecurone <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px|left|]] * Stazione ferroviaria di [[Tortona]] * Stazione ferroviaria di [[Voghera]] === In autobus === [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Il paese è servito dalle linee di pullman: * [[Alessandria]] - [[Sale (Italia)|Sale]] - Castelnuovo - [[Voghera]] * [[Caldirola]] - [[Tortona]] Autostazione - [[Alessandria]] == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Pieve di Volpedo Facciata.JPG|thumb|left||Pieve di Volpedo - facciata]] [[File:Pieve di Volpedo Abside.JPG|thumb|Pieve di Volpedo - abside]] [[File:Pieve di Volpedo Veduta Interno.JPG|thumb|left|Pieve di Volpedo - Veduta Interno]] [[File:Pieve di Volpedo Affreschi Catino Abside.JPG|thumb|Pieve di Volpedo - Affreschi Catino Abside]] [[File:Pieve di Volpedo Qurico da Tortona Madonna Santi.JPG|thumb||left|180px| Affresco ''Madonna e Santi]] [[File:Pieve di Volpedo Santi Giacomo Pietro Martire.JPG|thumb|180px|Pieve di Volpedo Santi Giacomo Pietro Martire]] * {{see | nome= Pieve di San Pietro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.890557| long= 8.981409| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La romanica Pieve di San Pietro costituisce il principale monumento storico di Volpedo. Già citata in documenti del X secolo, fu rimaneggiata nel XV secolo. All'interno si trovano affreschi, alcuni anche pregevoli, attribuiti alla scuola dei tortonesi Manfredino e Franceschino Boxilio (XV - inizio XVI secolo)[1], scuola attiva anche presso il Duomo di Milano. :L'edificio (citato per la prima volta in una pergamena del 965) ha una struttura in mattoni e ciottoli di fiume. La facciata a salienti lascia intuire all'interno la presenza di tre navate; l'altezza delle navate laterali, che era in origine assai più bassa (come è ancor oggi visibile nella vicina e coeva pieve di [[Viguzzolo]]), fu innalzata nella ricostruzione del XV secolo. Sulla facciata si trova un portale ogivato, di fattura assai semplice, e sono utilizzate decorazioni a lesene disposte asimmetricamente. Scomparse le originarie absidiole che chiudevano le navate laterali, è rimasta solo l'abside maggiore, ornata da lesene con archetti pensili. L'interno è a tre navate, divise da file di quattro pilastri quadrangolari che sorreggono archi a sesto acuto o a tutto sesto; la copertura è a capriate. :Grande interesse rivestono gli affreschi tardo quattrocenteschi per i quali si è ipotizzata l'opera dei fratelli Boxilio (indicati nei documenti d'archivio anche come Baxilio, o Basiglio), di Castelnuovo Scrivia, titolari della più importante bottega del tortonese. I restauri intervenuti di recente hanno consentito il recupero dei dipinti dell'abside. Il catino è occupato dalla figura del ''Cristo pantocratore'' circondato dai simboli dei quattro evangelisti (il così detto Tetramorfo), con la figura elegantemente abbigliata della Vergine da un lato e da quella di San Michele Arcangelo dall'altro. Nel registro inferiore, in una nicchia collocata proprio sotto la mandorla con il Cristo, è posta – a sottolineare la continuità tra Vecchio e Nuovo Testamento - la figura di Re Davide, ritratta con barba e capelli canuti e con abiti che paiono tratti da una miniatura cortese. Essa è affiancata sui due lati dalla usuale ''teoria dei Dodici Apostoli'' e da un'immagine del ''Cristo in Pietà''. Lo stile, a dispetto della data di esecuzione, è ancora marcatamente gotico. Al fondo della navata destra è stata collocata una ''Madonna col Bambino'', frammento di un affresco dello stesso periodo ed immagine cara alla devozione popolare. :I robusti pilastri delle navate ospitano un'interessante teoria di ex voto: si tratta delle immagini dei santi invocati dai fedeli che compongono, nel loro insieme, una notevole galleria iconografica realizzatasi nel corso del XV – inizi del XVI secolo. Solo di alcune opere la critica è riuscita recentemente a riconoscere la paternità: un certo Antonius firma un frammento posto sulla parete a destra dell'abside (1462) ed avrebbe altresì dipinto le figure dei ''Santi Cosma e Damiano'' sul quarto pilastro destro. L'autore della edicola addossata la terzo pilastro destro, raffigurante la ''Vergine in trono con i santi Giacomo ed Agata'' (1502) è individuato in Giovanni Quirico Boxilio da Tortona. :Le immagini dei santi raffigurati sui pilastri della chiesa hanno suggerito a Giuseppe Pellizza da Volpedo il soggetto di una delle sue tele: il quadro è intitolato appunto Pilastro della Pieve di Volpedo (1891-92). }} [[File:Volpedo Spalti Antiche Mura.JPG|thumb|left|Spalti Antiche Mura e chiesa parrocchiale]] * {{see | nome=Bastioni cinquecenteschi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.888981 | long=8.981610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Notevole è la parte che si è salvata dei potenti bastioni cinquecenteschi che racchiudevano il castrum e che delineano la parte antica del borgo. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.889034 | long= 8.982343 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ottocentesca parrocchiale di San Pietro apostolo si erge sul luogo in cui era posta la casa di Giovannino Costa, giovane pastore barbaramente ucciso nel 1468 e divenuto, come Beato Giovannino martire, patrono del paese. Nella chiesa si trova un San Luigino, opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1894) }} * {{see | nome=Palazzo Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.888729 | long=8.983385 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella piazza principale del paese (piazza della Libertà) si trova l'ottocentesco palazzo municipale, all'interno del quale è presente una lapide con bassorilievo marmoreo che ricorda la donazione di Volpedo da parte di Perino Cameri alla Fabbrica del Duomo di Milano nel XV secolo: è opera dello scultore Jacopino da Tradate. }} * {{see | nome=Museo - Studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo | alt=Casa di Pellizza | sito=https://www.pellizza.it | email=info@pellizza.it | indirizzo=Via Rosano n.1 | lat=44.891383 | long=8.982098 | indicazioni= | tel=+39 0131 80318 | numero verde= | fax=+39 0131 80318 | orari=Maggio-settembre: Sab-Dom 16:00-19:00; ottobre-aprile: Sab-Dom 15:00-17:00 | prezzo=Ingresso Gratuito | descrizione=All'estremità del paese, verso il cimitero, si trovano la casa natale e lo studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo. In esso sono conservati strumenti di lavoro, oggetti personali, libri e anche alcune opere dell'artista. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa patronale di San Giovannino | alt= | sito= | | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Penultima domenica di agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Biennale di arte, cultura e spettacolo Pellizza da Volpedo | alt= | sito=https://www.pellizza.it | email=email=info@pellizza.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0131 80318 | numero verde= | fax=+39 0131 80318 | orari= Negli anni dispari| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mercatino dell'antiquariato e del moodernariato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni terza domenica del mese | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Il paese è noto per la produzione frutticola, in particolare pesche e fragole che vengono commercializzate pure come marmellate o pesche sciroppate), uva, ciliegie e albicocche. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Piatto tipico sono gli gnocchi di patate quarantine con tartufo; terrina di coniglio o di lepre; bavarese alle pesche gialle di Volpedo su salsa di fragole di Volpedo. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Palmana | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via della Clementina, 11| lat=44.885633 | long=8.993937 | indicazioni= | tel= +39 0131 806204 | numero verde= | fax=+39 0131 806655 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Cappelletta Dimora | alt= | sito=http://www.lacappelletta.com/ | email= | indirizzo=Strada Comunale per la Clementina, 11 | lat= 44.885633| long= 8.993937| indicazioni= | tel=+39 0131 806204 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Baravalle | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, 1 | lat=44.888762 | long= 8.982544| indicazioni= | tel= +39 0131 80121| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Libertà 26| lat=44.888735 | long=8.983320 | indicazioni= | tel= +39 0131 80120| numero verde= | fax=+39 0131 80120 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Salice Terme]] &mdash; Un grande Hotel delle Terme, in stile liberty, circondato da un grande parco piantumato, celebrò il successo che la stazione di cura ebbe negli anni venti-trenta-quaranta del Novecento. L'Hotel è ora chiuso; le terme invece continuano proficuamente l'attività, che ha fatto da volano allo sviluppo edilizio di Salice che si è dotato di alberghi, ristoranti, piscina ad uso del turismo curativo di cui è diventato meta. * [[Rivanazzano Terme]] &mdash; Forma quasi una conurbazione con la vicina Salice; il suo centro termale nasce nel 1913 con la scoperta delle sorgenti nella zona di San Francesco. Sta recentemente valorizzando le proprie strutture nel tentativo di raggiungere la notorietà del vicino. * [[Voghera]] &mdash; Centro principale non solo della [[Valle Staffora|Val Staffora]], ma capoluogo di tutto l'[[Oltrepò Pavese]], la città ricorda con il suo signorile impianto urbano, dalla sobria architettura piemontese, la sua lunga appartenenza sabauda * [[Varzi]] &mdash; Capoluogo dell'alta [[ Valle Staffora]], ha un bel centro storico. Fu punto nevralgico nelle antiche vie commerciali. La sua fama recente è legata al turismo climatico e al ''salame di Varzi'' che costituisce l'eccellenza della sua produzione alimentare. * [[Tortona]] &mdash; Città di antichissima origine, fu da sempre crocevia di traffici e commerci. Il suo centro storico ha l'eleganza e la sobrietà delle città piemontesi con imfluenze lombarde. * [[Zavattarello]] &mdash; Tra i [[Tematica:I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]], Zavatterello è un borgo medievale dell'[[Oltrepò Pavese]] famoso per il Castello Dal Verme dove, secondo una leggenda, si aggira il fantasma di Pietro Dal Verme. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Piemonte | Regione nazionale3 = Pianura padana piemontese | Livello = 2 }} [[Categoria: Borghi più belli (Piemonte)]] czyvqga5qcbrqk5veknmttge4duuwfp Wareham 0 37166 407023 407022 2015-04-11T16:43:30Z Nastoshka 8037 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Wareham''' si può riferire a: *'''[[Wareham (Dorset)|Warehan]]''' - città del [[Dorset]], [[Regno Unito]] *'''[[Wareham (Massachusetts)|Wareham]]''' - comune della Contea di Plymouth in [[Massachusetts]], [[Stati Uniti d'America]] *'''[[Isola di Wareham]]''' - isola della [[Regione di Qikiqtaaluk]], [[Canada]] 1q0abm2r2hp4wmpnnm5h2cjmaj2ss19 Województwo opolskie 0 22217 211083 2013-02-05T17:53:27Z Alan ffm 1797 Redirect alla pagina [[Voivodato di Opole]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Voivodato di Opole]] 1hhbjo971spvoe6dbv0nzc8wuanr6ha Wyoming nordorientale 0 37932 437920 433952 2015-09-29T13:03:35Z Massimo Telò 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wikivoyage page banner horses two.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Devils Tower CROP.jpg | Didascalia = Devils Tower | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = <!--Latitudine--> | Long = <!--Longitudine--> }} '''Wyoming nordorientale''' è una regione dello Stato federale del [[Wyoming]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Aladdin (Wyoming)|Aladdin]] | alt= | descrizione=Borgo di 15 anime a 3.688 m di altitudine.}} | 2={{Città| nome=[[Big Horn]] | alt= | descrizione=Si trova sul versante orientale delle Big Horn Mountains lungo il Little Goose Creek.}} | 3={{Città| nome=[[Buffalo (Wyoming)|Buffalo]] | alt= | descrizione=Piena di edifici storici, Buffalo si trova alla base delle Bighorn Mountains ed è una base ideale per esplorare la regione.}} | 4={{Città| nome=[[Dayton (Wyoming)|Dayton]] | alt= | descrizione=Si trova alla confluenza del Tongue River e del The Little Tongue River.}} | 5={{Città| nome=[[Gillette (Wyoming)|Gillette]] | alt= | descrizione=Detta ''Energy Capital of the Nation'' per la sua vicinanza con importanti giacimenti di carbone, petrolio e gas metano.}} | 6={{Città| nome=[[Hulett]] | alt= | descrizione=Situata nella Contea di Crook.}} | 7={{Città| nome=[[Kaycee]] | alt= | descrizione=Situata nella Contea di Johnson.}} | 8={{Città| nome=[[Moorcroft]] | alt= | descrizione=Cittadina montana situata nella Contea di Crook.}} | 9={{Città| nome=[[Newcastle (Wyoming)|Newcastle]] | alt= | descrizione=Capoluogo della Contea di Weston.}} | 10={{Città| nome=[[Pine Haven]] | alt= | descrizione=Situata nella Contea di Crook.}} | 11={{Città| nome=[[Ranchester]] | alt= | descrizione=Situata nella Contea di Sheridan.}} | 12={{Città| nome=[[Sheridan (Wyoming)|Sheridan]] | alt= | descrizione=Un mix di vecchio West e architettura vittoriana, campi da golf e il vicino Cloud Peak Wilderness.}} | 13={{Città| nome=[[Story (Wyoming)|Story]] | alt= | descrizione=Popolare destinazione per i turisti del Wyoming, che qui vengono per campeggio, pesca, e altre attività ricreative all'aria aperta.}} | 14={{Città| nome=[[Sundance (Wyoming)|Sundance]] | alt= | descrizione=Poco a nord vi si trova la scenografica [[Torre del Diavolo]].}} | 15={{Città| nome=[[Upton (Wyoming)|Upton]] | alt= | descrizione=Possiede una grande varietà di fauna selvatica. Nelle vicinanze si trovano anche laghi e corsi d'acqua con molte specie di pesci.}} | 16={{Città| nome=[[Wright (Wyoming)|Wright]] | alt= | descrizione=Fondata negli anni '70 attorno alla più produttiva miniera di carbone degli [[Stati Uniti d'America]].}} }} === Altre destinazioni === * '''[[Torre del Diavolo]]''' (''Devils Tower National Monument'') &mdash; Resa famosa da Steven Spielberg nel film "Incontri ravvicinati del terzo tipo", il monolite alto 150 m è il cuore di un antico vulcano. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * '''Bighorn Scenic Byway''' &mdash; 57 miglia di strada asfaltata che passano attraverso la [[Bighorn National Forest]], passando valli, laghi e cascate. * '''Wind River Canyon Scenic Byway''' &mdash; 34 miglia di viste panoramiche incontaminate, esplorazioni geologiche, fauna selvatica e altro. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Stati delle Montagne Rocciose | Regione nazionale2 = Wyoming | Livello = 1 }} ssc21pitcl4nqrfb6i33gjqc13m74cd Zavattarello 0 35541 464008 464007 2016-03-26T07:46:21Z LINO CORRADI 4990 /* Prezzi medi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = ZavattarelloItaly.jpg | Didascalia = Panorama e castello Dal Verme | Appellativi = | Patrono =San Paolo (25 gennaio) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Oltrepò Pavese]] | Altitudine = 366 m | Superficie = 28,4 | Abitanti = 1.036 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti =Zavattarellesi | Prefisso = +39 0383 | CAP =27059 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://prolocozavattarello.blogspot.it/ | Sito ufficiale = http://www.zavattarello.org/ | Map = it | Lat = 44°52'00"N | Long = 9°16'00"E }} '''Zavattarello''' è un centro della [[Lombardia]]. == Da sapere == Fa parte dei [[Tematica:I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. === Cenni geografici === Il paese si trova sulle colline dell'[[Oltrepò Pavese]], nell'alta [[Valle Staffora]], e si sviluppa ai piedi del poderoso castello che lo domina dall'alto di una rupe; dista 12 km da [[Varzi]], 40 da [[Voghera]], 50 da [[Pavia]], 50 da [[Piacenza]].. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Dall'attività di confezionamento delle ciabatte (savatte in forma dialettale) prende il nome il paese che vanta una origine antica. Una tradizione ritiene che Zavattarello sia stato il rifugio di soldati romani che disertarono dopo la disfatta subita sul Trebbia ad opera di Annibale. Nel X secolo Zavattarello faceva parte dei vasti possedimenti del monastero di [[Bobbio]] fino al 1169, quando [[Piacenza]] ne entrò in possesso dopo averlo lungamente conteso. Tornato nella disponibilità del Vescovo di Bobbio, questi lo infeuda al nobile Ubertino dei Landi, cospicua famiglia di Piacenza. Il nuovo signore si distinse per ferocia, assalendo ripetutamente i castelli e i paesi vicini e facendo del maniero di Zavattarello una rocca inespugnabilke. Sotto il suo dominio inizia a formarsi il centro abitato ai piedi del castello. Il dominio dei Landi si consolida nel Trecento con l'appoggio dell'Imperatore Ludovico il Bavaro, con il quale si alleano nella Lega di Voghera contro Pavia. La rocca passa di mano nel 1385, quando il Vescovo di Bobbio la cede al capitano di ventura Jacopo Dal Verme, donazione ratificata pochi anni dopo dal Papa Bonifacio IX. Nasce così il lungo legame della famiglia Dal Verme con la Rocca e con Zavattarello, cessato nel 1975 con la donazione del castello al Comune.. Nel Settecento il paese con tutto il territorio di Bobbio viene annesso al Piemonte dei Savoia, fino all'Unità quando rientra nei confini lombardi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.86837 | Long= 9.26533 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comprende anche le seguenti frazioni o località: Casa Marchese, Crociglia, Lagagnolo, Le Moline, Ossenisio, Panigà, Perducco, Pradelle, Rossone, San Silverio e Tovazza. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === * [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]] Caselli autostradali di [[Castel San Giovanni]] oppure di [[Voghera]] sull'autostrada ''dei vini'' A21 * [[File:Strada provinciale 207 Italia.svg|30px|Strada provinciale 207]] Si trova sulla strada provinciale 207 che la collega a [[Varzi]] e alla strada provinciale 412 della [[Val Tidone]]. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Zavattarello il castello dal Verme.JPG|thumb|left|Il castello dal Verme]] [[File:Interno del castello.JPG|thumb|Interno del castello]] * {{see | nome=Castello Dal Verme | alt= | sito= | email=castello@zavattarello.org | indirizzo= Via Carlo Dal Verme, 4 | lat= 44.8698| long=9.2625 | indicazioni= | tel= +39 0383 589132| numero verde= | fax= | orari= Da aprile a settembre Sabato, domenica e festivi visite guidate ogni ora dalle 14.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso alle ore 18.00) - Mese di Ottobre: Domenica visite guidate ogni ora Dalle 14.00 alle 17.00 (Ultimo ingresso alle ore 16.00)| prezzo=Intero, da 15 a 64 anni: 6,00 € - Bambini, fino a 8 anni: gratis - Ragazzi, da 9 a 14 anni: 3,00 € - Senior, oltre 65 anni: 4,00 € - Universitari: 4,00 € - Iscritti FAI: 4,00 €- Gruppi, oltre 15 persone: 3,00 € - Scolaresche: 3,00 € | descrizione=L'imponente Rocca Dal Verme si erge maestosa ed inattaccabile su un promomtorio che svetta nella vallata e sopra il paese. Costruito completamente in pietra, vanta mura di uno spessore fino a 4 metri, caratteristica che lo ha reso inespugnabile nei secoli. Da questa postazione si può godere di una vista spettacolare tutt'intorno; la collina verdeggiante che ora costituisce il Parco di interesse sovracomunale era un tempo completamente spoglia, per consentire l'immediato avvistamento di truppe nemiche. Tutt'intorno si scorgono alcuni degli altri castelli della zona: Montalto Pavese, Valverde, Torre degli Alberi, Pietragavina. :Nel X secolo fu iniziata la costruzione di un primo nucleo ad opera del Convento di San Colombano di Bobbio. Passato ai Piacentini, fu poi del Landi ed infine dei Dal Verme. Durante la Seconda guerra mondiale subì un incendio; nel 1975 infine la famiglia Dal Verme donò il maniero al Comune di Zavattarello, che ha provveduto al suo recupero e al suo riutilizzo. Le sale superiori ospitano il Museo d'Arte Contemporanea. :'''''La leggenda''''' :In più occasioni il castello sarebbe stato teatro di inspiegabili spostamenti di oggetti, oltre che con la manifestazione di suoni e voci di inspiegabile provenienza. Squadre di studiosi dell'occulto sarebbero propense ad avallare l'ipotesi della presenza di forze di natura inspiegabile. La tradizione dice che i fenomeni paraniormali sono da ricondurre al fantasma di Pietro Dal Verme, signore del castello nel XV secolo, avvelenato dalla seconda moglie Chiara Sforza nel 1485; il suo fantasma è rimasto legato al castello dove fu ucciso, e vaga ancora negli ambienti del maniero. }} * {{see | nome=Borgo antico | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Marconi | lat= 44.86875| long=9.26269 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Furono i ''savatén'', i ciabattini a popolare questo primo antico nucleo del paese che si formò intorno alla metà del Duecento. Si accede al quartiere attraverso un arco turrito che controllava gli accessi del rione che si allunga nella via che porta al castello, alto sul borgo. Su un lato dell'ingresso esiste ancora un piccolo locale che ospitava il corpo di guardia. Il cosiddetto ''Sù di dentro'', come viene chiamato il quartiere dagli abitanti del paese, costituiva un primo filtro di difesa del maniero. Vi si trovano antiche case in pietra, alcune delle quali risalenti al periodo della nascita del quartiere. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Chiesa 3 | lat=44.86638 | long=9.264249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo | descrizione= L'origine della chiesa è del Trecento, poiché la sua esistenza è documentata in atti pubblici di quel secolo. L'edificio fu riconsacrato nel 1520 dal vescovo di Piacenza, dopo una sua riedificazione. Situata dalla parte opposta del Castello, la chiesa si erge alla fine di un viale di platani in cima ad una gradinata che si apre in un vasto sagrato, da cui si gode di un ampio e bel panorama del castello, del paese e della vallata. Di struttura romanica, ha invece una facciata neoclassica, alta e di una certa imponenza, che fu aggiunta alla struttura antica in tempi relativamente recenti. L'interno è ad una sola navata con tre cappelle per lato ed archi a tutto sesto. L'abside rettangolare dell'altare maggiore ospita una grande pala d'altare in legno dorato del Seicento; l'ancona, pure barocca ma di un barocco leggero, ha un dipinto su tavola raffigurante la Madonna che risale al XV secolo. le sei cappelle hanno tutte opere pittoriche su tela. La seconda cappella da sinistra custodisce forse le opere migliori: un altare con ancona tardo barocca con colonne tortili che sorreggono due angeli; due affreschi nelle lunette laterali riproducenti una la Deposizione, l'altra Cristo. La prima cappella a destra mostra una tela di ''San Francesco predicante con San Filippo e San Felice'' attribuita al vogherese Pietro Borroni, pittore settecentesco allievo di Pompeo Gerolamo Batoni. }} * {{see | nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Dal Verme 1 | lat= 44.868485 | long=9.265289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si trova nel centro del paese, addossato al palazzo del municipio con il quale è comunicante attraverso il campanile. Le sue origini sono legate ad un monastero cistercense di cui non c'è più traccia, e risalgono al XIV secolo. Conserva un altare maggiore in legno dorato di pregevole fattura, con una ancona tardo barocca che rappresenta un prezioso esempio di questo genere artistico, pur se un po' ''troppo ricco''. La chiesetta conserva anche una statua della Madonna del Rosario col Bambino, e quindici notevoli tele della Via Crucis che vengono attribuite alla scuola del Tintoretto. }} * {{see | nome= Cimitero ottagonale di Carlo Alberto | alt= | sito= | email= | indirizzo= via della Chiesa| lat= 44.8664| long=9.2645 | indicazioni= dietro la Chiesa di San Paolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Posto dietro la chiesa parrocchiale, è una costruzione ottagona di fine Seicento che fu terminata dopo due secoli sotto il regno di Carlo Alberto di Savoia. Ospita le tombe dei Conti Dal Verme. }} * {{see | nome= Museo d'Arte contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Carlo Dal Verme 4| lat= 44.8698| long=9.2625 | indicazioni= Nel Castello | tel= | numero verde= | fax= | orari= Orari e prezzi del castello| prezzo= | descrizione=È ospitato in sale del castello all'ultimo piano. Raccoglie opere d'arte di autori contemporanei che espongono nel castello e lasciano una loro opera al Museo; in questo modo è stata costituita dal Comune di Zavattarello una vera e propria raccolta d'arte. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= La Passione di Cristo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Venerdì Santo| prezzo= | descrizione= Rappresentazione della Passione di Cristo itinerante e recitata. }} * {{listing | nome=Estate in arte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Durante l'estate| prezzo= | descrizione=Ciclo di mostre al Museo d'Arte Contemporanea ''Giuseppe e Titina Dal Verme''. }} * {{listing | nome=Fiera tradizionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Terza domenica di luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Giornate Medievali | alt= | sito= | email= | indirizzo= al Castello Dal Verme| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ferragosto| prezzo= | descrizione= Rievocazioni e feste in costume. }} * {{listing | nome=Presepe vivente | alt= | sito= | email= | indirizzo=Nel borgo antico| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Vigilia di Natale e S. Stefano| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{listing | nome= Impianti sportivi comunali | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Berlinguer| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0383 589315| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presso il centro sportivo comunale di via Berlinguer si possono praticare, negli impianti di cui è dotato, numerose attività: calcio e calcetto, tennis, nuoto presso la piscina comunale. }} * {{do | nome= Calcio e calcetto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Nella frazione Moline si trova un campo di calcio, che è quello utilizzato dalla squadra ufficiale del paese. Altri impianti sono nel capoluogo in via Berlinguer (tel. +39 0383 589315 e dietro la chiesa di San Paolo in via della Chiesa (tel. +39 0383 589120). }} * {{listing | nome=Pattinaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via della Chiesa| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Una pista di pattinaggio con ingresso gratuito si trova presso il campo da calcetto della chiesa parrocchiale di San Paolo }} * {{listing | nome= Passeggiate a cavallo| alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= in località Valle Inferiore | tel= +39 0383 589256| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= L'agriturismo La Valle offre gite a cavallo con percorsi naturalistici nei dintorni. }} * {{listing | nome=Percorso ginnico | alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Da via Garibaldi a via Carlo Dal Verme è stato attrezzato un percorso con attrezzi ginnici. }} * {{listing | nome=Itinerari in bicicletta | alt= | sito=http://www.zavattarello.org/itinerari.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Itinerari per ciclisti, di varia difficoltà, sono stati approntati dai servizi turistici comunali. Tutte le indicazioni sul sito. }} {{-}} == Acquisti == Sono prodotti tipici di Zavattarello il salame crudo e la pancetta di maiale che vengono trattati secondo antiche ricette e stagionati seguendo metodi di lavorazione tramandati localmente. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == I piatti più ''gettonati'' in zona sono sicuramente i ravioli di brasato, il risotto con i funghi porcini, la selvaggina salmistrata con polenta. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Ristorante Pizzeria L'Incontro| alt= | sito= https://www.ristoranteletregemelle.com | email= | indirizzo= Via Vittorio Emanuele 36 | lat=44.868397 | long=9.265114 | indicazioni= | tel= +39 0383 589785| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Antica Trattoria| alt= | sito= | email= | indirizzo=Frazione Le Moline 34 | lat=44.879940 | long=9.266074 | indicazioni= | tel= +39 0383 541398| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Pizze...ria | alt= | sito= | email=ilmonfa73@libero.it | indirizzo=Via Berlinguer 1 | lat=44.869444 | long=9.266455 | indicazioni= | tel= +39 0383 589315| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Con impienti sportivi. }} * {{eat | nome=Locanda del Castello - Albergo Bar Ristorante | alt= | sito= https://www.locandadelcastello.net| email=locandadelcastello@hotmail.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 54 | lat=44.868545 | long=9.266009 | indicazioni= | tel= +39 0383 589116| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Ristorante L'Imbarcadero| alt= | sito= | email=paoladelbue@libero.it | indirizzo=Località Casa del Marchese 13 | lat=44.889952 | long=9.265851 | indicazioni= | tel= +39 0383 589127| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche hotel }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo ristorante Fontana Azzurra | alt= | sito= | email= | indirizzo= Frazione Crociglia 11| lat=44.858634 | long=9.256784 | indicazioni= | tel= +39 0383 589143| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> '''Agriturismi''' * {{sleep | nome= La Valle| alt= | sito=https://www.agriturismolavalle.it| email= | indirizzo= Località Valle Inferiore 7 | lat=44.872473 | long=9.276818 | indicazioni= | tel= +39 333 3429823| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Con maneggio }} * {{sleep | nome= Agriturismo Necchi Myriam| alt= | sito= | email=myriam_necchi@tiscali.it | indirizzo= Frazione Moline 39/B | lat=44.879938 | long=9.265940 | indicazioni= | tel= +39 328 5406684| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Agriturismo Valtidone Verde| alt= | sito= https://www.valtidoneverde.it| email= | indirizzo= Località Casa Canevaro 3| lat=44.877433 | long=9.275636 | indicazioni= | tel= +39 0383 589668| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome= Farmacia Suffritti| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele, 3 | lat=44.868437 | long=9.267304 | indicazioni= | tel= +39 0383 589126| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Vittorio Emanuele 22 | lat=44.868437 | long=9.267304 | indicazioni= | tel= +39 0383 589138| numero verde= | fax=+39 0383 589138 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Varzi]] &mdash; Capoluogo dell'alta [[Valle Staffora]], centro di villeggiatura, ha un piccolo ma bel centro storico. È famoso gastronomicamente per il suo rinomato salame. * [[Bobbio]] &mdash; L'abbazia di San Colombano ne fece un luogo di cultura ma anche di potere. Il suo centro monumentale ci tramanda l'importanza che rivestì nei secoli come importante sede commerciale e politico - amministrativa della vasta zona cosiddetta ''delle quattro province''. * [[Volpedo]] - Conserva una pregevole Pieve romanica, oltre a molti ricordi del pittore Pellizza da Volpedo. <!--=== Escursioni ===--> <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia | Regione nazionale4 = Oltrepò Pavese | Livello = 2 }} [[Categoria:Borghi più belli (Lombardia) ]] okyf1ntce2d2iekqc4btyrjk4yxvhj8 Zelanda (isola) 0 27619 437402 268965 2015-09-26T20:03:10Z Andyrom75 4215 Redirect alla pagina [[Selandia (isola)]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Selandia (isola)]] 11wezenc3vd0o4yhmceil8xk5jtlqpw